Vous êtes sur la page 1sur 26

Marino Berengo

Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento


estratto dal volume ITALIA JUDAICA 1989. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione Atti del III Convegno Internazionale Tel Aviv 15-20 giugno 1986

l. Nel gennaio del 1798 il trattato di Campoformio (stipulato il 17 ottobre 1797) diveniva esecutivo: con esso le truppe francesi si ritiravano a sud del Po e lungo una nuova frontiera che dai sobborghi meridionali di Verona seguiva il corso dellAdige; e le province venete entravano cos a far parte degli Stati austriaci. Per otto anni, sino a quando la sconfitta di Austerlitz e la conseguente pace di Presburgo non sospingeranno sino allIsonzo i confini del napoleonico Regno dItalia, i funzionari asburgici si troveranno ad amministrare leredit della Repubblica di Venezia: dal confronto che allora si aperse tra due cos diversi modi di concepire la societ civile, e quindi la stessa quotidiana prassi di governo, nacque una serie di relazioni, di inchieste e di dibattiti. Tra i molti problemi che in quegli anni vennero emergendo, e furono allora vagliati e discussi, ne seguiremo oggi uno: quello della condizione giuridico-politica degli ebrei veneti e, in particolare, veneziani. Alla fine del Settecento entro i confini del ghetto di Venezia risulta stanziata una popolazione che da alcuni decenni stabile intorno ai 1600 abitanti e che ha conosciuto, in manifesta concomitanza con la ricondotta del 1777, una flessione di poco inferiore al 10% che, negli anni seguenti, si viene lentamente riassorbendo.1 NellItalia che sta per vivere lesperienza napoleonica, e con essa quella della prima emancipazione, questa una delle cinque comunit pi cospicue: a grande distanza da Livorno e da Roma inferiore (di un buon 18%) a Mantova e di poco a Ferrara, mentre supera ancora Torino di 150 unit. Ma raccoglie certamente pi di met degli ebrei veneti: stata per il governo aristocratico e continuer a esserlo per quello austriaco, leffettivo polo di attenzione e linterlocutrice privilegiata della questione ebraica.
1

Sulla base delle anagrafi venete, a Venezia risultano 1673 ebrei nel 1766; 1521 nel 1780 (meno 9,08%); 1570 nel 1785. Cfr. G. TABACCO, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 181.

La Repubblica era caduta da poche settimane, quando la Municipalit democratica richiedeva ai Deputati cittadini ebrei, ossia allUniversit, di compilare unanagrafe del ghetto. Vi attendeva nellestate il giovane coadiutor al scrivano dellUniversit, il ventottenne veneziano Saul Levi Mortera, che il 5 ottobre del 1797 portava a compimento la sua fatica, manifestamente basata sulle dichiarazioni dirette dei capifamiglia. Delleccezionale spaccato, che venne cos emergendo (e che non aveva avuto eguale in passato, n lo trover in futuro), ha gi scritto Gino Luzzatto2. Ma richiamare ora alcuni dei tratti che il mondo ebraico veneziano ci ha cos improvvisamente rivelato di s, ci aiuter meglio a comprendere quale fosse la realt cui i nuovi governanti austriaci si trovarono di fronte. Gli 820 uomini e le 806 donne che vivono in ghetto sono raccolti in 421 nuclei familiari con una consistenza media di neppure quattro persone, inferiore cio a quella della popolazione cristiana3. La prima caratteristica demografica che ci colpisce la forte immigrazione cui il ghetto veneziano ha continuato ad andar soggetto, anche dopo la ricondotta del 1777: oltre un terzo (il 38%) dei capifamiglia non infatti nativo di Venezia. Il nucleo pi consistente (45 su 161) viene dalla Terraferma veneta e soprattutto da Verona (14) e dalle piccole comunit del Friuli (14), tra cui emerge quella di San Daniele con 5 persone. Sudditi di San Marco sono anche i 34 oriundi dello Stato da Mar che, ad eccezione di 7 spalatini, vengono tutti dalle isole ioniche: 4 da Zante e ben 23 da Corf. Questo flusso di corfioti presenta una gerarchia sociale ben articolata: da 1 mendicante sessantenne, giunto un quarto di secolo prima, da 2 sarti e da 2 fratelli biadaioli, si sale sino ad un piccolo gruppo di grandi e ricchissimi mercanti come Jacob Jacur, Vita ed Elia Todesco, Leon Vita e Jacob e Lazaro Vivante che sono giunti a Venezia da 10 o 20 anni, e fanno ormai pienamente parte delllite ebraica veneziana. Da Corf, infatti, partono e transitano i traffici che condizionano in larga misura lattivit economica della comunit. Circa la met degli oriundi forestieri parla dunque veneto. Ma fisionomia non troppo diversa dalla colonia corfiota e da quella spalatina deve avere il gruppo dei 20, levantini,
2

G. LUZZATTO, Un'anagrafie degli Ebrei di Venezia del settembre 1797, in Scritti in memoria di S. Mayer. Saggi sull'ebraismo italiano, Gerusalemme, Fondazione Sally Mayer, 1956, pp. 194-198. Il registrino contenente l'Anagrafi degli abitanti nel ghetto... ora collocato in ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA [d'ora in poi ASV], Scuole piccole e suffragi, b. 736. 3 Il nucleo familiare ebraico nel 1797 risulta quindi composto da 3,86 unit; quello cristiano nel 1780 e nel 1790 da 4,4 unit. Cfr. D. BELTRAMI, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova, CEDAM, 1954, p. 187.

nati cio sudditi ottomani o barbareschi: di questi 7 vengono dal Serraglio, ossia, in teoria, da Serajevo ma, in effetti e con ogni probabilit, da tutte le province turche dellinterno balcanico; 1 da Salonicco, 1 da Candia, 2 da Rodi, 1 da Costantinopoli e 1 da Smirne. Cospicuo il gruppo dei 5 tripolini (tra cui emerge il grande mercante e finanziere Mois Vita Curiel), cui si aggiungono due provenienze generiche, dal Marocco e dalla Barberia. LItalia pontificia ha visto 14 dei suoi ebrei trasferirsi a Venezia; 6 vengono da Ferrara, con cui gli scambi per terra e per mare, attestati dalle procure notarili, sono fitti e continui; 3 da Ancona e 5 da Pesaro. Ancora pi ridotta la provenienza dagli Stati asburgici, dove significativo il diverso apporto di Mantova (con le comunit minori del ducato) e di Trieste, rispettivamente di 7 e di 2 persone: dalla prima arca la popolazione ebraica in via di lenta e continua emigrazione, mentre verso la seconda il suo afflusso destinato a farsi, negli anni futuri, sempre pi irruento. Il quadro degli italiani nati fuori dai vecchi confini veneti si completa con 11 piemontesi (5 vengono da Casale e 3 da Torino) e con altri oriundi dellarea ducale padana (6 sono reggiani). I veri forestieri sono per gli alloglotti: 3 polacchi, 1 ungherese, 1 di Amsterdam che fa il sacrestano (nonzolo) alla Scuola del Sovvegno e che a ricordarne lorigine straniera comunemente chiamato lolandese; e 11 tedeschi, quasi tutti mendicanti, servi a ore o uomini di fatica. Il vertice della comunit, come intravvediamo sin dora e come meglio vedremo, circoscritto ad alcune vecchie famiglie veneziane e al gruppo corfiota di pi recente insediamento. Sullorigine nazionale degli ebrei veneziani lAnagrafe del 1797 ci appare dunque molto sicura; e la particolare attenzione che dedica ai capifamiglia, ci suggerisce di concentrare su di essi il nostro approccio demografico. Assai minore fiducia ci sembra di poter riporre nelle qualifiche professionali, perch gli ebrei, esclusi dalle corporazioni, dalle professioni liberali e dal pubblico impiego, esercitano mestieri e attivit difficili da definire: il diligente e accurato scrivano Saul Mortera rispecchia fedelmente nel suo registro il ristagno sociale provocato dalla legislazione aristocratica. In effetti, degli 85 senseri di strazze (o strazzeri o bottegheri di strazze o simili)4, dei molti che sono qualificati con un
4

Nel prospetto iniziale delI'Anagrafi... cit., Mortera calcola 133 mezzani di negozio strazzerie. In effetti, la qualifica di strazzarol, sanser di strazzerie, bottegher di strazzerie e simile, da lui attribuita a 85 persone, di cui 77 sono capifamiglia. La cifra di 133 raggiunta includendo in questa qualifica i sanseri da cambi, ossia i cambiavalute, e qualche industriante.

