Vous êtes sur la page 1sur 32

ROBERTA VALTORTA

CONCETTUALIT DEL VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA CONTEMPORANEA

Licenza Creative Commons

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1 di $2

CONCETTUALIT DEL VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA CONTEMPORANEA

1. Piccola riflessione s i si!nifica"i #el $ia!!io e s l conce""o #i l o!o #oic%& tratteremo del tema della concettualit del viaggio nella fotografia contem'oranea( ) necessario analizzare l*idea di viaggio 'er arrivare a ca'ire come essa si sia incontrata con l*idea di fotografia nella contem'oraneit +1,. -l latino via-viae( da cui ) derivato il termine viaggio( 'resenta tre ordini di significati. a, via( strada/ !, viaggio( cammino( traversata( tragitto/ c, metodo( regola. 0uesta terza( interessante( accezione indica c%e il viaggio 'resu''one( almeno in origine( 1ualcosa di sistematico( voluto( metodico. All*idea di viaggio si associa 1uella di conoscenza( concreta conoscenza del mondo attraverso uno s'ostamento nello s'azio( ma essa contiene anc%e una dimensione immaginaria e mentale. -l viaggio mette alla 'rova l*individuo se'arandolo da una condizione originaria a lui nota e o!!ligandolo a confrontarsi con una realt nuova c%e egli non conosce e c%e 'otre!!e 'orgli dei 'ro!lemi. dun1ue il viaggio non ) solo conoscenza del mondo( ma anc%e di se stessi( della 'ro'ria soggettivit. La 'ossi!ilit di 1uesta es'erienza di du'lice conoscenza esterno2interno si !asa su una relazione fra l*io e il mondo come entit fra loro integra!ili. -n 1uesta c%iave( il viaggio ) lo strumento di una dinamica relazionale assai mo!ile e delicata( molto mutevole( c%e 'rende significato grazie a condizioni di regolarit e di ri'etitivit( di metodo a''unto +conosco e ca'isco un luogo se vi torno 'i3 volte/ se ci vado ricercando 1ualcosa di 'reciso/ se confronto l*es'erienza di un dato luogo con l*es'erienza di altri luog%i( etc,. L*atto del viaggio 'u4 essere diviso nelle fasi della 'artenza( del transito( dell*arrivo. La 'artenza ris'onde al !isogno individuale di staccarsi da una matrice originaria( alla necessit di li!ert e di autonomia( di una condizione diversa dalla 1uotidianit e dal gi conosciuto. #er4 ) la fase del transito( c%e si 'u4 dire costituisca il cor'o del viaggio( 1uella 'i3 interessante e 'ro!lematica. 5ssa costituisce un mutamento continuo di luogo +e di tem'o, c%e 'ermette all*individuo di valutare costanti e variazioni in un confronto continuo nel 1uale misura il mondo esterno e se stesso( accumulando es'erienza e memoria. 6e consegue c%e il luogo ) il 'rinci'io organizzativo stesso della struttura del viaggio. L*individuo vive una serie di s'azi( di scenari( di 'aesaggi( e di es'erienze in una se1uenza c%e lo aiuta a classificare e a ca'ire. 6on ) 'ossi!ile 'arlare di 7luogo8 in assoluto. 9o!!iamo 'i3 'ro'riamente 'arlare di luogo antro'ologico( cio) di luogo organizzato dalla storia e dalla vita degli uomini secondo 'ercorsi( assi( itinerari c%e collegano anc%e gerarc%icamente un 'unto ad un altro( determinato dalle attivit umane c%e vi si sono svolte e c%e vi si svolgono( segnato dai significati c%e sia i suoi a!itanti c%e i suoi 7visitatori8 gli attri!uiscono. -nfatti nel nostro viaggiare scegliamo di com'iere ta''e c%e riteniamo 'i3 significative di altre( e 1ueste contri!uiscono a determinare l*identit dei luog%i nel nostro immaginario. 'er esem'io 'rivilegeremo le citt 'rinci'ali a disca'ito di luog%i marginali( secondari( minori. :''ure( al contrario e tenendo i luog%i 7'rinci'ali8 come riferimento sottinteso( eviteremo
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2 di $2

volutamente i luog%i 'i3 noti 'er 7es'lorare8 1uelli meno noti e correntemente ritenuti insignificanti. :''ure ancora tenteremo un viaggio senza ta''e definite a 'riori e senza o!iettivo( 'er trovare 1ualcosa c%e non a!!iamo deciso di cercare. -n 1uesto senso( va annotato( esiste una forte differenza fra il concetto di viaggio cos; come si ) configurato nella cultura euro'ea e 1uello di viaggio nato in seno alla giovane cultura americana. -n 1uesto senso( in molte 'agine del !el volume LAmerica ( uscito nel 1<=>( ?ean @audrillard tocca il 'ro!lema del lungo viaggio senza meta( negli immensi 'aesaggi naturali americani( dominati dall*idea di deserto e dall*anonimato degli incontri c%e avvengono lungo la strada. 7-n realt( la concezione di un viaggio senza o!iettivo( dun1ue senza fine( non si svilu''a c%e 'rogressivamente. ifiuto delle metamorfosi turistic%e e 'ittoric%e( delle curiosit( dei 'aesaggi stessi +solo la loro astrazione 'ermane( nel 'risma della canicola,. 6iente ) 'i3 estraneo al travelling 'uro c%e il turismo o il 7tem'o li!ero8. 5* 'er 1uesto c%e si realizza al meglio nella !analit estensiva dei deserti o in 1uella( altrettanto desertica( delle metro'oli - mai 'rese come luog%i di di'orto o di cultura( ma televisivamente come scenery( scenari. 5d ) 'er 1uesto c%e si realizza al meglio nella calura 'i3 intensa( come forma goditiva di deterritorializzazione del cor'o. L*accelerazione delle molecole nel calore 'orta a una dis'ersione sottile del senso. +..., Correre in macc%ina ) una forma s'ettacolare di amnesia. Tutto da sco'rire( tutto da cancellare. Certo( vi ) lo s%ocA 'rimale dei deserti e dell*a!!aglio californiano( ma 1uando tutti 1uesto ) 'assato( allora il viaggio assume un secondo ti'o di luminosit( 1uella della distanza eccessiva( della distanza inelutta!ile( dell*infinito dei volti e delle distanze anonime( o di 1ualc%e miracolosa formazione geologica( c%e in fondo non es'rimono la volont di alcuno 'ur mantenendo intatta l*immagine dello sconvolgimento. 0uesto travelling non ammette eccezioni. 1uando si im!atte in un volto noto( in un 'aesaggio familiare o in una 1ualun1ue decifrazione( l*incanto ) rotto8 +2,. 6ella cultura americana( l*immensit del viaggio e l*assenza di confini ) tale c%e( forse( 'er ca'irla( occorre riviverla nell*immagine. @audrillard 'one 1uesta riflessione in a'ertura del suo li!ro. 76ostalgia nata dall*immensit delle colline teBane e delle sierre del 6uovo Cessico. gi3 a ca'ofitto nell*autostrada fra vam'ate di calore e canzoni di successo dallo stereo della C%rDsler - la fotografia 'i3 fedele non !asta 'i3 - !isognere!!e avere l*intero film del 'ercorso( in tem'o reale( com'resa la musica e il caldo inso''orta!ile( e ri'roiettarsi il tutto integralmente a casa 'ro'ria( in camera oscura - ritrovare la magia dell*autostrada e dello s'azio( dell*alcool g%iacciato in mezzo al deserto e della velocit( rivivere tutto 1uesto a casa( sul videoregistratore( in tem'o reale - non 'er il solo 'iacere del ricordo( ma 'erc%& il fascino di una ri'etizione insensata ) gi l;( nell*astrazione del viaggio. -l dis'iegarsi del deserto ) infinitamente vicino all*eternit della 'ellicola. +..., +$,. 6ella cultura euro'ea invece( il viaggio ) 1ualcosa di 'i3 7esatto8( mirato( a''unto secondo l*etimologia del termine latino via. 5 dun1ue il viaggio as'ira a definire il luogo con 'i3 'recisione. 6ella recente riflessione sui significati com'lessi dei luog%i( in corris'ondenza con i grandi mutamenti c%e l*economia( la societ( la cultura e dun1ue il 'aesaggio stanno vivendo( e in coincidenza con il mutare del sentimento del tem'o( della storia( dell*a''artenenza( ) sorto un di!attito c%e %a visto contra''orsi il concetto di 7luogo8 e il concetto di 7nonluogo8. Al centro del di!attito +oggi su'erato in una crescente com'lessit di i'otesi, fu il volumetto dell*antro'ologo francese Carc Aug& Nonluoghi( uscito nel 1<<2. Sulla scorta del concetto di luogo ela!orato da Cic%el de Certeau( e individuate alcune sostanziali differenze fra modernit e surmodernit( cio) l*e'oca contem'oranea( egli discute c%e cosa sia invece un nonluogo. Se la
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. $ di $2

modernit ) 'resenza del 'assato nel 'resente in un 'rocesso di conciliazione e integrazione( la surmodernit non integra il 'assato con il 'resente( ma sem'licemente li affianca. 7La modernit +..., 'reserva tutte le tem'oralit del luogo cos; come 1ueste si fissano nello s'azio e nella 'arola. +..., Se un luogo 'u4 definirsi come identitario( relazionale( storico( uno s'azio c%e non 'u4 definirsi n& identitario n& relazionale n& storico( definir un nonluogo. L*i'otesi c%e 1ui sosteniamo ) c%e la surmodernit ) 'roduttrice di nonluog%i antro'ologici e c%e +..., non integra in s& i luog%i antic%i. 1uesti( re'ertoriati( classificati e 'romossi 7luog%i della memoria8( vi occu'ano un 'osto circoscritto e s'ecifico. Un mondo in cui si nasce in clinica e si muore in os'edale( in cui si molti'licano( con modalit lussuose o inumane( i 'unti di transito e le occu'azioni 'rovvisorie +le catene al!erg%iere e le occu'azioni a!usive( i clu! di vacanze( i cam'i 'rofug%i( le !idonville destinate al crollo o ad una 'erennit 'utrefatta,( in cui si svilu''a una fitta rete di mezzi di tras'orto c%e sono anc%e s'azi a!itati( in cui grandi magazzini( distri!utori automatici e carte di credito riannodano i gesti di un commercio 7muto8( un mondo 'romesso alla individualit solitaria( al 'assaggio( al 'rovvisorio e all*effimero( 'ro'one all*antro'ologo +ma anc%e a tutti gli altri, un oggetto nuovo del 1uale conviene misurare le dimensioni inedite +...,. Aggiungiamo c%e la stessa cosa vale tanto 'er il nonluogo c%e il luogo. esso non esiste mai sotto una forma 'ura. dei luog%i vi si ricom'ongono/ delle relazioni vi si ricostituiscono +...,. -l luogo e il nonluogo sono 'iuttosto delle 'olarit sfuggenti. il 'rimo non ) mai com'letamente cancellato e il secondo non si com'ie mai totalmente - 'alinsesti in cui si reiscrive incessantemente il gioco misto dell*identit e della relazione. Tuttavia( i nonluog%i ra''resentano l*e'oca/ ne danno una misura 1uantifica!ile addizionando - con 1ualc%e conversione fra su'erficie( volume e distanza - le vie aeree( ferroviarie( autostradali( e gli a!itacoli mo!ili detti 7mezzi di tras'orto8 +aerei( treni( auto,( gli aereo'orti( le stazioni ferroviarie e aeros'aziali( le grandi catene al!erg%iere( le strutture 'er il tem'o li!ero( i grandi s'azi commerciali e( infine( la com'lessa matassa di reti ca!late o senza fili c%e mo!ilitano lo s'azio eBtraterrestre ai fini di una comunicazione cos; 'eculiare c%e s'esso mette l*individuo in contatto solo con un*altra immagine di se stesso8 +E,. -l viaggiare nell*e'oca contem'oranea si misura necessariamente con 1uesti im'ortanti temi c%e investono oggi i luog%i e c%e investono di conseguenza l*idea stessa di viaggio. Le 1uestioni a cui @audrillard e Aug) si riferiscono sono segnatamente ti'ic%e della stretta contem'oraneit( ma alle origini di 1uesto mutamento oggi divenuto evidente sta tutto il 'rocesso di maturazione del ca'italismo occidentale c%e %a organizzato lo 7svilu''o8 sul 'ianeta terra e nel fare 1uesto %a modificato il 'aesaggio. %a infatti affiancato alle millenarie testimonianze monumentali manufatti( oggetti( strutture 'rodotte dal 'rogresso industriale( in un 'rocesso di crescente e glo!ale omogeneizzazione. -n 1uesto 'rocesso( molto accelerato ris'etto al corso com'lessivo della storia( iniziato negli anni Trenta del 6ovecento( definitosi negli anni Settanta e giunto fra anni :ttanta e 6ovanta alla seguente fase definita 7'ostindustriale8( si sono infine 'rodotti anc%e 1uelle nuove situazioni definite nonluog%i. -l 'rofilo del 'aesaggio si ) modificato includendo 'resenze nuove e diverse. gli insediamenti industriali si molti'licano( l*ur!anizzazione si svilu''a in modo funzionale alle esigenze economic%e( nascono le grandi 'eriferie ur!ane( es'lode ed entra in crisi definitiva il modello di forma ur!ana c%iusa c%e in 5uro'a aveva resistito 'er secoli( nascono le metro'oli( e 'oi centri commerciali( ca'annoni( strutture di vario ti'o articolano il 'aesaggio nel viaggio da una citt a 1uella successiva( ferrovie e autostrade tagliano le cam'agne. Accanto a 1uesto com'lesso insieme di situazioni(

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. E di $2

l*ur!anizzazione di regioni ecologicamente fragili( fenomeni di desertificazione( deforestazione( erosione dei terreni( ur!anizzazione selvaggia delle grandi megalo'oli. "iaggiare significa confrontarsi con 1uesta grande 1uantit e variet di fenomeni c%e toccano il 'aesaggio e la nostra esistenza stessa. %. Conce""o #i $ia!!io e conce""o #i fo"o!rafia -l regista Fim Fenders( il cinema del 1uale si !asa s'esso sull*idea stessa di viaggio( in una intervista 'u!!licata in Una volta( volume di fotografie e scritti 'u!!licato nel 1<<$( afferma. 7#enso c%e il viaggio e la fotografia siano molto legati fra loro. La fotografia( voglio dire( ) stata inventata 'rima di tutto 'er mostrare luog%i distanti( im'ossi!ili da raggiungere. 5 cos; i 'rimi fotografi 'ortavano in viaggio i loro strumenti. -o amo viaggiare 'i3 di 1ualsiasi altra cosa( e non %o mai fatto foto se non in viaggio. #erci4 1uando 're'aro una valigia o una !orsa 'enso 'rima alla mia macc%ina fotografica 'oi al mio 'assa'orto( mentre 1uando resto a casa le mie macc%ine fotografic%e diventano del tutto inutili. Go una collezione immensa di a''arecc%i fotografici( ma 1uando sono fermo( 1uando 'er esem'io sto lavorando al montaggio( diventano com'letamente o!soleti( non so cosa farci. Fotografare( 'er me( ) un atto 'rofondamente legato al desiderio e al 'iacere del viaggio8 +H,. Con c%iarezza Fim Fenders es'rime 1ualcosa c%e ) molto condivisi!ile( 1ualcosa c%e molti di noi 'otre!!ero dire. La fotografia( come il viaggio( ) conoscenza. La fotografia ) 'oi( 'rofondamente( testimonianza. #ro'rio in 1uanto descrive( 7documenta8( la fotografia accerta c%e le cose viste esistono veramente +come scrive oland @art%es( il noema della fotografia ) 7) stato8( cio) la fotografia afferma c%e la cosa c%e io vedo nell*immagine ) realmente esistita davanti all*o!iettivo della macc%ina +>,. La fotografia ci d 1uesta certezza in virt3 della verosimiglianza c%e la caratterizza e c%e( fin dalle sue origini( %a im'ressionato e convinto gli uomini +si 'ensi sem're al clima 'ositivistico in cui la fotografia si afferma nell*:ttocento e non si dimentic%i mai c%e la verosimiglianza si !asa sulla costruzione 'ros'ettica c%e essa im'one allo s'azio( derivata dalla 'ros'ettiva rinascimentale,. S'esso si ) sottolineato il valore di memoria della fotografia( e la fotografia ) stata definita 7'rolungamento della realt8( 7'ezzo di realt8( 7miniatura della realt8( secondo le 'arole di Susan Sontag +I,. La fotografia 'ermette non solo di confermare a se stessi l*avvenuto viaggio( ma di mostrare anc%e agli altri( mostrando le immagini( l*avvenuta es'erienza sia nei suoi as'etti di novit( originalit( difficolt( c%e in 1uelli economici +sono stato in un 'osto straordinario( ce lJ%o fatta ad affrontare la novit( %o 'otuto 'ermettermelo,. -l sociologo #ierre @ourdieu( autore dell*im'ortante volume La fotografia. Usi e funzioni di un'arte media( mette in evidenza come vi sia un notevole incremento nell*uso della fotografia nei momenti forti della vita familiare o del gru''o +matrimonio( !attesimo( com'leanno( feste, e nei viaggi +=,. La fotografia dun1ue com'rova il viaggio( agisce da strumento di controllo del viaggio mentre esso avviene e ne arricc%isce il significato( attri!uisce( in un certo senso( maggiore im'ortanza al viaggio( ne evoca il ricordo a viaggio avvenuto. Crea( durante e do'o il viaggio( una im'ortante dimensione rituale.
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. H di $2

