Vous êtes sur la page 1sur 101

0

Universidad de Los Andes


Departamento de Lenguajes
y Estudios Socioculturales





CORSO DI ITALIANO 1
MATERIALE INTEGRATIVO




SECONDO SEMESTRE 2014

1

PER COMINCIARE...

1.























2.





3.





2


4.
3

5. Gioco della tombola: Come si dice?


6.

_____________________________ ______________________________
_____________________________ ______________________________
_____________________________ ______________________________
_____________________________ ______________________________
4


CRUCIVERBA DI NUMERI



Orizzontali

1. Il numero di famosi dalmata.
4. I ladroni di Al Bab.
5. La radice quadrata di 361.
6. Le ore di 3 giorni.
7. Le ore di 1 giorno.

Verticali

1. La scoperta dellAmerica.
2. Un famoso agente segreto.
3. Lanno della Costituzione Italiana.
5. I secondi in 2 minuti.





Ora scrivi questi numeri in lettere:

Orizzontale:
4. __ __ __ __ __ __ __ __
6. __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
7. __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __


Verticali:

2. __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
5. __ __ __ __ __ __ __ __ __ __






5



CRUCIVERBA UNIT 1





6


SEI UNA ZINGARA? PER TE, NIENTE LAVORO


Leggi attentamente il testo e svolgi le attivit che seguono.






5




10





15
Maria ha i capelli bruni e lunghi, porta
orecchini doro e corallo. una zingara.
I suoi genitori vengono dal centro Italia, i
suoi avi dalla Spagna. Sono gitani.
Immigrati nel 1500. Sua madre chiede
lelemosina, legge la mano, vende
pozioni magiche; suo padre ha una
giostra. I fratelli sono eroinomani e
fanno piangere la mamma. Il padre non
ci pensa pi.

Maria ha studiato. Per otto anni ha
frequentato la scuola italiana.
Maria guarda la televisione, conosce i
presentatori famosi, vede Sanremo e
qualche volta vede anche il telegiornale.

Un giorno Maria decide di andare a
cercare lavoro.


20




25





30
Si pettina con cura e si veste a festa.
Entra in un negozio di scarpe e chiede
di parlare con il titolare. Vorrei
lavorare, dice, indicando il cartello
cercasi commessa.
Ma se sei una zingara, le risponde il
padrone ridendo.
Maria lo guarda stupita, non capisce.
Ora ho da fare, dice il titolare del
negozio, e con fare sbrigativo
laccompagna fuori.

Maria una zingara. Ora legge la
mano, chiede lelemosina. Gli occhi
rimangono immobili quando i passanti
lallontanano gridando Perch non vi
cercate un lavoro onesto!

Adattato da: Il Venerd (Settimanale de La Repubblica)
7

Comprensione autentica del testo.

Zingara? Niente lavoro.


1. Decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false.

a. Maria nata in Spagna. V / F
b. Maria orfana di padre V / F
c. La mamma di Maria non ha un lavoro onesto V / F
d. Maria sa leggere e scrivere. V / F
e. Il negoziante non cerca una nuova impiegata V / F


2. Scegli, tra le tre affermazioni, quella che corrisponde alle informazioni date dal testo.

1. Maria ha i capelli a. scuri
b. corti
c. dritti

2. Maria a. figlia di zingari
b. vuole fare la zingara
c. amica di una zingara

3. I fratelli di Maria a. lavorano
b. si drogano
c. picchiano la madre

4. Per Maria lavorare a. inutile
b. importante
c. facile

5. Il padrone del negozio a. gentile con Maria
b. non risponde a Maria
c. tratta molto male Maria

6. La gente pensa che gli zingari a. non vogliono lavorare
b. non riescono a trovare lavoro
c. non hanno il permesso di lavorare



8

Comprensione analitica del testo.

Zingara? Niente lavoro.

1. Rileggi attentamente il testo e sottolinea tutti i verbi al tempo Presente Indicativo.
Es. Maria ha i capelli bruni

2. Individua poi i verbi coniugati alla 3 persona singolare e i verbi coniugati alla 3 persona
plurale. Inseriscili nello schema che segue:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3 PERSONA SINGOLARE 3 PERSONA PLURALE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------




--------------------------------------------------------------------------------------------------------------


3. Cerchia la desinenza di ciascuno di loro e inserisci i verbi nel seguente schema, divisi per
coniugazioni. Individua i verbi che hanno forme irregolari.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
1 CONIUG. ARE 2 CONIUG. ERE 3 CONIUG. IRE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

3 P.S.
(lui, lei)


3 P.P.
(loro)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------


4. Confronta con un compagno e insieme a lui deriva le forme allinfinito.

-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------
-------------------------------------------------- ------------------------------------------------


9

ROMA (kaputt mundi?)

Roma la capitale d'Italia ed famosa in tutto il mondo perch una citt antica, piena di
storia, di monumenti, di chiese e di opere d'arte.
Oggi Roma una grande metropoli: ha circa 3 milioni di abitanti. Questa gente non tutta
romana: in citt ci sono molte persone del nord e del sud Italia e ci sono anche molti stranieri,
studenti e lavoratori.
A Roma c' sempre traffico perch le strade sono strette. Per questo gli autobus sono lenti.
Per fortuna ci sono due linee della metropolitana.
Nella citt di Roma c' un'altra piccola citt, la Citt del Vaticano. Il Vaticano uno stato
autonomo.
A pochi chilometri da Roma c' il mare, ma non c' il porto. Il porto a Civitavecchia, una citt
a circa 70 chilometri di distanza.
Vicino a Roma, a Fiumicino, c' un importante aeroporto internazionale, l'aeroporto Leonardo
da Vinci.
In citt c' anche una stazione ferroviaria molto grande, la Stazione Termini e poi ci sono molti
cinema, teatri, bar, ristoranti, negozi e discoteche.


ESERCIZIO 1: TEST DI COMPRENSIONE
(selezionare due risposte giuste per ogni domanda)
1. Roma
a. una piccola citt
b. una grande metropoli
c. la capitale d'Italia
d. uno stato autonomo
2. Vicino a Roma c'
a. il mare
b. il porto
c. una grande stazione ferroviaria
d. un importante aeroporto internazionale
3. A Roma c'
a. molto traffico
b. una linea della metropolitana
c. poco traffico
d. la Stazione Termini
4. Nella citt di Roma ci sono
a. molte chiese
b. due stati autonomi
c. molti studenti e lavoratori stranieri
d. pochi abitanti
5. Il Vaticano

a. uno stato autonomo
b. una grande metropoli
c. una citt famosa in tutto il mondo
d. una grande discoteca
10


6. A pochi chilometri da Roma c'
a. la Stazione Termini
b. l'Aeroporto Leonardo da Vinci
c. la Citt del Vaticano
d. il mare
7. Roma ha
a. dieci milioni di abitanti
b. due linee della metropolitana
c. le strade strette
d. tremila abitanti
8. La Stazione Termini
a. vicino a Roma
b. a Roma
c. a 70 chilometri di distanza da Roma
d. una stazione ferroviaria

ESERCIZIO 2: SCEGLIERE TRA / SONO - C' / CI SONO

1. Roma (A) la capitale d'Italia (B) c' la capitale d'Italia

2. Roma (A) una citt antica (B) c' una citt antica

3. In citt (A) sono molte persone (B) ci sono molte persone

4. A Roma (A) sempre traffico (B) c' sempre traffico

5. Le strade (A) sono strette (B) ci sono strette

6. Per fortuna (A) sono due linee della metropolitana (B) ci sono due linee della
metropolitana

7. Nella citt di Roma (A) un'altra piccola citt (B) c' un'altra piccola citt

8. Il Vaticano (A) uno stato autonomo (B) c' uno stato autonomo

9. A Fiumicino (A) un aeroporto internazionale (B) c' un aeroporto internazionale

10. In citt (A) sono molti cinema (B) ci sono molti cinema

ESERCIZIO 3: SCEGLIERE L'ARTICOLO OPPORTUNO

1. Roma LA / UNA capitale d'Italia

2. Roma famosa in tutto il mondo perch LA / UNA citt antica

3. Oggi Roma LA / UNA grande metropoli

4. Nella citt di Roma c' L' / UN' altra piccola citt, LA / UNA Citt del Vaticano

5. Il Vaticano LO / UNO stato autonomo

11

6. Civitavecchia LA / UNA citt a 70 chilometri di distanza da Roma

7. Vicino a Roma, a Fiumicino, c' L' / UN importante aeroporto

ESERCIZIO 4: COMPLETARE CON LE VOCALI

Roma la capitale d'Italia ed famos___ in tutto il mondo perch una citt antic___, piena di
storia, di monument___, di chies___ e di opere d'arte.

Oggi Roma una grand___ metropoli: ha circa 3 milion___ di abitanti. Questa gente non tutta
roman___: in citt ci sono molt___ persone del nord e del sud Italia e ci sono anche molt___
stranieri, student___ e lavorator___.

A Roma c' sempre traffico perch le strade sono strett___. Per questo gli autobus sono lent___.
Per fortuna ci sono due line___ della metropolitana.

Nella citt di Roma c' un'altra piccol___ citt, la Citt del Vaticano. Il Vaticano uno stato
autonom___.

A poch___ chilometri da Roma c' il mare, ma non c' il porto. Il porto a Civitavecchia, una citt
a circa 70 chilometr___ di distanza.

Vicino a Roma, a Fiumicino, c' un important___ aeroporto internazional___, l'aeroporto Leonardo
da Vinci.

In citt c' anche una stazione ferroviari___ molto grand___, la Stazione Termini e poi ci sono
molti cinem___, teatr___, bar, ristorant___, negoz___ e discotech___.

ESERCIZIO 5: COMPLETARE USANDO IL PLURALE
1. Roma una citt famosa Roma e Venezia sono _________
2. A Roma c' una stazione importante A Roma ci sono ___________
3. Roma una grande metropoli Roma e Madrid sono _____________
4. In citt c' uno studente straniero In citt ci sono _____________
5. Questa strada stretta Queste strade _______________
6. Il Vaticano uno stato autonomo Il Vaticano e San Marino sono _________
7. A Roma c' un importante aeroporto
internazionale
A Roma ci sono ____________
8. In questa strada c' un teatro, un ristorante,
un negozio e una discoteca
In questa strada ci sono molti ___________
9. A Roma c' una linea della metropolitana A Roma ci sono _________________
10. Roma non una piccola citt Roma e Milano non sono ______________




MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact
12

CONFUSIONE
ESERCITAZIONE SUL PRESENTE INDICATIVO

1. La domenica il mio giorno preferito. Io,
la domenica,
2. Poi telefona Susanna. Lei beve molto, beve
troppo... e qualche volta mi chiede:
sent ___ la radio
guard ___ la televisione
mangi ___ gli spaghetti
bev ___ una grappa
legg ___ il giornale
fum ___ una sigaretta
perch tu guard ___ la radio,
mang___ la televisione,
bev ___ gli spaghetti,
legg ___ la grappa,
fum ___ il giornale,
sent ___ una sigaretta?
3. Susanna ubriaca. Quando ubriaca fa
cose strane... per esempio
4. Qualche volta beviamo insieme e, quando
siamo insieme che cosa possiamo fare? Noi
lei mangi ___ la radio
bev ___ la televisione
legg ___ gli spaghetti
fum ___ la grappa
sent ___ il giornale
guard ___ una sigaretta
bev ___ la radio
legg ___ la televisione
fum ___ gli spaghetti
sent ___ la grappa
guard ___ il giornale
mangi ___ una sigaretta
5. Se ci vedono i nostri mariti allora loro
dicono: siete pazze? Perch voi
6. Ma poi bevono anche loro con noi e loro,
quando bevono,
legg ___ la radio,
fum ___ la televisione,
sent ___ gli spaghetti,
guard ___ la grappa,
mangi ___ il giornale,
bev ___ una sigaretta?
fum ___ la radio
sent ___ la televisione
guard ___ gli spaghetti
mangi ___ la grappa
bev ___ il giornale
legg ___ una sigaretta

MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact
13

CONCORDANZE

Una serie di esercizi sulla concordanza vocalica nomi-aggettivi


L esercizio prende spunto da un vecchio monologo di Giorgio Gaber (La paura, 1978). La storia
riproposta 9 volte, ruotando gli aggettivi in modo che ogni volta questi dovranno essere concordati
con parole diverse e perci modificare la vocale finale. E anche il senso del racconto, di volta in
volta potr cambiare sostanzialmente... creando frasi spesso un po bizzarre...




1
In una tipica notte italian___
cammino tranquillo per le strade oscur___
penso ai fatti miei e sono allegr___
Fra le case colorat___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito ner___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo normal___
ma porta in mano un oggetto misterios___
forse una pistola o un coltello grand___
Fischio per sembrare indifferent___
Ma lui mi viene incontro con il passo sicur___
Mi vuole uccidere? Cammina in modo sempre pi minaccios___
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo criminal___
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani viscid___
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo terrorizzat___
........................................... ........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete cattolic___
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto gross____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!


14


2
In una tipica notte oscur___
cammino tranquillo per le strade allegr___
penso ai fatti miei e sono colorat___
Fra le case ner___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito normal___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo misterios___
ma porta in mano un oggetto grand___
forse una pistola o un coltello indifferent___
Fischio per sembrare sicur___
Ma lui mi viene incontro con il passo minaccios___
Mi vuole uccidere? Cammina in modo sempre pi criminal___
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo viscid___
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani terrorizzat___
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo cattolic___
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete gross____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto italian____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!
3
In una tipica notte allegr___
cammino tranquillo per le strade colorat___
penso ai fatti miei e sono ner___
Fra le case normal___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito misterios___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo grand___
ma porta in mano un oggetto indifferent___
forse una pistola o un coltello sicur___
Fischio per sembrare minaccios___
Ma lui mi viene incontro con il passo criminal___
Mi vuole uccidere? Cammina in modo sempre pi viscid___
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo terrorizzat___
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani cattolic___
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo gross____
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete italian____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto oscur____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!
15


4

In una tipica notte colorat___
cammino tranquillo per le strade ner___
penso ai fatti miei e sono normal___
Fra le case misterios___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito grand___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo indifferent___
ma porta in mano un oggetto sicur___
forse una pistola o un coltello minaccios___
Fischio per sembrare criminal___
Ma lui mi viene incontro con il passo viscid___
Mi vuole uccidere? Cammina in modo sempre pi terrorizzat___
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo cattolic___
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani gross____
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo italian____
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete oscur____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto allegr____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!
5
In una tipica notte ner___
cammino tranquillo per le strade normal___
penso ai fatti miei e sono misterios___
Fra le case grand___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito indifferent___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo sicur___
ma porta in mano un oggetto minaccios___
forse una pistola o un coltello criminal___
Fischio per sembrare viscid___
Lui mi viene incontro con il passo terrorizzat___
Cammina in modo sempre pi cattolic___
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo gross____
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani italian____
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo oscur____
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete allegr____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto colorat____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!
16

6
In una tipica notte normal___
cammino tranquillo per le strade misterios___
penso ai fatti miei e sono grand___
Fra le case indifferent___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito sicur___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo minaccios___
ma porta in mano un oggetto criminal___
forse una pistola o un coltello viscid___
Fischio per sembrare terrorizzat___
Lui mi viene incontro con il passo cattolic___
Cammina in modo sempre pi gross____
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo italian____
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani oscur____
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo allegr____
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete colorat____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto ner____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!
7
In una tipica notte misterios___
cammino tranquillo per le strade grand___
penso ai fatti miei e sono indifferent___
Fra le case sicur___
vedo avvicinarsi un uomo con un vestito minaccios___
diritto di fronte a me: l'uomo cammina in modo criminal___
ma porta in mano un oggetto viscid___
forse una pistola o un coltello terrorizzat___
Fischio per sembrare cattolic___
Lui mi viene incontro con il passo gross____
Cammina in modo sempre pi italian____
Siamo a pochi passi di distanza: ha lo sguardo oscur____
Stringe forte l'oggetto nelle sue mani allegr____
Ecco! Tre passi, due passi, un passo! Sono un uomo colorat____
........................................... ..........
Niente. Non mi ha fatto niente. Era un prete ner____
e in mano portava una bibbia, una bibbia molto normal____
ma solo una bibbia! Odio incontrare i preti di notte!

