Vous êtes sur la page 1sur 33

RIPRODUZIONE

La riproduzione permette il trasferimento del


materiale genetico a nuovi individui assicurando la
continuazione della specie.
Pu essere: asessuata e sessuata ma pu avvenire
anche per partenogenesi.
Molti organismi viventi sono diploidi (2n) cio
hanno un doppio corredo cromosomico di origine
materna e paterna. Molti altri sono invece aploidi
(1n).
Riproduzione asessuata
Genera organismi geneticamente uguali a chi li
ha generati.
Negli organismi unicellulari essa equivale alla
divisione cellulare dove la cellula figlia contiene
lo stesso patrimonio genetico della cellula
parentale perch prima di dividersi si
duplicata esattamente in due.
I procarioti (eubatteri ed archeobatteri)
contengono un solo cromosoma circolare con
una sola molecola di DNA che si duplica prima
della divisione.
Negli eucarioti unicellulari (protisti, alghe e
alcuni lieviti) la divisione cellulare preceduta
dalla mitosi.
Si riproducono
asessualmente
gli organismi
unicellulari ma
anche alcune
piante e vermi.
Negli organismi pluricellulari
la riproduzione asessuata pu
avvenire per:
Gemmazione, come
nellhydra;
Frammentazione, come nei
platelmiti, anellidi etc. (tipi di
insetti, stelle marine)
Nel regno vegetale bastano a
volte poche cellule o anche
una sola cellula per generare
nuove piante.
Partenogenesi
si verifica quando si ha la formazione dei
gameti, ma non la fecondazione, per cui
l'individuo (aploide) ha origine dall'uovo non
fecondato (ad es. negli insetti, le api fecondate
danno femmine diploidi ma le uova non
fecondate maschi aploidi).
La partenogenesi pu verificarsi anche tra gli
artropodi e tra i vertebrati (ad es. nella
lucertola dell'Arizona) ed anche tra i pesci e gli
anfibi come pure in alcune piante (ad es. nella
bocca di leone).
Riproduzione
sessuata
E quella che origina dalla
fusione di due cellule
sessuali diverse o gameti
prodotti da due genitori di
sesso diverso.
Solo nellermafroditismo lo
stesso individuo produce
sia il gamete maschile che
quello femminile.
La fecondazione pu essere
esterna (pesci, anfibi) o
interna (rettili, uccelli e
mammiferi).
La riporduzione sessuata avviene tramite la
fusione di due cellule aploidi cio aventi un
corredo cromosomico dimezzato dette gameti.
Negli animali uno grande e immobile (cellula
uovo) ed uno piccolo e mobile (spermatozoo).
Dalla fusione di due cellule aploidi, per
fecondazione, si ottiene un organismo diploide.
Successivamente, un discendente di questa
cellula diploide si divide producendo nuove
cellule aploidi e cos via con un processo detto
di Meiosi (dal greco , diminuzione).
La riproduzione sessuata comprende quindi,
due eventi fondamentali: la meiosi e la
fecondazione. I l ciclo della vita sessuata
comporta quindi lalternanza fra generazioni di
cellule aploidi e cellule diploidi.
Possiamo distinguere le cellule animali in
cellule della linea somatica e cellule
germinali.
Vantaggi del sesso
1) Nella riproduzione sessuata avviene un
rimescolamento del genoma del padre e della madre
nel generare figli che differiscono sia fra loro che dai
genitori; questo rappresenta un notevole vantaggio
per la specie perch si crea innovazione genica
favorendo levoluzione soprattutto per rispondere
alle variazioni ambientali.
2) La riproduzione sessuale permette di selezionare
gli individui con geni buoniche si riprodurrano con
pi efficienza di quelli con difetti genetici.
3) Inoltre essendo diploidi, questi organismi hanno
sempre un gene di supporto (eterozigosi per
mutazioni dannose - presenza di alleli per lo stesso
gene).
M E I O S I
La Meiosi il processo per mezzo del quale le cellule
germinali si dividono dimezzando il loro corredo
cromosomico.
In una cellula diploide i due cromosomi sono
omologhi cio pur non essendo identici (in quanto i
geni omologhi subiscono cambiamenti nelle loro
sequenze nucleotidiche), contengono gli stessi geni.
Due forme alternative dello stesso gene (che
differiscono per una o pi mutazioni) si chiamano
alleli.
Gli alleli producono proteine che possono differire
per uno o pi aminoacidi.
Avvengono due divisioni meiotiche.
Prima e seconda divisione meiotica:
I cromosomi omologhi vengono duplicati e si
presentano come cromatidi fratelli congiunti, per cui
per produrre i gameti aploidi occorrono due divisioni
nucleari.
Da ogni cellula diploide si ottengono due cellule figlie
diploidi (I
a
divis. meiotica) e da ognuna di queste si
ottengono due cellule aploidi (II
a
divis. meiotica).
A differenza della Mitosi dove la divisione porta alla
formazione di due cellule diploidi, ogni cellula
diploide che va in meiosi produce quattro cellule
aploidi.
Le differenze sono riepilogate nei seguenti
quattro punti:
MEIOSI I
Crossing-over dei cromosomi
I geni provenienti dal padre e dalla madre
vengono rimescolati con la ridistribuzione a
caso degli omologhi materni e paterni nelle
