Vous êtes sur la page 1sur 63

PENTATEUCO INDICE

INTRODUZIONE.......................................................................................................................2
Le Fonti del Pentateuco...........................................................................................................2
La teoria di Wellhausen..........................................................................................................3
Processo di Formaione..........................................................................................................3
!aratteristiche Letterarie Della Fonte "ah#ista.......................................................................3
!aratteristiche Letterarie Della Fonte Elohista.......................................................................$
!aratteristiche Letterarie Della Fonte %acerdotale.................................................................$
LI&RO DELL' (ENE%I...........................................................................................................)
(enesi *+** ,introduione,...................................................................................................)
I- .arte della (enesi/ ** ca.itoli.............................................................................................0
(enesi */ *...............................................................................................................................1
2E Lo %.irito Di Dio 'le33ia#a %ulle 'c4ue..5 ..................................................................*2
I 3iorni della creaione..........................................................................................................*$
(n */ 2) 2e Dio disse6 7acciamo l8uomo a nostra imma3ine/ a nostra somi3liana95.......*0
Il Dilu#io uni#ersale..................................................................................................................*:
Ta#ola delle Naioni.................................................................................................................23
Racconto "ah#ista della creaione.............................................................................................23
Il .eccato ori3inale................................................................................................................2;
(en.3 2racconto del .eccato5................................................................................................2)
Dal ca. $ all8**.........................................................................................................................2:
!aino e '<ele........................................................................................................................2:
La discendena di !aino $/ *0+2).........................................................................................3*
Racconto del dilu#io nella tradiione "ah#ista..........................................................................32
La torre di &a<ele (n **...........................................................................................................3$
L8et= dei .atriarchi/ '<ramo/ Isacco/ (iaco<<e ......................................................................3;
Titoli di Dio...........................................................................................................................3;
%ituaione del testo...............................................................................................................3;
(iaco<<e...................................................................................................................................$*
(iuse..e................................................................................................................................$2
LI&RO DELL8E%ODO ............................................................................................................$$
>os?......................................................................................................................................$;
Le *@ .ia3he d8E3itto/ ..........................................................................................................$)
Il deserto e il %inai................................................................................................................$0
Du.lice #ersione del decalo3o..............................................................................................$:
Esodo 32+3$6 ca.itoli cruciali...............................................................................................;3
LI&RO DEL LEAITI!O..........................................................................................................;;
L8es.iaione .er il .eccato...................................................................................................;)
Il sacerdoio..........................................................................................................................;)
Le33i sanitarie.......................................................................................................................;1
!odice di %antit=...................................................................................................................;1
LI&RO DEI NU>ERI..............................................................................................................;:
%amuele.....................................................................................................................................)@
I Re............................................................................................................................................)2
!ronache...................................................................................................................................)2
Esdra e Neemia.........................................................................................................................)2
>arco Pam.ana *
PENT'TEU!O
INTRODUZIONE
Per Pentateuco intendiamo i .rimi ; li<ri dell8'.T.6
+(enesi +Esodo +Le#itico +Numeri +Deuteronomio
Pentateuco deri#a dalla tradiione 3reca/ sono stati i 0@ che hanno dato 4uesto
titolo a 4uesta .arte della <i<<ia .
Pentateuco B ; rotoli / o li<ri
(li e<rei lo chiamano/ Torah Cle33eD E 3li e<rei si ri7erisce al contenuto di
4uesta .arte della scrittura
Le Fonti del Pentateuco
Fino al 0@@ si ritene#a che la .aternit= letteraria del .entateuco 7osse da
attri<uirsi a >os?/ in7atti la tradiione e<raica e cristiana/ li chiama i ; li<ri di
>os?.
'nche il #an3elo di Luca 2$/ 4uando (esF s.ie3a la sua .assione/ morte e
resurreione / .arte da >os? attra#erso i .ro7eti 7ino ai salmi.
La .aternit= mosaica non ? stata messa in du<<io 7ino all8et= illuministica/
4uando a<<iamo cominciato a .orre dei .ro<lemi critici/ a cercare di andare .iF
dentro al testo letterario.
' >os? #iene attri<uita la stesura del ca.. 3$ del Deuteronomio/ che .arla della
sua morte/ .ro7eticamente a#re<<e raccontato la sua morte ma .ian3endo.
'lla 7ine del 0@@ nascono dei du<<i/ .erchG si ? notato/ che all8interno di 4uesto
<locco com.ari#ano delle di#er3ene6
+ di stile
+ di contenuto
In .articolare si notH che in alcuni <rani il nome di Dio usato era ELOII>/ e in
altri <rani il nome di Dio era "'AE8 che E 3li e<rei ? in.ronuncia<ile/ cio? il
teta3ramma sacro.
Juindi in alcuni <rani si usa#a il
+ nome comune di Dio/ ELOII>
+ in altri il nome .ro.rio di Dio/ Csecondo la il racconto <i<lico nome
.ro.rio di Dio ? stato detto a mos? dal ro#eto ardente sul %inai/ Esodo 3/
*$D
e lo stile narrati#o era di#erso/ il lessico e l8andamento narrati#o di 4uesti 2
di#ersi <locchi di materiale/ di tradiione.
%i cominciH a .arlare di
+ documento "ah#ista Clo usa anche al momento della creaioneD
+ documento elohista
%tudi successi#i/ hanno notato che nel documento elohista/ si .ote#ano tro#are
altre suddi#isioni e 7u scor.orato in 2 .arti6
>arco Pam.ana 2
+ una .iccola .arte/ rimase con il nome elohista
+ la .arte .iF 3rande .rese il nome di documento %acerdotale
La teoria di Wellhausen
nell81@@ il tedesco Wellhausen determinH una teoria detta6
+ Teoria Documentaria/ cio? la t. classica di s.ie3aione della 7ormaione
del Pentateuco
Wellhausen .arla di $ documenti 7ondamentali/ che sono alla <ase del .enta/ in
ordine cronolo3ico sono6
+ documento Kah#ista
+ 2 elohista
+ 2 deuteronomista
+ 2 sacerdotale
Nella t. documentaria di Wellhausen/ ci sono 2 #ii di 7ondo6
+ carattere 7iloso7ico+teolo3ico/ Wellh. Era e3heliano
+ e3li a#e#a in mente dei documenti scritti che man mano si 7onde#ano tra
loro e nel corso di 4ualche secolo si arri#a a 7ormare il .enta
Processo di Formaione
>a il .rocesso di 7ormaione ? molto .iF com.lesso/ e .arte dalla tradiione
orale.
Juando si .arla di 7onte Kah#ista del L sec. '.c. / non si .uH .ensare ad un
documento 3i= scritto/ ma si .ensa a una tradiione che mantiene un ra..orto
con l8oralit=.
La sua teoria rimane #alida E molti .unti di #ista
O3ni tradiione/ ha delle caratteristiche .ro.rie6
+ letterarie
+ teolo3iche
Caratteristiche Letterarie Della Fonte !ah"ista
Ia un lessico .articolare.
Usa il nome sacro di Dio/ il tetra3ramma sacro .rima della ri#elaione
mosaica/ 3i= i .atriarchi in#oca#ano Dio con 4uesto nome/ ? anacronistico
ris.etto alla ri#elaione
Usa il nome %inai/ mentre le altre tradiioni 4uesto monte lo chiamano Ore<
Parla di cananei/ mentre 3li altri amorrei
Ia uno stile narrati#o molto #i#ace/ ricco di antro.omor7ismi/ Ccio? si .arla
di Dio come se 7osse un uomoD 3li si attri<uiscono 7orma e aioni sentimenti
.ro.ri dell8uomo. Es . 4uando si dice che Dio chiuse con la mano la .orta
dell8arca/ do.o che No? 7u salito con la 7ami3lia e 3li animali. %i 7a un
antro.omor7ismo/ .erchG si attri<uisce a Dio una mano con cui chiude l8arca.
Juando si dice che Dio .asse33ia nel 3iardino dell8Eden/ 3li si attri<uisce
un8aione umana/ .erchG Dio non .asse33ia ? s.irito. Es. 4uando si dice che
Dio si .entM di a#er mandato il dilu#io/ 3li si attri<uisce anche un sentimento
contraddittorio che contraddice la .er7eione di#ina. Jueste aioni sono #i#aci
>arco Pam.ana 3
e in3enue/ es. nel racconto della creaione/ ? lo Kah#ista che ci .resenta Dio che
.lasma l8uomo/ ci so77ia e di#enta essere #i#ente. Jueste sono aioni
ti.icamente umane. Il racconto sem<ra da <im<i/ ma ? molto .ro7ondo.
N molto attento alla .sicolo3ia dei .ersona33i/ ? umano/ si chiede come ?
nato il .eccato/ 4uali conse3uene il .eccato ha .ortato nell8animo umano9.. ?
attento alla dimensione antro.olo3ica e .sicolo3ica dei .ersona33i
Teolo3icamente/ come contenuti ha un 7orte senso dell8uni#ersalismo/Ccio? le
tradiioni sono .iF concentrate sul ruolo di IsraeleD/ lo Kah#ista ha una
.anoramica allar3ata all8umanit=/ in7atti la ri#elaione del nome di Dio/ non ?
esclusi#a di >os? ma anche 3li antenati dell8umanit= conoscono e usano 4uesto
nome e 3li o77rono sacri7ici Ctetra3ramma sacroD .
!io? c8? una #isione .iF allar3ata e ottimistica ris.etto ad altre tradiioni.
Juesta 7onte si ? ela<orata nel L sec a (erusalemme
Caratteristiche Letterarie Della Fonte Elohista
N la .iF inconsistente/ il I- <rano in cui si rintraccia/ ? il ca.. *; del li<ro della
(enesi e am.liamente nel ca.. 22 2il sacri7icio di Isacco5
Le caratteristiche sono6
la narraione ? .iF sem.lice/ meno attenta ai .articolari/ alla .sicolo3ia dei
.ersona33i/
.erH ha un 3rande interesse E la moralit= del .ersona33io/
ha un 7orte senso della trascendena di Dio/ 4uando siamo in .resena di
<rani do#uti a 4uesta 7onte/ non tro#iamo mai che Dio si .resenta all8uomo/ ma
tro#iamo l8inter#ento di Dio attra#erso an3eli/ so3ni. Dio non ha un im.atto
diretto con l8uomo .erchG ? trascendente e non .uH calarsi nel creato/ ma
3arantisce la sua .resena attra#erso intermediari
? molto interessato alla dimensione della 7ede/ in7atti sottolinea come
'<ramo credette a Dio e ciH 7u com.utato nella 3iustiia/ cio? mette l8accento
sulla 7ede di '<ramo
nella sua narraione/ ha caratteri edi7icanti/ cio? l8elohista si scandalia un
.o8 delle tradiioni su 4ueste 7i3ure .atriarcali dal .unto di #ista morale/ e
cerca di ritoccarle
? del re3no del nord 1+: sec
Il li<ro del Deuteronomio/ ? do#uto alla 7onte deuteronomica
Nel .enta/ 7onte e li<ro coincidono ? del 0 sec
Caratteristiche Letterarie Della Fonte #acerdotale
E8 stata chiamata cosM/ .erchG nell8esilio di &a<ilonia nel ) sec. '.c. 7urono
de.ortati i ca.i / le 3uide s.irituali del .o.olo ministri/ .ro7eti/ re/ sacerdoti99
I sacerdoti si tro#ano in crisi lontano dalla terra santa/ non .ossono esercitare il
culto / non c8? .iF il tem.io/ la litur3ia/ altare9
Non si .erdono di cora33io e .ensano il modo come si .uH essere credenti nel
Dio di Israele lontano dalla terra santa e sena il sacerdoio
Ccome se noi non a#essimo l8EucarestiaD
i sacerdoti ela<orano una teolo3ia attenta alle norme rituali/ cio? i riti esseniali
E l8identit= e<raica/ a .rescindere dal sacri7icio che non ? .iF cele<rato
>arco Pam.ana $
%ono indi#iduati 3 3esti 7ondamentali che sono rituali e che 7anno sM che un
uomo sia un e<reo6
*D+ osser#ana del settimo 3iorno/ cio? del sa<ato C4uesto caratteria l8e<reo in
o3ni luo3o e tem.o/ non im.orta essere a (erusalemmeD
2D+ osser#ana di norme alimentari/ alcuni alimenti non sono consentiti Canche E
4uesto .unto non im.orta essere a (erusalemmeD
3D+ circoncisione l81 3iorno/ cosM che il <im<o #iene incluso nel .o.olo di Dio/ ?
una s.ecie di <attesimo
In 4uesto modo/ in#ece di #edere distrutta la .ro.ria 7ede/ i sacerdoti l8hanno
#ista con7ermata/ non .ossono .iF cele<rare il sacri7icio / ma .ossono mantenere
e tramandare la .ro.ria identit=.
+ L cui nel racconto sacerdotale c8? interesse E 4uesti 3esti
+ Lo stile ? molto ri.etiti#o
Jueste sono le 3 3randi 7onti che tro#iamo nei .rimi $ li<ri del .enta.
>arco Pam.ana ;
LI$RO DELLA %ENE#I
%i 7orma E la con7luena di tutte e 3 le tradiioni/ e tro#iamo in ordine.
+ sacerdotale
+ Kah#ista
+ elohista
E8 un li<ro lun3o/;@ ca.. e il titolo ha ori3ine 3reca/ nella #ersione dei 0@ #iene
chiamato (enesi/ cio? ori3ine del creato/ dell8uomo e del .o.olo d8Israele.
In e<raico si dice 6 &eRescit/ cio? 2in .rinci.io5
%i di#ide in 2 .arti disu3uali6
+ i .rimi ** ca.itoli Cl8ante7attoD
+ e dal *2 in .oi Ciniia storia della sal#ea D
Il redattore ha suddi#iso il li<ro in *@ 3eneraioni/ come dei sottotitoli/ si .arla
di 'damo/ dei suoi discendenti / dei .atriarchi9..
%i .arte da un orionte che a<<raccia tutti noi/ C'damo ra..resenta tutti noiD e
man mano che si .rocede/ si scartano le linee secondarie E centrarsi su una sola
linea 7amiliare/ cio? 'damo ha di#ersi 7i3li/ ma ? %et 4uello in cui .assa la linea
della sal#ea .
No? ha di#ersi 7i3li/ ma ? %em da cui .assa 4uesta linea
'<ramo ha di#ersi 7i3li/ ma ? Isacco
Isacco ha 2 7i3li ed ? (iaco<<e
(iaco<<e ha *2 7i3li ed ? (iuda
%em<rere<<e di eliminare i rami secondari E arri#are al .unto 7ocale della storia
della sal#ea.
Partiamo da un uomo solo/ 'damo che ? tutta l8umanit= / si arri#a ad un uomo
solo che ? il !risto.
Nel !risto tutta l8umanit= arri#a alla sal#ea.
%enesi &'&& (introduione(
Juesti ** ca.itoli/ ra..resentano un .ro<lema .articolare nell8am<ito <i<lico/
+ nel contenuto ci .resentano 2 racconti della creaione ca.. * e 2
+ nel ca.. 3 tro#iamo il racconto del .eccato ori3inale/
+ ca.. $ !aino e '<ele
+ ca.. ; 3enealo3ia di *@ .atriarchi
+ dal ca.. ) al : racconto del dilu#io
+ 3enealo3ia
+ ca.. ** torre di &a<ele
Il contenuto ? la storia del .ro3etto di Dio sull8uomo/ s.eato dal .eccato
I .rimi ** ca.. ci dicono .erchG a<<iamo <iso3no della sal#ea e dal ca.. *2
iniia la storia della sal#ea.
!8? <iso3no di ricom.orre il .ro3etto ori3inario che il .eccato dell8uomo ha
s.eato
>arco Pam.ana )
II) Leione ' && *e++raio
La teoria documentaria di Wellhausen ci aiuta a ca.ire/ nei suoi limiti come il
.enta si sia 7ormato e la ricchea di o3ni corrente di tradiione/ ? il moti#o E
cui a<<iamo $ #an3eli e non * solo.
Juesta .luralit= di tradiioni/ ? una ricchea anche se .oi dal .unto di #ista
letterario/ .uH essere un limite .erchG 4ueste tradiioni stridono un .o8/ ci sono
delle contraddiioni nei detta3li.
Es. nella (enesi/ (iuse..e #enduto dai 7ratelli .
I) ,arte della %enesi- && ca,itoli
In un certo senso/ si .otre<<e .arlare di .reistoria <i<lica/ non nel senso del
manuale di storia.
%i comincia a .arlare di storia/ con la
+ scrittura .erchG .ersonalia i ricordi/ lascia tracce99
Juindi siamo in .eriodo storico/ 4uando l8uomo iniia a lasciare testimoniane
scritte/ anche sem.lici .
cosM da ricostruire la storia/ una storia di 7enomeni sociali e di .ersone che hanno
un nome.
Prima di 4uesto .eriodo 2storico5 l8uomo ha lasciato traccia di sG/ attra#erso
re.erti/ o33etti/ dise3ni sul muro9.
Nella .reistoria/ non c8? traccia di scritto/ di indi#iduo/ ma di cultura umana.
Do#e c8? se.oltura c8? 7ede e si .ensa al 7uturo. %ono 3ru..i dei 4uali .ossiamo
ricostruire la #ita/ le armi delle 4uali si sono ser#iti/ ma non .ossiamo ricostruire
chi erano.
La di77erena tra l8uomo e l8animale/ ? che 4uest8ultimo #i#e nel .resente/ non
ha storia .uH a#ere dei ricordi/ ma non colle3ati ad un tem.o/ non .ensa al
7uturo. Do#e c8? se.oltura/ do#e si #uole a.rire una strada E l8aldil= c8? l8essere
umano.
Lo storico/ la#ora su indi#idui/ 7a la storia di indi#idui
Da un certo .unto di #ista/ i ca.. 7ino a ** sono .reistoria <i<lica/ non ? una
4uestione cronolo3ica/ ma di .unti di ri7erimento/ cio? la storia <i<lica iniia con
'<ramo.
'<ramo ? n .ersona33io storico colloca<ile nel tem.o/ in una cultura .recisa nel
*: sec. '.c nella >eso.otamia e .oi nella Palestina .
N uno scenario ricostrui<ile con i dati della storia .ro7ana.
Prima non ci sono dati di carattere indi#iduale/ ? ricostrui<ile solo l8es.eriena
esisteniale dell8uomo.
Il .aleontolo3o non ricostruisce la storia de3li indi#idui/ ma il loro modo di #ita6
cosa man3ia#ano/ ha<itat/ utensili9. L es se do#esse scri#ere un li<ro E <im<i/
lo de#e rendere #i#ace e
+ TIPIZZ'/ i .ersona33i/ in#ece di essere de3li sconosciuti/ .rendono #ita
come indi#idui sotto la sua .enna 2c8era una #olta9..5 cio? 4uello che ha
>arco Pam.ana 0
ricostruito scienti7icamente lo .resenta in una 7orma accessi<ile/ in una
7orma di racconto/ 3li da dei nomi/
+ Juesti non sono .iF o33etti astratti/ ma .ersone #ere Cnon sono
riconosci<ili come indi#idui/ ma sono dei ti.i umani/ cio? non sono #eri E
la storia ma sono #eri come #erit= .ro7onda D ? un modo di raccontare che
? #ero/ ma non ? storico
'rri#iamo al concetto di %TORI' O TIPO/ ? un racconto che ti.ia/
schematia in .ersona33i concreti/ reali 4uella che ? la condiione dell8uomo.
Juindi i .rimi ** ca.. della (enesi/ non sono storia/ ma storia+ti.o.
N una ricostruione non storica/ ma esisteniale di 4uello che c8? dentro l8uomo
Juesti ca.. ris.ondono alla domanda6 .erchG l8uomo ha <iso3no di sal#eaP
!ercano di s.ie3are cosa ? successo alle ori3ini/ ma sono ori3ini non
cronolo3iche ma ori3ini che sono dentro di noi.
%. '3ostino dice6
+ o3ni uomo ? 'damo/ o3ni uomo ? !risto
!8? stato un .rimo uomo che ha commesso il .eccato/ ma io ero con lui.
Le cose raccontate dai nostri .ro3enitori/ siano cose dette a ciascuno di noi.
N la storia delle ori3ini/ ma ori3ini che sono ancora dentro di noi
Il racconto <i<lico ? di 4uesto ti.o/ .erchG ? l8unico modo di raccontare che
conosce#ano. &iso3na cercare di ca.ire 4uello che ? il cuore del messa33io.
Non ? un caso che la <i<<ia si a.ra con un certo racconto/ i redattori hanno
#oluto cosM e anche lo %. %anto.
La I- .a3ina della <i<<ia non ? la .iF antica/ in7atti il .rimo ca.itolo 2Dio creH il
cielo e la terra95 ? del ) sec a.c. Ctradiione sacerdotale #enendo da ultima/ ha
7atto da ossatura da tutta 4uanta la struttura del .enta/ ed ha 7atto una s.ecie di
introduione a tutto 4uantoDd= la chia#e di lettura di tutto il resto.
La t. sacerdotale la tro#iamo al ca.. ;/ racconto del dilu#io/ *@.
%enesi &- &
2In .rinci.io Dio creH il cielo e la terra95
Aediamo lo stile narrati#o 6
+ siamo di 7ronte ad un racconto %TEREOTIP'TO/ cio? delle 7rasi
ri.etiti#e. !i sono delle 3ri3lie di lin3ua33io in cui le 7rasi sono sem.re
4uelle/ ma cam<iano di #olta in #olta i contenuti. Juesto E 7acilitare la
memoriaione. %ono tecniche E 7acilitare l8a..rendimento/ in 4uanto i
sacerdoti a#e#ano il com.ito di 7are catechesi.
+ !8? un andamento solenne/ meccanico/ ri.etiti#o / IER'TI!O
+ Juando siamo al racconto delle o.ere della creaione/ c8? una 7rase
d8introduione6 2Dio disse..5 ri.etuto E *@ #olte. !on *@ .arole Dio creH
il mondo/ cosM come con *@ .arole/ Dio d= la le33e al .o.olo e<raico
+ La .arola di Dio/ cio? il comando 2sia la luce..5 e l8esecuione immediata
del comando 2e luce 7u..5
>arco Pam.ana 1
+ L8a..reamento da .arte di Dio dell8o.era che ha creato 2Dio #ide che
la luce era cosa <uona..5
+ E .oi il dare il nome alla cosa creata/ Dio scor.ora o3ni elemento
dall8altro e dando ordine crea
+ Il ritornello che si ri.ete ) #olte 2e 7u 3iorno../ 7u sera../ 7u mattina../ I-
3iorno.. II- ..5
'<<iamo n du.lice schema che ? un .o8 in contraddiione come lo3ica/ .erchG
a<<iamo un racconto di 1 o.ere di creaione $ e $ / ma 3iorni della creaione
sono ).
