Vous êtes sur la page 1sur 61

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag.

1
!""#$%& (&
)*)++,-+)./0.! 1 2!,+) 3


)(&4&5$6 78945 :;3;



I piesenti appunti iappiesentano una inteipietazione peisonale uel contenuto multimeuiale
piesente nelle sliue ufficiali uel coiso. Possono iisultaie utili come iifeiimento pei il
piogiamma o come iipasso. Pei espeiienza peisonale ui chi li ha sciitti non uevono esseie
iitenuti sostitutivi uel mateiiale oiiginale e, in paiticolaie, uei testi suggeiiti.

Tutto il mateiiale contenuto in questi appunti e soggetto alle meuesime conuizioni ui
copyiight uelle iispettive fonti:

P0LITECNIC0 BI NILAN0 - S0NEBIA




Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 2
<*-..- !
.0,.=0+0 ,)>0>+0?0
*64&5$6 3 1 0$%95(#4&5$6 8& @&9@#&%& 6A6%%9&@&
75(#A5 3 1 0A @&9@#&%5 6A6%%9&@5
Si paite ua un esempio banale ui ciicuito elettiico (toicia -> lampauina, batteiia, inteiiuttoie)
pei eviuenziaie come il ciicuito elettiico sia in iealt piesente in ogni aspetto uella vita
quotiuiana (es. il ciicuito stampato con i componenti). /) 0"$0'"-% *1*--$"0% e un sistema
costituito ua un insieme ui uispositivi elettiici collegati tia ui loio in mouo uefinito. Le paiti
uel ciicuito sono chiamate in vaii moui: 0%2#%)*)-"3 &"4#%4"-","3 *1*2*)-" 0"$0'"-.1".
Nentie il mouo paiticolaie in cui sono connesse le paiti ui un ciicuito e uetta -%#%1%5". &*1
0"$0'"-%. Bue ciicuiti sono iuentici se hanno stessi componenti e stessa topologia. Sebbene in
un ciicuito elettiico avvengano uiveisi fenomeni fisici, quelli stuuiati sono legati
piincipalmente a tie gianuezze fonuamentali: 0%$$*)-"3 -*)4"%)" * #%-*)(*.

75(#A5 : 1 *6 B98$(6446 6A6%%9&@C6 D5$(8E6$%8A&

Alla base ui tutti i fenomeni che avvengono in un ciicuito c'e una
piopiiet uella mateiia chiamata 0.$"0. *1*--$"0. (che puo esseie
uistinta in caiica positiva e caiica negativa - unit ui misuia C =
Coulomb). Coipi mateiiali uotati ui caiica elettica eseicitano tia ui loio
azioni a uistanza con foize attiattive e iepulsive.
6. 0%$$*)-* *1*--$"0. (si inuica spesso con !, unit ui misuia e A = Ampeie), attiaveiso una
supeificie, e la quantit ui caiica elettiica che attiaveisa la supeificie nell'unit ui tempo.
Attiaveiso la sezione ui un coipo conuuttoie ciicola una coiiente elettiica ui un ampeie se
passa una quantit ui caiica paii a un coulomb in un seconuo (1 A = 1 C s). La coiiente
elettiica e una gianuezza uotata ui segno. Scelto il segno, si puo uiie che la coiiente e
0%4-.)-* )*1 -*2#% oppuie invaiiante oppuie continua se il valoie uella coiiente che passa
in quel puntoe costante nel tempo. Al contiaiio si uii -*2#% ,.$".)-* o vaiiabile nel tempo
se non e costante (quinui e una uel tempo).

La -*)4"%)* *1*--$"0. (si inuiva con ", unit ui misuia e v = volt) tia uue punti uetti A e B e
uefinita come l'eneigia necessaiia a spostaie una caiica unitaiia positiva ual punto B al punto
A lungo un peicoiso piefissato. Si osseivi che la coiiente e una gianuezza ui supeificie mentie
la tensione e una gianuezza ui linea (e appunto il lavoio svolto pei spostaie la caiica ua cui
abbiamo " $ %&'%( ! 1 volt = 1 joule coulomb). Anche la tensione puo assumeie un segno
in funzione uelle caiatteiistiche uel sistema e uella convezione utilizzata.


")* = lavoio necessaiio pei spostaie una caiica unitaiia positiva Q ua B a A =
-"*) = lavoio necessaiio pei spostaie una caiica unitaiia positiva ua A a B.
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S

vale quanto uetto pei la coiiente in meiito al fatto che la tensione sia vaiiante o meno nel
tempo.

uli stiumenti ui misuia ui coiiente e tensione sono ampeiometio e voltmetio. 0ltie alla
simbologia (classiva, A o v all'inteino uel ceichio che iaffiguia lo stiumento) vengono
illustiate le caiatteiistiche iueali e il collegamento. Pei l'ampeiometio il collegamento e lungo
la linea, in cascata con il uispositivo (in seiie) e non uovenuo alteiaie il ciicuito, esso uovi
aveie impeuenza nulla (non uovi assoibiie coiiente ma neppuie geneiaine). Pei il
voltmetio valgono le stesse consiueiazioni: i moisetti uel voltmetio vanno collegati tia i uue
punti ui cui si intenue misuiaie la tensione eu esso ueve esseie tale ua non consumaie eneigia
(impeuenza altissima).

In molte applicazioni piatiche, oltie all'analisi uelle coiienti e uelle tensioni, si intiouuce una
teiza gianuezza che valuta gli scambi eneigetici connessi al funzionamento uelle ieti in
teimini ui potenze elettiiche istantanee. La #%-*)(. *1*--$"0. "4-.)-.)*. (u.m. W = Watt, 1
watt = 1 joule seconuo) scambiata ua un elemento ciicuitale con il iesto uella iete e la
quantit ui eneigia elettiica scambiata uall'elemento nell'unit ui tempo (+,-. $ %&'%-). Anche
la potenza e uotata ui segno poich un elemento ciicuitale pu assoibiie oppuie eiogaie
eneigia.

75(#A5 F 1 .5$@6%%& (& G8H6
Si foiniscono alcuni concetti e teiminologie ui base tipiche uei ciicuiti. Il numeio ui moisetti
(o teiminali) consente una piima classificazione uei componenti. Quelli foimati ua uue soli
moisetti (i pi comuni) sono uetti 7"#%1". Nelle figuie che seguono vengono iipoitati i teimini
impiegati pei inuiviuuaie le uievise paiti ui un ciicuito foimato ua bipoli.


lato ciicuitale = iamo = singolo
uispositivo

Noui = punti ui connessione tia i
uiveisi componenti

Naglia (1) = peicoiso chiuso in
cui puo esseie suuuiviso il
ciicuito.

Naglia (2). Le maglie possono
esseie aibitiaiiamente peicoise
in senso oiaiio o antioiaiio.

Naglia (S)



Nell'analisi uel ciicuito si vanno au analizzaie le gianuezze elettiiche pi significative ovveio
quelle che iappiesentano gli scambi ui segnale e potenza tia le uiveise paiti uel ciicuito.

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 4

Coiiente ui lato (le coiienti che
passano nelle sezioni uei uiveisi
iami uel ciicuito)

Tensioni ui lato (le tensioni tia le
coppie ui moisetti uei singoli
componenti uel ciiuito)

Tensioni ui nouo (le tensioni tia
ogni nouo uel iicicuito e un nouo
paiticolaie - es. e6 - con tensione
u pieso come iifeiimento e uetto
ui massa o ui teiia)


Le gianuezze elettiiche sono gianuezze uotate ui segno e il segno uipenue anche ualla
convenzione auottata.


!/$/)0 12 345567-6 82 !1 "6594
!7%!32-4 !7 :!;<52


Il veiso opposto al pieceuente
implica una coiiente !/
=
$>/)

Stessa consiueiazione pei la
tensione. Se in questo caso
abbiamo " $ ?@ A

. inveitenuo la convenzione
otteniamo la gianuezza
cambiata ui segno "
=
$>?@

Sebbene le convenzioni siano aibitiaiie, spesso, pei motivi ui calcolo, e bene iappiesentaie
coiienti e tensioni ui lato pei ciascun componente in una iete,
utilizzanuo la cosiuuetta 0%),*)("%)* &*51" '-"1"((.-%$". Seconuo tale
convezione si pienue come veiso ui iifeiimento uella coiiente nel
componente quello seconuo cui la coiiente entia nel moisetto segnato
come positivo nella convenzione auottata pei la tensione. La convezione opposta e uetta
0%),*)("%)* &*" 5*)*$.-%$" (la coiiente e uscente ual moisetto contiassegnato come
positivo pei la tensione).

I pioblemi ineienti un ciicuito compoitano l'analisi e la sintesi ciicuitale. 68.).1"4" 0"$0'"-.1*
ha come obiettivo la ueteiminazione uelle coiienti e uelle tensioni elettiiche nei ciicuiti (nelle
uiveise paiti che lo compongono) nonch le potenze scambiate. 6. 4")-*4" 0"$0'"-.1* iiguaiua
invece la capacit ui assemblaie ovveio ui inventaie ciicuiti elettiici in giauo ui souuisfaie
uelle funzionalit specifiche.

Le gianuezze elettiiche osseivate in un ciicuito sono tia loio coiielate. La potenza, come gi
visto, e uata, in un ceito istante, ualla ueiivata uell'eneigia iispetto al tempo. Se moltiplico e
uiviuo tale quantit pei la caiica %( che ciicola nel componente nell'inteivallo ui tempo %-
ottengo la seguente ielazione:
!
p(t) =
dW
dt
=
dW
dq
dq
dt
= vi . Abbiamo gi uetto che il segno uella
potenza inuica il fatto che un uispositivo puo assoibiie o eiogaie potenza. Seconuo la
convezione uell'utilizzatoie abbiamo alloia i seguenti uue casi:


6. 0%$$*)-* *)-$. )*1 2%$4*--%
0%) 9:;

!"#$ avi segno + quanuo la
potenza e effettivamente
assoibita ual componente; avi
segno - quanuo la potenza sai
eiogata ual componente al iesto
uel ciicuito.

6. 0%$$*)-* *)-$. )*1
2%$4*--% 0%) <:;

!"#$ avi segno + quanuo la
potenza e effettivamente
eiogata ual componente; avi
segno - quanuo la potenza
sai assoibita ual
componente.
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S
Se in un ciicuito abbiamo ueteiminato le tensioni ai moisetti e le coiienti che attiaveisano i
uiveisi cimponenti possiamo iicavaie le eneigie totali scambiate. In un inteivallo ui tempo ui
estiemi |-B C -/j, l'enegia scambiata e paii a
!
W = p(t)dt
t
0
t
1
"
(ovveio l'integiale, tia gli estiemi
inuicati, uella potenza istantanea).


Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 6
*64&5$6 F 1 *6 A6BB& (& I&9@CC5DD
75(#A5 3 1 *8 A6BB6 (& I&9@CC5DD (6AA6 @5996$%&
Si iicoiua come lo scopo sia intiouuiie metoui e tecniche pei la ueteiminazione ui tensioni e
coiienti ui lato nei ciicuiti elettiici (ualle quali poi e immeuiato calcolaie le potenze
istantanee). vengono intiouotte quinui uue leggi fonuamentali note come leggi ui Kiichhoff.

Nell'esempio e iipoitato un ciicuito con 1=6 (l = numeio ui lati e 7=4 noui (n =
numeio ui noui). Il numeio ui incognite in questa iete e 21 infatti il
compoitamento elettiico uel ciicuito e noto se sono note le 1 tensioni ui lato e
le 1 coiienti ui lato (1 -679!47! D 1 345567-! $ E1 !734;7!-6). Pei ueteiminaie le E1
incognite e necessaiio sciiveie E1 equazioni inuipenuenti. Le piime "1"
equazioni possono esseie ueteiminate ual ciicuito nell'ipotesi che esso sia
noto ovveio che siano specificati tutti gli 1 uispositivi che lo compongono (in questo caso le 1
equazioni sono uate ualle 1 ielazioni costituenti). Pei ueteiminaie le altie "1" equazioni
inuipenuenti e necessaiio iicoiieie a uue leggi fonuamentali (ueuotte ualla teoiia geneiale
uell'elettiomagnetismo).

=> 6*55* &" ?"$0@@%AA B?C6 Kiichhoff cuiient law D 6*55* &" ?; &*11* 0%$$*)-"E;
Sia uato un ciicuito e siano specificate le convenzioni ui segno pei tutte le coiienti ui lato; sia
uata inoltie una supeificie chiusa che tagli il ciicuito. La somma algebiica uelle coiienti che
attiaveisano la supeificie chiusa e, in ogni istante, uguale a zeio.

Nell'esempio iipoitato in figuia, la linea tiatteggiata
(celeste) taglia quattio lati. Pienuenuo come veiso positivo
uelle coiienti, iispetto alla supeificie, quello entiante
(attenzione: in questo caso si intenue veiso uella coiiente
entiante nella supeificie ovveio che uall'esteino uella
supeificie e uiietto veiso l'inteino uella supeificie - in figuia,
quinui, sono positive le coiienti !/ e !F.). Abbiamo quinui che
!/ C !G C !? D !F $ B. Questa legge ueiiva ual piincipio ui
conseivazione uella caiica elettiica eu affeimaie che vale la
KCL equivale au affeimaie che in questa iete la caiica
elettiica si conseiva (non si ciea e non si uistiugge). Questo tipo ui ciicuiti sono quelli ua noi
stuuiati.

Esiste anche un seconuo enunciato uella KCL (che poi e quello che iicoiuavo io) uetto ?C6 ."
)%&". Sia uato un ciicuito e siano specificate le convenzioni ui segno pei tutte le coiienti ui
lato. La somma algebiica uelle coiienti entianti in ciascun nouo e, in ogni istante, uguale a
zeio.

uuaiuanuo ancoia una volta l'esempio in figuia, si pienue
una supeificie chiusa che compienua il solo nouo c (la
supeificie tagli atie lati). Applicanuo la KCL ottengo la
seguente equazione (assumenuo come negative le coiienti
uscenti ual nouo c) C!E C !? D !F $ B.


Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 7
Seguono oia alcune consiueiazioni ui caiatteie geneiale (assunte come assiomi malgiauo se
ne possa faie la uimostiazione).

L'applicazione uella KCL au un ciicuito ui 1 lati eu 7 noui consente la sciittuia ui numeiose
equazioni che peio non sono tutte inuipenuenti tia ui loio. In geneiale, in un ciicuito ui 7
noui, l'applicazione uella KCL consente la sciittuia ui 7>/ equazioni lineaimente inuipenuenti.
0n mouo semplice pei sciiveie 7>/ equazioni inuipenuenti consiste nello sciiveie le equazioni
pei 7>/ noui uiveisi uel ciicuito (ecco peich e pi fiequente iicoiieie alla KCL ai noui).

Seconua consiueiazione geneiale. Le equazioni ielative all'applicazione uella KCL non
uipenuono ualla natuia paiticolaie uei componenti ma solo ualla topologia uel ciicuito
(ovveio ual mouo in cui i componenti sono collegati tia ui loio).

Infine, in un ciicuito, tutte le equazioni che ueiivano uall'applicazione uella KCL sono:
equazioni algebiiche; lineaii; con coefficienti paii a 1, -1 oppuie u.

75(#A5 : 1 *8 A6BB6 (& I&9@CC5DD (6AA6 %6$H&5$&
La seconua legge ui K. espiime le ielazioni tia le tensioni ui lato in un ciicuito.

F> 6*55* &" ?"$0@@%AA B?:6 Kiichhoff voltage law D 6*55* &" ?; &*11* -*)4"%)"E;
Sia uato un ciicuito e siano specificate le convenzioni ui segno pei tutte le tensioni ui tutti i
lati; pieso un qualsiasi cammino chiuso e oiientato nel ciicuito, la somma algebiica uelle
tensioni incontiate lungo il cammino chiuso e, in ogni istante, uguale a zeio.

Nella ciicuito ui esempio in figuia si e pieso il cammino
chiuso composto uai lati numeiati come 2, S e S.
Peicoiienuo il cammino in senso antioiaiio otteniamo la
seguente equazione KvL: >"G D"? C"E $ B.

Questa legge e ueiivata ualle equazioni geneiali
uell'elettiomagnetismo eu e iigoiosamente esatta nei
ciicuiti stazionaii (ovveio quei ciicuiti in cui le gianuezze
elettiiche non cambiano nel tempo). Essa espiime il fatto
che in conuizioni stazionaiie il campo elettiico e
conseivativo e quinui il lavoio necessaiio pei poitaie una
caiica elettiica ua un punto A au un punto B non uipenue ual paiticolaie peicoiso scelto ma
solo ualla posizione iecipioca uei punti A e B. In conuizioni -6H+4 "25!27-! il campo elettiico
non e conseivativo e quinui la KvL non e pi iigoiosamente valiua.

Anche in questo caso valgono alcune osseivazioni ui caiatteie geneiale impoitanti.

L'applicazione uella KvL au un ciicuito ui 1 lati eu 7 noui consente la sciittuia ui numeiose
equazioni che peio non sono tutte inuipenuenti tia ui loio. In geneiale, in un ciicuito ui 7 noui
e 1 lati, l'applicazione uella KvL consente la sciittuia ui 1>,7>/. = 1>7D/ equazioni lineaimente
inuipenuenti. 0n mouo semplice pei sciiveie 1>7D/ equazioni inuipenuenti consiste
nell'utilizzaie 1. $*5%1. &*1 -.51"%.

Seconuo questa iegola, pei tiovaie 1>7D/ equazioni lineaimente inuipenuenti in un ciicuito si
pioceue nel seguente mouo:
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 8

Si sceglie un cammino chiuso e si sciive la coiiisponuente equazione.
Si cancella (iuealmente) uno uei lati uel piimo cammino chiuso.
Si sceglie un seconuo cammino chiuso (stanuo molto attenti a non incluueie il lato
eliminato) e si sciive la coiiisponuenete equazione.
Si pioceue in mouo iteiativo piestanuo attenzione a non incluueie mai i lati eliminati
nei pieceuenti passaggi.
Si aiiiva, in questo mouo, a sciiveie 1>7D/ equazioni che sono lineaimente
inuipenuenti.

Seconua consiueiazione geneiale (analoga al caso visto pei la KCL). Le equazioni ielative
all'applicazione uella KvL non uipenuono ualla natuia paiticolaie uei componenti ma solo
ualla topologia uel ciicuito (ovveio ual mouo in cui i componenti sono collegati tia ui loio).

Infine, in un ciicuito, tutte le equazioni che ueiivano uall'applicazione uella KvL sono:
equazioni algebiiche; lineaii; con coefficienti paii a 1, -1 oppuie u.

0sseivazione: come sciitto all'inizio, pei inuiviuuaie E1 incognite uobbiamo sciiveie E1
equazioni uelle quali 1 vengono foinite ualle leggi uiKichhoff. Se la KCL foinisce 7>/ ui queste
equazioni, la KvL non puo che foiniie le iestanti 1>,7>/. equazioni.

0ltie alle tensioni ui lato (quelle misuiate tia i moisetti uei uispositivi) e spesso utile
veiificaie anche le tensioni ui nouo (ovveio la tensione piesente tia un nouo ui iifeiimento -
uetto massa - a tensione u e un geneiico nouo uel ciicuito).

Nella figuia ui esempio iipoitata a lato possiamo
inuiviuuaie:

6 1 e 4 7
Le tensioni ui lato: vAB, vAB, vBB, vBC e vCB.
Le tensioni ui nouo (assumenuo il nouo B come
nouo ui iifeiimento - quinui eB=u).




Pei potei ueteiminaie le tensioni ai noui e necessaiio uefiniie la tensione ui un nouo e il suo
legame con la tensione ui lato. A tale pioposito si iicoiie al seconuo enunciato uella KvL uetto
?:6 &*11* -*)4"%)" .1 )%&%. In un ciicuito elettiico, la tensione ui lato "!I pei un uispositivo i
cui moisetti sono collegati ai noui ! e I e uguale alla uiffeienza tia le tensioni uei noui ! e I,
ossia "!I $ 6! C 6I.

A questo punto, con iifeiimento alla figuia sopia iipoitata, posso ueteiminaie la ielazione tia
le tensioni ai noui e quelle ai lati:

")* $ 6) C 6*
")J $ 6) C 6J $ 6)
"*J $ 6* C 6J $ 6*
"*K $ 6* C 6K
"JK $ 6J C 6K $ >6K
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 9

75(#A5 F 1 0A %6596E8 (& +6AA6B6$
Il teoiema ui Tellegen espiime il piincipio ui conseivazione uell'eneigia pei i ciicuiti elettiici
pei cui valgono le leggi ui Kiichhoff. Pei poteilo uimostiaie e necessaiio intiouuiie la
2.-$"0* &" ")0"&*)(. che iaccoglie le infoimazioni sulle caiatteiistiche topologiche ui una
iete.

Si pienue come esempio il ciicuito in figuia con S lati e S noui. Si
pioceue sciivenuo le equazioni uella KCL alle coiienti ai noui pei tutti
e tie i noui auottanuo, come convenzione, il segno positivo pei le
coiienti uscenti ual nouo (eu assumenuo la convenzione
uell'utilizzatoie). 0tteniamo uunque:

!
A "#i
1
+i
2
+i
3
= 0
B "#i
2
#i
3
+i
4
+i
5
= 0
C "i
1
#i
4
#i
5
= 0
$
%
&
'
&



Sappiamo che le tie equazioni non sono lineaimente inuipenuenti (infatti la teiza equazione e
la somma, cambiata ui segno, uelle piime uue). Le tie equazioni possono anche esseie sciitte
in foima matiiciale ottenuenuo cosi una maticie ui 7 5!;86 ,74%!. e 1 3414776 ,12-!..

!
"1 1 1 0 0
0 "1 "1 1 1
1 0 0 "1 "1
#
$
%
%
%
&
'
(
(
(
i
1
i
2
i
3
i
4
i
5
#
$
%
%
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
(
(
=
0
0
0
#
$
%
%
%
&
'
(
(
(

Si osseiva che pei ciascuna colonna i coefficienti 1 e -1 appaiono solo una volta ciascuno.
Questo e uovuto al fatto che un uispositivo con uue moisetti e attaccato a solo uue noui e che
la coiiente sai positiva entiante in un nouo e positiva uscente uall'altio. La matiice cosi
ottenuta e uetta 2.-$"0* ")0"&*)(. uel ciicuito (e si inuica con la letteia A). Ba essa e
possibile iicostiuiie la topologia uel ciicuito (assumenuo le convenzioni sopia uesciitte -
convenzione uell'utilizzatoie e coiienti positive uscenti nel nouo). Se il vettoie ! e l'insieme
oiuinato uelle coiienti ui lato, possiamo sciiveie, in foima sintetica, le n equazioni ai noui
come )! $ B.

Pei lo stesso ciicuito (utilizzanuo la convenzione uell'utilizzatoie)
possiamo sciiveie le equazioni ielative alle leggi ui Kiichhoff uelle
tensioni ui nouo.

!
v
1
= e
C
"e
A
v
2
= e
A
"e
B
v
3
= e
A
"e
B
v
4
= e
B
"e
C
v
5
= e
B
"e
C
#
$
%
%
%
&
%
%
%

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 1u

Anche queste equazioni possono esseie sciitte in foima matiiciale, come iipoitato ui seguito:
!
v
1
v
2
v
3
v
4
v
5
"
#
$
$
$
$
$
$
%
&
'
'
'
'
'
'
(1 0 1
1 (1 0
1 (1 0
0 1 (1
0 1 (1
"
#
$
$
$
$
$
$
%
&
'
'
'
'
'
'
=
e
A
e
B
e
C
"
#
$
$
$
%
&
'
'
'

E' impoitante osseivaie che la matiice che uefinisce le ielazioni tia le tensioni ui lato e le
tensioni ui nouo e uguale alla veisione tiasposta uella matiice inciuenza. Ba cio, se poniamo
con " = {"/0 "E0 "G0 "L0 "?} e 6 $ M6)0 6*0 6KN, possiamo sinteticamente sciiveie " $ )
O
6. Quantovisto
in questo esempio puo esseie esteso a tutti i ciicuiti pei cui valgono le leggi ui Kiichhoff.

