Vous êtes sur la page 1sur 79

Facolt Economia Cattedra Economia Aziendale

Beni tangibili nelle


societ calcistiche





Relatore Guglielmo Cammino

Prof. Fabrizio Di Lazzaro Matr. 140471



ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010
2


BENI TANGIBILI NELLE SOCIETA
CALCISTICHE


INTRODUZIONE 4

1. CICLO PRODUTTIVO DELLO STADIO: DAL FINANZIAMENTO
ALLA DISMISSIONE 6

Breve profilo delle squadre analizzate 6

Le fasi del ciclo produttivo dello stadio 11

1.1 - Modalit di finanziamento delle societ 13

1.2 - Modalit di esecuzione del progetto 15

1.3 - Modalit di utilizzo del bene 17

1.4 - Modalit di dismissione del cespite 18



2. BENI TANGIBILI NELLE SOCIETA CALCISTICHE 21


2.1 - Analisi di bilancio mediante indici riguardanti 24
le immobilizzazioni

2.1.1 - Analisi della solidit patrimoniale 31

2.1.2 - Analisi della liquidit 39


3. LO STADIO: ANALISI E COMPARAZIONE DEI MODELLI
EUROPEI 45

3

3.1 - Evoluzione storica del concetto di stadio 45

3.2 - Modello inglese 46

3.2.1 Analisi dello sport business: i matchday revenues 52

- Inghilterra
- Spagna
- Italia
- Germania

3.3 - Modello tedesco 60

3.3.1 Analisi dello sport business: i naming rights 62

- Germania
- Inghilterra
- Spagna
- Italia

3.4 Modello spagnolo 67

3.4.1 Analisi dello sport business: il Nou Camp del

F.C.Barcelona 69


Conclusioni 72

Bibliografia 74

Sitografia 78




4

Introduzione


Nellattuale visione lo sport non pi soltanto concepito come un
complesso di attivit, fisiche e mentali, svolte per migliorare e
mantenere in buona condizione lintero apparato psico-fisico e per
intrattenere coloro che le praticano o che ne sono spettatori. Esso
diventato una realt di grande rilevanza dal punto di vista sociale ma
soprattutto sotto il profilo economico aziendale.
Nelluniverso sportivo, specie in alcune nazioni, tra le quali lItalia, il
calcio in particolare ha assunto un ruolo preponderante, sovrastando le
altre discipline per diffusione e numero di appassionati e
simpatizzanti.
Nel nostro Paese in passato questo gioco, al pari di altri sport, aveva
essenzialmente una dimensione ludica e costituiva un momento di
aggregazione e di svago della popolazione. Era pertanto logica
conseguenza che i luoghi deputati agli allenamenti e agli incontri
(impianti sportivi e stadi) fossero messi a disposizione dalla
collettivit, in particolare dal Comune.
Con landare degli anni, il calcio ha acquistato definitivamente il
carattere di attivit imprenditoriale e, pertanto, un posto di primo piano
nel mondo degli affari.
Le societ di calcio non sembra siano state in grado di tenere il passo
con tale evoluzione: ne sono la prova gli ingenti indebitamenti che le
caratterizzano, nonostante il seguito notevole di pubblico. Da pi parti
stata posto laccento sulla necessit di modificare la gestione
5

dellattivit calcistica, con maggior attenzione allequilibrio
economico delle societ, ed stato invocato il modello seguito in altri
paesi, dove i club di calcio sono proprietari degli immobili utilizzati.
Da tale contesto nasce linteresse a unanalisi approfondita
dellimportanza e dellinfluenza delle immobilizzazioni tangibili nelle
aziende calcistiche, sia dal punto di vista contabile, sia dal punto di
vista della gestione societaria, con particolare attenzione allo stadio,
concepito come la principale immobilizzazione tangibile, primaria
fonte di autofinanziamento e di remunerazione per molti club esteri.

Il presente lavoro analizzer nel primo capitolo il ciclo produttivo
dello stadio, partendo dalle modalit di reperimento dei finanziamenti
fino alla dismissione del cespite. Successivamente, si effettuer
lanalisi della solidit e della liquidit delle societ esaminate (capitolo
2) rilevandone gli aspetti pi e meno positivi della gestione e, in
conclusione (capitolo 3), saranno approfonditi i modelli su cui si
basano i maggiori campionati europei, con sguardo ai diversi tipi di
sport business adottati.







6


1. CICLO PRODUTTIVO DELLO STADIO: DAL
FINANZIAMENTO ALLA DISMISSIONE


Breve profilo delle squadre analizzate


Arsenal F.C.

LArsenal F.C. stato fondato nel 1886 ed uno dei tredici club
calcistici di Londra
1
. Il club il terzo pi vincente in ambito nazionale
con 37 trofei in bacheca, dietro a Manchester United e Liverpool.
Il valore stimato si aggira attorno agli 837 milioni di , alle spalle solo
di Manchester United e Real Madrid
2
.
Lorganizzazione societaria strutturata nella forma di societ per
azioni, definita nel sistema del Regno Unito come Public limited
company
3
( Plc), detenute per il 45% dai membri del consiglio di
amministrazione, che rappresentano la maggioranza dei soci.
Il club riporta nellultimo bilancio di esercizio attivit totali per oltre
800 milioni di sterline, caratterizzate da ingenti impieghi in
immobilizzazioni materiali per la costruzione nel 2006 del nuovo
impianto Fly Emirates Stadium, costato pi di 420 milioni di sterline.

1

Phil Soar; Martin Tyler, The Official Illustrated History of Arsenal, Hamlyn, 2005

2

Soccer team valuation- special report; Forbes; URL consultato il 10/12/2009

3

www.wordreference.com/enit/plc

7

Il bacino dutenza molto ampio, come testimonia lesistenza di oltre
100 fan club ufficiali e, grazie allavvento della televisione satellitare,
la presenza di numerosi supporter in tutto il mondo, la cui cifra
stimata attorno ai 30 milioni
4
.

A.S.Roma

La Associazione Sportiva Roma viene fondata nel 1927 tramite la
fusione tra Fortitudo Pro Roma, lAlba Audace e la Roman,
realizzando il progetto del segretario della federazione romana del
Partito Nazionale Fascista, Italo Foschi, che auspicava la nascita di
una squadra che portasse il nome della citt di Roma. Per lappunto, i
colori sociali sono gli stessi del gonfalone del Campidoglio, ossia il
giallo oro e il rosso porpora
5
.
A.S.Roma una societ per azioni, quotata in borsa a partire dal
maggio 2000. Il capitale sociale di 19.878.494 euro, suddiviso in
132.523.296 azioni con valore nominale pari a 0,15 euro
6
. Lazionista
di maggioranza la famiglia Sensi, tramite la propria holding
Compagnia Italpetroli SpA, che detiene il 67,1% del capitale
azionario. Il club ha un valore stimato di circa 287 milioni di euro ed
il terzo tra i club italiani, dietro A.C.Milan e Juventus F.C
7
.
Il valore degli impieghi totali inscritti nel bilancio desercizio 2008 -
2009 di 270.115.846 euro, composto principalmente da

4

Arsenal FC - the Premierships fastest growing football brand. granadaventures.co.uk. URL consultato il
11-12-2009

5

La Storia. asroma.it. URL consultato il 11-12-2009.

6

Azionariato dell'A.S. Roma S.p.A. Consob. URL consultato il 26/01/2010

8

immobilizzazioni immateriali e in minima parte da quelle materiali.
LA.S.Roma non infatti n proprietaria dello Stadio Olimpico di
Roma, di propriet del CONI, n del centro sportivo di Trigoria,
venduto e successivamente riacquistato in leasing in attuazione del
piano industriale di ristrutturazione della situazione finanziaria
8
.
Nel settembre 2009, lamministratore delegato Rosella Sensi ha
presentato, in accordo con il comune di Roma, il progetto per la
costruzione del nuovo stadio.


S.S.Lazio

La Societ Sportiva Lazio nasce il 9 gennaio 1900 ed una delle
polisportive pi grandi dEuropa ed una delle prime societ calcistiche
italiane. Nonostante una storia caratterizzata da risultati sportivi
altalenanti, il club biancoceleste conosce a cavallo del ventunesimo
secolo il suo periodo pi splendente, con la vittoria della Coppa delle
coppe e della Supercoppa europea nel 1999 e della Serie A nel 2000.
Nel 1998, su volont dellex presidente Sergio Cragnotti, la Lazio fu il
primo club italiano ad essere quotato in borsa. Il capitale sociale di
40.643.347 euro
9
, detenuto per il 66,44% da Claudio Lotito,
Presidente del Consiglio di Gestione del club, per mezzo della societ
Lazio Events S.r.l.. Nel 2004, lo stesso Presidente ha presentato il
progetto per ledificazione del nuovo Stadio delle Aquile, adiacente

7

Soccer team valuation- special report; Forbes; URL consultato il 26/01/2010
8

A.S.Roma Bilancio desercizio 2008 - 2009
9

S.S.Lazio - Bilancio desercizio 2008 - 2009
9

al quale sarebbe dovuta svilupparsi la Cittadella dello Sport targata
Lazio, comprensiva di tutte le strutture per le altre 37 attivit della
polisportiva
10
. Tale progetto, tuttavia, non ha trovato seguito a causa
di contrasti con le amministrazioni locali per lubicazione
dellimpianto.


F.C.Juventus

La Juventus Football Club una delle societ storiche del calcio
italiano e quella con il maggior bacino dutenza, ben 31 milioni di
simpatizzanti stimati in Europa
11
. La Juventus pu contare in bacheca
52 trofei nazionali ed internazionali, che ne fanno la societ italiana
pi vincente nella storia del calcio.
Fondata nel 1897, la storia della Juventus si lega a partire dagli anni
venti fino ai giorni nostri a quella della famiglia Agnelli, celebre
famiglia di industriali torinesi e proprietaria della Fiat
12
.
La struttura societaria quella della societ per azioni, con capitale
sociale al giugno 2009 pari a 20.155.333 euro
13
, detenuto per il
60,001% dalla Exor, holding controllata dalla famiglia Agnelli.
Il Consiglio di Amministrazione composto da 7 membri di cui fa
parte anche il presidente, amministratore delegato e direttore generale

10 http://stadiebusiness.blogspot.com/ URL consultato il 13-12-2009

11

www.sportundmarkt.de;novembre 2009; URL consultato il 13-12-2009
12

AA.VV, La storia della Juventus (2 voll.), La Casa dello Sport, 1986.

13

Juventus F.C. Bilancio 2008 2009 pag.72

10

della societ, Jean-Claude Blanc
14
.

Nella stagione 2011/2012 la Juventus disputer le gare interne nel
Nuovo Stadio delle Alpi, nome provvisorio che sar sostituito da quello
di un main sponsor. Liter amministrativo per ledificazione stato
ultimato nel marzo 2009 e, ad oggi, i lavori per la costruzione sono ad
uno stato avanzato
15
.


F.C.Barcelona

Il Futbol Club Barcelona una societ polisportiva spagnola fondata
nel 1899 dallo svizzero Hans Gamper, che diede al club i colori
blaugrana, gli stessi del F.C.Basel, squadra della sua citt natale
16
. Il
club catalano ha in Europa un seguito di tifosi stimato intorno ai 60
milioni
17
ed il settimo club al mondo per valore assoluto (723
milioni di euro)
18
.
Il F.C. Barcelona uno dei quattro club spagnoli, insieme a Real
Madrid, Athletic Bilbao ed Osasuna, ad avere unorganizzazione
societaria nella forma dellazionariato popolare, che prevede la
diffusione del capitale azionario presso il pubblico dei tifosi.
Il club consta di 163.000 soci sparsi in tutto il mondo ed esercita un
forte fascino per la sua funzione sociale di difesa della cultura e dei

14

Juventus F.C.: Organigramma. URL consultato il 13-12-2009

15

Juventus F.C. Bilancio 20082009 pag. 25

16

http://it.wikipedia.org/wiki/Futbol_Club_Barcelona

17

www.sportundmarkt.de;novembre 2009; URL consultato il 13-12-2009
11

valori catalani.

Il Nou Camp uno degli impianti sportivi pi grandi al mondo ed il
punto di riferimento principale per i tifosi blaugrana, grazie ad
unorganizzazione volta a far sentire i propri sostenitori parte
integrante del club: il museo, il centro per il tifoso barcelonista e
larchivio storico sono la testimonianza tangibile di quanto il club
tenga allidentificazione dei propri tifosi nella cultura e nella storia del
club.


Il presente capitolo illustra lintero processo del ciclo produttivo di
uno stadio, esaminando le modalit di finanziamento e di impiego
delle risorse per lesecuzione del progetto fino ad arrivare allanalisi
delle attivit in cui viene impiegato il bene e, al termine della sua vita
utile, delle modalit di dismissione.


