Vous êtes sur la page 1sur 37

IL NEOREALISMO

1. Introduzione
Il movimento fa la propria comparsa in Italia intorno alla seconda guerra mondiale, ma durante il periodo
della Resistenza armata, della fine della Guerra e della liberazione dellItalia che anche il cinema pot
manifestarsi appieno.
Ebbe risonanza mondiale per la prima volta nel 1946, con Roma, citt aperta, che fu il primo importante film
uscito in Italia dopo la guerra. Nonostante la presenza di molti elementi estranei al neorealismo, dipingeva
chiaramente la lotta per l'esistenza che gli Italiani combattevano giorno dopo giorno sotto l'occupazione
tedesca di Roma, facendo coscientemente il possibile per resistere all'occupazione. I bambini vi giocano un
ruolo chiave, e la loro presenza alla fine del film indicativa del loro ruolo in generale nel neorealismo come
osservatori delle difficolt! del mondo di oggi, che tengono la chiave del futuro.
Il neorealismo si svilupp" intorno a un circolo di critici cinematografici che ruotavano attorno alla rivista
Cinema, fra cui Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, ianni !uccini, iuse""e #e Santis , e
!ietro Ingrao.
Il neorealismo , senza dubbio, il movimento del cinema italiano che ha con#uistato maggiori consensi e
maggiore fama in tutto il mondo. $ncor oggi, a pi% di #uarant'anni di distanza da una stagione che fu di breve
durata, il cinema italiano viene spesso identificato con il neorealismo. Il successo internazionale avuto alcuni
anni fa da Nuovo cinema Paradiso &'()(* di Giuseppe +ornatore si pu" in parte spiegare con il fatto che
viene rievocata, in #uel film, un'immagine dell'Italia, provinciale e ,stracciona,, che per una larga parte del
pubblico internazionale coincide con l'immagine divulgata dal neorealismo.
Non semplice ,oggi, comprendere in tutte le sue implicazioni un fenomeno che fu senz'altro complesso e
che non pu" essere ridotto a una formula o a un'immagine stereotipa. -ossiamo isolare tre aspetti principali
#uello morale, #uello politico e #uello estetico, precisando per" che essi risultano strettamente intrecciati nei
film. .u anzitutto la reazione morale agli orrori e alle infamie della guerra che spinse i cineasti a ritrovare i
valori essenziali dell'esistenza e della convivenza sociale. /isognava dare una risposta sul piano politico alla
serie di tragici errori commessi dal fascismo. 0i #ui la necessit! di un linguaggio nuovo, che riuscisse a
esprimere in modo diretto una presa di coscienza e una volont! di mutamento. Esiguo , dopotutto, il
numero di opere che #uesti caratteri appaiono in modo netto e perentorio. E tuttavia poche opere sono state
sufficienti a definire una nuova estetica, capace di rinnovare non solo il cinema italiano, ma anche di
costituire un punto di riferimento per altre cinematografie, in varie parti del mondo.
Nel campo strettamente cinematografico, la situazione dellimmediato dopoguerra, disastrosa sul piano
economico,industriale, finanziario, favor1 lo sviluppo di prodotti realizzati con pochi mezzi, poco personale, e
una grande dose di improvvisazione e dingegno #uotidiano. 2cendendo per le strade i registi dovevano fare
i conti non solo con le difficolt! del momento, elaborando uno stile di ripresa immediato, 3documentaristico4,
ma si dovevano immergere in una realt! che era totalmente differente da #uella dei teatri di posa. 5a
produzione era insomma largamente legata al caso. nellambito stesso del neorealismo le tendenze furono
differenti da autore ad autore, sicch6 si pu" parlare di cinema neorealistico solo in termini generali, come
movimento legato ad un preciso momento della realt! italiana. 2i volle considerare il cinema come 3una
finestra aperta sul mondo4. 0a #ui la teoria del pedinamento tanto cara a 7esare 8avattini.

$. %aratteristiche &onda'entali del neorealis'o
a. rappresenta la #uotidianit! nel suo farsi, adottando un taglio tra il reale ed il documentario il
realismo dell'ambientazione ottenuto abbandonando gli studi di posa a favore delle riprese in esterni e
girando nei luoghi stessi in cui si svolge l'azione9
b. la scarsit! di mezzi, la indisponibilit! di teatri di posa dopo il '(:: costringe a girare nelle strade e ad
ambientare i lungometraggi nei luoghi autentici9
c. spostamento d'accento dal singolo alla collettivit!, & narrazione di tipo corale*9
d. lucida analisi dei dolorosi scenari evocati e aperta critica verso la crudelt! o l'indifferenza dell'autorit!
costituita9
e. la narrazione di vicende ispirate alla vita #uotidiana, ai fatti di cronaca9
f. minuta osservazione della realt! e del comportamento delluomo in determinate situazioni storiche e
sociali9
g. totale superamento del cinema come puro divertimento.
(. Le radici del neorealis'o
Il neorealismo non tutto il cinema italiano del secondo dopoguerra.
Il cinema italiano sopravvive e conosce un florido sviluppo grazie alle fortune della produzione di genere e di
consumo, con la #uale del resto lo stesso neorealismo ha rapporti di scambio, se non altro per il fatto che ne
rinnova l'iconografia, come accade per generi come il comico e il melodramma sentimentale.
$l di l! delle complesse vicende personali, politiche e culturali degli uomini che diedero vita al movimento di
rinnovamento del cinema italiano, il neorealismo appare, pi% che un movimento organico e unitario, una
straordinaria affermazione del mezzo cinematografico. 5a macchina del cinema che si rivela capace, anche
nell'ambito delle convenzioni narrative mai davvero messe in discussione, di cogliere il mutamento dello
scenario umano e visivo, ancor prima che politico. )no dei "unti di &orza del neorelis'o &u la ca"acit* di
assi'ilare+ in un cli'a di &renetico aggiorna'ento ,issuto co'e reazione al cli'a di chiusura della
cultura u&&iciale &ascista+ nuo,i 'odelli cine'atogra&ici e letterari e di adattarli alla realt* italiana.
4. )n-estetica della realt*
5'atto di nascita ufficiale del neorealismo pu" dirsi costituito dall'uscita di Roma citt aperta &'(:;., girato in
condizioni di fortuna &ad esempio, servendosi di pellicola muta e sovente scaduta* tra il ':: e il ':; da
Roberto Rossellini. 5'esperienza dolorosa della guerra, il trauma dell'occupazione, l'afflato resistenziale
trovano #ui efficace rappresentazione, pur se a volte in chiave populistico<melodrammatica l'impatto
comun#ue enorme, e apre la strada a tutte le grandi opere del triennio successivo.
$ partire dalla presentazione, nel '(:=, alla prima edizione del .estival di 7annes di Roma citt aperta, il
nuovo cinema italiano conobbe un successo internazionale senza precedenti.
5a forza d'impatto di Roma, citt aperta trov" subito dopo conferma in Pais &'(:=* e Germania anno zero
&'(:)*, con i #uali Rossellini completava una sorta di trilogia della guerra, in Sciusci &'(:=* e Ladri di
biciclette &'(:)* di >ittorio 0e 2ica e in La terra trema &'(:)* di 5uchino >isconti. 0el mutato clima politico,
morale e estetico danno testimonianza vari altri film. In certuni prevale nettamente l'istanza politica, come in
Il sole sorge ancora &'(:=* di $ldo >ergano che ricostruisce un episodio della Resistenza in una
prospettiva corale o in Caccia tragica &'(:?*, lungometraggio d'esordio di Giuseppe 0e 2antis, che
accanto, a una forte componente populista, fa mostra di una capacit! di assimilazioni di moduli del cinema
d'azione americano e di un uso funzionale del paesaggio.
Rapidamente, lo spirito neorealista emerge anche in diversi registi di origine e collocazione diversa da
5attuada a 7astellani, da 8ampa a Germi, da /lasetti a 2oldati.
.rattanto, la 2toria fa il suo corso le elezioni del ':) segnano la netta sconfitta delle sinistre, ricacciate
all'opposizione dopo la parentesi post<resistenziale. Il clima culturale, di conserva, prende a mutare inizia
cos1 il lento, ma inesorabile declino dell'esperienza neorealistica, che produrr! ancora un'estrema fioritura
prima di avvizzire.
Instauratosi un governo moderato di impronta filostatunitense, la rottura della solidariet! postbellica diviene
definitiva mentre il grande capitale torna ad affermarsi, venti di conservazione spirano vigorosi sul paese. 5a
politica culturale tende verso un ottimismo di facciata, l'esposizione dei dolori e delle miserie d'un popolo
vinto inizia ad esser vista con fastidio dal potere.
5o scopre a sue spese >ittorio 0e 2ica che < gi! al centro di polemiche per le sue opere < viene attaccato per
il magnifico Umberto D., lucida e rigorosa descrizione della miserrima solitudine d'un pensionato l'accusa
#uella di presentare un #uadro troppo impietoso della vita #uotidiana, s'invoca a gran voce un raggio di sole
da parte di giovani politici democristiani destinati a fare carriera.
Il miglior testo per comprendere lo spirito con cui venne accolta, fuori d'Italia, la nuova corrente
cinematografica rimane ancor oggi l'articolo di $ndr6 /azin Le ralisme cinmatographique et l'cole
italienne de la Libration apparso nel '(:) nella rivista ,Esprit,. In #uesto saggio, /azin si sofferma a
analizzare soprattutto la tecnica narrativa, cercando di definire il rapporto tra cinepresa &tipo di in#uadratura
e di raccordi tra in#uadrature, movimenti di macchina* e fatti narrati, ambiente, oggetti. 2ervendosi di
paragoni con la tecnica del romanzo americano &0os -assos, @emingAaB, .aulCner* e della pittura francese
&Datisse*, /azin cerca di dimostrare che la cinepresa diventata tutt'uno con l'occhio e la mano che la
guidano. In tal modo, secondo il critico francese, il racconto, che nasce da una necessit! biologica ancor
prima che drammatica, ,germoglia e cresce con la verosimiglianza e la libert! della vita
4. %esare /a,attini e il ruolo degli sceneggiatori
5o stretto legame con la cronaca e il costume forse il tratto che pu" accomunare le diverse personalit! che
diedero vita al movimento. In #uesta direzione, un ruolo centrale fu svolto da 7esare 8avattini. 2crittore,
giornalista e sceneggiatore, 8avattini scrisse tutti i principali film di >ittorio 0e 2ica Ladri di biciclette
&'(:)*, Miracolo a Milano &'(;'*, Umberto D. &'(;E*, e collabor" anche con tutti i principali registi da
>isconti a 0e 2antis, da /lasetti a 8ampa e Germi, svolgendo inoltre un'infaticabile attivit! di proposta, di
riflessione teorica e di provocazione morale.
8avattini, con l'insieme della sua frenetica attivit!, costitu1 l'anello di congiunzione tra cinema, letteratura e
giornalismo dalla cui interazione derivano molti dei caratteri originali del cinema italiano del secondo
dopoguerra, dal neorealismo alla ,commedia all'italiana,.
E riuscito, almeno nei suoi film migliori, a sviluppare un discorso approfondito sulle contraddizioni e sulle
miserie di #uegli anni, mettendo in luce i risvolti di unapparente benessere costruito sullingiustizia sociale e
sullo sfruttamento delluomo.
Individua nel 3pedinamento4 del personaggio la possibilit! di cogliere con la cinecamera la vera realt!
#uotidiana. 7on 0e 2ica #uesta teoria verr! portata alle estreme conseguenze formali i materiali, i luoghi, gli
ambienti, le situazioni, scelti per il loro carattere emblematico, dovevano costituire loro stessi materiale
drammatico attorno cui costruire la denuncia sociale e politica. Il pedinamento era lunica possibilit! per far s1
che il personaggio diventasse il centro dellazione drammatica e il filo conduttore della rappresentazione
documentaristica della realt! sociale &immerso nel reale #uotidiano, il personaggio si muoveva liberamente e
naturalmente nel suo ambiente*.
0. Luchino Visconti &E novembre '(F= < '? marzo '(?=*
5uchino >isconti nasce a Dilano nel '(F= da un'antica famiglia aristocratica. 0a bambino fre#uenta il palco
di famiglia della 2cala, dove si forma la sua grande passione per il melodramma e per la teatralit! in
generale. 5a famiglia ha sul giovane 5uchino un influsso fondamentale, come il padre organizza recite
teatrali con amici, s'improvvisa arredatore di spettacoli. 5a sua adolescenza irre#uieta, scappa pi% volte da
casa e dal collegio. G un cattivo studente ma un accanito lettore.
5a madre cura personalmente la sua formazione musicale &non dimentichiamo che >isconti stato anche un
fondamentale regista teatrale*,e 5uchino nutrir! per lei un legame particolarmente profondo. $ppena adulto,
comun#ue, si stabilir! per lungo tempo a -arigi. 0urante i suoi soggiorni nella citt! francese ha la fortuna di
conoscere eminenti personalit! della cultura come Gide, /ernstein e 7octeau. Nel frattempo, comprata una
cinepresa, gira un film amatoriale a Dilano. Huando la passione per il cinema si fa urgenza espressiva,
l'amica 7oco 7hanel gli presenta Iean Renoir ,. $ contatto inoltre con gli ambienti francesi vicini al .ronte
-opolare e al -artito comunista il giovane aristocratico compie delle scelte ideologiche vicine a #uei
movimenti, che una volta tornato in Italia si esprimeranno subito nel suo avvicinamento ai circoli antifascisti.
Nel '(:J dirige il suo primo film, Ossessione, una torbida storia di due amanti assassini, assai lontana dai
toni edulcorati e retorici del 7inema del periodo fascista. 2uo il celebre La terra trema del '(:) &presentato
senza successo a >enezia*, forse il pi% radicale tentativo del 7inema italiano di fondare una poetica del
neorealismo. .inita la guerra, inizia, parallelamente al cinema, un'intensa attivit! teatrale. Nella parentesi
della realizzazione de La terra trema, >isconti realizza ancora moltissimo teatro. E' del '(;' Bellissima,
primo film girato con $nna Dagnani. 2uccesso e scandalo accoglier! il film enso, omaggio a >erdi, ma
anche revisione critica del Risorgimento italiano, per il #uale verr! attaccato anche dagli abituali estimatori.
5a fine degli anni ';F e i primi anni '=F vengono brillantemente spesi da >isconti fra il teatro di prosa e #uello
lirico e il cinema basti citare l'allestimento di alom! di 2trauss e dell' "rialda e i due grandi film, Rocco e i
suoi #ratelli e $l %attopardo.