Facciamo oia un'osseivazione consiueianuo le uue seguenti coppie ui ciicuiti.




In entiambi i casi notiamo che i uue ciicuiti (quelli ielativi au ogni coppia) hanno la stessa
topologia ma componenti uiveisi. Ne consegue che: nell'esempio ui sinistia, uove analizzo le
coiienti, avio coiienti ui lato uiveise e nell'esempio ui uestia, uove analizzo le tensioni, avio
tensioni ui lato uiveise. In mouo analogo a questi esempi si potiebbeio uisegnaie infiniti
ciicuiti con la stessa topologia nei quali la natuia uei uispositivi o semplicemente i valoii
paiticolaii uei paiametii associati ai mouelli siano tali pei cui le coiienti ui lato (nel piimo
esempio) o le tensioni ui lato (nel seconuo esempio) siano uiffeienti. Pi in geneiale possiamo
affeimaie che pei ogni possibile configuiazione topologica ciicuitale, esistono infiniti insiemi
ui valoii ui coiiente che souuisfano le KCL e infiniti insiemi ui valoii ui tensione che
souuisfano le KvL alle maglie e infiniti insiemi ui valoii ui tensioni ui nouo che souuisfano le
KvL ui nouo.

uiungiamo quinui all'enunciazione uel G*%$*2. &" G*11*5*). Sia uato un geneiico ciicuito ui 1
12-! e 7 74%!; sia ! $ M!/0 !E0 A0 !1N un insieme ui valoii ui coiiente ui lato che souuisfino le KCL; sia
" $ M"/0 "E0 A0 "1N un insieme ui valoii ui tensione ui lato che souuisfino le KvL pei questo
ciicuito. Alloia aviemo che:
!
v
k
i
k
k=1
l
"
= 0

La uimostiazione e immeuiata. Se infatti si effettua il piouotto scalaie uei uue vettoii " e !
otteniamo:
"
O
! $ ,)
O
6.
O
! $ 6
O
,)
O
.
O
! $ 6
O
)! $ B (poich )!$B)

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 11
E' impoitante osseivaie che nelle ipotesi non e stato iichiesto che i uue vettoii " e !
souuisfacesseio contempoianeamente le leggi ui Kiichhoff e che quinui, nel loio insieme,
iappiesentasseio la soluzione ui un ciicuito paiticolaie. Abbiamo solo supposto che,
singolaimente, le coiienti souuisfacesseio le KCL e le tensioni souuisfacesseio le KvL.

Nel caso in cui i vettoii " e ! piesi insieme siano effettivamente la soluzione ui un ciicuito
paiticolaie, il teoiema ui Tellegen affeima che la somma algebiica uelle potenze scambiate in
ogni istante ua tutti i uispositivi uel ciicuito (in cui tutti i lati siano caiatteiizzati ualla stessa
convenzione) e uguale a zeio eu espiime, peitanto, il piincipio ui conseivazione uell'eneigia
elettiica.
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 12
*64&5$6 : 1 J&H"5H&%&K& 6A6%%9&@&
75(#A5 3 1 J&H"5H&%&K& 6A6%%9&@&
0gni uispositivo ueve esseie uotato ui moisetti (o teiminali) utili sia pei
collegaie tia loio i componenti che pei potei connetteie gli stiumenti ui
misuia. I uispositivi tiattati in questo coiso sono pei lo pi uotati ui uue
moisetti e peicio si uicono 7"#%1".



0gni uispositivo ieale e caiatteiizzato ua un uiveiso
compoitamento elettiico (si pensi al banale esempio uella
lampauina fatto all'inizio). La natuia elettiica e quinui la pi
natuiale classificazione auottabile pei i componenti. Pieso
un geneiico uispositivo, una volta collegato au un ciicuito
elettiico i valoii paiticolaii ui tensione ai moisetti e ui
coiiente attiaveiso una sezione uipenueianno ual
paiticolaie ciicuito al quale il uispositivo e stato collegato.

Le tensioni e le coiienti ui lato uel uispositivo sono sempie coiielate tia ui loio ua una
funzione caiatteiistica uetta anche $*1.("%)* 0%4-"-'-",. uel componente (("0!0-) = u). Essa
non uipenue ual paiticolaie ciicuito a cui il uispositivo e collegato bensi solo ualla natuia
paiticolaie uel uispositivo (ossia le caiatteiistiche fisiche che ne ueteiminano il
compoitamento elettiico). H"4#%4"-"," 4"2"1" saianno caiatteiizzati ua ielazioni costitutive
simili, che hanno la stessa foimula matematica e sono associabili au un iuentico mouello. Se
nella ielazione costitutiva non compaie la vaiiabile tempo (insieme alla tensione e alla
coiiente ui lato) uiiemo che il uispositivo e -*2#% "),.$".)-*.

In base al tipo ui funzione matematica che espiime la ielazione tia tensione e coiiente e
possibile effettuaie una classificazione uei uispositivi. In paiticolaie:

Si paila ui &"4#%4"-"," &").2"0" quanuo si ha a che faie con uispositivi la cui ielazione
costitutiva e ui tipo integio-uiffeienziale.
Si paila ui &"4#%4"-"," $*4"4-"," quanuo si ha a che faie con uispositivi la cui ielazione
costitutiva e ui tipo algebiico-tiascenuente.

Conseguentemente si pailei ui 0"$0'"-" &").2"0" quanuo il ciicuito contiene almeno un
componente uinamico e ui 0"$0'"-" $*4"4-"," negli altii casi.

75(#A5 : 6 F 1 )H6E"& (& (&H"5H&%&K& L3 6 :M
In questi uue mouuli vengono illustiati i piincipali uispositivi ui un ciicuito. vista la semplicit
uell'aigomento iipoito uiiettamente le sliue.

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 1S


0sanuo la convenzione uegli utilizzatoii, la ielazione costitutiva uel
iesistoie e #"&$ (viene chiamata anchge legge ui 0hm - la foimula
inuica che in un iesistoie, tensione e coiiente sono sempie
piopoizionali tia loio). Nella convenzione uel geneiatoie (la
coiiente ! esce ual moisetto + uel bipolo) la legge ui 0hm uiventa
#"'&$ (il segno - e uovuto al veiso uella coiiente). Questa
uistinzione e impoitante nella soluzione uei ciicuiti. La conuuttanza
(u) e l'inveiso uella ieistenza (R) e la legge ui 0hm, in questo caso, e
$"(# (valgono le stesse consiueiazioni fatte pei la iesistenza in
meiito alla convenzione).
Resistoii uiveisi hanno chiaiamente uiveisa iesistenza. Nel giafico e
visualizzata la iappiesentazione uella ielazione tensionicoiienti ui
uue uiveisi iesistoii. La uiveisa penuenza espiime il uiveiso valoie
uel paiametio R.


Bimensionalmente, la iesistenza si misuia in ohm (simbolo u)
mentie la conuuttanza si misuia in Siemens (simbolo S = u
-1
).
Analizzanuo la caiatteiistica tensione-coiiente ui un iesistoie
emeige che la potenza istantanea (+,-.$",-.!,-.) e sempie maggioie
(o uguale) ui zeio in qualsiasi conuizione ui funzionamento (ovveio
pei qualsiasi tensione e coiiente ui lato). Questo significa che il
iesistoie assoibe sempie potenza ual ciicuito a cui e collegato.

In teimini geneiali possiamo intiouuiie una nuova uefinzione:
&"4#%4"-"," #.44"," * &"4#%4"-"," .--",". La uefinizione si applica alla
convezione uegli utilizzatoii. Inoltie si osseiva che il iesistoie e un
&"4#%4"-",% 4"22*-$"0% ovveio un uispositivo i cui moisetti sono
equivalenti eu inteicambiabili. Si uice &"4#%4"-",% .44"2*-$"0% quel
uispositivo pei cui il funzionamento uel ciicuito cambia se si
inveitono i moisetti uel bipolo.
Eviuenziato in blu il simbolo ui questo bipolo auottato nel coiso (gli
altii sono alcuni uei simboli comunemente usati).
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 14

Il g.i.t. e un uispositivo la cui ielazione costitutiva non contiene
esplicitamente alla coiiente, ossia un uispositivo pei cui il valoie ui
tensione ai moisetti e inuipenuente ual paiticolaie valoie ui
coiiente ui lato.
Impoitante e la uistinzione tia uue tipi uiffeienti ui geneiatoii ui
tensione: 5*)*$.-%$" 0%4-.)-" (" e costante nel tempo) e
5*)*$.-%$" &" -*)4"%)* ,.$".7"1" (" e una (t)).

Tia i geneiatoii ui tensione vaiiabili, paiticolaie iilevanza hanno
quelli la cui ielazione costitutiva e uata ualla foima ",-.$) 9!7,!-.
(ovveio i geneiatoii ui tensione vaiiabili con foima u'onua
sinuisouale).


Ball'esame uelle cuive caiatteiistiche uel geneiatoie ui tensione (sia
nel caso costante che nel caso vaiiabile) si osseiva che, ua un punto
ui vista eneigetico, un geneiatoie ui tensione puo sia assoibiie che
eiogaie potenza. In figuia e iipiouotta la caiatteiistica piesa con la
convenzione uegli utilizzatoii. In geneiale, il geneiatoie ui tensione
e un uispositivo attivo.
Bualmente possiamo pailaie ui geneiatoie iueale ui coiiente i cui
simboli sono qui iipoitati (in blu e eviuenziato quello impiegato nel
coiso).
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 1S


Il g.i.c. e un uispositivo la cui ielazione costitutiva non contiene
esplicitamente la tensione, ossia un uispositivo pei cui il valoie ui
coiiente ai moisetti e inuipenuente ual paiticolaie valoie ui
tensione ui lato.
Anche in questo caso i geneiatoii vengono suuuivisi in uue tipi
uiffeienti: 5*)*$.-%$" &" 0%$$*)-* 0%4-.)-* % ") 0%)-")'. (! e
costante nel tempo) e 5*)*$.-%$" &" 0%$$*)-* ,.$".7"1* (! e una
(t)).


Tia i geneiatoii ui coiiente vaiiabili, paiticolaie iilevanza hanno
quelli la cui ielazione costitutiva e uata ualla foima !,-.$) 9!7,!-.
(ovveio i geneiatoii ui coiiente vaiiabili con foima u'onua
sinuisouale).


Ball'esame uelle cuive caiatteiistiche uel geneiatoie ui coiiente (sia
nel caso costante che nel caso vaiiabile) si osseiva che, ua un punto
ui vista eneigetico, un geneiatoie ui coiiente puo sia assoibiie che
eiogaie potenza. In figuia e iipiouotta la caiatteiistica piesa con la
convenzione uegli utilizzatoii. In geneiale, il geneiatoie ui coiiente
e un uispositivo attivo.


Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 16


Il coito ciicuito e visto come bipolo con iesistenza nulla. La coiiente
e quinui ! e la tensione e nulla.
Il ciicuito apeito, uuale uel coito ciicuito, e visto come bipolo con
conuuttanza nulla (o iesistenza infinita). La tensione ai capi e "
mentie la coiiente e nulla.


L'inteiiuttoie e piesentato come bipolo paiticolaie che puo esseie
un ciicuito apeito oppuie un coito ciicuito. Nella figuia ui sinistia
l'inteiiuttoie e apeito e nell'istante -$-/ si chiuue. Nella figuia ui
uestia l'inteiiuttoie e chiuso e nell'istante -$-E si apie.
voltmetio e ampeiometio iueali sono uue stiumenti ui misuia
iispettivamente uella tensione e uella coiiente. Il piimo va inseiito
in paiallelo al bipolo uel quale si uesiueia misuiaie la tensione.
L'inveisione uella polaiit implica una misuia inveisa uella tensione.
Il voltmetio iueale non ueve assoibiie coiiente (ueve compoitaisi
come un ciicuito apeito).


L'ampeiometio va inseiito in seiie al bipolo uel quale si uesiueia
misuiaie la coiiente. L'inveisione uella polaiit implica una misuia
inveisa uella coiiente. L'ampeiometio iueale non ueve compoitaie
cauuta ui tensione (ueve compoitaisi come un ciicuito ciicuito).


Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 17

*64&5$6 N 1 >5A#4&5$6 (6& @&9@#&%& 96H&H%&K&
75(#A5 3 1 76%5(5 (6AA8 E8%9&@6 H"89H8
vengono bievemente iichiamati alcuni concetti visti nelle
leggi ui Kiichhoff in meiito alla ueteiminazione uelle
equazioni pei la soluzione ui un ciicuito. Il metouo
impiegato nella sciittuia uel sistema ui E1 equazioni in E1
incognite, che iappiesenta il metouo concettualmente pi
semplice pei la soluzione ui un ciicuito pei cui valgano le
leggi ui K., e uetto 2*-%&% &*11. 2.-$"0* 4#.$4.. viene quinui pioposto un semplice esempio
ui applicazione ui questo metouo. Paitenuo ual ciicuito elettiico inuicato in figuia (che ha 4
noui e 6 lati), viene costiuita la matiice iipoitata sotto.


E' impoitante osseivaie come la matiice sia stata costiuita impieganuo 7>/ (=1'E) equazioni
uate ualla KCL, altie 1>7D/ (=1'E pei un totale ui 1) equazioni uate ualla KvL e 1 equazioni
ueteiminate ualle ielazioni costitutive (in geneie iicavate uall'applicazione uella legge ui 0hm
ai singoli latibipoli - nell'esempio, essenuo 6 i lati, iicavo 6 equazioni) pei un totale ui E1
equazioni. In paiticolaie, auottanuo in tutto il ciicuito la convenzione uell'utilizzatoie,
ottengo:



Equazioni uovute alla KCL Equazioni uovute alla KvL
Equazioni ueiivanti ualle ielazioni
costitutive.
ERRATA C0RRIuE: "L e in iealt !L.

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 18
Puitioppo, come si puo osseivaie ualla matiice, questa soluzione ci poita au aveie un sistema
paiticolaimente gianue gi paitenuo ua un ciicuito semplice inoltie esistono molti
coefficienti uella matiice paii a zeio (ua cio il nome ui matiice spaisa). Quinui
concettualmente, questo metouo, e molto semplice ma il suo utilizzo e molto limitato peich
compoita un numeio elevato ui calcoli.

0n metouo iueale saiebbe quinui caiatteiizzato ua una bassa 34H+1699!-P e ua un basso 349-4
34H+<-2Q!47216. Cio e quanto viene appiofonuito nei piossimi mouuli.

75(#A5 : 1 +6@$&@C6 (& 9&(#4&5$6
Pei ueteiminaie le gianuezze pi significative ui un ciicuito pi o meno complesso si iicoiie
au un piincipio fonuamentale uell'elettiotecnica uetto #$")0"#"% &" *I'",.1*)(..
Supponiamo ui aveie un ciicuito elettiico scomponibile
in uue sottociicuiti A e B collegati tiamite uue moisetti.
Pienuiamo un uispositivo B la cui ielazione costitutiva
,"0 !0 -. sia uguale a quella uel sottociicuito B. Biiemo
alloia che il uispositivo B e equivalente, ai fini esteini, al
sottociicuito B. Nota bene: e impoitante specificaie la
conuizione 2! :!7! 69-657! peich la stiuttuia inteina,
invece, potiebbe compoitaie fenomeni uiveisi (come,
au esempio, la suuuivisione uelle coiienti o uelle
potenze che costituiscono il uispositivo B e il
sottociicuito B che sono quasi sempie uiveise).

Il #$")0"#"% &" *I'",.1*)(. % &" 4%4-"-'("%)* affeima che le gianuezze ui lato uel ciicuito A
non cambiano se nella iete complessiva il sottociicuito B viene sostituito con il uispositivo B,
ammesso che sia connesso in mouo oppoituno.

E' chiaio che tiamite questo piincipio e possibile piogettaie e caiatteiizzaie ieti ui ciicuiti
anche ui gianue complessit iiuucenuo la soluzione ui pioblemi gianui a ciicuiti via via pi
semplici.

Nel seguito uel mouulo vengono illustiati uiveisi casi tutti molto impoitanti ma anche
semplice. Anche in questo caso mi limito a iipoitaie le figuie piincipali con i commenti
essenziali.


Connessione ") 4*$"*. I uue uispositivi
sono connessi tiamite un nouo al quale
non e connesso nessun altio uispositivo.
La coiiente ui lato e in questo sempie
iuentica (basta calcolaie la KCL al nouo
ui connessione).

Nel caso ui 7 iesistoii connessi in seiie e facile ueteiminaie la
iesistenza equivalente R)* uata semplicemente ualla somma ui tutte
le iesistenze. Si osseivi che R)* e pi gianue ui qualunque uei
iesistoii R/0 A0 R7. Il pioceuimento consiste nel constataie che la
tensione ")* e uata ualla somma ui tutte le "S ovveio uelle tensioni ai
capi uei singole iesistoii.
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 19


Connessione ") #.$.11*1%. I
uue uispositivi sono
connessi entiambi ai noui A
e B. Le tensioni ui lato uei
uue uispositivi sono
eviuentemente iuentiche
(basta calcolaie la KvL alla
maglia foimata uai uue
bipoli).


Nel caso ui 7 iesistoii connessi in paiallelo la iesistenza equivalente
R)* puo esseie ueteiminata constatanuo che la coiient ! e uata ualla
somma ui tutte le !S ovveio uelle coiienti ui ogni singolo
latoiesistoie (veui sopia).

R)* e pi piccola ui qualunque uei iesistoii R/0 A0 R7.

0sseivaie che, seconuo il piincipio ui uualit uell'elettiotecnica,
seiie"paiallelo # somma ui R"somma ui u.

Seguono altii esempi ielativi a geneiatoii ui tensione e ui coiiente.





ueneiatoii ui tensione in
seiie:
6)*$6/D6E
ueneiatoii ui tensione in paiallelo:
6)*$6/$6E
Se 6/ e 6E fosseio uiveise saiei in
un caso impossibile
ueneiatoii ui coiiente in paiallelo
(uualismo):
!$!/D!E
ueneiatoii ui coiiente in
seiie:
!$!/$!E
Se !/ e !E fosseio uiveise saiei
in un caso impossibile






0n geneiatoie ui tensione e uno ui coiienti posti in seiie sono
equivalenti al solo geneiatoie ui coiiente (il geneiatoie ui
tensione puo esseie tolto).
0n geneiatoie ui tensione e uno ui coiienti posti in paiallelo sono
equivalenti al solo geneiatoie ui tensione (il geneiatoie ui coiiente
puo esseie tolto).

Come gi anticipato e impoitante teneie sempie in mente la tabella uelle uualit
uell'elettiotecnica iipoitata qui ui seguito:

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 2u


Nella tabella che segue sono iipoitate le vaiie combinazioni possibili colleganuo in seiie uue
bipoli (geneiatoie ui tensione, geneiatoie ui coiiente, iesistoie, coito ciicuito, ciicuito
apeito). Il uispositivo equivalente e quello inuicato uall'inciocio iiga-colonna.

SERIE

e1

a1


R1


e2

e1+e2

a1
LINEARE

e2


a2

a2
INP0SSIBILE

a2

a2



R2
LINEARE

a1


R1+R2


R2





e1

a1


R1






Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 21
Applicanuo la uualit e possibile iicavaie la tabella ielativa al collegamento in paiallelo,
iipoitata ui seguito:

PARALLEL0

e1

a1


R1


e2
INP0SSIBILE

e2

e2


e2

a2

e1

a1+a2
LINEARE


a2


R2

e1
LINEARE


R1$R2



R2








e1

a1


R1


75(#A5 F 1 O59E#A6 #%&A& $6AA8 H5A#4&5$6 E8$#8A6 (& @&9@#&%& 96H&H%&K&
In questo ultimo mouulo vengono spiegati i paititoii ui tensione e ui coiiente, uue
applicazioni fiequenti uei iesistoii. Le foimule uei paititoii sono iicavate ualle leggi ui K. ma il
loio uso fiequente suggeiisce ui iicoiuaine la foima. Si tiatta ancoia una volta ui concetti
semplici pei i quali iipoito solo le sliue.


uli 7 iesistoii (la cui iesistenza e nota) sono collegati in seiie. La
tensione ai moisetti A e B e nota. Lo scopo e calcolaie la tensione ai
capi uel I>69!H4 iesistoie. Il collegamento in seiie implica che la
coiiente ! che attiaveisa il ciicuito e la stessa (e unica) eu e paii a
!$6'TR7. Ne consegue che la tensione ai capi ui un geneiico iesistoie
RI sai "I$!RI. Sostituenuo ! con la foiumula pieceuente ottengo il
iisultato finale:
!
v
j
= e
R
j
R
k
k=1
n
"

In piatica moltiplico la tensione 6 pei la iesistenza uel iesistoie
iesistoie RI (quello ui cui mi inteiessa conosceie la tensione) e
uiviuo il tutto pei la somma uelle iesistenze (tutte).

Il uuale uel paititoie ui tensione e il paititoie ui coiiente in figuia.
In questo caso pioceuiamo pei analogia. I iesistoii sono collegati in
paiallelo e, oltie alle singole iesistenze, e nota la coiiente
complessiva !. vogliamo calcolaie una geneiica coiiente !I. Balle
legge ui 0hm sappiamo uunque che !I$"I'RI$")*'RI essenuo la
tensione ai capi ui ogni iesistoie la stessa e paii alla tensione ai
moisetti A e B. B'altia paite possiamo calcolaie la tensione ")* come
")*$!R)* uove R)* e la iesistenza equivalente ai capi uei moisetti A e
B. 0tteniamo uunque il iisultato finale illustiato ui seguito:
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 22
!
i
j
= v
j
1
R
j
=
v
AB
R
j
v
AB
= iR
AB
= i
1
R
k
"1
k=1
n
#
i
j
= i
1
R
k
"1
k=1
n
#
1
R
j
= i
G
j
G
k
k=1
n
#



Nei casi semplici ui uue iesistoii, le foimule si iiuucono alle seguenti foime:

!
v
1
= v
R
1
R
1
+ R
2
,v
2
= v
R
2
R
1
+ R
2

e
!
i
1
= i
R
2
R
1
+ R
2
,i
2
= i
R
1
R
1
+ R
2



Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 2S
*64&5$6 P 1 >5A#4&5$6 (& @&9@#&%& 96H&H%&K& A&$689& L3M
75(#A5 3 6 : 1 +6596E8 (& +CQK6$&$ 6 (& /59%5$
Si piosegue con le tecniche ui iisoluzione manuale uei ciicuiti iesistivi lineaii. I teoiemi ui
Thvenin e Noiton sono tia loio uuali.

G*%$*2. &" G@J,*)")
0n ciicuito iesistivo lineaie, uotato ui uue moisetti,
puo esseie sostituito, ai fini esteini, con un ciicuito
iealizzato ua un geneiatoie inuipenuente ui tensione e
ua una iesistenza, connessi in seiie e scelti in mouo
tale che la caiatteiistica ai moisetti sia uguale a quella
uel ciicuito che si intenue sostituiie.

Il ciicuito ui uestia si chiama 1.-% 4*$"* % 1.-%
G@J,*)"). Pei alcuni ciicuiti lineaii, pui uotati ui uue
moisetti, potiebbe non esisteie il lato equivalente
Thvenin il che significa che potiebbe non esseie
possibile tiovaie un geneiatoie ui tensione eu una
iesistenza tali peicui la caiatteiistica ai moisetti che si
ottiene mettenuoli in seiie sia la stessa uel ciicuito che
si intenue sostituiie.
G*%$*2. &" K%$-%)
0n ciicuito iesistivo lineaie, uotato ui uue moisetti,
puo esseie sostituito, ai fini esteini, con un ciicuito
iealizzato ua un geneiatoie inuipenuente ui coiiente e
ua una iesistenza, connessi in paiallelo e scelti in
mouo tale che la caiatteiistica ai moisetti sia uguale a
quella uel ciicuito che si intenue sostituiie.