Le fasi del ciclo produttivo dello stadio

Lattuazione dei progetti di costruzione di nuovi impianti sportivi
suddivisa in 4 fasi principali che ne costituiscono il ciclo produttivo.
Tale ciclo pu essere cos schematizzato:


18

Soccer team valuation- special report; Forbes; URL consultato il 13-12-2009

12


Figura 1 - Ciclo produttivo del bene Fonte: Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuffr


Le societ calcistiche si sono sempre pi spinte verso settori esterni al
proprio core business, mirando a massimizzare la diversificazione
delle attivit connesse ai propri impieghi. Gli stadi sono gli impieghi
di lungo periodo che meglio rappresentano questo obiettivo, dato che
attorno ad essi ruotano una moltitudine di attivit satellite che
permettono di reperire grandi quantit di fondi per il loro
finanziamento e, in prospettiva, consentono di ottenere ingenti ricavi
dal loro impiego.










Finanziamento
Acquisizione dei
fattori produttivi
Utilizzo dei
fattori produttivi
Cessione
del bene
13

1.1 - Modalit di finanziamento delle societ

Le operazioni di finanziamento appartengono alla gestione monetario-
finanziaria dellazienda e sono caratterizzate da variazioni monetarie
in entrata nel momento in cui il finanziamento viene ottenuto, e da
variazioni monetarie in uscita nel momento in cui esso viene
rimborsato
19
.
Le fonti di finanziamento esprimono i modi mediante i quali il capitale
stato ottenuto e ne indicano la provenienza
20
. Le fonti possono
dunque suddividersi in fonti di rischio e fonti di credito: le prime sono
formate dai conferimenti sociali, mentre le seconde sono rappresentate
dalle diverse forme di prestito ottenibili (es. mutui, obbligazioni, conti
correnti, ecc.)
21
.
Il reperimento delle fonti , dunque, il punto di partenza per
lattuazione di un progetto: senza questo passaggio le aziende non
disporrebbero dei mezzi monetari per attuare i progetti di impiego.

Le fonti a cui ricorrono le societ calcistiche per finanziare il progetto
stadio sono usualmente classificabili come capitale di credito, nella
forma di prestiti bancari e di accordi di partnership con altre aziende.
Oggigiorno, si stanno affermando ulteriori modalit come la vendita
delle aree adiacenti allo stadio e la concessione dei diritti allo
svolgimento di attivit di terzi allinterno degli impianti. Guardando ai
progetti recenti per ledificazione dei nuovi impianti, analizziamo le

19

Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuff
20

Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuff
21 Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuff

14

fonti di finanziamento reperite dalle due societ prese in esame che
hanno intrapreso questa strada: Arsenal F.C. e Juventus F.C..
Per finanziare un progetto da 420 milioni di sterline, la squadra inglese
si finanziata tramite lemissione di obbligazioni per un valore
nominale di 260 milioni di sterline, la partnership con la compagnia
aerea Fly Emirates per la sponsorizzazione dello stadio, la vendita di
diverse aree commerciali interne ed adiacenti allo stadio e la
concessione a terzi dello svolgimento dellattivit di ristorazione, dalla
quale la societ ottiene il 20% sul totale incassato
22
.
La Juventus F.c. ha finanziato in maniera simile la costruzione del
Nuovo Stadio Delle Alpi
23
. A differenza della societ inglese, il club
torinese non ha emesso obbligazioni, bens ha ottenuto un prestito
dallIstituto per il Credito Sportivo di 50 milioni di euro, ha venduto le
aree commerciali antistanti lo stadio e delegato al gruppo Sportifive la
ricerca di uno sponsor che acquisti i naming rights
24
del nuovo
impianto.
Sono rari i casi in cui le societ ricorrono prevalentemente a fonti
appartenenti alla categoria del capitale di rischio. Un esempio quello
del Valencia, che, per rimuovere gli impedimenti dei lavori di
costruzione del Nou Mestalla bloccati dalla critica situazione
finanziaria della societ, ha realizzato un aumento di capitale pari a
18.750.000 euro
25
. Bisogna per considerare che questa soluzione
stato lultimo appiglio a cui la societ spagnola si aggrappata per

22

Per maggiori dettagli sulle fonti indicate si rimanda al capitolo 2.1

23

Juventus F.C. Bilancio desercizio 2008-2009

24per approfondimenti sui naming rights si rimanda al capitolo 3.3.1

25

http://es.wikipedia.org/wiki/Nou_Mestalla

15

completare il progetto: la grave situazione finanziaria non permetteva
di ottenere capitale di credito presso gli istituti di credito e gli sponsor
non erano disposti ad accostare il proprio nome a quello di unazienda
indebitata a tali livelli.


1.2 Modalit di esecuzione del progetto

A seguito del finanziamento, la societ ricorre allacquisizione delle
risorse per concretarne la produzione
26
. Dunque, i mezzi monetari
ottenuti vengono destinati alla fase di investimento, che consiste
nellassicurarsi la disponibilit dei fattori produttivi, suddivisi in
strutturali e correnti. Lo stadio appartiene alla categoria dei fattori
strutturali, poich senza di esso lo svolgimento dellattivit sportiva
sarebbe precluso.
Per la costruzione dellimpianto, le societ acquisiscono in primo
luogo i terreni per ledificazione, trovandosi spesso in contrasto con le
amministrazioni comunali per la scelta dellubicazione.
In Italia, sono recenti i dibattiti relativi allubicazione dei terreni scelti
da A.S.Roma e S.S.Lazio per la costruzione dei nuovi stadi di
propriet. Le associazioni dedite alla tutela dellambiente si sono
fermamente opposte alla costruzione degli stadi nelle aree prescelte
poich implicherebbero la trasformazione di aree agricole in aree
edificabili
27
. Ci mal si concilia con la volont dei presidenti delle
societ di acquisire vaste aree con unampia cubatura edificabile in

26

Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuffr

16

modo da poter costruire complessi immobiliari vicini allimpianto, la
cui vendita garantirebbe i fondi per lattuazione del progetto che, come
nel caso di A.S.Roma, risolverebbero i problemi di liquidit
28
del
club. Al problema delledificabilit del terreno si aggiunge anche
quello della non facile reperibilit: i terreni disponibili sono spesso
lontani dal centro delle citt e il loro raggiungimento diventa ancora
pi difficoltoso a causa della carenza di infrastrutture. Lidea
originaria del Presidente della S.S.Lazio, Claudio Lotito, di costruire
lo stadio a Valmontone, a 50km dalla capitale, si scontrava con i
problemi di trasporto pubblico e di mancanza di collegamenti diretti
con la cittadina ciociara, ed pertanto naufragata.
Negli altri paesi europei, la situazione appare meno statica: i minori
impedimenti burocratici e, soprattutto, la presenza di infrastrutture pi
capillari e omogenee sul territorio fanno s che le societ estere
incontrino minori difficolt per lattuazione del progetto stadio. Il
F.C.Barcelona, ad esempio, ha costruito il Nou Camp coerentemente
con i piani di sviluppo urbanistico dellamministrazione locale
29
,
mentre lEspanyol, la seconda squadra di Barcellona, ha edificato il
nuovo impianto a Cornell, localit allinterno dellagglomerato
urbano di Barcellona e ben collegata tramite metropolitana e treno al
centro cittadino
30
.
In Inghilterra, le squadre sono alla continua ricerca di aree per la

27

http://www.romatoday.it/sport URL consultato il 22/12/2009
28

Per lanalisi della liquidit di A.S.Roma si rimanda al capitolo 2.2.2

29

www..fcbarcelona.com URL consultato il 22/12/2009

30

O ACESSO AO SOLO E HABITAO SOCIAL EM CIDADES GRANDES DEREGIES
METROPOLITANAS DA AMRICA LATINA E EUROPA; Verso para o italiano:Christian
Purpura,Rosana Labbate

17

costruzione dei nuovi impianti, preoccupandosi solamente della
profittabilit massima del progetto senza dover confrontarsi con una
burocrazia pressante e infrastrutture mancante. A riguardo basti notare
come lArsenal abbia costruito il Fly Emirates Stadium a poche
centinaia di metri dal vecchio Highbury e come il Tottenham stia
acquisendo le zone limitrofe allattuale impianto di White Hart Lane
per ampliare larea su cui sorger un nuovo stadio da 60.000 posti
31
.


1.3 Modalit di esecuzione del progetto

Le operazioni di vendita del prodotto generano una movimentazione di
valori monetario-reddituali tramite unentrata di tipo monetario
produttiva, in quanto collegata ai ricavi di entrate monetarioreddituali
32
.
Oggigiorno, sono innumerevoli gli strumenti a disposizione delle
societ calcistiche per generare questo tipo di entrate. Legate allo
stadio, il merchandising, il museo e i ristoranti sono le attivit che
maggiormente producono questo tipo di entrate. Naturalmente sta alle
societ riuscire a far incontrare le curve di domanda e offerta in un
punto di massimo che ne ottimizzi profitti. Tale obiettivo
perseguibile con vari strumenti: una profilazione accurata dei possibili
fruitori dellimpianto e una politica dei prezzi conforme alle loro
esigenze, la messa a disposizione servizi che coinvolgano le famiglie

31

http://www.guardian.co.uk URL consultato il 7/1/2010

32 Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuff
18

ed in particolar modo i giovani e la cura delle relazioni club-supporter,
sono le strategie maggiormente utilizzate dai club che gi possiedono
uno stadio di propriet.

A tal proposito nel capitolo 3.4.1, verr analizzato il Nou Camp, lo
stadio del F.C.Barcelona. Esso rappresenta il miglior esempio a livello
mondiale di gestione dellimpianto sportivo di una societ calcistica:
lorganizzazione del tour per la visita interna dellimpianto, il museo
che ripercorre la storia del club e la particolare cura del tifoso
barcelonista sono lo specchio della politica di massimizzazione delle
risorse derivanti dal proprio impianto sportivo.


1.4 Modalit di dismissione del cespite

La dismissione si verifica, in ipotesi di normale funzionamento
dellimpresa, quando i beni hanno concluso il proprio ciclo di vita
tecnico e non sono pi economicamente utilizzabili nel processo
produttivo.

Essa rientra in un processo di regolare sostituzione e rinnovamento dei
beni, che permette allimpresa di mantenere inalterate le caratteristiche
tecniche e strutturali dellofferta alla clientela e di adeguarsi al
processo di avanzamento tecnologico
33
.


33

La dismissione dei beni strumentali; Albez edutainment production
19

I beni strumentali distolti dallattivit produttiva possono essere:

1) ceduti a terzi (dismissione per alienazione);
2) eliminati e distrutti (dismissione per eliminazione);
3) assegnati a soci o ceduti gratuitamente

Il caso pi frequente di dismissione quello che si accompagna alla
cessione del bene a terzi.
In questa ipotesi il ricavo di alienazione (valore di cessione) deve
essere confrontato con il valore contabile del bene ceduto (dato dalla
differenza tra il costo originario e il totale degli ammortamenti
calcolati fino alla data dellalienazione, iscritti nel fondo
ammortamento). In caso di mancata coincidenza tra i due valori, si
deve rilevare in contabilit:

1) una plusvalenza ordinaria o straordinaria , quando il valore di
cessione superiore al valore contabile [in bilancio: Conto
economico A 5) Altri ricavi e proventi, se ordinaria; E 20)
Proventi straordinari, se straordinaria];

2) una minusvalenza ordinaria o straordinaria, quando il valore di
cessione inferiore al valore contabile [in bilancio: Conto
economico B 14) Oneri diversi di gestione, se ordinaria; E 21)
Oneri straordinari, se straordinaria]
34
.


34

La dismissione dei beni strumentali; Albez edutainment production

20

Attualmente, le modalit pi utilizzate per la dismissione dei vecchi
impianti consistono nella demolizione del cespite e la costruzione,
sullo stesso terreno, di complessi immobiliari. La vendita delle
abitazioni costruite servir a generare ricavi che rappresenteranno le
fonti di finanziamento per la costruzione di un nuovo impianto su un
altro terreno
35
.

Ci dimostra la ciclicit dellutilizzazione dei beni di unazienda. La
cessione del bene che ha finito la sua vita utile e pressocch esaurito il
valore economico residuo, comporta lentrata di valori di tipo
monetario-reddituali che garantiranno le fonti di finanziamento per
lacquisizione di nuovi fattori strutturali.














35

si rimanda al capitolo 2.2.2 caso arsenal.

21

2. - Beni tangibili nelle societ calcistiche

Secondo lo schema civilistico dello Stato Patrimoniale, disegnato dall
art. 2424 del codice civile, le immobilizzazioni sono suddivise in tre
macroclassi: immobilizzazioni materiali, immateriali e partecipazioni.
Esse individuano la struttura permanente dellimpresa, ossia
quellinsieme di investimenti destinati ad essere presenti
durevolmente, che definiscono il fabbisogno durevole di capitale
originato dallesercizio dellattivit di impresa.
Lo IAS 16 definisce il trattamento contabile di immobili, impianti e
macchinari e sancisce che sono da considerarsi immobilizzazioni
materiali i beni che sono a utilit pluriennale e che sono utilizzati
dallimpresa nella produzione o vendita di merci o servizi
36
.
Affinch unattivit sia rilevata in bilancio come immobilizzazione
materiale i principi contabili internazionali prescrivono che debbano
essere soddisfatte le seguenti condizioni:

1) probabile che limpresa godr di futuri benefici economici
generati dal bene;

2) limpresa in grado di determinare il costo del bene in modo
attendibile.

