Vous êtes sur la page 1sur 18

1

Eraclito: testimonianze (selezione) e frammenti (secondo ledizione DK)


Testimonianze
DIOG. (1) !"#$%&'()* +%,-./)* 0, 1* ('/&*, !"#$./()* 234-')*. )5()* 0$67& 8/
$6(9 (:/ ;/#(</ $6= >?<$)-(:/ @%AB'#C6 [504501]. &D6%,3"./ C8 D4D)/& B6"
E/('/6)F/ $6= GB&",B(<*, H* $6= ;$ ()F -ADD"#6()* 6I()F CJ%)/ [...]
(2) K%&D& C8 $6= "L M " ' / N " : - M & / / O / 6 ' P % % ) / Q B A " $ 6 R S / " [B 43] $6=
"#N&-T6' N": (U/ CJ)/ GB8" ()F /,)A V$.-B&" (&W N&)*" [B 44].
$6T#B(&(6' C8 $6= (X/ 23&-W./ ;B= (X' (U/ >(6Y")/ ;$M6%&Y/ Z",C.")/, ;/ )[*
3<-'/"\?' )/ 23&-W )' * ]M<CU/ ^B#D?6-T6' BP-' $6= ()Y * ^/SM)' * (:/
B,%' / $6(6%' B&Y /, )_ (' /&* Z",C.")/ \/C"6 >.A(X/ @/S' -()/
;?4M6%)/ 3#/(&* ]4./ <C8 &[ * @/S' -()* K-(., &` C8 S, \%%< (& $6=
&( \%%./" [B 121]. ^?')O&/)* C8 $6= /,)A* T&Y/6' B"U* 6I(X/ GB&"&YC& C'9 (U
0C< $&$"6(J-T6' (J' B)/<"P' B)%'(&W6' (:/ B,%'/.
(3) ^/6N."S-6* C8 &`* (U a&"U/ (J* b"(4'C)* &(9 (X/ B6WC./ c-("6D#%'7&/
B&"'-(#/(./ C 6I(U/ (X/ 23&-W./, "(W, d $#$'-()', T6A#7&(&;" &eB&/"Q )I $"&Y(()/
()F() B)'&Y/ Q &T GX/ B)%'(&O&-T6';"
[...]
(5) [...] 0$)A-4 (& )IC&/,*, ^%% 6G(U/ K3< C'7S-6-T6' [B 101] $6= 6T&Y/ B#/(6 B6"
>6A()F. f.(W./ C4 3<-'/ &`"<$4/6' ('/9* g&/)3#/)A* 6I(U/ ^$<$)4/6' [...] (U C8
3&",&/)/ 6I()F M'M%W)/ ;-(= 8/ ^BU ()F -A/4N)/()* h&"= 3O-&.*, C'S'"<(6' C8 &`*
("&Y* %,D)A*, &i* (& (U/ B&"= ()F B6/(U* $6= B)%'('$U/ $6= T&)%)D'$,/.
(6) ^/4T<$& C 6I(U &`* (U (J* b"(4'C)* a&",/, H* 4/ ('/&*, ;B'(<C&O-6* ^-634-(&")/
D"#j6', VB.* )a CA/#&/)' <,/)'> B")-W)'&/ 6I(X' $6= : ;$ ()F C<kC)A*
&I$6(63",/<()/ l'. ()F()/ C8 $6= E mW./ [fr. 43 D.] GB)D"#3&' %4D./"()Y* C K/'
$)$$A-(:* @N%)%)WC)")* !"#$%&'()* 6`/'$(:* ^/,")A-&". n&,3"6-()* C4 3<-'/ GBU
&%6DN)%W6* (9 8/ ]'(&%J, (9 C8 \%%)(& \%%.* KN)/(6 D"#j6'. -<&Y)/ C 6I()F
(J* &D6%)3")-O/<* b/('-T4/<* 3<-=/ ;/ o'6C)N6Y* [FHG III 182] ;$N."J-6' D9"
(^C&%3X' (J* M6-'%&W6*. ()-6O(</ C8 C,?6/ K-N& (U -ODD"66, H* $6= 6a"&('-(9*
^B 6I()F D&/4-T6' ()p* $%<T4/(6* !"6$%&'(&W)A*.
(7) ;C,$&' C8 6I(X' $6T)%'$X* 8/ (#C& ;$ BA"U* (9 B#/(6 -A/&-(#/6' $6= &`* ()F()
^/6%O&-T6' B#/(6 C8 DW/&-T6' $6T &a6"4/</ $6= C'9 (J* ;/6/(')(")BJ* ]",-T6'
(9 q/(6 $6= B#/(6 jANX/ &e/6' $6= C6',/./ B%S"<. &i"<$& C8 $6= B&"= (X/ ;/ $,-.'
-A/'-(64/./ B#/(./ B6TX/, V(' (& E r%',* ;-(' (U 4D&T)* )[)* 36W/&(6'. (%4D&(6' C8
$6W "j A N J * . . . K N & ' " [B 45]. (S/ (& )i<-'/ a&"9/ /,-)/ [B 46] K%&D& $6= (:/
V"6-'/ j&OC&-T6'. %6B"X* (& ;/W)(& ;/ (X' -ADD"#6(' $6= -63X* ;$M#%%&', 1-(&
$6= (U/ /.T4-(6()/ s6'CW.* D/X/6' $6= CW6"6 jANJ* %6M&Y/ r (& M"6NO(<* $6= (U
M#")* (J* >"</&W6* ^-OD$"'()/.)
(8) $6= (9 ;B= 4")A* C8 6I(X' tC KN&' (X/ C)D#(./ BF" &e/6' -()'N&Y)/ $6= BA"U*
^)'M:/ (9 B#/(6 [B 90], ^"6'k-&' $6= BA$/k-&' [(9] D'/,&/6 -63X* C8 )IC8/
;$(WT&(6'. DW/&-T6W (& B#/(6 $6( ;/6/(',(<(6 $6= s&Y/ (9 V%6 B)(6)F CW$</ [vgl. B
12. 91], B&B&"#/T6' (& (U BP/ $6= u/6 &e/6' $,-)/ D&//P-T6W (& 6I(U/ ;$ BA"U* $6=
B#%'/ ;$BA")F-T6' $6(# ('/6* B&"',C)A* ;/6%%9? (U/ -OB6/(6 6`X/6 ()F() C8
DW/&-T6' $6T &a6"4/</. (X/ C8 ;/6/(W./ (U 8/ ;B= (:/ D4/&-'/ \D)/ $6%&Y-T6'
B,%&)/ $6= K"'/ [B 80], (U C ;B= (:/ ;$BO".-'/ E)%)DW6/ $6= &`"S/</, $6= (:/
&(6M)%:/ ECU/ \/. $#(., (,/ (& $,-)/ DW/&-T6' $6( 6I(S/.
(9) BA$/)O&/)/ D9" (U BF" ;?AD"6W/&-T6' -A/'-(#&/,/ (& DW/&-T6' LC.",
B<D/O&/)/ C8 (U LC." &`* DJ/ ("4B&-T6' $6= (6O(</ ECU/ ;B= (U $#(. &e/6'. B#%'/ (&
6v (:/ DJ/ N&Y-T6', ;? w* (U LC." DW/&-T6', ;$ C8 ()O()A (9 %)'B#, -N&CU/ B#/(6 ;B=
(:/ ^/6TAW6-'/ ^/#D./ (:/ ^BU (J* T6%#((<* 6L(< C4 ;-('/ ] ;B= (U \/. EC,*.
DW/&-T6' C8 ^/6TA'#-&'* ^B, (& DJ* $6= T6%#((<*, x* 8/ %6B"9* $6= $6T6"#*, x*
C8 -$)(&'/#*. 6y?&-T6' C8 (U 8/ BF" GBU (X/ %6B"X/, (U C8 GD"U/ GBU (X/ >(4"./.
(U C8 B&"'4N)/ EB)Y,/ ;-('/ )I C<%)Y &e/6' 4/()' ;/ 6I(X' -$#36* ;B&-("64/6*
$6(9 $)Y%)/ B"U* ]P*, ;/ 6[* ^T")'7)4/6* (9* %6B"9* ^/6TA'#-&'* ^B)(&%&Y/
3%,D6*, x* &e/6' (9 \-("6.
(10) %6B")(#(</ C8 &e/6' (:/ ()F ]%W)A 3%,D6 $6= T&")(#(</. (9 8/ D9" \%%6
\-("6 B%&Y)/ ^B4N&'/ ^BU DJ* $6= C'9 ()F() w(()/ %#B&'/ $6= T#%B&'/, (:/ C8
-&%S/</ B")-D&')(4"6/ )v-6/ : C'9 ()F $6T6")F 34"&-T6' (,B)A. (U/ 4/()' r%')/
;/ C'6AD&Y $6= ^'D&Y $&Y-T6' $6= -O&(")/ ^3 ]X/ KN&'/ C'#-(<6 ()'D#"()'
P%%)/ T&"6W/&'/ (& $6= 3.(W7&'/. ;$%&WB&'/ (& r%')/ $6= -&%S/</ \/. -("&3)4/./
(X/ -$63X/ ()O* (& $6(9 J/6 (J* -&%S/<* -N<6('-)p* DW/&-T6' -("&3)4/<* ;/
6I(J' $6(9 '$"U/ (J* -$#3<*. ]4"6/ (& $6= /O$(6 DW/&-T6' $6= J/6* $6= 1"6*
;(&W)A* $6= ;/'6A()p* G&()O* (& $6= B/&O6(6 $6= (9 ()O()'* V)'6 $6(9 (9*
C'63,")A* ^/6TA'#-&'*.
2
(11) (:/ 8/ D9" %6B"9/ ^/6TAW6-'/ 3%)D.T&Y-6/ ;/ (X' $O$%.' ()F ]%W)A ]4"6/
B)'&Y/, (:/ C8 ;/6/(W6/ ;B'$"6(S-6-6/ /O$(6 ^B)(&%&Y/ $6= ;$ 8/ ()F %6B")F (U
T&"U/ 6I?,&/)/ T4")* B)'&Y/, ;$ C8 ()F -$)(&'/)F (U GD"U/ B%&)/#7)/ N&'X/6
^B&"D#7&-T6'. ^$)%)OT.* C8 ()O()'* $6= B&"= (X/ \%%./ 6`(')%)D&Y. B&"= C8 (J* DJ*
)IC8/ ^B)36W/&(6' B)W6 (W* ;-('/, ^%% )IC8 B&"= (X/ -$63X/. $6= (6F(6 8/ l/ 6I(X'
(9 C)$)F/(6. [...]
(12) (f4%&A$)* 4/()' 3<-=/ E D"66('$U* z",(./# ('/6 a-()"&Y/ ;/ (X'
z6(6$)%AM<(J' z"#(<(# ('/6 B"X()/ &`* (:/ Z%%#C6 $)W-6' (U M'M%W)/). [...]
;B'D"#3)A-' C8 6I(X' )a 8/ {)O-6*, )a C8 h&"= 3O-&.*, o',C)()* C8 ^$"'M8*
)`#$'-6 B"U* -(#T</ MW)A, \%%)' D/k)/ cTX/, (",B)A $,-)/ u/6 (X/ ?AB#/(./.
[...]
(15) [...] 4/<(6' 6I()F $6= E |6%<"&p* o<S("')* ;/ (J' f.$"#()A* ^B)%)DW6'.
B%&Y-()W (4 &`-'/ V-)' ;?SD</(6' 6I()F (U -ODD"66 $6= D9" b/('-T4/<* $6=
!"6$%&WC<* E h)/('$U*, z%&#/T<* (& $6= f36Y")* E f(.'$,*, B"U* C8 h6A-6/W6* E
$%<T&=* !"6$%&'('-(S*, }'$)SC<* (& $6= o')/O-')* (X/ C8 D"66('$X/ o',C)()*,
~* )y 3<-' B&"= 3O-&.* &e/6' (U -ODD"66, ^%%9 B&"= B)%'(&W6*, (9 C8 B&"= 3O-&.*
;/ B6"6C&WD6()* &iC&' $&Y-T6'.
(16) &"k/A)* C4 3<-' $6= f$ATY/)/ (U/ (X/ #M./ B)'<(:/ ;B'M6%4-T6' (U/
;$&W/)A %,D)/ C'9 4(")A ;$M#%%&'/. B)%%# ( &`* 6I(U/ ;B'D"#6(6 34"&(6', ^(9"
C: $6= (,C&:
!"#$%&'()* ;Dk (W \/. $#(. u%$&( \)A-)';
)IN GY/ ;B,/)A/, ()Y* C K ;B'-(64/)'*.
&[* ;)= \/T".B)* ("'-O"')', )a C ^/#"'T)'
)IC&W*. (6F( 6ICX $6= B6"9 |&"-&3,/<'.
$6= \%%) ()',/C&:
: (6Np* !"6$%&W()A ;B @36%U/ &i%&& MOM%)/
()I3&-W)A #%6 ()' CO-M6()* ^("6B'(,*.
@"3/: $6= -$,()* ;-(=/ ^%#B&()/ Q/ C4 -& O-(<*
&`-6D#D<', 36/&")F %6B",(&" c&%W)A.
(1) Eraclito efesio, figlio di Blosone o, secondo alcuni, di Eraconte, fior durante la 69.ma
olimpiade [504-501]. Fu di animo elevato [ovvero: arrogante] pi di ogni altro e
sprezzante, come evidente anche dal suo scritto [...]
(2) Diceva pure che Bisogna spegnere la tracotanza pi che un incendio [B43] e che
Bisogna che il popolo combatta per la legge come per le mura della citt [B44]. Attacca
anche gli Efesi perch avevano espulso il suo compagno Ermodoro, nel passo in cui
afferma: Sarebbe bene per gli Efesi adulti impiccarsi tutti quanti e lasciare la citt ai
fanciulli; essi che esiliarono Ermodoro, il pi abile tra loro, sostenendo: "neppure uno sia
il pi abile tra noi; e se per caso vi fosse, sia altrove e con altri" [B121]. Invitato
comunque a dar loro leggi, si rifiut, dal momento che la citt era gi dominata da una
cattiva costituzione.
(3) Ritiratosi presso il tempio di Artemide, giocava a dadi con i fanciulli; e dal momento
che gli Efesini lo attorniavano, cos parl: Di che cosa vi meravigliate, o pessimi? Non
forse meglio fare ci che partecipare alla vita della citt con voi?.
[...]
(5) [...] Non fu in vero seguace di alcuno, ma sostenne di aver ricercato se stesso [B101] e
di aver appreso tutto da s. Sozione, tuttavia, riferisce che alcuni hanno affermato fosse
stato discepolo di Senofane. [...] Il libro che di lui tramandato intitolato, per il suo
contenuto, Sulla natura, ma suddiviso in tre trattazioni: quella intorno all'universo [al
tutto], quella politica e quella teologica.
(6) Egli lo depose nel tempio di Artemide, come sostengono alcuni, avendo avuto cura di
scriverlo nella forma pi oscura, cos che solo quelli in grado gli si potessero avvicinare, e
che non fosse oggetto di facile sprezzo da parte del volgo. Anche Timone lo descrive
dicendo: tra loro si lev Eraclito con grida penetranti [gridando come il cuculo],
spregiatore del volgo, che parla per enigmi. Teofrasto sostiene che, a causa del suo
temperamento incostante [melanconico], lasci alcuni suoi scritti incompiuti, altri
compose ora in un modo ora in un altro. Come segno della sua alterigia, Antistene nelle
Successioni <dei filosofi> afferma che egli rinunci al titolo regale a favore del fratello. Il
suo scritto riscosse una tale fama, che da esso derivarono dei seguaci, chiamati Eraclitei.
(7) Profess in generale queste opinioni: tutte le cose sono costituite dal fuoco e in esso si
risolvono. Tutto accade secondo necessit fatale [fato, destino] e gli esseri sono tra loro in
armonia mediante la conversione nei contrari. Tutto pieno di anime e demoni. Ha
parlato pure di tutti i fenomeni che accadono nel cosmo, e del Sole ha detto che, per
grandezza, quale appare. (Gli viene attribuita anche la convinzione che i confini
dell'anima, per quanto tu proceda, non li potrai scoprire, pur percorrendo ogni strada: cos
profonda la sua natura [il suo logos] [B45], che l'opinione morbo sacro [B46] e che
la vista inganna. Nel suo scritto a volte si esprime in modo chiaro e comprensibile, cos
3
che anche il pi ottuso lo intende facilmente e ne ricava elevazione dell'anima. La
concisione e la gravit dell'espressione sono incomparabili.
(8) Ora, ecco nei particolari le sue dottrine. Il fuoco elemento e del fuoco sono scambio
tutte le cose [B90], che nascono per rarefazione e condensazione. Ma nulla spiega
chiaramente. Tutte le cose poi si generano secondo contrariet e il loro insieme fluisce
come un fiume [B12 e 91]. L'universo limitato ed un unico cosmo. Esso nasce dal
fuoco e nel fuoco di nuovo si distrugge, secondo determinati intervalli [cicli],
altervativamente per tutta l'eternit. Ci accade secondo necessit fatale [fato, destino].
Dei contrari, quello che agisce nella generazione chiamato guerra e contesa [B80],
quello che interviene nella distruzione nel fuoco concordia e pace. Il mutamento
chiamato via in su e in gi: secondo questa il cosmo si genera.
(9) Il fuoco, in effetti, condensandosi inumidisce, concentrandosi diventa acqua, e, ancora,
l'acqua condensandosi si muta in terra: questa la via in gi. Al contrario, la terra si
liquefa, da essa si genera l'acqua, da questa tutte le altre cose, che Eraclito riduce nella
quasi totalit all'esalazione proveniente dal mare: questa la via in su. Le esalazioni si
generano dalla terra e dal mare, le une luminose e pure, le altre oscure. Il fuoco si
alimenta di quelle luminose, l'umido invece delle altre. Di quale natura, poi, sia ci che
avvolge [il cosmo], Eraclito non spiega. Certamente sostiene che in esso si trovano dei
bacini rivolti verso di noi dalla parte concava, in cui, raccogliendosi, le esalazioni
luminose producono fiamme: esse sono gli astri.
(10) La fiamma del Sole la pi luminosa e la pi calda. Gli altri astri sono pi distanti
dalla Terra e per questo risplendono e riscaldano meno; la Luna, invece, pur essendo pi
vicina alla Terra, <non risplende e riscalda come il Sole> in quanto non si muove nella
regione pura. Il Sole, al contrario, si trova nella regione trasparente e pura, e mantiene
rispetto alla Terra [da noi] una distanza proporzionata: per questo motivo riscalda e
illumina di pi. Sia il Sole sia la Luna patiscono eclissi, quando i loro bacini si volgono
verso l'alto; le fasi [figure] mensili della Luna si producono al volgersi poco a poco del
suo bacino su se stesso. Giorno e notte, mesi, stagioni e anni, piogge e venti e fenomeni
di questo tipo avvengono secondo le diverse esalazioni.
(11) L'esalazione luminosa, infatti, infiammatasi nel cerchio [nell'orbita?] del Sole,
produce il giorno; l'evaporazione contraria, invece, quando prevale, genera la notte. Il
calore accresciuto dalla esalazione luminosa produce l'estate; l'umido, invece,
incrementato dalla esalazione oscura, produce l'inverno. Eraclito illustra le cause degli
altri fenomeni in modo analogo. Riguardo alla Terra, per, non chiarisce come essa sia,
ma neppure riguardo ai bacini. Queste erano le sue convinzioni. [...]
(12) (Il grammatico Seleuco afferma comunque che un tale Crotone riporta nel suo
Palombaro che fu un certo Cratete a portare per primo in Grecia il libro di Eraclito). [...]
Alcuni lo intitolano Muse, altri Sulla natura; Diodoto invece Guida per una vita retta
[esatta a piombo]; altri ancora Regola (gnomone) dei costumi, Disposizione di
comportamento unica per tutti. [...]
(15) [...] Si ricorda di lui anche Demetrio Falereo nella Apologia di Socrate. Sono poi
moltissimi quanti hanno commentato il suo scritto: Antistene, Eraclide Pontico, Cleante,
lo stoico Sfero; e ancora Pausania detto l'"Eraclitista", Nicomede e Dionigi; tra i
grammatici, Diodoto, il quale sostiene che l'opera composta [da Eraclito] non verte sulla
natura ma sullo Stato e che le parti sulla natura vi sono contenute solo come esempi.
(16) Ieronimo poi afferma che Scitino, il poeta dei Giambi, tent di proporre in versi il
suo [di Eraclito] discorso. Sono tramandati molti epigrammi che gli si riferiscono; questo
per esempio:
Eraclito son io; perch mi tirate su e gi, voi negati alle Muse?
Non per voi faticai, ma per coloro che mi possono comprendere.
Un solo uomo vale per me trentamila; gli innumerevoli, invece,
nemmeno uno. Queste cose canto anche presso Persefone.
Ecco un altro epigramma dello stesso genere:
Non svolgere in fretta il libro di Eraclito
di Efeso: un sentiero difficile da percorrere.
oscurit e tenebra senza luce; ma se un iniziato
ti conduca, risulter allora pi luminoso del sole splendente. (DK 22 A1)