6ell*incontro con l*esotico( il diverso( l*eccezionale( l*Altrove +un incontro c%e 'u4 far nascere in noi incertezze( 'aure( interrogativi, rafforza la certezza c%e l*es'erienza in corso stia 'ro'rio avvenendo( durante il viaggio( e c%e il viaggio sia davvero avvenuto( do'o. La fotografia 'ermette di arc%iviare il mondo( collezionarlo( dun1ue un 'oco 'ossederlo. 0uesto arc%iviare e cercare di 'ossedere ) anc%e una com'onente del viaggio. "a 'oi sottolineato c%e la fotografia dialoga molto !ene non solo con la dimensione reale( fisica( del viaggio( ma anc%e con la sua com'onente immaginaria. 5d ) ci4 c%e in 'articolare cerc%eremo di vedere. -nfatti viaggiare significa anc%e com'iere viaggi mentali. Significa immaginare come il viaggio sar( 1uale sar la 'rossima ta''a( significa ricordare. Sui soggetti c%e scegliamo di fotografare noi caric%iamo s'esso molti significati 'ersonali( legati alla nostra esistenza. S'esso non fotografiamo 'er 7documentare8( ma 'erc%) siamo col'iti da cose c%e vediamo in 1uanto esse si collegano 'rofondamente a es'erienze gi vissute( cose gi viste( o a desideri. 6on si s'ieg%ere!!e altrimenti 'erc%) ognuno di noi sceglie di fotografare certe cose e non altre. La fotografia colma cos; la distanza fra vita reale e immaginaria. L*uomo vive creando continuamente immagini( tentando di andare oltre la vita reale( e la fotografia funziona da ottimo meccanismo in 1uesto senso. "edremo come sia 'ossi!ile com'iere viaggi fotografici c%e 'rescindono dal viaggio fisico e 'ossono invece essere solo viaggi mentali. &. La n o$a i#en"i"' #el $ia!!io nella fo"o!rafia a(ericana con"e()oranea* Ro+er" Fran,Lee Frie#lan#er- i Ne. To)o!ra)/ics 6ell*America c%e sta costruendo il suo 7!enessere8( si forma a 'artire dagli anni Cin1uanta una cultura critica c%e indaga sulla 'ossi!ile identit degli States( sulla solitudine dell*uomo nell*era del ca'italismo maturo( sui grandi s'azi c%e gli uomini americani occu'ano( sulle citt( su un territorio c%e l*industrializzazione va mutando 'rofondamente. Cresce in America una fotografia sincera( onesta( coraggiosa( c%e cerca di non mentire. 5* una fotografia 7nuova8( non formale( non 'i3 attenta a 7com'orre8 le forme del mondo( ma a cercare di ca'irne i significati. -l 'ro!lema non ) 'i3 scegliere 'arti del mondo 'i3 !elle 'er realizzare !elle fotografie. La 1uestione diventa guardare in faccia il mondo( con tutta la sua com'lessit e tentare di com'rendere il senso. A 're'arare 1uesta fotografia attenta al mondo( riflessiva e critica ) il grande fotografo FalAer 5vans( noto 'er aver colla!orato dal 1<$H al 1<$= al 'rogetto di documentazione dello stato delle cam'agne e delle 'eriferie( delle condizioni a!itative e lavorative dei contadini voluto dallo stato americano all*indomani della Krande Crisi del 1<2<( nell*am!ito degli interventi della Farm SecuritD Administration. Tema del suo lavoro ) la strada( 'ercorrendo la 1uale raccoglie le tracce del nuovo 'aesaggio. Costra la 'rovincia americana con la sua tran1uillit 'uritana( ma racconta anc%e i lavoratori( i contadini( i minatori( gli o'erai( 'arla del ra''orto uomo-natura( civilt e wilderness +il mito americano della natura grandiosa e selvaggia,( ma anc%e di come 1uesto si stia definitivamente rovinando con l*industrializzazione. -nclude nelle sue fotografie tutti i sim!oli e le strutture del 7'rogresso8. 'ali della luce( automo!ili( distri!utori di !enzina( 'u!!licit( segnaletica stradale( tutto.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. > di $2

Fa 'iazza 'ulita delle nozioni di !ello e di !rutto( ca'endo c%e esse non sono 'i3 a''lica!ili al mondo contem'oraneo. Come artista( indica c%e la 7ricerca della !ellezza8 ) un tema su'erato e inadeguato alla com'lessit del mondo contem'oraneo. Ci4 c%e conta( 'er FalAer 5vans( non ) creare !elle immagini( ma immagini c%e servano a osservare e forse a ca'ire( secondo uno stile documentario ris'ettoso del soggetto( 'er ogni soggetto. Tutto avviene senza alcun a!!ellimento( a dimostrare c%e il senso del lavoro del fotografo sta nel guardare il mondo cos; com*). L*idea del viaggio come mito crolla. "iaggiare diventa il normale 'rocedere dell*uomo c%e incontra il 'aesaggio e il mondo. Uno svizzero tra'iantato in America( o!ert FranA( raccoglie negli anni Cin1uanta l*eredit culturale di FalAer 5vans( unendo ad una osservazione carica di im'egno etico dei luog%i dell*America il racconto critico della situazione esistenziale dei suoi a!itanti. FranA com'ie il 7viaggio fotografico8 'er eccellenza. il 'aesaggio si scom'one( diventa 'rovvisorio( natura e storia non trovano 'i3 alcuna armonia/ l*in1uadratura non sa 'i3 contenere gli s'azi( a''are insufficiente a descrivere una realt tro''o carica di contraddizioni. 6elle sue foto troviamo funerali( immigrati( magnati del ca'italismo americano( neri( LuAe !oB( stanze vuote dei motel( automo!ili( strade vuote( !andiere americane( cartelloni 'u!!licitari( s'azi vuoti( televisori. Tutti i sim!oli della nascente civilt del !enessere e della solitudine. 5 ironia( tristezza( malinconia( silenzio( in una fotografia 7ruvida8( non finita( talvolta 'iena di toni grigiastri( 7trasandata8( sfuocata( in termini formali molto 7'rovvisoria8. -l viaggio diventa 'er lui una dimensione mentale di riflessione sul mondo e su se stessi( ) coscienza critica. FranA coglie il difetto( l*im'erfezione( coglie l*angoscia( il vuoto. 5* un euro'eo c%e vede l*America come luogo del vuoto. Cosa c%e gli americani( tesi al !enessere e alla felicit( in 1uel momento non 'ossono fare +il li!ro Les americains c%e raccoglie 1ueste fotografie non 'iacer e non trover editore negli USA( ma verr 'u!!licato in 5uro'a( a #arigi dall*editore 9el'ire( nel 1<H=,. 0uella c%e o!ert FranA comunica nelle sue fotografie ) una dimensione di 'rovvisoriet e di sradicamento c%e ) 1uella stessa c%e troviamo nei 'oeti e nei romanzieri della beat generation( ?acA Merouac( Allen Kins!erg( Filliam @orroug%s( KregorD Corso( LaNrence Ferling%etti( Le oi ?ones( c%e lanciano il loro urlo sgang%erato e senza forma contro il 'otere( l*esta!lis%ment( il conformismo e a sensi!ile es'ressione della contraddittoriet della stridente societ americana in corsa verso il !enessere. 7#er FranA - scrive lo storico della fotografia ?ean Claude LemagnD - la fotografia ) un viaggio solitario. +..., -n un mondo ove l*individuo ) solo di fronte a una realt discontinua e 'riva di senso( FranA coglie le commedie insincere c%e il viaggiatore trova sul suo cammino( ma anc%e istanti di 'oesia im'revedi!ile( idiota e intensa. un riflesso sulla strada( lo sc%ermo d*un televisore c%e !alugina nella solitudine di un !ar( lo s'untare dei volti dalla folla. +..., FranA riconosce come 'ro'ri l*incom'iuto( lo sfumato( l*unto e il !isunto( l*indistinto di cui consta il tessuto reale del nostro modo di guardare. 6on si erge a maestro di !el vedere( di !en giudicare del !ello c%e ) nelle cose. 5* dalla nostra 'arte( come tutti noi solo tra la folla( condivide e ci costringe a confessare 1uello c%e c*) di 'i3 vero( e anc%e di 'i3 comune( nell*ordinario 1uotidiano visuale. +..., @asta con la 'retesa di cogliere il !ell*ordine del mondo in uno di 1uei fuggevoli istanti in cui sem!ra cristallizzarsi. 6on 'i3 7momenti decisivi8 ma momenti in between fra 1uelli c%e a''aiono 'ieni di significato e d*armonia. +..., 9o'o FranA( il fotografo sa c%e i momenti significativi non esistono( c%e i significati ce li mettiamo noi( e c%e sorte della fotografia non ) sa'er sor'rendere un mondo in flagrante reato di concordare con le nostre idee( ma vederlo cos; com*) in s&( assurdo. Un mondo c%e 'reesiste al 'ensiero e al significato. +..., +<,8.
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. I di $2

Cos; scrive o!ert FranA a 'ro'osito del suo lavoro. 7+..., Con 1ueste fotografie %o cercato di mostrare una sezione trasversale della 'o'olazione americana. -l mio sforzo era di es'rimerla sem'licemente( senza confusione. -l 'unto di vista ) 'ersonale e 1uindi molti as'etti della vita e della societ americane sono stati ignorati. Le fotografie sono state scattate fra il 1<HH e il 1<H>( 'er la maggior 'arte in grandi citt( come 9etroit( C%icago( Los Angeles( 6eN OorA( ed in molti altri 'osti durante il mio viaggio attraverso il 'aese. +..., Le mie fotografie non sono 'ianificate o com'oste in antici'o ed io non mi as'etto c%e lo s'ettatore 'arteci'i del mio 'unto di vista. Comun1ue credo c%e( se la mia fotografia lascia un*immagine nella sua mente( 1ualcosa ) stato com'iuto. +...,8 +10,. L*introduzione del volume Les americains si deve allo scrittore ?acA Merouac( a''unto uno dei grandi e 'i3 amati scrittori della beat generation. 5gli scrive( fra l*altro. 70uesta folle sensazione d*America nelle strade torride 1uando la musica esce dal LuAe !oB o da un funerale( ) c%e o!ert FranA %a catturato in 1ueste immagini straordinarie 'rese 'ercorrendo i E= stati( 'raticamente( al volante di una vecc%ia macc%ina d*occasione +grazie a un Kuggen%eim,/ %a fotografato con agilit( senso del mistero( genio( e con la tristezza e la strana discrezione di un*om!ra( delle scene c%e non avevamo mai visto sulla 'ellicola. 9i 1uale grande arte ci d 'rova( lo do!!iamo riconoscere una volta 'er tutte. +..., -l gusto( la tristezza( la sensazione c%e una cosa valga l*altra( l*americanit di 1ueste immaginiP +..., o!ert raccoglie due autosto''isti e gli 'assa il volante( la notte( e la gente guarda i due volti( la loro aria sinistra tesa nella notte +1uesto mi ricorda Allen Kins!erg. 7Angeli visionari indiani c%e erano angeli indiani visionari8,( e la gente dice. 7C%e !rutta faccia8( ma( loro( tutto ci4 c%e vogliono ) infilare la strada e tornare a letto - o!ert ) l 'er dirci - +...,. Strade insensate c%e vi 'ortano dritti - strade di follia( strade di solitudine c%e vi !uttano do'o una curva nello s'azio a'erto fino all*orizzonte delle nevi di Fasac%t 'romesse nella visione del Fest( altezze s'inose delle origini del mondo( notti stellate( nel #acifico !lu - lune !anane disossate di'inte sul groviglio del cielo notturno( tormenti di grandi formazioni di ne!!ie( e l*insetto invisi!ile rannicc%iato nella macc%ina c%e va a tutto gas - il fiume in 'iena( le strie( la collina( la stella( il !urrone( il girasole nell*er!a - deserti orientali d*Arcadia dalle grandi cre'e aranciate( sa!!ie 'erdute della terra lontana( cose es'oste alla rugiada in 1uesto infinito di s'azio nero +..., - livello del mondo( !asso e 'iatto +...,8 +11,. ?acA Merouac ) noto 'er il suo romanzo !ulla strada( del 1<HI( vero mito della letteratura della beat generation. Un romanzo com'letamente costruito sul viaggiare come ansia di vita e di es'erienza( una storia c%e si svolge sulle intermina!ili highways dell*America e del Cessico. omanzo dell*amicizia( dell*amore e della ricerca del s&( del desiderio di rivolta. omanzo dell*andare senza fine e dell*im'ossi!ilit della comunicazione. Cos; leggiamo nelle 'rime 'agine. 7+..., do'o aver ri'iegato 'er l*ultima volta le mie comode lenzuola casaling%e( me ne andai una mattina con la mia valigia di tela nella 1uale erano ri'oste 'oc%e cose essenziali e 'artii 'er l*:ceano #acifico con i cin1uanta dollari in tasca.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. = di $2

