Vous êtes sur la page 1sur 35

1 LETTERATURA IN INGLESE ANTICO L'ET ANGLOSASSONE Definisce la letteratura prodotta sul suolo dell'In !

ilterra storica "esclusionde della Sco#ia$ del Galles e dell'Irlanda% a ini#iare dal &I secolo a'C' Le isole (ritannic!e sono occupate da popola#ioni celtic!e) se ue la con*uista ro+ana c!e ri+ane sostan#ial+ente +ilitare' Nel I& secolo l'i+pero ro+ano , or+ai +inacciato dalle in-asioni (ar(aric!e' In-asione dell'isola da parte delle popola#ioni er+anic!e non cristiani##ate. Iuti "sudest% An li "centro e nord% e Sassoni "sudest%' Si crea un fra#iona+ento politico e culturale destinato a durare fino al I/ secolo' In a+(ito lin uistico si parla di Old En lis! e 0iddle En lis!' La distin#ione in fasi si fa corrispondere a e-enti trau+atici co+e in-asioni$ uerre con*uiste' I e-ento%. li an losassoni sostituiscono le popola#ioni celtic!e e i+portanto una lin ua del tutto nuo-a II e-ento%. 1122 l'in-asione nor+anna co+porta una sostitu#ione li+itata' La lin ua dei -incitori si affianca a *uella dei -inti c!e si era nel fratte+po autono+a+ente e-oluta assor(endo l'ele+ento scandina-o introdotto dall'in-asione -ic!in a$ +odificando soprattutto il lessico' Old En lis! , *uindi una se+plifica#ione con-en#ionale c!e cela la coesisten#a di al+eno 3 dialetti principali appartenenti alla fa+i lia lin uistica del er+anico occidentale' I profondi +uta+enti su(iti nei secoli fanno s4 c!e l'in lese antico risulti *uasi inco+prensi(ile anc!e al parlante nati-o +oderno' La 5ritannia Ro+ana a-e-a conse nato il reta io del Cristianesi+o' 6ino al I/ secolo la produ#ione e diffusione della cultura ri+ane prero ati-a dei centri +onastici$ c!e +ettono il latino al ser-i#io di scopi teolo ici e didattici' La spinta alla secolari##a#ione della cultura e all'uso del -ol are pro-iene dall'esterno. la +onarc!ia sassone resiste al do+inio -ic!in o "728%' Alfredo il Grande e i suoi successori portano a ter+ine la riunifica#ione della fra++entata In !ilterra an losassone' Con la fine del pri+o +illennio si conclude il processo di unifica#ione' 9ROSA STORICA E O0ILETICA La prosa an losassone nasce con le traduzioni de :istoria di 5eda cura pastoralis$ dialo i +iraculoru+ di Gre orio 0a no parti della 5i((ia De Consolationes 9!ilosop!iae di 5oe#io Nell'7;1 si a--ia la co+pila#ione annalistica in -ol are della Anglo-Saxon Chronicle' La produ#ione di o+elie ali+enta l'ela(ora#ione narrati-a' Nel / secolo l'affer+a#ione di una coscien#a na#ionale in lese induce a -ol ere lo s uardo alle testi+onian#e narrati-e di un passato ora a--ertito co+e parte della propria identit< storica' = a *uesto periodo "fer-ore culturale>rifor+a +onastica% c!e risal ono i 3 +anoscritti del patri+onio poetico an losassone +anoscritto Junius il Vercelli "T!e drea+ of t!e Rod% l'Exeter "t!e ?ife's La+ent$ t!e ?anderer$ T!e Seafarer$ Deor$ ?idsit!$ T!e Ruin% il Cotton Vitellius a XV "5eo@ulf% All'interno di *uesto corpus distin uia+o tre filoni. reli ioso$ ele iaco$ epico' 9OESIA RELIGIOSA 5eda attri(uisce il piA antico poe+a a noi per-enuto a Caed+on "&II sec'% Al filone reli ioso apparten ono i poe+i (i(lici Genesis$ Exodus$ Daniel e Judith c!e adattano +odi$ +etafore e lin ua io della poesia eroica all'epica cristiana' A CBne@ulf sono attri(uiti alcuni poe+i reli iosi' Il piA sofisticato di *uesti , considerato The Dream of the Rod' 9OESIA EROICA eo!ulf C +et< &II sec' D +et< I/ sec' La storia presenta un erois+o pa ano co+pati(ile con i nuo-i -alori reli iosi' Eroe c!e si (atte contro il +ostro C lotta tre (ene e +ale$ ordine e caos' Sappia+o c!e , il piA antico poe+a -ol are in Europa$ il +isto di dialetti della sua lin ua poetica non ci ri-ela +olto sulla sua pro-enien#a' 0etica$ stilistica$ retorica e nuclei narrati-i sono tradi#ionali' &erso lun o con 3 accenti principali' La di#ione , forte+ente con-en#ionale e contrasse nata dal Eennin "frasi no+inali c!e denotano una persona o o etto esaltandone una *ualit< peculiare%' La erarc!ia fondata su o((li !i e le a+i riconosciuti c!e fonda la societ< in 5eo@ulf , presente anc!e nel poe+a The attle of "aldon$ datato intorno all'anno 0ille' 9OESIA ELEGIACA Apparten ono a *uesto filone co+poni+enti in -ersi co+presi nel +anoscritto EFetere di intona#ione lirica$ dal diffuso senso di s o+ento e aliena#ione$ con insisten#a sui te+i dell'a((andono e dell'esilio'

Deor . la+ento di uno scop soppiantato da un ri-ale. #idsith. pere rina#ioni di uno scop errante) The #anderer. il narratore !a perso la prote#ione del si nore$ , costretto all'esilio) The Seafarer. esislio -olontario$ contrasto tra +are e terrafer+a) The Ruin. +era-i lia del narratore di fronte a ro-ine antic!e) The #ife$s %ament. una donna pian e il +arito esiliato) Riddles. (re-i co+poni+enti eni +atici$ densi di +etafore' 9OESIA IN INGLESE ANTICO sociale e co+unitaria con-en#ioni lin uistic!e deri-ate da una tradi#ione (ardica er+anica lo scop recita-a durante ceri+onie nei saloni reali o si norili periodi disposti in e+istic!i caratteri##ati da due accenti e da un nu+ero -aria(ile di silla(e$ li e+istic!i sono le ati tra+ite allittera#ione posta sul pri+o accento del secondo e+istic!io G LETTERATURA DEL 0EDIOE&O 1122 D 1811 &'((. -ittoria nor+anna' Gu liel+o cerca di propa andare la con*uista co+e parte di uno sc!e+a pro--iden#iale e instaura una continuit< col re no d'in !ilterra sotto la nuo-a +onarc!ia' Di fatto si tro-H a o-ernare un'In !ilterra feudale$ do+inata da un'aristocra#ia locale e re olata da una c!iesa ricca e influente' Iuando +or4 lasciH un paese trilingue) il clero parla-a latino$ il ceto do+inante il francese di Nor+andia e i ceti inferiori l'in lese' Il francese ri+ase la lin ua dell'aristocra#ia e dell'a++inistra#ione per trecento anni' Il nuo-o re +antenne le istitu#ioni e usan#e in lesi$ +a no+inH -esco-i stranieri' Nel Do+esdaB (ooE furono elencati i (eni te+porali della C!iesa e dell'aristocra#ia straniera' L'operato di Gu liel+o e((e 3 fonda+entali conse uen#e. la lingua inglese fu su(ordinata al francese$ rie+erse influen#ata da esso e se+plificata %ondra assu+e i+portan#a "il suo dialetto a-r< piA peso nel for+are l'in lese standard% il usto per la letteratura francese allontana i +odelli er+anici e rende la *roduzione letteraria piA europea' La nuo-a cultura !a -oca#ione interna#ionale si crea un di+ario sociale e culturale tra ceto do+inante e +assa del popolo I nor+anni senti-ano di far parte di una +issione ci-ili##atrice nei confronti dell'In !ilterra$ +a coloro c!e ri+asero sull'isola si sare((ero +olto presto fatti c!ia+are in lesi' Nel /II secolo la con*uista dell'Irlanda fu (enedetta dal papa in no+e del re d'In !ilterra' La rifor+a della C!iesa a opera di Gu liel+o portH a una rinascita in ter+ini di disciplina$ cultura e pro ettualit<' I prelati no+inati dal re furono d'ora in poi intellettuali e #elanti fun#ionari a++inistrati-i del territorio su cui opera-ano' 0onarc!ia e C!iesa entrarono in crescente conflitto$ c!e cul+inH con l$assassinio dell'arci-esco-o Thomas ec,et per ordine di Enrico II "&&-'%' Circa -ent'anni dopo il +onaco Ger-asio rice-ette l'ordine di scri-ere una storia del +onastero di Canter(urB' Si diffonde l'uso di ricostruire la storia di una data co+unit< ed enfati##are la sua influen#a culturale sulla -ita na#ionale e interna#ionale. l':istoria Ecclesiastica di Oderico &itale$ la storia d'In !ilterra di Gu liel+o di 0al+es(urB$ il C!ronicle di Jocelin de 5raEelond e la C!ronica 0aiora di 0att!e@ 9aris ne sono nu+erosi ese+pi' 9er *uesti autori la storia era un processo +orale dietro cui era celato un piano di-ino' La natura , -ista co+e +anifesta#ione della collera o +isericordia di-ina' 9er Geoffre. of "onmouth la storia non , solo pro--iden#iale +a anc!e +a ica' Nella sua /istoria Regum ritannie antic!e tradi#ioni orali si +escolano a +ateriale ori inale$ anc!e se l'autore -uol far passare il contenuto co+e -eritiero$ sostendendo di a-erlo tradotto da un li(ro antico' Da essa nascono le le ende arturiane e l'idea c!e i (ritannici discendano da Enea attra-erso 5ruto' LETTERATURA 0EDIODINGLESE DELLE ORIGINI I poeti an loDnor+anni c!e su(irono l'influen#a di G' Of 0on+out! Geoffre. Gaimar) Estories des Engles "/II% #ace) Roman de Rou o Roman de Gestes "/II%) tradusse e -ersificH l':istoria di 0on+out! in francese nel Roman de rut$ opera *uindi destinata a corte' %a.amon) rut "/III%$ (asato su ?ace +a ri-olto ad un pu((lico di pro-incia e ancora le ato al -ecc!io concetto an losassone dell'accetta#ione del @Brd' Le -icende di ArtA sono centrali nell'opera' Anoni+o. The 0!l and the 1ightingale "/III% Distici ri+ati a *uattro accenti$ raccontano la disputa tra due uccelli' Tono iocoso$ forse , stato scritto per l'edifica#ione e il di-erti+ento di una co+unit< di suore in lesi c!e pro(a(il+ente non conosce-ano il latino' Unisce il +e lio della cultura accade+ica e coretese$ latina e -ernacolare' 0odellato sui eneri del conflicto latino o ten#one pro-en#ale' Ancrene Ri!le$ scritta da un prete in lese per istruire tre sorelle di (uona fa+i lia c!e a-e-ano scelto di

ritirarsi in una -ita di pre !iera' = di-iso in otto li(ri c!e forniscono consi li pratici su +edita#ione$ disciplina$ osser-an#a reli iosa +a anc!e sulla -ita sociale e *uestioni +ondane' CA&ALLERIA E A0OR CORTESE L'antico siste+a +ilitare er+anico era stato raffinato e for+ali##ato in un co+plesso rituale (enedetto dalla c!iesa$ e pre-ede-a c!e uno scudiero$ una -olta ter+inato l'apprendistato$ fosse ele-ato a ca-aliere$ tra+ite in-estitura data dal suo si nore$ a cui e li iura-a fedelt<' S'i+pe na-a inoltre a prote ere i de(oli$ le donne e la fede' Iuesto siste+a ispirH li ordini dei crociati e spinse Edoardo III a fondare l'ordine della iarrettiera' O ni re uarda-a a ArtA co+e a un +odello' Eleonora d'A*uitania "+o lie di Enrico II% si fece pro+otrice di un nuo-o tipo di poesia c!e associa-a ai resconti delle i+prese arturiane un concetto di a+ore sensuale' La cultura del /II secolo per la pri+a -olta pose enfasi sulla di nit< della donna' Due influenti poeti francesi$ "arie de 2rance "1G Lais$ tra cui Lan-al% e Chr3tien de Tro.es$ co+posero secondo le nuo-e te+atic!e' Ci sono ri+aste cin4ue romances di C!rKtien de TroBes a+(ientati a Ca+elot. L-ain$ C!e-alier de la C!arrette$ e 9erce-al trattano di te+i c!e di-enteranno centrali nel canone arturiano' Il Roman de la rose ini#iato da Guillaume de %orris e co+pletato da Jean de "eun , anc!'esso dedicato al te+a del fin'a+ors' M la descri#ione di un so no dal si nificato si+(olico' C!aucer$ c!e lo conosce-a +olto (ene$ ne tradusse una lun a parte in in lese con il titolo T!e Ro+aunt of t!e Rose' Tale opera esercitH influen#a nel ca+po della tecnica del so no alle orico' I RO0ANCES INGLESI E IL 9OETA DI GA?AIN I ro+ances espri+e-ano una fede de-ota nei -alori di una societ< esplicita+ente cristiana' Gli eroi sono rappresentati co+e ca-alieri c!e affrontano una *uest solitaria$ +a -en ono esaltati anc!e i -alori sociali del +ondo ca-alleresco' Le i+ita#ioni in lesi furono piA se+plici nella for+a e piA diretti nello stile. 5ing /orn "1GG8% C esilio di un prinicipe cacciato dai sareceni$ si inna+ora della fi lia del re c!e lo ospita$ nuo-a+ente esiliato$ co+pie esta e sposa la principessa The %a. of /a+elo, the Dane "1N11% C principe esiliato c!e ricon*uista il trono Gli ar o+enti dei ro+ances possono essere di-isi in +ateria di Ro+a$ +ateria di 6rancia e +ateria di 5reta na' Sir 0rfeo "/I&% C presenta la storia di Orfeo e Euridice in c!ia-e (retone 2loris and lanchefleur "/III% a+ore tra donna cristiana e principe +usul+ano$ finale con con-ersione 0tuel and Roland "1NN1% C carriera di un eF ca-aliere +usul+ano presso carlo +a no$ con-ertito The Sege of "ela.n "1331% C difesa della cristinanit< in terra lo+(arda Due ro+ances sono -olti a cele(rare presunti antenati di fa+i lie aristocratic!e. e+is of /am*ton e Gu. of #ar!ic,6 Nessun ro+ances e ua lia l'ener ia$ l'efficace costru#ione e il usto per i detta li di Sir Ga!ain and the Green 5night "seconda +et< /I&%$ il cui autore , noto co+e O*oeta di Ga!ainO c!e alcuni -orre((ero inserire nel cosiddetto Oallitterati-e re-i-alO c!e caratteri##H la produ#ione dal 1N81ca' L'autore si di+ostra +olto raffinato$ -ersato nelle Sacre Scritture e nella letteratura sacra$ dotato di rande fa+iliarit< con i ro+ances francesi e in lesi' Stan#e di for+a -aria(ile for+ate da una se#ione principale in -ersi allitterati-i piA lun !i colle ati con un -erso ponte "(o(% e una se#ione fissa "@!eel%' Il poeta !a attinto li(era+ente a tradi#ione prosodic!e di di-ersa pro-enien#a$ co+(inando la solennit< e il -i ore rit+ico propri dell'epica an losassone con la for(ita ele an#a della narratu-a cortese di i+porta#ione continentale' La stessa disin-oltura e+er e nell'or ani##a#ione del contenuto$ c!e sa fondere te+atic!e arturiane$ un usto aristocratico per l'a--entura$ un senso del +era-i lioso' Esplicita -olont< di a anciare il poe+a alla +ateria di Ro+a$ ri-endicando l'ori ine troiana illustre della na#ione in lese' Nuclei folElorici. 1% il (e!eadin a+e C iocare alla decapita#ione G% l'esperien#a erotica cortese C incentrato sul te+a dello sca+(io delle prede) a fare da contrappunto alle scene di sedu#ione stanno le scene di caccia' Sir Ga@ain porta sullo scudo un (lasone araldico$ il pentacolo$ icona della piA alta fra le -irtA a lui attri(uite$ la tra@t!e "lealt<$ fedelt<$ sincerit<%' Sono -alori e+(le+atici della societ< feudale e ca-alleresca$ associati *ui alle 8 ferite di Cristo e le 8 ioie di 0aria' 7earl , un altro poe+a attri(uito a Ga@ain' :a una or ani##a#ione prosodica co+plessa$ fa uso del refrain$ della concatenatio$ della ripeti#ione in tutte le sue articola#ioni +etric!e e retoric!e' Anc!e a li-ello fonico sfrutta l'allittera#ione$ sfiorando il +anieris+o' = un drea+Dpoe+$ o poe+a -isione$ il enere letterario piA i+portante insie+e al ro+ance c!e il +edioe-o a((ia ela(orato' Tipico del poe+a onirico , il te+a del poeta c!e si addor+enta in un iardino fiorito e so na di ritro-arsi in un locus a+oenus do-e ritro-a la perla s+arrita "la fi lia +orta%' Il nodo teolo ico , l'incapacit< di co liere con la ra ione il senso della iusti#ia di-ina' 9earl appartiene alla stessa tradi#ione reli iosa c!e produsse il Ro+an de la Rose$ il poe+a c!e piA di o ni altro influen#H la letteratura del tardo +edioe-o europeo' Anc!e il poeta di Ga@ain si rif< a *uesto

+odello nel co+(inare ispira#ione reli iosa e laica' 7atience e Cleanness sono o+elie in -ersi dal tono ser+one iante$ a forte co+ponente +oralistica$ di una fase +eno +atura della produ#ione del poeta' Lun o tutti e 3 i poe+i , presente il te+a della -irtA$ c!e -a dalla pa#ien#a alla pure##a$ in senso sia spirituale c!e corporale$ alla no#ione di lealt<' Concetti ela(orati da un punto di -ista ne ati-o$ additando le cose uen#e c!e il +ancato eserci#io di tali -irtA puH pro-ocare nell'uo+o' LIRIC:E INGLESI DEL 0EDIOE&O La lirica +edie-ale dei secoli /III$ /I& e /I& ci , per-enuta per lo piA in for+a anoni+a' &en ono a((andonati i te+i eroici e +ar#iali per trattare il nuo-o ar o+ento del ser-i io do-uto a una donna (ella e tal-olta -olu(ile' &iene espresso un desiderio pressante e spesso pri-o di soddisfa#ione$ reso piA ardente dall'arri-o della pri+a-era e le ato all'idea di una io-ine##a ioiosa +a (re-e' "anoscritto /arle. 889: C colle a+ento tra a+ata e natura ri enerata Un si+ile anelito$ piA casto$ si tro-a anc!e nelle liric!e reli iose' In *uesti casi la (ella da+a , la &er ine 0aria' As ; %a. <*on A 1ight C Un cristano ode la &er ine cullare il suo (i+(o il iorno di Natale' L'ING:ILTERRA DEL SECOLO /I&$ 0ORTE$ DISGREGAPIONE$ CA05IA0ENTI Durante il re no di Riccardo II ci fu una rinascita delle lettere in lesi' Iuesta rinascita , da colle arsi alla netta preferen#a accordata dall'Klite do+inante alla lin ua in lese *uale stru+ento pri-ile iato di co+unica#ione$ di o-erno e di intratteni+ento' C!aucer si distinse nel tentati-o di ele-are lo status letterario dell'in lese scri-endo esclusi-a+ente nella sua lin ua +adre' Allo stesso te+po$ ci furono altri randi ca+(ia+enti nella societ<' La realt< sociale or+ai non rispecc!ia-a piA la teoria +edie-ale dei tre stati. le citt< anda-ano assu+endo i+portan#a$ l'alfa(eti##a#ione non interessH piA solo li uo+ini di c!iesa +a anc!e le persone coin-olte nell'a++inistra#ione' La 9este 5u((onica del 1N37D3; falciH un ter#o della popola#ione' Il clero in particolare fu deci+ato e il +ercato del la-oro su(4 un duro colpo' La peste fu percepita co+e la +aledi#ione di un Dio irato' Co+e risultato li antic!i conflitti sociali tra contadini e proprietari terrieri finirono per esacer(arsi$ sfociando nella trau+atica 9easants' Re-olt del 1N71$ scatenata da un'in iusta tassa#ione' Si , speculato c!e il la deci+a#ione de+o rafica e il ti+ore di un'altra ri-olta a((iano pro-ocato una +a iore +o(ilt< sociale. la classe e e+one fu disposta all'inseri+ento al suo interno di strati sociali inferiori e relati-a+ente sensi(ile a ca+(ia+enti ideolo ici e sociali' Il clero su(4 un declino nu+erico e *ualitati-o' L'attacca+ento ai (eni terreni e l'inade uate##a del clero delle parrocc!ie furono o etto di satira' Jo!n ?Bclif si uada nH la si+patia dei credenti e l'ostilit< del papa con i suoi scritti' Lui e i suoi se uaci "lollardi% furono o etto di ufficiale esecra#ione' Gra#ie alla sua esorta#ione la tradu#ione in lese delle Sacre Scritture fu intrapresa da due se uaci ne li anni Ottanta del 1N11' Nonostante la offa ine e le i+precisioni$ il suo -alore sta nell'affer+a#ione della di nit< della lin ua in lese e nello sti+olo c!e offr4 ai traduttori dei secoli /&I e /&II' ?ILLIA0 LANGLAND Lan land era un po-ero c!ierico' Le Scritture li fornirono sia un contesto di riferi+ento teolo ico c!e una serie di principi +orali con i *uali la sua opera intrattiene rapporti profondi' Nonostante non fosse uno studioso$ la sua conoscen#a era approfondita$ al pari di un teolo o' E li era solito dare un'interpreta#ione letterale e fi urati-a delle Scritture' Il suo poe+a narrati-o reli ioso The Visions of 7ier 7lo!man co+(ina -ersi allitterati-i con le con-en#ioni for+ali del drea+Dpoe+' L'opera esplora l'atti-a partecipa#ione di Dio nella crea#ione del +ondo$ il suo incessante coin-ol i+ento nelle -icende u+ane' Il +odello dell'a#ione dra++atica , *uello di un -ia io le cui tappe sono +o+enti di risposta a interro ati-i c!e si rinno-ano continua+ente' La do+anda pressante , O!o@ +aB I sa-e +B soulQO 9iers , un contadino aratore della terra (enedetto dalla Gra#ia +a , anc!e il prota onista di una delle para(ole a resti di Cristo$ oltre c!e una reale incarna#ione di Cristo stesso e de li Apostoli' Le tre -ersioni c!e ci sono ri+aste su eriscono un approccio di -olta in -olta di-erso a te+atic!e uni-ersali' La fi ura centrale dell'opera$ il so natore>narratore$ ci +ostra il paesa io contadino d'In !ilterra unito a i++a ini di u+ano s+arri+ento e +era-i lia di-ina' Il narratore di 9iers 9lo@+an non rice-e consola#ioni dirette n, trascendenti a co+pensa#ione dei randi +ali del +ondo' L'autore lo fa in-ece passare attra-erso una successione di so ni infra+e##ati da +o+enti di ris-e lio e conte+pla#ione' E li rice-e a++oni+enti$ profe#ie e illu+ina#ioni +ediante una serie di pro-e teolo ic!e +orali o rituali' La fi ura stessa del so natore , a+(i ua$ distinta dall'autore e eppure colle ata' M c!ia+ato ?ill$ co+e l'autore$ e il suo no+e si nifica anc!e -olont<. -olont< di far (ene$ +a anc!e Otestarda ineO u+ana' Nella seconda e ter#a -ersione il poe+a assu+e una *ualit< decisa+ente -isionaria' &isione$ rappresenta#ione storica e alle oria +orale si fondono' Con l'inser#ione di passi del li(ro dei Sal+i in latino$ la poesia speculati-a in -ol are si intreccia felice+ente con i nuclei litur ici codificati$ a di+ostra#ione della fusione dell'uo+o col di-ino$ del *uotidiano col sacro$ del +ondo con la c!iesa' La poesia per Lan land era uno stru+ento per di+ostrare il potere

creati-o della 9arola di Dio$ sal-e##a di tutti i popoli' GEO66REL C:AUCER Nessun poeta in lese !a di+ostrato di saper do+inare la tradi#ione letteraria dell'Europa tardo+edie-ale al pari di Chaucer$ sia per la -astit< de li ori##onti culturali$ sia per la padronan#a dei +e##i espressi-i$ fatta di -ariet< del lin ua io e de li accenti$ precisione e profondit< descritti-e$ attitudine all'i++edesi+a#ione psicolo ica$ capacit< di rinno-are le con-en#ioni di enere e le for+e prosodic!e piA di-erse' L'atti-it< letteraria non cositut4 +ai per C!aucer una fonte di sostenta+ento) scri-ere per lui era una risposta alla necessit< interiore di espri+ersi e un rifu io dalle inco+(en#e *uotidiane' Iuesto sappia+o dall'autoritratto c!e ci fornisce per (occa dell'A*uila$ uno dei persona i di T!e :ouse of 6a+e' Nell'a+(ito del canone +a iore c!auceriano solo la pri+a opera$ T!e 5ooE of t!e Duc!ess$ , stata sen#a du((io concepita per un destinatario aristocratico$ Jo!n of Gaunt$ il feudatario piA potente del re no) e solo nella piA tarda T!e Le end of Good ?o+en se+(rano -enir ado+(rati persona i di ran o reale' 9er il resto il pu((lico a cui si ri-ol e-a era costituito in pre-alen#a dalla stessa cerc!ia cui anc!'e li appartene-a$ fatta di fun#ionari e entiluo+ini della piccola no(ilt< di corte$ per la *uale il -ol are era lin ua di ser-i#io$ +a anc!e stru+ento di espressione letteraria ele ante' In tutta la sua produ#ione letteraria$ C!aucer si , se+pre +antenuto entro una (a+da +eridiana dal punto di -ista sociale in un'epoca in cui pre-ale la necessit< dell'ordine erarc!ico era un presupposto indiscuti(ile$ in *uanto riflesso dell'ordine creato da Dio' Non sorprende scor ere sotteso ai Canter(urB Tales un assetto c!e co+prende i tre ordini della societ< +edie-ale ideali##ata. l'aristocra#ia secolare i reli iosi i la-oratori della terra cate oria di arti iani e piccoli (or !esi "a iuntasi nel Europa occ' Del N11% +a all'interno di *uesto -asto spettro$ le estre+it< risultano eli+inate. il laico di piA e+inente condi#ione , il Eni !t$ esponenete della piccola no(ilt< d'ar+i$ fra i reli iosi$ il persona io piA spiritual+ente ele-ato , il parroco di ca+pa na$ fra i la-oratori$ il plou !+an$ fi ura ideali##ata$ , un uo+o li(ero' C!aucer si rif< a +odelli italiani$ francesi e piA propria+ente in lesi' Il suo percosrso creati-o , se nato da un continuo speri+entalis+o e da una se+pre piA co+plessa di-ersifica#ione delle co+ponenti interne al testo stesso' Sopratutto nei Canter(urB Tales ciH assu+e anc!e for+e inedite per l'in !ilterra del te+po$ di co++istione dei eneri e de li stili$ a((racciando aspetti dell'esperien#a c!e includono l'u+ile e il *uotidiano tratti dall'osser-a#ione diretta della realt< in lese conte+poranea' Se la +aniera piA proficua per i+possessarsi di un +odello consiste nell'i+itarlo$ e se nessuna i+ita#ione , piA aderente al +odellao di una sua tradu#ione$ non +era-i lia c!e il canone c!auceriano si apra con la traduzione del piA cele(re fra *uei +odelli "francesi%$ il Roman de la Rose) conte+poranea+ente co+pare The oo, of the Duchess$ il pri+o dei suoi poe+i onirici' = un poe+a consolatorio per Jo!n of Gaunt per la +orte pre+atura della +o lie$ tra+ite la cele(ra#ione ele iaca delle sue doti' = le endo la +eta+orfosi di Ceice e Alcione c!e il narratore cade addor+entato' In so no il persona io si rappresenta secondo *uella c!e rester< la tipica +odalit< c!auceriana dell'autoironia. co+e un ottuso c!e incontra un +alincolinco ca-aliere nero c!e li racconta la storia del suo a+ore con la piA de na delle donne$ ora +orta' Anc!e se la di+ensione pri-ata del poe+a tocca ar o+enti uni-ersali$ *uali l'a+ore$ il destino e la +orte$ la for+a del drea+Dpoe+ , ancora le ata alle con-en#ioni cortesi della -isione a+orosa di sta+po francesi##ante' Successi-a+ente$ , l'incontro con Dante e la cultura italiana del 'N11$ c!e a-e-a in 5occaccio il porta-oce piA autore-ole$ !a un effetto straordinario. nei N li(ri della /ouse of 2ame$ la for+a del poe+aD-isione$ da c!iusa e autosufficiente$ si trasfor+a in fantas+a oria la(irintica' La riflessione sul ruolo del poeta non offre solu#ioni "non , c!iaro se il poe+a sia inco+pleto e se l'a+(i uit< fosse inten#ionale%$ +a +ostra l'inatteso panora+a c!e si apre nel +o+ento in cui ci si rende conto della possi(ilit< di fare poesia affidandosi solo al proprio O-ol areO) si tratta di collocarsi nel solco dei randi +aestri sen#a tutta-ia il soste no di una poesia in lese cui appo iarsi$ per di-enirne in-ece il fondatore' The 7arliament of 2oul.s "1N7G% presenta un ruppo di uccelli riuniti per S'&alentino a cospetto della Dea Natura$ c!e !anno un di(attito su *uale sia il +odo +i liore per tro-are un co+pa no' Gli uccelli sono di-isi per ran o e si espri+ono secondo il loro status' Troilus and Criseide , il pri+o capola-oro della +aturit< artistica$ si rif< al 6ilostrato di 5occaccio e adotta la r!B+e roBal "stan#a di sette penta+etri ia+(ici ri+ati%' L'autore tratta la +ateria della le enda troiana con il respiro del enere ro+an#esco' La di+ensione +era-i liosa , assente e l'esperien#a a+orosa$ esaltante e dolorosa$ , il -ero fulcro delle a#ioni e della psicolo ia dei persona i' Il percorso dell'a#ione se ue lo sc!e+a c!e per il +edioe-o era *uello della tra edia. l'ascesa e caduta dell'eroe$ dou(le sorro@ "sofferen#a dell'inna+ora+ento e poi dell'a((andono%) +a il lieto fine$ c!e , costituti-o nel ro+ance$ ri(alta la -icenda e la tra edia di-enta co++edia di-ina$ Il finale ricalca -ersi del paradiso dantesco' Successi-a+ente C!aucer offre nuo-e solu#ioni prosodic!e adottando il distico deca>endecasilla(o e or ani##ati-e speciali##andosi in narra#ioni (re-i dotate di una cornice strutturante capace di conferire un'i+pronta unitaria' Il pri+o risultato di *uesta s-olta , The %egend of Good #omen$ una raccolta di ;