Negli IAS si afferma che gli immobili, gli impianti e i macchinari che
possiedono i requisiti per essere rilevati come immobilizzazioni

36

Quindici, Ias 16 Immobili, impianti e macchinari

22

materiali devono essere inizialmente valutati al costo. Tale criterio
generale non viene utilizzato o comunque necessita di ulteriori
considerazioni nel caso in cui limmobilizzazione sia stata acquisita
grazie a contributi pubblici, derivi da unaggregazione di imprese o sia
stata acquisita tramite un contratto di leasing finanziario
37
.
Lo IAS 16 prevede due trattamenti contabili che possono essere
utilizzati dopo la rilevazione iniziale delle immobilizzazioni materiali:
si rilevano al costo, al netto di ammortamenti e perdite di valore
(modello del costo), oppure si iscrivono ad un valore periodicamente
rivalutato pari al valore di mercato, al netto di ammortamenti e perdite
di valore (modello del fair value).
Qualora per la rilevazione delle immobilizzazioni materiali si intenda
utilizzare il modello del fair value le rivalutazioni sono da effettuarsi
con riferimento al valore corrente. Di norma il fair value
rappresentato dal valore di mercato del bene ed costituto
dallimporto per il quale il bene in questione pu essere scambiato con
terzi laddove entrambe le parti siano consapevoli e disponibili. Nel
caso in cui non sia possibile avere un valore di mercato, la valutazione
al fair value effettuata al costo di sostituzione ammortizzato.
Secondo gli IAS il cespite iscritto tra le immobilizzazioni materiali
deve essere eliminato dal bilancio se stato ceduto o se non ci si
attende da esso alcuna utilit economica futura. Eventuali plusvalenze
o minusvalenze che dovessero derivare da tale operazione dovranno
essere contabilizzate nel conto economico cos come previsto anche

37

Quindici, Ias 16 Immobili, impianti e macchinari


23

dai principi contabili italiani. Per determinare il momento in cui si
deve contabilizzare la cessione dellattivit materiale bisogna applicare
quanto indicato per la vendita di beni dallo IAS 18, Ricavi, che
stabilisce che con la cessione devono essere trasferiti dal venditore al
compratore i rischi significativi e i benefici derivanti dallutilizzo del
bene stesso.
Per ci che riguarda lammortamento delle immobilizzazioni materiali,
secondo lo IAS 16 per determinare la vita utile di un bene
occorre tener presente:

1) il grado di deterioramento fisico;
2) lobsolescenza tecnica a seguito dellimmissione sul mercato di
nuove tecnologie;
3) lutilizzo che limpresa prevede;
4) lesistenza di vincoli o di restrizioni al suo utilizzo.

Lammortamento deve avere inizio quando il bene nel luogo e nelle
condizioni necessarie per poter essere utilizzato secondo ci che
stato stabilito dagli amministratori dellimpresa.
Il valore ammortizzabile di unattivit materiale nel caso si opti per il
metodo del costo dato dal valore di iscrizione iniziale al netto del
valore residuo. Per valore residuo si intende la stima dellammontare
in denaro che limpresa crede di poter ottenere dalla cessione del bene,
al termine della sua vita utile e al netto degli stessi costi di cessione.
Sia i principi contabili internazionali che quelli italiani statuiscono che
il metodo corretto per calcolare lammortamento deve essere scelto in
24

base ai benefici economici attesi per il futuro e seguenti tra i metodi a
quote costanti, a quote decrescenti, a quantit prodotte.


2.1 - Analisi di bilancio mediante indici riguardanti le
immobilizzazioni

L'analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica,
finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio
di esercizio e dei dati da questo ricavabili.
38
Il fine dellanalisi di
bilancio mediante indici di diagnosticare in tempi contenuti lo stato
di salute di unimpresa. Tale analisi rappresenta uno strumento che
consente a soggetti esterni di effettuare un check-up sullo stato di
salute di unimpresa, verificandone il grado di redditivit, solidit e
liquidit. Lanalisi di bilancio deve essere concepita anche come
strumento di cui un impresa pu servirsi internamente per ottenere
delle indicazioni sulle scelte da intraprendere.
39
Al fine di perseguire
gli scopi che si prefigge lanalisi di bilancio, necessario operare una
riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale. Tale
riclassificazione costituita da una struttura a due sezioni
contrapposte costruite secondo il criterio della scadenza: la sezione
degli impieghi e quella delle fonti.
Dunque, gli impieghi a medio lungo termine vengono compresi nell

38

Fazzini, Analisi di bilancio Metodi e strumenti per l'interpretazione delle dinamiche aziendali, Ipsoa

39

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr; http://www.finanzaediritto.it/ URL consultato il
10/1/2010

25

Attivo Fisso, mentre quelli a breve termine sono relativi all Attivo
Circolante. Le fonti a loro volta sono formate dal Passivo Permanente,
composto dai mezzi propri e dalle passivit di medio-lungo termine, e
dal Passivo Corrente, relativo alle passivit a breve.


Impieghi Fonti
Attivo fisso Mezzi Propri
Passivo m/l termine Attivo circolante
Passivo corrente
Capitale
investito
Capitale
investito
Figura 2 - Riclassificazione Bilancio Fonte: Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuffr


Per valutare il peso che hanno le immobilizzazioni tangibili rispetto al
totale delle attivit faremo uso di quozienti strutturali semplici,
meglio conosciuti come indici di composizione, che indicano il grado
di rigidit e elasticit della struttura patrimoniale dellimpresa
40
. Tali
indici operano un analisi verticale del bilancio poich sono basati su

40

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

26

voci appartenenti alla stessa sezione.
Non esistono nel settore considerato valori di riferimento per gli indici
di bilancio, dato che ogni situazione differente e con le proprie
peculiarit, perci la ricerca della situazione ottima non di facile
attuazione e sta allanalista identificare il punto di passaggio da
rigidit funzionale a rigidit antifunzionale
41
.
Una societ con valori elevati dellindice di composizione degli
immobilizzi materiali degli impieghi maggiormente esposta a rischi
economici e finanziari e bisogna comprendere se il grado di rigidit
assunto pu assumere aspetti funzionali e antifunzionali. Al contrario,
valori bassi mostrano lassenza di elementi patrimoniali su cui
lazienda pu fare affidamento in caso di situazioni di illiquidit
riferibili solamente alle attivit correnti.
Fino ad un determinato livello, infatti, la rigidit necessaria e quindi
rappresenta una posizione funzionale, oltre tale soglia diventa
antifunzionale.

41

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

Quozienti strutturali semplici
Indice
rigidit
impieghi
Indice
immobilizzo
materiale
Indice
immobilizzo
immateriale
Indice
immobilizzo
finanziario

Arsenal
F.C.
61,14% 52,84% 8,21% 0,09%
A.S.Roma 81,97% 0,13% 30,37% 51,48%
S.S.Lazio 90,62% 16,40% 20,00% 54,22%
F.C.
Barcelona
68,63% 26,27% 24,59% 17,77%
F.C.
Juventus
63,43% 10,79% 32,20% 20,44%
27

Figura 3 - Quozienti strutturali semplici Fonte: bilanci 2008-2009


Il peso delle attivit immobilizzate tangibili (IT) sulle attivit totali
(AT) differisce da sistema a sistema: nel sistema italiano il peso delle
immobilizzazioni materiali molto minore rispetto a societ
appartenenti ad altri sistemi calcistici europei. L A.S. Roma, ad
esempio, ha inscritto nel bilancio 2009 un valore pari a 352,151 mila
euro rispetto ad un totale delle proprie attivit pari a 270,115 milioni,
con un indice di immobilizzo materiale pari a 0,13%. Per S.S.Lazio e
Juventus F.C, le altre due societ del nostro campionato quotate sui
mercati finanziari, il rapporto IT / AT pari per la prima al 16,39% e
per la seconda al 10,79%. Ci dovuto alla mancanza di terreni,
fabbricati e stadi di propriet della societ
42
.

Tali risultati sono motivati dai diversi scenari economici e patrimoniali
di ogni societ.
La situazione di difficolt economica e finanziaria di A.S.Roma ha
costretto il Consiglio di Amministrazione ad approvare un piano
industriale per la ristrutturazione della propria posizione, prevedendo,
nel Dicembre 2005, il compimento di un operazione di sale and lease
back
43
del Centro Immobiliare di Trigoria. Il sale and lease back
unoperazione nata per permettere alle imprese industriali e
commerciali di cedere un immobile di propriet, far cassa e,
contestualmente, riprenderlo in locazione con una opzione di riscatto

42

A.S.Roma Bilancio desercizio 2008-2009 pag.57-58

43

http://www.asroma.it/UserFiles/506.pdf

28

finale a un prezzo predeterminato
44
. Loperazione di cessione del
bene da parte di A.S.Roma a Banca Italease stata valutata per una
somma complessiva pari a 30 milioni di euro, permettendo la
realizzazione dal punto di vista economico di una plusvalenza di 22
milioni di euro
45
. La riacquisizione del bene regolata da un contratto
di leasing finanziario stipulato dalla controllante (Roma 2000 srl) con
Banca Italease, il cui pagamento finanziato direttamente dal
versamento da parte di A.S.Roma dei canoni annui derivanti da un
contratto di locazione (3,7 Milioni di !) con la propria controllante
46
.
Lo stadio ed il centro sportivo, dunque, rappresentano gli immobili su
cui una societ calcistica deve fare perno nello svolgimento della
propria attivit, nonch i beni patrimonializzati su cui basare la solidit
della propria azienda e i fattori strutturali su cui la stessa pu fare
riferimento per risolvere eventuali situazioni di illiquidit e di
insolvibilit
47
. A riguardo, un esempio calzante di vendita di beni
tangibili per risistemare una situazione di inconsistenza finanziaria
stata loperazione di vendita effettuata, nel maggio 2001, dal
Presidente del Real Madrid C.F. Fiorentino Prez che, per ripianare
debiti societari pari a 300 milioni di euro, ha sottoscritto la cessione
allAyuntamiento y Comunidad de Madrid del centro sportivo della
Ciudad Deportava ad un prezzo pari a 480 milioni di euro
48
.

44

http://www.milanofinanza.it URL consultato il 9/1/2010
45

http://www.asroma.it/UserFiles/520.pdf

46

A.S.Roma Bilancio desercizio 2008-2009 pag.108; http://www.asroma.it/UserFiles/520.pdf;
www.asroma.it/UserFiles/511.pdf

47

Caramiello, capitale e reddito, 1993, Giuff
48 http://www.sporteconomy.it; http://www.lavozdeasturias.es; http://archiviostorico.corriere.it URL
consultati il 15/1/2010
29


Per ci che concerne la Juventus F.C. utile sottolineare che nell
ultimo bilancio non stato ancora del tutto contabilizzato il progetto
del nuovo stadio e di conseguenza occorre dare un peso relativo
allindice di immobilizzo rilevato nellesercizio passato, va comunque
considerato che il club proprietario del Centro Sportivo di Vinovo,
recentemente rivalutato a seguito di ingenti lavori di ristrutturazione.
S.S.Lazio inscrive in bilancio valori delle immobilizzazioni materiali
pari a 41.737.091 euro, rappresentate in sostanza dal Centro Sportivo
di Formello che ha valore pari a quasi 38 milioni
49
. Quest ultimo
subisce un processo di ammortamento molto lento: il calcolo della
quota di ammortamento verr effettuato solo sul valore dei fabbricati e
non su quello dei terreni, come previsto dallo IAS 16. Dunque, anche
negli esercizi successivi, riscontreremo nel bilancio di S.S.Lazio un
valore pressocch uguale degli indici di immobilizzo materiale.
In Inghilterra, invece, dove sia le istituzioni politiche sia quelle
sportive si sono unite per operare una radicale riforma dellintero
sistema calcistico, le immobilizzazioni tangibili incidono in maniera
decisamente maggiore.
Nel 2006, l Arsenal F.C ha costruito lEmirates Stadium,
contestualmente alla demolizione dello storico stadio di Highbury. Lo
stadio ha una capacit di 60000 posti a sedere e possiede tutte le
attivit commerciali accessorie allimpianto: negozi, ristoranti, centri
commerciali etc. Limpatto di tale investimento, iniziato nel 2004, ha
fatto s che il peso delle poste degli immobilizzi materiali nello stesso

49

S.S.Lazio Bilancio desercizio 2008-2009

30

esercizio assumesse un rilievo maggiore in bilancio e difatti, l indice
di immobilizzo materiale pari al 65,70% (oggi pari al 52,84%).
Spostando lattenzione sul F.C.Barcelona, riscontriamo un valore
medio dellindice di immobilizzo materiale pari approssimatamente a
un quarto del totale delle attivit.
Anche se al F.C.Barcelona fanno capo un maggior numero di terreni
ed investimenti immobiliari rispetto a quelli inscritti fra le
immobilizzazioni, circa il 15% di essi sono detenuti per la vendita e
per effettuare speculazioni sul mercato edilizio. Ci fa s che tali beni
non siano inscritti fra le immobilizzazioni materiali, bens nelle attivit
correnti come assets detenuti per la vendita nel breve termine
50
.
Dunque abbiamo riscontrato situazioni differenti: a un estremo, una
situazione di stallo e di completa inadeguatezza delle risorse
patrimoniali per ci che concerne le societ italiane, allaltro lesempio
di una societ inglese quale l Arsenal F.C., con un valore elevato
dellindice di immobilizzo dovuto alla costruzione del nuovo impianto.
Il caso del F.C.Barcelona si colloca nel mezzo, presentando un valore
medio dellindice di bilancio. Dato lelevato spread tra i due indici
estremi, possibile confermare che non possibile con misure
standard identificare il punto critico tra una rigidit funzionale e
antifunzionale.