17

AGGETTIVI!

1. Collega alcuni aggettivi proposti in disordine, per coppie di contrari (alcuni li trovi
nella lista che segue...). Poi, pensa a una persona che conosci e scegli gli aggettivi che la
descrivono.


18

Alcuni aggettivi e contrari:

bello brutto
alto basso
magro grasso
chiaro scuro
ricco povero
forte debole
lungo corto
pulito sporco
sincero bugiardo
vero falso
sveglio addormentato
simpatico antipatico
preciso disordinato
veloce lento
divertente noioso
educato maleducato
intelligente stupido
colto ignorante
felice triste
contento scontento
grande piccolo
vicino lontano


2. Lettura: i miei vicini.

Io abito in un appartamento molto carino. Il mio vicino alto e simpatico e sua moglie una signora
abbastanza divertente. Loro sono una coppia felice e hanno due figli piccoli: Giacomo e Vanessa.
Giacomo un po disordinato e pigro, mentre Vanessa una ragazzina molto precisa e sveglia. Sono
contento di incontrarli spesso e loro sono molto sinceri e disponibili con me.

Segui la traccia della lettura e scrivi un breve brano descrivendo i tuoi vicini di casa.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________


3. I colori: singolare plurale

M F M F
1. bianco, nero, grigio, rosso, azzurro, giallo o a i e
2. arancione, verde, marrone, celeste, trasparente e/e i/i
3. viola, rosa, fucsia, blu, beige invariabile invariabile
19

Giulia Grassi e Roberto Tartaglione

CENTO DI QUESTI GIORNI!

Qualcuno dice che in Italia ci sono pi feste che in altri paesi. Ma non vero. Al contrario, siamo
sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali pi alto del nostro.
Per fare confronti possiamo controllare il nostro calendario:

1 gennaio

Capodanno
Primo giorno dell'anno.
Riti: La notte di San Silvestro (tra il 31 dicembre e il 1 gennaio) si
fanno fuochi dartificio a mezzanotte, si brinda con spumante e si
d un bacio a parenti e amici.
La gente usa indossare mutande rosse come portafortuna e
mangiare un piatto di lenticchie come augurio di ricchezza per il
nuovo anno.
Le persone si dicono "Auguri!" e "Buon Anno!"
6 gennaio

Epifania, la Befana
L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi collegata al giorno
dell'arrivo dei tre Re Magi nella grotta di Ges Bambino.
Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al
letto. Di notte passa la Befana e lascia nella calza regali ai
bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.
tra 22 marzo e 25 aprile

Pasqua
Pasqua il giorno della Resurrezione di Ges Cristo. La
settimana precedente la Settimana Santa.
In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerd e
Sabato Santo.
Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino.
giorno dopo Pasqua Luned dell'Angelo o Pasquetta
Il giorno dopo la Resurrezione Ges appare a due discepoli in
cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme.
Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono
il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una
scampagnata fuori citt.
25 aprile La Liberazione
Il 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord si
liberano dell'occupazione nazista.
Riti:manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze.
Normalmente l'aria primaverile suggerisce di fare una
scampagnata.
1 maggio Festa del Lavoro
La festa ricorda il 1 maggio del 1886, quando a Chicago si
reprime con la violenza una manifestazione operaia
Riti:la festa tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra.
Oggi per un po' tutti fanno discorsi e comizi nelle piazze per
celebrare il valore del lavoro.
20


2 giugno Festa della Repubblica
il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di
non voler pi la monarchia e scelgono la Repubblica. I re d'Italia
vanno in esilio.
Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma.
15 agosto Ferragosto
Non tutti sanno che questa oggi una festa religiosa che ricorda
l'Ascensione della Madonna in cielo.
Il 15 agosto il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in
montagna e nei posti di villeggiatura.
1 novembre

Ognissanti
Antica festa celtica per celebrare il nuovo anno. Dall 834 la
Chiesa cattolica usa questa data per ricordare i Santi.
Da qualche anno anche in Italia si festeggia Halloween, ma un
fenomeno del tutto commerciale e ancora non diffusissimo.
8 dicembre Immacolata Concezione
Festa religiosa collegata al dogma dell'Immacolata Concezione,
cio il dogma della nascita di Maria senza peccato originale.
Qualche anno dopo a Lourdes La Madonna appare a Bernadette
e dice: "Io sono l'Immacolata Concezione"
25 dicembre


Natale
La festa forse pi popolare dell'anno: ricorda la nascita di Ges.
Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o
da Ges Bambino.
26 dicembre Santo Stefano
Santo Stefano Protomartire muore lapidato nel primo secolo dopo
Cristo. il primo martire cristiano e la sua festa celebrata il
giorno dopo la nascita di Ges.

Ci sono poi giorni che non sono di festa, ma si festeggiano lo stesso:


in febbraio per esempio c' il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, la festa degli innamorati;
l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la festa di tutti i pap,
mentre la prima domenica di maggio la festa delle mamme.

E poi le feste "personali".
Il compleanno, con i regali ("Cento di questi giorni!"), la torta con le candeline e qualche volta le
tirate di orecchio (tante quante sono gli anni).
L'onomastico, che la festa cattolica del nome.
Nessun rito particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici.

Infine le feste, per lo pi religiose, legate a eventi particolari della vita:
il Battesimo, la Prima Comunione, la Cresima (un po' fuori moda per la verit) e il Matrimonio.


21

ESERCIZIO 1: completare con il verbo coniugato al presente indicativo.

1. A Capodanno gli italiani / MANGIARE / ____________________ un piatto di lenticchie
2. A Capodanno tutti / FARE / __________________ un brindisi con gli amici
3. A mezzanotte molte persone / ACCENDERE / __________________ i fuochi d'artificio
4. La notte dell'Epifania si / LASCIARE / _________________ una calza vicino al letto
5. A Pasqua si / MANGIARE / ___________________ le uova di cioccolato
6. A Pasquetta gli italiani / ANDARE / ________________ a fare una scampagnata
7. Ferragosto si / FESTEGGIARE / _____________________ al mare o in montagna
8. Il primo maggio gli italiani / FARE / _____________________ manifestazioni politiche
9. A Natale i bambini / RICEVERE / ___________________ i regali portati da Babbo Natale

ESERCIZIO 2: completare con l'articolo opportuno

1. L'Epifania _____ 6 gennaio
2. Pasquetta _____ giorno dopo Pasqua
3. La Festa della Repubblica ____ 2 giugno
4. La Festa del Lavoro _____ primo maggio
5. La Festa della Donna _____ 8 marzo
6. La Festa della Mamma _____ prima domenica di maggio
7. La Festa degli innamorati _____ 14 febbraio
8. L'Immacolata Concezione _____ 8 dicembre
9. Ferragosto ____ 15 agosto

ESERCIZIO 3: Scegliere la forma corretta

1. L'Immacolata Concezione si festeggia (a) il 8 dicembre (b) l' 8 dicembre (c) l'ottavo dicembre
2. La Festa del Lavoro (a) il 1 maggio (b) l' 1 maggio (c) il primo maggio
3. A Capodanno si (a) mangia (b) mangiano (c) hanno mangiato le lenticchie
4. A Pasqua le persone mangiano (a) gli uovi (b) la uova (c) le uova di cioccolato
5. La Repubblica Italiana nata il 2 giugno (a) di 1946 (b) del 1946 (c) dello 1946
6. Il 2 giugno e il 25 aprile sono due (a) feste nazionale (b) festi nazionali (c) feste nazionali
7. Il giorno del mio onomastico offro (a) di bere (b) a bere (c) da bere ai miei amici
8. Di solito vado in montagna (a) nel Natale (b) al Natale (c) a Natale
9. Il primo maggio si fa una scampagnata con (a) i amici (b) gli amici (c) le amici

22


ESERCIZIO 4: Completare con la vocale opportuna

1. Qualcuno dice che in Italia ci sono pi fest___ che in altri paes___. Ma non vero. Al contrario,
siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___ nazional___ pi
alt___ del nostro.
2. Pasqua il giorn___ della Resurrezione di Ges Cristo. La settiman___ precedent___ la
Settimana Santa. In particolare sono important___ per la religione i giorni di Venerd e Sabato
Sant___.
3. Santo Stefano Protomartire muore lapidato nel primo secolo dopo Cristo. il primo martire
cristian___ e la sua fest___ celebrata il giorno dopo la nascit___ di Ges.
4. L'onomastico la festa cattolic___ del nome: Nessun rito particolar___: normalmente si dice
"auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.


ESERCIZIO 5: Inserisci la parola che manca, scegliendo tra la preposizione A e
larticolo determinativo IL.
1. _____ Natale, si festeggia la nascita di Ges.
2. _____ Pasquetta, molti italiani fanno una gita in campagna.
3. _____ 2 giugno si festeggia la Repubblica Italiana.
4. _____ 25 aprile la festa nazionale della Liberazione.
5. _____ Ferragosto, le spiagge italiane sono piene di gente in vacanza.
6. _____ Pasqua, i bambini ricevono uova di cioccolato.
7. _____ Santo Stefano, gli italiani non lavorano.
8. _____ Capodanno, la gente brinda e fa gli auguri.
9. _____ primo gennaio, gli italiani dormono fino a tardi.
10. _____ primo novembre il giorno dei Santi.






Adattato da MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact


23

MA SE GHE PENSU

Genova il capoluogo della Liguria, una regione dell'Italia settentrionale.
una citt industriale, importante per i suoi cantieri navali, per le raffinerie di petrolio e
soprattutto per il porto. La crisi del porto di Genova la causa principale della sua
attuale situazione economica, non pi ricca come in passato. Forse anche per questo
Genova ha il tasso di natalit pi basso d'Italia (un nuovo nato per ogni due morti):
attualmente ha poco meno di un milione di abitanti.
Ma questa citt non solo un centro industriale: il suo centro storico ricchissimo di
palazzi e monumenti grandiosi, di strade e di piazze bellissime che sono la
testimonianza della sua storia di grande citt marinara, come per esempio il Duomo di
San Lorenzo, di epoca gotica (XIII-XIV secolo) ed i palazzi delle famiglie Spinola,
Doria, Pallavicini.
Una zona particolarmente bella quella dei vicoli del porto (in dialetto: i carruggi): un
labirinto di stradine strettissime che scendono verso il mare, dove i raggi del sole non
arrivano mai.
I genovesi sono famosi poi per una serie di cose legate al loro carattere: il mugugno
(cio la loro tendenza a protestare e a brontolare) e la "parsimonia" (la loro tendenza a
spendere il denaro con molta, molta attenzione). Sono anche famosi per un grande
numero di cantautori moderni che hanno un grande successo (Gino Paoli, Bruno
Lauzi, Fabrizio de Andr ed altri). E sono famosi infine per il loro dialetto cos
incomprensibile per i non-liguri e che musicalmente assomiglia molto al portoghese
(ma se ghe pensu ala mi veddu u ma, dice una nota canzone genovese; in italiano:
"ma se ci penso allora vedo il mare").
A Genova c' il mare e ci sono le montagne: il clima mite e la cucina buonissima: il
futuro di questa citt legato all'industria, ma certamente anche molto al turismo.

ESERCIZIO 1: VERO / FALSO

V / F
1. Il "capoluogo" la citt pi importante di una regione: per esempio
Genova il capoluogo della Liguria. La "capitale" invece la citt pi
importante di uno stato: per esempio Roma la capitale d'Italia

2. La citt di Genova oggi pi ricca che in passato perch la situazione
economica, con la crisi del porto, molto cambiata.

3. A Genova il tasso di natalit uno dei pi bassi d'Italia: ci sono due
nati per ogni morto.

4. Genova ha circa novecentomila abitanti.
5. A Genova ci sono edifici importanti di epoca gotica, cio del periodo
fra il XIII e il XIV secolo.

6. Nei carruggi i raggi del sole non arrivano mai perch sono vicoli
strettissimi e hanno ai lati dei palazzi.

7. Il mugugno e la parsimonia sono due caratteristiche di famosi
cantautori genovesi come Gino Paoli, Bruno Lauzi e Fabrizio de Andr.

8. A Genova c' il mare ma non ci sono le montagne.


24

ESERCIZIO 2: COMPLETARE CON L'AGGETTIVO "SUO"
(il suo, la sua, i suoi, le sue; OPPURE suo, sua, suoi, sue )

1. Genova una citt industriale, importante per _________ cantieri navali.
2. La crisi del porto di Genova la causa principale della _________ attuale situazione
economica.
3. Ma questa citt non solo un centro industriale: _________ centro storico
ricchissimo di palazzi e monumenti grandiosi.
4. A Genova ci sono strade e piazze bellissime che sono la testimonianza della
_________ storia di grande citt marinara.
5. Il genovese ha un carattere molto particolare: per esempio il mugugno e la
parsimonia fanno parte del _________ carattere.
6. A Genova, come un po' in tutte le citt italiane, si parla in dialetto: _________ dialetto
ha la musicalit del portoghese.
7. A Genova c' il mare e ci sono le montagne: il clima mite e la cucina buonissima: il
_________ futuro legato all'industria, ma certamente anche molto al turismo.

ESERCIZIO 3: COMPLETARE CON LARTICOLO CHE MANCA

1. Genova _____ capoluogo della Liguria
2. La Liguria _____ regione dellItalia settentrionale
3. _____ citt industriale, importante per _____ suoi cantieri navali
4. La crisi del porto di Genova _____ causa principale della sua attuale situazione
economica
5. Genova ha anche _____ tasso di natalit pi basso d'Italia
6. Attualmente ha poco meno di _____ milione di abitanti
7. _____ suo centro storico ricchissimo di palazzi
8. _____ zona particolarmente bella quella dei vicoli del porto
9. Nei carruggi _____ raggi del sole non arrivano mai
10. ____ abitanti di Genova sono famosi per una serie di cose legate al loro carattere
11. _____ "parsimonia" la tendenza a spendere _____denaro con molta attenzione
25

12. _____dialetto genovese assomiglia molto al portoghese
13. _____ futuro di questa citt legato al turismo


ESERCIZIO 4: TROVARE E CORREGGERE UN ERRORE IN OGNI FRASE

1. Genova il capoluogo della Liguria, un regione dell'Italia settentrionale.
2. una citt industriale, importante per i suoi cantieri navale, per le raffinerie di petrolio e
soprattutto per il porto.
3. La crisi del porto di Genova la causa principale delle sua attuale situazione
4. Forse anche per questo Genova ha lo tasso di natalit pi basso d'Italia
5. Attualmente a poco meno di un milione di abitanti
6. Ma questa citt non solo un centro industrialo
7. In Genova ci sono molti palazzi e monumenti
8. Un labirinto di stradine strettissime che scendono verso la mare
9. Nei carruggi i raggi del sole non arrivono mai
10. Il genovesi sono famosi per una serie di cose legate al loro carattere
11. Il mugugno il loro tendenza a protestare e a brontolare
12. I genovesi ci sono famosi per il loro dialetto incomprensibile
14. A Genova il mare e ci sono le montagne
15. La clima mite e la cucina buonissima




MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact
26


IL LINGUAGGIO DEI GESTI:
"IL CENACOLO" DI LEONARDO
Tra il 1495 e il 1497 Leonardo dipinge nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, a
Milano, un'Ultima Cena, conosciuta anche come Cenacolo.