A #aterson avevo studiato 'er mesi le carte geografic%e degli Stati Uniti e m*ero letto 'ersino i li!ri c%e 'arlavano dei 'ionieri +...,. #ieno di sogni su 1uel c%e avrei fatto a C%icago( a 9enver( e finalmente a San Francisco( 'resi la sotterranea della Settima Avenue fino al ca'olinea della 2E2ma strada( e l salii su un filo!us c%e andava a OonAers/ nel centro di OonAers mi trasferii su un auto!us c%e andava fuori e arrivai alla 'eriferia della citt sulla riva orientale del fiume Gudson. Se lasciate cadere una rosa nell*Gudson alla sua misteriosa sorgente negli AdirondacA( 'ensate a tutti i 'osti c%e essa 'ercorre nel suo cammino mentre va verso il mare 'er sem're...'ensate a 1uella meravigliosa valle dell*Gudson. Cominciai a fare l*autosto'. +..., +12,8. -l filo c%e lega o!ert FranA a FalAer 5vans 'orta 'oc%i anni do'o a un altro autore fondamentale della fotografia americana e internazionale contem'oranea. Lee Friedlander. 5gli continua a lavorare sul concetto di viaggio( inteso come racconto interrogativo e intimo( come diario 1uotidiano e indagine sul mondo e contem'oraneamente su se stesso. Friedlander o'era a 'artire dalla met degli anni Cin1uanta ma diviene noto verso la met degli anni Sessanta. Fotografa il 'aesaggio sociale americano e le sue condizioni. collega dun1ue il concetto statico di 'aesaggio alla mutevole nozione di societ. Le sue fotografie degli anni Sessanta comunicano un senso dell*esistenza indefini!ile e sradicato. -l critico od Slemmons scrive c%e esse 7contenevano scetticismo sulla societ americana e sulla ca'acit dell*individuo di ca'irla a 'ieno( se non di cam!iarla. Tem'erate da un senso di distacco e di ironia( le immagini adottavano la contingenza come 'rima condizione del 'aesaggio sociale +1$,8. 6ei venti anni successivi( Settanta e :ttanta( Friedlander continua a lavorare su tutto ci4 c%e sco're nelle strade( cercando metafore visive elusive c%e all*inizio 'ossono confondere ma c%e invece ci aiutano a c%iarire la nostra 'osizione nel 'aesaggio sociale. Lavora sulle metro'oli( la variet dei luog%i e dei segni c%e vi si ritrovano. icordiamo c%e negli anni Sessanta es'lode la #o' Art c%e 'one al centro dell*attenzione i materiali e gli oggetti 'i3 comuni( !anali( 1uotidiani( le merci di cui il mondo occidentale si va 'o'olando. Friedlander osserva tutto( e mette in relazione tutto con tutto. #erc%& anc%e 'er il suo lavoro 'arliamo di viaggioQ #erc%& egli indaga la 'osizione di se stesso nel mondo attraverso ci4 c%e lo circonda. 5 fa 1uesto viaggiando ovun1ue( senza 'i3 distinguere mete del viaggio e mancanza di mete. -l suo ) un viaggio dentro il mondo e dentro se stesso. nel suo 'rocedere( il mondo a''are come un enigma( un accumulo di segni di fronte ai 1uali l*uomo si interroga. 6on vi ) 'i3 interno n& esterno e tutto si interseca in un dialogo fitto e com'lesso nel 1uale ogni elemento della scena ) contem'oraneamente se stesso e 1ualcosa c%e rimanda ad altro. Un*im'ortante mostra tenutasi al Cuseum of Codern Art di 6eN OorA nel 1<>I( New "ocuments( 'resent4 insieme fotografie di Lee Friedlander( KarrD Finogrand e 9iane Ar!us. -n 1uella occasione fu coniata un*es'ressione( 'aesaggio sociale( a indicare un ti'o di fotografia c%e tendeva a contenere tutto( al di l dei tradizionali generi +ritratto( 'aesaggio( re'ortage( oggetti..., ormai su'erati dalla com'lessit stessa del mondo. 0ualc%e anno 'i3 tardi( nel 1<IH( un*altra im'ortante mostra dal titolo New #o$ogra$hics ri'orta l*attenzione sul 'aesaggio e i segni c%e gli uomini %anno lasciato e lasciano in esso. - fotografi inclusi nella mostra + o!ert Adams( LeNis @altz( @ernd e Gilla @ec%er +gli unici euro'ei,( ?oe 9eal( FranA Ko%lAe( 6ic%olas 6iBon( ?o%n Scott( Ste'%en S%ore( GenrD Fessel Lr., si muovono nel 'aesaggio e lo osservano. il loro viaggio ) un tentativo di riconciliazione( di com'rensione e di rivalutazione del 'aesaggio 1uotidiano( in un rifiuto del Su!lime( del mito della
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. < di $2

!ellezza selvaggia( di ogni formalismo +1uello( 'er esem'io( c%e aveva caratterizzato la fotografia di 'aesaggio di 5dNard Feston e Ansel Adams,. Si tratta di un ti'o di fotografia c%e rifugge 1ualsiasi idealistica narrazione del dato naturale( 'er la 1uale conta invece una nuova dis'osizione verso le cose( un tentativo di 'enetrare con la forza di uno sguardo rigenerato la su'erficie del mondo 'er cercare di ca'irlo. -l ra''orto uomo-natura( tanto caro alla cultura statunitense( ) 'erso( ogni armonia sem!ra 'ersa. La mostra %a come sottotitolo %hotogra$hs of a &an-altered Landsca$e - fotografie di un 'aesaggio alterato dall*uomo. 5 'ro'rio 1uesto ) ci4 c%e i 6uovi To'ografi indagano( attraverso il loro documentarismo scarno( sem'lice( attraverso la loro as'irazione a una 7anonimit di stile8 c%e indica la fragile coerenza esistente fra il soggetto e la sua ra''resentazione fotografica +1E,. La loro ) una dolorosa accettazione della verit di un 'aesaggio c%e %a 'erso forza e identit. La fotografia diventa allora un vero e 'ro'rio viaggio dello sguardo e del 'ensiero( un interrogarsi. "i ) s'aesamento( vuoto( in1uietudine( in 1ueste fotografie. -l nostro sguardo non incontra 'i3 lo stereoti'o del viaggio( il !ello( il misterioso( il su!lime( il mito( la leggenda. Ca solo il 1uotidiano e a volte il mediocre. i margini( le 'eriferie( il deserto( le zone in costruzione. 0. Anni 1e""an"a* la re$isione conce"" ale #ella fo"o!rafia i"aliana Kli anni Settanta segnano un momento di grande trasformazione della fotografia italiana( c%e giunge a una nuova coscienza e a una nuova maturit. 9agli anni Trenta fino a tutti gli anni Sessanta i fotografi 'i3 im'egnati e desiderosi di riflettere sulle funzioni e sui significati del mezzo c%e utilizzavano( avevano concentrato le loro energie sul re'ortage( sulla narrazione degli eventi c%e riguardano la vita degli uomini( la realt sociale e i suoi 'ro!lemi. -l fiorire di molti im'ortanti 'eriodici illustrati +7:mni!us8( 7-l Condo8( 7Tem'o8( 75'oca8( 7L*5s'resso8, aveva creato le condizioni 'erc%& il re'ortage 'otesse es'rimersi. Al di l del versante 'rofessionale( il di!attito sull*identit della fotografia era( fra anni 0uaranta e anni Sessanta( rimasto 'ressocc%) c%iuso nell*am!ito dei circoli fotoamatoriali in una contra''osizione sterile +se''ur significativa 'er la cultura italiana molto a lungo influenzata dal 'ensiero crociano, fra fotografia-documento e fotografia-arte. Ca con la fine degli anni Sessanta alcuni fattori im'ortanti cominciano a mutare la scena. 5ssi sono. l*im'orsi a livello diffuso della televisione come mezzo di informazione e di svago e la conseguente crisi del fotogiornalismo( lo strutturarsi del sistema dei mass media( una maggiore alfa!etizzazione( l*affermarsi di movimenti artistici 1uali la #o' Art( la Land Art( la @odD Art( l*Arte Concettuale. Tutto 1uesto rinnovamento sul 'iano della comunicazione dell*arte %a le sue radici in una situazione sociale c%e vede i grandi movimenti dei lavoratori e degli studenti svilu''atisi alla fine degli anni Sessanta e 'oi negli anni Settanta mettere in discussione tutto il sistema economico e culturale nell*as'irazione uto'ica e radicale a un nuovo ti'o di societ !asata su valori sociali inediti. -n 1uesta situazione dinamica e ricca di s'inte si svilu''a una cultura critica anc%e nel nostro 'aese c%e consente anc%e alla fotografia( arte 7minore8 fino a 1uel momento c%iusa dentro una sorta di g%etto staccato dal resto della cultura( di iniziare un 'rocesso di maturazione come arte e forma im'ortante della comunicazione c%e sare!!e giunto a com'letamento ai giorni nostri( momento in cui la fotografia sem!ra occu'are una 'osizione centrale e assai interessante nel sistema delle arti. -nizia dun1ue un 'rocesso di critica a 1uel ti'o di fotografia c%e cerca la sua forza nel racconto del sensazionale dell*esotico e anc%e a 1uel ti'o di fotografia c%e cerca di essere forzatamente 7arte8 ancora guardando alla 'ittura( cos; come avveniva nei circoli fotoamatoriali.
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 10 di $2

-nizia invece una indagine della fotografia come linguaggio agganciato ai grandi temi dell*arte contem'oranea e a 1uelli della grande comunicazione massmediale. 6el 1<>1 viene 'u!!licato il saggio 'l messaggio fotografico di oland @art%es( su!ito tradotto anc%e in -talia +1H,( nel 1uale l*im'ortante studioso francese si interroga sull*esistenza e sulle caratteristic%e di un linguaggio fotografico dotato di codici alla stregua degli altri linguaggi. 6el 1<>2 esce ($era a$erta di Um!erto 5co( un li!ro nel 1uale viene fornita una nuova visione dell*o'era d*arte come situazione in fieri determinata nel suo significato non solo dall*o'erare dell*autore( non solo dalle caratteristic%e dell*o'era( ma anc%e dall*intervento e dalla lettura del fruitore +1>,. -n generale( la #o' Art s'inge la cultura a guardare gli oggetti della 1uotidianit e a sco'rirne nuovi significati. La Land Art favorisce il sorgere di una nuova attenzione verso il 'aesaggio e i suoi codici. La @odD Art s'osta l*attenzione dall*oggetto artistico al cor'o stesso dell*artista. L*Arte Concettuale mette l*accento non sulle caratteristic%e dell*o'era e sull*a!ilit dell*artista( ma sull*intenzione e il 'rocesso mentale e linguistico c%e 'resiede all*o'erare dell*artista. Sia nella #o' Art c%e nell*Arte Concettuale viene largamente im'iegata la fotografia( come im'ortante momento di realt dentro l*o'era. @odD Art e Land Art +cos; come le 'erformance e gli %a''ening, vengono assiduamente documentate attraverso l*o'era di fotografi. ) cos; c%e la fotografia diventa fondamentale 'er la so'ravvivenza nel tem'o di o'ere !asate su azioni e interventi destinati a non durare. Si verifica cos; un contatto 'rofondo della fotografia con la societ e l*arte contem'oranea c%e le 'ermette di divenire linguaggio 'i3 cosciente( autonomo( contem'oraneo. Kli anni Settanta vedono una fioritura di ricerc%e fotografic%e c%e mirano a discutere il concetto stesso di fotografia e a cam!iare l*identit culturale di 1uesta. -l rinnovamento della fotografia italiana c%e %a inizio con i 'rimi anni Settanta ) un 'rocesso assai vasto e com'lesso c%e giunger a com'letamento nell*arco di trent*anni. All*interno di 1uesto svilu''o scegliamo in 1uesto momento alcuni autori c%e %anno lavorato sulla coincidenza fra il concetto di viaggio e il concetto di fotografia. 2. Franco Vaccari* il $ia!!io co(e s(on"a!!io #ell3o)era4ione fo"o!rafica Franco "accari +Codena 1<$>, inizia con una ricerca dal titolo Le #racce( 1<>>( a scegliere una fotografia c%e non racconta eventi 'articolari( non ricerca soggetti s'eciali( ma rileva l*esistenza di segni. La fotografia ) solo un modo 'er osservare l*esistenza di segni. Sono scritte sui muri( nei ga!inetti 'u!!lici o nelle stazioni etc( segni del 'assaggio delle 'ersone. 5* lontano sia dal racconto c%e dal 'relievo formale. -n un momento di costi'azione della comunicazione +il sistema dei mass media si sta strutturando,( egli o'era un rifiuto del racconto e della descrizione di 'articolari narrativi( a favore di una 7sem'lificazione8 c%e metta a nudo concetti e 1uestioni fondamentali del com'ortamento e della comunicazione. sem'lificazione nei riguardi della scelta del soggetto( della 1uantit di lavoro immessa nell*o'era d*arte +sulla scorta di 1uel 'rocesso di 7occultamento8 del lavoro messo in atto da Carcel 9uc%am' con i suoi readD made,( dell*assillo di 'oter governare e 'iegare la tecnologia. "accari %a vigorosamente contri!uito al crollo dell*illusione di 'oter com'iutamente raccontare le vicende umane c%e tanto a lungo aveva sorretto il re'ortage( anc%e in -talia +forte( anc%e da noi( l*influenza di Cartier @resson e molto s'ecifica 1uella del cinema neorealista,( e a un 'rocesso di concettualizzazione della fotografia( intesa non 'i3 come 'rodotto finale fondato sull*8efficacia8
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 11 di $2

dell*immagine( n& sulla sua !ellezza( ma come meccanismo in s&( come o'erazione im'ortante in s& nel suo riferirsi alla realt e al tem'o stesso all*o'erare dell*artista. "accari svilu''a una critica agli strumenti del fare arte e del fare fotografia( rifiutando un concetto di arte come contem'lazione lavorando invece a 1uello di arte come azione( come intervento( come congegno c%e scatena com'ortamenti. 9iscute la tradizionale triade autore-o'era-'u!!lico congegnando o'erazioni c%e la mettono in crisi. L*o'era dun1ue si fa con il contri!uto congiunto dell*autore( del 'u!!lico e del suo stesso farsi lungo la strada( lungo il 'ercorso di lavoro. l*o'era( dun1ue( non ) 'i3 oggetto( ma azione( evento( accadimento. "accari ) autore del fondamentale saggio uscito nel 1<I< )otografia e inconscio tecnologico +1I, nel 1uale svilu''a l*im'ortante concetto di inconscio tecnologico dic%iarando l*elemento macc%ina2tecnologia determinante nel significato dell*o'era fotografica. Cade il mito dell*artistaautore( cade il mito della !ellezza dell*o'era( nasce la 'iena consa'evolezza del 'eso delle macc%ine e degli strumenti tecnologici nella nostra cultura. Fondamentale in 1uesto senso la sua *s$osizione in tem$o reale realizzata alla @iennale d*Arte di "enezia nel 1<I2( dal titolo 5s'osizione in tem'o reale n. E. Lascia su 1ueste 'areti una traccia fotografica del tuo 'assaggio. Un*o'era c%e si fa nel tem'o( nella 1uale l*artista ) solo res'onsa!ile del 'rogetto. l*o'era si com'one delle molte fototessere 'rodotte meccanicamente da una ca!ina #%otomatic nella 1uale le 'ersone entrano( si fanno un ritratto automatico c%e 'oi attaccano( a''unto( alla 'arete. "accari usa s'esso lo sc%ema concettuale del viaggio inteso come o'erazione c%e si svolge e c%e nel suo svolgersi( 'roduce l*o'era. 6ei suoi viaggi "accari non racconta nulla se non il meccanismo stesso del viaggiare( al di l della referenzialit dell*immagine fotografica e( anzi( in forza di essa. "ediamo alcuni dei suoi viaggi. *s$osizione in tem$o reale n. +.,iaggio - rito. /01/. galleria +222. 3ologna 7Sono andato alla stazione FF.SS.( seguito da due fotografi c%e con macc%ine #olaroid testimoniavano istante 'er istante del mio viaggio. . Ci %anno fotografato mentre 'rendevo il !iglietto( com'eravo il giornale( mi facevo lucidare le scar'e( salivo sul treno( scendevo( 'rendevo un taBi. Arrivato alla galleria 2000 %o attaccato le fotografie a una 'arete e il !iglietto l*%o messo in una a''osita scatola a''esa alla 'arete di fronte. - due fotografi %anno continuato a scattare e le nuove fotografie venivano aggiunte alle altre/ la mostra in 1uesto modo si autocostruiva( si autoalimentava. C%i era venuto 'er assistere veniva immediatamente incor'orato ( molti'licato( registrato( !loccato in istanti irri'eti!ili e 1uesto distruggeva lo s'azio della contem'lazione 'er a'rire 1uello dell*azione. A un certo momento %o ri'reso il !iglietto e me ne sono andato +1=,8. "accari rifiuta la contem'lazione della fotografia e la 'one invece all*interno di una azione. La fotografia entra nei meccanismi di comunicazione( si affianca all*azione. Si rom'e lo scarto fra costruzione dell*o'era e mostra. L*autore entra nel farsi dell*o'era. 122 4m. "i es$osizione. /01+ 75ro stato invitato a Kraz alle 7settimane di 'ittura8( cio) a trascorrere un mese in una localit isolata dove avrei dovuto 'rodurre oggetti artistici/ mi sare!!e stato 'assato alloggio e vitto gratis( e(