SUID: !"#$%&'()* +%,-./)* Q +6O(.")*, )a C8 !"6$Y/)*, 234-')*, 3'%,-)3)*
3A-'$,*, ~* ;B&$%ST< f$)(&'/,*. )5()* ;6TS(&A-&/ )IC&/= (X/ 3'%)-,3./, 3O-&' C8
$6= ;B'&%&W6' c-$ST<. [...] ('/8* C8 6I(U/ K36-6/ C'6$)F-6' g&/)3#/)A* $6=
BB#-)A ()F hAT6D)"&W)A. l/ C8 ;B= (J* ?T @%AB'#C)* [504-1] ;B= o6"&W)A ()F
-(#-B)A, $6= KD"6j& B)%%9 B)'<('$X*
Eraclito efesio, figlio di Blosone o di Bautore (ma altri dicono di Erachino), fu filosofo
naturalista e fu chiamato l'Oscuro. Da nessuno dei filosofi egli fu istruito, ma si form da
s, per qualit naturali e per studio. [...] Alcuni tuttavia sostengono fosse stato discepolo
4
di Senofane e di Ippaso pitagorico. Visse intorno alla 69.ma olimpiade [504-501], al
tempo di Dario figlio di Istaspe, e scrisse molte cose in forma poetica. (DK 22 A1a)

STRABO XIV 3 p. 632. 633 \"?6' C4 3<-'/ (Pherekydes F GrHist. 3 F 155 I 99)
/C")$%)/ (J* (X/ k/./ ^B)'$W6*, L-(&")/ (J* `)%'$J*, AaU/ D/S-')/ z,C")A ()F
bT</X/ M6-'%4.*, D&/4-T6' C8 ()F()/ 234-)A $(W-(</. C',B&" (U M6-W%&')/ (X/
k/./ ;$&Y -A-(J/6W 36-', $6= K(' /F/ )a ;$ ()F D4/)A* @/)#7)/(6' M6-'%&Y* KN)/(4*
('/6* ('#*, B")&C"W6/ (& ;/ ^DX-' $6= B)"3O"6/ ;BW-<)/ ()F M6-'%'$)F D4/)A*,
-$WB./6 ^/(= -$SB(")A, $6= (9 a&"9 (J* 2%&A-'/W6* oS<(")*
<Ferecide> dice che Androclo, figlio legittimo di Codro, re di Atene, fu a capo
dell'emigrazione degli Ioni, poi degli Eoli, e che costui fu fondatore di Efeso. Per questo
dicono che l fu eretta la reggia degli Ioni e ancora i discendenti di quella stirpe sono
chiamati re, godendo di particolari onori: il primo posto negli agoni, la poropora simbolo
della stirpe regale, il bastone invece dello scettro, e le cerimonie sacre di Demetra
Eleusina. (DK 22 A2)

CLEM. Strom. I 65 (II 41, 19 St.) !. D9" E +%O-./)* {&%6D$,6/ (U/ (O"6//)/ KB&'-&/
^B)T4-T6' (:/ ^"NS/. )5()* M6-'%46 o6"&Y)/ B6"6$6%)F/(6 r$&'/ &`* h4"-6*
GB&"&YC&/
Eraclito, figlio di Blosone, convinse il tiranno Melancoma a lasciare il potere. Egli poi
non tenne conto dell'invito di re Dario a recarsi in Persia. (DK 22 A3)

PLUT. de garr. 17 p. 511 B )a C8 -AM)%'$X* \/&A 3./J* x C&Y 3"#7)/(&* )I$
;B6'/)F/(6' $6= T6A#7)/(6' C'63&",/(.*; H* !. ^?')O/(./ 6I(U/ (X/ B)%'(X/
D/k</ ('/ &`B&Y/ B&"= E)/)W6*, ^/6M9* ;B= (U MJ6 $6= %6M/ jAN")F $O%'$6 $6=
(X/ ^%3W(./ ;B'B#-6* $6= (X' D%SN./' $'/S-6* ;$B'/ ^BJ%T&/, ;/C&'?#&/)* 6I()Y*,
V(' (U ()Y* (AN)F-'/ ^"$&Y-T6' $6= : C&Y-T6' (X/ B)%A(&%X/ ;/ &`"S/<' $6= E)/)W6'
C'6(<"&Y (9* B,%&'*.
Coloro che per segni, senza parole, esprimono quanto deve esser detto non sono forse
lodati e ammirati in modo particolare? Come Eraclito, il quale, chiedendogli i concittadini
di esprimere una sentenza sulla concordia, salito sulla tribuna prese una coppa di acqua
fredda, vi sparse della farina d'orzo, e, rimescolata con menta, la bevve e se ne and,
avendo cos mostrato loro che l'accontentarsi di ci che si trova e il non aver bisogno di
cose costose conservano la citt in pace e in concordia. (DK 22 A3b)

ARIST. Rhet. 5. 1407b 11 V%.* C8 C&Y &I6/#D/.-()/ &e/6' (U D&D"64/)/ $6=
&y3"6-()/ K-('/ C8 (U 6I(, VB&" )a B)%%)= -O/C&-)' <KN)A-'/, )a C @%WD)'> )I$
KN)A-'/ )IC x : s#'C')/ C'6-(W?6' 1-B&" (9 !"6$%&W()A. (9 D9" !"6$%&W()A
C'6-(W?6' K"D)/ C'9 (U \C<%)/ &e/6', B)(4".' B",-$&'(6', (X' L-(&")/ Q (X' B",(&")/,
)[)/ ;/ (J' ^"NJ' 6I()F ()F -ADD"#6()* 3<-= D#" "( ) F % , D ) A ( ) F C ; , / ( ) *
^ & = ^ ? O / & ( ) ' \ / T " . B ) ' D W D / ) / ( 6 ' " [B 1], \C<%)/ D9" (U ^&= B"U* B)(4".'
<C&Y> C'6-(W?6'
Nel suo insieme lo scritto deve essere facile da leggere e intendere, il che lo stesso.
Molte congiunzioni contribuiscono a questo risultato; poche, invece, no; cos anche gli
scritti non facili da punteggiare, come quelli di Eraclito. Punteggiare gli scritti di Eraclito,
in effetti, un'impresa, dal momento che non chiaro a quali di due cose una parola si
riferisca, se a quella che segue o a quella che precede, come al principio del suo scritto.
Afferma infatti: Di questo logos che sempre gli uomini sono incapaci di
comprensione [B1]. Ora, non chiaro rispetto a quale delle due espressioni [; , / ( ) *
che , ^ ? O / & ( ) ' incapaci di comprensione] debba essere punteggiato il sempre
(DK 22 A4)

