Vous êtes sur la page 1sur 5

La Metallurgia Italiana - n.

2/2014 5
Trattamenti termici
Resilienza alle basse temperature di diversi
acciai cementati e temprati
A. Bavaro, I. Bergonzi, A. Vailati
Keywords: Trattamenti termici
Antonio Bavaro
Laboratorio Prove Bavaro Caravaggio
Ivan Bergonzi
Soliveri T.T. Caravaggio
Alessandro Vailati
Stagista Universit di Bergamo
Memorie
In letteratura tecnica sono state numerose le pubblicazioni relative al comportamento degli acciai da
cementazione alle sollecitazioni per urto, soprattutto con riferimento agli ingranaggi sottoposti a impact
fatigue, a temperatura ambiente (1-2-3-4-5-6) ma praticamente nessuna riferita al comportamento alle basse
temperature. Con il presente lavoro si valuto dare un primo contributo a tale problematica.
Quattro acciai da cementazione 20MnCr5 - 17NiCrMo6-4 18CrNiMo7-6 UNI EN 10084 e 18NiCrMo14-6 UNI
EN 683-17 sono stati utilizzati per verifcare la tenacit alle basse temperature (-20 C e -40 C) per confronto
con quella determinata a temperatura ambiente. La sperimentazione nasce dallesigenza di conoscere
lacciaio pi idoneo per la realizzazione di organi meccanici (ingranaggi, cuscinetti) destinati ad operare in
aree nordiche dove le temperature risultano al di sotto di 0 C. Il confronto stato eseguito su saggi cilindrici
protetti dalla carburazione, cementati e temprati con cariche e modalit industriali su impianti diversi: forno
a camera per i saggi sottoposti ad un ciclo di cementazione di spessore circa 1 mm e forno a pozzo per i
saggi sottoposti ad un ciclo di cementazione molto pi lungo, di spessore circa 4 mm. I risultati si potrebbero
considerare scontati conoscendo gli acciai utilizzati, ma in realt non esistono dati numerici utilizzabili per
una scelta responsabile da parte dei progettisti; inoltre lesame metallurgico dei campioni provati con modalit
diverse, riferite allo spegnimento di tempra, portano a rivalutare linfuenza dei parametri del trattamento
utilizzato sui risultati riguardanti la tenacit.
CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI
Tutti i saggi utilizzati sono stati sottoposti a ricottura iso-
termica a 950 e trasformazione isotermica a 640 C.
Composizione chimica
La tabella I riporta la composizione chimica degli acciai
utilizzati costituiti da barre laminate allo stato ricotto lavo-
rabile di diamentro 50 e 60 mm..
Essi risultano tutti calmati a grano fne (Al > 0,020 %)
e gli acciai 17NiCrMo6-4 e 18NiCrMo14-6 risultano rifusi
con zolfo praticamente assente.
Temprabilit
La fg. 1 documenta le curve Jominy degli acciai eviden-
ziando la maggiore temprabilit dei due acciai pi legati
18CrNiMo7-6 e 18NiCrMo14-6 (entrambi in H-H) mentre
lacciaio 17NiCrMo6-4 (banda H-L) si pone molto al di sot-
to dellacciaio 20MnCr5 anchesso in banda H-H.
Le singole bande di temprabilit previste dalla norma UNI
EN documentano le posizioni rispetto alla propria banda:
gli acciai 20MnCr5 18CrNiMo7-6 e 18NiCrMo14-6 risul-
tano al massimo mentre lacciaio 17NiCrMo6-4 al minimo
della banda H-H.
Tab. I - Composizione chimica degli acciai
Chemical composition of steel
C % Mn % Si % P % S % Cr % Ni % Mo % Cu % Al %
20MnCr5 0,165 1,265 0,273 0,011 0,017 1,253 0,042 0,097 0,210 0,025
17NiCrMo6-4 0,159 0,707 0,254 0,005 0,004 0,930 1,184 0,211 0,087 0,021
18CrNiMo7-6 0,190 0,485 0,310 0,004 0,027 1,752 1,468 0,305 0,290 0,029
18NiCrMo14-6 0,164 0,429 0,233 0,005 < 0,002 1,345 3,267 0,224 0,184 0,037
La Metallurgia Italiana - n. 2/2014 6
Memorie
Purezza
Gli acciai utilizzati sono risultati con inclusioni non metalli-
che di grado inferiore a 3 secondo la norma UNI 3244.80
Grano austenitico
Secondo UNI EN ISO 643 metodo McQuaid Ehn:
20MnCr5: G 8/7
17NiCrMo6-4: G 7/8
18CrNiMo7-6: G 7/8
18NiCrMo14-6: G 7/8
Gli acciai si confermano calmati a grano fno.