racconti preceduti da un prolo o c!e !a per prota oniste eroine c!e soffrirono a causa del loro a+ore de-oto' Nel prolo o per l'ulti+a -olta -iene proposta la con-en#ione narrati-a del so noD-isione "-iene ri+pro-erato dal dio A+ore per le precedenti posi#ioni sul enere fe++inile%$ c!e !a ora solo fun#ione introdutti-a' 0anca ancora il tessuto connetti-o c!e sar< la -era no-it< strutturale dei Canter(urB Tales' Il pro etto dei The Canter=ur. Tales ini#iH nel 1N72DR e fu portato a-anti fino alla +orte dell'autore$ ottenendo rande popolarit<' Il prolo o enerale , di-enuto il prolo o per antono+asia della narrati-a in lese di o ni te+po. !a la fun#ione di spie are le circostan#e dell'incontro e di presentare i pelle rini secondo la loro condi#ione' La conclusione , una ritratta#ione in cui C!aucer$ ter+inato il suo pelle rina io letterario ed esisten#iale$ rinne a tutte le sue opere c!e non a((iano un intento e un contenuto +orale e de-o#ionale$ dic!iarando di -olersi dedicare alla sal-e##a della propria ani+a' 9rolo o e conclusione danno all'opera un senso di co+plete##a inedito' Il piano ini#iale annunciato dall'oste :arrB 5aillB c!e pre-ede-a un totale di 1G1 racconti "G sulla -ia dell'andata e G sulla -ia del ritorno per ciascuno dei N1 pelle rini% -iene -ia -ia +odificato' Il risultato sono$ oltre al prolo o$ G3 racconti di solito ra ruppati in 11 fra++enti$ (locc!i narrati-i fra loro isolati e di di+ensioni ine uali' All'interno di o ni fra++ento con piA racconti$ *uesti sono in++ersi in un tessuto connetti-o fatto di sca+(i$ inter-enti$ dialo !i e anc!e scontri fra i -ari pelle riniDnarratori$ dei *uali fa parte l'arc!iDnarratore stesso e l'io narrante di C!aucer' Sulla scorta de Il Deca+eron di 5occaccio$ l'intelaiatura pre-ede una serie di racconti dei partecipanti e un e-ento colletti-o' La cornice narrati-a , il pelle rina io -erso il santuario del -esco-o +arire St' T!o+as 5ecEet$ nella citt< di Canter(urB. un iorno di aprile$ una co+pa nia di G; persone si riunisce alla Ta(ard Inn$ una locanda nei dintorni di Londra$ per intraprendere il ca++ino) a loro si a re a il pelle rinoDnarratore$ c!e i< si tro-a-a l4 per lo stesso scopo$ +entre l'oste$ autoprocla+atosi uida e ani+atore del ruppo$ lancia l'idea dei racconti al fine di in annare la noia e le fatic!e del -ia io' La alleria dei ritratti se ue un criterio erarc!icoDfun#ionale. si apre con il cavaliere$ con al se uito il figlio "s*uire% e l'attendente "Beo+an%) poi -en ono li ecclesiastici. la priora con la monaca e tre preti$ poi il monaco e il frate) poi il mercante e lo studente di oxford$ l'avvocato patrocinatore$ l'allodiere$ i -ari arti iani. il merciaio$ il falegname$ il tessitore$ il tintore$ il tappezziere$ poi il cuoco$ il marinaio$ il medico$ la donna di bath$ i fratelli ca+pa noli parroco e contadino$ un economo$ un fattore$ un mugnaio$ un apparitore$ un indulgenziere e il narratore stesso' La caratteri##a#ione dei tipi , -aria e -i-ace) in +olte descri#ioni dei pelle rini , possi(ile co liere tratti della satira$ c!e li colpisce co+e rappresentanti e+(le+atici di deter+inate cate orie$ professioni e ruppi sociali$ (ersa li tradi#ionali del enere satirico in epoca +edie-ale$ +a con un'ironia c!auceriana' &arie ato , il panora+a u+ano e sociale dei pelle rini e anc!e *uello dei eneri rappresentati nei racconti. il ruppo piA nu+eroso , *uello dei fa(liauF. racconti co+ici$ a -olte farsesc!i$ di a+(ienta#ione u+ile$ spesso i+perniati sul trian olo a+ororso for+ato da +o lie io-ane>+arito -ecc!io e eloso>a+ante io-ane' A *uesta tipolo ia apparten ono t!e +iller's tale$ t!e ree-e's tale$ t!e cooE's tale$ t!e s!ip+an's tale$ friar's tale e su++oner's tale$ t!e +erc!ant's tale' T!e Nun's 9riest Tale , un racconto co+ico con prota onisti ani+ali$ due caratteri c!auceriani i++ortali. il allo c!auntecleer e la +o lie 9ertelote' La +orale loro affidata , c!e non si de-e credere ai so ni' 9ardoner's Tale , il racconto dell'indul en#iere$ c!e con autoironia condanna il -i#io della cupidi ia' 0anciple's Tale !a co+e prota onista un Apollo ridotto a -ol are caricatura di +arito eloso c!e uccide la +o lie infedele' 0onE's Tale , una raccolta di 1R casi tra ici c!e ri uardano persona i storici$ con fun#ione ese+plare' T!e 0iller's Tale , il pri+o dei fa(liauF c!auceriani$ posto in antitesi al racconto inau urale$ il Sni !t's Tale$ un ro+ance ispirato a Teseida di 5occaccio +a +olto +eno epic!e iante' La te+atica a+orosa , tipica+ente ro+an#esca$ i+perniata sulla co+peti#ione cortese di due no(ili te(ani per la con*uista di E+ilB' ?ife of 5at!'s Tale e 6ranElin's Tale per a+(ienta#ione si a--icinano al classico ro+ance arturiano) *uest'ulti+o racconto e S*uire's Tale sono acco+unati dall'ele+ento +era-i lioso tipico del enre ro+an#esco' Tale of Sir T!opas , una parodia del ro+ance in strofe -oluta+ente offe di usto pittoresco' &iene interrotto dall'Oste' Tale of 0eli(ee , un'o+elia -oluta+ente noiosa$ C!aucer -uole apparire inesperto ClerE's Tale , di natura reli iosa. la pa#iente Griselda sopporta cristiana+ente le pro-e a cui la sottopone il +arito' Second Nun's Tale , di una reli iosit< in senso confessionale e con-en#ionale. il enere , a io rafico$ ri uarda la -ita di Santa Cecilia' 9rioress' Tale , la storia di un +iracolo della &er ine fatto a un (a+(ino ucciso da e(rei' 9arson's Tale , il racconto c!e c!iude i Canter(urB Tales$ non , propria+ente un racconto +a un ser+one sul te+a della peniten#a$ se uito da un trattato sui sette peccati capitali' Se ue la ritratta#ione$ c!e ne costituisce la lo ica conclusione' GO?ER D LLDGATE E :OCCLE&E "postDc!auceriani% Go!er ri-ale ia con C!aucer "c!e lo sopranno+inH O+oral Go@erO% in *uanto a elo*uen#a$ -ariet<

di stili e capacit< narrati-a in lin ua in lese' Anc!e lui opera-a alla corte di Riccardo II$ fu eclissato dal suo ri-ale$ +a i suoi conte+poranei lo sti+a-ano per l'i+pe no didattico dei suoi pri+i co+poni+enti "irour de l$0mme "esa+ina lo stato di corru#ione dell'u+anit< e ric!ia+o al penti+ento uni-ersale) uso di personifica#ioni alle oric!e% e Vox Clamantis "esa+e specifico della societ< in lese e del suo o-erno +onarc!ico%'La tensione +orale si attenua in Confessio Amantis> scritta in ottosilla(i ri+ati$ c!e coniu a lo stile della peniten#a con la codifica#ione della reli ione d'a+ore' L'autore arri-a a utili##are l'a+pio concetto di a+ore$ co+preso di *uello sensuale$ per raffor#are l'etica cristiana$ sottolineando l'i+portan#a dell'autodisciplina e del controllo delle passioni preli+inari alla scoperta della -irtA' L'e*uili(rio spirituale c!e l'indi-iduo tro-a ra#ie alla peniten#a si riflette in un ordinato siste+a erarc!ico sotto un o-erno e*uo' La ra#ia !a *uindi rile-an#a politica e sociale' Nell'epilo o si !a una rinuncia all'a+ore da parte di A+ans$ uo+o -ecc!io e stanco e alter e o dell'autore' &iene ri-elato c!e si , trattato di un so no' Reso sa io dalla -ecc!iaia$ l'uo+o , reso li(ero dalla sc!ia-itA dell'a+ore' L'idea di reli ione d'a+ore si rif< al cli+a poetico occitanico$ l'alle oria al Ro+an de la Rose e la siste+aticit< trattatistica dell'i+pianto del poe+a in-ece si ri-ol e al passato' Lo stile narrati-o , fluido e piano$ si rif< al decoro dei +odelli classici' %.dgate era un +onaco (enedettino e poeta fecondo' Le sue opere piA corpose sono trasposi#ioni di ori inali francesi o italiani. t!e Tro. oo,> The Siege of The=es e The 2all of the 7rinces ' Le pri+e due opere si rifanno a cicli le endari d'ispira#ione classica$ la ter#a , una raccolta di eFe+pla edificanti a uso dei o-ernanti per a++onirli contro la a+(i#ione s+oderata' Cono((e -asta fa+a popolare e si ritene-a erede di C!aucer "di cui rielo(orH di-erse opere%' La sua elo*uen#a e lo stile decorati-o sono i suoi punti di for#a$ +a lo scarso realis+o$ il didatticis+o e la ristrette##a de li ori##onti intellettuali sono punti de(oli' Thomas /occle+e era scri-ano dell'ufficio reale' M il piA auto(io rafico dei poeti dei decenni successi-i alla +orte di C!aucer' 6u uno dei pri+i a fare de li e-enti della propra -ita l'ar o+ento dei propri -ersi$ in particolare nel prolo o al Regement of 7rinces$ un la+ento in for+a di dialo o con un +endicante' La crisi personale e professionale c!e si e-ince dai suoi -ersi , do-uta al tedio della sua professione e dalla tirannia dei padroni$ oltre c!e da li scarsi co+pensi' Il la+ento inso++a non , *uello con-en#ionale sui +ali del te+po +a rappresenta un dra++a pri-ato'

LA 9OESIA IN SCOPIA NEL /& SECOLO Il re no indipendente di Sco#ia cono((e nel /I& secolo una note-ole fioritura di letteratura in lin ua in lese) i poeti si ri-olsero a C!aucer co+e +odello pur ri+anendo consape-oli della loro identit< sco##ese e della propria indipenden#a politica' John ar=our) ruce "1NR2% cronaca eroico patriottica della uerra di indipenden#a dall'In !ilterra re di Scozia Giacomo ;) scrisse ne li anni di pri ionia in In !ilterra The 5ingis ?uair "13N8%$ in cui +ateria auto(io rafica -iene trasposta secondo le con-en#ioni letterarie$ ispirandosi a C!auer e Go@er' Si !a una s-olta nel /& secolo *uando un'apertura -erso li ori##onti europei fu acco+pa nata da una presa di coscien#a na#ionale c!e si espresse soprattuto nella difesa dalla +inaccia dell'i+perialis+o in lese' 6urono fondate le pri+e uni-ersit< sco##esi e anc!e il +ondo ecclesiastico si rese indipendente dalle in eren#e in lesi' M in *uesto cli+a c!e scrissero i tre piA i+portanti poeti del secolo. Ga+in Douglas) tradu#ione dell'Eneide con rispetto del testo ori inale e in distici dallo stile i++ediato' Ro=ert /enr.son traspone in lin ua io piano e -i-ace le "oral 2a=illis of Eso*e the 7hr.gian$ continua il Troilus and CriseBde di C!aucer in Testament of Cresseid coprendo l'ar o+ento del destino di Criseide dopo l'a((andono' La fonte autore-ole -iene concepita co+e passi(ile di trasfor+a#ione' Opera in +odo analo o sul +ito di 0rfeo e Euridice$ co+pletandolo con una +oralitas e arricc!endo la fi ura di Orfeo di connotati *uasi Rinasci+entali' #illiam Dun=ar , un poeta -ersatile e cortese c!e affronta una a++a di ar o+enti -asta con strutture +etric!e s-ariate' Descri-e ar uta+ente un incontro tra pette ole in The Tua "ariit #emen and the #edo> affrontando con rande li(ert< di spirito il te+a della condi#ione e dell'erotis+o fe++inile' In %ament for the "a,aris a--ia una +edita#ione sulla caducit< u+ana e si inserisce in una linea di successione di randi poeti c!e lo !anno preceduto' IL TEATRO NEL TARDO 0EDIOE&O I pri+i +anoscritti c!e +en#ionano dra++i reli iosi sono del /I& secolo$ +entre i pri+i testi scenici non co+paiono c!e nel /&' Il corpus piA si nificati-o del 0edioe-o , *uello reli ioso c!e co+prende i dra++i ciclici e le +oralities$ nati all'interno della C!iesa con l'intento di tras+ettere contenuti istrutti-i e +orale ianti anc!e al pu((lico +eno sofisticato' L'ori ine dei dra++i ciclici -iene tradi#ional+ente colle ata con l'istitu#ione della festi-it< del Corpus Do+ini' Dalle processioni con ta(leauF -i-ants pare a((iano preso le +osse i pri+i s-iluppi dialo ati$

poi a+pliatisi fino a for+are dei cicli dra++atici' Spesso *uesti ulti+i sono colle ati alle principali corpora#ioni arti ianali alle *uali -eni-a affidata la reali##a#ione di costu+i$ attre##i di scena e piattafor+e +o(ili' Il pri+o ciclo in ordine di te+po appartiene alla re ione celtica) cicli co+pleti in lesi in-ece pro-en ono dal nord C LorE "37 opere%$ ?aEefield "NG% e C!ester "G3%) e dall'Est C *uest'ulti+o , conosciuto co+e ciclo di 1-to!n "repertorio di una co+pa nia itinerante%' Nei dra++i di ?aEefield$ noti co+e ciclo di To!nle.$ si , riconsciuta la +ano di uno stesso autore di note-ole statura e ori inalit<' Il +aestro di ?aEefield si distin ue per un certo realis+o$ e per la di+estic!e##a con teolo ia e si+(olis+o dell'epoca' Iuesta infor+a#ione , rile-ante perc!, i dra++i reli iosi erano di natura orale ed erano solita+ente il prodotto dell'intera#ione di una colletti-it< piuttosto c!e di un sin olo' Il testo piA antico c!e ci sia iunto pressoc!, inte ro , The 7ride of %ife$ del 1N81$ , anc!e il pri+o ese+pio di +oralitB plaB$ un enere inteso a fornire al pu((lico inse na+ento e persuasione +orale sotto for+a di conflitto alle orico tra le for#e del (ene e del +ale per la con*uista dell'ani+a del prota onista$ c!e rappresenta il enere u+ano' Le due +etafore centrali sono il co+(atti+ento e *uella della -ita co+e -ia io' T!e 9ride of Life si sottrae in parte a *uesti sc!e+i sfruttando l'i++a ine della partita a scacc!i' Del 1331 , The Castle of 7erse+erance$ note-ole per la co+plessit< della sceno rafia' #isdom risulta teolo ica+ente e intellettual+ente sofisticata +entre "an,ind , se+plice e diretta$ +arcata da una co+icit< farsesca' La piA rappresentati-a delle +oralities ri+ane E+er.man$ forse tradu#ione di un ori inale olandese$ c!e sfrutta la +etafora del -ia io sen#a alcun ris-olto co+ico e c!e assu+e tonalit< solenne' Il fa-ore popolare c!e cBcle plaBs e +oralities incontrarono fu se+pre piA -asto$ tanto c!e il enere teatrale sopra--isse al 0edioe-o fino alla (attuta d'arresto data dalle autorit< ecclesiastic!e nel 1871' LETTERATURA RELIGIOSA NEL TARDO 0EDIOE&O La letteratura reli iosa del tardo +edioe-o espri+e esperien#e spirituali intensa+ente pri-ate' Richard Rolle si ritirH in un ere+o in io-entA e trascorse la sua -ita co+e uida spirituale di suore cistercensi' Scrisse le (re-i e*istole in in lese E o Dor+io$ T!e Co++and+ent e T!e 6or+ of Li-in ' In esse e nelle liriche , presente un ardente anelito -erso Dio' L'anoni+ato dietro all'opera The Clo!d of <n,o!inng "1N71% potre((e essere stata una scelta di autoDne a#ione dell'autore' L'opera fa parte di una tradi#ione +istica c!e affer+a l'i+possi(ilit< della ra ione di conoscere Dio) e li si ri-ela solo alla natura e+oti-a dell'ani+a' La nu-ola di i noran#a c!e separa l'uo+o da Dio puH essere oltrepassata solo con un Odardo d'a+oreO$ c!e s-eler< un +ondo ineffa(ile per l'uo+o' #alter /ilton fu ere+ita e canonico' = noto per The Scale of 7erfection$ un trattato scritto per una donna di-enuta un'ere+ita in cui si consi liano e+enda+ento +orale$ u+ilt< e ascetis+o per +e lio prepararsi a una -ita di pre !iera conte+plati-a' Giuliana di 1or!ich dette due rela#ioni delle sue esperien#e +isticoD-isionarie. a oo, of Sho!ings e Re+elations of Di+ine %o+e' Nonostante la natura particolare di tale esperien#e$ ad esse sottende una (ase teolo ica e ra#ionale$ e se+(ra c!iaro c!e conoscesse Rolle$ :ilton e T!e Clo@d of UnEno@in ' The oo, of "arger. 5em*e , l'auto(io rafia dell'autrice$ una donna (or !ese c!e fu pelle rina nei principali centri della cristianit<' 6ornisce un resoconto detta liato dei propri distur(i +entali$ delle proprie -isioni e della propria reli iosit< *uasi patolo ica' 9ROSA DEL IUATTROCENTO C 0ALORL E CA/TON L'In !ilterra +edie-ale -ersa-a in una situa#ione di rande insta(ilit< politica e sociale$ c!e si acu4 con il de(ole o-erno di Enrico &I sfociando inesora(il+ente nella Guerra delle due Rose$ c!e -ide la contesa del potere tra LorE e Lancaster concludersi ra#ie all'inter-ento di Enrico Tudor$ la cui a(ilit< politica fuori dal co+une pose fine a uno scon-ol i+ento epocale' M in *uesto contesto di tur(olenti e-enti politici e (ellici c!e Thomas "alor. scrisse i suoi ro+an#i ca-alleresc!i di ar o+ento arturiano' La pu((lica#ione fu curata da #illiam Caxton$ introduttore della sta+pa in In !ilterra$ c!e fu non solo editore +a anc!e letterato e traduttore' 6u lui a sce liere il titolo %e "orte Darthur e ad inter-enire pesante+ente sul testo$ c!e a sua -olta si riface-a a fonti preesistenti +escolando filoni di-ersi in un pro etto contraddittorio e non unitario' Nell'opera spiccano -alori tipica+ente cortesi e ca-alleresc!i in una prospetti-a terrena piA c!e spirituale' Tali -alori instaurano una doppia contraddi#ione. con la -ita di 0alorB$ accusato di furto$ -iolen#a$ stupro e o+icidio) con l'epoca in cui , stata scritta l'opera$ c!e -ide il definiti-o tra+onto dell'aristocra#ia ca-alleresca' In *uesto senso si puH interpretare sia co+e una fu a dal presente c!e offre conforto politico in te+pi difficili$ sia co+e una professione di fede nella possi(ilit< di -eder ri-i-ere in un futuro tali +odelli e -alori' N RINASCI0ENTO E RI6OR0A. LETTERATURA DAL 1811 AL 12G1 Ne li anni della dinastia Tudor si affer+arono un senso di identit< na#ionale e l'uso della lin ua in lese' Nel 121N la na#ione arri-H ad includere l'intera isola di 5ritannia) perso l'a-a+posto di Calais sul suolo francese$

si consolidH anc!e l'idea di una so-ranit< esclusi-a+ente insulare' Con Enrico &III si a--iH la Rifor+a In lese$ c!e rese l'In !ilterra indipendente da Ro+a e dal 9apa' 9arallela+ente fu i+posto l'uso della lin ua in lese a corte' Il Galles da pro-incia di-enne parte inte rante di un unico re no' Usi e costu+i in lesi furono i+posti in Irlanda con le ar+i' I rapporti con la Sco#ia indipendente erano tesi a causa dello spirito i+perialista in lese$ c!e spinse li sco##esi ad allearsi con la 6rancia$ +a *uesto non riusc4 a e-itare la sconfitta' Sar< Giaco+o &I a unire le due corone nel 121N' La Gran 5reta na restaurata$ unita e indipendente , presentata co+e la nuo-a Troia' Il secolo /& fu caratteri##ato da +uta+enti radicali nella -ita na#ionale. la rottura con il papa$ la soppressione delle co+unit< +onasitc!e e l'asser-i+ento del clero i+po-erito al re' L'in !ilterra si ritro-o isolata dalle principali correnti politic!e$ artistic!e e reli iose continentali' Sotto l'apparente felice unit< dello Stato si cela-a la repressione -iolenta di o ni for+a di dissenso' La letteratura fin4 per riflettere necessaria+ente le inclina#ioni politic!e e reli iose dell'Klite do+inante e fu inserita in un pro etto -olto a creare l'illusione di un'unit< na#ionale e di consenso ordinato' LA 9OESIA ALLA CORTE DI ENRICO &III L'introdu#ione della sta+pa a-e-a contri(uito non solo a creare una cultura panDeuropea$ +a anc!e a suscitare interesse per i pri+i OclassiciO in -ol are' La tradi#ione poetica in lese -eni-a ora uardata con or o lio na#ionalista' C!aucer e Go@er sono i due autori piA a++irati' La lin ua in lese e la sua ade uate##a co+e +e##o artistico di-entano o etto di discussione' S,elton denuncia l'insufficien#a della lin ua di Go@er$ LBd ate e persino di C!aucer' M una fi ura in (ilico tra 0edioe-o e Rinasci+ento) incerto sulla propria posi#ione di poeta presso una corte altrettanto incerta$ assunse posi#ioni conser-atrici sulla cultura e sullo studio del latino$ c!e propone-a co+e lin ua di co+unica#ione interna#ionale' Il suo -erso tra-ol ente e di rande ener ia -er(ale fu usato per scri-ere satire della corte "The o!ge of Courte% e contro li a(usi e i -i#i del clero' Cele(re il suo attacco al Cardinale ?olseB in #h. Come @e 1ot to CourteA Il +etro sEeltoniano , ro##o +a efficace e inno-ati-o) l'autore in-ece ri+ase dal punto di -ista letterario un conser-atore$ c!iuso alle influen#e straniere$ e non tro-H eredi' Sir Thomas #.att fu il pri+o poeta in lese a i+portare la lirica italiana e latina in In !ilterra' La sua opera fu pu((licata insie+e a *uella di SurreB dopo la sua +orte e l'antolo ia , conosciuta co+e Tottel$s "iscellan.' Ad essa si rifecero i poeti elisa(ettiani per i+parare le espressioni e il lin ua io d'a+or cortese' 6u ?Batt$ ra#ie alle sue esperien#e di -ia io in *uanto diplo+atico$ ad introdurre il petrarc!is+o in In !ilterra$ e ad adattarlo alla fonetica e +etrica in lese' 0olte delle sue poesie sono tradu#ioni li(ere delle Ri+e Sparse di 9etrarca' Contri(uto ori inale , l'e-oca#ione della presen#a fisica dell'a+ata e il contatto con un o etto di desiderio concreto' La donna non , fredda e distante +a -olu(ile e fri-ola. l'eros -iene posto al centro delle poesie$ ed esso si intreccia con il potere politico di corte$ della cui +ute-ole##a e ar(itrariet< ?Batt , consape-ole' /enr. /o!ard> Conte di Surre. ricono((e il +erito di ?Batt di a-er rinno-ato il -erso in lese attra-erso il +odello italiano) non solo ne scrisse l'epitaffio$ +a ne continuH la le#ione traducendo alcuni sonetti di 9etrarca' I -ersi di SurreB sono considerati la pri+a espressione for+ale di usto neoclassico e si distin uono per il loro e*uili(rio for+ale' La sua poesia uarda a un passato anteriore a *uello di 9etrarca$ a *uella cultura latina c!e a-e-a per+eato la poesia in -ol are toscano' Il suo de(ito nei confronti del latino , e-idente nelle tradu#ioni di alcuni li(ri dell'Eneide in cui cerca di riprodurre la sintassi di &ir ilio' La sua poesia rappresenta un consistente passo a-anti nell'uso dell'endecasilla(o sciolto$ il fa+oso =lan, +erse' SurreB +ise a punto la for+a definiti-a del sonetto inglese. tre *uartine e un distico finale con ri+a abab cdcd efef gg' Il curatore dell'antolo ia$ Tottel$ dic!iara esplicita+ente di pu((licare con lo scopo di fare onore alla lin ua in lese$ +ostrando c!e , in rado di co+petere con il latino e l'italiano' = ra#ie alla Tottel's 0iscellanB c!e la poesia del Rinasci+ento europeo si diffuse al di fuori de li a+(ienti di corte e forn4 ispira#ione ai poeti delle enera#ioni successi-e$ c!e poterono tro-are in essa +odelli presti iosi' 0ORE$ ELLOT E ASC:A0 Nel /& secolo si !a una diffusione dello studio del reco classico in In !ilterra' Gli u+anisti cercarono di rin-i orire C!iesa e Stato diffondendo i concetti di inte rit< spirituale e (enessere pu((lico' 9er 0ore il principale do-ere di un intellettuale era *uello di +ettere la propria conoscen#a di teoria e prassi politica al ser-i#io del re$ al contrario di Eras+o c!e ritene-a la partecipa#ione diretta non necessaria' 0ore fu accusato da Enrico &III di alto tradi+ento$ cadendo nel tranello della -ita pu((lica' 0ore tradusse la =iografia di 7ico della "irandola nel 1818 e affrontH il te+a del coi-ol i+ento nella -ita pu((lica in <to*ia$ pu((licato nel 1812 con la super-isione di Eras+o) +entre la-ora-a a *uesto pro etto ini#iH sen#a co+pletarla la storia di Riccardo ;;;$ ritratto co+e un tiranno corrotto' In Utopia descri-e un isola in cui o-erna una +onarc!ia eletti-a$ do-e propriet< pri-ata$ denaro e corru#ione sono stati a(oliti$ le di-ersit< reli iose tollerate' = una societ< alta+ente ideali##ata$ do-e l'uo+o non conosce il peccato ori inale ed , fuori dal te+po perc!, l'oli arc!ia al potere si autoperpetua' Sir Thomas El.ot dedicH The o,e 1amed The Go+ernor a Enrico &III$ uo+o istruito e di cultura$ patrono della letteratura' ElBot insiste sull'i+portan#a dell'istru#ione della classe e e+one$ dalla *uale dipende-a il