Duore il '? marzo del '(?=, senza aver potuto lasciarci il progetto, accarezzato da sempre, di un film su La
ricerca del tempo perduto di Darcel -roust.
ssessione &'(:J*, film d'esordio di 5uchino >isconti, considerato da molti l'opera che anticip", ancor prima
della caduta del fascismo e della fine della guerra, temi e stile del neorealismo, sicuramente importante per
il fatto che ci mostra angoli inediti della provincia italiana &i dintorni di .errara*, che gli esterni sono stati
ripresi nei luoghi stessi dell'azione, che rompe con gli schemi compositivi del cinema italiano precedente. Da
l'elemento di maggior novit! consiste nell'assunzione cosciente di modelli di riferimento inediti nel panorama
del cinema italiano innanzi tutto, la narrativa statunitense il film tratto da $l postino suona sempre due
volte, '(J:, di Iames 7ain, un romanzo dall'intreccio avvincente, dal ritmo serrato e dalla scrittura nitida e
tesa9 il cinema francese, e in particolare l'opera di Iean Renoir, un autore che aveva fornito originali
interpretazioni cinematografiche del naturalismo letterario dell'Kttocento. E un film sulluomo nel suo vano
tentativo di dibattersi alla ricerca di una ragione dellesistenza. 0a #ui anche il suo carattere pessimistico che
si ripercuote in tutte le opere successive di >isconti i suoi personaggi sono tutti votati al fallimento.
5'importanza di Ossessione non sta solo nella scoperta di una realt! provinciale dimenticata dalla letteratura
e dalla propaganda. 2ta anche e soprattutto nell'aver saputo esprimere la necessit! di nuovi modelli di
rappresentazione e di interpretazione. Ln bisogno di apertura intellettuale e morale che non riguard" solo il
cinema.
Il cinema viene #ui utilizzato come rivelazione e documentazione delluomo immerso nella sua realt!.
7arattere fondamentale di tutta lopera di >isconti proprio la denuncia di determinate situazioni sociali e
morali delluomo del tempo.
La terra trema doveva essere la prima parte di una trilogia sulla 2icilia che per" rimase solo allo stadio di
progetto. Hui lo spettacolo si forma unicamente sullo schermo ed il risultato di una serie di operazioni
stilistiche e tecniche, frutto di un attento impiego dei mezzi cinematografici. In tal senso si colloca al di fuori
del movimento strettamente neorealistico.. anche in #uesto film presente il fallimento il fallimento di una
famiglia di pescatori, cos1 come nella novella di >erga da cui tratto, ma il loro fallimento esistenziale riflette
#uello pi% generale di una crisi di valori.
In tutti i suoi film, comun#ue, la crisi del personaggio tende sempre a dilatarsi ad una pi% generale crisi della
societ!9 da #ui la forte caratterizzazione dei personaggi. 7ontemporaneamente >isconti sviluppa anche il
suo discorso autobiografico che tende a mettere in evidenza le contraddizioni dellindividuo, la crisi
ideologica e morale che ne impedisce laffermazione positiva. &2ignificativi in tal senso sono ad esempio
enso M '(;: < e $l gattopardo < '(=J <*.
6. Roberto Rossellini &Roma, '(F= < ivi, '(??*
Nato a Roma nel '(F=, egli si avvicina al cinema verso la met! degli anni 'JF, realizzando sia come
montatore che come regista alcuni cortometraggi per l'Istituto 5uce.
Nel 'J) collabora ad una sceneggiatura e nel ':' esordisce dietro la macchina da presa con La nave bianca,
segmento iniziale di una ,trilogia della guerra, pi% tardi completata da &n pilota ritorna &'(:E* e da L'uomo
dalla croce &'(:J*.
Il '(:; l'anno di Roma citt aperta, capo d'opera ed apripista del neorealismo italiano, seguito da altri due
film d'eccezione #uali -ais! &'(:=* e Germania anno zero &'(:?*.
0ipoi, con tromboli terra di 'io &'(:(* egli d! il via al suo sodalizio artistico con Ingrid /ergman, segnato da
tematiche legate alla solitudine dell'individuo e da un linguaggio cinematografico innovatore e seminale9
(uropa ')* &'(;'* e +iaggio in $talia &'(;:* saranno < successivamente all Ninterludio di ,rancesco, giullare
di 'io &'(;F* < le tappe successive di #uesto periglioso, affascinante percorso.
0opo un periodo di crisi artistica e personale, caratterizzato da un lungo viaggio in India destinato a produrre
materiale per l'omonimo film documentario del ';), egli diriger! opere formalmente impeccabili ma non pi%
che corrette #uali $l generale 'ella Rovere &'(;(*, (ra notte a Roma &'(=F* e +iva l'$talia &'(='*, prima di
dedicarsi interamente alla regia di lavori a carattere divulgativo e didattico pensati per la televisione i prodotti
di #uesta fase risultano per" tutti di modesto artistico interesse.
+orna al cinema con "nno uno &'(?:* ed $l -essia &'(?=*che sono due pellicole che affrontano tematiche
gi! visitate in passato con ben altra forza e convinzione poco dopo, il J giugno '(??, muore a Roma.
Roma citt aperta &'(:;* il film che segna l'inizio della nuova epoca. 2i tratta di un film emblema della
volont! di rinascita del cinema italiano. Realizzato con mezzi di fortuna, Roma citt aperta prende spunto da
fatti di cronaca relativi al tragico periodo in cui, caduto il fascismo, Roma, in attesa dell'arrivo delle truppe
americane, fu teatro dello scontro tra le forze della resistenza e la rabbiosa determinazione dell'esercito
tedesco. Il film presenta le vicende intrecciate di gente comune. +ra #ueste uno spicco particolare assumono
le traversie di un intellettuale comunista, capo partigiano, e di un prete di #uartiere, che, pur da diverse
posizioni ideologiche, affrontano un comune destino di morte. $lcune scene del film diventarono
immediatamente celebri #uella di -ina, la popolana interpretata da $nna Dagnani, che viene falciata dai
colpi di mitra dei soldati tedeschi che, nel corso di un rastrellamento, hanno prelevato il suo uomo,
.rancesco, sospettato di essere responsabile di un attentato9 #uella delle torture subite da Danfredi,
l'intellettuale comunista interpretato da Darcello -agliero9 o #uella della fucilazione di don -ietro &$ldo
.abrizi* alla #uale assistono muti alcuni ragazzini che vediamo poi allontanarsi verso uno sfondo dominato
dalla cupola di 2.-ietro. Il film di Rossellini presenta ancora aspetti tradizionali interpretato da attori di
grande esperienza e popolarit! come $nna Dagnani e $ldo .abrizi e fa ricorso a metodi di enfatizzazione
drammatica degli espisodi &basterebbe analizzare il montaggio visivo e sonoro della se#uenza della morte di
-ina*, tuttavia esso costituisce un preciso segnale circa la direzione in cui si dovr! muovere il nuovo cinema
trarre ispirazione dalla realt! #uotidiana, dare la priorit! assoluta alla cronaca e alla forza delle reazioni
morali di fronte alla disumanit! di una tragedia che non ha risparmiato nessuno.
Pais un film che ripercorre lavanzata delle truppe alleate dalla 2icilia al -o descrivendo alcune situazioni
emblematiche che mettono a fuoco i rapporti tra i singoli personaggi e la guerra, intesa come condizione
abnorme e tragica. E un crescendo di situazioni drammatiche che per contrasto e contrapposizione danno
della realt! italiana di #uegli anni un #uadro intenso e disperato. Rossellini diceva che lattesa la
condizione privilegiata per indagare il reale nel suo autentico manifestarsi e #uesto film tutto fatto di attese.
Kgni episodio non altro che una lunga attesa una preparazione alla morte. E il pessimismo di fondo di
tutta lopera rosselliniana che emerge, illuminato solo #ua e l! da #ualche bagliore di speranza.
%ermania anno .ero fu considerato la terza parte della trilogia della guerra antifascista. -er certi aspetti
chiude un periodo dellattivit! del regista e ne apre un altro9 #ui la condizione della distruzione della
Germania anche il simbolo di una condizione pi% generale, lanno zero non solo dei tedeschi, ma di tutti gli
uomini. E un ricominciare da capo. 5a cinecamera segue i personaggi scoprendone a poco a poco la
dimensione reale, che fa tuttuno con lambiente, i luoghi, le cose. 5a cinecamera un mezzo di rivelazione
della realt!.
>incitore al .estival di 5ocarno del '(:), ,Germania anno zero, fu dedicato da Rossellini al figlio Romano,
morto nellagosto del '(:=. $ncora una volta Rossellini punta lattenzione sulla sofferenza umana e sui
perdenti, sconfitti da una vita che li costringe a scontare colpe altrui9 con un finale disperato ed una visione
della vita tragica e priva di speranza, il regista chiude idealmente la trilogia iniziata con ,Roma citt! aperta, e
proseguita con ,-ais!,.
6. Aldo Vergano &')('<'(;?*
Giornalista, fu tra i fondatori, con $lessandro /lasetti, della rivista O7inematografoP ed esord1 nel cinema
collaborando alla stesura di soggetto e sceneggiatura di ole &'(E(*. Negli anni +renta, pur comunista e
perseguitato dal fascismo, ebbe molte occasioni di lavoro &secondo svariate testimonianze era ben voluto,
per la sua rettitudine morale, anche dai colleghi di fede contraria* diventando uno dei pi% prolifici e ricercati
sceneggiatori. .irm" un numero incalcolabile di opere, fra le #uali si ricordano +ele ammainate, La cala,
La tele#onista, econda B, %inevra degli "lmieri, 'on Bosco, 'ue cuori #elici, Cavalleria, %li uomini non
sono ingrati, an %iovanni decollato, La notte delle be##e, Perdi.ione, ecc. 0ebutt" nella regia con -ietro
Dicca, e nel '(:J diresse un lodato /uelli della montagna. Nel dopoguerra realizz" il suo film pi%
conosciuto, $l sole sorge ancora, uno dei pi% interessanti fra #uelli dedicati alla Resistenza dal cinema
italiano. In seguito si limit" a firmare opere di non grandissimo interesse, ma dirette con sicuro senso di
spettacolo.
$lcune critiche dellepoca sul film Il sole sorge ancora
,II difetto organico del film non consiste, come ha scritto tanta gente, nel fatto che la polemica sociale, che vi
sottintesa, basata su accuse inconsistenti, su caratteri astratti, su circostanze che non hanno riscontro
Q...R ma nel fatto che la fantasia, la forza motrice del regista >ergano, non sono riuscite a rendere corpulente,
per dirla col >ico, efficaci e correnti #uelle grottesche immagini borghesi. II dialogo reticente e
l'interpretazione, approssimativa e distratta, non han giovato a dar carne sangue e nervi alla volonterosa &e
per certi versi ispirata* regia di >ergano., &-. /ianchi, '7andido', ')S'S'(:?*
,II film si propone di esaltare la resistenza9 ma non risulta sempre efficace, fatta eccezione per alcune
se#uenze, che si distinguono per il loro vigore drammatico, come #uella relativa alla fucilazione di 0on
7amillo. Il tono troppo apertamente polemico del racconto fa s1 che il film non possa assumere il significato
di un valido messaggio umano., &'2egnalazioni 7inematografiche', vol. TTT>I, '(;:*
3Nessuno sa, meglio di chi esercita il mestiere del cinematografo, #uanto sia difficile formulare un giudizio
definitivo su di un film ancora in lavorazione, tenendo conto soltanto dei vari pezzi gi! girati9 anche se, come
accade per Il sole sorge ancora, che il regista $ldo >ergano sta ultimando a Dilano, la #ualit! di buona aprte
del materiale visionato fa ben sperare. 2viluppo narrativo logico ed immediato, concretezza dei caratteri, e
direzione tecnica sono tutte cose con le #uali bisogna fare i conti al montaggio del film, #uando cio i vari
pezzi devono andare a legarsi tra di loro in un rapporto di continuit! drammatica. In #ualit! di assistente alla
regia posso dirvi, intanto, che Il sole sorge ancora un film con un tema complesso a anarrarsi e arduo
tecnicamente da condurre a termine, un film dove i personaggi principali &7esare, un giovane rappresentante
della piccola borghesia rurale9 donna Datilde, una ricca proprietaria terriera9 e 5aura, una ragazza del
popolo* sono lUespressione #uasi simbolica di #uel processo di crisi morale e politica nel corso del #uale
diverse classi della societ! italiana hanno maturato la loro linea di condotta di fronte alla guerra di
liberazione. Da le intenzioni e le ambizioni non finiscono #ui. Nato al di fuori di ogni conformismo
cinematografico, il film vuole offrire una visione deliberatamente realistica della vita italiana durante #uel
periodo9 per #uesto sono stati scelti per le riprese, sia dUesterno che dUinterno, paesaggi ed ambienti veri.