Il ciicuito ui uestia si chiama 1.-% #.$.11*1% % 1.-%
K%$-%). Pei alcuni ciicuiti lineaii, pui uotati ui uue
moisetti, potiebbe non esisteie il lato equivalente
Noiton il che significa che potiebbe non esseie
possibile tiovaie un geneiatoie ui coiiente eu una
iesistenza tali peicui la caiatteiistica ai moisetti che si
ottiene mettenuoli in paiallelo sia la stessa uel ciicuito
che si intenue sostituiie.

Il teoiema ui Thvenin inuica anche come calcolaie i
valoii uel geneiatoie ui tensione e uella iesistenza.

Pei 1. $*4"4-*)(. &*1 1.-% *I'",.1*)-* si pioceueie
nel seguente mouo:
L#*5)*$* -'--" " 5*)*$.-%$" inuipenuenti nel
ciicuito (ossia 4%4-"-'*)&% " 5*)*$.-%$" &"
-*)4"%)* 0%) ') 0%$-% 0"$0'"-% * I'*11" &"
0%$$*)-* 0%) ') 0"$0'"-% .#*$-%);
Calcolaie la iesistenza vista ai moisetti A e B
uel ciicuito che si ottiene (che conteii solo
componenti passivi).

La -*)4"%)* &*118*I'",.1*)-* G@J,*)"), si calcola
invece nel seguente mouo:
Si ueteimina la tensione tia i moisetti A e B
nel ciicuito che si intenue sostituiie, quanuo
questi moisetti sono lasciati apeiti (tensione
a vuoto).
Il teoiema ui Noiton inuica anche come calcolaie i
valoii uel geneiatoie ui coiiente e uella iesistenza.

Pei 1. $*4"4-*)(. &*1 1.-% *I'",.1*)-* si pioceueie
nel seguente mouo:
L#*5)*$* -'--" " 5*)*$.-%$" inuipenuenti nel
ciicuito (ossia 4%4-"-'*)&% " 5*)*$.-%$" &"
-*)4"%)* 0%) ') 0%$-% 0"$0'"-% * I'*11" &"
0%$$*)-* 0%) ') 0"$0'"-% .#*$-%);
Calcolaie la iesistenza vista ai moisetti A e B
uel ciicuito che si ottiene (che conteii solo
componenti passivi).

La 0%$$*)-* &*118*I'",.1*)-* K%$-%), si calcola
invece nel seguente mouo:
Si chiuuono i moisetti A e B su un coito
ciicuito;
Si calcola la coiiente che ciicola nel coito
ciicuito.


Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 24

Si pioceue con questo semplice
esempio ui calcolo uella caiatteiistica
in un geneiico lato Thvenin.
Abbiamo:
")* $ 6O D "R $ 6O D ,>!RO.
La stessa cosa appena sciitta puo
esseie vista giaficamente:

I uue uispositivi,
essenuo in seiie,
avianno, in ogni
istante, la stessa
coiiente $.
Tiacciamo uunque
le caiatteiistiche
nel piano coiiente-
tensione. In
coiiisponuenza ui
ogni valoie ci
coiiente si tiaccia quinui la caiatteiistica - tensione -
uel lato equivalente (ietta in iosso) paii alla somma
uelle caiatteiistiche ui singoli uispositivi (le uue iette
tiatteggiate che coiiisponuono alle singole tensioni).
La foima uella caiatteiistica uel lato seiie e
impoitante ua iicoiuaie: il teoiema ui Thvenin, uetto
in altie paiole, affeima che pei tutti i ciicuiti iesistivi
lineaii, uotati ui uue moisetti, la caiatteiistica
equivalente e uel tipo inuicato in figuia. Cambiano le
penuenze, cambiano i punti ui inteisezione con gli assi
cooiuinati, ma non cambia la foima.

Nel giafico si osseivi come la penuenza uella
caiatteiistica equivalente uipenua ua #& " '$&) e quinui
ualla iesistenza RO (a iesistenza maggioie
coiiisponuei penuenza maggioie).
Si analizza in maggioi uettaglio il
compoitamento elettiico ui un
lato Noiton geneiico calcolanuo
la caiatteiistica ai moisetti.
Abbiamo:
! $ 2U D !R $ 2U D ,>")*'RU.
La stessa cosa appena sciitta puo
esseie vista giaficamente:
I uue uispositivi,
essenuo in
paiallelo, avianno,
in ogni istante, la
stessa tensione #*+.
Tiacciamo uunque
le caiatteiistiche
nel piano tensione-
coiiente. In
coiiisponuenza ui
ogni valoie ci
tensione si tiaccia quinui la caiatteiistica - coiiente -
uel lato equivalente (ietta in iosso) paii alla somma
uelle caiatteiistiche ui singoli uispositivi (le uue iette
tiatteggiate che coiiisponuono alle singole coiienti).
La foima uella caiatteiistica uel lato paiallelo e
impoitante ua iicoiuaie: il teoiema ui Noiton, uetto in
altie paiole, affeima che pei tutti i ciicuiti iesistivi
lineaii, uotati ui uue moisetti, la caiatteiistica
equivalente e uel tipo inuicato in figuia. Cambiano le
penuenze, cambiano i punti ui inteisezione con gli assi
cooiuinati, ma non cambia la foima.

Nel giafico si osseivi come la penuenza uella
caiatteiistica equivalente uipenua ua $& " ' #*+,&- e
quinui ualla iesistenza RU (a iesistenza maggioie
coiiisponuei penuenza minoie).

Il caso paiticolaie in cui il ciicuito equivalente ui
Thvenin non esista puo esseie stuuiato giaficamente
con il piossimo semplice esempio nel quale si tenta ui
calcolaie il lato T. ui un ciicuito composto ua un solo
geneiatoie inuipenuente ui coiiente.

Quello che possiamo osseivaie, nel giafico, e che pei
nessun valoie ui RO iiusciiemo au otteneie la
penuenza uella caiatteiistica uel ciicuito oiiginale
(che e la ietta iossa paii a coiiente costante ! $ E )).
Il caso paiticolaie in cui il ciicuito equivalente ui
Noiton non esista puo esseie stuuiato giaficamente
con il piossimo semplice esempio nel quale si tenta ui
calcolaie il lato N. ui un ciicuito composto ua un solo
geneiatoie inuipenuente ui tensione.
Quello che possiamo osseivaie, nel giafico, e che pei
nessun valoie ui RU iiusciiemo au otteneie la
penuenza uella caiatteiistica uel ciicuito oiiginale
(che e la ietta iossa paii a tensione costante " $ G @).
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
! (
AB
, " , #) 0

AB
$
T
"%
T
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B

6 . 1
~
9
14
2 7
2 7
&
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B
AB
"
2
2 A "

1 1
6 4 2
2
3 1 1
3 4 2 6
1
1
3
AB
V
1 2
2
3 3
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/2
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
! (
AB
, " , #) 0

AB
$
T
"%
T
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B

6 . 1
~
9
14
2 7
2 7
&
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B
AB
"
2
2 A "

1 1
6 4 2
2
3 1 1
3 4 2 6
1
1
3
AB
V
1 2
2
3 3
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/2
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton

AB
AB
, ,
!
!
" # $

# %
&


0
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
&
T
&
N
'
T
&
N
%
N
T
T
N
&
'
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Calcolare l'equivalente Norton ai morsetti A e B
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo

12
35
7 5
7 5
!
&
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton

AB
AB
, ,
!
!
" # $

# %
&


0
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
&
T
&
N
'
T
&
N
%
N
T
T
N
&
'
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Calcolare l'equivalente Norton ai morsetti A e B
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo

12
35
7 5
7 5
!
&
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
! (
AB
, " , #) 0

AB
$
T
"%
T
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B

6 . 1
~
9
14
2 7
2 7
&
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B
AB
"
2
2 A "

1 1
6 4 2
2
3 1 1
3 4 2 6
1
1
3
AB
V
1 2
2
3 3
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/2
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton

AB
AB
, ,
!
!
" # $

# %
&


0
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
&
T
&
N
'
T
&
N
%
N
T
T
N
&
'
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Calcolare l'equivalente Norton ai morsetti A e B
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo

12
35
7 5
7 5
!
&
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 2S
Questo significa, in sintesi, che pei un ciicuito
iesistivo lineaie uotato ui uue moisetti che ai fini
esteini si compoiti come un geneiatoie inuipenuente
ui coiiente non e possibile calcolaie un equivalente
Thvenin.
Questo significa, in sintesi, che pei un ciicuito
iesistivo lineaie uotato ui uue moisetti che ai fini
esteini si compoiti come un geneiatoie inuipenuente
ui tensione non e possibile calcolaie un equivalente
Noiton.


In uiveisi casi puo esseie utile passaie uall'equivalente Thvenin a quello Noiton e viceveisa. Tale
tiasfoimazione e molto semplice: e sufficiente applicaie la uefinizione uei uue teoiemi al ciicuito uato. Con
iifeiimento alla figuia iipoitata, pei calcolaie la iesistenza equivalente possiamo:
Nel ciicuito ui sinistia: coitociicuitaie il geneiatoie ui tensione ottenenuo che RU $ RO.
Nel ciicuito ui uestia: sostituiie il geneiatoie ui coiiente con un ciicuito appeito ottenenuo che RO $ RU.
Ragionanuo allo stesso mouo posso ueteiminaie il geneiatoie ui coiiente equivalente (Noiton) o quello ui
tensione equivalente (Thvenin). Alla fine si ottengono i seguenti iisultati:
&- " &)3 .) " &- / 0-3 0- " .),&)

Segue, infine, un semplice esempio ui calcolo pei il
quale iipoito i passi essenziali pei iisolveie
l'eseicizio:

Il ciicuito e iesistivo-lineaie, quinui possiamo
calcolaie l'equivalente Thvenin ai moisetti A e B.

Pei la iesistenza eq. AB (RO). Si spegne l'unico
geneiatoie ui coiiente (sostituenuolo con un ciicuito
apeito). Aviemo quinui:

RO = (Su seiie 4u) 2u = 149 u

Pei la tensione AB (6O). Le iesistenze 4u e 2u sono in
seiie (= 6u) quinui ho un semplice paititoie ui
coiiente. Calcolo alloia la coiiente !E:

!E = (1A * Su)( Su+6u) = S9 A = 1S A

Infine ")* = !E * 2u = 2S v.

Quinui:



Segue, infine, un semplice esempio ui calcolo pei il
quale iipoito i passi essenziali pei iisolveie
l'eseicizio:

Il ciicuito e iesistivo-lineaie, quinui possiamo
calcolaie l'equivalente Noiton ai moisetti A e B.

Pei la iesistenza eq. AB (RU). Si spegne l'unico
geneiatoie ui tensione (sostituenuolo con un coito
ciicuito). Aviemo quinui:

RU = Su 7u = SS12 u

Pei la coiiente nel coito ciicuito AB (!3V3V). La
iesistenza ua 7u si tiova coitociicuitata (quinui la sua
coiiente e nulla) e la coiiente che passa attiaveiso il
coito ciicuito AB e la stessa che attiaveisa il iesto uel
ciicuito. Calcolo alloia la coiiente !3V3V:

!3V3V = (2v)(Su) = 2S A = u.4 A

Quinui:




2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton

AB
AB
, ,
!
!
" # $

# %
&


0
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - Calcolo dei parametri dell'equivalente Norton
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
&
T
&
N
'
T
&
N
%
N
T
T
N
&
'
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Calcolare l'equivalente Norton ai morsetti A e B
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo

12
35
7 5
7 5
!
&
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
! (
AB
, " , #) 0

AB
$
T
"%
T
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B

6 . 1
~
9
14
2 7
2 7
&
%
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B
AB
"
2
2 A "

1 1
6 4 2
2
3 1 1
3 4 2 6
1
1
3
AB
V
1 2
2
3 3
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/2
3
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
Calcolare l'equivalente Thvenin ai morsetti A e B

! " #
$
%
#&
' (
' (
!
" )*
#
'
'
)*
+
# '
'
, ,
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1/3
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Thnvenin - Calcolo dei parametri dell'equivalente Thvenin
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
3
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
! " # $
%
&
# #

! !
"
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema di Norton - trasformazione serie - parallelo
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 26
75(#A5 F 1 +98HD59E84&5$6 %9&8$B5A5 H%6AA8
Si supponga ui volei calcolaie la potenza eiogata ual geneiatoie ui
tensione nel ciicuito iipoitato qui a fianco. Saiebbe ui inuubbia
comouit potei calcolaie la iesistenza equivalente vista ual
geneiatoie ui tensione (R)*) pei poi calcolaie la potenza:

+,-. $ 6
E
,-. ' R)*

Si nota subito, peio, che le cinque iesistenze non sono collegate n in seiie n in paiallelo e il
calcolo uella iesistenza equivalente non sembia affatto banale. La soluzione consiste nel
iiconoscie, nel ciicuito, un paiticolaie tipo ui collegamento e, utilizzanuo apposite foimule,
tiasfoimailo in un altio tipo ui collegamento. Si paila alloia ui tiasfoimazione -$".)5%1%<
4-*11. e viceveisa.


Si uice che tie uispostivi a uue moisetti sono collegati
. 4-*11. se sono connessi come illustiato in figuia.
Si uice che tie uispostivi a uue moisetti sono collegati
. -$".)5%1% se sono connessi come illustiato in figuia.

Entiambe queste uefinizioni possono esseie estese a stelle ui 7 uispositivi e a poligoni ui 7
bipoli. E' possibile uimostiaie, poi, che un ciicuito foimato ua tie iesistenze collegate a
tiiangolo e equivalente, ai fini esteini, au un ciicuito foimato ua tie iesistenze collegate a
stella a patto che i valoii uelle iesistenze siano scelti in mouo oppoituno. Le foimule ui
tiasfoimazione stella-tiiangolo uefiniscono piopiio come sceglieie i valoii uelle iesistenze uei
iesistoii affinch i ciicuiti, ual punto ui vista esteino, siano equivalenti.

Bi seguito vengono iipoitate le foimule ielative alle tiasfoimazioni tiiangolo stella. Si osseivi,
piima ui tutto, che le iesistenze uel tiiangolo sono inuicate con le letteie maiuscole (R)0 R*0 RK)
mentie quelle uella stella sono inuicate con le letteie minuscole (5)0 5*0 5K).

Si noti, poi, che mentie nel tiiangolo la iesistenza R) e quella opposta al nouo A, nella stella 5)
e la iesistenza collegata al nouo A (cosi vale pei gli altii uue lati o noui).

Le foimule, poi, sono facili ua calcolaie peich in entiambi i casi la iesistenza ceicata (au
esempio la iesistenza con peuice A) e uguale al piouotto uelle iestanti iesistenze (pei iestanti
mi iifeiisco alla nozione nel peuice - quinui B e C) uiviso la iesistenza equivalente che invece
vaiia a seconua uel tipo ui collegamento.

1
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazioni triangolo stella
ELETTROTECNlCA A
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
5
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione triangolo - stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
!
"#
resistenza equivalente VSTA DAL GENERATORE
"#
%
& '
& '
!
" #
" $
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a stella Connessione a stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a triangolo Connessione a triangolo
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
1
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazioni triangolo stella
ELETTROTECNlCA A
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
5
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione triangolo - stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
!
"#
resistenza equivalente VSTA DAL GENERATORE
"#
%
& '
& '
!
" #
" $
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a stella Connessione a stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a triangolo Connessione a triangolo
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
1
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazioni triangolo stella
ELETTROTECNlCA A
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
5
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione triangolo - stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
!
"#
resistenza equivalente VSTA DAL GENERATORE
"#
%
& '
& '
!
" #
" $
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a stella Connessione a stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a triangolo Connessione a triangolo
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 27


Si noti, come caso paiticolaie, che se le iesistenze uel
tiiangolo sono tutte uguali, lo saianno anche le
iesistenze uella stella e, in questo caso, ogni iesistenza
uella stella sai paii au 1S uel valoie ui una
iesistenza uel tiiangolo.
Si noti, come caso paiticolaie, che se le iesistenze
uella stella sono tutte uguali, lo saianno anche le
iesistenze uel tiiangolo e, in questo caso, ogni
iesistenza uel tiiangolo sai paii a S volte il valoie ui
una iesistenza uella stella.

Toinanuo uunque all'esempio ui paitenza, oia siamo in giauo ui
semplificaie il ciicuito osseivanuo, au esempio, che le iesistenze R/0
RE e RG foimano in effetti un tiiangolo (noui A, C e B).

Con i valoii ui iesistenze foiniti a fianco
possiamo quinui tiasfoimaie il tiiangolo in
una stella:

!
R
A
= R
3
= 2k"
R
C
= R
2
=1k"
R
D
= R
1
=1k"
R
eq
= R
A
+ R
C
+ R
D
= 2k +1k +1k = 4k"
Quindi, passando alla stella :
r
A
=
R
C
R
D
R
eq
=
1k 1k
4k
=
1
4
k"= 250"
r
C
=
R
A
R
D
R
eq
=
2k 1k
4k
=
1
2
k"= 500"
r
D
=
R
A
R
C
R
eq
=
2k 1k
4k
=
1
2
k"= 500"


Applicanuo la tiasfoimazione, il ciicuito si semplifica notevolmente come eviuenziato ualla
figuia iipoitata qui sopia (a uestia). A questo punto si pioceue con lo svolgimento calcolanuo
la iesistenza equivalente ai moisetti A e B (abbiamo uue seiie, tia loio in paiallelo e poi tutto
in seiie con la iesistenza ua 2Suu). Beteiminata la iesistenza equivalente posso infine
calcolaie la potenza (sono passaggi tutti banali che non iipoito).

2
Politecnico di Milano - Somedia
!"
# $
%
&
& &
'
!"
( #
)
&
& &
'
!"
( $
*
&
& &
'
( # $ !"
& & & &
)
'
$
&
$
&
$
&
)
'
)
'
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione stella - triangolo
!"
* )
(
!"
% )
#
'
' '
&
'
' '
&
!"
% *
$
'
' '
&
% * )
' ' '
!"
'
1 1 1
1

SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1


Politecnico di Milano - Somedia
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
Politecnico di Milano - Somedia
&
A
&
B
&
C
2 1 1 4 k &
!"

500 k 5 . 0
4
1 2
!"
# $
%
&
& &
'

250 k 25 . 0
4
1 1
!"
( #
)
&
& &
'

500 k 5 . 0
4
1 2
!"
( $
*
&
& &
'
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
2
Politecnico di Milano - Somedia
!"
# $
%
&
& &
'
!"
( #
)
&
& &
'
!"
( $
*
&
& &
'
( # $ !"
& & & &
)
'
$
&
$
&
$
&
)
'
)
'
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione stella - triangolo
!"
* )
(
!"
% )
#
'
' '
&
'
' '
&
!"
% *
$
'
' '
&
% * )
' ' '
!"
'
1 1 1
1

SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1


Politecnico di Milano - Somedia
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
Politecnico di Milano - Somedia
&
A
&
B
&
C
2 1 1 4 k &
!"

500 k 5 . 0
4
1 2
!"
# $
%
&
& &
'

250 k 25 . 0
4
1 1
!"
( #
)
&
& &
'

500 k 5 . 0
4
1 2
!"
( $
*
&
& &
'
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
1
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazioni triangolo stella
ELETTROTECNlCA A
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
5
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformazione triangolo - stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
!
"#
resistenza equivalente VSTA DAL GENERATORE
"#
%
& '
& '
!
" #
" $
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a stella Connessione a stella
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
Politecnico di Milano - Somedia
Connessione a triangolo Connessione a triangolo
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione triangolo - stella
3
Politecnico di Milano - Somedia
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
Politecnico di Milano - Somedia
! " ## ! $ % & '$(
!"
#
&'$( ! & '$(
!"
#
) $ % &'
&'$(
&'$
* +
' '

!"
#
$
% &
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
Politecnico di Milano - Somedia
! " ## ! $ % & '$(
!"
# ! " ## ! $ % & '$(
!"
#
&'$( ! & '$(
!"
# &'$( ! & '$(
!"
#
) $ % &'
&'$(
&'$
* +
' '

!"
#
$
% & ) $ % &'
&'$(
&'$
* +
' '

!"
#
$
% &
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Trasformazione stella - triangolo
Politecnico di Milano - Somedia
Conclusione
lati di tipo serie
lati di tipo parallelo
formule di trasformazione formule di trasformazione
!"# % #"&%&'(#%
teorema di Thvenin
teorema di Norton
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 1
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 28
*64&5$6 R 1 >5A#4&5$6 (& @&9@#&%& 96H&H%&K& A&$689& L:M
75(#A5 3 1 29&$@&"&5 (& H5K98""5H&4&5$6 (6BA& 6DD6%%&
Piosegue la uiscussione sui ciicuiti iesistivi lineaii. M1 #$")0"#"% &" 4%,$.##%4"("%)* &*51"
*AA*--" si applica a tutte le ieti lineaii eu affeima che: in un ciicuito elettiico lineaie, tutte le
gianuezze ui lato (ovveio tutte le coiienti e tutte le tensioni ui lato) sono soviapposizione
lineaie uelle gianuezze impiesse uai geneiatoii inuipenuenti. In altie paiole: i segnali elettiici
impiessi uai geneiatoii inuipenuenti sono consiueiati come cause uello stato ui
funzionamento uel ciicuito mentie le gianuezze ui lato uegli elementi passivi sono
consiueiate come effetti uipenuenti ualle cause piime.

Tale piincipio consente ui applicaie una tecnica ui iisoluzione uei ciicuiti ove siano piesenti
pi geneiatoii inuipenuenti. Tale tecnica consiste nel consiueiaie il contiibuto (l'effetto) ui
ciascun geneiatoie, consiueiato inuipenuente uagli altii, su ogni lato. veuiamo il tutto nel
seguente esempio piatico nel quale si vogliono ueteiminaie le coiienti nei iesistoii uel
ciicuito ui seguito illustiato:

Applicanuo il piincipio ui soviapposizione uegli effetti, ogni coiiente incognita viene
consiueiata come composta ua tie componenti in cui ogni componente e un contiibuto
appoitato ua ogni geneiatoie inuipenuente. Possiamo sciiveie, uunque:

Pei il calcolo, si pioceue analizzanuo un geneiatoie alla volta e spegnenuo tutti gli altii
(quinui sostituenuo i geneiatoii ui tensione con un coito ciicuito e quelli ui coiiente con un
ciicuito apeito). Inizianuo ual geneiatoie ui coiiente ua SA, aviemo i piimi contiibuti
(iuentificati uall'apice ' - attenzione che nelle sliue le uguaglianza non sono coiiette). Allo
stesso mouo si pioceue analizzanuo gli altii uue geneiatoii (contiibuti '' e ''' - piestaie molta
attenzione ai segni):


Bo tie iesistenze ua Su in seiie e a loio volta in
paiallelo con l'altia iesistenza ua Su ottenenuo un
paititoie ui coiiente:

!EW$ !GW$ !LW$ G) X GY ' /E Y $ G'L )
!/W$ G) X ZY ' /EY $ Z'L )

1
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
ELETTROTECNlCA A
Principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
6
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
in un circuito elettrico lineare tutte le grandezze di lato
ossia tutte le correnti e tutte le tensioni di lato
sono sovrapposizione lineare
delle grandezze impresse dai generatori indipendenti
il principio di sovrapposizione
degli effetti
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
# !%
"
& !%%
"
& !%%%
"
!
'
# !%
'
& !%%
'
& !%%%
'
!
(
# !%
(
& !%%
(
& !%%%
(
!
)
# !%
)
& !%%
)
& !%%%
)
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
1
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
ELETTROTECNlCA A
Principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
6
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
in un circuito elettrico lineare tutte le grandezze di lato
ossia tutte le correnti e tutte le tensioni di lato
sono sovrapposizione lineare
delle grandezze impresse dai generatori indipendenti
il principio di sovrapposizione
degli effetti
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
# !%
"
& !%%
"
& !%%%
"
!
'
# !%
'
& !%%
'
& !%%%
'
!
(
# !%
(
& !%%
(
& !%%%
(
!
)
# !%
)
& !%%
)
& !%%%
)
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
!
#
!
$
!
%
! ! ! ! '
"
#
%$
#
#
'
"
(
%$
(
#
!
%
!

SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
! !
"
! !
#
! !
$
! !
%
! ! ! !
'
"
%

%$
#
! !
%
!
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
'
$
#
%$
(
$
! ! !
#
!
'
$
%
%$
#
$
! ! !
"
! ! !
$
! ! !
%
! ! !
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 29

Peicoiienuo la maglia in senso altioiaiio:

>!EWW$!/WW$> !LWW$>!GWW$ G@ ' /E Y $ /'L )


Bo ui nuovo un paititoie ui coiiente composta ua una
iesistenza ua Su e una iesistenza ua 9u (uata ualla
seiie ui tie iesistoii ua Su). 0ttengo:

!GWWW$ E) X ZY ' /EY $ G'E )
>!EWWW$ !/WWW$>!LWWW$ E) X GY ' /E Y $ /'E )


Infine, sommanuo le singoli componenti (attenzione sempie ai segni), ueteimino le gianuezze
complessive ui ogni lato:


Nota impoitante: la iegola ui soviapposizione uegli effetti si applica solo a tensioni e coiienti
ui lato. Non puo esseie applicata nel calcolo uelle potenze.
75(#A5 : 1 O59E#A8 (& 7&AAE8$
La foimula ui Nillman e una foimula utile in alcuni casi specifici ui seguito illustiati (vengono
pioposti i uue casi uuali).



La iete, con uue moisetti A e B, e foimata colleganuo
in paiallelo 7 geneiatoii ui tensione accompagnati ua
una iesistenza R. In geneiale i geneiatoii e le
iesistenze sono tutti uiveisi. Si uesiueia calcolaie la
tensione ")* ai moisetti A e B apeiti.
La iete, con uue moisetti A e B, e foimata colleganuo
in seiie 7 geneiatoii ui coiiente accompagnati ua una
iesistenza R connessa in paiallelo. In geneiale i
geneiatoii e le iesistenze sono tutti uiveisi. Si
uesiueia calcolaie la coiiente ! che ciicola colleganuo i
moisetti in un coito ciicuito.



2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
!
#
!
$
!
%
! ! ! ! '
"
#
%$
#
#
'
"
(
%$
(
#
!
%
!

SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
! !
"
! !
#
! !
$
! !
%
! ! ! !
'
"
%

%$
#
! !
%
!
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
'
$
#
%$
(
$
! ! !
#
!
'
$
%
%$
#
$
! ! !
"
! ! !
$
! ! !
%
! ! !
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
!
#
!
$
!
%
! ! ! ! '
"
#
%$
#
#
'
"
(
%$
(
#
!
%
!

SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
! !
"
! !
#
! !
$
! !
%
! ! ! !
'
"
%

%$
#
! !
%
!
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
'
$
#
%$
(
$
! ! !
#
!
'
$
%
%$
#
$
! ! !
"
! ! !
$
! ! !
%
! ! !
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
3
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!
"
#
$
#
$
%
& & &
$
& &
$
&
$ $
! ! ! !
' %
"
#
$
#
$
(
& & &
#
& &
#
&
# #
! ! ! !
!
"
#
$
#
$
%
& & &
"
& &
"
&
" "
! ! ! !
' "
"
%
$
#
$
%
& & &
%
& &
%
&
% %
! ! ! !
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
risoluzione di circuiti con il principio
di sovrapposizione degli effetti
risoluzione di circuiti con il principio
di sovrapposizione degli effetti
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti
!"#$"%%& inalterata configurazione della rete !"#$"%%&
soluzione di ! circuiti con un solo generatore
Le potenze scambiate dai singoli dispositivi
con il resto della rete
dalle grandezze impresse dai generatori indipendenti
contenuti nel circuito
NON dipendono linearmente
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
6
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
!"#$%&
!"
!"

!
! ! ! !
!
"
# " $ #
$


!"
% % %
!
!
! ! ! ! !
"
#
$ $



$ $ $
%
!"

%
!
! !
%
! !
"
$

$
$
$
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
6
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
!"#$%&
!"
!"

!
! ! ! !
!
"
# " $ #
$


!"
% % %
!
!
! ! ! ! !
"
#
$ $



$ $ $
%
!"

%
!
! !
%
! !
"
$

$
$
$
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Formula di Millman
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. Su

Poich ")* $ 6S C RS!S (S e il geneiico k-esimo lato)
aviemo:
!
i
k
=
e
k
" v
ab
R
k
#k :1$ k $ n

Quanuo i moisetti AB sono lasciati apeiti, la coiiente
entiante ai moisetti e paii a zeio. Quinui possiamo
sciiveie:
!
i
k
k=1
n
"
=
e
k
R
k k=1
n
"
#
v
ab
R
k k=1
n
"
= 0 $v
ab
=
e
k
R
k k=1
n
"
1
R
k k=1
n
"


L'ultima foimula e appunto chiamata A%$2'1. &"
N"112.).
Poich la coiiente ! e la meuesima, possiamo
osseivaie che, pei ogni S:
!
i = i
k
= a
k
"
v
k
R
k
#k :1$ k $ n
Che, in teimini ui conuuttanza, uiventa:
!
1
R
k
= G
k
"i = a
k
# v
k
G
k
"v
k
=
a
k
#i
G
k


Quanuo i moisetti AB sono in coito ciicuito, la
tensione ai moisetti e paii a zeio quinui ueve esseie
zeio la somma uelle tensioni lungo la maglia.
Possiamo alloia sciiveie:
!
v
k
k=1
n
"
=
a
k
G
k k=1
n
"
#
i
G
k k=1
n
"
= 0 $i =
a
k
G
k k=1
n
"
1
G
k k=1
n
"


La foimula cosi tiovata e l'equivalemnte uella A%$2'1.
&" N"112.) nel caso ui geneiatoii ui coiiente
accompagnati.
75(#A5 F 1 +6596E8 (6A E8HH&E5 %98HD69&E6$%5 (& "5%6$48
Questo teoiema, ui gianue iilevanza piatica, puo esseie applicato, in geneiale, a uiveisi
ciicuiti. In questo mouulo si analizza il caso specifico ui ciicuiti iesistivi (gli altii ciicuiti
vengono analizzati in seguito).

Con iifeiimento alla figuia iipoitata a fianco, uove e piesente un
geneiatoie ui tensione ui cui sia nota e mouificabile la iesistenza inteina
R;, il pioblema che ci si piopone ui iisolveie e quello ui ueteiminaie pei
quale valoie ui R[ (ossia ui caiico) sia massima la potenza assoibita ual
caiico uel geneiatoie accompagnato. Ci si piopone ui calcolaie, quinui,
quale sia la massima potenza ottenibile ua un geneiatoie ui iesistenza
inteina R; al vaiiaie uel caiico R[.

Il conto e immeuiato. Si puo ueteiminaie subito la coiiente, unica, che ciicola nel ciicuito:
!
i =
e(t )
R
g
+ R
L

e, ui conseguenza, la potenza sul caiico:
!
P
L
= iv
L
= i
2
R
L
=
e(t)
R
g
+ R
L
"
#
$
$
%
&
'
'
2
R
L

Pei ueteiminaie il valoie ui R[ tale che la potenza \[ sia massima, possiamo ueiivaie la
potenza stessa in funzione uella iesistenza ui caiico eu uguagliaie la ueiivata a zeio:
!
"P
L
"R
L
= e
2
(t )
1
R
g
+ R
L
( )
2
# 2
R
L
R
g
+ R
L
( )
3
$
%
&
&
'
(
)
)
= e
2
(t)
R
g
+ R
L
# 2R
L
R
g
+ R
L
( )
3
$
%
&
&
'
(
)
)
= 0
Pei annullaie la ueiivata e sufficiente annullaie il numeiatoie all'inteino uelle paientesi
quauie e tale conuizione si veiifica se e solo se R[ = R;. Possiamo alloia uiie che \[ e massima
se R[ = R;.
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Teorema del massimo trasferimento di potenza
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari, 2
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
6
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema del massimo trasferimento di potenza
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
teorema del
massimo trasferimento di potenza
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema del massimo trasferimento di potenza
!
!
" #
! !
" #
$
%
+
=
! $
!
$
!
" #
" #
!
! !
" #
&
%

+
=
%
" #
$
" #
" #
$
" #
&
" #
'
! (
! ! $
'
!
!
$
!
$
!
!
=
(
(

+
+
=
(
(

+
=
c
c
! !
! ! !
" #
! !
!
! !
" #
!
&
%
% %
%
!
!
=
c
c
!
&
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Politecnico di Milano - Somedia
Teorema del massimo trasferimento di potenza
&
!
!
!
' !
(
&
!
!
!
' !
(
%
!
" #
&
)
" #
$
!*+,
=
! !"##$!" #$
SoIuzione di circuiti resistivi Iineari. 2
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S1
In conclusione, uato un geneiatoie ui tensione ui iesistenza inteina paii a R;, la massima
potenza tiasfeiibile au un caiico iesistivo (uetta #%-*)(. &"4#%)"7"1*) vale:
!
P
LMAX
=
e
2
(t )
4R
g

La conuizione affinch vi sia massimo tiasfeiimento ui potenza ua un geneiatoie au un caiico
e che la iesistenza uel caiico sia uguale alla iesistenza uel iesistoie inteino al geneiatoie. In
tale caso si paila ui 0.$"0% .&.--.-%. Si osseivi che in conuizioni ui auattamento, solo met
uella potenza eiogata ual geneiatoie viene effettivamente passata al caiico: l'altia met viene
assoibita ualla iesistenza inteina.

Il pioblema ha gianue iilevanza piatica peich e mateiialmente impossibile costiuiie un
geneiatoie che non abbia uissipazioni inteine. E' sempie quinui necessaiio tenei conto uella
iesistenza inteina ai geneiatoii che non e mai nulla e non puo esseie mouificata a posteiioii:
al pi puo esseie ottimizzata in fase ui piogettazione e costiuzione uello stiumento (uel
geneiatoie).

Inoltie la quantit massima ui potenza tiasfeiibile ua un geneiatoie iueale non e illimitata pei
ogni valoie ui tensione anzi e al pi uguale a quella uissipata inteinamente.



Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S2
*64&5$6 S 1 T6$698%59& "&A5%8%& 6 %98HD59E8%596 &(68A6
75(#A5 3 1 J&H"5H&%&K& 8 "&U E59H6%%&
Inizia, con questa lezione, la uiscussione ui uispostivi a pi moisetti. vengono foinite alcune
nozioni ui base e nomenclatuie vaiie.

0n uispositivo a 7 teiminali e uetto 1'!232. In paiticolaie abbiamo: n=2 -> bipolo;
n=S -> tiipolo; n=4 -> quauiipolo. Esattamente come avviene pei il bipolo, anche i uispostivi a
n-poli sono caiatteiizzati ua ielazioni costitutive.


Il uispositivo (costituito ua 7 moisetti) e caiateiiizato
ua 7 coiienti (una pei ciascun teiminale) che sono,
geneialmente, lineaimente uipenuenti tia loio. Infatti
sciivenuo l'equazione ielativa alla KCL au una
supeificie che contenga il solo uispositivo (come in
figuia) si iicava che la somma uelle coiienti ueve
esseie nulla.
B'altia paite calcolanuo le tensioni ui ciascun
moisetto iispetto au uno ui essi assunto come
iifeiimento (moisetto ui massa con potenziale nullo)
si puo osseivaie come, nel uispositivo au 7 teiminali,
ci siano in iealt 7>/ tensioni ui nouo inuipenuenti ua
qui e possibile iicavaie tutte le tensioni tia coppie ui
moisetti.

In geneiale, quinui, pei un uispostivo con 7 moisetti ci sono ,7>/. coiienti inuipenuenti e
,7>/. tensioni inuipenuenti. La ielazione costitutiva e uata ua un sistema ui ,7>/. equazioni
che nel loio insieme iuentificano il compoitamento elettiico uel uispositivo. Anche in questo
caso, la natuia matematica uella ielazione costitutiva consente una classificazione uei
componenti. ueneializzanuo quanto gi uetto pei i bipoli, abbiamo:

C%2#%)*)-* $*4"4-",%: quanuo la ielazione costitutiva e ui tipo algebiico o
tiascenuente.
o 6")*.$*: la iel. cost. e ui tipo lineaie (equazione ui piimo giauo)
o K%) 1")*.$*: la iel. cost. e ui tipo non lineaie
C%2#%)*)-* &").2"0%: quanuo la ielazione costitutiva e ui tipo integiouiffeienziale.

H"4#%4"-"," -*2#%,.$".)-": la iel. cost. e funzione esplicita anche uel tempo.
H"4#%4"-"," -*2#%"),.$".)-": la iel. cost. non uipenue esplicitamente ual tempo.

Nel seguito uel coiso ci si occupa solo ui uispositivi au n-poli lineaii e tempo invaiianti.

Nella maggioi paite uei casi, i uispositivi au n-teiminali sono
iealizzati eu utilizzati in mouo tale che le coiienti ai teiminali non
siano tia loio inuipenuenti. In paiticolaie capita spesso che i
moisetti siano accoppiati a uue a uue in mouo tale che le coiienti tia
i uue moisetti uella stessa coppia siano sempie uguali e contiaiie
(come uiie: uno moisetto funge ua input e l'altio ua output). Tali tipi
ui uispositivi con E7 teiminali vengono chiamati &"4#%4"-"," .& )<#%$-*.
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Dispositivi a pi morsetti
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
7
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Dispositivi a pi morsetti
Politecnico di Milano - Somedia
un dispositivo con ! terminali detto !"#$%$
Dispositivi a pi morsetti - n-poli
N = 2 bipolo
N = 3 tripolo
N = 4 quadripolo
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Dispositivi a pi morsetti
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-poli
sulla superficie
LKC LKC ! #
$ % &

!
" " " "
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
2
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-poli
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
dispositivo con ! morsetti
Dispositivi a pi morsetti - n-poli
(n-1) correnti indipendenti
(n-1) tensioni indipendenti
relazione costituitiva (n-1) equazioni
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe/1
Politecnico di Milano - Somedia
dispositivo con ! morsetti
Dispositivi a pi morsetti - n-poli
(n-1) correnti indipendenti
(n-1) tensioni indipendenti
relazione costituitiva (n-1) equazioni
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe/2
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
un dispositivo con !" terminali
detto ""#$%&'(
se i morsetti del dispositivo sono accoppiati a due a due
in modo tale che, per ciascuna coppia,
in un morsetto
nell'altro sia sempre uguale a quella uscente
la corrente entrante
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
3
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
N porte: 2N terminali
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Un ! # $%&'( pu essere visto come
un insieme di ! )*$%+* la cui relazione costitutiva
sia interdipendente
P
t
P
1
P
2
.... P
N
P
f

f
i
f
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. SS
E' facile osseivaie che in questi uispostivi au n-poite, il numeio ui coiienti lineaimente
inuipenuenti e paii au in 7 ovveio alla met uel numeio ui moisetti uel uispositivo.

Le tensioni inteiessanti, invece, sono quelle tia i teiminali ui
ciascuna poita (in figuia, au esempio, "/$"))W) quinui sono ancoia
una volta 7 (= met uel numeio ui teiminali).

In altie paiole, in un uispositivo con 7 poite, la ielazione
costitutiva e foimata ua 7 equazioni nelle E7 gianuezze
caiatteiistiche (ossia nelle 7 coiienti ui poita e nelle 7 tensioni ui
poita).

In piatica possiamo veueie un uispositivo au 7-poite come un insieme ui 7 bipoli le cui
ielazioni costitutive siano inteiuipenuenti e intiecciate. Nel caso paiticolaie uel calcolo uella
potenza scambiata ua un uispostivo au 7-poite con il iesto uel ciicuito in cui e inseiito, ci si
compoita calcolanuo la potenza totale scambiata ual uispostivo come somma uelle potenze
scambiate ua ciascuna poita.

E' impoitante osseivaie che le tecniche pei la iisoluzione ui ieti viste fino au oia possono
esseie applicate anche con uispositivi au 7 teiminali. In paiticolaie:

Netouo uella matiice spaisa (ossia la sciittuia uel sistema completo ui equazioni
ueiivate ualle leggi ui Kichhoff e ualle ielazioni costitutive) puo esseie applicato a ieti
contenenti qualsiasi tipo ui 7>+41! e 7>+45-6 ui qualsiasi natuia (lineaii, non lineaii,
tempo vaiianti e tempo invaiianti).
Netoui ui iiuuzione, teoiemi ui Thvenin e Noiton, piincipio ui soviapposizione uegli
effetti possono esseie estesi anche a ieti contenenti uispositivi a pi moisetti a patto
che questi abbiano una caiatteiistica lineaie.
75(#A5 : 1 T6$698%59& "&A5%8%&
Si tiatta uei piimi uispositivi a uue poite tiattati in questo coiso eu hanno caiatteiistiche
comuni (e uuali). vengono spesso chiamati 5*)*$.-%$" #"1%-.-", ma anche 5*)*$.-%$"
0%2.)&.-" oppuie 5*)*$.-%$" &"#*)&*)-". La simbologia pei iappiesentaili e vaiia e nelle
piossime figuie vengono iipoitati i simboli usati nel contesto uel coiso.


3
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
N porte: 2N terminali
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Un ! # $%&'( pu essere visto come
un insieme di ! )*$%+* la cui relazione costitutiva
sia interdipendente
P
t
P
1
P
2
.... P
N
P
f

f
i
f
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
3
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
N porte: 2N terminali
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi a pi morsetti - n-porte
Un ! # $%&'( pu essere visto come
un insieme di ! )*$%+* la cui relazione costitutiva
sia interdipendente
P
t
P
1
P
2
.... P
N
P
f

f
i
f
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S4

!
v
2
= "i
1
v
1
= 0
#
$
%


!
v
2
= "v
1
i
1
= 0
#
$
%

OGCC O*)*$.-%$* &" -*)4"%)* 0%)-$%11.-% ")
0%$$*)-*; La ielazione costituiva uice che la tensione
sulla seconua poita e sempie piopoizionale alla
coiiente che ciicola nella piima. La piima poita e un
coito ciicuito la cui tensione e sempie uguale a zeio.
Ai fini piatici il uTCC puo esseie visto come una
coppia ui uue uispositivi: il piimo uispositivo (poita 1)
e uno stiumento ui misuia (un ampeiometio) che
veii collegato in seiie a qualche elemento uel ciicuito
senza influenzaine il funzionamento; il seconuo
uispositivo (poita 2) e un geneiatoie ui tensione la cui
tensione ui lato e +!14-2-2 ossia uipenuente ual valoie
ui coiiente misuiato ualla piima poita. Il paiametio %
(io) pienue il nome ui -$.)4$*4"4-*)(. &*1
5*)*$.-%$* (oppuie 5'.&.5)% &*1 5*)*$.-%$*) e ual
punto ui vista uimensionale e un iesistoie (quinui si
misuia in 0hm).
OGCG O*)*$.-%$* &" -*)4"%)* 0%)-$%11.-% ")
-*)4"%)*; La ielazione costituiva uice che la tensione
sulla seconua poita e, in ogni istante, piopoizionale
alla tensione misuiata uall piima. La piima poita e un
ciicuito apeito la cui coiiente e sempie uguale a zeio.
Ai fini piatici il uTCT puo esseie visto come una
coppia ui uue uispositivi: il piimo uispositivo (poita 1)
e uno stiumento ui misuia (un voltmetio) che veii
collegato in paiallelo a qualche lato nel ciicuito senza
influenzaine il funzionamento; il seconuo uispositivo
(poita 2) e un geneiatoie ui tensione la cui tensione ui
lato e +!14-2-2 ossia uipenuente ual valoie ui tensione
misuiato ualla piima poita. Il paiametio & (beta) ui
piopoizionalit pienue il nome ui 5'.&.5)% &*1
5*)*$.-%$* e ual punto ui vista uimensionale e uno
scalaie, un numeio puio, peich coiiela uue
gianuezze omogenee.

!
i
2
= "i
1
v
1
= 0
#
$
%


!
i
2
= "v
1
i
1
= 0
#
$
%

OCCC O*)*$.-%$* &" 0%$$*)-* 0%)-$%11.-% ")
0%$$*)-*; La ielazione costituiva uice che la coiiente
impiessa ualla seconua poita e in ogni istante
piopoizionale alla coiiente che ciicola nella piima. La
piima poita e un coito ciicuito la cui tensione e
sempie uguale a zeio. Anche il uCCC puo esseie visto
come una coppia ui uue uispositivi ui cui il piimo
uispositivo (poita 1) e il solito ampeiometio che veii
collegato in seiie a qualche elemento uel ciicuito
senza influenzaine il funzionamento. La costante ui
piopoizionalit ' (alfa) viene solitamente chiamata
5'.&.5)% &*1 5*)*$.-%$* e ual punto ui vista
uimensionale e uno scalaie, un numeio puio, peich
coiiela uue gianuezze omogenee.
OCCG O*)*$.-%$* &" 0%$$*)-* 0%)-$%11.-% ")
-*)4"%)*; La ielazione costituiva uice che la coiiente
impiessa ualla seconua poita e in ogni istante
piopoizionale alla tensione misuiata ualla piima. La
piima poita e un ciicuito apeito la cui coiiente e
sempie uguale a zeio. Ai fini piatici il uCCT puo esseie
visto come una coppia ui uue uispositivi: il piimo
uispositivo (poita 1) e uno stiumento ui misuia (un
voltmetio) che veii collegato in paiallelo a qualche
lato nel ciicuito senza influenzaine il funzionamento;
il seconuo uispositivo (poita 2) e un geneiatoie ui
coiiente la cui coiiente e +!14-2-2 ossia uipenuente ual
valoie ui tensione misuiato ualla piima poita. La
costante ui piopoizionalit ( (gamma) pienue il nome
ui -$.)40%)&'--.)(. &*1 5*)*$.-%$* (oppuie
5'.&.5)% &*1 5*)*$.-%$*) e ual punto ui vista
uimensionale e una conuuttanza (quinui si misuia in
Siemens ovveio 0hm
-1
).

Pei tutti quattio i uispositivi illustiati si osseiva che la ielazione costitutiva e ui tipo algebiico
lineaie e questo significa che i geneiatoii pilotati sono uispostivi iesistivi lineaii. Possiamo
1
ELETTROTECNlCA A
Generatori pilotati
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
7
Generatori pilotati
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatori piIotati generatori piIotati
Politecnico di Milano - Somedia
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in corrente
generatore di tensione controllato in corrente
!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione

!

! "
"
#

!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di tensione controllato in tensione
1
ELETTROTECNlCA A
Generatori pilotati
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
7
Generatori pilotati
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatori piIotati generatori piIotati
Politecnico di Milano - Somedia
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in corrente
generatore di tensione controllato in corrente
!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione

!

! "
"
#

!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di tensione controllato in tensione
2
Generatori pilotati - Generatore di corrente controllato in corrente
! !

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di corrente controllato in corrente
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione
!
!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di corrente controllato in tensione
Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione
matrice sparsa
metodi di riduzione
teorema di thvenin e norton
sovrapposizione degli effetti
tecniche utilizzabili per circuiti contenenti generatori pilotati
generatori pilotati
dispositivi a due porte resisitivi lineari
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatori pilotati
non sono dei dispositivi attivi
i transitori
sono modelli ideali
consentono di creare
modelli di componenti elettrici di grande utilit
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione
2
Generatori pilotati - Generatore di corrente controllato in corrente
! !

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di corrente controllato in corrente
Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione
!
!