1 o.ere in ) 3iorni.
$ o.ere nei .rimi 3 3iorni e $ 3li altri9c8? 4ualcosa che non torna9
L8autore si tro#a#a di 7ronte ad una tradiione #enera<ile ormai rice#uta di 1
o.ere della creaione/ .erH le do#e#a mettere in ) 3iorni.
PerchG il 0 3iorno ? di ri.oso.
Jui nasce la teolo3ia del sa<ato. !he ? im.ortante E la scuola sacerdotale .erchG
4uesta corrente teolo3ica ? interessata so.rattutto ai 3esti rituali/ sono sacerdoti
Il 3 e il ) 3iorno/ Dio la#ora di .iF.
Nei .rimi 2 #ersetti/ a<<iamo un8introduione 2Dio crea il cielo e la terra/ ma la
terra era in7orme e deserta e le tene<re rico.rono l8a<isso95
Juella che %. Tommaso D8'4uino ha chiamato6 2l8o.era di creaione della
materia5
.oi i #ersetti 7ino a *3/ sono $ o.ere nei .rimi 3 3iorni in cui Dio crea 3li
am<ienti/ 3li ha<itat naturali/ cio? il 7irmamento/ la massa delle ac4ue/ la terra
asciutta/ la #e3etaione. !rea $ am<ienti di#ersi.
Lo stile narrati#o usato dall8autore ? attra#erso un o.era di distinione/ cio?
scor.orando la materia in7orme / Dio la ordina .
Trae la luce dalle tene<re/ di#ide le ac4ue su.eriori da 4uelle in7eriori/ trae la
terra asciutta dalla massa delle ac4ue/ e la #e3etaione dalla terra.
!ome un8o.era di ordinamento/ di e4uili<rio/ armonia6 scor.orando 3li
elementi/ Dio ha creato 3li ha<itat .
%. Tommaso ha chiamato 4uesta serie di o.ere6 2o.era di distinione5
Le $ o.ere successi#e che sono6
la creaione dei cor.i celesti
2 animali dell8aria e ac4ua
2 animali terrestri
2 dell8uomo
Dio ha creato 3li ha<itat e ci mette dentro 3li a<itanti
La <i<<ia ci #uole inse3nare 4uale ? il .rinci.io di tutto/ cio? DIO. N un
inse3namento di 7ede.
In .assato si .rende#a alla lettera il racconto della creaione in ) 3iorni Cdi 2$
hD/ recentemente si .ensa#a che non 7ossero ) 3iorni/ ma ) ere 3eolo3iche CE
mantenere il ra..orto tra sciena e 7edeD.
>arco Pam.ana :
Non c8? contraddiione/ .erchG sciena e 7ede ris.ondono a domande di#erse.
La sciena non ha 3li strumenti E ris.ondere alla domanda chi ha creato la terra
e la 7ede non ha 3li strumenti E ris.ondere a domande di ti.o scienti7ico.
La <i<<ia non .resenta una #isione scienti7ica del mondo/ o me3lio la .resenta
secondo le o.inioni dell8e.oca/ 4uando si ritene#a che la terra 7osse .iatta/
rotonda circondata dall8oceano con sotto l8a<isso delle ac4ue dolci .
E 'tlantide si .orta#a sulle s.alle il .eso del 7irmamento/ costituito come una
lamina solida/ cur#a do#e erano 7issate le stelle .
%iamo di 7ronte a una sciena .o.olare / ed ? stata corretta .
La 7ede usa il lin3ua33io dell8e.oca.
!8? la stranea delle ac4ue in7eriori di#ise da 4uelle su.eriori / .erchG 3li
antichi ritene#ano che nell8a<isso ci 7ossero contenute le ac4ue che .oi #eni#ano
7uori 4uando c8era un8allu#ione9 e che sul 7irmamento che era solido c8era il
de.osito delle ac4ue/ 4uando #eni#a a.erto9
Non c8? niente di teolo3ico/ sono imma3ini che la 3ente si ra77i3ura#a E
s.ie3arsi 4uesti 7enomeni.
Non ? 4uesto l8inse3namento reli3ioso/ noi <iso3na 3uardare .iF a 7ondo.
'lla <i<<ia <iso3na 7are domande di 7ede
La <i<<ia iniia
+ IN PRIN!IPIO DIO/ 4uesta ? la di77erena teolo3ica
In tutte le mitolo3ie e 7iloso7ie in .rinci.io non c8? Dio/ ma neanche tanti dei ma
la materia
%iamo in un e.oca antica ) sec a.c.
+ le .arole del racconto di (enesi scon#ol3ono il 4uadro del mondo
teolo3ico/ 7isico6 3li uomini della <i<<ia #ede#ano il mondo come 3li altri/
ma dietro ai 7enomeni B CciH che a..areD/ c8? altro E il .ensiero <i<lico.
2IN PRIN!IPIO DIO95 Jueste 3 .arole/ scon#ol3ono un mondo di .ensiero.
Tutti i .o.oli hanno all8ori3ine una cosmo3onia/ cio? antichi racconti che dicono
come si ? 7ormato il mondo ma in .rinci.io c8? la materia/ di solito un caos
ac4uatico.
Una materia .rimordiale che sta li e tutto ha ori3ine da 4uesta materia/ .uH
essere
+ un uo#o colossale/ che ? il sim<olo della #ita
+ 4ualcosa di in7orme..
ma in .rinci.io c8? la materia.
(enesi a77erma6
+ in .rinci.io Dio creH il cielo e la terra
4ui la materia ? creata da Dio.
Il #er<o &'R'I #uol dire creare/ cio? trarre dal nulla C4uesto ? un #er<o
s.eci7ico che si ri#ol3e solo a DioD e non 7are.
Il .rota3onista assoluto della creaione ? Dio/ Elohim/ siamo nell8am<ito di una
tradiione che usa il nome comune.
Indica Dio e si .uH scri#ere anche con la minuscola/ anche se 4ui indica un solo
Dio/ un Dio .ersonale.
>arco Pam.ana *@
O3ni di#init= ? un Elohim/ .erH 4ui si indica
+ un Dio .ersonale che ? all8ori3ine di tutto
Juesta a77ermaione solenne ? ri#oluionaria E .iF moti#i6
*. all8ori3ine non c8? la materia/ ma Dio
2. c8? un Dio solo C? Lui che crea/ non ha concorrentiD nelle mitolo3ie di
tutti 3li altri .o.oli/ c8? una .luralit= di dei che sono s.esso in lotta tra
loro. 4ueste sco.erte sono im.ortanti .erch? ci .ermettono di 7are il
.arallelo con il testo <i<lico/ .erch? 7ino a 4uel momento la <i<<ia era
l8unico documento letterario di 4uei .o.oli. Juando ? #enuto alla luce
4uesto .atrimonio archeolo3ico/ 3li i.er+critici hanno iniiato a dire che la
<i<<ia ha co.iato .erchG ci sono le stesse imma3ini e 3randi analo3ie. Il
lin3ua33io ? 4uello dell8e.oca/ .erH 4ueste imma3ini sono accuratamente
DE>ITIZZ'TE / sono imma3ini mitiche/ .erch? il mito era la 7orma di
narraione dell8e.oca. Juindi il lin3ua33io ? mitico/ ma il contenuto ?
teolo3ico/ ? demitiato.
3. il Dio di 3enesi ? solo a dominare la scena/ ? solo nel creare e non c8?
lotta ma solo armonia. 2E Dio #ide che ciH era <uono9. 2 Dio crea tutto
4uanto <uono/ tutto 4uello che esce dalla sua .arola
La #isione <i<lica contesta6
+ il .oliteismo/ c8? un Dio solo
+ il dualismo/ cio? un Dio <uono ha creato cose <uone e un Dio catti#o il
male. Non c8? un solo Dio/ ma un dualismo. C4uesto E s.ie3are l8esistena
del maleD. Juesti 2 lottano sem.re nella storia dell8uomo e alla 7ine #ince
il <ene.
+ il .ansessualismo/ le mitolo3ie #ede#ano tutto sessuato com.reso 3li dei/
ma Dio ? al di l= della sessualit=/ ? lui che ? la radice della sessualit= /
della mascolinit= e 7emminilit= ma lui non ? maschio o 7emmina/ anche se
il nome ELOII> ? maschile ma nell8e<raico <i<lico non esiste il
7emminile . .erchG #uole tenere lontano il nome di Dio/ da tutto ciH che ?
sessuato.
Noi a<<iamo un solo Dio/ che ? l8unico che a3isce creando / 4uindi tutto deri#a
da lui e lui stesso non si identi7ica con il cosmo/ cio? Dio ? trascendente ? al di
l= .
Il lin3ua33io <i<lico non ha 4uesta ca.acit= es.ressi#a/ non .uH l8autore dire
Dio ? trascendente/ anche .erchG la <i<<ia non #a E de7iniioni/ s.ecialmente a.t.
PerH il concetto ? chiaro
+ Dio non si identi7ica con la materia
+ >a ? la materia che deri#a da Dio
P'NTEI%>OB Dio e tutto si identi7icano Ccome nelle 3randi reli3ioni attuali
dell8oriente/ c8? un Dio / ma o3ni cosa ? Dio. >a non s ident7ica con il creato D

Juesto sem.lice lin3ua33io <i<lico/ in realt= es.rime una #isione molto
.ro7onda/ .erchG contesta il .anteismo/ il dualismo/ il .oliteismo / il
.ansessualismo/ .ro.onendo l8imma3ine di un Dio che ?
>arco Pam.ana **
+ Trascendente/ cio? ? una realt= s.irituale
2La terra era in7orme e deserta5 / ? un es.ressione <i<lica che corris.onde al
nostro concetto di caos.
Esiste la materia 3rea/ ma non ha 7orma ? deserta e
2le tene<re rico.ri#ano l8a<isso5 C4uindi a<<iamo il mondo in7orme/ tene<roso
ma ci sono tutti 3li i in3redienti6 la terra/ le tene<re/ le ac4ueD
'<isso in e<reo si dice TEO> ed ha la stessa radice della .arola TI'>'T che
nel mito assiro+<a<ilonese ? l8a<isso delle ac4ue dolci
Noi a<<iamo in 4uesti .ochi #ersetti della <i<<ia/ la stessa imma3ine del cosmo
e della cosmo3onia che esiste nelle altre mitolo3ie / .erH ? riletta in una chia#e
com.letamente di#ersa.
Juindi6 l8a<isso B Teom sare<<e stata la #ecchia Tiamat / ma c8? un solo a<isso/
? s.arita la co..ia maschio e 7emmina
E Teom ? materia in7orme a cui Dio .oi dar= ordine.
.E Lo #,irito Di Dio Ale//ia"a #ulle Ac0ue112
L la I- #olta ci tro#iamo da#anti una .arola 7ondamentale della <i<<ia.
%.irito B Ruahh ed ? 7emminile
Dal .unto di #ista del si3ni7icato/ si #ede che l8e<raico <i<lico ? una lin3ua
.o#era di #oca<oli/ una .arola sola indica .iF concetti .
La .arola Ruahh B %.irito .uH a#ere 3 li#elli di si3ni7icato6
+ Li#ello !osmico/ Cruahh etimolo3icamente indica un so77ioD il #ento
so77ia nell8atmos7era
+ Li#ello 'ntro.olo3ico/ ri3uarda l8uomo .erchG ? il res.iro.
+ Li#ello Teolo3ico/ 4ui ruahh ? lo s.irito di Dio. L noi cristiani ? istinti#o
considerare 4uesto s.irito come lo %. %anto/ ma nel #t non c8? la
ri#elaione dello %.%. manca la conceione di .ersona. N 4ualcosa della
s7era di#ina che a..artiene a Dio ma indica la sua 7ora creatrice.
+ Lo s.irito di Dio nel #t ? la sua 7ora creatrice/ con cui Dio crea/ sostiene
il mondo e la storia . sena lo s.irito di Dio/ tutto cadre<<e nel nulla
l8uomo e la storia
(li e<rei si sono .osti il .ro<lema come conciliare la Trascendena di Dio/ con
la sua .resena nel mondo/ .erchG 4uesto Dio che ? trascendente che non ha
niente a che 7are con il creato C? l8ori3ine del creato/ ma non ? con7uso con il
creatoD come .uH essere .resente al tem.o stesso/ .erchG la sua .resena la
mani7esta sostenendo il creato/ diri3endo la storia.
!ome si concilia immanena e trascendena di Dio.
Il .ensiero <i<lico/ ha risolto 4uesto .ro<lema usando delle meta7ore/ dei modi
di dire/ E meo dei 4uali Dio #iene #isto come .onendosi in ra..orto con il
mondo sena .erH con7ondersi con esso/ rimanendo trascendente.
%i .arla di
+ s.irito di Dio
>arco Pam.ana *2
+ .arola di Dio
+ sa.iena di Dio
%ono 3 modi di dire che mettono in ra..orto Dio con il mondo/ sena .erH
#iolare la sua trascendena
Traducendo in 3reco/ il #ento si dice B 'nemos
Nella <i<<ia 3reca/ non c8? con7usione .erchG6
+ il #ento ? da una .arte e lo s.irito B Pneuma dall8altra
in e<raico Ruah B s.irito ? 7em. E E analo3ia ? una 7ora materna di Dio che
ale33ia sulle ac4ue
in 3reco ? di#entata B Pneuma ? di#entata neutra
in latino ? B %.iritus ed ? maschile
%. (irolamo dice#a6
+ 4uesto ? stato #oluto dallo %.%. E 7arci ca.ire che Dio #a al di l= del sesso/
non si identi7ica con il maschio o 7emina
2lo s.irito ale33ia5 B in atte33iamento di .roteione/ sena .osarsi
Nei #an3eli sinottici (esF a.ostro7a (erusalemme cosM6
+ (erus/ (erusalemme che la.idi i .ro7eti e uccidi coloro che sono in#iati a
te/ 4uante #olte a#rei #oluto racco3liere i tuoi 7i3li come la 3allina i suoi
.ulcini sotto le ali e #oi non a#ete #oluto.
Nel !redo diciamo6
+ che ? %i3nore e d= la #ita9
ma in una lin3ua in cui %.irito ? 7emminile cosa direP
Lo dicono in latino o nella 7orma <re#e.
>arco Pam.ana *3
34 maro ' 5 leione
I /iorni della creaione
Il racconto di (enesi ? di#erso dalle mitolo3ie/ anche se .resenta 4uelle
imma3ini che .ossono essere anche simili al lin3ua33io mitolo3ico/ sia come
nomi/ come modo di raccontare/ .erchG era il lin3ua33io dell8e.oca.
(li uomini della <i<<ia .arla#ano come tutti 3li altri anche se erano .a3ani.
Le $ o.ere della I- serie 6 Dio crea 3li am<ienti/
+ creaione della luce
+ creaione del 7irmamento/ che se.ara le ac4ue di sotto da 4uelle di so.ra
+ dalla massa delle ac4ue/ crea la terra 7erma
+ la terra asciutta rice#e 4uesto ordine6 + Dio Disse6 la terra .roduca
3ermo3li/ er<e che .roducano seme e al<eri da 7rutto. !he 7acciano sulla
terra 7rutto con il seme/ ciascuno secondo la ,ro,ria s,ecie / e cosM
a##enne. La terra .rodusse 3ermo3li9.
!8? 4uesto ritornello
+ ciascuno secondo la .ro.ria s.ecie
che ritro#eremo anche 4uando si .arla de3li animali.
!8? 4uesta insistena/ .erchG nel .ensiero mitico .a3ano/ so.rattutto nel mondo
dei cananei c8? un ti.o di mentalit= ma3ica/ E cui il di#ino #iene mescolato con
ciH ? naturale.
Juesti antichi .a3ani ritene#ano che le cose nella natura andassero a#anti/
.erchG c8era l8inter#ento continuo de3li dei/ che 7ace#ano 7econdare la terra con
la .io33ia/ la 7ace#ano 3ermo3liare9.
Le di#init= #eni#ano 7atte coincidere con il ciclo sta3ionale/ E cui molto
im.ortante era &''L B %i3nore Cera la di#init= della .io33ia .rima#erile/ nome
.ro.rioD era lui che .io#endo / di#enta#a una s.ecie di seme che 7econda#a la
terra/ 7econda#a il <estiame/ le .ersone .
%ena l8inter#ento meccanico di 4uesto dio/ la terra sare<<e rimasta sterile come
3li animali e le .ersone.
Il culto che nasce#a da 4uesta mentalit=/ era ti ti.o or3iastico/ cio? i tem.li
.a3ani a#e#ano al loro ser#iio sacerdotesse e sacerdoti che erano dei .rostituti
sacri a dis.osiione de3li dei .
Il 7edele che #ole#a ottenere la 7ertilit= della sua terra/ anda#a al tem.io e
simulare attra#erso l8eserciio della sessualit= umana/ l8unione con la dea che
era .re.osta.
!i sono 2 .unti contro cui si sca3lia la <i<<ia6
+ Dio ? trascendente/ e non si identi7ica con la natura. >escolare il sacro
con il .ro7ano.
+ La mentalit= ma3ica/ di ritenere che se io non 7accio certe cose/ Dio non
7a 4uello che #o3lio io. Juesta non ? 7ede/ ma su.erstiione
La .re3hiera ser#e a noi/ non E incatenare Dio alla nostra #olont=.
>arco Pam.ana *$
Juesta insistena sui
+ *rutti- seme secondo la ,ro,ria s,ecie 6 #uole dirci che
+ la natura ? creata da Dio/ con la sua autonoma di3nit= / cio? la natura
s.ontaneamente se3uendo le .ro.rie le33i assol#e alla 7unione E cui Dio
l8ha creata. E non c8? <iso3no dell8inter#ento ma3ico/ E 7ar si che es.
nasca l8oro. >a ? la natura cui Dio ha a77idato il mandare a#anti il
mondo/ .erch? c8? 4uesto stacco6 la natura ? creata e Dio ? altro.4uesto
non im.edisce che Dio sia .resente/ ma i li#elli sono di#ersi/ non un
li#ello di ma3ia/ ma di 7ede.
Juesta antica .a3ina ? attuale/ .erchG la mentalit= ma3ica la #ediamo
.roli7erare/ non si crede a Dio/ ma si #a dallo stre3one.
La .rima o.era della II- serie /#ersetto *$ .resenta .ro.rio
+ la creaione dei cor.i celesti
+ e Dio disse6 ci siano luci nel 7irmamento del cielo/ E distin3uere il 3iorno
dalla notte 9.. e cosM a##enne. Dio 7ece la luce ma33iore E re3olare il
3iorno 9.
N da notare 2 cose6
*. 3li astri sono al ser#iio dell8uomo/ .erchG de#ono ser#ire ad illuminare il
3iorno e la notte
2. i nomi usati dall8autore <i<lico/ sono la luce ma33iore e luce minore e non
sole e luna/ .erchG nella mentalit= dell8e.oca il sole era il dio sole. %ono
creature che ser#ono all8uomo. !8? il .rocesso di demoliione del mito.
Prima Dio crea la luce e .oi i cor.i celesti che lo a<itano.
Dio a#e#a se.arato le ac4ue di so.ra da 4uelle di sotto/ creando il mare e l8aria.
+ le ac4ue <rulichino di esseri #i#enti/ e uccelli #olino so.ra la terra
da#anti al 7irmamento del cielo. Dio creH i 3randi mostri marini B
T'NI>IN e tutti 3lli esseri #i#enti che 3uiano e <rulicano le ac4ue/
secondo la loro s.ecie e 3li uccelli alati secondo la loro s.ecie .Dio #ide
che era cosa <uona9
Jueste sono le I- creature #i#enti menionate/ .erch? le .iante nella mentalit=
dell8e.oca non sono #i#enti/ ma di arredamento e Dio <enedice/ anche se ? un
ti.o di #ita in7eriore ris.etto all8uomo/ e d= la 7acolt= i ri.rodursi.
'nche 4ui c8? l8autonomia della natura/ che rice#e l8in.ut da Dio/ ma .oi
.rocede secondo le .ro.rie le33i.
I 3randi mostri marini B T'NI>IN sono le <alene
Dio crea 4ueste 3randi <estie/ che nella mitolo3ia sono un .o8 il sim<olo del
nemico de3li dei/ de3li uomini.
Nelle mitolo3ie ci sono le lotte tra i mostri e 3li dei/ 4ui in#ece sono creati da
Dio e <enedetti come altre creature che #i#ono nel mare.
>arco Pam.ana *;
Il %almo *@$
N un <el salmo di lode a Dio attra#erso tutto il creato Csi .otre<<e chiamare
!antito delle creature D 6
+ <enedici il %i3nore anima mia / %i3nore mio Dio come sei 3rande 4uando
tu stendi il cielo come una tenda/ costruisci sulle ac4ue la tua
dimora999
.arla della creaone dell8oceano/ dei monti/ Dio 7a scaturire le sor3enti nelle
#alli/ cosM disseta tutti 3li animali sel#atici su cui l8uomo non ha .otere.
(li ona3ri estin3uono la loro sete B asini sel#atici
Dio alimenta la terra/ ser#endosi delle cose create.
Le rocce sono ri7u3io E 3li iraci B marmotte 3i3anti
+ 4uanto sono 3randi %i3noe le tue o.ere/ tutto 7atto con sa33ea la terra ?
.iena delle tue creature 99..
E8 lo stesso ordine di (enesi */ sono le mera#i3lie del creato .
+ lo solcano le na#i e il le#iathan che hai .lasmato .erchG in esso si di#erta.
Il le#iatano ? un mostro marino / che ra..resenta le .otene ostili della storia /
.erH Dio domina/ non ci sono 3uerre/ ani #en3ono .resentati come 3randi
animali che 3iocano nel mare.
!8? unQaltra .ossi<ile traduione midrasch Bracconto dei ra<<ini che sca#ano
dentro il senso <i<lico in modo un .o8 7a#oloso/ ma #uole dare l8idea 6
il 3iorno ? 7atto di *2 ore/ 3li antichi li di#ide#ano in 4uarti.