Bandosit
Secondo UNI 8449:
20MnCr5: II
17NiCrMo6-4: II
18CrNiMo7-6: III
18NiCrMo14-6: II
I livelli di bandosit rientrano nei normali limiti di accet-
tabilit.
Fig. 1 - Curva di temprabilit Jominy degli acciai
utilizzati per le prove
Fig. 1 - Jominy hardenability curves of tested steels
TRATTAMENTI PRELIMINARI
Tutti i saggi sono stati sottoposti a trattamento di ricottura
isotermica effettuata a 950 C con trasformazione isoter-
mica a 640 C.
I saggi degli acciai 18CrNiMo7-6 e 18NiCrMo14-6 sono
stati sottoposti successivamente a ricottura di lavorabilit
a 670 C.
CICLI DI CEMENTAZIONE
Le prove di resilienza sono state eseguite su saggi appar-
tenenti a due cicli di cementazione con due impianti diver-
si (ciclo breve e ciclo lungo)(contr. prova 1 e prova 2).
Ciclo breve (Prova 1)
Forno: forno a camera con vasca dolio incorporata.
Atmosfera: metanolo dissociato e azoto (micela 60/40)
con metano come gas carburante.
Olio di tempra:
Viscosit a 40 C: 76 Cst
Punto di infammabilit: > 228 C ISO 2592
Temperature: pre-riscaldo 650, cementazione a 930 e
tempra da 840 in olio a 100 C.
Tempo totale di trattamento: 9 ore.
Ciclo lungo (Prova 4)
Forno: forno a pozzo
Atmosfera: metanolo dissociato con azoto (60/40) con
metano come gas carburante.
Olio di tempra
Viscosit a 40 C: 16-20 cSt
Punto di infammabilit > 170 C
Temperature ciclo: preriscaldo 650 C, cementazione
940 (boost-diffusion), tempra da 840 C in olio a 25 C
circa.
Tempo totale di trattamento: 48 ore.
Entrambe le cariche sono state sottoposte a rinvenimento
di distensione a 170x 2 ore a regime.
RISULTATI
Insieme ai saggi protetti dalla cementazione stata inse-
rita una coppia di saggi dei diversi acciai non protetti per
poter esaminare le caratteristiche metallurgiche degli stra-
ti cementati.
Saggi cementati. Durezza superfciale e spessore dinduri-
mento effcace.
Le durezze superfciali sono risultati comprese tra 59 e
61 HRC.
Gli spessori dindurimento effcace (HV550) sono risultati
(vedere Tab II e Tab III).
La Metallurgia Italiana - n. 2/2014 7
Trattamenti termici
Acciaio mm
20MnCr5 1.02
17NiCrMo6-4 0.92
18CrNiMo7-6 0.98
18NiCrMo14-6 0.86
Tab. II - Spessori dindurimento effcace su saggi di
Prova 1.
Tab. II - Effective case depth for samples Test 1
Acciaio mm
20MnCr5 3.49
17NiCrMo6-4 3.51
18CrNiMo7-6 3.66
18NiCrMo14-6 3.345
Tab. III - Spessori dindurimento effcace su saggi di
Prova 4.
Tab. II - Effective case depth for samples Test 4
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Prove di trazione
Sono state eseguite su saggi trattati secondo ciclo prova 1
e ciclo prova 4 (Tab. IV e V).
Le caratteristiche di resistenza pi basse sono risultate
quelle dellacciaio 17NiCrMo6-4 confermando linfuenza
della curva Jominy.
Durezze su provette di resilienza prelevate a circa 12,5 mm
dalla superfcie
Allo scopo di verifcare la relazione tra resistenza effetti-
va delle provette sottoposte a prova Chary KV e valori
ottenuti di resilienza sono state rilevate le durezze sulle
stesse provette (Tab. VI-VII) confermando ancora i bassi
valori dellacciaio 17NiCrMo6-4.
Risultati resilienza
Le tabelle VIII e IX riportano i valori medi delle due terne di
provette intagliate a V dei vari acciai trattati con i due cicli
di cementazione.
