Vous êtes sur la page 1sur 14

Lm,2 Ls x2 X

(2)

Gm,2 Gc y2 Y

Gm: portata totale gas [moli/h] Gc,m: portata gas inerte [moli/h] Lm: portata totale liquido [moli/h] LS,m: portata liquido solvente [moli/h] x: frazione molare dellinquinante nel liquido [moli/moli liquido] X: frazione molale dellinquinante nel liquido [moli/moli solvente]

A (area sezione)

Lm,1 Ls x1 X

(1)

Gm,1 Gc y1 Y

y: frazione molare dellinquinante nel gas [moli/moli gas] Y: frazione molale dellinquinante nel gas [moli/moli gas inerte]

ASSORBIMENTO
Lassorbimento consiste nel passaggio della sostanza gassosa da rimuovere in fase liquida, per mezzo del contatto liquido-gas. Il gradiente di concentrazione allinterfaccia liquido-gas rappresenta la forza motrice del processo, che viene promosso allaumentare di: area di contatto, turbolenza e coefficienti di diffusione di massa. Il trasferimento di massa di una specie gassosa A in un liquido pu essere descritta dallespressione del passaggio di molecole per unit di superficie di contatto: * N A = K G ( p AG p * (1) A ) = K y ( y AG y A ) dove KG e Ky vengono definiti come i coefficienti locali di trasferimento di massa globale. p* A la pressione parziale di equilibrio di A nella fase gassosa in contatto con la fase liquida in cui A presente ad una data concentrazione. Analogamente y * A esprime la frazione molare di A in fase gassosa in equilibrio con la frazione molare presente nella fase liquida. p AG la pressione parziale di A nella fase gassosa. y AG la frazione molare di A nella fase gassosa. I due coefficienti KG e Ky sono legati da KG = Ky / P, essendo pi = yi P. La (1) pu essere utilizzata in situazioni in cui la resistenza la trasferimento di massa risiede principalmente nella fase gassosa, riferendosi ai coefficienti di trasferimento di massa lato gas. La scelta del liquido assorbente dipende dalla solubilit dellinquinante da rimuovere, cio si sceglier un liquido in cui il gas molto solubile. Quindi il principale problema rimane la diffusione dellinquinante attraverso la fase gassosa fino allinterfaccia con il liquido, per questo nei problemi di controllo delle emissioni atmosferiche, la fase gassosa che controlla il processo di assorbimento, per cui corretto utilizzare la (1)1. I dispositivi in cui viene realizzato il processo di assorbimento di un gas in un liquido sono generalmente le torri di assorbimento a riempimenti. In queste unit il gas ed il liquido
1

Quando la fase liquida a controllare il processo necessario fare riferimento alla seguente:

* , con analoga interpretazione dei simboli. N A = K L (c * A c AL ) = K x ( x A y AL )

vengono in contatto in controcorrente, ricoprendo le superfici interne (riempimenti), la cui funzione aumentare la superficie di contatto liquido/gas.