generico compra e vende o vive dindustria facile supporre una molteplice rete di attivit integrative. Li divide dai benestanti negozianti e bottegai un confine che era nitido agli occhi del contemporaneo Mortera, ma riesce assai pi fluido per noi. Se non abbiamo dubbi che i Treves, i Vivante, i Curiel, i Todesco, i Malta, che scambiano grandi partite di frumento, zucchero, olio, generi coloniali, ma anche di drappi e di panni con Corf, Alessandria, Livorno e gli altri porti mediterranei, sono grandi mercanti internazionali, la densa folla degli operatori intermedi che ogni giorno escono dal ghetto e vanno a Rialto, ci riesce difficile da allineare in categorie distinte e precise. Ci sono per due gruppi che riusciamo ad isolare senza incertezze. Anzitutto, gli addetti ai tre banchi del ghetto, che sono 16 (4 nel primo, 6 nel secondo, 6 nel terzo) di cui 7 soltanto risultano capifamiglia; nessuno dei 7 cattapegni, tutti giovani fra i 16 e i 31 anni, lo . I 3 banchieri Consiglio Motta, Moise Costantini e Joab Fano sono invece uomini maturi di 53, 36 e 72 anni. In complesso, i banchi non offrono lavoro alla popolazione del ghetto, ma al contrario, come avremo modo di vedere, ne comprimono lintraprendenza economica. Ben diverso limpegno delle energie ebraiche nei servizi dellUniversit, nellistruzione e nel culto: 47 addetti di cui ben 45 capifamiglia, quasi l11 % di quelli viventi nel ghetto. Si conta un solo rabbino, il celebre Abramo Jona che viene da Spalato ed a Venezia da 19 anni, ma 8 ufficianti e 13 nonzoli sparsi nelle 7 Scuole (italiana, spagnola, grande o tedesca, Canton, levantina, Koanin, Messulamin). In effetti, la condizione di quel Samuel Bassan, che censito come ufficiante alla Scola levantina e maestro, devessere comune anche agli 8 maestri di scuola che non hanno espresso questa loro bivalenza tra culto e istruzione. Alleducazione delle fanciulle attendono 6 maestre, in prevalenza veneziane di mezza et. Ci resta per da riconoscere ancora una porzione significativa della popolazione ebraica veneziana, di cui con 110 persone rappresenta il 6,79%: i servi, le serve, le cameriere. Solo 11 di essi (1 cuoco, 9 servi, 1 serva che lunica oriunda livornese del ghetto) abitano in casa propria; tutti gli altri vivono nella residenza del padrone. Il gruppo pi compatto dorigine tedesca: 19 serve, 3 servi, 2 cameriere, 1 cuoco; mentre un apporto di poco inferiore (21 persone) viene dalla Terraferma veneta. Pi ridotta ma significativa la presenza corfiota: 2 serve, 8 servi, 3 cameriere, quasi tutti concentrati nelle case dei grandi mercanti che, come i Todesco e i Vivante, provengono dallisola ionica. Una serva specie se tedesca se la pu permettere anche chi vive dindustria o chi fa il negoziante di

strazzarie, mentre le 15 cameriere sono un segno di distinzione sociale e stanno solo a servizio dei ricchi: le 3 famiglie Vivante ne assorbono 9 (3 tedesche, 3 veneziane, 2 di Corf, 1 di Zante), Isach Treves ne ha 4 (2 ferraresi, 1 mantovana, 1 rodigina). Questo personale domestico esce per certo sottovalutato dallAnagrafe del Mortera: a mansioni servili imprecisate assolve, con ogni probabilit, gran parte di quegli ospiti non qualificati che vivono presso le famiglie pi abbienti. Allimmediato indomani della caduta della Repubblica, il ghetto di Venezia ci d il senso di una grande energia compressa. Per quanto duramente vincolati dalla ricondotta del 1777, ribadita nel 1788, gli ebrei han continuato a vivere nei confini di quellangusto recinto e anzi dimostrano la tendenza a rifluirvi ulteriormente. Due ordini di motivi possono spiegare questo processo. Linsediamento si rivela ovunque difficile e la stessa Trieste non in questi anni ancora in grado di assorbire le grandi spinte immigratorie che si verificheranno nellet della Restaurazione. Comunque, le ragioni che chiamano a Venezia un ebreo di Verona o di Conegliano sono per diverse da quelle che ne attraggono uno da Corf Il primo viene di solito a fare lo straccivendolo o il domestico; si cio diretto qui perch non ha saputo dove collocarsi altrove. Il secondo invece ha da gestire una rete internazionale di traffici; e per questa attivit, il porto veneziano rappresenta una sede privilegiata. Gli otto anni del dominio austriaco, segnati da uneconomia di guerra e dalla protezione della flotta inglese alle navi che battono la bandiera imperiale, segner un forte sviluppo di questo commercio marittimo. Il paradossale contrasto tra la forza economica acquisita dal gruppo delle grandi aziende mercantili ebraiche, e il regime giuridico che regola la vita della nazione ebrea, non tarda a mettere a nudo le sue contraddizioni. 2. Non sar tuttavia dai grandi mercanti e finanzieri che partir la prima contestazione ai divieti sanciti dal regime aristocratico e tuttora vigenti. Nella primavera del 1798 Abramo Basevi, un senser di strazzerie, apriva a Rialto due botteghe di orefice. Si trattava di un torinese, stabilitosi a Venezia da 12 anni, che aveva avuto piena coscienza degli ostacoli legali cui la sua iniziativa lo esponeva, dato che si era cautelato usando come prestanome dellazienda un artigiano veneziano, regolarmente immatricolato5. La sua prudenza non gli impediva per di porre il proprio caso sul piano della questione di principio, poich si
5

L'espediente formale usato dal Basevi era esplicitamente riconosciuto il 22 maggio 1799, quando la sua posizione si era ormai consolidata, egli notificava lo scioglimento di compagnia con l'orefice immatricolato Andrea Nicolai, che gli era servito da prestanome: ASV, Esaminador, Notificazioni, reg. 208, f. 191r.

ostinava a gestire personalmente gli affari, incurante delle diffide subito intimategli dallArte degli orefici e gioiellieri. La Commissione camerale che si rivelava in quei mesi molto sensibile alla tutela, dei privilegi corporativi intimava il 29 maggio, e di nuovo il 9 giugno, al tenace esercente la chiusura immediata, o almeno la sua formale ed effettiva estromissione dalle botteghe. Ma, rivelando il carattere non occasionale dello scontro, dietro il Basevi si affacciava ora lUniversit ebraica con un ricorso allimperatore. I tre patrizi veneziani, che sedevano nella Commissione, spiegavano con impeto al loro nuovo sovrano che se varie erano le norme di accesso alle diverse arti della citt, non vi modo, non vi legge, non vi caso che siasi mai ammesso un idolatra, un maomettano, un ebreo. Del resto, la questione, ancor prima che giuridica, era politica: di fatti, i deputati ebrei hanno prodotto una supplica che nelle sue espressioni rissente moltissimo della passata Rivoluzione6. Ma la Corte di Vienna non si lasci impressionare da questo sentore di giacobinismo: era la prima volta che nelle province venete veniva a porsi sul tappeto una questione riguardante gli ebrei; e in proposito negli Stati austriaci vigeva la legislazione emanata da Giuseppe II. Il 25 agosto la firma dello stesso cancelliere Thugut risolveva la questione: attesa la tolleranza ammessa negli, Stati di Sua Maest per rapporto alla nazione ebrea, nei cui Stati questa nazione protetta dalle leggi nel suo essere civile, a norma perci di detta tolleranza trovandosi detta nazione gi sciolta da tutti gli antichi vincoli di particolari discipline quando furono queste province occupate dalle truppe di Sua Maest, ne derivava una conseguenza pratica, necessaria e immediata: si dovranno lasciar sussistere le dette due botteghe7. Il Basevi aveva dunque partita vinta, non perch coperto da un prestanome cristiano, ma perch, in quanto ebreo, veniva riconosciuto in diritto di svolgere la sua attivit. Se il governo austriaco avesse risolto una volta per tutte, e in modo cos univoco, il problema dello status giuridico degli ebrei veneti, quasi tutti gli antichi vincoli sarebbero caduti ad

La scrittura 9 giugno 1798 della Commissione camerale, firmata da Francesco Don, Marcantonio Zustinian, Zan Francesco Valier, si trova in copia in ASV, Governo, 1801, XXX.2, b. 826. Il copioso materiale sugli ebrei veneziani, e quindi anche su Basevi, conservato in HOFKAMMER ARCHIV, WIEN, Hofkommission H. IX (9336), in tutto corrispondente a quello, ben pi completo, che si trova nelle filze dell'ASV, Governo. Le citazioni sono pertanto condotte su questa serie archivistica. 7 Il commissario Giuseppe Pellegrini alla Commissione camerale, 5 settembre 1798: ASV, Governo, 1798, XXX.136, b.271.