Nel I- 4uarto Dio contem.la la Torah
Nel II- 2 Dio siede E 3iudicare la terra
Nel III- 2 Dio d= il .ane ad o3ni #i#ente
Nel IA- 2 Dio 3ioca con il le#iatano
Dio crea ed ha creato E la 3ioia
La 7ede <i<lica ? 3ioiosa/ es %. Francesco ha 4uesta s.iritualit= im.rontata alla
3ioia.
Li+ro di $aru7 ca,1 5-5&
L8autore sta 7acendo un inno alla sa.iena di Dio.
L8uomo da se non riesce a tro#are la sa.iena/ non .uH com.rarla/ nG sca#arla
.uH 7are tante cose/ ma non arri#are alla sa.iena.>a Dio si.
Aediamo la stessa imma3ine del racconto della creaione.
Juesto 2s7a#illare di 3ioia da#anti al creatore..5
+ ? il senso della nostra creaione
L8imma3ine delle ac4ue e dei mostri ac4uatici/ ? una imma3ine che nella
mitolo3ia ? .aurosa/ e tal #olta si tro#a nei testi .oetici della <i<<ia come
imma3ine dell8ostilit= dei .o.oli della storia che #o3liono ostacolare il dise3no
di Dio. Dio s3omina sena 7atica 4ueste ostilit=.
Il 7atto che 4ueste ac4ue ra..resentino le 7ore ostili .lacate da Dio / CDio siede
sulle ac4ueD ci s.ie3a me3lio un miracolo strano di (esF.
!osM strano che Lc che scri#e a .a3ani lo salta.
2(esF cammina sulle ac4ue5
>arco Pam.ana *)
? ri.ortato da >c/ >t e (#
e dice 2non temete/ IO %ONO95
? un miracolo di#erso da3li altri/ ? se3no di di#init=/ .erchG ? Dio che domina le
ac4ue.
N un se3no le3ato al lin3ua33io <i<lico/ chi non .arla un lin3ua33io <i<lico non
ca.isce E cui Lc ha .re7erito non .arlarne.

!8? un antitesi alla oolatria e3iiana / cio? 3li attri<ui#ano un #alore di#ino.
!8? una demoliione del #alore mitolo3ico di 4ueste 7i3ure che .ure la <i<<ia
utilia / .erH smitiando e 4uindi i
+ cor.i celesti sono creature
+ 3li animali sono creature
e c8? il ritornello6 e tutto ? <uono9
#ersetto 2$6 2 la terra .roduca esseri terrestri9 secondo la loro s.ecie..5
? la terra che .roduce / che si e#ol#e.
'<<iamo una classi7icaione de3li animali / secondo la relaione che hanno con
l8uomo6
+ il <estiame/
+ <estie sel#atiche
+ rettile/ tutto ciH che cammina raso terra
'nche E la #e3etaione c8? una classi7icaione6
+ er<a #erde/ 3ermo3li
+ er<e che .roducano seme
+ al<eri da 7rutto
%n &- 38 .e Dio disse9 *acciamo l:uomo a nostra imma/ine- a nostra
somi/liana62
4ui c8? un .lurale/ il tono #iene ele#ato/ siamo all8 1- o.era/ )- 3iorno e 4uesta
o.era ri3uarda l8uomo.
Prima di crearlo/ Dio annuncia la sua intenione Ccosa che non ha 7atto .rimaD .
Fino ad ora ha .arlato al sin3olare
i .adri della chiesa hanno detto che6
+ Dio .arla al .lurale .erchG ? Uno e Trino/ c8? 3i= l8inse3namento della
Trinit=
>a non ? #ero.
I ra<<ini hanno s.ie3ato il #ersetto in 2 modi6
+ il #er<o ? al .lurale/ Dio .arla in I- .ersona .. come 7anno i .a.i
+ o..ure .uo8 essere un .lurale deli<erati#o/ es 4uando uno ri7lette da solo
.oi i ra<<ini e i .adri della chiesa hanno detto che6
+ Dio ha creato .rima 3li an3eli / cio? il mondo s.irituale .rima di creare
l8uni#erso
>arco Pam.ana *0
!8? un midrasch che dice che6
+ Dio sta .arlando con l8an3elo della 3iustiia e con 4uello della
misericordia E creare l8uomo. >entre 3li an3eli discutono sul creare o
meno l8uomo / Dio dice6 l8ho 3i= creato.
Juindi la misericordia di Dio .re#ale sulla 3iustiia.

>arco Pam.ana *1
Il Dilu"io uni"ersale
Nell8antichit= ? im.ensa<ile un indi#iduo sena la sua 7ami3lia/ la 3enealo3ia
ra..resenta l8identit= .ersonale. PiF lun3a ? la lista/ ma33iore ? l8antichit= della
7ami3lia e .iF im.ortante ? la .ersona.
N un 3enere letterario dell8antichit=/ ma lo ritro#iamo anche nei #an3eli/ .erchG
sia >atteo che Luca danno una 3enealo3ia di (.
La 3enealo3ia ha .ermesso di sca#alcare le ere e di .assare dall8e#ento della
creaione ad un .atto storico di un antichit= molto remota che #iene chiamato6
+ Dilu#io uni#ersale
Aediamo un8et= calante nell8uomo/ e 4uesto sta ad indicare che si sta
allontanando da 4uello che ? il dise3no ori3inale di Dio/ 7ino ad arri#are al
dilu#io.
Il racconto del dilu#io/ ? intrecciato tra 2 tradiioni / come 2 #oci che si
uniscono nel canto e tal#olta stonano/ E 4uanto ri3uarda l8as.etto letterario in
4uanto i .articolari sono un .o8 di#ersi.
Fino ad ora a<<iamo tro#ato la %acerdotale di#isa da 4uella "ah#ista.
&iso3na chiederci 4uale ? il senso e l8ori3ine del dilu#io .erchG in 4uasi tutti i
.o.oli della terra hanno nella loro memoria ata#ica/ un racconto del dilu#io.
Le i.otesi sono 2/ 4uando si .arla di dilu#io su tutta la terra/ l8autore si ri7erisce
alla terra che conosce6
la ona della >eso.otamia/ che ? il luo3o d8ori3ine di Israele/ #a so33etta ha
inondaioni/ .erchG ? attra#ersata da 2 7iumi/ il Ti3ri e l8Eu7rate. >eso.otamia
#uol dire terra tra 2 7iumi.
(eolo3icamente la terra ha attra#ersato .eriodi di 3laciaione ed ere di
dis3elo / 4uesto era un disastro E la natura. Un racconto del dilu#io/ s.arso un
.o8 nella memoria colletti#a dell8umanit= .otre<<e ri7erirsi a un e#ento remoto
che ha terroriato 3ru..i umani ed ? rimasto nella loro cultura.
(li sca#i archeolo3ici a Nini#e/ hanno .ortato alla luce 3li antichi archi#i dei re
meso.otamici/ ? stato ritro#ato 6
+ il .oema di (hil3amesch/ ? un semi dio/ un suo antenato ? l8unico uomo
dell8umanit=/ insieme alla sua 7ami3lia e animali che scam.ano al dilu#io.
N molto simile al racconto <i<lico. (li uomini 7anno chiasso e 3li dei
#o3liono distru33erli e mandano il dilu#io. Il dio Ea #uole sal#are
l8umanit= e chiama un uomo 3iusto/ Utna.istim al 4uale da istruioni E
sal#are se stesso e la sua 7ami3lia/ animali e .iante. Fin3e di .arlare al
muro cosM che 3li altri dei non si accor3ano. !ostruisce una <arca. Do.o il
dilu#io 3li dei rim.ian3ono di a#er eliminato l8uomo/ ma Ea a77erma di
a#er sal#ato l8umanit= nella .ersona di Utna.istim. Aiene <enedetto e
dotato di immortalit=.
N simile al racconto <i<lico/ ma un .articolare ? che .oi rilascia una rondine/
una colom<a e un cor#o E #edere se le ac4ue sono asciutte.
%iamo nello stile <i<lico/ il cor#o e la colom<a sono rimasti.
>arco Pam.ana *:
La di77erena ? che nella <i<<ia il dilu#io ha carattere etico/ cio? ? una
conse3uena del .eccato/ non ? un ca.riccio de3li dei.
La terra ? corrotta dal .eccato dell8uomo/ E cui Dio manda il dilu#io.
Nel lin3ua33io <i<lico c8? 4uesta casualit= diretta/ cio? Dio #uole e le cose sono
Noi .arleremo di concause / nel nostro lin3ua33io non ? Dio che manda il
dilu#io E distru33ere/ ma ? la natura #iolata dal .eccato dell8uomo che si ri<ella
contro l8uomo stesso.
Il dilu#io non ? 7rutto della malediione di Dio/ Dio non maledice/ C? un 3enere
letterarioD/ ? l8uomo che causa la sua ro#ina
%e di#idiamo 4uesti 2 7iloni di tradiioni/ #ediamo 2 racconti coerenti6
Nel racconto sacerdotale/ ci sono de3li elementi ti.ici R8- ;'33<
a<<iamo 3i= tro#ato un altro uomo 3iusto che cammina#a con Dio/ Enoch il 0-
.atriarca che Dio .rese con se .
4uesto 2.rendere con se5 .uH essere inteso come un ra.imento/ come Elia ma
anche come morte che 7orti7ica l8unione con Dio. Enoch ha #issuto 3); anni/ ?
un n- solare ed indica la sua 3iustiia.
Dio decide di .orre 7ine alla corruione della terra/ ordina a No? di 7are un8arca/
a S .iani/ 3rande come una cattedraleT No? rice#e l8ordine di entrar#i con la sua
7ami3lia e con una co..ia di tutti 3li animali.
Il dilu#io consiste6
+ nell8a.rirsi delle cateratte del cielo e dell8a<isso sotterraneo Cnell8o.era
creatrice/ Dio a#e#a dato ordine alla materia di#idendo le ac4ue su.eriori
da 4uelle in7eriori D e ritorna il caos. Il .eccato dell8uomo ri.orta la terra
al caos.
L8arca 3alle33i#a sulle ac4ue/ 4uesto caos ? come s7are ciH che Dio ha 7atto Cc7r
2Lo s.irito di Dio 3alle33ia#a sulle ac4ue5/ ? come una 7ora materna che
7econda le ac4ue stesseD.
Jui ? l8arca che 3alle33ia6 ? se3no di sal#ea.
Il testo <i<lico/ intende il dilu#io in senso .ositi#o/ Dio sal#a l8umanit=
attra#erso un nuo#o 'damo. Dura un anno/ mentre E il racconto Kah#ista ? una
.io33ia .rima#erile che dura $@ 3. e $@ n.
Lo Kah#ista ha un lin3ua33io S moderato/ 4ui #iene rilasciata una colom<a che
ritorna con un ramoscello d8oli#o.
No? rilascia un cor#o E sa.ere se le ac4ue sono asciutte.
(li uccelli rilasciati ci ri.ortano a 4ualcosa di storico/ .erchG #eni#ano usati dai
na#i3atori E sa.ere da che .arte 7osse la terra.
Juando la terra ? asciutta d= ordine di uscire dall8arca / ritro#iamo il lin3ua33io
del sacerdotale del racconto della creaione.
N come una nuo#a creaione.
%iamo di 7ronte a una nuo#a <enediione ed a un nuo#o comando di riem.ire la
terra .
Juesto .one un .ro<lema/ .erchG la nuo#a creaione ? rinata da un mondo
corrotto/ cio? .orta il marchio del .eccato.
Non ? la creaione nata dalla .arola di Dio.
>arco Pam.ana 2@
Il teolo3o si .one la domanda/ se la .rocreaione umana ? ancora <enedettaT la
ris.osta ? a77ermati#a6 Dio <enedice ancora la .rocreaione.
N im.ortante/ .erchG con la .rocreaione l8uomo si 7a con+creatore/ .erchG
colla<ora all8o.era creatrice di Dio.
N una colla<oraione con il creatore a re.licare nel mondo l8imma3ine di Dio.
%econdo la teoria sacerdotale/ o3ni <im<o che nasce ? un imma3ine di Dio che
#iene alla luce.
In che ra..orto sta l8uomo con 4uesto nuo#o creatoP
Il sacerdotale non ha un racconto del .eccato ori3inale/ ma sottolinea che
4ualche cosa ? andato storto e il ra..orto dell8uomo con la natura ? un ra..orto
di terrore e 4uesto .rima non c8era.
Il .eccato ha alterato la .ace uni#ersale.
Il consenso a man3iare carne non ? nel contesto della creaione do#e tutto ?
.ace/ ma ? nel contesto di una umanit= che ? .assata attra#erso il .eccato.
Ora a<<iamo una #ita che cam.a di morte.
La .ace uni#ersale ? all8ori3ine dell8uomo ed ? il suo tra3uardo/ lo tro#iamo in
+ Isaia **.
Protolo3ia/ discorso sulle ori3ini U Escatolo3ia/ 2 sulla 7ine
La teolo3ia sacerdotale sottolinea dei 3esti rituali6
+ il I- ? l8osser#ana del sa<ato
+ il II- ? 2 alimentare/ .ri#arsi di alcuni alimenti/ il san3ue
.erchG ? la #ita. PerchG la #ita a..artiene solo a Dio
4ui nasce la .ena di morte/ .erchG chi ha s.arso il san3ue umano/ il suo san3ue
de#e essere s.arso .erchG ha #iolato l8imma3ine di Dio nell8altro.
Nel racconto Kah#ista tro#iamo una di#ersa a..licaione del .rinci.io
dell8im.ortana della #ita umana/ tro#iamo6
+ 2nessuno tocchi !aino5/ che ? contraddittoria
il sacerdotale dice6
+ la #ita umana ? cosM im.ortante che chi uccide de#e essere ucciso
lo Kah#ista dice6
+ la #ita umana ? cosM im.ortante/ che ne..ure un assassino .uH essere
ucciso
%ono 2 di#erse a..licaioni in contesti di#ersi/ ma 4uello che conta ? il .rinci.io
eterno/ che e4ui#ale ad un do3ma e che .oi de#e essere tradotto secondo un
contesto sociale.
Nel racconto sacerdotale/ E la I- #olta 7a un8alleana C&ERITD
Il lin3ua33io ? di ti.o .olitico/ un re 7a alleana con il suo .o.olo.
Il .atto ? 7atto con No? e la sua 7ami3lia/ 4uindi con tutta l8umanit=/ non ha
limitaioni / ? un .atto 7atto con o3ni essere #i#ente
>arco Pam.ana 2*
N la I- alleana di Dio con l8uomo ed ? nuo#a alleana E il cosmo/ la .ace
uni#ersale.
O3ni alleana ha un se3no/ e l8arco<aleno ? se3no dell8alleana cosmica.
Un elemento che s7u33e alla traduione ? che la lin3ua e<raica ? .o#era di
#oca<oli/ e l8arco<aleno ?
+ arco di 3uerra/ che Dio de.one C? un 3esto di .aceD
>arco Pam.ana 22
Ta"ola delle Naioni
Fa #edere/ come dai 3 7i3li di No?
+%em +!am +"a7et
%ia nata tutta l8umanit=/ ma non ? un inse3namento di carattere scienti7ico.
I #ecchi inter.reti/ 7ace#ano deri#are dai 7i3li le rae umane6
+ !am/ camiti cio? neri
+ %em/ 3ialli
+ "a7et/ <ianchi
Tutte le naioni si e4ui#al3ono/ .erchG nascono tutte da un .adre comune/ Dio.
I ra<<ini dice#ano6
+ Dio ha creato tutti 3li uomini da un uomo solo/ .erch? nessuno .otesse
dire6 2 mio .adre era .iF im.ortante del tuo5
Juesto ? l8inse3namento 7ondamentale/ e lo dice Israele che ha la cosciena di
essere il .o.olo eletto/ ma ? eletto .erchG ? scelto E un com.ito storico non
.erchG ? su.eriore a3li altri .o.oli. Israele ? uno strumento nelle mani di Dio.
La scrittura ci dice che6
+ tutti 3li uomini non sono u3uali/ ma tutti 3li uomini hanno la stessa
di3nit=/ ori3ine/ natura umana
nella tradiione ra<<inica/ non <i<lica/ 4uesta alleana noachica/ ? stata
accom.a3nata dalla conse3na di una le33e E i .o.oli del mondo/ i (OI> .
Dio nell8alleana con tutta l8umanit= a#re<<e dato dei .recetti ai .o.oli .a3ani.
I .recetti corris.ondono ai .rinci.i naturali6
+ non uccidere
+ non ru<are
+ non commettere adulterio99..
nella mentalit= 3iudaica ? una le33e naturale che ? scritta nel cuore di o3ni
uomo.
'lla 3enealo3ia di '<ramo l8et= de3li uomini si accorcia.
Racconto !ah"ista della creaione
N .iF antico risale circa al L sec ac. Ia una es.osiione come se raccontasse ai
<am<ini. N meno e#oluto come lin3ua33io e come .ensiero
Una caratteristica che lo contraddistin3ue ? l8interesse E l8uomo/ E la natura
umana/ E la .sicolo3ia umana. Juindi il 7atto della tentaione/ il senso di
col.a9sca#a dentro la situaione di .eccato che l8uomo si .orta dentro .
nel I- #ers. Le di77erene con il sacerdotale6
N meno solenne
4ui c8? il #er<o fece/ nell8altro a<<iamo creare/ ? aione esclusi#a di Dio 7ece
? 3enerico
usa il nome .ro.rio di Dio
>arco Pam.ana 23
l Vordine della creaione iniia dall8uomo/ ? antro.ocentrico
!he si3ni7icato ha che nel sacerdotale l8uomo #iene E ultimo e nello Kah#ista E
I-P !am<ia l8ottica/ nel P l8uomo ? da ultimo .erchG de#e dominare in 4uanto
ha una #isione cosmica e l8uomo #iene #isto nel cosmo.
Lo Kah#ista ha una #isione antro.ocentrica/ ? tutto centrato sull8uomo.
La terra ? stata creata/ ma ? in7orme arida e corris.onde a 4uella terra del
sacerdotale. I si3ni7icati sono 3li stessi/ ma il lin3ua33io ? di#erso .
L8aione creatrice/ 4ui non ? es.ressa con il #er<o creare/ ma con un aione
umana/ con il #er<o .lasmare/ che si ri7erisce all8aione del #asaio.
L8uomo #iene chiamato 'dam/ B umanit=
Uomo maschio B isch
L noi l8anima ? una identit= di#ersa dal cor.o
Nel mondo <i<lico c8? 4uesto senso della totalit=/ e l8uomo ? tutta anima e #ita
'nima B e7esch
L8uomo ? 7ormato dalla .ol#ere del suolo/ cosM come 3li animali /.erH in lui c8?
una scintilla di #ita che 3li ? data direttamente da Dio.
!8? un antro.omor7ismo/ .erchG il #er<o soffiare/ sare<<e l8aione di colui che
so77ia sulla <race E attiare il 7uoco.
Juesto so77io che #iene da Dio/ accende nell8uomo l8anima che ? la sua #ita.
Poi il 3iardino B (an in e<raico o#e ha collocato l8uomo.
Nel mondo arido un 3iardino lussure33iante ra..resenta#a 4ualcosa di .reioso
Dio to3lie 'dam dalla terra e lo colloca in un 3iardino di deliie.
'dam= B olla di terra
Il 7iume che entra nel 3iardino ad irri3arlo/ ha cosM tanta ac4ua che uscito dal
3iardino si di#ide in $ <racci e 7orma $ 7iumi.L8ac4ua ? la #ita e 4uindi indica
l8a<<ondana.2 7iumi sono identi7icati nel Ti3ri e Eu7rate 3li altri sono #a3hi.
Aer. *;.
!8? un ra..orto stretto tra l8uomo e la natura. L8uomo ? creato E il la#oro/
colti#are e custodire il mondo che Dio ha creato. Nel mondo <i<lico l8uomo ?
creato E la#orare.
Tra la #e3etaione ci sono 2 al<eri .articolari6
+ l8al<ero della #ita
+ l8al<ero della conoscena del <ene e del male
la .ianta della #ita si tro#a in tutte le mitolo3ieT l8al<ero ? #isto come intermedio
tra cielo e terra/ come l8asse del mondo.
L8al<ero a77onda le radici nella terra e con i rami si .rotende #erso il cielo.
O33etto della .roi<iione ? l8al<ero della conoscena9'<<iamo il limite
creaturale.
Nel racconto sacerdotale il limite consiste nel non man3iare la carne .
'nche 4ui c8? un di#ieto alimentare/ ma non man3iare i 7rutti dell8al<ero della
conoscena9Juesto al<ero ? ti.ico della <i<<ia.
Il <ene e il male ra..resenta la totalit= della #ita.
!onoscere #uol dire .ossedere l8o33etto della conoscena.
Juindi conoscere #uol dire 6
>arco Pam.ana 2$
+ decidere/ a#ere nella .ro.ria mano il <ene e l male/ e 4uesto ? solo di Dio
solo Dio sta<ilisce cosa ? <ene o male.
L8uomo stendendo la mano all8al<ero della conoscena/ si a..ro.ria di 4ualcosa
che a..artiene a Dio. %i mette al .osto di Dio6 4uesto ? il .eccato.
Il ,eccato ori/inale
non ? un .eccato alimentare/ non ? di disu<<idiena E a#er tras3redito un
comando/ ma ? la moti#aione di 7ondo6 Auol dire .re#aricare il limite
creaturale/ cio? l8uomo si dimentica di essere creatura e 7a irruione nella s7era
di Dio. il .eccato ? dentro di noi/ ? scritto nella nostra natura.
'nche se ? raccontato come una storia antica/ non ? da #edere indietro nel
tem.o/ ma dentro.
Aers. *16 Il .ro3etto di Dio sull8uomo6 2non ? <ene che l8uomo sia solo5
'dam ? creato come essere a.erto all8altro/ alla comunione/ 4uesta ? una 4ualit=
irrinuncia<ile della natura umana/ anche in 4uesto ? imma3ine di Dio/ .erchG
Dio ? dialo3o.
Im.orre il nome #uol dire a..ro.riarsi di una cosa.
