Vous êtes sur la page 1sur 2

FrancoAngeli

L i b r
Collana: Sociologia Politica

N o v it
Giulio Moini

Teoria critica della partecipazione


Un approccio sociologico a cura di Ernesto dAlbergo e Roberto Segatori

Governance e partecipazione politica


Teorie e ricerche sociologiche
Sociologia Politica diretta da Gianfranco Bettin Lattes, Pietro Fantozzi, Arianna Montanari, Roberto Segatori Comitato di coordinamento: Gianfranco Bettin Lattes (direttore); Ernesto dAlbergo (Sapienza Universit di Roma); Donatella della Porta (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze); Klaus Eder (Humboldt Universitt, Berlino); Pietro Fantozzi (Universit della Calabria); Arianna Montanari (Sapienza Universit di Roma); Riccardo Scartezzini (Universit di Trento); Roberto Segatori (Universit di Perugia); Paolo Segatti (Universit di Milano); Paolo Turi (Universit di Firenze). Comitato di redazione: Ettore Recchi (Universit di Chieti-Pescara); Roberto De Luca (Universit della Calabria); Fabio De Nardis (Universit del Salento); Flaminia Sacc (Universit della Tuscia); Antonio Canzano (Universit di Chieti-Pescara); Giovanni Barbieri (Universit di Perugia); Maria Cristina Marchetti (Sapienza Universit di Roma); Maria Mirabelli (Universit della Calabria); Andrea Pirni (Universit di Genova). Comitato scientifico: Antonio Alaminos (Universit di Alicante); Mauro Barisione (Universit di Milano); Michael Braun (University of Mannheim); Antonio Costabile (Universit della Calabria); Colin Crouch (Warwick Business School); Mario Diani (Universit di Trento); Virginie Guiraudon (SciencesPO); Steffen Mau (Universit di Brema); Andrea Millefiorini (Seconda Universit di Napoli); Stefano Monti Bragadin (Universit di Genova); Anne Muxel (SciencesPO); Gloria Pirzio (Sapienza Universit di Roma); Carlo Ruzza (Universit di Leicester); Ambrogio Santambrogio (Universit di Perugia); Sidney G. Tarrow (Cornell University, New York); Jos Flix Tezanos (Universidad Nacional de Educacin a Distancia); Tommaso Vitale (SciencesPO). La globalizzazione determina, tra i suoi effetti maggiormente problematici, una crisi profonda della politica e della cultura politica democratica. La sociologia politica italiana e le nuove generazioni di ricercatori che la animano hanno una missione cruciale, vale a dire attualizzare il percorso dei classici da Karl Marx e Max Weber agli elitisti, adeguandone le categorie analitiche alla complessit della postmodernit. La nuova centralit delle relazioni transnazionali e la questione dellEuropa suggeriscono luso del metodo comparativo come cornice di una riflessione sociologica innovativa. La collana intende tematizzare lintreccio tra mutamento sociale e mutamento politico nella consapevolezza che il cambiamento investe sia le questioni di polity, relative agli assetti istituzionali e alla crisi della tradizionale forma-Stato, sia le dinamiche di politics, con la personalizzazione e la mediatizzazione del potere, sia infine le policies, condizionate dalle ricorrenti ondate neo-liberiste. La collana promuove studi e ricerche che interpretano gli elementi pi significativi di queste trasformazioni spingendosi a esplorare nuove categorie, nuovi movimenti e nuove tematiche. I volumi pubblicati sono sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referee esperti.

L i b r
Per acquistare rivolgersi a: Ufficio vendite vendite@francoangeli.it fax 02 26141958 tel. 02 28371452-55 www.francoangeli.it