2ar!, inoltre, con stupore che il nostro pubblico verr! a trovarsi di fronte a personaggi inconsueti, nuovi per il
cinema italiano, a personaggi non gi! idealizzati e recanti le stimmate degli eroi ad ogni costo, ma posti,
#uesta volta, sul gradino naturale di unUesistenza #uotidiana ricca di contraddizioni, uomini e donne,
insomma, con i loro vizi e le loro virt%. Gli stessi attori scelti per interpretare #uesti ruoli sono stati costretti a
spogliarsi della loro abituale #uanto convenzionale maschera. Dassimo 2erato, nelle vesti di un giovane
ufficiale tedesco, Elli -arvo in #uelle di una donna sensuale e corrotta, e tutti gli altri, da 5ea -adovani, a
>ittorio 0use, a 7hecco Rissone, hanno accettato di buon grado lUinteressante trasformazione che pure li
costringeva a non lievi sacrifici di vanit!. -er raggiungere #uestUaria nuova, cU voluto lUimpegno di tutti. E
bisogna dire che i risultati si prospettano lusinghieri sin dUora. $ldo +onti, lUoperatore, ha trovato modo di
approfondire e concretare ancara di pi% il suo interesse per una fotografia priva di compicimenti formali,
cruda e obiettiva manovra i riflettori come spade e coltelli, taglia gli ambienti, affetta le pareti, con la lucida
sicurezza dUun grande artigiano. 5e tonalit!, i chiaroscuri, i riflessi, nascono dal niente come una magia
improvvisa come lUapparire del rosso sugoso dUun frutto che venga sbucciato. +onti con le sue lampade,
come >ergano e come tutti, noi, cerca la giusta via del cinema italiano &e mondiale* #uella del realismo.4
Giuseppe 0e 2antis O.ilm dUoggiP, '= marzo '(:=
1. iuse""e #e Santis &.ondi, 5+, '('? < Roma, '((?*
5e sue prime ambizioni, emigrato giovanissimo a Roma, sono letterarie. 0opo una fuggevole esperienza di
sceneggiatore, il suo apprendistato cinematografico si svolge fra il '(:' e il '(:J. /attagliero critico del
#uindicinale 7inema, sceneggiatore ed aiuto regista di 5uchino >isconti in Ossessione &'(:E*, fre#uenta i
corsi del 7entro sperimentale. +eoria e pratica hanno dun#ue agio di verificarsi reciprocamente nell'attivit!
iniziale di 0e 2antis, che intanto entra in contatto con l'organizzazione clandestina del partito comunista, nel
#uale poi militer! ininterrottamente. -artecipe della resistenza romana, nell'immediato dopoguerra 0e 2antis
si trova &come sceneggiatore e aiuto<regista* accanto ad $ldo >ergano per $l sole sorge ancora &'(:=*, film
prodotto dall'$N-I, celebrazione non rituale della recente lotta liberatrice. Nel '(:?, l'esordio pieno di regista
con Caccia tragica, che sviluppa in ambiente postbellico il filone resistenziale. >i si scorgono gi! gli
elementi distintivi d'una maniera di far cinema che, nella corrente allora vasta del neorealismo, tende ad
assumere caratteri suoi propri vocazione epico<didattica, impianto corale, attenzione al mondo contadino,
nettezza dei contrasti di classe, morali e psicologici9 non ultima, una vena erotica che avr! rigogliosa
espansione in Riso amaro &'(:(*.7ostru1to come un romanzo popolare, Riso amaro suscita riserve e
diffidenze anche a sinistra, ma confortato da enorme affluenza di pubblico. 2ulla stessa linea si colloca il
successivo Non c'! pace tra gli ulivi &'(;F*, che 0e 2antis gira nelle campagne del basso 5azio si tratta, in
certa misura, di un ripiego, avendo il regista coltivato un progetto d1 p1% ampio respiro, sull'occupazione delle
terre da parte dei contadini poveri &Noi che facciamo crescere il grano*, frustrato da difficolt! produttive e
ostilit! dei governanti del tempo.7on Roma ore ** &'(;'* dal #uadro rurale ci si sposta a #uello urbano un
clamoroso fatto di cronaca &il crollo di una scala su cui si affollavano centinaia di ragazze in cerca di modesto
impiego* fornisce la materia prima, elaborata poi in una serie di ritratti femminili, organicamente connessi al
tema centrale, che la disoccupazione. 0opo Riso amaro, il maggior successo, anche internazionale,
dell'autore. &n marito per "nna 0accheo &'(;J* e %iorni d'amore &'(;:* testimoniano pure la sensibilit! di
0e 2antis per la condizione della donna, mentre &omini e lupi &'(;=* si sforza di creare una corrispondenza
tra conflitti naturali e sociali. 2e vorr! cimentarsi, in seguito, con argomenti pi% scottanti, il regista dovr!
temporaneamente emigrare in Iugoslavia, per La strada lunga un anno &'(;)*, ispirata agli 'scioperi a
rovescio'9 pi% tardi in LR22, per $taliani brava gente &'(=:*, che illumina l'umano, giusto retroscena di una
guerra ingiusta. +orna alla regia nel '((; con Oggi ! un altro giorno, ma nel '((? muore per un attacco di
cuore.
.inanziato dall'associazione dei partigiani italiani &$N-I*, Caccia tragica si propone di affrontare il
drammatico tema del reducismo e dei problemi di reinserimento che ad esso si collegavano. In particolare
il personaggio di $lberto a rappresentare con la sua vicenda personale i rischi che, soprattutto a causa della
mancanza di lavoro, correva nell'immediato dopoguerra chi era stato per anni lontano dalla patria, spesso
andando incontro a inenarrabili sofferenze.
0e 2antis, allora militante del -7I, crede nelle possibilit! di progresso sociale insite nella volont! di
trasformazione delle masse popolari, nei cui valori e nella cui organizzazione individua la forza in grado di
rigenerare la nazione &i contadini della cooperativa* come, di contro, vede nel padronato il freno allo sviluppo
del paese &allude anche all'alleanza tra la classe proprietaria e il nazismo, che secondo un' interpretazione
marVista degli eventi storici precedenti fu alla base dell'avvento dei regimi totalitari di destra*.
0a ci" deriva l'importanza che il regista assegna alla dimensione collettiva della lotta di contro ad ogni
velleit! individualistica &da soli non si risolve nienteW e la vicenda di $lberto lo dimostra*, suggellando il film
con il crescendo corale finale nella cascina della cooperativa, dove sono le masse a diventare le sole
protagoniste.
In Caccia tragica confluiscono suggestioni stilistiche di diversa derivazioni. Evidente l'influsso della
cinematografia di genere hollBAoodiana &il regista negli anni +renta svolgeva l'attivit! di critico recensendo i
film statunitensi*, del Aestern e del gangsteristico in particolare, della cui lezione 0e 2antis ha appreso
soprattutto il senso del ritmo e del vigore narrativo, ma altrettanto chiaro il riferimento ai canoni espressivi
del Realismo socialista, che indicava alla creazione artistica una precisa finalit! di edificazione politica
sorretta da un messaggio di estrema chiarezza ideologica funzionale alla realizzazione degli ideali
rivoluzionari &il personaggio di Dichele assume le caratteristiche dell'eroe positivo prescritto da #uesta
scuola sovietica e l'esaltazione del protagonismo in chiave risolutiva delle masse va nella stessa direzione*
ed anche al contemporaneo neorealismo italiano, di cui il film riprende lurgenza di affrontare le
problematiche sociali.
Kltre a ci" in Caccia tragica gioca una parte importante il paesaggio padano &emiliano<veneto* proposto in
chiave realista, su cui spesso si soffermano le panoramiche e i campi lunghi, secondo l'intento
esplicitamente affermato da 0e 2antis stesso di dare piena dignit! cinematografica &la campagna diventa nel
film protagonista a pieno titolo* ad un ambiente che il 7inema italiano del ventennio fascista aveva
sostanzialmente trascurato o ridotto ad idilliaco e romantico luogo di evasione dalla vita urbana.
Riso amaro affronta lambiente delle mondariso ed un film in cui la coralit! estremamente evidente ed
importante. Rientra, insieme ad altri suoi film, tra le pellicole che hanno contribuito alla creazione di un
possibile cinema politico. Ln coraggioso tentativo di divulgazione popolare di alcuni nodi politici della societ!
italiana, utilizzando il cinema come strumento privilegiato della cultura di massa.
2. Vittorio #e Sica &2ora '(F' M NeuillB '(?:*
Nasce a 2ora &.R* il ? luglio '(F' da una famiglia della piccola borghesia, ma trascorre gli anni della
fanciullezza a Napoli, dove si diletta di recitazione sin da giovanissimo in cinema, esordisce nel '(')
rivestendo un ruolo secondario ne $l processo Clemenceau di /encivenga. 7ompare in altri film mettendo a
punto il proprio personaggio di giovinotto brillante e scanzonato il grande successo di pubblico lo raggiunge
per" solo nel '(JE, #uale protagonista di %li uomini, che mascal.oni1 di Dario 7amerini.
0ebutta dietro la macchina da presa con Rose scarlatte &'(J(*, adattamento di un testo teatrale di successo.
0opo aver firmato alcune piacevoli commedie, egli muta registro con lintenso $ bambini ci guardano &'(:J*,
che annuncia la leggendaria stagione del neorealismo e segna linizio della fortunata collaborazione con
7esare 8avattini da essa, infatti, che prenderanno le mosse ciusci &'(:=* e Ladri di biciclette &'(:(*,
entrambi premiati con lKscar ed entrati a far parte della storia del cinema mondiale.
-iracolo a -ilano &'(;'* e &mberto ' . &'(;E* consacrano la maestria di 0e 2ica e ne segnano lapogeo di
autore in seguito, solo in rare occasioni < citiamo almeno L2oro di Napoli &'(;:*, La ciociara &'(=F*, $eri,
oggi, domani &'(=J*, $l giardino dei ,in.i Contini &'(?'* gli ultimi due gli frutteranno nuovamente lKscar < il
cineasta ritrover! la propria vena migliore, pi% spesso licenziando opere inficiate da preoccupazioni
commerciali od allinsegna di un intimismo a volte bozzettistico.
0el 0e 2ica interprete, sono ancora da segnalare la minisaga iniziata con Pane, amore e #antasia &'(;J* di
7omencini e la bella prova fornita ne $l generale 'ella Rovere &'(;(* di Rossellini. $ seguito di
unoperazione ai polmoni, egli muore a NeuillB &.rancia* il 'J novembre '(?:.
0e 2ica il cantore dei deboli. Il carattere che unisce #uesti film lo sguardo gettato su un 3umiliato e
offeso4 dellepoca, il pathos delle piccole cose, degli uomini tristi e solitari.
5idea di ciusci venne a 0e 2ica dallincontro con due ragazzini che sbarcavano il lunario lucidando le
scarpe ai soldati americani. 0a #ui il termine con cui venivano chiamati, sciusci!, dallinglese shoe shine.
7on i soldi guadagnati i due andavano a >illa /orghese a divertirsi con un cavallo per #ualche ora. 5a
preparazione del film and" avanti tra numerose difficolt! e costi sempre crescenti. 5e pagine tracciate da
8avattini ritraevano il momento di crisi vissuto dal -aese, le distruzioni morali e anche materiali la gente che
vivacchiava alla giornata, tra occupazioni precarie e marginalit!. In #ueste angustie erano i minori,
ovviamente, a trovarsi maggiormente in difficolt!. &7ome i due ragazzetti del film*. In #uesto film lintento
critico &della situazione storica* e la profonda sensibilit! per i casi tragici della vita &della sofferenza umana*
si fanno evidenti.
In #uesto film la cinepresa si muove al ritmo della vita, attenta a non farsi sentire non vi un uso delle
in#uadrature, del montaggio, delle luci in senso connotativo. E anche per il rispetto ed il desiderio di dare
#uesta visione di realt! che 0e 2ica sceglie accuratamente i suoi interpreti scegliendoli tra attori non
professionisti.
$lla sua uscita sugli schermi italiani 2ciusci! non riscosse il successo che ci si attendeva. Non fu positiva
nemmeno laccoglienza dei critici, mentre alcuni cineasti ne erano entusiasti.
$llestero il film fu un trionfo.
Nel '(:? fu consegnato, in un piccolo cinema romano, a 0e 2ica e 8avattini un Kscar speciale che
riconosceva ai due il merito daver trionfato sulle avversit! attraverso lo spirito creativo.
$ Ladri di biciclette si arriv" per caso 8avattini aveva incontrato per strada lautore del libro di cui il film
mantiene il titolo. /artolini glielo regala e 8avattini lo legge tutto dun fiato.il soggetto venne steso
rapidamente.
2ullo sfondo dei due personaggi non ci sono solo le miserie della guerra, ma anche le fatiche della
ricostruzione. Roma un fiume di esistenze concrete e fuggenti allo stesso tempo. Intorno ai due
protagonisti c vivida la realt! pulsante della vita romana.
Rintracciare il drammatico nelle situazioni #uotidiane una grande capacit! di 0e 2ica. Nel film non ha
rilevanza il livello di verosimiglianza del furto, #uanto il percorso che si compie.
5a figura riconoscibile della modernit! del film la solitudine delloperaio, consegnato ad un avvenire
stentato e oscuro.
Il film ottenne numerosi riconoscimenti.
In occasione di -iracolo a -ilano i finanziamenti furono messi a disposizione direttamente da 0e 2ica. Il film
un omaggio alla poetica di 8avattini. In #uesto film cerca un linguaggio comprensibile alla maggior parte
delle persone.
5e figure dei barboni milanesi spiccano per grazia e libert!. Resta comun#ue uninterpretazione critica della
realt!, seppur in chiave 3irrealistica4 &gli angeli che scendono dal cielo per recuperare una colomba, il
ritrovamento del bambino sotto il cavolo, il carro funebre che avanza trainato da cavalli infiocchettati, il raggio
di sole che preannuncia il miracolo, il volo dei barboni a cavalcioni sulle scope degli spazzini del 0uomo*.
$llestero il film ebbe grande successo &-alma dKro a 7annes*, mentre in Italia fu accolto da incomprensioni
e polemiche.
Nel '(;' iniziano le riprese di &mberto '3 &#uattro anni prima lo stesso giorno erano iniziate #uelle di Ladri
di Biciclette* considerato a tutti gli effetti il film che chiude lesperienza del neorealismo italiano.
In #uesto film il pessimismo che si esprime pienamente in parecchi episodi il metodo usato dagli autori per
denunciare chiaramente una condizione ingiusta. Da la delicatezza del regista impedisce al film di cadere
nel melodramma. 5a tragedia si cala #uasi inavvertitamente nella #uotidianit! dei personaggi e nelle
situazioni. I fatti e gli ambienti #ui sono punti di riferimento per un esame documentato della condizione
delluomo nella societ! contemporanea. Hui la tecnica del pedinamento, tipicamente zavattiniana, si rivela
efficace. Hui il bisogno di autenticit! maggiormente espresso.
0opo aver raccontato degli sciusci!, la disperazione di un disoccupato, e aver descritto il mondo dei barboni,
0e 2ica affronta #ui la solitudine di una persona del ceto medio senza famiglia n6 casa. Il motore primario
per il regista #uello della compassione, della partecipazione piena al dramma del personaggio. 5a
sofferenza #ui la sola via duscita per tornare a vivere &basta guardare il finale*.
!ERIO#O S3ORI%O
194( Giano e Grandi vengono rimossi dai loro incarichi.
Darzo. 2cioperi a atena nelle citt! industriali del Nord Italia.
'F '' 5uglio. Gli $lleati sbarcano in 2icilia.
E; 5uglio. Il Gran 7onsiglio del .ascismo chiede la destituzione di Dussolini che viene arrestato il giorno
dopo e confinato sullisola di -onza. Il -arlamento reintegrato nei suoi poteri e >ittorio Emanuele III
incarica il maresciallo /adoglio di formare un nuovo governo.
) settembre. /adoglio annuncia ufficialmente larmistizio con gli $lleati.
'E settembre. Dussolina viene liberato e pochi giorni dopo proclama la Repubblica 2ociale Italiana a 2al".
5esercito italiano si dissolve e viene abbandonato a se stesso e in tutto il paese si formano i G$- &Gruppi
$rmati -artigiani*. I tedeschi iniziano una lunga serie di rastrellamenti e rappresaglie.
Novembre. 0ilagano scioperi e rappresaglie.
7inecitt! e molte altre case di produzione vengono smantellate dai tedeschi e le loro attrezzature trasportate
a >enezia. Il teatro alla 2cala di Dilano viene distrutto dai bombardamenti.
0e 2ica gira I bambini ci guardano.
>isconti gira ssessione.
1944 Gennaio. $ >erona vengono giustiziati i traditori del regime, tra cui Galeazzo 7iani. 5o sbarco
degli $lleati ad $nzio provoca unescalation delle ostilit! nel 5azio.