ARIST. Metaph. A 3. 984a 7 [s. c. 18, 7 I 109, 5]. SIMPL. Phys. 23, 33 BB6-)* C8 E
{&(6B)/(Y/)* [c. 18, 7] $6= !. E 234-')* / $6= )5()' $6= $'/)O&/)/ $6=
B&B&"6-4/)/, ^%%9 BF" ;B)W<-6/ (:/ ^"NS/, $6= ;$ BA"U* B)')F-' (9 q/(6 BA$/k-&'
$6= 6/k-&' $6= C'6%O)A-' B#%'/ &`* BF", H* (6O(<* 'P* )y-<* 3O-&.* (J*
GB)$&'4/<* BA"U* D9" ^)'M:/ &e/6W 3<-'/ !. B#/(6. B)'&Y C8 $6= (#?'/ ('/9 $6=
N",/)/ H"'-4/)/ (J* ()F $,-)A &(6M)%J* $6(# ('/6 &a6"4/</ ^/#D$</. AT. I 3,
11 (D. 283) !. $6= BB6-)* E {&(6B)/(Y/)* ^"N:/ (X/ B#/(./ (U BF". ;$ BA"U* D9"
(9 B#/(6 DW/&-T6' $6= &`* BF" B#/(6 (&%&A(P/ %4D)A-'. ()O()A C8 $6(6-M&//A4/)A
$)-)B)'&Y-T6' (9 B#/(6 B"X()/ 8/ D9" (U B6NA&"4-(6()/ 6I()F &`* 6G(U
-A-(&%%,&/)/ DJ DWD/&(6', KB&'(6 ^/6N6%.4/</ (:/ DJ/ GBU ()F BA"U* 3O-&' LC."
^B)(&%&Y-T6', ^/6TA'k&/)/ C8 ^4"6 DWD/&-T6'. B#%'/ C8 (U/ $,-)/ $6= (9 -k6(6
B#/(6 GBU ()F BA"U* ^/6%)F-T6' ;/ (J' ;$BA"k-&'. GAL. de elem. sec. Hipp. I 4 (I 443
K. 23, 1 Helmr.) )_ (& (U BF" [-()'N&Y)/ &`B,/(&*] H-6O(.* ;$ ()F -A/'U/ 8/ $6=
BA$/)O&/)/ ^4"6 DWD/&-T6', B6TU/ C K(' P%%)/ ()F() $6= -3)C",(&")/ B'%<T8/
5
LC.", ;B= B%&Y-()/ C8 BA$/.T8/ DJ/ ^B)(&%&Y-T6', -A%%)DW7)/(6' $6= 6I()= ()F(
&e/6' (U -()'N&Y)/
Ippaso metapontino e Eraclito efesio anch'essi posero <il cosmo> unico, in movimento e
limitato, ma fecero del fuoco il principio, e dal fuoco fanno derivare le cose, per
condensazione e rarefazione, e poi ancora le risolvono nel fuoco, in quanto questa
l'unica natura del sostrato. Sostiene, infatti, Eraclito che tutte le cose siano mutamento del
fuoco. Ritiene anche che ci siano un certo ordine e un tempo determinato nella
trasformazione del cosmo, secondo una necessit fatale.
Eraclito e Ippaso metapontino pongono come principio di tutte le cose il fuoco. Dal fuoco,
infatti, affermano che si generino tutte le cose e nel fuoco tutte le cose finiscano. Quando
il fuoco si spegne, tutte le cose si costituiscono in ordinamento cosmico: prima la parte
pi spessa di esso, concentrandosi in se stessa, diventa terra; poi, la terra,
ammorbidendosi per azione del fuoco, si trasforma naturalmente in acqua, e, evaporando,
diventa aria. Poi di nuovo il cosmo e tutti i corpi si risolvono a opera del fuoco nella
conflagrazione.
Coloro che sostengono il fuoco come elemento, argomentano anch'essi che il fuoco
l'elemento in quanto concentrandosi e condensandosi diventa aria, subendo ulteriormente
tali azioni e ispessendosi ancora di pi diventa acqua, quindi condensandosi al massimo
diventa terra. (DK 22 A5)

PLAT. Cratyl. p. 402 A %4D&' B)A !"#$%&'()* V(' B#/(6 N."&Y $6= )IC8/ 4/&' $6=
B)(6)F s)J' ^B&'$#7./ (9 q/(6 %4D&' H* C=* ;* (U/ 6I(U/ B)(6U/ )I$ / ;M6W<*
[vgl. B 91. 12]. AT. I 23, 7 (D. 320) !. c"&W6/ 8/ $6= -(#-'/ ;$ (X/ V%./ ^/S'"&'
K-(' D9" ()F() (X/ /&$"X/ $W/<-'/ C8 ()Y* BP-'/ ^B&CWC)A, ^WC')/ 8/ ()Y* ^'CW)'*,
3T6"(:/ C8 ()Y* 3T6"()Y*
Eraclito in un luogo afferma che tutto scorre e nulla permane e paragonando le cose alla
corrente di un fiume, sostiene che non si potrebbe entrare due volte nello stesso fiume.
Eraclito sottraeva quiete e stabilit all'universo: ci proprio in effetti dei morti. Egli, al
contrario, attribuiva movimento a tutte le cose: eterno alle eterne, corruttibile alle
corruttibili. (DK 22 A6)

ARIST. Metaph. 3. 1005b 23 ^CO/6()/ D9" E/('/)F/ (6I(U/ GB)%6M#/&'/ &e/6' $6=
: &e/6', $6T#B&" ('/8* )i)/(6' %4D&'/ !"#$%&'()/
Impossibile, infatti, che chiunque supponga che la stessa cosa sia e non sia, come alcuni
ritengono abbia detto Eraclito. (DK 22 A7)

AT. I 7. 22 (D. 303) !. (U B&"')C'$U/ BF" ^WC')/ [&e/6' T&,/], &a6"4/</ C8 %,D)/ ;$
(J* ;/6/(')C")W6* C<')A"DU/ (X/ q/(./. I, 27, 1 (D. 322) !. B#/(6 $6T &a6"4/</,
(:/ C8 6I(:/ GB#"N&'/ $6= ^/#D$</. 28, 1 !. )I-W6/ &a6"4/<* ^B&36W/&() %,D)/ (U/
C'9 )I-W6* ()F B6/(U* C'S$)/(6. 6L(< C ;-(= (U 6`T4"')/ -X6, -B4"6 (J* ()F
B6/(U* D&/4-&.* $6= B&"',C)A 4(")/ (&(6D4/<*
Eraclito sosteneva che il fuoco periodico dio eterno, e il destino [fato] logos,
produttore, per il concorrere dei contrari, delle cose che sono.
Eraclito sosteneva che tutte le cose si producono secondo destino [fato], e che questo, in
vero, coincide anche con la necessit.
Eraclito affermava che l'essenza del destino [fato] logos che si estende per [attraverso]
l'essenza del tutto [dell'universo]. Tale essenza il corpo etereo, seme della generazione
del tutto [dell'universo] e del periodo stabilito secondo misura. (DK 22 A8)

PLATO Soph. 242 D #C&* .. $6= f'$&%'$6W ('/&* .. {)F-6' ?A/&/,<-6/, V(' ..
^-36%4-(6()/ ... %4D&'/, H* (U / B)%%# (& $6= u/ ;-('/, KNT"6' C8 $6= 3'%W6'
-A/4N&(6'. "C ' 6 3 & " , & / ) / D9" ^ & = ? A 3 4 " & ( 6 ' ", 36-=/ 6a -A/()/k(&"6' (X/
{)A-X/ [B 10], 6a C8 6%6$k(&"6' (U 8/ ^&= (6FT )L(.* KN&'/ ;N#%6-6/, ;/ 4"&'
C8 ()(8 8/ / &e/6W 36-' (U BP/ $6= 3W%)/ GB b3")CW(<*, ()(8 C8 B)%%9 $6= B)%4')/
6I(U 6G(X' C'9 }&Y$,* (' [31 B 17]. ARIST. de caelo 10. 279b 12 D&/,&/)/ 8/ )v/
B6/(&* &e/6W 36-'/ [nmlich (U/ )I"6/,/], ^%%9 D&/,&/)/ )a 8/ ^WC')/, )a C8
3T6"(U/ 1-B&" E(')F/ \%%) (X/ 3O-&' -A/'-(64/./, )a C8 ;/6%%9? E(8 8/ )L(.* E(8
C8 \%%.* KN&'/ 3T&'",&/)/ $6= ()F() ^&= C'6(&%&Y/ )L(.*, 1-B&" 2B&C)$%J* E
b$"6D6/(Y/)* $6= !. E 234-')*. Phys. 5. 205a 3 1-B&" !. 3<-'/ B6/(6 DW/&-T6W
B)(& BF". SIMPLIC. de cael. 94, 4 Heib. $6= !. C8 B)(8 8/ ;$BA")F-T6' %4D&' (U/
$,-)/. B)(8 C8 ;$ ()F BA"U* -A/W-(6-T6' B#%'/ 6I(U/ $6(# ('/6* N",/)A B&"',C)A*
;/ )[* 3<-' " 4 ( " 6 B ( , & / ) * $ 6 = 4 ( " 6 - M & / / O & / ) * " [ B 30]. (6O(<*
C8 (J* C,?<* L-(&")/ ;D4/)/() $6= )a f(.'$)W. AT. II 1. 2 (D. 327) !. ... u/6 (U/
$,-)/. 4, 3 (D. 331) !. )I $6(9 N",/)/ &e/6' D&/<(U/ (U/ $,-)/, ^%%9 $6(
;BW/)'6/. 11, 4 (D. 340) h6"&/WC<* !. ... BO"'/)/ &e/6' (U/ )I"6/,/

6
Certe Muse ioniche e sicule ritennero che la cosa pi sicura affermare che l'essere
insieme molti e uno e che tenuto insieme dall'Odio e dall'Amicizia. Discordando infatti
sempre concorda sostengono le pi forti tra le Muse, mentre quelle pi miti, concedendo
che ci sia sempre vero, dicono che alternativamente ora il tutto uno e in accordo per
opera di Afrodite, ora molteplice e in conflitto con se stesso per opera di Odio.
Tutti quanti ammettono che il cielo sia generato, ma per alcuni generato eterno, per altri
corruttibile, quale tutte le cose composte, per altri ancora esso , alternativamente, ora
cos ora in un altro corrompendosi, e che questo sempre continua cos, come affermano
Empedocle agrigentino e Eraclito efesio.
Come afferma Eraclito efesio, a un certo punto tutto diventa fuoco.
Anche Eraclito afferma che il cosmo a volte si dissolve nel fuoco, a volte di nuovo dal
fuoco si ricostituisce, secondo certi intervalli temporali, l dove dice: a misura si
accende e a misura si spegne. Della stessa opinione furono pi tardi anche gli Stoici.
Eraclito sostiene che il cosmo uno. Eraclito afferma che il cosmo sia generato non
secondo il tempo, ma secondo un disegno intelligente. Parmenide e Eraclito sostengono
che il cielo sia di natura ignea. (DK 22 A10)

EUDEM. Eth. H 1. 1235a 25 $6= !. ;B'('P' (X' B)'S-6/(' "H* K " ' * K$ (& T&X/ $6=
^/T"kB./ ^B,%)'()" [XVIII 107] )I D9" / &e/6' " ) / W 6 / : q/()* @?4)* $6=
M6"4)* )IC8 (9 7X'6 \/&A TS%&)* $6= \""&/)* ;/6/(W./ q/(./.
SIMPL. Cat. 412, 26 Kalbfl. )`NS-&-T6' D#" 3<-' B#/(6.
NUMEN. fr. 16 Thedinga Numenius laudat Heraclitum reprehendentem Homerum qui
optaverit interitum ac vastitatem malis vitae, quod non intelligeret mundum sibi deleri
placere, siquidem silva, quae malorum fons est, exterminaretur
Eraclito biasima il poeta <Omero> che scrisse: Sparisca la discordia tra gli dei e tra gli
uomini (Iliade XVIII, 107). Non ci sarebbe infatti armonia, se non ci fossero acuto e
grave, n ci sarebbero i viventi, se non ci fossero femmina e maschio.
[Dopo il verso omerico] Eraclito afferma infatti che tutto scomparirebbe.
Numenio loda Eraclito che riprendeva Omero per aver augurato morte e distruzione ai
mali della vita: poich non intendeva di acconsentire che il mondo fosse distrutto, nel
caso che la materia, origine dei mali, fosse eliminata. (DK 22 A22)

POLYB. IV 40 )I$ / K(' B"4B)/ &i< B)'<(6Y* $6= AT)D"#3)'* N"J-T6' #"(A-' B&"=
(X/ ^D/))A4/./, VB&" )a B"U ]X/ B&"= (X/ B%&W-(./, ^BW-()A* ^3'-M<()A4/./
B6"&N,&/)' M&M6'.(9* $6(9 (U/ !"#$%&'()/
Non sarebbe ancora conveniente impiegare poeti e mitografi come testimoni circa le cose
che non si conoscono, ci che coloro prima di noi hanno fatto riguardo alla maggior parte
delle cose, riportando, secondo Eraclito, autorit indegne di fiducia su questioni
controverse. (DK 22 A23)
Frammenti
()F C8 %,D)A ()FC ;,/()* ^&= ^?O/&()' DW/)/(6' \/T".B)' $6= B",-T&/ Q ^$)F-6' $6=
^$)O-6/(&* (U B"X()/ D'/)4/./ D9" B#/(./ $6(9 (U/ %,D)/ (,/C& ^B&W")'-'/
;)W$6-', B&'"k&/)' $6= ;B4./ $6= K"D./ ()')O(./, E$)W./ ;D C'<D&F6' $6(9 3O-'/
C'6'"4./ u$6-()/ $6= 3"#7./ V$.* KN&'. ()p* C8 \%%)A* ^/T"kB)A* %6/T#/&' E$,-6
;D&"T4/(&* B)')F-'/, V$.-B&" E$,-6 &LC)/(&* ;B'%6/T#/)/(6'
Di questo logos che sempre gli uomini si rivelano senza comprensione, sia prima di
udirlo, sia subito dopo averlo udito; sebbene tutto infatti accada secondo questo logos, si
mostrano privi di esperienza, mentre si misurano con parole e azioni quali quelle che io
presento, analizzando ogni cosa secondo natura e mostrando come . Ma agli altri uomini
rimane celato [sfugge] quello che fanno da svegli [dopo essersi destati], cos come sono
dimentichi di quello che fanno dormendo (Sesto Empirico; DK 22 B1)