JUI >'N!' %&O&IN'TUR' AEDI &ENE DI%PEN%E
8 leione ' = a,rile
2L8uomo e la donna erano nudi ma non si #er3o3na#ano5
nell8antichit= l8uomo nudo era in <alia di tutti.
%ta ad indicare che l8uomo ? in armonia con Dio/ con se stesso e la natura.
Il .eccato s.ea l8amiciia con Dio.
Il ser.ente ra..resenta un 4ualcuno .ortatore di una su33estione di male.
Il ser.ente ? astuto/ in e<raico ? 'RO>T ? una creatura dotata di una
intelli3ena male7ica.
PerchG a<<iamo scelto il ser.ente E 4uesta .arteP
Noi lo a<<iamo identi7icato con il dia#olo/ se3uendo 3li scritti <i<lici successi#i
C%a.iena/ '.ocalisse9DT il ser.ente ? di#erso da3li altri animali/ striscia
nell8om<ra ? am<i#alente .erchG ra..resenta la morte con il suo #eleno. %i
nasconde nell8om<ra/ non ? il .ericolo che si .uH a77rontare/ ? do..iamente
se3no di morte.
'l tem.o stesso ? anche se3no di #ita/ .erchG 6
+ il ser.e ? l8unico animale/ che a .rima#era rinasce dalle .ro.rie scorie/
esce dalla sua .elle. N un8imma3ine di #ita che rinasce
+ il #eleno del ser.e ? un antidoto
+ il ser.e era una semi+di#init= sacra alla dea lunare C.resiede#a tutte le
cose re3olate dal ciclo della lunaD. !8era la credena .o.olare/ che la dea
lunare .resiedesse alla 7econdit= 7emminile/ e il ser.ente usato da 4uesta
dea ? .ortatore di un altro dio che non ? il Dio di Israele.
>arco Pam.ana 2;
!i sono di#erse teorie del .erchG il ser.ente #a dalla donna6
+ teoria casuale/ #a dalla donna .erchG la tro#a E I-
+ teoria .sicolo3ica6 la donna ? .iF curiosa
+ teoria della .assionalit=6 il ser.ente ? innamorato della donna
&iso3na tener .resente il contesto del racconto Kah#ista/ che ? del L sec a.!. alla
corte di %alomone.
Prese tante mo3li e a causa della 7i3ura 7emminile la moralit= del re3no si
corru..e. !8? 4uesta .olemica anti+7emminile che non #a .resa in astratto/ ma
#a contestualiata in 4uel .eriodo storico.
%en15 .racconto del ,eccato2
Lo Kah#ista in 4uesto unico caso usa il nome comune di Dio/ Elohim.
PerchG il ser.e non .uH nominare Dio come tetra3ramma sacro
L8iniio della tentaione6 WN #ero che Dio ha detto6 Non do#ete man3iare di
nessun al<ero del 3iardinoPX.
il ser.e si .resenta con la tentaione di sentire 4uesto .eso inso..orta<ile del
comando di Dio/ Dio chiede una cosa im.ossi<ile.
Ris.ose la donna al ser.ente6 WDei 7rutti de3li al<eri del 3iardino noi .ossiamo
man3iare/
ma del 7rutto dellQal<ero che sta in meo al 3iardino Dio ha detto6 Non ne
do#ete man3iare e non lo do#ete toccare/ altrimenti morireteX.
Juindi la donna calca sul comando di Dio e dice che non lo de#e neanche
toccare.
>a il ser.ente disse alla donna6 WNon morirete a77attoY 'ni/ Dio sa che 4uando
#oi ne man3iaste/ si a.rire<<ero i #ostri occhi e di#entereste come Dio/
conoscendo il <ene e il maleX.
ci sono 3 tentaioni6
+ non morirete 4uindi Dio ha mentito
+ Dio non #uole che di#entiate come lui
+ Il ser.e su33erisce che si .uH di#entare come Dio
Juesto ? il .rototi.o di o3ni .eccatoT Il .eccato ? dentro di noi. Il .eccato ?
scam<iare la creatura con il creatore/ cio? mettersi al .osto di Dio. Il 7rutto
.roi<ito ? to3liere a Dio il suo ruolo.
L8al<ero ?
+ I- li#ello/ <uono/ a..a3a la sensi<ilit=/
+ II- li#ello 3radito a3li occhi/ <ello da #edere
+ III- li#ello desidera<ile E ac4uistare sa33ea/ or3o3lio
Do.o a#er man3iato 6 2'llora si a.rirono 3li occhi di tutti e due e si accorsero di
essere nudiT intrecciarono 7o3lie di 7ico e se ne 7ecero cinture5
e l8uomo si #ede nudo che ra..resenta il .ericolo/ il disa3io9non sta .iF <ene
con se stesso. Il .eccato rom.e oltre che con Dio/ anche la .ace con se stesso.
>arco Pam.ana 2)
!i sono state di#erse i.otesi su 4uale al<ero 7osse/ nella tradiione 3iudaica6 un
7ico/ .erchG con le 7o3lie si co.rono
nella tradiione latina6 la mela/ .erchG c8? un assonana tra male e mela
4ui il racconto ? antro.omor7ico/ Dio 7a aioni umane e .asse33ia nel 3iardino.
Il 3iardino ra..resenta la comunione con DioT Dio cerca l8uomo/ ma il .eccato
ha s.eato l8amiciia con l8uomo/ o me3lio ? l8uomo che sente che ? s.eata E
cui ha .aura e si nasconde..
Dio non a<<andona mai l8uomo a se stesso/ sem.re lo cerca...
Juesto mette in luce alcuni elementi6
+ l8uomo d= la col.a alla donna
+ la donna d= la col.a al ser.ente
l8altro nella dinamica del .eccato/ di#enta 4ualcuno su cui scaricare la col.a.
'<<iamo una serie di 2>alediioni5
Dio non maledice nessuno/ ma mette in e#idena 4uelle che sono le
conse3uene del .eccato. L8uomo era in amiciia con la natura/ s.eando il
le3ame di amiciia con Dio la natura si ri<ella e di#enta di ostacolo.
Il .eccato .orta a delle reaioni a catena.
La donna #iene #ista col.ita nella natura di madre e di s.osa.
La natura 7emminile si ritorce contro di lei e .artorir= con dolore.
+ #erso tuo marito sar= il tuo istinto/ ma e3li ti dominer=9
il dominio dell8uomo sulla donna ? #isto come 7rutto del .eccato
L8uomo ? col.ito nella sua natura di la#oratore e la terra 3li si ri#olta.
Il la#oro di#enta un tra#a3lio/ come 4uello del .arto.
Tutto l8e4uili<rio che Dio a#e#a #oluto nel suo .ro3etto/ si ? s4uili<rato e la #ita
dell8uomo si conclude con la morte.
La morte non ? .iF come un sonno attra#erso cui uno .arte E unQaltra #ita/ ma ?
#ista nel suo as.etto di dolore.
Juesto .ro3etto di Dio/ noi lo .ortiamo scritto dentro di noi come il .eccato.
Noi #i#iamo in uno status di .eccato/ .erH a<<iamo dentro 4uesto .ro3etto di
amiciia/ che ? il .ro3etto a cui siamo chiamati .Juesto .ro3etto ? nella nostra
ori3ine e anche nel nostro 7ine. La storia della sal#ea ? ricondurre l8uomo a
4uesto 7ine
Juesto 4uadro ? tene<roso6
+ .ol#ere sei/ .ol#ere tornerai9
si .arla della morte/ come se 7osse la 7ine di tutto ma su<ito ci sono de3li
s.ira3li di luce6
E#a 7u la madre di tutti i #i#enti/ la #ita continua e l8uomo ha s.erana
>arco Pam.ana 20
il 3esto di dare 3li a<iti/ CDio si com.orta come il <uon .adre di 7ami3lia che
tutela anche il .eccatoreD
2Io .orrH inimiciia tra te e la donna/ tra la tua stir.e CsemeD e la sua stir.e6
4uesta ti schiaccer= la testa e tu le insidierai il calca3no5 6 4uesto #ersetto ?
chiamato PROTOA'N(ELO/ .erchG ? il I- annuncio di sal#ea/ 4ualcuno
schiaccer= la testa del ser.e.
!i sar= una lotta lun3a con il male/ ma si concluder= con la scon7itta del ser.e.
Il seme della donna ? l8umanit= che nasce da lei.
+ Il ser.e #iene scon7itto dal seme/ 4uesto ? il senso ori3inale.
Nella <i<<ia dei 0@/ c8? 3i= un8inter.retaione messianica traducendo6
+ autos/ e3li ti schiaccer= la testa
E3li non ? .iF il seme/ ma il >essia
Nella Aol3ata del IA sec (irolamo traduce6
+ ipsa/ ella ti schiaccer= la testa
Juesta traduione dal .unto di #ista lin3uistico ? s<a3liata/ .erch? non ? la
donna che schiaccia la testa/ ma il seme.
PerH le due inter.retaioni sono contenute una dentro l8altra/ .erchG dalla
discendena della donna nasce il >essia e il >essia nasce attra#erso la donna

%i .arla di seme della donna ed ? strano .erchG si .arla#a solo del seme
maschile.
L8uomo non .uH rimanere nel 3iardino/ .erchG 4uesto indica comunione con
Dio/ 4uindi si ? auto+escluso.%ena la comunione con Dio/ l8uomo .erde la #ita/
cio? l8amiciia. Dio scaccia l8uomo e mette dei custodi al 3iardino/ de3li an3eli.
I cheru<ini sono imma3ini mitolo3iche/ erano delle statue che nei tem.li assiro+
<a<ilonesi custodi#ano l8in3resso.
>arco Pam.ana 21
Dal ca, 4 all:&&
Caino e A+ele
'<<iamo una storia/ che ? conse3uena del .eccato.
Il .eccato ? come una .iccola .ietra che sca3liata da una monta3na/ d= luo3o a
una #alan3a.
%ono storie ti.o/ nascono dalle scelte s<a3liate dell8uomo/ noi non .ossiamo
.arlare di storia .ro.riamente detta/ ma di aneddoti che hanno un si3ni7icato
teolo3ico/ e che se #olessimo dis.orli nella storia/ rendere<<ero im.ossi<ile una
lettura storica .ro.riamente detta/ .erchG sono s.eoni e non una storia
continua.
!aino e '<ele sono .resentati come 7i3li di 'damo e E#a/ ma si .resu..one che
in 3iro ci siano altri uomini. 'l testo <i<lico/ non .ossiamo chiedere un
resoconto storico / .erchG non ? E 4uello che ci ? stato dato. Possiamo chiedere
solo i si3ni7icati .sicolo3ici.
Nel ca.. $/* c8? la 3ioia di E#a che dice 6 Ho acquistato un uomo dal Signore
!aino ha tutte le caratteristiche E 7arsi amare .
Il nome !aino #iene messo in relaione con il #er<o can/ che #uol dire
ac4uistare/ .ossedere9.
!aino B 7a<<ro e !an= B 3eloso
Nel nome ci sono tutte le caratteristiche che .oi s.ie3ano il racconto.
'<ele B #anit=
!aino ? a3ricoltore mentre '<ele ? .astore
I critici hanno #isto in 4uesto racconto/ un con7litto di societ=/ di ci#ilt=.
La ci#ilt= contadina/ ha so.ra77atto 4uella .astorale
'nche nei miti ci sono con7litti tra 7ratelli e ris.ecchiano la natura umana.
I 2 7anno delle o77erte al %i3nore/ 6
+ il %i3nore 3radM '<ele e la sua o77erta ma non 3radM !aino e la sua o77erta
4uesto non #iene s.ie3ato/
+ 7orse .erchG '<ele non conta niente E 3li uomini ed ? .iF #icino a Dio
+ '<ele ha o77erto a Dio le .rimiie e 4uelle mi3liori/ !aino no
L i ra<<ini '<ele con la sua o77erta/ o77ri#a a Dio anche se stesso/ cio? con tutto
il suo cuore.
L8odio di !aino E '<ele/ nasce intorno all8altare.
Dio non a<<andona !aino/ a<<iamo 4ui il .rimo inse3namento rudimentale sul
li<ero ar<itrio6 il peccato accovacciato alla tua porta; verso di te il suo
istinto, ma tu dminalo cio? il .eccato ? #icino/ ma ? 7uori dalla .orta e tu lo
.uoi dominare
c8? un errore di 3rammatica nel testo che s7u33e alla traduione/ ma la .arola
che traduce il .eccato ? 7emminile/ mentre il #er<o ? al maschile.
>arco Pam.ana 2:
> leione ' 3& a,rile
c8? di77erena se dico6
+ i .eccati sono 4uelli che tutti commettiamo
+ il .eccato ? uno scon#ol3imento nel ra..orto che io ho con Dio/ ? il
.eccato E eccellena/ che .oi ? la causa di tutti 3li altri.
Non ci ri7eriamo al .eccato ori3inale in .articolare/ ma ad uno status di .eccato
che .oi si mani7esta con i .eccati sin3oli.
Juello che #a curato ? la radice del .eccato.
Nel ca.. 3 c8? il .eccato con cui l8uomo col.isce se stesso. Da 4ui nasce il
.eccato/ che col.isce l8altro.
'<<iano l8aneddoto del I- 7ratricidio/ !aino e '<eele.
Juesto #a al di l= della storicit= dei 2 7ratelli Cci sar= stato sicuramente il I-
omicidioYD in 4uanto il narratore sca#a dentro alla situaione .sicolo3ica/ #ede i
ri7lessi .sicolo3ici e morali.
La 3elosia omicida/ nasce attorno all8altare/ 4uesto do#re<<e essere centro di
unione tra 3li uomini/ in#ece 9
!aino non d= ris.osta a Dio e in#ece di eliminare la tentaione elimina il
7ratello.
E 4uesta ? la 3rande tentaione/ cio? di risol#ere il .ro<lema / non la#orando
dentro noi stessi/ ma addossando la col.a a3li altri. Il .eccato ? l8odio/ S che il
3esto materiale.
I ra<<ini si chiede#ano con 4uale meo 7osse stato ucciso.
'<ele s.arisce/ ma il san3ue #ersato 3rida a Dio.
il Signore disse a Caino dove tuo fratello!!
anche nella scena del 3iardino a#e#a detto all8uomo6 2do#e seiP5
Juesto #iene chiesto a tutti noi/ chiun4ue ? res.onsa<ile dei S de<oli.
!aino 7a dell8ironia/ ne3a la sua col.a .
Dio ri.rese6
+ c"e "ai fatto, la voce del sangue # san3ui nell8ori3inale e<raico$ %di tuo
fratello!!
in e<raico ? al .lurale/ e i ra<<ini su33eriscano che si ri7erisce al san3ue di tutti i
3iusti uccisi nel mondo6 siamo da#anti al .eccato dell8uomo .
? la terra che si ? im<e#uta del san3ue del 7ratello ucciso/ che maledice.
La terra si ri#olta contro l8uccisore6 quando lavorerai il suolo esso non ti dar
& i suoi frutti%
+ 4uindi la .ena di !aino sar= la ri#olta della terra/ che non 3li .ermetter= S
7ermarsi/ di costruirsi un mondo/ ma lo res.in3e
!aino disse6
+ troppo grande la mia colpa ' ottenere perdono%
in 4uesta 7rase non si sa <ene se c8 ? un .unto interro3ati#o
>arco Pam.ana 3@
.otre<<e essere una mani7estaione di .entimento/ di dis.eraione o..ure
di .entimento ma con s7umature di#erse.
Il .eccato 3enera .aura/ odio/ #endetta
Jui si .resume che ci siano altre .ersone sulla terra/ cio? sono come dei 7lash
staccati tra loro.
Il racconto Kah#ista .rose3ue/ ma ? un altro aneddoto / non c8? una storia in
.er7etta continuit= dal .unto di #ista letterario.
N come un altro 7lash nel <uio che illumina un altro scenario .
!8? l8imma3ine della #endetta 0 #olte/ E l8e#entuale uccisione di !aino
Dio non res.in3e l8uomo .eccatore/ neanche un omicida/ ani decreta che la sua
#ita ? sacra e che la sua morte do#re<<e essere #endicata 0 #olte.
Aediamo che nel sacerdotale/ alla 7ine del racconto del dilu#io 6
+ c"i versa il sangue di un uomo, il suo sangue dovr essere versato%
la contraddiione ? nell8im.ostaione del racconto/ .erchG il .rinci.io ? 4uello
che conta6 la #ita dell8uomo ? sacra Y
Il sacerdotale dice .erciH che chi uccide de#e essere ucciso/ .erchG l Vuomo ?
imma3ine di Dio8
Nel Kah#ista dice999.
Il se3no che !aino non de#e essere toccato ? im.osto da Dio.
Israele conosce#a delle tri<F non e<ree che adora#ano un dio I=/ il nome ? simile
al loro Dio/ che a#e#ano l8usana di tatuarsi l8iniiale sulla 7ronte / come se3no
di a..artenena.
Juesto .otre<<e essere una 7onte di 4uesta imma3ine del se3no di !aino/
sare<<e l8iniiale del nome di Dio che tutela la sua #ita.
'l tem.o stesso c8? un altro costume/ .resso tri<F ara<e che si ? mantenuta E
molto tem.o6 se uno commette#a un 7ratricidio/ la tri<F non lo uccide#a/ ma lo
es.elle#a e nessun altra comunit= lo .ote#a acco3liere.
Pro<a<ilmente 4uell8imma3ine ? nata 4ui.
Da 4uesto delitto scaturisce un meccanismo di molti.licaione dell8odio/ 7ino ad
arri#are alla #endetta.
!aino d= luo3o a una ci#ilt=/ che ? la ci#ilt= di !aino e 4ui c8? una
contraddiione Csono .ei staccati/ uniti .oco <ene insieme/ .erchG si dice che
7u condannato a una #ita ramin3aD.
Juello che im.orta/ ? che dalla stir.e di !aino/ che ? macchiata dal .eccato
dell8odio/ nasce la ci#ilt= umana.
La discendena di Caino 4- &>'38
!aino costruisce una citt=/ si unM alla mo3lie che .artorM Enoch da cui/do.o
alcune 3eneraioni Lamech che .rese 2 mo3li 'da e Zilla.
'da .artorM Ia<al Carte del .astoreD e Iu<al Carte dei suonatori di 7lautoD
Zilla .artorM Tu<alZ=in Carte di la#orare il rame e 7erroD e Naama
Da Lamec discendente di !aino/ nasce la tecnolo3ia e #iene #ista in chia#e
ne3ati#a.
>arco Pam.ana 3*
Non ? il .ro3resso che 4uali7ica l8uomo/ ma il .ro3resso non accom.a3nato da
un u3uale crescita morale e s.irituale. Juindi/ se l8uomo non cresce dentro/ ?
inutile che .roduca cose sem.re S so7isticate.
Lamech Vin#enta8 la <i3amia/ ma Dio ha creato la co..ia umana.
'nche 4uesto #iene #isto come una de3eneraione/ anche se la le33e di >os? la
tollera#a. >a la .oli3amia #iene #ista come contrario al dise3no ori3inario di
Dio.
!osa strana ? il nome di una donna nella 3enealo3ia/ Naama B la <ella/
.iace#ole
La I- .oesia che 7a l8uomo6 Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura
e un raga((o per un mio livido! Sette volte sar vendicato Caino ma )amec"
settantasette!
Lamech uccide un uomo E un li#ido e una sua e#entuale morte de#e essere
#endicata 00 #olte9Nella #ersione dei 0@ il n. cam<ia/ e traduce 0@ #olte 0.
Juesto n. si ritro#a nel #an3elo e (. dice a Pietro di .erdonare 0@ #olte 0.
Juindi 4uesto non ? la misura della #endetta/ ma del .erdono.
Racconto del dilu"io nella tradiione !ah"ista
Il racconto Kah#ista caratteria l8iniio del racconto del dilu#io/ al ca.. )T c8? un
antro.omor7ismo s7renato/ Dio che si .ente.
L8ante7atto del dilu#io ? dato nello Kah#ista/ racconta una cosa strana e dice che 6
+ i 7i3li di Dio si uniscono inde<itamente ai 7i3li de3li uomini
+
+ a 4uell8e.oca c8erano i 3i3anti e Dio dice6 2 il mio s.irito non rester=
sem.re nell8uomo ma la sua #ita sar= di *2@ anni5
a<<iamo #isto che non ? Dio che manda il dilu#io/ ma ? l8uomo che con il suo
.eccato causa la ri#olta della natura
Il sacerdotale dice solo che il .eccato a#e#a corrotto la terra.
La 7rase di Dio 29*2@ anni..5 #orre<<e dire 2 cose6
+ che Dio 7issa un tem.o E la con#ersione/ *2@ anni di tem.o .erch?
l8uomo cam<i la sua condotta do.o di che #iene il dilu#io
+ Dio ritira la 7ora #itale dell8uomo/ mettiamo un limite .erchG la
<enediione di Dio non ? S su 4uesta umanit= corrotta/ 4uindi anche la
#ita cala
Juesto ? un racconto antichissimo/ che ? stato ela<orato .artendo da un dato
mitolo3ico.
Tutte le mitolo3ie/ ma non la <i<<ia hanno un imma3ine 7re4uente de3li dei
maschi che s8innamorano di donne e #anno a sedurle.
Juindi il racconto ori3inario/ che .erH la <i<<ia l8ha su<ito modi7icato/ ? 4uesto6
+ ci sono 4uesti dei/ s8innamorano delle donne e nascono i 3i3anti/ es.
Ercole
4uesto era incom.ati<ile con il monoteismo/ 4uindi ? stato su<ito modi7icato.
>arco Pam.ana 32
Nella I- modi7ica che #iene 7atta i 7i3li di Dio/ non sono dei/ ma an3eli .
S #olte a.t. chiama 3li an3eli 7i3li di Dio/ 7i3li di Dio/ sono coloro che 7anno la
#olont= di Dio .er cui il re ? 7i3lio di Dio .erchG ? consacrato a 7are la #olont=
del %i3nore9Il senso <i<lico ? solo 4uesto9
(li an3eli6 secondo una le33enda ra<<inica si ritene#a che il .eccato de3li
an3eli 7osse stato 4uesto/ .erchG la <i<<ia ci .resenta de3li an3eli caduti/ .erH
non ci dice come ? stata 4uesta caduta .
Il .eccato de3li an3eli ? stato di carnalit=/ .uri s.iriti sono stati .resi dalla
.assione E le donne/ si sono materialiati 7acendosi dei cor.i e da 4ueste unioni
sono nati i 3i3anti/ intesi come uomini alti/ ro<usti / 7orti ca.i dei .o.oli .