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 12 di $2

alla fine( anc%e un com'enso in denaro. 5rano stati invitati altri tre italiani( alcuni Lugoslavi e austriaci. #er distrarci( avremmo avuto a dis'osizione anc%e un tavolo da 'ing-'ong. -l mio lavoro l*%o fatto durante il viaggio di andata/ %o scelto di a''licare sistematicamente l*attenzione ai mezzi di tras'orto merci c%e si muovevano nella mia stessa direzione. "oglio usare la fotografia non come mezzo di contem'lazione( ma 'er scardinare i miei condizionamenti visivi( come strumento c%e mi costringa a vedere 1uello c%e non so. Adesso siamo coscienti c%e vediamo solo 1uello c%e sa''iamo( ma 1uello c%e sa''iamo ) sos'etto. L*attenzione orientata mi serviva cos; 'er cortocircuitare gli automatismi 'sic%ici. Una volta arrivato a destinazione il mio lavoro era gi fatto/ mi sono fermato due giorni( %o giocato a 'ing-'ong e %o sco'erto c%e gli Lugoslavi in 1uesto s'ort erano tutti a un livello notevolissimo. 0uesto ) dovuto sicuramente al loro sistema 'olitico c%e offre un*infinit di occasioni di giocare a 'ing-'ong. Alla fine del mese sono ritornato a Kraz e %o avuto la sor'resa di trovare c%e gli altri artisti erano tutti ingrassati +1<,8. L*o'era finale ) una scacc%iera-catalogo di fotografie a colori di molti camion di ti'o diverso ri'resi da dietro. -n ogni nostro viaggio( lo sa''iamo( l*immagine del camion c%e ci 'recede si stam'a nella nostra visione ma so'rattutto nell*es'erienza del viaggiare. 1uesta immanca!ile figura di camion viaggiante )( nella nostra es'erienza visiva( il viaggio stesso( entra nella nostra vita. "accari riflette su se stesso artista( su se stesso uomo mentre viaggia negli sc%emi del viaggio di massa e 'ensa al moderno viaggiare di tutti. -l farsi dell*o'era coincide con l*o'era stessa ed 7avviene8 durante il viaggio stesso. -l viaggio non ) il 7soggetto8 del lavoro( ma ) il lavoro stesso( ) la sede del lavoro e del suo senso. *s$osizione in tem$o reale n. 5. (maggio allAriosto. ++ maggio /016 75ro stato invitato alla mostra 7:maggio all*Ariosto8 c%e doveva essere allestita al #alazzo dei 9iamanti di Ferrara. Come 7omaggio8 %o 'ercorso lo stesso cammino c%e il 'oeta aveva fatto distrattamente a 'iedi./ raccontano infatti le cronac%e c%e 7l*Ariosto( 'artendosi da Car'i( venne un giorno a Ferrara in 'ianelle( 'erc%& non aveva 'ensato di far cammino8. 9urante il viaggio %o fatto delle fotografie con la #olaroid/ le %o incollate alle cartoline dei 'aesi c%e attraversavo e le %o s'edite 'er 'osta alla Kalleria +208. L*azione di "accari contiene tutti i significati del viaggio. -nnanzitutto l*omaggio ) in se steso un viaggio in 1uanto im'lica un 'ercorso di ritorno( di riflessione e di riconoscimento. "accari lo 'rende alla lettera( dando il via a un 'ezzo di vita vissuta e com'ie davvero il viaggio c%e l*Ariosto com'; da Car'i a Ferrara. Associa al viaggio la fotografia( com'agna inse'ara!ile del viaggio contem'oraneo. Sceglie la #olaroid( c%e nella sua radicale istantaneit ) fotografia-azione. #oi introduce un altro classico elemento del viaggio. la cartolina( ac1uisto e invio. Sovra''one alla visione assoluta e retorica della cartolina cristiallizzatasi nel tem'o e nella consuetudine( visioni frammentate 'arziali( 'rovvisorie. 1uesto nuovo oggetto visivo crea una do''ia 'ersonalit al viaggio. una assoluta e una !anale( 1uotidiana. #oi le cartoline vengono regolarmente im!ucate( tim!rate( reca'itate. "iaggiano. "iaggia l*artista( viaggia l*o'era c%e si fa nelle sue 'arti.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1$ di $2

#er Franco "accari( la fotografia ) un grimaldello 'er li!erare com'ortamenti( significati( 'rove di scrittura( e 'er discutere il ra''orto fra agire artistico e vita +un retaggio dada( un legame con 9uc%am',. "accari cam!ia le funzioni della fotografia( la s'oglia( la scuote. A!!atte ogni mira di ti'o formale ed estetico( mette a nudo il meccanismo della fotografia. 5d ) significativo c%e s'esso com'ia 1uesto grazie alla formula del viaggio. 5. L i!i G/irri* il $ia!!io co(e )erce4ione #i na !eo!rafia #el 6 o"i#iano Luigi K%irri +Scandiano - 5( 1<E$( oncecesi - 5( 1<<1, ) una figura determinante negli svilu''i della fotografia italiana contem'oranea. Caestro di molti( forse maestro di tutti. La sua influenza si sente ancora oggi enormemente. Fotografo( scrittore( organizzatore di eventi 'er la fotografia( studioso dei ra''orti fra fotografia e cinema( fotografia e scrittura( osservatore del 1uotidiano( %a lavorato dai 'rimi anni Settanta fino alla sua 'rematura morte avvenuta nel 1<<1. Anc%e la sua o'era( enigmatica( interrogativa( ) costantemente attraversata dall*idea di viaggio( e 'er molti as'etti sta sotto il segno dello stu'ore e dell*incanto. Ca il suo non ) mai stu'ore 'er l*eccezionale( l*esotico( il diverso( ma 'er il 1uotidiano( 'er ci4 c%e sta accanto a noi( vicino a noi e dentro di dentro. La sua o'era ) 'iena di strade( di 'ercorsi( di s'ostamenti concettuali da un luogo all*altro( siano essi anc%e fisici o''ure soltanto mentali. Sulla necessit di viaggiare nel 1uotidiano e nel vicino scrive. 76ei viaggi non mi sono mai s'into tro''o lontano. Go viaggiato in Svizzera( in Francia( in Austria( in Kermani( in :landa e 'oi anc%e in -talia centrale e meridionale. 5 sem're durante le vacanze estive o i fine settimana. 0uando viaggio( faccio due ti'i di fotografie( 1uelle solite( c%e fanno tutti( e c%e in fin dei conti mi interessano 'oco o niente( e 'oi le altre( 1uelle a cui veramente tengo( le sole c%e considero 7mie8 davvero. 6elle 7mie8 foto i soggetti sono 1uelli di tutti i giorni( a''artengono al nostro cam'o visivo a!ituale. sono immagini insomma di cui siamo a!ituati a fruire 'assivamente/ isolate dal contesto a!ituale della realt circostante( ri'ro'oste fotograficamente in un discorso diverso( 1ueste immagini si rivelano caric%e di un significato nuovo. 6e 'ossiamo allora fruire attivamente( cio) ne 'ossiamo iniziare una lettura critica. #er 1uesto mi interessa so'rattutto il 'aesaggio ur!ano( la 'eriferia( 'erc%& ) la realt c%e devo vivere 1uotidianamente( c%e conosco meglio e c%e 1uindi meglio 'osso ri'ro'orre come 7nuovo 'aesaggio8 'er un*analisi critica continua e sistematica. #er 1uesto mi 'iacciono molto i viaggi sull*atlante( 'er 1uesto mi 'iacciono ancora di 'i3 i viaggi domenicali minimi( nel raggio di tre c%ilometri da casa mia +21,8. -l viaggio 'u4 essere cos; minimo e vicino da svolgersi anc%e solo sulle 'agine dell*atlante. 'u4 dun1ue essere un viaggio senza s'ostamenti nello s'azio( ma solo mentale. La ricerca fotografica del 1<I$ alla 1uale d a''unto titolo Atlante 'u4 essere considerata la sua ricerca 'i3 em!lematica e totale sul viaggio e insieme sul senso della fotografia. Conscio c%e in 1uella c%e in 1uegli anni veniva c%iamata 7civilt dell*immagine8( a causa del dilagare delle immagini nei mass media era divenuto im'ossi!ile sco'rire luog%i nuovi e arduo darne nuove
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1E di $2

descrizioni +7tutti i luog%i 'ossi!ili sono gi descritti e gli itinerari sono gi tracciati8,( K%irri studia il luogo c%e racc%iude tutti i luog%i del mondo. l*atlante - e ne fotografa le 'agine. Si tratta di un viaggio concettuale( 'oetico( mentale. Uno slittamento dalla realt fenomenica alla sua sc%ematizzazione grafica c%e lascia li!era la lettura e l*illusione e ci ri'orta( infine( all*infanzia( tema molto caro a K%irri e 'resente in tutta la sua o'era. Scrive. 7L*atlante ) il li!ro( il luogo in cui tutti i segni della terra( da 1uelli naturali a 1uelli culturali( sono convenzionalmente ra''resentati. monti( lag%i( 'iramidi( oceani( citt( villaggi( stelle( isole. -n 1uesta totalit di scrittura e descrizione( noi troviamo il 'osto dove a!itiamo( dove vorremmo andare( il 'ercorso da seguire. -l viaggio sulla carta geografica( 'eraltro caro a molti scrittori( 'enso sia uno dei gesti mentali 'i3 naturale in tutti noi( fin dall*infanzia. L*inevita!ile associazione di idee( sovra''osizioni di immagini( 'ensa 'oi automaticamente al resto. -n 1uesto lavoro %o voluto com'iere un viaggio nel luogo c%e invece cancella il viaggio stesso( 'ro'rio 'erc%& tutti i viaggi 'ossi!ili sono gi descritti e gli itinerari sono gi tracciati. Le isole felici care alla letteratura e alle nostre s'eranze( sono ormai tutte descritte( e la sola sco'erta o viaggio 'ossi!ile( sem!ra 1uello di sco'rire l*avvenuta sco'erta. Cos; analogamente il solo viaggio 'ossi!ile sem!ra essere oramai all*interno dei segni( delle immagini. nella distruzione dell*es'erienza diretta. Se :ceano immediatamente ci rimanda a infinite 'ossi!ili immagini c%e noi 'ossediamo mentalmente( mano a mano c%e la scrittura s'arisce( s'ariscono meridiani e 'aralleli( numeri( il 'aesaggio diventa 7naturale8( non viene 'i3 evocato( ma si dis'iega davanti a noi( come se sotto i nostri occ%i una mano avesse sostituito il li!ro con un 'aesaggio reale. 5* la fotografia in 1uesto caso c%e con il suo 'otere di variare i ra''orti con il reale( sem're( s'osta i termini del 'ro!lema evocando una naturalit 7illusoria8. -l reale( la sua ra''resentazione convenzionale in 1uesto caso sem!rano coincidere( la formulazione del 'ro!lema si s'osta( da 1uello della significazione a 1uello della immaginazione. -l viaggio ) cos; dentro all*immagine( dentro al li!ro. - due analog%i immagine nell*immagine( li!ro nel li!ro( ci ri'ortano alle infinite 'ossi!ili letture c%e ci sono sem're 'ossi!ili anc%e all*interno del mondo 'i3 codificato( la gi avvenuta es'erienza a''arentemente totalizzante si dis'iega come nella frase di F. @laAe c%iarificatrice. se le 'orte della 'ercezione fossero ri'ulite tutte le cose sem!rere!!ero infinite +22,8. La 'ossi!ilit2im'ossi!ilit di ra''resentare il mondo e di ra''resentarlo in modo 7totale8 si conferma ancora centrale( nel 'ensiero di K%irri( 1uando nel 1<I<( nella 'refazione del suo volume di fotografie 7odachrome( scrive. 76el 1<>< viene 'u!!licata da tutti i giornali la fotografia scattata dalla navicella s'aziale in viaggio 'er la Luna/ 1uesta era la 'rima fotografia del Condo. L*immagine rincorsa 'er secoli dall*uomo si 'resentava al nostro sguardo contenendo contem'oraneamente tutte le immagini 'recedenti( incom'lete( tutti i li!ri scritti( tutti i segni decifrati e non. 6on era soltanto l*immagine del mondo( ma l*immagine c%e conteneva tutte le immagini del mondo. graffiti( affresc%i( di'inti( scritture( fotografie( li!ri( films. Contem'oraneamente la ra''resentazione del mondo in una volta sola +2$,8.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1H di $2

K%irri ragiona sul fatto c%e 'er 'oter vedere tutta la Terra !isogna lasciarla e viaggiare non su di essa( ma allontanandosene andare verso altri mondi. Come dire( 'er ca'ire un 'ro!lema !isogna 'rendere le distanze( s'ostarsi in un 7altrove8. K%irri indaga 'oi a fondo la 1uestione della relativit della visione e della ra''resentazione. 6on vi ) una sola ra''resentazione del mondo( ma molte 'ossi!ili. 6uovamente ) nel viaggio c%e 1uesto tema si rivela. sul treno. 5* la ricerca 'talia ailati( 1<I1-1<I< +la seconda 'arola ) il rovesciamento della 'rima( a indicare due -talie o''oste,. 7"iaggiando in treno( %o sem're avvertito con divertimento la distanza c%e se'ara il 'aesaggio visi!ile dal finestrino e le fotografie c%e all*interno dello scom'artimento ra''resentano invaria!ili torri di #isa( cattedrali romanic%e( citt rinascimentali( montagne( lag%i e 'ini sul mare. -l viaggio era cos; du'lice( 1uello visto dal finestrino e 1uello all*interno dello scom'artimento. Forse da 1uesta osservazione %o c%iamato 1uesto mio viaggio in -talia -talia ailati. Go cercato infatti non solo di dare l*immagine del viaggio fatto dal finestrino( ma di evidenziare anc%e la sovra''osizione del viaggio nello scom'artimento/ sandNic% di immagini( un*-talia ufficiale statica( sem're 'resente/ e l*altra 'i3 nascosta da vedere in fretta( come s'ezzone non im'ortante( tra un viaggio e l*altro. La com'enetrazione delle due visioni trova 'oi nella realt la sua effettiva realizzazione. Se le merlature delle torri citano un glorioso 'assato( e le rondini volano ancora( 'ur tuttavia non 'ossono celare le staccionate di cemento sullo sfondo di un cielo azzurro. -l mio non vuole essere testimonianza del !anale 1uotidiano( sottolineatura Aitsc%( ma desiderio di conoscere( decifrare( relazionando 1uesti due 'aesaggi 'er sco'rirne le affinit( e le dissociazioni. +..., Sui resti del 'assato( 'i3 c%e mai testimoni teatrali( si innestano realt storicamente escluse( c%e sem!rano com'arire in maniera allucinante o sim!olicamente a!errante( 'ur tuttavia in 1uesta scena luogo di coincidenza di sconnessioni( noi 'ossiamo leggere della nostra identit. +..., non mi interessa testimoniare ed estra'olare 1ualc%e oggetto dallo sterminato catalogo del Aitsc%( in cui sono stati relegati sem'licisticamente una serie di oggetti solamente col'evoli di essere frutto di meccanismi di esclusione. +..., La stesura attuale ) anc%e 'rogetto 'er una 7identit territoriale8 +...,. ivedendo nel 'assato( nelle strutture delle citt( nelle immagini c%e a!!iamo visto( nel nostro 'aesaggio( e relazionandoli con un 'resente 'ossiamo distinguere. verificare( smasc%erare( 'er 'oi 'rogettare un 7'aesaggio8 +2E,8. Una riflessione sul 'assato e il 'resente( la storia e il !anale. Sui molti segni 'resenti nel mondo visi!ile +come gli americani 5vans( FranA e Friedlander( autori cari a K%irri( avevano indicato,. segni della storia e segni del 'resente c%e convivono nella realt. K%irri si dedica alla analisi dei segni( e talvolta li fotografa secondo il metodo del catalogo. sistema molto coerente con la fotografia( c%e ) arte seriale. Arte dell*osservare 'i3 volte e con cura le stesse cose. 5* ci4 c%e K%irri fa( 'er esem'io( nella serie 8atalogo( svilu''ata dal 1<I0 al 1<I<. 7Catalogo ) 'er antonomasia l*insieme di immagini dello stesso ti'o di oggetti. Go usato maggiormente la se1uenza 'erc%& un catalogo ) anc%e se1uenza( insieme organico di oggetti. Contem'oraneamente( siccome l*attenzione ) rivolta alle su'erfici( %o cercato di evitare una ri'eti!ilit c%e sare!!e inevita!ilmente risultata contraddittoria allo sco'o e alle mie intenzioni. Una eccessiva ri'etizione dello sguardo avre!!e 'rovocato una seconda meccanicit di lettura