Per valutare la situazione di stabilit di una societ calcistica,
realizzeremo due tipi di analisi di bilancio: lanalisi della solidit
patrimoniale, per comprendere le capacit dellazienda di mantenersi

50

F.C.Barcelona Bilancio desercizio 2008 - 2009

31

in equilibrio finanziario nel medio-lungo termine, e lanalisi della
liquidit per conoscere le possibilit della stessa di adempiere agli
impegni finanziari di breve periodo.


2.1.1 - Analisi della solidit patrimoniale

Lanalisi della solidit patrimoniale mira a acclarare se la
configurazione del patrimonio aziendale conferisce allazienda la
capacit di tenere in equilibrio entrate ed uscite monetarie nel medio
lungo termine. Con essa si studiano le possibilit di mantenimento
tendenziale dellequilibrio finanziario con riferimento al tempo non
breve. Il termine solidit fa riferimento alla resitenza del patrimonio
aziendale ad eventi negativi, di tipo interno od esterno, che potranno
verificarsi nell ambito della gestione aziendale.
Un azienda solida ha buone probabilit di superare disequilibri
economici o finanziari di breve periodo, in quanto il suo assetto
patrimoniale le consente di assorbirne gli effetti negativi di tali
disequilibri senza compromettere la continuit della gestione. In
sostanza, la solidit patrimoniale consiste nella capacit dellazienda di
mantenersi in tendenziale equilibrio finanziario nel medio-lungo
termine. Tale capacit si basa su due ordini di condizioni:


1) La correlazione tra gli impieghi a medio-lungo termine e le fonti a
medio-lungo termine.

32

2) La struttura dei finanziamenti.


La prima condizione attiene alle modalit con le quali vengono
finanziate le immobilizzazioni, caratterizzate dal lungo tempo di
ritorno in forma liquida e quindi maggiormente rilevanti per il
mantenimento tendenziale dellequilibrio finanziario.
La seconda attiene alla tipologia delle fonti di finanziamento,
analizzate non sotto il profilo della velocit di estinzione, ma in merito
al loro impatto sul rischio aziendale e sull autonomia nelle scelte di
finanziamento degli impieghi. Tali scelte possono compromettere la
solidit aziendale qualora creino condizioni di elevato rischio di
insolvenza e di forte dipendenza finanziaria.

Con riferimento al primo ordine, lanalisi della correlazione tra gli
impieghi e le fonti si fonda sulla struttura patrimoniale dellazienda
risultante dalla riclassificazione finanziaria dello stato
patrimoniale
51
.
Per effettuare unanalisi di bilancio corretta, bisogna tenere in conto lo
studio delle suddette correlazioni fra impieghi e fonti. Perci,
necessario considerare il principio fondamentale secondo il quale il
tempo di scadenza delle fonti deve essere sincronizzato con il tempo di
recupero degli impieghi. Da esso derivano i principi elementari di :



51

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

33

1) Finanziamento dell attivo fisso, secondo il quale gli impieghi
pluriennali dovrebbero essere alimentati dalle voci del passivo
permanente.

2) Finanziamento dell attivo circolante, secondo il quale gli impieghi
di esercizio dovrebbero essere alimentati dal passivo corrente
52
.


Lo studio delle correlazioni viene effettuato tramite lo studio degli
indici strutturali di correlazione che si esplicitano in indici-quozienti,
con valori maggiori,uguali o minori di uno, ed indici-differenza, che
possono avere valori positivi,negativi o nulli.
.
Gli indici quozienti
consistono nei quozienti primari e secondari di struttura
53
, mentre gli
indici differenza dai margini primari e secondari di struttura. Tali
indici operano unanalisi di tipo orizzontale , poich sono basati sul
confronto fra valori appartenenti a sezioni diverse
.54
.
Gli indici di correlazione definiscono la struttura del finanziamento
degli impieghi dellimpresa, osservando quanta parte di essi sono
alimentati da mezzi propri (Mp), passivit di medio lungo termine
(Pml) e attivo fisso (Af).
I quozienti primari e secondari permettono di vedere come stato
finanziato lattivo fisso, osservando lincidenza di mezzi propri, delle
passivit nel medio-lungo e di quelle nel breve termine. Seguendo il
suddetto principio fondamentale di sincronizzazione tra il tempo di

52

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

53

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

54

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

34

scadenza delle fonti e quello di recupero degli impieghi, gli impieghi
compresi nellattivo fisso dovrebbero essere alimentati dalle voci del
passivo permanente. Nella realt difficile incontrare una perfetta
applicazione di tale principio, aprendo cos la possibilit a scenari
diversi dove il passivo permanente pu essere in grado o meno di
finanziare lattivo fisso.
La tabella seguente riassume gli indici utilizzati per lanalisi della
solidit:

Figura 4 - Indici per l'analisi di solidit - Fonte: Caramiello, indici di bilancio, 2003, Giuffr


Qualora lattivo fisso fosse finanziato per intero dai mezzi propri,
lazienda recupererebbe completamente limpiego, grazie alla liquidit
generata dal processo di ammortamento, senza incorrere in problemi di
finanziamento del rinnovo e di insolvenza. Nel caso in cui lattivo
fisso fosse finanziato per intero dal passivo consolidato (Mezzi propri
Analisi di solidit

Quoziente primario di struttura

Mp / Af

Indici - quozienti

Quoziente secondario di struttura
(Mp + Pml) / Af

Margine primario di struttura

Mp - Af

Indici - differenza

Margine secondario di struttura

(Mp + Pml) -
Af
35

+ Passivit nel medio-lungo termine), il processo di ammortamento
azzererebbe il capitale investito nellazienda; non sarebbe pertanto
possibile autofinanziare lattivo fisso, ma sarebbe necessario ricorrere
ad un rifinanziamento, rischiando di esporre lazienda ad una
situazione di illiquidit qualora il piano di rimborso del finanziamento
sia pi rapido di quello di ammortamento. Lultima situazione riguarda
il ricorso al passivo corrente per il finanziamento dellattivo fisso: uno
scenario del genere, espone lazienda ad un rischio elevato e costante
di insolvenza e ad una maggiore difficolt nel reperire le nuove fonti
di finanziamento.
In sostanza, possibile giudicare il grado di solidit patrimoniale di
unazienda in base alla capacit di finanziare le proprie
immobilizzazioni mediante mezzi propri
55
.

Tramite il quoziente primario di struttura sar possibile determinare
quanta parte degli impieghi effettivamente finanziata con mezzi
propri: se il rapporto maggiore di 1, lazienda finanzia lattivo fisso
interamente con mezzi propri. Se minore di 1, sar costretta a
finanziarsi in parte tramite le passivit correnti. Un quoziente primario
di struttura molto basso esprime una sottocapitalizzazione
dellazienda, la quale finanzia in minima parte le immobilizzazioni
con fonti proprie
56
.
Il quoziente secondario di struttura, invece, rileva quanta parte
finanziata dal passivo consolidato. Per valori maggiori di 1, il passivo
permanente finanzia completamente lattivo fisso e, in parte, quello

55

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

56

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

36

circolante
57
per valori minori di 1, il passivo corrente finanzia, oltre
allattivo circolante, una parte dellattivo fisso
58
. E importante
mantenere il quoziente secondario di struttura maggiore di uno, per
proteggere lazienda da fenomeni di illiquidit dellattivo circolante.
Per una rilevazione pi dettagliata degli indici di correlazione, oltre
agli indici quoziente, possibile utilizzare gli indici differenza. I
margini primari e secondari di struttura danno una nozione in valore
assoluto, mostrando risultati maggiormente affidabili per una
comparazione nel tempo e nello spazio
59
.

La tabella sottostante rileva i valori dei quozienti e dei margini
strutturali di A.S.Roma, S.S.Lazio, F.C.Barcelona, Juventus F.C. e
Arsenal F.C.:


Analisi di solidit
Club Quoz. primario
struttura
Quoz.secondario
struttura
Arsenal F.C. 0,3814 0,9559
A.S.Roma 0,5738 0,7158
S.S.Lazio 0,3559 0,8084
F.C. Juventus 0,5533 1,0145
F.C.
Barcelona
0,0595 0,4291
Figura 5 - Analisi di solidit Fonte: bilanci 2008-2009

57 Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

58

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

59

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

37



Basandoci su questa tabella, presteremo maggiore attenzione al
quoziente secondario di struttura, poich rispecchia la struttura reale di
finanziamento di unazienda. Inoltre, in accordo con il principio di
correlazione tra fonti ed impieghi a medio-lungo termine, lattivo fisso
dovrebbe essere finanziato con il passivo permanente, ossia con i
mezzi propri e con le passivit consolidate
60
.
Questa la situazione che lazienda deve presentare per una
valutazione positiva della solidit patrimoniale.
Analizzando i valori del quoziente secondario di struttura, notiamo che
Arsenal F.C. e Juventus F.C. sono gli unici club ad avere valori
intorno allunit.
Questo risultato, in parte, anche determinato dal progetto stadio: il
reperimento delle fonti incrementa le passivit consolidate,
permettendo laumento dei valori al numeratore.
Le altre societ hanno valori tuttaltro che ottimali e ci denota una
solidit insoddisfacente, dalla quale deriva una situazione di potenziale
insolvenza: le immobilizzazioni possono generare ricavi in un tempo
superiore allesercizio e qualora le passivit dovessero essere estinte in
un tempo inferiore, lazienda potrebbe non riuscire ad estinguere le
proprie obbligazioni.
Dunque importante avere un quoziente secondario di struttura
sensibilmente maggiore ad uno, poich protegge lazienda da
fenomeni di illiquidit dellattivo circolante.

60

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

38

A.S.Roma, S.S.Lazio e F.C. Barcelona presentano valori bassi sia del
quoziente primario sia di quello secondario.
In contrapposizione rispetto ad Arsenal F.C. e F.C.Juventus, questi tre
club non hanno intrapreso progetti di rinnovamento degli impianti e di
conseguenza non hanno ottenuto prestiti di medio-lungo termine, che,
invece, hanno permesso alle altre due societ di ottenere un valore
positivo del quoziente secondario.



2.1.2 - ANALISI DELLA LIQUIDITA


L analisi di liquidit mira a verificare che lazienda sia in grado,
tramite la liquidit esistente e le entrate attese per il breve periodo, di
fronteggiare le uscite attese per il breve periodo
61

Per esprimere la solvibilit aziendale consideriamo come componenti
per la sua determinazione le liquidit immediate, le entrate di breve
periodo e le uscite di breve periodo. Lanalisi della liquidit
caratterizzata, come nellanalisi di solidit, da margini e quozienti di
disponibilit e tesoreria che analizzano la correlazione tra impieghi a
breve e fonti a breve. Tali indici si basano sul principio di
finanziamento dellattivo circolante secondo il quale lattivo
circolante dovrebbe essere finanziato prevalentemente con il passivo

61

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

39

corrente e per garantire la solvibilit aziendale, dovrebbe essere in
grado, quando convertito in liquidit immediata, di estinguere le
passivit correnti.
Il margine di disponibilit si ottiene dalla differenza fra lattivo
circolante e il passivo corrente
62
, riportando valori identici a quelli
del margine secondario di struttura, mentre il quoziente di disponibilit
dato dal rapporto fra i componenti dellattivo circolante e le passivit
correnti. Solitamente a questi due indici sono preferiti gli indici di
tesoreria, dato che quelli di disponibilit considerano il magazzino
come componente dellattivo circolante. Nelle societ calcistiche
molto difficile trovare riserve di magazzino nei bilanci societari,
poich i beni funzionali acquisiti hanno usualmente un ciclo di utilizzo
in linea con la durata dellesercizio. Ad esempio, per motivi di
marketing e di redditivit della gestione , le divise di gioco sono
ridisegnate ogni anno, permettendo cos alle societ calcistiche di
diminuire i costi di magazzino e aumentare gli introiti derivanti dalla
vendita di magliette. Nellanalisi condotta, lunica eccezione
riscontrata stata nei bilanci dell Arsenal F.C., poich la costruzione
del nuovo stadio ha aumentato il valore in bilancio delle attivit
detenute per la vendita. Contestualmente alla costruzione dell
Emirates Stadium , lArsenal F.C. ha utilizzato il suolo occupato dal
vecchio stadio di Highbury per costruire un complesso edilizio di tipo
abitativo
63
, il cui valore in magazzino incide per il 20,04% del totale
degli impieghi; di conseguenza le analisi della disponibilit e della
liquidit avranno valori molto diversi rispetto allomogeneit dei

62

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

40

risultati riscontrabili negli altri club.
Lanalista esterno, pertanto, procede allanalisi della liquidit facendo
un maggiore affidamento ad un differente tipo di indici: il margine e il
quoziente di tesoreria, i quali rilevano la liquidit della gestione
corrente, considerando soltanto gli impieghi numerari. Nellanalisi
seguente verranno considerati allinterno dell attivo circolante
soltanto le liquidit immediate (cassa, depositi in c/c, etc. etc.) e le
liquidit differite (crediti)
64
.
Il margine tesoreria sar costituito dalla differenza tra liquidit e
passivit correnti, mentre il quoziente dal rapporto tra le stesse
grandezze.
Situazione favorevole allazienda si verifica nel caso in cui la
differenza positiva e, conseguentemente, il rapporto maggiore di 1,
poich in questo caso lazienda in grado di coprire le passivit
correnti tramite le sole liquidit.