Jui siamo in am<ito monoteista / con il .assare dei secoli i .adri hanno escluso
4uesta inter.retaione/ .erchG a#e#ano s#ilu..ato una #isione S s.irituale.
%i arri#a a 2 s.ie3aioni6
+ i 7i3li di Dio sono i 3iudici della terra/ i 3o#ernanti/ .erchG c8? un salmo
che chiama i 3iudici/ dei 7i3li di Dio/ colui che 3o#erna su3li altri/
do#re<<e a#ere ma33ior #irtF. >a ? l8imma3ine di una corruione/ .erchG
chi de#e 3o#ernare 7a man <assa delle donne altrui.
+ I 7i3li di Dio sono i 7i3li di %et/ do.o !aino e '<ele/ E#a .artorisce 4uesto
7i3lio / ? la stir.e <uona da cui #iene la sal#ea. Le 7i3lie de3li uomini
in#ece sono le 7i3lie di !aino.
In 4uesta introduione al dilu#io/ c8? il ricicla33io di un 7rammento mitolo3ico
che ? stato incastonato dentro una struttura teolo3ica S a#anata.
(enesi 0
Aaria il n. de3li animali. Il dilu#io ? una .io33ia .rima#erile.
Aers.*)
La I- .arte ? del sacerdotale/ .oi
+ il %i3nore chiuse la .orta9.. 4ui ritorna lo Kah#ista
? Dio stesso che chiude la .orta dell8arca do.o che tutti sono entrati.
Il rilascio della colom<a 7a .arte dello Kah#ista

(n 1/2@
No? edi7icH un altare al %i3nore/ e 7a un sacri7icio9
Juesto ? ti.ico dello Kah#ista/ .erchG secondo il sacerdotale ? stato >os? ad
istituire il
+ sacerdoio e il
+ sacri7icio al %inai/ consacrando 'ronne suo 7ratello.
Juindi E il sacerdotale/ i .atriarchi non hanno o77erto a Dio sacri7ici/ ma la
litur3ia ? iniiata al %inai/ con l8alleana/ con la le33e.
In#ece lo Kah#ista ha una #isione S realistica/ e 4uindi racconta s.esso che i
.atriarchi si 7ermano e o77rono a Dio un sacri7icio9
Un antro.omor7ismo ?6
+ ne odorH la soa#e 7ra3rana
nell8uomo c8? 4uesto istinto mal#a3io/ che si #eri7ica nell8adolescena e non lo
col.irH S. CPPPD
>arco Pam.ana 33
? leione ' 3? a,rile
%acerdotale #ers. *1 del ca.. :
2i 7i3li di No? che uscirono dall8arca 7urono6 %em/ !am / Iaco<9.5
'ndando a#anti con il racconto/ entra lo Kah#ista 6
+ 2ora No? colti#atore della terra cominciH a .iantare una #i3na9.5
La I- aione di No? ? di in#entare il #ino
Juesto racconto ? strano .erchG/ !am #ede il .adre s.o3liato e chiama i 7ratelli
E deriderlo. >a %em e Iaco< sono dis.iaciuti nel #edere cosM il .adre e 3li
.ortano un mantello sena 3uardarlo/ E non oltra33iare la sua 7i3ura .
Juando No? #iene a conoscena del com.ortamento dei 7i3li e so.rattutto del
com.ortamento di !am/ 7a una malediione6
+ maledetto sia !anan/ sar= schia#o dei suoi 7ratelli
La stranea ? che l8aione l8ha com.iuta !am/ ma #iene maledetto uno che
de#e ancora nascere.
Da 4uesto racconto/ 3eneraioni .assate hanno <asato su 4uesta malediione la
storia dei ne3ri/ .erchG da una tradiione non attendi<ile i 3 7i3li sare<<ero alla
<ase della raa <ianca/ 3ialla e nera.
Non ? cosM .erchG i .o.oli che nascono da i 7i3li di No? sono della stessa area
3eo3ra7ica.
Juesto !anan non ancora nato/ sar= colui che dar= il nome alla terra di canan/
cio? alla terra .romessa di Israele.
Il culto dei cananei/ oltre a sacri7icare i <im<i/ culto or3iastico Ciero3amieD.
L 3li e<rei 4uesto culto era a<omine#ole ed ? E 4uesto che #iene maledetto ed ?
nominato !anan e non !am.
!am ? l8archeti.o di 4uesta dissacraione della sessualit= nella .ersona del
.adre/ ma sono i cananei i .o.oli che sono macchiati di 4uesto marchio
d8in7amia.
La torre di $a+ele %n &&
Nel ca..** c8? l8e.isodio della torre di <a<ele/ ? im.ortante .erch? ? il #ertice
del .eccato.
Il .eccato ra33iun3e una dimensione sociale/ non si limita S all8indi#iduo ma a
una societ= costruita 7uori di Dio.
2tutta la terra a#e#a la solita lin3ua e le stesse .arole999..5
Jui c8? la no#it= del mattone e del <itume/ l8umanit= ora ha 3li strumenti tecnici
E uno s#ilu..o Cma ? usato maleD.
In tutto 4uesto Dio non #iene nominato/ non ? una ci#ilt= contro Dio/ ma sena
Dio .
!8? la #olont= dell8uomo di sussistere .rescindendo da Dio/ la #olont= di
arri#are al cielo e di a#ere il .otere.
L8ironia nascosta ?6
+ ma il %i3nore scese a #edere la citt= e la torre9
Dio scende non .erchG ha la #ista corta/ ma
+ l8uomo ? cosM .iccolo che Dio de#e scendere E #edere
>arco Pam.ana 3$
2Dio con7onde le lin3ue5 #uol dire che se l8uomo #uole costruire una comunit=
7uori di Dio/ non c8? comunit= ma dis3re3aione e incomunica<ilit=.
La dis.ersione delle lin3ue indica l8inca.acit= di ca.ire l8altro.
La torre non 7u terminata e 4uesto ? stato #isto come la #anit= dei .ro3etti
dell8uomo/ che non .ortano da nessuna .arte/ se non sono radicati in Dio.
Do#e c8? lo s.irito dell8uomo le lin3ue si di#idono/ do#e c8? lo s.irito di Dio si
com.rendono c7r la Pentecoste.
L:et@ dei ,atriarchi- A+ramo- Isacco- %iaco++e
!8? un .ersona33io che ? all8antitesi della torre di <a<ele/ cio? i costruttori della
torre si 7ermano/ si radicano e #o3liano costruire E 7arsi un nome che duri.
Juesto .ersona33io ? chiamato da Dio a uscire dalla citt= e a 7arsi nomade E la
7ede e do#e si 7erma costruisce un altare e in#oca il nome del %i3nore.
I .atriarchi si muo#ono in un 4uadro storico. I nomi sono 4uelli usati in 4uel
.eriodo/ le citt= e le usane sono reali/ l8interesse ? esclusi#amente della storia
della sal#ea.
Un et= S lun3a ra..resenta una ma33iore 3iustiia/ e #iene .remiato con #ita S
lun3a. L8et= si scom.one in 7attori ordine decrescente e crescente e sommando i
7attori ? sem.re *0. !8? un sim<olismo6 *@S0 sono i due numeri della .ienea
*@ .erchG contiamo <ase *@T semiticamente ? n. .er7etto
Titoli di Dio
Nella storia dei .atriarchi Dio #iene chiamato con de titoli arcaici6
El B Dio/ con de3li attri<uti es. Dio di '<ramo/ El %ciaddai/ E i ra<<ini #uol
dire6 Dio che dice <asta/ cio? creando 7rena l8es.ansione della creaione
Elion/ Dio altissimo
Elolam/ Dio E sem.re
#ituaione del testo
Nel ca.. *; iniia la tradiione ELOII%T' / ha una consistena minore ris.etto alle
altre 2/ ha meno materiale e di#enta im.ortante nella storia di (iuse..e.
La tradiione Elohista ha delle caratteristiche 6
+ un 3rande senso della trascendena di Dio/ cio? Dio non com.are di
.ersona/ si mani7esta attra#erso messa33eri 6 an3eli o so3ni. %ono 7orme
di mediaione che dimostrano una conceione della di#init= S e#oluta
+ L 4uanto ri3uarda l8uomo/ ? interessato al tema della 7ede/ interesse etico/
il retto com.ortamento/ cerca di addolcire i .articolari scomodi dei
.atriarchi/ 3iusti7ica '<ramo.
Juando Dio chiama '<ramo/ ? 3i= uscito dalla citt= di Ur/ e si tro#a a !arran C?
il luo3o della chiamataD
'<ramo #iene chiamato 2l8e<reo5 .erchG6
+ E<er ? uno dei suoi antenati
>arco Pam.ana 3;
+ E<er #uol dire al di l= del 7iume/
+ '<iru/ 3ru..i di .o.olaione da cui 7orse deri#a la .arola e<reo
Il racconto nello "'IAI%T' 6
Dio chiama '<ramo a uscire dalla sua terra/ E andare #erso un .aese
sconosciuto/ E andare #erso un 7uturo che ? nelle mani di Dio e 3li .romette una
discendena numerosa.
PerH '<ramo non ha 7i3li e la mo3lie ? sterile.
%i cerca di su.erare il .ro<lema del 7i3lio .rima con 3esti umani/ con l8adoione
ma Dio 3li dice6
+ No/ uno nato da te
%ara dice di a#ere un 7i3lio dalla ser#a '3ar
Nasce Ismaele/ .rimo3enito di '<ramo/ ma Dio dice6
+ da %ara a#rai il 7i3lio della .romessa
in7atti nasce Isacco B risata
nel 7rattem.o %ara #iene ra.ita 2 #olte da un re Caltro ostacoloD
'<ramo .unta tutte le sue s.erane su Isacco/ 4uando Dio 3li dice6
+ .rendi il tuo unico 7i3lio e o77rilo in olocausto
!8? tutto un cammino di 7ede.
In 4uesto racconto la tradiione %'!ERDOT'LE ? la meno im.ortante/ .erH ha 2
ca.itoli si3ni7icati#i il *0 e il 23.
Nel ca.. *0 a<<iamo un racconto di alleana tra Dio e '<ramo.
+ 4uando '<ram e<<e :: anni/ Dio 3li a..ar#e99..
Jui c8? il cam<iamento del nome/ ? un racconto di #ocaione/ alleana e ti.ico
? il nome nuo#o che #iene dato/ .erchG il nome ra..resenta la .ersona e '<ramo
#iene chiamato ad una s#olta nella sua #ita.
Juesti 2 nomi hanno si3ni7icati le33ermente di#ersi6
+ '<ram B di no<ile .adre/ ori3ine Cun uomo la cui ori3ine ? no<ileD
+ '<ramo B .adre dei .o.oli
!ome se3no dellValleana c8? un 3esto/ nell8alleana cosmica c8? un se3no
cosmico/ arco<aleno 4uesta ? l8alleana con un .o.olo/ 4uindi un se3no nella
carne6 la circoncisione.
Il sacerdotale ? alla ricerca dei 3esti rituali che 4uali7icano il credente e<reo/ e
4uesto ? il 3-6
+ il sa<ato
+ osser#ane alimentari/ astenersi dal san3ue
+ la circoncisione/ che ? la I-.
I riti e<raici non sono nati da s?/ ma l8hanno desunto dalla cultura della .ro.ria
e.oca.
La .as4ua e<raica era 3i= esistente/ era la 7esta .rima#erile e loro hanno dato un
si3ni7icato ed ? di#entata la 7esta della li<eraione dall8E3itto.
>arco Pam.ana 3)
La circoncisione non ? stata in#entata da3li e<rei/ ma ? di77usa nei .aesi caldi E
l8i3iene.
Nel mondo <i<lico la circoncisione #iene 7atta l81- 3iorno ed ha il si3ni7icato di
inclusione del <im<o dentro il .o.olo di Dio / come il <attesimo/ in ricordo del
.atto sta<ilito tra Dio e '<ramo.
Le donne entrano a 7ar .arte del .o.olo di Dio/ attra#erso l8uomo.
La circoncisione di#ide il mondo in 2 .arti6
+ i circoncisi
+ i non circoncisi
e tra i 2 .o.oli c8erano delle <arriere a<<attute con il <attesimo.
!a.. 23
%ara muore a *20 anni e '<ramo de#e com.rare un .eo di terra E se..ellirla e
com.re una 3rotta #icino ad E<ron.
Jui #err= se.olto anche '<ramo/ Isacco/ Re<ecca/ (iaco<<e e la sua I- mo3lie.
'<<iamo 3 co..ie di .atriarchi/ 4uesto luo3o ? sacro a 4uei .o.oli che
discendono da '<ramo/ cristiani/ e<rei e musulmani.
Il sacerdotale racconta tutto 4uesto .erchG/ la teolo3ia sacerdotale si ela<ora nel
) sec nell8esilio di <a<ilonia/ 7uori dalla terra santa.
Il 7atto che '<ramo a<<ia ac4uistato del terreno/ ? come un .e3no che Dio dar=
4uesta terra al suo .o.olo.
!a.. *2 il cammino di 7ede di '<ramo.
Iniia la storia della sal#ea con 4uesta #ocaione6
+ Dio disse/ #attene dal tuo .aese/ dalla tua .arentela9
Nella chiamata '<ramo de#e ta3liare le radici con la sua 7ami3lia.
'<ramo ? chiamato non alla #ita reli3iosa e neanche alla castit=/ ma ? chiamato
a rinunciare6
+ alla sicurea umana/ ad una #ita comoda/ alle sue radici9
+ E andare #erso un 7uturo incerto
i #er<i sono tutti al 7uturo.
La ris.osta di '<ramo ? con un aione6
+ allora '<ramo .artM9
'nche a %ara #iene cam<iato il nome.
Aers. 1 '<ramo iniia il suo #ia33io/ do#e si 7erma costruisce un altare al
%i3nore e in#oca il suo nome.
N il contrario dei costruttori della torre di <a<ele/ che si 7ermano/ mettono radici
E in#ocare il .ro.rio nome.
%ara a ); anni #iene ra.ita dal 7araone e '<ramo le 7a dire che ? sua sorella/ al
#ers. *) '<ramo rice#ette in cam<io animali/ 3rano9. >a Dio col.M la casa del
7araone con tali calamit= che 7u costretto a rilasciarla.
>arco Pam.ana 30
Nel ca.. *3 si dice che le ricchee di '<ramo e di Lot suo ni.ote aumentano e
non .ossono S stare insieme. Un as.etto del carattere di '<ramo ? la 3enerosit=
'<ramo 7a sce3liere do#e #uole andare e Lot decide di andare nella citt= di
%odomia.
Il ca. *$ ha 7onte di#ersa.
Il ca.. *; siamo al du<<io della 7ede.
L la I- #olta nella <i<<ia a<<iamo il #er<o !REDERE B 7idarsi
La sua 7ede ? la 7iducia in unQaltra .ersona/ <enchG umanamente non #eda una
soluione.
+ 4uesta 7ede Dio 3liel8accredita come 3iustiia
? un im.ortante concetto <i<lico/ 3iustiia #uol dire6
+ essere nella 3iusta relaione con Dio/ cio? acco3liere la 3iustiia di Dio
che ? sal#ea
se uno cerca di essere nella 3iusta relaione con Dio/ cercher= anche di essere
nella 3iusta relaione con 3li altri.
!8? una scena molto .rimiti#a d8alleana6
E ordine di Dio/ '<ramo .rende de3li animali e li di#ide in due.
Juesta cerimonia si chiama !arat <erit B ta3liare l8alleana
I contraenti .assa#ano attra#erso 4uesti cor.i/ dicendo6 mi ca.iti come a 4uesti
animali se io mancherH alla .arola data.
'<ramo si addormenta/ Dio .assa in 7orma di 7uoco tra i cor.i.
Nel ca.. *) %ara dice di .rendersi '3ar
'3ar si inor3o3lisce e do.o essere stata trattata male/ 7u33e nel deserto .
Nel #ers. 0 l8ha tro#H l8an3elo del %i3nore e le dice di tornare indietro .erchG
anche suo 7i3lio sar= ca.o di .o.oli/ anche se non sar= il 7i3lio della .romessa.
L la I- #olta #iene menionato l8an3elo del %i3nore.
'n3elo B >essa33ero
!hiun4ue .uH essere un messa33ero/ es uomo
Nel ca.. *1 a<<iamo l8annuncio della nascita di Isacco.
Dio #isita '<ramo nella 7orma dei #iandanti/ che si 7ermano .resso la sua tenda.
La stranea ? che 3li uomini sono 3 ma a #olte .arlano come se 7osse uno solo
e '<ramo si ri#ol3e a uno in .articolare.
!8? l8alternana tra sin3 e .lur E cui i .adri della chiesa hanno detto6 ? Dio uno e
trino/ ma nel racconto si ca.isce che uno ? Dio e 3li altri 2 an3eli mandati a
distru33ere %odomia.
'<ramo anche 4ui si distin3ue E la sua 3enerosit=.
Da 4uesta acco3liena rice#e il dono del 7i3lio
Dio considera '<ramo suo amico E cui 3li con7ida ciH che sta E 7are/
distru33ere %odomia/ come casti3o E i suoi .eccati.
'<ramo ? l8unico .ersona33io del #.t che ? chiamato l8amico di Dio.
Nel #ers. 23 c8? l8intercessione di '<ramo/ *@ 3iusti sal#ere<<ero la citt=/ ma
non ci sono. Dio sal#a Lot e la sua 7ami3lia
>arco Pam.ana 31
Nel ca.. *:
2 an3eli con le sem<iane di 3io#ani si .resentano alla casa di Lot/ che li
acco3lie con 3enerosit=/ ma 3li a<itanti minacciano Lot di 7arli uscire .
lot arri#a a sacri7icare le 7i3lie/ nella con7usione Lot e la 7ami3lia escono dalla
citt=/ l8an3elo li a##erte di non 3irarsi indietro/ ma la mo3lie ce non ha cora33io
di 3uardare a#anti/ sii #olta e rimane di sale.
Il si3ni7icato ?6
+ a#er 7iducia nel 7uturo di Dio sena 7ermarsi a 3uardare indietro
con la distruione di %odomia/ Lot e le 2 7i3lie #anno a stare su un monte/
riman3ono incinte del .adre / nascono 2 <im<i6
+ 'mmon/ ammoniti
+ >oa</ moa<iti
%ono 2 .o.oli nemici di Israele

!a.. 22 il sacri7icio di Isacco
%er#e ad indicare che Dio non #uole sacri7ici umani. I !ananei li 7ace#ano.
Essere messo alla .ro#a/ nella .ro#a <i<lica ?6
+ una di77icolt= dentro la 4uale l8uomo cresce
4uindi la 7ede di '<ramo cresce.
La .ro#a ? una di77icolt= che ha lo sco.o di 7ar crescere.
Nel ca.. *2 era stato chiesto ad '<ramo di rinunciare al suo .assato/ ora di
rinunciare a suo 7i3lioT attra#erso 4uesta .ro#a im.ara che non de#e .orre il suo
totale attaccamento nel 7i3lio.
!8? la tradiione elohista/
'<ramo s8incammina con il 7i3lio/ alle domande di 4uest8ultimo ris.onde
eccomi/ stende la mano E immolare il 7i3lio/ 4uando un an3elo lo chiama ed e3li
ris.onde eccomi.
L8imma3ine di '<ramo che stende la mano6 do#e il I- uomo a#e#a steso la
mano E a..ro.riarsi di un dono che non era suo/ l8al<ero della conoscena del
<ene e del male/ '<ramo stende la mano E ridonare a Dio il dono.
I ra<<ini hanno s.ie3ato in modo raionalistico/ la richiesta di Dio.
O77rire in olocausto in e<raico si dice 7ar salire/ 4uindi #iene ridimensionata la
richiesta di Dio.
Il sacri7icio di Isacco/ #iene .reso da alcuni ra<<ini E dimostrare che Dio non
.uH a#ere un 7i3lio/ .erchG non #uole la morte di Isacco e a ma33ior ra3ione non
a#re<<e .ermesso la morte di suo 7i3lio.
La ris.osta #iene da Paolo e (io#anni6
+ Dio ha tanto amato il mondo da non ris.armiare suo 7i3lio
Nel ca.. *$ ? una tradiione sconosciuta che ci .resenta '<ramo 3uerriero.
Una coaliione di re scon7i33e %odoma/ ra.isce Lot . '<ramo lo li<era.
>elchisedech ? re e sacerdote .a3ano che adora il dio altissimo che riconosce
nel Dio di '<ramo/ Eliom .
>arco Pam.ana 3:
L8autore della lettera a3li e<rei/ s.ecula su 4uesta 7i3ura considerandola
.re7i3uraione del sacerdoio celeste di !risto.
In 4uanto il sacerdoio di !risto #iene direttamente da Dio e non dalla 7ami3lia
umana.
Juesto >elhisech che a..are e scom.are all8im.ro##iso/ sem<ra 3i= la 7i3ura
di !risto/ sommo sacerdote.
Isacco lo tro#iamo sem.re come 7i3lio di '<ramo o .adre di (iaco<<e.
!a.. 2; (iaco<<e nasce 3emello con EsaF CB il .elosoD
EsaF #ende la sua .rimo3enitura E man3iare. Isacco #uole dare la sua
<enediione l .rimo3enito e la d= a (iaco<<e. EsaF #uole uccidere (.
>arco Pam.ana $@
%iaco++e
'<ramo ? un 3i3ante della 7ede e un amico di Dio.
Isacco come 7i3ura s#anisce .erchG ? sem.re nominato come 7i3lio di '<ramo o
come .adre di (iaco<<e o come marito di Re<ecca.
%em<ra che non a<<ia una #ita .ro.ria.
(iaco<<e ? una 7i3ura di77icile/ nasce con il calca3no in mano del 7ratello
3emello/ come se dicesse6
+ stai indietro che nasco .rima io
al momento della nascita ? 3i= una .remessa a 4uello che se3uir=.
(iaco<<e secondo l8etimolo3ia <i<lica si3ni7ica6
+ colui che tiene il calca3no/ colui che #uole so..iantare
.oi c8? una 3rande di77erena tra i 2 3emelli6
EsaF ? un cacciatore/ ? un re3resso nella scala della ci#ilt= umana/ ? un ritorno
alle ori3ini.
