Vous êtes sur la page 1sur 27

Elettricit e Magnetismo

G. Cantor, D. Gooding, F.James, Michael Faraday, (1991) N. Witkowski, Storia sentimentale della scienza (2003) G. Dioguardi, La scienza come invenzione, Alessandro Volta, 2000

Giorgione, a tem!esta (1"0#)

Tutto ci che facciamo e siamo elettromagnetico (S. Glashow)

*o(ta $nno%a&ione te'no(ogi'a teoria)'ongetture es!erimenti ri'aduta te'no(ogi'a


Connessione 2 :; !i(a+ dis!oni,i(it- di 'orrenti e(ettri'.e

Naturphilosophie

/ersted

$!otesi di 'am!o $ntera&ione (o'a(e

Farada8

9m!ere

/ersted

9m!ere
$ndu&ione e.m.

Farada8

Cir'uita&. ;

0otore e(ettri'o < dinamo ) e(ettri6i'a&ione


4a'inotti+ motore a 'orr. 'ontinua G. Ferraris+ motore a 'orr. a(ternata am!adina (2dison) =e(e6ono =e(egra6o

23ua&ioni de( 'am!o e(ettromagneti'o 4redi&ione de((5onda e.m. ) uni6i'a&ione 'on (u'e

0a1we((

7ert& 4rodu&ione e ri%e(a&. onde e.m.

0ar'oni uso onde e.m.

Gli inizi dai Greci a W. Gilbert


VI sec. a.C. Magnetite: com osto ferroso! a""on#ante a $agnesia! %sia
magnetismo

$inore& osser'ate le ca acit( #i attirare il ferro e autointera)ioni re ulsi'e*attratti'e ( oli)

e(ettri'it-

%m"ra! resine (greco: electron) e 'etro strofinati: ca acit( analoghe alla magnetite re ulsione*attra)ione

+ss: fenomeni elettrici i, #e"oli ris etto a -uelli magnetici . re'ale lo stu#io #el magnetismo. W. Gilbert, De Magnete (1600) Analogie tra elettricit( e magnetismo: / ti i #i elettricit( (resinosa*'etrosa)! / ti i #i magnetismo ( olo 0or#! Su#)& analoghi ra orti #i re ulsione*attra)ione er il ferro&

Di erenze: elettricit( su numerosi materiali strofinati! magnetismo solo se ara"ilit( #elle cariche elettriche! non se ara"ilit( #ei oli magnetici 1recursore #ella teoria #i cam o: orbis virtutis attorno alle calamite

G. esercita il #u""io sistematico! con riferimento alle #iscernimento #el 'ero #a arte #ell2es erimento:

ossi"ilit( #i

#i dice c$e la calamita sia un2im ostura #ia"olica! o che! osta sotto la testa #i una #onna a##ormentata! la tiri gi, #al letto se ha commesso a#ulterio& o che la calamita! fra tutte le ietre fini! sia utili))ata #ai la#ri er 'ia #elle sue emana)ioni e #ella sua lucente))a& o che a ra le serrature 345 o che esistano in In#ia scogli ricchi #i ietra magnetica! che stra ano tutti i chio#i #alle na'i 345 che una calamita guarisce la gotta e gli s asmi! o che ren#e elo-uente e con-uista il fa'ore #ei rinci i... 345 I filosofi #i "assa lega si #i'ertono molto con -uesti inganni i#ioti e ne riem iono le orecchie #ei lettori amanti #i cose nascoste! o gli ignoranti a assionati #i assur#it(. $a

!o s"irito baconiano di W. Gilbert

#o o che la natura magnetica sar( stata s'elata #a ci che segue! e "ortata alla l%ce del nostro la&oro dai nostri es"erimenti, le ca%se nascoste di %n e etto cos' mera&iglioso a""ariranno certe, "ro&ate, mostrate e dimostrate. %llora ogni oscurit( 'err( a ca#ere! e ogni errore 'err( estir ato alle ra#ici! e le "asi #i una gran#e filosofia magnetica a ariranno rinno'ate! in mo#o che le gran#i menti non siano ertur"ate #a o inioni 'olgari.... (6e $agnete I! II #a 0. 7it8ows8i! o .cit.)