In questopera Leonardo rappresenta le emozioni dei protagonisti della storia,
Ges e gli Apostoli. Sappiamo che per il pittore molto importante illustrare i moti
dell'animo: nel suo Trattato della Pittura scrive che il bravo pittore deve saper
rappresentare non solo l'aspetto esteriore dell'uomo ma anche i suoi pensieri, le
sue emozioni; la prima cosa non difficile da fare, ma la seconda s, perch
pensieri ed emozioni si devono rendere con i gesti e gli atteggiamenti (Lo bono
pittore ha da dipingere due cose principali, cio lhomo e il concetto della mente
sua. Il primo facile, il secondo difficile perch sha a figurare con gesti e
movimenti delle membra).

Per questo motivo Leonardo decide di rappresentare il momento successivo alle
parole di Ges "Uno di voi mi tradir". il momento pi drammatico della Cena:
ogni apostolo si domanda, e domanda agli altri, chi pu essere il traditore.
Leonardo si concentra sull'effetto che le parole di Ges provocano sugli apostoli,
sulla loro reazione: proprio per questo cambia il modo di rappresentare la scena
rispetto agli artisti precedenti.

Prendiamo ad esempio
l'Ultima Cena di Andrea del
Castagno (1450): Giuda, il
traditore, rappresentato,
da solo, davanti alla tavola
mentre gli altri apostoli, e
Ges, sono tutti dall'altro
lato, uno accanto all'altro.
La scena solenne, ma non
particolarmente drammatica.
Invece Leonardo rappresenta Giuda in mezzo agli altri apostoli e organizza quattro
gruppi di tre figure ai lati di Ges, che sta al centro. Ges e Giuda sono gli unici
27

immobili e calmi, diversamente dagli altri che sono agitati e sconvolti: solo loro due
sanno la verit. Giuda anche l'unica figura del dipinto in ombra. La scena molto
drammatica.

Per la descrizione ci
aiutiamo con una copia
del Cenacolo dipinta nel
1520 dal Giampietrino.
Cominciamo da sinistra.
Il primo gruppo formato
da tre personaggi in
piedi: Bartolomeo,
Giacomo

Minore e Andrea. Bartolomeo ha le mani poggiate sul tavolo e si tende con il corpo
verso Cristo: d l'impressione di non voler credere alle terribili parole che ha sentito
e chiede come una conferma. Giacomo Minore poggia una mano sul braccio di
Andrea, e con l'altra tocca la spalla di Pietro, nel gruppo successivo. Andrea sta
fermo al suo posto e solleva in alto le mani con i palmi rivolti all'esterno, come per
allontanare da s i sospetti.
Nel secondo gruppo troviamo Pietro, Giuda e Giovanni. Giovanni, uomo di carattere
tranquillo, ascolta in silenzio le parole che Pietro sussurra nel suo orecchio; Pietro
ha in mano un coltello e reagisce con rabbia alle parole di Cristo. Giuda isolato,
con il gomito destro poggiato sul tavolo.

Il terzo gruppo
composto da Tommaso,
Giacomo Maggiore e
Filippo. Giacomo
seduto ed allarga le
braccia: con il suo gesto
vuole dimostrare che
non ha niente da
nascondere. Tommaso,
con il dito teso, si piega

verso Cristo: la sua caratteristica quella di mettere sempre in dubbio le parole degli
altri. Filippo in piedi, con le mani sul petto in segno di innocenza.
Nel quarto gruppo ci sono Matteo, Simone e Taddeo. Matteo tende le braccia verso
Cristo, ma il busto ed il viso sono rivolti all'indietro, verso Simone e Taddeo, come
per comunicare la sua angoscia; Taddeo rappresentato con le mani aperte verso
l'alto, per manifestare la sua meraviglia. Leonardo fa capire il carattere di ogni
apostolo e come ognuno di loro reagisce alla stessa situazione emotiva in modo
diverso, in base al suo diverso carattere: veramente l'applicazione della sua teoria
dei moti dell'animo.





28

COMPRENSIONE AUTENTICA
ESERCIZIO N1

Leonardo dipinge l'Ultima Cena
a) nel XIII secolo b) nel XIV secolo c) nel XV secolo
L'Ultima Cena e il "Cenacolo" sono la stessa cosa?
a) s b) no
L'Ultima Cena di Leonardo si trova in Toscana?
a) s b) no
Chi pronuncia le parole "Uno di voi mi tradir"?
a) Leonardo b) Ges c) Giuda
Chi il traditore?
a) Leonardo b) Ges c) Giuda
Chi Andrea del Castagno?
a) un Apostolo b) un traditore c) un pittore
Quante sono le figure in ogni gruppo di Apostoli rappresentato intorno a Ges nell'Ultima
Cena?
a) due b) tre c) quattro d) cinque
Qual l'Apostolo rappresentato in ombra nell'Ultima Cena di Leonardo?
a) Bartolomeo b) Giacomo Minore c) Andrea d) Giuda
COMPRENSIONE AUTENTICA
ESERCIZIO N2 - COMPLETARE CON LA VOCALE OPPORTUNA

L'Ultima Cena conosciut____ anche come "Cenacolo".
Sappiamo che per il pittore molt___ importante illustrare i "moti dell'animo".
Leonardo scrive che il brav____ pittore deve saper rappresentare non solo l'aspetto
esteriore dell'uomo.
Il bravo pittore deve saper rappresentare le emozioni dell'uomo e i suo___ pensieri.
Leonardo decide di rappresentare il momento successiv___ alle parole di Ges "Uno di
voi mi tradir".
29

Ogni apostol___ si domanda, e domanda agli altri, chi pu essere il traditore.
Leonardo si concentra sull'effetto che le parole di Ges provocano sugli apostoli, sulla
lor___ reazione.
Proprio per questo cambia il modo di rappresentare la scena rispetto agli artisti
precedent___.
Gli apostoli e Ges sono tutt___ dall'altro lato, uno accanto all'altro.
La scena solenne, ma non drammatic__.
Ges e Giuda sono gli unici immobili e calm__, diversamente dagli altri.
Giuda anche l'unic___ figura del dipinto in ombra.
Il prim___ gruppo formato da tre personaggi in piedi.
Bartolomeo ha le mani poggiat___ sul tavolo.
Bartolomeo d l'impressione di non credere alle terribil___ parole che ha sentito.
Andrea sta ferm___ al suo posto.
Giovanni, uomo di carattere tranquill___, ascolta in silenzio le parole che Pietro sussurra
nel suo orecchio.
Giuda isolato, con il gomito destro poggiat___ sul tavolo.
Giacomo sedut___ ed allarga le braccia.
Matteo tende le braccia verso Cristo, ma il busto ed il viso sono rivolt___ all'indietro.
Taddeo rappresentato con le mani apert___ verso l'alto.
Leonardo fa capire come ogni apostolo reagisce alla stess___ situazione emotiva.
Ogni apostolo reagisce in base al suo divers___ carattere.

ESERCIZIO N3 - CONIUGARE I VERBI AL PRESENTE INDICATIVO

Tra il 1495 e il 1497 Leonardo / dipingere / _________________ l'Ultima Cena.
In questopera Leonardo / rappresentare / _________________ le emozioni dei
protagonisti della storia.
Noi / sapere / _________________ che per il pittore molto importante illustrare i "moti
dell'animo".
Leonardo / scrivere / _________________ che il bravo pittore deve rappresentare le
emozioni.
Per questo Leonardo / decidere / _________________ di rappresentare il momento
successivo alle parole di Ges "Uno di voi mi tradir".
Leonardo si / concentrare / _________________ sull'effetto che le parole di Ges
provocano sugli apostoli.
30

Ogni apostolo si / domandare / _________________ chi pu essere il traditore.
Ges / stare / _________________ al centro.

Ges e Giuda / essere / _________________ gli unici immobili e
calmi.
Solo loro due / sapere / _________________ la verit.
Bartolomeo / avere / _________________ le mani poggiate sul
tavolo.
Bartolomeo / dare / _________________ l'impressione di non
credere alle parole che ha sentito.
Bartolomeo / chiedere / _________________ una conferma.

ESERCIZIO N4 - COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI

Leonardo dipinge l'Ultima Cena ______ il 1495 e il 1497.
Leonardo rappresenta le emozioni ______ protagonisti della storia.
La prima cosa non difficile ______ fare, ma la seconda s.
Ogni apostolo si domanda, e domanda ______ altri, chi pu essere il traditore.
Giuda, il traditore, rappresentato ______ solo.
Ges e gli apostoli sono tutti ______altro lato.
Leonardo rappresenta Giuda in mezzo ______ altri apostoli.
Il primo gruppo formato ______ tre personaggi in piedi.
Giovanni, uomo di carattere tranquillo, ascolta ______ silenzio le parole che Pietro
sussurra.
Pietro ha ______ mano un coltello e reagisce con rabbia alle parole di Cristo.
Giacomo non ha niente ______ nascondere.










MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact
31

Da: Marin, T., Magnelli, S., Progetto Italiano 1, Edilingua


PROBLEMI DI CUORE

Leggete il dialogo, possibilmente a coppie, e rispondete al vero e falso.









































32

RISPONDI ORALMENTE ALLE DOMANDE

1. Perch la madre di Elena si sorprende del fatto che Elena non esce?
2. Perch Elena dice che Carla non pi sua amica?
3. Cosa pensa Franco del comportamento di Elena?
4. Qual la risposta di Elena a Franco?


COSA RICORDI DEL DIALOGO TRA MADRE E FIGLIA? SCRIVI UN BREVE
RIASSUNTO DELLA STORIA

____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________


IL PADRE DI ELENA CAPISCE CHE QUALCOSA NON VA BENE E VUOLE
SAPERE COSA SUCCEDE. CHIEDE UNA SPIEGAZIONE ALLA FIGLIA.
COMPLETA IL DIALOGO TRA PADRE E FIGLIA METTENDO I POSSESSIVI
CORRETTI NEGLI SPAZI VUOTI.

P.: Tua madre dice che hai problemi con i __________ amici. vero?
E.: Non ho problemi con i __________ amici, solo con Carla, la __________ amica intima.
P.: Perch, tesoro?
E.: Perch fa il filo al __________ ragazzo; a volte escono a cena insieme.
P:: Ho capito. E il tuo ragazzo cosa dice?
E.: Dice che lui libero di uscire con i __________ amici e le __________ amiche. E poi dice
che la colpa non __________ ma __________ perch anche io esco con la __________
compagnia.
P.: Questo vero...
E.: Ma tu con chi stai? Con me o con gli altri? Solo __________ mamma mi capisce!!!
(N.B.: a pagina 60 trovi lo schema riassuntivo dei POSSESSI VI !)




33

LAVORIAMO SUL LESSICO!

1. LA CASA.

1. Abbina i vocaboli con le parti della casa (DENTRO e FUORI). Poi disegna attorno alledificio un
GIARDINO, con SIEPI, ERBA, ALBERI, FIORI e una STACCIONATA.



FUORI

Il tetto
I muri.
Il camino
Il garage
Le finestre
La porta



DENTRO

Le stanze: La cucina
La zona pranzo
La sala/Il salotto/Il soggiorno
La camera da letto
Il corridoio
Il bagno

(Ma anche: lentrata, lo studio, la zona televisione, la
mansarda, la soffitta, la cantina, la lavanderia, la cabina
armadio, le scale.)




2. Rispondi alle domande.

1. Vivi in una casa o in un appartamento?
________________________________________________________________________________
2. Con chi?
________________________________________________________________________________
3. Dove si trova?
________________________________________________________________________________
4. Da quali stanze formata/o?
________________________________________________________________________________
34

3. Abbina ogni immagine con il vocabolo corrispondente, completandolo con larticolo
determinativo corretto.

Ex. __9__ = _ il __ computer _____ = _____ letti _____ = _____ quadro
_____ = _____ sedia _____ = _____ libreria _____ = _____ lavandino
_____ = _____ poltrona _____ = _____ tavolo _____ = _____ lampada
_____ = _____ frigorifero _____ = _____ comodini _____ = _____ televisore
_____ = _____ tavolino _____ = _____ vaso da fiori _____ = _____ scrivania
_____ = _____ tappeto _____ = _____ cucina a gas _____ = _____ divano



4. Scrivi delle frasi collocando gli oggetti nelle rispettive stanze.

Ex. Il computer in/nello studio
1. ______________________________________________________________________________
2. ______________________________________________________________________________
3. ______________________________________________________________________________
4. ______________________________________________________________________________
5. ______________________________________________________________________________
6. ______________________________________________________________________________
7. ______________________________________________________________________________
8. ______________________________________________________________________________
35

2. I MOMENTI DEI PASTI E IL CIBO.

1. Inserisci larticolo determinativo corretto per ogni vocabolo (identificato dal numero).


EX. 1.._la__ pasta
2. _____ riso 3. _____ minestrone 4. _____ peperone 5. _____ funghi
6. _____ pesca 7. _____ minestra 8. _____ carne 9. _____ pollo
10. ____ pera 11. ____ mele 12. ____ fragole 13. ____ pesce
14. ____ uova 15. ____ formaggio 16. ____ ciliegie 17. ____ arancia
18. ____ banana 19. ____ insalata 20. ____ pomodori 21. ____ patate
22. ____ anguria 23. ____ uva 24. ____ acqua 25. ____ fagiolini
26. ____ spinaci 27. ____ melanzana 28. ____ vino bianco 29. ____ vino rosso

Come si chiama la bevanda al n. 30? _________________________________


36

EX. 2. Inserisci alcuni degli alimenti nei riquadri sottostanti, a seconda delle tue
preferenze. Se vuoi aggiungi anche alimenti nuovi, chiedendo aiuto allinsegnante.



MI FA / FANNO IMPAZZIRE
(MI PIACE/PIACCIONO
TANTISSIMO)





MI PIACE / MI PIACCIONO









NON MI PIACE / NON MI PIACCIONO







NON SOPPORTO (NON MI
PIACE/PIACCIONO PER NIENTE)



EX. 3. Completa il testo inserendo gli orari (attenzione a possibili preposizioni e articoli!)
e le informazioni personali sul fine settimana.

Durante la settimana, faccio colazione ________________. Di solito pranzo alluniversit, verso
________________. La cena invece sempre a casa, non pi tardi delle ________________.
Il fine settimana, invece, i miei ritmi sono completamente diversi.
Mi alzo tardi, e quindi faccio colazione ___________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
37

3. I LUOGHI DELLA CITT.

1. Abbina le immagini ai vocaboli proposti.
LA PISCINA IL CINEMA LA BIBLIOTECA LOSPEDALE
IL PARCO IL SUPERMERCATO LA BANCA LO ZOO
IL RISTORANTE LA CHIESA IL CONSULTORIO DENTISTICO
LA PRIGIONE IL TEATRO LUFFICIO POSTALE LA SCUOLA



38

2. Scegli per ogni luogo della citt la struttura corretta.


ESSERE / ANDARE in _____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
a _____________________________
_____________________________
a + articolo _____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________

3. Pensa alle tue attivit/occupazioni tipiche e definisci con quale frequenza vai in questi
posti.
Scrivi 10 frasi usando gli avverbi di frequenza proposti.
Attenzione alla posizione degli avverbi nella frase e alluso della negazione con mai.