Figura 1 Torre di assorbimento

Applicando la conservazione della massa per linquinante da rimuovere, fra ingressi e uscite, con riferimento alle notazioni in figura 1, si ottiene: Gm ,1 y1 + Lm , 2 x 2 = Gm , 2 y 2 + Lm ,1 x1 (2) oppure Gm ,1 y1 Gm , 2 y 2 = Lm,1 x1 Lm , 2 x 2 (3) Poich in generale la portata totale di gas varia fra ingresso e uscita, cos come varia quella di liquido, la (3) non si pu semplificare. Pu essere quindi conveniente riscrivere la (3) in funzione delle portate di gas inerte e di solvente, che non cambiano fra ingresso e uscita: Gc , m (Y2 Y1 ) = LS , m ( X 2 X 1 ) (4) Su un diagramma XY, lequazione (4) rappresenta una curva di pendenza LS,m/Gc,m, e rappresenta la retta di funzionamento dellassorbitore. Un qualunque punto P sulla retta di funzionamento individua le concentrazioni dellinquinante A nella fase liquida e nella fase gassosa in una certa posizione allinterno della colonna. Riportando sullo stesso grafico la curva di equilibrio della miscela presente nella colonna, si evidenzia che la distanza verticale fra la retta di funzionamento la curva di equilibrio rappresenta la forza motrice del processo di assorbimento. In generale nel dimensionamento di un assorbitore sono note le condizioni di ingresso del gas (Gm,1, Gc, y1 o Y1) mentre le condizioni di uscita del gas vengono specificate per raggiungere le limitazioni sulle emissioni (Gm,2, y2 o Y2). Inoltre nota anche la concentrazione dellinquinante x2 (o X2) nel liquido assorbente prescelto in ingresso alla colonna (che pu essere nuovo liquido assorbente o lo stesso rigenerato). Quindi nella (4) rimangono 2 incognite X1 e LS,m. Un possibile metodo per identificare una soluzione del problema consiste nel determinare il minimo rapporto fra le portate di liquido e gas (LS,m/Gc,m). Il metodo determina il minimo rapporto LS,m/Gc,m graficamente, come mostrato in figura 2. Note le condizioni X2 (ingresso liquido) e Y2 (uscita gas) si individua il punto di partenza della retta funzionamento sul grafico. Inoltre essendo noto Y1 (condizione di ingresso del gas) evidente che la fine della retta di funzionamento dovr essere in un punto qualsiasi individuato dalla retta orizzontale Y1. Tre delle possibili infinite soluzioni sono mostrate in figura 2: X1a, X1b e X1c. Spostandosi da 1a verso 1c la pendenza della possibile retta di funzionamento diminuisce, fino ad un minimo in corrispondenza di 1c, per cui la retta di funzionamento e la curva di equilibrio sono tangenti. Tale valore minimo rappresenta il minimo valore della portata di solvente per realizzare il processo richiesto (se la retta di funzionamento avesse un coefficiente angolare inferiore alla curva di equilibrio si verificherebbe il processo opposto allassorbimento: la rigenerazione).

In realt, la retta di funzionamento col minimo rapporto LS,m/Gc,m da evitare fortemente, dato che nel punto di contatto fra essa e la curva di equilibrio la forza motrice del processo di assorbimento nulla, e sarebbe necessaria unaltezza infinita della torre per raggiungere le rimozioni desiderate. Quindi la portate di progetto di solvente dovr essere superiore a quella minima: valori troppo vicini a quella minima porteranno comunque a forze motrici del processo troppo basse e quindi ad altezze della torre troppo elevate; valori di portata troppo alti inducono elevati consumi per il pompaggio, soprattutto nel caso di rigenerazione. In generale le condizioni di progetto prevedono una portata di liquido superiore del 3070% rispetto a quella minima. Diametro della torre e perdite di pressione Una volta stabiliti la portata di solvente ed il tipo di riempimento, la variabile da tenere sotto controllo la velocit del gas, da cui dipendono le perdite di carico dal lato gas. Allaumentare della velocit del gas aumenta lhold up del liquido e si riduce la sezione di passaggio del gas ed incrementando la perdita di pressione per unit di altezza P/z. Per valori alti di G si ha un forte incremento di P/z, con cambio della curvatura della curva (figura 3), identificato come condizione di load point. Per ulteriori aumenti della velocit del gas la quantit di liquido trattenuto aumenta velocemente tendendo a riempire tutta la sezione disponibile. Si nota un secondo cambio di curvatura nel grafico, che corrisponde allocclusione di tutta la sezione e viene indicato come flood point. Per evitare che si verifichi tale condizione le torri vengono solitamente fatte funzionare in condizioni al di sotto del load point. Dallesperienza tale condizione corrisponde ad una velocit del gas di circa il 40-70% rispetto a quella che causa il flooding. Il calcolo della sezione e quindi delle perdite di pressione del gas nelle torri di assorbimento si basa sulluso di un diagramma che correla le variabili coinvolte, riportato in figura 4. La variabile GI rappresenta la reale portata di gas diviso la sezione vuota della colonna (G/A). Analogamente viene definita la variabile LI. La curva pi alta sul grafico rappresenta le condizioni di flooding, che dipendono anche dal tipo di riempimento attraverso il fattore F, che viene determinato sperimentalmente per i vari tipi di riempimento ed aiuta ad aggiustare la correlazione per ciascuno di essi. La procedura per il calcolo delle perdite di pressione e della sezione della colonna la seguente: 1) si calcola il valore della quantit 2)
L G ; G L G dove questo valore interseca la curva di flooding si legge il corrispondente valore (G ) 2 F ( L ) 0 .1 del parametro sulle ordinate; g c ( L G ) G noto questo parametro si pu ricavare da esso il valore di GI associato con la condizione di flooding. Per un corretto dimensionamento della torre si considera un valore di progetto di G pari al 40-70% di GI; il valore dellarea della sezione risulta A = G / GI, da cui si ricava il diametro; per cautela suggerito di calcolare il diametro alla cima e al fondo della colonna e scegliere quello maggiore; la perdita di pressione si calcola dalla relazione empirica

3) 4) 5)

P (G ) 2 = 10 8 m 10 n L / L z G 2 in cui P espresso in lb./ft. , m ed n sono costanti tipiche del riempimento (tabella 2).