N o v it
Giulio Moini Teoria critica della partecipazione Un approccio sociologico
Bilanci partecipativi, giurie di cittadini, sondaggi deliberativi, town meeting sono solo alcuni dei nuovi strumenti per la partecipazione politica che si sono ampiamente diffusi nel corso degli ultimi venti anni in molte democrazie occidentali. Attraverso tali tecniche si vuole includere i cittadini ordinari nella formulazione delle scelte pubbliche, nellipotesi che ci possa consentire di costruire decisioni di qualit migliore e di promuovere tanto processi di empowerment della cittadinanza, quanto una redistribuzione del potere decisionale. In realt per gli impatti delle nuove forme di partecipazione sui contenuti delle decisioni pubbliche appaiono deboli o, quantomeno, incerti. Ma allora come spiegare questa crescente offerta istituzionale di partecipazione? Perch le nuove pratiche partecipative continuano a diffondersi rapidamente nonostante la loro capacit di influenzare le politiche sia ancora tutta da dimostrare? La tesi sostenuta nel volume che la partecipazione si sia diffusa non per la sua capacit di democratizzare i processi decisionali, come affermato in molta letteratura recente, ma al contrario perch contribuisce, insieme a tanti altri fattori, alla stabilizzazione e riproduzione del neoliberismo, favorendo il conte-nimento dei suoi costi economici e sociali e delle sue contraddizioni politiche. Muovendo da unanalisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dellazione pubblica nella quale si ricostruisce non solo quando e dove la partecipazione e il neoliberismo si sono storicamente intrecciati, ma anche perch e soprattutto come tale intreccio avvenuto il testo propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione. Giulio Moini insegna Sociologia dellazione pubblica e Governance e partecipazione nei sistemi territoriali alla Sapienza-Universit di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti sul tema della partecipazione si segnalano: How participation has become a hegemonic discursive resource: towards an interpretivist research agenda in Critical Policy Studies (2011); Le pratiche partecipative nel contesto delle politiche neoliberiste in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (2011). Ha co-curato il volume Questioni di scala. Societ civile, politiche e istituzioni nellarea metropolitana di Roma (Ediesse 2011).

a cura di Ernesto dAlbergo e Roberto Segatori Governance e partecipazione politica Teorie e ricerche sociologiche (EBOOK)
I concetti di governance e partecipazione politica, che hanno avuto una diffusione crescente a partire dagli anni novanta, condividono sia potenzialit, sia aspetti problematici. Utilizzando prospettive teoriche e analisi empiriche sviluppate nellambito della sociologia politica, i saggi contenuti nel volume, scritti da studiosi di diverse generazioni anagrafiche e accademiche, mettono a fuoco due questioni principali: le ambiguit di significato che limitano il loro potenziale analitico e interpretativo e le derive della prassi, consistenti negli scostamenti fra le promesse e le aspettative legate alluso politico di questi concetti e le loro realizzazioni. In questo modo vengono proposti strumenti ed esempi concreti di disambiguazione che mettono a fuoco sia le teorie, sia un ampio ventaglio di pratiche sviluppate negli ambiti dei governi e delle politiche locali e della societ civile organizzata, oggetto di analisi empiriche originali. Scritti di: Massimo Allulli, Ernesto dAlbergo, Francesca Forno, Sabina Licursi, Laura Lombardo, Giorgio Marcello, Giulio Moini, Emanuele Polizzi, Antonio Putini, Roberto Segatori. Ernesto dAlbergo insegna Sociologia politica, Sociologia del governo locale e Governance e partecipazione nei sistemi territoriali alla Sapienza-Universit di Roma. Tre le sue pubblicazioni: Le citt nellagenda politica nazionale. Una comparazione nellEuropa occidentale (FrancoAngeli, 2011); The construction and use of policy success and failure between cognitive and political arenas. Cases regarding two National area-based urban policies, Rivista italiana di politiche pubbliche, 3/2011; Asimmetrie metropolitane. Scala, strategie urbane e trasformazioni istituzionali a Roma, in E. dAlbergo e G. Moini (a cura di), Questioni di scala. Societ civile, politiche e istituzioni nellarea metropolitana di Roma (Ediesse, 2011); Urban issues in nation-state agendas: a comparison in Western Europe, Urban Research & Practice, 3/2010. Roberto Segatori, coordinatore della Sezione di Sociologia Politica dellAssociazione Italiana di Sociologia dal 2006 al 2012, insegna Sociologia dei fenomeni politici e Governance e politiche pubbliche allUniversit di Perugia. Tra le sue pubblicazioni: Lambiguit del potere. Necessit, ossessione, libert (Donzelli, 1999); I sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unit a oggi (Donzelli, 2003); Mutamenti della politica nellItalia contemporanea (2 voll., Rubbettino, 2007); Sociologia dei fenomeni politici (Laterza, 2012).

Vous aimerez peut-être aussi