Vous êtes sur la page 1sur 6

Tra Rousseau e Martn Fierro.

Radici profonde del pensiero di Ernesto Che Guevara *


C' un modo per cavarsela piuttosto a buon mercato di fronte agli interrogativi posti alla nostra
passione e alla nostra ragione dalla straordinaria esperiena umana e storica di !uel "piccolo profeta
ambulante c#e annuncia l'avvento del giudiio finale con stentorea voce che$ % come lo stesso
Ernesto Guevara ebbe a definirsi in una lettera alla madre.
&
E' !uello di indugiare sulla coerena
estrema' fino al sacrificio della vita' con cui egli #a saputo testimoniare le sue idee.
E' certamente anc#e !uesta rigorosa' limpida coerena c#e spiega l'aura di rispetto e di ammiraione
c#e circonda la figura del Che' persino presso gli avversari delle sue idee' ed essa costituisce il
nocciolo di autenticit( c#e si pu) rintracciare al fondo dello stesso fenomeno del consumo
superficiale della sua icona.
*on c' dubbio c#e la coerena sia un valore' un prere!uisito esseniale per valutare la verit( di una
teoria' o' nel caso di un comportamento' la sua legittimit( a proporsi come un modello per il nostro
agire. Tuttavia' come la congruena interna di una dottrina non vale di per s+ come dimostraione
della sua verit(' cos, il riconoscimento di una rigorosa conse!uenialit( tra i princ,pi proclamati e la
prassi non pu) esimere da una valutaione riguardo all'adeguatea di !uei princ,pi alla concreta
situaione storica' all'efficacia complessiva della loro traduione pratica e' da ultimo' alla loro
portata universale' alla capacit( di trascendere il proprio tempo per continuare a parlare a c#i oggi'
come Ernesto Guevara allora' intende lottare per la liberaione dall'asservimento e dal bisogno.
-e avvertiamo cos, forte la necessit( di cogliere la figura del rivoluionario argentino nel "gorgo
storico' culturale' esisteniale in cui concretamente visse' oper)' pens)$ % come ricordava .eppe
-ini in un lucido intervento al convegno del /000 della Fondaione "Ernesto C#e Guevara$
/
% ci)
non risponde soltanto ad uno scrupolo metodologico di necessaria contestualiaione' rivela anc#e
la consapevolea c#e la sua testimoniana giunge a noi trascinandosi dietro tutta la concretea'
ma anc#e il fardello' del suo tempo storico. Egli continua a parlare soprattutto come exemplum'
come viva rappresentaione sensibile dell'indignaione per l'ingiustiia' dell'ansia di liberaione e
del compito "magnifico ed angoscioso$ del rivoluionario. 1a figura del Che continua ad essere
presente con tutta la sua ricc#ea di determinaioni concrete ed umane' ma anc#e % #egelianamente
% con tutti i suoi limiti di universalit(.
Riconoscere !uesto fatto non credo signific#i sottovalutare il suo pensiero. E' lo stesso Guevara a
riconoscere pi2 volte la natura eclettica ed incerta della sua riflessione teorica ed' ani' forse
proprio !uesto carattere di disorganicit( e di perenne incompiutea ad attenuare le cadute
dogmatic#e' tutt'altro c#e infre!uenti nei suoi scritti.
3 tentativi di valoriare il suo contributo teorico mettono di solito l'accento soprattutto su due
aspetti4 la critica del determinismo economicistico e l' umanesimo rivoluionario.
-i tratta di componenti indubbiamente rilevanti nel pensiero dell'ultimo Guevara' ma esse emergono
con fatica' e non sena sbandamenti' in un orionte teorico eterogeneo e raramente originale' c#e
resta ancora segnato dalla precedente adesione acritica agli sc#emi ideologici del mar5ismo
sovietico' perfino nelle forme irrigidite del Diamat !uale risultava dalle sistemaioni teoric#e
staliniane.