Esercizio Si progetti una torre di assorbimento a riempimenti che rimuova il 95% di ammoniaca da una miscela di gas la cui composizione volumetrica 8% ammoniaca e 92% aria. La portata di gas entrante nella torre, a 20 C e 1 atm, 36 kmoli/h. Il solvente acqua non contenente ammoniaca e il tipo di riempimento sono raschig rings da 1 in. La condizione di esercizio della torre al 60% del flood point e il rapporto liquido/gas il 30% rispetto al minimo. Determinare: 1. le portate di ammoniaca e gas inerte (aria) per la fase gassosa, in kmoli/h 2. la composizione del gas e del liquido in ingresso e in uscita e portata di liquido 3. le portate in massa di gas inerte, inquinante nel gas, gas totale, solvente, inquinante nel liquido e liquido totale 4. larea ed il diametro della torre 5. la perdita di pressione specifica

(2) Lm,2 Lacqua x2 X

Gm,2 Garia y2 Y

A (area sezione)

Lm,1 Lacqua x1 X

(1)

Gm,1 Garia y1 Y1

1. Portate molari di ammoniaca e aria nel gas in ingresso e in uscita: Garia,1 = Garia,2 = 0.92 * 36 = 33.12 kmoli/h Gammoniaca,1 = 0.08 * 36 = 2.88 kmoli/h Gammoniaca = 0.95 * 2.88 = 2.736 kmoli/h (portata molare di ammoniaca da rimuovere) Gammoniaca,2 = 0.05 * 2.88 = 0.144 kmoli/h (portata molare di ammoniaca in uscita)

2. Calcolo della portata di solvente Calcolo della concentrazione molale dellammoniaca nel gas e nel liquido in ingresso e in uscita e portata di liquido: Y1 = 8 / 92 = 0.0870 kmoli di ammoniaca / kmoli di aria Y2 = 0.144 / 33.12 = 0.00435 kmoli di ammoniaca / kmoli di aria Per determinare la composizione del liquido in uscita e la portata di solvente necessario utilizzare il metodo grafico. A questo scopo sono necessari i dati di equilibrio per miscele ammoniaca-aria-acqua, riportati in tabella per la temperatura di 20 C e pressione totale 1 atm: X Y 0.0206 0.0158 0.0310 0.0240 0.0407 0.0329 0.0502 0.0418 0.0735 0.0660 0.0962 0.0920

Si riportano i dati di equilibrio in un grafico X-Y. Si determina il valore di X per cui la curva di equilibrio assume il valore Y1, che risulta: X1,min = 0.092 Si determina il coefficiente angolare della retta di funzionamento al minimo rapporto liquido-gas: (Lacqua/Garia)min = (0.0870-0.00435)/(0.092-0) = 0.90

0,1 0,09

(X1 mi n ;Y1 )
0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 0 y= 2,7358xdi +0,691 9x +0,0002 Curva equilibrio Retta di funzionamento Y1=0.0870 X1=0.092 Poli. (Curva di equilibrio) 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,1 2
2

(X2 ;Y2 )

La condizione di progetto prevede che la portata di liquido sia maggiore di quella minima del 30%: (Lacqua/Garia)progetto = 1.30 * 0.90 = 1.17 (kmoli di solvente per kmoli di gas inerte) Quindi la portata di solvente richiesta : Lacqua = 1.17 * Garia = 38.75 kmoli/h

La frazione molale X1 si ricava dal bilancio di massa ingresso/uscita della torre: (Lacqua/Garia)progetto = (Y2 Y1) / (X2 X1) = (0.00435-0.0870)/(0-X1)=1.17 X1 = 0.0707 kmoli di ammoniaca / kmoli solvente