un tratto: ma le resistenze locali di cui la Commissione camerale aveva fornito una prima e cos significativa anticipazione si rivelarono agguerrite e dure da rimuovere. Mentre la vertenza del nuovo orefice passava dagli uffici veneziani alla Cancelleria di Vienna, lUniversit degli ebrei in quellestate del 1798 perseguiva un riconoscimento di natura fiscale che avrebbe totalmente trasformato la sua condizione giuridica. Il governo veneziano laveva considerata agli effetti tributari un corpo, solidarmente responsabile per i suoi membri: non ne riconosceva gli individui e la sola Universit era obbligata a soddisfar per tutti; cos era stata assimilata alle arti, di cui corrispondeva le due gravezze tipiche, il taglione nella misura di 7000 ducati annui, e la tansa di 40008. Ma se di fronte allerario gli ebrei erano trattati alla stregua di artigiani, non ne godevano per certo n i diritti civili n i privilegi corporativi. Il 30 luglio 1798 lUniversit, appellandosi alla scadenza della condotta decennale, comunicava allautorit municipale, ossia alla Congregazione delegata, il suo intendimento di non proseguire pi oltre nel pagamento della tansa e del taglione. I tre deputati, che firmavano quella unilaterale e un po perentoria dichiarazione, erano degli esperti uomini daffari 9, che non silludevano certo sulla possibilit reale di sottrarre bruscamente al fisco un gettito di 11 mila ducati, trasformando la propria Universit nellunico corpo dello Stato esente dalle imposte. La loro tacita ma manifesta intenzione era quella di prospettare al governo unalternativa: o gli ebrei non venivano pi considerati come corpo e diveniva conveniente di applicare a ciaschedun individuo la rispettiva tansa a misura del traffico de rispettivi soggetti componenti la stessa nazione10, adeguandoli cos alla condizione fiscale degli altri sudditi; o erano riconosciuti a tutti gli effetti come componenti di unarte, e quindi autorizzati allesercizio delle attivit artigiane11. Giunta a Vienna, listanza dellUniversit di essere affrancata dalle imposte sino ad allora regolarmente corrisposte dovette suonare incomprensibile, e fu respinta con quello che, da allora in poi sarebbe divenuto un assioma: in nulla sia per ora cambiata
Pietro Zusto, prefetto della Congregazione delegata, 10 agosto 1798, ibidem. Si tratta di Jacob Vivante, di Abramo q. Consiglio Motta e di Aron q. Davide Uziel. Il primo uno dei maggiori mercanti del ghetto; il secondo indicato come cambista nell'Anagrafi del 1797 e il terzo non qualificato. Pochi anni dopo anche gli ultimi due appaiono impegnati in grossi affari internazionali: si veda ad es., ASV, Governo, rubricari 1801, Dipartimento IV. Il materiale segnalato risulta oggi scartato, ma dall'elencazione si ricostruisce un largo giro di affari e di capitali. 10 Deputazione all'esazione della tansa, 29 settembre 1798: ASV, Governo, 1798, XXX.136, b. 271. 11 Questa intenzione dell'Universit sottolineata il 1 agosto 1798 dal commissario Pellegrini a Thugut, ibidem.
9 8

lesistenza attuale degli ebrei12. Stabilire per in modo univoco quale fosse la condizione attuale, ossia cosa in effetti la Repubblica avesse ritenuto lecito o illecito, doveva rivelarsi presto unardua impresa. Gi qualificatosi nellanagrafe del 1797 come tapezzier, Laudadio Fano si trovava nel 1801 ripetutamente condannato su denunzia dellArte dei tappezzieri per esercizio abusivo; e bussava allostile porta del Magistrato camerale per pagare una multa e proseguire la sua attivit. Il fortunato esito del Basevi non sembra essersi ripetuto per lui13. Lo scontro pi clamoroso e significativo tra sistema corporativo veneziano ed ebrei si ebbe per a Rialto tra i cambiavalute. Procedendo criminalmente, nel dicembre dei 1801 lArte dei sensali da cambi otteneva dal Magistrato camerale lautorizzazione di citare ad carceres sei ebrei per esercizio abusivo: e ne nasceva un immediato conflitto di competenza col Tribunale criminale, cui la legislazione austriaca aveva delegato tutte le facolt che in tempo della cessata Repubblica competevano a diverse magistrature in materia penale14. Se gli incriminati sfuggivano cos alla detenzione preventiva, la causa civile pendeva per accanita. Gli ebrei in pubblica piazza di Rialto fanno contratti sugli occhi stessi de sensali ordinari e, sostenuti dal favore di alcuni mercanti, e specialmente di loro nazione arrivano a concludere i pi importanti affari sostengono i loro avversari in sede giudiziaria15. Laccusa velata di agiotaggio si fa esplicita in una relazione di governo dellagosto del 1802: gli abusivi sensali sono sostenuti dalle principali ditte di ghetto e controllano a capriccio il prezzo delle merci e delle valute, facendo essi a loro talento comparire maggiore o minore il relativo bisogno della piazza, rialzando cos il prezzo di quanto in vendita presso di loro, e diminuendolo ove abbiano speculazioni di compera. Questo perverso meccanismo ha un suo lucido artefice: la pi funesta conseguenza della concentrazione della trattativa degli affari di cambio in questi individui, rappresenta essere lipoteca delle monete nobili introdotte da Mois Vita Curiel16. In
12 13

Thugut a Pellegrini, 8 dicembre 1798, ibidem. Ibid., 1801, XXII. 80, b. 752; 1802, XXXIII. 69, b. 1172. Nel giugno 1802 il Fano si dichiarava nell'impossibilit di estinguere il suo debito perch, sebbene avesse ricevuto due ingiunzioni di moratoria per 50 ducati l'una, non gli era mai stata notificata l'entit della multa da pagare. 14 Ibid., 1801, IX. 818, b. 602. 15 Memoria prodotta dagl'individui sensali da cambi alla presidenza dell'Universit dei sensali, pp. 22-23: si tratta di una stampa in causa non datata e allegata alla supplica 9 giugno 1802, di cui probabilmente anteriore di almeno un anno, ibid., 1802, XXXI.6, b. 1165. 16 Referente alla sessione di Governo 12 agosto 1802 il consigliere Della Torre, ibid., III. 12, b. 933.

termini economici, dunque, i sei sensali ebrei risultano legati al grande mercante tripolino che, giunto a Venezia tredicenne, vi ha fatto fortuna. Ma quello che agli effetti della disciplina corporativa, e quindi sul piano della vertenza giudiziaria, gli ebrei eccepiscono che il mestiere di cambiavalute lo hanno esercitato indisturbati sotto la Repubblica. Uno di essi si rivolge al Governo estendendo cio sul piano politico lazione legale in cui gi impegnato in questi termini: sensal da cambi da 15 anni a questa parte, implora di essere mantenuto nellesercizio di sua professione, comera prima dellepoca 179617. E probabile che il romano Leon Serena, stabilitosi a Venezia un quarto di secolo prima, dicesse la verit: sanser da cambi si era qualificato gi nel 1797; e lo stesso avevano fatto altri due dei suoi cinque coimputati, i fratelli Calimano e Gabriele Jena, mentre un terzo, Gabriele Cappon, si era detto semplicemente senser18. Il mestiere di cambiavalute era meno facile da fissare nelle sue transazioni di quanto non fosse lesercizio di unattivit artigianale in una bottega aperta al pubblico (di orefice, appunto, o di tappezziere): e si innestava in modo inestricabile con quel commercio estero di cui gli ebrei veneziani stavano rapidamente assumendo legemonia. Non sappiamo come il tribunale abbia risolto la vertenza: ma linterruzione reale del lavoro svolto da quegli operatori sembra assai poco probabile. Dalla piazza di Rialto essi non dovettero allontanarsi mai. Se nei primi mesi le autorit austriache hanno provato qualche incertezza nel vagliare le richieste avanzate da ebrei per svolgere attivit professionali o artigiane, il loro rifiuto col trascorrere degli anni si fa scontato, quasi automatico: cos, ad esempio, accade nel febbraio del 1805 con la supplica di Samuele Emmanuel Coen Mondov per poter esercitare larte chimica ed aprire speziaria come ogni altro suddito di Sua Maest. Requisito preliminare, sin dal lontano 1565, limmatricolazione allArte degli spezieri, per cui occorre presentare la fede di battesimo: il caso, quindi, non merita neppure di essere discusso19. Nellagosto del 1798 il commissario Giuseppe Pellegrini che era in quel momento il pi autorevole rappresentante dellamministrazione austriaca nel Veneto segnalava a
17 18

Ibid., XXXI.30, b. 1166. Gli altri due accusati, David Cutti e Jacob Levi, hanno entrambi un omonimo, ma non appaiono comunque sensali. 19 Ibid., 1805, LIV.14, b. 2090.

Vienna quelle che gli apparivano come le due pi gravi manifestazioni dellin sofferenza degli ebrei verso le norme cui erano soggetti: stata unimprudenza per parte degli ebrei di intraprendere arbitrariamente lesercizio di alcune arti, di comprar fuori del ghetto qualche casa per abitarvi, cosa che ha esacerbato il paese poco a loro ben affetto20. Sappiamo che la prima delle due accuse aveva fondamento nella realt; la seconda per andava scomposta nei suoi due elementi: altro era acquisire un immobile, sia nellarea urbana che in Terraferma, altro era trasferire la propria abitazione fuori del ghetto. E questultimo, rischioso passo, non sembra che gli ebrei si fossero ancora risolti a compierlo. 3. Nellestate del 1800 i funzionari preposti alla raccolta delle notifiche, ossia delle denunzie fiscali compilate dai proprietari, sollevavano il quesito se si dovessero regolarmente registrare beni dellebraica nazione. ... fuori del ghetto. Il patrizio e consigliere di governo Giuseppe Gradenigo trasmetteva la domanda a Vienna, predisponendone un parere negativo: gli ebrei, dando una troppo estesa interpretazione alla clemenza sovrana, si credono sciolti da tutti gli antichi provvidi vincoli di particolar disciplina e desser posti alla condizione civile degli altri sudditi, cos si fanno lecito di acquistar beni e stabili fuori del ghetto21. Il Thugut accettava il suggerimento che, con questo richiamo alla natura provvida della normativa aristocratica, gli era giunto da Venezia, e gli dava una formulazione ancora pi estesa: visto che vanno aumentandosi di troppo gli acquisti e gli affitti di beni stabili contro la legge vegliante allepoca del 1796, dovr dora innanzi la nazione ebrea essere anche a questo rapporto contenuta nei limiti e nellosservanza della legge predetta22. Gradenigo aveva parlato solo di acquisti; Thugut anche di affitti: a preoccuparlo non era soltanto una possibile trasformazione del regime fondiario veneto, era anche luscita degli ebrei dal ghetto. Di questo si dimostrava pi direttamente angustiato poche settimane pi tardi il parroco di S. Marcuola, che rivolgeva allimperatore una supplica: la chiesa, nella cui giurisdizione sito il ghetto, non ha altri proventi che gli incerti di stola; e questi stanno scemando perch gli ebrei sono venuti ad abitare tra cristiani, occupando cinque palazzi e 19 case, la maggior parte di molti piani. Il sacerdote ne faceva una questione non di ordine
20 21