6

&
* Relaione al Convegno naionale della Fondaione 7Ernesto C#e Guevara8 9:c!uapendente' &;%&< giugno /00&=
1a lettera' del &< giugno &>;;' riportata in E. Che Guevara' Scritti scelti' a cura di Roberto Massari' Erre Emme'
Roma &>>6' p. //?. .er l'origine del celebre soprannome cfr. R. Massari' Che Guevara. Pensiero e politica dell'utopia'
Erre Emme' Roma &>>6' pp. >/%6.
/
.. -ini' "Tre tesi per una riflessione necessaria$' in Quaderni della Fondazione Ernesto Che Guevara' 6' /000' pp.
6<%@6.
6
3n "*ote per lo studio della ideologia della rivoluione cubana$' 9&>?0=' tr.it. in Scritti scelti' cit.' pp. @00%@&&' aveva
scritto4 "Ci sono delle verit( cos, evidenti' cos, connaturate alla cosciena dei popoli' c#e inutile discuterle. -i deve
essere mar5isti con la stessa naturalea con la !uale si AneBtonianiA in fisica o ApasteurianiA in biologia CDE. E per
:l confronto % e sul piano delle idee un confronto deve essere possibile % ben altra radicalit( e
respiro utopico #a la ripresa dei temi del Mar5 giovane in un pensatore come Ernst Floc# e altra
stringena' ad esempio' #anno le critic#e di Garl .opper al determinismo storicistico e alla presunta
scientificit( del mar5ismo.
*el valutare lo stesso umanesimo del Che non possibile non rilevare l'ambiguit( della noione di
"uomo nuovo$ c#e ne sta a fondamento. *ell' "uomo dal cuore tanto semplice CDE' tanto puro' ma
CDE capace di realiare le pi2 grandi astraioni mentali per poter scoprire nuove cose c#e mettano
la natura a disposiione dell'umanit($
@
si riconosce un topos c#e #a il suo paradigma nella
caratteriaione dell'"uomo allo stato di natura$ di Hean%Hac!ues Rousseau. 1a tensione utopica
c#e sospinge con tutta evidena la figura guevariana dell'uomo nuovo in un tempo a venire 9"uomo
del futuro$' "uomo sviluppato al massimo$= e la funione positiva attribuita allo sviluppo
tecnologico consentono certamente di evitare interpretaioni regressive come !uelle da cui dovette
difendersi Rousseau' ma non di sfuggire ad analog#e difficolt( e risc#i.
1a presena di Rousseau nel pensiero di Guevara del resto ben pi2 ampia di !uanto appaia. 1a
cosa non dovrebbe sorprenderci pi2 di tanto' se vero c#e lo stesso Fidel Castro ebbe a dic#iarare
c#e "Hean%Hac!ues era stato il CproprioE maestro e c#e aveva combattuto Fatista con il Contratto
sociale in tasca$.
;
I'altra parte il pensiero di Rousseau rappresenta un punto di transito obbligato' benc#+ spesso
inconsapevole' per ogni moderna teoria della rivoluione. Con la sua soluione del tradiionale
problema della teodicea' c#e imputa il male presente nel mondo non a Iio n+ ad una colpa
originaria del singolo individuo ma alla societ(' egli d( il fondamento pi2 solido alla convinione
c#e "tutto dipende sostanialmente dalla politica$'
?
imprimendo cos, una spinta fortissima
all'impegno per la critica e la trasformaione sociale.
1a presupposiione di un'origine tutta sociale del male pu) giungere ad invalidare non solo l'idea
cristiana del peccato originale ma anc#e la sua traduione laica 9la noione di "legno storto$ di cui
parla Gant per indicare la finitudine e l'imperfeione ineliminabile dell'uomo= e divenire il
fondamento oggettivo 9scientifico= dell'"aspiraione soggettiva e non sistematiata$ di creare un
uomo radicalmente nuovo.