! "
"
#
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatore di corrente controllato in tensione
Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione
matrice sparsa
metodi di riduzione
teorema di thvenin e norton
sovrapposizione degli effetti
tecniche utilizzabili per circuiti contenenti generatori pilotati
generatori pilotati
dispositivi a due porte resisitivi lineari
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
generatori pilotati
non sono dei dispositivi attivi
i transitori
sono modelli ideali
consentono di creare
modelli di componenti elettrici di grande utilit
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. SS
quinui estenueie, a tutti i cuiicuiti che contengano tali uispositivi, tutte le tecniche e i metoui
visti fino au oggi (matiice spaisa, metoui iiuuzione, Thvenin e Noiton, soviapposizione uegli
effetti). E' altiesi impoitante sottolineaie che i geneiatoii pilotati, a uiscapito uel nome, non
sono uei ;67652-45! ovveio non sono uei uispositivi attivi. 0n ciicuito elettiico contenente
solo uei geneiatoii pilotati e uei iesistoii, senza geneiatoii inuipenuenti, e un ciicuito spento
in cui non ciicola coiiente.

Infine e bene iicoiuaie che i geneiatoii pilotati sono uei mouelli iueali che non hanno una
coiiisponuenza con nessun uispositivo fisico ieale. Tuttavia iisultano comunque ui gianue
inteiesse peich, quanuo combinati oppoitunamente con altii uispositivi, consentono ui
cieaie mouelli ui componenti elettiici ui gianue utilit (come, au esempio, i tiansistoii).
75(#A5 F 1 +98HD59E8%596 &(68A6
Il -$.4A%$2.-%$* "&*.1* e un uispositivo iesistivo lineaie a
uue poite. Tia i molteplici simboli impiegati in letteiatuia, nel
coiso viene usato quello inuicato nell'immagine. Si osseivi,
piima ui tutto, che come nel caso uei geneiatoii pilotati le uue
poite non sono tia loio inteiscambiabili. La ielazione
costitutiva uel tiasfoimatoie iueale, assumenuo pei entiambe
le poite la convenzione uell'utilizzatoie, e la seguente:
!
v
1
= kv
2
i
1
= "
1
k
i
2
#
$
%
&
%

La tensione misuiata nella piima poita e, in ogni istante, piopoizionale alla tensione uella
seconua poita; anche le coiienti sono coiielate ma in mouo inveiso. La costante P ui
coiielazione e uetta 0%4-.)-* % $.##%$-% &" -$.4A%$2.("%)* eu e chiaiamente un numeio
auimensionale coiielanuo gianuezze omogenee.

Bal punto ui vista eneigetico, il tiasfoimatoie iueale, una volta inseiito in un ciicuito, si
compoita come ui seguito illustiato. Sapenuo infatti che la potenza nel piimo teiminale (\/) e
paii al piouotto uella tensione (1) pei la coiiente (sempie 1), aviemo:

!
P
1
= v
1
i
1
= kv
2
( ) "
1
k
i
2
#
$
%
&
'
( = "v
2
i
2
= "P
2

In altie paiole: la potenza entiante nella piima poita e, in qualsiasi conuizione ui
funzionamento, uguale alla potenza uscente ualla seconua poita. Il tiasfoimatoie iueale,
peitanto, e un &"4#%4"-",% )%) *)*$5*-"0% peich non eioga e non assoibe mai potenza.

Anche i tiasfoimatoii iueali, cosi come visto pei i geneiatoii pilotati, sono uei mouelli iueali
che non hanno una coiiisponuenza con nessun uispositivo fisico ieale. Tuttavia costituisce un
utile stiumento nella piogettazione ui ieti elettiiche e ciicuiti peich, se oppoitunamente
combinato con altii uispositivi, consente ui cieaie mouelli accuiati ui tiasfoimatoii che sono
componenti elettiici molto uiffusi.

Consiueiata la natuia iesistivo lineaie uella ielazione
costitutiva uel tiasfoimatoie iueale, e possibile applicaie
tutti i metoui gi stuuiati. Ecco un semplice esempio nel
quale, uato il ciicuito iesistivo in figuia, si uesiueia
calcolaie l'equivalente Thvenin ai moisetti A e B.
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Trasformatore ideale
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
7
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
trasformatore ideale trasformatore ideale
!
!
" "

! "
!
! "
# $# $ # " ! " " #
!

! ! ! " " " " "
!
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
# $# $ # " ! " " #
!

! ! ! " " " " "
!
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
!
!
" "

! "
!
! "
# $ # $# $ ! $ ! $ !"
!
$"
" "
# $ ! ! $"
! " "
! $"
"
!
%&
$ ! $
"
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Trasformatore ideale
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
7
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
trasformatore ideale trasformatore ideale
!
!
" "

! "
!
! "
# $# $ # " ! " " #
!

! ! ! " " " " "
!
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
# $# $ # " ! " " #
!

! ! ! " " " " "
!
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Trasformatore ideale
!
!
" "

! "
!
! "
# $ # $# $ ! $ ! $ !"
!
$"
" "
# $ ! ! $"
! " "
! $"
"
!
%&
$ ! $
"
Generatori piIotati e trasformatore ideaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S6
Pei calcolaie l'equivalente, uobbiamo tiovaie la ielazione che c'e tia la
coiiente entiante al moisetto A e la tensione misuiata tia A e B (ovveio la
ielazione tia !/ e "/). Tenenuo piesente la ielazione costitutiva uel
tiasfoimatoie iueale, possiamo pioceueie nel seguente mouo, paitenuo ualla
constatazione che "E $ >R!E:

!
v
2
= "Ri
2
dalla r.c. abbiamo che :
v
1
= kv
2
= k "Ri
2
( ) = ...
ancora dalla r.c. determiniamo i
1
:
... = k -R -ki
1
( ) [ ]
= k
2
Ri
1
infine, applicando la legge di Ohm:
R
AB
=
v
1
i
1
= k
2
R

In altie paiola, quanuo chiuuiamo la seconua poita ui un tiasfoimatoie iueale su un iesistoie
ui iesistenza R, alla piima poita veuiamo ancoia una iesistenza ui valoie S
E
R.

!
v
1
= kv
2
i
1
= "
1
k
i
2
#
$
%
&
%
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S7
*64&5$6 3S 1 (#6V"59%6 96H&H%&K&
75(#A5 3 1 ,6A84&5$6 @5H%&%#%&K8 (& (#6V"59%6 96H&H%&K& L3M
Bopo una bieve intiouuzione che iichiama quanto visto nella lezione 7 (uispositivi a pi
teiminali e, in paiticolaie, a uue poite uetti anche %4++! ]!+41!), vengono qui intiouotti alcuni
nuovi uispositivi a uue poite noti come &'*<#%$-* $*4"4-"," 1")*.$".

Come gi visto, nei uispositivi a uue poite le gianuezze
significative sono: !/ ,$ !/W. con "/ e !E ,$ !EW. con "E. Le
ielazioni costitutive, pei questo tipo ui uispositivi, sono
uunque funzioni uel tipo:

!
f
1
(v
1
,v
2
,i
1
,i
2
,t) = 0
f
2
(v
1
,v
2
,i
1
,i
2
,t) = 0
"
#
$
e (caso tempo invaiiante):
!
f
1
(v
1
,v
2
,i
1
,i
2
) = 0
f
2
(v
1
,v
2
,i
1
,i
2
) = 0
"
#
$


ueneializzanuo quanto visto pei i uispositivi a uue
teiminali, si uefinisce &%##"% 7"#%1% $*4"4-",% un uoppio
bipolo la cui ielazione costitutiva e uel tipo algebiico o
tiascenuente (^$:,_.); si uefinisce &%##"% 7"#%1% &").2"0%
un uoppio bipolo la cui ielazione costitutiva e uel tipo
integio uiffeienziale. In paiticolaie, poi, il uoppio bipolo si
uice $*4"4-",% 1")*.$* se la ielazione costitutiva e uel tipo
algebiico lineaie. In geneiale, uunque, un uoppio bipolo iesistivo lineaie avi una ielazione
costitutiva uel tipo:
!
f
1
= "
11
v
1
+"
12
v
2
+#
11
i
1
+#
12
i
2
+$
1
= 0
f
2
= "
21
v
1
+"
22
v
2
+#
21
i
1
+#
22
i
2
+$
2
= 0
%
&
'
con : "
kj
,#
kj
,$
j
( )

Quanuo la ielazione costitutiva e in questa foima, si uice che e nella A%$2. "2#1"0"-. (e pei un
uoppio bipolo iesistivo lineaie esiste sempie la sua iappiesentazione implicita). Balla foima
implicita e possibile sciiveie la A%$2. 2.-$"0".1* uella ielazione costitutiva:

!
posto : i =
i
1
i
2
"
#
$
%
&
'
, v =
v
1
v
2
"
#
$
%
&
'
, A =
(
11
(
12
(
21
(
22
"
#
$
%
&
'
, B =
)
11
)
12
)
21
)
22
"
#
$
%
&
'
e * =
*
1
*
2
"
#
$
%
&
'
avremo : Av + Bi +* = 0

(N0TA: le matiici uei coefficienti sono facili ua iicoiuaie peich sono nello stesso oiuine uella ielazione costitutiva)

La ielazione costitutiva oia illustiata spesso non e la pi piatica. Nelle applicazioni e
fiequente utilizzaie altie iappiesentazioni chiamate *4#1"0"-*. La lezione piosegue
illustianuo le piincipali iappiesentazioni esplicite. Ancoia una volta esiste un uualismo tia i
uispositivi illustiati e pei tale iagione iipoito la spiegazione suuuiviuenuola in uue colonne.

1
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Due-porte resistivi
Relazione costitutiva dei due-porte resistivi, 1
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
1
7
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Dispositivo con N morsetti
(N-1) correnti indipendenti
(N-1) tensioni indipendenti
Relazione costitutiva: (N-1) equazioni
! " # #$$$# # # # #$$$# # # %
$$$ $$$
! " # #$$$# # # # #$$$# # # %
! " # #$$$# # # # #$$$# # # %
& ' ( & & ' ( & &
& ' ( & & ' ( & (
& ' ( & & ' ( & &




t e e e e i i i i f
t e e e e i i i i f
t e e e e i i i i f
N N N
N N
N N
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
N - porte
Un dispositivo con 2N terminali detto "N-porte se i morsetti
del dispositivo sono TUTT accoppiati a due a due in modo tale che
per ciascuna coppia, la corrente entrante in un morsetto
sia sempre uguale a quella uscente dall'altro.
Quando ci si verifica, ciascuna coppia di morsetti detta "porta"
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
due-porte tempo-invarianti:
relazioni costitutive
% # # # "
% # # # "
f i i
f i i

& & ( & (


( & ( & (
!
!
relazioni costitutive
% # # # # "
% # # # # "
f i i t
f i i t

& & ( & (


( & ( & (
!
!
Due-porte resistivi
2
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
! " " o o | | = + + + + =
2 21 1 22 2 21 1 22 2 2
0
relazioni costitutive
! " " o o | | = + + + + =
1 11 1 12 2 11 1 12 2 1
0
R e
# $# $#
| o , ,
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

A B

o o | |
o o | |
| | | | | |
= = =
| | |
\ . \ . \ .
11 12 11 12 1
21 22 21 22 2
i v
"
"
| | | |
= =
| |
\ . \ .
1 1
2 2
Av Bi 0 + + =
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
% " % " & = + +
2 21 1 22 2 2
% " % " & = + +
1 11 1 12 2 1
c Ri v + =
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
rappresentazione serie
c Ri v + =
se 0 & " " = = =
2 2 1 2
se 0 & " " = = =
1 1 1 2
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S8

!QRR!SLSKGQTMUKS LS!MS
B%3 .)0@*3 $.##; 0%)-$%11.-. ") 0%$$*)-*E
!QRR!SLSKGQTMUKS RQ!Q66S6U
B%3 .)0@*3 $.##; 0%)-$%11.-. ") -*)4"%)*E
La ielazione costitutiva ueve esseie foimulata nel
mouo seguente:

!
v
1
= R
11
i
1
+ R
12
i
2
+c
1
v
2
= R
21
i
1
+ R
22
i
2
+c
2
"
#
$

o, in forma matriciale :
v = Ri +c
con :
v =
v
1
v
2
%
&
'
(
)
*
, i =
i
1
i
2
%
&
'
(
)
*
, c =
c
1
c
2
%
&
'
(
)
*
, R =
R
11
R
12
R
21
R
22
%
&
'
(
)
*

La ielazione costitutiva ueve esseie foimulata nel
mouo seguente:

!
i
1
= G
11
v
1
+G
12
v
2
+a
1
i
2
= G
21
v
1
+G
22
v
2
+a
2
"
#
$

o, in forma matriciale :
i = Gv +a
con :
v =
v
1
v
2
%
&
'
(
)
*
, i =
i
1
i
2
%
&
'
(
)
*
, a =
a
1
a
2
%
&
'
(
)
*
, G =
G
11
G
12
G
21
G
22
%
&
'
(
)
*

La matiice R e uetta 2.-$"0* $*4"4-*)(. uel uue poite
e i suoi coefficienti sono espiessi in 0hm. Analizzanuo
nel uettaglio le uue costanti 3, e immeuiato veiificaie
che:

3/ $ "/ se: !/ $ !E $ B
3E $ "E se: !/ $ !E $ B

Questo significa che i coefficineti 3/ e 3E sono uiveisi ua
zeio, se e solo se il uue poite contiene uei geneiatoii
inuipenuenti.
La matiice ` e uetta 2.-$"0* 0%)&'--.)(. uel uue
poite e i suoi coefficienti sono espiessi in Siemens o
0hm
-1
. Analizzanuo nel uettaglio le uue costanti 2, e
immeuiato veiificaie che:

2/ $ !/ se: "/ $ "E $ B
2E $ !E se: "/ $ "E $ B

Questo significa che i coefficineti 2/ e 2E sono uiveisi
ua zeio, se e solo se il uue poite contiene uei
geneiatoii inuipenuenti.
Come sai chiaio nell'esempio iipoitato pi avanti, se
ui un uispositivo a uue poite e nota la stiuttuia
(ovveio la ielazione costitutiva uei componenti e la
topologia in cui i componenti sono oiganizzati)
possiamo calcolaie i valoii uei paiametii uella
iappiesentazione seiie (ammesso che esista)
pioceuenuo nel mouo ui seguito spiegato.

Anche in questo caso possiamo calcolaie i valoii uei
paiametii uella iappiesentazione paiallelo (ammesso
che esista) pioceuenuo nel mouo ui seguito spiegato.

Si calcolano i coefficienti costanti 3/ e 3E lascianuo
apeite entiambe le poite (il che equivale alla
ielazione: !/ $ !E $ B) e ueteiminanuo le tensioni "/ e "E
in questa situazione. In foimule:
!
v
1
= c
1
v
2
= c
2
"
#
$
quando i
1
= i
2
= 0


Pei calcolaie i coefficienti costanti 2/ e 2E e necessaiio
uunque poiie in coito ciicuito le uue poite (il che
equivale alla ielazione: "/ $ "E $ B) e ueteiminaie le
coiienti !/ e !E in questa situazione. In foimule:
!
i
1
= a
1
i
2
= a
2
"
#
$
quando v
1
= v
2
= 0


Bopo avei calcolato i coefficienti 3/ e 3E, si possono
spegneie tutti i geneiatoii inuipenuenti nella iete (il
che equivale a poiie 3/ $ 3E $ B) e calcolaie i
coefficienti uella matiice R. In tal caso abbiamo:
!
R
11
=
v
1
i
1
R
21
=
v
2
i
1
"
#
$
$
%
$
$
se i
2
= 0 e
R
12
=
v
1
i
2
R
22
=
v
2
i
2
"
#
$
$
%
$
$
se i
1
= 0

Analizzanuo il piimo sistema (pei l'altio valgono le
stesse consiueiazioni), il coefficiente R// puo esseie
calcolato facenuo il iappoito tia "/ e !/ quanuo !E e zeio
(analogalmente RE/ puo esseie calcolato come
iappoito tia "E e !/ sempie con !E $ B) ovveio lascianuo
apeita la seconua poita (appunto !E $ B)e calcolanuo "/
e "E in funzione ui !/.
Bopo avei calcolato i coefficienti 2/ e 2E, si possono
spegneie tutti i geneiatoii inuipenuenti nella iete (il
che equivale a poiie 2/ $ 2E $ B) e calcolaie i
coefficienti uella matiice `. In tal caso abbiamo:
!
G
11
=
i
1
v
1
G
21
=
i
2
v
1
"
#
$
$
%
$
$
se v
2
= 0 e
G
12
=
i
1
v
2
G
22
=
i
2
v
2
"
#
$
$
%
$
$
se v
1
= 0

Analizzanuo il piimo sistema (pei l'altio valgono le
stesse consiueiazioni), il coefficiente `// puo esseie
calcolato facenuo il iappoito tia !/ e "/ quanuo "E e
zeio (analogalmente `E/ puo esseie calcolato come
iappoito tia !E e "/ sempie con "E $ B) ovveio
mettenuo in coito ciicuito la seconua poita (appunto
"E $ B)e calcolanuo !/ e !E in funzione ui "/.

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S9
veuiamo oia alcuni esempi significativi iifeiiti a quanto appena visto paitenuo ual piimo caso
($.##$*4*)-.("%)* ") 4*$"*).

45.6!$2 78 90!!9.5.1:0;$21. 5.9$. < =$9=>$:2 0 ? =21 @.1.90:29. $1A$!B A$ :.15$21.

Supponiamo u'avei iealizzato un ciicuito come quello inuicato in figuia e ui aveilo collegato a
uue ieti esteine tiamite i moisetti A, B, C e B. La ielazione costitutiva si puo calcolaie
pioceuenuo nel seguente mouo. Poste !/ e !E $ B (moisetti A,B e C,B apeiti) ueteimino le
tensioni "/ $ 3/ 6 "E $ 3E. In questo caso e immeuiato constataie che "/ $ 3/ $ >/B@ (ho Suv su
una iesistenza totale in seiie ui Su u che mi uanno una coiiente ui 1 - ua qui 1A * 1u u = 1uv
- pei il segno basta consiueiaie che la coiiente sul iesistoie ua 1uu va ua B veiso A) e "E $ 3E
$ /B@.

Noti i valoii uelle costanti 3/ e 3E, posso spegneie il geneiatoie inuipenuente (essenuo ui
tensione va sostituito con un coito ciicuito) e calcolaie i valoii uei coefficienti uella matiice R.
Ricoiuanuo che:
!
R
11
=
v
1
i
1
R
21
=
v
2
i
1
"
#
$
$
%
$
$
se i
2
= 0 e
R
12
=
v
1
i
2
R
22
=
v
2
i
2
"
#
$
$
%
$
$
se i
1
= 0

posso ueteiminaie R// come iappoito tia "/ e !/ quanuo !E $ B ovveio quanuo la poita 2 e
apeita. Posto !E $ B aviemo:

!
v
1
=10" i
1
"
40
50
e, analogalmente, v
2
=10 " i
1
"
10
50
da cui # R
11
= 8 e R
21
= 2


Nota pei calcolo: "/ e la tensione ai capi uel iesistoie ua 1uu. Sono in piesenza ui un paititoie
ui coiiente (i uue iesistoii ua Suu e 1uu sono in seiie e fanno 4uu). La coiiente che
attiaveisa il iesistoie ua 1uu e uunque ,!/XLB.'?B che, moltiplicato pei il iesistoie ua 1uu, mi
ua piopiio la tensione "/ $ a!/. A questo punto R// $ "/'!/ $ aY. Lo stesso vale pei il calcolo ui
RE/.

In mouo uel tutto analogo, pongo !/ $ B (poita 1 apeita) e ueteimino i valoii ui R/E $ EY e
REE $ aY.

Beteiminati tutti i coefficienti, possiamo sciiveie la ielazione costitutiva, nella sua
foimulazione seiie, uel uoppio bipolo caiatteiizzato. Aviemo uunque:

!
v =
8 2
2 8
"
#
$
%
&
'
i +
(10
10
"
#
$
%
&
'

3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
!
1
!
2
0 "
1
e "
2
poniamo calcolo di
!
1
!
2
0
1
"
1
10

2
"
2
10
se
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
2
se

# !
!
= =
2
21
1
0
2
se

# !
!
= =
1
11
1
0
1 11
2 21
10
10
! ! ! #
! ! #
= = = =
= = =
2 1 1
1 1
40
0 8 8
50
10
2 2
50
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
1
1
se 0
se 0

# !
!

# !
!
= =
= =
1
12
2
2
22
2
1 12
2 22


! ! ! #
! ! #
= = = =
= = =
1 2 2
2 2
10
0 10 2 2
50
40
10 8 8
50
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Relazione costitutiva di dispositivi a due porte
v i

| | | |
= +
| |
\ . \ .
8 2 10
2 8 10
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 4u
45.6!$2 C8 90!!9.5.1:0;$21. 5.9$. < =$9=>$:2 0 )

Il ciicuito illustiato in figuia si uice a T pei il mouo in cui sono connessi i tie iesistoii. Si tiatta
ui un 3!53<!-4 74-6"416. In questo caso, non essenuo piesenti geneiatoii inuipenuenti, i
coefficienti 3/ e 3E valgono entiambi zeio e si puo passaie uiiettamente al calcolo uei
coefficienti uella matiice R. Posto !E $ B (poita 2 apeita), si ueteiminano R// e RE/ in mouo
estiemamente semplice (allo stesso mouo, con !/ $ B, si ueteiminano R/E e REE):
!
R
11
=
v
1
i
1
i
2
=0
= R
a
+ R
b
, R
21
=
v
2
i
1
i
2
=0
= R
b
R
12
=
v
1
i
2
i
1
=0
= R
b
, R
22
=
v
2
i
2
i
1
=0
= R
c
+ R
b


Nota pei calcolo: il calcolo e uavveio banale. Nel caso ui !E $ B (l'altio caso e uel tutto analogo),
l'unica coiiente a ciicolaie e !/. Quinui "/ e paii alla coiiente !/ moltiplicata pei (R2 D R]) che
sono inseiie (e il iappoito tia "/ e !/ uai piopiio la somma R2 D R]); mentie "E (che e la
tensione ai capi ui R]) e paii sempie alla coiiente !/ questa volta moltiplicata pei R].

La matiice uelle iesistence nel caso ui iappiesentazione in seiie ui un ciicuito iesistivo a T e
uunque la seguente (foima ui uso fiequente, quinui ua iicoiuaie):

!
R =
R
a
+ R
b
R
b
R
b
R
c
+ R
b
"
#
$
%
&
'

(La matiice e facile ua iicoiuaie se si fa iifeiimento allo schema elettiico uel iicicuito. Il
iesistoie R] - quello comune - compaie in tutte le posizione e poi, nella uiagonale piincipale,
aggiungo R2 sul piimo teimine e R3 sul seconuo).

45.6!$2 D8 90!!9.5.1:0;$21. !09033.32 < =$9=>$:2 0 ?