'; .ebbraio. -er un tragico errore di valutazione gli $lleati bombardano e radono al suolo l$bbazia di
Dontecassino causando la morte di centinaia di rifugiati italiani.
EJ Darzo. I G$- uccidono a Roma un reparto delle 22 e il giorno dopo per rappresaglia i nazisti
massacrano JJ; persone alle .osse $rdeatine
: Giugno. Roma viene liberata
') $gosto. Gli $lleati sbarcano ad $ncona.
0e 2ica gira La porta del cielo.
1940 ' .ebbraio. 0iritto di voto esteso alle donne.
Iniziano le trattative segrete tra $lleati e +edeschi.
7ontinuano gli scioperi a catena.
Kffensiva finale degli alleati che il EJ $prile attraversano il -o. Il E; $prile insorgono Dilano e +orino.
E) $prile. Ln gruppo di partigiani sorprende Dussolina mentre tenta di fuggire in 2vizzera. >iene fucilato ed
il suo corpo esposto in -iazzale 5oreto a Dilano.
( Daggio. .ine della 2econda Guerra Dondiale &in Europa*.
7onfindustria e 7GI5 ratificano un accordo per garantire un salario minimo ai lavoratori. Dolti, al rientro dalla
guerra, si ritrovano disoccupati e comincia una nuova ondata migratoria. 5inflazione dilaga. Dancano i
generi di prima necessit!.
Rossellini gira Roma citt aperta.
1946 E Giugno. Referendum che abolisce la monarchia in favore della Repubblica.
Rossellini gira Pais.
0e 2ica gira Sciusci.
5attuada gira Il bandito.
>ergano gira Il sole sorge ancora.
1941 Gli 2tati Lniti garantiscono un cospicuo finanziamento allItalia per la ricostruzione grazie al
piano Darshall.
' Daggio. Il bandito Giuliano provoca una strage durante una manifestazione di lavoratori.
Novembre. 2ciopero generale che provoca forti tensioni.
Rossellini gira Germania anno zero.
0e 2antis gira Caccia tragica.
1942 Entra in vigore la 7ostituzione della Repubblica Italiana. 7lima incandescente per le prime
elezioni politiche italiane. Darshall minaccia di sospendere gli aiuti economici in caso di vincita delle sinistre.
') $prile la 07 esce vittoriosa dalle elezioni. $llopposizione idue partiti maggiori sono -7I e -2I. 5)
Daggio si riunisce il primo -arlamento italiano. 5uigi Einaudi viene eletto primo -residente della Repubblica.
': 5uglio. $ttentato a +ogliatti.
0e 2ica gira Ladri di biciclette.
>isconti gira La terra trema.
1949 5Italia entra a far parte della N$+K.
In estate esplode la rivolta degli agricoltori contro la riforma progettata da 0e Gasperi.
0e 2antis gira Riso amaro.
1904 5e manifestazioni di protesta puntualmente represse si estendono anche nelle citt! industriali.
>iene istituita la 7assa del Dezzogiorno. $naloghe misure vengono prese per il -olesine e la Daremma. Il
provvedimento non arresta il flusso migratorio verso le citt! del Nord che si far! anche pi% consistente nel
corso del decennio.
Germi gira Il cammino della speranza.
$ntonioni gira Cronaca di un amore.
1901 EisenhoAer e 0e Gasperi si accordano per discutere il piano di riarmo dellItalia in seno alla
politica N$+K.
0e 2ica gira Miracolo a Milano.
>isconti gira !ellissima.
190$ 0e 2ica gira Umberto D.
I 5ILM
Ossessione 6194(.
Gino 7osta un giovane disoccupato. Ln
giorno, vagabondando, capita in un casolare
abitato dal vecchio Giuseppe /ardana e dalla
sua giovane moglie Giovanna. Infatuatasi del
bel giovane, Giovanna convince il marito ad
assumerlo nel loro spaccio. I due divengono
amanti. $ll'insaputa del marito, Gino tenta di
organizzare una fuga con Giovanna, che rifiuta
pur consumata dal dubbio. 0eluso, Gino
scappa verso $ncona e incontra lungo la
strada un viaggiatore spagnolo, che gli propone
di unirsi a lui. +rascorrono i giorni9 l'amore per il
canto spinge Giuseppe ad $ncona,
accompagnato dalla moglie per partecipare ad
un concorso lirico. Hui, i tre si ricongiungono e
tra i due amanti torna ad ardere la fiamma della
passione. Nonostante l'ingenua benevolenza di
Giuseppe, che invita Gino a riprendere il lavoro
con lui, il ragazzo e Giovanna comprendono
che l'unica speranza di vivere il loro amore
risiede nella scomparsa del vecchio /ardana.
Krganizzano a #uesto scopo un finto incidente
stradale, nel #uale Giuseppe perde la vita. Da
la coppia di amanti, divorata dai sensi di colpa,
si sgretola9 trasferitosi a .errara, Gino
abbandoner! Giovanna per una modesta
ballerina, $nita, convinto che la donna abbia
soltanto voluto sfruttarlo per impadronirsi
dell'assicurazione del marito. Giovanna, sola
ed avvilita, rivela a Gino di essere incinta,
obbligandolo a tornare da lei. /raccati dalla
polizia per l'assassinio, i due complici tentano
un'ultima e disperata fuga in macchina, ma il
loro mezzo finisce fuori strada. Nell'incidente Giovanna perde la vita, mentre Gino viene raggiunto dalle forze
dell'ordine.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia 5uchino >isconti
2ceneggiatura 5uchino >isconti, Dario $licata,
Giuseppe 0e 2antis
.otografia $ldo +onti, 0omenico 2cala
2cenografia Gino .ranzi
7ostumi Daria 0e Datteis
Dusica Giuseppe Rosati
Dontaggio Dario 2erandrei
&Italia, '(:J*
0urata 'J;'
-rodotto da I.7.I.
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Giovanna /ragana 7lara 7alamai
Gino 7osta Dassimo Girotti
Giuseppe /ragana Iuan 0e 5anda
$nita 0hia 7ristiani
lo 2pagnolo Elio Darcuzzo

Ro'a citt* a"erta 61940.
-rimo episodio della trilogia neorealista di
Rossellini, ,Roma citt! aperta,
universalmente riconosciuto come un
capolavoro, una sorta di film<simbolo del
Neorealismo. $ccolto freddamente in Italia, il
film ebbe immediato successo all'estero
vincendo il .estival di 7annes nel '(:=9 ancora
oggi, la scena della morte di -ina<$nna
Dagnani rimane nell'immaginario collettivo.
2ceneggiato da Rossellini, 2ergio $midei,
.ederico .ellini e 7eleste Negarville, il film si
ispira alla storia vera di don 5uigi Dorosini,
torturato e ucciso dai nazisti perch6 colluso con
la Resistenza. Nella Roma del ':J e '::, si
intrecciano le vicende di alcune persone,
coinvolte nella Resistenza antinazista. 0urante
l'occupazione, don -ietro protegge i partigiani
e, tra gli altri, offre asilo ad un ingegnere
comunista Danfredi. Nel frattempo, la
popolana -ina, fidanzata con un tipografo
impegnato nella Resistenza, viene uccisa a
colpi di mitra sotto gli occhi del figlioletto mentre
tenta d'impedire l'arresto del suo uomo,
trascinato via su un camion. -oco pi% tardi,
anche don -ietro e l'ingegnere < tradito
#uest'ultimo dalla propria eV<amante
tossicodipendente < vengono arrestati. Danfredi
muore sotto le atroci torture inflittegli dai
tedeschi per ottenere i nomi dei suoi compagni
della Resistenza. 5a sorte di 0on -ietro la
stessa il sacerdote viene fucilato davanti ai bambini della propria parrocchia, tra i #uali il figlio ormai orfano
di -ina.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia Roberto Rossellini
2ceneggiatura 7eleste Negarville, 2ergio $midei,
.ederico .ellini, Roberto Rossellini
.otografia Lbaldo $rata
Dusica Renzo Rossellini
Dontaggio Eraldo 0a Roma
&Italia '(:;*
0urata ()'
-rodotto da
Roberto
Rossellini,
.erruccio 0e
Dartino
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
0on -ietro $ldo .abrizi
-ina $nna Dagnani
Ing. Danfredi Darcello -agliero
$Cos +olnaB
$lberto +avazzi
Sciusci* 61946.
ciusci affronta il delicato tema del disagio sociale in una Napoli
sconvolta dalla guerra e dall'occupazione americana. 5a narrazione si
avvicina allo stile documentaristico, utilizzando attori presi dalla strada e
location reali, senza alcuna ricostruzione fittizia. 5a pellicola < premiata
con un Kscar nel '(:? < poggia su una solida sceneggiatura firmata da
7esare 8avattini e 2ergio $midei.
-as#uale e Giuseppe sono amici per la pelle e c4colleghi di lavoro49 per
racimolare soldi lavorano come sciusci! < contrazione dell'inglese shoe
shine, vale a dire lustrascarpe < a Napoli. -as#uale il pi% grande dei
due, orfano e vive con i genitori di Giuseppe, i #uali a loro volta
campano con i soldi fatti dai ragazzini. I due sventurati sono legati da un
intenso affetto e condividono un sogno comprare un cavallo bianco
tutto loro. 7on un ,lavoretto, da poco, che consiste nel consegnare una
partita di coperte ad una veggente, il desiderio si avvera -as#uale e Giuseppe comprano il cavallo e si
presentano agli altri sciusci!, nello stupore generale. -urtroppo, la soddisfazione dei due ragazzi dura poco
una segnalazione della veggente, derubata delle coperte, porta la polizia ad arrestarli. Ignari d'essere stati
coinvolti in un furto, -as#uale e Giuseppe finiscono davanti al giudice che li invia al riformatorio. Hui, in
attesa di giudizio, entrano in contatto con altri ragazzi, delin#uenti e sbandati. Daltrattati ed incompresi,
subiscono un'esperienza dolorosa che li cambier!, guastando persino la loro amicizia diventando nemici tra
loro9 la fuga si riveler! pi% drammatica della detenzione e sfocer! infine in tragedia -as#uale ripreso
velocemente dalle guardie e in un momento di sconforto accompagna la polizia nel luogo dove pensa si trovi
lamico, dove tengono il cavallo. Giuseppe appena uscito col cavallo, cos1 lo rincorre e, nella colluttazione
che hanno, lo fa cadere da un ponte provocandone la morte. -as#uale urla invano la sua disperazione. Nel
frattempo il cavallo bianco fugge via nitrendo.
%AS3
3E%NI%O
AR3IS3I%O
Regia
>ittorio 0e
2ica
2ceneggiatura $dolfo .ranci, 7esare Giulio >iola,
2ergio $midei, 7esare 8avattini
.otografia $nchise /rizzi
Dusica $lessandro 7icognini
Dontaggio Niccolo' 5azzari
&Italia '(:=*
0urata (;'
-rodotto da -aolo X. +amburella
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Giuseppe Rinaldo 2mordoni
-as#uale .ranco Interlenghi
Raffaele $niello Dele
$rcangeli /runo Krtensi
2taffera Emilio 7igoli

!ais* 61946.
>incitore di un cospicuo numero di premi
cinematografici, tra i #uali la coppa $nica
alla TI Dostra di >enezia del '(:=, ,-ais!,
il secondo episodio della trilogia sulla
guerra realizzata da Roberto Rossellini.
0iviso in sei episodi, distinti sotto il profilo
narrativo, il film rievoca l'avanzata delle
truppe alleate nella -enisola durante la
seconda guerra mondiale. Nel primo
episodio, ambientato in 2icilia, un gruppo di
soldati americani sbarcano in un piccolo
paese dal #uale i nazisti si stanno ritirando.
Lna giovane del luogo, 7armela, li
accompagna tra i campi che i tedeschi
hanno minato. Dentre il manipolo avanza,
7armela si trattiene con un soldato di
guardia9 il giovane viene ucciso da una
fucilata tedesca ed anche 7armela trova la
morte precipitando dagli scogli. Nel
secondo episodio, ambientato a Napoli, un
soldato americano insegue per le strade
della citt! un piccolo sciusci! che gli ha
rubato le scarpe. +rovato il ragazzino, il
milite < commosso dalla miseria che spinge
il bambino a rubare < lo lascia andare.
Roma la citt! dove si svolge il terzo
episodio #ui una prostituta riconosce, in un
soldato americano ubriaco, l'uomo che
l'aveva messa incinta poco tempo prima,
ma costui il giorno dopo riparte senza
volerla rivedere. Nel #uarto episodio
un'infermiera inglese, arrivata a .irenze
con l'esercito alleato, cerca disperatamente
l'uomo che ama, capo dei partigiani. Da la battaglia infuria e il giovane perde la vita in combattimento.
2ull'$ppennino Emiliano, nel #uinto episodio, tre cappellani militari, uno cattolico e due di confessioni
diverse, vengono ospitati in un convento9 durante la permanenza dei religiosi, i frati francescani digiunano
per convertire i due eretici. Nel sesto ed ultimo episodio, paracadutisti e partigiani sul delta del -o
combattono strenuamente contro i nemici, ma i nazisti hanno la meglio ed in molti vengono ferocemente
massacrati.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia Roberto Rossellini
2ceneggiatura $lfred @aBes, $nnalena 5imentani,
2ergio $midei, >asco -ratolini, .ederico .ellini,
Darcello -agliero, Roberto Rossellini
.otografia Ktello Dartelli
Dusica Renzo Rossellini
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
7igolani 7igolani
2cugnizzo $lfonsino -asca
-rete /ill +ubbs
7armela 7armela 2azio
0ale 0ale Edmonds
/iografia di Roberto Rossellini
Dontaggio Eraldo 0a Roma
&Italia '(:=*
0urata 'E;'
-rodotto da Roberto Rossellini
ll sole sorge ancora 61946.
0opo lU) settembre '(:J, i soldati abbandonano i loro reparti e ritornano alle loro case. 7esare ritorna al suo
paese natale, e lo trova pieno di sfollati, poveri e ricchi. Il giovane amoreggia con 5aura, una sartina9 ma non
sa resistere alle lusinghe di Datilde, ricca proprietaria, donna sposata, della #uale diviene lUamante. Ln
giorno che i partigiani calano in paese per impadronirsi di un camion di farina, 7esare sUunisce ai vecchi
amici e fugge sulla montagna. Intanto sono arrivati i tedeschi, che hanno messo un presidio nel paese e
compiono un vero saccheggio. In seguito alla fucilazione di 0on 7amillo, il parroco del paese, e alla
sollevazione di Dilano, gli abitanti del paese e gli operai della fornace insorgono contro i tedeschi. Huesti
minacciano di far saltare in aria il paese9 ma sono battuti e cacciati dai partigiani. Datilde, la ricca
proprietaria, sentendosi coinvolta nella rovina della classe sociale, cui appartiene, sfida il fuoco della
battaglia e muore. Dentre il padrone della fornace si d! da fare per ac#uistare meriti partigiani e il fratello di
7esare, filotedesco, viene ucciso, 7esare riabbraccia la sua sartina.