(iaco<<e .rende il .osto del 7ratello e .rende la <enediione del .rimo3enito.
L 3li antichi 4uello che conta#a era l8atto materiale/ 4uindi la .ersona .ote#a
essere 4uella s<a3liata/ anche con l8in3anno l8atto era #alido e non .ote#a essere
re#ocato.
EsaF #uole uccidere il 7ratello/ e (. #iene mandato lontano con la scusa di
.rendere mo3lie/ secondo il costume dell8endo3amia B .rendere mo3lie
all8interno del cerchio 7amiliare stretto.
EsaF a#e#a .reso 2 mo3li .a3ane/ 4uesto ? un re3resso nel cammino di 7ede.
(iaco<<e arri#a a casa di suo io La<ano/ si innamora di Rachele/ la chiede in
s.osa ma non ha una dote E ac4uistarla.
Il suocero 3li .ro.one un <uon a77are/ di ser#ire 3ratuitamente E 0 anni..
Do.o 0 anni s.osa Lia/ sorella ma33iore di Re<ecca/ E a#erla de#e ser#ire
ancora E 0 anni.
Re<ecca ? sterile/ ma 3raie alla .re3hiera riesce ad a#ere un 7i3lio (iuse..e/ il
.rediletto di (. e &eniamino.
(iaco<<e chiede al suocero di tornare alla casa .aterna con un com.enso/
.erchG 3li ha aiutato a 7are 7ortuna con la sua a<ilit=/ 3li .ro.one di .rendere
solo 3li animali S striati/ maculati. Il suocero acconsente.
Rachele ru<a al .adre il tesoro di 7ami3lia/ #iene inse3uita. N tutto un 7re3arsi a
#icenda/ ma do#e ? Dio P
Do<<iamo considerare il tema del cammino/ 4uello che 7a (. 4uando 7u33e dalla
casa del .adre/ #a #erso il 7uturo che non conosce ca.. 21 (enesi.
Nel deserto (. 7a un so3no6
+ una scala .o33ia#a a terra e ra33iun3e#a il cielo9..
Dio si mani7esta come il Dio dei suoi .adri.
(li rinno#a la sua <enediione/ la <enediione di '<ramo/ l8alleana.
Fece un altare e chiamH 4uel luo3o &etel B casa di Dio.
(iaco<<e 7ece un #oto6
+ se Dio sar= con me 9.
>arco Pam.ana $*
N una 7ede utilitaristica.
%i arri#a alla .uri7icaione della 7ede/ 4uando (. riesce a staccarsi dai suoi
calcoli
Nel ca.. 3: nel #ia33io di ritorno si .orta dietro tutti i suoi <eni/ e ** 7i3li.
Ia il .ro<lema di a77rontare il 7ratello e in#ia 2 caro#ane.
(iaco<<e rimane solo e E tutta la notte si tro#a a lottare con 4ualcuno/ C(.
ca.isce chi ?/ 4uando si ri7iuta di dir3li il nome/ .erchG non ca.ire<<eD ca.isce
di a#er #isto Dio 7accia a 7accia.
!hiama 4uel lo3o Penuel B in 7accia a Dio
Lo Kah#ista usa un lin3ua33io cor.oso/ di 4uesto scontro notturno.
N un incontro mistico/ amiche#ole lo ca.iamo .erchG alla 7ine (iaco<<e chiede
la <enediione.
Dio nella lotta si misura con (. con 3li stessi strumenti.
( #iene rinominato Israele B 7orte con Dio
( incontra Dio nell8unico modo che .uH ca.ire6 scontrarsi con lui e essere #into
attra#erso un col.o <asso. N lo stesso lin3ua33io che ( usa nei con7ronti de3li
altri. Juesto incontro lascia un se3no/ un o..icamento/ 4uesto #a ricordato
.erchG ritro#iamo un e.isodio simile 4uando >os? torna in E3itto/ do.o la
#ocaione al %inai e nella notte #iene a33redito.
Dio lo assale CDio lo a#e#a incaricato di andare dal 7araone E li<erare il suo
.o.oloD .
%iamo in 4uei momenti che i mistici hanno chiamato6
+ la notte oscura dell8anima/ cio? sono 4uei momenti in cui sem<ra che Dio
non ci sia o contraddica se stesso.
'nche in 4uell8e.isodio c8? un se3no di Dio/ la circoncisione del 7i3lio.
Un es.eriena di Dio/ che sem<ra mortale/ in#ece ? come la .ro#a del 7uoco/
attra#erso cui l8uomo si .uri7ica e .uH continuare la sua strada.
Nel ca.. 3; (iaco<<e decide di .uri7icare la sua 7ami3lia/ eliminando 3li idoli
che la mo3lie a#e#a ru<ato al .adre. %iamo alla .uri7icaione della 7ede.
E8 di77icile #edere (iaco<<e a li#ello di 7ede/ ? un .ersona33io im<ro3lione/
sleale.
%iuse,,e
Da (iaco<<e nasce (iuse..e/ .oi #enduto dai 7ratelli/ di#enta #ice+re in E3itto e
sal#atore del suo .o.olo.
Juando i 7ratelli .entiti #edranno che il 7ratello che a#e#ano #enduto/ d= il ci<o
a tutti dir=6
+ non #i dis.iacete di a#ermi 7atto 4uesto male/ .erchG da un male Dio ha
tratto un <ene E tutti
3li altri .atriarchi sono stati ra..resentati con i loro di7etti/ <u3ie/ de<olee
.er7ino '<ramo. (iuse..e #iene .resentato 3i= come un santo.
Juesto racconto ci #uole inse3nare che Dio non a<<andona il 3iusto nel
.ericolo/ lo sal#a e con lui sal#a il .o.olo.
>arco Pam.ana $2
Il ciclo di (. ? una meditaione sul tema del dolore come .ro#a.
La .ro#a <i<licamente ?6
+ una so77erena ma che 7a crescere
dio sa 3i= cosa c8? nel cuore dell8uomo/ non .uH 7in3ere.
!he senso ha la .ro#a/ i dolori/ le .ersecuioni P %er#e alla .uri7icaione della
7ede. '<ramo a#e#a rinunciato al suo .assato/ e nel sacri7icio del 7i3lio ? .ronto
a rinunciare anche al 7uturo e mettersi com.letamente nelle mani di Dio.
(iuse..e ha su<ito la so77erena/ .erchG Dio lo ha 7atto strumento di sal#ea E
3li altri.
!a.. $; ? il senso della .ro##idena.
Il ciclo di (iuse..e ? di#erso da3li altri .atriarchi/ .erchG Dio non si mani7esta
mai/ non ci sono racconti di #ocaione/ .romesse/ ma si mani7esta
indirettamente attra#ersi i so3ni. Dio c8? nella 7orma della .ro##idena
Nel ca... $: ? il testamento di (iaco<<e che si tras7erisce in E3itto e il .o.olo
di Israele #i rimarr= E $@@ anni.
Il nome Israele #uol dire 7orte con Dio
Juando (iaco<<e lotta con Dio/ 3li cam<ia nome e 3li dice6
ti chiamerai Israele/ .erchG hai com<attuto con Dio e con 3li uomini e hai #into.
I 3randi .ersona33i .rima di morire 7anno testamento s.irituale/ ? un 3enere
letterale. La <enediione di (iaco<<e su i *2 7i3li ? molto antica/ chiama i 7i3li
uno E #olta in ordine di nascita. 'l .rimo3enito tocca#a la <enediione S
3rande/ .erchG s.etta#a 2[3 del .atrimonio/ in#ece i .rimi 3 7i3li #en3ono
s4uali7icati .erchG Ru<en ha #iolato il talamo del .adre/ .erchG si ? unito alla
concu<ina del .adre commettendo incesto.
%imeone e Le#i si sono macchiati di un delitto/ raccontato nel ca.. 3$
Dina 7i3lia di (iaco<<e #iene ra.ita dal .rinci.e %ichem E s.osarla/ i 2 7ratelli
#o3liono che tutti i cittadini di sichem si 7acciano circoncidere E 7are alleana
con loro/ 4uesti acconsentono e do.o 3 3iorni 4uando a#e#ano la 7e<<re i 7ratelli
uccidono tutti.
La <enediione del .rimo3enito s.etta a (iuda che ? il $ 7i3lio.
Aiene .ara3onato al leone E la 7ora e .erchG ? il re della 7oresta.
Nel ca. $: di (enesi/ a<<iamo il I- oracolo messianico della <i<<ia.
+ le3are l8asino alla #ite/ ? se3no di a<<ondanaa
+ la#are la #este nel #ino/ ? anacronistico B a<<ondana
4uindi il tem.o messianico sar= tem.o di 3rande a<<ondana/ e E la I- #olta
#ediamo la 7i3ura del re che #iene dalla tri<F di (iuda.
>arco Pam.ana $3
LI$RO DELL:E#ODO
Il ciclo dellVesodo dall8E3itto/ com.rende $ li<ri/ anche se ? uno solo .
+ Deuteronomio
+ Numeri
+ Le#itico
+ Esodo
Esodo B uscita
Uscita dall8E3itto che ? un luo3o di schia#itF storico e 3eo3ra7ico/ ? una
#icenda di li<eraione che ? a##enuta nel *3 sec a.c.
Il racconto <i<lico ? radicato nella storia/ anche se 4uesto ? #isto in modo etico/
en7atico. Non <iso3na .rendere tutto alla lettera/ .erch? siamo di 7ronte a uno
stile di narraione.
L8esodo dall8E3itto e L8E3itto stesso ? di#entato 4ualcosa di S
nell8inter.retaione successi#a/ l8E3itto ra..resenta o3ni 7orma di schia#itF.
Juindi non solo i $@@ anni di schia#itF storica di Israele/ ma o3ni 7orma di
schia#itF dell8uomo/ sociale/ economica/ reli3iosa9. Tutto ciH che le3a l8uomo
e 3li im.edisce di essere uomo.
In E3itto Israele ? un .o.olo di schia#i/ l8esodo dall8E3itto ? li<eraione da o3ni
schia#itF.
La li<eraione non #iene E se stessa/ ma ha uno sco.o6 la terra .romessa.
La terra .romessa ? la direione #erso cui #a 4uesto cammino di li<eraione/ ma
Israele E tutto il ciclo dell8esodo non arri#a mai alla terra .romessa.
L8esodo si chiude con il ca.. 3$ 7rl li<ro del deuteronomio/ la morte di >os?.
Tra l8E3itto e la terra .romessa ci sono $@ anni di deserto/ $@ anni ? il tem.o
dell8attesa/ un tem.o limitato che a#r= 7ine/ ? il tem.o della nostra #ita
+ la nostra #ita ? tutto un cammino di uscita dall8E3itto/ che ? la schia#itF
E andare #erso la terra .romessa ma 4ui in 4uesta #ita non ci entreremo
mai .
4uesto antico a##enimento dell8esodo/ non ri3uarda solo 3li antichi .adri/ ma
anche noi. Nella cena e<raica diciamo6
+ non solo i nostri .adri Dio ha li<erato/ ma anche noi con loro. Juesto ? il
senso della litur3ia
'nche se noi non era#amo 7isicamente .resenti alla li<eraione/ ma l8atto
litur3ico ci .orta dentro l8e#ento/ che .oi ? il si3ni7icato del memoriale
eucaristico. La nostra messa ? 7i3lia della cena .as4uale e<raica
L8esodo iniia con il com.uto delle *2 tri<F di Israele/ ? di#iso in #ari
a##enimenti/ come E i .atriarchi il 7atto <i<lico non #iene menionato da unQaltra
7onte/ non ci sono storici che .arlano di >os?9
La cornice storica ? molto accurata/ anche i nomi6
>os? ? un nome e3iiano e #uol dire 7i3lio..
>aria ? un nome e3iiano #uol dire si3nora
I 7araoni che sono nella <i<<ia/ 7orse sono6
>arco Pam.ana $$
+ %eti/ che .erse3uita 3li e<rei 7a uccidere i 7i3li maschi
+ Ramses II dell8esodo
Nel racconto dell8esodo entrano tutte e 3 le tradiioni6
+ Kah#ista
+ elohista
+ sacerdotale
AosB
il I- atto della storia dell8esodo/ ? la schia#itF.
Israele accolto <ene al tem.o di (iuse..e/ di#enta schia#o de3li e3iiani/ .erchG
4uesti hanno .aura. In7atti sta crescendo e sta di#entando ricco
Il 7araone ordina di uccidere i <im<i maschi/ ma una 7i3lia della tri<F di Le#i
nasconde suo 7i3lio e lo a77ida alle ac4ue del Nilo/ #iene tro#ato e alle#ato dalla
7i3lia del 7araone.
!resce come un .rinci.e/ ma non dimentica i suoi 7ratelli/ in7atti uccide un
e3iiano che maltratta un e<reo.
Ricorda le sue radici e cerca di 7ar 3iustiia/ non #uole sal#arsi da solo/ ma cerca
anche la sal#ea E i suoi 7ratelli.
Il 7araone #uole ucciderlo/ 7u33e attra#erso il deserto e #a nella terra di >adian
e #iene accolto dal .atriarca/ s.osa la 7i3lia ma33iore.
!a.. 3 >os? sente una #oce che lo chiama al ro#eto ardente.
Dio lo educa/ 3li dice come de#e com.ortarsi6 to3li i calari la terra ? sacra/ si
#ela il #iso. Juesta chiamata non ? solo E lui.
La #ocaione <i<lica non ? mai una #ocaione .ersonale/ ma E 3li altri.
Dio 3li ri#ol3e la .arola e 3li dice6
+ ho osser#ato la miseria del mio .o.olo999. Aai dal 7araone
nel racconto di #ocaione il chiamato ris.onde sem.re 6
+ manda un altro/ sono <al<uiente9.
Dio dice6
+ io sarH con te
ma >os? 7ar= 3 o<ieioni6
+ sono <al<uiente/++++ non im.orta tuo 7ratello 'ronne .arler= E te
+ ma chi sono io/ ++++++ 2 io sarH con te
+ 4uale nome dico/ chi mi ha mandatoP
In7atti il Dio dei .atriarchi non a#e#a nome.
L8o<ieione c8? sem.re/ .erchG l8uomo da#anti a Dio si sente inade3uato.
Il chiamato s.esso chiede un se3no/ e nel caso di >os? ne d= di#ersi6 il <astone
che di#enta ser.e e .oi nuo#amente <astone/ la mano messa in seno di#enta
<ianca dalla le<<ra e .oi torna sana.
>arco Pam.ana $;
'nche chi non chiede il se3no/ Dio lo d= es a >aria6 2 tua cu3ina Elisa<etta
sterile .artorir= 2
!a.. 3 #er *$ Dio disse 6 IO %ONO !II %ONO
Jui c8? la ri#elaione del nome in 2 7orme6
+ alla I- .ersona sin3olare/ io sono +++++ ma in e<raico/ io ci sono
+ alla III- .ersona/ E3li ?
dio non si de7inisce/
al tem.o stesso/ Dio si ri#ela .erchG ri#elare il nome si3ni7ica mettersi nelle
mani dell8altro/ ma al tem.o stesso 7u33e/ .erchG non ri#ela la sua natura ma
solo la sua .resena.
la #ocaione se3ue sem.re un clisch?/ chi ? chiamato ris.onde sem.re
chiamando un altro/ 4uesto ? il sintomo S chiaro di #ocaione.
L8o<ieione umana ? su.erata dalla ris.osta di#ina/ cio? dal rassicuramento.
Juando >os? se3ue la strada che Dio 3li ha indicato/ #iene 7ermato/ .rende una
7elcee ta3liente e circoncide il 7i3lio.
N un se3no dell8incontro con Dio.
Le &C ,ia/he d:E/itto-
la <i<<ia .arla di .rodi3i/ o3ni tradiione ha le sue .ia3he/ messe tutte insieme
sono *@.
Tra le 3 tradiioni/ solo la I- .ia3a e l8ultima sono u3uali.
!8? una struttura letterale com.lessa/ le .ia3he sono a<<inate a 2 a 2.
Le .rime 2 sono ac4uatiche e non noci#e/ le successi#e sono S noiose
N un crescendo. Poi a<<iamo la .este del <estiame e le ulcere che col.iscono le
.ersone/ .oi 3randine e ca#allette/ sono .ia3he a3ricole/ 4ueste .ia3he .ortano
carestia/ le ultime 2 sono tene<re e morte
i ma3hi sono caratteristici della tradiione sacerdotale.
'nche loro riescono a tramutare ac4ua in san3ue/ .rodurre le rane ma non
riescono a 7are le anare/ alla 7ine sono .ieni di ulcere.
(li scieniati si sono accorti che nella stessa successione in cui sono a##enute le
.ia3he a##iene E 7enomeni naturali.
In estate l8ac4ua del nilo si colora di rosso E un micro or3anismo9..
Le tene<re sono causate dalle tem.este di sa<<ia
Il miracolo ? la .ro##idenialit=
Juando a<<iamo <iso3no ci sia la .ersona #icina/ l8occasione 3iusta.
!8? un cammino .ro##ideniale.
La *@ .ia3a ? la morte dei .rimo3eniti/ da cui Israele scam.a con macchiare le
.orte con il san3ue dell8a3nello.
La .as4ua era una 7esta di .rima#era
La .entecoste era la 7esta del raccolto/ .oi si ? caricata di si3ni7icato storico / la
7esta del dono della le33e / la 7esta dell8alleana al %inai.
>arco Pam.ana $)
Fare memoria <i<licamente si3ni7ica ri"i"ere
4uesto ? #alido anche E noi cristiani/ .erchG nella messa ri#i#iamo/ cio? noi
siamo .ortati dentro l8e#ento/ ai .iedi della croce e da#anti al !risto risorto
cele<rare litur3icamente si3ni7ica6 ri"i"ere dentro l:e"ento
l8e#ento ? a##enuto nell8istmo di %ue / era un 3uado e non mare. 'nche 3li
e<rei usciti da Israele sono molti meno
Il deserto e il #inai
Pa3 ***6 Elohista e Kah#ista
**3 la .re3hiera manda a#anti la storia e non la 3uerra. N un sim<olo
Tra le risorse del %inai/ c8? una tamerice che .roduce manna.
Israele cade nel deserto/ cio? ? dis3ustato dalla manna e rim.ian3e ciH che ha
lasciato/ anche la schia#itF .erchG da#a sicurea in con7ronto al deserto.
La #ita ? cosM/ <iso3na decidersi tra ciH che d= sicurea umana .erH ci mantiene
in uno stato statico e ciH che ci .ermette di camminare/ ma 4uesto cammino
a##iene nel deserto.
L8e.isodio culmine della ri<ellione ? il #itello d8oro

Il monte %inai.
Dio 7a una .romessa 6
+ #oi stessi a#ete #isto ciH che ho 7atto all8 e3itto e come io ho solle#ato #oi
9.. e io #i ho 7atto #enire 7ino a me
non si tratta di uno s.ostamento 3eo3ra7ico/ di un cammino da un .osto all8altro/
ma da .ersona a .ersona.
N un a..ello di#ino nel #enire a lui/ la terra .romessa ? lui.
!8? un tono inter.ersonaleT Pro.riet= B ? il .atrimonio s.eciale del re
Juindi Israele ? il .atrimonio .ersonale di Dio.
%olo >os? sale sul monte/ 3li aniani riman3ono al <ordo del monte/ il .o.olo
S 3iF. Il .o.olo dell8alleana non ? una massa in7orme/ ma ha delle
articolaioni.
Ricordiamoci la 7ormula della consacraione eucaristica/ secondo >c e >t .
Juesto san3ue #iene s.ruato met= sull8altare che ra..resenta Dio/ met= sul
.o.olo. Ia #alore di comunione
La Teo7ania del %inai a##iene attra#erso i se3ni della natura6 tuoni/ terremoto/
7uoco/ nu<i.
%iamo di 7ronte a un modo 3rossolano di ra..resentare l8incontro con Dio.
Nel *: ca.. del I- li<ro dei re/ 4uesto #err= interioriato/ 4uando Elia sale sul
monte/ 7a una s.ecie di cammino a ritroso del .o.olo di Israele/ torna al monte
di Dio sale sulla sommit=/ .assa un 7uoco ma Dio non ? nel 7uoco/ .assa un
terremoto ma non c8?/ .assa un tur<ine u3uale/ c8? un so77io di #ento Dio ?
siamo di 7ronte a un .rocesso di ra77inamento dell8es.eriena che l8uomo ha con
Dio/ es.eriena 3rea/ 3rossolana 7ino a un .rocesso di interiorit=.
>arco Pam.ana $0
La Torah in I- luo3o #uol dire istruione/ ma ha assunto il si3ni7icato
7ondamentale di le33e. (li e<rei chiamano 4uesti ; li<ri di >os?/ 4uelli che noi
chiamiamo .entateuco/ loro nell8insieme lo chiamano Torah..
4uesto ci dice che la .arte S im.ortante dell8 antica scrittura ? non il racconto/ la
narraione ma il dono che Dio ha 7atto all8uomo/ il dono della le33e.
La le33e nell8e<raismo ? il .ensiero di Dio sull8uomo.
' noi .uH sem<rare assurdo un com.lesso di )*3 .recetti/ ma E 3li e<rei ? il
dono S .reioso che Dio ha 7atto all8uomo. Il .ri#ile3io di a#ere una le33e da
osser#are non lo sentono come un o<<li3o ma come dono.
I )*3 .recetti di cui6
+ 3); .recetti ne3ati#i/ non 7are 4uesto 9
+ 2$1 2 .ositi#i/ 7ai 4uesto9
i numeri hanno una lo3ica/
+ 3); sono i 3iorni dell8anno/ 4uindi ? un n. solare/ cosmico
+ 2$1 E la sciena ra<<inica sono le .arti che com.on3ono l8essere umano/
il cor.o dell8uomo.
+ N un n. antro.olo3ico/ 4uesto #uol dire che nella le33e di >os? ?
contenuto tutto il cosmo 3); .recetti ne3ati#i ed ? contenuto tutto l8uomo/
4uindi tutto il mondo naturale e della storia dell8uomo. Tutto ? dentro la
le33e e 4uesta ris.ecchia la mente di Dio/ la Torah
N simile al nostro lo3os.
Juesto 3ioco numerico ci dice l8im.ortana non solo normati#a ma so.rattutto
teolo3ica della le33e E 3li e<rei.