Nella tabella di seguito sono indicate le formule per il calcolo dei
suddetti indici:


Analisi di liquidit


63

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2004-2005; 2005-2006;2006-2007;2007-2008;2008-2009
64

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr; Silvi, 2008, Indici di bilancio, McGraw-
Hill Companies

41

Quoziente di disponibilit (M+Ld+Li) / Pb
Indici quozienti

Quoziente di tesoreria

(Ld+Li) / Pb

Margini di disponibilit

M+Ld+Li-Pb

Indici differenza

Margini di tesoreria

Ld+Li-Pb
Figura 6 - Indici per l'analisi di liquidit Fonte: Caramiello, indici di bilancio, 2003, Giuffr


I seguenti indici rilevano il grado di solvibilit dellazienda soltanto
alla fine dellesercizio e non durante il corso dello stesso. Perci sar
possibile riscontrare situazioni in cui la liquidit non rilevabile nel
corso dellanno, a causa della mancata sincronizzazione di entrate e
uscite. La positivit degli indici di tesoreria non , dunque, condizione
sufficiente per la determinazione della liquidit aziendale a breve.
Nella seguente tabella sono riportati i valori riguardanti gli indici per
lanalisi di liquidit dei club precedenti considerati:


Analisi di liquidit
Club Quoziente di
disponibilit
Quoziente di
tesoreria
Arsenal F.C. 1,03 0,50
A.S.Roma 0,44 0,44
S.S.Lazio 0,52 0,52
42

F.C.Juventus 1,03 0,99
F.C.Barcelona 0,45 0,43
Figura 7 - Analisi di liquidit Fonte: bilanci 2008-2009



La tabella delinea due diverse situazioni: da un lato abbiamo due
societ con almeno uno degli indici di indagine pressocch pari a uno (
Arsenal F.C. e Juventus F.C.), dallaltro societ con un rapporto
parecchio al di sotto dellunit.
Non un caso che queste due societ siano le uniche ad avere
contemporaneamente valori ottimali del quoziente secondario di
struttura e di quello di disponibilit, e le sole ad aver recentemente
terminato ( Arsenal F.C.) o avviato ( Juventus F.C.) la costruzione di
un nuovo stadio.
Come precedentemente accennato, il quoziente di disponibilit
dellArsenal F.C. molto superiore rispetto a quello di tesoreria per la
forte incidenza di beni detenuti per vendita futura, quali gli
appartamenti in via di costruzione sul suolo del vecchio stadio
65
.
Juventus F.C., invece, fa forza sulle disponibilit liquide derivanti da
sponsorizzazioni, prestiti bancari ottenuti e la vendita dei terreni
adiacenti al nuovo impianto sportivo. Con la costruzione del nuovo
stadio, che probabilmente prender il nome di uno sponsor che ne
acquisir i naming rights, la Juventus F.C. ha ottenuto introiti pari a
145 milioni di euro, derivanti dallaccordo di sponsorizzazione con
Sportfive per 75 milioni di euro, dalla cessione a Nordiconad della
zona antistante lo stadio per la realizzazione di un grande centro
43

commerciale per un valore di 20 milioni di euro e dal finanziamento
concesso dall Istituto per il Credito Sportivo, pari a 20 milioni di
euro
66
. Tali disponibilit incidono per il 39,65% sulle restanti attivit
correnti, permettendo cos di trovarsi in una situazione di liquidit
67
.
Societ con un quoziente di disponibilit e tesoreria basso si trovano in
una situazione di probabile illiquidit, e possono essere costrette a
risolvere questo problema soltanto ricorrendo allo smantellamento
degli assets. Questo scenario si verifica da diversi anni in A.S.Roma,
dove la societ in sede di bilancio dichiara di dover ricorrere ad
operazioni di smantellamento delle immobilizzazioni per coprire la
propria illiquidit
68
. Oltre alloperazione di sale and lease back del
Centro Immobiliare di Trigoria, A.S.Roma ha dovuto cedere assets di
natura immateriale per ripianare i propri debiti. Nelle ultime tre
stagioni ( 2006 2007; 2007 2008; 2008 2009), A.S. Roma si
privata dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori dei calciatori
Christian Chivu, Alejandro Faioli Mancini ed Alberto Aquilani,
ricavando dalle loro cessioni 49 milioni incassabili in 4 annualit.
La rilevazione di questi indici dimostra che investire in un bene di
propriet come lo stadio, oltre a rendere la societ pi solida dal punto
di vista strutturale, permette alle societ calcistiche di risolvere
problemi di illiquidit di breve periodo. Oggigiorno, possiamo ritenere
che le societ italiane hanno iniziato a muoversi in questa direzione.
La Juventus F.C. gi in una fase avanzata del progetto e si trova

65

Arsenal F.C. - Bilancio desercizio 2008- 2009 pag.33

66

Juventus F.C. - Bilancio desercizio 2008-2009 pag.14

67

Juventus F.C. - Bilancio desercizio 2008-2009 pag.74

68

A.S.Roma Bilancio desercizio 2005-2006 rischio di liquidit

44

nellottica di massimizzazione dei profitti derivanti da questo
investimento, realizzabile tramite valide sponsorship e vendita delle
aree adiacenti allimpianto. Sia A.S.Roma sia S.S.Lazio hanno
presentato lo scorso anno progetti per la costruzione di un proprio
stadio di propriet che per si trovano in fase di stallo. Alla difficile
situazione finanziaria, che non permette loro di ottenere con facilit i
finanziamenti necessari, si aggiungono i problemi con
lamministrazione comunale per la collocazione degli impianti
allinterno di Roma.



3 - Lo stadio: Analisi e comparazione dei modelli
europei


3.1 - Evoluzione storica del concetto di stadio

Il concetto di stadio ha origini storiche molto antiche e risale ai tempi
degli antichi greci e romani. Lo stadio panatenaico (stadio degli
ateniesi) e lo stadio di Domiziano a Roma sono gli archetipi dei nostri
stadi moderni. La forma circolare, la struttura degli spalti e le attivit
svolte al loro interno li pongono come punti di riferimento per gli stadi
presenti e futuri
69
. Con la nascita del gioco del calcio nel 1857 e lo
svolgimento del primo campionato nel 1888, lo stadio ha accolto la
45

passione sia delle classi pi abbienti sia delle working class.
Agli inizi del 1900, inizi la costruzione dei primi stadi in tutta
Europa, come gli storici stadi Old Trafford, Marassi, Higbury e San
Siro. Linziale struttura degli stadi prevedeva tribune continue sui
quattro lati del rettangolo di gioco, senza barriere divisorie tra i diversi
settori n seggiolini sulle gradinate. Nei primi anni 50 inziarono
lavori di ammodernamento, con linstallazione dei primi impianti di
illuminazione per permettere di disputare le partite in notturna e con
lampliamento della capacit degli stadi
70
. In generale, lapproccio
allo stadio da parte dellutilizzatore finale era limitato alla partita,
senza accedere a tutte quelle attivit accessorie che oggi sono messe a
disposizione dalle societ. Oggigiorno lo stadio,nelle realt europee
pi avanzate, ha assunto un significato diverso: da semplice campo da
gioco diventato un punto di riferimento per i fan e per le famiglie.
Allinterno degli stadi delle squadre appartenenti ai maggiori
campionati europei si esplicano attivit commerciali di ogni genere:
parcheggi, fan shops, ristoranti, negozi, museo sportivo sono diventate
componenti fisse degli impianti sportivi di nuova generazione.
Campionati europei come Barclays Premier League (Inghilterra), Liga
BBVA ( Spagna), Bundesliga (Germania) e Eredivisie (Paesi Bassi) e
Ligue 1 (Francia) dispongono di stadi nuovissimi la cui costruzione
stata permessa da politiche valorizzatrici di tali beni e
dallassegnazione dellorganizzazione delle maggiori manifestazioni
calcistiche internazionali (Europei 1996, Inghilterra; Mondiali FIFA

69

http://it.wikipedia.org/wiki/Stadio URL consultato il 16/2/2010

70

San Siro - Storia di uno stadio, Mondadori, 1989; FOOTBALL GROUNDS 2009 2010, 17th edition,
2009)

46

1998; Francia; Europei 2000, Belgio e Paesi Bassi; Mondiali FIFA
2006; Germania).


3.2 Modello inglese

Come gi accennato pocanzi , il gioco del calcio nasce effettivamente
in Inghilterra con la fondazione della prima squadra, lo Sheffield FC,
nel 1857 e la successiva nascita nel 1863 della Football Association
che ne defin per iscritto le regole.
Gli stadi avevano ampie tribune senza posti a sedere, conosciute come
terraces
71
, nelle quali gli spettatori erano costretti a vivere la partita in
piedi trovandosi in situazioni di disagio e scomodit dovute alla
presenza in soprannumero di pubblico, stante la mancanza di
normative in tema di sicurezza. Il dilagare del bagarinaggio e
lassenza di barriere allingresso erano le cause principali del
sovraffollamento delle terraces. La completa assenza di sicurezza per
gli spettatori fu sottovalutata fino alla strage dello stadio di
Hillsborough, nel 1989, dove morirono 95 persone.
Da quel momento in poi, sia le istituzioni governative sia quelle
sportive si impegnarono efficacemente nelladozione di politiche di
rinnovamento degli stadi. Il provvedimento pi importante fu quello
disposto dal giudice Peter Taylor
72
, presidente dellinchiesta sulla
strage di Hillsborough. Nel 1990, egli redasse il il Taylor report e
grazie anche alla sua esperienza passata sulle terraces (spalti) riusc a

71

http://news.bbc.co.uk URL consultato il 20/2/2010

47

riformare il sistema di gestione degli stadi in Inghilterra, tramutandolo
in un punto di riferimento per gli altri sistemi europei
73
. Nella sua
inchiesta, Taylor afferm che il pericolo principale proveniva
dallinadeguatezza degli impianti, dove migliaia di tifosi erano
costretti a stare in piedi e in spazi ristretti. Da allora tutti i pi grandi
stadi avrebbero dovuto provvedere a :

1) Ristrutturare gli impianti.

2) Installare dei seggiolini in tutti i settori dello stadio e abolizione
delle barriere tra campo e tribune.

3) Vietare la vendita di alcolici allinterno degli impianti.

4) Responsabilizzarsi sul tema della sicurezza tramite steward privati,
stipendiati dal club, collegati con le forze di polizia presenti
soltanto fuori dagli impianti.

5) Responsabilizzarsi sul tema della sicurezza tramite steward privati
stipendiati dal club e con le forze di polizia presenti soltanto fuori
dagli stadi.

A seguito del rapporto Taylor, le societ appartenenti alle prime due
divisioni del campionato furono obbligate ad ammodernare gli

72

http://books.google.it/ URL consultato il 20/2/2010

73

THE HILLSBOROUGH STADIUM DISASTER 15 APRIL 1989 INQUIRY BY THE RT HON LORD
JUSTICE TAYLOR INTERIM REPORT Presented to Parliament by the Secretary of State for the Home
Department by Command of Her Majesty August 1989

48

impianti sportivi nellarco di 3 anni, e dal 1993 ad oggi sono stati
investiti capitali pari a 3 miliardi di euro in progetti di ristrutturazione
o di costruzione di impianti conformi alle norme predisposte
74
.
Questa riforma ha segnato una svolta nella concezione degli stadi per
le societ inglesi, oggi pensati come strutture accoglienti e
allavanguardia. Il 100 % dei club che disputano la massima serie del
campionato inglese, hanno tutti ammodernato o costruito nuovamente
gli impianti sportivi negli ultimi 20 anni, diventandone i proprietari e
rendendoli fonte di reddito per le societ
75
.
Il caso pi recente e sicuramente quello pi costoso stato la
costruzione del nuovo stadio dell Arsenal, il Fly Emirates Stadium,
inaugurato nell agosto 2006.
Il nuovo impianto stato realizzato principalmente per mezzo dei
fondi messi a disposizione dall emissione di obbligazioni per 260
milioni di e dallaccordo di sponsorizzazione con la compagnia aerea
Fly Emirates
76
, che prevede la concessione dei naming rights
77
sul
nuovo impianto per i successivi 15 anni
78
per un corrispettivo di 90
milioni di , e in parte tramite operazioni accessorie di:

1) Costruzione al posto dello stadio di Highbury di un centro
immobiliare composto da 711 appartamenti destinati alla vendita

74

http://www.finanzablog.it URL consultato il 20/2/2010

75

http://en.wikipedia.org/wiki/Ground_developments_to_football_stadia_in_the_English_football_league_syste
m URL consultato il 20/2/2010

76

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2004-2005 pag.4

77

i naming rights sono il diritto a porre il proprio nome ad un evento, una propriet o altro bene tangibili. Il
concetto sar approfondito nel capitolo

49


2) vendita in prelazione di oltre 7.000 posti business in tribuna e di
1500 boxes per le aziende, rendendo lo stadio un punto di incontro
per la creazione di business satelliti ed una location adatta all
organizzazione di riunioni e meeting;

3) concessione alla Delaware North dei diritti sulla vendita di cibo
bevande allinterno e nellarea antistante allo stadio
79
;

4) accordo con Sony e Setanta Sports Package per la creazione del
canale televisivo Arsenal TV, adibendo gli studi televisivi di
produzione del canale allinterno dello stadio
80
;

5) creazione di un museo sulla storia del club che ha portato nel
2007/2008, oltre 80000 visitatori
81
;

6) Cessione dellarea di Drayton Park per 23,5 milioni di ,
generando una plusvalenza pari al prezzo di vendita poich il suo
valore era gi stato del tutto ammortizzato
82
.