(ene del re no' Il li(ro , una su++a del rande ideale u+anista della cultura aristocratica$ ed era diretto alla corte e ai no(ili' ElBot fu anc!e un consape-ole inno-atore della lin ua in lese$ e riconosce-a la necessit< di prendere a prestito e adattare parole dal latino per o--iare alle caren#e della lin ua' Roger Ascham sce lie di usare il -ol are co+e +e##o espressi-o +a lo considera inele ante' In The True Scholemaster affer+a c!e solo latino e reco possiedono il dono dell'elo*uen#a +a riconosce i -anta i di un in lese se+plice e piano$ pri-o di neolo is+i$ nell'inse na+ento$ c!e de-e prendere a +odello l'educa#ione classica' L'opera si s-iluppa in for+a discorsi-a attra-erso osser-a#ioni$ ese+pi$ aneddoti$ e cerca di ettare le (asi per un discorso sull'educa#ionde della societ< c!e include anc!e le donne' 9er Asc!a+ la re ina Elisa(etta incarna l'ideale del re filosofo' LA LETTERATURA DELLA RI6OR0A DI ING:ILTERRA La Rifor+a fu portata a-anti da *uattro so-rani Tudor e dai loro +inistri' Enrico &III no+inH arci-esco-o di Canter(urB T!o+as Cran+er$ stru+ento principale per l'eli+ina#ione della supre+a#ia papale$ c!e e((e tra le sue conse uen#e la (rutale eli+ina#ione dei +onasteri' Le co+unit< reli iose si estinsero e a (eneficiare delle confisc!e furono soprattutto no(ili e artistocratici' Dal punto di -ista teolo ico e litur ico Enrico &III ri+ase un conser-atore e ratificH la sua posi#ione con L'atto dei Sei Articoli del 18N; "detto Ofrusta a sei cordeO%' Il successore Edoardo &I$ sotto la uida dei consi lieri protestanti$ fece annullare i sei articoli +a i+pose le al+ente la litur ia in lese in tutto il paese con L'atto di Unifor+it<' Si e((e un (attuta d'arresto con 0aria la Cattolica c!e cercH di riconciliare l'In !ilterra con Ro+a' 6u Elisa(etta a portare nuo-a+ente a-anti la Rifor+a tra+ite una politica di co+pro+esso' 6u lei a reintrodurre il 9raBer 5ooE e ad appro-are le nor+e dottrinali piuttosto a+(i ue dei Trentano-e Articoli' Il co+pro+esso an licano non piac*ue ai dissen#ienti cattolici n, ai protestanti estre+isti' 6u posta nuo-a enfasi sull'uso del -ol are nelle pratic!e di culto e sull'i+portan#a di una tradu#ione autore-ole della 5i((ia' Il testo ufficiale racco+andato fu l'edi#ione della Great 5i(le ri-eduta e corretta con la super-isione del pri+o +inistro' Iuesta si riface-a in lar a parte alla tradu#ione di #illiam T.ndale$ +a la sua influen#a ri+ase occulta' TBndale era luterano e fece sta+pare le sue tradu#ioni rifu iandosi in Ger+ania' Era difensore della lin ua in lese$ c!e -olle lodare in The 0=edience of a Christian co+e la lin ua piA adatta a tradurre i testi e(raici' Una parte cospicua delle sue tradu#ioni conflu4 intatta "anc!e se anoni+a% nel testo della Aut!ori#ed &ersion del 1211' La pri+a 5i((ia in lese sta+pata in -ersione inte rale nel 18N8 fu opera di Co+erdale> traduttore c!e sape-a poco di reco e ancor +eno di e(raico' La su influen#a piA duratura fu la sua -ersione del li(ro dei sal+i introdotto nel oo, of Common 7ra.er$ la uida al culto per preti e fedeli della C!iesa d'In !ilterra c!e do-e-a sostituire sia i riti latini c!e i (re-iari ad uso pri-ato' Con esso s'i+pone-a una conce#ione pu((lica e co+unitaria del culto e face-a parte del pro etto di unifor+it< na#ionale dei Tudor' Anc!e se a+(i uo in +erito ad alcune *uestioni teolo ic!e le pre !iere in esso erano adattate$ se+plificate e pri-ate di slanci e+oti-i' L'e+oti-it< e la sofferen#a dei +artiri furono in-ece al centro del oo, of "art.rs di John 2oxe$ c!e crea-a un parallelo tra le persecu#ioni nei confronti dei protestanti in lesi e il +artirio dei cristiani' 6oFe cercH di s+antellare le -ecc!ie supersti#ioni presentando una serie di testi+onian#e rtatte da fonti orali e docu+entarie' La -isione resta co+un*ue par#iale$ co+e si puH dedurre dalle indica#ioni di lettura poste a +ar ine del testo' IL TEATRO NELLA 9RI0A 0ET< DEL SECOLO /&I L'effetto principale della Rifor+a fu un +uta+ento nei -alori$ c!e si fecero piA laici e +eno reli iosi' Iuesta enfasi sul +ondo secolare , particolar+ente e-idente nel teatro. l'ostilit< protestante co+portH il raduale a((andono di te+i reli iosi' La storia del tatro laico , difficile da delineare a causa della natura aleatoria dei criteri di sele#ione c!e !anno colpito i testi' L'unico dra++a di S,elton iunto fino a noi$ "agn.f.cence$ , uno spettacolo i+perniato su una (atta lia tra &i#i e &irtA c!e ricalca lo sc!e+a delle +oralities +a piuttosto c!e ri uardare il enere u+ano , un a++oni+ento per un prinicipe contro i risc!i di super(ia e corru#ione' John ale pone l'interludio +orale al ser-i#io della propa anda protestante' 6u autore di una -entina di opere tra cui 5ing Johan$ ritenuto il pri+o dra++a in lese (asato sulla storia na#ionale$ se((ene i persona i siano piuttosto personifica#ioni di -i#i e -irtA' Three %a!es$ God$s 7romises$ John the a*tist e The Tem*tation of our %ord trattano il te+a della corru#ione per +ano dell'uo+o dello sc!e+a di-ino di sal-e##a' Tutti e *uattro pro+uo-ono il penti+ento indi-iduale e una rifor+a dei -alori crisitiani co+e stru+enti per riottenere la ra#ia' John /e.!ood era un de-oto cattolico deciso a ri-elare le +alefatte di -enditori di indul en#e e frasi ipocrite nelle sue farse' 1icholas <dall era protestante autore di co++edie c!e ri-elano la sua conoscen#a di 9lauto e Teren#io$ anc!e se del +odello classico conser-a solo la di-isione in atti e scene$ +entre il usto rossolano , tutto in lese' L'anoni+a Gammer Gurtons 1edle$ dall'ar o+ento (asso$ non accade+ico$ ritro-a un'ar+onia di fondo

c!e introduce una sotti lie##a e una sofisticate##a del tutto nuo-e' Le uni-ersit< in lesi e europee +ette-ano in scena opere rec!e e latine' La tra edia in lese fu influen#ata soprattutto dal teatro san uinario e sensa#ionalistico di Seneca$ c!e pote-a dare all'In !ilterra cristiana una le#ione di ri ore +orale e un ese+pio di decoru+ dra++atico' Le opere di Seneca furono -iste co+e +odelli for+ali$ adatti a +ostrare l'operato della iusti#ia di-ina e le cadute di uo+ini$ espri+endo forte senti+ento +orale' Gor=oduc di 1orton e Sac,+ille , il testo elisa(ettiano piA inno-ati-o e scon-ol ente tra *uelli ideati nei pri+i anni del re no' L'opera rappresenta il tentati-o di sfruttare la storia e il +ito na#ionale in ter+ini dra++atici con lo scopo di contri(uire al discorso politico' 0esso in scena per la pri+a -olta nel 182G all'Inner Te+ple$ fu poi riproposto a corte' La storia inda a sulle ori ini della decaden#a politica e indica co+e tali la follia dei -ecc!i e la elosia dei io-ani' Gli o((ietti-i di Gor(oduc non sono solo politici o a++onitori) il successo dell'opera fu infatti do-uto allo spettacolare s-iluppo dra++atico$ c!e defin4 il para one con il *uale i successi-i dra++atur !i elisa(ettiani a-re((ero do-uto confrontarsi' LA DI6ESA E L'ESERCIPIO DELLA 9OESIA. 9UTTEN:A0 E LA 6A0IGLIA SIDNEL 9utten!a+ e SidneB furono i piA raffinati critici elisa(ettiani c!e scorsero nella loro epoca i se ni di una crisi delle lettere' 9er *uesto tentarono di indicare la -ia di un futuro s-iluppo c!e includesse nella propria tradi#ione li antic!i e un ruppo sele#ionato di autori in -ol are' Entra+(i sosten ono la causa della poesia co+e punto di parten#a per una nuo-a societ< colta e ci-ile' The Art of English 7oesie di 7uttenham "nipote di Sir T' ElBot% esalta la fi ura del colto uo+o di corte e il suo ruolo centrale dal punto di -ista culturale' Il trattato dotto e s-iluppato con coeren#a , intriso di adula#ione secondo i +odi elisa(ettiani' La re ina Elisa(etta , so etto delle poesie$ le sue doti letterarie -en ono cele(rate' 9utten!a+ cerca anc!e di definire un codice di (uone +aniere letterarie e un canone di -alidi poeti$ oltre c!e eneri$ for+e$ +etri e i++a inario poetico' L'opera , infarcita di cita#ioni rec!e e sfo i di (ra-ura' The Defence of 7oetr. di Sir 7hili* Sidne. in-ece !a un tono le ero e collo*uiale' Il trattato nasce dal desiderio di rispondere a 9latone e ai suoi se uaci c!e odiano la poesia' Con elo*uen#a elenca le -irtA c!e -anno a co+pensare i -i#i denunciati da 9latone$ con particolare riferi+ento a una for+a di scrittura il cui scopo , dilettare' Iuando la poesia enera piacere$ finisce anc!e per essere +aestra di -irtA' &a presa sul serio$ perc!, , in rado di ele-are il pensiero dalle cose terrene e ispirarlo' SidneB rice-ette funerali de ni di un eroe) la sua i++a ine di-enne di do+inio pu((lico e i suoi scritti si ri-elarono di cruciale i+portan#a nel di(attito politico e letterario ne li ulti+i anni del secolo /&I' The %ad. of "a. , uno +as*ue di corte c!e +ostra una disputa tra un pastore e un uarda(osc!i per decidere c!i sposer< la si nora del titolo' La re ina a-re((e do-uto fare da ar(itro "si dice c!e s(a liH%' Arcadia , un ro+ance in prosa infra+e##ato da poesie e ele ie pastorali' Astro*hil and Stella co+prende 117 sonetti e 11 can#oni c!e descri-ono le -icissitudini di un a+ore non rica+(iato tra un a+ante delle stelle e una stella lontana' L'opera si inserisce nel filone petrarc!esco +a -a oltre lo sc!e+a di frustra#ione e esalta#ione a+orosa$ sce liendo di iocare con ironia con le i++a ini pura+ente decorati-e de li i+itatori italiani' = un confronto con le con-en#ioni de li autori di sonetti italiani e una (rillante narra#ione di sta+po elisa(ettiano capace di affrontare lo s-iluppo del conflitto tra esterna#ione pu((lica e silen#io pri-ato' Stella esi e un ser-i io ca-alleresco e esercita capricciosa+ente la propria autorit<' La donna c!e no(ilita , anc!e *uella c!e puH u+iliare e de radare' I te+i trattati sono -ari e non escludono riferi+enti alla situa#ione politica' L'influen#a di Astrop!il e Stella su li autori successi-i fu profonda' Il fratello +inore Ro=ert Sidne. raccolse le proprie poesie in una colle#ione +anoscritta c!e +ostra un analo o a+(i uo ritratto di inna+orato$ attento alla propria i++a ine$ co+piaciuto di s,' I co+poni+enti +editano in +odo cupo e lucido sui te+i ricorrenti di caducit<$ declino e +orte$ a+ore e +alattia' "ar. Sidne. ospita-a il circolo di a+ici di SidneB nella sua residen#a$ c!e riuni-a intellettuali$ poeti$ teolo i cal-inisti tutti decisi a intraprendere la -ia indicata da SidneB' 6u lei a ri-edere e continuare la tradu#ione dei Sal+i ini#iata dal fratello$ dando un i+pronta cal-inista con -ariet< +etrica$ lessicale e +etaforica del tutto personale' Il -erso di 0arB , unico perc!, preciso$ elo*uente e pri-o di solennit<' LA NARRATI&A DEL SECOLO /&I E DEI 9RI0I ANNI DEL SECOLO /&II = ne li ulti+i -enticin*ue anni del /&I secolo c!e si assiste un rande incre+ento della narrati-a in prosa disponi(ile al pu((lico alfa(eti##ato$ e alla nascita di nuo-i +odelli di lettura e scrittura' L$Arcadia di Sidne. fu uno dei ro+an#i preferiti' Esso si riface-a a fonti antic!e$ +edie-ali e +oderne. l'Arcadia di Sanna##aro costitu4 un'ispira#ione dal punto di -ista for+ale e di te+i$ le Etiopic!e di Eliodoro fornirono una -isione del +ondo reco) dei ro+ances +edie-ali e A+adis of Gaul riprese i canoni ca-alleresc!i' Il +odulo narrati-o , i+perniato su co+porta+enti e re ole in conflitto tra loro' SidneB affronta i te+i contrapposti di onore e in anno$ serenit< +entale e passionalit<$ raffinata cortesia e ro##o corte ia+ento' Il testo ri-eduto pone enfasi sul contrasto tra il co+porta+ento esteriore e l'e+oti-it<' La narra#ione , appesantita da riflessioni +orali e le frasi sono intrise di si+ilitudini$ +etafore e concetti astrusi' L'Arcadia fun e da tra+ite tra no-it< e

tradi#ione nella cultura in lese del tardo secolo /&I' In The Ad+entures of "aster 26J6 di George Gascoigne le -icissitudini a+orose del prota onista sono raccontate da due narratori c!e fun ono da inter+ediari' Il risultato , un resoconto spesso co+ico e sottil+ente costruito di un trian olo a+oroso c!e riesce a s+iti##are il concetto di a+or cortese' L'autore do-ette specificare nella prefa#ione la natura fitti#ia deila -icenda c!e alcuni lettori a-e-ano preso alla lettera' Anc!e in Eu*hues) The Trium*h of #it di John %.l. una rela#ione trian olare , il pretesto nelle +ani dell'autore per dar sfo io del proprio stile ela(orato e artificioso' = un di-ertisse+ent ar uto e colto' LBlB offre ai suoi lettori dei tipi e fa procedere la narra#ione in for+a di disputa' Contrapponendo pareri discordanti +ette i lettori di fronte a una scelta +orale e intellettuale' Thomas 1ashe , lo scrittore piA irri-erente e pole+ico del re no di Elisa(etta' Co+e autore sottopone la lin ua in lese a speri+enta#ioni stilistic!e introducendo ter+ini nuo-i$ (rutali e incoerenti in pa+p!lets$ liric!e e dra++i' Le di-erse sporadic!e opere narrati-e sono difficili da classificareB sono state definite anacronistica+ente ese+pi di iornalis+o$ antesi nane del ro+an#o picaresco e esperi+enti nel ca+po del realis+o' Il 7ierce 7enniless , il la+ento di uno scrittore caduto in dis ra#ia e in cerca di prote#ione' 9ierce pian e la sco+parsa del +ecenatis+o aristocratico tutta-ia non , pronto a co liere le opportunit< offerte dal nuo-o siste+a letterario (asato sull'econo+ia di +ercato' E+er e *uindi co+e il tipico OscontentoO elisa(ettiano' The <nfortunate Tra+eller or The %ife of Jac, #ilton !a per prota onista un pa io di corte c!e -ia ia nelle corti del Cin*uecento' Il -ia io in Nord Europa , un pretesto per presentare una alleria de li intellettuali del periodo. 0ore$ Eras+o e Lutero' L'Italia , descritta a tinte fosc!e e pittoresc!e' = considerato il pri+o ro+an#o picaresco in lese anc!e se con tratti ori inali' La narra#ione , affidata all'io di un persona io u+ile ed e+ar inato c!e affer+a il proprio punto di -ista sulla realt<$ offrendo opinioni spre iudicate su li e-enti storici e intellettuali del suo te+po' Nas!e fu costretto a fu ire da un arresto in se uito alla pu((lica#ione di una co++edia a cui a-e-a colla(orato con 5en Jonson$ T!e Isle of T!e Do s' Thomas Delone. , autore di *uattro (re-i ro+an#i pu((licati ne li ulti+i tre anni del secolo /&I' Essi esaltano i pre i di instanca(ili uo+ini d'affari' I prota onisti non apparten ono piA alla classe corti iana$ n, pro-eno ono dalla capitale. sono uo+ini della classe dei +ercanti e arti iani di pro-incia' Le *ualit< anticortesi dei persona i tutta-ia non +inacciano il siste+a erarc!ico della societ< in lese Tudor. le -irtA i+prenditoriali sono al ser-i#io del re' Ro=ert Greene fa il suo esordio i+itando stile$ te+a e struttura di Eup!ues) successi-a+ente +escola nelle sue opere narrati-e l'ele+ento pastorale di SidneB con il ro+an#o reco e si dedica anc!e a pa+p!lets' La sua influen#a +a iore si de-e ai ro+an#i pastorale 7andosto6 The Trium*h of Time e a "ena*hon6 Entra+(i co+(inano ele+enti a--enturosi$ intri !i$ disastri$ tra-esti+enti$ +alasorte e finali lieti$ opponendosi a ciH c!e , soltanto cortese e (ucolico e includendo +atri+oni tra classi di-erse' S!aEespeare si ispirH al 9andosto per ?inter's Tale' Thomas %odge fu +arinaio$ +edico$ traduttore$ critico e dra++atur o' Colla(orH con Greene a A LooEin Glasse 6or London and En land$ +a , noto per il ro+an#o pastorale Rosal.nde$ fonte di As Lou LiEe it' %ad. "ar. #roth "1872D1281% , fi lia di Ro(ert SidneB$ fratello di 9!ilip' The Countess of "ontgomer.$s <rania , la pri+a opera letteraria pu((licata da una donna in In !ilterra. si tratta di una fusione di ro+ance pastorale e realis+o' Con le sue narra#ioni intrecciate re istra-a in +odo troppo preciso e s rade-ole li scandali$ i -i#i e le +anie della corte di Giaco+o I$ e ?rot! fu costretta a ritirarla' La sua scrittura , un otti+o ese+pio di painted stBle "o courtlB stBle%$ una scrittura +olto decorata e appre##ata tra li scrittori e lettori aristocratici' 0arB ?rot! , i+portante all'interno di un processo di fe++inili##a#ione del ro+an#o$ nel *uale le donne sono dotate di rande sensi(ilit< d'ani+o e alle *uali -iene asse nata per la pri+a -olta una so etti-it< piena'

L'ISOLA E IL RESTO DEL 0ONDO. STORIA$ COROGRA6IA E GEOGRA6IA Con il procedere della Rifor+a ci fu un processo di re-isione delle consuetudini e del lin ua io reli ioso con lo scopo di creare una nuo-a tradi#ione na#ionale i+(e-uta di spirito protestante e secolare' Durante il re no di Elisa(etta si cercH di e-iden#iare una continuit< nelle linee di s-iluppo di C!iesa e Na#ione$ e la presenta#ione seletti-a della storia ro+ana$ (ritannica$ sassone$ nor+anna e de i 9lanta eneti contri(u4 a sostenere il co+pro+esso politico e reli ioso' John %eland Oanti*uario realeO fu il fondatore di una nuo-a scuole di ricerc!e storic!e e topo rafic!e' Attra-ersH il paese racco liendo o ni sorta di dati per il suo pro etto di scri-ere una storia della na#ione$ c!e si interruppe *uando Leland fu dic!iarato +ental+ente insta(ile' I suoi +anoscritti si ri-elarono una fonte di -alore inesti+a(ile e furono pu((licati in no-e -olu+i col titolo The ;tinerar. of John %eland6 John Sto! e #illiam Camden furono i prinicipali discepoli' Sto@ scrisse un resoconto della nascita e dello s-iluppo della Londra +oderna "A Sur+a. of %ondon%' Ca+den scrisse un'o*era storica in latino relati-a alla 5ritannia e all'Irlanda$ con lo scopo di fornire una coro rafa delle isole (ritannic!e a uso de li studiosi

"cio, un profilo storico c!e co+(inasse ele+enti di eo rafia$ topo rafia e arc!eolo ia%' Scrisse poi una cronaca del regno di Elisa=etta' La enealo ia della +onarc!ia e *uella della c!iesa in lese sono fulcro della sua tesi secondo la *uale le istitu#ioni dell'isola !anno conosciuto uno s-iluppo si nificati-o$ autono+o e or anico sin da un periodo anteriore all'in-asione ro+ana' Una si+ile fede patriottica , infusa anc!e nelle Chronicles di Ra*hael /olinshed$ c!e copiH in parte il suo +ateriale da altri autori' Il testo fu considerato autore-ole e attirH ran parte dei dra++atur !i elisa(ettiani e iaco+iani c!e ne trassero +ateria per dra++i con ele+enti storici' Il testo di :olins!ed osser-a la storia da un punto di -ista stretta+ente +onarc!ico) il passato , descitto unica+ente in ter+ini di un dra++atico conflitto tra personalit<$ a -olte tra ico e a -olte patetico' Lo #elo patriottico non in-est4 solo li storici +a anc!e tutti *ue li uo+ini i+pe nati a espandere le frontiere dell'influen#a (ritannica al di l< dell'Europa occidentale' Richard /a,lu.t raccolse testi+onian#e e cele(rH le i+prese di +arinai e co++ercianti in 7rinci*all 1a+igations> Voiages> and Disco+eries of the English 1ation$ c!e fu poi a+pliato da Samuel 7urchas$ la cui opera /a,lu.t.s 7osthumus racco lie-a +ateriale non pu((licato' 9urc!as era prete e i suoi eroi sono pelle rini in una +issione (enedetta da Dio$ *uella di i+padronirsi dell'oro spa nolo e diffondere la fede an licana' I pelle rini si i+(attono nell'esotico e nel +era-i lioso$ rea endo ora con stupore ora con intolleran#a' Il piA raffinato di *uesti narratori fu #alter Ralegh uno dei piA capaci e arro anti corti iani di Elisa(etta c!e fu ossessionato dall'idea di un insedia+ento in lese in Guiana' Nella sua opera The Disco+eries 0f The %arge> Rich and eautiful Em*ire of Guiana insiste sul proprio ruolo di li(eratore di una terra paradisiaca e sull'i+portan#a della +issione ci-ili##atrice della na#ione in lese' The /istor. of The #orld fu redatto nella Torre di Londra *uando fu i+pri ionato per tradi+ento$ ed , una riflessione ele iaca sulla delusione e la sconfitta' Si +uo-e dalla politica in lese alla sfera u+ana' Ricorrendo spesso a +etafore teatrali la -ita inserita in un a+pio contesto storico ri-ela il suo lato tra ico' RALEG:$ S9ENSER E IL CULTO DI ELISA5ETTA Ralegh scrisse anc!e co+poni+enti lirici c!e ci +ostrano l'i++a ine di uno stoico +oderno il cui spirito , sorretto dal sapere e dalla speran#a nella resurre#ione cristiana' Nelle poesie a+orose ri-isita 9etrarca in c!ia-e elisa(ettiana' La re ina -i appare non co+e una a+ata +a rappresenta l'ideale inaccessi(ile$ le ata sia alla fi ura della &er ine c!e a *uella di un ninfa' La ran parte dei co+poni+enti si sc!iera aperta+ente con l'ideolo ia di corte$ c!e per i pane iristi rappresenta-a un luo o di perfe#ione i++uta(ile' La re ina -iene para onata alle caste dee lunari Diana e Cin#ia' Il culto della re ina fu attenta+ente orc!estrato attra-erso un recupero di ideali ca-alleresc!i e un controllo ferreo della diffusione di ritratti della Re ina$ c!e do-e-ano presentare una fi ura solenne e spersonali##ata' Elisa(etta era astuta e co+prese su(ito l'efficacia co+unicati-a delle icone laic!e' A-e-a un usto per la teatralit<' Scelse di apparire a ca-allo indossando un'ar+atura in occasione della sua ora#ione alle truppe *uando l'Ar+ada spa nola +inaccia-a la costa nel 1877' Edmund S*enser fu il piA rande e piA a+(i#ioso poeta del re no di Elisa(etta' Nonostante una soddisfacente carriera pu((lica$ la sua a+(i#ione si +anifestH in pri+o luo o nella poesia$ c!e -ide il poeta esordire con co+poni+enti pastorali e prose uire in un i+pe nati-o pro etto epico' The She*heards Calendar , una raccolta di dodici e lo !e c!e se uono il +odello delle (ucolic!e di &ir ilio' Ciascuna e lo a , se uita da una lossa fir+ata E'S' c!e fornisce spie a#ioni sul lessico arcaico usato deli(erata+ente in o+a io a C!aucer' Spenser -iene definito il pri+o poeta na#ionale d'In !ilterra c!e +ette la propria poesia al ser-i#io dela re ina' The 2aerie ?ueene , il suo capola-oro epico a lei dedicato e intitolato' L'epica , il enere c!e per eccellen#a -ede alleati poesia e potere) , il enere c!e for ia l'identit< na#ionale$ esatta+ente ciH di cui a--a (iso no l'In !ilterra di Elisa(etta' Il pro etto pre-ede-a 1G li(ri$ +a ne furono scritti solo 2 e un setti+o inco+piuto' Dodici , il nu+ero delle -irtA aristotelic!e e di S'To++aso d'A*uino$ e ad o nuna di esse , dedicato un li(ro. Santit<$ Te+peran#a$ Castit<) A+ici#ia$ Giusti#ia$ Cortesia e il setti+o a-re((e do-uto trattare la Costan#a' O ni li(ro , di-iso a sua -olta in dodici canti$ e dodici era il nu+ero di iorni nei *uali si feste ia-a l'ascesa al trono della re ina' Elisa(etta nell'opera , i+personata da Gloriana$ re ina delle fate c!e ispira le i+prese dei Ca-alieri' L'opera , un li(ro di cortesia c!e !a lo scopo di istruire e for+are la classe diri ente' Le istru#ioni +orali -en ono i+partite attra-erso l'uso della !istorical fiction di re ArtA$ radito al pu((lico e pari in di nit< a li altri cele(ri prota onisti dell'epica' T!e 6aerie Iueene +escola epica e ro+an#o' Nell'epica la struttura narrati-a do-e-a essere tale c!e li episodi fossero le ati in conse uen#a lo ica e -erosi+ile fino ad arri-are al finale nel *uale si racco lie-a il senso narrati-o$ ideolo ico e morale di tutto il poe+a' Il centro e il fine etico del poe+a , Gloriana>Elisa(etta intorno alla *uale e per la *uale i dodici ca-alieri +ettono alla pro-a le altrettante -irtA c!e rappresentano' 0a T!e 6aerie Iueene , anc!e ro+ance$ perc!, le storie dei ca-alieri a-an#ano per episodi in un flusso sen#a fine$ rispondendo alle aspettati-e di -ariet<$ +era-i lio e diletto del lettore in cerca di svago. Spenser riesce a conciliare il profitto +orale dell'epica con il piacere del ro+an#o$ la no(ilt< del pri+o e la popolarit< del secondo' Nel li(ro III , contenuta una scena si+(olica c!e ri-ela una riflessione sulla poesia' Cento ninfe dan#ano al suono del pifferaio Colin Clout "altere o di Spenser%$ al centro della dan#a stanno tre donne$ e al centro di

esse un'altra donna' Le tre donne sono le tre ra#ie$ c!e rappresentano i tre pilastri della ci-ilt<. offrire$ accettare e restituire (enefici' Al centro forse l'A+ore o il potere di Elisa(etta' Solo la +usica della poesia puH e-ocare le Gra#ie "e *uindi la ci-ilt<%' L'autore indica al suo destinatario c!e *uello c!e sta le endo , una fin#ione costruita e in-entata per il suo (eneficio' Amoretti , la raccolta di 7; sonetti c!e Spenser dedicH alla seconda +o lie Eli#a(et! 5oBle' Il poeta ioca col no+e per potersi +uo-ere dalla sfera dell'a+ore pri-ato a *uella dell'a+ore politico' A+oretti sono un caso unico nella sonettistica elisa(ettiana perc!, raccontano una -era storia d'a+ore$ , assente il distacco ironico c!e caratteri##a SidneB' E*ithalamion , un Inno di G3 stan#e c!e cele(ra il +atri+onio e la felicit< coniu ale' Se((ene i+(e-uti di petrarc!is+o$ li A+oretti e Epit!ala+ion se uono soprattutto un +odello filosofico e reli ioso c!e !a le sue radici nel Cantico dei cantici' LA 9OESIA DEL TARDO SECOLO /&I Gli autori di *uesto periodo si distin uono per la deter+ina#ione a non li+itarsi a una sola for+a o tipolo ia di produ#ione poetica$ oltre c!e per un fiducioso na#ionalis+o e per la -olont< di costruire un discorso filosofico e politico nella lin ua na#ionale' La poesia de li utli+i decenni , in enere iudicata de na di nota solo per i +odesti risultati delle liric!e ispirate a SidneB' Samuel Daniel si ispira dic!iarata+ente a *uest'ulti+o in Delia$ c!e do-e-a essere un supple+ento a un'edi#ione di Astrop!il and Stella' Nonostante il de(ito nei confronti di SidneB e 9etrarca Daniel si ci+enta con successo nell'esplora#ione del rit+o in lese e nella costru#ione di fantasiose +etafore' Le sue posi#ioni sulla retorica sono espresse in A Defence of R.me$ do-e difende la +usicalit< e l'ener ia del suono della lin ua in lese contro l'i+posi#ione astratta di re ole c!e apparten ono a un altra lin ua' L'opera successi-a in otto li(ri , The Ci+il #ars =et!een the t!o /ouses of %ancaster and @or,$ un'analisi in strofe della crisi politica precedente all'a--ento dei Tudor' Daniel perse u4 con successo una carriera co+e poeta di corte e co+e ideatore di +as*ues dedicati a re Giaco+o I' "icheal Da.ton , autore del can#oniere ;dea$ c!e fu esteso e riscritto per G8 anni$ includendo for+e e te+i di-ersi' I suoi -ersi espri+ono contrasti$ ca+(ia+enti e ri(ellioni sia tra li a+anti c!e in contesto politico' 2ul,e Gre+ille produsse una poesia +odellata dall'ese+pio di SidneB) le pri+e liric!e di Caelica ne riesplorano le for+e arricc!endole di un ri ore intellettuale e da una crescente +alinconia cal-inista' L'a+ante di Gre-ille si dedica a donne e situa#ioni di-erse$ e si insiste sulla precariet< e incerte##a della -ita e delle rela#ioni u+ane' L'unica realt< i++uta(ile , *uella di un Dio se-ero$ te+atica c!e -err< esplorata nelle piA tarde +edita#ioni reli iose' Sir John Da+ies fu poeta e co+positore oltre c!e (rillante uo+o di le e' In 0rchestra> or a 7oem of Dancing appare e-idente l'intreccio nella cultura cortese tra +usica$ dan#a e poesia' Il poe+etto di Da-ies$ fri-olo e le ero$ narra un episodio in-entato dell'Odissea in cui al rifiuto di 9enelope di unirsi alle dan#e se ue un di(attito in cui Antinoo dic!iara c!e l'intero uni-erso , ordinato in una dan#a' Thomas Cam*ion fu poeta$ critico$ +usicista e dottore in +edicina' Scrisse liric!e acco+pa nate da +usica e si distinse co+e co+positore di +as*ues' Le sue 181 liric!e furono raccolte in oo, of Airs +entre le sue posi#ioni conser-atrici sulla +etrica sono espresse in The 0=ser+ations of the Art of English 7oesie$ do-e prende le difese della prosodia latina e reca' LA 9RODUPIONE 9OETICA DI 0ARLO?E E S:ASES9EARE "arlo!e entrH a far parte della rete di spiona io di stato per difendere Elisa(etta) era un +odo diffuso per fare carriera' Il talento di 0arlo@e fu e-idente i< in io-entA *uando -inse una (orsa di studio per Ca+(rid e$ do-e fu pro(a(il+ente notato e reclutato' A Londra portH a-anti la sua doppia carriera di scrittore per il teatro e spia' 6u coin-olto in una con iura c!e fin4 con la decapita#ione di 0aria Stuarda e il conse uente tentati-o di in-asione da parte de li spa noli' 6u assassinato in una ta-erna pro(a(il+ente per la sua atti-it< di a ente se reto' La sua +orte fu li*uidata alla s-elta dalle autorit< a causa della sua i++a ine di ateo social+ente pericoloso e uo+o li(ertino e depra-ato' The 7assionate She*herd to /is %o+e , la piA popolare tra le liric!e elisa(ettiane' Le a+(i#ioni letterarie di 0arlo@e perH non erano riposte nella lirica' A Ca+(rid e tradusse O-idio e Lucano in distici in lesi' La sua piA rande i+presa poetica ri+ane l'inco+piuto /ero and %eander$ un poe+etto di-iso in due parti d'ispira#ione classica "O-idio$ Ero e Leandro raccontato da 0useo%$ +a dal tono tipoca+ente +arlo@iano' L'a+ore , narrato con di-ertito distacco e si tin e di un erotis+o a+(i uo' Rispetto al +ito ori inale , assente la di+ensione tra ica$ la narra#ione si conclude con l'a+plesso an#ic!, con la +orte di Leandro' Venus and Adonis di Sha,es*eare riprende l'ispira#ione o-idiana$ l'ironia e la di-ertita irri-eren#a di :ero and Leander' Dedicato al Conte di Sout!a+pton$ descri-e il corte ia+ento$ da parte di una di-init< adulta nei confronti di un io-ane ritroso' Il poe+a si snoda tra co++edia e tra edia pri+a di ra iun ere il san uinoso epilo o' Nella dedica S!aEespeare pro+ette al Conte di Sout!a+pton un'opera piA seria) il risultato , pro(a(il+ente