La tradiione attri<uisce a >os? tutto 4uesto com.lesso normati#o/ in realt= se
7acciamo un analisi storico+critica/ ci accor3iamo che i codici le3islati#i sono
molti e ris.ecchiano 7asi di#erse della storia di Israele.
Partiamo dal Decalo3o che ? il nucleo .rimiti#o della le33e/ si .uH 7ar risalire
all8e.oca di >os?.
'ndiamo al !odice dell8'lleana che ? contenuto nei ca.itoli centrali del li<ro
dell8Esodo C? chiamato codice dell8alleana .erchG ? dato da Dio
contestualmente alla sti.ulaione dell8alleana D
Juesto codice ris.ecchia una societ= semi+a3ricola/ semi+.astorale/ una societ=
che corris.onde al .rimiti#o insediamento di Israele nella terra .romessa.
%e andiamo all8altro ca.o/ tro#iamo il codice Deuteronomico che denota una
e#oluione// non solo morale ma anche sociale della cultura da cui .ro#iene.
L es. tro#iamo le norme E l8assedio di una citt= 7orti7icata con l8uso di macchine
da 3uerra/ 4uindi non siamo S alla 7ase .rimiti#a di un 3ru..o di tri<F nomadi
che #anno all8assalto cor.o a cor.o/ ma ci tro#iamo da#anti un esercito S o O
re3olare e con delle norme anche E il ris.etto della natura in caso di 3uerra.
La le33e di >os? ? a#anatissima dal .unto di #ista sociale e ecolo3ico.
La 7orma S tardi#a di le3islaione ? 4uella sacerdotale/ ? la tradiione S recente
del .entateuco/ il 3rosso si tro#a nel li<ro del Le#itino che ? tutto un com.lesso
di le33i.
Uno di 4uesti cor.i le3islati#i #iene chiamato
>arco Pam.ana $1
+ !odice di %antit=/ .erchG ? scandito dal ritornello/ siate santi .erchG io il
%i3nore #ostro Dio sono santo
Du,lice "ersione del decalo/o
Nel decalo3o c8? una sinossi/ ? ri.ortata una du.lice 7orma del decalo3o/ .erchG
nella <i<<ia a<<iamo 2 #ersioni.
Una #ersione contenuta nel li<ro dell8Esodo ca.. 2@
E una 2 2 nel ca.. ; del deuteronomio
%ostanialmente 4uelli che noi chiamiamo *@ comandameti corris.ondono/ .erH
ci sono 2 comandamenti do#e la 7ormulaione ? un .o8 di#ersa6
3li e<rei chiamano i *@ comandamenti le *@ .arole.
!ome con *@ .arole Dio ha creato il mondo/ cosM con *@ .arole Dio ha dato la
le33e all8uomo.
+ il comandamento che ri3uarda il ri.oso del sa<ato la moti#aione ?
di#ersa/ nel testo dell8Esodo la moti#aione ? di carattere teolo3ico/ cio?
come Dio ha ri.osato il 0 3iorno/ cosM l8omo ?una 7orma di imitaione di
Dio. Il deuteronomio in#ece dice6 non 7arai alcun la#oro9 il ri.oso del
sa<ato ha carattere umanitario e d= di3nit=
+ il comandamento ri3uardante il desiderio nell8esodo dice6 nnon desiderare
la casa del tuo .rossimo/ la donna9. Tutto ciH che ? del tuo .rossimo. Il
deuteronomio dice non desiderare lla donna del tuo .rossimo/
la di77erena ? che nell8esodo la donna ? mescolata alle altre .ro.riet=
dell8uomo/ nel deuteronomio scor.ora il di#ieto del desiderio della donna d8altri
dal di#ieto dal desiderare le cose d8altri/ cio? nota che c8? una di77erena.
Il si3ni7icato ori3inario dei *@ comandamenti/ ? un .o8 di#erso da 4uello che
siamo a<ituati dal catechismo.
Diciamo che i *@ comandamenti/ cosM come suonano in e<raico si ri7eriscono ad
o33etti/ norme la cui #iolaione com.orta la .ena di morte/ sono tutte cose
3ra#issime .
Di 4ui la sensi<ilit= ? maturata e si ? estesa a tutta la #ita dell8uomo.
I comandamenti sono di#isi in 2 ta#ole6
+ 3 nella I- ta#ola/ ri3uardano Dio
+ 0 2 II- 2 2 il .rossimo
i *@ comandamenti ri3uardano una le33e morale naturale che ? nel cuore di tutti
3li uomini.
Dio ha #oluto l8esclusi#a 2non a#rai altri dei995
Non nominare il nome di Dio in#ano
Di dedicar3li un 3iorno a settimana
Juindi Dio chiede cose sem.lici che sono alla <ase della #ita reli3iosa.
(li antichi e<rei non si .one#ano il .ro<lema de3li altri dei/ ? nell8et= dell8esilio
con il DEUTERO I%'I'/ che si a77erma l8esistena di un solo Dio/ cio? il Dio
di Israele ? l8unico Dio creatore di tutti i .o.oli.
!i #uole un .o8 di tem.o E .assare dalla monolatria/ Cadoraione di uno soloD ?
4uesto che #iene chiesto .
>arco Pam.ana $:
!8? una di77erena nella numeraione dei comandamenti/ tra la tradiione
e<raica .oi ri.resa dai .rotestanti e la tradiione cattolica.
%o.rattutto %. '3o insistette sul com.uto dei .rimi 3 comandamenti/ 4uelli
ri3uardanti Dio .erchG teolo3iche/ Dio uno e trino
Nella tradiione e<raica/ il di#ieto delle imma3ini ? un comandamento a se/ E
cui c8? un comandamento in S ri3uardante la s7era teolo3ica e #iene ri.resa la
#ersione dell8esodo che mette insieme il desiderio della donna d8altri e delle
cose/ mentre E noi sono il : e *@ comandamento.
Juindi nelle 2 tradiioni la numeraione ? di#ersa.
La #iolaione di 4uesti com.ortamenti .orta alla morte es. la <estemmia/
la#orare il sa<ato9
L 4uesto (. si .one in una situaione con7littuale 4uando o.era 3uari3ioni di
sa<ato.
Il 7arisaismo mette#a so.ra o3ni cosa l8osser#ana di certi .recetti esterni e
ma3ari .assa#a in seonda linea il cuore della le33e.
Il $ comandamento 2onora il .adre e la madre5 non a caso ? 4ui.
N all8incrocio 7ra i comandamenti in linea #erticale e 4uelli in linea oriontali/
.erchG la 7i3ura del 3enitore ? un .o8 il croce#ia che unisce l8uomo a Dio.
Nel senso che il 3enitore ? PRO+!RE'TORE/ cio? colla<oratore all8o.era
creatrice di Dio.Il comandamento di crescere e molti.licarsi 7a da cardine.
Non uccidere usa un #er<o raro / che e4ui#ale a dire NON '%%'%%IN'RE
!8? di77erena tra l8uccisione e assassinio Cnon ? mai lecito e si ri7erisce
all8innocenteD .
La teolo3ia morale sostiene la liceit= della le3ittima di7esa/ come la teol morale
ha sem.re sostenuto la liceit= della 3uerra di7ensi#a E una 3iusta causa.
Juindi occorre che sia
+ una 3iusta causa e la 3uerra sia solo di7ensi#a
la teolo3ia morale classica ha sem.re ritento le3ittima la .ena di morte / come
le3ittima di7esa da .arte della societ= nei con7ronti del criminale.
Naturalmente cam<iano i tem.i e sem.re S o33i si a77erma una sensi<ilit=
di#ersa e 2nessuno tocchi !aino5 tutela anche la #ita del criminale.
In altri tem.i era un modo E tutelare i de<oli.
Il ) comandamento ha un am<ito molto S ridotto di 4uello che siamo a<ituati/
2non commettere atti im.uri5 che co.re tutta la s7era della sessualit= come
dimensione della .ersona/ non ? s<a3liato/ ma 4uando i comandamenti hanno
.reso 7orma la mentalit= era di#ersa e la donna era .ro.riet= del marito/ E cui
non commettere adulterio indica la #iolaione del diritto dell8uomo sulla .ro.ria
mo3lie .
%econdo 4uesta ottica arcaica l8adulterio lo commette un uomo che #a con la
mo3lie di un altro/ .erchG #iola il diritto dell8altro uomo sulla mo3lie.
La donna s.osata se #a con un altro commette adulterio .erchG #iola il diritto del
.ro.rio marito.
Un uomo s.osato che #a con una .rostituta o #edo#a non commette adulterio
.erchG non #iola nessun diritto.
>arco Pam.ana ;@
'lla mo3lie non era riconosciuta .ersona 3iuridica/ Il comandamento si ri7erisce
alla tutela della .role/
il 0 comandamento 2non ru<are5 noi lo intendiamo ri7erito ai 7urti/ ma nel
contesto dei *@ comandamenti della tradiione e<raica / siccome merita la
morte/ non si ri7erisce al sem.lice 7urto/ ma al 7urto di una .ersona a sco.o di
lucro/ cio? al ra.imentoT anche 4ui il senso ori3inale del comandamento ?
ristretto .oi #iene esteso.
Non dire 7alsa testimoniana E noi #uol dire non mentire/ il senso ori3inale ?
ristretto .erchG indica#a non testimoniare il 7also in tri<unale/ .erchG la calunnia
uccide la .ersona nel suo onore.
Il comandamento del desiderio/ indica tramare / .re.arare un .iano anche se .oi
non ha e77etto/ 4uindi un o.ione di #ita
Il !odice dell8'lleana si tro#a nei ca.. 2* O 23 dell8Esodo
N un codice com.leto di le33i E una societ= in cui i .oteri .u<<lici dello stato
non sono ancora di#isi/ ed ? sem.re il ca.o 7ami3lia che accentra in sG tutte le
norme di autorit=.
'<<iamo un codice che ? un insieme6 codice ci#ile/ .enale/ morale9.
O3ni 7ami3lia si tro#a#a a 7ronte33iare la #ita in o3ni sua dimensione
N molto a#anato E 4uanto ri3uarda la tutela de3li schia#i/ il deuteronomio .oi
dar= una le33e ancora S a#anata di 4uesta .
Un uomo .uH ac4uistare il la#oro di una .ersona/ ma non la .ersona stessa/ E cui
lo schia#o e<reo il 0 anno/ do#e#a essere mandato li<ero/ ma se 4uesto si
tro#a#a <ene e non #ole#a essere li<ero/ il .adrone 3li <uca#a l8orecchio in
se3no di schia#itF .er.etua.
Aers 0/ ? tutelata anche la schia#a/ concu<ina #uol dire mo3lie di serie <.
il trattamento era umano/ se la schia#a s.osata all8interno della 7ami3lia/ non
#iene trattata <ene se ne #a/ sena .a3are il riscatto.
2!olui che col.isce un uomo causandone la morte/ #err= messo a morte5/
omicidio .re+intenionale/ l8omicida de#e essere .erse3uito e ucciso dal ca.o
7ami3lia/ non c8erano tri<unali .u<<lici/ il ca.o 7ami3lia ? 3iudice ed esecutore
della sentena.
%e non c8? stata l8intenione di uccidere/ i delin4uenti anda#ano nelle citt= dette
di ri7u3io/ s.arse E la terra di !anan do#e c8era il diritto d8asilo.
Jui conta l8intenione.
'nche il Deuteronomio ha una le33e/ la .ena di morte E i 7i3li ri<elli.
Aers. 2$ la le33e del ta3lione+ occhiio E occhio/ dente E dente.
Ia il senso 7ondamentale di limitare la #endetta
Aers. 21 se il <ue con le corna uccide #iene la.idato99..
N il senso di res.onsa<ilit=
Aers. 33
>arco Pam.ana ;*
N .reciso nei .articolari.
!a.. 22 se un ladro #iene ucciso mentre tenta di ru<are/ il suo omicidio non
de#e essere .unito/ .erchG ? stato .reso in 7ra3rante/ ma se il 7urto a##iene di
3iorno <asta urlare cosM che #en3ono in aiuto
Aers 2@ non molesterai il 7orestiero9..
Nella societ= antica sono 3 le classi de<oli6
or7ano
#edo#a / .erch? non hanno il ca.o 7ami3lia
7orestiero .erchG ? solo in una terra straniera
Nella le33e di mos? c8? una 3rande attenione al 7orestiero/ 2ricordate#i che
siete stati 7orestieri nel .aese d8E3itto5
Il .restito ? do#eroso se ? un .o#ero che te lo chiede/ te lo de#e restituire ma
sena interessi. Il .restito ? un atto di 3iustiia do#uta al .o#ero. La le33e
<i<lica tutela i .o#eri.
!a.. 23 anche la .arola #iene considerata un8arma che .uH uccidere.
Jui c8? la le33e dell8amore del nemico Cinteso come #icino di casa9. Non
nemico di unQaltra tri<FD
Aers. 1 c8? la le33e del ri.oso sa<<atico anche E la terra/ .uH essere la#orata E )
anni ma il 0 si ri.osa.
!i sono tante moti#aioni/ 4uella ori3inaria ? che se la terra #iene s7ruttata
continuamente non d= S niente. La natura ha i suoi ritmi e l8uomo li de#e
ris.ettare. Il senso ecolo3ico si incrocia con altre linee/ .erchG il 0 anno/ ?
l8anno d Dio. Dio ? .adrone del tem.o dell8uomo/ ma anche della terra.
Il 0 anno indica che la terra ? di Dio. Nel 0 anno la terra .roduce i 7rutti/ ma il
.adrone non li .uH .rendere ser#ono E 3li animali e i .o#eri.
!8? il moti#o sociale sem.re di tutela dei .o#eri
!8? la norma della s.i3olatura/ 4uando #iene mietuto il cam.o/ de#e essere
lasciato una .arte ai .o#eri/ cosM nella #endemmia/ oli#e.
Di tutto una .arte ? E i .o#eri.Juesta non ? elemosina/ ma le33e

Nel li<ro del Le#itico/ 4ueste norme sono ri.rese in modo S com.leto/ .erchG
4ui si .arla di una ci#ilt= .o#era contadina/ .oi Israele ? di#entato un .o.olo
sedentario ed ? iniiato a s#ilu..are il commercio
N nato il .ro<lema del 0 anno E i commercianti/ e si ? ela<orato
+ la norma dell8anno 3iu<ilare/ che ri3uarda non solo la restituione della
terra a chi l8a#e#a do#uta #endere E de<iti/ ma anche il condono di o3ni
de<ito.
Juesto ri.rendere .ossesso della .ro.ria .ro.riet= come dono di Dio/ non
ri3uarda solo i contadini/ ma 4ualun4ue atti#it=.
>arco Pam.ana ;2
Esodo 53'549 ca,itoli cruciali
I ca.. da 32 a 3$ sono il momento cruciale del li<ro dell8esodo
>os? sta $@ 3iorni e notti sul %inai in attesa delle le33i/ il .o.olo non #edendo
tornare >os? .erde cora33io e 7iducia Cnon tollera l8assena #isi<ile di DioD
anche di >os?/ si ri<ella e chiede ad 'ronne di 7are un #itello d8oro da adorare/
E #edere in 4ualche modo il Dio che ha li<eratoo Israele dall8E3itto/ E a#ere una
sicurea umana.
Juesto #itello non ra..resenta un8altra di#init=/ ma il Dio dell8esodo.
N un atto di idolatria/ idolo #uol dire imma3ine.
Il .o.olo in#ece di adorare Dio/ si mette ad adorare un imma3ine/ ? 4uesto il suo
.eccato
!a.. 32 #ers. *; >os? ? accom.a3nato da (iosu?/ s.ea le ta#ole e distru33e il
#itello.
Dio .ro#oca la 7ede di >os? dicendo3li 6 io distru33erH 4uesto .o.olo e da te
nascer= uno nuo#o/ ma e3li ri7iuta e dice di .erdonare il .o.olo.
>os? ? dis.osto a morire .er 4uesto .o.olo ri<elle.
N una scene33iata E 7ar ca.ire all8uomo il #alore della .re3hiera/ la misericordia
di Dio. >os? nel suo scon7orto chiede a Dio di mostrar3li la sua 3loria/ ? il
momento su.remo del cammino dell8esodo
!a.. 33 #ers. *1 Dio di Israele non ha 7i3ura/ si mani7esta nelle nu<i
!a.. 3$ #ers. ) 4uesta ? la carta d8identit= di Dio/ ri#ela 4ualcosa della sua
natura/ misericordia/ .iet=/ 3raia/ 7edelt= E *@@@ 3eneraioni
dal ca.. 3; 7ino alla 7ine del li<ro dell8esodo a<<iamo l8esecuione delle norme
circa la costruione dell8arca e del santuario nel desertoT le misure del tem.io
sono s.ro.ositate/ 4uelle dell8arca no */2; E 0;T ma le misure della tenda/ sono
circa la met= di 4uelle del tem.io di (erusalemme. N im.ossi<ile E un .o.olo
nomade.
Le misure sono en7atiate/ 4uello che 3li e<rei conosce#ano nel loro tem.io
costruito da %alomone / l8hanno .roiettato all8indietro 7in dai tem.i del deserto.
PerchG 4uesto santuario del deserto/ ha la stessa struttura S o O di 4uello che .oi
sar= il tem.io di %alomone.
'l centro nel luo3o S nascosto/ l8'RON cio? l8arca santa/ con il co.erchio
sormontata da cheru<ini .
Il co.erchio sar= il luo3o do#e il sommo sacerdote as.er3er= il san3ue delle
#ittime nel 3iorno del ION !II PUR/ l8unico 3iorno in cui solo il sommo
sacerdote .ote#a accedere al santo dei santi.
%i chiama#a !'PORED B co.erchio
Da 4ui ? .assata a si3ni7icare es.iaione/ 4ualcosa che co.re/ cancella i .eccati.
Il santo dei santi contene#a solo l8arca/ come il tem.io di (. e 4uesta cella
interna era di#isa da un #elo da tutto il resto.
Il #elo la cortina del tem.io/ il 7amoso #elo che si s4uarcia in 2 alla morte di
(esF .
Da#anti a 4uesto #elo/ #eni#ano tenuti *2 .ani della .resena che ricorda#ano le
*2 tri<F di Israele da#anti a Dio e che #eni#ano cam<iati o3ni settimana .
>arco Pam.ana ;3
%olo i sacerdoti e le loro 7ami3lie .ote#ano ci<arsi di 4uesto .ane.
Da#anti al #elo tro#iamo l8'>ENOR'8/ il candela<ro a 0 <raccia.
In un atrio S esterno c8era l8altare de3li olocausti/ chiamato 2mare di <rono5
una 3rande conca che ser#i#a E le a<luioni rituali.
>arco Pam.ana ;$
LI$RO DEL LEDITICO
Juesto titolo ? stato dato dai 0@.
I 0@ hanno chiamato le#itico 4uesto li<ro .erchG .arla so.rattutto della
normati#a della tri<F di Le#i6 ? il li<ro della le3islaione sacerdotale.
Non ci sono racconti di 7atti/ se non 2 che sono sem.re le3ati alle le33i .
N un li<ro di le33i/ in .articolare le33i rituali.
'l ca.. *: contiene una im.ortante le3islaione sulla carit=6
+ amerai il .rossimo tuo come te stesso
4uesto ? il massimo comandamento.
Tutto il li<ro a..artiene alla tradiione sacerdotale/ che ? .ro.rio lo s.eci7ico
della tradiione sacerdotale la litur3ia e le le33i di .urit=/ come ci si ra..orta
alla litur3ia .
? di#iso in 2 3rosse .arti 6
+ i I- *) ca.. con una le3islaione e una .arte litur3ica
+ la II- dal *0 al 2) #iene chiamato !ODI!E %'!ERDOT'LE o codice di
santit=/ .erchG ? scandito da un ritornello6 siate santi .erchG Io il %i3nore
#ostro Dio sono santo
4uindi 4uesta richiesta di .urit= ? una richiesta che #iene dalla santit= di Dio.
Dio si .one come modello dell8uomo.
Il senso ? molto .ro7ondo/ anche se noi non diamo S #alore a 4ueste antiche
le33i/ che ri3uarda#ano la cele<raione dei sacri7ici/ atti rituali che neanche 3li
e<rei com.iono S.
Juesto li<ro ? un rituale/ .erH c8? un .ro<lema E com.rendere i sacri7ici di cui si
da il rito/
+ non ci sono le 7ormule/ cio? ci sono solo i 3esti da com.iere molto
minuiosi E i sacerdoti
i sacerdoti nella le3islaione e<raica sono macellai sacri.
L8aione sacerdotale E eccellena e esclusi#a del sacerdote/ 4uindi nessun altro
la .uH com.iere ? IL %'!RIFI!IO/ come E noi. %olo che E noi/ si tratta di un
sacri7icio incruento .
Nell8antica le33e i sacri7ici erano con lo s.ar3imento di san3ue delle #ittime.
%i .rescri#ono i 3esti ma non le .arole che i sacerdoti do#e#ano dire/
%icuramente le .arole erano tramandate a #i#a #oce da maestro a disce.olo
oralmente.
Noi a<<iamo 4uesta massa di 3esti di cui non ca.iamo <ene il si3ni7icato/ ?
come se dai messali s.arissero le 7ormule e rimanesse solo la ru<rica Ccosa si
de#e 7areD ci ca.iremmo .oco.
Il si3ni7icato dei 3esti non si .uH ca.ire se non ? accom.a3nato dalle .arole.
' noi ? rimasta la descriione dei 3esti/ ma non il 7ormulario che dare<<e il
si3ni7icato .ro.rio del rito.
>arco Pam.ana ;;
I sacri7ici erano di #ittime animali/ a di77erena dei .a3ani/ 3li e<rei non
.ote#ano sacri7icare esseri umani.
!8erano anche delle o<laioni #e3etali/ ma a#e#ano .oco s.aio/ 4uello che si
o77ri#a in se3no di rin3raiamento e di lode era solo 7arina/ olio/ sale e incenso..
Aeni#a <ruciato l8incenso sull8altare dei .ro7umi.