Ex. Vado spesso a teatro il fine settimana.
Non vado quasi mai in chiesa la domenica.

- MAI........QUASI MAI.......QUALCHE VOLTA.......SPESSO......MOLTO SPESSO......SEMPRE +

1. _________________________________________________________________________
2. _________________________________________________________________________
3. _________________________________________________________________________
4. _________________________________________________________________________
5. _________________________________________________________________________
6. _________________________________________________________________________
7. _________________________________________________________________________
8. _________________________________________________________________________
9. _________________________________________________________________________
10. _________________________________________________________________________
39

40



41


























Chi sono i parenti di Irene?

Costruisci le frasi secondo lesempio, usando le seguenti parole:

MADRE PADRE FRATELLO GENITORI CUGINO
ZIA ZIO NONNO NONNA NONNI

1. Enrico mio fratello
2. ______________________________________________________________________________
3. ______________________________________________________________________________
4. ______________________________________________________________________________
5. ______________________________________________________________________________
6. ______________________________________________________________________________
7. ______________________________________________________________________________
8. ______________________________________________________________________________
9. ______________________________________________________________________________
10. _____________________________________________________________________________
11. _____________________________________________________________________________
12. _____________________________________________________________________________
42


43

QUESTIONE DI GUSTI...








CHE COSA TI PI ACE e CHE COSA I NVECE NON TI PI ACE?
Es: Mi piace la musica ma non mi piace il cinema.

1) _________________________________________________________________________
2) __________________________________________________________________________
3) __________________________________________________________________________
4) __________________________________________________________________________
5) __________________________________________________________________________
6) __________________________________________________________________________
7) __________________________________________________________________________
8) __________________________________________________________________________
9) __________________________________________________________________________
10) __________________________________________________________________________

44




1. Si fa la barba ___________________________________________
2. ________________________________________________________________
3. ________________________________________________________________
4. ________________________________________________________________
5. ________________________________________________________________
6. ________________________________________________________________
7. ________________________________________________________________
8. ________________________________________________________________
45



USATE I SEGUENTI VERBI:

PRENDERMI APRIRE CHIUDERE
ACCENDERE RISPONDERE A PASSARMI SPEGNERE

1. Puoi accendere la luce? _________________________________________
2. __________________________________________________________
3. __________________________________________________________
4. __________________________________________________________
5. __________________________________________________________
6. __________________________________________________________
7. __________________________________________________________
46


47

48


49

BATTAGLIA NAVALE


www.loescher.it/studiareitaliano
italianoperstranieri@loescher.it
50


DETTATI:

1) _________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

2) _________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
____ _____________________________________________________________

3) _________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

4) _________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

51



ESERCIZI DI RINFORZO E RIPASSO

ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI

1. Completa con gli articoli indeterminativi corretti.
1. Simone ha ________ cugina che vive in Australia.
2. Tua sorella oggi vuole comprare ________ vestito nuovo, ma non sa se preferisce ________ gonna
rossa con ________ camicia a fiori o ________ abito lungo.
3. Hai ________ penna rossa? Devo correggere ________ lavoro e non ho ________ minuto libero per
andare a comprarla!
4. Non posso venire al cinema con te. Devo aspettare ________ signore che mi deve portare ________
mobile che ho comprato per ________ nuovo appartamento.
5. I miei vicini hanno ________ problema. Hanno ________ cane e ________ gatta che litigano sempre.
6. Nel mio giardino c ________ albero di pere e ________ pianta esotica che produce ________ fiore
bellissimo.
2. Completa con gli articoli determinativi e indeterminativi.
1. ________ sorella di Marta prende ________ metropolitana tutti ________ giorni per andare al
lavoro. Io, invece, vado a piedi perch ________ mio ufficio molto vicino a casa mia.
2. ________ miei colleghi sono molto simpatici. Sergio ha ________ carattere molto allegro e passa
________ giornate a ridere con tutti e Marta sempre molto gentile con me.
3. ________ esami di italiano sono difficili ma ________ insegnante dice che possiamo fare ________
buon esame e avere ________ ottima valutazione finale.
4. ________ scrittore italiano contemporaneo pi famoso nel mondo sicuramente Umberto Eco. Mi
piacciono molto ________ suoi romanzi e specialmente ________ suo ultimo libro.
5. Oggi ho mille cose da fare. Prendo un caff con _________ studenti del mio corso. Dopo, vado a
casa e finisco ________ tesi. Alle 7 esco con ________ amiche di Silvia e, insieme, andiamo al cinema
a vedere ________ ultimo film di Soldini.
52

PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE.


1. Completa con le preposizioni semplici A, IN, DI, CON, PER

1. Marco gioca ________ tennis tutti i giorni.
2. Paolo questa sera va _______ cena con Marta e poi ________ discoteca con amici.
3. La prossima settimana vado ________ vacanza _________ Messico, poi penso di tornare ________
Roma per un mese.
4. Vai al lavoro ________ piedi o in autobus? Di solito vado ________ bicicletta.
5. Le zie _______ Alberto vivono ________ Toronto, ________ Canada.
6. Voglio regalare a Fabio, ________ il suo compleanno, un cd ________ Zucchero.
7. La lezione ________ italiano sempre molto facile e mi piace lavorare ________ classe ________ i
miei compagni.
8. I miei fratelli vengono ________ Stati Uniti, vivono ________ Boston.
9. La banca aperta cinque giorni ________ settimana, ________ luned ________ venerd.
10. Io e Carla ci vediamo sempre alle sette ________ mattina per andare ________ lezione ________ yoga.

2. Completa con le preposizioni semplici

1. Vado ________ casa e mangio un panino ________ camera, ________ letto.
2. Vado tutti i giorni ________scuola, ma spesso preferisco stare ________ biblioteca ________
studiare, invece di andare ________ lezione.
3. Le mie amiche vanno ________ Grecia, la prossima estate. Io penso di non andare ________
vacanza, perch i corsi alluniversit finiscono ________ settembre.
4. Andiamo ________ teatro, questa sera? Oppure possiamo andare ________ centro e vedere i
nostri amici che sono ________ birreria.
5. Simone gioca ________ giardino ma corre ________ casa quando inizia ________ piovere.
6. Oggi preferisco stare ________ letto, ________ pigiama tutto il giorno.
7. Vuoi una sedia o preferisci stare ________ piedi? Si, grazie, preferisco stare seduto.
8. Non mi preoccupo ________ lesame ________ italiano.
9. ________ piazza c molta gente perch fanno uno spettacolo ________ adulti e bambini
_______ musica e balli.
10. ________ Natale vado ________ trovare i miei genitori che vivono ________ Torino. Quando
sono ________ loro mi diverto molto. ________ mattina andiamo ________ piscina o andiamo
53

________ alcuni amici ________ centro, o pranziamo ________ pizzeria e poi andiamo
________ fare un a camminata in montagna.
11. Hai un cioccolatino, per caso? Ho voglia ________ mangiare qualcosa ________ dolce e non ho
niente ________ borsa.
12. Voglio comprare una maglietta nuova. verde, ________ righe, ________ cotone. Non molto
cara ed ________ buona qualit.
13. Perch non ti prendi un giorno ________ riposo e vieni ________ noi al mare?
14. Il mio uffico si trova ________ un vecchio edificio del centro, vicino ________ un parcheggio.

3. Completa con le preposizioni semplici e articolate

1. Di chi sono questi libri ? Sono ________ miei amici.

2. A che ora venite a prendermi ? Veniamo ________ una o ________ due.

3. Stasera andate a mangiare ________ zii o ________ vostri cugini?

4. Anna originaria ________ Venezia ma abita ________ Milano, Pierre invece francese

ma vive ________ Portogallo.

5. Qui non c pi niente ________ mangiare e ________ bere.

6. Lui racconta ________ storie interessanti.

7. Siamo andati in un negozio e abbiamo comprato ________ frutta, ________ verdure, un

po ________ vino e ________ spaghetti.

8. Venite anche voi ________ festa che si far ________ stadio Mazzini?

9. Ciao Marco, ti aspetto ________ dodici e mezzo in Piazza Garibaldi.

10. La torta di Laura buonissima, ________ arancia e ________ fragole.

11. Di che cosa parli di solito con Luca ? Parliamo ________ universit e ________ progetti

per il futuro; vuole studiare ________ Losanna sei mesi.

12. Michela resta ________ casa tutto il giorno; non va mai ________ scuola!







54

POSSESSIVI



1. Sottolinea gli aggettivi possessivi presenti in queste frasi e analizza a quale possessore
e a quale oggetto o persona posseduta si riferiscono:


Il mio vicino di casa si chiama Francesco
Giacomo, per favore portami il tuo quaderno!
Le vostre parole non mi convincono
Adoro le torte che prepara sempre mia nonna
Che bello il tuo cane: come si chiama?
Fatemi vedere le vostre figurine!
Volete visitare la nostra scuola?
La sua pazienza infinita
Mi piace molto il tuo nuovo computer
Ho perso la mia macchina fotografica
Il loro tema molto lungo
Andrea dice di aver perso il suo libro


2. Inserisci la forma adatta di MIO-MIA-MIEI-MIE
1. Sapete che .................... padre un medico?
2. ..................... madre lavora in centro.
3. Sono contenta che ......................... sorella sia pi piccola di me.
4. Non mi piace uscire con i .................... genitori.
5. Non mi piace parlare con le .................... vicine.


3. Inserisci la forma adatta di TUO, TUA, TUOI, TUE
1. Il ......................... libro molto costoso?
2. I miei genitori sono giovani, i ......................... non tanto.
3. Quella ......................... amica mi piace molto, me la presenti?
4. Vorrei comprare delle penne belle come le .........................
5. Ieri ho incontrato ......................... padre al mercato.
55


4. Inserisci la forma adatta di SUO o LORO
1. I miei figli non trovano mai i ......................... quaderni. Sono davvero molto disordinati!
2. Corrado va a casa di Jamal, perch vuole conoscere la ......................... famiglia.
3. Conosci quelle persone laggi? Iris vuole sapere come si chiama il ......................... cane.
4. Sara e Claudia dicono che la ......................... insegnante di inglese molto brava!
5. Carlo ha sempre fame, e il ......................... frigorifero sempre pieno di cibo!
6. Francesca vuole ascoltare musica ma non trova il ......................... i-pod.
7. Luca va a trovare ......................... nonna tutte le domeniche.
8. Piero e i ......................... amici vanno in vacanza in montagna.
9. Marta e le ......................... compagne di classe hanno un esame la prossima settimana.
10. Non vedo Filippo e Giovanni e neanche i ......................... genitori.


5. Usa la forma corretta (nostro - nostra - nostri - nostre)
1. il .................................................dottore.
2. i .................................................gli.
3. le .................................................sedie.
4. le .................................................case.
5. la .................................................scuola.


6. Usa la forma corretta (vostro - vostra - vostri vostre)
1. il .................................................libro.
2. le. ................................................bambine.
3. la .................................................casa.
4. la .................................................bicicletta.
5. i . ................................................ insegnanti.







56

7. Completa i seguenti esercizi

































7.1
7.2
57

8.














9. Volgi le frasi al plurale

1. La mia penna rotta _________________________________________
2. Il tuo quaderno nuovo _________________________________________
3. La sua macchina molto veloce _________________________________________
4. La vostra casa piccola _________________________________________
5. Il loro gatto siamese _________________________________________
6. Il vostro ufficio in disordine _________________________________________
7. Mi presti il tuo libro? _________________________________________
8. Il mio amico molto simpatico _________________________________________
9. Vedo sempre tua zia al mercato _________________________________________
10. Dov la mia penna? _________________________________________
10.



8.1
8.2
58

11. Scrivi negli spazi bianchi i possessivi corretti.

Es.: La (io) mia moto.
1. Il (lei) ______ maestro.
2. La (noi) ______ scuola.
3. Le (io) _____ penne.
4. La (loro) _____ casa.
5. Il (tu) _____ maglione.

12. Inserisci l'aggettivo possessivo giusto. Attenzione alluso dellarticolo!

(Tu) Chi sono __________________ nipoti?
(Lui) Come si chiama __________________ padre?
(Tu) Quella ragazza bionda __________________ sorella?
(Lei) Oggi arrivano __________________ zii.
(Io) Queste sono __________________ sorellastre.
(Voi) __________________ cugine stanno passando in macchina.
Stefano (Io) __________________ fratello.
Clara e Martina sono (Lei) __________________ figlie.
(Voi) Questi bambini sono __________________ figli?
(Noi) __________________ cugini hanno gli occhi azzurri.

13. Completa con l'aggettivo possessivo giusto. Attento ai nomi di famiglia al singolare!

Es: Tu: inviti cugini. Tu inviti i tuoi cugini
Paola: invita madre. Paola invita sua madre
1. Io: invito genitori. _______________________________________________________
2. Lorenzo: invita ragazza. ___________________________________________________
3. Giorgio: invita sorella. ____________________________________________________
4. Voi: invitate fratello. ______________________________________________________
5. I genitori: invitano cugine. _________________________________________________
6. Cristina: invita padre. ____________________________________________________
7. Lo studente: invita professore _______________________________________________
8. Tu: inviti zia. ___________________________________________________________

59

14. Scegli lalternativa corretta

1- Oggi il ______ compleanno. Compio 11 anni. tuo/suo/mio
2- Piero ci ha invitati a cena a casa ______. sua/mia/loro
3- Mi piace molto la ______ camicia. Dove l' hai comprata? mia/tuo/tua
4- Gino e Francesca sono severi con le ______ figlie. miei/loro/vostra
5- Le ______ insegnanti ci interrogano domani. nostri/nostra/nostre
6- I ______ amici mi aiutano sempre. mie/miei/tuo
7- Giulia e Veronica, sono ______ questi cappelli? vostri/tuoi/tuo
8- Devo dire a Michela che i ______ documenti sono pronti. suoi/sue/vostre

15. Inserisci il possessivo corretto, con o senza articolo (f attenzione ai nomi alterati,
plurali o non di familiari stretti).

1. Silvia la sorella di __________ padre. Io la chiamo __________ zietta perch sempre dolce e
carina.
2. Vai al mare con __________ nonni? No, questanno vado in montagna con __________ genitori,
e a Natale spero di passare qualche giorno con __________ cuginetta Simona.
3. Cinzia ha un parente di 100 anni. __________ bisnonno materno.
4. Luisa e Marco dicono che __________ fratellastro molto simpatico.
5. Voi sapete se __________ madre viene a casa pi tardi? S, arriva alle otto.
6. Tu e __________ fratelli non capite proprio niente!
7. __________ vicino di casa ha una Ferrari rossa.
8. Perch non andiamo a casa e prendiamo un caff con __________ sorelle? Ci aspettano!
9. Franco e Luigina sono genitori felici: __________ figli sono molto responsabili.
10. Non abbiamo voglia di vedere __________ zia, siamo arrabbiati con lei.
11. Irene e __________ marito vanno a trovare __________ parenti in Australia.
12. Ti ripeto che non puoi continuamente chiamare __________ amici al cellulare!
13. Monica pensa di sposarsi con __________ fidanzato in ottobre.
14. __________ padre dice che __________ cugino vuole comprare una moto nuova.
15. Non vado pi al cinema con Valeria e Umberto perch loro vogliono uscire con __________
genitori.