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1> di $2

dell*osservatore( analoga a 1uella della realt e c%e io %o cercato di evidenziare come as'etto negativo 'ro'rio nel consumo dello sguardo( c%e 'orta alla dissuasione a vedere. +..., Le fotografie di 1uesta serie 'restano attenzione ai materiali c%e com'ongono i muri delle 'eriferie( delle citt( delle case. :ggetti( su'erfici c%e da sem're %anno com'iti anc%e di comunicazione diretta 'erc%& data dall*osservazione 1uotidiana. -n 1uesto sguardo 'u!!lico sulle modalit decorative( non 'ossiamo non tacere di un ritratto interno/ e le su'erfici diventano cos; codici di comunicazione( momento di identit. Le analogie rigorosamente geometric%e di 1ueste fotografie com!aciano con 1uelle arc%itettonic%e( con la mia formazione culturale +K%irri era geometra( n.d.r.,( non dimenticano tuttavia come sem're c%e all*interno dello sc%ema tracciato le com!inazioni es'ressive delle tessere sono infinite. Se 1uesti a!iti delle case sem!rano !loccati in un gelido rigore( e le assenze cromatic%e ci dicono di 'aesaggi grigi e uniformi( ) 'ur vero c%e su una serranda c%iusa la scritta 7colori8 lascia intravedere com!inazioni infinite. 6on %o voluto attenermi rigorosamente a 1uanto 'otre!!e suggerire il titolo scelto( ma %o 'iuttosto cercato di suggerire c%e( al di l delle sc%ematic%e e facili accumulazioni( il significato ) di de'ositare i dati 'er o'erare distinzioni( collegamenti( sottolineare ra''orti( smontare meccanismi. Le se1uenze 1ui 'resentate %anno 'ro'rio 1uesta intenzione( smasc%erare( attraverso un raffronto tra il 'resunto identico e il 'resunto differente( la meccanicit di uno sguardo( la deli!erata scelta della dissuasione a vedere 'erc%& momento di conoscenza. #ro'rio 'er 1uesto sguardo vuoto( %o voluto( 'i3 c%e dis'iegare esem'i( suggerire in un inizio di attivazione dello sguardo( un inizio di conoscenza. +...,8 +2H,. -l 'ro!lema della conoscenza del mondo attraverso la fotografia( di una 'ossi!ile conoscenza( ) un altro tema im'ortante nell*o'era di K%irri( artista sem're cosciente della necessit( nella civilt delle immagini sem're 'resenti e molti'licate( di ca'ire( di distinguere( di non lasciarsi confondere. Alla 'resenza dell*immagine 'u!!licitaria nel nostro 'aesaggio e nel nostro muoverci nello s'azio egli dedica( nel 1<I$( una ricerca dal titolo Mm 0(2H0. Si tratta ancora di un viaggio( !reve come sem're( anzi minimo( in 1uanto si svolge lungo un muro di una strada sul 1uale sono incollati( uno do'o l*altro( molti manifesti 'u!!licitari fino a co'rirlo. K%irri 'aragona 1uesto insieme di manifesti c%e ta''ezzano il muro all*antico affresco( e riflette sulle 'rofonde differenze fra 1uesti due ti'i di comunicazione. 7-n 1uesto lavoro( eseguito 'er la 'rima volta nel 1<I2( %o voluto sottolineare sia nella dimensione( sia nella ri'etitivit il carattere storicamente nuovo di immagini c%e si 'ongono alla contem'lazionefruizione-assimilazione 'u!!lica. :ltre c%e ad un*ovvia( ma non 'rioritaria sottolineatura dell*invadenza della 'u!!licit nell*am!iente ur!ano( e nella nostra vita( %o voluto sottolineare in una se1uenza( interna alla se1uenza delle immagini( il carattere di serialit delle immagini odierne anc%e 1uando devono comunicare immagini diverse( 'erc%& conce'ite e strutturate nello stesso identico modo. -l risultato ) un affresco dei nostri tem'i( a''arentemente analogo all*affresco delle c%iese e degli edifici 'u!!lici c%e !en conosciamo. 6on dissimilmente nelle immagini seriali es'oste sul muro( e 1uindi alla contem'lazione 'u!!lica( noi 'ossiamo leggere della nostra vita/ ma il rovesciamento avviene in 1uanto( anzic%& agire su di una realt comune 'reesistente e in cui riconoscersi +affresc%i delle c%iese( 'alazzi medievali,( il messaggio avviene in modo da essere ra''resentazione della nostra vita a'rioristica e 'rogettata.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1I di $2

+..., Se l*affresco era momento di identit 'ersonale e collettiva( 'ure 1uesti trittici ri'etuti ci danno una immagine 'ersonale e collettiva/ ma se 'er l*affresco il momento di fruizione era momento di attivazione di coscienza( ri-conoscenza( il muro di immagini( letto e assimilato nella maggioranza dei casi dall*automo!ile( diventa come uno s'ezzone cinematografico a velocit accelerata( ed i fotogrammi( immagini indistinte e di fruizione totalmente 'assiva( disattivazione critica 'er 'seudoriconoscimenti. +..., +2>,8. Ancora sulla relativit della visione e della ra''resentazione sem're com'lessa e irta di inganni ottici K%irri realizza nel 1<II-I= la serie di fotografie dal titolo 'n scala( sorridente viaggio di gulliveriana memoria fra i 'lastici arc%itettonici dell* 8-talia in miniatura8 di imini +tema ri'reso a met anni :ttanta con la ricerca 'talia in miniatura,. K%irri turista-fotografo ri'ercorre i luog%i 'i3 famosi del 'aesaggio italiano ricostruiti uno vicino all*altro in scala ridotta in 1uesto 'arco dei divertimenti destinato al nostro tem'o li!ero( da San #ietro al Conte @ianco( dal #alazzo "ecc%io di Firenze al 9uomo di Cilano( da 'iazza San Carco al Cervino alla 'iazza del #alio di Siena. La serie -n scala sta!ilisce un im'ortante 'arallelo fra vedere e viaggiare. -l viaggio ) inteso come riflessione sull*immagine e la retorica dei luog%i. La fotografia( strumento di ra''resentazione c%e sem're ri'ro'one le cose ridotte in scala( in 1uesto caso si trova anc%e a ra''resentare luog%i gi ridotti in scala. :gni riferimento alla realt ) 'erso( tutto diventa discuti!ile e relativo( 'aradossale. Le figure delle 'ersone entrano( enormi come Kulliver nella famosa storia( in 1uesti 'aesaggicartoline. Scrive. 7Go c%iamato cos; 1uesto lavoro 'er suggerire immediatamente una lettura( la scala ) una convenzione usata a!itualmente 'er ri'ortare( riconoscere le dimensioni di un oggetto nelle sue dimensioni s'aziali. Cetro 'er 'assare dal disegno alla costruzione( metro 'er ri'ortare il mondo fisico ad un grafico inter'reta!ile. La scala ci segnala cio) una differenza. -n 1uesto atlante-sussidiario tridimensionale ) in scala l*-talia. monumenti( montagne( ruderi( 'iazze( c%iese( lag%i. +..., La cele!razione dei miti( dei luog%i delegati ad una 7identit territoriale8( induce ad una immediata ironia sulla follia di 1uesto viaggio( di 1uesto vedere tutto contem'oraneamente( distruggendo con lo sguardo i tem'i storici( le distanze c%ilometric%e contem'oraneamente. Se le analogie con un colossale fotomontaggio sono evidenti( #iazza del #alio di Siena col Conte @ianco sullo sfondo( se il tramonto de'osita le luci sulle guglie del Cervino e rende rosa le 9olomiti +..., 'iano 'iano non si riesce a nascondere un du!!io. 5* 'ro'rio in 1uesto s'azio di totale finzione c%e forse si cela il vero/ ) 1ui e solo 1ui c%e vedendo San #ietro non sommiamo le immagini mentali( ma riandiamo alla 'ercezione avvenuta nella realt. +..., Camminando riconosciamo gli stili( evoc%iamo viaggi com'iuti realmente( riandiamo al reale e al suo do''io e non viceversa. -n 1uesta colossale olografia dell*oleografia( 'ossiamo misurare lo s'essore dei nostri miraggi( e se le om!re si 'roiettano su #alazzo "ecc%io( cos; il reale si 'roietta sul suo do''i smasc%erandolo. +..., "edere diventa lettura trasversale( attraversare con un solo sguardo la storia( l*arte( la natura( e vedere l*altra immagine censurata. L*om!ra delle 'ersone co're interamente una 'iazza( in 1uesta dimensione inusitata( in 1uesto grande teatro una volta tanto gli attori sono molto 'i3 alti dei fondali +2I,8.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1= di $2

5* interessare concludere 1uesta serie di riflessioni su alcuni as'etti dell*o'era di K%irri legati tema del viaggio con la ricerca del 1<IE c%e 'orta il titolo di 'nfinito. Con 1uesto viaggio estremo e fortemente sim!olico nel cielo +simile 'er assolutezza all*Atlante( e infatti K%irri 'arla di 7atlante cromatico del cielo8,( K%irri fotografa il cielo ogni giorno 'er $>H giorni( un intero anno( cio) fotografa un soggetto-non soggetto( un soggetto aleatorio( non definito +infinito ) anc%e la distanza massima e sim!olica sulla 1uale si im'osta la macc%ina fotografica 1uando si fotografa 1ualcosa di lontano, e dic%iara dun1ue c%e la fotografia com'ie so'rattutto o'erazioni mentali( viaggi mentali( c%e il 'aesaggio non %a limiti( c%e i 'ercorsi non %anno limiti( e c%e la natura in realt ) molto difficile( forse im'ossi!ile( da descrivere. Scrive. 76on %o mai amato le fotografie della 7natura8. 9a 1uelle in cui la natura a''are nei suoi as'etti misteriosi o metafisici( alle forzature astratte dei segni e delle cam'iture di colore. Go sem're trovato in 1ueste immagini ( e nel tentativo dis'erato di !loccare il 7momento naturale8( una contraddizione insana!ile con il linguaggio fotografico. +..., #ur se nella storia della fotografia i casi eclatanti sem!rano contraddire 1uesta mia convinzione( ) 'ur vero c%e 1uesti e'isodi sono riconduci!ili sem're e comun1ue ad esem'i di una 'arzialit disarmante/ e i 7momenti fermati8( c%e vengono letti come illuminazioni e folgorazioni( rimandano inevita!ilmente a una fenomenologia estetica 'ertinente ad altri linguaggi visivi +'itture( incisioni( etc,. 0uando %o deciso di fotografare il cielo 'er un anno intero( una volta al giorno( %o voluto anc%e sottolineare 1uesta im'ossi!ilit di tradurre i segni naturali. -n -nfinito la se1uenza tem'orale di un anno 'er un totale di $>H fotografie ) cos; anc%*essa insufficiente 'er 'oter dare un*immagine del cielo. 6eanc%e un linguaggio fotografico( iterazione( ri'etizione 'rogettata( se1uenza tem'orale( ) sufficiente a fissare l*immagine di un as'etto naturale. -nfinito diventa cos; un 'ossi!ile atlante cromatico del cielo/ $>H 'ossi!ili cieli. Anc%e seguendo una sc%edatura ulteriormente 'recisa come in un calendario( l*anno solare 1<IE in cui %o eseguito il lavoro( sare!!e diventato come ) in effetti( un anno( non cataloga!ile( non riconosci!ile a 'osteriori. Cos; formulato il lavoro 'u4 suggerire una im'ossi!ilit a fotografare( ) invece in 1uesta non 'ossi!ile delimitazione del mondo fisico( della natura( dell*uomo( c%e la fotografia trova validit e senso. -n 1uesto suo non essere linguaggio assoluto( e nel farci riconoscere la non delimita!ilit del reale( trova la sua naturalit e la sua autonomia +2=,8. 7. Anni O""an"a e No$an"a* $ia!!i nel )aesa!!io e# es)erien4e #i co((i""en4a ) ++lica 9o'o 1ueste im'ortanti ricerc%e degli anni Settanta( negli anni :ttanta K%irri svilu''a un intenso interesse verso una nuova ra''resentazione del 'aesaggio. A cavallo fra anni Settanta e anni :ttanta anc%e altri fotografi della sua generazione +Ka!riele @asilico( Cimmo ?odice( Cario Cresci( Kuido Kuidi( o!erto Sal!itani( Kiovanni C%iaramonte( Fulvio "entura, e i 'i3 giovani "ittore Fossati( "incenzo Castella( :livo @ar!ieri( non volgono 'i3 la loro attenzione al re'ortage( come i fotografi della generazione 'rima avevano fatto( e invece nutrono a loro volta un crescente interesse 'er il 'aesaggio e le sue modificazioni( e avviano 'rogetti di lettura dei territori nei 1uali vivono. A cavallo fra anni Settanta e anni :ttanta K%irri li coinvolge in un vasto 'rogetto dedicato all*intero 'aesaggio italiano. un 'rogetto c%e %a l*am!izione di tracciare una ma''a 'oetica del 'aesaggio
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 1< di $2

italiano contem'oraneo( fuori dagli stereoti'i e fuori dagli sc%emi della fotografia di consumo( e al tem'o stesso di disegnare l*i'otesi di una 7nuova fotografia italiana8. -l 'rogetto( oggi diventato modello di riferimento( si intitola ,iaggio in 'talia( e si realizza nel 1<=E con una mostra alla #inacoteca #rovinciale di @ari e un li!ro( c%e( a conferma dell*amore di K%iri 'er le carte geografic%e e gli atlanti( 'orta in co'ertina la carta geografica dell*-talia( 1uella stessa c%e stava a''esa nelle nostre aule delle scuole elementari. Cos; leggiamo sul risvolto di co'ertina del li!ro. 7,iaggio in 'talia nasce dalla necessit di com'iere un viaggio nel nuovo della fotografia italiana( e in 'articolare 'er vedere come una generazione di fotografi( lasciato da 'arte il mito dei viaggi esotici( del re'ortage sensazionale( dell*analisi formalistica( e della creativit 'resunta e forzata( %a invece rivolto lo sguardo sulla realt e sul 'aesaggio c%e ci sta intorno. Le o'ere degli autori s'ostano l*attenzione della fotografia alla cultura 1uotidiana dell*-talia d*oggi e im'ongono il confronto con il vuoto di im'egno conoscitivo c%e 'aralizza altre attivit es'ressive e altri sistemi di comunicazione. La televisione( il cinema( le arti visive a''aiono sem're 'i3 lontani dal volere conoscere o almeno osservare il volto concreto dell*-talia. 5''ure manca in 1ueste fotografie 1uanto si trova sulle 'agine dei 1uotidiani e su 1uelle 'atinate dei rotocalc%i. n& cronaca nera o rosa( n& languide "enezie( n& tristi !assi na'oletani( e gli uomini 'arlano meno con il loro volto e 'i3 con gli oggetti c%e li circondano( con l*am!iente in cui vivono. L*insieme( volutamente a-ideologico( si colloca in una 'osizione e1uidistante dalle facili critic%e come dalle a'ologie. L*intenzione ) ricom'orre l*immagine di un luogo( e antro'ologico e geografico( il viaggio ) cos; ricerca e 'ossi!ilit di attivare una conoscenza c%e non ) una fredda categoria di una scienza( ma avventura del 'ensiero e dello sguardo +2<,8. -l li!ro( com'rendente fotografie di :livo @ar!ieri( Ka!riele @asilico( Kianantonio @attistella( "incenzo Castella( 5rmanno Cavazzuti( Kiovanni C%iaramonte( Cario Cresci( "ittore Fossati( Carlo Karzia( Kuido Kuidi( Luigi K%irri( S%elleD Gill( Cimmo ?odice( Kianni Leone( Claude 6ori( Um!erto Sartorello( Cario Tinelli( 5rnesto Tuliozi( Fulvio "entura( Cuc%i F%ite( si divide nei seguenti ca'itoli. A $erdita docchio Lungomare &argini "el Luogo 8a$olinea 8entrocitt9 !ulla soglia Nessuno in $articolare !i chiude al tramonto L( di :iotto Sono tutti titoli 'oetici c%e indicano non dei luog%i 'recisi e !en identificati( ma dei luog%i mentali( dei concetti di luogo. Luog%i comun1ue riferiti ai margini( alla 'eriferia del 'aesaggio( a 1ualcosa di indefinito c%e sta nel 'aesaggio( a 1ualcosa di sem'lice( 1uotidiano( e al tem'o stesso 'oetico ed enigmatico( inafferra!ile.
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 20 di $2