Per il confronto si riportano i grafci di fg. 6 e 7 che illu-
strano le variazioni di resilienza in funzione dei materiali,
dei cicli di cementazione e le temperature di esecuzione
della prova.
ancora i bassi valori dellacciaio 17NiCrMo6-4.
Esami microstrutturali
In fgura 2 sono riportate le microstrutture tipiche delle
provette di resilienza dei quattro acciai provati.
Gli acciai 17NiCrMo6-4 e 20MnCr5 risultano interessati
dalla presenza di bainite superiore.
Rm Mpa Rp0.2 Mpa A % Z %
20MnCr5 1046,1 692,1 15,4 56,4
17NiCrMo6-4 966,0 639,6 15,8 51,2
18CrNiMo7-6 1156,9 824,6 11,2 51,0
18NiCrMo14-6 1359,8 1233,5 10,0 56,1
Tab IV - Caratteristiche mecaniche su provette
prelevate da saggi trattati (Prova n. 1).
Tab. IV - Mechanical properties of test taken from treated
coupons (Test 1)
Rm Mpa Rp0.2 Mpa A % Z %
20MnCr5 1163,0 866,3 11,2 51,4
17NiCrMo6-4 972,5 629,4 15,4 54,0
18CrNiMo7-6 1300,9 1171,4 11,5 44,5
18NiCrMo14-6 1434,7 1332,9 11,1 53,7
Tab. V - Caratteristiche mecaniche su provette
prelevate da saggi trattati (Prova n. 4).
Tab. V - Mechanical properties of test taken from treated
coupons (Test 4)
Fig. 2 Microstruttura dellacciaio (20MnCr5)
della prova 4 (A 4-1)
Fig. 2 - 20MnCr5 Micrographs steel (Test A 4-1)
AMB HRC -20 C HRC -40 C HRC
20MnCr5 35,8 36,2 37,7
17NiCrMo6-4 29,9 27,8 30,5
18CrNiMo7-6 39,4 40,2 39,2
18NiCrMo14-6 42,7 42,6 42,8
Tab. VI - Valori medi delle durezze HRC rilevate sulle
provette sottoposte a prova di resilienza (Prova n. 1).
Tab. VI - HRC Hardness of impact test samples (Test 1)
La Metallurgia Italiana - n. 2/2014 8
Memorie
CONSIDERAZIONI
In prima approssimazione gli acciai con pi nichel risulta-
no pi tenaci come lacciaio pi ricco di questo elemento
dimostra considerando anche lelevata resistenza alla tra-
zione (valori di quasi 60J a 40C per cicli brevi e 45J per
cicli lunghi).
Lacciaio 20MnCr5 dimostra la pi bassa tenacit anche
se favorita dallelevata temprabilit della colata utilizzata
(resistenza provette dai rilievi HRC KV = 1155-1200 MPa.
Lacciaio 18NiCrMo6-4 (ex 18NiCrMo5) ha mantenuto buo-
ni valori ma risultato penalizzato dalla bassa temprabilit
soprattutto per le provette della carica temprata in olio cal-
do a causa della formazione di troppa bainite superiore.
Anche lacciaio 18CrNiMo7-6, secondo per tenacit ha
risentito della scarsa drasticit dellolio di tempra distan-
ziandosi di pi dallacciaio 18NiCrMo14-6 con il tratta-
mento breve.
AMB HRC -20 C HRC -40 C HRC
20MnCr5 38,3 38,7 38,3
17NiCrMo6-4 31,9 29,5 30,0
18CrNiMo7-6 42,3 42,3 43,6
18NiCrMo14-6 43,4 44,1 43,8
Tab. VII - Valori medi delle durezze HRC rilevate sulle
provette sottoposte a prova di resilienza (Prova n. 4).