60





























ATTENZI ONE!
-CON I NOMI DI FAMILIARI STRETTI AL SINGOLARE IL POSSESSIVO NON VUOLE
LARTICOLO!!! ES: MIA ZIA, TUA SORELLA, NOSTRO NONNO, VOSTRA COGNATA, ECC.

-LARTICOLO SEMPRE OBBLIGATORIO CON TUTTI I POSSESSIVI AL PLURALE, CON
NOMI ALTERATI E FAMILIARI NON STRETTI ES: LE MIE ZIE (plurale), LA TUA SORELLINA (affettivo), I
NOSTRI NONNETTI (plurale e affettivo), IL TUO BISNONNO (familiare non stretto).

-IL POSSESSIVO LORO VA SEMPRE CON LARTICOLO. ES: IL LORO CUGINO PROFESSORE, MARCO
HA IL LORO STESSO INSEGNANTE, LE LORO AMICHE SONO SIMPATICHE, ECC...
61


COMPLETAMENTI VERBALI INDICATIVO PRESENTE

1. Completa le frasi con le voci del verbo ESSERE o AVERE

1. Filippo e Sonia (AVERE) .................................... molta fretta, oggi.
2. Io (ESSERE) .................................... sempre stanco dopo le lezioni.
3. Quanti anni (AVERE) .................................... tua madre?
4. Voi (AVERE) .................................... un cane e noi (AVERE) .................................... due gatti.
5. Quante penne (AVERE) .................................... nel tuo zaino?
6. Perch voi (ESSERE) .................................... cos tristi?
7. Le ragazze (ESSERE) .................................... annoiate. Loro (AVERE) .................................... voglia
di un caff.

8. Milano (ESSERE) .................................... una citt creativa e produttiva.
9. Tu (ESSERE) .................................... una persona davvero simpatica!
10. Federico (AVERE) .................................... i capelli scuri e gli occhi verdi.

2. Completa le frasi con le voci del verbo ESSERE o AVERE

1. Giorgio .................................... mal di testa oggi ed .................................... in ritardo per il lavoro.
2. Noi non .................................... sicuri di andare al cinema perch .................................... un
appuntamento.
3. Silvana e Gina .................................... molto amiche e .................................... molti gusti in comune.
4. Mia zia non .................................... mai voglia di cucinare e .................................... labitudine di
comperare cibi gi preparati.
5. Com .................................... il tempo oggi? .................................... bello e c il sole.
6. Che lavoro fa Luigi? .................................... elettricista, lavora in una ditta.
7. Questo libro .................................... molto interessante, .................................... umore ed
.................................... divertente.
8. .................................... una sigaretta? No, io non fumo, .................................... molto dannoso per la
salute.
9. I miei vicini .................................... ospiti per cena e .................................... molto occupati.
10. Mi piacerebbe andare in vacanza in Grecia. .................................... un paese bellissimo e
.................................... una cultura molto antica.
62


3. Completa il testo con i verbi ESSERE, AVERE o ESSERCI.
Ciao Maria,
Come stai? Io_______________ (1) qui a Milazzo da un mese e mi sto divertendo moltissimo. La
citt_______________ (2) molto bella e tranquilla e la scuola ditaliano fantastica. Come puoi
immaginare, dopo un mese_______________ (3) gi molti amici, soprattutto compagni di scuola. Nella
mia classe_______________ (4) persone di molti paesi diversi e, a parte la lingua, sto imparando
moltissime cose da loro. _______________ (5) un ragazzo libanese, Fadi, con il quale passo moltissimo
tempo, abbiamo fatto subito amicizia, anche perch_______________ (6) molte cose in comune.
La scuola ha organizzato una gita per domenica prossima a Palermo, _______________ (7) molta
voglia di conoscere questa splendida citt. Ora ti saluto perch devo andare a casa di un compagno di
classe, oggi passiamo tutto il giorno a casa sua per studiare perch domani_______________ (8) un
esame.
Resto in Sicilia fino a settembre, se_______________ (9) voglia di venire, a casa mia_______________
(10) posto. Allora ti aspetto.
Un abbraccio,
Lorenzo.






63

4. Completa lesercizio scegliendo tra C' e CI SONO


Nel frigorifero :


1) a) c' delle verdure.
b) ci sono

2) a) c' dell'anguria.
b) ci sono

3) a) c' delle uova.
b) ci sono

4) a) c' del pesce.
b) ci sono

5) a) c' del ketchup.
b) ci sono

6) a) c' della torta.
b) ci sono

7) a) c' del formaggio.
b) ci sono

8) a) c' dello yogurth in bottiglia.
b) ci sono
64


5. Leggi il testo diviso in cinque parti. Metti in ordine le parti.
A. Maria in Italia da due mesi.
B. Lamico di Maria si chiama Boris, russo e studia litaliano da due settimane.
C. Maria frequenta una scuola di lingue.
D. Maria amica di uno di loro.
E. Nella sua classe ci sono altri dieci alunni.
______, ______, ______ , ______, ______
6. Completa le frasi con il presente dei verbi REGOLARI tra parentesi.
1. Mario e Luigi (CHIACCHIERARE) _______________ al bar.
2. Sandro (CUCINARE) _______________ bene.
3. Vado a lavorare alle 8 e (RITORNARE) _______________ a casa alle 14.
4. Sabato noi (CENARE) _______________ a casa di Marta.
5. Voi dove (LAVORARE) _______________?
6. Anche tu (ABITARE) _______________ in centro?
7. Antonio, per favore mi (PRESTARE) _______________ il dizionario?
8. Noi (USARE) _______________ la macchina tutti i giorni.
9. Maria (LAVORARE) _______________ in una scuola di lingue.
10. Carlo e Luisa (MANDARE) _______________ sempre molte e-mail.
7. Completa il testo con il presente indicativo dei verbi tra parentesi.
Marta e Luisa (FREQUENTARE) _______________ la stessa scuola di italiano, a Roma. Luisa
spagnola, (ABITARE) _______________ con altri studenti stranieri. Marta greca. Tutti i giorni, dopo
la lezione Marta e Luisa (PRANZARE) _______________ insieme e poi (STUDIARE)
_______________ fino allora di cena. Poi vanno quasi sempre a casa di altri studenti e (CENARE)
_______________ tutti insieme.
65

Il fine settimana, dopo cena escono e vanno in centro, bevono qualcosa in un pub o mangiano un gelato.
A volte (PASSARE) _______________ la domenica al mare, Luisa (AMARE) _______________
camminare sulla riva, giocare e prendere il sole mentre Marta (NUOTARE) _______________.
La sera, prima di andare a dormire, (CHIACCHIERARE) _______________ sempre fino a tardi.

8. Completa i brani con il presente dei verbi REGOLARI e IRREGOLARI tra
parentesi:

a. Il mio amico Mauro (ANDARE) .................................... al lavoro tutte le mattine alle 8.
(MANGIARE) .................................... con i suoi colleghi al bar sotto lufficio e (TORNARE)
.................................... a casa alle 6 circa. I suoi figli, Diana e Luca, lo (ASPETTARE)
.................................... con ansia perch (DESIDERARE) .................................... giocare con lui.

b. Io di solito non (MANGIARE) .................................... molta carne. Mi (PIACERE)
.................................... molto, invece, le verdure e la frutta. Una volta ogni tanto, per, (CUCINARE)
.................................... un buon arrosto con le patate o mi (DIVERTIRE) .................................... a
preparare un pollo con i funghi.

c. Paolo e Marina (STUDIARE) .................................... alluniversit. A Paolo (PIACERE)
.................................... le materie umanistiche, infatti (STUDIARE) .................................... lettere e
filosofia. Marina, invece, da sempre (AMARE) .................................... la matematica. Loro (ESSERE)
.................................... fratello e sorella e (CONDIVIDERE) .................................... molte attivit della
giornata: (ANDARE) .................................... insieme alluniversit, (TRASCORRERE)
.................................... la pausa pranzo insieme ad amici comuni, la sera (VEDERE)
.................................... un film o (PASSARE) .................................... a trovare un amico.

9. Completa i brani con il presente dei verbi REGOLARI e IRREGOLARI tra
parentesi:

a. Molto spesso io (PENSARE) .................................... di essere un ragazzo fortunato. (AVERE)
.................................... una bella famiglia: i miei genitori mi (VOLERE) .................................... molto
bene, all universit (CONOSCERE) .................................... molte persone e (FARE)
.................................... facilmente amicizia.
66


b. Claudia (ESSERE) .................................... una persona saggia. Quando (SENTIRSI)
.................................... stanca, di solito (SMETTERE) .................................... di lavorare e
(PRENDERSI) .................................... un paio dore di riposo. (CHIAMARE) .................................... la
sua amica Sandra e, insieme, (ANDARE) .................................... a fare una passeggiata o a vedere un
film. A volte (DECIDERE) .................................... di andare in centro, (MANGIARE)
.................................... un gelato e (CHIACCHIERARE) .................................... e poi (RIENTRARE)
.................................... al lavoro.


10. Completa le frasi con le voci dei verbi modali (POTERE, DOVERE e VOLERE)
tra parentesi.

1. Io (DOVERE) .................................... uscire presto oggi.
2. Noi non (POTERE) .................................... andare a lezione perch (DOVERE)
.................................... andare dal medico.
3. Cinzia (VOLERE) .................................... comprare un paio di jeans nuovi, ma (DOVERE)
.................................... risparmiare.
4. Voi mi (POTERE) .................................... passare la lista dei vini? Io (VOLERE)
.................................... scegliere un buon rosso per la carne.
5. Se tu (VOLERE) .................................... superare lesame, (DOVERE) ....................................
studiare i modali.
6. Rino e Pino non (POTERE) .................................... uscire questa sera. (DOVERE)
.................................... finire un lavoro e (VOLERE) .................................... andare a letto presto.
7. Io non (VOLERE) .................................... discutere con te! Noi (DOVERE) ....................................
trovare un accordo!
8. Voi (VOLERE) .................................... una caramella?
9. Sara (DOVERE) .................................... telefonare in Italia se (VOLERE) ....................................
parlare con i suoi genitori.
10. I professori (POTERE) .................................... dare lavori a casa perch gli studenti (DOVERE)
.................................... esercitare la lingua.



67

11. Completa le frasi scegliendo tra POTERE, DOVERE e VOLERE, coniugati
correttamente.

1. Io non .................................... obbligarti a venire con me, ma mi dispiace andare in vacanza da solo.
2. Non ci sono possibilit di scelta, .................................... finire il lavoro entro questa sera.
3. Nei paesi europei c' troppa disoccupazione, i governi .................................... affrontare questo
problema con energia e decisione.
4. I medici .................................... suggerire ai pazienti le migliori cure.
5. Sergio non .................................... leggere molto perch ha un problema di vista.
6. Tutti i giocatori .................................... rispettare le regole del gioco.
7. Matteo e Luca non .................................... mai andare a letto presto la sera.
8. Non si .................................... parcheggiare per strada, c un divieto di sosta.
9. Io .................................... comprare un libro giallo. Mi piacciono molto le storie poliziesche.
10. La porta dellufficio chiusa: io .................................... entrare ma non ....................................
12. Leggi il testo, poi leggi le informazioni. Indica quali informazioni sono presenti
nel testo.
Gli italiani e il caff
In Italia il caff non solo una bevanda. Il caff larte dei baristi, il caff la pausa al lavoro, il caff
linvito pi classico: posso offrirti un caff?. Gli italiani bevono il caff in tanti modi diversi: con lo
zucchero, senza lo zucchero, lungo, ristretto, corretto, con il latte, macchiato. Anche la tazza
importante. Per il cappuccino, la tazza grande, per il caff la tazza piccola o il bicchiere di vetro. Sono
molte le persone che amano il caff molto caldo, ma alcuni in estate lo bevono freddo.
1. Gli italiani non amano particolarmente il caff.
2. Alcuni bevono il caff nella pausa al lavoro.
3. Posso offrirti un caff? un invito poco comune.
4. In Italia il caff si beve in tanti modi diversi.
5. Alcuni bevono il caff senza zucchero.
6. Non si beve il caff con il latte.
7. La tazza non importante.
8. Il cappuccino si beve in una tazza piccola.
9. Il caff si pu bere in un bicchiere di vetro.
10. Alcuni bevono il caff freddo.
68



LA FEDE E LA SCIENZA ( Roberto Tartaglione)

Una lettura facile facile su un argomento che tornato di attualit recentemente: Papa
Ratzinger era stato invitato a tenere una conferenza all'inaugurazione dell'anno accademico
dell'universit di Roma "La Sapienza". Ma un po' per la contestazione di parecchi professori
della facolt di Fisica, un po' per le manifestazioni di alcuni studenti contrari, ha deciso di non
partecipare e la sua lezione stata annullata (con tutte le conseguenze di polemiche e
discussioni che potete facilmente immaginare). Gli argomenti dei contestatori? Il Papa, come
altissimo "esponente" di una religione e di una "fede" sarebbe la persona meno indicata a
parlare in un contesto "scientifico".
Ma la verit che sotto sotto la vecchia storia di Galileo non mai stata dimenticata.

Galileo Galilei nato a Pisa in Toscana il 15 febbraio del 1564 ed morto ad Arcetri, un
piccolo paese vicino a Firenze, nel 1642.
un personaggio molto famoso perch ha scoperto che la terra gira intorno al sole: lui, per
primo, ha pensato che il sole fermo al centro dell'universo.
Per questo andato in prigione.
Al processo, in tribunale, il giudice ha domandato:
"Caro Galileo, il sole sta fermo o si muove? La terra gira intorno al sole o il sole gira intorno
alla terra?"
E Galileo ha risposto al giudice:
"Il sole naturalmente! Il sole gira intorno alla terra! Non c' dubbio! La terra sta al centro
dell'universo e non si muove!"
"Bravo Galileo, - ha detto il giudice con un sorriso - hai capito tutto."
Per quelle parole Galileo tornato in libert.
Quando uscito dal tribunale per, ha attraversato la porta, arrivato in strada e, a bassa voce
ha detto fra s e s:
"Eppur si muove!"



69




ESERCIZIO 1 - VERO O FALSO?

1. Galileo nato a Arcetri.
2. Galileo andato in prigione.
3. Galileo ha pensato che il sole gira intorno alla terra.
4. Galileo ha detto al giudice che il sole gira intorno alla terra.
5. Galileo morto in Toscana.
6. Galileo tornato in libert perch ha detto che la terra gira intorno al sole.
7. Galileo andato in prigione perch ha detto che il sole gira intorno alla terra.
8. Pisa e Firenze sono in Toscana.
9. Il sole non si muove.
10. Galilei nato nel XVI secolo.


ESERCIZIO 2 - COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI

1) Galileo Galilei nato ______ Pisa ed morto ______ Arcetri.
2) Arcetri un piccolo paese vicino ______ Firenze.
3) Ha scoperto che la terra gira intorno ______ sole e ha pensato che il sole fermo ______
centro ______ universo e per questo andato ______ prigione.
4) Galileo ha risposto _______ giudice che il sole gira e la terra sta al centro dell' universo.
5) Per quelle parole Galileo tornato ______ libert: le ha pronunciate per uscire _____
tribunale, ma poi ha detto, ________ bassa voce, "Eppur si muove!".