()00 inter"retazione di *!+,D- e es"erimenti da salotto


Charles D% *a. (9:;<=9>?;): #ue @ABI6I ('etroso*resinoso): re ulsione tra flui#i simili! attra)ione tra flui#i #i'ersi 3+ss: coe'o a h calorico e luce corpuscolare5 *ran/lin (9>C:=9>;C): B0IC+ @ABI6+ (eccesso*scarsit( D stato con'i'ono fino ositi'o*negati'o) #i F.F. 0E: le #ue teorie (uno o #ue flui#i) all2es erimento Thomson! fine 2<CC (. sco erta elettroni) 0riestle. (fine 2>CC) legge 0ewton e osser'a che acca#e er le cariche (il flui#o elettrico) -uel che acca#e er una massa al centro #i una ca'it(: non c2 for)a #i attra)ione. . congettura #i 1riestleG: orza elettrica analoga a 1%ella gra&itaz2 i.e. legge #ell2in'erso #el -ua#rato #ella #istan)aH

*orza di 3o%lomb
I %. Coulom" conferma

l2intui)ione #i 1riestleG 1)))41)56 misura la for)a tra #ue cor i carichi con "ilancia a torsione . *orza di 3o%lomb: rima legge

-uantitati'a #ell2elettricit(

la

secon#a

intera)ione

fon#amentale #o o la gra'it( a# essere stu#iata

!e bottiglie di !eida
I 1ieter 'an $usschen"roec8! 9>JK il braccio e tutto il corpo furono cos atrocemente percossi che non riuscivo affatto a muovermi, insomma pensavo che fosse proprio giunta la mia ora (Guillen)

. ossi"ilit( #i fare es erimenti con elettricit( intensa! non solo #a strofinLo! ma solo di bre&e d%rata

!a dis"%ta tra 7olta e Gal&ani


9>>C Gal'ani: quando qualcuno toccava per caso, anche leggermente, con la punta di un bisturi i nervi crurali interni della rana, tutti i muscoli della gamba sembravano contrarsi ripetutamente come colpiti da crampi violentissimi (Guillen)& G. lo inter reta come la sco erta #ella scintilla #ella 'ita I ner'i rilasciano l2elettricit( generata #al cer'ello #ella rana in vivo (elettricit intrinseca degli animali)& analogia bottiglia di !eida4m%scoli #ella rana& 8 la rana 9 generatore di elettricit

Volta: la rana 9 ri&elatore di elettricit, elettrometro, #i elettricit( (un2unica elettricit( #ei cor i! organici e non organici)! ro#otta nel contatto tra metalli #i'ersi ( oten)iale #i contatto! anche tra metallo e materiali non metallici "agnati)! rie-uili"rio #i flui#i elettrici.

Gal'ani . Gran#e risonan)a me#iatica! i, al #i fuori #ella comunit( scientifica che #entro (7esleG! il meto#ista = e is iratore #i San#eman M aggiunge nei rinci i #el meto#ismo l'elettricit l'anima dell'universo)& il ni ote #i Gal'ani gira l2Inghilterra esi"en#o ca#a'eri #i criminali scossi #alle scariche elettriche& 9<9<: $arG ShelleG u""lica ran!enstein" Con un ansia che arri'a'a -uasi allo s a'ento raccolsi intorno a me gli strumenti #ella 'ita er in ondere %na scintilla animatrice nella cosa immota che mi giace'a #a'anti... Volta : 9<CC! ila a colonna: ?C=:C #ischetti #i Nn! Cu e ac-ua salata. Scri'e alla OoGal SocietG: costru)ione #i un a arecchio che er gli effetti! cio er la commo)ione che ca ace #i far sentire nelle "raccia ecc. rassomiglia alla "ottiglia #i Aei#a e meglio ancora alle "atterie elettriche #e"olmente caricate! che agiscano er sen)a osa! ossia la c%i carica, do"o ciasc%na es"losione, si ristabilisce da se stessa, in %na "arola, c$e r%isce di %na carica inde ettibile, d(%n azione, o im"%lso "er"et%o s%l l%ido elettrico

. "ossibilit di a&ere correnti d%rat%re Aa ila fu una ri'olu)ione tecnica che #al gioco #i corte settecentesco ort alla ri'olu)ione scientifica
#ell2+ttocento rima! e oi a -uella in#ustriale (G.6.) Aa sco erta #i Volta cam"i ra#icalmente la 'ita #egli uomini! e 'orremmo #ire la faccia #ella Terra. A2umanit( as etter( 9J/ anni er a'ere! con la ila atomica! uno strumento aragona"ile er le conseguen)e alla ila 'oltaica (Glio))i)

C2 anche (9<C9) incontro con 0a oleone! che lo ricom ensa con ensione a 'ita.