<
1a rivoluione pu) cos, proporsi di costruire "la nuova societ( in cui gli uomini avranno
caratteristic#e diverse$ 9ivi' p. <0/= nella convinione c#e "le nuove generaioni saranno libere dal
peccato originale$ 9ivi' p. <&0=. 3n !uesta sorta di experimentum hominis la giovent2 svolge un ruolo
decisivo. Essa "l'argilla malleabile con cui si pu) costruire l'uomo nuovo$ 9iidem=. E' una
prospettiva in cui' come per l'autore dell'Emilio' diventa centrale il problema dell'educaione4 "1a
societ( nel suo insieme % scrive il Che % deve trasformarsi in una gigantesca scuola$ 9ivi' p. <0&=.
1a pervasivit( di !uesta missione pedagogica' c#e "si esercita attraverso l'apparato educativo dello
-tato in funione della cultura generale' tecnica e ideologica' attraverso organismi !uali il Ministero
dell'educaione e l'apparato di propaganda del partito$ ric#iama i fantasmi della distopia orBelliana
!uesto diciamo c#e le verit( esseniali del mar5ismo sono parte integrante della comunit( culturale e scientifica dei
popoli e le accettiamo con la naturalea c#e ci deriva da !ualcosa c#e non #a bisogno di ulteriori discussioni$. -ull'
"itinerario sofferto$ della liberaione del Che dalle "conceioni meccanico%evoluionistic#e del cosiddetto
Amaterialismo%dialetticoA' onnicomprensivo e onnisciente dell'epoca staliniana$ si veda R. Massari' Che
Guevara.Pensiero e politica dell'utopia' cit.' pp. &0J e sgg.
@
E. Che Guevara' "1a meccaniaione dell'agricoltura$ 9&>?6=' tr. it. in !pere' a cura di Carlos Karela' Feltrinelli'
Milano &>?>' vol. 333' tomo &' p. 6<<.
;
Citato in 1. Colletti' "Rousseau critico della Asociet( civileA$' in "deolo#ia e societ$' 1atera' Fari &>?>' p. &>?.
?
%e con&essioni di '.('.)ousseau' tr. it. di K.-ottile -caduto' in H.%H. Rousseau' !pere' a cura di .. Rossi' -ansoni'
Firene &></' p. ><<. *el saggio "l prolema Gian Giacomo )ousseau 9tr. it. di Maria :lbanese' 1a *uova 3talia'
Firene &>6J' p. ?0= Ernst Cassirer scrive4 "Tutte le lotte sociali del presente vengono ancor oggi mosse e sostenute da
!uest'impulso originario. Esse si radicano nella cosciena della responsailit$ della societ(' c#e Rousseau per primo #a
posseduta e c#e #a trapiantata nelle epoc#e successive$. -ul rapporto Rousseau%Mar5 resta fondamentale il lavoro di
Galvano Iella Kolpe' )ousseau e *arx' Editori Riuniti' Roma &>?/.
<
E. Che Guevara' "3l socialismo e l'uomo a Cuba$ 9&>?;=' tr.it. in Scritti scelti' cit. p. <0>.
e ripropone tutti i risvolti in!uietanti c#e la tradiione liberale #a criticato nella "democraia
totalitaria$ di Rousseau.
"*ell'immagine delle folle c#e marciano verso il futuro % scrive Guevara % implicito il concetto di
istituionaliaione' inteso come un insieme armonico di canali' gradini' barriere' apparati ben
collaudati c#e permettono !uesta marcia e la seleione naturale di coloro c#e sono destinati a
camminare tra l'avanguardia e c#e stabiliscono il premio o il castigo' rispettivamente per c#i compie
il proprio dovere e per c#i trama contro la societ( in costruione$ 9ivi' p. <06=.
1a ricerca di tale nuova forma di istituionaliaione' "c#e permetta un'identificaione perfetta tra
il governo e la comunit( nel suo insieme CDE e c#e rifugga al massimo dai luog#i comuni della
democraia borg#ese trapiantati nella societ( in formaione$ 9ivi' p. <0@= ripete la tematiaione
rousseauiana della volont( generale e ric#iama la sottovalutaione irridente di Mar5 per la
democraia politica.