Pellegrini a Thugut, 1 agosto 1798, ibid., 1798, XXX.136, b. 271. Ibid., 1800, 2500/362, b. 417. 22 Ibid., 3300/496, b. 425. Thugut al governo di Venezia, 19 aprile 1800.

pubblico, ma di natura patrimoniale, sollecitando che venga contribuito un compenso alla perdita di molti proventi 23. Ma questa volta la pratica si ferm a Venezia senza prendere la via di Vienna: lallarme non risultava motivato perch quelli presi in locazione erano soprattutto magazzini e il prender magazzini ad affitto non impedito a chiunque, nemmeno agli ebrei, e specialmente a commercianti24 Se negli otto anni del primo governo austriaco qualche famiglia di ebrei veneziani riuscita a varcare le porte del ghetto, deve essersi fermata poco lontano25. E del resto due soli notai dispongono di una clientela in prevalenza ebraica: sono Sebastiano Casser e Carlo Gabrieli che abitano entrambi in parrocchia di S. Marcuola; i grandi professionisti di S. Marco e di Rialto, che stipulano gli atti patrimoniali dei sempre pi indebitati patrizi veneziani, di rado lavorano per le grandi aziende dei Vivante, dei Treves o dei Curiel, e mai per i cambisti, gli stracciaroli, i sensali che ogni giorno escono dal ghetto in cerca di affari26. La generazione ebraica che ha appena assistito alla caduta della Repubblica ancora restia a mescolarsi con la societ cristiana. Se dunque i divieti ad abitare fuori del ghetto consacravano una situazione di fatto, assai maggiore fondamento aveva la preoccupazione con cui lautorit di governo seguiva la penetrazione degli ebrei nel mercato fondiario. Dal maggio del 1797 sino al gennaio del 1798, ossia negli otto mesi del regime democratico, tra Isonzo, Mincio e Po si erano verificati passaggi di propriet in mani ebraiche, essenzialmente dovuti o a transazioni su crediti o a vendite di beni ecclesiastici compiute dai governi provvisori. A noi possibile seguire in modo sistematico solo i trapassi di propriet stipulati a Venezia e notificati quindi presso il Magistrato dellEsaminador (uno dei pochi uffici veneziani sopravvissuti sino allinizio del governo napoleonico). Devono trascorrere tre
La supplica del parroco Antonio Borgato del 1 giugno 1800, ibid., 7024/1198, b. 465. Negli stessi giorni si registrava una forte tensione nella parrocchia di S. Canciano a Padova, dove Samuele Romano aveva acquistata con titolo di permuta una casa a lato de quella chiesa e reguardante sopra il cimitero della medesima: la protesta, firmata dai parrocchiani, era appoggiata dal vicario capitolare, ibidem. 24 Alla decisione del Governo, 25 giugno 1802, firmata dal Gradenigo, allegato l'elenco delle affittanze, compilato dal parroco il 10 settembre 1800: si noti il lungo e inconsueto indugio nell'evadere la pratica, ibid., 7700/1327, b. 473. 25 La visita pastorale del 1803 segnala solo nella contigua parrocchia di S. Geremia 8 o 9 famiglie di ebrei fuori di ghetto. Cfr. La visita pastorale di Ludovico Flangini nella diocesi di Venezia (1803), a cura di B. BERTOLI e S. TRAMONTIN, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1969, p, 9. 26 Un'eccezione quella di Gabriel Malta, che ha il suo notaio di fiducia a S. Giovanni in Bragora, Giovanni Sala. Vedi il rubricario in ASV, Notarile, 12476.
23

mesi e mezzo dalla caduta della Repubblica prima che venga registrata unoperazione di natura fondiaria. Gabriel e Benedetto Malta, recandosi a fare il rogito col patrizio Domenico Michiel che debitore di rilevanti somme, sanno di imboccare una strada nuova; nellesordio del contratto si richiamano infatti al decreto della Municipalit che con tanto provvida legislazione ha abolito i fedecommessi, consentendo loro di recuperare una parte almeno di un enorme credito. Per il corrispondente di oltre 22 mila ducati acquistano cos la propriet di un centinaio di ettari (314 campi) di buona terra, tra Padova e le prime pendici degli Euganei27. Altre due grandi tenute patrizie passeranno in mani ebraiche, prima che le truppe austriache entrino in citt; cos tre delle maggiori famiglie del ghetto hanno complessivamente investito in terre la bella somma di 45.865 ducati28. Carattere diverso, con investimenti pi frazionati e pi cauti ha presentato lingresso degli ebrei nel mercato edilizio della citt. Dal 31 ottobre del 97 al 13 gennaio del 98 si sono succedute dieci registrazioni, che rappresentano un ammontare molto inferiore, 17.856 ducati in tutto. I dieci acquisti vanno anzi ridotti, con ogni probabilit, a otto, perch due dei venditori sono anchessi ebrei che cedono botteghe e solai in ghetto, di cui dovevano essere non proprietari ma possessori (con lo jus di gazag). Nessuno di questi stabili si identifica con uno di quei palazzi nel sestiere di S. Marco o sul Canal Grande, dove la borghesia ebraica veneziana si insedier allo schiudersi della Restaurazione, e poi sempre pi largamente nel volger del secolo, al sicuro ormai da revoche e sfratti29. Per il governo austriaco si poneva nel 1798 una questione di principio. Il diritto di propriet, una volta acquisito con regolare contratto e debitamente registrato, era inviolabile: ma si dovevano ritenere legittime le soppressioni dei monasteri e la dispersione dei loro beni, voluti dalle Municipalit democratiche? La risposta spettava ai tribunali che per parecchi anni si trovarono a vagliare richieste di rimborso per annullamento delle vendite. Il caso pi complesso fu quello delle due grandi possessioni gi appartenenti allabbazia veronese di S. Zeno e cedute a Jacob Vivante in pagamento di un ingente
27

La registrazione 1 settembre 1797: ASV, Esaminador... cit., reg. 206, f. 145. Il rogito Sala del 31 agosto: ASV, Notarile, 12478. 28 Il 26 ottobre 1797 Isach Davide Morpurgo ha registrato un acquisto da Anzolo Maria Correr per terreni e fabbricati alle Gambarare (riviera del Brenta), al prezzo di 58 mila lire. Il 13 gennaio 1798 - tre giorni prima dell'arrivo degli Austriaci! - Lazzaro Jacob Vita Vivante, per s e nipoti, registra l'acquisto da Francesco Farsetti di una tenuta a Codevigo per 91.700 lire: ASV: Esaminador... cit., reg. 207, f. 189v; reg. 208, f. 51r. 29 29 Le 10 vendite furono registrate: due il 31 ottobre, e una rispettivamente il 10, il 16 e il 28 novembre, il 6, il 19, il 20 e il 28 dicembre, e infine, il 13 gennaio, ibidem.

credito di 400 mila ducati per forniture a sovvenimento dellarmata francese, iniziate col governo aristocratico nellestate del 1796 e proseguite con quello democratico. La rettifica di confine, avvenuta col trattato di Lunville (9 febbraio 1801) fece passare sotto la giurisdizione della Repubblica cisalpina (e poi italiana) quel territorio tra Adige e Mincio su cui si estendeva la maggior parte dei fondi contestati 30: nel contempo era deceduto labate commendatario cardinale Carlo Rezzonico, per cui le residue propriet feudali rimaste comprese entro i confini austriaci ricadevano al fisco imperiale. La via della transazione, suggerita dai funzionari veneti, era quella di concedere in fitto decennale al Vivante lunica tenuta esistente al di qua dellAdige onde avere con tale mezzo un qualche sollievo per gli asseriti miglioramenti fatti nei fondi della stessa abbazia. Nella sua supplica diretta al sovrano, il Vivante non mancava di ricordare quanto diramata e complessa fosse la rete degli affari che la sua azienda svolgeva nelle province imperiali: il di lei commercio di Venezia e Trieste [] troppo utile allo Stato, e non valeva la pena, per una singola e circoscritta vertenza, guastare cos importanti rapporti31. Uno spirito diverso da questo animava Aron Vita Latis, lunico censito che nellanagrafe veneziana del 1797 si fosse attribuito la qualifica professionale di agricoltore, che sino a quattro mesi prima la legislazione aristocratica interdiceva agli ebrei. Nel marzo del 1799 egli aveva stipulato a Ferrara (e quindi in territorio cisalpino) lacquisto di una grande tenuta (che tuttora denominata Ca Latis) nel distretto d Loreo. Il fatto che il contratto si fosse celebrato allestero e che allestero fosse pure ubicato il fondo in oggetto, risult irrilevante al fisco imperiale, che costrinse forzosamente lacquirente a pagare il dazio messetaria, in quanto entrambe le parti contraenti erano sudditi austro-veneti. Il Latis non nutriva quei sentimenti di prudente deferenza verso lautorit pubblica che abbiamo visto presenti nel Vivante, e si propose di intraprendere unazione legale contro lo Stato per ottenere il rimborso dellimposta; ma nel giugno del 1801 un secco decreto del Governo gli chiuse la via del tribunale32. Per varie vie dunque gli ebrei si erano sforzati di superare i divieti che impedivano loro laccesso alla propriet immobiliare: ma si ha anche il senso che questi tentativi siano
Sui mutamenti di frontiera avvenuti nel Veronese in et napoleonica cfr. R. FASANARI, Le riforme napoleoniche a Verona (1797-1814), Verona, Istituto per la storia del Risorgimento, 1964, pp. 18-26. 31 ASV, Governo, 1799, IX.20, b. 292; IX.429, b. 303. In quest'ultimo fascicolo si trovano la supplica non datata del Vivante e la scrittura dell'Avvocatura fiscale 28 gennaio 1803. 32 31 Ibid., 1801, XXIII. 218, b. 765. Il Latis aveva acquistato anche una propriet ad Altino, su cui aveva aperto un'altra vertenza per diritti d'acqua, ibid., 1802, XIV. 10, b. 1024.
30