6el volume( accanto a un saggio di Arturo Carlo 0uintavalle( vi ) un testo dello scrittore Kianni Celati( il 1uale con la stessa sem'licit e lo stesso stu'ore descrive alcuni 'aesaggi di 'ianura e di 'rovincia. -l titolo del testo ) ,erso la foce ;re$ortage. $er un amico fotografo<. "ediamone una 'arte. 7Al mattino 'resto in 1ueste 'ianure la luce ) tutta assor!ita dai colori del suolo. C*) un va'ore azzurrino c%e fa svanire le distanze( e oltre un certo raggio si ca'isce solo c%e le cose sono l( dis'erse nello s'azio. 5* col sole alto e la luce netta c%e cominciano a vedersi grandi se'arazioni. tagli di luce e om!ra fanno a''arire forme desolate in tutti i muri( 'ezzi d*asfalto( sie'i o cartelli ai margini d*un movimento generale. Le cose c%e indicano traffici o direzioni di marcia sono tutte in a!!andono. 9ove non cJ) traffico( le om!re %anno sem're lJaria di as'etti inutili( tro''o immo!ili 'er 1uesto mondo. Se un camion 'assa sollevando un 'ezzo di giornale sull*asfalto( su!ito ci si accorge c%e ogni forma di indugio ) fuori 'osto. Sulla #adana -nferiore a!!iamo vista la 'ros'ettiva al!erata d*una villa antica( lungo la strada( interamente co'erta da un em'orio di lam'adari. -l manifesto di un circo( vecc%io di otto anni( 'enzolava dalle im'oste c%iuse d*un cascinale. #er strade secondarie certe volte anc%e il silenzio sem!ra inutile/ finc%) non si arriva davanti a 1uelle nuove villette su terra'ieni a giardino( intorno alle 1uali c*) un silenzio diffuso c%e non ) 1uello degli s'azi a'erti. 5* un silenzio residenziale( c%e ti fa sentire cos; estraneo da metterti in fuga. +..., Le cose dis'erse nello s'azio vengono avanti con i loro nomi( sfiorandoci mentre 'assiamo. +..., A!!iamo infilato una strada asfaltata c%e finiva contro un cam'o di granoturco. -n mezzo al cam'o una cisterna del gasolio e una casa in cemento( nuova( con infissi di legno nuovi( finestre e 'orte c%iuse. +..., Tranne nei vecc%i !org%i con 'iazzetta e cam'anile( in 1uesti giorni di viaggio 'er le cam'agne a!!iamo visto da''ertutto il vuoto. Aggregati di case in cemento con l*aria di essere a''ena sorte e su!ito a!!andonate( fattorie in cui non si riconoscono forme di vita( cave di sa!!ia anc%*esse deserte( recinti di roulottes in mezzo ai 'rati( ca!ine telefonic%e accanto a cam'i di granoturco( tralicci dell*alta tensione con fili c%e 'endono su lung%e distanze. -l vuoto ) riem'ito da nomi di localit inesistenti( comun1ue non luog%i ma solo nomi messi sui cartelli stradali da 1ualc%e amministrazione dello s'azio esterno. +..., -l 'aesaggio ) seminato di 'ali della luce c%e 'ortano l*occ%io all*infinito su 1uesta striscia d*asfalto. #i3 indietro c*erano ancora vecc%i 'ali della luce in legno( adesso invece solo 'ali in cemento. L*orizzonte !asso e lontano( velato da un alone c%e 'ro!a!ilmente ) 'ioggia( ) attraversato da ci'ressi e salici !ianc%i. +..., S'arse tra i cam'i case a!!andonate( alcune col tetto sfondato. -nvece 'i3 vicino alla strada e lungo la strada case moderne in cui non ) difficile riconoscere la graduatoria salariale degli a!itanti. +..., A -sola Ca* "enier c*) un 'io''eto( vicino al 'io''eto un !ar c%e ) solo un vecc%io cascinale( con so'ra la 'orta la 'u!!licit della FA5CA. +..., 9al un lato c*) il mare e la massicciata( su cui sono stese dovun1ue reti da 'esca e fasci di cannella 'alustre. 9all*altro lato la 'ianura uniforme( 'er coltivazioni e colori( a 'erdita d*occ%io( con s'arse fattorie tra i cam'i. Lungo la strada e sullo sfondo le costruzioni sono 1uasi tutte recenti( case 1uadrate a due 'iani( insediamenti c%e risalgono a venti o trent*anni fa. +..., C%iama le cose 'erc%& restino o con te fino all*ultimo +$0,8. Successivamente( nel 1<=< Celati 'u!!lica da Feltrinelli ,erso la foce( nel 1uale raccoglie 1uattro 7diari di viaggio8( uno dei 1uali ri'rende il testo gi 'u!!licato in ,iaggio in 'talia. 6ella 'remessa Scrive.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 21 di $2

70uesti 1uattro diari di viaggio sono nati mettendomi a lavorare con un gru''o di fotografi( c%e si dedicavano ad una descrizione del nuovo 'aesaggio italiano( tra cui il mio amico Luigi K%irri. #er come sono adesso( do'o essere stati riscritti e resi leggi!ili( li c%iamerei racconti d*osservazione8 +$1,. -l c%e evidenzia l*intenzione di Celati di utilizzare una scrittura di ti'o fotografico-descrittivo( e ci fa ca'ire i legami 'rofondi fra la sua scrittura 7sem'lice8( stu'ita e attenta al 1uotidiano( e 1uel ti'o di fotografia c%e K%irri 'rivilegiava e considerava adatta alla com'rensione del 'aesaggio contem'oraneo italiano. K%irri realizza in seguito diverse o'erazioni di confronto fra fotografia e scrittura( sem're usando come contenitore ideale dei suoi 'rogetti l*idea di viaggio. 5* il caso( 'er esem'io di *s$lorazioni sulla ,ia *milia. ,edute nel $aesaggio( del 1<=>( 'rogetto nel 1uale alcuni fotografi italiani ed euro'ei( alcuni scrittori e cineasti vengono invitati( in una o'erazione di committenza 'u!!lica( a 'ercorrere la "ia 5milia( antica via di comunicazione( forte asse economico( sociale( culturale( s'ina dorsale di una com'lessa area agricola( industriale( turistica di stam'o 1uasi metro'olitano( e a 'rodurre il loro lavoro - fotografi sono :livo @ar!ieri( Ka!riele @asilico( "incenzo Castella( Kiovanni C%iaramonte( "ittore Fossati( Luigi K%irri( Kuido Kuidi( Cimmo ?odice( Mlaus Minold( Claude 6ori( Cuc%i F%ite( Canfred Fillmann. Kli scrittori 5rmanno Cavazzoni( Kianni Celati( Corrado Costa( 9aniele 9el Kiudice( Antonio Faeti( Tonino Kuerra( Kiorgio Cessori( Kiulia 6iccolai( @e''e Se!aste( Antonio Ta!ucc%i. 6el volume 'u!!licato vi ) anc%e una 'refazione di -talo Calvino +$2,. L*insieme del 'rogetto si intitola "al fiume al mare. Lo s'unto geografico diventa ancora una volta molla 'er es'lorazioni culturali com'lesse( certamente ancorate al luogo ma anc%e li!ere. Si tratta nuovamente di viaggi c%e sono fisici( s;( ma so'rattutto mentali. -nizia anc%e( in 1uesti anni( un viaggio nelle istituzioni 'u!!lic%e( c%e diventano committenti 'er il lavoro dei fotografi. Kli incaric%i 'u!!lici ai fotografi in o'erazioni dedicate al territorio e al 'aesaggio contem'oraneo si molti'licano fra anni :ttanta e anni 6ovanta. 0uesto metodo di lavoro( matrimonio 'roduttivo fra le singolarit degli artisti e la collettivit sim!olicamente ra''resentata dagli enti 'u!!lici + egioni( #rovince( Comuni( Com'rensori, si rivela assai costruttiva e utile 'er lo svilu''o della fotografia italiana contem'oranea. Costituisce 'er i fotografi un terzo 'olo di lavoro e di im'egno culturale insieme( accanto a 1uello della 'rofessione volta a 'rodurre fotografia commerciale e a 1uello del mercato dell*arte( duro ancora da 'enetrare. Fa del fotografo un o'eratore culturale( lo lega al territorio( contri!uisce alla nascita di collezioni 'u!!lic%e di fotografie legate ai territori nei 1uali esse vengono realizzate e 7a!itua8 gli enti 'u!!lici alla fotografia contem'oranea( favorisce il di!attito teorico. 6el suo 'rocedere organizzato e dinamico anc%e il ra''orto con la committenza 'u!!lica )( 'er i fotografi di 1uegli anni( a suo modo un viaggio. 9a 6a'oli a Cilano( da Trieste a San Casciano( ai territori 'iemontesi( a oma( a "enezia Carg%era( Car'i( Codena( eggio 5milia( 6a'oli( @olzano( a molti( moltissimi luog%i( la committenza 'u!!lica affidata ai fotografi 'aesaggisti diventa una realt c%e costruisce 'iano 'iano un metodo di lavoro e una 'rofonda riflessione sulle trasformazioni del nostro territorio +$$,. - fotografi viaggiano( osservano l*as'etto del mondo in cui viviamo( e insieme ela!orano nuovi codici 'er la fotografia italiana c%e( intanto( matura e diviene contem'oranea. Alcuni di 1uesti fotografi sono i 'rotagonisti assoluti della nostra cultura fotografica 'i3 avanzata. 5d ) interessante notare come ognuno di essi a!!ia inteso il viaggio nel 'aesaggio secondo concetti diversi.
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 22 di $2

Cerc%iamo di vedere 1uesta diversit( 'er ca'ire 1uanti concetti di fotografia e insieme di viaggio siano 'ossi!ili. 8. Mario Cresci* $ia!!io nel s # e (is ra4ione #el "erri"orio Cario Cresci +C%iavari 1<E2,( 'rima di dedicarsi( negli anni :ttanta( all*osservazione del 'aesaggio e come gli altri suoi com'agni di strada alle cam'agne di committenza 'u!!lica sul territorio( svilu''a negli anni Settanta ricerc%e molto im'ortanti in @asilicata( o'erando su 'i3 livelli. l*analisi del 'aesaggio( l*analisi degli oggetti 'rodotti dagli a!itanti del territorio( l*analisi del linguaggio della fotografia e dei suoi codici. #u!!lica 'arte del suo com'lesso lavoro in un volume del 1<I< dal titolo &isurazioni. )otografia e territorio. 6ella 'resentazione scrive un testo dal titolo Fotografia e memoria. 7Le immagini della 'rima 'arte del li!ro ra''resentano un as'etto del lavoro fotografico svolto in @asilicata dal 1<>I ad oggi +cio) al 1<I<( n.d.r.,. Con il gru''o d*ur!anistica 7-l #olitecnico8( la fotografia si 'oneva sin d*allora come mezzo di lettura critica della realt contadina in una analisi glo!ale c%e 'artiva dal territorio circostante 'er arrivare alla sistematica ri'resa del 'aese( delle case( degli s'azi interni ed esterni e dei momenti della vita 1uotidiana in un continuo ra''orto tra la fotografia e il tem'o reale delle situazioni. A distanza di anni si 'u4 definire il lavoro di Tricarico come uno dei 'rimi interventi in -talia sulla cultura materiale nel Cezzogiorno. 9a 1uesta es'erienza( durata dal *>I al *I2( nasce il mio ra''orto con la @asilicata e i 'ro!lemi delle aree meridionali/ la ricerca fotografica continua saltuariamente sino al *IE e in 1uesti ultimi due anni si identifica nelle 7misurazioni8. 7Cisurazioni8 ) il senso( il modo di condurre e vivere un lavoro sul cam'o in un am!ito !en 'reciso e ricco d*im'licazioni ed ) nello stesso momento l*occasione 'er l*analisi di un com'ortamento riferito es'licitamente sia al mezzo fotografico c%e alla realt sociale. 6egli oggetti ri'resi inizialmente nel loro am!iente e 'oi nello studio %o trovato un riscontro con la memoria e la 7creativit8 degli anziani c%e li %anno realizzati al di fuori di 1ualsiasi uso commerciale/ nel caso degli oggetti intagliati nel legno da eB contadini e 'astori( ancora maggiore ) il recu'ero della memoria e del tem'o vissuto nei cam'i. Go fotografato( volta 'er volta( gli attrezzi( la casa( gli oggetti e i gesti come elementi indicativi di una cultura autonoma e non certo su!alterna a nessun*altra sul 'iano del ra''orto materiale con il mondo delle cose e del linguaggio. Attraverso accostamenti di fotografie %o cercato una serie di analogie c%e a livello visivo individuano segni( forme e significati traslati su materiali diversi a testimonianza c%e il ra''orto uomo-am!iente( nel suo isolamento( %a creato nel tem'o la 'ro'ria identit raffigurata e costruita in valori d*uso e credenze +arc%itettura scavata( insediamenti mimetizzati o emergenti( artigianato( masserie( recinzioni 'er le greggi( attrezzi da lavoro( marc%i del 'ane( ceramic%e( eB-voto( feste( riti( ecc.,. La seconda 'arte del li!ro ) la diretta conseguenza della 'rima( vissuta come es'erienza di lavoro in una coo'erativa di giovani artigiani di Catera +$E,8. Cresci unisce cio) 'aesaggio( a!itazioni( oggetti contadini( attrezzi da lavoro( in un concetto molto com'lesso di 7territorio8. -l suo viaggio ) una misurazione vera e 'ro'ria di tutto ci4 c%e com'one la cultura e la vita delle 'ersone c%e vivono nelle zone del Ceridione nelle 1uali egli stesso sceglie di
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2$ di $2

vivere 'er un lungo 'eriodo. Si tratta( in sostanza( di un ri-conoscimento di 1uella cultura e al tem'o stesso di se stesso( uomo e artista c%e in essa cerca un inserimento. La fotografia di Cresci( tagliata in senso 7s'erimentale8( utilizza codici molto vari e o'era in senso non solo e non tanto documentaristico( ma metalinguistico( cio) rivolto all*analisi del linguaggio stesso della fotografia( analizzando contem'oraneamente gli oggetti( i luog%i( la loro storia - e la natura della fotografia. 9. Ro+er"o 1al+i"ani* il $ia!!io co(e in"erro!a4ione esis"en4iale Colto diversa ) l*es'erienza c%e o!erto Sal!itani +#adova 1<EH, com'ie negli anni Settanta. #roveniente dal re'ortage( ma sensi!ile alla fotografia critica ed enigmatica di FranA e Friedlander( Sal!itani osserva 'ensosamente la realt c%e lo circonda( i mutamenti nei luog%i e nelle 'ersone. Tutta la sua fotografia 'u4 essere definita un vero e 'ro'rio viaggio -n 'articolare( in una s'ecifica ricerca c%e 'orta 'ro'rio il titolo ,iaggio +1<IE-1<=2,( Sal!itani utilizza il treno come luogo 'er riflettere sulla condizione umana( sulla conoscenza degli altri( sulla relativit dell*es'erienza di vita e della conoscenza. Scrive. 7-n 1uesta serie di fotografie - in tutto circa ottanta - c*) l*andare avanti e indietro 'er treni c%e ) continuato 'er tutta la mia vita. Sono affezionato ai treni( nonostante 1uesto loro tirarmi a cor'o morto facendomi essere 'arallelo a tutto( sem're orizzontale senza mai 'oter vedere dove la loro testa mi sta conducendo. Si alloggia 'er un 'o* in un cor'o di ferro e di finta 'elle diviso in tanti scom'arti dove uno sceglie un 'osto +non ) scelta da 'oco( sono in gioco sensazioni di rilassatezza o di im!arazzo o addirittura di fastidio( e lo rivela 1uell*attimo di esitazione c%e 'rende il viaggiatore sulla soglia di uno scom'artimento,. -l treno mi fa sfiorare i cor'i ed i gesti di 'ersone di cui 'otrei in fondo disinteressarmi 'erc%& nulla mi lega a loro tranne 1uel casuale trovarsi vicini in un 'unto dello s'azio( in una frazione di tem'o fra infinite. 0uesta coincidenza di vite( destini e direzioni( c%e gi non ) 'i3 la stessa uno scom'arto 'i3 in l( c%e ) s'azzata via dal treno successivo( mi s'inge ad aggra''armi a 1ualcosa. -n tanti foglietti s'arsi %o fissato 'er anni le mie sensazioni di 7viaggiatore 'arallelo8( 'er cos; dire. Con le fotografie %o cercato di allargare il raggio delle im'ressioni immediate( tentando un im'ro!a!ile e sfaccettato ritratto del viaggiatore. #ersone e vedute( s'azi e tem'i diversi( c%e si com'enetrano e si riflettono l*uno nell*altro. #ros'ettive in sovra''osizione nella ricerca di un collegamento unificante ed ideale delle situazioni( degli accidenti di viaggio. C%i erano effettivamente 1uelle 'ersone( mi c%iedo( 1uali luog%i reali scorrevano fuori dalle cornici di 1uelle finestre 'rima c%e io assegnassi loro un 'osto nel mio treno( nel mio viaggioQ Kuardandolo oggi( %o l*im'ressione di averlo sognato( 1uel viaggio +$H,8. Sal!itani utilizza la fotografia in senso esistenziale( sentimentale si 'otre!!e dire( non senza una vena di malinconia. #ensa al destino( agli incontri c%e facciamo( all*im'revedi!ilit della nostra vita( c%e un incontro 'u4 del tutto mutare. La fotografia diventa strumento di registrazione di situazioni c%e valgono in se stesse ma( al di l del racconto( assumono valore sim!olico. -l treno diventa( in 1uesto senso( sim!olo stesso della vita( c%e altro non ) c%e un transitare.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2E di $2