E' interessante vedere come !uesta critica del modello liberaldemocratico si congiunga' non solo in
Rousseau e Mar5 ma anc#e in Guevara' con la critica del cristianesimo. 1o spirito del cristianesimo'
con il suo universalismo astratto' non solo impedisce' secondo Rousseau' il radicamento in !uesto
mondo e dispone gli uomini alla rassegnaione e alla dipendena' esso anc#e contrario allo spirito
sociale particolare c#e deve portare gli uomini ad identificarsi con !uel moi commun c#e la
propria comunit( sociale' secondo il modello del patriottismo antico 9la polis greca' Roma=.
:nc#e la critica di Mar5 non si esaurisce nella denuncia della religione come "sospiro della creatura
oppressa$ e "oppio dei popoli$ ma si spinge ad individuare nel cristianesimo la metafora pi2
efficace della falsa universalit( dello -tato liberaldemocratico borg#ese4 come i cristiani' diseguali
in terra' si consolano di essere tutti uguali in cielo' cos, gli individui c#e vivono in !uanto borg#esi
la diseguagliana della societ( civile' si consolano nell'illusione di essere tutti uguali' come
cittadini' nella sfera dello -tato.
J

*elle opere di Guevara l'esigena di un confronto diretto con la conceione cristiana dell'uomo e del
mondo meno pressante e i poc#i riferimenti c#e si trovano sono !uasi sempre di scarso impegno
teorico.
Giulio Girardi' tra i pi2 impegnati a ricercare proprio nel pensiero e nella testimoniana del
rivoluionario argentino l'ispiraione per una reinterpretaione del cristianesimo c#e ne riscatti
l'originaria vocaione liberatrice' non si nasconde n+ il severo giudiio storico di Guevara sul ruolo
svolto dalla C#iesa nel contesto latinoamericano n+ il dato di fatto c#e dalla sua interpretaione del
fenomeno religioso "si giunge a una conseguena coerente' c#e il C#e non trae al livello teorico' ma
sul piano della sua stessa prassi4 l'uomo nuovo un umanista ateo$.
>
Luesta contraddiione dello spirito del cristianesimo con l'ottimismo storico c#e sta a fondamento
della possibilit( di costruire l'uomo nuovo viene inferita' in modo a mio parere legittimo' a partire
da alcuni re!uisiti esseniali c#e Guevara ric#iede ad un autentico impegno rivoluionario4 primi fra
tutti la fiducia dell'uomo di essere attore consapevole della storia e la disponibilit( ad impegnarsi
nella causa della liberaione sena attendersi altra ricompensa c#e la soddisfaione del dovere
compiuto.
:nc#e il collegamento tra spirito del cristianesimo e modello democratico%liberale pu) essere
soltanto ricostruito a partire da poc#i spunti polemici. 3n una lettera alla madre' in cui commenta la
caduta di .erMn' il giovane Ernesto accomuna l'esultana degli americani' del Kescovo di Citt( del
Messico' di tutti i cattolici' della gente di destra e degli stessi progressisti e ironia sulla nuova
J
G. Mar5' %a +uestione eraica' tr. it. di R. .anieri' Editori Riuniti' Roma &>?>' p. ??4 "1a democraia politica
cristiana perc#+ in essa l'uomo' non soltanto un uomo ma ogni uomo' vale come essere sovrano' come essere supremoN
si tratta per) dell'uomo CDE in !uanto ente estraneo' differente dall'uomo reale$.
>
G. Girardi' "1e idee del Che di fronte alla globaliaione 93=$' in Quaderni della Fondazione Ernesto Che
Guevara' 6' /000' pp. &J%6&. Kedi anc#e4 "1a Amorte del CheA nella lotta ideologica. AMorte del CheA e Amorte del
mar5ismoA4 riflessioni sulla crisi dell'ottimismo storico $' in Quaderni della Fondazione Ernesto Che Guevara' /'
&>>>' pp. &>%/<.
"aria di libert($ c#e si sarebbe instaurata con !uesta "nuova vittoria del dollaro' della spada e della
croce$.