compiuti con meno fermezza di quelli diretti ad ottenere laccesso alle arti o alle professioni liberali. La sicurezza del possesso dovette apparire incerta e linvestimento si delineava ancora controverso e pericoloso33. Dal canto suo il governo, se non intendeva cancellare i fatti compiuti nel tumultuoso periodo trascorso tra la caduta della Repubblica e lingresso delle truppe austriache, era per ostile a lasciare che la falla aperta si allargasse ulteriormente. Sintomatica la vicenda di Iseppo Treves, che era entrato in possesso della dote della moglie Benedetta Bonfil, in cui figuravano ingenti partite di credito verso alcune famiglie del patriziato veneziano. Uno dei pi vistosi era quello maturato nei riguardi dei Querini di S. Maria Formosa; e, per avviarne lassorbimento, i quattro fratelli eredi pro indiviso del dissestato patrimonio conclusero col Treves nel. marzo del 1800 la cessione di due botteghe con due volte per cadauna sotto le Procuratie vecchie. Laccordo, sancito da una privata scrittura, non era giuridicamente valido perch in aperto contrasto con la legislazione veneziana, tuttora in vigore; ma i Querini si sapevano ben visti a Vienna, ed probabile che questo elemento ispirasse fiducia anche al loro creditore. Il 7 ottobre 1801, quando ormai era trascorso un anno e mezzo, il Colloredo succeduto al Thugut redigeva una ragionata motivazione negativa perch si aprirebbe subito ladito a domande simili... che secondandosi, altererebbero a questo rapporto la vigente legislazione. Botteghe di questa natura egli spiegava poste in una cos vantaggiosa situazione sono di facile esito; e sebbene sia desiderabile fare cosa grata alla famiglia Querini... la proposta dispensa... peraltro interessa pi lebreo, bramoso di diventare proprietario, che la prelodata famiglia. I Querini dovevano quindi procurarsi un acquirente cristiano, e sarebbero poi stati in grado di corrispondere al Treves il prezzo ottenuto34. Queste scelte assunte al vertice dellImpero erano in piena consonanza con lopinione degli esponenti del Governo veneziano. Lintraprendenza mercantile ebraica era indubbiamente da incoraggiare; ma al rifiorimento delleconomia nazionale si sarebbe potuto provvedere meglio a guerra finita. Ora, occorreva garantire in primo luogo lordine pubblico nella popolosa ex-Dominante, che aveva visto bruscamente estinguersi molti dei
Notizie sulla propriet prediale ebraica secondo le notifiche del 1805 (e quindi alla vigilia del periodo francese) in G. TREVISAN, Propriet e impresa nella campagna padovana all'inizio dell'Ottocento, [Venezia] 1980, p. 32; G. SCARPA, Propriet e impresa nella campagna trevigiana all'inizio dell'Ottocento, [Venezia] 1979, pp. 27-28. 34 ASV, Governo, 1801, XXX. 311, b. 815.
33

suoi tradizionali proventi; e a tal fine era essenziale il buon funzionamento dei banchi del ghetto. Nellimmediato, gli ebrei veneziani dovevano servire soprattutto a rendere questo servizio allo Stato. Questa prospettiva si era forse venuta irrigidendo nelle strette del conflitto in atto, ma non era nuova. La Repubblica non si era mai risolta ad istituire a Venezia un Monte di piet: dopo due secoli e mezzo di quasi completo silenzio, ne aveva rinnovato nel 1778 (non a caso, allindomani della ricondotta) il progetto, ma anche questo, come i precedenti, non si era realizzato35. Al prestito di sussistenza continuavano a provvedere tre banchi di pegno del ghetto. Il tasso dinteresse, congelato dal 1573 al 1721 sul 5% annuo (un bagattino, cio un denaro al mese per lira) era stato elevato quellanno al 5,5%, per scongiurare il fallimento dellUniversit, che era garante dei tre banchi. Nel 1722 veniva istituita la nuova magistratura degli Inquisitori agli Ebrei, ma nel 1736 si era arrivati al pauroso deficit di 925.835 ducati; e un concordato fallimentare aveva dato ai banchi una nuova fisionomia. Ne erano stati esclusi i capitali cristiani, e lUniversit ebraica rispondeva direttamente della gestione, il cui passivo era tenuta a sostenere col sussidio delle comunit di Terraferma, e soprattutto delle tre maggiori, Padova, Rovigo e Verona. Con la ricondotta del 1777, poi, si era provveduto a ristringere il pro, cio a ricondurre il tasso al 5%36. Ormai, il mantenimento dei banchi era divenuto una gravezza, unimposta, a carico della nazione ebrea, che doveva fornire il capitale dimpresa di 200 mila ducati, reintegrandolo danno in anno. Nel breve periodo democratico, gli ebrei veneziani offrirono la concreta riprova d quanto sincero fosse il loro desiderio di abbandonare il prestito su pegno e di chiudere i banchi. Il 27 giugno 1797 il corpo vecchio de cittadini ebrei (presumibilmente i discendenti delle famiglie contraenti nel concordato del 1736) offriva alla Municipalit la cessione gratuita dei tre banchi, con tutti i capitali loro inerenti: fondi questi e capitali dincontendibile propriet della nazione ebrea; scopo di questa cessione era la

35

I progetti legislativi sull'erezione del Monte sono raccolti da A. A. VIOLA, Compilazione delle leggi... in materia d'offici, e banchi del ghetto.... IV, in Venezia, per li figliuoli del q. Z. A. Pinelli, 1786, pp. 381-396. 36 Ibid., V, parte II, p. 303, decreto del Senato 19 giugno 1721; pp. 303-308, decreto del Senato 19 settembre 1722; pp. 349-350, terminazione 24 maggio 1736 della Quarantia criminal; pp. 522-523, ricondotta 26 novembre 1777.

contemplata erezione di un Monte di piet. Il Comitato di salute pubblica si dichiar favorevole allofferta37; ma i giorni del governo democratico erano contati. Pur irremovibile nel suo assioma che le norme sugli ebrei vigenti alla caduta della Repubblica dovessero restare in vigore sino alla riforma del sistema, il governo austriaco non sembra aver reagito a una significativa modifica che nella gestione dei banchi si era verificata nel periodo democratico. Il passivo annuo, che sino ad allora era stato compensato per caratade, ossia per quote fiscali ripartite dallUniversit tra i suoi membri, veniva ora prelevato sulle entrate dei banchi. Il principio del costante reintegro del capitale, su cui si era basata la Repubblica, subiva cos una pericolosa deroga. Il cassiere Abram Luzzatto presentava nel dicembre del 1799 i bilanci degli ultimi due anni e mezzo (dallaprile 1797), da cui appariva confermato un disavanzo annuo di 2611 ducati. Sbilancio questo affermava malinconicamente il referente di governo che, venendo a diminuire il capitale e per conseguenza i fondi di rendita, si accrescerebbe sempre pi, e nel corso di non moltissimi anni verrebbe a consumare il capitale medesimo38. Se questa fosse stata la sola fonte derosione del capitale di 200 mila ducati, la crisi sarebbe stata abbastanza lenta: ma la vera minaccia alla stabilit dei banchi aveva origine diversa. La difficile condizione economica della citt moltiplicava il numero dei pegni non riscattati, con un crescente squilibrio di cassa tra uscite ed entrate. Nel 1798 scadeva lultima delle condotte, votata dal Senato il 5 giugno 1788; e lUniversit ebraica non aveva ovviamente interesse a rinnovarla: non era pensabile che il governo austriaco riesumasse la tradizionale minaccia despulsione, e quanto prima e pi ti espressamente si fossero abrogate le norme in vigore, tanto meglio sarebbe stato. Ma la Cancelleria aulica pose la questione su di un altro piano: il mantenimento dei banchi era un onere assunto dallUniversit che ne rispondeva nel suo patrimonio e nelle persone dei suoi deputati. Tutti gli obblighi contratti col precedente governo si intendevano confermati in attesa di una nuova normativa. Occorreva quindi rinnovare i capitoli dappalto solo a titolo di regolarit amministrativa e per rassicurare la povert preoccupata da una possibile chiusura dei banchi: ma non cera alcuna ragione di mutarne le clausole o di negoziarne il tenore.