%ucrece> piA cupa e con-en#ional+ente tra ica$ Si (asa sui 6asti di O-idio e narra la storia della -iolen#a ai danni di una -irtuosa no(ildonna ro+ana per +ano di Sesto Tar*uinio$ fi lio del re' Il poe+a adotta un tono di ra-itas e trae la prorpia for#a dal +onolo o e dalla la+enta#ione retorica$ e si conclude col suicidio di Lucre#ia' A %o+er$s Com*laint uarda alla tradi#ione del la+ento del tardo +edioe-o' &enne pu((licato in appendice ai Sonnets ed , il la+ento di una ra a##a di ca+pa na stra#iata dal tradi+ento e dall'a((a+dono dell'a+ante' I 183 sonetti -en ono solita+ente di-isi in tre ruppi. i pri+i 1G2 ri-olti a un fair youth) i successi-i G2 a una dark lady; li ulti+i due sulle -icende di Cupido c!e !a perso il suo dardo' Iueste di-isioni conte+plano al loro interno dei sotto ruppi te+atici' L'insie+e dei Sonnets non se ue una traccia auto(io rafica e non indica una dire#ione precisa nello s-iluppo narrati-o' S!aEespeare rior ani##a e stra-ol e le con-en#ioni petrarc!esc!e. per la +a ior parte non sono ri-olti a una donna +a un uo+o) la donna non !a fatte##e an elic!e +a infernali$ non , trascendete +a concreta) n, l'uo+o n, la donna !anno un no+e' I sonetti -anno oltre il te+a del corte ia+ento. il te+po e l'idea della +ortalit< sono forte+ente presenti' L'in*uietudine si insinua nelle u+ane speran#e di perfe#ione e unione' All'interno di *uesti te+i il can#oniere si dipana +odulando le note di una storia d'a+ore' I sonetti non si li+itano a ri-isitare le con-e#ioni poetic!e$ pulsano di una nuo-a ener ia +etrica$ esplorano una nuo-a a++a di senti+enti e si ci+entano con le i+plica#ioni di un nuo-o lin ua io. platonico e ideale per il fair Bout!$ a ressi-o e concreto per la darE ladB' S!aEespeare sfrutta al loro estre+o tutte le con-en#ioni del sonetto creando un nuo-o lin ua io +editati-o' 9ur +antenendo la for+a in lese di tre *uartine e un distico finale$ la struttura lo ico ar o+entati-a li di-ide in una otta-a do-e , s-olta la pri+a parte dell'ar o+ento e una *uartina c!e introduce un ra iona+ento oppositi-o' Il distico finale racco lie i si nificati contrastanti riconciliandoli o di+ostrandone l'inconcilia(ilit<' IL TEATRO NELL'ULTI0O DECENNIO DEL SECOLO /&I. SLD E 0ARLO?E 9er il pu((lico elisa(ettiano e iaco+iano S!aEespeare do-ette apparire solo tra i tanti dra++atur !i di talento' L'atti-it< teatrale era considerata piA co+e una for+a di intratteni+ento c!e co+e alta +anifesta#ione artistica' I testi teatrali erano copie a(usi-e di testi non autori##ati$ rossolana+ente asse+(lati con l'aiuto dei -a !i ricordi dei +e+(ri della co+pa nia' S!aEespeare potre((e a-er cercato di prote ere i diritti delle co+pa nie alle *uali era le ato riser-ando la +a ioran#a dei propri testi teatrali per il loro uso esclusi-o' Il 6irst 6olio pu((licato postu+o nel 12GN contiene N2 opere$ 17 delle *uali inedite' 5en Jonson$ c!e sta+pH le proprie opere$ si considera-a autore di una letteratura OseriaO$ c!e +eritasse di -enir tras+essa' L'opera teatrale +oderna ri+ane-a a parere de li accade+ici un feno+eno transitorio e popolare c!e pote-a distrarre lo studioso da *uestioni piA pressanti' I teatri periferici del /&I secolo erano parte essen#iale della cultura +etropolitana popolare$ +a si tratta-a di crea#ioni relati-a+ente recenti' Le rappresenta#ioni si s-olsero nei cortili delle locande fino a *uando Ja+es 5ur(a e$ fale na+e e i+presario teatrale$ rice-ette la patente reale per costruire un teatro per+anente' Nac*uero il T!eatre e il Curtain a S!oreditc!$ il Rose$ S@an$ Glo(e e :ope sulla ri-a +eridionale del Ta+i i' Nel 18;R 5ur(a e affittH l'eF sede di un con-ento do+enicano a 5lacEfriar$ do-e la co+pa nia di S!aEespeare si trasfer4 nel 121;' I teatri acco lie-ano al+eno N111 persone e a-e-ano sale decorate' Gli attori indossa-ano costu+i sontuosi$ recita-ano a stretto contatto col pu((lico ed erano solo di sesso +asc!ile'Il re no elisa(ettiano -ede fiorire il enere della tra edia in (lanE -erse$ le cui fi ure c!ia-e furono SBd e 0arlo@e' The S*anish Traged.$ or :ieroni+o is 0ad A ain di 5.d fu una delle piA popolari e i+itate rappresenta#ioni del periodo' Introdusse il persona io del cospiratore ossessi-o e inau urH il filone delle re-en e tra edies' T!e Spanis! Tra edB si ri-elH tanto pariodata *uanto in ori ine era stata incensata dalle i+ita#ioni' Il suo successo era do-uto a una tra+a fitta$ un dialo o serrato e discorsi ela(orati dal punto di-ista retorico' L'a#ione -iolenta e l'ostenta#ione retorica sono tipici dello stile teatrale di SBd' A *uesto filone apparten ono T!e 0alcontent di 0arston$ T!e Re-en er's Tra edB di 0iddleton e A+leto di S!aEesperare "c!e riprese da SBd il te+a della finta follia%' I -ersi dra++atici di "arlo!e$ a((inando esa era#ione calcolata e controllo del rit+o +etrico$ portarono il penta+etro ia+(ico in lese a una pri+a +aturit<' Le sue opere ri-elano un inti+a passione per il sapere proi(ito e la consape-ole##a c!e i++a ina#ione e a+(i#ione de-ono confrontarsi con i propri li+iti' Tam=urlaine the Great , il pri+o rande successo teatrale$ ispirato dalla fi ura di Cesare delle 9!arsalia di Lucano c!e 0arlo@e a-e-a tradotto' Il dra++a racconta la storia eroica del pastore sciita Ta+erlano c!e con i suoi soli +eriti assur e al ran o di i+peratore del +ondo' Non c', nulla nel dra++a c!e non si presenti co+e un'esa era#ione e il prota onista , irresisti(il+ente caris+atico' A li spettatori il trionfo di Ta+erlano de-e a-er rie-ocato la -ittoria in lese sulla Spa na e le crescenti aspira#ioni coloniali' The Je! of "alta !a per prota onista lo stereotipato e(reo 5ara(as$ ricco e a-ido +ercante pri-ato della sua ricc!e##a dal o-ernatore di 0alta' Nei suoi piani di -endetta in anna e uccide con un certo piacere a+ici e ne+ici$ co+presa la fi lia' 6inisce -itti+a dei suoi strata e++i e -iene +andato a +orte' The Tragical /isto. of Doctor 2austus , la storia di uno studioso a-ido$ la cui ricerca li(era e autono+a , in contraddi#ione con la teolo ia' 9er con*uistare conoscen#a infinita strin e un patto col dia-olo a cui -ende

l'ani+a' Non ottiene il potere c!e c!iede$ +a pri+a di +orire si unisce a Elena di Troia$ c!e rappresenta la Sapien#a' Da +iscredente$ la sua puni#ione sono la +orte e la danna#ione nell'inferno cristiano' Ed!ard ;; , l'unico dra++a storico di 0arlo@e e!a per prota onista un re in lese del Trecento c!e perde il trono a causa di un a+ore o+osessuale per un uo+o social+ente inferiore' = punito dalla +o lie e dall'aristocra#ia$ c!e uccidono l'a+ante e +andano il re a una +orte (rutale e scioccante' La scena stra#iante trasfor+a il re nel +artire di un'aristocra#ia ottusa e uerrafondaia +entre la -endetta del fi lio restituisce al padre il ruolo di capostipite di una dinastia di re li(erali' IL TEATRO DI S:ASES9EARE I dra++i storici o history plays Titus Andronicus tra edia di -endetta a+(ientata nella Ro+a del I& secolo c!e se ue la +oda senec!iana e il usto sensa#ionalista 7rima tetralogia) /enr. V; C: *artiD> Richard ;;;B la =rutalitE del *otere In :enrB &I attin e al +ateriale storico deri-ato dalle C!ronicles per ricostruire la tra+a dinastica in lese fino al presente) +ette in scena la uerra delle due Rose con un'interpreta#ione n, lineare n, cele(rati-a n, pro--iden#iale' La storia appare co+e una se*uen#a di e-enti efferati e confusi' Tale conflitto , se uito dall'ascesa di Riccardo III c!e si fa strada san uinosa+ente -erso la Corona' M uno dei -illains piA +icidiali di S!aEespeare$ c!e se u4 co+e fonte T!o+as 0ore e :olins!ed' A sal-are il re no , Enrico fondatore della dinastia Tudor' Seconda tetralogia) FRiccardo ;;G 5ing John> 8 *arti /enr. ;V> /enr. V e All is True o /enr. V;;;B meditazione sulla legittimitE della monarchia Riccardo II percorre la storia all'indietro nel te+po alla ricerca dell'ori ine di *uella catena di e-enti c!e condurranno alla uerra delle due Rose$ c!e riconosce nell'usurpa#ione e uccisione del re Riccardo II da parte di :arrB 5olin (roEe$ futuro Enrico I&' Al centro del dra++a , l'interiorit< di un re an osciato e di-iso' Enrico I& inda a sulla for+a#ione del principe :al "futuro Enrico &%$ +ettendo in contrappunto alto e (asso$ epico e co+ico si esplora la Storia de li scontri con i no(ili sco##esi e la -ita io-anile del principe$ c!e a((andoner< i suoi a+ici scapestrati "cele(re 6alstaff% e lo spirito antiautoritario c!e rappresentano' Enrico & !a per prota onista il pri+o re +ito in lese c!e si accin e a consacrare il trionfo della na#ione nella (atta lia di A incourt$ in una uerra d'in-asione scaturita da discuti(ili diritti dinastici sulle terre francesi' L'In !ilterra si presenta co+e na#ione unita e eroica anc!e se il dile++a della iuste##a della uerra e+er e costante+ente nel dra++a' Il tono trionfalistico , attenuato da una conclusione tenera+ente co+ica. il +atri+onio tra Enrico e Caterina di 6rancia' Le co++edie Le pri+e co++edie spiccano per li esperi+enti lin uistici e il do+inio dell risorse di enere) sono perH forte+ente de(itrici delle fonti per *uanto ri uarda te+i$ stile$ rispetto delle unit<' The T!o Gentlemen of Verona riprende lo stile di Eup!ues) co+pare il nucleo te+atico del confronto tra ro+anticis+o e antiro+anticis+o e un persona io fe++inile capostipite di +olti a se uire$ Julia' The Comed. of Errors (asata sui 0enaec!+i di 9lauto e sulle a della Co++edia dell'arte The Taming of the Shre! tratta in +odo pro(le+atico e inusuale il te+a della donna o((ediente>ri(elle Dalla seconda +et< de li anni No-anta le co++edie uada nano spessore e *ualit<) si attin e alle fonti +a il risultato , *ualcosa di ori inale' A "idsummer 1ight$s Dream si rif< a fonti letterarie e folEloric!e' In una i++a inaria Atene la cele(ra#ione delle no##e tra il duca Teseo e Ippolita -iene interrotta dalle tur(olen#e a+orose di *uattro no(ili ateniesi$ c!e si trasferiscono nel (osco incantato di O(eron e Titania' L'inter-ento della +a ia scon-ol e il ioco a+oroso$ +a dal caos si crea un nuo-o ordine' La co++edia si conclude con un plaB @it!in t!e plaB e un in-ito di (ene-olen#a al pu((lico' Romeo and Juliet fu catalo ata tra le tra edie$ anc!e se non lo , propria+ente per il suo ar o+ento a+oroso$ c!e -iene reso sorprendente rifiutando la retorica cortese. Giulietta accetta i+petuosa+ente l'a+ore di Ro+eo' 0a il risultato , un delicato e s+isurato a+ore an osciato c!e$ conta iato dalle faide fa+iliari co+e un'infe#ione$ non puH c!e finire in tra edia' La Nutrice e 0ercu#io s+or#ano i toni' Iuest'ulti+o se+(ra e-ocare 0arlo@e' The "erchant of Venice incrocia due -icende parallele c!e si scontrano ne li ulti+i atti. il contratto tra Antonio e S!BlocE$ il corte ia+ento tra 5assanio e 9or#ia' &en ono esplorati i rapporti tra capitalis+o e le e$ si +ettono in luce a-idit<$ a+oralit< e ipocrisia della co+unit< di &ene#ia' Anc!e se S!BlocE -iene costretto a con-ertirsi$ ri+ane il sospetto a+aro della falsit< di iusti#ia e ar+onia ritro-ate' "uch Ado A=out 1othing la calunnia , al centro dell'intreccio' As @ou %i,e it riprende il ro+an#o di T!o+as Lod e) persona io fe++inile di Rosalind) -en ono s+ontate le con-en#ioni del enere pastorale' The T!elfth 1ight fratelli e+elli separati da un naufra io$ intreccio co+ico in cui nessuno a+a la persona iusta) non c', solo uno sca+(io di persona +a anc!e uno sca+(io di sessi' &iola perH non do+ina la sua fin#ione$ dal tra-esti+ento non deri-a li(ert<' "easure for "easure -iene definita pro(le+ plaB o darE co+edB per le at+osfere fosc!e' Claudio e Juliet coppia dalla sessualit< fertile e ioiosa) Claudio condannato a +orte da An elo$ supplente del duca$ per

a-ere +esso lei incinta pri+a del +atri+onio' Si puH sal-are se la sorella cede la sua -er init< a An elo' La sorella Isa(ella lascia condannare il fratello$ inter-iene a scio liere il nodo il duca di &ienna' Le tra edie e il re icidio Julius Cesar si rif< alle &ite parallele di 9lutarco' Te+a della tirannia e della le itti+it< del re icidio' Esplora la coscien#a di 5ruto ra-ata dalla colpa "K Cesare un TirannoQ :o a ito per il (ene di Ro+aQ%$ c!e lo porta al suicido' "ac=eth in *uesto caso l'a#ione parte con la consape-ole##a di essere ille itti+a e crudele' La te+pesta e+oti-a si irradia dalla coscien#a all'intero cos+o$ spin e la co+plice LadB 0ac(et! al suicidio' A riportare l'ordine , il fi lio di Duncan' /amlet al centro della tra edia l'i+possi(ilit< del fi lio di ri+ediare ai torti su(iti' 6in endosi pa##o ripudia l'a+ata Ofelia$ e ne uccide in-olontaria+ente il padre' In esilio$ s-enta un co+plotto a suo danno' Al ritorno scopre c!e Ofelia si , uccisa$ -iene sfidato da suo fratello in un duello c!e si conclude in una carneficina per l'intera corte' Il prota onista non , +eno colpe-ole dei persona i di corte) riuscir< a uccidere il colpe-ole nella scena finale +a , l'a+ico Ora#io c!e eredita il co+pito di OricordareO "co+pito c!e A+leto non !a saputo assol-ere%' Tra edie e pat!os 5ing %ear L'incapacit< di Cordelia di espri+ere in parole l'a+ore del padre coster< a lei l'esilio$ +entre re Lear sar< -itti+a dell'in ratitudine delle due fi lie' Cordelia accorre a difenderlo +a sar< uccisa e il padre +uore stra#iato dopo a-er riconosciuto la fi lia' 0thello Ia o , il prodotto per-ertito della ci-ile &ene#ia c!e +anipola l'inte ro Otello piantando il se+e della elosia' = un rapporto -itti+a>carnefice ed , stato letto anc!e in c!ia-e coloniale' Anthon. and Cleo*atra tra edia c!e +ette in scena il conflitto tra due inco+pati(ili -isioni della storia' Si alternano scene tra Ro+a e l'E itto' L'a+ore non !a nulla di ro+antico$ , paradossale$ s+isurato$ !a (iso no di un nuo-o +ondo' 0a la con*uista del +ondo si arresta con la sconfitta dell'E itto$ Antonio e Cleopatra si suicidano' Coriolanus persona io sin olar+ente ottuso e rande$ folle e patetica+ente randioso' Dopo a-er difeso Ro+a dai &olsci -iene accecato dall'or o lio' 5andito dalla patria per accusa di tirannia decide di in-adere la citt< natale destinandosi consape-ol+ente alla +orte' 9adri e fi lie. i romances Dal 121R se+(ra i+(occare una nuo-a strada' I ro+ances ritornano alle te+atic!e de li anni ';1$ +a l'asse di interesse si sposta dai fi li ai enitori$ in particolare i padri' 7ericles> The #inter$s Tale> C.m=eline> The Tem*est in co+une !anno l'i+pianto fia(esco$ un'a+(ienta#ione fantastica un rapporto tur(ato tra padri e fi lie c!e si risol-e ra#ie alla +a ia' L'esito e felice ed , presente una colora#ione politica c!e , frutto di una riflessione sul passa io della storia' 5EN JONSON Nel 1212 appare The #or,s of enHamin Jonson$ pri+a raccolta pu((licata e curata dal suo autore' Jonson , il pri+o autore ad a-ere piena e or o liosa coscien#a di sK e difese con for#a la di init< e seriet< della professione del poeta' 6u una fi ura onnipresente in o ni disputa letteraria del periodo' E((e una -ita tur(olenta$ ini#iH a la-orare nel teatro pu((lico ne li anni No-anta$ uccise un attore in un duello +a fu i+pri ionato per a-er insultato la Sco#ia nella co++edia Est@ard :oT' Si con-ert4 al cattolicesi+o e fu sospettato di a-er preso parte alla con iura delle pol-eri' Si ricon-ert4 all'an licanesi+o e di-enne poeta laureato' La sua produ#ione poetica co+prende (re-i e se+plici ele ie$ epitaffi$ epi ra++i sconci o di-ertenti$ odi pindaric!e in tri(uto ad a+ici$ aristocratici$ al re' La pu((licH inte ral+ente col titolo di E*igrammes' 9er il teatro pu((lico scrisse co++edie e tra edie a-endo in +ente co+e riferi+ento piA i classici c!e il usto per il sensa#ionale del pu((lico' Nel 7rologo di E+er. "an in his /umour dic!iara c!e rappresenter< i fatti e la lin ua di uo+ini co+uni' In realt< i persona i delle sue co++edie non sono del tutto co+uni. appaiono sc!ia-i di uno dei *uattro u+ori c!e secondo la fisiolo ia antica deter+ina-ano il te+pera+ento' In The Alchemist +ette in scena due i+(ro lioni professionisti c!e fin ono di essere alc!i+isti' La loro truffa riesce a +ettere in luce i -i#i dei creduloni c!e credono all'in anno' Vol*one , un uo+o c!e si fin e +alato per attirare ioielli e denari di coloro c!e sperano di di-enire suoi eredi' Iuesto non li i+pedisce di tentare di sedurre la casta Celia' &olpone -iene condannato e si a++aler< sul serio in pri ione' E*icoene , la storia di un uo+o c!e detesta i ru+ori c!e si rifu ia in una -ita isolata$ da +isantropo' &iene tratto in in anno e sposa la silen#iosa Epicoene$ c!e poi si ri-ela essere un lo*uace ra a##o' I persona i di Jonson si di-idono in i+(ro lioni e i+(ro liati$ fur(i e creduloni$ attori e spettatori' Non , con li i+(ro liati c!e c!iede l'identifica#ione +a con li i+(ro lioni' = in *uesta allean#a da parte dello spettatore con coloro c!e sanno c!e sta l'intento corretti-o della satira di Jonson' 9artendo da un fonda+entale scetticis+o sulla natura u+ana Jonson studa le eccentricit<$ le assurdit< le +anie e le stra-a an#e della societ< ur(ana$ di cui i suoi persona i rappresentano la parte Oinci-ileO$ l'esatto contrario del +odello di decoro e e*uili(rio u+anistico'

L'ideale classico si presenta +anifesta+ente nelle poesie' uno de li aspetti piA e-identi della sua poesia , la costru#ione di un io riconosci(ile e coerente c!e costituisce una -era e propria controfi ura dell'autore' La poesia di Jonson "le N raccolte E*igrammes$ The 2orrest e The <nder!ood% a+(isce a recuperare la rande le#ione della classicit<$ in particolare *uella di Ora#io con la ricostru#ione di un ruolo ci-ile e +orale per l'intellettuale' To 7enhurst$ un'epistola in distici penta+etrici$ , dedicata alla tenuta della fa+i lia SidneB nel Sent ed ese+plifica il pri+ato estetico c!e Jonson asse na a un certo tipo di aristocra#ia i cui ideali sono discre#ione e se+plicit<$ -ista co+e arante della con-i-en#a ar+oniosa tra arte e potere e tra li uo+ini in societ<' Jonson non si ri-ol e a Ro(ert SidneB +a alla sua tenuta di ca+pa na$ dando -ita al cosiddetto UcountrB !ouse poe+V' Riela(ora e utili##a con rande successo anc!e for+e elisa(ettiane$ co+e *uella della son $ caratteri##ata da concisa ele an#a e +usicalit<' I+portante , anc!e il fre*uente in-ito all'a+ore costruito intorno al te+a del carpe die+' 0a i te+i a+orosi e reli iosi non sono tra i fa-oriti di Jonson' Le tra edie danno un'idea del rapporto tra Jonson e il potere "e il +ecenatis+o%. SeHanus e Catiline non sono (en riuscite$ se+(ra c!e l'autore non si senta a suo a io nel rappresentare la caduta dei potenti' L'opera di Jonson risente sia della sua for+a#ione classicista c!e della separa#ione tra corte e societ< ci-ile inau urata da Giaco+o I la *uale si riflette nei eneri. le co++edie e la satira apparten ono ai cittadini$ i +as*ues cele(rano il re' Jonson fu c!ia+ato da Giaco+o I a scri-ere i testi dei piA (ei +as*ues del Seicento' Il +as*ues , l'opposto della satira$ elo ia e non critica' E li pot, +ettere tutta la sua erudi#ione classica e il suo usto per l'ar+onia a ser-i#io di *uesto nuo-o co+pito' Dan#a$ sceno rafia e +usica si do-e-ano intrecciare in un racconto alle orico recitato da +as*uers$ attori non professionisti$ c!e infine usci-ano da li scenari costruiti da arc!itetti e pittori per in-itare a dan#are i +e+(ri della corte c!e a-e-ano assistito allo spettacolo' Jonson fece di *ueste con-en#ioni una nuo-a for+a d'arte$ introducendo un anti+as*ue in apertura allo spettacolo' Iuesta pri+a parte +ette-a in scena le for#e del caos e del +ale$ fino a c!e non appari-ano le for#e della &irtA i+personate dai no(ili' Il conflitto tra (ene e +ale non , dra++atico$ essendo il +as*ue anticonflittuale e proiettato fuori del te+po e del di-enire' Colla(orando con l'arc!itetto Ini o Jones scrisse *uasi trenta +as*ues dalla sceno rafia neoclassica' Tra *uesti 7leasure Reconciled to Virtue$ il cui prota onista dell'anti+as*ue , Co+us$ rappresentante del piacere$ contrapposto a Ercole$ c!e i+persona la &irtA' Nell'alle oria arte e natura$ -ita e artificio$ la corte e il suo specc!io si riconciliano sotto la uida dell'erculeo artista Jonson' Il -ero eroe del +as*ue , dun*ue Jonson$ c!e produsse l'i++a ine di co+e la corte do-re((e essere. +a nifica$ opulenta$ classica' 5EAU0ONT E 6LETC:ER. LA TRAGICO00EDIA Con il +uta+ento dei teatri "ora pri-ati$ al c!iuso$ dotati di illu+ina#ione$ sceno rafia$ +usica e +acc!ine di scena$ destinati a ricc!i$ cittadini$ no(ili e studenti di le e% +utano anc!e le le i dei dra++i stessi' Al 5lacEfriar's$ il piA fa+oso dei teatri pri-ati$ furono +esse in scena le pri+e tra ico++edie. in esse la +orte non -iene rappresentata$ +a sfiorata) tri(ola#ioni$ pericoli e sofferen#e in-estono la ente co+une e si risol-ono in un lieto fine' Cos4 -iene definito il enere nella prefa#ione di The 2aithful She*herdess di 2letcher$ c!e si rifece al 9astor 6ido di Giam=attista Guarini$ dra++atur o e critico italiano e teorico del nuo-o enere' Ad a-ere successo furono soprattutto le tra ico++edie successi-e scritte in colla(ora#ione con eaumont. 7hilaster$ 5ing and 1o 5ing' 6letc!er scrisse anc!e una tra edia$ The "aid$s Traged.$ c!e riprende-a episodi di noti ro+an#i pastorali e ele+enti della tra edia di -endetta per costruire una intricatissi+a doppia tra+a' 0IDDLETON$ 0ASSINGER$ DESSER Thomas "iddleton scri-e co++edie dall'intreccio co+plesso c!e +ostrano la -ita cittadina co+e un luo o la(irintico$ pericoloso e co+petiti-o do-e nessuno , *uello c!e appare e do-e l'in anno , re ola' Il +atri+onio tra +ercanti e proprietari terrieri$ tra denaro e presti io sullo sfondo di Londra fu un te+a sfruttato per enerare +olteplici intrecci c!e attaccassero i -i#i dell'uno e dell'altro ruppo sociale' In A Tric, to Catch the 0ld 0ne l'intri o , assai co+plicato e +escola in +odo ori inale ele+enti della citB co+edB. io-ani spendaccioni e audenti sono in co+peti#ione con -ecc!i a-ari su *uestioni cruciali co+e donne e denaro' O ni a#ione$ co+preso il +atri+onio$ , +ercenaria e sono assenti persona i -irtuosi' Una certa si+patia -iene accordata a una corti iana c!e incarna la co+(ina#ione di sesso e denaro e c!e a isce in +aniera indipendente'The Roaring Girl "in colla(ora#ione con DeEEer% riprende i +oti-i della co++edia cittadina e fa uso esteso di tra-esti+enti e recite' Il persona io principale$ 0oll$ , ispirato alla cele(re +al-i-ente 0arB 6rit!$ donna londinese c!e -esti-a da uo+o per a ire indistur(ata' Le tra edie affrontano il te+a della incerte##a delle apparen#e e della recita dei ruoli' In The Changeling la +or(osa passione tra una no(ile e il sicario da lei assunto , affiancata a una tra+a secondaria c!e !a per prota onisti dei folli in un +anico+io' Nelle scene finali i due +ondi -en ono fatti con-er ere co+e a indicare lo s(iadirsi del confine tra ra ione e follia' #omen e!are #omen , a+(ientata in una 6iren#e si+ile a Londra' Nella tra+a tortuosissi+a le coppie si for+ano non all'inse na della passione a+orosa +a della lussuria$ del denaro e del lusso +ateriale' 0iddleton non rispar+ia n, la (or !esia ra+pante e corrotta n, la corte c!e corro+pe$ n, li uo+ini c!e oppri+ono o stuprano le donne$ n, le donne co+plici de li