&0

:nc#e in una lettera precedente gli spunti polemici nei confronti del cattolicesimo vengono
presentati in concomitana con la critica di !uella "certa esteriorit( democratica CDE dove il marcio
pi2 grande coperto da forme pseudodemocratic#e di convivena$ facendo presumere c#e esista
anc#e in Guevara un nesso non occasionale tra ideologia cattolica e modello liberale%borg#ese.
3n ogni caso sua convinione saldissima "c#e il papato uno dei principali capitalisti europei' e
c#e nella politica internaionale marcia mano nella mano con gli Osa$
&&
e l'irrisione nei confronti
dei princ,pi della democraia liberale resta una costante del suo pensiero.
:l " meraviglioso peo di carta dentro l'urna di legno$ il Che contrappone il "voto diretto' portato
sulla punta di un fucile' aggressivo' arrogante' bellicoso' per l'uomo c#e capace di riunire la
gigantesca mole umana del .rimo MaggioCFidel CastroE$.
&/
Luesto atteggiamento si connette ad uno scetticismo !uasi pregiudiiale riguardo alle effettive
possibilit( di ottenere la liberaione per via pacifica ed alla convinione della ineluttabilit( della
guerriglia' almeno nel contesto dell':merica 1atina' nel !uale gli era sembrato ben presto non
esserci spaio per i profeti disarmati4 "*on sono Cristo e filantropo % aveva scritto alla madre in una
lettera del &>;? % sono tutto il contrario di un Cristo e la filantropia mi sembra cosa da Cille##iileE'
per le cose in cui credo lotto con tutte le armi di cui dispongo e cerco di atterrare l'altro' invece di
lasciarmi inc#iodare a una croce$.
&6

*el gorgo storico in cui Guevara si riconosce drammaticamente gettato % nel !uale' generando
"un'enorme !uantit( di scaric#e emotive$' "alla parola ArivoluioneA si unita la parola ApatriaA$
&@
%
a dare il tono dominante alla riflessione' contagiandola con tutte le sue aporie e contraddiioni' non
pu) essere altro Rousseau' c#e !uello riemerso in Mar5 sena la mediaione illuministica e
cristiano%borg#ese di Gant.
: me piace invece valoriare altri spunti presenti nella riflessione del Che' c#e mi appaiono pi2
interessanti e duraturi4
%'insistenza sul lavoro volontario. Esso non soltanto anticipaione della figura mar5iana del
lavoro liberato' ma viene a configurarsi come un dono4 "l'importante c#e una parte della vita di un
individuo venga data alla societ( sena aspettarsi nulla' sena alcuna retribuione' solo come
adempimento di un dovere sociale$.
&;
%a critica dello scamio ine#uale che condanna a rimanere nella povert$ e nella dipendenza i
popoli economicamente arretrati. 1a ric#iesta accorata ai paesi dell'allora blocco socialista affinc#+
sostenessero i costi per lo sviluppo dei paesi dipendenti' pi2 c#e da stigmatiare come
rivendicaione di una forma di assistenialismo c#e avrebbe trovato oggi la sua attuaione con le
Prganiaioni *on Governative a fare da "vettori del commercio della carit($'
&?
ci appare invece
sostaniata da una c#iara prefiguraione di !uanto sta accadendo con la globaliaione dei mercati.
E le parole del Che % proiettate in un contesto meno storicamente datato % si rivelano ispirate da
tensione profetica' ma anc#e da straordinaria lucidit(4 "On grande mutamento di conceioni
consister( nel cambiare l'ordine dei rapporti internaionaliN non dev'essere il commercio estero a
&0
"1ettera alla madre del /@ settembre &>;;$' in Scritti scelti' cit.' pp. /6?%6J.
&&
"1ettera alla madre del /0 luglio &>;;$' in Scritti scelti' cit.' pp. //?%/6&.
&/
"Cacareco' i voti argentini e altri rinoceronti$ 9&>?0=' in !pere' cit.' vol. 333' tomo /' p. @&?.