cellule figlie al momento della I meiosi cosicch
ogni figlio diverso dai genitori e dagli altri figli
perch acquisisce una miscela diversa di
cromosomi materni e paterni.
Inoltre, durante la profase della I divisione
meiotica parti di cromosomi omologhi si
scambiano di posto dando cio luogo a quello
che si chiama ricombinazione o crossing-over.
E tipico della meiosi
lappaiamento tra i cromosomi
omologhi duplicati.
bivalente o tetrade
Con questa operazione i geni ereditati dai due
genitori si combinano dando luogo ad un cromosoma
che non esattamente uguale a quello della madre e
del padre, ma costituisce una importante causa di
variabilit genetica.
Si pu parlare di crossing-over solo quando lo
scambio avviene tra cromatidi non fratelli di
cromosomi omologhi.
Il processo di appaiamento dei due cromosomi
omologhi costituisce la SINAPSI che avviene grazie
a proteine che mantengono allineati i 4 cromatidi del
bivalente: il complesso sinaptinemale. Questo
allinea il filamento di DNA di un omologo con il
corrispondente filamento dell'altro per il crossing-
over in modo che i geni vengano a trovarsi in
corrispondenza.
Si ha la formazione di un Chiasma cio uno
scambio a filamenti incrociati tra due eliche di
DNAomologhe, di cromatidi non fratelli:
Nelluomo se ne osservano 2-3 per ogni bivalente.
2) METAFASE I
Si disperde la membrana nucleare e i microtubuli
formano il fuso come nella Mitosi (con la differenza che
nella Metafase Mitotica i microtubuli agganciano i
cinetocori di entrambe le facce del centromero, nella
Metafase Meiotica i microtubuli possono agganciare
solo i cinetocori delle facce esterne del centromero dei
2 omologhi.
I chiasmi contribuiscono a tenere allineati gli
omologhi materni e paterni fino allanafase I. Le
coesinevengono degradate ma non quelle
centromeriche.
3) ANAFASE I
Avvenuto l'allineamento dei 2 omologhi all'equatore i
microtubuli cominciano ad accorciarsi tirando i cinetocori
(con i due cromosomi) verso i poli opposti. Ogni cinetocoro
tirato solo da una faccia (e non da tutte e due come nella
mitosi) per cui esso arriva integro al polo portando con s i
due cromatidi fratelli.
L'allineamento all'equatore dei
due omologhi casuale per cui casuale
quale dei due cromosomi vada verso un
polo o verso l'altro provocando, come
conseguenza, l'assortimento
indipendente delle caratteristiche
genetiche portate sui diversi cromosomi.
Il numero delle combinazioni possibili
uguale a 2 elevato al numero di paia di
cromosomi specifico per una certa
specie. Se ad es. si allineano tre paia di
cromosomi (cellula ipotetica) si possono
ottenere 2
3
=8 gameti differenti.
4) TELOFASE I
Terminata l'anafase I ogni polo della cellula
contiene un intero set (23) di cromosomi, cio una
copia di ciascun paio di omologhi formato da due
cromatidi fratelli non pi identici (a causa del
crossing-over) uniti da un comune centromero.
Questo stadio, in cui i due set sono separati ai
rispettivi poli e cominciano a decondensarsi, si chiama
Telofase I e pu essere seguita o meno dalla
CI TOCI NESI e dopo un intervallo di tempo molto
variabile dalla MEIOSI II.
MEIOSI II
La II divisione meiotica una divisione mitotica non
preceduta per dalla duplicazione dei cromosomi.
Per entrare in Meiosi II i cromosomi si
ricondensano, le fibre del fuso di ciascun polo si
legano ai cinetocori di ciascun lato del centromero
(Profase II) che dopo allineamento (Metafase II) i
due cromatidi vengono separati e tirati verso i poli
opposti (Anafase I I). I nuclei si riorganizzano, si
riforma la membrana nucleare attorno ai 4 set di
cromosomi fatto ciascuno di 23 cromosomi. Si
ottengono quindi, di 4 cellule (gameti) aploidi.
Essi possono funzionare direttamente come gameti
negli animali o si possono dividere per mitosi come
avviene nelle piante, nei funghi e in molti protisti.
Vengono degradate anche le coesine centromeriche
MEIOSI E VARIABILITA GENETICA
La riproduzione sessuata ha il grande vantaggio dellevoluzione
della specie perch aumenta la variabilit genetica con i seguenti
meccanismi:
1. assortimento indipendente dei cromosomi omologhi nella I
divisione meiotica;
2. ricombinazione o crossing-over tra cromosomi omologhi (che
avviene solo nella Profase della I divisione meiotica);
3. casualit della fecondazione di una cellula uovo da parte di uno
spermatozoo.
I tre meccanismi contribuiscono a mescolare i geni degli individui
di una popolazione, ma sono le mutazioni che creano la base per
diversit genica di una popolazione.
Dalla segregazione indipendente di 23 paia di cromosomi si
possono ottenere 2
23
= 8 milioni di gameti; alla fecondazione: 8
milioni x 8 milioni = 64 trilioni; aggiungendovi anche il crossing-
over le possibilit sono pressoch illimitate!
2
23
=8.4 x 10
6
MEIOSI E VARIABILITA GENETICA
ERRORI DELLA
MEIOSI
Il fenomeno della non-
digiunzione porta a
gameti con un
cromosoma in pi (es.
sindrome di Down)

Vous aimerez peut-être aussi