1:. G i#o G i#i* $ia!!io co(e )ensiero c/e si fa Kuido Kuidi +Cesena 1<E1,( fondamentale 'rotagonista della stagione della fotografia di 'aesaggio italiana( com'agno di strada di K%irri( attivo ormai da trent*anni( fotografo 'resso la Facolt di Arc%itettura dell*Universit di "enezia( ela!ora un concetto di viaggio ancora diverso e assai a'erto e 'ro!lematico. in 1uesto senso molto contem'oraneo. 5gli %a 'assato letteralmente la sua vita sommando viaggio a viaggio( da Cesena( dove vive( a "enezia( dove lavora( o''ure lungo la "ia 5milia( o su molte strade italiane sulle 1uali %a lavorato in incaric%i 'u!!lici( o su molte strade d*5uro'a( sulle 1uali %a svolto 'rogetti. 9a molti anni 'assa molto del suo tem'o in automo!ile( scendendo da essa 'er fotografare. 5s'lora e torna ad es'lorare litorali marini( tenere cam'agne( !osc%i( 'eriferie( strade e autostrade( montagne( case contadine( vecc%i im'ianti industriali. si interroga sulle modificazioni c%e avvengono nell*as'etto del mondo mentre la sua stessa esistenza si modifica all*insegna del viaggio. La sua fotografia( la cui tessitura ) com'rensi!ile solo nel tem'o( ) lavoro in fieri( un lavoro 'rogrammaticamente non finito( silenzioso( non facile in 1uanto frammentario e indefinito come i veri viaggi. Tutti i suoi 'rogetti sono a'erti( 'ronti a 'rendere direzioni altre da 1uelle dalle 1uali sono 'artiti. 0uando scrive( Kuidi usa la scrittura allo steso modo( 'er !rani( 'er tracce anc%e lasciate da altri. Cita s'esso scritti di altri 'i3 c%e scrivere 'arole sue. Alcuni esem'i. 76on guardarti in giro( camminaP madre al !am!ino uscendo dalla 'orta di casa( "enezia( ore otto della mattina Camminare lungo un 'ercorso mettendosi( di volta in volta( nelle scar'e di un !am!ino( di un elettricista( di un intellettuale( di un fotografo(...di un cane( ammesso c%e i cani 'ortino le scar'e...e in fine di tutti in un solo col'o. suggerimento di -talo Rannier agli studenti del corso di laurea in Ur!anistica a #reganziol ...non facciamo altro c%e restituire al nostro suolo silenzioso e illusoriamente immo!ile( le sue rotture( la sua insta!ilit( le sue im'erfezioni/ e( sotto i nostri 'assi( di nuovo si tur!a. Cic%el Foucault( Les mots et les choses( 5ditions Kallimard( #aris 1<>>( ed. it. Le $arole e le cose ( izzoli( Cilano 1<I=. +$>,8 5 ancora. 7La tua vita di'ende un 'o* dalle tue scar'e/ curale come si deve( e non 'erderai c%e un 1uarto d*ora al giorno8. . 9aumal. -n un recente seminario @ernardo Secc%i affermava( in modo 'rovocatorio( c%e 7l*ur!anistica si fa coi 'iedi8. La fase iniziale del lavoro dell*ur!anistica ) 7camminare attraverso8( 7mettersi in ascolto8. 9urante un viaggio recente attraverso la #olonia( Carco "enturi mi ricordava c%e le ultime com'osizioni di Luigi 6ono %anno 'er titolo un testo scritto da un anonimo sul muro della cattedrale di Toledo. 76o %aD caminos( %aD 1ue caminar8( all*incirca. non %ai strade( %ai solo da camminare. -l tema del camminare rinvia a 1uello delle tracce( vi sono tracce c%e noi troviamo a c%e talvolta tentiamo di leggere( riguardo cio) la 'reoccu'azione c%e altri 'otre!!ero leggere le nostre tracce( #ontiggia( in una conversazione citava da 7-l Conte analogo8. 70uando vai alla ventura( lascia
Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2H di $2

1ualc%e traccia del tuo 'assaggio( c%e ti guider al ritorno. una 'ietra messa su un*altra( dell*er!a 'iegata da un col'o di !astone. Ca se arrivi a un 'unto insu'era!ile o 'ericoloso( 'ensa c%e la traccia c%e %ai lasciato 'otre!!e confondere 1uelli c%e ti seguissero. Torna dun1ue sui tuoi 'assi e cancella la traccia del tuo 'assaggio. 0uesto si rivolge a c%iun1ue voglia lasciare in 1uesto mondo tracce del 'ro'rio 'assaggio. 5 anc%e senza volerlo( si lasciano sem're delle tracce. is'ondi delle tue tracce davanti ai tuoi simili8. 5* 'oi ancora #ontiggia a ricordare c%e il Tao dice. 7un !uon camminatore non lascia tracce8. 0ueste modalit mi sono molto care e le ritrovo allo stato nascente nel lavoro di Kloria 5 Francesco( lavoro c%e mi a''are come registrazione non di un 'ensiero fatto ma di un 'ensiero c%e si fa +citazione taciuta di una frase di Antonioni( n.d.r.,( un 'ercorso legato 'iuttosto alla verit c%e alla logica +$I,8. Un altro esem'io. 7#rima ragazza. io fotograferei tutto...tutti. Seconda ragazza. Tutti 1uelli c%e incontro. +conversazione raccolta 'er strada( Cilano( fe!!raio 1<<<, Fu 'er me uno s%ocA. Ci trovavo in distese sconfinate della terra e di tanto in tanto( 1uando camminavo all*a'erto o sfrecciavo in macc%ina lungo una strada( la luce sferzava un 'articolare e 'er 'oc%i minuti gli scenari si trasformavano. +Ste'%en S%ore( Uncommon %laces( traduzione di #aolo Costantini, +$=,8 Le sue fotografie sono tracce come le 'arole c%e raccoglie o sommessamente( raramente scrive. #er Kuidi( il mondo non 'u4 essere organizzato in racconto. Tutto ci4 c%e il fotografo 'u4 fare ) raccogliere dei frammenti( dei 'ezzi s'arsi. La fotografia )( sostanzialmente( es'erienza di vita( 'ercorso a'erto( non definito( viaggio c%e 7accade8 e c%e si fa man mano( lungo la strada( sia nell*es'erienza fisica c%e nel 'ensiero. 11. Ga+riele Basilico* fo"o!rafia co(e con"e()la4ione Ka!riele @asilico +Cilano 1<EE,( uno dei 'aesaggisti italiani 'i3 noti in 5uro'a( %a costruito una i'otesi di fotografia( in 1uel 'ieno stile documentario indicato da FalAer 5vans( come lentezza dello sguardo( secondo le sue 'arole( e come forma di contem'lazione del reale. @asilico %a lavorato in moltissime committenze 'u!!lic%e sia in -talia c%e all*estero( costruendo ogni volta 'rogetti saldamente legati ai territori sui 1uali si trovava a lavorare. La sua o'era( in 1uesto senso( costituisce un 'otente arc%ivio della contem'oraneit( una vastissima documentazione del 'aesaggio industriale e 'ost-industriale euro'eo nelle sue trasformazioni( dalla fine degli anni Settanta in 'oi. -l fotografo milanese matura la sua i'otesi di fotografia come 7contem'lazione8 'ro'rio nell*am!ito di un viaggio in Francia( a met anni :ttanta( 1uando viene incaricato dal governo francese di svilu''are una lettura del 'aesaggio del nord della Francia all*interno della im'ortante Cission #%otogra'%i1ue de la 9ATA ( o'erazione voluta dallo stato francese +1<=E-1<=<, al fine di ottenere una efficace e li!era documentazione dei molti as'etti e dei 'ro!lemi del territorio di tutto il 'aese attraverso la lettura di 1uasi trenta im'ortanti fotografi euro'ei e statunitensi.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2> di $2

#ro'rio o'erando in un territorio 'er lui in 1uel momento nuovo ca'isce di dover a!!andonare un*idea di fotografia come veloce ri'resa di una situazione nel suo svolgersi +metodo caro al re'ortage, e decide di adottare tem'i lung%i di osservazione c%e consentano una com'rensione del 'aesaggio( una sorta di a!!raccio e di riflessione. Sceglie una fotografia 'ura( sem'lice( tutta fondata sulla luce e la c%iarezza dell*in1uadratura. una fotografia tutta 7dedicata8 al luogo c%e %a davanti. -n un testo del 1<<2 dal titolo %er una lentezza dello sguardo scrive. 7+..., #rima del 1<=E i miei a''rocci con la fotografia di ricerca +o meglio con 1uella c%e definirei fotografia di li!era inter'retazione di fatti( luog%i( 'ersone, erano stati s'oradici e caratterizzati da !revi incaric%i o li!ere e autonome ricerc%e( con1uistati e sottratti con determinazione ad altre attivit di natura 'rofessionale. -l fascino di ognuna di 1ueste singole avventure verso temi e luog%i d*elezione era in me anc%e esaltato dalla 'ossi!ilit di staccarmi dal lavoro 1uotidiano e il tem'o dis'oni!ile( come 'er un regalo 'rezioso( doveva essere sfruttato al massimo 'er consentirmi comun1ue un ra''orto armonico fra metodo di lavoro e tem'o concessomi. 6e conseguiva una sorta di ra'idit nel vedere e nel fermare le cose( dove la 'redilezione 'er i 7soggetti fissi8 non sa'eva rinunciare a uno sguardo veloce( non dissimile dalle tecnic%e di ri'resa del re'ortage. 9o'o aver osservato e ca'tato le situazioni( nasceva in me il !isogno di fissarle ra'idamente 'er garantirmi comun1ue un certo ritmo o'erativo. Altro as'etto caratteristico del mio modo di 'rocedere nel 'eriodo c%e definirei 7're-9ATA 8( era l*attitudine a selezionare alcuni frammenti della realt anc%e nei soggetti 'referiti e ricorrenti nella mia ricerca( soggetti 1uali l*arc%itettura( il 'aesaggio ur!ano( l*arc%eologia industriale( c%e affrontavo da una 'arte come se'arati dal mondo e dall*altra attraverso un esercizio 'ersonalizzato di linguaggio alla ricerca di un metodo di ra''resentazione c%e fosse rigorosamente unitario. utilizzo della luce c%iara e netta( gioco ricom'ositivo delle om!re( ridisegno 'ros'ettico dello s'azio( se1uenza dei 'iani focali( distanza( ecc. Scelte tematic%e molto 'recise( 1uindi( ti'ologicamente assimila!ili e 'redilezione 'er frammenti s'ecifici( estratti dal contesto( 1uasi a caricarne sintatticamente l*as'etto sim!olico. un*attenzione 'er il frammento come cam'ione del 7tutto8 e 'er lo sguardo originale( come messaggio di una 'ro'ria autonoma identit. 6egli anni 1<=E-=H il lavoro condotto lungo le coste del nord ella Francia mi %a consentito una lenta e 'rogressiva modificazione del modo di osservare( un arricc%imento nel ra''orto tra lo sguardo e la ra''resentazione del mondo. ivedendo le immagini c%e risalgono ai 'rimi mesi della cam'agna( realizzate in 'iccolo formato( con la volont manifesta di raccontare tutto il visi!ile e tutto 1uanto mi sem!rava interessante raccontare( senza tralasciare occasioni( mi sem!ra di rilevare c%e( oltre alla necessit di costruirmi un taccuino da viaggio( 'ersistesse l*intenzionalit evidente di utilizzare tecnic%e fidate( lo sguardo 'i3 com'lessivo ed esteso 1uale strumento 'er una lettura sicura e 'er continuare( anc%e in 1uesta occasione d*eccezione( un gioco 'er me mai interrottosi. Ca nel 'rolungarsi della cam'agna( nel vedere e rivedere i luog%i c%e maggiormente mi avevano interessato e so'rattutto nell*a!!racciare temi 'er me assolutamente inediti( come il 'aesaggio naturale e le grandi vedute( con l*uso lento e riflessivo della camera 10B12( %o sco'erto nuovi orizzonti( %o im'rovvisamente allargato( e in certo senso sem'lificato( l*osservatorio sul mondo( dilatando nello stesso tem'o le mie ca'acit 'ercettive. uno sguardo lontano e un tem'o 7rallentato8 mi avevano consentito di sco'rire le cose osservate 1uasi al di l della loro a''arenza. Le grandi visioni d*insieme( i 'unti di fuga c%e avvicinano l*orizzonte( il gioco dialettico dei vari 'iani e l*armonia c%e unisce le diverse 'arti( erano diventati 'er me nuovi terreni di con1uista. L*osservazione insistente e il ritorno in alcuni luog%i avevano generato un ra''orto di maggiore confidenza( 1uasi di affetto( come se le citt( i villaggi( i cieli( le cam'agne( i 'aesaggi( guardati con il

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2I di $2

giusto a''roccio( avessero 'otuto restituire e irraggiare una loro armonia c%e aveva come riscontro un mio armonico 7!enessere8 di com'rensione. Al 7momento decisivo8( al 1uale mi aveva a!ituato la lezione del re'ortage( avevo 'referito sostituire( attraverso 'rogressioni successive( la 7lentezza dello sguardo8( 1uasi a voler cogliere tutti i 'articolari fino alla com'lessit delle cose c%e( a una minuziosa osservazione( il 'aesaggio sa'eva restituire. -n 1ueste condizioni mi 'iace 'ensare di essere 1uasi scom'arso( in 1uanto fotografo( di essermi sa'uto mettere da 'arte( rinunciando la narcisismo e a una ra''resentazione tro''o soggettiva e s'esso artificiosa in favore di una ri'roduzione a''arentemente oggettiva fino all*assenza( ma caratterizzata dal ris'etto verso le cose. -n fondo 'enso c%e le immagini 'i3 7forti8( 1uelle 'i3 ra''resentative di 1uesto nuovo a''roccio( consentano di leggere una realt 'i3 com'lessa e articolata( carica di valori reali c%e lega in un ra''orto esistenziale( come in un magico rito( uomini e cose. Krande formato( cavalletto( ritmo rallentato( atteggiamento 'i3 meditativo( raggiungimento di grande dettaglio( non concorrono alla cele!razione di un virtuosismo tecnico e di un a''agamento formale( ma %anno creato in me i 'resu''osti 'er un modo nuovo di ca'ire e di trattenere la realt con un atteggiamento segnatamente contem'lativo. 7Contem'lazione8. 'arola c%e 'er anni %a significato solo sentimentalismo e disim'egno( 'er me oggi significa visione diretta e cosciente( 'ura( senza acro!azie di inter'retazione. 6on serve 'i3 costruire la fotografia in maniera artificiosa 'oic%&( dato un 'unto di vista 7eccezionale8( ) sufficiente guardare in modo 7normale8( rinunciando alle 'erversioni delle ottic%e. la fotografia diventa meno carica di segno inter'retativo( lasciando alla natura e alla luce il com'ito di es'rimersi e autora''resentarsi +$<,8. 1%. Mi((o ;o#ice* $ia!!io co(e ri"orno alle ori!ini Cimmo ?odice +6a'oli 1<$E,( grande 'rotagonista della fotografia italiana contem'oranea attenta al 'aesaggio( grande fotografo di o'ere d*arte e s'erimentatore di linguaggi della fotografia( maestro della fotografia meridionale +%a insegnato anc%e 'er 'i3 di 2H anni all*Accademia di @elle Arti di 6a'oli,( ) a''rodato a cavallo fra anni :ttanta e 6ovanta( dun1ue nella sua 'iena maturit di artista( a una vasta ricerca dal titolo &editerraneo nella 1uale ) 'ossi!ile osservare un altro modo di intendere il viaggio e di utilizzare la fotografia come strumento 'er com'ierlo. Cediterraneo ) il 'unto di arrivo della lunga e com'lessa riflessione c%e ormai da anni ?odice( na'oletano( svilu''a sulle origini e l*antica cultura del Cediterraneo( sulla 'ersistenza del 'assato nel 'resente - e su se stesso -. Sono vi!ranti immagini di frammenti di arc%eologie( volti e cor'i( occ%i( !occ%e( arti c%e vivono della concretezza del marmo o del mosaico e al tem'o stesso a''aiono come 'erse nel tem'o( sono 'aesaggi infuocati( cieli 'ieni di misteriosi !agliori( arc%itetture( s'azi e cavit. -l Cediterraneo( ventre antico( fucina di storia e di cultura( ) 'er ?odice un la!oratorio sentimentale e mentale c%e gli consente di recu'erare( nella sua 'iena maturit( un*es'ressivit emozionata vicina a 1uella dei suoi esordi di irre1uieto indagatore dei codici della fotografia. -l viraggio leggero e il mosso scaldano e muovono 1ueste immagini caric%e e un 'oco dis'erate nelle 1uali ?odice 'ensa alla gente antica del sud( non 'i3 ri'resa dal vero come aveva fatto negli anni Settanta( ma divenuta scultura( di'into( icona( trasformata 'er sem're in traccia della storia dell*arte. La dimensione del 'resente a''are( in 1uesto lavoro( del tutto mediata dall*azione congiunta della memoria e dell*arte. Scrive.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2= di $2