MATDID
Scuola d'Italiano Roma, Via Nazionale 204, 00184 Roma Direttore: Roberto Tartaglione
Tel. 0039.06.4746914; fax 0039.06.47826164 - E-mail contact




70



CACCIA ALLERRORE!

1. Trova e correggi gli errori nelle seguenti frasi (UN SOLO errore per frase!):

1. Mia sorella Lucia a dieci anni.
2. Noi non vogliamo studiere italiano.
3. Carla e Bruno siamo fidanzati da molto tempo. Pensano di sposarsi.
4. La cucina italiana famosa nel mondo: soprattutto la pasta e i spaghetti.
5. I miei genitori hanno una macchina nuova. granda, bella e rossa.
6. Perch no vieni con me al cinema? C un film molto bello di Tornatore.
7. Non abbiamo voglia di andare a universit.
8. C molte persone nel parco.
9. Quando arrivi in casa questa sera?
10. Stai davvero stanco! Devi riposare questo fine settimana!

2. Trova e correggi gli errori nelle seguenti frasi (UN SOLO errore per frase!):
1. C molte gente oggi a casa di Paolo.
2. Quando esco con i miei amici, di solito ando al bar.
3. Normalmente, io e Luca passiamo la serata ha chiacchierare e beviamo una birra.
4. Non c il sole oggi. Piove fa freddo.
5. La mia famiglia molta unita anche se i miei genitori vivono in Colombia. Mio fratello ora
vive negli Stati Uniti.
6. Quanti anni hai? Io tengo venticinque anni, e tu?
7. Piero un ragazzo simpatico e divertento.
8. Io non pu studiare la sera. Sono sempre troppo stanco.
9. Le mie sorelle sono alluniversit: una studio economia e laltra vuole fare lavvocato.
10. Io non so ancora cosa voglio studiare, mi piace tante cose, ma soprattutto lidea di essere un
medico.







71




ERRORI FREQUENTI NELLA PRODUZIONE SCRITTA (PS)


1. Correggi le seguenti frasi

a. Cuasi tutti i giorni vado in piscina.
b. La biblioteca lontana allUniversit.
c. Mi piace la comida italiana.
d. Mi piace alcune frutte.
e. Qualche volte vado al cinema.
f. Quando io vado al centro de la citt.
g. A Bogot ha molti ristoranti dove possiamo trovare molti cosi benissime.
h. Stasera io sono pi stanco.
i. Come io sono italiana, mi piace cantare.


2. Puoi indicare che tipo di errore contiene ognuna delle precedenti frasi (ortografico /
lessicale / morfologico / sintattico)?

Osserva alcuni degli errori pi frequenti nella produzione scritta, e la corrispondente forma corretta

NO SI

Mi dormo alle 10:00 Mi addormento alle 10:00
Differenza tra dornire / addormentarsi

Io esco al ristorante Io vado al ristorante
Io esco per andare al ristorante
Uso del verbo uscire in italiano (uscire da)

Non mi piace niente Non mi piace per niente / affatto / niente affatto
Negazione assoluta

Nella una citt In una citt
Nella citt
Solo larticolo determinativo forma
preposizione articolata

72

bene da mangiare Il bene / il male
Una cosa buona / cattiva
Differenza tra bene (sost.) e buono (agg.)

Come esco, posso andare dal tabaccaio Visto che... / Dal momento che... / Siccome...
...esco, posso andare dal tabaccaio.

Uso di come:
Come stai? (il modo nel quale)
Come ti vesti? (il modo nel quale)
Come? (che?, cosa hai detto?
Io sono come voi (uguaglianza)

Sempre che incontro Maria, la trovo triste. Tutte le volte che incontro Maria, la trovo triste.
Ogni volta che.....
Quando.....

Dopo stare a Bogot, parto per Cali Dopo un soggiorno a Bogot
Dopo essere stato a Bogot
Dopo + sostantivo / dopo + infinito passato

Io mi divento rosso Io divento rosso
Lui diventato un importante avvocato.
Come diventato antipatico!

Il fine di settimana meglio > Il fine settimana (i fine settimana)

Io anche mangio il pollo Io mangio anche il pollo (oltre al pesce, ecc.)
Io sempre cammino Io cammino sempre (per esempio, tutti i giorni)
Io mai vado al cinema Io non vado mai al cinema.
Posizione degli avverbi rispetto al verbo

Qualcuni giorni Alcuni giorni
Tutti giorni Tutti i giorni
Qualche volte Qualche volta
Tutta classe Ogni tipo di





73


Inoltre, ricorda luso di queste preposizioni:
Circa a: circa alle 12
Fino a: fino a sera / fino alle 12
Vicino a: vicino alla stazione


SCHEDA DI RIFERIMENTO DELLA TIPOLOGIA DEGLI ERRORI.

O = Ortografia ex. Le ragaze* sono simpatiche. Le ragazze sono simpatiche
Perche* non mi ascolti? Perch non mi ascolti?

L = Lessico ex. Oggi ando* a teatro. Oggi vado a teatro.
La storia molto larga*. La storia molto lunga.

M = Morfologia ex. Nadia non mangio* carne. Nadia non mangia carne.
Simone allegre*. Simone allegro.
Oggi arrivano i* zii. Oggi arrivano gli zii

S = Sintassi ex. Non mi piace* gli spaghetti. Non mi piacciono gli spaghetti.
Compro la mela e lo* mangio. Compro la mela e la mangio.
Io vivo in* Bogot. Io vivo a Bogot.
(C = Connettivo) Sono stanco, anche* contento Sono stanco ma/per contento
(OP = Ordine Parole) Sempre* ascolto musica. Ascolto sempre musica.

T/M = Tempo/Modo del verbo ex. Ieri studio* inglese. (T) Ieri ho studiato inglese.
Credo che * felice. (M) Credo che sia felice.

F = Funzionale ex. Cameriere, voglio* un caff! Cameriere, vorrei un caff!












74


Universidad de Los Andes
Departamento de Lenguajes y Estudios Socioculturales
Corso di Italiano 1 - 201410
Esame Finale
NOME e COGNOME __________________________________________ Sez._____


Punteggio: ________ / 75 Valutazione: _______ / 5


A. COMPRENSIONE DI LETTURA Punteggio: ______ / 12
1



5




10




15




20

Mi chiamo Angelo Fabbri. Sono nato a Palermo, ma mia madre di Milano e mio padre di
Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una cittadina vicino a Bologna. Mia moglie
avvocato. Siamo sposati da quattro anni, e abbiamo una bambina di due anni e mezzo, Fabrizia, che
ha cambiato la nostra esistenza.
Mio padre faceva linfermiere, per cui fin da bambino il mondo della medicina mi ha affascinato.
Mia madre fa la casalinga, ha 72 anni e vive a Roma.
Ho tre fratelli e due sorelle, con cui vado molto daccordo. Purtroppo non li vedo spesso, perch
abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei miei fratelli hanno
figli. In tutto ho cinque nipotini. Mio fratello Gianni, il pi grande, ha 43 anni e fa il
commercialista. Paolo, il secondo, avvocato. Massimo, il terzo fratello, pi piccolo di me, ha 32
anni, e fa linsegnante di italiano per stranieri da cinque anni.
Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed casalinga, e Giulia, che ha 37 anni, lavora nel campo della
pubblicit. Il marito, mio cognato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a Palermo, meno
Massimo, che nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado pi daccordo Lorenzo, il marito di mia sorella Anna.
Lo conosco fin da quando eravamo bambini. Ha la mia et, 39 anni, e siamo andati a scuola
insieme. Ora stiamo scrivendo un libro. Sono contento, perch posso vederlo un po pi spesso e
chiacchierare pi a lungo. Anna e Lorenzo hanno due bambini molto simpatici, Nicola e Daniela.
Sono proprio loro i personaggi principali del prossimo capitolo!


1. Decidi se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE e indica il RIGO dove hai trovato
linformazione:



V F Rigo
1.
Angelo ha quattro fratelli.

2. Giulia pubblicitaria.
3. Massimo e Lorenzo sono siciliani.
4. Angelo pi giovane di Anna.
75

5.
Angelo sta scrivendo un libro con Lorenzo.

6.
Nicola e Daniela sono allegri ed estroversi.


(1 punto per ogni item corretto) totale : _____ / 6


2. Scegli la soluzione giusta tra quelle proposte:

2.1. Titolo: a) Le persone che amo b) La mia famiglia c) Il mio matrimonio ____

2.2. Lautore una persona a) orgogliosa b) antipatica c) precisa ____

(1 punto per ogni item corretto) totale : _____ / 2

3. Cerca nel testo i sinonimi delle seguenti parole o espressioni e indica il numero del rigo
corrispondente.
Rigo:
Un paesino: ________________________________ ______
Vita: ______________________________ _____
A parte: ________________________________ ______
Avere lunghe conversazioni: ________________________________ ______
(1 punto per ogni item corretto) totale: _____ / 4

B. COMPETENZE PRAGMATICO-LINGUISTICHE Punteggio: ____ / 33

1. Completa il testo coniugando i verbi al PRESENTE indicativo.
Aria di primavera
Quando arriva la primavera, tutta la mia famiglia cambia orari e abitudini. La nonna (VESTIRSI)
________________________ con abiti colorati e (TRUCCARSI) ________________________
leggermente, poi (INCONTRARSI) ________________________con le amiche, al parco. Insieme
(CHIACCHIERARE) ________________________, (RIDERE) ________________________ e, ogni
tanto, (ANDARE) ________________________ a vedere un film damore. Io (USCIRE)
________________________ con mia sorella Pamela. Noi andiamo in centro e (FARE)
________________________ shopping. Mio fratello (PREFERIRE) ________________________
uscire da solo, perch (DOVERE) ________________________ andare a fare i primi giretti in vespa
con i compagni di scuola. La mamma vuole sempre restare a casa ma poi (FINIRE)
________________________ per convincersi quindi, lei e mio padre (PREPARARSI)
________________________, escono e poi tornano felici a casa dopo il tramonto.
(1 punto per ogni item corretto) totale:______ / 12

76


2. Completa il testo di questa mail con le espressioni proposte.
a Roma / da Bari / con laereo / in ufficio / in Italia / in vacanza / per le vacanze
A: Ezio
Ciao Ezio,
devo finire un lavoro e oggi sono ancora (1) ________________, ma domani parto
(2) ________________. Questanno non vado allestero, rimango (3) ________________, voglio
andare (4) ________________ perch non la conosco. (5) ________________ con me parte anche il
mio amico Bruno: viene da me due o tre giorni e poi partiamo insieme (6) ________________ (7)
_______________ dellAlitalia.
Ciao! Davide

(1 punto per item corretto) totale: ______ / 7

3. Completa le frasi con gli elementi mancanti e usando il verbo PIACERE alla forma corretta (es.
Mi piace la musica classica)
Verbo Articolo Nome Aggettivo
1. __________________ ______ spinaci crud___.
2. __________________ ______ amic___ sincere.
3. __________________ ______ uova fresc___.
4. Non __________________ ______ stadio vuot___.

(0.5 per punto per ogni verbo corretto; 0.5 per ogni articolo, nome o concordanza corretti) totale: ______/ 6


4. Sottolinea lerrore e scrivi la forma corretta.
Es. I noni di Teresa sono francesi. _____nonni___
1. Senta scusa, potrebbe portarmi un po di pane? _____________
2. In aereo ha molti stranieri che vanno in Italia. _____________
3. Uffa! Ogni oggi torno a casa alle sette di sera. _____________
4. Che bella musica! Ti piace una birra? _____________
5. Eva e Leo non conoscono i suoi vicini. _____________
6. Tutti giorni telefono a mia madre. _____________
7. Arrivo sempre a luniversit in ritardo. _____________
8. Maria, se vuoi usare le miei scarpe le puoi prendere. _____________
(0.5 punto per ogni errore individuato; 0.5 per ogni correzione corretta) totale:______/ 8
77


D. PROVA DASCOLTO Punteggio: _____ / 10
Guarda attentamente questo video 4 volte e svolgi le attivit proposte.
http://www.youtube.com/watch?v=bF5YAQvOPFU

1. Completa il testo con le 2 PAROLE che mancano in ogni spazio vuoto.

La Dolce Vita, il Neorealismo,
la grande commedia (1) ________________________.

La cucina italiana, gli spaghetti (2) ________________________.

Il tramonto sulla costiera, la notte del Bernabeu e
il cielo (3) ________________________ sopra Berlino.

Lo stile, il gusto, (4) ________________________, i giganti della moda,
I capitani dellindustria, i maestri (5) ________________________.

LImpero Romano, (6) ________________________.
il Rinascimento, (7) ________________________ di Leonardo,
i viaggi di Marco Polo, le scoperte di Colombo.

Le stagioni di Vivaldi.

Poi Raffaello, Michelangelo, (8) ________________________,
e La Divina Commedia.

(0.5 punto per ogni parola corretta) Totale: ________ / 8


2. Secondo quanto hai visto e sentito nel video, scegli laffermazione corretta:

1. LItalia ha /

un grande popolo.
un grande passato.
un grande paese.


2. Oggi, in Italia, serve

forza e non nostalgia.
energia e non nostalgia.
nostalgia e pi energia.

(1 punto per ogni risposta corretta) Totale: ________ / 2


78

Un po di musica....

Jovanotti TANTO TANTO

Che stai facendo? ________________ .
Che cosa ________________? Loro.
________________ uno scopo? Credo.
Dove ti ________________? In Italia.
E come ________________? Suono.
_______________________ ? Toscano.

Qual il tuo aspetto? Meno ________________
di un tempo, ma non per questo
________________ .
A cosa pensi? Al ________________ .
Qual ________________ il tuo impegno?
Immenso.
Ed il tuo tempo? Denso .

Che risultati hai? ________________ e bassi .
Che risultati hai? Alti e ________________ .

Rido di me, di te, di tutto ci che di mortale
________________ .
E che mi ________________ .

Tanto tanto tanto tanto tanto. (4 volte)

Come ________________ il mondo? Male.
Come va il mondo? Bene. (2 volte)
________________ di me, di te, di tutto ci che di
________________ c.
E che __________________ .

Tanto tanto tanto tanto tanto. (4 volte)

Che cosa ________________ ?
________________ .
Quando ________________ in forma?
________________ .
Innamorato? ________________ .
E lei ti ________________? A suo modo.

Come ________________ il mondo? Male.
Come va il mondo? Bene.
Che dice il cielo? ________________.
E la chitarra ________________!!!

Sei felice? ________________.
Hai distrazioni? Molte.
E la salute? ________________.
E la chitarra? Suona!

Cosa ________________? Viaggiare.
Tra il dire e il fare? Il mare. (4 volte)
Cosa ti piace? Il mare!

________________ di me, di te e di tutto ci che
di mortale c.
E che ________________ .

Tanto tanto tanto tanto tanto. (4 volte)

Sei ________________? ________________
________________.
Qual il tuo ________________?
________________ ________________ .
________________? ________________
________________.
Come ________________ il mondo?
________________ ________________.