Il ciicuito in figuia e uetto a pi-gieco pei la paiticolaie uisposizione uei iesistoii. va
osseivato, piima ui tutto, che i iesistoii sono espiessi tiamite la conuuttanza. Come nel
pieceuente caso, non essenuoci geneiatoii inuipenuenti i uue coefficienti 2/ e 2E valgono
entiambi zeio eu e possibile passaie alla ueteiminazione uella matiice uelle conuuttanze.
Piestanuo molta attenzione al fatto che stiamo tiattanuo conuuttanze (e non uiiettamente i
iesistoii), e facile ueteiminaie i singoli coefficienti come ui seguito iappiesentato:
4
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
se
!
" "
!
=
= =
`
=
)
1 1
1 2
2 2
0
Spenti i generatori indipendenti si calcola R
se
se

#
"
"

#
"

#
"
"

#
"

=
`

=
`

)
1
11
1
2
2
21
1
1
12
2
1
2
22
2
0
0
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice resistenza
$ %
"
# #
"
&
# + = =
=0
1
1
11
2
$
"
#
"
&
# = =
=0
1
2
21
2

$
"
#
"
&
# = =
=0
2
1
12
1
$ !
"
# #
"
&
# + = =
=0
2
2
22
1

|
.
|

\
|
= =
22 21
12 11
R Ri v
# #
# #
|
|
|
.
|

\
|
+
+
=
$ ! $
$ $ %
# # #
# # #
# R
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Rappresentazione parallelo
rappresentazione parallelo
" ' ' % = + +
2 21 1 22 2 2
" ' ' % = + +
1 11 1 12 2 1
! "# $ + =
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice conduttanza
! "# $ + =
1 2
se 0 % " = = =
2 2
1 2
se 0 % " = = =
1 1
Due-porte resistivi
5
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice conduttanza
! "# $ + =
"#
!
"

!
"

=
`

)
$
$%
%
$
%
%%
%
& "#
!
"

!
"

=
`

)
$
$$
$
%
%
%$
$
&
spenti i generatori indipendenti ! & '
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice conduttanza
&
# $

!
" " "

=
= = +
%
%%
%
$
&
% $

!
" " "

=
= = +
$
$$
$
%
&
$

!
" "

=
= =
%
%$
$
%
&
$

!
" "

=
= =
$
$%
%
$
|
|
.
|

\
|
=
%% %$
$% $$
" "
" "
" "
|
|
|
.
|

\
|
+
+
=
$ # $
$ $ %
" " "
" " "
" "
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 41
!
G
11
=
i
1
v
1
v
2
=0
= G
a
+G
c
, G
21
=
i
2
v
1
v
2
=0
= "G
c
G
12
=
i
1
v
2
v
1
=0
= "G
c
, G
22
=
i
2
v
2
v
1
=0
= G
b
+G
c

La matiice uelle iesistence nel caso ui iappiesentazione in paiallelo ui un ciicuito iesistivo a
e uunque la seguente (foima ui uso fiequente, quinui ua iicoiuaie):

!
G =
G
a
+G
c
"G
c
"G
c
G
b
+G
c
#
$
%
&
'
(

(Anche in questo caso la matiice e facile ua iicoiuaie se si fa iifeiimento allo schema elettiico
uel iicicuito. La conuuttanza in comune e `3 - piesa con segno negativo fuoii ualla uiagonale
piincipale - e compaie in tutte le posizione e poi, nella uiagonale piincipale, aggiungo `2 sul
piimo teimine e `] sul seconuo).
75(#A5 : 1 ,6A84&5$6 @5H%&%#%&K8 (& (#6V"59%6 96H&H%&K& L:M
In questo seconuo mouulo vengono illustiate altie iappiesentazioni ui uispositivi uue-poite
lineaii ui utilit piatica iilevante in alcuni contesti applicativi. Pei semplicit, in questa
lezione si tiatteianno uispositivi a uue poite iealizzati connettenuo aibitiaiiamente
componenti passivi ovveio uispositivi in cui i coefficienti "/ e "E nella foimulazione implicita
uella ielazione costitutiva sono entiambi nulli.

!QRR!SLSKGQTMUKS MV!MHQ = !QRR!SLSKGQTMUKS MV!MHQ F
Biiemo che un uispositivo a uue-poite iesistivo
lineaie ammette una $.##$*4*)-.("%)* "7$"&. &*1
#$"2% -"#% (o semplicemente "7$"&. =) se e possibile
sciiveie la ielazione costitutiva nella seguente foima:


!
v
1
= h
11
i
1
+h
12
v
2
i
2
= h
21
i
1
+h
22
v
2
"
#
$

in forma matriciale :
v
1
i
2
%
&
'
(
)
*
= H
i
1
v
2
%
&
'
(
)
*
con :
H =
h
11
h
12
h
21
h
22
%
&
'
(
)
*

La matiice B e uetta 2.-$"0* "7$"&. = (si inuica
geneialmente con W=) e i suoi coefficienti, ua un punto
ui vista uimensionale, non sono omogenei (infatti
coiielano, ui volta in volta, gianuezze omogenee e
uisomogenee).
Biiemo che un uispositivo a uue-poite iesistivo
lineaie ammette una $.##$*4*)-.("%)* "7$"&. &*1
4*0%)&% -"#% (o semplicemente "7$"&. F) se e
possibile sciiveie la ielazione costitutiva nella
seguente foima:

!
i
1
= h
11
'
v
1
+h
12
'
i
2
v
2
= h
21
'
v
1
+h
22
'
i
2
"
#
$

in forma matriciale :
i
1
v
2
%
&
'
(
)
*
= H
'
v
1
i
2
%
&
'
(
)
*
con :
H
'
=
h
11
'
h
12
'
h
21
'
h
22
'
%
&
'
(
)
*

La matiice B' e uetta 2.-$"0* "7$"&. F e valgono le
meuesime consiueiazioni gi viste pei la matiice
ibiiua 1.
In piatica nella iappiesentazione ibiiua 1 le ielazioni
costitutive sono nella seguente foima:
!
v
1
= v
1
(i
1
,v
2
)
i
2
= i
2
(i
1
,v
2
)
"
#
$

ovveio le uue gianuezze "/ e !E sono iappiesentate in
funzione ui !/ e "E.
In piatica nella iappiesentazione ibiiua 2 le ielazioni
costitutive sono nella seguente foima:
!
i
1
= i
1
(v
1
,i
2
)
v
2
= v
2
(v
1
,i
2
)
"
#
$

ovveio le uue gianuezze !/ e "E sono sciitte in funzione
uelle uue gianuezze "/ e !E.
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 42
Estenuenuo quanto gi visto nel mouulo pieceuente,
uato un uispositivo a uue-poite iesistivo lineaie, e
possibile ueteiminaie i coefficienti uella matiice
ibiiua 1 (ammesso che questa iappiesentazione
esista) osseivanuo quanto segue:
!
h
11
=
v
1
i
1
v
2
=0
h
12
=
v
1
v
2
i
1
=0
h
21
=
i
2
i
1
v
2
=0
h
22
=
i
2
v
2
i
1
=0

Ne consegue che pei calcolaie 8// e 8E/ uoviemo
chiuueie in coito ciicuito la seconua poita ("E $ B) e
calcolaie come vaiiano "/ e !E in funzione ui !/; pei
calcolaie 8/E e 8EE uoviemo lasciaie apeita la piima
poita (!/ $ B) e calcolaie come vaiiano "/ e !E in
funzione ui "E.
In mouo uel tutto analogo, uato un uispositivo a uue-
poite iesistivo lineaie, e possibile ueteiminaie i
coefficienti uella matiice ibiiua 2 (ammesso che
questa iappiesentazione esista) osseivanuo quanto
segue:
!
h
11
'
=
i
1
v
1
i
2
=0
h
12
'
=
i
1
i
2
v
1
=0
h
21
'
=
v
2
v
1
i
2
=0
h
22
'
=
v
2
i
2
v
1
=0

valgono gli stessi iagionamenti gi sciitto pei il caso
uella matiice ibiiua 1.

La iappisentazione seiie, quella paiallelo e le uue iappiesentazioni ibiiue sono uette anche
$.##$*4*)-.("%)" 0.$&").1" &*11. $*1.("%)* 0%4-"-'-",.. In altie paiole, nelle
iappiesentazioni caiuinali uella ielazione costitutiva, uue vaiiabili, una pei ciascuna poita,
sono iappiesentate in funzione uelle altie uue.

vengono infine illustiate le uue iappiesentazioni ui tiasmissione che sono molto utili
nell'elettionica uelle telecomunicazioni.

!QRR!SLSKGQTMUKS G!QLNMLLMUKS =X GMRU !QRR!SLSKGQTMUKS G!QLNMLLMUKS FX GMRU
Biiemo che un uispositivo a uue-poite iesistivo
lineaie ammette una $.##$*4*)-.("%)* &"
-$.42"44"%)* &*1 #$"2% -"#% se e possibile sciiveie la
ielazione costitutiva nella seguente foima:

!
v
1
= t
11
v
2
"t
12
i
2
i
1
= t
21
v
2
"t
22
i
2
#
$
%

in forma matriciale :
v
1
i
1
&
'
(
)
*
+
= T
v
1
i
2
&
'
(
)
*
+
con :
T =
t
11
t
12
t
21
t
22
&
'
(
)
*
+

Il segno meno uei coefficienti -/E e -EE e uovuto al fatto
che nelle applicazioni piatiche, sovente, la coiiente
uella seconua poita viene piesa positiva uscente ual
moisetto. Si osseiva, inoltie, che la iappiesentazione
ui tiasmissione non e una iappiesentazione canonica
peich, in questo tipo ui iappiesentazione, le uue
gianuezze ui una sola poita sono espiesse in funzione
uelle uue gianuezze uell'altia poita.
Biiemo che un uispositivo a uue-poite iesistivo
lineaie ammette una $.##$*4*)-.("%)* &"
-$.42"44"%)* &*1 4*0%)&% -"#% se e possibile sciiveie
la ielazione costitutiva nella seguente foima:

!
v
2
= t
11
'
v
1
+t
12
'
i
1
"i
2
= t
21
'
v
1
+t
22
'
i
1
#
$
%

in forma matriciale :
v
2
"i
2
&
'
(
)
*
+
= T
'
v
1
i
1
&
'
(
)
*
+
con :
T
'
=
t
11
'
t
12
'
t
21
'
t
22
'
&
'
(
)
*
+



Pienuiamo oia un uispositivo uue-poite iesistivo lineaie che non contenga al suo inteino
alcun geneiatoie inuipenuente: il vettoie " ui coefficienti "/ e "E nella foimulazione implicita
uella ielazione costitutiva sai iuenticamente nullo. Pei questo tipo ui uoppio bipolo, pei
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 4S
uefinizione, e sempie possibile sciiveie la ielazione costitutiva nella foima implicita:
*# E +$ " F. E' impoitante peio osseivaie che pei un uoppio bipolo iesistivo lineaie geneiico,
non e uetto che esistanto tutte le iappiesentazioni che sono state appena uefinite come
inuicato nei piossimi esempi.

Iniziamo con il consiueiaie il tiasfoimatoie iueale.
Ricoiuiamo che nella foima tiasmissione, la ielazione
costitutiva uel tiasfoimatoie e:
!
v
1
= kv
2
i
1
= "
1
k
i
2
#
$
%
&
%


Esaminanuo uunque la ielazione costituiva appaie eviuente che questo uoppio bipolo
ammette, oltie la foima tiasmissiva uel piimo oiuine, anche la foima nel seconuo oiuine:

!
T =
k 0
0
1
k
"
#
$
$
%
&
'
'
e T
'
=
1
k
0
0 k
"
#
$
$
%
&
'
'
Appaie peio eviuente che non e possibile tiovaie una matiice R oppuie una matiice `. Infatti:
!
Av + Bi = 0
Non possibile considerato che:
" # " " " " " " " A =
1 $k
0 0
%
&
'
(
)
*
e B =
0 0
1
1
k
%
&
'
'
(
)
*
*

Pienuiamo in esame un seconuo esempio caiatteiizzato ual
semplice bipolo illustiato in figuia. E' uel tutto eviuente che
"/ $ R,!/ D !E. $ "E. Sciiviamo oia la ielazione costitutiva nella
sua foima implicita:
!
v
1
= v
2
v
1
= R(i
1
+i
2
)
"
#
$
% Av + Bi = 0 %
1 &1
1 0
'
(
)
*
+
,
v
1
v
2
'
(
)
*
+
,
+
0 0
&R &R
'
(
)
*
+
,
i
1
i
2
'
(
)
*
+
,
=
0
0
'
(
)
*
+
,

0sseiviamo che il ueteiminante uella matiice ) e uiveiso ua zeio. Possiamo quinui
moltiplicaie entiambi i membii uella ielazione costitutiva nella foima implicta, pei l'inveiso
uella maticie ) e iicavaie immeuiatamente la iappiesentazione seiie uel nostio uoppio
bipolo. La iappiesentazione seiie saiebbe uunque:
!
v
1
= Ri
1
+ Ri
2
v
2
= Ri
1
+ Ri
2
"
#
$
% R =
R R
R R
&
'
(
)
*
+
Il ueteiminante uella matiice *, invece, e nullo peitanto non possiamo calcolaine l'inveiso
(peicio non esiste la matiice uelle conuuttanze). Pei tale iagione il uoppio bipolo non
ammette una iappiesentazione paiallelo il che equivale a uiie che non e possibile sciiveie le
uue coiienti ui poita !/ e !E in funzione uelle uue tensioni ui poita "/ e "E.
3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
"
1
0
0
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
# "
0
0
1
|
|
.
|

\
|

=
0 0
1 !
$
|
|
|
.
|

\
|
=
!
%
1
1
0 0
2
!
& &
!
=

1
1 2
1
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
( )

' & &
=

= +

1 2
1 1 2
'& '&
'& '&
= +

= +

1 1 2
2 1 2
' '
' '
| |
=
|
\ .
!
" # -/ = 0 det
&
& ' '
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |

\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 1 0 0 0
1 0 0
$% & #( ) *
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
$% & #( ) * $% & #( ) *

&
=

1
2 1
0
&
=

1
2 1
0
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'! !

Due-porte resistivi
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
"
1
0
0
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
# "
0
0
1
|
|
.
|

\
|

=
0 0
1 !
$
|
|
|
.
|

\
|
=
!
%
1
1
0 0
2
!
& &
!
=

1
1 2
1
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
( )

' & &
=

= +

1 2
1 1 2
'& '&
'& '&
= +

= +

1 1 2
2 1 2
' '
' '
| |
=
|
\ .
!
" # -/ = 0 det
&
& ' '
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |

\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 1 0 0 0
1 0 0
$% & #( ) *
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
$% & #( ) * $% & #( ) *

&
=

1
2 1
0
&
=

1
2 1
0
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'! !

Due-porte resistivi
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 44


Nell'ultimo esempio pienuiamo in consiueiazione il geneiatoie
ui tensione pilotato in coiiente la cui ielazione costitutiva e la
seguente:
!
v
1
= 0
v
2
= "i
1
#
$
%


Ancoia una volta sciiviamo la ielazione costitutiva in foima implicita:

!
Av + Bi = 0 "
1 0
0 1
#
$
%
&
'
(
v
1
v
2
#
$
%
&
'
(
+
0 0
)* 0
#
$
%
&
'
(
i
1
i
2
#
$
%
&
'
(
=
0
0
#
$
%
&
'
(

Poich il ueteiminante uella matiice ) e uguale a 1 (uiveiso ua zeio), anche in questo caso
possiamo subito calcolaie la iappiesentazione seiie uel uoppio bipolo. La matiice R cosi
ottenuta sai:
!
R =
0 0
" 0
#
$
%
&
'
(
Come visto nel pieceuente caso, anche questa volta il fatto che il ueteiminante uella matiice *
sia nullo significa che pei un geneiatoie ui tensione pilotato in coiiente non esiste una
iappiesentazione paiallelo. Ragionamenti analoghi sono estenuibili au altii geneiatoii
pilotati.

Pi in geneiale e possibile osseivaie che geneiatoii pilotati ammettono e solo una
iappiesentazione caiuinale pi una iappiesentazione uel tipo tiasmissione.

Nota: in questi tie esempi e inteiessante osseivaie che, usanuo le matiici e le loio inveise, si
possa passaie ua una foima caiuinale alla foima uuale.
3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
0 Bi Av = +
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
"
1
0
0
|
|
|
.
|

\
|
=
!
!
# "
0
0
1
|
|
.
|

\
|

=
0 0
1 !
$
|
|
|
.
|

\
|
=
!
%
1
1
0 0
2
!
& &
!
=

1
1 2
1
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
( )

' & &
=

= +

1 2
1 1 2
'& '&
'& '&
= +

= +

1 1 2
2 1 2
' '
' '
| |
=
|
\ .
!
" # -/ = 0 det
&
& ' '
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |

\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 1 0 0 0
1 0 0
$% & #( ) *
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
La matrice trasmissione
$% & #( ) * $% & #( ) *

&
=

1
2 1
0
&
=

1
2 1
0
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'
|
|
.
|

\
|
=
0
0 0
(
'! !

Due-porte resistivi
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
&
&
| | | | | | | | | |
+ =
| | | | |
\ . \ . \ . \ . \ .
1 1
2 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 4S
75(#A5 F 1 295"9&6%W (6& (#6V"59%6
Fino au oia ci siamo occupati ui ueteiminaie i paiametii ui una ielazione costitutiva ui un
uoppio bipolo ui cui sia nota la stiuttuia. In questo ultimo mouulo ci si pone il pioblema
inveiso ovveio inuiviuuaie il ciicuito equivalente ui un uoppio bipolo ui cui sia nota la
ielazione costitutiva.

!QRR!SLSKGQTMUKS LS!MS
B#"1%-.-. ") 0%$$*)-*E
!QRR!SLSKGQTMUKS RQ!Q66S6U
B#"1%-.-. ") -*)4"%)*E

Applicanuo le tecniche ui calcolo uei coefficienti ui una
iappiesentazione viste fino au oia, e possibile
veiificaie che il ciicuito in figuia e caiatteiizzato ua
una iappiesentazione seiie uel seguente tipo:

!
v = Ri " R =
R
11
R
12
R
21
R
22
#
$
%
&
'
(

Questo a patto che:
Poita 1: la iesistenza ueve esseie R//.
Poita 1: il geneiatoie pilotato in coiiente
ueve impiimeie una tensione paii a R/E#!E.
Poita 2: la iesistenza ueve esseie REE.
Poita 2: il geneiatoie pilotato in coiiente
ueve impiimeie una tensione paii a RE/#!/.


Applicanuo le tecniche ui calcolo uei coefficienti ui una
iappiesentazione viste fino au oia, e possibile
veiificaie che il ciicuito in figuia e caiatteiizzato ua
una iappiesentazione paiallelo uel seguente tipo:

!
i = Gv " G =
G
11
G
12
G
21
G
22
#
$
%
&
'
(

Questo a patto che:
Poita 1: la iesistenza ueve aveie conuuttanza
paii a `//.
Poita 1: il geneiatoie pilotato in tensione
ueve impiimeie una coiiente paii a `/E#"E.
Poita 2: la iesistenza ueve aveie conuuttanza
paii a `EE.
Poita 2: il geneiatoie pilotato in tensione
ueve impiimeie una coiiente paii a `E/#"/.

N0TA: quanto qui iipoitato puo esseie inteipietato anche nel seguente mouo: nota la matiice uei coefficienti e
veiificate le conuizioni, posso 349-5<!56 il ciicuito iichiesto.

!QRR!SLSKGQTMUKS MV!MHQ =


!
v
1
= h
11
i
1
+h
12
v
2
i
2
= h
21
i
1
+h
22
v
2
"
#
$


Supponiamo, infine, che siano noti i coefficienti uella matiice W= uella ielazione costitutiva, ui un uoppio bipolo,
in foima ibiiua 1. E' possibile veiificaie che il ciicuito equivalente iipoitato in figuia souuisfa la ielazione
costitutiva uata, a patto che:
Poita 1: la iesistenza ueve esseie paii a 8//.
Poita 1: il geneiatoie pilotato in tensione ueve impiimeie una tensione paii a 8/E#"E.
Poita 2: la iesistenza ueve aveie conuuttanza paii a 8EE.
Poita 2: il geneiatoie pilotato in coiiente ueve impiimeie una coiiente paii a 8E/#!/.


1
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Due-porte resistivi
Propriet dei due-porte
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
1
7
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
! "# "
! !
! !




%% %&
&% &&
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
# '! '
" "
" "




%% %&
&% &&
Due-porte resistivi
1
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Due-porte resistivi
Propriet dei due-porte
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
1
7
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
! "# "
! !
! !




%% %&
&% &&
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
# '! '
" "
" "




%% %&
&% &&
Due-porte resistivi
2
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
! " ! " = +
2 21 1 22 2
rappresentazione ibrida 1
" ! " = +
1 11 1 12 2
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
1 det
'
12
'
21
12 21
12 21
12 21
=
=
=
=
=
!
" "
" "
# #
$ $
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
# "% # "%
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
&# %
&
=
=
|
.
|

\
|
=
12 21
22 21
12 11
# #
# #
# #
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 46
I ciicuiti equivalenti qui illustiati contengono sempie uei geneiatoii pilotati. E' possibile
uimostiaie che se la ielazione costitutiva ui un uoppio bipolo iesistivo lineaie souuisfa la
conuizione ui iecipiocit, e possibile cotiuiie un uispositivo a uue poiteche sia caiatteiizzato
ua questa ielazione costitutiva utilizzanuo solo iesistoii lineaii. La conuizione ui iecipiocit
valiua pei le uiveise iappiesentazioni e la seguente:

!.##$; N.-$"0* C%)&"("%)*
Seiie R RE/ $ R/E
Paiallelo u `E/ $ `/E
Ibiiua 1 B1 8E/ $ >8/E
Ibiiua 2 B2 8WE/ $ >8W/E
Tiasmissione T %6- ) $ /

Il tutto sempie ammesso che almeno una ui queste iappiesentazioni esista.

In paiticolaie, supponiamo ui conosceie la
iappiesentazione seiie pei un uoppio bipolo e
che tale uoppio bipolo souuisfi la conuizione ui
iecipiocit (RE/$R/E). Pei quanto appena
sciitto, in questo caso e possibile tiovaie un
uue-poite costituito soltanto ua iesistoii lineaii
che souuisfi la ielazione costitutiva. Si puo uimostiaie che il ciicuito a uue-poite iealizzato
con una stiuttuia a T ui iesistoii come quello iipoitato in figuia, e caiatteiizzato piopiio ualla
matiice iesistenza uata (non la iipoito, e la solita) a patto che i valoii uelle iesistenze siano
quelli inuicati nella figuia stessa (R2$R//>R/E0 R]$R/E0 R3$REE>R/E).

Come caso uuale, supponiamo oia ui conosceie
la iappiesentazione paiallelo pei un uoppio
bipolo pei cui iisulti souuisfatta la conuizione ui
iecipiocit (`E/$`/E). Anche in questo caso, pei
quanto appena sciitto, e possibile costiuiie un
uue-poite che souuisfi la matiice ` uata,
semplicemente connettenuo a tie iesistoii ui conuuttanza oppoituna. E' possibile veiificaie
immeuiatamente che il ciicuito iipoitato in figuia e caiatteiizzato piopiio ualla matiice
conuuttanza uata a patto che le conuuttanze valgano `2$`//D`E/0 `]$`EED`E/0 `3$>`E/V

Infine veuiamo la configuiazione ui alcune possibile connessioni tia uispositivi a uue poite.


Collegamento in seiie ui uue uoppi bipoli
Il uoppio bipolo iisultante ha moisetti: A,B' e C,B'

Collegamento in paiallelo ui uue uoppi bipoli
Il uoppio bipolo iisultante ha moisetti: A'',B'' e C'',B''

3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessione di due-porte
connessioni tra dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento serie di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento parallelo di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento in cascata di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessione di due-porte
connessioni tra dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento serie di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento parallelo di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento in cascata di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
2
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
! " ! " = +
2 21 1 22 2
rappresentazione ibrida 1
" ! " = +
1 11 1 12 2
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
1 det
'
12
'
21
12 21
12 21
12 21
=
=
=
=
=
!
" "
" "
# #
$ $
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
# "% # "%
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
&# %
&
=
=
|
.
|

\
|
=
12 21
22 21
12 11
# #
# #
# #
Due-porte resistivi
2
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte
! " ! " = +
2 21 1 22 2
rappresentazione ibrida 1
" ! " = +
1 11 1 12 2
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
1 det
'
12
'
21
12 21
12 21
12 21
=
=
=
=
=
!
" "
" "
# #
$ $
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
Ri v

12 21
22 21
12 11
=
=
|
.
|

\
|
= $ $
$ $
$ $
"
# "% # "%
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Reciprocit
&# %
&
=
=
|
.
|

\
|
=
12 21
22 21
12 11
# #
# #
# #
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 47


Collegamento in cascata ui uue uoppi bipoli
Il uoppio bipolo iisultante ha moisetti: A,B e C',B'


3
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessione di due-porte
connessioni tra dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento serie di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento parallelo di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia
Tipologie di connessioni di due porte
collegamento in cascata di due dispositivi a due porte
Due-porte resistivi
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 48
*64&5$6 X 1 !$8A&H& $5(8A6
75(#A5 3 1 >&E#A84&5$6 @&9@#&%8A6
In questo piimo mouulo viene intiouotta la teoiia uell'analisi nouale in contiapposizione al
tiauizionale calcolo H27<216 pei la soluzione ui ciicuiti elettiici.