37

Il progetto del 27 giugno 1797 allegato in copia alla ricondotta, del 1801: ASV, Governo, 1801, XXXI.2, b. 826. 38 Relazione 16 dicembre 1799 di Alvise Barbetta, ragionato ai banchi del ghetto, ibidem.

Si giunse cos a quella che larchivista di governo in servizio nel 1801 ha rubricato col tradizionale, e in questo caso troppo estensivo, titolo di ricondotta39: in effetti non di una condotta (ossia di un corpo di norme volto a determinare la condizione giuridica degli ebrei) si tratta, ma, come specifica il frontespizio dellopuscolo pubblicato nel giugno di quellanno, di un Avviso concernente li capitoli per la nuova condotta dei banchi pignorativi del ghetto40. Non si ebbe certo un accordo bilaterale: allUniversit, che si rifiutava di mantenere aperto il terzo banco (detto banco rosso), il cui titolare era deceduto, e che faceva presente come fosse cessato da tempo il contributo delle comunit di Terraferma, fu intimato di ripristinare il metodo che correva a gennaio 1796, con la minaccia di procedere alle pi robuste misure. Questo significava anche il reintegro dei 200 mila ducati di capitali, su cui la Municipalit, allo scadere del suo mandato (il 16 gennaio 1798), aveva prelevato unimprestanza di 14 mila ducati; a reperire la somma si dovette provvedere con una nuova caratada su tutte le famiglie del ghetto. Quel richiamo alla legislazione giuseppina che, meno di tre anni prima, era uscito cos spontaneo dalla penna del Thugut, sembrava appartenere a un lontano passato. Nei banchi si stava aprendo una voragine finanziaria che nessuno era pi in grado di controllare. Identici fra loro, i tre banchi (come aveva specificato nel gennaio del 1750 un decreto del Senato)41 offrivano alla stessa persona la possibilit di effettuare tre pegni in una sola giornata. Ed era facolt del Magistrato camerale (subentrato ai Presidenti sopra gli offizi del periodo repubblicano) elevare da 3 sino a 9 ducati il valore di ogni singola operazione di prestito. Il deflusso di denaro dai banchi si era trasformato in un torrente inarrestabile. Leccedenza dellinvestimento dalla riscossa dal 4 gennaio al 5 aprile 1803 raggiunse i 16 mila ducati. Il capitale si stava liquefacendo come neve al sole e presto si sarebbero rese necessarie nuove e pesantissime caratade per ristabilirlo. 4. Sia a Vienna che a Venezia, i responsabili del governo austriaco avvertivano per che luso della maniera forte verso lUniversit degli Ebrei non poteva durare e che, altrimenti, la proverbiale gallina dalle uova doro avrebbe finito o col soccombere o non appena ristabilita la pace col migrare. Oltre al grande commercio internazionale, quei sudditi,
39 40

L'incartamento, da cui derivano anche le citazioni seguenti, ibidem. L'opuscolo compreso nella raccolta Editti regi imperiali pubblicati in Venezia.... IV, Venezia 1801, n. 41. 41 A. A. VIOLA, Compilazione delle leggi... cit., V, parte II, p. 407.

pur tanto condizionati nellesercizio dei diritti civili, detenevano anche il controllo del credito: e se questo era un luogo comune nellopinione pubblica della citt e dello Stato, ad averne diretta e dolorosa conoscenza era soprattutto la vecchia classe di governo, il patriziato veneziano. Riapriamo quei due registri dellEsaminador in cui si susseguono le notificazioni dei titoli di propriet e di credito per gli otto mesi del governo democratico. Gli ebrei, sulla base di private scritture in loro possesso o rogiti notarili, denunziano crediti per un valore computabile intorno ai 97 mila ducati42: di questi, su per gi il 95% (tra i 92 e i 93 mila ducati) a carico di famiglie aristocratiche veneziane. La sensazione che si ritrae che questa sia solo la punta emergente di un iceberg e che lindebitamento sia ancor pi largamente diffuso. Ma si riconoscono anche esposizioni imponenti che devono aver minato alla loro base alcuni dei maggiori e pi antichi patrimoni: Zorzi Grimani Giustinian, ad esempio, ha accumulato in tre anni uno scoperto verso Benetto Sullam d 13.117 ducati; e 14 mila ne deve a Gabriel Malta43. Benedetta Treves, quale erede del padre Daniele Bonfil, vanta dalla massa ereditaria di Zuanne Querini quel credito di 12.194 ducati, di cui gi abbiamo avuto modo di parlare44; e molte altre partite aperte nei suoi riguardi hanno varie famiglie patrizie, che han contratto i loro debiti anche un quarto di secolo prima. Limmagine operosa ma un po arcaica, legata a una tradizionale pratica feneratizia, che gli imprenditori,ebrei ci danno nella breve stagione democratica, devessere ora confrontata con quella che si trae otto anni pi tardi dalla medesima fonte. Nel primo quadrimestre del 1806, quando il passaggio delle province venete al Regno dItalia ormai scontato dallesito della battaglia di Austerlitz, le notificazioni presso il Magistrato dellEsaminador crescono a valanga: i nuovi sistemi di registrazione napoleonica non sono ancora stati sperimentati, e gli utenti si sentono sicuramente garantiti iscrivendo i loro titoli di possesso e di credito secondo le antiche e ben conosciute modalit. Dal 1 gennaio al 30 aprile 1806 (giorno in cui lEsaminador cessa di esistere e la serie archivistica si interrompe) gli ebrei notificano crediti per 124.400 ducati45. Ma questa volta, la cifra risulta composta da

42 43

La somma risulta di 49.528 ducati, 291.276 lire, 480 zecchini. Benetto Sullam notifica i suoi crediti il 28 giugno: ASV, Esaminador... cit., reg. 206, f. 110; e il 23 dicembre, reg. 207, f. 35r. Gabriel Malta l'11 dicembre, reg. 207, f. 23r. 44 Benedetta Bonfil Treves notifica cinque crediti il 25 ottobre, ibid., reg. 206, f. 188. Il debito di Zan Alvise Mocenigo per 5.500 lire, passato alla sua morte al figlio Pietro, stato contratto il 16 febbraio 1772. 45 Per i dati seguenti vedi ibid., reg. 215 (ultimo della serie archivistica), ff. 150-212.

operazioni assai meno omogenee di quelle che si erano verificate negli ultimi anni del regime aristocratico, ed necessario riconoscere e distinguerne le componenti. Anzitutto emerge la schiacciante preponderanza di un grande operatore finanziario, Iseppo Treves, che agisce anche per conto della moglie Benedetta Bonfil: a lui compete lenorme somma di 87.631 ducati, ossia oltre il 70% dei crediti complessivamente notificati dagli ebrei veneziani. Questa esposizione di capitali presenta per una fisionomia un po mutata rispetto a quella che avevamo colto allindomani della caduta del regime aristocratico. Il Treves infatti non vanta pi tra i suoi debitori una quasi totalit di patrizi veneti, che coprono s un pur sempre cospicuo 56%, ma lasciano spazio per il 22% a due famiglie nobili non veneziane (i Papafava e gli Spinola), e per un altro 22% a borghesi, per lo pi mercanti e capitani marittimi. Le operazioni commerciali stanno riguadagnando terreno rispetto al groviglio dei prestiti accesi sui dissestati patrimoni patrizi. Ed una tendenza che si riflette su tutto il movimento della finanza ebraica veneziana, che risulta complessivamente interessata a ditte borghesi per il 28% della sua esposizione creditizia. Il futuro sar non del prestito ipotecario, che ha cos fortemente caratterizzato gli ultimi decenni del Settecento, ma della sempre pi estesa espansione commerciale. I patrimoni ebraici sono dunque assorbiti nel credito e nelle attivit commerciali; se tra alcuni decenni potremo in qualche modo misurare, sulla base della propriet immobiliare, il livello di ricchezza che le singole famiglie avranno conseguito, allindomani della caduta della Repubblica non disponiamo invece che di parametri incerti e approssimativi. E tuttavia su criteri censuari che si regge lorganizzazione dellUniversit e che ne viene selezionato il gruppo dirigente. I cinque deputati non sono di necessit i pi ricchi, ma devono essere cooptati allinterno del Capitolo Generale, dove siedono i maggiori contribuenti. Nellagosto del 1801, quando il governo ha imposto la proroga dei banchi e il reintegro dei 14 mila ducati prestati nel gennaio del 1798 alla Municipalit, lUniversit sente il bisogno di riformare i suoi ordinamenti: lefficienza amministrativa si identifica, in quel difficile momento, con quella fiscale. Allesercizio del culto provvedono le sette Scuole; rappresentare la nazione ebrea davanti al Governo invece compito esclusivo dellUniversit, e sembra doversi ormai limitare allimpellente esazione di tributi. Il bidello Abram Bachi ha fatto molta fatica a recapitare le convocazioni al Capitolo Generale, onde non esser costretti detti signori deputati di rassegnare li nomi de non comparsi alle rege superiori autorit. Il 2 agosto, dei 48 membri del Capitolo se ne radunano 38 presieduti