La costruzione del nuovo impianto ha prodotto un giro daffari di 430
milioni di . Lammontare annuo in bilancio che deve essere destinato

78

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2004-2005 pag.14

79

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2005-2006 pag.14

80

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2005-2006 pag.15; Vulpis, benchmarketing Dieci idee creative di sport
business; L&V editrice
81

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2007-2008 pag.8

82 Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2005-2006 pag.13

50

allestinzione del debito pari a 20 milioni di , una cifra importante,
che per deve essere contestualizzata in una visone ampia e di lungo
termine, dati i vantaggi e laumento dei ricavi per il club ottenuti dagli
introiti derivanti dal nuovo stadio rispetto a quello precedente.

I seguenti grafici illustrano laumento e la composizione dei ricavi
dell Arsenal F.C. rispetto alle stagioni precedenti.


Figura 8 - Ricavi Arsenal dal 2004 al 2008 Fonte: Deloitte, Football money league, 2009



Il grafico mostra come linaugurazione del nuovo stadio abbia
innalzato i ricavi della societ inglese. I ricavi totali sono passati da
192 milioni di GBP nel 2006 ai 264 del 2007, con un incremento
percentuale del 37,5%, mentre il peso degli introiti derivanti dalle
partite interne aumentato sino al 45% del totale dei ricavi
83
.
Nel grafico sottostante possibile analizzare la composizione dei
ricavi prima e dopo la costruzione del Fly Emirates Stadium:

83

deloitte - footbal money league; february 2009

51


Figura 9 - Ricavi Arsenal F.C. 2006 2007 Fonte: bilancio 2006-2007 pag.11
Il primo istogramma, mostra che lArsenal F.C. ha ottenuto ricavi
dalle partite di campionato per 90,6 milioni di , riscontrando un
aumento di 46,5 milioni rispetto a quelli conseguiti con il vecchio
impianto
84
, mentre quelli derivanti dal merchandising hanno avuto un
incremento del 18,63%, proporzionale allaumento della capienza del
nuovo stadio. La crescita dei ricavi commerciali, da 22,8 a 29,5
milioni, trova motivazione nello sviluppo delle partnership sia con
marchi celebri (ex. Coca Cola) sia con sponsor che agiscono sul
mercato asiatico.
Dunque, in accordo con le cifre proposte, possiamo delineare la
strategia adottata per rimborsare le obbligazioni emesse: costruzione
di un nuovo impianto in grado di aumentare sia gli incassi delle partite
di campionato sia lorganizzazione di un pi redditizio servizio di
merchandising, con stores interni ed adiacenti allo stadio. A ci si
aggiungono la rivalutazione dei terreni del vecchio stadio, con la
costruzione e conseguente vendita di un complesso immobiliare
costituito da 711 appartamenti, e laumento, tramite il nuovo impianto,

84

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2006-2007 pag.10

52

dell appeal del club per concludere proficui accordi commerciali.
85



3.2.1 Analisi dello sport business: i matchday revenues

I Matchday revenues sono gli incassi derivanti dalle partite disputate
nelle partite disputate nel proprio stadio. Essi costituiscono per i club
inglesi una importante fonte di ricavo, con introiti molto maggiori
rispetto a quelli conseguiti dai club degli altri campionati.
Lo sviluppo di questo business va ricondotto allentrata in vigore delle
normative disposte dal Taylor report. Liniziale ingente investimento
per i club inglesi, inizialmente dettato solo per attenersi alle nuove
disposizioni di sicurezza, si rivelato molto redditizio per le societ.



85

Arsenal F.C. Bilancio desercizio 2005-2006

Figura 10 - Percentuale occupazione stadi europei Fonte: Lega Calcio
53



Il grafico indica la percentuale di occupazione degli stadi nei cinque
principali campionati europei. La Premier League si trova ampiamente
in prima posizione, con un valore superiore al 90%. Sebbene
laffluenza media nel campionato tedesco sia pi elevata, la Premier
League riesce a raggiungere degli introiti derivanti dagli incassi di
botteghino molto maggiori rispetto a quelli della Bundesliga. Ci si
spiega analizzando il livello medio dei prezzi per settore dello stadio:
in Inghilterra, il prezzo di un biglietto di curva per le squadre
partecipanti alle coppe europee oscilla tra i 45,20 e i 66,20 euro,
mentre in Germania, per lo stesso settore, il prezzo si aggira attorno ai
12,50 euro di media.



Figura 11 - Prezzi biglietti nei 5 maggiori campionati d'Europa Fonte: Lega Calcio
54


Tramite la Tabella di seguito riportata, possibile analizzare il peso
degli incassi derivanti dalle partite casalinghe per i maggiori club
inglesi, italiani, spagnoli e tedeschi, ponendoli in relazione alle
percentuali di occupazione degli stadi.




Club

Ricavi
totali

Matchday
revenues
% sui
ricavi
totali
Capacit
stadio
(unit)

Occupazione
media
Manchester
United F.C.

324,8

128,2

39,47%

76.200

99%

Arsenal F.C.

264,4

119,5

45,20%

60.400

99%



Premier
League

Chelseal F.C.

268,9

94,1

34,99%

41.800

100%

Inter F.C.

172,9

28,4

16,43%

80.100

67%

A.C.Milan

209,5

26,7

12,74%

80.100

75%



Serie A

A.S.Roma

175,4

23,4

13,34%

72.700

58%

Real Madrid
F.C.

365,8

101

27,61%

80.000

90%
Liga

F.C.Barcelona

308,8

91,5

29,63%

98.800

70%
Bayern
Munchen

295,3

69,4

23,50%

69.000

100%
Hamburger Sv
127,9

45,5

35,57%

55.000

100%




Bundesliga

Shalke 04

148,4

32,3

21,77%

61.500

99%
Figura 12 - Struttura dei ricavi Fonte: Deloitte, Football money league, 2009

55


Inghilterra


La tabella mostra il forte peso che hanno i ricavi derivanti dalle
partite giocate in casa dai 3 club principali della Premier League :
nella stagione 2008/09 il Manchester United ha conseguito incassi
dalle partite giocate in casa per 128,2 milioni di euro, lArsenal per un
valore di 119,5 milioni ed il Chelsea per 94,1milioni
86
.

I Matchday revenues delle societ inglesi incidono sui ricavi totali con
percentuali molto pi elevate rispetto a quelli degli altri campionati.
Tali introiti costituiscono per i tre maggiori club della Premier League
la principale fonte di ricavo, poich hanno un peso specifico che
oscilla tra il circa 35% del Chelsea F.C. e il 45,20% dellArsenal F.C;
questi risultati vanno analizzati tenendo conto delleccesso di domanda
per assistere dal vivo a un match di Premier League. Ci permette alle
societ di tenere alti i prezzi dei biglietti e di conseguenza
massimizzare la redditivit del proprio impianto.


Spagna

Anche per i due principali club spagnoli, F.C.Barcelona e Real Madrid
F.C., i matchday revenues costituiscono un importante fonte di
reddito. Difatti, le due societ registrano rispettivamente il 29,63% ed
il 27,61% del totale dei ricavi provenienti dagli incassi dello stadio.

86

deloitte - footbal money league; february 2009

56

Nonostante la media di affluenza di spettatori per partita della Liga si
attesti sui livelli della Serie A (28.706 contro 25.169)
87
, il calcio
spagnolo si trova in prospettiva in una situazione molto migliore
rispetto alla nostra. Squadre di medio-basso livello hanno gi iniziato a
valorizzare i propri impianti, al fine di stabilizzare i propri bilanci e
ridurre in futuro il gap con i due team leader: lEspanyol ha presentato
nel luglio 2009 il nuovo stadio El Prat, mentre Atletico Bilbao e
Valencia ne hanno da tempo iniziato i lavori. Questultimo club,
nonostante unesposizione debitoria per 550 milioni di euro, ha
investito nelledificazione del Nou Mestalla per organizzare una
struttura redditizia in grado di risolvere i problemi finanziari del
club
88
. Limportanza di avere uno stadio pieno consiste nellinnesto di
un meccanismo a catena che porta al raggiungimento di accordi
commerciali con societ esterne e ad un maggior potere contrattuale in
sede di negoziazione dei diritti televisivi.


Italia

Lincisivit che questi risultati hanno nella struttura dei ricavi delle
societ del nostro campionato notevolmente inferiore. Per
A.C.Milan, F.C.Inter e A.S.Roma, i matchday revenues rappresentano
rispettivamente soltanto il 12,74%, il 16,43% ed il 13,34%. Percentuali
che sono molto inferiori rispetto a quelle dei tre maggiori club inglesi
e che trovano la loro motivazione nellobsolescenza degli stadi italiani.

87

http://sportbusinessmanagement.blogspot.com URL consultato il 22/2/2010

57

Gli stadi San Siro di Milano e Olimpico di Roma sono strutture in uso
da molto tempo, costruite nella prima met del ventesimo secolo e
oggetto di considerevoli ristrutturazioni soltanto in occasione dei
Mondiali di calcio del 1990. La propriet non dei club, bens di enti
pubblici quali il Comune di Milano e il CONI, con i quali le societ
stipulano contratti per la concessione allutilizzo. Questo tipo di
gestione fa s che i club italiani non abbiano sin qui inteso lo stadio
come un asset fondamentale dal quale poter generare sostanziosi
ricavi: le strutture non esercitano appeal verso i tifosi perch vecchie,
poco sicure e spesso solo adattate allo svolgimento di partite di calcio
(Stadio Olimpico). Inoltre, mancano tutti quei servizi accessori che
caratterizzano gli impianti esteri e che attraggono un maggiore numero
di clienti, compresi quelli non primariamente interessati allo sport:
ristoranti, centri commerciali, parcheggi interni, fan shops. Lassenza
di una pi ampia offerta limita lo stadio ad un luogo accessibile solo
agli sportivi appassionati e non a tutti, in evidente contrasto con il
concetto emergente di stadio come punto di intrattenimento e
aggregazione aperto a tutti. Questo spiega anche il dato di occupazione
media della capienza dei posti disponibili: nel nostro campionato le
curve sono piene per il basso livello dei prezzi, intorno ai 15 euro, e
perch riuniscono il tifo organizzato, i giovani ed i pi appassionati. Il
punto debole sono i settori di tribuna che hanno prezzi medi pi elevati
rispetto a quelli per gli stessi settori in Premier League, ma che
presentano modesti tassi di riempimento per lo scarso rapporto qualit
prezzo del servizio offerto. A ci si aggiungono la difficile reperibilit

88

http://blog.panorama.it URL consultato il 22/2/2010
58

dei biglietti ed una politica dei prezzi rigida, fissata ad inizio
campionato e non per i singoli eventi.
Per quanto concerne la disponibilit di biglietti, in ottemperanza alle
disposizioni del Ministero degli Interni con D.M. del 6.6.2005, le
societ non possono infatti aprire i botteghini adiacenti allo stadio il
giorno stesso della partita: questo fa s che i frequentatori non abituali
non possano agevolmente procurarsi il biglietto di ingresso. Inoltre, le
limitazioni disposte dai prefetti per determinate gare che escludono la
vendita dei tagliandi in alcune regioni e lobbligatoriet dei biglietti
nominativi spingono i consumatori ad allontanarsi sempre pi dagli
stadi.
Riguardo la politica dei prezzi dei biglietti, da riscontrare come non
venga attuata alcuna differenziazione tra le partite contro i grandi club
e quelle contro squadre di seconda fascia, con conseguenti tassi di
occupazione dellimpianto estremamente variabili
89
.