%AS3 3E%NI%O
Giorgio G. $gliani per $npi film9
sogg. Giuseppe Gorgerino9
scen. Guido $ristarco, Giuseppe 0e 2antis, 7arlo
5izzani, $ldo >ergano9
dir. .ot. $ldo +onti9
mus. Giuseppe Rosati dir. 0a .ernando -revitali9
ass. re. Giuseppe 0e 2antis9
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Elli -arvo &Datilde*, 5ea -adovani &5aura*, >ittorio
0use &7esare*, $da 7ristin $lmirante &la signora
contessa*, 7hecco Rissone &Dario*, 7arlo 5izzani
&don 7amillo*, Gillo -ontecorvo &-ietro*, Egisto
Klivieri &padre di 7esare*, Darco 2arri &2partaco*,
Riccardo +assani &2tefano*, DirCo YorcinsCi
&ufficiale tedesco*, Ruggero Iacobbi &federale
fascista*, 5ia Gollmar &Nevri, sorella di Datilde*,
$ldo >ergano &un ferroviere*, Giuseppe 0e 2antis
&+onino, lUinserviente del conte*, $lfonso Gatto
&un macchinista*, $ldo 5ombardi, 7esare /rusa,
Renato Xeisner, Glauco >iazzi, Raf -indi &Guido,
padre di 5aura*, Nino +onietti, 0iana >arallo,
-iera Gobbi, 7hecco 0urante, Darco 2evi,
0aniela Doravia, $ntonio Darietti, 2tefano +erra,
7esare 7anevari, Guido $ristarco, DarusCa,
Dassimo 2erato &maggiore @einrich*.
%accia tragica 61941.
5a 2econda Guerra Dondiale appena terminata, due giovani sposi, Dichele e Giovanna, stanno portando
alla cooperativa Nullo /aldini i soldi dei sussidi governativi necessari ai braccianti per riscattare dai padroni
le terre e il bestiame. 0ei banditi assalgono il camion su cui viaggiano i due sposi e s'impossessano dei
soldi, prendendo come ostaggio Giovanna. I rapinatori a bordo di unambulanza vagano nella pianura,
ricercati dalla polizia e dai braccianti. +ra i fuorilegge ci sono $lberto, un compagno di prigionia di Dichele,
che l'ha riconosciuto durante lassalto, un soldato nazista e una ragazza detta 5ili Darlene. I contadini,
intanto, scoprono che la rapina stata organizzata dai padroni per impedire la nascita della nuova
cooperativa. 7ircondati nella casa dove hanno trovato rifugio, i membri della banda entrano in conflitto tra di
loro e $lberto uccide 5ili Darlene perch6 non provochi una strage facendo saltare il sistema di mine posto
attorno al loro rifugio. Nel processo che segue, i contadini non giudicano colpevole $lberto e gli danno
l'opportunit! di rifarsi una vita lavorando nella cooperativa.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
REGI$ Giuseppe 0e 2antis
2KGGE++K Giuseppe 0e 2antis, 7arlo 5izzani,
5amberto Rem<-icci
27ENEGGI$+LR$ 7orrado $lvaro,
Dichelangelo $ntonioni, Lmberto /arbaro,
Giuseppe 0e 2antis, 7arlo 5izzani, Gianni
-uccini, 7esare 8avattini
.K+KGR$.I$ Ktello Dartelli &bianconero*
DL2I7$ Giuseppe Rosati
DKN+$GGIK Dario 2erandrei
-RK0L8IKNE G. Giorgio $gliani per l'$N-I
0LR$+$ ))'
$nno '(:?
IN3ER!RE3I
$ndrea 7hecchi, 7arla 0el -oggio, Dassimo
Girotti, >ivi Gioi
Estratto dalla sceneggiatura del &il'
&...*
Interno tardo pomeriggio. 7amera donne casa >alastro.
=?. D...2. Dara, frontale al centro dell'in#uadratura, posa sul capo un fazzoletto nero e se lo lega dietro.
7ontinua -.7. il canto maschile.
Dara si volta, dando le spalle alla D.0.-. e si dirige verso il fondo della stanza.
$pre l'armadio sul fondo e ne trae un grembiule che indossa.
$ll'interno dell'armadio, la biancheria immacolata riposta ordinatamente negli scaffali.
Dara sorride, guardando -.7. a sinistra in direzione della finestra, da dove provengono le note della
canzone, #uindi richiude l'armadio.
-arte un carrello<panoramica da destra a sinistra ad accompagnare Dara, che si dirige verso il lavabo.
Il carrello si arresta Dara riempie un bicchiere d'ac#ua.
Il carrello<panoramica riprende nella stessa direzione, ma verso l'alto.
Dara si avvicina ad una finestrella molto piccola, ad un solo battente in legno.
2ale sopra il cassettone, sotto la finestra, e la apre.
Esterno tardo pomeriggio.
0ifronte alla finestra della camera donne casa >alastro.
=). -.$. $ppare Dara, frontale al centro dell'in#uadratura, che sta aprendo la finestra.
2ul davanzale vi un vaso in cui piantato del basilico.
Dara con lento gesto circolare, annaffia il basilico.
Huindi appoggia il capo al muro, ascoltando il ritornello e guardando romanticamente -.7. a sinistra.
=(. 7.D. 0ifronte a casa >alastro, sulla sinistra, una casa in costruzione.
Huattro muratori, fra cui Nicola, stanno lavorando attorno alla casa.
Nicola, al centro dell'in#uadratura, sta scendendo da una scala poggiata alla casa, con un secchio vuoto in
mano.
0ue muratori sono sulla sinistra dell'in#uadratura9 uno sul tetto della casa, l'altro vicino alla D.0.-., sta
preparando la calce.
Ln terzo, sulla destra dell'in#uadratura in basso, sale sulla scala, lasciata libera da Nicola, che si avvicina al
ragazzo che sta preparando la calce.
D$R$ &-.7.* >i salutu, Nicola.
NI7K5$ /ona sira, Dara. Nicola avanza impacciato, fino a -.$.
0urante tutta l'in#uadratura, uno dei muratori continua a cantare.
?F. -roseguimento della =).
Dara, al centro dell'in#uadratura, sorride dalla finestra.
D$R$ Ianu ci !vi 'u cori cuntentu, ahZ 7a sempri cantaW...
?'. D...2. stretta. Nicola, frontale al centro dell'in#uadratura, volta il capo alle sue spalle e ridendo guarda
Ianu che sta cantando. -oi si volta nuovamente frontale, guardando verso Dara -.7.
NI7K5$ Ianu carusu...
-arte un carrello<panoramica da destra a sinistra ad accompagnare Nicola, che va a sedersi con le spalle al
muro, di fronte alla finestra di Dara.
NI7K5$ ... E pinsri p'a testa nun nn'!viW
?E. 7ome soggettiva di Nicola.
-.$. dal basso. Dara, a braccia conserte sui davanzale, si sporge leggermente verso il basso.
D$R$ E bui, nun ci l'aviti 'u cori cuntentu, NicolaZ
5a madre riempie i piatti, mentre 7ola taglia un 'altra fetta di pane. Il canto di >anni, ..7., continua sempre
pi% tenue.
&...*
'J?. 7ontro<campo della precedente.
D...2. 'Ntoni, a sinistra frontale, 7ola, a destra, semi<coperto dalla madre, sono seduti a tavola.
5a madre, a destra di spalle, vicino alla D.0.-., in piedi accanto al tavolo. 'Ntoni allunga il piatto alla madre
ed un cucchiaio a 7ola.
7KDDEN+K &..7.* ,... E allora, perch6 i pescatori non potrebbero cercare di fare a meno dei grossisti che li
sfruttanoZ,.
5a madre porge il piatto a 'Ntoni.7ola comincia a mangiare.
7KDDEN+K &..7.* ,$ #ueste cose ha riflettuto 'Ntoni e ora pensa che anche i suoi devono capirle, vedere
cosa possono fare per liberarsi e mettersi a lavorare da soli,.
'NtoniSa per mangiare, mai poi respinge il piatto.
'N+KNI Nun ni uogghiu.
D$0RE -icchi, 'NtoniZ
'N+KNI Nun ni uogghiu.
'J). 7.D. $ sinistra in fondo il tavolo, con 'Ntoni, Gola, la madre ed il nonno, che seduto, frontale, con le
spalle al muro.
Dara, pia vicina alla D.0.-., e a destra di spalle, seduta e sta tessendo.
'Ntoni si alza da tavola e avanza, al centro dell'in#uadratura frontale.
D$0RE 'Ntoni, va mancia.
'N+KNI Nun no uogghiu.
NKNNK 7hi guadagni ca nun manci, 'NtoniZ
'Ntoni si accende un mozzicone di sigaretta.
'N+KNI Nannu, nun chiussu 'u tr!ficu, di manciari o nun manciari...
'Ntoni avanza, fino in D. ..2. e poggia il gomito alla credenza, .. 7. a destra.
'N+KNI . . .I n'autra cosa.
7ola e Dara si voltano a guardare $ntonio.
NKNNK 7os' 'NtoniZ
'Ntoni si volta di scatto e torna verso il tavolo, dando le spalle alla D.0.-.
'N+KNI 'L vidfstuvuZ 'Nni misunu 'n priciunl...
'Ntoni poggia le mani al tavolo e si rivolge a tutti.
'N+KNI . . .-icchi 'a liggi dici ca ffcimu 'a mancanza... pero...
Riprende, ..7., il canto di >anni.
'J(. -.$. 'Ntoni, al centro dell'in#uadratura frontale, guarda verso Dara, -.7. a sinistra.
$ destra la madre che guarda 'Ntoni.
Gola, a destra di spalle, 'Ntdni accanto al tavolo.
2ul fondo, la porta aperta che d! sul cortile.
'Ntoni guarda la madre e parla aiutandosi con ampi gesti della mano.
'N+KNI . . .Huannu fa comudu a iddi, 'a liggi nun cunta cchi%. $ntonio guarda verso Dara.
'N+KNI ...E'nni manna foraW...
'Ntoni guarda Gola.
'N+KNI ...'L sapiti sntiri cchi ben'a diri chissuZ >'u ricu iuW 'Ntoni, di spalle alla D.0.-., si allontana dal
tavolo e prende, dal fondo a sinistra, una sedia.
-oi torna indietro, con la sedia fra le mani e si siede accanto al tavolo, riscaldandosi sempre pia.
'N+KNI >en'a diri ca ci !nu bisognu di nu!triW
5ucia entra in campo da destra, dalla porta, con la zuppiera fra le mani, e siferma ad ascoltare.
7K5$ 7omu po' ssiri mai ca 'occherunu avi bisognu di nu!utriZ... >anni, .G., continua a cantare.
':F. Gontro<campo della precedente, in campo ravvicinato.
D...2. 7ola, a destra di JS:, rigira con il cucchiaio, la minestra nel piatto. 'Ntoni, a sinistra di spalle, di
fronte a lui.
7K5$ ...Nu!utri semucanni 'i travagghiu, comu 'u sceccu 'i cumpari Ianu. 7u po' aviri bisognu 'i nu!triZ 'L
pisci d'u mari, pi farisi pigghi!riW
7ola riprende a mangiare.
&...*
er'ania anno zero 61941.
>incitore al .estival di 5ocarno del '(:), ,Germania
anno zero, fu dedicato da Rossellini al figlio Romano,
morto nell'agosto del '(:=. $ncora una volta Rossellini
punta l'attenzione sulla sofferenza umana e sui
perdenti, sconfitti da una vita che li costringe a
scontare colpe altrui9 con un finale disperato ed una
visione della vita tragica e priva di speranza, il regista
chiude idealmente la trilogia iniziata con ,Roma citt!
aperta, e proseguita con ,-ais!,. $mbientato a
/erlino, citt! fantasma, subito dopo la caduta del +erzo
Reich, il film narra la storia di Edmund Yoeler,
ragazzino di appena tredici anni, che vive di
espedienti. 7ome molti altri abitanti della citt!, ridotta
ad un silenzioso cumulo di macerie, Edmund si aggira
per i palazzi distrutti in cerca di cibo per sostentare la
famiglia, ammassata in una sola stanza, di propriet!
altrui. Il padre di Edmund costretto a letto da una
grave invalidit!, il fratello ha disertato durante la guerra
ed ora ricercato come eV nazista, non possiede la
tessera alimentare e grava interamente su Edmund9
non potendosi mostrare in giro, sua sorella invece si
guadagna favori e regali prostituendosi con i soldati
delle truppe alleate. Giorno dopo giorno la vita sembra
sempre pi% inutile e triste, finch6 Edmund ritrova un
suo vecchio maestro di scuola un uomo ambiguo e
cinico, che gli instilla un'insana teoria secondo la #uale
i deboli sono costretti a soccombere per far posto ai
pi% forti. Edmund, ispirato dalle parole dell'uomo,
avvelena il padre. 0opo il gesto disperato, il maestro si
rifiuta di alleviare la sua pena con #ualche parola di
conforto9 distrutto dal senso di colpa, Edmund vaga
per /erlino, entra in una chiesa, sale sul campanile e <
dopo aver visto il carro funebre che porta il corpo del padre < si getta nel vuoto.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia Roberto Rossellini
2ceneggiatura Roberto Rossellini, 7arlo 5izzani,
DaV 7oplet
.otografia Robert Iuillard
2cenografia -iero .ilippone
7ostumi -iero +osi
Dusica Renzo Rossellini
Dontaggio Eraldo 0a Roma
&.rancia, Germania, Italia '(:?*
0urata ?;'
-rodotto da 2alvo 0'$ngelo, Roberto Rossellini
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Edmund Yoeler Edmund DoeschCe
Eva Yoeler Ingetraud @inze
Yarl<@einz Yoeler .ranz<Ktto Yr[ger
.ather Yoeleri Ernst -ittschau
@err Enning Erich G[hne
La terra tre'a 61942.
G la storia di una famiglia di pescatori $ci +rezza, sfruttati
nella loro povert! dai commercianti grossisti. Il giovan
Ntoni >alastro chiede ai pescatori di ribellarsi. $lcuni
pescatori vengono arrestati ma poi fatti rilasciare dagli
stessi grossisti cui serviva manodopera.
0isposti a lottare contro l'oppressione, la famiglia >alastro
ipoteca la casa per comprare una barca e lavorare in
proprio. Ln'eccezionale pesca di acciughe sembra aiutarli
ma pi% tardi una tempesta distrugge la barca.