uo+ini contro le donne' Il +as*ue finale si conclude in carneficina' 7hili* "assinger scri-e co++edie cittadine non +eno aspre$ +a nel conflitto tra -ecc!i e io-ani si intra-ede l'ideolo ia conser-atrice dell'autore e la sue si+patie cattolic!e' In A 1e! #a. to 7a. 0ld De=ts il rapace usuraio O-erreac! -iene in annato e portato dal io-ane ?ell(orn$ c!e recupera la sua reputa#ione e la sua fortuna ripristinando l'ordine sociale' In The Cit. "adam i nuo-i ricc!i -en ono ridicoli##ati e le loro pretese ridi+ensionate dentro una tradi#ionale erarc!ia sociale' The Roman Actor , una tra edia ispirata da Jonson$ in linea con la +oda della tra edia latina e de li ideali classici' 9er alcuni , il +i lior dra++a di 0assin er' Do+ita , strappata dal +arito e data in sposa all'i+peratore' Lei si inna+ora di un attore ro+ano c!e l'i+peratore fa uccidere$ e lei non +anca di -endicarsi' L'arte del teatro , presentata co+e stru+ento per corre ere la politica dei potenti e per inse nare la -irtA' Thomas De,,er esalta le -irtA della onesta la(oriosit< dei ceti arti iani e +ercantili' The Shoema,er$s /olida. , una co++edia ur(ana latina a+(ientata a Londra al te+po delle uerre francesi di Enrico & e -ede un onesto cal#olaio di-entare sindaco e sua fi lia sposare un conte' La +o(ilit< sociale -iene salutata co+e una pro(le+atica +a salutare allean#a tra +ercato e corte' Il la-oro del +ercante , innal#ato a un +odo di -i-ere uni-ersale$ pur ri+anendo all'interno di una erarc!ia presta(ilita' LA TRAGEDIA Se la co++edia di-enta feroce e perde l'aura ro+antica$ la tra edia prende -arie dire#ioni. murder *la. C +ette in scena i piA noti o+icidi delle cronac!e del te+po re+enge *la. C la -icenda ruota attorno alla -endetta di un cri+ine ri+asto i+punito$ usto sensa#ionale e +aca(ro tragedia di stato C a+(ientata a corte$ al posto della caduta lineare di un sin olo eroe e+(le+atico$ in una corte la(irintica si so-rappon ono di-ersi intrecci tragedia domestica C conflitti nel passa io dalla fa+i lia patriarcale a *uella +oderna' Le due anoni+e The Traged. of "r Arden of 2e+ersham e A @or,shire Traged. sono ese+pi di tra edie locali c!e +ettono in scena cri+ini co++essi da ente co+une' Nel pri+o e+er e una nuo-a sensi(ilit<. la +o lie si ri(ella a un +atri+onio for#ato con l'adulterio e l'o+icidio' In A #oman 5illed #ith 5indness di Thomas /e.!ood , il +arito tradito a +uo-ere l'a#ione' Autorit< re ale e patriarcato sono in analo ia' L'ori inalit< della tra edia sta nel suo essere deli(erata+ente non sensa#ionale e non -iolenta. la +o lie -iene (andita e +uore per il dolore e il ri+orso' Le tra edie c!e a-e-ano co+e prota onisti +e+(ri dell'aristocra#ia do-e-ano essere a+(ientate fuori dal re no' Luo o pri-ile iato l'Italia$ a li occ!i de li in lesi teatro di passioni -iolente e sfrenate a(itato da persona i cinici e +ac!ia-ellici' Thomas "iddleton scri-e tra edie di -endetta a tinte fosc!e' The Re+enger$s Traged. sfrutta tutti li in redenti piA stra-a anti e +aca(ri del enere portandoli a eccessi c!e sfociano nel farsesco o nel rottesco$ suscitando senti+enti tra l'orrore e la risata' I persona i di John "arston sono scontenti$ +elanconici e -endicati-i' La defini#ione del enere , co+plicata da una propensione dell'autore per la satira' In Antonio and "ellida il prota onista su(isce l'effetto dell' Ou+ore neroO co+e -eni-a descritto nei +anuali di +edicina' In Antonio$s Re+enge si !a 9andulp!o c!e rea isce all'uccisione del fi lio assu+endo un atte ia+ento stoico$ e Antonio$ c!e rea isce all'uccisione del padre +ostrando i se ni esteriori della +alinconia' Riconosce infine c!e *uesti sono una se+plice co++edia' The "alcontent , a un te+po satira$ tra ico++edia e tra edia' La -endetta dell'in iusti#ia su(ita *ui si +anifesta attra-erso l'a ressi-it< -er(ale del prota onista$ (andito dal Duca' George Cha*man scri-e tra edie a+(ientate in una corte di 6rancia non +eno +ac!ia-ellica di *uelle italiane' uss. D$Am=ois , un persona io la cui a+(i#ione personale e il carattere ri(elle sono in conflitto con la sua posi#ione al ser-i#io dei no(ili di corte' Alla fine$ ferito a +orte dal suo ne+ico$ si uccide stoica+ente con la spada' The Re+enge of uss. d$Am=ois lo -ede tornare co+e fantas+a dal fratello per c!iedere -endetta' Anc!e il fratello , oppresso da un destino c!e li ne a o ni a#ione e lo incatena al potere$ e finir< suicida' The Cons*irac. and Traged. of Charles> Du,e of .ron +ette in scena il te+a scottante della con iura contro un +onarca' Il duca di 5Bron , fiducioso della propria capacit< di so--ertire li e-enti' La storia , un conflitto tra l'affer+a#ione dell'io e ordine della storia' &err< catturato e condannato a +orte' ?E5STER John #e=ster , un autore c!e indul e nel usto sensa#ionale e +aca(ro$ +a la struttura co+plessa dei suoi dra++i , capace di tras+ettere un autentico senso del tra ico' The Duchess of "alfi , considerata il capola-oro delle tra edie iaco+iane' 5asata su una no-ella di 0atteo 5andello$ , la storia di una duc!essa c!e sposa in se reto il suo +a iordo+o Antonio suscitando la persecu#ione dei fratelli' La duc!essa si sta lia co+e persona io -irtuoso di fronte ai +al-a i fratelli rappresentanti di un'aristocra#ia rea#ionaria' Tre a+ori sono al centro della -icenda. *uello -irtuoso e fertile con Antonio$ *uello incestuoso col fratello 6erdinando$ *uello con 5osola$ assoldato dai fratelli per spiarla' I fratelli la i+pri ionano e tentano di farle perdere il senno +a sar< in-ece 6erdinando a i+pa##ire dopo a-er torturato la sorella' La persecu#ione della -irtA si conclude le itti+a+ente in carneficina'

Nella dedica al lettore di The #hite De+il ?e(ster a++ette di attin ere alla tra edia s!aEespeariana e *uella dei suoi conte+poranei$ a cui attri(uisce professionalit< e autono+ia artistica$ e di cui si sente erede' ?e(ster riprende te+i$ espedienti$ effetti e +etafore di uno e dell'altro co+ponendo un +osaico ori inale' Il dra++a si (asa su fatti di san ue real+ente accaduti e esplora la differen#a tra ciH c!e i persona i sono real+ente e co+e si +ostrano' In c!e +odo a isce la dissi+ula#ione *uando (iso na iudicare il colpe-ole di un delittoQ "te+a ripreso da A+leto%' JO:N 6ORD E JA0ES S:IRLEL 6ord e S!irleB scri-ono opere destinate al teatro co++erciale piA c!e alla corte$ portando a-anti la sco+oda analisi della corru#ione de li aristocratici' Era nei teatri pu((lici c!e -eni-ano rappresentate opere tanto offensi-e nei confronti del re *uanto detestate dai +e+(ri puritani del parla+ento' Gli o((ietti-i politici e +orali del teatro di corte e di *uello pu((lico non erano co+un*ue necessaria+ente cos4 di-er enti' In T!e ro,en /eart di 2ord i prota onisti sono portatori di -alori stoici di controllo delle passioni$ appartenenti a un antico codice +ilitare' In $Tis a 7it. She$s a #hore l'affer+a#ione della propria indi-idualit< ra#ie all'e-olu#ione dei codici +orali pri-ati , posta in contrasto con una +orale sociale ereditata dal passato' In una sorta di parodia dell'indi-idualis+o puritano$ i persona i dic!iarano uerra alle tradi#ionali affer+a#ioni di -alore spirituale' I due fratelli incestuosi costruiscono sulla (ase dei loro senti+enti una teolo ia +orale pri-ata$ con audacia di sta+po faustiano' La -iola#ione di *uesto ta(A sociale non puH concludersi c!e con Gio-anni c!e uccide la sorella' L'ecato+(e finale assu+e le connota#ioni di un rito si+(olico' The Chronicle /istor. of 7er,in #ar=ec,B a Strange Truth di 6ord se na il ritorno al dra++a storico elisa(ettiano$ toccando i te+i dell'usurpa#ione e del (uon o-erno' Il fraudolento pretendente al trono perH appare co+e un eroe li+pido e sereno$ con-into della (ont< della sua causa' I+pri ionato$ +uore di intosa+ente$ da stoico' 6u James Shirle. a incarnare la continuit< nei diciotto anni c!e separano il teatro di Carlo I da *uello di Carlo II' Con la c!iusura dei teatri$ e((e la possi(ilit< di racco liere e pu((licare tutti i suoi trenta dra++i$ alcuni dei *uali furono rappresentati alla riapertura nel 1221' E((ero successo le co++edie c!e +anifesta-ano la preferen#a di S!irleB per i co+porta+enti si norili e per le classi sociali c!e li usano$ preludendo alla raffinata le-i ate##a del teatro della Restaura#ione' L'ideolo ia conser-atrice , e-idente nei +as*ues scritti per Carlo I e :enrietta 0aria "di cui fu protetto%$ e persino nelle tra edie$ c!e +ostrano corti disse+inate di discordia$ cupidi ia$ or o lio e a+(i#ione' La tene(rosa 6iren#e di The Traitor , o-ernata da un duca de(osciato c!e , alla fine , ucciso da un partente a+(i#ioso e intri ante' The Cardinal> considerata la sua opera +i liore$ -ede l'autorit< del re +inacciata da consi lieri e oisti e inaffida(ili$ tra cui un cardinale sen#a scrupoli' M possi(ile le ere un'analo ia col rapporto tra il re e il cardinale ?olseB' = un dra++a +onarc!ico c!e puH essere -isto co+e un tardo contri(uto al discorso u+anistico sui principi del (uon o-erno' = anc!e l'ulti+a delle re-en e plaBs$ ripulita da li eccessi iaco+iani' L'ostilit< dello stato in lese nei confronti del teatro cul+inH nella loro c!iusura nel 123G' Le pi,ces ri+asero letteratura letta e non rappresentata' Iuando dal 1221 si i+posero +ode$ stili di recita#ione e canoni di usto inediti c!e ric!iede-ano spesso drastic!e re-isioni$ a iunte e ta li ai -ecc!i testi' Il Rinasci+ento in lese$ ini#iato con un'apertura -erso la cultura europea$ si c!iuse con un'affer+a#ione restritti-a e puritana dell'indipenden#a na#ionale dalle nor+e europe$ estetic!e e di o-erno' La Rifor+a in lese$ ini#iata co+e una affer+a#ione di indipenden#a dello Stato da Ro+a$ fin4 con una sfida alla stessa idea di +onarc!ia' Rinasci+ento e Rifor+a appaiono co+e feno+eni insepara(ili' 3 RI&OLUPIONE E RESTAURAPIONE. LETTERATURA DAL 12G1 AL 12;1 La co+presen#a di poli opposti rappresentata dalla corte e dai puritani caratteri##a sia la politica c!e la letteatura del Seicento' Se il +as*ue cele(ra-a la rande##a del re co+e capo dello Stato e della C!iesa$ il puritanesi+o esi e-a il rifiuto della loro fusione nella persona del so-rano' Carlo I fu il pri+o +onarca in lese nato sotto la C!iesa d'In !ilterra$ di cui fu il piA strenuo difensore$ al punto c!e tentH di estendere la litur ia an licana al re no di Sco#ia' Tale +ano-ra se nH l'ini#io di una prolun ata sfida alla sua autorit<$ c!e si concluse con il processo e l'esecu#ione dello stesso +onarca e con l'a(oli#ione della fun#ione re ia da parte del 9arla+ento' Sia Carlo I c!e l'arci-esco-o Laud +orirono sul pati(olo in se uito al falli+ento delle loro politic!e di unifor+it< della C!iesa' 0ai la disparit< tra ideale dell'ordine politico e spirituale e la realt< del dissenso produssero scon-ol i+enti tanto profondi' L'arte del +as*ue$ c!e attua-a una fusione di poesia$ sceno rafia$ +usica$ canto$ dan#a e costu+e$ cele(ra-a il principio dell'in-estitura di-ina del +onarca in terra e la loria della Gran 5reta na co+e risultato della di-ina pro--iden#a' Il +as*ue utili##a-a sia attori professionisti c!e dilettanti$ cio, i +e+(ri della fa+i lia reale e dell'aristocra#ia' Il so-rano era al centro dell'intratteni+ento e solo i fa-oriti di corte assiste-ano allo spettacolo' L'e-ento era percepito co+e un solenne eserci#io etico in for+a dra++atica e si associa-a allo splendore esteriore un'innata -irtA interiore' L'attore corti iano usci-a dall'esperien#a dello spettacolo arricc!ito nell'ani+o' Gli ulti+i +as*ues di Care@ e Da-enant co+posti per Carlo I sono tutti caric!i di allusioni alla (urrasca politica c!e si anda-a prefi urando' In essi si sta(ili-ano paralleli col +ondo classico e al te+po stesso si

porpone-a una -isione ideali##ata di un futuro lorioso' 6RANCIS 5ACON E LA RI6ONDAPIONE DEL SA9ERE Dedicando The Ad+ancement of %earning a Giaco+o I$ 6rancis 5acon intende-a sollecitare il soste no del re nella pro+o#ione del +etodo analitico nell'inda ine dei feno+eni naturali$ attra-erso un in-esti+ento delle risorse na#ionali nella ricerca scientifica' 0a Giaco+o I ri+ase insensi(ile all'appello' L'opera pone una distin#ione tra due for+e di -erit<. la -erit< teolo ica$ c!e discende da Dio ed , deter+inata dalla fede$ e una -erit< scientifica$ fondata sui feno+eni naturali e sui detta+i della ra ione' A entra+(e -iene riconosciuta pari di nit< intellettuale' L'o((ietti-o di 5acon , una rifonda#ione del sapere c!e a-re((e condotto a una Onuo-a filosofiaO o Oscien#a atti-a uni-ersaleO$ (asata sull'indu#ione co+e +etodo di inda ine sul reale' M in 1o+um 0rganum c!e fornisce un *uadro co+plessi-o delle inclina#ioni u+ane c!e portano all'erroe attra-ero l'esposi#ione della Oteoria de li idoliO$ le false i++a ini di -erit< c!e ostacolano la conoscen#a' 9ri+e tra *ueste il lin ua io$ sia *uando , courtB o painted$ c!e *uando , plain' L'ideale lin uistico di 5acon , un lin ua io pura+ente denotati-o$ ine*ui-oca(ile$ pri-o di *ualsiasi a+(i uit<' A li scopi della co+unica#ione scientifica propone l'aforis+a "detta+e poi non del tutto rispettato%' I sa i di 5acon$ pu((licati definiti-a+ente col titolo Essa.s or Counsels> Ci+ill and "orall "ispirati ai sa i di 0ontai ne$ fonda+entale differen#a nel tono i+personale di 5acon% trattano della sfera dei costu+i e dei co+porta+enti all'interno della societ<$ spa#iando dalla scien#a politica e dalla teoria sociale alla +orale indi-iduale e all'estetica' Conten ono di-ersi casi pratici deri-ati dall'esperien#a co+e le ale a stretto contatto con la corte' L'AUT:ORIPED &ERSION DELLA 5I55IA I puritani a-an#arono la proposta di allestire una nuo-a tradu#ione della 5i((ia accessi(ile a tutti' La cosiddetta Aut!ori#ed &ersion o Sin Ja+es 5i(le di-enne la piA influente opera in prosa in lin ua in lese$ sia pure +odulata sull'e(raico e il reco' Nella dedica al re si enunciano i due scopi della nuo-a tradu#ione. fornire +a iore precisione tra+ite il confronto con li ori inali e difendere da papisti e eretici' Si intende-a unire l'insie+e dei lettori in lesi sotto la difesa di una C!iesa na#ionale c!e si propoen-a co+e -ia inter+edia rispetto a li estre+is+i' &enne redatta da 83 traduttori di-isi in sei ruppi sparsi tra Londra$ OFford e Ca+(rid e' 6urono sfruttate a+plia+ente la 5is!op's 5i(le pu((licata nel 1827 e la Gene-a 5i(le del 1821' 9er ordine del re si esclusero tutte le note di +atrice cal-inista a iunte a *uest'ulti+a' TBndale e Co-erdale furono altri due i+portanti punti di riferi+ento' La -ersione autori##ata della 5i((ia non ottenne +ai in realt< un'autori##a#ione for+ale$ +a riusc4 a soppiantare tutte le -ersioni concorrenti nell'arco di una enera#ione' Iuesta -ersione !a costituito un fonda+entale trait d'union tra Sco#ia e In !ilterra$ ed , stata utili##ata da cristiani d'o ni credo o-un*ue si parlasse in lese' 6u sottoposta a re-isione nella seconda +et< dell'Ottocento' Giaco+o I nutri-a il desiderio di iun ere a una riconcilia#ione tra le poten#e protestanti d'Europa' Do-ette tutta-ia assistere a un inaspri+ento del di(attito tra an licani$ i cui cardini erano il potere episcopale e la litur ia ecclesiastica$ e puritani$ sostenitori dello spirito della Rifor+a' Le opere di %ancelot Andre!es presentano una difesa erudita delle pretese della C!iesa d'In !ilterra di rappresentare il "-ero% cattolicesi+o$ e si oppon ono alla ri idit< dei puritani$ in particolare in +erito all'autorit< inconfuta(ile delle Sacre Scritture' I ser+oni di Andre@es si ri-ol ono alla ra#ionalit< e non all'e+oti-it< dell'ascoltatore) il discorso , portato a-anti con i+pe no$ precisione$ fredde##a e -i ore' Ori inale la sua enfasi sul Lo os$ c!e per Andre@es indica sia il &er(o di-ino$ sia il perno attorno a cui ruota tutta la sua dottrina' LA 9OESIA NELL'ET< GIACO0IANA E CAROLINA M a(itudine di-idere la produ#ione poetica della pri+a +et< del Seicento in due tenden#e. 0etap!Bsical e Ca-alier$ ori inate dall'influen#a di due peti$ Jo!n Donne e 5en Jonson' 9unto di parten#a di entra+(e , la consape-ole##a dell'usura ra iunta dalla tradi#ione postDpetrarc!ista in lese' Ca+alier indica sia l'associa#ione di certi poeti con la corte e con la parte politica realistica c!e la *ualit< dei contenuti$ cio, la cele(ra#ione di istituti$ ideali o -alori c!e sono propri della cultura aristocratica' 6or+al+ente$ la poesia perse ue l'e*uili(rio$ la si++etria$ la perfe#ione +etrica +odellandosi dic!iarata+ente su li ese+pi della rande classicit< "co+e fece Jonson%' WGo##i C Eros profano ed eros +isticoX. La scuola di Jonson rappresenta lo s-iluppo autono+o dell'ele+ento rinasci+entaleDclassicistico della lirica elisa(ettiana$ -uole riatti-are -ecc!ie strade' Iuella di Donne apre nuo-e strade. partendo dall'apparato retorico di tipo (arocco lo +odifica in profondit< applicando contenuti nuo-i e dando luo o a una ri-olu#ione letteraria' Jonson ricrea le for+e classic!e recuperando la li+pide##a d'espressione e il te+a ora#iano del carpe die+' L'ele+ento classicistico tende a dissol-ersi per lasciar spa#io a un tipo di alanteria insinuante e audace$ tipica+ente seicentesca$ *uella dell'aristocratico c!e fa del li(ertina io la propria (andiera in rea#ione al +oralis+o puritano' I ca-aliers sono infatti di parte +onarc!ica$ l'unico -alore +orale da loro professato , la fedelt< al re' Sul piano ideolo ico danno espressione a una cultura aristocratica e laica$

fanno dell'ele an#a un culto' "eta*h.sical , un ter+ine c!e si applica a Jo!n Donne e ai suoi se uaci' Le scelte stilistic!e ed espressi-e sono. la concentra#ione se+antica$ il @it "inteso sia co+e ar u#ia c!e co+e for#a intellettuale%$ l'uso del conceit "+etafora ardita% a scopo ar o+entati-o$ l'uso di i++a ini +utuate da filosofia e scien#a e il carattere dra++atico dell'enunciato "spesso si indica diretta+ente il destinatario%' Le te+atic!e sono di ar o+ento de-o#ionale$ +editati-o o reli ioso$ anc!e se non presuppone una specifica scelta di ca+po n, nell'a+(ito reli ioso$ n, in *uello politico' Rispetto ai ca-aliers , preponderante la di+ensione pri-ata' Rista(ilire un contatto tra poesia e esperien#a tro-are un nuo-o approccio alla realt<$ contrapponendo concrete##a all'ideali##a#ione enerare una tensione tra sensi e spirito tro-are un correlati-o o etti-o di e+o#ioni e pensieri cercare i correlati-i nelle sfere piA di-erse "scien#a$ natura$ -ita *uotidiana% puntando all'ori inalit< dialettica tra fantasia "in-en#ione% e intelletto "for#a disciplinatrice%) sfida tra in-en#ione e lo ica +odulare la +etrica all'o etto del co+poni+ento " rande -ariet< +etrica e di re istro% Se((ene le due tradi#ioni siano netta+ente separate dal punto di -ista tipolo ico$ l'uso del conceit tro-H diffusione capillare anc!e tra i ca-alieri' JO:N DONNE Inno-ati-e liric!e a+orose Songs and Sonnets) non c', una donna unica$ l'io , plurali##ato$ pri-e di o+o eneit< +etrica' Non , il so etto ad essere centrali##ato +a l'esperien#a dell'a+ore' Gli a+anti enerano un uni-erso co+pleto e autosufficiente' Atte ia+ento li(ertino e assoluti##a#ione dell'esperien#a a+orosa' Elegie o+idiane e satire' Si estre+i##a la distan#a tra societ< e osser-atore' Il pessi+is+o sociale sfocia in +edita#ioni sulla decaden#a dell'uni-erso e sul destino dell'ani+a nel +ondo e nell'aldil<' Scetticis+o$ s-aluta#ione del +ondo e dell'a+ore' La poetica si a--icina al +isticis+o' L'interiorit< di-enta un -alore assoluto' /ol. Sonnets sul te+a del rapporto tra il sin olo cristiano e un Dio inconosci(ile$ inco+para(il+ente altro' Rinuncia alla lo ica nor+ale$ assun#ione del paradosso co+e +odalit< della condi#ione u+ana e della scrittura creati-a' Jo!n Donne fu decano della cattedrale di S'9aul' I suoi ser+oni sono di-isi in tre parti. una spie a#ione preli+inare del testo scelto$ un'illustra#ione e corro(ora#ione del suo si nificato$ e l'applica#ione di tale si nificato al pu((lico cui si ri-ol e' Donne !a una predile#ione per i pre#iosis+i -er(ali e stilistici e le sue +etafore esplicati-e sono se+pre di rande efficacia' = toccato profonda+ente +olto piA dalla conte+pla#ione del peccato$ della +orte e del iudi#io di-ino c!e non dalla prospetti-a di una -ita terrena felice' La +orte era -ista co+e un e-ento inelutta(ile e onnipresente$ e costitui-a una costante in un +ondo insta(ile' = da *uesta +edita#ione c!e scaturisce la fa+osa +etafora Ono +an's an islandO. per Donne la +orte di o ni uo+o lo di+inuisce$ perc!, si sente parte dell'u+anit<' La strada -erso la carriera ecclesiastica fu *uasi o((li ata *uando fu costretto a di+ettersi per a-er sposato in se reto la nipote del patrono presso cui a-e-a prestato ser-i#io$ +a non per *uesto fu +eno sentita' L'o((li o alla discre#ione e l'i+pulso all'introspe#ione caratteri##ano il reta io cattolico e dissen#iente di Donne' La sua adesione al credo an licano puH essere dettata dall'aspira#ione a una carriera$ +a anc!e dai -asti studi$ la passione per le contro-ersie reli iose e un sincero tur(a+ento spirituale' La reli ione non fu per lui un rifu io$ (ens4 la for#a centripeta del suo interesse intellettuale e spirituale per il enere u+ano e per il sapere' In tutta la sua poesia i++a ini reli iose e secolari si +escolano' 9er Donne il confilitto intellettuale era un processo dina+ico' Il poeta a-e-a dic!iarato il paradosso il proprio +etodo d'inda ine' Nella discordan#a era insita l'ener ia creati-a e dallo sfor#o di tro-are una solu#ione per li ele+enti paradossali nella teolo ia cristiana Donne trae-a un profondo piacere intellettuale' La poesia di Donne a+pliH il respiro della tradi#ione elisa(ettiana$ arricc!endola di nuo-i sc!e+i +etrici$ di i++a ini ori inali$ toni inno-ati-i e una +escolan#a di intelletto e passione' M il @it$ c!e unisce piacere e ioco intellettuale$ a caratteri##are i suoi -ersi piA (rillanti' Le poesie erotic!e sono percorse da una -ena di costante scetticis+o$ accentuata dalla presen#a di Donne co+e -oce narrante' Allontanandosi dalle con-en#ioni$ arricc!isce la poesia di realis+o$ sincerit<$ penetra#ione psicolo ica e di una -ariet< di toni$ sottolineati da i++a ini pro-enienti da o ni ca+po dell'esperien#a' Le poesie raccolte nei Songs and Sonnets si pon ono in atte ia+ento di sfida nei confronti del lettore$ oppure adoperano un tono casuale da con-ersa#ione$ tal-olta dando l'i+pressione c!e il narratore si sia interrotto nel +e##o di un'atti-it<' Spesso !anno una struttura dra++atica e presentano se+pre un parlante in rela#ione diretta con un ascoltatore anc!e se il discorso puH anc!e essere inteso co+e un dialo ue of one' Si +uo-ono tra serio e co+ico$ distan#iandosi dalla tradi#ione petrarc!ista a((andonando le ideali##a#ioni dell'o etto d'a+ore' In T!e Sun Risin la cele(ra#ione dell'erotis+o assu+e la for+a di un'irri-erente apostrofe al sole c!e !a osato s-e liare li a+anti addor+entati' La poesia ci presenta due +ondi esteriori di-ersi$ *uello delle atti-it< +esc!ine del duro la-oro e *uello dei ricc!i e