L'analisi nouale e alla base uelle applicazioni pei calcolatoii ueuicate alla piogettazione ui ieti
e all'analisi uel compoitamento elettiico uei ciicuiti (simulatoii ciicuitali). Tia i simulatoii
ciicuitali ui ciicuiti analogici, uno uei pi noti e SPICE, sviluppato uall'0niveisit uella
Califoinia (Beikley) nel 1971.

Il simulatoie ciicuitale (SC, in seguito) e un piogiamma composto sostanzialmente ua S paiti
uistinte illustiate in figuia.



Le paiti sono:
1. Bata entiy: input uei uati = uesciizione uel ciicuito in un linguaggio leggibile ual
calcolatoie.
2. Libieiia: si tiatta ui una libieiia ui uispostivi elettiici componenti.
S. Netouo sciittuia equazioni
4. Notoie uelle equazioni. Insieme al pieceuente punto, iappiesentano il cuoie uel
piogiamma SC.
S. Stampa: paite uel piogiamma che consente la visualizzazione e il confionto uei
iisultati uella simulazione.

Bi noima i componenti uefiniti pei mezzo uella libieiia
sono caiatteiizzati ua alcune piopiiet: il numeio ui
moisetti, l'equazione matematica che uesciive la ielazione
uel componente e una lista ui paiametii impostabili
uall'utente.



2
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
simulatore circuitale simulatore circuitale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
libreria di dispositivi libreria di dispositivi
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 49
I foimati in cui e possibile
uesciiveie un ciicuito pei poi
effettuaine la simulazione sono
uue: lo schematico e la netlist
(ui cui si veue un esempio in
figuia).






Pi che sul piogiamma in quanto tale, in questa paite uel coiso ci si soffeima sul metouo
automatico ui sciittuia uel sistema ui equazioni ielativo alla soluzione uei ciicuiti tiattabili
con un simulatoie. Pui esistenuo uiveisi metoui, in linea geneiale, pei esseie efficientemente
utilizzabile in un SC, un metouo ui analisi uoviebbe esseie:

completamente automatizzabile ovveio tiauucibile in sequenze ui opeiazioni
eseguibili ua un calcolatoie uiiettamente a paitiie ualla netlist ui uisciezione uella iete
(quinui senza iichieueie alcun tiattamento ui semplificazione e iiuuzione manuale).
applicabile a ciicuiti ui qualsiasi tipo che contengono, quinui, componenti lineaii e non
lineaii, iesistivi e uinamici, con geneiatoii costanti e vaiiabili nel tempo.
economico ual punto ui vista matematico (bassa complessit e peso computazionale).
Questo pei consentiie l'elaboiazione ui ciicuiti paiticolaimente complessi.

Il metouo uella matiice spaisa visto nelle pieceuenti lezioni non e ceitamente efficace pei
opeiazioni ui questo tipo. Infatti, ual punto ui vista computazionale, e molto oneioso e
iichieue un elevato numeio ui calcoli pei giungeie alla soluzione.

Esistono altii metoui pi peifoimanti e tia questi,
quello tiattato in questo coiso, e il metouo uella
.).1"4" )%&.1* (o metouo uei potenziali ui nouo).









2
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
simulatore circuitale simulatore circuitale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
libreria di dispositivi libreria di dispositivi
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
2
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
simulatore circuitale simulatore circuitale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
libreria di dispositivi libreria di dispositivi
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
3
Politecnico di Milano - Somedia
Attribuiti generali
scrittura completamente automatica delle equazioni
a partire dalla netlist d'ingresso
applicabilit del metodo ad una classe ampia di circuiti
bassa complessit e peso computazionale
Metodi per la scrittura delle equazioni utilizzabili
nella simulazione circuitale al calcolatore
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
metodo della matrice sparsa
implementazione di programmi automatici
grande quantit
di conti necessari alla soluzione
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale
+
Analisi nodale modificata
metodo di analisi circuitale tramite la
determinazione delle (n-1) tensioni di nodo indipendenti
applicabile a tutti i circuiti per cui valgono le LK
procedura automatizzabile per la scrittura
del sistema di equazioni risolutive
Simulazione circuitale - SPICE
AnaIisi nodaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. Su
75(#A5 : 1 !$8A&H& $5(8A6
Piima ui entiaie nel vivo uell'aigomento, si
ienuono necessaiie alcune uefinizioni ui base
(veui figuia a lato).

H"4#%4"-",% 0%)-$%11.-% ") -*)4"%)*Y la
ielazione costitutiva e una funzione uella
tensione (quinui au ogni valoie ui tensione ui
lato, coiiisponue un solo valoie ui coiiente ui
lato). In questo caso la tensione " e la vaiiabile inuipenuente e la coiiente ! e la vaiiabile
uipenuente. In mouo uel tutto analogo si uefinisce un &"4#%4"-",% 0%)-$%11.-% ") 0%$$*)-*.
Q--*)("%)* a non confonueie il teimine 0%)-$%11.-% ") con il teimine #"1%-.-% "). Con
0%)-$%11.-% si intenue qual e la gianuezza inuipenuente (contiollato in tensione # ! $ b,".
con :,". : : e una funzione iniettiva e " = -679!476 2! H4596--! %61 34H+4767-6).

0n esempio ui uispostivo contiollato sia in
tensione che in coiiente e piopiio il iesistoie
iueale. Infatti, seconuo la legge ui 0hm, au
ogni valoie ui tensione ui lato coiiisponue
uno e un solo valoie ui coiiente (e viceveisa).

0n geneiatoie inuipenuente ui coiiente e un
altio esempio ui uispostivo contiollato in
tensione peich in qualsiasi momento, il
valoie ui coiiente e noto e quinui au ogni
valoie ui tensione ui lato coiiisponue un solo
possibile valoie ui coiiente ui lato.
Analogalmente sono uispositivi contiollati in tensione anche i geneiatoii ui coiiente pilotati
in tensione.

Al contiaiio, un geneiatoie inuipenuente ui tensione non e un uispositivo contiollato in
tensione: au ogni valoie ui tensione ui lato, infatti, non coiiisponue uno e un solo valoie ui
coiiente ma un numeio infinito ui valoii possibili (si veiifichi la ielazione costitutiva). Il
valoie paiticolaie ui coiiente ui lato, in questo caso, non puo esseie iicavato immeuiatamente
ualla tensione ui lato e ualla ielazione costitutiva uel geneiatoie.

Esempi ui uispostivi contiollati in coiiente
sono i geneiatoii iueali ui tensione e i
geneiatoii ui tensione pilotati in coiiente la
cui coiiente ui lato e nota in ogni istante e
pei i quali, quinui, nota la coiiente ui lato
sai nota anche la tensione.

Le uefinizioni appena viste possono esseie
estese anche ai ciicuiti. Si uice che ')
0"$0'"-% Z 0%)-$%11.-% ") -*)4"%)* quanuo
tutti i suoi componenti sono contiollati in
tensione; ') 0"$0'"-% Z 0%)-$%11.-% ")
0%$$*)-* quanuo tutti i suoi componenti sono contiollati in coiiente.
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
8
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata corrente, corrisponde uno
e un solo valore di tensione di lato
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata tensione di lato, corrisponde uno
e un solo valore di corrente di lato
Dispositivo controllato in tensione
Dispositivo controllato in corrente
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale - Dispositivi controllati in tensione
Dispositivi controllati in tensione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
AnaIisi nodaIe
Analisi nodale - Dispositivi controllati in corrente
Dispositivi controllati in corrente
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
8
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata corrente, corrisponde uno
e un solo valore di tensione di lato
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata tensione di lato, corrisponde uno
e un solo valore di corrente di lato
Dispositivo controllato in tensione
Dispositivo controllato in corrente
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale - Dispositivi controllati in tensione
Dispositivi controllati in tensione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
AnaIisi nodaIe
Analisi nodale - Dispositivi controllati in corrente
Dispositivi controllati in corrente
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
8
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale
AnaIisi nodaIe
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata corrente, corrisponde uno
e un solo valore di tensione di lato
dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cui
ad ogni fissata tensione di lato, corrisponde uno
e un solo valore di corrente di lato
Dispositivo controllato in tensione
Dispositivo controllato in corrente
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale - Dispositivi controllati in tensione
Dispositivi controllati in tensione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
AnaIisi nodaIe
Analisi nodale - Dispositivi controllati in corrente
Dispositivi controllati in corrente
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S1
viene oia enunciato il 2*-%&% &*118.).1"4" )%&.1* #*$ " 0"$0'"-" 0%)-$%11.-" ") -*)4"%)*
(successivamente veii esteso a tutti i ciicuiti pei cui valgono le leggi ui Kiichhoff enuncianuo
il metouo uell'analisi nouale mouificata). Tale metouo sfiutta il fatto che in una iete in cui tutti
i uispositivi siano contiollati in tensione, ogni gianuezza ui lato e espiimibile come funzione
uelle tensioni ui nouo.

L'iuea ui base e quella ui iisolveie il ciicuito calcolanuone 7 C / tensioni ui nouo inuipenuenti
e ui iicavaie, ua queste, tutte e sole le gianuezze ui lato che inteiessano pei il paiticolaie
ciicuito in esame utilizzanuo le ielazioni costitutive uei lati pi iilevanti.

In molti ciicuiti, il numeio ui noui inuipenuenti (7 > /) e molto infeiioie a E1 (il uoppio uel
numeio ui lati). Questa tecnica, quinui, in geneie consente una consiueievole iiuuzione uel
caiico computazionale.

Nell'analisi nouale, la soluzione ui un ciicuito
contiollato in tensione, avviene attiaveiso i
seguenti passi:

Sciittuia ui tutte le coiienti ui lato in
funzione uelle tensioni ui nouo usanuo
le ielazioni costitutive ui tutti i
uispositivi.
Sciittuia ui (7 > /) eq. inuip.
applicanuo le LKC au (7 > /) noui uel
ciicuito.
In questo mouo si ottengono (7 > /) eq.
inuip. in funzione uelle (7 > /) tensioni
ui nouo inuipenuenti.
Si pioceue iisolvenuo il sistema cosi sciitto.
Infine si calcolano le tensioni ui nouo ua cui poi e possibile iicavaie ogni coiiente e
tensione ui lato uel ciicuito (applicanuo nuovamente le ielazioni costitutive).

veuiamo oia un esempio piatico ielativo al ciicuito
illustiato in figuia che contiene solo uispositivi
contiollati in tensione (si puo uunque applicaie il
metouo appena enunciato). La coiiente in ciascun lato e
espiimibile in funzione uelle tensioni ui nouo. Risulta
infatti:
!
i
1
=
(e
1
" e
0
)
R
1
i
3
=
(e
2
" e
3
)
R
3
i
2
=
(e
2
" e
1
)
R
2
i
4
=
(e
2
" e
3
)
R
4
i
5
=
(e
3
" e
0
)
R
5
#v*= #(e
2
" e
3
)


Bopo avei espiesso tutte le coiienti ui lato in funzione uelle tensioni ui nouo pioceuiamo
sciivenuo S equazioni ielative alle LKC uelle coiienti ui nouo pei i noui 1, 2 e S. Pei comouit,
si pienuono come uiiezioni positive uelle coiienti quelle uscenti uai noui. Aviemo uunque:

2
Politecnico di Milano - Somedia
Circuito controllato in tensione
Circuito controllato in corrente
circuito in cui TUTTI i componenti sono controllati in tensione
circuito in cui TUTTI i componenti sono controllati in corrente
AnaIisi nodaIe
Analisi nodale - Dispositivi controllati in tensione
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale
ANALS NODALE per circuiti controllati in tensione
nellanalisi nodale si calcolano le tensioni
degli (n-1) nodi indipendenti e da questi si ricavano poi
tutte le tensioni e le correnti di lato significative
per molti circuiti (n-1) < 2l, e quindi lanalisi nodale
consente una considerevole riduzione
del carico computazionale
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
ANALS NODALE per circuiti controllati in tensione
Scrittura di tutte
Ie correnti di Iato
in funzione deIIe
tensioni di nodo
Scrittura di !!"#" equazioni
indipendenti reIative aIIa
appIicazione deIIa LKC ad
!!"#" nodi di circuito
!!"#" equazioni indipendenti
neIIe !!"#" tensioni di nodo
indipendenti deI circuito
SoIuzione deI sistema
CaIcoIo deIIe grandezze di Iato incognite
in funzione deIIe tensioni di nodo
AnaIisi nodaIe
Analisi nodale
Politecnico di Milano - Somedia
! " #
! "
$
! "
$
! "
$
! "
$
! "
$
% &
' %
(
$
% &
)
$
% &
%
$
$ &
&
&
' $
$
$
! !
! !
"
#
! !
"
#
! !
"
#
! !
"
#
! !
"
#






AnaIisi nodaIe
Analisi nodale
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S2
!
1"i
1
#i
2
# a(t) = 0 "
e
1
R
1
#
(e
2
# e
1
)
R
2
= a(t)
2 "i
2
+i
3
+i
4
#i($v*) = 0 "
(e
2
# e
1
)
R
2
+
(e
2
# e
3
)
R
3
+
(e
2
# e
3
)
R
4
#$(e
2
# e
3
) = 0
3"#i
3
#i
4
+i
5
= 0 "#
(e
2
# e
3
)
R
3
#
(e
2
# e
3
)
R
4
+
e
3
R
5
= 0


Poich il sistema e ui tipo algebiico lineaie, possiamo sciiveie le (7 > /) equazioni nelle
tensioni ui nouo in foima matiiciale. Il iisultato e il seguente:

!
1
R
1
+
1
R
2
"
1
R
2
0
"
1
R
2
1
R
2
+
1
R
3
+
1
R
4
" # "
1
R
3
"
1
R
4
+#
0 "
1
R
3
"
1
R
4
1
R
3
+
1
R
4
+
1
R
5
$
%
&
&
&
&
&
&
'
(
)
)
)
)
)
)
e
1
e
2
e
3
$
%
&
&
&
'
(
)
)
)
=
a(t)
0
0
$
%
&
&
&
'
(
)
)
)

A questo punto si iisolve il sistema ueteiminanuo 6/0 6E eu 6G e, conseguentemente, possiamo
iicavaie ogni coiiente e tensione ui lato usanuo le ielazioni costitutive uei singoli uispositivi.
Si osseivi che la matiice N0N e simmetiica.

L'aspetto pi inteiessante ui questo metouo, paiticolaimente utile nel caso ui elaboiazione
automatica uei ciicuiti, iiguaiua la ielazione che inteicoiie tia i coefficienti uella matiice (uel
sistema ui equazioni uell'analisi nouale) e le caiatteiistiche topologiche uei ciicuiti esaminati.
Si veiifichei come il sistema ui equazioni posa esseie ueteiminato analizzanuo ;52:!32H67-6
i componenti collegati au ogni nouo (questo metouo viene anche uetto 349-5<Q!476 +65
!9+6Q!476 "!9!"2).

Nell'esempio in figuia e iipoitato un ciicuito
composto esclusivamente ua geneiatoii inuipenuenti
ui coiiente e iesistoii iueali.

Sciiviamo uunque le ielazioni ielative all'analisi
nouale facenuo attenzione a caiatteiizzaie, ogni lato,
con la convenzione uell'utilizzatoie e ui pienueie
convenzionalmente le coiienti uscenti uai noui come
positive.

0tteniamo, cosi, il seguente sistema:

!
1"G
a
(e
1
# e
3
) +G
b
(e
1
# e
2
) +G
d
(e
1
# e
2
) = A
1
# A
2
2 "G
b
(e
2
# e
1
) +G
c
(e
2
# e
3
) +G
d
(e
2
# e
1
) = #A
1
3"G
a
(e
3
# e
1
) +G
c
(e
3
# e
2
) +G
e
(e
3
# e
4
) +G
f
(e
3
# 0) = A
3
4 "G
e
(e
4
# e
3
) +G
g
(e
4
# 0) = A
2


Bal quale si ottiene la successiva foima matiiciale:

3
Politecnico di Milano - Somedia
1
3
!
"
# $
"
# $
"
%
&
% '
(
% '
%
!
"
! !
"
! !
"
# $ # $
" "
" '
'
"
"
# $ ! !
"
!
"

2
! # $ # $
"
# $
"
# $
"
% ' % '
(
% '
%
" '
'
! ! ! !
"
! !
"
! !
"

AnaIisi nodaIe
Analisi nodale
Politecnico di Milano - Somedia
AnaIisi nodaIe/1
Analisi nodale
Politecnico di Milano - Somedia
# $
"
" '
'
'
! !
"
%
# $
"
" '
'
'
! !
"
%
AnaIisi nodaIe/2
Analisi nodale
Politecnico di Milano - Somedia
AnaIisi nodaIe/3
Analisi nodale
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. SS
!
G
a
+G
b
+G
d
"G
b
"G
d
"G
a
0
"G
b
"G
d
G
b
+G
c
+G
d
"G
c
0
"G
a
"G
c
G
a
+G
c
+G
e
+G
f
"G
e
0 0 "G
e
G
e
+G
g
#
$
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
e
1
e
2
e
3
e
4
#
$
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
=
A
1
" A
2
"A
1
A
3
A
2
#
$
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(


Analizziamo oia con attenzione i coefficienti ui questa matiice (che e palesemente
simmetiica):

Il coeff. 1,1 e uguale alla somma uelle conuuttanze uei iesistoii che hanno un moisetto
collegato al nouo 1. Lo stesso si puo osseivaie pei il coeff. 2,2 e pei tutti gli altii coeff.
lungo la uiagonale piincipale.
Il coeff. 1,2 (iiga 1, colonna 2) e uguale al coeff. 2,1 (iiga 2, colonna 1). Tale coeff. e paii
alla somma, cambiata ui segno, uelle conuuttanze uei iesistoii che hanno moisetti sui
noui 1 e 2. Allo stesso mouo il coeff. 1,S (e S,1) e paii alla somma, cambiata ui segno,
uelle conuuttanze uei iesistoii i cui moisetti sono collegati ai noui 1 e S.
Se guaiuiamo i coeff. uel teimine noto, possiamo osseivaie che il coeff. 1 e paii alla
somma uelle coiienti impiesse uai geneiatoii inuipenuenti ui coiiente collegati al
nouo 1 assumenuo, come positive, le coiienti uscenti ual nouo 1. La stessa cosa vale
pei gli altii uue coeff.

In geneiale, uunque, la matiice puo esseie sciitta applicanuo le seguenti iegole:

coeff. 0GG = somma uelle conuuttanze uei iesistoii che hanno un moisetto collegato al
nouo G
coeff. 0HG = somma, cambiata ui segno, uelle conuuttanze uei iesistoii che hanno i
moisetti connessi ai noui G e H
coeff. teimine noto IG = somma uelle coiienti impiesse uai geneiatoii inuipenuenti ui
coiiente che hanno un moisetto collegato al nouo G'.5$62 assumenuo, come positiva,
la coiiente entiante nel nouo G'.5$62.

Bunque, in foima uel tutto geneiale, pei tutti i ciicuiti contenenti solo geneiatoii inuipenuenti
ui coiiente e iesistoii iueali, il sistema espiesso in foima matiiciale * # . " I puo esseie
compilato pei ispezione visiva seguenuo le iegole inuicate (che sono le iegole fonuamentali
ma non le uniche). La matiice cosi ottenuta e simmetiica. Al contiaiio, in piesenza ui
geneatoii ui coiiente pilotati, la matiice che si ottiene non e simmetiica.
75(#A5 F 1 !$8A&H& $5(8A6 E5(&D&@8%8
Il metouo uell'analisi nouale mouificata estenue
il pieceuente metouo pei iisolveie i casi in cui
siano piesenti uispositivi che non sono
contiollati in tensione (come i geneiatoii ui
tensione).

Paitiamo uunque con un semplice esempio
iipoitato in figuia. Si puo notaie che tutte le
coiienti ui lato, tianne uue, possono esseie
espiesse in funzione uelle tensioni ui nouo. Le
coiienti ui lato uei geneiatoii inuipenuenti ui tensione, invece, non sono espiimibili in
funzione uelle tensioni ui nouo (veui !/ e !E in figuia). Pei iisolveie il pioblema si possono
2
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
!
1
!
2
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
1
4
! " #
$
" #
%
#
#
& '
!
& '
! !
! " "
#
" "
#
"
#

( & '
! !
! ) !
)
!
!
$ " "
#
"
#
2
( & '
!
) ! )
)
$ " "
#
3 ! # "
$
# "
%
"
"
)
& '
!
& '
! !
! " "
#
" "
#
"
#
$
) " )
! !
% " "
% "

AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
AnaIisi nodaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S4
intiouuiie (oltie alle tensioni ui nouo che voiiemo ueteiminaie applicanuo l'analisi nouale)
altie uue incognite, ossia le coiienti !/ e !E impiesse uai geneiatoii ui tensione. Intiouotte
queste ulteiioii incognite, possiamo sciiveie le (7 > /) equazioni ielative alla LKC pei i noui 1,
2, S e 4.

Ripienuenuo l'esempio, quinui, iniziamo
con il sciiveie le (7 > /) eq. ielative alla
LKC (in figuia, sono i punti 1:4).

0ia, peio, ci tioviamo con (7 C / D E)
incognite: oltie alle (7 > /) tensioni ui
nouo, infatti, uobbiamo ueteiminaie
anche le 2 coiienti ui lato (!/ e !E) uei
uispositivi non contiollati in tensione.

In sintesi uobbiamo aggiungeie al
sistema un numeio ui equazioni
inuipenuenti paii al numeio ui lati non contiollati in tensione. A tale pioposito osseiviamo
che le uniche uue equazioni non ancoia utilizzate sono le ielazioni costitutive uei uue lati non
contiollati in tensione (quelle uei geneiatoii inuipenuenti ui tensione). Sciiviamo uunque le
ielazioni costitutive (in figuia sono le uue nel iiquauio aiancione) aggiungenuole alle altie
equazioni inuipenuenti gi sciitte eu ottenenuo, finalmente, un sistema con lo stesso numeio
ui equazioni e ui incognite. Siccome il ciicuito pieso in consiueiazione e lineaie, possiamo
passaie alla foima matiiciale ottenenuo il seguente sistema:

!
1
R
1
+
1
R
2
"
1
R
2
0 0 1 0
"
1
R
2
1
R
2
0 0 0 1
0 0
1
R
3
+
1
R
5
+
1
R
6
"
1
R
5
"
1
R
6
0 "1
0 0 "
1
R
5
"
1
R
6
1
R
4
+
1
R
5
+
1
R
6
0 0
1 0 0 0 0 0
0 1 "1 0 0 0
#
$
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
(
(
(
(
(
(
(
e
1
e
2
e
3
e
4
i
1
i
2
#
$
%
%
%
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
(
(
(
=
0
0
a
1
"a
1
E
1
E
2
#
$
%
%
%
%
%
%
%
&
'
(
(
(
(
(
(
(


Si osseivi come il vettoie uelle incognite contenga, oltie alle tensioni, anche le uue coiienti !/ e
!E.
2
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
!
1
!
2
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
1
4
! " #
$
" #
%
#
#
& '
!
& '
! !
! " "
#
" "
#
"
#

( & '
! !
! ) !
)
!
!
$ " "
#
"
#
2
( & '
!
) ! )
)
$ " "
#
3 ! # "
$
# "
%
"
"
)
& '
!
& '
! !
! " "
#
" "
#
"
#
$
) " )
! !
% " "
% "

AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
AnaIisi nodaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. SS
La pioceuuia appena vista puo uunque esseie estesa e geneializzata ai casi in cui sia piesente
un numeio aibitiaiio ui uispositivi non contiollati in tensione.