3orrente, resistenza elettrica, n%o&e es"erienze c$imic$e e sociali


I G. S. -$m (9><>=9<KJ): te#esco! #ocente #i liceo. $isura #ella resisten)a elettrica. Teoria #ella corrente in circuito (9</:): leggi di -$m (VDIO legge 'ali#a sul i, 'asto range #i or#ini #i gran#e))a)

9<JK F. :o%le: e etto :o%le 1DIPO . contri"uto alla sco erta #ella legge #i conser'a)ione #ell2energia

Sir Q. Da&.: ottiene 0a e R attra'erso l2elettrolisi

15;6 leggi di <irc$$o

er i circuiti

Th. %l'a Edison= lam"adina ad incandescenza (effetto Foule S 'uoto)& 9<>; illumina $enlo 1ar8! 0F& 9<<9 rima elettrifica). u""lica in GEO

>ans 3$ristian -ersted (1)))41561)


I I I
I

6anese& fon#a societ( #e#ita alla #i'ulga)ione scientifica #aturphilosophie D i#entit( #elle #i'erse for)e fisiche 9</C sco erta T*E
1re#ecessore: G. 6. Oomagnosi (Trento): 9<C/! u""lica sui giornali #i Trento e Oo'ereto! scri'e all2acca#emia #i 1arigi: ignorato ('e#i stu#i #i Stringari)

Tgli a'e'a ersistito nella tesi che gli e etti magnetici sono "rodotti dalle stesse orze c$e "rod%cono gli e etti elettrici. 0on era stato con#otto a -uesto tanto #ai ragionamenti in genere forniti a sostegno #i -uesta tesi! -uanto #al "rinci"io iloso ico secon#o cui tutti i fenomeni sono ro#otti #alla stessa for)a originale 3...5 3egli5 #ecise #i esaminare 3la sua 5 con'in)ione attra'erso es erien)e. I re arati'i furono fatti un giorno in cui #o'e'a fare una le)ione -uella stessa sera 345 ma #ato che un inci#ente gli im e#L #i fare l2es erimento rima 3#ella le)ione5! la ro"a"ilit( #i successo #ell2es erien)a gli a ar'e cosL forte! che egli fece il suo rimo es erimento #a'anti al suo u#itorio 345 l(e etto era molto debole 345 e non fece molta im ressione all2u#itorio 345 In luglio ricominci i sui es erimenti con una ila gal'anica molto gran#e 345 il successo era ora e'i#ente 345 sco rL in seguito! continuan#o le es erien)e attorno a -uesta (Q.C.+.! in O.G. Canguilhem! Intro#u)ione alla storia #elle scien)e)
I 0.E: +. usa all2ini)io fili molto sottili! con gran#e O (. iccola I)! in mo#o che #i'entino cal#i e luminosi: i#ea filosofica M contro ro#ucente in -uesto caso M #i manifesta)ione #i tutte le for)e con i#entica intensit(... gran#e effetto magnetico solo in corris on#en)a #i gran#i effetti ottici e termici.

er -ualche giorno! la legge

fon#amentale #ell2elettromagnetismo! cio che l2effetto magnetico #ella corrente elettrica ha un mo'imento circolare

da -ersted in "oi=
I 1rima #i +erste#: tra elettricit( e magnetismo ci sono solo %0%A+GIT

6o o +erste#: tra elettricit( e magnetismo c2 un ATG%$T @ISIC+! causa=effetto

. %m ere: mostra come l2elettricit( generi il magnetismo . @ara#aG: mostra come il magnetismo generi l2elettricit(

Andr?4Marie Am"ere (1))6415@6)


I I il 0ewton #ell2elettricit( (F.C. $aUwell) 9</:: Sulla teoria matematica #ei fenomeni elettro#inamici I S ira ercorsa #a corrente V . #i olo magnetico

0rinci"io di e1%i&alenza: il cam o magnetico originato #a correnti elettriche microsco iche resenti all2interno #ella materia . e-ua)ioni che #escri'ono gli effetti magnetici #elle correnti elettriche ( esem io #i rid%zionismo: i#ea #i negare l'esisten$a indipendente di un ente fisico per ricondurlo ad un altro) Aeorema di Am"ere (circuita$ione di %)