79


Vasco Rossi - OGNI VOLTA CHE... Adattato da Beatrice dell Olio Tesi Master I tals VI I I ciclo 2006/2008

E ogni volta che viene giorno
ogni volta che ritorno
ogni volta che
_______________________ e
mi sembra di averti vicino
ogni volta che mi
_______________________ intorno
ogni volta che non me ne accorgo
ogni volta che viene giorno
E ogni volta che mi
_______________________
ogni volta che mi
_______________________
ogni volta che sono sicuro e
ogni volta che
_______________________
ogni volta che mi viene in mente
qualche cosa che non c'entra niente
ogni volta
E ogni volta che non sono coerente
e ogni volta che non importante
ogni volta che qualcuno si
_______________________ per me
ogni volta che non c'
proprio quanto la stavo cercando
ogni volta
ogni volta quando....
E ogni volta che torna sera
mi prende la paura
e ogni volta che
_______________________ sera
mi prende la paura
E ogni volta che non c'entro
ogni volta che non
_______________________
ogni volta che non guardo in faccia a
niente
e ogni volta che dopo piango
ogni volta che rimango
con la testa tra le mani
e _______________________ tutto a
domani


1. Ogni verso della canzone inizia con le stesse parole. Quali? Perch? Cosa vuol
significare l autore?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
____________________________________________________________________


80


2. Collega le frasi della prima colonna a quelle della seconda.
1. Ogni volta che viene giorno A. Mi sembra di vederti
2. Ogni volta che mi guardo intorno B. Mi emoziono e ringrazio
per l aiuto

3. Ogni volta che mi sbaglio C. Penso che la tristezza
passer

4. Ogni volta che mi sento sicuro D. Apro gli occhi e penso a
te

5. Ogni volta che qualcuno si preoccupa per me E. Mi prende grande paura
6. Ogni volta che mi sento solo F. Rimando tutto a domani
7. Ogni volta che mi viene in mente qualcosa che non
centra niente
G. Vengo da te e ti chiedo
perdono

8. Ogni volta che dopo piango H. La dico lo stesso perch
tu mi ascolti sempre

9. Ogni volta che torna sera I. Ti vengo a cercare
10. Ogni volta che rimango con la testa tra le mani J. Riesco a risolvere anche i
problemi pi grandi


3. Scrivi una tua poesia personale intitolata Ogni volta
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

81

MATERIALE AUTENTICO

SCHEDA DI LAVORO N.1:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________

3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVISSIMO RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________

SCHEDA DI LAVORO N.2:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVISSIMO RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________


SCHEDA DI LAVORO N.3:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________

3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVISSIMO RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________


82

SCHEDA DI LAVORO N.4:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVE RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________

SCHEDA DI LAVORO N.5:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVE RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________

SCHEDA DI LAVORO N.6:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVE RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________



83

SCHEDA DI LAVORO N.7:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVE RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________


SCHEDA DI LAVORO N.8:
1) Ascolta attentamente la diretta radiofonica o guarda attentamente la video notizia

2) Scrivi tre o quattro parole che hai sentito e scopri o chiarisci il loro significato confrontandoti con un compagno
__________________ ________________ ______________
__________________ ________________ ______________


3) Dibattito libero: - Chi parla (uomo/donna, quante persone, sono giovani /anziane, ...)?
- Di cosa si parla (qual il tema centrale del materiale proposto)?
- Da uno a cinque, quanto ti sembra di aver capito? 1 - 2 - 3 - 4 - 5

BREVE RIASSUNTO DI QUANTO SENTITO E/O VISTO
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________














84

CHIAVI DELLE ATTIVIT E DEGLI ESERCIZI.
Att.: * indicano irregolarit degli elementi di riferimento

Sei una zingara? Per te niente lavoro

PAG. 5

1. a. F
b. F
c. V
d. V
e. F

2. 1. A
2. A
3. B
4. B
5. C
6. A

PAG. 6 2. (SING.) HA, PORTA, CHIEDE, LEGGE, VENDE, PENSA, GUARDA, CONOSCE, VEDE,
DECIDE, SI PETTINA, ENTRA, RISPONDE, CAPISCE*, ACCOMPAGNA
(PLUR.) VENGONO, SONO*, FANNO*, RIMANGONO*, ALLONTANANO
3. 1 SING. PORTA, PENSA, GUARDA , ENTRA, SI PETTINA, ACCOMPAGNA
PLUR. FANNO, ALLONTANANO
2 SING. VEDE, LEGGE, VENDE, HA*, CHIEDE, DECIDE, RISPONDE, CAPISCE
PLUR. RIMANGONO*, SONO*
3 SING. ---
PLUR. VENGONO*

4. PORTA PORTARE
PENSA PENSARE
GUARDA GUARDARE
FANNO FARE*
VEDE VEDERE
LEGGE LEGGERE
VENDE VENDERE
SA SAPERE*
HA AVERE*
CHIEDE CHIEDERE
ENTRA ENTRARE
SI PETTINA PETTINARSI
ACCOMPAGNA ACCOMPAGNARE
CAPISCE - CAPIRE
RIMANGONO RIMANERE*
SONO ESSERE*
VENGONO VENIRE*
CONOSCE CONOSCERE
DECIDE DECIDERE
RISPONDE - RISPONDERE
ALLONTANANO - ALLONTANARE

Roma (kaputt mundi?)

PAG. 7 5. 1. Roma e Venezia sono citt famose
2. A Roma ci sono stazioni importanti
3. Roma e Madrid sono due grandi metropoli
4. In citt ci sono molti studenti stranieri
5. Queste strade sono strette
6. Il Vaticano e San Marino sono due stati autonomi
7. A Roma ci sono importanti aeroporti internazionali
8. In questa strada ci sono molti teatri, ristoranti, negozi e discoteche
9. A Roma ci sono due linee della metropolitana
10. Roma e Milano non sono citt piccole

Confusione

PAG. 10 1. sento
guardo
mangio
bevo
leggo
fumo
2. guardi
mangi
bevi
leggi
fumi
senti

3. mangia
beve
legge
fuma
sente
guarda

4. beviamo
leggiamo
fumiamo
sentiamo
guardiamo
mangiamo
5. leggete
fumate
sentite
guardate
mangiate
bevete
6. fumano
sentono
guardano
mangiano
bevono
leggono




85

Concordanze

PAG. 11 1
italiana
oscure
allegro
colorate
nero
normale
misterioso
grande
indifferente
sicuro
minaccioso
criminale
viscide
terrorizzato
cattolico
grosso
2
oscuro
allegre
colorato
nere
normale
misterioso
grande
indifferente
sicuro
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzate
cattolico
grosso
italiana

3
allegra
colorate
nero
normali
misterioso
grande
indifferente
sicuro
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzato
cattoliche*
grosso
italiano
oscura

4
colorata
nere
normale
misteriose
grande
indifferente
sicuro
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzato
cattolico
grosse
italiano
oscuro
allegra

5
nera
normali
misterioso
grandi
indifferente
sicuro
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzato
cattolico
grosso
italiane
oscuro
allegro
colorata
6
normale
misteriose
grande
indifferenti
sicuro
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzato
cattolico
grosso
italiano
oscure
allegro
colorato
nera
7
misteriosa
grandi
indifferente
sicure
minaccioso
criminale
viscido
terrorizzato
cattolico
grosso
italiano
oscuro
allegre
colorato
nero
normale

Aggettivi!

PAG. 15 1. (ecco alcune coppie di contrari)
NOIOSO-DIVERTENTE
ALTO-BASSO
GIOVANE-VECCHIO
NUOVO-VECCHIO
SIMPATICO-ANTIPATICO
BELLO-BRUTTO
LENTO-VELOCE
MODERNO-ANTICO
LUNGO-CORTO
SEMPLICE-COMPLICATO
ELEGANTE-SPORTIVO
PAUROSO-RILASSANTE
MAGNIFICO-TERRIBILE
STUPENDO-TERRIBILE
DOLCE-VIOLENTO

Cento di questi giorni!
PAG. 19
1. 1. MANGIANO
2. FANNO
3. ACCENDONO
4. LASCIA
5. MANGIA
6. VANNO
7. FESTEGGIA
8. FANNO
9. RICEVONO

2. Il; il; il; il; la; il; l; il
3. b, c, b, c, b, c, c, c, b.
4. feste, paesi, molti, paesi, feste, nazionali, alto.
5. a, a, il, il, a, a, a, a, il, il.

Lavoriamo sul lessico.
La casa.

PAG. 31
3. 9 = il computer
4 = la sedia
7 = la poltrona
12 = il frigorifero
10 = il tavolino
11 = il tappeto
17 = i letti
5 = la libreria
1 = il tavolo
18 = i comodini
14 = il vaso da fiori
15 = la cucina a gas
16 = il quadro
5 = il lavandino
13 = la lampada
8 = il televisore
6 = la scrivania
2 = il divano

Il momento dei pasti e il cibo.

PAG. 33 1. la pasta 2.il riso 3. il minestrone 4. il peperone 5. i funghi
6. la pesca 7. la minestra 8. la carne 9. il pollo
10. la pera 11. le mele 12. le fragole 13. il pesce
14. le uova 15. il formaggio 16. le ciliegie 17. larancia
18. la banana 19. linsalata 20. i pomodori 21. le patate
22. languria 23. luva 24 lacqua 25. i fagiolini
26. gli spinaci 27. la melanzana 28. il vino bianco 29. il vino rosso

86

La bevanda al n. 30 LA BIRRA.



I luoghi della citt.

PAG. 35 1. 1. la banca 2. il parco 3. la biblioteca 4. la scuola 5. il ristorante
6. il supermercato 7. lufficio postale 8. il teatro 9. la prigione 10. lospedale
11. la chiesa 12. il cinema 13. lo zoo 14. il consultorio dentistico
15. la piscina

2. essere / andare IN ospedale, banca, piscina, chiesa, biblioteca, prigione
A scuola, teatro
A + ART. allo zoo, al consultorio dentistico, allufficio postale,
al ristorante, al parco, al supermercato, al parco


Osservazione 1.

PAG. 39 1. Alberto e Maria sono i miei nonni
2. Ernesto e Gianna sono i miei genitori
3. Franco e Donatella sono i miei zii
4. Carlo mio zio
5. Ernesto mio padre
6. Gianna mia madre
7. Giacomo mio cugino
8. Franco mio zio
9. Donatella mia zia
10. Alberto mio nonno/Maria mia nonna

Ci sono dei topi

PAG. 40 3. nel cassetto 11. nel piatto
4. sulla sedia 12. sotto la sedia
5. nel lavandino 13. davanti al gatto
6. nel pentolino 14. sopra la credenza
7. nel forno 15. dietro il lavandino
8. nella tazza 16. nella credenza
9. vicino alla tazza
10. dietro il porta sale
I mimi

PAG. 42 1. si fa la barba/si rade 2. si lava la faccia
3. si lava i denti 4. si sveglia
5. si pettina 6. si veste
7. si riposa 8. si alza


Osservazione 2.

PAG. 43 2. Puoi aprire la porta?
3. Puoi rispondere al telefono?
4. Puoi passarmi quei documenti (quelle carte)?
5. Puoi chiudere la finestra?
6. Puoi prendermi un caff?
7. Puoi spegnere il computer?




Il quiz lessicale 1.
PAG. 44 Contrari Sinonimi un...

87

Basso alto
Presto tardi
Corto lungo
Chiuso aperto
Facile difficile
Lontano vicino
Magro grasso
Piccolo grande

Come si scrive?

Ottico
Rubinetto
Salotto
Martello
Cammello
Caffettiera
Noccioline
Chitarra

Domandare = chiedere
Volere = desiderare
Corretto = giusto
Triste = infelice





Lintruso

Colori scuro
Animali carne
Verdura pere
Vestiti piedi
Mobili finestra
Lavori marito
Parenti ragazzo
Materiali forte
1. caccuavute
2. una stufa
3. un cuscino
4. una pentola a pressione
5. un rubinetto
6. una forchetta
7. una spina
8. un pentolino

Paesi e nazionalit

1. Francia francese
2. Russia russo
3. India indiano
4. Egitto egiziano
5. Grecia greco
6. Brasile brasiliano
7. Canada canadese
8. Svezia - svedese

Il quiz degli opposti

PAG. 45 1. inesatto 5. spiacevole 9. insufficiente
2. scomodo 6. sfortunato 10. impossibile
3. disonesto 7. disobbediente 11. ingiusto
4. imperfetto 8. insoddisfatto 12. impaziente

Il quiz lessicale 2.

PAG. 46 La parola che non va Vestiti capelli
Mobili stivali
Cibo coltello
Professioni stampante

Opposti duro/morbido togliersi/mettersi
piccolo/grande dolce/amaro
chiaro/scuro vendere/comprare
bello/brutto liscio/ruvido

Sinonimi chiedere - domandare capire - comprendere
adesso ora pazzo - matto
davvero veramente sfortunatamente - purtroppo
vestito abito nulla niente
Verbi firmare un assegno appendere il cappotto

88

lucidare le scarpe cucire il bottone
giocare a palla riempire un modulo
schizzare lacqua piegare la carta

Dettati: PAG. 47 Soluzioni ai dettati

DETTATO 1
Ciao, mi chiamo Michele e abito a Messina. Sono spagnolo ma mia madre siciliana. Sono celibe e di professione faccio
il chimico industriale. I miei genitori, invece, sono archeologi e lavorano a Segesta.

DETTATO 2
Cara Cecilia,
Come stai? Io sto bene, sono in vacanza a Roma con Raffaele e i miei cugini di Milano. La capitale veramente una citt
affascinante. Alloggiamo in un hotel centrale, con vista su Piazza Navona. Perch non vieni anche tu?
Ci sentiamo presto.
Un abbraccio
Rosanna

DETTATO 3
Io e mia sorella partiamo per Venezia la prossima settimana. Abbiamo gi preparato le valigie e dobbiamo ancora passare
in banca per ritirare i soldi che ci servono per il viaggio. Considerando che lhotel un po caro perch si trova proprio
vicino a Piazza San Marco, abbiamo sicuramente bisogno di prelevare 500 euro in pi.

DETTATO 4
Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino bisogna mettere in una padella lolio, far soffriggere laglio a
pezzettini e poi aggiungere il peperoncino al gusto. Nel frattempo bisogna far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua e
quando sono cotti, scolarli e buttarli nella padella insieme al condimento preparato in precedenza. Servi e buon appetito!

BATTAGLIA NAVALE:





89


Esercizi di rinforzo e di ripasso

Articoli 1. 1. UNA
PAG. 48 2. UN, UNA, UNA, UN
3. UNA, UN, UN
4. UN, UN, UN
5. UN, UN, UNA
6. UN, UNA, UN

2. 1. LA, LA, I, IL
2. I, UN, LE
3. GLI, L, UN, UN
4. LO, I, IL
5. GLI, LA, LE, L

Preposizioni 1. 1. A 6. PER, DI
PAG. 50 2. A, IN 7. DI/D', IN, CON
3. IN, IN, A 8. DAGLI, A
4. A, IN 9. A, DA, A
5. DI, A, IN 10. DI, A, DI

2. 1. A, IN, A 6. A, IN 11. DI, DI, IN
2. A, IN, A, A 7. IN 12. A, DI, DI
3. IN, IN, A 8. PER, DI/D' 13. DI, CON
4. A, IN, IN 9. IN, PER, CON 14. IN, A
5. IN, A, A 10. A, A, A, CON, DI, IN, CON, IN, IN, A

3. 1. DEI
2. ALL', ALLE
3. DAGLI/CON GLI, DAI/CON I
4. DI, A, IN
5. DA, DA
6. DELLE
7. DELLA, DELLE, DI, DEGLI
8. ALLA, ALLO
9. ALLE
10. ALL', ALLE
11. DELL', DEI
12. A; 13. A, A

Possessivi
1. MIO, io/vicino (m.s.) 5. TUO, tu/cane (m.s.) 9. TUO, tu/computer (m.s.)
PAG. 52 2. TUO, tu/quaderno (m.s.) 6. VOSTRE, voi/figurine (f.p.) 10. MIA, io/macch. Fot. (f.s.)
3. VOSTRE, voi/parole (f.p.) 7. NOSTRA, noi/scuola (f.s.) 11. LORO, loro/tema (m.s.)
4. mia, io/nonna (f.s.) 8. SUA, lui/pazienza (f.s.) 12. SUO, lui/libro (m.s.)