Germania

Data la difficile attuabilit delle misure poste in essere nel campionato
inglese, le soluzioni adottate dai club tedeschi potrebbero essere di
grande interesse per risollevare la redditivit dei nostri impianti.
Nonostante tra gli anni 80 ed 90 il campionato tedesco non fosse mai
stato caratterizzato da stadi con una cornice di pubblico invidiabile, ad
oggi la Bundesliga il campionato con la pi elevata affluenza negli

89

Analisi prezzi dei biglietti di A.S.Roma; S.S.Lazio; F.C.Juventus
59

stadi con 42.630 spettatori di media
90
.
.
Il dato spiegato dall
adozione di una politica dei prezzi che ha tenuto in considerazione al
contempo i vecchi ed i potenziali nuovi consumatori. I prezzi nei
diversi settori dello stadio sono pi bassi rispetto a quelli degli altri
quattro campionati presi in analisi, ma gli impianti sono quasi tutti
nuovissimi o ristrutturati per i Mondiali del 2006 grazie agli ingenti
investimenti, pari a 1,4 miliardi di euro
91
. Questo contesto favorisce
senzaltro l'insediamento nella cultura comtemporanea dellabitudine
ad andare allo stadio, individuato come punto di riferimento sia per gli
sportivi sia per le comunit locali, svolgendo il ruolo sociale di
diversivo contro le difficolt economiche del quotidiano
92
. A tal
riguardo, la possibilit di giocare sempre in stadi sold out, con una
domanda molto superiore allofferta, unimportante arma contro gli
impatti che la crisi economica potrebbero avere sulle preferenze degli
individui: gli spettatori del campionato inglese e tedesco preferiranno
effettuare tagli su altri costi, piuttosto che rinunciare al loro
abbonamento, mentre in Italia, Spagna e Francia, dove gli stadi sono
solitamente semivuoti, le persone si allontaneranno dirigendosi sempre
pi verso le pay-tv.


3.3 Modello tedesco


90

http://sportbusinessmanagement.blogspot.com URL consultato il 22/2/2010

91

deloitte - footbal money league; february 2009

92

deloitte - footbal money league; february 2009

60

In forte crescita sono i numeri di affluenza media negli stadi tedeschi.
Ripercorrendo la storia calcistica del campionato tedesco notiamo che
negli anni sessanta la Bundesliga raggiunse una media di 28.704,
toccando negli anni settanta i 17.476 spettatori di media (stagione
72/73), con un massimo di 27.642 nel 77/78, circa 7mila unita in meno
di quanto fatto registrare dal picco italiano di quegli anni. Una
situazione davvero da considerare daltri tempi, se pensiamo ad oggi
93
. Le cose iniziarono a cambiare in maniera netta quando arriv
lunificazione della Germania (i dati precedenti a quel momento si
riferiscono alla Germania Ovest) e successivamente Nellultimo
decennio, infatti, le presenze negli stadi teutonici cresciuta
fortemente sino ad arrivare attorno alle 40mila presenze di media a
cavallo delle stagioni che racchiudevano tra esse il Mondiale da loro
organizzato. Dopo lulteriore 8% di crescita avuto la scorsa stagione
(con il risultato incredibile del neopromosso Hoffenheim capace di
crescere del 365,4% rispetto allannata precedente e con i risultati di
tutto rispetto fatti registrare da Leverkusen, Moenchengladbach, Herta
Berlino, Colonia e Wolfsburg, cresciuti rispettivamente del 20.4, 17.2,
14.8, 12.7 e 12.5 percento rispetto allanno prima), quindi, lulteriore
0,5% di crescita su cui si stanno assestando questanno, che porta
allincredibile risultato di 42.790 spettatori in media ad ogni partita.
I club della Bundesliga sono fortemente coinvolti nella gestione della
sicurezza allinterno degli stadi (peraltro i migliori dEuropa da un
punto di vista strutturale) e nella lotta al tifo violento. Due
problematiche da cui non esente neppure il calcio tedesco.In

93

http://sportbusinessmanagement.blogspot.com URL consultato il 22/2/2010

61

Germania le societ della massima serie, con leccezione
dellAmburgo, non mettono in vendita biglietti nominativi. Per le
trasferte non ci sono difficolt ad acquistare i tagliandi sia dal
pacchetto inviato alla societ ospite dalla societ ospitante che
direttamente ai botteghini dello stadio dove si svolge la partita.


3.3.1 Analisi dello sport business: i naming rights

Lo sport marketing uno strumento del marketing mix in grado di
apportare alla marca nuovi valori per mezzo di una attivit di
comunicazione caratterizzata dall'utilizzo dello sport come media
94
.
Un numero sempre maggiore di aziende sta entrando nel mercato
sportivo, in special modo tramite la sponsorizzazione degli impianti,
cosiddetto venue sponsor, acquisendone i naming rights, definibili
come il diritto a nominare una propriet tangibile o un evento,
solitamente concesso in cambio di un compenso economico
95
.
Le ragioni che conducono a questo tipo di scelta sono principalmente
due: la maggiore brand exposure e il minor rischio di feedback
negativi in termini di immagine
96
. Per quanto riguarda il primo
aspetto, la sponsorizzazione di uno impianto sportivo permette una
visibilit continua, permessa dalla grande rilevanza mediatica di uno
sport popolare come il calcio. Daltra parte sono ridotti anche i rischi
di ritorni negativi determinati da eventi che possano rovinare

94

http://it.wikipedia.org/wiki/Sportmarketing

95

http://en.wikipedia.org/wiki/Naming_rights
62

limmagine dello sponsorizzato: sono pi frequenti gli scandali legati
alla positivit di un atleta ad un controllo antidoping di quanto lo
siano i casi di violazione delletica sportiva da parte del management
di una societ.
Il problema pi grande il divieto da parte della FIFA e dell UEFA
delladozione di questo tipo di sponsorizzazioni: all'Allianz Arena nel
2006 per i Mondiali stata cancellata il lettering che domina
lesterno dellimpianto ed stata ribattezzata Fifa World Cup Stadium
Munich, mentre il Fly Emirates Stadium dellArsenal denominato
dallUEFA Arsenal Stadium.

Rispetto ai cinque maggiori campionati europei, dei 98 club
partecipanti in 22 hanno adottato questa strategia commerciale, di cui
14 appartenenti alla Bundesliga, 2 alla Liga Spagnola, 5 alla Premier
League e 1 alla Ligue 1 francese.


Germania

Nel mondo del calcio, lo strumento di sponsorizzazione tramite
naming rights un fenomeno tipico delle societ calcistiche spagnole.
Ben il 77% dei club della massima serie tedesca hanno ceduto i diritti
sul nome del proprio stadio, tra cui quelli di maggiore rilievo
internazionale come il Wolfsburg (Volkswagen Arena), il Bayern
Munchen (Allianz Arena), lo Shalke 04(VeltinsArena) e lAmburgo

96

Luca Clemente; Analisi venue sponsor calcistici a livello europeo; 2007; Brand naming e sport

63

(AOL Arena)
97
. Le aziende acquisiscono diritti esclusivamente sul
nome degli stadi e solo nel caso del Wolfsburg rappresentano anche il
main-sponsor del club, dato che la citt di fondazione della
Volkswagen
98
.
Per quanto riguarda il Bayern Munchen, la compagnia di assicurazioni
Allianz ha garantito alla societ bavarese 80 milioni di euro per la
cessione dei diritti sul nome dello stadio per i prossimi 30 anni. Qui di
seguito si riportano i valori economici degli accordi commerciali
stipulati dai club della Bundesliga.
















97

www.sporteconomy.it/

98

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen


Club

Sponsor

Valore annuo
accordo (euro)

Bayern
Munchen

Allianz

6.000.000

Shalke 04

Veltins

5.000.000

Hamburger SV

AOL

4.200.000

Borussia
Dortmund

Signal Iduna

3.600.000

Bayer
Leverkusen

Bayer

3.600.000

Eintracht
Frankfurt

Commerzbank

3.000.000

Wolfsburg

Volkswagen

2.000.000

Koln

Rheinenergie

2.000.000

Hannover

AWD

2.000.000

Mainz

Coface

1.500.000

Bochum

Rewirpower

1.500.000

Nurnberg

Easycredit

1.200.000

Freiburg

Badenova

800.000

Stuttgart
Gottlieb
Dalmler

700.000
64







Inghilterra

Il fenomeno del venue sponsor tramite i naming rights, una pratica
che ha trovato il suo pioniere nella sponsorizzazione della Fly
Emirates del nuovo stadio dellArsenal F.C.. A partire dal 2006 sino
ad oggi si sono sviluppati altri 4 accordi commerciali di questo tipo,
instaurati tra piccoli club e sponsor meno ricchi della compagnia aerea
degli Emirati Arabi.
I settori di competenza di questi sponsor sono labbigliamento sportivo
(Reebok e JJB), le telecomunicazioni (Kingston Communications) e
lattivit bancaria (Britannia). Limporto di tali accordi non
comparabile n a quello dellArsenal n a quelli delle squadre della
Bundesliga.
Gli accordi tra Reebok e Bolton e tra JJB e Wigan sono molto simili a
quello stipulato da Wolfsburg e Volkswagen: essendo due brand
appartenenti al mercato dellabbigliamento sportivo, esse sono anche
gli sponsor tecnici delle due squadre diventando una sorta di total
sponsor del team
99
.

99

http://www.brandforum.it/ URL consultato il 22/2/2010

Figura 13 - Valore delle cessioni dei naming rights nella Bundesliga
65


Club

Sponsor

Valore
accordo (in
euro)
Arsenal F.C. Fly Emirates 6.000.000
Bolton Reebok 625.000
Wigan JJB 500.000
Stoke City Britannia 1.100.000
Hull City Kingston
Comm
113.000
Spagna

Il campionato spagnolo un campionato che ha sperimentato in
maniera limitata questa forma di sport marketing.
Sono solamente due le squadre con il proprio stadio con il nome di uno
sponsor: lOsasuna e il Real Mallorca.
Il Real Mallorca ha, infatti, ceduto i naming rights del proprio
impianto, ora Ono Estadi, per 4 milioni di euro. Poco di pi, circa
4.5 milioni, invece il profilo economico della cessione dei naming
rights dellimpainto dellOsasuna, ora noto come Estadio Reino de
Navarra. Lunica differenza tra le due operazioni che mentre il
Mallorca ha scelto una operazione commerciale in senso stretto (Ono
, infatti, un provider telefonico), lOsasuna ha battuto la via del
marketing territoriale, accordandosi con la Regione della Navarra
(amministrazione pubblica).


Italia

66

Nel nostro paese, solo il Siena tra le squadre partecipanti alla Serie A
ha uno stadio con il nome di uno sponsor. Il rapporto simile a quelli
precedentemente visti per Wolfsburg, Bolton e Wigan: difatti, il Banco
Monte dei paschi di Siena d sia il nome allo stadio (Montepaschi
Arena) sia rappresenta il main sponsor presente sulle divise del club.
Per quanto riguarda la scarsa diffusione di questo fenomeno, ci
spiegato dalla mancanza della propriet degli stadi, prevalentemente
presi in affitto dalle amministrazioni comunali o da enti pubblici quali
il CONI.
Tuttavia con la costruzione del nuovo stadio, la Juventus F.C. ha
incaricato la societ Sportfive di trovare una sponsorship in grado di
garantire alla societ un introito che riesca in parte a finanziare
linvestimento nel nuovo stadio
100
. Dunque, il problema alla radice:
la Juventus F.C., unica squadra che ha gi ampiamente avviato i lavori
di costruzione del nuovo stadio, ha gi iniziato concretamente a
cercare uno sponsor a cui cedere i naming rights. Conseguentemente,
solo grazie allinizio della progettazione e della costruzione effettiva
dei nuovi impianti questa nuova frontiera di business potr
concretamente prendere piede tra i club del nostro campionato.


3.4 Modello spagnolo

Come per la maggior parte dei paesi europei, anche in Spagna il calcio
riconosciuto come lo sport nazionale. La grande storia e tradizione

100Juventus F.C. Bilancio 2008-2009
67

calcistica di club spagnoli, quali il Real Madrid C.F., il F.C. Barcelona
e lAtletico Bilbao, rendono la Liga uno dei campionati pi
spettacolari del mondo. A ci, si aggiunge la cultura della
partecipazione diretta da parte dei tifosi alle attivit dei loro club.
Grazie soprattutto alla diffusione della pratica dellazionariato
popolare, che in Spagna stata adottata in particolare dalle societ
prima citate, i tifosi sono al centro dellattenzione del management dei
loro club.
A differenza del calcio di oltremanica, il sistema calcistico spagnolo
un sistema poco aperto alle novit, ma certamente pi innovativo
rispetto a quello italiano. Le epoche di costruzione degli stadi
dellattuale prima divisione sono molto diversi e non seguono una
logica ben definita: escludendo da questo tipo di analisi gli stadi
Santiago Bernabeu di Madrid e Nou Camp di Barcelona (oggetto di
ripetuti interventi di ammodernamento), notiamo come club storici e
con un grande seguito quali l Atletico Madrid ed il Saragozza
usufruiscano di impianti costruiti tra gli anni cinquanta e sessanta
101
,
mentre squadre di bassa classifica e seguite solamente dalla comunit
locale, come l Osasuna e lo Sporting Gijon, dispongono di impianti
nuovi costruiti negli ultimi quindici anni.
Nonostante il dato di affluenza media per partita molto simile a quello
della Serie A
102
, la progettazione di nuovi impianti e
lammodernamento di quelli gi esistenti sono ad un livello molto pi
avanzato di quanto lo siano nel nostro paese. Molti club di medio

101

Faroldi, Allegri, Chierici, Pilar Vettori; Progettare uno stadio. Architetture e tecnologie per la
costruzione e gestione del territorio; 2008; Maggioli editore
102

http://sportbusinessmanagement.blogspot.com

68

basso livello hanno gi iniziato o addirittura, come nel caso dell
Espanyol, completato i lavori di costruzione del nuovo stadio.
Tale strategia stata adottata per ridurre il gap con le due societ
leader del campionato che, oltre ad usufruire da tempo di stadi
moderni e ben strutturati, godono anche di maggiori introiti derivanti
dalla contrattazione individuale dei diritti televisivi
103
.
In sostanza, questa disparit di trattamento, che negli altri campionati
campionati europei non si verifica grazie alla vendita collettiva degli
stessi diritti
104
, ha costretto i club minori a diversificare i propri
investimenti, puntando maggiormente sulle immobilizzazioni tangibili
che, come gi visto, garantiscono una maggiore solidit aziendale.