0evono vendere la pesca di acciughe ai grossisti ad un
prezzo irrisorio, perdono la casa e la famiglia si disgrega
tra una sciagura e l'altra. 'Ntoni si rassegna a lavorare per
i grossisti e anche se umiliato si evidenzia la sua
consapevolezza alla necessit! del tentativo individuale.
%AS3 3E%NI%O E AR3IS3I%O
Regia 5uchino >isconti
2oggetto 5uchino >isconti
.otografia $ldo Graziati
Dontaggio Dario 2erandrei
2ceneggiatura $ntonio -ietrangeli, 5uchino
>isconti
+ratto dal romanzo ,I Dalavoglia, 0i Giovanni
>erga
-roduzione 2alvo 0'angelo -er 5a Lniversalia
0istribuzione 7eiad < 0omovideo, Dondadori
>ideo, >ideogram, Ricordi >ideo9
0urata '=F'
Krigine Italia
7olore /ianco E Nero
Genere 0rammatico
IN3ER!RE3I
$ntonio $rcidiacono, Giuseppe $rcidiacono,
Giovanni Greco, Nelluccia Giammona, $gnese
Giammona, >enera /onaccorso, Nicola
7astorina, Rosa 7atalano, Rosa 7ostanzo, $lfio
.ichera, 7armela .ichera, Rosario Galvagno,
Ignazio Daccarone, Giovanni Daiorana, $ntonio
Dicale, Daria Dicale, 7oncettina Dirabella,
$ngelo Dorabito, -as#uale -ellegrino, $lfio
>alastro, $ntonio >alastro, 5orenzo >alastro,
Raimondo >alastro, 2anto >alastro, 2ebastiano
>alastro, .rancesco >alstro, 2alvatore >alstro,
Giuseppe >icari, Daria >icari, 2alvatore >icari.
Ladri di 7iciclette 61942.
7onsiderato il capolavoro assoluto di 0e 2ica
e tratto dal libro omonimo di 5uigi /artolini, il
film fu sceneggiato da 7esare 8avattini. 5a
Roma del '(:), non mero sfondo della
vicenda bens1 protagonista insieme ai
personaggi principali, una citt! devastata
dalla guerra che ha iniziato appena il lento
cammino verso la ricostruzione. 2iamo a >al
Delaina, estrema periferia, dove i nuovi
fabbricati ospitano famiglie povere, sulle #uali
la ferita sociale della guerra si ripercuote in
modo pi% forte. $ntonio Ricci, operaio, padre
di famiglia, dopo un lungo periodo di
disoccupazione, ottiene finalmente un lavoro
come attacchino municipale. Il lavoro richiede
per" l'uso della bicicletta che $ntonio ha
impegnato al Donte di piet!. Riscattata la
bicicletta a prezzo delle lenzuola di casa,
dalle #uali la moglie Daria si separa
sperando nello stipendio futuro del marito,
$ntonio fa appena in tempo ad attaccare il
manifesto cinematografico di Rita @aBAorth
allorch6 due balordi gli rubano la bicicletta.
Inizia cos1 un mesto pellegrinaggio per Roma,
in compagnia del figlioletto /runo. $ntonio s'
imbatte nell'indifferenza generale, dapprima
al commissariato dove gli agenti hanno tutt'
altri problemi che ritrovare la bicicletta di un
poveraccio, poi a -iazza >ittorio e a -orta
-ortese, mercati della povera gente, dove
ognuno fa #uel che pu" per arrangiarsi. $
-orta -ortese ad $ntonio pare di vedere il
ladro che parla con un mendicante, ma il
giovane si dilegua mentre piove. $llora $ntonio affronta il mendicante per farsi dire chi il giovane, ma il
mendicante, che visibilmente mente, gli dice di non conoscerlo e per #uesto lo insegue in chiesa, per la
messa dei poveri, nella speranza di avere informazioni sulla sua bicicletta. Il mendicante riesce a
dileguarsi..Il girovagare sommesso diventa disperato. 2i reca persino dalla 2antona, una donna che inganna
il popolino con le sue previsioni. 3K la trovi subito o non la trovi pi%4, gli dice.appena esce dalla 2antona
simbatte subito nel ladro e allora comincia ad urlare che rivuole la bicicletta e che gli stata rubata. $ccorre
anche una guardia, chiamata da /runo &il figlio* ma lomert! della gente di #uella strada enorme, tanto da
sopraffare $ntonio. $rrivato, poi, fuori dallo stadio, decide di rubare una bicicletta, ma viene inseguito e
catturato dalla folla. 2olo le lacrime di /runo, che ha assistito allinseguimento del padre da parte della folla,
gli evitano il carcere. $ntonio e /runo si avviano verso la strada della disperazione, la citt! si fa buia e ostile.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia >ittorio 0e 2ica
2ceneggiatura $dolfo .ranci, Gerardo Guerrieri,
Kreste /iancoli, 7esare 8avattini, 2uso 7ecchi
0'$mico, >ittorio 0e 2ica
.otografia 7arlo Dontuori
2cenografia $ntonio +raverso
Dusica $lessandro 7icognini
Dontaggio Eraldo 0a Roma
&Italia '(:)*
0urata (E'
-rodotto da >ittorio 0e 2ica
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
/runo Ricci Enzo 2ta\ola
$ntonio Ricci 5amberto Daggiorani
Daria Ricci 5ianella 7arell
Dendicante 7arlo Iachino
$ttacchino Giulio 7hiari
Riso a'aro 61949.
In una affollata stazione, da cui partono i treni che portano le mondine
alle risaie, Xalter Granata tenta di sfuggire alla polizia. $lcuni agenti in
borghese gli danno la caccia per il furto di una preziosa collana, del
valore di cin#ue milioni di lire. Xalter, giunto in stazione per incontrare
.rancesca, la sua ragazza, decide di sviare le ricerche, affidandole la
collana e rinviando il loro incontro. .rancesca avr! il compito di
confondersi tra le mondine, mentre Xalter rimarr! nascosto per
incontrarla pi% tardi e darsi insieme alla fuga. 2ilvana, una delle
mondine con sui .rancesca condivide il viaggio, ha notato Xalter per il
suo fascino, ma ha pure il sospetto che i due stiano nascondendo
#ualcosa. Incuriosita dalla situazione e allettata all'idea di conoscere
Xalter, 2ilvana cerca di con#uistare la fiducia di .rancesca e la
presenta ad un ,caporale, come ,clandestina,. Nelle risaie, le ragazze
clandestine sono lavoratrici prive di contratto, che arrivano senza ingaggio sperando comun#ue di trovare un
posto e ottenere un salario. 2embra, per", che per .rancesca sia difficile ottenere un lavoro9 la stessa
2ilvana, che possiede un regolare ingaggio, la addita come crumira di fronte alle compagne per tenerla
occupata e rubarle la collana. Huando .rancesca scopre il furto, disperata. Nel frattempo le mondine si
schierano insieme alle crumire di fronte ai padroni per chiedere a gran voce di assumere tutte le ragazze,
che hanno bisogno di un lavoro. 2ilvana decide, intanto, di restituire il gioiello a .rancesca, e lo fa sotto gli
occhi di Darco, militare in servizio nella zona. 5e due donne si rappacificano e .rancesca racconta la sua
storia a 2ilvana. Huest'ultima rimane sempre pi% affascinata da Xalter. Huando l'uomo arriva alle risaie per
incontrare .rancesca, nota subito 2ilvana. 2i scontra con Darco che la corteggia senza alcun risultato, ne fa
la sua amante e complice, mentre progetta con alcuni ,caporali, di impadronirsi del riso rinchiuso nel
magazzino. Xalter pensa di approfittare dell'ultimo giorno di lavoro e della confusione generata dalla festa di
saluto. Il piano sembra funzionare9 Xalter, inoltre, provoca l'allagamento della risaia per accrescere la
confusione, ma alla notizia che l'ac#ua sta distruggendo il riso, tutti corrono per salvarlo. Xalter tenta la fuga,
ma Darco lo ferma. I due si battono9 al loro fianco, .rancesca e 2ilvana partecipano alla colluttazione.
2ilvana, delusa dal comportamento di Xalter, di cui innamorata, lo uccide. -oco dopo, ella sale su un'alta
impalcatura e si getta nel vuoto.
%AS3
3E%NI%O
AR3IS3I%O
Regia
Giuseppe 0e
2antis
2oggetto e
2ceneggiatura 7orrado $lvaro, Giuseppe 0e
2antis, 7arlo 5izzani, 7arlo Dusso, Ivo -erilli,
Gianni -uccini
.otografia Ktello Dartelli
2cenografia 7arlo Egidi
7ostumi $nna Gobbi
Dontaggio Gabriele >arriale
Dusiche Goffredo -etrassi
-rodotto da 0ino de 5aurentis
&Italia, '(:(*
0urata 'F)'
0istribuzione cinematografica 5uV .ilm
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Xalter Granata >ittorio Gassman
.rancesca 0oris 0oAling
2ilvana Delega 2ilvana Dangano
Darco Galli Raf >allone
7hecco Rissone $ristide
/iografia di Giuseppe 0e 2antis
Miracolo a Milano 61901.
2otto un cavolo dellorto di casa propria, lanziana signora
5olotta rinviene un neonato. 0iversi anni dopo, ritroviamo
+ot", cos1 si chiama il bambino, oramai gi! grandicello. Da
un brutto giorno la signora 5olotta muore, e +ot" viene
affidato allorfanotrofio.
0i l1, ne esce che gi! #uasi un uomo e pieno di fiducia nel
prossimo si aggira, con una valigetta, per le strade innevate
di Dilano, alla ricerca del suo primo lavoro. Rivolge a tutti un
saluto, ma ben presto si accorge che la gente non solo
scontrosa e diffidente, ma accoglie il suo 3/uongiorno4 con
fastidio o, addirittura, come una provocazione.
$ sera, mentre +ot" si ferma nei pressi della 2cala per
ammirare luscita dei ricchi spettatori in abito elegante e
pelliccia, un vecchio barbone approfitta della sua
sbadataggine e gli ruba la valigetta di pelle. Inseguendo il
ladro per farsi restituire la povera dote, +ot" si lascia per"
commuovere dalle sue lacrime e gli dona la valigetta. -oi,
siccome non ha dove dormire, accetta lospitalit! del
vecchio, che lo porta nella sua baracca, in un campo alla
periferia della citt!.
$l mattino, #uando si sveglia, +ot" vede, intorno a s6, altre
baracche ed altri poveri disperati, come lui ed il suo amico.
$ppena si affaccia un raggio di sole tutti #uanti sono pronti
ad approfittarne, ma #uando il cielo si fa cupo, per non
sentire il morso del freddo, bisogna soltanto battere i piedi.
-oi, arriva anche una bufera di neve e le baracche sono spazzate via dal vento. 7os1, bisogna ricostruire
laccampamento e +ot" si mette dimpegno per aggiornare la toponomastica delle vie ed alleviare le
frustrazioni dei suoi compagni di sventura, o trovare la soluzione alle loro contese.
$llaccampamento arrivano sempre nuovi sventurati e famiglie cadute in disgrazia. E il caso di #uella
composta dalla signora Darta, da suo marito, dal figlio piccolo e la domestica, Edvige, di cui +ot" subito si
innamora. Da un bel giorno arriva anche il signor /rambi, il proprietario del terreno dove sorge
laccampamento, e con s6 porta il ricco capitalista Dobbi, a cui l ha venduto. I baraccati si fanno incontro a
Dobbi con atteggiamento minaccioso, in #uanto temono di essere cacciati dallaccampamento, ma #uello li
rassicura dicendo loro che ricchi o poveri gli uomini sono tutti uguali. 7os1, il giorno dopo sinaugura il nuovo
accampamento con canti e balli, lestrazione della lotteria ed altri divertimenti. 2i pianta lalbero della
cuccagna e ], improvvisamente, sgorga dal terreno uno zampillo dac#ua ], che per" si incendia
petrolio e tutti si affrettano a portare le proprie lucerne per farne scorta. Il malvagio Rappi si allontana per"
dallaccampamento per avvertire Dobbi che sul suo terreno si scoperto il petrolio. Dobbi cerca allora di far
sgombrare laccampamento, ma trova la resistenza dei baraccati, i #uali mandano da lui anche una
delegazione, per ricordargli che tutti gli uomini sono uguali. Dobbi rassicura i rappresentanti dei baraccati,
ma #uando tornano allaccampamento #uesti vedono che lo sgombero gi! in corso.
2i organizza allora la resistenza. Huando per" i gendarmi lanciano i lacrimogeni, i baraccati sono costretti ad
indietreggiare. +ot" che si rifugiato in cima allalbero della cuccagna vede comparire improvvisamente il
fantasma della vecchia 5olotta, che gli consegna una colomba dagli straordinari poteri tutto #uello che lui
desidera la colomba sar! in grado di realizzarlo.
7os1, grazie alla miracolosa colomba della signora 5olotta, ai gendarmi succedono una serie di inconvenienti
che li mettono in ritirata. E costretto a fuggire anche linfame Rappi, ma intanto i poveri delle baracche
continuano a chiedere favori a +ot" chi vuole una pelliccia, chi una radio, chi un vestito e cos1 via ] 7hi
vuole diventare alto, chi vuole diventare bianco e chi nero, e tutti vogliono diventare ricchi ] Ln povero
chiede un milione di milioni di milioni di milioni di milioni, e un altro, per ripicca, un milione di milioni di milioni
di milioni di milioni pi% uno ]ed ecco che lo ha gi! fregato] e tutti si affannano per vedere esauditi i propri
desideri.
.inalmente, +ot" riesce ad appartarsi in casa di Edvige e le chiede di esprimere un desiderio un paio di
scarpe ], ma soltanto una scarpa fa in tempo a comparire ai suoi piedi, perch6 due angeli scesi dal
paradiso sono riusciti a recuperare la miracolosa colomba.
Intanto arrivata lalba. 5accampamento assediato dai gendarmi di Dobbi viene evacuato e la gente viene
caricata sui cellulari. Huando per" arrivano a Dilano in piazza 0uomo, +ot" rientra in possesso della
colomba che la signora 5olotta gli ha riportato improvvisamente i cellulari si aprono ed i poveri baraccati che
si sono appropriati delle scope degli spazzini della piazza si allontanano su di #ueste in volo, tra le nubi,
3verso un regno dove buongiorno vuol dire veramente buongiorno4.
)'7erto #. 6190$.