3. Portate massiche di gas inerte, inquinante nel gas, gas totale, solvente, inquinante nel liquido e liquido totale Garia = Portata di gas inerte = 33.12 [kmoli/h] * 29 [kg/kmoli] = 960.48 [kg/h] Gammoniaca,1 = Portata di ammoniaca in ingresso nel gas = 2.88 [kmoli/h] * 17 [kg/kmoli] = 48.96 [kg/h] Gm,1 = Portata totale gas in ingresso = 960.48 +48.96 = 1099.44 [kg/h] = 2423,85 [lb/h] Gammoniaca,2 = Portata di ammoniaca nel gas in uscita = 0.144 [kmoli/h] * 17 [kg/kmoli] = 2.448 [kg/h] Gm,2 = Portata totale gas in uscita = 960.48 +2.448 = 962.93 [kg/h] = 2122.899 [lb/hr] Lacqua = Portata di solvente = portata totale liquido in ingresso = 38.75 [kmoli/h] * 18 [kg/kmoli] = 697.5 [kg/h] = 1537.7 [lb/h] Lammoniaca,1 = Portata di ammoniaca nel liquido in uscita = ammoniaca rimossa = 2.736 [kmoli/h] * 17 [kg/kmoli] = 46.512 kg/h Lm,1 = Portata totale liquido in uscita = 697.5 + 46.512 = 744.012 [kg/h] = 1640,26 [lb/h]

4. Area a diametro della torre Per questo calcolo si deve utilizzare il grafico riportato in figura e si devono conoscere le densit del liquido e del gas in cima e in fondo alla colonna. E necessario calcolare i parametri sulle ascisse e sulle ordinate nelle unit riportate sul grafico. Per la fase liquida, dato che il contenuto di ammoniaca molto basso, si considera la densit dellacqua a 20 e 1 atm, pari a 998.2 kg/m3, che va espressa in unit anglosassoni (lb./ft.3). Ricordando che: 1 lb. = 0.453592 kg 1 ft. = 0.3048 m 998.2 [kg/m3] * 1/0.453592 [lb./kg] * (0.3048)3 [m3/ft.3] = 62.3 [lb./ft.3] Per la fase gassosa si assume un comportamento da gas ideale e si ricava la densit dalla Legge dei Gas Perfetti (pv = (Ru/Mw) T), trascurando la pressione parziale dellacqua nella miscela gassosa. M p p = = w RT Ru T dove Mw il peso molecolare medio della miscela e Ru la costante universale dei gas. Alla cima della colonna: Calcolo la composizione molare del gas y2 = 0.144 / (0.144+32.12) = 0.004463 frazione molare ammoniaca yaria,2 = 33.12 / (0,144+32,12) = 0.995537 frazione molare aria Mw = yi Mi = 0.004463 (17) + 0.995537 (29) = 28.95 kg/kmole = 28.95 [kg/kmole] 101325 [Pa] / 8314.3 [J/(kmole K)] 293.15 [K] = 1.2021 [kg/m3] = 1.2021 [kg/m3] = 0.0751 [lb./ft.3] Al fondo della colonna: y1 = 8% yaria,1 = 92% Mw = yi Mi = 0.08 (17) + 0.92 (29) = 28.04 kg/kmole = 28.04 [kg/kmole] 101325 [Pa] / 8314.3 [J/(kmole K)] 293.15 [K] = 1.2021 [kg/m3] = 1.1641 [kg/m3] = 0.0728 [lb./ft.3]

Alla cima della colonna:

Si calcola il valore

L G

G L G

1538 0.0751 = 0.0252 2123 62.3 0.0751

Mentre i valori LI e GI non sono ancora noti si pu usare il rapporto L/G dato che larea della sezione costante e ricavare il valore dellascissa alla cima della colonna: Dalla figura si ricava lordinata in condizioni di flooding, che vale 0.20. Noto F = 155 (dalla tabella) e =1 cp (centipoise) (1 cp. = 1 mPa-s = 10-3 Pa-s = 10-3 [kg m /s2] [1/m2] [s] = 10-3 kg/(m-s) che la convenzionale unit della viscosit dinamica nel S.I.) si ricava:
Gflood = 0.20(32.2)( 0.0751)( 62.3) = 0.439 lb. / s ft. 2 = 2.1434 kg / s m 2 0 .1 155(1)

0,439 lb/s ft2 = 0.439 * 0.453592 [kg/lb] / (0.3048)2 [m2/ft2] =2.14 [kg/s m2] per il 60% del flooding point: GIdesign= 0.439 * 0.6 = 0.263 lb. /s ft.2 = 1.284 kg/s m2 A = G/GI = 962.93 [kg/h] * 1/3600 / 1.284 [kg/s m2] = 0.2083 [m2] Al fondo della colonna: Si calcola il valore
L G

