Vous êtes sur la page 1sur 4

MATEMATICA Domanda 1 La somma, la differenza e il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40.

Quali sono questi due numeri? A) 15 e 6 B) 2 e 5 C) 4 e 10 D) 20 e 8 E) 15 e 30 Soluzione: Dobbiamo trovare due numeri x e y. Sappiamo che la somma x+y sta alla differenza x-y come 7 sta a 3. Attenzione: questo non vuol dire che la somma dei due numeri fa 7 e la loro differenza fa 3 ma vuol dire che deve valere la proporzione (x+y) : (x-y) = 7 : 3 ovvero x+y e x-y sono "nella stessa proporzione di 7 e 3", cio posso trovare un numero k per cui x+y 7 volte questo numero k, mentre x-y 3 volte questo numero k, cio x+y = k*7 e x-y = k*3. Se provo a sostituire l'alternativa D trovo: x+y = 28 = 4*7 x-y = 12 = 4*3 k =4 ma questo varrebbe anche per esempio con 15 e 6 (alternativa A) x+y = 21 = 3*7 x-y = 9 = 3*3 k = 3 con 2 e 5 (alternativa B) x+y = 7 = 1*7 x-y = 3 = 1*3 k = 1 con 4 e 10 (alternativa C) x+y = 14 = 2*7 x-y = 6 = 2*3 k = 2 Per stabilire quale delle alternative quella corretta devo quindi usare l'ultima informazione che mi viene fornita: il prodotto dei due numeri deve potersi scrivere come k*40, valendo, per esempio, la proporzione: (x+y) : (x*y) = 7 : 40 oppure (x-y) : (x*y) = 3 : 40 Nel caso dell'alternativa D, in cui avevamo trovato k = 4, x*y = 160, cio proprio 4*40 mentre negli altri casi: 15*6 = 90 che diverso da 3*40 2*5 = 10 che diverso da 1*40 4*10 = 40 che diverso da 2*40 Quindi l'unica alternativa possibile la D. Domanda 2 Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3297 cifre; le pagine del libro sono: A) 3297 B) Meno di 100 C) Meno di 1000 D) Pi di 3297 E) Pi di 1000

Soluzione: per risolvere il primo quesito puoi procedere nel modo seguente: - per numerare le prime 9 pagine del libro servono 9 cifre (una per ogni pagina); - per numerare le pagine da 10 a 99 (che sono in totale 90) ne servono 2 per ogni pagina, per un totale di 90 * 2 = 180 cifre; - per numerare le pagine da 100 a 999 (che sono in totale 900) servono invece 3 cifre per ogni pagina, ovvero 2700. Per un libro di 999 pagine servono quindi 9 + 180 + 2700 = 2889 cifre. Poich sono state usate in totale 3297 cifre, dopo le prime 999 pagine restano ancora 3297 2889 = 408 cifre. Dal momento che dalla pagina 1000 alla 9999 servono 4 cifre per numerare ogni pagina, con queste 408 cifre si possono numerare esattamente 408 : 4 = 102 pagine. Il libro in questione avr quindi 999 + 102 = 1101 pagine, pertanto la risposta corretta la E. Domanda 3 Sia Q un ottagono regolare, quanto vale la somma delle tangenti trigonometriche degli angoli interi di Q? A) 8 B) -8 C) 0 D) -1 E) varia al variare del lato di Q Soluzione: in un poligono la somma degli angoli interni pari a (n 2)*180, dove n il numero dei lati. In un ottagono, n = 8, quindi la somma degli angoli interni dell'ottagono esattamente (8 2)*180 = 6*180 = 1080. Ciascun angolo dell'ottagono regolare dunque ampio 1080/8= 135 (poich in un poligono regolare gli angoli interni sono tutti uguali tra loro). A questo punto, devi calcolare la tangente di 135, che pari a 1. Infine, la somma delle tangenti trigonometriche di tutti gli angoli interni dell'ottagono regolare data dalla somma di 8 termini uguali a 1, cio 8*(1) = 8. La soluzione corretta dunque B. FISICA Domanda 1 Un'automobile parte da ferma e accelera costantemente lungo un rettilineo. Qual la sua accelerazione, costante, perch percorra 1 chilometro in 25 secondi? A) 80 m/s2 B) 3,2 m/s2 C) 1,6 m/s2 D) 1,6 m/s E) 40 m/s2 Soluzione: poich l'automobile inizialmente ferma, la legge oraria del moto uniformemente accelerato s = (1/2)at^2. Attenzione che a questo punto dobbiamo ricavare il valore incognito dell'accelerazione e quindi passare alla formula inversa. I passaggi algebrici sono i seguenti: 2s = at^2 ovvero 2s/t^2 = a quindi il 2s che vedi scritto nel commento indica due volte lo spazio percorso dall'automobile! A questo punto basta sostituire i dati del quesito, convertendo opportunamente le unit di misura: 1 km = 1000 m, quindi 2s = 2000 m e il tempo al quadrato t^2 = 25 * 25 = 625 s^2 Per cui l'accelerazione vale a = 2000/625 = 3,2 m/s^2 (riposta B).