2ceneggiato da 0e 2ica e 8avattini e prodotto da un riluttante $ngelo
Rizzoli, che avrebbe preferito realizzare ,0on 7amillo,, ,Lmberto 0,.
un progetto nel #uale >ittorio 0e 2ica credette molto, nonostante le
numerose critiche < che videro coinvolto anche l'allora sottosegretario
alla -residenza del 7onsiglio Giulio $ndreotti < alle #uali and" incontro
all'uscita della pellicola. >i si narra la storia di un pensionato
ministeriale, che vive in una camera d'affitto ed ha come unico amico il
cane .liC. 2olo con le sue difficolt! economiche, Lmberto 0omenico
.errari un uomo dal carattere schivo che non rinuncia alla propria
dignit!. 2empre pi% isolato, Lmberto si ritrae in se stesso, confidandosi
e raccogliendo le confidenze della servetta Daria. Nell'impossibilit! di
far fronte alle spese per vivere, Lmberto si fa ricoverare in ospedale per
avere un letto ed un pasto9 lo sfratto ricevuto dalla sua padrona di casa lo getta nello sconforto assoluto. Non
vedendo alcuna altra soluzione, Lmberto decide di suicidarsi gettandosi sotto un treno9 ma .liC si divincola e
scappa. 2enza il suo unico affetto Lmberto non pu" morire, cos1 insegue il cane. 5o ritrover!, compagno di
sventura, per portarlo con s6 nel difficile tentativo di sopravvivere.
%AS3 3E%NI%O AR3IS3I%O
Regia >ittorio 0e 2ica
2ceneggiatura 7esare 8avattini
2oggetto 7esare 8avattini
.otografia $ldo Graziati
Dusica $lessandro 7icognini
Dontaggio Eraldo 0a Roma
&Italia '(;E*
0urata )('
-rodotto da Giuseppe $mato, >ittorio 0e 2ica,
$ngelo Rizzoli
!ERSONAI E IN3ER!RE3I
Lmberto 0omenico .errari 7arlo /attisti
Daria Daria<-ia 7asilio
-adrona di casa 5ina Gennari
Ileana 2imova
Elena Rea
Demmo 7arotenuto
/iografia di >ittorio 0e 2ica
5ILMORA5IE
Luchino Visconti
5a scampagnata &.rancia '(J=*
regia Iean Renoir, costumista e assistente 5uchino >isconti, interpreti principali 2Blvia /ataille, -aul
+emps, Georges 0arnouV, Iac#ues /orel
5a +osca &.rancia '(:F*
regia Iean Renoir, 7arl Yoch, sceneggiatura 5uchino >isconti, Iean Renoir, 7arl Yoach, aiuto regista
5uchino >isconti, interpreti principali Imperio $rgentina, Dichel 2imon, Rossano /razzi, Dassimo Girotti
Kssessione &Italia '(:J*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura Dario $licata, Giuseppe 0e 2antis, interpreti principali 7lara
7alamai, Dassimo Girotti, Iuan 0e 5anda, 0hia 7ristiani
Giorni di gloria &Italia '(:;* M 0ocumentario
regia 5uchino >isconti
5a terra trema &Italia '(:)*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 5uchino >isconti, interpreti principali $ntonio $rcidiacono, Giuseppe
$rcidiacono, Giovanni Greco, Nelluccia Giammona
/ellissima &Italia '(;'*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, .rancesco Rosi, 5uchino >isconti, interpreti
principali $nna Dagnani, Xalter 7hiari, +ina $picella, Gastone Renzelli
$ppunti su un fatto di cronaca &Italia '(;'* M 0ocumentario
regia 5uchino >isconti
2iamo donne &Italia '(;J*
regia 5uchino >isconti. > episodio $NN$ D$GN$NI, sceneggiatura 2uso 7ecchi d'$mico, 7esare
8avattini, interpreti principali $nna Dagnani
2enso &Italia '(;:*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, 5uchino >isconti, 7arlo $lianello, Giorgio
/assani, Giorgio -rosperi, +ennessee Xilliams, -aul /oles, interpreti principali $lida >alli, .arleB Granger,
Dassimo Girotti, @einz Doog
5e notti bianche &Italia '(;?*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, 5uchino >isconti, interpreti principali Daria
2chell, Darcello Dastroianni, Iean Darais, 7lara 7alamai
Rocco e i suoi fratelli &Italia '(=F*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 5uchino >isconti, 2uso 7ecchi 0$mico, -as#uale .esta 7ampanile,
Dassimo .ranciosa, Enrico Dedioli, interpreti principali $lain 0elon, Renato 2alvatori, Yatina -aVinou, $nnie
Girardot
/occaccio ?F &Italia '(=E*
regia 5uchino >isconti, episodio I5 5$>KRK, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, 5uchino >isconti,
interpreti principali RomB 2chneider, +oma Dilian, Romolo >alli, -aolo 2toppa
Il Gattopardo &Italia '(=J*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, Enrico Dedioli, -as#uale .esta 7ampanile,
Dassimo .ranciosa, 5uchino >isconti, interpreti principali /urt 5ancaster, $lain 0elon, 7laudia 7ardinale,
-aolo 2toppa
>aghe stelle dellKrsa &Italia '(=;*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, Enrico Dedioli, 5uchino >isconti, interpreti
principali 7laudia 7ardinale, Iean 2orel, Dichael 7raig, Darie /ell
5e streghe &Italia '(=?*
regia 5uchino >isconti, episodio 5$ 2+REG$ /RL7I$+$ >I>$, sceneggiatura Giuseppe -atroni Griffi,
7esare 8avattini, interpreti principali 2ilvana Dangano, $nnie Girardot, .rancisco Rabal, Dassimo Girotti
5o straniero &Italia '(=?*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 5uchino >isconti, 2uso 7ecchi d$mico, Georges 7onchon,
Emmanuel Robls, interpreti principali Darcello Dastroianni, $nna Yarina, George Xilson, /ernard /lier
5a caduta degli dei &Italia '(=(*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura Nicola /adalucco, 5uchino >isconti, interpreti principali 0irC
/ogarde, Ingrid +hulin, @elmut Griem, @elmut /erger
$lla ricerca di +adzio &Italia '(?F* < 0ocumentario
regia 5uchino >isconti
Dorte a >enezia &Italia '(?'*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 5uchino >isconti, Nicola /adalucco, interpreti principali 0irC
/ogarde, 2ilvana Dangano, /\orn $ndersen, Romolo >alli
5udAig &Italia '(?J*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 5uchino >isconti, Enrico Dedioli, 2uso 7ecchi d$mico, interpreti
principali @elmut /erger, +revor @oAard, RomB 2chneider, 2ilvana Dangano
Gruppo di famiglia in un interno &Italia '(?:*
regia 5uchino >isconti, sceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, Enrico Dedioli, 5uchino >isconti, interpreti
principali /urt 5ancaster, 2ilvana Dangano, @elmut /erger, 7laudia Darsani
5innocente &Italia '(?=*
regia 5uchino >isconti. 2ceneggiatura 2uso 7ecchi d$mico, Enrico Dedioli, 5uchino >isconti, interpreti
principali Giancarlo Giannini, 5aura $ntonelli, Iennifer KNeill, 0idier @audepin
Ro7erto Rossellini
#a"hne &Italia '(J=*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
!reluce * l8a"r9s:'idi d8un &aune &.rancia '(J)*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
5antasia Sotto'arina &Italia '(J(*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
Il tacchino "re"otente &Italia '(J(*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
La ,is"a 3eresa &Italia '(J(*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
Il ruscello di Ri"asottile &Italia '(:'*
regia Roberto Rossellini, cortometraggio.
La na,e 7ianca &Italia '(:'*
regia Roberto Rossellini, soggetto Roberto Rossellini, .rancesco 0e Robertis, interpreti non professionisti.
)n "ilota ritorna &Italia '(:E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Dichelangelo $ntonioni, Rosario 5eone, Dassimo Dida, Gherardo
Gherardi, Lgo /etti, Dargherita Daglione, Roberto Rossellini, interpreti principali Dassimo Girotti, Dichela
/elmonte, Gaetano Dasier, -iero 5ulli.
L-uo'o dalla croce &Italia '(:J*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura $. Gravelli, $lberto 7onsiglio, G. 0$licandro, Roberto Rossellini,
interpreti principali $lberto +avazzi, RosAita 2chmidt, 8oia Xeneda, $ntonio Darietti.
#esiderio &Italia '(:J*
regia Roberto Rossellini e Darcello -agliero, sceneggiatura Rosario 5eone, Giuseppe 0e 2antis, 0iego
7alcagno, Guglielmo 2antangelo, Darcello -agliero, Roberto Rossellini, interpreti principali Elli -arvo,
Dassimo Girotti, 7arlo Ninchi, 5ia 7orelli.
Ro'a citt* a"erta &Italia '(:;*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 2ergio $midei, .ederico .ellini, Roberto Rossellini, interpreti
principali Darcello -agliero, $ldo .abrizi, $nna Dagnani, Daria Dichi.
!ais* &Italia '(:=*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura .ederico .ellini, Roberto Rossellini, interpreti principali 7armela
2azio, 7arlo -isacane, $lfonsino -asca, Renzo $vanzo.
er'ania anno zero &ItaliaS Germania '(:?*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, 7arlo 5izzani, DaV Yolpet, interpreti principali
Edmund DoeschCe, Ernst -ittschau, /arbara @intz, .ranz Gr[ger.
L8a'ore &ItaliaS Germania '(:)*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, interpreti principali $nna Dagnani, .ederico
.ellini.
La 'acchina a''azzacatti,i &Italia '(:)*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, 2ergio $midei, Giancarlo >igorelli, .ranco
/rusati, 5iana .erri, interpreti principali Gennaro -isano, DarBlin /uffert, Giovanni $mato.
Stro'7oli+ 3erra di #io &Italia '(:(*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura $rt Yohn, 2ergio $midei, Giampaolo 7allegari, Renzo 7esana,
Roberto Rossellini, interpreti principali Ingrid /rgman, Dario >itale, Renzo 7esana.
5rancesco+ iullare di #io &Italia '(;F*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura .ederico .ellini, .liV Dorlion, $ntonio 5isandro, Roberto
Rossellini, interpreti principali $ldo .abrizi, $rabella 5emaitre, .r! Nazario.
L8in,idia &Episodio di 2ette -eccati 7apitali* &Italia '(;E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 0iego .abbri, +uri >asile, 5iana .erri, Roberto Rossellini, interpreti
principali $ndr 0ebar, Krfeo +amburi, Nicola 7iarletta, Nino .ranchina.
Euro"a 01 &Italia '(;E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 2andro 0e .eo, Dario -annunzio, Ivo -erilli, /runello Rondi, 0iego
.abbri, $ntonio -ietrangeli, Roberto Rossellini, interpreti principali Ingrid /ergman, Giulietta Dasina, Ettore
Giannini, 7arlo @intermann.
#o,89 la li7ert* &Italia '(;J*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura >italiano /rancati, $ntonio -ietrangeli, Ennio .laiano, >incenzo
+alarico, interpreti principali +ot", >era Dolnar, NBta 0over, .ranca .aldini.
Viaggio in Italia &Italia '(;J*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura >italiano /rancati, Roberto Rossellini, interpreti principali Ingrid
/ergman, Gerges 2anders, Daria Dauban, $nna -roclemer.
Ingrid ;erg'an &Episodio di 2iamo 0onne* &Italia '(;J*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 7esare 8avattini, 5uigi 7hiarini, Roberto Rossellini, interpreti
principali Ingrid /ergman, $lbamaria 2etaccioli.
Na"oli 84( &Episodio di amori di mezzo secolo* &Italia '(;:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, interpreti principali $ntonella 5ualdi, .ranco
Interlenghi.
io,anna d8arco al rogo &Italia '(;:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, interpreti principali Ingrid /ergman, +ullio
7arminati, Giacinto -randelli, 2aturno Deletti.
La "aura &Italia '(;:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 2ergio $midei, .ranz Graf +reuberg, interpreti principali Ingrid
/ergman, Dathias Xiedman, Renate Danhrdt.
L8India ,ista da Rossellini &Italia '(;)*
regia Roberto Rossellini, programma televisivo in dieci episodi.
India &Italia '(;)*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 2onali 2enroB 0as Gupta, .ereBdoun @oveBda, Roberto Rossellini,
interpreti non professionisti.
Era notte a Ro'a &Italia '(=F*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 0iego .abbri, /runello Rondi, 2ergio $midei, Roberto Rossellini.
interpreti principali Giovanna Ralli, 5eo Genn, 2erge\ /ondarciuC, -eter /aldAin, Enrico Daria 2alerno.
Vi,a l8Italia &Italia '(=F*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 0iego .abbri, $ntonio -etrucci, 2ergio $midei, $ntonello
+rombadori, Roberto Rossellini, interpreti principali Renzo Ricci, -aolo 2toppa, .ranco Giovanni Ralli, +ina
5ouise.
Vanina Vanini &Italia '(='*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura .ranco 2olinas, $ntonello +rombadori, 0iego .abbri, Doni#ue
5ange, Iean Gruault, Roberto Rossellini, interpreti principali 2andra Dilo, 5aurent +erzieff, Dartine 7arol,
-aolo 2toppa.
3orino ha cent8anni &Italia '(='*
regia Roberto Rossellini, soggetto >alentino Krsini.
Ani'a nera &Italia '(=E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, interpreti principali >ittorio Gassman, Nad\a
+iller, $nnette 2troBberg, Eleonora Rossi<0rago.
Illi7atezza &Episodio di Rogopag* &Italia '(=E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, interpreti principaliRosanna 2chiaffino, /ruce
/alaban, 7arlo 8appavigna, Gianrico +edeschi.
L8et* del &erro &Italia '(=:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, documentario televisivo in cin#ue puntate.
La "rise de "ou,oir "ar Louis <IV &.rancia '(==*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Iean Gruault, Iean<0omini#ue de la Rochefocault, interpreti
principali Iean Darie -atte, RaBmond Iourdan, 2ilvagni, Yatharine Renn.
Idea di un8isola &L2$ '(=?*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, documentario per la televisione americana.
La lotta dell8uo'o "er la sua so"ra,,i,enza &Italia '(=?*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Roberto Rossellini, documentario televisivo in dodici episodi.
Atti degli a"ostoli &Italia '(='*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Iean 0omini#ue de la Rochefocault, >ittorio /onicelli, 5uciano
2caffa, Roberto Rossellini, interpreti principali Edoardo +orricella, Renzo Rossi, Iac#ues 0umur, Dohamed
Ytari
Socrate &Italia '(?F*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Iean 0omini#ue de la Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti
principali /epB Dannaiuolo, $nne 7aprile, Ricardo -alacios, Iean 2Blvre.
!ascal &Italia '(?'*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Darcella Daraini, 5uciano 2caffa, Iean 0omini#ue de la
Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali -ierre $rditi, Giuseppe $ddobbati, 7hristian $legn\,
7laude /aCs, $nne 7aprile.
Agostino d8I""ona &Italia '(?E*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Darcella Daraini, 5uciano 2caffa, Iean 0omini#ue de la
Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali /epB Dannaiuolo, /runo 7attaneo, 5eonardi
.ioravanti, Dario Nabetti.