G L G

1640 0.0728 = 0.0231 2423 62.3 0.0728

Dalla figura si ricava lordinata in condizioni di flooding che vale ancora 0.20. Usando gli stessi valori per F e
Gflood = 0.20(32.2)( 0.0728)( 62.3) = 0.434 lb. / s ft. 2 = 2.1190 kg / s m 2 0 .1 155(1)

per il 60% del flooding point: GIdesign= 0.434 * 0.6 = 0.260 lb. /s ft.2 = 934 lb. /h ft.2 = 1.269 kg/s m2 A = G/GI = 1099.44 [kg/h] * 1/3600 / 1.269 [kg/s m2] = 0.2407 [m2] = 2.40 ft2 Per valutazioni cautelative si considera larea maggiore, per la quale si ha un diametro:
4A D= = 0.55m

5. Perdita di pressione specifica

2 P n L / L (G ) 8 = 10 m 10 La perdita di pressione si calcola dalla , utilizzando le costanti z G m ed n appropriate lette in tabella, e nelle unit appropriate.

L = 1640,26 lb/h / 2.40 ft2


2 2 P 8 n L / L ( G ) 8 0 .00434683 / 62 .3 (934) = 10 m 10 = 10 32.10 10 = 4.2 lb. per ft.2 /ft. G 0.074 z

= 2 mbar/ft = 7 mbar/m (1 lb. per ft2 = 0,478802589729585 mbar) (1 ft. = 0.3048 m)

Calcolo dellaltezza del riempimento


yb

NTU =

yt

(1 y )( y y )
i

dy

E necessario calcolare lintegrale fra le condizioni di ingresso e di uscita di y (concentrazione inquinante nel gas). A tale scopo utile costruire la seguente tabella:
y Y2 x 0.00435 0.008483 0.012615 0.016748 0.02088 0.025013 0.029145 0.033278 0.03741 0.041543 0.045675 0.049808 0.05394 0.058073 0.062205 0.066338 0.07047 0.074603 0.078735 0.082868 0.087 yi 0 0.003532 0.007064 0.010596 0.014128 0.01766 0.021192 0.024724 0.028256 0.031788 0.035321 0.038853 0.042385 0.045917 0.049449 0.052981 0.056513 0.060045 0.063577 0.067109 0.070641 1-y y-yi 1/(1-y)(y-yi) 242.01663 173.75269 137.03151 114.15983 98.596727 87.363217 78.908435 72.345681 67.131497 62.914451 59.457424 56.594832 54.20775 52.208769 50.532421 49.128926 47.95999 46.995929 46.213646 45.595197 45.126767

Y1

0.0002 0.002678 0.005224 0.007839 0.010521 0.013272 0.016092 0.018979 0.021935 0.024959 0.028051 0.031212 0.034441 0.037738 0.041103 0.044537 0.048039 0.051609 0.055247 0.058954 0.062729

0.99565 0.991518 0.987385 0.983253 0.97912 0.974988 0.970855 0.966723 0.96259 0.958458 0.954325 0.950193 0.94606 0.941928 0.937795 0.933663 0.92953 0.925398 0.921265 0.917133 0.913

0.00415 0.005805 0.007391 0.008909 0.010359 0.01174 0.013053 0.014298 0.015475 0.016584 0.017624 0.018596 0.019499 0.020335 0.021102 0.021801 0.022431 0.022994 0.023488 0.023914 0.024271

La tabella e stata costruita suddividendo lintervallo Y1-Y2 in y per i quali stato calcolato il valore corrispondente di x utilizzando la retta effettiva di lavoro (y=1,17x+0,00435). Dal valore di x si ricavato il valore di y allequilibrio (dalla equazione della curva di equilibrio precedentemente ricavata). Il valore dellintegrale di 1/(1-y)(y-yi) pari a 6,4 (NTU). Resta quindi da valutare: G HTU = a k y avg lbmol hr ft 3 y necessario calcolare G medio fra fondo e cima: = 0.439 lb. / s ft.2 Gtop k y a = 15 Gbottom = 0.434 lb. / s ft.2

= 0.4365 lb. / s ft.2 = 1571,4lb /hr ft 2 = 25 lbmol/hr ft 2 Gmedio


essendo il peso molecolare medio (calcolato precedentemente) 28,49 kg/kmol = 62,83 lb/lbmole, si calcola la portata in lbmole. G lbmol lbmol HTU = = 25 / 15 = 1,67 ft 2 a hr ft hr ft 3 y k y avg

Z T = NTU * HTU = 6,4 x1,67 =10,688 ft = 3,26 m

Vous aimerez peut-être aussi