Domanda 2 Ad una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi cos costituiti: 1. Due resistenze da 60 e 120 Ohm collegate tra loro in parallelo 2. Una resistenza da 40 Ohm Trascurando la resistenza dei conduttori, qual il valore pi probabile della corrente circolante nel circuito? A) 54,5mA B) 150,0 mA C) 600,0 mA D) 66,6mA E) 960,0 mA Soluzione: Per prima cosa va calcolata la resistenza equivalente dei due resistori collegati in parallelo che costituiscono il resistore R1: 1/Req = 1/60 [ohm] + 1/120 [ohm] = (2+1)/120 [ohm] = 1/40 [ohm] da cui Req = 40 ohm Dopodich si calcola la resistenza equivalente dei resistori in serie: Req = R1 + R2 = 40 [ohm] + 40 [ohm] = 80 [ohm] Il circuito elettrico in questione presenta quindi una resistenza complessiva pari a 80 [ohm] (trascurando ovviamente la resistenza dei conduttori). Dalla prima legge di Ohm: R = V/i, per cui il valore della corrente circolante nel circuito : i = V/R = 12 [V] / 80 [ohm] = 0.15 [A] = 150 [mA]. La soluzione corretta quindi la B. Domanda 3 Buttando sui carboni accesi di un forno per pizze una manciata di sale, si produce una fiammata gialla, caratteristica del sodio. La luce viene osservata dall'esterno, dove evidentemente la temperatura pi bassa e quindi la densit dell'aria pi alta. Poich l'indice di rifrazione dell'aria cresce al crescere della densit, quali fra le seguenti grandezze, relative alla luce osservata, certamente maggiore all'esterno del forno rispetto all'interno? A) la frequenza B) il periodo C) la lunghezza d'onda D) il numero di onde per unit di lunghezza E) la velocit di propagazione delle onde Soluzione: la luce un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio con una velocit, che chiamiamo "c", che dipende dal mezzo attraversato. Nel vuoto assume una velocit che spesso viene approssimata con il valore di 300'000 km/s. In un mezzo diverso dal vuoto la sua velocit dipende dalle caratteristiche dielettriche e magnetiche del mezzo stesso. In generale si pu dire che quando un gas pi denso la sua velocit pi bassa. Cos avremo che all'esterno, dove l'aria pi fredda e pi densa, la velocit minore. Non facciamoci imbrogliare dalla risposta E) che invece afferma il contrario. Per individuare la risposta corretta ragioniamo cos: la frequenza f dell'onda non varia quando si cambia il mezzo attraversato, mentre la lunghezza d'onda legata alla frequenza ed alla velocit secondo la relazione =c/f; quindi all'esterno sar minore perch c minore ed avremo nell'unit di lunghezza un maggior numero di onde (risposta D). C' un altro modo di affrontare il quiz. Si tratta di ragionare sull'indice di rifrazione dei due mezzi secondo quanto riportato nel capitolo 8.3.1 del Teoritest (onde).

Domanda 4 Un circuito elettrico costituito da tre resistenze collegate in parallelo. Le prime due hanno un valore di 20 e 40 ohm mentre il valore resistivo della terza ignoto. Misurando la resistenza totale del circuito si ricava un valore di 12 ohm. Qual il valore pi probabile della terza resistenza? A) 32 ohm B) 48 ohm C) 72 ohm D) 120 ohm E) 240 ohm Soluzione: La resistenza equivalente di tre resistori in parallelo uguale a: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 Sostituendo nell'equazione i dati forniti dal quesito si ottiene: 1/12 = 1/20 + 1/40 + 1/x Risolvendo l'equazione si ottiene x = 120 ohm (soluzione D).

Vous aimerez peut-être aussi