potenti$ +a entra+(i sono surclassati dall'a+ore' Nell'opera di Donne i -eri trionfatori sono la 0orte e la Risurre#ione) la riflessione su di essi puH farsi iocosa o +olto seria' La desola#ione della condi#ione u+ana su *uesta terra , il te+a principale de li /ol. Sonnets piA intensi di Donne$ c!e in enere presentano una struttura dra++atica (ipartita. da un lato e-ocano i++a ini di +orte e danna#ione$ dall'altra delineano un interlocutore sensi(ile$ rappresentante dell'u+anit< peccatrice' I -ersi sacri di Donne ripropon ono continua+ente una rela#ione e+oti-a. in *uesto caso$ *uella tra un peccatore e un Dio c!e a+a +a allo stesso te+po non esita a punire' Il narratore si pone in un atte ia+ento di sfida nei confronti della +orte +a -acilla di fronte alla prospetti-a del iudi#io' In 5atter 0B :eart l'autore c!iede di ris-e liare in lui una -iolenta passione fisica e allo stesso te+po descri-e l'e-dente piacere intelletuale pro-ato nell'esi(i#ione di paradossi teolo ici' L'autore prossi+o alla +orte inscenH la rappresenta#ione finale della sua personalit<$ offrendo un'i++a ine di a(ne a#ione e sacrificio' Allest4 un -ero e proprio e-ento dra++atico nel suo ulti+o ser+one$ c!e do-e-a essere preceduto da un'introdu#ione +usicale e consiste-a nella conte+pla#ione di un dipinto del poeta c!e a--olto nel sudario si al#a-a dal sepolcro fune(re co+e se fosse stato c!ia+ato al Giudi#io Uni-ersale' Tra u+ilt< e loria$ teatralit< e de-o#ione$ corpo +ortale e sua rappresenta#ione artistica$ seriet< e ilarit<$ re ole e tras ressione. , una co++istione c!e caratteri##a tutto il 5arocco europeo$ cui partecipano sia la -ita c!e le opere di Donne' 0ETA6ISICI Nel can#oniere sacro di George /er=ert "18;ND12NN% intitolato The Tem*le "12NN%$ i toni e i +odi (rusc!i con cui Donne si ri-ol e a Dio ri+an ono sostan#ial+ente i++utati' Il te+pio , +etafora del corpo dell'uo+o nel *uale di+orano l'ani+a e Dio' La poesia di-enta +anifesta#ione della presen#a di-ina' The Altar$ la pri+a lirica della raccolta$ !a una fun#ione pro ra++atica e dedicatoria c!e ri(adisce il trasferi+ento del ruolo dall'autore a Dio' Il te+pio , la c!iesa an licana +a anc!e l'uni-erso' Te+ple inscena un processo di ricostru#ione dell'unit< a partire dal principio creati-o e dalla sua fra++enta#ione nella +olteplicit< dell'esistente' La successione delle liric!e$ piA c!e a definire un ordine unico e inaltera(ile$ se+(ra produrre un o etto tridi+ensionale' Di note-ole rilie-o sono la critica -ero l'arte "c!e cerca ispira#ione nelle cose di *uesta terra% e la sfiducia nella retorica co+e strate ia della distorsione' La produ#ione di Richard Crasha! "121GD123;%$ il piA cattolico e (arocco dei +etafisici$ , caratteri##ata da una costante ricerca della fusione tra corpo e ani+a' La sua pri+a raccolta di co+poni+enti$ Ste*s to the Tem*le "1232%$ ric!ia+a palese+ente l'opera di :er(ert i< dal titolo' Tutta-ia non , difficile rintracciare le fonti di ispira#ione nella lirica e nelle arti -isi-e " esuiti$ +arinisti e scrittori +istici%' La +assi+a spiritualit< si unisce alla +assi+a corporeit<' Le i++a ini preferite di Cras!a@ sono riconduci(ili a +odelli di -ita or anica e Uli*uidaV. tutte i+plicano +o(ilit<$ fluidit<$ tras+uta#ione e co+penetra#ione' WGo##iX Ric!ard Cras!a@ fa parte di *uei poeti reli iosi c!e -en ono inseriti nella tradi#ione +etafisica' = cattolico e -icino alla tradi#ione (arocca continentale$ a-endo fatto carriera a Ro+a' CiH c!e lo distan#ia da Donne e :er(ert$ c!e cercano di dare un ordine intellettuale alle e+o#ioni$ , l'esalta#ione parossistica delle e+o#ioni -erso la perdita della consape-ole##a intellettuale in fun#ione di un'esperien#a +istica' Anc!e /enr. Vaughan "12G1D12;8% si dic!iara se uace di :er(ert' La sua poesia rappresenta un'e-olu#ione +olto di-ersa della linea +etafisica nor+ale$ si colloca infatti nel +o+ento di trasfor+a#ione della tradi#ione +etafisica in *ualcosa di nuo-o' Nella prefa#ione del Silex Scintillans "1288% rin ra#ia aperta+ente :er(ert per a-erlo indotto al ra--edi+ento reli ioso e letterario' Le liric!e si caratteri##ano per l'alternan#a di passi +e+ora(ili ad altri piuttosto opac!i e faticosi$ e appaiono pri-e di un'unit< di conce#ione' 9er ciH c!e ri uarda le pre+esse teolo ic!e ed ideolo ic!e$ c', un forte le a+e con la tradi#ione er+etic!e e neoplatonic!e del pensiero rinasci+entale c!e lo allontana dai +etafisici$ perc!, lo porta a sostituire a Dio un principio di-ino indefinito$ aconfessionale' Da *uesto idealis+o scaturisce la -icinan#a a te+i e +iti della poesia ro+antica' &au !an sce lie i paesa i a resti o +ontani$ aperti allo s uardo$ -er ini e sen#a traccia di inter-ento u+ano' = solo in *uesti luo !i$ a partire dai se ni e dalle +anifesta#ioni di Dio$ c!e puH a-er luo o la ricerca +istica' WSanders lo +ette tra la scrittura reli iosaQX. Nell'opera di Thomas Traherne "12NRD12R3% ritro-ia+o una so+i lian#a piuttosto +arcata con la poesia di &au !an' La sua poesia , di li-ello +odesto$ e lo stile rudi+entale' Gli ele+enti di interesse della sua poesia stanno nella *ualit< inno-atrice dei suoi atte ia+enti psicolo ici e della sua te+atica' L'analo ia piA e-idente con &au !an sta nella cele(ra#ione dell'infan#ia$ c!e rappresenta il +o+ento dell'ine(riante scoperta del +ondo$ dono di Dio all'uo+o' Il +ondo stesso , il re no della felicit<$ e l'uo+o lo ro-ina ri-endicandone la propriet< "pri-ata% an#ic!, odere del tutto' C', uno sposta+ento dall'aldil< all'aldi*ua$ dalla sfera dell'assoluto a *uella dell'esperien#a' Il lin ua io effusi-o sostituisce *uello ar o+entati-o di Donne' L'esperien#a del (ello si confi ura co+e rapporto dell'uo+o col di-ino' CA&ALIERS Thomas Care! "18;3D1231% e((e una reputa#ione di corti iano dissoluto e incurante delle randi *uestioni ideolo ic!e dell'epoca' CiH !a portato la sua poesia "7oems pu((licati nel 1231% ad essere letta in +aniera

i++eritata+ente superficiale' Le sue sono liric!e a+orose ele anti$ (rillanti e cortesi' In alcune di esse si ela(orano +edita#ioni sulla +orte precoce$ altre cele(rano l'ospitalit< ca+pa nola "te+a Yonsoniano%) la +a ior parte di+ostrano il potere del poeta di i++ortalare l'i++a inaria a+ata$ Celia' La sua , una poesia erotica alla (ase della *uale sta il pensiero della de+istifica#ione dell'onore a fa-ore di un rapporto solo ed esclusi-a+ente carnale' La -ita e la scrittura di John Suc,ling "121;D123G% costituiscono un ponte tra la spre##atura del corti iano rinasci+entale e il li(ertinis+o esisten#iale della Restaura#ione' L'atte ia+ento spre iudicato e un'insofferen#a nei confronti dell'idealis+o c!e sfiora il cinis+o lo conducono a for+e di relati-is+o e so etti-is+o c!e non se+(rano fondate su una filosofia coerente$ e sono riconduci(ili a *uella le ere##a si norile e *uel lassis+o +orale tipici della poesia ca-alier' Richard %o+elace "1217D128R% -iene associato a SucElin co+e prototipo del poeta Ca-aliere' La sua lirica , piA riflessi-a$ tocca i te+i del corte ia+ento e della c!ia+ata alle ar+i ed , caratteri##ata da un interesse per l'osser-a#ione e l'e+(le+ati##a#ione della -ita ani+ale' I co+poni+enti erotici ripropon ono della -arianti dell'antiplatonis+o tipico Ca-aliere' The Grasse-/o**er riprende il +odello anacreontico e le fa-ole di Esopo cele(rando la felicit< e il (enessere della -ita di ca+pa na' La for+ica di The Ant$ in-ece$ concreti##a l'etica puritana del la-oro e della pri-a#ione' Edmund #aller "1212D127R% , considerato +aestro di le-i ate##a +etrica e -er(ale' La dolce##a del liris+o @alleriano e il perfetto (ilancia+ento dei suoi distici erano li aspetti della sua arte piA appre##ati' I te+i sono *uelli di un corti iano de-oto' Se u4 la corte in esilio e fu i+pri ionato per a-er preso parte a un co+plotto delle for#e realiste per riprendersi Londra' Ottenuta la ra#ia$ scrisse opportunisti pane irici dedcati a Cro+@ell$ di cui si scusH poi col re' Ro=ert /erric, "18;1D12R3% fu per (uona parte della sua -ita parroco in un -illa io del De-ons!ire' Un confronto tra lui e Geor e :er(ert$ anc!'e li poeta e uo+o di c!iesa$ puH +ostrare l'enor+e distan#a tra il 0etafisico "c!e separa la sfera reli iosa da *uella +ondana e politica% e il Ca-aliere "c!e tende a saldarle insie+e e a sacrali##are rapporti sociali e istitu#ioni%' /es*erides "1237% , la raccolta di poesie di :erricE c!e contiene piA di 1311 liric!e' I te+i centrali sono una spensierate##a e un paesa io (ucolici co+pleta+ente alieni dalle tensioni politic!e' 0a il classicis+o della raccolta , anc!e te+atico' Nelle poesie reli iose si tro-ano un accetta#ione infantile della fede e una ricerca dei piaceri +odest i della -ita di ca+pa na' Si rile-a un atte ia+ento aperto e tollerante nei confronti della sessualit<' Le ceri+onie rurali di ori ine pa ana incarnano ar+onia e coin-ol i+ento fisico' ANDRE? 0AR&ELL "12G1D12R7% Nato in una fa+i lia cal-inista$ cresce durante il cul+ine dei conflitti reli iosi' M uno scrittore di parte puritana$ autore di scritti pole+ici e apolo etici$ +a in +odo atipico. , alieno da for+e di radicalis+o e intolleran#a$ il c!e li per+ise di di-entare +e+(ro del parla+ento anc!e dopo la Restaura#ione' :a una personalit< aperta$ esente da tor+entosi conflitti' Scrisse le poesie +i liori intorno alla +et< del secolo$ *uando condusse una -ita serena da precettore' = il periodo dell'e e+onia puritana$ le tradi#ioni ca-alier e +etafisica non si sono ancora del tutto esaurite$ +a si a--ertono i se ni di una transi#ione' Gra#ie alla sua propensione ad inte rare nel proprio +odo di far poesia tutte le tradi#ioni esistenti si tro-a ad essere una sorta di croce-ia$ incarna la sintesi tra le correnti presenti sulla scena letteraria della pri+a +et< del secolo +entre anticipa anc!e *uelle della seconda +et< WGo##iX' Di 0ar-ell ci sono ri+asti un 81ina di co+poni+enti$ i piA si nificati-i scritti tra li anni '31 e la +orte di Cro+@ell' Gli anni della postDrestaura#ione sono se nati da satira in prosa e in -ersi' Il carattere piA e-idente della produ#ione di 0ar-ell , un'a+(i uit< di fondo enerata da un'ironia co+plessa e sottile$ c!e i+pedisce o ni interpreta#ione uni-oca' Le sue posi#ioni +ac!ia-ellic!e lo portarono a riconoscere in Cro+@ell lo spirito dina+ico dell'epoca$ il enere di fi ura c!ia-e in cui 0ac!ia-elli a-e-a indi-iduato l'a ente del ca+(ia+ento politico' Il suo soste no alla nuo-a repu((lica , +anifesto in An /oratian 0de <*on Crom!ell$s Return from ;reland' Ci sono per-enuti altri due elo i poetici per il Lord 9rotettore$ sopra--issuti alla censura' Tutte e tre cele(rano il enerale -ittorioso$ eroico stru+ento di-ino' Il piA acuto di *uesti ese+plari di poesia pu((lica , il pri+o$ condotto secondo la con-e#ione del enere con note-ole a+(i-alen#a$ forse anc!e per prote ersi in un cli+a politico +ute-ole' L'ode ora#iana asse na ai suoi destinatari i ruoli co+ple+entari di c!i porta a co+pi+ento una tradi#ione e di c!i ro+pe con il passato' Cro+@ell surclassa li eroi ro+ani e assu+e il ruolo dell'eroe cristiano$ c!e a ir< secondo il -olere di Dio' Al centro dell'ode tutta-ia 0ar-ell colloca un prudente o+a io a Carlo I$ esponenete di un ordine onore-ole +a +orente' Carlo , un re ale attore c!e recita la sua ulti+a parte con i+pecca(ile decoro e ritirandosi con classe' Il capo san uinante del re , un sacrificio c!e profeti##a il felice destino della repu((lica' La nuo-a in !ilterra , piA pro+ettente dell'antica Ro+a$ e le , asse nato un destino speciale' 0ar-ell si sta(il4 a Nun Appleton co+e tutore della fi lia di Lord 6airfaF$ c!e era stato co+andante dell'esercito di Cro+@ell' I -ersi attri(uiti a *uesto periodo si incentrano sul le a+e tra -ita pu((lica e -ita pri-ata in un'epoca se nata da -iolenti scon-ol i+enti. in <*on A**leton /ouse al di fuori della di+ora di 6airfaF inco+(e la uerra' Appleton !ouse e i suoi do+ini apparten ono al te+po stesso a un passato ancestrale e a un futuro incerto +a positi-o' I se ni concreti della -iolen#a osser-ati di-entano +etafore di

una de-asta#ione piA uni-ersale$ c!e spin e a interpretarli in +odo da co+prendere l'operato della pro--iden#a' Il finale della poesia , tipica+ente a+(i uo. da un lato i 6airfaF se+(rano rappresentare una speran#a$ +a l'ulti+a nota della poesia torna su i++a ini di caos' Le altre poesie di 0ar-ell c!e !anno per te+a il ritiro in un iardino si ric!ia+ano anc!'esse alla condi#ione dell'u+anit< dopo la caduta) sono tutta-ia +eno a+(i ue' La ioia per la riscoperta dell'Eden , un te+a ricorrente$ e incarna il tentati-o di recuperare l'innocen#a attra-erso la +edita#ione e la solitudine' Il ritorno da *uesti paradisi alla realt< della de rada#ione u+ana sulla terra , se+pre (ilanciata da una caduta nell'ironico$ unica possi(ile rappresenta#ione della tra edia uni-ersale' Le liric!e di 0ar-ell si distin uono per la presen#a ossessi-a del te+po e di un senso tor+entante$ tal-olta sconcertante del falli+ento u+ano' Un'ani+a in*uieta e insicura c!e anela al paradiso , in contrasto al corpo$ pri ione an usta e dolorante' La fa+osa poesia indiri##ata da 0ar-ell To /is Co. "istress , tra le piA (elle -aria#ioni sul te+a del carpe die+ nella poesia rinasci+entale in lese' Nel suo insistere$ l'a+ante crea scenari fantastici e apocalittici' Il narratore esorta la si nora a cedere pri+a del iorno del iudi#io$ *uando la passione si estin uer<' Il te+po non , redentore$ , distruttore$ e *uest'i++a ine ne ati-a , ro-esciata affer+ando il -alore della -ita e del piacere' Il narratore su erisce a li a+anti di pro-are con la loro ener ia a sorpassare o arrestare il te+po. con l'ener ia faranno una palla c!e a((atter< le porte di ferro della -ita' La poesia si oppone alla ritrosia e al te+po stesso la attacca' 9ri+a ci +ostra la fra ilit< di un a+ore non consu+ato in uno scenario di +ortalit<$ uerra$ e distru#ione totale) poi per un atti+o fa (alu inare la speran#a di un trionfo della carne su li e-identi soprusi del te+po' JO:N 0ILTON "1217D12R3% difensore delle cause pu((lic!e) attacc!i alla erarc!ia ecclesiastica$ difesa del di-or#io$ della li(ert< di parola e del diritto di condannare un tiranno per le sue colpe) proposte sulla fonda#ione di una repu((lica' In Aeropa itica para ona la censura a un assassinio' Il tono , patriottico e si ispira in parte ai classici$ in parte alla 5i((ia' L'opera letteraria di 0ilton , caratteri##ata da un deli(erato stra-ol i+ento delle for+e e dei eneri colle ati alla cultura aristocratica$ da lui riplas+ati proponendo un nuo-o +odello di intellettuale i+pe nato a indiri##are i lettori -erso la rettitudine +ondana e la sal-e##a eterna' Le aperte si+patie repu((icane nei suoi scritti do-ettero interro+persi con la restaura#ione di Carlo II nel 1221' La sua atti-it< poetica assunse +olta piA i+portan#a' 7oems of Jo!n 0ilton , la pri+a raccolta$ c!e spa#ia su una -ariet< di eneri poetici$ dalla parafrasi dei sal+i al +as*ue Co+us$ alla poesia reli iosa' In Co+us si delinea l'interesse per il feno+eno della tenta#ione e la psicolo ia del tentatore e si attua una de+oni##a#ione dei -alori appartenenti alla cultura aristocratica' Il enere di corte per eccellen#a -iene ro-esciato. l'ordine perfetto del +ondo del +as*ue$ an#ic!, essere +inacciato e poi riaffer+ato$ costituisce un ideale a cui tendere' L'alle ro e il penseroso sono rappresenta#ioni di due stati d'ani+o opposti$ il pri+o pa ano$ aristocratico$ le ato all'esperien#a terrena) il secondo teso a in-estire tale esperien#a di un senso cristiano' LBcidas$ dedicata alla sco+parsa di un accade+ico di Ca+(rid e$ fa eco alla poesia pastorale classica$ se((ena la +etrica sia un adatta+ento della can#one italiana' Nell'opera -iene proposta una continuit< tra -alori cristiani e pa ani' Le -oci di Ca+us "personifica#ione di Ca+(rid e% e S' 9ietro si ra++aricano per la perdita e di-entano un'occasione per inserire riferi+enti al sapere +oderno e allo stato di corru#ione del clero' Sono inclusi sonetti in italiano e in lese$ a te+a a+oroso$ personale e politico' Nasce l'i+presa di un poe+a epico in in lese$ sti+olato da una +atura#ione personale e dallo s-ol ersi di e-enti storicoDculturali co+e la c!iusura dei teatri e l'inasprirsi del conflitto politico e ideolo ico$ c!e escludono dai suoi pro etti la scrittura dra++i e la possi(ilit< per 0ilton$ repu((licano e puritano$ di esaltare -alori na#ionali' L'idea dell'antico erois+o re ale do-ette apparir li troppo +acc!iata dai peccati dei so-rani +oderni per costituire un so etto de no di cele(ra#ione epica' Scartata la possi(ilit< di assu+ere un tono na#ionalista o otti+istico$ sce lie co+e so etto l'incapacit< dell'uo+o di -i-ere secondo i detta+i di-ini e la lenta$ +a pro--iden#iale li(era#ione dalle conse uen#e della Caduta' A Ada+o non , riser-ato alcun destino eroico. lo specifico dell'epica -iene ri(altato$ il poe+a si i+pernia su una sconfitta$ la caduta di un persona io indi-iduali##ato del dra++a elisa(ettiano , ele-ata a arc!etipo$ a Caduta per antono+asia del rappresentante del enere u+ano' Dell'epica si conser-a il dato di rispecc!ia+ento colletti-o e sociale. il poe+a si pone co+e +o+ento di ricostru#ione dell'identit< co+une attorno a -alori condi-isi' La lotta spirituale per la ricon*uista del paradiso , un co+pito a cui saranno ric!ia+ate le enera#ioni future dei suoi discendenti' Lo scopo ulti+o , *uello di con-incere il lettore della fonda+entale iusti#ia della pro--iden#a di un Dio a+ore-ole' A sostenere l'a+(i#ioso piano sta un lin ua io nuo-o$ solenne$ e al le analo ie strutturali con i poe+i epici di &ir ilio e O+ero sono consone al contesto' Della pro ettata tra edia ri+ane se no nell'uso del (lanE -erse' Il resconto della Caduta contenuto nella Genesi -iene a+pliato note-ol+ente$ con s(al#i te+porali consoni sia alla tradi#ione epica c!e alla no#ione cristiana della

nonDlinearit< del te+po nella prospetti-a di-ina' Un atte ia+ento ricorrente , la +ancan#a di defini#ioni precise$ c!e attestano in li+iti della conoscen#a u+ana e l'i+poten#a dinan#i alla perfe#ione' La -oce epica non cerca +ai di i+porre i suoi si nificati. al lettore -iene c!iesto di esercitare il suo li(ero ar(itrio' La narra#ione di 0ilton cerca di definire l'a(isso c!e separa un +ondo in noto dal +ondo$ sin troppo noto$ se uito alla Caduta' La sa e##a ra iunta da Ada+o alla fine non si +isura in (ase alla capacit< di distin uere il (ene dal +ale$ (ens4 secondo la -olont< di o((edire' Se i tratti con-en#ionali dell'eroe epico sono posseduti da Satana$ Ada+o ed E-a !anno alte -irtA. u+ilt<$ +ite##a$ pa#ien#a$ solidariet<$ a+ici#ia$ a+ore coniu ale) *uesti sono i -alori di riferi+ento per la costru#ione di nuo-i +odelli di societ< e fa+i lia' Un'esisten#a caratteri##ata dall'i+pe no e dall'assun#ione delle proprie specific!e responsa(ilit<$ insie+e con la pratica della -irtA$ della pa#ien#a$ e dell'a+oreDcarit<$ pur sen#a per+ettere il recupero della condi#ione edenica$ assicurer< il possesso di a paradise within. L'idea della pa#iente sotto+issione alla -olont< di-ina costituisce uno dei principali te+i di 7aradise Regain$d$ do-e 0ilton esplora la -ita ritirata e +editati-a di Cristo a li ini#i della sua opera di reden#ione sulla terra' Anc!e Cristo , in una condi#ione di Ode rada#ioneO a-endo su(ito il processo di incarna#ione c!e lo !a pri-ato dei suoi attri(uti di-ini' Il poe+a +anca di un conflitto dra++atico$ la lotta tra Cristo e Satana appare i+pari e scontata' Il -ero interesse risiede nell'ar o+enta#ione$ nella contrapposi#ione di due ideolo ie$ +odi di -edere$ pensare$ le ere$ interpretare e credere' La tra edia Samson Agonistes !a per prota onista Sansone cieco e caduto in dis ra#ia' L'incapacit< di resistere alla tenta#ione si inserisce nello sc!e+a or+ai collaudato della Ocaduta pro--iden#ialeO' L'autore cerca di adattare la for+a della tra edia reca alle esi en#e di una societ< cristiana e di ade uare la +orale e(raica alla fede di un eletto protestante' Il dra++a riprende da -icino *uesti due +odelli e aderisce ai precetti classici. le tre unit< -en ono rispettate e il coro !a rande rile-an#a' Differisce dai +odelli classici l'insisten#a sul fatto c!e una tra edia cristiana sare((e una contraddi#ione in ter+ini' La +orte di Sansone non , rappresentata co+e una catarsi +a co+e un trionfo. la sconfitta si trasfor+a in reden#ione attra-erso la sotto+issione al -olere di-ino' Sansone$ c!e si era creduto a((andonato da Dio$ scopre di rientrare in un dise no pro--iden#iale' 0ilton pone un te+a e lo arricc!isce di fi ure' 0oti-o pri-ile iato nella sua produ#ione e in 9aradise Lost , *uello della perdita dell'Eden. il potere del piacere e la realt< della sua frustra#ione -en ono +essi in contrasto' Il te+a della feliF culpa , ausiliario a *uello centrale del tra ico contrasto tra 9aradiso e 9aradiso 9erduto' Il senso di tra edia pre-ale sul *uello di ratifica#ione per la speran#a di reden#ione c!e -iene offerta' 9er 0ilton la ioia del 9aradiso , soprattutto una ioia dei sensi' L'interpreta#ione della sessualit< pri+a della Caduta , *uasi dionisiaca' L'autore rifiuta l'idea c!e il pri+o +atri+onio sia stato consu+ato dopo la caduta' Il corpo non , dis iunto dall'ani+a$ lo spirito contiene la +ateria' La poesia d< piacere operando sui sensi e puH ele-are lo spirito o creare disa i fisici' La sua arte co lie *uesta sfida' Gli a+ori del 9aradiso de-ono essere un ini++a ina(ile piacere dei sensi$ e tutta-ia ri+anere casti' Enfasi sulla +aterialit<$ sulla di nit< dei sensi e consape-ole##a della loro pericolosit<$ c!e spin e l'autore a e-itare di parlarne in +odo diretto' L'unico +odo in cui ci -iene +ostrato il piacere , attra-erso li occ!i di Satana' 0ilton sfrutta la sua posi#ione di poeta epico per inter-enire in pri+a persona allo scopo di uidare la rea#ione del lettore$ creando effetti anc!e piA co+plessi' Il co++ento corretti-o inter-iene *uando , Satana c!e parla$ +a si fa piA de(ole *uando la sua oratoria de-e risultare +a nificente' Nel li(ro I& la descri#ione dell'Eden , ricca di sti+oli sensoriali$ l'olfatto , predo+inante' Contrasto tra profu+i celesti dell'Eden e catti-i odori$ effetto -oluta+ente sensuale c!e e-oca l'odore di -ita e di +orte' 0ilton si approccia al +ito con rande sofisticate##a letteraria' Nella descri#ione della nudit< di Ada+o ed E-a il contesto letterario , particolar+ente denso$ ricco di allusioni' L'ar o+ento risulta a+(i uo dato c!e i li(ertini lo sfruttarono in fa-ore di una totale resa al piacere "spesso nel contesto di un iardino% co+e ritorno a una condi#ione nati-a' Anc!e nella letteratura classica il locus a+oenus era un luo o per fare l'a+ore' Consape-ole di *ueste con-en#ioni$ cercH di descri-ere un Eden in cui inserire un piacere innocente ra#ie a un +eccanis+o erudito e fra ile' L'o((ietti-o era sfruttare il contrasto tra piacere -ero dell'a+ore e *uello fallace$ preludio al dolore. tra il piacere possi(ile e *uello reale dell'u+anit<' 0ilton spie a co+e Ada+o ed E-a odono di ciH c!e per noi , pura i++a ina#ione$ per poi illustrare co+e perdettero tale felicit<' Rappresenta la terra inco nita de li u+ani desideri$ dell'a+ore reale e della pure##a possi(ile$ e ce li +ostra attra-erso le lenti dello s uardo di un in-idioso Satana$ pri-ato dei piaceri dei sensi dalla Caduta' In *uesto$ , si+ile a li uo+ini caduti' Il te+a del tur(a+ento , ele+ento strutturale del poe+a' Il tur(a+ento , se no della Caduta$ del

disastro arrecato dal Dolore alla Gioia' Il frutto non !a poteri +alefici' Dio !a +esso alla pro-a la fedelt< proi(endo un atto di per s, insi nificante. , il co+pi+ento di *uell'atto c!e co+prende tutti i peccati' 9aradiso 9erduto , un poe+a sulla +orte$ sul piacere e sui suoi ostacoli' I sensi non sono in rado di riconoscere c!e dalla loro distru#ione "la +orte% -err< ioia eterna "la reden#ione%' Tale ioia sar< co++isurata a ciH c!e a-e-a+o e a((ia+o perduto' Il senso della perdita , piA sentito c!e non la pro+essa di reden#ione' 9ossia+o rappresentarci l'Eden$ i poeti l'!anno per noi ricostruito$ +a non il 9aradiso$ sul *uale la poesia non puH dire +olto perc!, i sensi non lo conoscono' Il paradiso di 0ilton , *uello perduto$ l'unico paradiso -ero' 0ilton aspira-a a un pu((lico all'alte##a del suo poe+a$ e cora iosa+ente o+ise uno scopo +orale diretto' 6inc!, la poesia opera attra-erso il piacere c!e procura$ de-e tralasciare lo scopo +orale diretto e finc!K !a a c!e fare con le passioni de li uo+ini caduti$ a-r< anc!e a c!e fare con le for#e infernali' Ser+ode affer+a c!e il te+a centrale di 9ardise Lost , il riconosci+ento delle possi(ilit< perdute e sostiene c!e per incarnare *uesto te+a 0ilton +ostra la -ita in un rande atte ia+ento si+(olico$ e non attra-erso spie a#ione di co+e e perc!K'