7+..., vivo in 1uesti luog%i come se fossi uno di duemila anni fa. Col 'assato %o un !el ra''orto 'erc%) evidentemente ) ri'ulito da tutte le cose negative c%e vi saranno forse state ( mi trovo a mio agio 'erc%) non mi trovo a contatto con 1uesta civilt. +..., la nostra societ corre( sta su un 'iano inclinato e non se ne rende conto. -o 'rovo 'aura( mi 'are c%e ci sia una follia collettiva alla 1uale non mi sento di 'arteci'are8 +E0,. 7La memoria serve ad isolarmi dal 'resente. +..., -l 'assato mi rassicura con le sue certezze mentre il futuro mi in1uieta. Con l*immaginazione( i tem'li( le strade( e le stesse statue rivivono( il tem'o non esiste 'i3( 'assato e 'resente diventano una cosa sola8 +E1,. 6el li!ro &editerraneo. 'u!!licato nel 1<<>( lo storico dell*arte Keorge GerseD e lo scrittore #redrag CatveLevic scrivono 'arole im'ortanti e 'arteci'i sul lavoro di ?odice. GerseD definisce ?odice 7il fotografo di una desolazione !ella( di scene le cui vestigia umane 'arlano di coloro c%e sono morti da molto tem'o( di luog%i e di manufatti a!!andonati alla 'rofondit del tem'o. 6ella serie Cediterraneo si riconoscono 'rinci'almente due ti'ologie. La 'rima ra''resenta una scena( un teatro( s'esso rovinoso e inselvatic%ito/ 1ui troviamo citt 'erdute e 'aesaggi distrutti( s'iagge con scogli semi-umani( cieli violenti. 6el secondo ti'o di immagini( come attori c%e si muovono in 1uesti teatri( ?odice fornisce visioni di cor'i e volti antic%i( antic%i animali e mostri scom'osti( s'esso visti dall*occ%io della macc%ina fotografica come colti da un re'entino( argenteo volo8. CatveLevic 'orge una riflessione sul Cediterraneo( 'assa attraverso un interessante collegamento con l*al!um di famiglia +7Kli al!um di famiglia sono stati 'er molti di noi il 'rimo vero atlante. l*immagine del mare 'rima del nostro incontro con il mare8,( si s'inge a immaginare le foto di famiglia di Cimmo ?odice 'er 'oi giungere a 'arlare della sua ricerca. 7-l lavoro di Cimmo ?odice ) definito in 'rimo luogo dai suoi rifiuti e dalla sua ascesi. ifiuta ogni confessione e 1ualsiasi elo1uenza( coltiva la reticenza e la discrezione +..., - luog%i da lui scelti o eletti 'ortano im'ronte di sacralit8 +E2,. 5* c%iaro c%e 1uesta ricerca di ?odice ) un vero e 'ro'rio viaggio all*indietro( alle origini di una civilt e alle 'ro'rie origini di uomo fortemente legato alla cultura del Cediterraneo. La fotografia( !en lontana dall*essere strumento di documentazione( diventa es'ressione di visionariet e di invenzione di figure immaginarie( di 'roiezioni di fantasmi.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. 2< di $2

6ote +1, S Alcune delle riflesioni c%e seguono 'rovengono in 'articolare da due miei scritti. "ilatazioni del $aesaggio dilatazioni della fotografia ( in . C. Kal!iati( #. #ozzi( . Signorini +a cura,( )otografia e territorio( Kuerini e associati( Cilano 1<<H/ ,iaggi organizzati. in. F. Kuerrieri +a cura,( ,ia *milia Luoghi e non luoghi( Linea di Confine 'er la Fotografia Contem'oranea( u!iera 2000. +2, S ?ean @audrillard( Ameri=ue( 5ditions Krasset T Fas1uelle( #aris 1<=>/ ed. it. LAmerica( Feltrinelli( Cilano 1<=I( 'ag. 1$-1E. +$, S -dem( ibidem( 'ag. I. +E, S Cfr. Carc Aug)( Non lieu>( 5ditions du Seuil( #aris 1<<2/ ed. it. Non luoghi( 5l)ut%era( Cilano 1<<$( 'ag. I1-IE. +H, S Fim Fenders( Una volta( con una intervista di Leonetta @entivoglio( 'refazione di 9aniele 9el Kiudice( 5dizioni Socratres( oma 1<<$( 'ag. $<2 +ed. or. 1<<$ FranAfurt am Cain,. +>, S oland @art%es( La chambre claire( 5ditions du Seuil( #aris 1<=0/ ed it. La camera chiara( 5inaudi( Torino( 1<=0. +I, S Susan Sontag( (n %hotogra$hy( 6eN OorA( Farrar Strauss and KirouB( 1<I$/ trad. it. !ulla fotografia( 5inaudi( Torino 1<I=. +=, ?%ierre 3ourdieu. Une art moDen.5ssais sur les usages sociauB de la '%otogra'%ie( Les 5ditions de Cinuit( #aris 1<>H/ trad. it. La fotografia. Usi e funzioni di unarte media( Kuaraldi( imini( 1<I2. +<, S ?ean Claude LemagnD( @istoire de la %hotogra$hie( @ordas( #aris 1<=$/ ed. it. !toria della fotografia( Sansoni( Firenze 1<=I. +10, S dic%iarazione in U.!. 8amera Annual( 6eN OorA( 'ag. 11H( 'u!!licato in italiano nel volume. 6at%an LDons +a cura,( )otografi sulla fotografia( Agor( Torino 1<=H. +11, S ?acA Merouac( 'ntroduction( in. o!ert FranA( Les americains( 9el'ire 5diteur( #aris 1<H=. +12, S ?acA Merouac( (n the Aoad( 6eN OorA 1<HI( ed it. !ulla strada( Condadori 1<H<( e molte edizioni successive. La citazione ) a 'ag. 12 dell*edizione :scar Condadori( Cilano 2000,. +1$, S od Slemmons( A %recise !earch for the *lusive( in. Lee Friedlander( Li4e a (ne-*yed 8at. %hotogra$hs /0BC-/051( GarrD 6. A!rams -nc( 6eN OorA 1<=<. +1E, S . ?enAins +a cura,( New #o$ogra$hicsD %hotogra$hs of a &an-altered Landsca$e( -nternational Cuseum of #%otogra'%D at Keorge 5astman Gouse( oc%ester 1<IH. +1H, S oland @art%es( Le message $hotogra$hi=ue( in 7Communications8( 1<>1/ trad. it. 'l messaggio fotografico( Almanacco @om'iani( Cilano 1<>1( 'oi in. oland @art%es( Lovvio e lottuso( 5inaudi( Torino 1<=1,. +1>, S Um!erto 5co( :'era a'erta( @om'iani( Cilano 1<>2. +1I, S Franco "accari( )otografia e inconscio tecnologico( #unto e "irgola( Codena 1<I</ 'oi Agor( Torino 1<<E( con 'refazione di o!erta "altorta. +1=, S Franco "accari. ($ereD /0CC-/05C( con saggio critico di enato @arilli e antologia critica( 5dizioni Coo'ti'( Codena 1<=I( catalogo della mostra alla #alazzina dei Kiardini( Codena 1<=I. +1<, S -dem( ibidem. +20, S -dem( ibidem. +21, S Luigi K%irri( %aesaggi di cartone( in 7-l 9iaframma2Fotografia -taliana8( n. 1==( dicem!re 1<I$( 'ag. 2=/ 'oi in. #aolo Costantini e Kiovanni C%iaramonte +a cura,( Luigi :hirri. Niente di antico sotto il sole. !critti e immagini $er unautobiografia ( S5-( Torino 1<<I( 'ag. 1I.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. $0 di $2

+22, S Luigi :hirri( introduzione di Arturo Carlo 0uintavalle( testi di autori vari e di Luigi K%irri( CSAC( #arma2Feltrinelli( Cilano 1<I</ 'oi in. #aolo Costantini e Kiovanni C%iaramonte( o$. cit.. 'ag. $0. +2$, S Luigi K%irri( 7odachrome. #unto e "irgola( Codena 1<I</ 'oi in. #aolo Costantini e Kiovanni C%iramonte( o$. cit.( 'ag. 1=. +2E, S Luigi K%irri( o$. cit. 'oi in. #aolo Costantini e Kiovanni C%iaramonte( o$. cit. 'ag. $1. +2H, S -dem( ibidem( 'ag. 2E. +2>, S -dem( ibidem( 'ag. 2>. +2I, S -dem( ibidem( 'ag. $I. +2=, S -dem( ibidem( 'ag. $>. +2<, S Luigi K%irri( Kianni Leone( 5nzo "elati +a cura,( ,iaggio in 'talia( -l 0uadrante( Alessandria 1<=E( catalogo della mostra alla #inacoteca #rovinciale di @ari( con scritti di Arturo Carlo 0uintavalle e Kianni Celati. +$0, S -dem( ibidem( 'ag. 20-$H. +$1, S Kianni Celati( ,erso la foce( Feltrinelli( Cilano 1<=<( 'ag. <. +$2, S AA."".( *s$lorazioni sulla ,ia *milia. ,edute nel $aesaggio( Feltrinelli( Cilano 1<=>/ AA."".( *s$lorazioni sulla ,ia *milia. !critture nel $aesaggio( Feltrinelli( Cilano 1<=>. +$$, S #er a''rofondimenti su 1uesto tema si veda. o!erta "altorta( La fotografia di $aesaggio come fotografia( in. Ac%ille Sacconi e o!erta "altorta +a cura,( /051-/001 Archivio dello s$azio. "ieci anni di fotografia italiana sul territorio della $rovincia di &ilano ( ArtT( Udine 1<<I. +$E, S Cario Cresci( &isurazioni. )otografia e territorio. (ggetti. segni e analogie fotografiche in 3asilicata( 5dizioni Ceta( Catera 1<I<,. +$H, S o!erto Sal!itani( 'l viaggio. )otografie /01/-/006( con un testo di -talo Rannier e scritti di o!erto Sal!itani( C AF( S'ilim!ergo 1<<E. +$>, S Kuido Kuidi( !!0( Linea di Confine 'er la Fotografia Contem'oranea( u!iera( 2001. +$I, S Kuido Kuidi( 'resentazione del lavoro di Kloria Salvatori e Francesco affaelli in. #aolo Costantini e Filliam Kuerrieri +a cura,( ,enti fotografi italiani( Comune di Car'i 1<<H. +$=, S o!erta "altorta +a cura,( &ilano senza confini( Silvana 5ditoriale( Cilano 2000. +$<, S Ka!riele @asilico( 3ord de mer( con un testo di @ernard LatarLet( ArtT( Udine 1<<2. +E0, S Arturo Carlo 0uintavalle( &uri di carta. )otografia e $aesaggio do$o le avanguardie( 5lecta( Cilano 1<<$. +E1, S Alessandra Cauro( Lo sguardo da sud. 8onversazioni su sud e fotografia ( L*ancora( roma 1<<<. +E2, S Keorge GerseD e #redrag CatveLevic in. Cimmo ?odice( &editerraneo( ArtT( Udine 1<<H.

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. $1 di $2

Creative Commons

Crea"i$e Co((ons License Dee# A""ri+ 4ione < Non co((erciale < Non o)ere #eri$a"e %.2 I"alia =CC B><NC<ND %.2?
T sei li+ero* di ri'rodurre( distri!uire( comunicare al 'u!!lico( es'orre in 'u!!lico( ra''resentare( eseguire e recitare 1uestJo'era

Alle se! en"i con#i4ioni*

A""ri+ 4ione U 9evi attri!uire la 'aternit dellJo'era nei modi indicati dallJautore o da c%i ti %a dato lJo'era
in licenza e in modo tale da non suggerire c%e essi avallino te o il modo in cui tu usi lJo'era.

Non co((erciale U 6on 'uoi usare 1uestJo'era 'er fini commerciali. Non o)ere #eri$a"e U 6on 'uoi alterare o trasformare 1uestJo'era( neJ usarla 'er crearne unJaltra.
Pren#en#o a""o c/e*

Rin ncia U 5J 'ossi!ile rinunciare a 1ualun1ue delle condizioni so'ra descritte se ottieni lJautorizzazione
dal detentore dei diritti.

P ++lico Do(inio U 6el caso in cui lJo'era o 1ualun1ue delle sue com'onenti siano nel 'u!!lico dominio
secondo la legge vigente( tale condizione non ) in alcun modo modificata dalla licenza. Al"ri Diri""i U La licenza non %a effetto in nessun modo sui seguenti diritti. Le eccezioni( li!ere utilizzazioni e le altre utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto dJautore/ - diritti morali dellJautore/ 9iritti c%e altre 'ersone 'ossono avere sia sullJo'era stessa c%e su come lJo'era viene utilizzata( come il diritto allJimmagine o alla tutela dei dati 'ersonali. No"a U :gni volta c%e usi o distri!uisci 1uestJo'era( devi farlo secondo i termini di 1uesta licenza( c%e va comunicata con c%iarezza.

Li(i"a4ione #i res)onsa+ili"' -l Commons 9eed non ) una licenza. V sem'licemente un utile riferimento 'er ca'ire il Codice Legale +ovvero( la licenza com'leta,( di cui ra''resenta un riassunto leggi!ile da c%iun1ue di alcuni dei suoi concetti c%iave. Lo si consideri come unJinterfaccia amic%evole verso il Codice Legale sottostante. 0uesto 9eed in s) non %a valore legale e il suo testo non com'are nella licenza vera e 'ro'ria. LJassociazione Creative Commons non ) uno studio legale e non fornisce servizi di consulenza legale. La distri!uzione( la 'u!!licazione o il collegamento tramite linA a 1uesto Commons 9eed non instaura un ra''orto avvocato-cliente. 0uesto ) un riassunto in linguaggio accessi!ile a tutti del . Codice Legale +la licenza integrale,

@ es"a )a!ina A #is)oni+ile nelle se! en"i lin! e* Armenian @elarusian Castellano Castellano +5s'aWa, Catal 9eutsc% 5esti 5nglis% 5s'eranto franXais %rvatsAi -taliano LatvisAi CagDar 6ederlands 6gYZi "i[t2Ti\ng "i[t 6orsA 'olsAi #ortugu]s #ortugu]s +@ , rom^n_ sr'sAi +latinica, SuomeAsi svensAa T`rAXe aebtina cddefghi jkllmno lpqlmn rstuvwx +, +,

Universit degli Studi di Udine - Anno Accademico 2000-2001 - Storia e Tecnica della Fotografia dott.ssa o!erta "altorta #ag. $2 di $2

Vous aimerez peut-être aussi