C'U C&Y uB&-T6' ( ?A/. ()F %,D)A C ;,/()* ?A/)F 7k)A-'/ )a B)%%)= H* `CW6/
KN)/(&* 3",/<-'/
perci si deve seguire ci che comune: ma, pur essendo il logos comune, i pi vivono
come se avessero un intendimento privato (Sesto Empirico; DK 22 B2)

(B&"= &D4T)A* ]%W)A) &v")* B)CU* ^/T".B&W)A
La grandezza del Sole di un piede umano (Atius; DK 22 B3)

H. dixit quod Si felicitas esset in delectationibus corporis, boves felices diceremus, cum
inveniant orobum ad comedendum
Eraclito afferm che se la felicit consistesse nei piaceri del corpo, diremmo f el i ci i
buoi , quando t r ovi no l ent i cchi e da mangiare (Alberto M.; DK 22 B4)

7
$6T6W")/(6' C \%%.' 6_6(' '6'/,&/)' )[)/ &i ('* &`* B<%U/ ;M9* B<%X'
^B)/W7)'(). 6W/&-T6' C / C)$)W<, &i ('* 6I(U/ ^/T"kB./ ;B'3"#-6'() )L(.
B)'4)/(6. $6= ()Y* ^D#%6-' C8 ()A(4)'-'/ &yN)/(6', E$)Y)/ &i ('* C,)'-'
%&-N</&O)'(), )y (' D'/k-$./ T&)p* )IC r".6* )_('/4* &`-'
Si purificano in vero con altro sangue contaminandosi, come chi, entrando nel fango,
volesse dal fango lavarsi. Lo considerebbe pazzo, chiunque tra gli uomini lo vedesse fare
cos. E rivolgono preghiere a queste statue, come chi volesse conversare con i muri, n
conoscono affatto chi siano gli dei e gli eroi (Aristocrito; DK 22 B5)

E r%' )* )I ,/)/, $6T#B&" E !. 3<-', / 4 ) * ; 3 ] 4 " < ' ; - ( W / , ^%% ^&= /4)*
-A/&NX*
I l Sol e non solo, come sostiene Eraclito, nuovo ogni gi or no, ma sempre nuovo
in continuazione (Aristotele; DK 22 B6)

&` B#/(6 (9 q/(6 $6B/U* D4/)'(), sY/&* / C'6D/)Y&/
Se tutte le cose diventassero fumo, le narici potrebbero riconoscerle (Aristotele; DK 22
B7)

!. (U ^/(W?)A/ -A34")/ $6= ;$ (X/ C'63&",/(./ $6%%W-(</ ")/W6/ [$6= B#/(6
$6( K"'/ DW/&-T6' = B 80]
E. sostiene che ci che opposto concorda, e che dalle cose in contrasto scaturisce
l'armonia pi bella [e che tutto si genera secondo contesa] (Aristotele [Ethica Nicomachea
VIII, 2 1155 b4]; DK 22 B8)

>(4"6 D9" _BB)A ]C)/: $6= $A/U* $6= ^/T"kB)A, $6T#B&" !. 3<-'/ q / ) A *
- O " 6 ( / > % 4 - T 6 ' P % % ) / Q N " A - , / rC')/ D9" N"A-)F (")3: q/)'*
Il piacere del cavallo, del cane e dell'uomo sono in effetti diversi; come sostiene Eraclito
gl i asi ni pr ef er i r ebber o i l f or aggi o al l ' or o (Aristotele; DK 22 B9)

i-.* C8 (X/ ;/6/(W./ ] 3O-'* D%WN&(6' $6= ;$ ()O(./ ^B)(&%&Y (U -O3./)/, )I$ ;$
(X/ E)W./ 1-B&" ^4%&' (U \""&/ -A/SD6D& B"U* (U TJ%A $6= )IN >$#(&")/ B"U* (U
E,3A%)/ $6= (:/ B"k(</ E,/)'6/ C'9 (X/ ;/6/(W./ -A/Jj&/, )I C'9 (X/ E)W./.
K)'$& C8 $6= ] (4N/< (:/ 3O-'/ ')A4/< ()F() B)'&Y/ 7.D"63W6 8/ D9" %&A$X/ (&
$6= &%#/./ N"X/ (& $6= ;"AT"X/ N".#(./ ;D$&"6-64/< 3O-&'* (9* &`$,/6* ()Y*
B")<D)A4/)'* ^B&(4%&-& -A3k/)A*, )A-'$: C8 @?&Y* 6 $6= M6"&Y* 6$")O* (&
$6= M"6N&Y* 3T,DD)A* &W?6-6 ;/ C'63,")'* 3./6Y* W6/ ^B&(4%&-&/ ")/W6/,
D"66('$: C8 ;$ 3./<4/(./ $6= ^3k/./ D"6#(./ $"P-'/ B)'<-64/< (:/ V%</
(4N/</ ^B 6I(X/ -A/&-(S-6(). (6I(U C8 ()F() l/ $6= (U B6"9 (X' -$)(&'/X'
%&D,&/)/ !"6$%&W(.'-A/#j' &* V%6 $6= )IN V%6, -A3&",&/)/
C' 63&",&/)/, -A/P' C)/ C' P' C)/, $6= ;$ B#/(./ / $6= ;? >/U* B#/(6
In vero forse la natura desidera i contrari, e da questi, non dai simili, trae l'accordo. Come
per esempio ha congiunto il maschio e la femmina, e non ciascuno dei sessi al proprio
simile, cos ha congiunto la prima concordia attraverso i contrari e non attraverso i simili.
Si vede che anche l'arte, imitando la natura, fa la stessa cosa: l'arte della pittura, in effetti,
mescolando i colori bianchi e neri e gialli e rossi, produce immagini concordi con i
modelli; l'arte della musica, mescolando insieme suoni acuti e gravi, lunghi e corti,
realizza con voci diverse un'unica armonia; l'arte della grammatica, producendo una
fusione di vocali e consonanti, realizza a partire da esse l'intera sua arte. Proprio questo in
vero quanto stato affermato dall'oscuro E.:
congi ungi ment i : i nt er o e non i nt er o, concor de di scor de, ar moni co
di sar moni co, da t ut t e l e cose l uno e dal l uno t ut t e l e cose (Pseudo-
Aristotele [de mundo 5 396 b7]; DK 22 B10)

(X/ (& 7k'./ (# (& \D"'6 $6= r&"6 (# (& ;/ ^4"' $6= ;B= DJ* $6= ;/ LC6(' M)-$,&/6
DW/&(6W (& $6= ^$#7&' $6= 3T&W"&(6' ()Y* ()F T&)F B&'T,&/6 T&-)Y* B P / D9"
> " B & ( U / B % < D J ' / 4 & ( 6 ' , 1* 3<-'/ !"#$%&'()*
Tra gli animali, quelli, sia selvatici sia domestici, che vivono in aria, sulla terra e
nell'acqua, nascono, crescono e muoiono, seguendo le leggi del dio: sostiene infatti
Eraclito che ogni ani mal e condot t o al pascol o dal l a f r ust a (Pseudo-Aristotele
[de mundo]; DK 22 B11)

S/./ (:/ jAN:/ %4D&' 6`-T<('$:/ ^ / 6 T A W 6 - ' / , $6T#B&" !. M)A%,&/)* D9"
;36/W-6', V(' 6a jAN6= ^/6TA'k&/6' /)&"6= ^&= DW/)/(6', &i$6-&/ 6I(9* ()Y*
B)(6)Y* %4D./ )L(.* B ) ( 6 ) Y - ' ( ) Y - ' / 6 I ( ) Y - ' / ; M 6 W / ) A - ' /
u ( & " 6 $ 6 = u ( & " 6 L C 6 ( 6 ; B ' " " & Y $ 6 = j A N 6 = C 8 ^ B U ( X / G D " X /
^ / 6 T A ' X / ( 6 ' ( ? )
8
Zenone sostiene, come E., che l'anima evaporazione sensibile. Volendo, infatti,
mostrare che sempre le anime evaporando diventano capaci di intendere, le paragona ai
fiumi, esprimendosi cos: Per coloro che entrano negli stessi fiumi, scorrono acque
sempre nuove. Anche le anime, in vero, evaporano dalle cose umide (Ario Didimo; DK
22 B12)

C&Y D9" (U/ N6"W&/(6 S(& sABP/ S(& 6IN&Y/ S(& M ) " M , " . ' N 6 W " & ' / $6T
!"#$%&'()/
L&* M)"M,".' rC)/(6' P%%)/ Q $6T6"X' LC6('
L'uomo educato, secondo Eraclito, non deve essere n sudicio, n sporco, n di l et t ar si
nel f ango. (Ateneo)
I porci traggono piacere pi dal fango che dall'acqua pura (Clemente Alessandrino; DK
22 B13)

(W-' C: 6/(&O&(6' !. E 234-')*; /A$(' B,%)' *, #D)' *, M#$N)' *, %S/6' *,
O-(6' * ()O()'* ^B&'%&Y (9 &(9 T#/6()/, ()O()'* 6/(&O&(6' (U BF" (9 D9"
/)'7,&/6 $6( ^/T"kB)A* A-(S"' 6 ^/' &".-(= A&F/(6'
Per chi profetizza Eraclito? Per nottambuli, maghi, baccanti, menadi, iniziati: a costoro
predice le cose che seguono la morte; a costoro profetizza il fuoco. Le iniziazioni ai
misteri in uso presso gli uomini sono infatti empie (Clemente Alessandrino; DK 22 B14)

&` : D9" o')/O-.' B)B:/ ;B)')F/() $6= L/&)/ '-6 6`C)W)'-'/, ^/6'C4-(6(6
&i"D6-( \/ HA(U* C8 bWC<* $6= o',/A-)*, V(&.' 6W/)/(6' $6= %</67)A-'/
Se in effetti non fosse per Dioniso che fanno processione e cantano l'inno alle vergogne, le
loro azioni sarebbero assolutamente indecenti: ma la stessa cosa sono Ade e Dioniso, di
cui sono invasati e festeggiano le Lenee [alternativamente: per il quale delirano e
partecipano all'orgia] (Clemente Alessandrino; DK 22 B15)

%S-&(6' 8/ D9" i-.* (U 6`-T<(U/ 3X* ('*, (U C8 /)<(U/ ^CO/6(,/ ;-('/, Q 1* 3<-'/
!. ( U : C F / , / B ) ( & B X * \ / ( ' * % # T ) ' ;
Qualcuno potr forse nascondersi alla luce sensibile, ma alla luce intelligibile
impossibile, o, come sostiene Eraclito: a ci che non t r amont a mai , come ci si
pot r ebbe nasconder e? (Clemente Alessandrino; DK 22 B16)

)I D9" 3")/4)A-' ()'6F(6 B)%%)W, E$,-)' ;D$A"&F-'/, )IC8 6T,/(&* D'/k-$)A-'/,
>.A()Y-' C8 C)$4)A-'
Non intendono queste cose molti, quanti vi si imbattono, n, essendo stati istruiti in
proposito, le capiscono, sebbene a loro sembra <di averle capite>. (Clemente
Alessandrino; DK 22 B17)

;9/ : K%B<(6', ^/4%B'-()/ )I$ ;?&A"S-&', ^/&?&"&O/<()/ ;U/ $6= \B)")/
Se uno non spera, non potr trovare linsperabile, perch esso difficile da trovare e
impervio (Clemente Alessandrino; DK 22 B18)

^BW-()A* &e/6W ('/6* ;B'-(O3./ !. 3<-'/ ^$)F-6' )I$ ;B' -(#&/)' )IC
&` B&Y /
Criticando il fatto che alcuni sono increduli, Eraclito afferma: non sono i n gr ado di
ascol t ar e n di par l ar e. (Clemente Alessandrino; DK 22 B19)

!. D)F/ $6$W7./ 36W/&(6' (:/ D4/&-'/, ;B&'C9/ 3J' D&/,&/)' 7k&'/ ;T4%)A-' ,")A*
( KN&'/, P%%)/ C8 ^/6B6O&-T6', $6= B6YC6* $6(6%&WB)A-' ,")A* D&/4-T6'
Eraclito sembra considerare negativamente la nascita quando afferma: una vol t a nat i
vogl i ono vi ver e e aver e dest i no di mor t e, o pi ut t ost o r i posar e, e l asci ano
f i gl i cos che si pr oducano nuovi dest i ni di mor t e (Clemente Alessandrino;
DK 22 B20)

)IN= $6= !. T#/6()/ (:/ D4/&-'/ $6%&Y ... ;/ )[* 3<-' T # / 6 ( , * ; - ( ' / E $ , - 6
; D & " T4/(&* E"4)&/, E$,-6 C8 &LC)/(&* LB/)*
Anche Eraclito chiama morte la nascita ... dove afferma: mor t e quant o vedi amo da
svegl i ; quant o vedi amo dor mendo sogno. (Clemente Alessandrino; DK 22
B21)