L8et* di %osi'o &Italia '(?J*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Darcella Daraini, 5uciano 2caffa, Iean 0omini#ue de la
Rochefocault, Roberto Rossellini, interpreti principali Dario Erpichini, Darcello 0i .alco, >irginio Gazzolo,
Darino Das.
%artesius &Italia '(?:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Darcella Daraini, 5uciano 2caffa, Roberto Rossellini, interpreti
principali Lgo 7ardea, $nnie -auchie, Gabriele /anchiero, Gianni 5offredo.
Anno uno &Italia '(?:*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura Darcella Daraini, 5uciano 2caffa, Roberto Rossellini, interpreti
principali >aleria 2abel, .rancesco 0i .ederico, Rita .orzano, Ennio /aldo.
Il 'essia &Italia '(?;*
regia Roberto Rossellini, sceneggiatura 2ilvia 0$mico /enedic", Roberto Rossellini, interpreti principali
-ier Daria Rossi, $ntonella .asano, Iean Dartin, +oni Lcci.
Aldo Vergano
.ilm a cui ha partecipato
2K5E &'(E(* 2ceneggiatura, 2oggetto
>E5E $DD$IN$+E &'(J'* 2ceneggiatura, 2oggetto
5'LKDK 0$55'$R+IG5IK &'(J'* 2ceneggiatura
-$+$+R$7 &'(J'* 2ceneggiatura
5$ 27$5$ &'(J'* 2ceneggiatura
5'$RD$+$ $88LRR$ &'(JE* 2ceneggiatura, 2oggetto
NKN 2KNK GE5K2$ &'(JE* 2ceneggiatura
0LE 7LKRI .E5I7I &'(JE* 2ceneggiatura
5a telefonista &'(JE* 2ceneggiatura
2E++E GIKRNI 7EN+K 5IRE &'(JJ* 2ceneggiatura
I5 -RE2I0EN+E 0E55$ /$. 7E. 7RE. DI. &'(JJ* 2ceneggiatura
0KN /K27K &'(J;* 2ceneggiatura
5'$5/ERK 0I $0$DK &'(J=* 2ceneggiatura
7$>$55ERI$ &'(J=* 2ceneggiatura
$more &'(J=* 2ceneggiatura
G tornato carnevale &'(J?* 2ceneggiatura
D$R7E55$ &'(J?* 2ceneggiatura
G5I LKDINI NKN 2KNK INGR$+I &'(J?* 2ceneggiatura
-IE+RK DI77$ &'(J)* Regia, 2ceneggiatura
I5 7KN+E 0I /RE7@$R0 &'(J)* 2ceneggiatura
-ER LKDINI 2K5I &'(J)* 2ceneggiatura
2ono stato io &'(J)* 2ceneggiatura
+RK--K +$R0I +'@K 7KNK27IL+$ &'(J(* 2ceneggiatura
+KRN$ 7$RK I0E$5... &'(J(* 2ceneggiatura, 2oggetto
I .IG5I 0E55$ NK++E &'(J(* Regia, 2ceneggiatura
5a notte delle beffe &'(:F* sceneggiatura
2an Giovanni 0ecollato &'(:F* 2ceneggiatura
I5 7$>$5IERE 0I YRLI$ &'(:'* 2oggetto
5$ 0KNN$ -ER0L+$ &'(:'* 2ceneggiatura
-ER0I8IKNE &'(:E* 2ceneggiatura
Huelli della montagna &'(:J* regia, sceneggiatura
Il sole sorge ancora &'(:=* $ttore, Regia, 2ceneggiatura
0ove sta 8az!Z &'(:?* 2ceneggiatura
2-ER0L+I NE5 /LIK &'(:?* 2ceneggiatura
I .LKRI5EGGE &'(;F* Regia, 2ceneggiatura
2$N+$ 5L7I$ 5LN+$N$... &'(;'* Regia, 2ceneggiatura, 2oggetto
5$ GR$N0E RINLN7I$ &'(;'* Regia, 2ceneggiatura
$more rosso < Darianna 2irca &'(;E* Regia
LN$ 2ER$ 0I D$GGIK &'(;;* 2ceneggiatura
iuse""e #e Santis
Giorni di gloria &'(:;*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Dichelangelo $ntonioni, Lmberto /arbaro, Giuseppe 0e 2antis,
7arlo 5izzani, 7esare 8avattini, interpreti principali >ivi Gioi, $ndrea 7hecchi, 7arla 0el -oggio, Dassimo
Girotti.
Riso amaro &'(:(*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura 7orrado $lvaro, Giuseppe 0e 2antis, 7arlo 5izzani, 7arlo Dusso,
Ivo -erilli, Gianni -uccini, interpreti principali >ittorio Gassman, 0oris /oAling, 2ilvana Dangano, Raf
>allone.
Non c pace tra gli ulivi &'(;F*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura 5ibero de 5ibero, 7arlo 5izzani, Giuseppe 0e 2antis, Gianni
-uccini, interpreti principali Raf >allone, 5ucia /os, .olco 5ulli, Daria Grazia .rancia, 0ante Daggio.
Roma ore '' &'(;E*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura 7esare 8avattini, /asilio .ranchina, Giuseppe 0e 2antis, Rodolfo
2onego, Gianni -uccini, interpreti principali 5ucia /os, 7arla del -oggio, Daria Grazia .rancia,5ea
-adovani.
Ln marito per $nna 8accheo &'(;J*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Giuseppe 0e 2antis, $lfredo Giannetti, 2alvatore 5aurani, Elio
-etri, Gianni -uccini, 7esare 8avattini, interpreti principali 2ilvana -ampanini, $medeo Nazzari, Dassimo
Girotti, Lmberto 2padaio.
Giorni damore &'(;:*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura 5ibero de 5ibero, Giuseppe 0e 2antis, Elio -etri, Gianni -uccini,
interpreti principali Darcello Dastroianni, Darina >ladB, $ngelina 5ongobardi, 0ora 2carpetta.
Lomini e lupi &'(;=*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Giuseppe 0e 2antis, +onino Guerra, Elio -etri, Lgo -irro, Gianni
-uccini, interpreti principali 2ilvana Dangano, ^ves Dontand, -edro $rmendariz, Irene 7efalo.
7esta duga godine dana &5a strada lunga un anno* &'(;)*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Giuseppe 0e 2antis, Daurizio .errara, +onino Guerra, Elio -etri,
Gianni -uccini, Dario 2ocrate, interpreti principali 2ilvana -ampanini, Eleonora Rossi 0rago, Dassimo
Girotti, /ert 2otlar.
5a garconnire &'(=F*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Roberto Gerardi, Giuseppe 0e 2antis, .ranco Giraldi, +onino
Guerra, Elio -etri, interpreti principali Raf >allone, Eleonora Rossi 0rago, Darisa Derlini, Gordana Diletic.
Italiani brava gente &'(=:*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura 2erghe\ 2mirnov, Ennio 0e 7oncini, Giuseppe 0e 2antis,
$ugusto .rassinetti, Gian 0omenico Giugni, interpreti principali $rthur YennedB, +atiana 2amoilova, Gianna
-roChorenCo, Raffaele -isu.
Ln apprezzato professionista di sicuro avvenire &'(?E*
regia Giuseppe 0e 2antis, sceneggiatura Giuseppe 0e 2antis, Giorgio 2alvioni, interpreti principali 5ino
7apolicchio, Riccardo 7ucciolla, .emi /enussi, Robert @offmann.
Kggi un altro giorno &'((;*
regia Giuseppe 0e 2antis, /runo /igoni, sceneggiatura /runo /igoni, .abio 7arlini, Giuseppe 0e 2antis
interpreti principali 2alomone Kvadia e gli 2tudenti dell'I+2K2 di Dilano.
Vittorio #e Sica
Rose scarlatte &Italia '(:F*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $. 0e /enedetti, interpreti principali Ren6e 2aint 7Br, >ittorio 0e
2ica, 7arlo Ranieri.
+eresa >enerd1 &Italia '(:'*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Gherardo Gherardi, >ittorio 0e 2ica, Dargherita Daglione, interpreti
principali $driana /enetti, $nna Dagnani, Guglielmo /arnab", Irasema 0ilian.
Daddalena zero in condotta &Italia '(:'*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura .erruccio /iancini, interpreti principali 7arla 0el -oggio, >era
/ergman, >ittorio 0e 2ica, Roberto >illa.
Ln garibaldino al convento &Italia '(:E*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $dolfo .ranci, $lberto >ecchietti, Giuseppe 8ucca, Dargherita
Daglione, >ittorio 0e 2ica, interpreti principali 7arla 0el -oggio, 5eonardo 7ortese, Daria Dercader, $dele
Dosso.
I bambini ci guardano &Italia '(:J*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $dolfo .ranci, 7esare Giulio >iola, Gherardo Gherardi, Dargherita
Daglione,Daria 0oVelofer,7esare 8avattini,>ittorio 0e2ica, interpreti principali Giovanna 7igoli, Ione
.rigerio, $driano Rimoldi, Emilio 7igoli.
5a porta del cielo &Italia '(::*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $dolfo .ranci, 7arlo Dusso, 0iego .abbri, Enrico Ribulsi, 7esare
8avattini, >ittorio 0e 2ica, interpreti principali $melia Rossi /issi, 7ristiano 7ristiani, Elettra 0ruscovich,
Giuseppe .orcina.
2ciusci! &Italia '(:=*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $dolfo .ranci, 7esare Giulio >iola, 2ergio $midei, 7esare 8avattini,
interpreti principali $niello Dele, /runo Krtensi, Rinaldo 2mordoni, Emilio 7igoli.
5adri di biciclette &Italia '(:)*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $dolfo .ranci, Gerardo Guerrieri, Kreste /iancoli, 7esare 8avattini,
2uso 7ecchi 0'$mico, >ittorio 0e 2ica, interpreti principali Enzo 2ta\ola, 5amberto Daggiorani, 5ianella
7arell, Ida /racci 0orati.
Diracolo a Dilano &Italia '(;'*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, >ittorio 0e 2ica, interpreti principali /runella /ovo,
Emma Gramatica, .ranco Golisano, Guglielmo /arnab".
Lmberto 0. &Italia '(;E*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali 7arlo /attisti, Elena Rea, Ilena
2imova.
2tazione +ermini &Italia, L2$ '(;J*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Giorgio -rosperi, 5uigi 7hiarini, +ruman 7apote, 7esare 8avattini
interpreti principali Iennifer Iones, DontgomerB 7lift, 0icC /eBmer, Dariolina /ovo.
5oro di Napoli & Italia '(;:*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Giuseppe Darotta, 7esare 8avattini, >ittorio 0e 2ica, interpreti
principali Gianni 7rosio, -as#uale Gennaro, +ot", Eduardo 0e .ilippo
Il tetto &Italia '(;=*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali Giorgio 5istuzzi, Gabriella
-allotta, $ngelo /igioni, Emilia Dartini.
5a ciociara &.rancia Italia '(=F*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali Eleonora /roAn, Iean -aul
/elmondo, Raf >allone, 2ophia 5oren.
Il giudizio universale &.rancia Italia '(='*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali .ernandel, $lberto 2ordi, $nouC
$imee, IacC -alance.
/occaccio '?F &Episodio 5a riffa* &Italia '(=E*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali 5uigi Giuliani, 2ophia, $lfio >ita.
I se#uestrati di $ltona &.rancia, Italia '(=E*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura $bbB Dann, 7esare 8avattini, interpreti principali .rancoise -revost,
DaVimilian 2chell, Robert Xagner, 2ophia 5oren.
Il /oom &Italia '(=J*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali $lberto 2ordi, $lceo /arnabe,
Elena Nicolai, Ettore Geri.
Ieri, oggi, domani &Italia '(=J*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Eduardo 0e .ilippo, Isabella Huarantoni, interpreti principali Darcello
Dastroianni, 2ophia 5oren, Giovanni Ridolfi, $ldo Giuffr6.
Datrimonio allitaliana &Italia '(=:*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Eduardo 0e .ilippo, -iero 0e/ernardi, 5eo /envenuti, Renato
7astellani, +onino Guerra, interpreti principali Darcello Dastroianni, 2ophia 5oren, -ia 5indstrom, $ldo
-uglisi.
Ln mondo nuovo &Italia, .rancia '(=;*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, Riccardo $ragno, interpreti principali 7hristine
0e5aRoche, George Xilson, Nino 7astelnuovo, Dadeleine Robinson.
7accia $lla volpe &Gran /retagna,Italia '(==*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Neil 2imon, 7esare 8avattini, interpreti principali -eter 2ellers, Dac
RonaB, $Cim +amiroff, 7arlo 0elle-iane.
5e 2treghe &.rancia, Italia '(=?*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, .abio 7arpi, Enzo Duzi, interpreti principali 2ilvana
Dangano,+ot",$lberto 2ordi, $nnie Girardot.
2ette volte donna & L2$ '(=?*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali 2hirleB Dc5aine, $lan $rCin,
$nita ECberg, Elsa Dartinelli.
$manti & .rancia, Italia '(=)*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, Ennio 0e 7oncini, >ittorio 0e sica, +onino Guerra,
/runello Rondi, interpreti principali .aBe 0unaAaB, Darcello Dastroianni, 7aroline Dortimer, Enrico
2imonetti.
I girasoli & .rancia, Italia, Russia '(?F*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, +onino Guerra, interpreti principali Darcello
Dastroianni, 2ophia 5oren, Galina $ndreeva, 5\udmila 2avel\eva.
Il giardino dei .inzi 7ontini &Italia '(?F*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Lgo -irro, Giorgio /assani. >ittorio /onicelli, interpreti principali
0omini#ue 2anda, .abio +esti, @elmut /erger, 5ino 7apolicchio.
5e coppie &Episodio Il 5eone* &Italia '(?F*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura Ruggero Daccari, Rodolfo 2onego, 2tefano 2trucchi, interpreti
principali Enzo Iannacci, $lberto 2ordi, Donica >itti, Rossana 0i5orenzo.
5o chiameremo $ndrea &Italia '(?E *
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, 5eo /envenuti, -iero 0e /ernardi, interpreti
principali Dariangela Delato, Nino Danfredi, $lessandro Iacarella, $nna Daria $ragona.
Lna breve vacanza & Italia '(?J*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 7esare 8avattini, interpreti principali .lorinda /olCan, Renato
2alvatori, 0aniel Huenaud, Ios6 Daria -rada.
Il viaggio &.rancia, Italia '(?:*
regia >ittorio 0e 2ica, sceneggiatura 0iego .abbri, Dassimo .ranciosa, 5uisa Dontagnana, interpreti
principali Richard /urton, 2ophia 5oren, 2ergio /runi, $nnabella Incontrera.

Vous aimerez peut-être aussi