3.3.1. Analisi dello sport business: Nou Camp del F.C.Barcelona

Il Nou camp, con i suoi 98.918 posti
105
, lo stadio pi grande
dEuropa e la casa storica del Futbol Club Barcelona.
Inaugurato nel 1957, lo stadio fu costruito nella zona della Diagonal,
coerentemente con i piani di sviluppo e di rivalutazione urbanistica
dellamministrazione locale. La capienza originaria fu di 60.000 posti,
ma con lorganizzazione dei Mondiali di calcio in Spagna nel 1982, fu
ampliata la struttura con la costruzione del terzo anello, contenente
22.150 posti. Oltre alle partite casalinghe del F.C.Barcelona, il Nou
Camp ospita concerti ed eventi di beneficenza di grandi dimensioni, la

103

deloitte - footbal money league; february 2009

104

deloitte - footbal money league; february 2009

69

cui organizzazione strumento di ricavo per il club tramite il prezzo
pagato per la locazione della venue.
Come gi accennato in sede di presentazione del club
106
, il Nou Camp
una struttura interamente dedicata al tifoso barcelonista, con
numerosi centri di accoglienza per i tifosi che ne permettono
linserimento allinterno del club. Tale funzione una delle maggiori
caratteristiche del Nou Camp: limpianto non visto solamente come
uno stadio, ma come un tempio, un luogo dove la storia della societ e
quella della cultura catalana viaggiano di pari passo. Non dunque un
caso che il motto del club sia Mes que un club (Pi di un club)
Molte sono le agevolazioni per i supporter blaugrana nellarea
adiacente allo stadio, ne sono esempio ilCentro di documentazione e
studio, diviso in 4 archivi e contenente i documenti ufficiali che
ripercorrono la storia del Bara, l Agrupaci Bara Veterans
107
,
struttura che cura gli interessi di tutti gli ex-giocatori delle diverse
sezioni del club, lasilo allinterno dello stadio per lintrattenimento
dei bambini nei giorni delle partite, listituzione di un ufficio addetto
alla cura del tifoso barcelonista per risolvere i problemi legati al club.
Oltre ai soci e ai supporter abituali, il F.C.Barcelona presta particolare
attenzione ai turisti. E infatti possibile visitare linterno del Nou
Camp ed il museo del club, permettendo anche ad appassionati
stranieri di avvicinarsi alla cultura del Barcelona.
Il tour consente al visitatore di approfondire la conoscenza della storia
della squadra e alla societ di massimizzare i ricavi derivanti

105

www.fcbarcelona.com

106

Cap.1 Breve profilo delle squadre analizzate pag.5

70

dallimpianto grazie allofferta di una moltitudine di servizi a
pagamento: la foto ricordo con la Coppa dei Campioni, il bar e luscita
dal museo che porta direttamente allinterno del megastore sono gli
esempi eclatanti delle strategie di marketing adottate per ottimizzare
lenorme potenziale economico di questo impianto.


PERCORSO DEL TOUR




Il Nou Camp, dunque, il benchmarking per gli altri club europei dal
punto di vista dellorganizzazione, della massimizzazione dei ricavi e
della diversificazione delle attivit. La caratteristica principale che
contraddistingue il Barcellona dalle altre societ leader nel settore del
calcio la cura del rapporto club-cliente: nessun altra societ calcistica
offre una gamma cos ampia di servizi e di strutture dedicate ai propri
supporter. Il Nou Camp si pone pertanto come modello cui ispirarsi
nella costruzione degli stadi del futuro.

107

www.fcbarcelona.com

Visita interna
dellimpianto

(spogliatoi; campo;sala
stampa;tribune)

Visita del
museo


Ingresso al
megastore
Figura 14 - Percorso Nou Camp Fonte: www.fcbarcelona.com
71







CONCLUSIONI


Il lavoro svolto ha inteso dimostrare la relazione che intercorre tra la
solidit e la liquidit di una societ di calcio e lesecuzione del
progetto stadio, inteso come forma dinvestimento e fonte di ricavo a
lunga scadenza.
Per raggiungere lobiettivo appena descritto sono state esaminate, in
unottica comparativa, la realt di talune societ calcistiche italiane e
le situazioni di alcuni club operanti in Europa.
Nel primo capitolo, stato riportato come le fasi del ciclo produttivo
del bene sono attuate dai club considerati, esaminando le forme di
finanziamento, di utilizzo e dismissione del bene.
Scopo del secondo capitolo stato fornire una dimostrazione del
carattere solido e solvibile delle squadre che hanno intrapreso il
progetto di costruzione di un nuovo impianto sportivo, secondo i
risultati degli indici di bilancio. Gli stadi di calcio possono essere dei
potenti catalizzatori dinvestimenti finanziari e il loro sfruttamento in
maniera innovativa e diversificata pu costituire unimportante voce di
72

entrata. Il progetto stadio va considerato, pertanto, un importante
strumento di risanamento bilancio con una diretta influenza sulla
solidit e sulla liquidit sociale.
Nellultimo capitolo, sono stati analizzati i modelli adottati nel mondo
del calcio in Inghilterra, Germania e Spagna, approfondendo per
ognuno di essi un tipico modello di sport business, rispettivamente i
matchday revenues, i naming rights e lorganizzazione del Nou Camp.
Si inteso, in tal modo, porre in evidenza le strategie seguite per
finanziare il progetto e la loro incidenza sul totale dei ricavi.
Lelaborato, tramite lanalisi delle differenze dal punto di vista
economico che intercorrono tra i club del campionato italiano e quelli
delle altre leghe europee, ha evidenziato che la situazione italiana
ancora molto lontana dagli standard minimi propri dei modelli pi
avanzati. Anche se alcuni club hanno gi intrapreso la direzione
dellacquisizione in propriet delle strutture e dello sviluppo delle
attivit satellite nelle diverse forme di sport business in precedenza
elencate, la strada ancora lunga, e i primi risultati sui bilanci societari
saranno visibili solo tra molti anni. Il problema comunque molto
sentito, pur se con alcune battute di arresto: ne esempio il disegno di
legge "Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione
dimpianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell'Italia
a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale"
approvato dal Senato nello scorso ottobre 2009, ma ancora giacente
alla Camera dei Deputati.
Un utile e interessante corollario della trattazione svolta potrebbe
essere un successivo approfondimento sullorganizzazione del
73

management di una societ calcistica, esaminando quali sono i settori
diversi dallo sport sui quali i club puntano maggiormente per rendere
profittevole un impianto sportivo e come viene armonizzato il lavoro
dei diversi organi dirigenziali per raggiungere gli obiettivi prefissati.



BIBLIOGRAFIA


A.S.Roma, 2005, Bilancio desercizio

A.S.Roma, 2006, Bilancio desercizio

A.S.Roma, 2007, Bilancio desercizio

A.S.Roma, 2008, Bilancio desercizio

A.S.Roma, 2009, Bilancio desercizio

Arsenal FC, 2005, Balance sheet

Arsenal FC, 2006, Balance sheet

Arsenal FC, 2007, Balance sheet

Arsenal FC, 2008, Balance sheet

Arsenal FC, 2009, Balance sheet
74


Bundesliga Report, 2007, DFL Deutsche Fussball Liga GmbH

Caramiello, 1993, Capitale e reddito, Giuffr

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, 2003, Indici di Bilancio, Giuffr

Cherubini S, Santini A, 2003, Il co-marketing degli impianti sportivi,
Franco Angeli

Clemente, 2007, Analisi venue sponsor calcistici a livello europeo, Brand naming
e sport

Cuzzupoli A, 2003, Il Marketing degli stadi di calcio in Europa,
Tesionline.com

Deloitte Annual Review of Football Finance, 2006, The trends in stadium
investment and funding, Deloitte

Deloitte, 2007, Football Money League, Deloitte

Deloitte Annual Review of Football Finance, 2008, Size matters, Deloitte

Deloitte, 2009, Football Money League, Deloitte

Di Lazzaro, 2003, La performance del valore, Giappichelli

Dix, 2007, Maximising value from Corporate Hospitality, Presentation
at Stadium Revenue Summit, Wembley Stadium, London

Faroldi, Allegri, Chierici, Pilar Vettori; Progettare uno stadio. Architetture e
tecnologie per la costruzione e gestione del territorio; 2008; Maggioli editore
75


Fazzini, Analisi di bilancio Metodi e strumenti per l'interpretazione delle dinamiche
aziendali, Ipsoa

Fc Barcelona, 2006, Balance sheet

Fc Barcelona, 2007, Balance sheet

Fc Barcelona, 2008, Balance sheet

Fc Barcelona, 2009, Balance sheet

Fc Juventus, 2006, Bilancio desercizio

Fc Juventus, 2007, Bilancio desercizio

Fc Juventus, 2008, Bilancio desercizio

Fc Juventus, 2009, Bilancio desercizio

FOOTBALL GROUNDS 2009 2010, 2009, 17
th
editino

Football Industry Group, 2001, The transformation of English Football in
the 1990s, University of Liverpool

Knight R, 2007,The Profitable Stadium, presentation at EVMI Summer
School, Frankfurt

La dismissione dei beni strumentali; Albez edutainment production

Nuttall, 2007, Kicking off: the Italian football crisis, Stadia Magazine

Nuttall, 2007, The Sport Stadium Sector, presentation at the EVMI
76

Summer School, Frankfurt

Phil Soar; Martin Tyler, 2005, The Official Illustrated History of Arsenal, Hamlyn

Purpura, Labbate, Verso para o italiano: O acesso ao solo e habitaao social
em cidades grandes deregioes metropolitanas da america latina e europa

Quindici, Ias 16 Immobili, impianti e macchinari

San Siro - Storia di uno stadio, 1989, Mondadori

Silvi, 2008, Indici di bilancio, McGraw-Hill Companies

S.S.Lazio, 2006, Bilancio desercizio

S.S.Lazio, 2007, Bilancio desercizio

S.S.Lazio, 2008, Bilancio desercizio

S.S.Lazio, 2009, Bilancio desercizio

Soccer team valuation- special report; Forbes

THE HILLSBOROUGH STADIUM DISASTER 15 APRIL 1989 INQUIRY BY
THE RT HON LORD JUSTICE TAYLOR INTERIM REPORT Presented to
Parliament by the Secretary of State for the Home Department by Command of
Her Majesty August 1989; Peter Taylor

Vulpis, benchmarketing Dieci idee creative di sport business; L&V editrice

Zizzi L., 2003, Il processo di budgeting e lottimizzazione dei costi degli
77

impianti, Pisa






SITOGRAFIA


A.S.Roma www.asroma.it

Arsenal FC www.arsenal.com

Balanced Scorecard www.balancescorecard.org

BBC www.bbc.co.uk

Brand Forum www.brandforum.it

CONSOB www.consob.it

Corriere della sera www.corriere.it

Deloitte www.deloitte.com

FC Barcelona- www.fcbarcelona.com

FC Juventus www.juventus.com

FIFA www.fifa.com
78


FIGC www.figc.it

Finanza e diritto www.finanzaediritto.it

Finanza blog www.finanzablog.it

Granada ventures - granadaventures.co.uk.

Guardian www.guardian.co.uk

Il Sole 24 Ore www.ilsole24ore.com

La voz de asturias www.lavozdeasturias.es

Milano Finanza www.milanofinanza.it

Panorama blogpanorama.it

Romatoday www.romatoday.it

Sportbusiness sport business.blogspot.org

Sport Business Management sportbusinessmanagement.blogspot.com

Sporteconomy www.sporteconomy.it

Sport Consulting www.consulenzasportiva.it

Sport und markt www.sportundmarkt.de

79

Sports Venue Technology www.sportsvenue-technology.com

S.S.Lazio www.sslazio.it

Stadia www.ukintpress.com

Stadi e business stadiebusiness.blogspot.org

The Football Association www.thefa.com

The Political Economy of Football www.footballeconomy.com

The Stadium Consultancy www.stadiumconsultancy.com

The Stadium Guide www.stadiumguide.com

Wembley Stadium www.wembleystadium.com

Wikipedia www.wikipedia.org

Vous aimerez peut-être aussi