N"A-U/ D9" )a C'7S&/)' DJ/ B)%%:/ @"O--)A-' $6= &G"W-$)A-'/ @%WD)/
Coloro che cercano oro scavano molta terra e ne trovano poco (Clemente Alessandrino;
DK 22 B22)

oW$<* q/)6 )I$ / 0'C&-6/, &` (6F(6 : l/
9
Non conoscerebbero il nome di Dike, se queste cose non fossero [esistessero] (Clemente
Alessandrino; DK 22 B23)

^"<'3#()A* T&)= ('X-' $6= \/T".B)'
I caduti in guerra dei e uomini onorano (Clemente Alessandrino; DK 22 B24)

,")' D9" 47)/&* 47)/6* )W"6* %6DN#/)A-'
Destini di morte maggiori, infatti, ottengono sorti maggiori (Clemente Alessandrino; DK
22 B25)

\ / T " . B ) * ; / & I 3 " , / < ' 3 # ) * B ( & ( 6 ' > 6 A ( X ' [^B)T6//]
^ B ) - M & - T & = * q j & ' * , 7 X / C 8 B ( & ( 6 ' ( & T / & X ( ) * & L C . / ,
[^B)-M&-T&=* qj&'*], ; D " < D ) " * B ( & ( 6 ' & L C ) / ( ) *
Nella notte l'uomo accende a se stesso una luce, quando gli occhi sono spenti. Da vivo, in
vero, in contatto con il morto, quando gli occhi sono spenti; da sveglio, in contatto con
il dormiente (Clemente Alessandrino; DK 22 B26)

^/T"kB)A* 4/&' ^B)T6/,/(6* --6 )I$ K%B)/(6' )IC8 C)$4)A-'/
Attendono gli uomini da morti cose che non sperano n immaginano (Clemente
Alessandrino; DK 22 B27)

C)$4)/(6 D9" E C)$'k(6()* D'/k-$&', 3A%#--&' $6= 4/()' $6= oW$< $6(6%Sj&(6'
j&ACX/ (4$()/6* $6= #"(A"6*
Il pi distinto per fama <tra gli uomini> conosce e custodisce <solo> cose apparenti
[opinioni]. Giustizia [Dike] afferrer certamente fabbricatori e testimoni di falsit
(Clemente Alessandrino; DK 22 B28)

6a"&F/(6' D9" / ^/(= B#/(./ )a \"'-()', $%4)* ^4/6)/ T/<(X/ )a C8 B)%%)=
$&$,"</(6' V$.-B&" $(S/&6
Preferiscono infatti una sola cosa a tutte le altre gli uomini migliori: la gloria perenne alle
cose mortali. I pi, al contrario, vogliono saziarsi come bestie (Clemente Alessandrino;
DK 22 B29)

$,-)/ (,/C& (U/ 6I(U/ B#/(./ )y(& ('* T&X/ )y(& ^/T"kB./ ;B)W<-&/ ^%% l/
^&= $6= K-('/ $6= K-(6' BF" ^&W7.)/ B(,&/)/ 4("6 $6= ^B)-M&//O&/)/ 4("6
Questo mondo ordinato, lo stesso per tutti, nessuno degli dei o degli uomini produsse, ma
fu sempre, e sar fuoco sempre vivo, che si accende secondo misura e si estingue
secondo misura (Clemente Alessandrino; DK 22 B30)

V(' C8 $6= D&/<(U/ $6= 3T6"(U/ &e/6' ;C)D#('7&/, </O&' (9 ;B'3&",&/6B A " U *
( " ) B 6 = B " X ( ) / T # % 6 - - 6 , T 6 % # - - < * C 8 ( U 8 / r ' - A D J , ( U C 8
r ' - A B " < - ( S " . CA/#&' D9" %4D&' V(' (U BF" GBU ()F C')'$)F/()* %,D)A $6= T&)F
(9 -OB6/(6 C' ^4")* ("4B&(6' &`* GD"U/ (U H* -B4"6 (J* C'6$)-S-&.*, ~ $6%&Y
T # % 6 - - 6 / , ;$ C8 ()O()A 6vT'* DW/&(6' DJ $6= )I"6/U* $6= (9 ;B&"'&N,&/6. VB.*
C8 B#%'/ ^/6%6M#/&(6' $6= ;$BA")F(6', -63X* C'9 ()O(./ C<%)Y <DJ> T # % 6 - - 6
C ' 6 N 4 & ( 6 ' , $ 6 = & ( " 4 & ( 6 ' & ` * ( U / 6 I ( U / % , D ) / , E $ ) Y ) * B " , - T & /
l / Q D & / 4 - T 6 ' D J
Che E. ritenesse il mondo generato e corruttibile confermato da quanto segue.
Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la met di esso terra, l'altra met soffio
infuocato. Dice infatti che il fuoco, dal logos e dal dio che governa tutte le cose, attraverso
l'aria si trasforma in umido, che come seme dell'ordinamento cosmico, e che egli
chiama mare; da esso poi si generano terra e cielo e le cose che vi sono contenute. Come
di nuovo torni allo stato originario e sia consumato dal fuoco, chiaramente mostra con
queste parole: la terra si scioglie in mare, e nella stessa proporzione raggiunge la misura
che aveva prima di diventare terra (Clemente Alessandrino; DK 22 B31)

/ (U -)3U/ )F/)/ %4D&-T6' )I$ ;T4%&' $6= ;T4%&' </U* q/)6
L'unico, il solo sapiente, non vuole e vuole essere chiamato con il nome di Zeus
(Clemente Alessandrino; DK 22 B32)

/ , ) * $ 6 = M ) A % J ' B & W T & - T 6 ' > / , *
Legge anche ubbidire alla volont di uno solo (Clemente Alessandrino; DK 22 B33)

^?O/&()' ^$)O-6/(&* $.3)Y-'/ ;)W$6-'3#('* 6I()Y-'/ 6"(A"&Y B6"&,/(6* ^B&Y/6'
ascoltando senza comprensione assomigliano a sordi; di loro testimone il detto: pur
presenti sono assenti (Clemente Alessandrino; DK 22 B34)

10
N": D9" &v #%6 B)%%X/ _-()"6* 3'%)-,3)A* \/C"6* &e/6' $6T !"#$%&'()/
necessario, secondo Eraclito, che gli uomini amanti della sapienza siano davvero
ricercatori di molte cose (Clemente Alessandrino; DK 22 B35)

jANJ'-'/ T#/6()* LC." D&/4-T6', LC6(' C8 T#/6()* DJ/ D&/4-T6', ;$ DJ* C8 LC."
DW/&(6', ;? LC6()* C8 jANS
per le anime morte diventare acqua, per lacqua, invece, morte diventare terra, ma
dalla terra si genera lacqua, dallacqua a sua volta [si genera] lanima (Clemente
Alessandrino; DK 22 B36)

si modo credimus Ephesio Heracleto qui ait s u e s c a e n o [vgl. B 13], c o h o r t a l e s
a v e s p u l v e r e v e l c i n e r e l a v a r i
Se diamo credito all'efesio Eraclito, egli afferma che i por ci si l avano con i l f ango,
gl i uccel l i con l a pol ver e e l a cener e (Columella; DK 22 B37)

[11 A 1 Thales] C)$&Y C8 $6(# ('/6* B " X ( ) * ^ - ( " ) % ) D J - 6 ' ... 6"(A"&Y C
6I(X' $6= !. $6= o<,$"'()*
Talete sembra ad alcuni esser stato i l pr i mo a i ndagar e gl i ast r i ... Lo testimoniano
anche Eraclito e Democrito (Diogene Laerzio, I, 23; DK 22 B38)

;/ h"'S/<' +W6* ;D4/&() E m&A(#&., )5 B%&W./ %,D)* Q (X/ \%%./
In Priene nacque Biante, figlio di Teutamo, la cui fama maggiore di quella degli altri
(Diogene Laerzio, I, 88; DK 22 B39)

B)%A6TW< /,)/ KN&'/ )I C'C#-$&' !-W)C)/ D9" / ;CWC6?& $6= hAT6D,"</ 6v(W* (&
g&/)3#/&# (& $6= Z$6(6Y)/
l'apprendimento di molte cose non insegna la sapienza, altrimenti l'avrebbe insegnata a
Esiodo e Pitagora e ancora a Senofane e Ecateo (Diogene Laerzio, IX, 1; DK 22 B40)

&e/6' D9" / (U -)3,/, ;BW-(6-T6' D/k</, E(4< ;$AM4"/<-& B#/(6 C'9 B#/(./
esiste una sola sapienza: riconoscere la ragione, che governa tutto attraverso tutto
(Diogene Laerzio, IX, 1; DK 22 B41)

(,/ (& <")/ K36-$&/ \?')/ ;$ (X/ ^Dk/./ ;$M#%%&-T6' $6= s6BW7&-T6' $6=
b"NW%)N)/ E)W.*
Sosteneva che Omero fosse degno di essere cacciato dagli agoni e frustato e
analogamente Archiloco (Diogene Laerzio; IX, 1; DK 22 B42)

L M " ' / N " : - M & / / O / 6 ' P % % ) / Q B A " $ 6 R S /
Bisogna spegnere la tracotanza pi che un incendio (Diogene Laerzio, IX, 2; DK 22 B43)

#N&-T6' N": (U/ CJ)/ GB8" ()F /,)A V$.-B&" (&WN&)*
Bisogna che il popolo combatta per la legge come per le mura della citt (Diogene
Laerzio, IX, 2; DK 22 B44)

jANJ* B&W"6(6 `/ )I$ / ;?&O")'), BP-6/ ;B'B)"&A,&/)* EC,/ )L(. M6Tp/ %,D)/
KN&'
I confini dell'anima, per quanto tu proceda, non li potrai scoprire, pur percorrendo ogni
strada: cos profonda la sua natura [il suo logos] (Diogene Laerzio, IX, 7; DK 22 B45)

(S/ (& ) i < - ' / a & " 9 / / , - ) / K%&D& $6= (:/ V"6-'/ j&OC&-T6'
Eraclito affermava che l ' opi ni one mal at t i a sacr a e che la vista inganna (Diogene
Laerzio, IX, 7; DK 22 B46)

: & ` $ J B & " = ( X / & D W - ( . / - A M 6 % % k & T 6
Circa le cose pi importanti non dobbiamo giudicare a caso (Diogene Laerzio, IX, 73; DK
22 B47)

MW)*: ( X ' ) v / ( , ? . ' q / ) 6 M W ) * , K " D ) / C 8 T # / 6 ( ) *
Nome dell'arco vita, il suo effetto, invece, morte (Etim. Gen.; DK 22 B48)

& [ * ; ) = O " ' ) ' , ; 9 / \ " ' - ( ) * l '
Un o p e r me v a l e d i e c i mi l a , s e i l mi g l i o r e (Galeno; DK 22 B49)

B)(6)Y* ()Y* 6I()Y* ;M6W/)4/ (& $6= )I$ ;M6W/)&/, &e4/ (& $6= )I$ &e&/
Negli stessi fiumi entriamo e non entriamo, siamo e non siamo (Eraclito; DK 22 B49a)

11
!. 8/ )v/ 3<-'/ &e/6' (U BP/ C'6'"&(U/ ^C'6W"&()/, D&/<(U/ ^D4/<()/, T/<(U/
^T#/6()/, %,D)/ 6`X/6, B6(4"6 Aa,/, T&U/ CW$6')/ ") I $ ; ) F , ^ % % 9 ( ) F
% , D ) A ^ $ ) O - 6 / ( 6 * E ) % ) D & Y / - ) 3 , / ; - ( ' / / B # / ( 6 & e / 6 ' " E !.
3<-'.
$6= V(' ()F() )I$ i-6-' B#/(&* )IC8 E)%)D)F-'/, ;B'43&(6' tC4 B.* )I
?A/' P-' / V$.* C' 63&",&/)/ >.A(X' E)%)D4&' B6%W /(")B)* ")/W <
V$.-B&" (,?)A $6= %O"<*
Eraclito sostiene che il tutto diviso indiviso, generato ingenerato, mortale immortale,
logos eterno, padre figlio, dio giusto. Egli afferma: non ascoltando me, ma il logos
saggio convenire che tutte le cose sono uno.
Il fatto che tutti non sappiano e non riconoscano ci, egli biasima in questo modo: non
capiscono che ci che differente concorda con se medesimo: armonia di contrari, come
larmonia dellarco e della lira (Ippolito; DK 22 B50, B51)

6`/ B6Y* ;-(' B6W7./, B&--&O./ B6'CU* ] M6-'%<W<
Il tempo fanciullo che gioca, spostando le pedine: il regno di un fanciullo (Ippolito; DK
22 B52)

h,%&)* B#/(./ 8/ B6(S" ;-(', B#/(./ C8 M6-'%&O*, $6= ()p* 8/ T&)p* KC&'?& ()p*
C8 ^/T"kB)A*, ()p* 8/ C)O%)A* ;B)W<-& ()p* C8 ;%&AT4")A*
Il Conflitto di tutte le cose padre, di tutte re, e alcuni rivel dei, altri uomini, gli uni fece
schiavi, gli altri liberi (Ippolito; DK 22 B53)

")/W< ^36/:* 36/&"J* $"&W((./
l'armonia nascosta pi forte di quella manifesta (Ippolito; DK 22 B54)

V-./ qj'* ^$): #T<-'*, (6F(6 ;D B")('4.
Io preferisco quelle cose di cui vi vista, udito e apprendimento (Ippolito, DK 22 B55)