Mic$ael *arada. (1)B14156))


1rinci io #el motore elettrico! #el trasformatore! #ella #inamo& concetto #i cam o& #i'ulgatore

I I I I I I I I I

Aon#ra! 9>;9& figlio #i fa""ro

Mic$ael *arada.

oca scuola (leggere! scri'ere e far #i conto) 9J=/9 anni: a ren#ista rilegatore

%ssistente #i Sir Q. 6a'G! OoGal Institution Ao segue (amanuense=cameriere) er 9< mesi nel tour #ei la"s euro ei 9</K (et( ?J) 6irettore #el Aa"oratorio! OoGal Institution& 6a'G ostile 9</; muore 6a'G& ini)ia l2ascesa li"era #i @ara#aG

&hile ' &as a highl( original thin!er he &as also a person &ho possessed immense practical s!ill JCC u""lica)ioni& a ers ri'i #i matematica& )*perimental +esearches in )lectricit( theG are

com ara"le! in historical im ortance! with 0ewton2s ,rincipia an# 6arwin2s -rigin of .pecies I 6istante #alla olitica! non ha stu#enti! rifiuta le cariche non meritocratiche! non as ira alla ricche))a materiale I Con'into #ella necessit( e #el #o'ere morale #ella #i'ulga)ione (fon#a le /hristmas 0ectures e i rida( )vening 1iscourses) I I#ea #el mon#o come creatura #i'ina& mem"ro atti'o #ella chiesa #i San#eman& conoscitore #ella Ei""ia I I#ea #i scien)a come sorgente rimaria #i rogresso e #i 'erit(! orta alla ace e all2armonia sociale

Mic$ael *arada.
I 15@1 -gni volta che una for$a magnetica aumenta o diminuisce, produce elettricit2 quanto pi3 veloce il suo aumento o la sua diminu$ione, tanto maggiore l'elettricit prodotta 4 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA I Tsaurimento nel 9<JC! forse anche #o'uto al contatto con il materiale chimico I 9<J: i#ea #el cam o #i for)e& 9<K/ C#%l carattere isico delle linee di orzaD I 9<KC mo#a #ello s iritismo& @. lo contrasta suoi giornali: ser'e i, cultura scientifica I 1ersonalit( com lessa e ricca #i sfaccettature there can be fe& people and even fe&er scientists &ho have been so &idel( admired and loved as arada(2 5he perfect simplicit(, modest(, and undimmed purit( of his character gave to him a fascination &hich 6 have never e*perienced in an( other man (7' 7elmholt$) I 7e &as also in some respects a ver( distant person &ho inhabited the strange &orlds of science and of .andemanianism 89: 6n %lai!le('s picture the large empt( space bet&een arada( and his audience ma( be ta!en to s(mbolise the considerable distance bet&een the .andemanian church and contemporar( societ(

,nd%zione elettromagnetica, 15@1

Dal quaderno di laboratorio di Faraday, 29 agosto 1831 I have had an iron ring made (soft iron), iron round and ths of an in!h thi!", and ring si# in!hes in e#ternal diameter$ %ound many !oils of !o&&er round, one half of the !oils being se&arated by t' ine and !ali!o( there ' ere three lengths of ' ire, ea!h about t' enty)four feet long, and they !ould be !onne!ted as one length, or used as se&arate lengths$ *y trials ' ith a trough ea!h ' as insulated from the other$ %ill !all this side of the ring + $ ,n the other side, but se&arated by an interval, ' as ' ound ' ire in t' o &ie!es, together amounting to about si#ty feet in length, the dire!tion being as ' ith the former !oils$ -his side !all *$ .harged a battery of ten &airs of &lates four in!hes square$

>*

/ ade the !oil on * side one !oil, and !onne!ted its e#tremities by a !o&&er ' ire &assing to a distan!e, and 0ust over a magneti! needle (three feet from ' ire ring), then !onne!ted the ends of one of the &ie!es on a side ' ith battery1 immediately a sensible effect on needle. I t oscillated and settled at last in original position. ,n brea"ing !onne!tion of a side ' ith battery, again a disturban!e of the needle$

+ffre la ossi"ilit( #i con'ertire T0TOGI% $TCC%0IC% . T0. TATTTOIC%

e 'ice'ersa . tras orto #ell2energia sotto forma elettrica . II ri'olu)ione in#ustriale