dai cinque deputati, in un clima di forte tensione. La proposta di nominare una commissione straordinaria di tre individui tratti dalle famiglie aventi ingresso in questo capitolo, di conosciuta esperienza e capacit allo scopo di implorare ... la migliorazione del destino della nazione, presa a larga maggioranza (solo sette contrari). E un consenso quasi analogo incontra la riduzione dei deputati da cinque a tre. Lattenzione dei presenti infatti concentrata altrove, su quello che il vero problema di urgente soluzione, la designazione dei tansadori e la formazione degli imponibili su cui ripartire limposta straordinaria. Si decide che non si eleggano pi tansadori segretti come in passato, ma tansadori scoperti, che esprimeranno per le loro stime con voto segreto. Occorse un mese e mezzo perch la lista fosse deposta nelle mani dei deputati, consegnandoci cos lunica ricognizione tributaria che sugli ebrei veneziani di questa et sembri esserci pervenuta. I nuclei familiari ritenuti tassabili sono 135: se possiamo prendere ancora per buona quella cifra di 421 che ci risultava dal censimento del 1797 (e non abbiamo ragione per ritenerla troppo mutata), il rapporto tra solventi e insolventi leggermente al di sotto di 1 a 3, ossia decisamente basso. Che la ricchezza circolante per il ghetto sia avvertita dai tansadori come assai concentrata, lo si verifica subito: ai due fratelli Isacco e Iseppo Treves (considerati assieme a Benedetta Bonfil moglie del secondo) sono attribuiti 207 dei 1200 carati, delle quote cio d riparto. A poca distanza segue Lazzaro Vivante con 188: a queste due grandi famiglie si ritiene dunque che appartenga quasi un terzo del capitale ebraico veneziano. Il vertice della piramide stretto: si cala infatti bruscamente ad Abramo Curiel, con 93 carati, a Marco Malta con 76, a Vidal Angeli con 71 e a Consiglio Motta con 58. Alle sei famiglie che superano i 50 carati viene cos attribuito il 57,7 % dellimponibile46. Il fatto che i Treves e i Vivante abbiano immediatamente opposto ricorso nel proposito del riparto (collintenzione per di consumare in via amichevole pi tosto che in via giudiziaria la differenza medesima) non inficia limpressione che i tansadori si siano abbastanza accostati alla situazione reale. La riforma del Capitolo, votata nellagosto del 1801, rimasta sulla carta e tre anni pi tardi Isacco Treves, che il pi autorevole dei deputati, si propone di tradurla finalmente in pratica. Il 2 giugno 1804 il Governo ha bloccato le modifiche statutarie e fiscali proposte
46

Il verbale della seduta del 2 agosto, il riparto dei carati depositato dai tansadori il 15 settembre, e l'elezione di tre deputati per comporre amichevolmente la vertenza coi Treves e coi Vivante, in ARCHIVIO DELLA COMUNITA' ISRAELITICA DI VENEZIA, b. 14, Squarzi.

dallUniversit (cio dai cinque deputati), rinviandone lapprovazione al Capitolo47, che si riunisce il 18 ottobre con trenta presenti. Si contrappongono subito due schieramenti: quello che intende comporre lorganismo consiliare con un rappresentante per ogni famiglia tassata da otto carati in su; e laltro che vuole stabilire un numero di 48 individui tratti dalle famiglie maggiori contribuenti. La prima ipotesi sostenuta dal Treves pi selettiva perch solo 25 famiglie risultano raggiungere e superare gli 8 carati secondo la tassazione stabilita nel 1801; e incontra unopposizione che la respinge con 20 voti contro 9. Uguale sorte incontra unaltra proposta del Treves (8 favorevoli, 23 contrari), che tendeva ad accrescere il potere della maggioranza dei deputati nei riguardi del Capitolo. La linea di concentrare la gestione dellUniversit nelle mani delle maggiori famiglie risulta autorevole, ma nettamente minoritaria48. Non devono essere omissioni dello scrivano nel registrare i verbali quelle che rendono esiguo il quaderno (squarzo) del Capitolo Generale, composto da pochi fogli per il denso periodo che va dal marzo del 1793 allottobre del 1804: sono i deputati ad amministrare lUniversit, convocando lorganismo consiliare solo quando indispensabile farlo, per il rinnovo delle cariche e per le proposte di modifica statutaria. Ma ci fu unoccasione solenne in cui tutti gli ebrei che avessero compiuto 21 anni, esclusi solo li questuanti, li domestici, li forestieri che non contano due anni di permanenza in Venezia, si raccolsero in assemblea nella Scuola spagnola. Era il 21 messidoro, il 9 luglio 1797, e i cittadini ebrei trascorsero la prima parte della seduta senza apparenti contrasti, ribadendo le prescrizioni rituali e in particolare quelle del sabato. Ma prese la parola Sarnuel Fu, un giovane di 27 anni, figlio del tipografo Ventura, che viveva in una delle case pi povere del ghetto (alla scala matta) e non figura tra i contribuenti. La questione che egli solleva antica e, ora pi che mai, delicata: quella della scomunica per infedelt nelle notifiche fiscali. Laccertamento deve essere unicamente appoggiato a quellonest e virt che formar deve la base della democratica costituzione, senza assoggettarla per ci alla grave religiosa censura, il di cui effetto sembra contrario alla libert ed uguaglianza. Con una motivazione meno politica (crede che la nazione sia troppo religiosa per non supplire alle proprie spese indipendentemente da queste fonti) la sua proposta viene appoggiata da un senser, Abram Todesco, escluso anchegli dal novero dei contribuenti. Alla mozione
ASV, Governo, 1804, XXVIII. 6, b. 1726. ARCHIVIO DELLA COMUNITA' ISRAELITICA DI VENEZIA, ibidem. I presenti in apertura di seduta sono 30, ma nelle votazioni per i nove paragrafi, proposti da Isacco Treves, si hanno oscillazioni tra 29 e 31.
48 47

invece contrario il cittadino rabbino, Abram Jona, che osserva la necessit di un freno contro le tentazioni di interesse, ed appoggiato dal grande mercante David Morpurgo. Il fronte dei poveri, che sembrava essersi costituito contro la scomunica fiscle, d segno di immediato cedimento perchil cittadino Fu rettir la mozione, persuaso da cittadini rabbino e Morpurgo. Il senser Todesco invece, appoggiato da molti membri dellassemblea, insistette: e dopo breve tumulto, dipendente da pochi opponenti, la mozione fu rigettata con decisa pluralit49. Per quattro anni il registro del Capitolo (dove era stato inserito il verbale di questa unica e cos atipica assemblea) tace: e non dobbiamo ritenerlo un caso. Quel tumulto era stato breve; ma n i deputati n il Governo desideravano suscitarne un altro. 5. Se nellagosto del 1798 il Thugut aveva potuto ritenere che lo status costituzionale degli ebrei fosse stato risolto una volta per tutte dalla legislazione di Giuseppe II, cos che non occorresse neppure emanare una nuova patente sovrana per estenderne lefficacia alle nuove province venete, le reazioni incontrate a Venezia avevano per indotto la Cancelleria imperiale a lasciare in vigore le norme aristocratiche in pendenza della sistemazione che sar data allo stato civile della nazione ebrea. Per otto anni questa clausola aveva avviato luna dopo laltra allarchiviazione le richieste o le azioni legali che gli ebrei venivano avanzando, ora per uscire dai ghetti, ora per ampliare lambito delle proprie attivit, ora per acquisire beni stabili. Ma il 18 dicembre 1803 la Cancelleria ordinava al Governo di Venezia di conformare un piano di sistemazione in queste provincie per gli ebrei, possibilmente analogo alle leggi cui sono essi soggetti negli altri Stati di Sua Maest, e di raccogliere a questo scopo le informazioni e le proposte di tutti i capitani provinciali. Lintenzione di Vienna non era soltanto quella di venire a conoscenza della situazione di fatto, ma di sondare anche lorientamento dei funzionari responsabili e, col loro tramite, dei corpi municipali. Infatti, al capitano di Verona austriaca (ossia al di qua dellAdige), che riteneva di aver evaso la richiesta, comunicando che gli ebrei erano tutti stanziati in territorio italiano e che non ne esistevano nella sua giurisdizione, veniva replicato che egli

Ibid., le porte del ghetto, denominato contrada della riunione, erano state abbattute il 13 luglio, con una solenne cerimonia. Cfr. Verbali delle sedute della Municipalit provvisoria di Venezia. 1797, I, Bologna, Zanichelli, 1928, parte I, pp. 247-248.