;?<B#(</(6', 3<-W/, )a \/T".B)' B"U* (:/ D/X-'/ (X/ 36/&"X/ B6"6B%<-W.* S".',
~* ;D4/&() (X/ Z%%S/./ -)3k(&")* B#/(./. ;$&Y/,/ (& D9" B6YC&* 3T&Y"6*
$6(6$(&W/)/(&* ;?<B#(<-6/ &`B,/(&* V-6 &iC)&/ $6= ;%#M)&/, (6F(6 ^B)%&WB)&/,
V-6 C8 )y(& &iC)&/ )y( ;%#M)&/, (6F(6 34")&/
Gli uomini si ingannano, sostiene Eraclito, nella conoscenza delle cose evidenti,
similmente a Omero, che era il pi sapiente tra tutti i Greci. Dei ragazzi impegnati a
eliminare i pidocchi, in effetti, lo ingannarono dicendo: quanto abbiamo visto e preso, lo
lasciamo indietro; quanto n abbiamo visto n abbiamo preso, lo portiamo <con noi>
(Ippolito; DK 22 B56)

C'C#-$6%)* C8 B%&W-(./ !-W)C)* ()F()/ ;BW-(6/(6' B%&Y-(6 &`C4/6', V-('* ]4"</
$6= &I3",/</ )I$ ;DW/.-$&/ K-(' D9" u/
maestro dei pi Esiodo costui credono sapesse una gran quantit di cose, lui che non
aveva conoscenza di giorno e notte: sono infatti la stessa cosa (Ippolito; DK 22 B57)

!"# $%"&'( !"# !"!)( [nml. u/ ;-('/]. ) a D ) F / ` 6 ( " ) W , 3<-=/ E !., ( 4 / ) / ( & * ,
$ 6 W ) / ( & * , B#/(<' M6-6/W7)/(&* $6$X* ()p* ^"".-()F/(6*, ; B 6 ' ( 4 ) / ( 6 '
< C 8 / \ ? ' ) ' ' - T U / % 6 M # / & ' / B6"9 (X/ ^"".-()O/(./, ( 6 I ( 9
; " D 6 7 , & / ) ' , [(9 ^D6T9] $6= 6a /,-)'
Una cosa sola sono il bene e il male. I medici per esempio dice E. che tagliano e
bruciano, e tormentano in tutti i modi brutalmente i malati, desiderano ricevere dai malati
una ricompensa, pur non essendone degni, dal momento che producono gli stessi effetti
delle malattie (Ippolito; DK 22 B58)

D / 6 3 & W . ' E C U * & I T & Y 6 $ 6 = - $ ) % ' : (] ()F @"D#/)A ()F $6%)A4/)A
$)N%W)A ;/ (X' D/63&W.' B&"'-(")3: &IT&Y6 $6= -$)%'S \/. D9" E)F $6= $O$%.'
B&"'4"N&(6') W 6 ; - ( W , 3<-W, $ 6 = ] 6 I ( S
Il percorso della gualchiera, diritto e curvo, uno solo e identico (Ippolito; DK 22 B59)

E C U * \ / . $ # ( . W 6 $ 6 = H A ( S
La via in su e in gi una sola e identica (Ippolito; DK 22 B60)

T#%6--6 LC." $6T6"k(6()/ $6= '6"k(6()/, `NTO-' 8/ B,(')/ $6= -.(S"')/,
^/T"kB)'* C8 \B)()/ $6= @%4T"')/
Il mare l'acqua pi pura e pi contaminata: per i pesci potabile e salutare, per gli uomini
imbevibile e deleteria (Ippolito; DK 22 B61)

12
^T#/6()' T/<()W, T/<()= ^T#/6()', 7X/(&* (U/ ;$&W/./ T#/6()/, (U/ C8 ;$&W/./ MW)/
(&T/&X(&*
Immortali mortali, mortali immortali, vivendo di quelli la morte, di quelli la vita morendo
(Ippolito; DK 22 B62)

%4D&' C8 $6= -6"$U* ^/#-(6-'/ (6O(<* <(J*> 36/&"P*, ;/ w' D&D&/S&T6, $6= (U/ T&U/
)eC& (6O(<* (J* ^/6-(#-&.* 6i(')/ )L(.* %4D./ K / T 6 C ; , / ( '
; B 6 / W - ( 6 - T 6 ' $ 6 = 3 O % 6 $ 6 * D W / & - T 6 ' ; D & " ( = 7 k / ( . / $ 6 =
/ & $ " X / . 4D&' C8 $6= ()F $,-)A $"W-'/ $6= B#/(./ (X/ ;/ 6I(X' C'9 BA"U*
Eraclito afferma che vi resurrezione della carne che percepiamo, in cui siamo nati, e che
il dio causa di questa resurrezione, esprimendosi in questo modo: Davant i a l ui che
l si l evano e dest i di vent ano cust odi dei vi vi e dei mor t i . Afferma anche
che vi un giudizio del mondo e di tutte le cose in esso mediante il fuoco (Ippolito; DK
22 B63)

[%4D&' C8 $6= ()F $,-)A $"W-'/ $6= B#/(./ (X/ ;/ 6I(X' C'9 BA"U* DW/&-T6' %4D./
)L(.*] (9 C8 B#/(6 )`6$W7&' z&"6A/,*, ()A(4-(' $6(&ATO/&', $&"6A/U/ (U BF" %4D./
(U 6`k/')/. %4D&' C8 $6= 3",/')/ ()F() &e/6' (U BF" $6= (J* C')'$S-&.* (X/ [V%./
6i(')/]
[Eraclito sostiene anche che abbia luogo un giudizio sul mondo e su tutto ci che si trova
in esso, attraverso il fuoco, in tal modo:] il fulmine dirige il tutto, ossia [il dio] lo guida
[con il fulmine], intendendo con fulmine il fuoco eterno. Dice anche che questo fuoco
dotato di intelligenza, e che esso [causa] dell'ordinamento [dell'universo] (Ippolito; DK
22 B64).

[...] %4D&' C8 $6= ()F $,-)A $"W-'/ $6= B#/(./ (X/ ;/ 6I(X' C'9 BA"U*
DW/&-T6' %4D./ )L(.* ( 9 C 8 B # / ( 6 ) ` 6 $ W 7 & ' $ & " 6 A / , * , ()A(4-('
$6(&ATO/&', $&"6A/U/ (U BF" %4D./ (U 6`k/')/. %4D&' C8 $6= 3",/')/ ()F() &e/6' (U
BF" $6= (J* C')'$S-&.* (X/ V%./ 6i(')/ $6%&Y C8 6I(U N " < - ) - O / < / $ 6 =
$ , " ) / N"<-)-O/< C4 ;-('/ ] C'6$,-<-'* $6( 6I(,/, ] C8 ;$BO".-'* $,")*. B#/(6
D#", 3<-W, (U BF" ;B&%TU/ $"'/&Y $6= $6(6%Sj&(6'
<Eraclito> sostiene che vi un giudizio del mondo e di tutte le cose che sono in esso
mediante il fuoco.
Dice che avviene cos: tutte le cose dirige il fulmine, cio guida, intendendo il fulmine
come il fuoco eterno. Sostiene anche che questo fuoco intelligente e dell'ordinamento
dell'universo causa.
Chiama questo fuoco bisogno e saziet. Bisogno , secondo lui, l'ordinamento del mondo,
l'esplosione di fuoco saziet.
Dice infatti che: tutte le cose il fuoco giungendo giudicher e condanner (Ippolito; DK
22 B63, B64, B65, B66)

E T&U* ]4"< &I3",/<, N&'/ T4")*, B,%&)* &`"S/<, $,")* %',* ((^/6/(W6 B6/(6
)5()* E /)F*), ^%%)')F(6' C8 V$.-B&" <BF">, EB,(6/ -A'DJ' TAk6-'/, @/)#7&(6'
$6T ]C)/:/ >$#-()A
Il dio giorno notte, inverno estate, guerra pace, saziet fame (tutti gli opposti: questo il
senso); si trasforma come il fuoco, quando si mescola con le spezie, ed nominato
secondo l'aroma di ognuna (Ippolito; DK 22 B67)

ita vitalis calor a sole procedens omnibus quae vivunt vitam subministrat. cui sententiae
Heraclitus adquiescens optimam similitudinem dat de aranea ad animam, de tela araneae
ad corpus. s i c <u t > a r a n e a , a i t , s t a n s i n me d i o t e l a e s e n t i t , q u a m
c i t o mu s c a a l i q u e m f i l u m s u u m c o r r u mp i t i t a q u e i l l u c c e l e r i t e r
c u r r i t q u a s i d e f i l i p e r s e c t i o n e d o l e n s , s i c h o mi n i s a n i ma
a l i q u a p a r t e c o r p o r i s l a e s a i l l u c f e s t i n e me a t q u a s i i mp a t i e n s
l a e s i o n i s c o r p o r i s , c u i f i r me e t p r o p o r t i o n a l i t e r i u n c t a e s t
Cos il calore vitale, dal Sole procedendo, somministra la vita a tutte le cose viventi.
Coerente con tale concezione, Eraclito fornisce un'ottima similitudine del ragno con
l'anima e della tela del ragno con il corpo: Come il ragno, rimanendo nel mezzo della tela,
avverte subito, quando una mosca rompe qualche suo filo e rapidamente accorre in quel
punto, come se dolente della rottura del filo, cos l'anima dell'uomo, quando qualche parte
del corpo ferita, subito accorre, come se non sopportasse la lesione del corpo, cui
connessa in modo stabile e commisurato (Hisdosus Scholasticus; DK 22 B67a)

$6= C'9 ()F() &`$,(.* 6I(9 \$&6 !. B")-&YB&/ H* ;?6$&-,&/6 (9 C&'/9 $6= (9*
jAN9* ;?#/(&'* ^B&"D67,&/6 (X/ ;/ (J' D&/4-&' -A3)"X/
E per questo a giusta ragione Eraclito chiam rimedi <i misteri>, in quanto portano
rimedi ai mali e liberano le anime dalle sventure della nascita (Giamblico; DK 22 B68)
13

TA-'X/ ()W/A/ (WT<' C'((9 &iC< (9 8/ (X/ ^B)$&$6T6"4/./ B6/(#B6-'/ ^/T"kB./,
)[6 ;3 >/U* \/ B)(& D4/)'() -B6/W.*, 1* 3<-'/ !., 0 ('/./ @%WD./ &I6"'TS(./
^/C"X/ (9 C K/A%6 $(%.
Pongo due specie di sacrifici: quelli degli uomini perfettamente purificati, quali
potrebbero accadere rare volte per uno solo come sostiene Eraclito o per pochi uomini
che si possono numerare facilmente, e quelli materiali ... (Giamblico; DK 22 B69)

B,-.' C: )v/ M4%(')/ !. B 6 W C . / ^ T O " 6 ( 6 /&/,'$&/ &e/6' (9 ^/T"kB'/6
C)?#-6(6
Eraclito ha ritenuto nel modo migliore che gi ochi di bambi ni siano le opinioni umane
(Giamblico; DK 22 B70)

&/J-T6' C8 $6= ()F ;B' %6/T6/)4/)A w' ] ECU* \D&'
Ci si deve ricordare anche di col ui che si di ment i ca dove conduce l a st r ada
(Marco Aurelio; DK 22 B71)

t' #%'-(6 C'</&$X* E'%)F-' %,D.' [(X' (9 V%6 C')'$)F/('], ()O(.' C'634")/(6', $6=
)[* $6T ]4"6/ ;D$A")F-', (6F(6 6I()Y* ?4/6 36W/&(6'
proprio dal logos con cui hanno sempre costantemente rapporto, essi discordano, e quelle
cose in cui si imbattono quotidianamente appaiono loro estranee (Marco Aurelio; DK 22
B72)

) I C & Y 1 - B & " $ 6 T & O C ) / ( 6 * B ) ' & Y / $ 6 = % 4 D & ' / $6= D9" $6= (,(&
C)$)F&/ B)'&Y/ $6= %4D&'/
Non bisogna fare e parlare come dormienti: ci sembra infatti di fare e parlare anche allora
(Marco Aurelio; DK 22 B73)

)I C&Y <H*> B 6 Y C 6 * ( ) $ & k / . / , ()F( K-(' $6(9 j'%,/ $6T,(' B6"&'%S36&/
Non si deve <fare e parlare> come figli dei <propri> genitori: in altre parole,
semplicemente, come ci stato tramandato (Marco Aurelio; DK 22 B74)

()p* $6T&OC)/(6* )e6' E !. ;"D#(6* &e/6' %4D&' $6= -A/&"D)p* (X/ ;/ (X' $,-.'
D'/)4/./
Eraclito, credo, afferma: Coloro che dormono sono operatori e cooperatori delle cose che
accadono nel mondo (Marco Aurelio; DK 22 B75)

7J' BF" (U/ DJ* T#/6()/ $6= ^:" 7J' (U/ BA"U* T#/6()/, LC." 7J' (U/ ^4")* T#/6()/,
DJ (U/ LC6()*. BA"U* T#/6()* ^4"' D4/&-'*, $6= ^4")* T#/6()* LC6(' D4/&-'*. V(' DJ*
T#/6()* LC." D&/4-T6' $6= LC6()* T#/6()* ^4"6 D&/4-T6' $6= ^4")* BF" $6= KB6%'/
Il fuoco vive la morte della terra e laria vive la morte del fuoco, lacqua vive la morte
dellaria, la terra la morte dellacqua (Massimo di Tiro)
La morte del fuoco nascita per l'aria, e la morte dell'aria nascita per l'acqua (Plutarco)
La morte della terra diventare acqua e la morte dell'acqua diventare aria e dell'aria fuoco
e poi ancora di nuovo (Marco Aurelio; DK 22 B76).