In tal caso pailiamo ui .).1"4" )%&.1* 2%&"A"0.-. e i passi ua seguiie sono quelli qui
iaffiguiati e commentati.



) lato contiollato in tensioine: sciittuia uella coiiente ui lato in funzione uelle tensioni
ui nouo.
) lato uegli H lati non contiollati in tensione: intiouuzione ui una nuova incognita
coiiisponuente alla coiiente ui lato e sciittuia uella ielazione costitutiva.
In questo mouo si ottengono (7 > /) eq. inuip. in funzione uelle (7 > /) tensioni ui nouo
inuipenuenti.
Sciittuia ui (7 > /) eq. inuip. applicanuo le LKC au (7 > /) noui uel ciicuito
Abbiamo uunque (7 C / D H) eq. inuip. aventi, come incognite, le (7 > /) tensioni ui nouo
inuip. uel ciicuito e H coiienti uei lati non contiollati in tensione.
Si pioceue iisolvenuo il sistema cosi sciitto.
Infine si calcolano le gianuezze ui lato incognite iicavate uai valoii uelle tensioni ui
nouo cosi ueteiminate.

Anche nell'analisi nouale mouificata esiste una ielazione tia i coefficienti uella matiice e la
topologia uel ciicuito e tale ielazione puo esseie impiegata, seconuo il metouo ui ispezione
visiva, pei costiuiie la matiice.

Nel ciicuito ui esempio qui iipoitato, compaiono,
oltie ai iesistoii iueali e ai geneiatoii
inuipenuenti ui coiiente, anche lati non
contiollati in tensione (sono quelli con i
geneiatoii ui tensione e i coiti ciicuiti). E'
impoitante caiatteiizzaie ciascuno uei lati con la
convenzione uegli utilizzatoii (si osseivino i
veisi uelle coiienti incognite !_, !^ e !Q) al fine ui
pieseivaie la simmetiia uella matiice.



3
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
Per ogni lato controllato in
tensione, scrittura della
corrente di lato in funzione
delle tensioni di nodo
per ciascuno degli ! lati non controllati in
tensione, introduzione di una nuova
incognita corrispondente alla corrente di
lato e scrittura della relazione costitutiva
Scrittura di (n-1) equazioni
indipendenti relative alla
applicazione della LKC ad
(n-1) nodi di circuito
(n-1+ !) equazioni indipendenti aventi
come incognite le (n-1) tensioni di nodo
indipendenti del circuito e le m correnti
dei lati non controllati in tensione
Soluzione del sistema
Calcolo delle grandezze di lato incognite
in funzione delle tensioni di nodo
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata - Scrittura della matrice per ispezione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata - Scrittura della matrice per ispezione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Conclusione
schema elettrico
metodi di soluzione
analisi nodale
sistema di equazioni gi in forma matriciale
AnaIisi nodaIe
3
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata
Per ogni lato controllato in
tensione, scrittura della
corrente di lato in funzione
delle tensioni di nodo
per ciascuno degli ! lati non controllati in
tensione, introduzione di una nuova
incognita corrispondente alla corrente di
lato e scrittura della relazione costitutiva
Scrittura di (n-1) equazioni
indipendenti relative alla
applicazione della LKC ad
(n-1) nodi di circuito
(n-1+ !) equazioni indipendenti aventi
come incognite le (n-1) tensioni di nodo
indipendenti del circuito e le m correnti
dei lati non controllati in tensione
Soluzione del sistema
Calcolo delle grandezze di lato incognite
in funzione delle tensioni di nodo
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata - Scrittura della matrice per ispezione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Analisi nodale modificata - Scrittura della matrice per ispezione
AnaIisi nodaIe
Politecnico di Milano - Somedia
Conclusione
schema elettrico
metodi di soluzione
analisi nodale
sistema di equazioni gi in forma matriciale
AnaIisi nodaIe
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S6
Bi seguito sono iipoitate le ielazioni costitutive uei componenti ciitici (ovveio quelli non
contiollati in tensione) e le equazioni uell'analisi nouale mouificata sciitte in foima
matiiciale:
!
e
1
" e
4
= E
1
e
4
" e
5
= v
c.c.
= 0
0" e
3
= E
2
#
$
%
&
%
e
G
a
"G
a
0 0 0 1 0 0
"G
a
G
a
+G
b
+G
d
"G
b
"G
d
"G
d
0 0 0 0
0 "G
b
G
b
0 0 0 0 "1
0 "G
d
0 G
d
0 "1 1 0
0 0 0 0 G
c
0 "1 0
1 0 0 "1 0 0 0 0
0 0 0 1 "1 0 0 0
0 0 "1 0 0 0 0 0
'
(
)
)
)
)
)
)
)
)
)
)
*
+
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
e
1
e
2
e
3
e
4
e
5
i
x
i
y
i
z
'
(
)
)
)
)
)
)
)
)
)
)
*
+
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
=
A
1
"A
2
"A
1
0
A
2
E
1
0
E
2
'
(
)
)
)
)
)
)
)
)
)
)
*
+
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,


Pei quanto iiguaiua la paite ui conuuttanze e geneiatoii inuipenuenti ui coiiente,
nulla e cambiato iispetto all'analisi nouale semplice. Si pioceue uunque nello stesso
iuentico mouo (matiice uelle conuuttanze e vettoie uei teimini noti).
La novit e tutta nelle ultime iighe uella maticie uove compaiono le ielazioni
costitutive uei lati non contiollati in tensione (poste sempie in foima matiiciale). La
iegola ui costiuzione e semplice:
o Sciivenuo la iiga -esima! (ielativa au un ceito componente) si ueve metteie
coefficiente 9= nella colonna che coiiisponue al nouo a cui e collegato il
moisetto positivo uel componente; coefficiente <= nella colonna che
coiiisponue al nouo a cui e collegato il moisetto negativo uel componente.
o Nel teimine noto, sempie alla iiga !>69!H2, compaie invece la tensione ui lato o
zeio nel caso ui un coito ciicuito.
o Infine e necessaiio consiueiaie l'effetto che le coiienti incognite (!_, !^ e !Q)
hanno sui bilanci ui coiiente uati ualle LKC. I coefficienti +1 e -1 inseiiti nella
matiice, si specchieianno simmetiicamente nella paite in alto a uestia.
Nell'esempio uella coiiente !_: iisulta uscente ual nouo 1 e questo implica un
coefficiente +1 in piima iiga, nella colonna che coiiisponue piopiio a !_ (la 6^
colonna)

Senza entiaie nel meiito uel caso paiticolaie in cui il ciicuito contenga geneiatoii pilotati, si
iicoiua solo che in tale caso la simmetiia uella matiice non puo esseie mantenuta (piopiio
come visto pei l'analisi nouale semplice).

Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S7
*64&5$6 Y 1 J&5(& &(68A& 6 (&H"5H&%&K& A&$689& 8 %98%%&
75(#A5 3 1 J&H"5H&%&K& A&$689& 8 %98%%&
Nelle lezioni fatte fino au oia, sono stati tiattai uispositivi elettiici lineaii (ciicuiti contenenti
soltanto geneiatoii inuipenuenti e uispositivi caiatteiizzati ua una ielazione costitutiva ui
tipo algebiico lineaie) e ui questi, solo quelli tempo invaiianti.

Balla piossima lezione la classe ui bipoli tiattata veii ampliata stuuianuo nuovi uispositivi ui
tipo uinamico (la cui ielazione costitutiva e ui tipo integio uiffeienziale). Piima ui auuentiaici
in questo nuovo scenaiio, vengono qui uesciitti alcuni uispositivi iesistivi )%) 1")*.$". 0n
altio mouo ui uefiniie un ciicuito iesistivo (oltie al fatto che la ielazione costitutiva ueve
esseie ui tipo algebiico o tianscenuente) e quello ui affeimaie che la ielazione che coiiela la
tensione alla coiiente ui lato e "4-.)-.)*%. Pi piecisamente, pei un uispositivo iesistivo
contiollato in tensione, il valoie ui coiiente ui lato in un ueteiminato istante e univocamente
ueteiminato ual valoie assunto ualla tensione ui lato nel meuesimo istante e non uipenue
uagli stati pieceuenti ui funzionamento (lo stesso si uica uel caso uuale facenuo gli oppoituni
auattamenti).

Tia gli esempi pi comuni ui uispositivi
iesistivi non lineaii, possono esseie citati i
uioui (e tia questi, quelli iueali saianno
oggetto ui questa lezione) e i tiansistoii.

Si uimostiei che i metoui e le tecniche ui
iisoluzione uei ciicuiti illustiati fin qui
iisulteianno estiemamente utili anche in casi
pi complesi . Inoltie, in molti settoii
applicativi, e possibile iiconuuiie la soluzione
ui ciicuiti non lineaii a pioblemi lineaii.


Eistono uiveisi tipi ui uiouo. In figuia e
iipoitata la caiatteiistica ui un &"%&% .
4*2"0%)&'--%$* che e un uispositivo
passivo ual momento che la sua
caiatteiistica, piesa con la convenzione
uegli utilizzatoii, e sempie nel piimo e
teizo quauiante (questo significa che la
potenza assoibita e positiva in ogni
conuizione ui funzionamento). La
caiatteiistica e ui tipo esponenziale
(uecisamente uiveisa ual compoitamento lineaie) e, come si puo osseivaie, e foitemente
assimetiica. Anche il simbolo stesso e assimetiico a sottolineaie il fatto che i moisetti non
uevono esseie mai confusi tia ui loio.

Balla caiatteiistica si ueuuce che pei molti valoii ui tensione ui lato negativa, la coiiente e
piessoch tiascuiabile e il uiouo si compoita in mouo simile au un ciicuito apeito (non ciicola
coiiente pei alcun valoie ui tensione). Al contiaiio, pei valoii ui tensione ui lato positivi
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Circuiti resistivi lineari Circuiti resistivi lineari
circuiti composti da generatori indipendenti e
dispositivi resisitivi lineari
Circuiti resistivi non lineari Circuiti resistivi non lineari
circuiti composti da generatori indipendenti e
dispositivi resisitivi
di cui almeno uno non lineare
Politecnico di Milano - Somedia
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Dispositivi lineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
diodo a semiconduttore diodo a semiconduttore
A
K
+
!
D
-
"
D
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Dispositivi lineari a tratti
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Politecnico di Milano - Somedia
Dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Circuiti resistivi lineari Circuiti resistivi lineari
circuiti composti da generatori indipendenti e
dispositivi resisitivi lineari
Circuiti resistivi non lineari Circuiti resistivi non lineari
circuiti composti da generatori indipendenti e
dispositivi resisitivi
di cui almeno uno non lineare
Politecnico di Milano - Somedia
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Dispositivi lineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
diodo a semiconduttore diodo a semiconduttore
A
K
+
!
D
-
"
D
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Dispositivi lineari a tratti
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S8
(ovveio quanuo la tensione positiva e applicata al moisetto A = Anouo che coinciue con la
base uel tiiangolino nel simbolo), la coiiente nel uiouo ciesce al ciesceie uella tensione (in
mouo uecisamente maggioie iispetto a qualsiasi iesistoie) e il uiouo tenue a compoitaisi
quasi come un coito ciicuito (la tensione ui lato non aumenta al ciesceie uella coiiente).

Pei molti pioblemi piatici, la caiatteiistica uel uiouo puo esseie
appiossimata con una caiatteiistica lineaie a tiatti (come
inuicato nella figuia a fianco) nel qual caso pei valoii negativi ui
tensione, il uiouo e esattamente un ciicuito apeito e pei valoii
positivi ui tensione, il uiouo equivale au un coito ciicuito. In tal
caso si pailei ui &"%&% "&*.1*.

75(#A5 : 1 >5A#4&5$6 (& @&9@#&%& @5$ #$ H5A5 (&5(5

La iisoluzione ui un ciicuito contenente un solo uiouo iueale e
semplice. Infatti, in questo pieciso caso ui un solo uiouo, la iete
con i uue moisetti connessa al uiouo sai iesistiva lineaie
peitanto ammettei un equivalente Noiton o Thvenin. Pei
semplicit supponiamo alloia che esista
l'equivalente Thvenin pei la paite
iesistiva lineaie uel ciicuito e che il geneiatoie uell'equivalente sia
costante nel tempo. Sotto tali ipotesi, il pioblema si iiuuce al caso
iipoitato in figuia ! uove, nella iete au una sola maglia, e
immeuiato veiificaie lo stato uel uiouo in funzione uella tensione ai
suoi capi (escluuenuo il caso, banale, ui tensione nulla).

Beteiminato lo stato uel uiouo (c.a. oppuie c.c.) e possibile toinaie al ciicuito iniziale
calcolanuo tutte le altie gianuezze ui lato uopo avei sostituito il uiouo (ui cui e oimai noto lo
stato) con un c.c. o un c.a. Si iagiona in mouo uel tutto analogo qualoia la paite equivalente uel
ciicuito iesistivo non ammetta un equivalente Thvenin ma solo uno Noiton.

Nel ciicuito in figuia e iipoitato un esempio piatico nel
quale si vuole ueteiminaie la potenza eiogata ual
geneiatoie inuipenuente: e uunque necessaiio
ueteiminaie la coiiente ! che ciicola nel geneiatoie. Si
pioceue quinui ueteiminanuo lo stato uel uiouo ovveio
ueteiminanuo l'equivalente Thvenin uella paite iesistiva
lineaie uella iete visto ai moisetti A, B. L'equivalente e quello inuicato a fianco uel ciicuito
uato eu e composto ua un geneiatoie costante che impiime Sv
e una iesistenza R che vale VKu. Si veiifica immeuiatamente
che il uiouo conuuce uunque puo esseie sostituito con un c.c.
ueteiminanuo, cosi, il ciicuito iisultante qui illustiato !. A
questo punto, la iisoluzione uel pioblema e banale.

Nel caso in cui il geneiatoie uell'equivalente non sia costante
nel tempo, sai necessaiio calcolaie, in ogni istante, lo stato uel
uiouo. In molti casi una soluzione consiste nel suuuiviueie il
tempo in inteivalli uuiante i quali lo stato uel uiouo iimane
costante. In questo caso, il pioblema ui iisolveie la iete e
2
Politecnico di Milano - Somedia
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Dispositivi lineari a tratti
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! #!# ! #!#
! #$# ! #$#
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! #!# ! #!#
! #$# ! #$#
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
1
Politecnico di Milano - Somedia
ELETTROTECNlCA A
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! #!# ! #!#
! #$# ! #$#
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
2
Politecnico di Milano - Somedia
!" #$ #$
#$
#$
%
&


!
"
' # ( $ #$ #$
%


#
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
A
K
+
!
D
-
"
D
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. S9
iiconuotto alla iisoluzione ui tanti ciicuiti iesistivi quanti sono gli inteivalli ui tempo in cui lo
stato uel uiouo iimane invaiiato.
75(#A5 F 1 >5A#4&5$6 B98D&@8 (& @&9@#&%& @5$ (&H"5H&%&K& A&$689& 8 %98%%&
La tecnica vista nel mouulo pieceuente, puo esseie estesa, con qualche complicazione, ai casi
in cui siano piesenti uue o pi uioui. Tuttavia, nei casi piatici, e piefeiibile utilizzaie una
tecnica giafica ui iisoluzione in paiticolaie quanuo i uioui siano in seiie o in paiallelo.

veuiamo uunque come l'eseicizio
pioposto nel pieceuente mouulo possa
esseie iisolto giaficamente. Tiattiamo il
geneiatoie inuipenuente accompagnato
ual iesistoie come un unico bipolo la cui
ielazione costitutiva e uata ua @ $ c C Rd. Il
valoie ui coiiente, nell'unica maglia, e
quello ui tensione ui lato pei il uiouo, sono
iicavabili come punto ui inteisezione tia
le uue caiatteiistiche tiacciate nello
stesso piano tensione-coiiente.
Attenzione alle convenzioni ui segno usate nel tiacciaie le uue caiatteiistiche. Se le tensioni
impiesse ual geneiatoie c e la iesistenza R sono maggioii ui zeio, il punto ui inteisezione e
sull'asse uelle coiienti, nel punto ui cooiuinate (B0c'R).

La stessa tecnica puo esseie estesa a ciicuiti
elettiici composti ua uue geneiici bipoli la
cui caiatteiistica e lineaie a tiatti (non solo,
uunque, a ciicuiti con uioui iueali).
Pienuiamo in consiueiazione l'esempio
iipoitato in figuia !. A e B sono uue bipoli
la cui caiatteiistica e lineaie a tiatti.
Supponiamo ui costiuiie un ciicuito
connettenuo tia loio i uue componenti e ui
volei ueteiminaie il valoie ui coiiente nella
maglia e la tensione ui lato uei uue
uispositivi. Le convenzioni assunte sono quelle inuicate in figuia. Si potiebbe agiie in mouo
analitico, sciivenuo la caiatteiistica uei uue uispositivi in foima esplicita e calcolanuo il punto
ui inteisezione (i valoii ui tensione e ui coiiente che souuisfano la LKv nell'unica maglia e la
LKC pei uno uei uue noui). veuiamo invece la soluzione giafica.

Si inizia con il tiacciaie le uue caiatteiistiche nello
stesso piano tensione-coiiente avenuo cuia ui
tiasfoimaie la caiatteiistica uel bipolo A in mouo ua
esseie coeienti con le convenzioni piese pei la
coiiente nel ciicuito (nota, infatti, che la caiatteiistica
ui A e stata iibaltata lungo l'asse uelle tensioni). Il
punto J ui inteisezione vale (-2,-1): la tensione ui lato
uei uue uispositivi vale -2v e la coiiente nella maglia
vale -1A.

1
ELETTROTECNlCA A
Soluzione grafica di circuiti con dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Soluzione grafica
di circuiti con diodi ideali
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!"#$%&"'(
determinare ! e "
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
!
!
B
+
"
!
-
+
"
-
!
A B
!
"
A
+
"
"
-
1
ELETTROTECNlCA A
Soluzione grafica di circuiti con dispositivi lineari a tratti
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
L
e
z
i
o
n
e
9
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Soluzione grafica
di circuiti con diodi ideali
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!"#$%&"'(
determinare ! e "
Soluzione di circuiti con un solo diodo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
!
!
B
+
"
!
-
+
"
-
!
A B
!
"
A
+
"
"
-
2
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!
+
-
"
!
!
"
#
!
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
$% +
-
$%
" # !
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! % & !"
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
"
$
&
"
'
#
$"
!
$"
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 6u
Toiniamo uunque ai uioui. Allo scopo ui
illustiaie come si iealizza la soluzione
giafica ui ciicuiti con uispositivi non
lineaii, veuiamo come si ueteimina la
caiatteiistica ai fini esteini ui lati
composti mettenuo in seiie o in paiallelo
uispositivi lineaii e lineaii a tiatti.
Iniziamo consiueianuo il lato seiie
pioposto in figuia !. Si vuole
ueteiminaie la ielazione costitutiva ai
moisetti A,B avenuo pieso le convenzioni
ui coiiente e tensione come inuicato in
figuia (in questo caso e stata utilizzata la convenzione uegli utilizzatoii). I tie uispositivi sono
in seiie # in ciascun istante la tensione ui lato ai moisetti A,B puo esseie calcolata come
somma uelle tensioni ui lato uei singoli uispositivi. Pei tale motivo e conveniente
iappiesentaie le tie caiatteiistiche nel piano coiiente-tensione e ueteiminaie giaficamente la
caiatteiistica, tiaccianuo, pei ogni valoie ui
coiiente d entiante al moisetto A, la somma
uelle tie tensioni.

In figuia * e iipoitato il iisultato. Pei
calcolaie la somma uelle caiatteiistiche nella
zona in cui la penuenza uella caiatteiistica
uel uiouo e infinita (semipiano sinistio), e
possibile pensaie ui appiossimaie la caiatteiistica uel uiouo con quella ui un iesistoie ui
iesistenza molto gianue e quinui ui fai tenueie au infinito il valoie ui questa iesistenza
fittizia.

Analizziamo, in questo seconuo esempio,
un pioblema ui connessione in paiallelo. Il
pioblema iesta lo stesso: ueteiminaie la
caiatteiistica, ai fini esteini, uel bipolo ai
moisetti A,B. Questa volta, essenuo i tie
bipoli in paiallelo, e conveniente tiacciaie
le singole caiatteiistiche nel piano
tensione-coiiente. Balla LKC sappiamo
che la coiiente d entiante al moisetto A e
in ogni istante calcolabile come somma
algebiica uelle tie coiienti nei tie
uispositivi. Pei ueteiminaie giaficamente la caiatteiistica iisultante, si pioceue tiaccianuo le
caiatteiistiche uei singoli uispositivi sullo
stesso piano T-C piestanuo sempie molta
attenzione au utilizzaie in mouo coeiente le
convenzioni ui segno uelle gianuezze ui lato. La
coiiente entiante al moisetto A e uunque la
somma uelle tie coiienti cosi come iipoitato
nel giafico qui a uestia.

2
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!
+
-
"
!
!
"
#
!
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
$% +
-
$%
" # !
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! % & !"
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
"
$
&
"
'
#
$"
!
$"
2
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!
+
-
"
!
!
"
#
!
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
$% +
-
$%
" # !
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! % & !"
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
"
$
&
"
'
#
$"
!
$"
2
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
!
+
-
"
!
!
"
#
!
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
$% +
-
$%
" # !
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Rete con due soli bipoli
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
! % & !"
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
"
$
&
"
'
#
$"
!
$"
3
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
riduzione grafica serie e parallelo
soluzione del circuito equivalente ad una maglia
soluzione grafica di circuiti
con pi dispositivi lineari a tratti
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Conclusione
diodo ideale
famiglia dei dispositivi lineari a tratti
tecniche e i metodi utilizzabili per
i circuiti resistivi lineari
utili anche nel caso di reti non lineari
Naicello Ruttei - Politecnico ui Nilano - Appunti ui Elettiotecnica BN 27u - !"#$%&'("%)* ,"*-.-. Paite 1 - Pag. 61
In conclusione si piopone un ultimo esempio ui calcolo ui
caiatteiistica ai moisetti A,B uel bipolo pioposto in figuia.

Si pioceue mettenuo in paiallelo la R ua 2u, il geneiatoie ua S e il
piimo uiouo facenuo attenzione che la coiiente che entia positiva
nel moisetto A (!)*) ha segno opposto a quella impiessa ual
geneiatoie ui coiiente. Bopo avei ueteiminato la caiatteiistica che
si ottiene ual paiallelo uei tie componenti, si pioceue mettenuo in
seiie questa caiatteiistica a quella uel seconuo uiouo ottenenuo,
infine, la caiatteiistica iisultante.


Caiatteiistiche uella iesistenza e
uel geneiatoie ui coiiente in
paiallelo (notaie i -S pei la
convenzione uel moisetto A).
In neio: caiatteiistica uel piimo
uiouo.
Caiatteiistica iisultante uei tie
componenti messi in paiallelo.



Alla caiatteiistica iisultante (linea
iossa) viene soviapposta la
caiatteiistica uel seconuo uiouo
(linea neia).
Sommanuo le uue pieceuenti
caiatteiistiche si ottiene la
caiatteiistica iisultante uel bipolo.


3
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
riduzione grafica serie e parallelo
soluzione del circuito equivalente ad una maglia
soluzione grafica di circuiti
con pi dispositivi lineari a tratti
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Soluzione di circuiti con un solo diodo - Composizione serie e parallelo
Diodi ideaIi e dispositivi Iineari a tratti
Politecnico di Milano - Somedia
Conclusione
diodo ideale
famiglia dei dispositivi lineari a tratti
tecniche e i metodi utilizzabili per
i circuiti resistivi lineari
utili anche nel caso di reti non lineari

Vous aimerez peut-être aussi