49

era comunque tenuto a esprimere il proprio parere sulla loro futura condizione giuridica.50 Fu quindi un vero sondaggio dopinione pubblica sugli ebrei quello che si venne compiendo fra il 1804 e il 1805. In questa circostanza langolo visuale dei Governo di fronte agli ebrei sudditi sub una sostanziale mutazione. Dei sette capitanati provinciali uno soltanto manc di rispondere al quesito postogli e non fu sollecitato a farlo, quello di Venezia. Su quello che succedeva nel ghetto e, sopratutto, nei banchi della vecchia Dominante, si avevano ormai idee chiare; ci che si era sempre trascurato di chiarire era come la piccola nazione ebrea fosse sino ad allora vissuta nelle province della Terraferma. E di questo elemento occorreva tener conto nel vagliare la possibilit di estendervi la tolleranza giuseppina. Isolata rimane la posizione del capitano di Belluno (che con Vicenza e Verona austriaca una delle tre province prive di ebrei) che la loro introduzione... non sia consigliabile. Il tono, secco ed arcaico, di questa risposta, filtra per attraverso unaccorata analisi sociale: in questi paesi per mancanza distituti pubblici e providi regolamenti non si sono formati n professionisti n imprenditori colti; la triste conseguenza di ci lozio che regna presso la maggior parte delle famiglie nobili e possidenti, che non fanno che dilapidare per mancanza dogni occupazione li resti delle sostanze ottenute dalli loro antenati. In questa situazione, se fosse ammessa, la nazione ebrea farebbe colar tutte le ricchezze pian piano nelle sue mani, com accaduto in Polonia dove teneva in arrenda buona parte di beni dominiali51. Assai pi articolato latteggiamento del capitano di Padova, cui appare necessario che gli ebrei siano tolti da quella troppo umiliante abiezione in cui sono stati tenuti fino ad ora. La loro intraprendenza economica pu essere di grande beneficio allo Stato purch si contenga la troppo spinta avidit del guadagno lartifizioso raggiro delle speculazioni,,; a questo fine occorre conservare i ghetti, ma solo per abitazione, mentre si deve consentire lapertura in ogni luogo di magazzini, negozi e manifatture. Quello che riesce di danno al paese soprattutto il privilegio delle privative e la esclusiva consistenza dei corpi: quindi lo spirito imprenditoriale degli ebrei da incoraggiare, e quello che occorre discutere non se sia opportuno o no ammetterli alle arti, quanto piuttosto... se convenga
50

L'ordine di aprire l'inchiesta in tutti i capitanati, impartito da Vienna il 18 dicembre 1803, fu evaso con molto ritardo e dopo ripetute sollecitazioni del Governo di Vienna. La risposta negativa da Verona del 3 luglio 1804; l'ulteriore sollecitazione governativa del 3 agosto: ASV, Governo, 1804, XXVIII.2, b. 1726. 51 Giovanni Pellegrini, capitano di Belluno, al Governo, 30 ottobre 1804, ibidem.

tollerarle, ovvero se siano tutte da sciogliersi ed abolirsi. Ma c una facolt concessa agli altri sudditi, che deve rimanere interdetta agli ebrei, quella di acquistare beni stabili e, soprattutto, terre. Essi devono essere distolti dalla pigra possidenza fondiaria, cos che impiegheranno, ottenendone la libert, tutti i loro capitali e tutta la loro industria nel piantar fabbriche e manifatture, nel trafficare e nel commerciare52. Lo spunto da cui, un quarantennio pi tardi e con ben diverso segno politico, muover Carlo Cattaneo, circolava dunque gi nella tradizione amministrativa giuseppina. Il capitano di Udine non rivela un occhio cos attento allo sviluppo economico del paese, ma guarda piuttosto allordine pubblico e allequit delle norme costituzionali. Pronunciarsi sugli ebrei lo pone in una situazione assai difficile e spinosa. Infatti, il sistema veneto esclude assolutamente il sistema austriaco, ed il piano da umiliarsi devessere piantato sulle massime e sui principi delluno o dellaltro. Conosce e sente il capitaniato lumanit da cui dettata laustriaca legislazione, e non pu anzi non iscuotersi alla severit ed al rigore delle venete prescrizioni. Tuttavia, eccita in lui un senso di sommo riguardo il riflettere che i provvedimenti veneti derivano dal consiglio duna repubblica che ha potuto sussistere per quattro secoli e chera ammirabile per la saggezza delle sue costituzioni. In questi austro-veneti il mito di Venezia si rivelava tenace, anche quando ne venivano in luce gli aspetti pi arretrati e repressivi, Cosa convenga in concreto fare, questo funzionario di chiara di non sentirsi in grado di suggerire, ma la sua simpatia per la legislazione giuseppina, in cui gli ebrei sono riguardati come sudditi pari agli altri tutti, esplicita53. La coscienza di essere in presenza di una normativa sugli ebrei tra le pi restrittive fra quelle vigenti si rivela diffusa: e il capitano di Treviso la conferma attraverso il confronto tra le due comunit ebraiche della sua provincia, quelle di Ceneda e di Conegliano. La prima, che regolata dai privilegi vescovili dei 1597, florida e riesce di essenziale vantaggio di quel distretto; la seconda retta dalla ricondotta del 1777, il cui esame rivela pienamente lodiosit e la durezza con cui venne trattata in quel distretto questa classe di sudditi, che ridotta in uno stato di sogezione e mendicit. Tuttavia il suggerimento politico di graduare con cautela le possibili riforme: que miseri ghetti, per lo pi mal sani e mal tenuti, posti negli angoli delle citt, vanno sciolti; gli ebrei devono essere ammessi a ogni sorta di laurea, professione, mestiere e commercio, tranne a quello
52 53

Gaetano Giorgi, capitano di Padova, al Governo, 17 settembre 1805, ibid., 1805, XXVIII.3, b. 1994. Giuseppe Giacomazzi, capitano di Udine, al Governo, 15 agosto 1804, ibid., 1804, XXVIII.2, b. 1726.

ambulante ove pi facilmente sottrarsi possono dalla pubblica sopravveglianza, ed esclusi vanno anche dalle carriere statali e dagli uffici municipali; limitato a quello attuale deve infine restare il loro numero, sia nello Stato che nelle singole comunit54. Nei pareri di questi alti e colti funzionari asburgici, il nuovo ed il vecchio si incontrano e si confrontano senza ancora trovare un sicuro equilibrio; leredit veneziana viene sentita come esaurita e da abbandonare, ma il momento per applicare nella loro pienezza le riforme asburgiche, non appare maturo. Assai meno aperte verso il nuovo si dimostrano quelle rappresentanze municipali la cui voce ci pervenuta; come quella di Vicenza, che ricorda lespulsione degli ebrei e listituzione dei Monte di piet nel 1486, e prospetta al massimo una tacita tolleranza, che non dovrebbe estendersi n ad accordare loro una stabile permanenza, n alla permissione di acquistar beni fondi, n di aprir negozi a pregiudizio degli altri55. I fascicoli dellinchiesta si chiudono col settembre del 1805; il 2 dicembre avr luogo la battaglia di Austerlitz e la sistemazione della nazione ebrea nelle province venete, su cui per otto anni la Cancelleria aulica di Vienna ha esitato, non spetter pi al governo austriaco. Col 31 marzo 1806 le province venete divenivano nuovi dipartimenti del Regno dItalia, e a Venezia era istituito quel Consiglio Municipale, che la citt dominante non aveva prima di allora mai conosciuto. Uno dei primi compiti dei Savi fu quello di prender contatto con lUniversit ebraica per risolvere la pi urgente delle questioni, quella dei banchi. Ma il vento era mutato, e i tre ebrei, che sedevano nella commissione paritetica di sei membri, ne avevano piena consapevolezza: allosservazione che il Municipio non aveva alcuna convenienza ad accettare in dono gratuito i tre banchi, con relative attivit e passivit, dato che la gestione era irrimediabilmente passiva, i rappresentanti dellUniversit reagirono per due volte, interrompendo la seduta in corso. Se lofferta non era accolta, e utilizzata per costituire ex novo un Monte di piet, i banchi sarebbero stati, senza pi indugi, chiusi. E nellottobre del 1806 il Monte che il regime aristocratico non aveva mai ammesso a

54

Giorgio Cittadella, capitano di Treviso, al Governo, 10 aprile 1804, ibid.; e 14 settembre 1805, con allegate risposte da Ceneda e Conegliano, ibid., 1805, XXVIII.2, b. 1994.

La Civica Deputazione di Vicenza al capitano provinciale, 22 febbraio 1804, ibid., 1804, XXVIII.2, b. 1726.

55

Venezia, mentre lo aveva favorito e imposto nelle citt suddite iniziava la sua attivit: la lunga storia dei banchi si era, finalmente, chiusa56. Nel fascicolo che contiene questa pratica, si conserva una modula di circolare, indirizzata dal Ministero dellInterno alle autorit periferiche. E giunta notizia che in alcuni luoghi del Regno viene arbitrariamente stabilita una differenza fra i sudditi di Sua Maest che professano la religione ebraica e quelli che professano la religione cattolica. E questo in contrasto con le costituzioni del Regno: nessuna classe di cittadini, nessun individuo pu essere assoggettato ad alcuna tassa, ad alcuna prestazione, la quale non sia stabilita dalla legge e da un regolamento... Gli Ebrei pertanto, come pure tutti gli altri individui di qualunque altro culto tollerato, dovranno a tutti i riguardi essere considerati e trattati del pari come qualunque altro cittadino che professi il culto cattolico. Al governo napoleonico non occorreva condurre inchieste n elaborare progetti sul destino della nazione ebrea. Si trattava di cittadini a pieno titolo, soggetti alla legislazione ordinaria.

56

ARCHIVIO MUNICIPALE DI VENEZIA, 1806, Pegni. Relazione al Consiglio dei tre delegati Morosini, Querini e Combi. I tre delegati ebrei erano Vidal Angeli, Leone Gentili e Jacob Vivante.

Vous aimerez peut-être aussi