VT&/ $6= !"#$%&'()/ jANJ' -' 3#/6' (4"j' / Q T#/6()/ GD"J' -' D&/4-T6'. (4"j'/
C8 &e/6' 6I(6Y* (:/ &`* D4/&-'/ B(X-'/. ^%%6N)F C8 3#/6' 7J/ ]P* (U/ ;$&W/./
T#/6()/ $6= 7J/ ;$&W/6* (U/ ]4(&")/ T#/6()/
Anche Eraclito afferma che per l e ani me pi acer e o morte diventare umi de. Per
esse piacere cadere nella nascita. Altrove dice: Noi viviamo la morte di quelle [delle
anime] e quelle vivono la nostra morte (Numenio; DK 22 B77)

lT)* D9" ^/T"kB&')/ 8/ )I$ KN&' D/k6*, T&Y)/ C8 KN&'
Mentre la natura umana non possiede conoscenze, quella divina invece le possiede
(Origene; DK 22 B78)

^/:" /SB')* 0$)A-& B"U* C6W)/)* V$.-B&" B6Y* B"U* ^/C",*
Infantile vien detto l'uomo rispetto al dio, come il fanciullo rispetto all'uomo (Origene;
DK 22 B79)

&`C4/6' C8 N": (U/ B,%&)/ ;,/(6 ?A/U/ $6= CW$</ K"'/ $6= D'/,&/6 B#/(6 $6( K"'/
$6= N"&k/
Bisogna sapere che il conflitto comune e la giustizia contesa e che tutto accade secondo
contesa e necessit (Origene; DK 22 B80)

14
] C8 (X/ s<(,"./ &`-6D.D: B#/(6 (9 T&."S6(6 B"U* ()F( KN&' (&W/)/(6 $6= $6(9 (U/
!"#$%&'()/ $ ) B W C . / ; - ( = / ^ " N < D , * . $)BWC6* (9* %,D./ (4N/6* K%&D)/ \%%)'
(& $6= E mW6')* )L(.* D"#3./ "1-(& $6= 36W/&-T6' : (U/ hA T 6 D , " 6 / &G"&(:/
q/(6 (X/ ^%<T'/X/ $ ) B W C . / <C8 (U/ G3 !"6$%&W()A $6(<D)")O&/)/, ^%% 6I(U/
(U/ !"#$%&'()/ &e/6' (U/ ^%67)/&A,&/)/"
L'insegnamento e tutte le dottrine dei retori tendono a questo e, secondo Eraclito,
<Pitagora> capo di i ngannat or i . (Filodemo)
Altri definivano chiacchiere ingannevoli le arti dei discorsi e anche Timeo, che cos
scrive: Sembra che non sia Pitagora l'inventore degli inganni cha appaiono veritieri, n
quello che da Eraclito accusato, ma che sia questo stesso Eraclito colui che si millanta
(Scolio; DK 22 B81)

B'TS$./ E $#%%'-()* 6`-N"U* ^/T"kB./ D4/&' -AM#%%&'/
La pi bella delle scimmie brutta a confronto con la specie degli uomini (Platone; DK
22 B82)

^/T"kB./ E -)3k(6()* B"U* T&U/ BWT<$)* 36/&Y(6' $6= -)3W6' $6= $#%%&' $6= ()Y*
\%%)'* BP-'/
Il pi sapiente degli uomini appare una scimmia rispetto al dio, sia per sapienza, sia per
bellezza, sia per tutte le altre cose (Platone; DK 22 B83)

& ( 6 M # % % ) / ^ / 6 B 6 O & ( 6 '
Mu t a n d o s i r i p o s a (Plotino; DK 22 B84a)

$ # 6 ( , * ; - ( ' ( ) Y * 6 I ( ) Y * ) N T & Y / $ 6 = \ " N & - T 6 '
faticoso servire gli stessi padroni ed esserne comandati (Platoni; DK 22 84b)

TAX' #N&-T6' N6%&B,/ ~ D9" / T4%<', jANJ* /&Y(6'
Difficile lottare con il desiderio: ci che vuole, infatti, compera a prezzo dell'anima
(Plutarco; DK 22 B85)

^%%9 (X/ 8/ T&W./ (9 B)%%#, $6T !"#$%&'()/, ^ B ' - ( W < ' C ' 6 3 A D D # / & ' :
D ' D / k - $ & - T 6 '
Ma la maggior parte delle cose divine, secondo Eraclito, si sot t r ae al l a conoscenza
per i ncr edul i t <degli uomini> (Plutarco; DK 22 B86)

M%9? \/T".B)* ;B= B6/(= %,D.' ;B()J-T6' 3'%&Y
L'uomo sciocco solito rimanere stupefatto per ogni discorso (Plutarco; DK 22 B87)

(6I(, ( K/' 7X/ $6= (&T/<$U* $6= [(U] ;D"<D)"U* $6= $6T&FC)/ $6= /4)/ $6= D<"6',/
(#C& D9" &(6B&-,/(6 ;$&Y/# ;-(' $^$&Y/6 B#%'/ &(6B&-,/(6 (6F(6
La stessa cosa il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio:
queste cose, infatti, mutando son quelle e quelle di nuovo mutando sono queste (Plutarco;
DK 22 B88)

E !. 3<-' ( ) Y * ; D " < D ) " , - ' / u / 6 $ 6 = $ ) ' / U / $ , - ) / & e / 6 ' , (X/ C8
$)'.4/./ u$6-()/ &`* i C ' ) / ^B)-("43&-T6'
E. dice che per coloro che sono desti il mondo unico e comune, invece ciascuno di
coloro che dormono ritorna a un proprio mondo privato (Plutarco; DK 22 B89)

BA",* (& ^/(6)'M: (9 B#/(6 $6= BF" B#/(./ V$.-B&" N"A-)F N"S6(6 $6=
N"<#(./ N"A-,*
Tutte le cose sono scambio con fuoco e il fuoco scambio con tutte le cose, come i beni
sono scambio con oro e loro scambio con beni (Plutarco; DK 22 B90)

B ) ( 6 X ' D 9 " ) I $ K - ( ' / ; M J / 6 ' C = * ( X ' 6 I ( X ' $6T !"#$%&'()/ )IC8
T/<(J* )I-W6* C=* j6-T6' $6(9 u?'/ <(J* 6I(J*> ^%% @?O(<(' $6= (#N&' &(6M)%J*
- $ W C / < - ' $ 6 = B # % ' / - A / # D & ' (P%%)/ C8 )IC8 B#%'/ )IC L-(&")/, ^%% 6
-A/W-(6(6' $6= ^B)%&WB&') $ 6 = B " , - & ' - ' $ 6 = \ B & ' - '
Non possibile entrare due volte nello stesso fiume, secondo E., n toccare due volte una
sostanza mortale nello stesso stato, ma, per la rapidit e velocit del mutamento, <si?>
disperde e ancora <si?> raccoglie (piuttosto non di nuovo n dopo, ma insieme <si?>
costituisce e <si?> dissolve), si avvicina e si allontana (Plutarco; DK 22 B91)

B)(6X' D9" )I$ K-('/ ;MJ/6' C=* (X' 6I(X'
non si pu discendere due volte nel medesimo fiume (DK 22 B91a).

15
-$WC/<-' $6= B#%'/ -A/#D&' [...] $6= B",-&'-' $6= \B&'-'
[] si disperde e di nuovo si raccoglie [] si avvicina e si allontana (DK 22 B91b).

f W M A % % 6 C 8 6 ' / ) 4 / . ' - ( , 6 ( ' $6T !"#$%&'()/ ^ D 4 % 6 - ( 6 $ 6 =
^ $ 6 % % k B ' - ( 6 $ 6 = ^ O " ' - ( 6 3 T & D D ) 4 / < N'%W./ ;(X/ ;?'$/&Y(6' (J'
3./J' C ' 9 ( U / T & , /
La Sibilla dalla bocca delirante, secondo Eraclito, d suono a cose di cui non si ride, prove
di ornamento e unguento. Oltrepassa con la voce i millenni, incitata dal dio (Plutarco; DK 22
B92)

E \/6?, )5 (U 6/(&Y,/ ;-(' (U ;/ o&%3)Y*, )y(& %4D&' )y(& $"OB(&' ^%%9 -<6W/&'
Il signore, di cui l'oracolo in Delfi, non dice, non nasconde ma d un segno (Plutarco;
DK 22 B93)

%')* D9" )IN GB&"MS-&(6' 4("6 &` C8 S, 2"'/O&* '/ oW$<* ;BW$)A")'
;?&A"S-)A-'/
Il sole non oltrepasser la misura, altrimenti le Erinni, ministre di Dike, lo scoprirebbero
(Plutarco; DK 22 B94)

^ 6 T W < / D 9 " \ & ' / ) / $ " O B ( & ' / , K"D)/ C8 ;/ ^/4-&' $6= B6" )e/)/.
$ " O B ( & ' / ^ 6 T W < / $ " 4 - - ) / Q ;* (U 4-)/ 34"&'/
Megl i o nasconder e l ' i gnor anza, ma difficile quando ci lascia andare o si
ubriachi (Plutarco).
Meglio nascondere l'ignoranza che metterla in luce (Stobeo; DK 22 B95)

/4$A&* D9" $)B"W./ ;$M%<(,(&")'
I cadaveri son da gettare pi del letame (Plutarco; DK 22 B96)

$O/&* D9" $6(6M67)A-'/ t/ / : D'/k-$.-'
I cani abbaiano a coloro che non conoscono (Plutarco; DK 22 B97)

6a jAN6= @-X/(6' $6T'C</
Le anime nell'Ade avvertono gli odori (Plutarco; DK 22 B98)

&` : r%')* l/, u/&$6 (X/ \%%./ \-("./ &I3",/< / l/
Se non ci fosse il Sole, nonostante gli altri astri, sarebbe notte (Plutarco; DK 22 B99)

B&"',C)A* t/ E r%')* ;B'-(#(<* / $6= -$)BU* E"W7&'/ $6= M"6M&O&'/ $6=
^/6C&'$/O/6' $6= ^/636W/&'/ &(6M)%9* $6= 1 " 6 * 6 B # / ( 6 3 4 " ) A - '
$6T!"#$%&'()/ $(%.
Come sostiene Eraclito, essendo il Sole arbitro e custode dei cicli dell'anno, delimita,
stabilisce e mostra le trasformazioni e l e st agi oni che por t ano t ut t e l e cose
(Plutarco; DK 22 B100)

;C'7<-#</ ;&.A(,/
indagai [interrogai] me stesso (Plutarco; DK 22 B101)

CA&Y/ D9" q/(./ $6(9 3O-'/ H-6/&W ('/./ @"D#/./ ]Y/, )[* B#/(6 BA/T6/,&T6 $6=
B)%AB"6D)/)F&/, ^$)J* $6= E"#-&.*, ^%<T'/.(4"6* C )y-<* )I '$"X' (J*
E"#-&.* $6(9 (U/ !"#$%&'()/ @ 3 T 6 % ) = D9" ( X / ( . / ^ $ " ' M 4 - ( & " ) '
# " ( A " & *
Dal momento che ci sono dati, per natura, due organi, con cui apprendiamo e indaghiamo
tutto udito e vista secondo Eraclito la vista di non poco pi veritiera: gl i occhi
sono t est i moni pi pr eci si del l e or ecchi e (Polibio; DK 22 B101a)

(X' 8/ T&X' $6%9 B#/(6 $6= ^D6T9 $6= CW$6'6, \/T".B)' C8 x 8/ \C'$6
GB&'%S36-'/ x C8 CW$6'6
Mentre per il dio tutte le cose sono belle, buone e giuste, gli uomini invece considerano le
une ingiuste e le altre giuste (Porfirio; DK 22 B102)

?A/U/ D9" ^"N: $6= B4"6* ;B= $O$%)A B&"'3&"&W6*
Comune , in effetti, nella circonferenza del cerchio il principio e la fine (Porfirio; DK 22
B103)

(W* D9" 6I(X/ /,)* Q 3"S/; CS./ ^)'C)Y-' B&WT)/(6' $6= C'C6-$#%.' N"&W./(6'
EW%.' )I$ &`C,(&* V(' ")a B)%%)= $6$)W, @%WD)' C8 ^D6T)W"
16
che mente e intelligenza hanno? Ripongono fiducia negli aedi popolari, e prendono la
folla come maestra, non sapendo che i molti sono cattivi, e pochi i buoni (Proclo; DK
22 B104).

($()"' C l&/ >(6Y")*, [h)A%AC#6*], `J' C ;/ /A$(= D4/)/()) !. ;/(&FT&/
^ - ( " ) % , D ) / 3<-= ( U / < " ) / $6= ;/ )[* 3<-' ")Y"6/ C )y ('/# 3<'
B&3AD4/)/ K&/6' ^/C"X/" $(%.
(A Ettore era compagno [Polidamante], ed erano nati nella stessa notte): per questo
passo Eraclito definisce Omer o ast r ol ogo e anche per l'altro: nessuno degli uomini,
dico, mai sfuggito al destino (Scolio a Omero; DK 22 B105)

B&"= C ]&"X/ ^B)3"#C./ &i(& N": (WT&-T6W ('/6* &i(& @"TX* !"#$%&'()* ;B4B%<?&/
!- ' , C . ' (9* 8/ ^D6T9* B)')A4/.', (9* C8 36O%6*, H* ^ D / ) ) F / ( ' 3 O - ' /
] 4 " 6 * B # - < * W 6 / ) v - 6 / , >(4".T' C'<B,"<(6'.
unus dies par omni est.
A proposito dei giorni nefasti, se bisogna porne alcuni e se corretto, Eraclito rimprover
a Esiodo, che faceva alcuni buoni, altri cattivi, di non sapere che la natura del giorno una
sola, come si discusso altrove. (Plutarco)
Un giorno uguale a ogni altro (Seneca; DK 22 B106)

$6$)= #"(A"&* ^/T"kB)'-'/ @3T6%)= $6= d(6 M6"M#")A* jAN9* ;N,/(./
Cattivi testimoni per gli uomini sono occhi e orecchi, se essi hanno anime barbare
[balbettanti] (Sesto Empirico; DK 22 B107).