!(idea del 3AM01ro"lema #ell2azione a distanza (sia gra'ita)ionale = 0ewton = che elettrica) . il cam o a# interagire! localmente! con la carica q e la massa m! non la massa M o la carica ;! ora #ette sorgenti del campo
?/n t.e 4.8si'a( ines o6 0agneti' For'e@

-n a former occasion certain lines about a bar<magnet &ere described and defined 8''':, and &ere recommended as expressing accuratel( the nature, condition, direction, and amount of the force in an( given region either &ithin or outside of the bar' =t that time the lines were considered in the abstract' >ithout departing from or unsettling an(thing then said, the inquir( is no& centered upon of the possible and probable ph sica! existance of such lines'

8elenco di fenomeni gravita$ionali, elettrici, magnetici: #o& all these facts, and man( more, point to the e*istence of ph(sical lines of force e*ternal to the magnets as &ell &ithin' 5he( e*ist in curved as &ell as in straight lines2 89:

85hese lines: exist as much &hen is no magnetic needle or cr(stal there 8to detect them: as &hen there is2 ha"ing an independent existence analogous to (though ver( different in nature from) a ra( of light or heat, &hich, though it be present in given space, and even occupies time in its transmission, is absolutel( insensible to us b( an( mean &hilst it remains a ra(, and is on! #ade $nown thro%gh its e&&ects

:ames 3ler/ MaEFell (15@1415)B)


I I 9<?9! cam agna sco))ese& T#im"urgo& si #iletta con oesie daft(& forte accento sco))ese& tratti religiosi e culturali rofon#i

9<:J 6Gnamical theorG of the electromagnetic fiel#& e-ua)ioni (sintesi) e "redizione delle onde elettromagnetic$e

15)@= Areatise on electricit. and magnetism! trattato sistematico: gran#e ma inaccessi"ile monumento (SegrW): XB%TTO+ (anche #i $%Y7TAA i,) TXB%NI+0I #i

I I

Aa teoria #i $aUwell si #iffon#e gra)ie a Qert) e 1oincarW. 1rimo #irettore #el Ca'en#ish Aa"oratorG! Cam"ri#ge (0E: non in'este sulla ossi"ile corro"ora)ione #ella sua congettura...)

Sinteti))a: Aegge #i Gauss

er T! E& In#u)ione elettromagnetica (@ara#aG)&

teorema #ella circuita)ione #i %m ere& conser'a)ione #ella carica elettrica. 1ro"lemi #i coeren)a interna alle e-ua)ioni . #e'e intro#urre un nuo'o termine: corrente di s"ostamento: non solo sal'a la non contra##i)ione tra le sue e-ua)ioni ma la no&it essenziale c$e gli "ermette di tro&are l(e1%azione d(onda e.m.& nel trattato non si #ilunga su tale termine! #ice solo 5he variations of the electrical displacement should be added to the currents in order to obtain the total movement of the electricit(

=eorema di Gauss

egge di Farada8)Neumann) en& =eorema di 9m!ere

/nda 'on %e(o'itdi !ro!aga&. A ' B : (u'e C 2D;B

!a corrente di s"ostamento
In un #ielettrico sotto l2a)ione #i una for)a elettromagnetica ossiamo ensare che l2elettricit in ciasc%na molecola sia distrib%ita in mo#o tale che una arte si carica ositi'amente e l2altra negati'amente ma che l2elettricit( interessa solo -uella molecola e non u assare #a una molecola all2altra 8in un certo ?t si sposta il baricentro delle cariche @ rispetto a quelle <:. A2effetto #i -uesta a)ione sull2intera massa #el #ielettrico tale #a ro#urre uno s"ostamento generale di elettricit in una certa #ire)ione. Xuesto s ostamento non #o'uto a una corrente erchW -uan#o ha raggiunto un certo 'alore rimane costante! ma l2ini)io #i una corrente e le sue 'aria)ioni #eterminano correnti in #ire)ione ositi'a o negati'a! a secon#a che lo s ostamento sia crescente o #ecrescente ($aUwell) . se c2 il #ielettrico olari))a)ione . se non c2 il #ielettrico c2 comun-ue l2etere 8 &ariazione di E 8 corrente (di s"ostamento) 8 cam"o magnetico indotto (simmetria con la legge di *arada.= &ariaz. G 8 cam"o elettrico ( .e.m.)