&6
3n Scritti scelti' cit.' pp. /?6%/??.
&@
E. Che Guevara' "3 giovani e la rivoluione$ 9&>?@=' in Scritti scelti' cit.' p. ?J@. -ull'origine della parola d'ordine
".atria o morte. Kinceremo.$' adottata dal Che per concludere le sue lettere e i suoi interventi a partire dal &>?0' cfr. la
nota del curatore delle !pere' vol. 333' tomo &' cit.' p. 6@&.
&;
E. Che Guevara' "3 giovani e la rivoluione$' cit.' pp. ?J>%>0.
&?
E. Furgos' "Iecostruione di un mito$' in Quaderni della Fondazione Ernesto Che Guevara' 6' /000' pp. 6/%6?.
determinare la politica' ma al contrario esso deve essere subordinato a una politica fraterna tra i
popoli$.
&<
%'inso&&erenza per lo scolasticismo e l'apprezzamento della personalit$ individuale. *ella critica
dell'attitudine conformista e scolastica % come si manifestava in particolare nelle forme congelate
del realismo socialista % gli interventi dell'ultimo Guevara' trovano espressioni di rara sc#iettea
ed efficacia. *elle parole con le !uali bolla i "docili salariati del pensiero ufficiale$ e le "erbacce
c#e cos, facilmente si moltiplicano sul terreno concimato delle sovvenioni statali$
&J
egli va molto
al di l( di un atteggiamento di maniera' piuttosto ricorrente' del resto' proprio nella stessa scolastica
mar5ista.
3l tema della personalit( individuale merita !ualc#e consideraione aggiuntiva.
1'avventuriero c#e nel suo girovagare per il mondo non #a mai smesso di sentirsi argentino 9"!uesta
l'essena della mia personalit($
&>
= immette nella sua critica dello scolasticismo una nota tutta
particolare' !ualcosa c#e #a a c#e fare con il riverbero di un carattere naionale. E' !uel tratto
individualistico' anarc#ico e ribelle' c#e un altro grande argentino' Horge 1uis Forges' trova
consacrato in "una notte della letteratura argentina4 la notte disperata nella !uale un sergente della
poliia rurale grid) c#e non avrebbe permesso il delitto c#e si uccidesse un coraggioso e si mise a
combattere contro i suoi soldati' accanto al disertore Martn Fierro$.
/0

*el poema epico di Hos+ Qernande c#e narra la storia del #aucho Martin Fierro' anc#e Guevara
sente risuonare "il grido dell'angosciosa ribellione$
/&
4
,ive el -#uila en su nido.
el ti#re vive en la selva.
el zorro en la cueva a#ena.
/. en su destino incostante.
s0lo el #aucho vive errante
donde la suerte lo lleva.
Ma di !uesto individualismo argentino Forges sa cogliere anc#e l'ambiguit( e la miseria. Otile
come antidoto nei confronti delle seduioni di ogni modello di -tato onnipervasivo e totalitario'
esso nasconde in s+ una pericolosa presunione di superiorit(4 in !uesto caso anc#e "giocare ad
essere un #aucho$' pu) diventare "alla lunga' un'impossibilit( mentale e morale$ c#e assimila a
"!uei consanguinei del caos' c#e l'infinita ripetiione dell'interessante formula sono ar#entino esime
dall'onore e dalla piet($.
//
Guevara corre fino in fondo !uesto risc#io !uando declina la nota individualistica nella figura del
rivoluionario d'avanguardia c#e' come il #aucho del *artin Fierro'

1o tiene hi2os. ni mu2er.
ni ami#os. ni protectores.
pues todos son sus se3ores
sin +ue nin#uno lo ampare.
&<
E. Che Guevara' "Iiscorso al 33 seminario economico di solidariet( afroasiatica$ 9&>?;=' in Scritti scelti' cit.' p. ?;0.