Il +uta+ento culturale dell'epoca , tale da condurre a un'estin#ione i++ediata e totale della corrente 0etafisica' CiH si a--erte particolar+ente nell'opera di A=raham Co!le. "1217D122R%$ nella *uale l'esaspera#ione tipico +etafisico si salda alle tenden#a ra#ionalistic!e tipic!e neoclassic!e' Nella raccolta di poesie a+orose The "istress "123R%$ Co@leB prende le distan#a da Donne e indiri##a la propria poetica -erso *ualcosa di piA sociale e pu((lico' La crisi dell'epica con-en#ionale fa-orisce l'e+er ere del poe+a eroico+ico e (urlesco ne li anni i++ediata+ente successi-i alla Restaura#ione' ANATO0IE. 5URTON$ 5RO?N E :O55ES L'atten#ione crescente del '211 in lese -erso la di+ensione Upri-ataV dell'essere finisce con lo s-iluppo della cosiddetta Usicien#a dell'ioV' Anatom. of "elanchol. "12G1D1281% di Ro=ert urton "18RRD1231% , un enciclopedico trattato di psicolo ia +a anc!e una +iniera di riferi+enti scientifici$ filosofici$ poetici$ storici e reli iosi c!e collocano l'opera a +et< tra il trattato +edico e un co+pendio di luo !i co+uni' L'opera non , se+pre coerente +a , ricca di di+ostra#ioni e defini#ioni' L'erudi#ione disor anica , ele-ata a +etodo ed , una testi+onian#a della difficolt< di i+porre una lo ica scientifica su una realt< co+plessa' Anc!e Thomas ro!ne "1218D127G%$ +edico di -asta cultura e dall'atte ia+ento speri+entale$ intreccia so etti-it< ed esplora#ione del sapere$ +a con +adalit< di-erse da 5urton' 9er 5ro@ne il senso di +era-i lia suscitato dalla scien#a si traduce in na riconfer+a della fede reli iosa' Nel 123G pu((lica la Religio "edici$ in cui si presenta co+e un +oralista dall'atte ia+ento pra +atico e tollerante delle di-er en#e di credo' 7seudoxia E*idemica si rif< alla teoria de li idoli (aconiana e distin ue tra -erit< ed errori in un -asto spettro di ar o+enti' /.drota*hia sono -a !i studi arc!eolo ici c!e colle ano arte e riti fune(ri e senso di +ortalit< in una prospetti-a cristiana' ;l le+iatano "1281% di Thomas /o==es "1877D12R;% costituisce la teoria dello stato autoritario' = di-isa in *uattro parti$ la pri+a OOf 0anO definisce l'uo+o un ani+ale ra#ionale spinto dalla ricerca e oistica della felicit<' Nelle parti II$ III e I& si anali##a la societ< ci-ile c!e fondata sulla prote#ione reciproca' = la natura dell'uo+o ad a-erlo costretto a sotto+ettersi al o-erno$ para onato a un +ostro (i(lico$ c!e per la so-ranit< asse nata li !a diritto al potere assoluto' Il trattato non propende n, per la causa +onarc!ica n, per *uelal repu((licana +a attri(usice al so++o re ente potere te+porale e spirituale' LA LETTERATURA 9OLITICA Su(ito dopo l'esecu#ione di Carlo I nel 123; usc4 un -olu+e intitolato Ei,on asili,e$ il piA efficace tra +olti scritti di propa anda +onarc!ica dell'epoca' Si tratta di una raccolta di +edita#ioni e pre !iere per il re +artire' = attri(uito a John Gauden$ eF si+pati##ante del parla+ento e futuro -esco-o' E((e rande diffusione e popolarit<' John %il=urne , l'esponente piA deter+inato e pole+ico dei levellers$ radicali le cui idee politic!e sono for+e e+(rionali di un'ideolo ia socialista e li(ertaria. fede nella li(ert< indi-iduale$ nella so-ranit< popolare e nell'u ua lian#a sociale e reli iosa' Englands 1e! Chains Disco+ered "123;% rappresenta un atto d'accusa piuttosto -iolento contro il re i+e cro+@elliano responsa(ile di a-er tradito le speran#e della ri-olu#ione e a ito contro li interessi di una na#ione li(era' #illiam #al!.n pone l'accento sull'i+portan#a della fratellan#a e sulla for#a +ilitante dell'a+ore cristiano co+e +e##i per conse uire un +uta+ento radicale dei rapporti sociali' Nel pa+p!let The 7o!er of %o+e denuncia con ra((ia le disparit< sociali e attacca il pri+ato del sapere preteso dalle uni-ersit<' #instanle. fu il piA elo*uente dei diggers$ i radicali c!e lotta-ano per ricon*uistare una societ< ideale d'ispira#ione cristiana e i+prontata a principi colletti-istici e di -ita a ricola "protoDco+unis+o%' Sostiene la sua causa in A 1e! @ears Gift Sent to the 7arliament and Arm.6 James /arrington anali##a i fonda+enti della repu((lica ideale in The Common #ealth of 0ceana$ indi-iduando nella propriet< e nella estione delle terre il fattore c!ia-e del pro resso sociale' Attri(uisce rande i+portan#a alla rela#ione tra for+a di o-erno e e*ua distri(u#ione della propriet<' :arrin ton

propu na l'idea di un Co++on@ealt! (asato sull'u ua lian#a dei poteri e sulla ridistri(u#ione delle terre' I tre poteri di tale co+unit< politica sare((ero un senato eletto e +eritocratico$ il popolo a cui spettano le decisioni e una +a istratura eletta c!e -i ili anc!e sulla reli ione di Stato' L'AUTO5IOGRA6IA DEL SEICENTO Il secolo /&II , se nato dall'affer+arsi della scrittura auto(io rafica$ tenden#a attri(uita allo s-iluppo del cosidetto indi-idualis+o (or !ee e all'interesse per l'esplora#ione dell'interiorit< e dell'esperien#a indi-iduale' Anc!e se prero ati-a di persone colte$ il enere auto(io rafico non face-a distin#ioni di classe' Il diario piA i+portante dell'epoca , *uello di Samuel 7e*.s "12NND1R1N%$ c!e fornisce un -i-ido e detta liato resoconto di Londra della Restaura#ione tra il 1221 e il 122;' 9epBs racconta con sincerit< la sua -ita *uotidiana$ inclusi i propri affari eFtraconiu ali$ il suo a+ore per il teatro e osser-a con acu+e i costu+i sociali' %uc. /utchinson scrisse "emoirs of the %ife of Colonel /utchinson con l'intento di iustificare l'i+pe no repu((licano del +arito' Le sue +e+orie offrono un ritratto -i-ace$ acuto e sen#a orpelli della -ita di un'i+portante fa+i lia puritana durante la uerra ci-ile' "argaret Ca+endish in-ece era una +onarc!ica fer-ente$ una da+a di co+pa nia di :enrietta 0aria e una scrittrice di racconti$ a cui pose in appendice la propria auto=iografia' Si descri-e +entre in esilio trascorre il te+po scri-endo$ di+ostrando capacit< d'introspe#ione' %ad. Ann Clifford$ contessa del Dorset e di 9e+(roEe$ scrisse un diario da cui e+er e un +isto di or o lio$ autocritica e autorappresentai#ione' 6u una donna tenace c!e si (att, contro il pri+o +arito e i suoi a--ocati c!e a-an#a-ano pretese sulle sue propriet<' Dal diaro trapela l'interesse per la letteratura e una sincera spiritualit< di fede an licana' Il diario di John E+el.n d< una re istra#ione +olto piA for+ale "rispetto a 9epBs% de li e-enti pu((lici$ a cui infra+e##a riflessioni dotte sulla cultura alta e sulle i+prese scientific!e del te+po' Le pri+e due se#ioni del suo diario sono scritte retrospetti-a+ente$ +entre solo la ter#a , un -ero , proprio resoconto' E-elBn appare un uo+o dalla curiosit< illi+itata$ con un particolare interesse per la scien#a +oderna e dotato di spirito (aconiano$ incline alla se+plicit< e allo spirito pratico' Tocca anc!e te+i co+e l'estetica$ le (elle arti$ l'arc!itettura e fornisce un *uadro co+plessi-o dell'ela(ora#ione del usto neoclassico fra li intellettuali piA i+portanti della seconda +et< del /&II secolo' &ARIE 6OR0E DI SCRITTURA RELIGIOSA ALL'E9OCA DELLA RESTAURAPIONE La Restaura#ione della +onarc!ia coincise con la restaura#ione della C!iesa an licana' Carlo II cercH di +ettere in atto una politica di tolleran#a per i dissen#ienti$ +a do-ette scontrarsi con la fa#ione an licana del parla+ento e coi -esco-i desiderosi d'i+porre unifor+it< di culto' 6u e+anata una serie di le i restritti-e il cui unico +erito fu la re-isione del 5ooE of Co++on 9raBer$ c!e ri+ase pilastro indiscusso del credo an licano' L'illustre teolo o puritano Richard axter fu uno dei pri+i sostenitori di un ecu+enis+o essen#iale$ di un'unione nella di-ersit< dei cristiani$ a prescindere dalle di-er en#e' Il suo pensiero orientato alla +odera#ione e alla ra ione fu un influsso (enefico per le correnti dissen#ienti in lesi' George 2ox fu il fondatore della societ< de li A+ici e autore della pri+a for+ula#ione della dottina *uacc!era' Scrisse il suo diario durante i fre*uenti so iorni in pri ione' La sua opera se ue le sue +osse da predicatore' Scrisse con presuntuosa infor+alit< a Cro+@ell e a Carlo II e si spinse in Irlanda$ nelle Indie e in Nord A+erica$ certo della sua -oca#ione e della rettitudine del nuo-o ordine reli ioso da lui fondato' JO:N 5UNLAN Gli scritti di John un.an "12G7D1277% sono in-ece di tutt'altra natura' Grace a=ounding to the chief of sinners "1222% , un'auto(io rafia spirituale c!e fornisce un itinerario esisten#iale -i-ace e disincantato' = sulla (ase di *uest'auto(io rafia c!e si s-iluppa l'i+pianto alle orico dell'opera principe della produ#ione di 5unBan. The *ilgrim$s *rogress "12R7%$ assie+e alla 5i((ia uno dei testi piA letti e influenti' Il successo fu tale c!e 5unBan do-ette i++ediata+ente stendere anc!e la seconda parte$ con prota onista la +o lie e i fi li del cristiano arri-ato in paradiso alla fine del pri+o -olu+e' Si recupera il puro e se+plice alle oris+o +edie-ale delle +oralitB plaBs +a dando una for+a narrati-a c!e accentua li aspetti realistici' &iene +esso in scena il processo -ero e proprio attra-erso il *uale il cristiano ra iun e la di-init< in paradiso' Gli episodi piA i+portanti sono *uelli della Casa dell'Interprete$ del passa io nella &alle dell'O+(ra della 0orte$ dell'arri-o alla citt< della &anit< con la fiera e la conse uente +orte di 6edele$ il co+pa no di pelle rina io di Cristiano' 9aradise Lost e 9il ri+'s 9ro ress preparano l'a--ento del novel +ettendo in scena a--enture ecce#ionali di persona i assoluta+ente nor+ali' 6u soldato nell'esercito di Cro+@ell$ e dopo la Restaura#ione predicatore a(usi-o "1G anni in carcere%$ pastore (attista e autore di nu+erosi testi per lo piA di so etto de-o#ionale e +orale' Grace A=ounding in the Chief of Sinners , la sua auto(io rafia spirituale$ c!e fornisce un resconto del suo percorso di -ita dra++ati##ato e deindi-iduali##ato) il contesto , sfuocato e i so etti dell'intera#ione sono ridotti *uasi a fun#ioni narrati-e' Lo scopo , didattico e uni-ersali##ante$ il lettore si de-e identificare con l'io narrante$ c!e attra-ersa i+pro--ise

illu+ina#ione e repentine ricadute' Il processo indi-iduale di introspe#ione , un +odo per infondere cora io ai fedeli' The 7ilgrim$s 7rogress "12R7% deri-a diretta+ente dalla precedente opera$ nel senso c!e l'autore rende o etti-a e uni-ersale l'esperien#a di pelle rina io spirituale$ c!e -iene spie ata attra-erso l'i++a ine alle orica del ca++ino del cristiano attra-erso il +ondo fino alla Citt< Celeste' 6u uno dei testi piA influenti e letti da tutti i cristiani rifor+ati di o ni estra#ione sociale nei due secoli a -enire$ al punto c!e l'autore co+pose un se uito c!e ricalca lo stesso itinerario di C!ristian co+piuto dalla +o lie e i fi li' Il racconto , total+ente trasparente) nella prospetti-a puritana l'alle oria , una for+a letteraria sospetta perc!, la sua lettura non , uni-oca e perc!, pone un'ulteriore distan#a tra la letteratura e la -erit<' M per *uesto c!e il li(ro si apre con una Apol B o autodifesa in cui 5unBan iustifica in -ersi la propria scelta di scrittura alle orica) le +oti-a#ioni sono s-ariate. ispira#ione di-ina$ i+ita#ione del lin ua io +etaforico della 5i((ia' 9er lo stesso +oti-o il testo , disse+inato di strate ie -olte a ar inare l'a+(i uit< riducendo i li-elli del testo a uno solo$ co+(ina#ione di letterale e fi urato' L'unica interpreta#ioen , *uella del si nificato +orale c!e , reso del tutto trasparente' &iene recuperato il se+plice alle oris+o +edie-ale e popolare dei +oralitB plaBs o di poe+i reli iosi co+e il 9iers 9lo@+an$ di cui ricorda anc!e la cornice con il narratoreDso natore' La for+a narrati-a accentua li aspetti realistici +a contiene una (uona dose di situa#ioni dialo ic!e' Co+e di+ostrato nell'episodio della Casa dell'Interprete$ il pelle rino ac*uisisce una propria +odesta a(ilit< interpretati-a$ di -itale i+portan#a per riconoscere i se ni di-ini o le +anifesta#ioni dia(olic!e$ *uindi in ulti+a analisi per ottenere la sal-e##a' L'episodio piA cele(re , *uello della 6iera delle &anit< "per tali si intendono non le cose del +ondo in s,$ +a le cose del +ondo rese o etto di attacca+ento e cupidi ia%' Cristiano e 6edele sono alieni a *uesta societ< dai -alori so--ertiti' La scena del processo fornisce una -i-ace e auto(io rafica parodia del siste+a iudi#iario) co+e in 0ilton l'aristocra#ia -iene de+oni##ata. i iurati !anno i no+i dei -i#i e peccati di cui sono alle orie$ preceduti da titoli no(iliari' Entra+(i -o liono costruire nuo-i +odelli di esisten#a indi-iduale$ di fa+i lia e di societ< e creano nuo-e for+e narrati-e in cui incarnare tali +odelli) *uello +iltoniano , forte+ente elitario$ *uello di 5unBan popolare) +ettendo in scena persona i co+uni$ riconosci(ili dal lettore +edio$ preparano l'a--ento del no-el' Le alle orie non esistono solo per essere decodificate) c', un forte realis+o psicolo ico i +ar ini del testo conten ono note di co++ento al testo e riferi+enti a passa i della 5i((ia idea di predestina#ione. sc!e+a della con-ersione pre-ede c!ia+ata effetti-a C iustifica#ione C santifica#ione C lorifica#ione li sc!e+i delle storie della 5i((ia -en ono applicati ne li episodi di 9il ri+'s 9ro ress' Interpreta#ione tipolo ica "le ere l'Antico Testa+ento co+e presenta#ione del Nuo-o% c!e si applica dalla 5i((ia all'esperien#a personale attacco +orale ai -i#i e cri+ini della societ< della Restaura#ione

STORIE 9RI&ATE E STORIA NAPIONALE. AU5REL$ S9RAT E CLARENDON John Au=re. "12GRD12;R% si distin ue per il +etodo eccentrico e casuale adottato nella sua inda ine' La sua Raccolta di 6ilosofia Er+etica inclusa nei "iscellanies , un pioneristico sa io di antropolo ia for+ato da un'eclettica acco##a lia di folElore$ supersti#ione e scien#a occulta' Le sue (io rafie dei tono aneddotico si soffer+ano sulle -icende pri-ate dei suoi persona i$ con un usto particolare per il pette ole##o' Thomas S*rat cercH di definire il ruolo del pensiero e+pirico nella sua epoca con l'a+(i#iosa The /istor. of the Ro.al Societ. of %ondon$ clu( c!e riuni-a un'a+pia a++a di intellettuali ed costitui-a una pri+a attua#ione della idee pro+osse da 5acon' 9er Sprat la filosofia naturale era la disciplina c!ia-e della sua epoca$ un antidoto contro il caos e un -alido soste no per l'an licanesi+o' Ed!ard /.de> conte di Clarendon$ fu uo+o di Stato e sostenitore della Corona' Ritene-a preferi(ili l'e+piris+o e il pra +atis+o all'idealis+o ealla c!iusura +entale attri(uiti ai puritani' The True /istorical 1arrati+e of The Re=ellion and Ci+il #ars in England , una tra le piA perspicaci analisi della politica e del carattere di CarloI' Clarendon se ue il crollo delle istitu#ioni e attri(uisce all'inter-ento della di-ina pro--iden#a la loro restaura#ione' I disordini politici della +et< del secolo de-ono -alere da +onito per il futuro' LA 9OESIA DELLA RESTAURAPIONE. Il re no di Carlo II nasconde-a sotto una patina di confor+is+o an licano una corte incline a indul ere in licen#e sessuali$ reli iose e -er(ali in un'at+osfera di cultura raffinata +a edonista' Contro le tenden#e letterarie del passato "concettualis+o di Donne e +oralis+o dei puritani% il nuo-o et!os letterario si caratteri##a-a per le a((ondanti allusioni sessuali' 6u anc!e un'epoca di rande s-iluppo della poesia satirica$ c!e si nutri-a delle contraddi#ioni$ delle ironie e dell'ipocrisia della societ< restaurata' John #ilmot$ conte di Rochester> "123RD71% fu una delle personalit< di +a ior spicco a corte' = il piA acuto$ il piA (rillante e il piA scurrile tra li eredi poetici dei Ca-aliers' Nella sua opera$ la tipica alanteria

-iene riproposta sotto for+a di una co+piaciuta stanc!e##a dei piaceri del +ondo' In Roc!ester coesistono tenere##a e cinis+o$ senso della fa+i lia e dissolute##a$ (attuta pronta e tono +editati-o' A+a-a sprofondarsi nei piaceri c!e otten(rano e intontiscono l'intelletto' Il +i lior ese+pio della sua satira$ A Sat.r Against "an,ind torna a ri(adire l'idea della falsit< di fondo di o ni professione di onest<$ -irtA$ sa e##a e -alore$ +a soprattutto sferra un colpo +icidiale contro il -ero e proprio nu+e tutelare dell'epoca$ la ra ione' 9er il li(ertino la filosofia rincuora fino a c!e non si , resi consape-oli c!e si tratta di un a((a lio' Una satira non aristocratica *uella di Samuel utler "121GD1271%$ c!e ne /udi=ras "12R7% utili##a le con-en#ioni eroico+ic!e per -eicolare una -iolenta satira -erso le conse uen#e del caos e dei con litti dell'epoca postDri-olu#ionaria$ con frecciate alla ciarlataneria intellettuale$ politica e reli iosa i+perante' Il poe+a e((e rande successo e fu continua+ente citato$ i+itato$ a++irato e parodiato' I no+i dei persona i sono ripresi dalla 6aerie Iueene di Spenser$ lo stile narrati-o dal Don C!isciotte$ il tono ironico dal Gar antua di Ra(elais' 0ldham$ fi lio di un pastore puritano$ scrisse satire piA con-en#ionali e di ascenden#a classica' La sua poesia uarda al passato per attaccare i -i#i del presente' Le *uattro in iuriose Sat.rs <*on the Jesuits denunciano con tono incal#ante e astioso le +acc!ina#ioni dei esuiti' 0a l'ulti+o *uarantennio del '211 , total+ente do+inato dalla fi ura di John Dr.den "12N1D1R11%' Nella sua ele ia Threnodia Augustalis dedicata a Carlo II "para onato ad Au usto% elo ia la +onarc!ia Stuart e sottolinea l'esi en#a di farle corrispondere uno stile poetico ri oroso$ de no del destino eroico e della posi#ione di spicco dell'In !ilterra tra le na#ioni europee. il patriottis+o ric!iede un'ade uata prosodia +oderna' I +assi+i +odelli di DrBden in *uanto a precisione$ controllo e c!iare##a erano i classici latini$ +a il poeta si ritiene anc!e il continuatore di una stirpe di autori in lesi$ il cui capostipite , C!aucer "*uesta idea -iene espressa in prefa#ione alle tradu#ioni 2a=les> Ancient and "odern%' Il suo +anifesto poetico piA co+piuto , 0f Dramatic 7oesie> An Essa.$ c!e si presenta co+e una con-ersa#ione tra *uattro persoan i' Ciascuno pronuncia un discorso strutturato$ uno in difesa del teatro antico$ un altro di *uello +odero) uno enuncia le -irtA della prassi artistica francese$ l'altro di *uella in lese' Tre dei *uattro contendenti -en ono definiti Opersone rino+ate per @it e distin#ioneO$ +entre il *uarto se+(rere((e rappresentare lo stesso DrBden' Tutti e *uattro fanno parte di una corte a cui la dedica dell'opera asse na il titlo di O+i liore e piA attendi(ile iudice letterarioO' DrBden cerc< e ottenne il soste no e la prote#ione della corte e i -anta i connessi a titoli conferiti dalla corona' 6u no+inato 9oeta Laureato e fu incaricato co+e Storio rafo della Corona' 9er tutta la sua carriera si costru4 un'i++a ine di poeta ufficiale della +onarc!ia$ e i suoi -ersi di carattere pu((lico testi+oniano il desiderio di essere riconosciuto co+e -oce rappresentati-a di corte' Il (re-e poe+a OstoricoO Annus "ira=ilis The @ear of #onders$ c!e cele(ra la -ittoria na-ale su li olandesi$ rappresenta una tappa i+portante nella costru#ione dell'identit< poetica di DrBden' M preceduto da un'ela(orata dedica alla citt< di Londra c!e espri+e senti+enti filo+onarc!ici' Nei suoi anni da dra++atur o accre((e le proprie capacit< di caratteri##a#ione dei persona i e scrittura di -i-aci dialo !i' Iueste contri(uirono a rendere la sua satira$ c!e +escola discussione ra ionata e in-etti-a$ particolar+ente odi(ile' A=salom and Achito*hel , un poe+a fa#ioso$ concepito in +odo da co+piacere li alleati politici e pro-ocare li a--ersari' Il poe+a$ c!e si (asa sull'episodio (i(lico della ri(ellione di Assalonne contro il padre Da-ide$ , un racconto a c!ia-e e un intelli ente presa in iro della prassi protestante di citare precedenti (i(lici per sostenere le proprie posi#ioni' La c!ia-e , un riferi+ento preciso al tradi+ento perpetrato dal fi lio ille itti+o di Carlo II$ il duca di 0on+out!$ e dal conte dI S!aftes(urB$ ai danni del fratello del re$ successore le itti+o' DrBden si co+piace nel trarre parallelis+i storici e (i(lici for#ati e nell'ela(orare ritratti sarcastici e pun enti' Le +acc!ina#ioni di S!aftes(urB sono lo spunto per altre due opere satiric!e$ The "edall$ un attacco frontale -erso il conte il partito dei ?!i s su erito dal re in persona$ e The Second 7art of A=salom e Achito*hel$ scritto in colla(ora#ione con Tate' Iui (ersa lio principale , il ri-ale politico e teatrale T!o+as S!ad@ell$ la cui opera DrBden considera-a fri-ola e scadente' La sua a--ersione toccH il cul+ine nel poe+a satirico "ac 2lec,noe> or A Sat.r <*on the True- le!-7rotestant 7oet T6S6 $ un'opera c!e -a al di l< del +ero attacco personale per espri+ere un senti+ento di ra((ia profonda nei confronti della +icidiale stupidit< u+ana' La poesia so--erte le -elleit< epic!e ser-endosi dell'eroico+ico e fin e di lasciare ca+po aperto all'insulsa ine$ +entre in realt< +ette in risalto il @it' Due poe+i filosofico reli iosi co+posti ne li anni Ottanta$ Religio %aici e T!e :ind and T!e 9ant!er sono entra+(i una difesa pu((lica dell'autorit< della C!iesa' Nel pri+o$ do-e ar o+enta#ione teolo ica e co++ento satirico si +escolano nella for+a dell'epistola in -ersi$ la c!iesa an licana difende serena+ente la pace co+une contro li attacc!i dei deisti$ dei dissenters e dei cattolici' &iene posto il pro(le+a della'autorit< reli iosa$ c!e tro-a risposta in The /ind and The 7anther$ scritto dopo la con-ersione al cattolicesi+o "fede del re%' = un o+a io prolisso e di +odesto -alore alle certe##e reli iose appena con*uistate' Assu+e la for+a di una fa-ola esopica in cui i *uacc!eri co+paiono co+e lepri$ i pres(iteriani co+e lupi$ i cattolici co+e cer-e e li an licani co+e pantere' Le con-in#ioni personali di DrBden tornano a coincidere con una necessit< politica in ritannia Redi+i+a$ l'ode di propa anda co+posta per cele(rare la nascita dell'erede di Giaco+o II nel 1277' Nel re no la

nascita non fu salutata con ioia$ fece an#i precipitare una crisi istitu#ionale a lun o co-ata c!e do-e-a concludersi con il ro-escia+ento di un re i+e or+ai in-iso all'opinione pu((lica' Il +uta+ento politico pose fine (rusca+ente alla carriera ufficiale di DrBden$ c!e nell'ulti+o decennio si dedicH a tradu#ioni e a due odi dedicate alla ricorren#a di Santa Cecilia c!e contri(uirono all'affer+arsi della +oda di strofe e -ersi irre olari nel secolo successi-o' SCRITTURA 6E00INILE Anne 5illingre!$ fi lia di un pastore filo+onarc!ico e nipote de li autori di teatro T!o+as e ?illia+ Sillin re@ si affer+H nelle arti sorelle pri+a c!e il -aiolo ponesse pre+atura+ente fine alla sua -ita' E((e il pri-ile io di nascere in una fa+i lia colta e pronta a aiutarla a s-iluppare il suo talento' 6u da+i ella d'onore presso la cerc!ia di 0aria di 0odena$ seconda +o lie di Giaco+o II$ do-e cono((e altre donne piene di talento e a+(i#ione' Non , ricordata per i suoi dipinti +a per la sua poesia' Co+e artista ri+ase sul piano a+atoriale e non e((e +ai la possi(ilit< di esercitare a sufficien#a la sua -oce poetica' Dai suoi co+poni+enti si e-ince anc!e co+e fosse tor+entata dall'insicure##a' 5atherine 7hili*s , il +odello di donna scrittrice accolta con fa-ore sia da colle !i letterati c!e dal pu((lico dei lettori' 6i lia di un +ercante e donna colta$ sposH un +e+(ro della piccola no(ilt< terriera' La pu((lica#ione delle sue poesie fu portata a-anti sen#a la sua autori##a#ione' Esse sono incentrate sulla cele(ra#ione dell'a+ici#ia fe++inile' Colti-H infatti rela#ioni platonic!e e poetic!e intense for+ando un circolo di donne affini' La fa+a di 9!ilips si fondH principal+ente sulla sua pre e-ole tradu#ione in distici delle tra edia di Corneille Le +ort de 9o+pKe' La +orte interruppe la tradu#ione di :orace dello stesso autore' Il riconosci+ento letterario era un feno+eno raro$ anc!e perc!K la +etrica in -o a era +odellata sul reco e il latino$ c!e le donne non conosce-ano dato c!e non a-e-ano accesso al siste+a scolastico' I +uta+enti sociali e reli iosi de li anni Iuaranta e Cin*uanta del Seicento e((ero l'effetto di a((attere alcune (arriere del +ondo letterario' Spesso si , -oluto -edere se+plicistica+ente l'e+er ere di una letteratura fe++inile co+e risultato dell'ascesa della (or !esia oppure co+e risultato dell'influen#a protestante' Anne radstreet fu una e+i rante puritana le cui poesie furono appre##ate da alcuni suoi correli ionari$ tanto c!e furono pu((licate a Londra' Iuesto accadde all'interno della co+unit< e alitaria dei *uacc!eri' In realt< *uelle donne c!e riuscirono a i+porre la propria -oce spesso non si posero in conflitto col siste+a' Ca-endis! ad es+pio dispre##a-a le donne intellettuali) le donne erano pri+a di tutto a++inistratrici della casa e dei (eni' Gli scon-ol i+enti rel iosi e *uelli politici della uerra Ci-ile e del Co++on@ealt! dettero i+pulso a far sentire la propria -oce sia alle donne an licane e filo+onarc!ic!e c!e a *uelle dissen#ienti e filorepu((licane' La pioniera del fe++inis+o "ar. Astell scrisse A Serious 7ro*osal to the %adies for the Ad+ancement of their True and Grat ;nterest$ in cui propone-a alle donne di ceto +edio e alto di fondare colle i per istruire le donne e dare loro rifu io se necessario' In Some Reflections on "arriage in-ita le donne a non +ettersi alla +ercK di +ariti tirannici' Il corpus letterario di Astell , tutta-ia in pri+o luo o poetico. le sue poesie difendono i diritti spirituali delle donne pur riconoscendo i li+iti c!e l'appartenen#a al sesso fe++inile i+pone alla -oca#ione reli iosa' Scrisse anc!e sa i pole+ici a soste no della c!iesa an licana' A9:RA 5E:N A*hra ehn "1231D127;% , considerata la pri+a scrittrice di professione$ anc!e se la scelta fu dettata da necessit< econo+ic!e' 6u autrice di narrati-a di facile consu+o do+estico e di co++edie' Rice-ette un'educa#ione +odesta +a i+parH +olto dalla sua esperien#a nelle colonie del Surina+e' La sua fa+a fu *uella di poetessa fedele alla +onarc!ia e di dra++atur a' %o+e letters =et!een a no=leman and his sister "1273% costituisce il pri+o ro+an#o epistolare in lese nel *uale si approfondisce l'aspetto psicolo ico dell'autocoscien#a del prota onista' 0roono,o> or the ro.al sla+e del 1277 , un testo forte+ente auto(io rafico con una narra#ione in pri+a persona' M la storia ro+an#ata e un po' offa di un principe africano c!e -iene tratto in sc!ia-itA e deportato in a+erica' Rappresenta un -ero e proprio ro+an#o TorB$ cio, un testo di transi#ione nel *uale si scontrano le narra#ione aristocratica tipica del ro+ance e la istan#e del nascente racconto (or !ese' M stato letto co+e un attacco al colonialis+o$ +a la co+passione , riser-ata solo a OronoEo$ la cui -isione del +ondo non , lontana da *uella di un occidentale' Ap!ra 5e!n la-ora-a per la DuEe's Co+panB$ estita dalla +o lie di Da-enant dopo la +orte del +arito' Scrisse 17 pi,ces. tra ico++edie$ una re-en e tra edB +a soprattutto co++edie' Le sue co++edie sono antiD@!i e antiDpuritane$ e per tutta la -ita l'autrice si sc!ierH con i TorB e li Stuart' 6u pro(a(il+ente una cattolica$ +a le sue opere su eriscono una -isione scettica e antiDreli iosa' 5e!n si distinse perc!, sfrutta-a al +assi+o lo spa#io del palcoscenico$ facendo +uo-ere i persona i tra le di-erse aree' Uno dei suoi +arc!i di riconosci+ento , l'uso di disco-erB scenes c!e si pote-ano reali##are ra#ie alla sceno rafia +o(ile e alle (otole sul palco' The Ro+er , (asato su T!o+aso or t!e ?anderer di Sillin re@$ anc!e se , il contri(uto ori inale di 5e!n c!e rende la co++edia (rillante ra#ie a una netta or ani##a#ione$ un rit+o incal#ante e un uso astuto del