Tab. VII - HRC Hardness of impact test samples (Test 4)
AMB J -20 C J -40 C J
20MnCr5 48,3 31,7 27,0
17NiCrMo6-4 56,7 40,0 28,1
18CrNiMo7-6 55,3 46,0 37,7
18NiCrMo14-6 61,7 63,3 57,3
Tab. VIII - Valori medi di resilienza delle provette
sottoposte a prova n. 1
Tab. VIII - Impact test values of samples (Test 1)
AMB J -20 C J -40 C J
20MnCr5 37,3 26,7 20,7
17NiCrMo6-4 51,8 30,0 28,3
18CrNiMo7-6 44,0 40,3 37,0
18NiCrMo14-6 46,0 44,3 45,0
Tab. IX - Valori medi di resilienza delle provette
sottoposte a prova n. 4
Tab. IX - Impact test values of samples (Test 4)
Fig. 3 Microstruttura dellacciaio (17NiCrMo6-4)
della prova 4 (B 4-1)
Fig. 3 - 17NiCrMo6-4 Micrographs steel (Test B 4-1)
Fig. 4 Microstruttura dellacciaio (18CrNiMo7-6)
della prova 4 (C 4-1)
Fig. 4 - 18CrNiMo7-6 Micrographs steel (Test C 4-1)
Fig. 5 Microstruttura dellacciaio (18NiCrMo14-6)
della prova 4 (D 4-1)
Fig. 5 18NiCrMo14-6 Micrographs steel (Test D 4-1)
La Metallurgia Italiana - n. 2/2014 9
Trattamenti termici
Fig. 6 - Resilienza KV degli acciai provati alle
temperature +20 -20 -40 C
Fig. 6 - Notch toghness KV of samples as function steels
and temperatures (room 20 - 40 C) (Test 1)
Fig. 7 - Resilienza KV degli acciai provati alle
temperature amb, -20 -40 C
Fig. 7 - Notch toghness KV of samples as function steels
and temperatures (room -20 -40 C)
In sintesi con riferimento alle infuenze sulla tenacit de-
gli acciai da cementazione, secondo la sperimentazione in
oggetto:
1: Infuenza marcata della presenza di nichel
2: Modalit di tempra (struttura martensitica positiva:
bainite superiore negativa) (7)
3: Temprabilit acciaio
4: Permanenza ad alta temperatura (profondit di ce-
mentazione)
5: Posizione prelievo provette (variazione durezza pro-
vette provate circa max 3HRC)
BIOBLIOGRAfIA
1] D.E. Diesburg Hight: Cycle and impact fatigue Behavior of Carburized
Steels SAE 1978 Meeting Mecca-Milwaukee.
2] R.J. Johnson The role of Nickel in Carburizing steels International
Nickel Co.
3] D.E. Diesburg G.T. Eldis Fracture Resistance of Various Carburized
steels Metallurgical Transaction s a Clymax Mo Company
4] G.A. Fett - Bending properties of carburizing steels Advanced
Materials and processes (Metal Progress) 4/88.
5] B. Yancey et, Fracture Resistance in carburizing Steels Metal
Progress 5/79
6] V. Francia R. Costa- V. Wagner, Effetti sulla carbocementazione e
tempo dei principali parametric metallurgici dell0acciaio La Metallurgia
Italiana 12/1982.
7] Metals Handbook 9a Ed. pag. 702 Effect of microstructure on
notch toughness
LOW-TEMPERATURE TOUGHNESS Of VARIOUS
TYPES Of CASE-HARDENED AND QUENCHED STEEL
Four types of case hardening steel, 20MnCr5 - 17NiCrMo6-4
- 18NiCrMo7-6 UNI EN 10084 and 18NiCrMo14-6 UNI EN
683-17, were used to test low-temperature toughness
(-20 C and -40 C) in relation to ambient-temperature
toughness.
The purpose was to identify the best type of steel for the
production of mechanical components able to withstand
the weather conditions typical of north european countries
where wind turbines are used to produce renewable energy.
The tests were carried out on cylindrical test pieces
measuring 50/60 mm in diameter and 100 mm in length,
case hardened with gears, performing normal industrial
production cycles at an effective casedepth of about 2
and 4 mm.
The tests were carried out on sets of test pieces with V
notch compliant with UNI EN 10045 and taken from parts
with carburizing protection.
In each case, a metallurgical test was carried out on
an unprotected part to determine: the surface and
core hardness, the gradient of the micro-hardnesses of
the quenched, hardened and stress-relieved (with the
relative charge); and the micro-structural properties of
the hardened layer and core.
A metallurgical test was carried out on at least one piece
in each set of toughness test pieces (hardness, micro-
structure in the area of the notch).
The coupons were all taken from a bar and were subjected
to isothermal annealing before machining.
The results of the toughness tests confrmed that nickel
plays a signifcant role in the low-temperature tougness as
well as hardenability of the steel, microstructure (bainite
is undesirable) and permanence to high temperature
decreases when the depth case-hardening increases.
The economical type of steel, 20MnCr5, if well treated,
maintains an acceptable degree of toughness (> 27 J)
down to -20 C, while the toughness of steel containing a
higher percentage of nickel (18NiCrMo16-4) is exceptional
even at -40 C.

Vous aimerez peut-être aussi