&J
E. Che Guevara' "3l socialismo e l'uomo a cuba$' cit.' pp.<0J%&0.
&>
E. Che Guevara' "Rivoluionare anc#e la Medicina$ 9&>;>=' tr.it. in !pere' vol. 333' tomo /' cit.' p. &&>.
/0
H.1. Forges' "3l nostro povero individualismo$' in 4ltre in+uisizioni' tr.it. di F. Tentori Montalto' Feltrinelli' Milano
&><?' p. @0.
/&
E. Che Guevara' Poesie e scritti sulla letteratura e l'arte' tr. it. di E. Clementelli e R. Mauro' *eBton Compton'
Roma &>>>' pp. ?;%?<.
//
H.1. Forges' ":nnotaione al /6 agosto &>@@ $' in 4ltre in+uisizioni' cit.' pp. &66%6@.
*el suo compito "a un tempo magnifico e angoscioso$ il rivoluionario d'avanguardia "non Cpu)E
scendere con la CsuaE piccola dose di affetto !uotidiano nei luog#i in cui lo esercita l'uomo
comune$.
/6

3l soldato della guerriglia deve prepararsi all'"odio intransigente contro il nemico' c#e spinge molto
oltre i limiti naturali dell'essere umano e lo trasforma in una efficace' violenta' selettiva e fredda
macc#ina per uccidere$.
/@

-i tratta certamente di situare !ueste parole nel gorgo storico di cui dicevamoN ma restano sempre
parole tremende.
Condividendo la diffidena istintiva di .rimo 1evi per i profeti e l'insofferena di Gant nei confronti
dello Sch56rmerei 9l'esaltaione fanatica=' devo confessare c#e la mia preferena va a !uella parte
del pensiero del Che c#e lascia varc#i 9anc#e se stretti= ad un incontro con la tradiione
personalistica e cosmopolita' !uella c#e si origina dalla congiunione tra il cristianesimo e la
tradiione laica dei diritti dell'umanit(' mediante la Santiana riconduione all'illuminismo del
pensiero di Rousseau.
E' il Guevara c#e dialoga con le posiioni di Ernesto -Tbato' ispirate al personalismo cristiano.
/;
P !uello c#e si mostra consapevole dei risc#i c#e corre il rivoluionario d'avanguardia di "cadere in
eccessi di dogmatismo' in freddo scolasticismo$ e non vuole perdere il radicamento con la
dimensione dell'uomo comune4 ".er !uanto ci riguarda' abbiamo stabilito c#e i nostri figli debbano
avere o essere privi di ci) c#e #anno o di cui mancano i figli dell'uomo comune$.
/?
P' infine' !uello cui piace esprimere concretamente il principio di universalit( dell'etica nel
linguaggio a lui congeniale dell'immagine simbolica' con la citaione c#e ebbe pi2 cara' !uella da
Hos+ Mart4 "Pgni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo sc#iaffo inferto su !uella di
!ualun!ue essere umano$.
/6
E. Che Guevara' "3l socialismo e l'uomo a cuba$' cit.' p. <&/4 "3 dirigenti della rivoluione #anno figli c#e nei loro
primi balbettii non imparano a nominare il padreN mogli c#e devono partecipare al sacrificio della loro vita' al fine di
condurre la rivoluione verso il suo destinoN la cerc#ia dei loro amici coincide con !uella dei compagni della
rivoluione. *on c' vita al di fuori di !uesta$.
/@
E. Che Guevara' "Creare due' tre D molti Kietnam la parola d'ordine$ 9&>?<=' in Scritti scelti' cit.' p. ?<@.
/;
E. Che Guevara' "1ettera a Ernesto -Tbato$ 9&>?0=' in Scritti scelti' cit. pp. 6>6%6>>. Cfr. la nota dello stesso -Tbato'
riportata in E. Che Guevara' Scritti. discorsi e diari di #uerri#lia 7898(:;' a cura di 1. Gonsale' Einaudi' Torino &>?>'
p. &@@?.
/?
E. Che Guevara' "3l socialismo e l'uomo a Cuba$' cit.' p. <&/%6.

Vous aimerez peut-être aussi