palcoscenico' Anc!e i persona i -en ono +anipolati ri-isitando i ruoli eroici +asc!ili e fe++inili$ e allo stesso te+po producendo -ersioni +ira(ili di fi ure tipic!e del teatro della restaura#ione$ co+e il li(ertino$ l'a+ante a((andonata e l'eroina ar uta. ?il+ore , piA un pasticcione c!e un a(ile +acc!inatore) An ellica non , una -itti+a$ , una donna forte c!e non esita a i+pu nare la pistola) :ellena , sc!ietta e sa *uella c!e -uole$ usa (elle##a e io-entA a suo -anta io' La -ersione di 5e!n del +ondo carne-alesco si distin ue per il potere asse nato ai persona i fe++inili e la ridicoli##a#ione della di nit< del li(ertino' L'autorit< +asc!ile , ro-esciata$ +a il finale co+ico reincorpora persona i +asc!ili e fe++inile nelle strutture patriarcali' T!e Ro-er , a+(ientato nella Napoli spa nola de li anni '81 del Seicento' Racconta del corte ia+ento di 6lorinda da parte del colonello in lese 5el-ile' Il loro +atri+onio , ostacolato da fratello di lei$ 9edro$ c!e -uole darla in sposa al fi lio del -icerK$ Don Antonio' Il padre la -orre((e in-ece sposa del ricco Don &incen#o' Il loro a+ore +uo-e l'a#ione della co++edia$ parallelo ad esso il corte ia+ento di &aleria e 6redericE) a((ondano intri !i$ trucc!i e tra-esti+enti' Un ter#o corte ia+ento , *uello tra :ellena$ sorella di 6lorinda c!e la fa+i lia -orre((e +onaca$ e ?ill+ore$ pirata$ -a a(ondo e donnaiolo' :ellena , astuta e intraprendente e riesce a prenderlo co+e +arito e sal-arsi dai -oti' La co++edia , ricca d'a#ione e di tra+e intrecciate$ tra cui *uella della corti iana An ellica 5ianca$ c!e accende la ri-alit< tra Antonio$ 9edro e ?il+ore$ +a si inna+ora dell'inaffera(ile li(ertino' C', poi una co+ponente farsesca nel persona io Ned 5lunt$ l'in enuo ca+pa nolo in lese c!e ri+ane -itti+a di un tranello di Lucetta' La co++edia spa nola , +odificata dalla presen#a di persona i e politica in lesi e da un'a#ione co+ica (asata sull'i+(ro lio' L'a+ore e l'onore sono (ilanciati da sesso e farsa' Il contesto carne-alesco concorre a creare *uella co++edia +ista cos4 appre##ata da autori e pu((lico' IL TEATRO DELLA RESTAURAPIONE I teatri in lesi restarono c!iusi dal 123G al 1221' I puritani$ -eri +otori e prota onisti della ri-olu#ione$ erano ne+ici iurati del teatro$ ritenendolo un luo o di perdi#ione nonc!K un intratteni+ento pecca+inoso' 0a la le e c!e nel 123G ne i+pose la c!iusura non toccH li spettacoli +usicali$ c!e poterono sopra--i-ere$ consentendo anc!e *ualc!e for+a di esca+ota es$ di cui T!e Sie e of R!odes di Da-enant era un ese+pio' L'astinen#a da teatro do-ette essere parecc!io dolorosa$ al punto c!e nel fe((raio 1221$ con l'in resso delle truppe realiste a Londra$ (en N co+pa nie teatrali dettero ini#io alle atti-it<' 6u proprio *uesto uno de li effetti +a iori della Restaura#ione +onarc!ica$ e fu il re Carlo II in persona a re ola+entare l'atti-it< teatrale londinese' Solo due co+pa nie furono autori##ate da Sua 0aest< ad esercitare la professione teatrale nella capitale$ e furono affidate a due uo+ini di fiducia del re. #illiam Da+enant "1212D1227% e 5illigre!' I poc!i teatri sopra--issuti "il classico teatro elisa(ettiano era solo un ricordo% erano in pessi+e condi#ioni' 0a nel iro di *ualc!e anno e con l'aiuto di C!ristop!er ?ren$ il +a ior arc!itetto del te+po$ le due co+pa nie si dotarono di un nuo-o edificio teatrale. il U Dorset GardenV per la co+pa nia di Da-enant e il UDrur. %aneV per *uella di Silli re@' La no-it< piA cla+orosa ed e-idente fu l'introdu#ione delle scene +o(ili$ c!e -eni-ano ca+(iate facendo scorrere dei pannelli lun o tra-i inca-ate nella parte posteriore del palcoscenico' Altra randissi+a no-it< fu la recita#ione di attrici$ e non piA di io-ani attori$ nelle parti delle donne' La co+parsa delle attrici , i+portante per a-er per+esso a li autori una nuo-a conce#ione e i+posta#ione dell'opera teatrale con parti fe++inili piA a+pie e nu+erose' 6u il re stesso a fa-orire *uesta no-it< e l'i+ita#ione de li autori francesi e spa noli' Il rosso del pu((lico del teatro della Restaura#ione era for+ato da no(ili ed aristocratici +a si annota-a anc!e *ualc!e (or !ese$ o--ia+ente di estra#ione sociale piA ele-ata' 0a la presen#a di *uest'ulti+i andH radual+ente au+entando soprattutto a partire dalla URi-olu#ione GloriosaV del 1277 c!e portH sul trono Gu liel+o d'Oran e' Iuella di teatro della restaura#ione , una defini#ione di co+odo$ c!e copre la produ#ione dra++atica c!e -a dal ritorno del re nel 1221 fino al 1R1R$ anno in cui fu rappresentata l'ulti+a co++edia di 6ar*u!ar' = o--io c!e alla ripresa dell'atti-it< teatrale nel 1221$ il repertorio offerto era in ran parte *uello dell'et< precedente' 0a tutto era troppo di-erso "edificio teatrale$ palcoscenico$ pu((lico$ tipo di co+unica#ione dra++atica% e la rottura con la tradi#ione teatrale precedente non sare((e potuta essere piA profonda e netta' LA TRAGEDIA E DRLDEN Nel 1221 la tra edia elisa(ettiana non pote-a costituire un +odello da se uire$ cosa c!e in-ece era la tra edia di Corneille' Nac*ue la cosiddetta UHeroic TragedyV appre##atissi+a all'epoca' I tra edio rafi in lesi non seppero fare propri n, il siste+a +orale n, la rande##a lin uistica della tra edia francese) la di#ione si trasfor+H in un lin ua io altisonante e retorico$ +entre l'alessandrino si tradusse nell'ado#ione della !eroic couplet$ un distico for+ato da due penta+etri ia+(ici a ri+a (aciata' John Dr.den "1211D1R11% , stato il +assi+o rappresentante della tra edia eroica, c!e nella +ente dell'autore do-e-a essere un'i+ita#ione in piccolo di un poe+a ca-alleresco "te+i a+ore e -alore uerresco%$ e ad essa si addice-a il distico eroico' In *uesto tipo di tra edia un ruolo fonda+entale era ri-estito dalla spettacolarit<$ con la scelta di a+(ienta#ioni esotic!e e -icende sulle *uali l'in-en#ione sceno rafica si pote-a s(i##arrire' La +orte non era necessaria perc!, la tra icit< sta-a nelle sofferen#e patite dai prota onisti e tanto a++irate ed applaudite da li spettatori$ c!e applaudi-ano il trionfo finale del

(ene' Te+i ricorrenti sono il conflitto tra a+ore e onore e l'esalta#ione di -irtA uerriere e no(ilt< d'ani+o' Un riassunto di tutta la sta ione della !eroic tra edB puH essere %a Con4uista di Granada "12R1% di DrBden$ anc!e se i distici piA (elli sono *uelli di Aureng-Ie=e "12R8%' 0a il capola-oro tra ico di DrBden , Tutto *er Amore "12RR%$ c!e i+ita Antonio e Cleopatra' Tutte le altre tra edie sono caratteri##ate dall'uso del (lanE -erse anc!e se nessuna si a--icinH a Tutto per a+ore' Venezia Sal+ata "127G% , il capola-oro di Thomas 0t!a. "128GD1278%' All'ini#io se+(ra *uasi s-ilupparsi co+e una tra edia di -endetta +a l'entrata in scena della +o lie del prota onista sposta l'opera -erso il patetis+o' Ot@aB si distacca piena+ente dalla tra edia eroica con T!e Orp!an$ tra edia do+estica o (or !ese$ incentrata su una -icenda pri-ata' 6ino all'et< ro+antica l'unica opera c!e e((e un successo pari al capola-oro di Ot@aB fu la san uinosa e -iolenta %e Regine Ri+ali "12RR% di 1athanial %ee "1281D12;G%' Anc!e *uesta tra edia , scritta in (lanE -erse e ri+anda all'opera s!aEespeariana' La !eroic tra edB rappresenta-a di fatto l'i++a ine c!e il settore ele-ato del pu((lico -ole-a dare di sK$ +a era solo un'i++a ine$ l'illusione di un +ondo inesistente$ c!e -enne +eno i< nell'et< stessa della Restaura#ione *uando la crude##a della realt< e((e ra ione della retorica di un +ondo aristocratico incapace di riproporsi co+e uida di una na#ione' Del secondo '211 , de no di +en#ione anc!e John an,s' Nelle sue ulti+e tra edie "tutte scritte tra il 1271 e il 1273 e a-enti per prota oniste Elisa(etta I$ Anna 5olena$ Jane GreB e 0aria Stuarda% tro-ia+o uno dei capisaldi della produ#ione tra ica R11esca. l'eroina s-enturata e il ricorso a toni patetici an#ic!K eroici' LA RINASCITA DELLA CO00EDIA Alla riapertura dei teatri il +estiere del dra++atu o do-e-a essere rein-entato a partire da testi del -ecc!io repertorio e dai nuo-i ese+pi forniti da Spa na e 6rancia' 6u il re a su erire di adattare una +o-i+entata co++edia spa nola. The Ad+entures of 2i+e /ours di Samuel Tu,e fu il pri+o cla+oroso successo della Restaurai#one' Con essa -enne inau urato un nuo-o filone e sotto enere della co++edia$ c!ia+ato USpanish PlotV' In una pri+a fase si trattH di adatta+enti dal francese$ soprattutto furti ai danni di 0oli,re$ di cui perH si copiarono soprattutto le in-en#ioni farsesc!e$ in norando lo spirito del suo teatro' Successi-a+ente -ennero prodotte co++edie ori inali$ anc!e se i co++efio ra i in lesi non a-e-ano un fonda+ento social+ente condi-iso su cui po iare la loro satira' Ne li anni i++ediata+ente successi-i al 1221 andarono in scena soprattutto co++edie politic!e$ caratteri##ate dalla satira contro i puritani' 0a il enere c!e dopo un a--io in sordina si affer+H in +odo duraturo fu *uello della U ondon !omedyV$ la cui a+(ienta#ione era i< presenta nel teatro 211esco' Nella Restaura#ione si accentua il dato docu+entario della capitale$ con un'atten#ione particolare a usi$ persona i e a(itudini della -ita +ondana$ All'interno della London co+edB$ enere +olto a+pio$ si distin uono tipi di co++edia assai di-ersi' The English "onsieur "122N% di James /o!ard inau ura il filone della !ommedia "alante$ presente soprattutto nel pri+o decennio' Ot@aB *uello della USex !omedyV +entre Con re-e rientra nella UComedy of #annersV' George Etherege "12N3D12;1% , uno dei tanti aristocratici c!e$ co+e spettatori e autori$ tracciarono il -olto del teatro della Restaura#ione' Nato da fa+i lia (enestante$ suo nonno era dra++atur o' Conosce-a (ene la poesia in lese$ in parte *uella di Ora#io ed era fluente in francese' A-endo sofferto le ripercussioni do-ute a si+patie +onarc!ic!e$ potK scri-ere solo ra#ie al +ecenatis+o reale' EntrH a far parte di *uella cerc!ia di corti iani e li(ertini c!e include-a il conte di Roc!ester "c!e pare a((ia ispirato Sir 6oplin % e il duca di 5ucEin !a+' La sua ar u#ia li uada nH il fa-ore di corte$ di-enne diplo+atico e fu posto al ser-i#io di 0aria di 0odena$ +o lie del futuro Giaco+o II$ fratello del re' Era di spirito caustico$ a-e-a il -i#io del ioco e forse de(iti$ e la sua noncuran#a si sposa-a +ale con la sua carica di diplo+atico' 0a alla -i ilia del declino di Giaco+o II dette una s-olta alla sua -ita e si dedicH con nuo-o i+pe no alla sua carica' La sua lealt< per il re era un +isto di ratitudine per i fa-ori passati e di in-esti+ento e+oti-o per un'idea di +onarc!ia se+pre piA distante dalla realt< politica' Le sue co++edie furono solo N$ +a tutte di rande rilie-o e i+patto teatrale' The Comical Re+enge "1223% rappresenta una delle pri+issi+e London Co+edies' La storia si s-iluppa attra-erso 3 di-erse -icende$ c!e corrispondono a 3 di-ersi li-elli sociali ciascuno con il suo lin ua io' Il @it , la piA splendente delle -irtA e definisce il persona io c!e la possiede' = la cate oria centrale della Co+edB of 0anners$ l'eroe e l'eroina !anno e sono O@itO. cio, persone dotate di un'intelli en#a pronta e acuta c!e si +anifesta in un lin ua io pirotecnico$ pieno di aforis+i e ioc!i di parole' Ne She #ould if She Could "1227% sono i< total+ente presenti li ele+enti costituti-i della co++edia londinese' I persona i fanno parte dell'alta societ< e le re ole sono *uelle +ondane' Nel corte ia+ento , possi(ile co liere *uel contrasto tra re ole sociali e desideri$ tra costri#ioni e istinti c!e , stato indicato co+e il contenuto sotteraneo della co++edia +i liore della Restaura#ione' Il peccato sociale consta non nelal -iola#ione di un principio etico$ +a nella sua +essa allo scoperto' L'attacco , all'ipocrisia non co+e caratteristica indi-iduale +a sociale' Il capola-oro di Et!ere e , The "an of "ode or Sir 2o*ling 2lutter "12R2%$ c!e pone al centro della -icenda e della +orale due persona i essen#iali nel teatro della Restaura#ione. il UfopV "da+erino% e il

UraEeV$ cio, il li(ertino' Il li(ertino della restaura#ione si affer+a co+e persona io uidato nelle sue a#ioni *uasi esclusi-a+ente dall'erotis+o$ il piacere della con*uista nasconde anc!e un desiderio di potere' Si !a testi+onian#a di una rappresenta#ione a cui fu presente il re al Dorset Garden nel 12R2' M e-idente la fedelt< all'et!os e ai presupposti sociali di corte' M una comedy of the sexes c!e esplora le re ole sociali c!e o-ernano il corte ia+ento$ +ettendo in luce co+e pulsioni istinti-e e spinta all'autoreli##a#ione si tro-ino incanalate in corte ia+ento e +atri+onio' La aie##a della co++edia , se+pre contro(ilanciata da un tono di scetticis+o ironico$ *uesta a+(i uit< rende difficile una interpreta#ione uni-oca' La co++edia sta in (ilico tra il puniti-o e il si+patetico' = costruita su due tra+e di corte ia+ento c!e si concludono in +atri+onio' Il tipico raEe$ Dori+ant$ corte ia la (ella e ar uta ereditiera :arriet' Il suo a+ico 5ellair sposa E+ilia$ superando le o(ie#ioni del padre -edo-o c!e scopre essere suo ri-ale' Iuesta tra+a secondaria ri-ela la persisten#a di ele+enti fletc!eriani pur ria+andando alla nuo-a co++edia reca di 9lauto e Teren#io' 5ellair e E+ilia +anipolano il padre con l'aiuto de li altri persona i' L'interesse +a iore deri-a non tanto dalla solu#ione della co++edia$ +a dalle +acc!ina#ioni co+ic!e di 5ellair padre' La tra+a principale in-ece , piA c!iara+ente un prodotto del Seicento' Dori+ant -uole +antenere la sua reputa#ione di donnaiolo della citt<' Spesso *uesto sc!e+a si conclude-a con una pro+essa di +atri+onio$ c!e se nala-a la fine delle scorri(ande del persona io li(ertino' CiH c!e distin ue T!e 0an of 0ode , l'irriduci(ilit< di Dori+ant e l'appartente si+patia di Et!ere e per il persona io' Dori+ant infatti su(isce una lie-e puni#ione +a riesce a recuperare e raffor#are la propria posi#ione e allo stesso te+po a far sua la io-ane -er ine' Il fatto c!e la co++edia non sfidasse i -alori sociali incarnati da Dori+ant con altri -alori piA +orali la fece di-entare un +odello per tutto ciH di reprensi(ile del teatro Carolino' Se t!e 0an of 0ode , in lar a parte una co++edia si+patetica e 6letc!eriana$ non , pri-a di ele+enti Jonsoniani$ in particolare il persona io Sir 6oplin 6lutter$ il piA fa+oso +odello di fop' Sir 6oplin spesso +ostra una follia di cui non , consape-ole e c!e di-erte li altri persona i e il pu((lico' Contri(uisce a definire i -alori della co++edia$ e la sua i+portan#a , sottolineata dalla sua presen#a nel titolo' ?LC:ERLEL E DRLDEN CO00EDIOGRA6O #illiam #icherle. "1231D1R18%$ dopo (re-i carriere diplo+atic!e e +ilitari$ si dette all'atti-it< dra++atur ica esordendo con %o+e in a #ood "12R1%$ una co++edia spa nola$ cio, di intri o e di ra iri' La co++edia , a+(ientata a Londra e si c!iude con un +atri+onio d'a+ore il cui scopo , la li(ert< di entra+(i i coniu i. due sono le ati tra di loro per rendersi reciproca+ente li(eri' = un'ideale utopico spesso sotterranea+ente presente nelle co+edB of +anners$ c!e in ?ic!erleB si acco+pa na a una satira feroce e raffiante dell'istituto +atri+oniale "ricordia+o c!e la co++edia della Restaura#ione fa della riflessione sul +atri+onio uno dei suoi capisaldi%' ?Bc!erleB in-ece -ede-a nella co++edia e nella sua satira la for+a teatrale per eccellen#a' Iuando ne The 7lain Dealer "12R2% ?Bc!erleB dispre##a le con-en#ioni del te+po$ il risultato sarH +olto poco con-incente' The Gentleman Dancing "12RG% narra la storia del prota onista c!e riesce ad incontrare il proprio inna+orato tra-estendolo da +aestro di (allo +entre The countr. !ife "12R8% !a al centro della tra+a il li(ertino$ , una satira di costu+e a +et< tra seF co+edB e co+edB of +anners' Anc!e Dr.den dette il suo contri(uto alla co++edia della Restaura#ione' "arriage E la "ode "12R1% , una tra ico++edia e una delle opere piA autore-oli c!e inda ano con realis+o il rapporto tra passione e +atri+onio$ tra -incolo coniu ale e spinte a resi-e' DrBden sape-a intuire e anticipare i usti e le tenden#e del pu((lico' Si pensa-a poeta e non a-e-a un'alta opinione delle sue co++edie nK della co++edia in enerale' SE/ CO0EDL 9er $ex !omedy si intende un tipo di co++edia presente soprattutto nella produ#ione de li anni 'R1 in cui l'in-en#ione co+ica e i contenuti te+atici !anno il loro centro nell'aspetto sessuale$ a li-ello sia -er(ale c!e istitu#ionale' The soldier$s fortune "1271% , una seF co+edB ed il testo +i liore di Thomas 0t!a.' La +orale e+er e da un contesto co+ico) appare l'idea ri-olu#ionaria del diritto alla scelta da parte dei contraenti al +otri+onio' Anc!e A*hra ehn "1231D127;% fu autrice di seF co+edies$ co++edie politic!e$ d'intri o e farse' Il suo capola-oro , The Ro+er "12RR%$ una co++edia d'intri o a+(ientata a Napoli durante il carne-ale$ contesto c!e per+ette licen#iosit< e in cui le +asc!ere di-entano +etafora della necessit< di dissi+ula#ione delle donne' In *uasi tutti suoi la-ori , note-ole la capacit< con cui riesce a far risaltare un punto di -ista pretta+ente fe++inile' Il te+a del +atri+onio i+posto ricorre spesso nella sua produ#ione "si -eda la sua pri+a tra ico++edia The forced marriage%' In Sir 7atient 2anc. "12R7% il finale , non con-en#ionale$ con la +o lie c!e riesce a separarsi dal +arito e a non restituir li la dote' Thomas Shad!ell "123GD12;G% fu un randissi+o UladroV dei tesi di 0oli,re' 6u il piA acceso sostenitore del +odello Yonsoniano. nelle sue opere sono ricorrenti i tipi$ persona i c!e incarnano -i#i e sono o etto di satira' The Virtuoso "12R2% e A True #ido! "12R7% rientrano nella pri+a produ#ione e sono caratteri##ati da @it e episodi (occaccesc!i' Nella lotta tra ?!i s e Tories , aperto il suo soste no al partito pro ressista$

c!e poi sar< pa ato con anni di silen#io' The S4uire of Alsatia "1277% , la sua opera di rientro nel teatro ed , un si nificati-o ese+pio di co+pro+esso. da una parte utili##a una -icenda con persona i e situa#ioni -icini al pu((lico e dall'altra scri-e una co++edia ese+plare andando incontro alle ric!iesta di +oralit<' L'intento didattico fa della co++edia un'anticipa#ione rispetto al usto del pri+o Settecento' #illiam Congre+e "12R1D1RG;% fu il co++edio rafo considerato l'erede di Et!ere e e ?Bc!erleB e do+inH la scena ne li ulti+i anni del secolo' Seppe costruire intrecci a--incenti e persona i riusciti$ e fu soprattutto creatore di un dialo o di supre+a ele an#a$ (rillante e ricco di +otti di spirito$ costruito attorno al sin olo persona io' &i-acit< e @it sono asse nati a persona i positi-i' The 0ld achelor presenta persona i della co+edB of +anners. un li(ertino alla fine si ra--ede per a+ore di una (ella e ricca fanciulla$ sua de na ri-ale' La satira di costu+e colpisce il +atri+onio' Nel la-oro successi-o The Dou=le Dealer "12;N% il prota onista , un persona io ne ati-o) si affianca un tono le ero a una satira aspra' %o+e for %o+e "12;8% rientra nella co+edB of +anners ed , considerato il capola-oro di Con re-e' Il pu((lico perH c!iede-a c!e la sfrontate##a e la disin-oltura delle co++edie fossero acco+pa nate da atte ia+enti +oral+ente rassicuranti' 6u soprattutto il re-erendo Jere+B Collier con un suo pa+p!let a sca liarsi contro l'i++oralit< del teatro dell'epoca' 9iA o +eno tutti li autori contestarono Collier sul piano teorico e>o pratico o tentarono di iustificarsi in prolo !i e epilo !i' Con re-e lo fece su entra+(i i piani e scrisse uno dei testi piA (elli di tutto il teatro della Restaura#ione. The #a. of the #orld "1R11%' Il successo di John Van=rugh "1223D1RG2% , la di+ostra#ione di un ca+(ia+ento del cli+a teatrale' Il suo The Rela*se "12;2% i++a ina-a il se uito di una co++edia di ColleB Ci((er "12R1D1R8R%' 0a la perla di &an(ru ! , 7ro+o,ed #ife "12;R%' Il te+a centrale , *uello dell'inco+pati(ilit< coniu ale' In esso si espri+e un atte ia+ento cinica+ente realistico nella rappresenta#ione dei rapporti tra i sessi$ anc!e se la conclusione , lieta' George 2ar4uhar "12RRD1R1R% appena arri-ato a Londra ra iunse su(ito il successo' %o+e and a ottle$ co++edia d'esordio$ i nora la tenden#a +orali##atrice or+ai i+perante' The Constant Cou*le si re e sull'in-e#ione del li(ertino :arrB ?ildair' The Recruiting 0fficer "1R12% , piA spensierato e (rioso' Spostando l'a#ione fuori Londra rinuncia a situa#ioni e persona i propri della tradi#ione piA (rillante della restaura#ione' 0a$ pur facendo a +eno di @its e da+erini$ ne +antiene e rinno-a certi caratteri di spre iudicate##a e di spensierato realis+o$ in particolare in +ateria coniu ale' The eaux Stratagem "1R1R% eli+ina dall'a+(ienta#ione i topos tipici della co+edB of +anners +a conser-a la critica all'istituto +atri+oniale' Si ispira a 0ilton e crea una solu#ione +oderna$ il di-or#io consensuale' Con la +orte di 6ar*u!ar un +ese dopo la pri+a di T!e (eauF strata e+$ la rande sta ione del teatro della Restaura#ione si a--ia-a +esta+ente -erso la fine' Iuando il Lord C!a+(erlain ordinH la fusione della DuEe's Co+panB e della Sin 's Co+panB la rande sta ione del teatro della Restaura#ione pote-a dirsi conclusa' Di *uella -asta produ#ione$ a parte le tra edie di DrBden e Ot@aB$ restano i -ari sotto eneri di co++edie$ o i ri-alutate' "co++edie politic!e piA o +eno re##e$ raffinate co+edB of +anners$ co++edie d'intri o$ co++edie dei OtipiO$ seF co+edies e co++edie preDese+plari% *uelle c!e costituiscono l'eredit< della restaura#ione sono in ran parte de li ulti+i *uindici anni del periodo$ e di *ueste la co+edB of +anners occupa lo spa#io piA rile-ante. Alle opere principali di *uest'epoca$ cio, T!e @aB of t!e @orld e Lo-e for lo-e di Con re-e$ T!e 9ro-oEed @ife di &an(ru !$ T!e CountrB ?ife di ?ic!erleB e T!e 5eauF Strata e+ di 6ar*u!ar$ si possono a iun ere T!e dou(le dealer di Con re-e$ T!e soldier's fortune di Ot@aB$ T!e Relapse di &an(ru !$ T!e Recruitin Officer di 6ar*u!ar e T!e 0an of 0ode di Et!ere e' In tutti *uesti la-ori ritro-ia+o certi tipi e te+i tipici della co++edia di tutti i te+pi' La +i liore co++edia della restaura#ione +ette al centro della sua inda ine il rapporto tra i sessi$ sia *uelli a+orosi c!e *uelli istitu#ionali' = co+e se i co++edio rafi della Restaura#ione$ cos4 (ra-i e attenti nel co liere e sti +ati##are le +iserie della societ<$ si fossero riser-ati uno spa#io in cui dar -oce alla speran#a di un +ondo +i liore nel *uale contrastare la realt< del presente con il so no di un uni-erso il cui le con-en#ioni$ l'ipocrisia e la poten#a del denaro sono utopistica+ente annientate'

Vous aimerez peut-être aussi