$aUwell insegnante: )gli aveva la sua dote di accidenti nello svolgere le le$ioni e si aveva l'impressione A confermata, credo, dai suoi scritti A che, benchB avesse una ferma padronan$a degli elementi essen$iali e potesse formulare grandi conce$ioni matematiche, non aveva molta destre$$a nei minuti dettagli di calcolo' 6l suo intuito fisico lo salvava da errori di fondo''' 0e le$ioni di Ma*&ell erano interessanti e incantevoli per alcuni di noi, non tanto per l'argomento trattato, che era elementare, ma perchB ci permetteva ogni tanto di intravedere il modo di guardare le cose del nostro docente, il suo costante ricorso a principi &onda#enta!i e anche gli espedienti usati quando si trovava in difficolt, nonchB per le spiritose e inattese digressioni, per le occasionali osserva$ioni satiriche e, spesso, per qualche allusione letteraria o addirittura poetica' (Aam")

>einric$ >ertz (156)415B;)


I I %m"urgo! famiglia "enestante! origini e"raiche& 'asta cultura (ara"o! 6ante...) %llie'o #i Qelmholt)

1556 corro"ora la congettura #i $aUwell (morto nel 9<>;) sulle on#e e.m. : circ%ito oscillante: #i olo alimentato #a una scintilla! fre-uen)a ri&elatore: filo metallico circolare con iccola a ertura in cui a are una scintilla ro#uce on#e a# alta

Hi lessioni s%lla realtIesistenza delle onde e.m.


5he real difficult( lies in the fact that ph(sics is a !ind of metaph(sics2 ph(sics describes realit(' %ut &e do not !no& &hat realit( is2 &e !no& it onl( b( means of the ph(sical description (Tinstein! 9;?K) 1erha s Gou still want to as8! F$at is an electric ieldH Is it something real! or is it merel. a name or a actor in an e-uation which has to "e multi lie# "G something else 3a "o#G2s electric charge5 to gi'e the numerical 'alue of the force 3on the "o#G5 we measure in an eU erimentH ...Since it wor8s! it doesn(t ma/e an. di erence. That is not a fri'olous answer! "ut a serious one. (1urcell! 9;:K! TlectricitG an# $agnetism) The answer maG ma8e no #ifference to the waG we shoul# use the conce t of an electric fiel# to re#ict the ath of a charge# "o#G. Eut the answer shoul# ma8e a big di erence to o%r belie s abo%t F$at t$e %ni&erse is li/e. ($. Aange! %n intro#uction to the hiloso hG of hGsics! /CC/)

A2antico criterio meccanicistico ten#e'a a ri#urre tutti gli e'enti #ella natura a for)e agenti tra articelle elementari. Su -uesto criterio si "asa la rimiti'a e ingenua teoria #ei flui#i elettrici. 1er il fisico #ei rimi anni #el secolo YIY il cam o non esiste'a. Tgli consi#era'a come reali soltanto la sostanza e le sue mo#ifica)ioni. Tgli tenta'a #i

rea(ismo

#escri'ere l2a)ione #i #ue cariche elettriche unicamente me#iante concetti afferenti #irettamente alle cariche stesse. %l rinci io il concetto #i cam o non fu altro che %no str%mento &olto ad age&olare la com rensione #ei fenomeni #al meccanico. $a nel nuo'o linguaggio #el cam o l2essen)iale cariche stesse. A2accetta)ione #el nuo'o concetto si afferm unto #i 'ista er la com rensione rogressi'amente! e

#ell2a)ione fra le #ue cariche la #escri)ione #el cam o inter osto fra #i esse e non le finalmente il cam o lasci in om"ra la sostan)a. Ci si accorse allora che -ualcosa #i molto im ortante era a''enuto in fisica. Si era creata una nuo'a realt! %n n%o&o concetto c$e non tro&a "osto nello sc$ema meccanicistico. Aentamente e non sen)a lotta! il concetto #i cam o finL er occu are una osi)ione #iretti'a in fisica e ne isico moderno, il cam"o costituisce tuttora uno #ei concetti "asilari. 0er il

elettromagnetico 9 altrettanto reale 1%anto la sedia s% c%i egli siede.D (Tinstein! Infel#)

strumenta(ismo

%lla #oman#a: che cos2 la teoria #i $aUwellH Io non ho sa uto #are ris osta i, "re'e e i, recisa #i -uesta: la teoria #i $aUwell il sistema #i e-ua)ioni #i $aUwell (Qert))

Vous aimerez peut-être aussi