I sacri7ici animali erano distinti in cate3orie6
+ olocausto/ si distin3ue da3li altri .erchG la #ittima #eni#a interamente
<ruciata e non man3iata. Era il S .reioso/ .erchG l8o77erente non lascia#a
niente E se
+ sacri*ici ri,aratori- era 4uando c8era da ri.arare una col.a/ erano di#ise
in 2 cate3orie con7use 7ra loro. &iso3na tener .resente che non si tratta del
PERDONO DEI PE!!'TI ma ? l8es.iaione di .ene commesse sena
#olere/ in#olontariamente
+ sacri*icio ,aci*ico o di comunione- non ? do#uto E una col.a ma ? un
sacri7icio #olontario E de#oione. %i conclude#ano con un <anchetto sacro
la .arte mi3liore #eni#a <ruciata a Dio. Il resto #eni#a di#isa tra i
sacerdoti/ le loro 7ami3lie e 3li o77erenti. %i conclude#a con la comunione
della mensa in stato di .urit=.
L:es,iaione ,er il ,eccato
!a.. *) a 4uesto era dedicato il 3ran 3iorno dell8es.iaione 2lo ion chi .ur5 che
ancora o33i #iene cele<rato da3li e<rei con il di3iuno
Il 3iorno dell8es.iaione era caratteriato da dei riti che si 7ace#ano solo in 4uel
3iorno/ era solo il sommo sacerdote che li com.i#a.
Juindi i sacerdoti erano addetti ai sacri7ici/ il sommo sacerdote era addetto al
rito del chi.ur .
Juesto rito com.rende#a6
+ l8o77erta di #ittime E es.iare i .ro.ri .eccati e 4uelli della 7ami3lia/ cosM
da essere de3no e .uro di accostarsi a Dio C4uesto 7ace#a il sommo
sacerdoteD
+ #eni#ano .ortati 2 ca.ri/ uno #eni#a sacri7icato insieme ad altri animali.
L8altro ca.o #eni#a lasciato li<ero nel deserto do.o che il sommo s. a#e#a
im.osto le mani su di lui con7essando i .eccati del .o.olo.
+ Do.o il sommo sacerdote entra#a solo in 4uel 3iorno nel 2%anto dei santi5
nella .arte interna del tem.io Csolo lui #i .ote#a accedere/ ma solo * #olta
all8annoD entra#a con il san3ue delle #ittime// in#oca#a il nome .ro.rio di
Dio e as.er3e#a il !am.oret/ cio? il co.erchio dell8arca con il san3ue. In
4uesto modo Israele ottene#a il .erdono dei .eccati/ se accom.a3nato
dalla .enitena e .entimento
Lo ionchi.ur ? il 3iorno della con#ersione / o33i lo 7anno stando di3iuni E 2)
ore e non indossano niente di .elle.
Il sacerdoio
Il sacerdoio nel mondo e<raico ? ereditario/ ? una casta ereditaria.
Non si di#enta#a sacerdoti/ ma si nasce#a
>arco Pam.ana ;)
I sacerdoti sono i discendenti nell8am<ito della tri<F di Le#i/ discendenti di
'ronne. !hi discende da una determinata 7ami3lia ? E 7ora sacerdote a meno
che non a#esse un im.edimento 7isico o morale .
Non essendoci S il tem.io/ il sacerdoio non ? S esercitato.
Il sacerdoio non era esercitato a tem.o .ieno/ come una scelta di #ita ma
.oichG la 7ami3lia sacerdotale era numerosa/ c8erano i turni e 2 #olte all8anno E
2 settimane c8era il ser#iio al tem.io e .oi ritorna#ano al loro la#oro.
Una #olta nella #ita #eni#ano estratti a sorte E <ruciare l8incenso sull8altare dei
.ro7umi/ 4uello era il momento S solenne della #ita sacerdotale.
Il sacerdote do#e#a mantenersi in uno stato di .urit= Crituale/ materialeD do#e#a
e#itare le cose che contaminano.
La 7onte ma33iore di contaminaione era la morte/ il cada#ere/ E cui i sacerdoti
non .ote#ano .arteci.are assolutamente ai 7unerali.
Il sacerdoio ra..resenta la santit= di Dio/ E cui non si de#e contaminarsi.
Il sommo sacerdote ra..resenta#a il massimo 3rado di santit= del .o.olo di
Dio e non .ote#a .arteci.are neanche al 7unerale dei 3enitori.
!hi #eni#a in contatto con un morto do#e#a 7are una settimana di .uri7icaione
CritoD/ 4uindi si ca.isce .erchG sia il sacerdote che il le#ita/ nella .ara<ola del
<uon samaritano non si 7ermano.
!hi era in stato di im.urit= era ta3liato 7uori dalla #ita.
'nche le malattie #eneree erano causa di im.urit=/ cosM come l8emoroissa E *2
anni. 'lla <ase c8? una .reoccu.aione sanitaria/ ma era im.uro anche chi es.
tocca#a l8emoroissa.
Il sacerdoio in Israele ? esclusi#amente maschile/ non ci sono sacerdotesse e
4uesto di#er3e dai .o.oli antichi/ .erchG i culti .a3ani hanno entram<i .
L Israele la donna ? una 7onte di contaminaione.
Un .o8 E la .reoccu.aione di .urit= e un .o8 .erchG la reli3ione e<raica ? di
carattere etico/ ? molto se#era dal .unto di #ista morale.
Nelle altre reli3ioni le sacerdotesse erano .rostitute e Israele si estranea da tutto
4uesto.
Il rito di consacraione del sacerdote .re#ede
+ l8unione con l8olio Clo a<<iamo ereditatoD
+ ri#estimento di a<iti .articolari/ ma il sommo sacerdote so.ra 4uesti
indumenti indossa#a un manto turchino. %ul manto un EFOD/ una s.ecie
di sca.olare che .orta#a da#anti n .ettorale/ di#iso in *2 .arti in o3ni
.arte era incastonata una .ietra .reiosa di#ersa/ ad indicare le *2 tri<F
d8Israele
+ sulla testa 3li #eni#a ro#esciato il corno dell8olio/ c8? il %almo *3$ 29
come olio che scende sulla <ar<a di 'ronne9.5 E scende#a anche sul
.ettorale e la consacraione anche sul .o.olo d8Israele. Dentro il .ettorale
c8era l8o33etto misterioso/ il sommo sacerdote se #eni#a consultato tira#a
a sorte E dare il res.onso
le le33i di .urit= non sacerdotale/ 3enerica ri3uarda#ano6
+ alimentaione
+ i3iene della .ersona
+ #ita sessuale
>arco Pam.ana ;0
3li animali erano di#isi in 2 cate3orie/ .uri e im.uri Cnon commesti<iliD
.uri erano i ruminanti con lo occolo di#iso in 2.
Le//i sanitarie
Prescriioni di isolamento E la le<<ra della .ersona elle case/ sto77e.
Tutto 4uello che ri3uarda#a la de3eneraione dei tessuti/ #eni#a chiamato
le<<ra. Il le<<roso che .ensa#a di essere 3uarito/ si do#e#a .resentare al
sacerdote che #aluta#a e da#a un .eriodo di .uri7icaione e #eni#a riammesso
nella comunit=.
La normati#a della 3uari3ione dalla le<<ra/ ? 4uella che #iene a..licata da (.
nella 3uari3ione dei *@ le<<rosi / 3li dice di andare dal sacerdote e torna indietro
solo il samaritano 4uando si accor3e di essere 3uarito.
La le<<ra assume anche un carattere sim<olico/ di .eccato/ non ? solo im.urit=
7isica.
La .uer.era a#e#a $@ 3iorni di im.urit= se .artori#a un maschio e 1@ se
7emmina/ E tornare alla #ita comune do#e#a 7are un rito o77rendo una #ittima/ se
la 7ami3lia era .o#era un .aio di colom<e.
Codice di #antit@
Dal ca.. *0 c8? il codice di santit=
Presenta #arie norme/ 4uella che ci interessa ? il ca.. *: e 2; .erchG c8? la
le3islaione sull8anno 3iu<ilare.
Nel ca.. *: #ers. *3 !8? una le3islaione sociale molto a#anata
Aers. *0 29 non ti #endicherai/ ma amerai il .rossimo come te stesso95
La le33e dell8amore non ? stata in#entata da (.
( ha a<<attuto le <arriere in tutto il mondo/ ma la le33e era 3i= esistente.
Il cuore dell8alleana si tro#a nel li<ro del le#itico
Il ca.. 2; ci d= l8unica le3islaione .
L8anno 3iu<ilare ? il ;@/ 0E0 B $: ? l8anno del ri.oso della terra / l8uomo la
de#e ris.ettare in 4uanto creatura di Dio/ de#e riconoscere che il tem.o ? di Dio/
e anche l8uomo ? di Dio e 4uindi l8uomo come imma3ine di Dio de#e essere
tutelato da chi ne ha i mei.
!8? 4uesta tri.lice dimensione creaturale #erticale e sociale.
'<<iamo la le33e del condono
+ il .o#ero che cade in miseria/ se ha do#uto #endere la terra/ la de#e
ria#ere 4uando arri#a l8anno 3iu<ilare/ se ha chiesto un .restito Cno
interessiD de#e essere condonato.
>arco Pam.ana ;1
LI$RO DEI NUAERI
Ia rice#uto 4uesto nome dai 0@ 2'ritmoi5 .erchG iniia con il censimento delle
tri<F di Israele .Il li<ro dei numeri ? il li<ro dei $@ anni nel deserto.
>os? 3uida il .o.olo sulle so3lie della terra .romessa/ ma Israel ri7iuta di
entrar#i E .aura de3li a<itanti .
Di 7ronte a 4uesta nuo#a ri<ellione/ Dio E intercessione di >os?/ non distru33e
il .o.olo/ ma lo 7a tornare nel deserto do#e #i rimane E $@ anni/ 7ino a che non
sono morti tutti 4uelli che si sono ri<ellati a Dio.
%olo (iosu? e !ale< che sono i 2 es.loratori rimasti 7edeli riman3ono in #ita.
!8? un e.isodio di ri<ellione da .arte di !ore</ Datan e '<iram che #o3liono
3uidare loro il .o.olo al .osto di >os? e 'ronne .
Il deserto ? il tem.o della mormoraione e della ri<ellione.
Nel ca.. 2* a<<iamo un altro e.isodio di ri<ellione/ .erchG il .o.olo si
scora33ia/ Dio manda dei ser.enti che uccidono con il loro morso i mormoratori.
Dio dice a >os? di 7are un ser.e di rame di issarlo su un8asta/ e chiun4ue sar=
stato morso ma 3uarder= a 4uesto se3no #i#r=.
(# 3/ *$ lo .rende come ti.o di (. innalato sulla croce 6
+ come mos? innalH il ser.e nel deserto/ cosM sar= innalato il 7i3lio
dell8uomo/ a77inch? chi crede in lui a<<ia la #ita eterna
4uello che ci interessa di S ? il racconto del re di >oa< / ca.. 22+2$
&alac #uole 7ermare il cammino di Israele nel deserto/ ma non 7ore armate
su77icienti/ chiama un indo#ino &alam .erchG maledica Israele.
Prima ri7iuta .oi .arte su un asina / l8an3elo del %i3nore con la s.ada s3uainata
3li s<arra la strada/ l8asina lo #ede e .rende un8altra strada e &alam la .ercuote .
Dio a.rM la <occa all8asina
+ che ti ho 7atto .erchG tu mi .ercuota E la 3 #olta
+ &alam ris.onde/ .erchG ti sei <e77ata di me/ se a#essi una s.ada ti
ucciderei
+ Il %i3nore a.rM 3li occhi a &alam e #ide l8an3elo
Le33ere il 3iornalino9
L8uomo ha dei com.a3ni di #ia33io/
+ 3li an3eli so.ra di lui/ che non #ede
+ 3li animali sotto di lui
ca.. 2$ &alam arri#a da#anti al re e E 3 #olte <enedice Israele e la $ #olta
.ronuncia n oracolo6
+ un astro sor3e da (iaco<<e/ uno scettro si le#a da Israele
? una .ro7eia messianica antica/ .erchG lo scettro ? un imma3ine re3ale/ ma
anche la stella/ .erchG nell8antichit= indica#a il re. C? il 2 oracolo sul messiaD
il I- ?
+ la <enediione di (iaco<<e/ (en. $:
>arco Pam.ana ;:
R*$ leione9manca un .eo9\
7ino ad ora a<<iamo #isto Israele alle .rese con .o.oli semiti.
I 7ilistei sono detti .o.olo del mare/ non .ratica#ano la circoncisione .er cui
erano ri.u3nanti .er Israele. Juindi i 7ilistei sono i nemici di Israele.
Israele ? di#isa in tri<F im.arentate tra di loro/ non ? un .o.olo unitario
tanto ? #ero che c8? un8a..endice nel li<ro dei (iudici ca.. *:+2* che dice 6
+ in 4uel tem.o non c8era un re in Israele e o3nuno 7ace#a ciH che #ole#a
Il commentatore s.ie3a le di77icolt= in cui si tro#a Israele col 7atto che non
c8era uno stato unitario.
Aiene ri.ortato l8e.isodio di un uomo di &etlemme che #ia33ia nel territorio
della tri<F di &eniamino conducendo con sG la .ro.ria concu<ina .
Rice#e os.italit= da un uomo Cl8e.isodio ? u3uale a 4uello di Lot a %odomiaD
che non ? della tri<F di &eniamino.
Juesti #o3liono a..ro7ittarsi dell8uomo #enuto da &etlemme ma e3li 7a
uscire sua mo3lie la 4uale #iene #iolentata tutta la notte .
La mattina l8uomo tro#a la mo3lie morta e .er l8a77ronto su<ito ta3lia il
cor.o di 4uesta donna in dodici .ei e ad o3ni tri<F manda un .eo di
mo3lie .er dire 3uardate cosa ha 7atto la tri<F di &eniamino.
Le altre tri<F si coaliano contro la tri<F di &eniamino indi3nati e
ammaano 4uasi tutti 3li uomini di 4uesta tri<F.
Do.o a#er 7atto l8eccidio si accor3ono di a#er eliminato 4uasi .er intero una
tri<F sorella e se ne .entono.
Juesta storia #iene data come esem.io di anarchia/ di de3eneraione do#uta
al 7atto che non c8era un re in Israele e o3nuno 7ace#a ciH che #ole#a.
Jui #iene tro#ato un #illa33io che non ha 3iurato di sterminare 3li uomini e
non dare le .ro.rie 7i3lie in mo3lie ad un uomo della tri<F di &eniamino.
Juindi ammaano tutti 3li uomini e le donne s.osate e sal#ano le ra3ae
che #en3ono date in mo3lie ai .ochi su.erstiti. >a non <astano e cosM
.ermettono a3li uomini su.erstiti di ra.ire le ra3ae che anda#ano alla 7esta
del tem.io.
E8 un e.isodio che #iene narrato .er com.rendere la de3eneraione di un
.o.olo sena un ca.o.
#amuele
Il li<ro di %amuele di#iso nelle sue due .arti ris.onde a 4uesto <iso3no .
%amuele racconta le ori3ini della monarchia.
+ La .rima .arte del li<ro Ci .rimi otto ca.itoliD sono dominati dalla 7i3ura di
%amuele/ .ro7eta che un3er= i re di Israele/ .rima un3er= %aul e .oi Da#ide.
%amuele stesso sar= .rota3onista di un <ellissimo racconto che .arla di una
mo3lie sterile C7ascicolo rosso 3uardareD di 'nna che .er 3raia di Dio
mette al mondo 4uesto <am<ino e sar= una 3uida carismatica .er il suo
.o.olo 7ino a che non un3er= re %aul e .oi Da#ide.
>arco Pam.ana )@
!8? un racconto di #ocaione del <am<ino %amuele nel ca.. 3 del .rimo
li<ro.
%amuele dorme nel tem.io del %i3nore sotto la tutela del sacerdote Eli una
#oce che lo chiama la notte %amuele / e3li crede sia il sacerdote e ris.onde
2eccomi5 ma dice di non a#erlo chiamato6 La tera #olta nuo#amente la
stessa #oce lo chiama e Eli ca.isce che la chiamata ? del %i3nore./ e de#e
dire6
+ .arla %i3nore che il tuo ser#o ti ascolta.
+ %iamo in tem.i <ui in cui Dio non .arla .iF a3li uomini ma ai <am<ini
.erchG essi hanno il cuore a.erto al %i3nore.
Il sacerdote Eli ? una <ella 7i3ura ma ha due 7i3li inde3ni ru<ano la carne
destinata alle o77erte e si uniscono alle donne che .restano ser#iio alla .orta
del santuario.
%ono 7i3li inde3ni destinati a succeder3li/ ma e3li .ur addolorato dai loro
delitti non ha la 7ora di corre33erli6
Per cui la .arola di Dio che #iene annunciata attra#erso il <im<o %amuele ?
una .arola terri<ile .erchG Dio 7a sa.ere ad Eli che i suoi 7i3li moriranno e
l8arca di Dio sar= ra.ita e il .o.olo scon7itto.
Juando arri#a un messa33ero e 3li dice che i suoi 7i3li sono morti si sente
morire e 4uando 3li #iene annunciato che l8arca di Dio ? stata ra.ita muore
dal dolore .erchG ama#a a..assionatamente l8arca del %i3nore.
!on la ro#ina dell8arca e del .o.olo anche lui muore. L8arca .oi #iene
restituita dai 7ilistei .erchG in o3ni luo3o in cui tene#ano l8arca si #eri7icano
dei 3uai.
%amuele ? l8ultimo dei 3iudici e #iene chiamato a un3ere re %aul/ della tri<F
di &eniamino ma non ? 7edele al %i3nore .rose3ue un dise3no che non ?
4uello di Dio .erciH #iene scartato e al suo .osto #iene unto Da#ide Cca..*)D.
&ella ? la 7rase in cui il %i3nore ammonisce %amuele
+ 2l8uomo 3uarda l8a..arena ma il %i3nore 3uarda il cuore5
Da#ide #iene chiamato alla corte di re %aul .er .lacare il suo umore nero.
Il 7ilisteo (olia #iene a77rontato solo da Da#ide con una 7ionda e dice6
+ Dio mi ha sal#ato dalle 7auci del lu.o e dell8orso mi sal#er= anche contro il
7ilisteo6
Do.o molte #icissitudini Da#ide di#enta re secondo il cuore di Dio anche se
cade nel .eccato . Dio mette il re3no nelle sue mani uni7ica tutte le tri<F e
.er 4uarant8anni re3na su 4uesto .o.olo.
Da#ide cadr= nel du.lice .eccato 6 di adulterio con &etsa<ea e l8omicidio
del marito di lei/ UrMa
Dio lo casti3a ma lo .erdona e 3li .romette una discendena il cui re3no non
a#r= mai 7ine Cca..0 sec. Li<roD .
Juesta ? una .romessa messianica che ? adem.iuta nelle .arole dell8an3elo
a >aria6 il suo re3no non a#r= mai 7ine. I re storici sono .re7i3uraioni del
messia.
I li<ri di %amuele sono dedicati alla 7i3ura di %amuele/ %aul e Da#ide.
>arco Pam.ana )*
I Re
I li<ri dei re in#ece raccontano la storia del re3no di Israele che sotto la
3uida di %alomone ? ancora unito. Do.o %alomone si di#ide in due re3ni
Nord e %ud Cstudiare <ene i ca.itoli se3uenti di Elia ed EliseoD.
Cronache
I li<ri delle !ronache contiene la tradiione cronista6 li<ri di Esdra e Neemia
C da studiare solo l8introduione dei due li<riD.Il cronista rica.itola da 'damo
ad E#a attra#erso le 3enealo3ia .
Nel .rimo li<ro delle !ronache tro#iamo una serie di nomi 7ino a Da#ide
che ? la 7i3ura centrale .er il cronista non solo come 7ondatore della
monarchia ma .er una cosa .articolare6 Da#ide come 7ondatore del culto/
#isto come colui che non .otr= costruire il tem.io di (erusalemme .erchG
Dio 3li dice nel .rimo li<ro delle cronache6 2Tu hai #ersato il san3ue dei tuoi
nemici .er cui non .uoi costruirlo/ lo costruir= tuo 7i3lio %alomone uomo di
.ace .5
Nell8ottica del cronista Da#ide .re.ara tutto ciH che ser#e alla costruione
del tem.io/ anche il .ro3etto. Nel culto del tem.io #iene esaltato il canto
litur3ico.
I le#iti cio? 3li aiutanti dei sacerdoti col loro canto sono .ro7eti.
Non ci sono .iF .ro7eti/ ? la nuo#a 7orma di .ro7eia. La litur3ia ? .iF
e#oluta non .iF sacri7ici ma canti.
Esdra e Neemia
I li<ri di Esdra ed Enemia com.letano il ciclo storico.
Una data 7ondamentale .er Israele ? il
+ ;1) de.ortaione in &a<ilonia
+ 022 cade il re3no del Nord / %amaria sotto l8attacco de3li assiri #en3ono
de.ortati a Nassiria i loro ca.i e non ci sar= .iF ritorno dall8esilio. PPPPPPP
%amaria im.orta altri ca.i cosM che la .o.olaione si im<astardisce 6 (li
e<rei considera#ano i samaritani come .arenti ser.enti come traditori della
7ede .erchG erano una .o.olaione s.uria.
Nel ;1) sotto Na<ucodonosor secondo im.ero <a<ilonese cade (erusalemme
ed i ca.i de.ortati in &a<ilonia
ma nel ;3: sale al trono !iro il (rande re dei .ersiani ed im.eratore il 4uale
nel ;31 7a un editto di ricostruione del tem.io di (erusalemme .er
in3raiarsi i .o.oli so33etti non .er 7ede nel Dio de3li e<rei.

L8esilio di &a<ilonia ? durato .oco il re3no di (erusalemme non si ? s7atto
come il re3no della %amaria ma ha mantenuto salda la .ro.ria 7ede. La
ricostruione ? stata lenta 3li israeliti ritornati .ensa#ano di ricostruire i
.ro.ri .alai e non il tem.io del %i3nore .er cui si scatena la .redicaione
dei .ro7eti Zaccaria e '3eo e 4ueste #icende della ricostruione sono
ri.ortate nei due li<ri di Esdra e Nemia che sono sem.re dello stesso autore
il cronista.
>arco Pam.ana )2
Juindi le o.ere di Neemia e Esdra sono unitarie e rica.itolano dalla
creaione dell8uomo tutta la storia di Israele 7ino ad arri#are alla
ricostruione di (erusalemme %iamo nel 4uinto secolo a.!.
>arco Pam.ana )3

Vous aimerez peut-être aussi