!"6$%&W()A. E$,-./ %,D)A* 0$)A-6, )IC&=* ^3'$/&Y(6' ;* ()F(), 1-(& D'/k-$&'/ V('
-)3,/ ;-(' B#/(./ $&N."'-4/)/
Di Eraclito: di quanti ho ascoltato i discorsi, nessuno giunto al punto di riconoscere che
la saggezza separata da tutte le cose (Stobeo; DK 22 B108)

B109 = B95

^/T"kB)'* DW/&-T6' E$,-6 T4%)A-'/ )I$ \&'/)/
Per gli uomini non meglio che accadano le cose che desiderano (Stobeo; DK 22 B110)

/)F-)* GD'&W</ ;B)W<-&/ ]Cp $6= ^D6T,/, %'U* $,")/, $#6()* ^/#B6A-'/
La malattia rende piacevole e buona la salute, la fame la saziet, la fatica il riposo
(Stobeo; DK 22 B111)

-.3")/&Y/ ^"&(: &DW-(<, $6= -)3W< ^%<T46 %4D&'/ $6= B)'&Y/ $6(9 3O-'/ ;B6)/(6*
Essere saggi massima virt e sapienza dire e fare cose vere, ascoltando e
comprendendo secondo natura (Stobeo; DK 22 B112)

? A / , / ; - ( ' B P - ' ( U 3 " ) / 4 & ' /
Comune a tutti il pensare (Stobeo; DK 22 B113)

?p/ /,.' %4D)/(6* `-NA"W7&-T6' N": (X' ?A/X' B#/(./, V$.-B&" /,.' B,%'*, $6=
B)%p `-NA")(4".*. ("43)/(6' D9" B#/(&* )a ^/T"kB&')' /,)' GBU >/U* ()F T&W)A
$"6(&Y D9" ()-)F()/ E$,-)/ ;T4%&' $6= ;?6"$&Y BP-' $6= B&"'DW/&(6'
Coloro che vogliono parlare con intendimento devono fondarsi su ci che a tutti
comune, come la citt sulla legge, e ancora pi fermamente. Tutte le leggi umane, infatti,
si alimentano dellunica legge divina: poich quella domina quanto vuole, basta per tutte
le cose e avanza (Stobeo; DK 22 B114)

j A N J * ; - ( ' % , D ) * > 6 A ( U / 6 y ? . /
Vi un logos dell'anima che accresce se stesso (Stobeo; DK 22 B115)

^/T"kB)'-' BP-' 4(&-(' D'/k-$&'/ >.A()p* $6= -.3")/&Y/
A tutti gli uomini dato di conoscere s stessi e essere saggi (Stobeo; DK 22 B116)

^/:" E$,(6/ &TA-TJ', \D&(6' GBU B6'CU* ^/SM)A -36%%,&/)*, )I$ ;B6./ V$<
M6W/&', GD":/ (:/ jAN:/ KN./
L'uomo, quando ubriaco, condotto da un adolescente, barcollando, senza comprendere
dove va, poich ha l'anima umida (Stobeo; DK 22 B117)

6 I D : ? < " : j A N : - ) 3 . ( # ( < $ 6 = ^ " W - ( < oder vielmehr: 6 y < j A N :
- ) 3 . ( # ( < $ 6 = ^ " W - ( <
17
Bagliore di luce secca l'anima pi sapiente e la migliore; oppure, meglio: l'anima secca
la pi sapiente e la migliore (Stobeo; DK 22 B118)

!. K3< H* l T ) * ^ / T " k B . ' C 6 W . /
Eraclito afferma che i l car at t er e per l ' uomo un demone (Strabone; DK 22
B119)

M4%(')/ C !. $6= E<"'$.(4".* E)W.* ^/(= ()F ^"$('$)F (:/ \"$()/ @/)#7./
c ) F * $ 6 = > - B 4 " 6 * ( 4 " 6 ( 6 ] \ " $ ( ) * $ 6 = ^ / ( W ) / ( J * \ " $ ( ) A
) v " ) * 6 ` T " W ) A o ' , * . E D9" ^"$('$,* ;-(' CO-&.* $6= ^/6()%J* V")*, )IN ]
\"$()*
Meglio invece si esprime E., e in maniera pi omerica allo stesso modo nomina Orsa in
vece di Artico: dell'aurora e della sera limite l'Orsa e, opposto all'Orsa, il confine di
Zeus etereo. L'artico, infatti, non l'Orsa, limite del tramonto e dell'alba (Strabone; DK
22 B120)

\?')/ 23&-W)'* ]M<CU/ ^B#D?6-T6' BP-' $6= ()Y* ^/SM)'* (:/ B,%'/ $6(6%'B&Y/,
)_('/&* Z",C.")/ \/C"6 >.A(X/ @/S'-()/ ;?4M6%)/ 3#/(&* ]4./ <C8 &[* @/S'-()*
K-(., &` C8 S, \%%< (& $6= &( \%%./
Sarebbe bene per gli Efesi adulti impiccarsi tutti quanti e lasciare la citt ai fanciulli; essi
che esiliarono Ermodoro, il pi abile tra loro, sostenendo: nessuno di noi sia il pi abile;
in caso contrario, <lo> sia altrove e con altri (Strabone; DK 22 B121)

^DN'M6(&Y/ und ^3'-M6(&Y/ ^ D N ' M 6 - W < / !"#$%&'()*
Avvicinamento termine di Eraclito (Suidas; DK 22 B122)

3O-'* C8 $6T !"#$%&'()/ $"OB(&-T6' 3'%&Y
la natura, secondo Eraclito, ama [ solita] nascondersi (Temistio; DK 22 B123)

\%)D)/ C8 $^$&Y/) C,?&'&/ \/, &` E 8/ V%)* )I"6/U* $6= u$6-(6 (X/ &"X/ B6/( ;/
(#?&' $6= %,D.', $6= )"36Y* $6= CA/#&-'/ $6= B&"',C)'*, ;/ C8 (6Y* ^"N6Y* <T8/
()')F()/, ^%% 1 - B & " - # " 6 & ` $ J $ & N A 4 / . / E $ # % % ' - ( ) * , 3<-=/
!"#$%&'()*, [E] $ , - ) *
Anche questo sembrerebbe irrazionale, se l'universo nella sua totalit e ogni sua parte
fosse disposto secondo ordine e proporzione, sia per forme, sia per potenze, sia per
periodi, e invece nulla di simile vi fosse nei principi, ma, come sostiene Eraclito:
l ' or di ne cosmi co pi bel l o come un mucchi o di r i f i ut i spar si (Teofrasto;
DK 22 B124)

$6= E $A$&/ C'W-(6(6' <:> $'/)O&/)*
Anche il ciceone si decompone se non mosso (Teofrasto; DK 22 B125)

(A3%U/ C8 (U/ h%)F()/ B)'&Y H* )I$ ^"&(J*, $6$W6* C8 B6"6'(W)A. VT&/ $6= !. E
234-')* ^"k&/)* 23&-W)'*, )I$ ;B&AN,&/)* : ; B ' % W B ) ' G P * B % ) F ( ) * ,
K3<, 23 4 - ' ) ' , _ / ; ? & % 4 D N ) ' - T & B ) / < " & A , & / ) '
Pluto agisce da cieco, poich causa non di virt ma di vizio. Perci anche l'efesio Eraclito ingiuria
gli Efesi e non rende loro grazia, affermando: non vi abbandoni mai , o Ef esi , l a
r i cchezza, af f i nch possi at e mani f est ar e i l vost r o agi r e mal vagi o (Tzetze;
DK 22 B125a)

(9 jAN"9 T4"&(6', T&"U/ jON&(6', GD"U/ 6I6W/&(6', $6"36%4)/ /)(W7 & ( 6 '
Le cose fredde si riscaldano, ci che caldo si raffredda, ci che umido si dissecca, ci
che secco si inumidisce (Tzetzes; DK 22 B126)

E 6I(U* B"U* `DAB(W)A* K3< &` T&)W &`-'/, _/6 (W T"</&Y(& 6I()O*; &` C8 T"</&Y(&
6I()O*, <$4(' ()O()A* ]D&Y-T& T&)O*
Eraclito disse agli Egizi: se sono dei, a che scopo li piangete? Se li piangete, allora non
ritenete pi che questi siano dei (Aristocrito; DK 22 B127)

V(' E !"#$%&'()* E"X/ ()p* %%</6* D4"6 ()Y* C6W)-'/ ^B)/4)/(6* &eB&/
C6',/./ ^D#%6-'/ &yN)/(6' )I$ ^$)O)A-'/, 1-B&" ^$)O)'&/, )I$ ^B)C'C)F-'/,
1-B&" )I$ ^B6'()Y&/
Ve d e n d o i Gr e c i o f f r i r e d o n i v o t i v i a l l e d i v i n i t d i c e v a : Pregano le
statue delle divinit che non ascoltano, come se ascoltassero, che nulla concedono in
cambio, come se non fosse richiesto (Aristocrito; DK 22 B128)

18
hAT6D,"<* {/<-#"N)A a-()"W</ 0-$<-&/ ^/T"kB./ #%'-(6 B#/(./ $6=
;$%&?#&/)* (6O(6* (9* -ADD"639* ;B)'S-6() >6A()F -)3W</, B)%A6TW</,
$6$)(&N/W</.
Pitagora, figlio di Mnesarco, esercit la ricerca pi di tutti gli uomini e raccogliendo
questi scritti ne produsse la propria sapienza, il saper molte cose, cattiva arte (Diogene
Laerzio, VIII, 6; DK 22 B129).
Frammenti dubbi, falsi e falsificati
$6(9 %,D)/ C8 H"4./ -AM#%%&(6' >MC)9* $6(9 -&%S/</, C'6'"&Y(6' C8 $6(9 (9*
\"$()A*, ^T6/#()A {/S<* -<&W.
Secondo la misura delle stagioni, il numero sette si congiunge con la Luna, ma si divide
nelle Orse, le due costellazioni di Memoria immortale (Anatolio; DK 22 B126a)

2BWN6")* E <E'%S>-6* ()Y* hAT6<D)"&W)'*> \%%6 (<4> ('/6 ;<B'/&/,<>$&/
C<&'/>9 (<,/ (& B&"= ()>F 6I?)<4/)A %,D)/>. ;3)C<&O&' C8 $6(9 (U> !"6<$%&W()A>
"\%%.* \<%%) ^&= 6y?&>(6' B"U* ~ </ l' ;%%'>B4*". &` )v/ <<C&=*> <B6O&>(6'
<s4./ $6= ^%>%<#(>(./ <(U &eC)*, 6a> )I-W6' \%%<)(& \%%6'> DW/)/(6' <$6(9
-A/>&NJ sO-'/
Epicarmo, che aveva seguito l'insegnamento dei Pitagorici, elabor cose notevoli, come il
discorso sull'accrescimento. Secondo la lezione di Eraclito, egli afferma: una cosa cresce
sempre in un modo, un'altra in un altro, e sempre rispetto alle propie necessit. Se
dunque nessuno cessa di scorrere e di alterarsi nell'aspetto, le sostanze diventano diverse,
ora in un modo, ora in un altro, secondo lo scorrere costante (Anonimo del Teeteto
platonico; DK 22 B126b)

non convenit ridiculum esse ita, ut ridiculus ipse videaris. Heraclitus dixit
Non conviene essere ridicoli, cos da apparire ridicoli a s stessi, disse Eraclito
(Gnomologio Monac.; DK 22 B130)

E C4 D& !. K%&D& (:/ )i<-'/ B")$)BJ* ;D$)BS/
Eraclito affermava che la credenza ostacolo al progresso (Gnomologio Parigi; DK 22
B131)

('6= T&)p* $6= ^/T"kB)A* $6(6C)A%)F/(6'
Gli onori rendono schiavi dei e uomini (Gnomologio Vaticano; DK 22 B132)

\/T".B)' $6$)= ^%<T'/X/ ^/(WC'$)'
Gli uomini cattivi sono contraddittori di quelli veritieri (Gnomologio Vaticano; DK 22
B133)

(:/ B6'C&W6/ u(&")/ r%')/ &e/6' ()Y* B&B6'C&A4/)'*
La cultura per gli uomini educati un secondo Sole (Gnomologio Vaticano; DK 22 B134)

-A/().(#(</ ECU/ K%&D&/ &`* &IC)?W6/ (U D&/4-T6' ^D6T,/
La via pi breve per giungere alla gloria diventare buoni (Gnomologio Vaticano; DK 22
B135)

!"6$%&W()A jAN6= ^"<W36()' $6T&"k(&"6' (so) Q ;/= /)O-)'*
Detto di Eraclito: le anime di coloro che cadono in guerra sono pi pure di quelle di
coloro che muoiono per malattia (Scolio a Epitteto; DK 22 B136)

D"#3&' D)F/ K - ( ' D 9 " & a 6 " 4 / 6 B # / ( . * . . .
E. scrive per esempio: le cose fissate dal destino sono in senso assoluto (Stobeo; DK 22
B137)

!"6$%&W()A 3'%)-,3)A $6(9 ()F MW)A. h)W</ ('* M',()') (#)' ("WM)/ $(%
Il filosofo Eraclito afferma sulla vita: Quale sentiero di vita uno potrebbe tracciare ecc.
(Codice parigino; DK 22 B138)

!"6$%&W()A 3'%)-,3)A. 2B&'C: 36-W ('/&* &`* ^"N9* $&Y-T6' (9 \-("6 ... 4N"'* )5
;T4%&' E B)'S-6* 6I(,/
Detto del filosofo Eraclito: Poich alcuni affermano che gli astri ci sono dai principi ...
fino a quando vuole chi li ha fatti (Catalogo codici astronomici greci; DK 22 B139)

Traduzione di Dario Zucchello
Como, estate-inverno 2012-2013

Vous aimerez peut-être aussi