2. 1. mio, 2. mia, 3. mia, 4. miei, 5. mie
3. 1. tuo, 2. tuoi, 3. tua, 4. tue, 5. tuo
4. 1. loro, 2. sua, 3. loro, 4. loro, 5. suo, 6. suo, 7. sua, 8. suoi, 9. sue, 10. loro
5. 1. nostro, 2. nostri, 3. nostre, 4. nostre, 5. nostra
6. 1. vostro, 2. vostre, 3. vostra, 4. vostra, 5. vostri

PAG.54 7.1 1. La mia, la sua, il loro, il nostro, il vostro, la loro, i miei, i suoi, i tuoi, i vostri
7.2 1. il mio motorino velocissimo
2. il nostro debito di cinquemila euro
3. il suo ragazzo in Brasile
4. la vostra passione il calcio
5. le loro fidanzate sono francesi
6. i loro professori sono stranieri
7. il tuo orologio doro?
8. il nostro piccolo conto in banca

PAG.55 8.1 1. quella la sua macchina
2. questa la sua moto
3. quello l il suo negozio
4. queste sono le sue pantofole
5. quelli sono i suoi amici

90

6. queste sono le sue (forma di cortesia) figlie
8.2 1. loro
2. vostra
3. miei (ma anche riferito ad altre persone)
4. suoi (forma di cortesia)
5. loro
6. suoi
9. 1. le mie penne sono rotte
2. i tuoi quaderni sono nuovi
3. le sue macchine sono molto veloci
4. le vostre case sono piccole
5. i vostri gatti sono siamesi
6. i vostri uffici sono in disordine
7. mi presti i tuoi libri?
8. i miei amici sono molto simpatici
9. vedo sempre le tue zie al mercato
10. dove sono le mie penne?
10. 1. ... il suo
2. ... la mia
3. ... sono i nostri
4. ... sono le mie
5. ... la loro
6. ... la sua
7. ... sono i miei
8. ... la sua

PAG.55 11. 1. il suo maestro, 2. la nostra scuola, 3. le mie penne, 4. la loro casa, 5. il tuo maglione
12. i tuoi, suo, tua, i suoi, le mie, le vostre, mio, le sue, i vostri, i nostri
13. 1. Io invito i miei genitori
2. Lorenzo invita la sua ragazza
3. Giorgio invita sua sorella
4. Voi invitate vostro fratello
5. I genitori invitano le loro cugine
6. Cristina invita suo padre
7. Lo studente invita il suo professore
8. Tu inviti tua zia
14. 1. mio, 2. sua. 3. tua, 4. loro, 5. nostre, 6. miei, 7. vostri, 8. suoi
15. 1, mio, la mia, 2. i tuoi, i miei, la mia, 3. il suo, 4. il loro, 5. vostra, 6. o tipo, 7. il tuo, 8. le
mie, 9. i loro, 10. nostra, 11. suo, i loro, 12. i tuoi, 13. il suo, 14. mio, suo, 15. i loro

Ind. Presente 1. 1, hanno, 2. sono, 3. ha, 4. avete, abbiamo, 5. hai, 6. siete, 7. sono, hanno, 8. , 9. sei, 10. ha
PAG. 59 2. 1. ha, , 2. siamo, abbiamo, 3. sono, hanno, 4. ha, ha, 5. , , 6. , 7. , ha, , 8. hai, , 9. hanno,
sono, 10. , ha
3. 1. sono, 2. , 3. ho, 4. ci sono, 5. c , 6. abbiamo, 7. ho, 8. c / ho, 9. hai, 10. c
4. Nel frigorifero: b, a, b, a, a, a, a, a.
5. A, C, E, D, B
6. chiecchierano, cucina, ritorno, ceniamo, lavorate, abiti, presti, usiamo, lavora, mandano.
7. frequentano, abita, pranzano, studiano, cenano, bevono, passano, ama, nuota, CHIACCHIERANO.
8. a. Va, mangia, torna, aspetta, desidera
b. Mangio, piace, cucino, diverto
c. Studiano, piacciono, studia, ama, sono, condividono, vanno, trascorrono, vedono, passano
9. a. Penso, ho, vogliono, conosco, faccio
b. , si sente, smette, si prende, chiama, vanno, decidono, mangiano, chiacchierano, rientrano
10. 1. devo, 2. possiamo, dobbiamo, 3. vuole, deve, 4. potete, voglio, 5. vuoi, devi, 6. possono, devono,
vogliono, 7. voglio, dobbiamo, 8. volete, 9. deve, vuole, 10. possono, devono.
11. 1. posso, 2. devo/devi/dovete/dobbiamo, 3. devono 4. devono, 5. p, 6. devono, 7. vogliono,
8. pu/deve, 9. voglio, 10. voglio, posso

La fede e la scienza
PAG.67 1. 1.F; 2.V; 3.V; 4.V; 5.V; 6.F; 7.F; 8.V; 9.F; 10.V
2. A; AD; A; AL; AL; DELL/ IN / AL / IN / DAL/ A


91

Caccia allerrore
PAG. 68 1. 1. Mia sorella Lucia ha dieci anni
2. Noi non vogliamo studiare italiano
3. Carla e Bruno sono fidanzati da molto tempo...
4. La cucina italiana famosa nel mondo: soprattutto la pasta e gli spaghetti
5. I miei genitori hanno una macchina nuova. grande, bella e rossa.
6. Perch non vieni con me al cinema?...
7. Non abbiamo voglia di andare in/all universit
8. Ci sono molte persone nel parco
9. Quando arrivi a casa questa sera?
10. Sei davvero stanco!...

1. 1. C molta gente oggi a casa di Paolo
2. ... di solito vado al bar
3. ... passiamo la serata a chiacchierare...
4. ... Piove e fa freddo....
5. ... I miei genitori vivono in Colombia.
6. Io ho venticinque anni...
7. ... simpatico e divertente.
8. Io non posso studiare la sera.
9. una studia economia...
10. ... mi piacciono tante cose...

Errori frequenti
PAG. 69 1.
a. Quasi tutti i giorni vado in piscina.
b. La biblioteca lontana dallUniversit.
c. Mi piace la cucina italiana.
d. Mi piace certa frutta / Mi piacciono alcuni frutti
e. Qualche volta vado al cinema.
f. Quando io vado in centro.
g. A Bogot ci sono molti ristoranti dove possiamo
trovare molte cose buonissime.
h. Stasera io sono molto stanco.
i. Siccome io sono italiana, mi piace cantare.
























92

GRAFIA -> PRONUNCIA
Casi particolari per ispanofoni.


C

Al grafema c corrispondono due pronunce diverse, a seconda del contesto in cui si
trova. Si pronuncia:

[k]
sp. carro
se seguita da a, o, u.
CA, CO, CU
Esempi:
casa
cosa
cuoco

se seguita da hi, he, ossia nei contesti:
CHI, CHE (e quindi CHIA, CHIE, CHIU, CHIO)
Esempi:
chiesa
cherubino
perch
chiaro
chiodo
chiuso

[]
sp. mucho
se seguita direttamente da i, e.
CI, CE, CIA, CIO, CIU
Esempi:
cena
cibo
ciabatta
cioccolato
ciurma


G

Al grafema g corrispondono due pronunce diverse, a seconda del contesto in cui si
trova. Si pronuncia:

[g]
sp. gato
se seguita da a, o, u.
GA, GO, GU
Esempi:
gatto
gonna
gusto
se seguita da hi, he, ossia nei contesti:
GHI, GHE, GHIA, GHIE, GHIU, GHIO
Esempi:
ghiro


93

ghetto
ghianda
ringhiera
ghiotto

[d


sp. Cnyuge
se seguita direttamente da i, e.
GI, GE, GIA, GIO, GIU
Esempi:
giro
gente
giacca
giostra
giusto


SC

Al digramma sc, cos come per la c corrispondono due pronunce diverse, a
seconda del contesto in cui si trova. Si pronuncia:

[sk]
sp. escuela
se seguita da a, o, u.
SCA, SCO, SCU
Esempi:
scacco
scoperta
scuola
scudo

se seguita da hi, he, ossia nei contesti:
SCHI, SCHE, SCHIA, SCHIE, SCHIU, SCHIO
Esempi:
schivo
scherzo
schiacciare
schiena
schiudere
maschio


[]
ingl. show
se seguita direttamente da i, e.
SCI, SCE, SCIA, SCIO, SCIU
Esempi:
scivolare
scemo
sciatica
sciogliere
moscio
asciutto




94

GN

Il digramma gn, corrisponde alla pronuncia di in spagnolo. Ossia:

[ ]
sp. Araa
Esempi:
ragno
gnomo
ragnatela
grugnire
magnete
gnocco



GL

Il digramma gl in posizione interna di parola ha una pronuncia non del tutto
identificabile in spagnolo (per lo meno di Colombia). Per la sua pronuncia bisogna
avvicinare la parte centrale della lingua al palato e fare fuoriscire laria dai lati. Per
semplificare, potete pronunciarla come la li di familia.

[ ]

In posizione interna di parola
Esempi:
famiglia
conchiglia
aglio
maglia
paglia
moglie
cogliere

[g l] A inizio parola
Esempi:
glicine
glutammato


B V

La differenza di pronuncia tra la b e la v in italiano molto pi marcata che in
spagnolo.
La b sempre unocclusiva bilabiale, ossia le due labbra entrano in contatto (come
la b e la v spagnola a inizio parola).
La v sempre una fricativa labiodentale, ossia i denti superiori e il labbro inferiore
entrano in contatto (come pronunciare una f, ma pi sonora).

[b]

bene, abate, buono, Barbara, cabina, barca, albero, babbo,
scarabocchio.
[v] vino, vacanza, cavallo, avaro, vario, vigna, cavarsela, volare, arrivare



95


QU, CQU, QQU


La Q sempre seguita da u + vocale e si pronuncia come [k].

[k] in qu

A inizio parola:
quadro, quesito, qualcuno, quasi, questo, quaranta.

[k] in cqu A interno parola nei derivati di acqua:
acqua, acquazzone, acquitrino, acquatico, acquaragia
ma anche in:
Acquisto, acquietare, acquisire (e poche altre eccezioni)
[k] in qqu A interno parola in pronuncia geminata (doppia), in alcune parole
composte piuttosto rare:
soqquadro



Z

[ts - dz]

Quando doppia si pronuncia come una t seguita da s con durata
lunga.
A a inizio parola si pu pronunciare come [ts] o come [dz], dipendendo
dalle Regioni e dal parlante. Esistono comunque regole di corretta dizione
(che qui si tralasciano).

Esempio:
pizza, zaino, zanzara, zuppa, zucchero, mazza, razzo, zebra, razza,
zodiaco, zerbino, zucca, zoccolo, zorro.


LE DOPPIE

Litaliano ricco di consonanti doppie (o geminate). La loro caratteristica che hanno
una durata maggiore, ossia pi lunga delle altre. Tante parole cambiano significato a
seconda che la consonante sia semplice o doppia, quindi molto importante saperle
riconoscere e scrivere nel modo corretto.
Casa cassa (caja)
Note (notas) notte (noche)
Moto (moto) motto (lema)
Pala (pala) palla (pelota)
Capello (pelo) cappello (sombrero)
Caro (querido) carro (carruaje)
Etc...







96

APPUNTI SUL LESSICO: VERI AMICI


EX: sp. cuaderno it. quaderno
sp. libro it. libro






APPUNTI SUL LESSICO: FALSI AMICI


EX: sp. burro (it. asino) it. burro (sp. mantequilla)
sp. salir (it. uscire) it. salire (sp. subir)







APPUNTI SUL LESSICO: NOMI TRANSGENICI


EX: sp. LA flor (f) IL fiore (m)
sp. EL arte (m) Larte (f)






APPUNTI SUL LESSICO: FAMIGLIE DI VOCABOLI


EX: 1 - CHIARIRE (aclarar) CHIARO (claro) CHIAREZZA (claridad) CHIARIMENTO
(clarificacin) - CHIARITO (aclarado)
2 - LEGGERE (leer) LETTO (ledo) LETTORE (lector) LETTURA (lectura)










97


INDICE



Per cominciare... ..................................... pg. 1

Cruciverba di numeri ..................................... pg. 4
Cruciverba unit 1 ..................................... pg. 5

Sei una zingara? Per te, niente lavoro.
- Testo ..................................... pg. 6
- Comprensione autentica ..................................... pg. 7
- Comprensione analitica ..................................... pg. 8

Roma (kaputt mundi?)
- Testo ..................................... pg. 9
- Comprensione autentica ..................................... pg. 9
- Esercizi ..................................... pg. 10

Confusione Presente indicativo
- Esercizi ..................................... pg. 12

Concordanze (nome-aggettivo)
- Esercizi .................................... pg. 13

Aggettivi!
- Esercizi .................................... pg. 17

Cento di questi giorni!
- Testo .................................... pg. 19
- Esercizi .................................... pg. 21

Ma se ghe pensu
- Testo .................................... pg. 23
- Comprensione autentica .................................... pg. 23

98

- Esercizi .................................... pg. 24

Il linguaggio dei gesti: il Cenacolo di Leonardo
- Testo .................................... pg. 26
- Comprensione autentica .................................... pg. 28
- Esercizi .................................... pg. 29

Problemi di cuore possessivi .................................... pg. 31

Lavoriamo sul lessico!
1. La casa - Esercizi .................................... pg. 33
2. I momenti dei pasti e il cibo Esercizi .................................... pg. 35
3. I luoghi della citt - Esercizi .................................... pg. 37

Preposizioni .................................... pg. 39

Osservazione 1: la famiglia .................................... pg. 41

Ci sono dei topi .................................... pg. 42

Questione di gusti .................................... pg. 43

I mimi .................................... pg. 44

Osservazione 2: puoi...? .................................... pg. 45

Il quiz lessicale (1) .................................... pg. 46

Il quiz degli opposti .................................... pg. 47

Il quiz lessicale (2) .................................... pg. 48

Battaglia Navale .................................... pg. 49

Dettati .................................... pg. 50








99

Esercizi di rinforzo e di ripasso

- articoli .................................... pg. 51

- preposizioni .................................... pg. 52

- possessivi .................................... pg. 54

- completamenti verbali

- verbi ausiliari .................................... pg. 61
- esserci .................................... pg. 62
- verbi regolari .................................... pg. 64
- verbi irregolari .................................... pg. 65
- verbi modali .................................... pg. 66

La fede e la scienza (passato prossimo) .................................... pg. 68


Caccia allerrore .................................... pg. 70
Errori frequenti nella produzione scritta .................................... pg. 71
Scheda di riferimento della tipologia degli errori ..................................... pg. 73

Esame finale ita1 2014-10 ..................................... pg. 74

Un po di musica...
Jovanotti, Tanto Tanto .................................... pg. 78
Vasco Rossi, Ogni volta che... .................................... pg. 79

Materiale autentico
Scheda di lavoro .................................... pg. 81

Chiavi delle attivit e degli esercizi .................................... pg. 84

Grafia - pronuncia dellitaliano alcuni casi .................................... pg. 92

Appunti sul lessico .................................... pg. 96

100

Vous aimerez peut-être aussi