Vous êtes sur la page 1sur 2

I colori caldi e freddi

E' nota l'influenza che i colori possono dare al nostro cervello, senza che ce ne rendiamo conto.
Una di queste la percezione "termica", cio di calore, che noi proviamo di fronte al colore. A
questo proposito stato realizzato un interessante esperimento. Delle persone sono state
trattenute prima in un locale tinteggiato di verde-lu e poi in un altro, di uguali dimensioni,
tinteggiato di rosso-arancione.
!isultato" nel locale verde-lu le persone percepivano la sensazione di freddo a una temperatura
di #$% &, mentre nel locale rosso-arancione la stessa sensazione veniva percepita ad una
temperatura di ##-#'% &. (cientificamente ci) si spiega con il fatto che il verde e il lu rallentano la
circolazione del sangue, mentre il rosso e l'arancione la stimolano.
&hiamiamo pertanto colori freddi i colori che hanno una prevalenza di tonalit* verdi o lu, colori
caldi quelli che hanno una prevalenza di tonalit* rosse o arancioni, naturalmente tra i colori freddi
e caldi esiste una gamma di gradazioni intermedie+ la percezione di tonalit* fredde o calde sar*
pertanto legata alla prevalenza visiva di certi colori sugli altri.
(tanza a colori caldi (tanza a colori freddi ,amma di colori caldi ,amma di colori freddi
Armonizzare i colori
&ome nella musica l'accostamento delle note pu) produrre suoni pi- o meno gradevoli all'orecchio,
cos. nel campo visivo l'uso simultaneo dei colori pu) creare prolemi di armonia, la cui conoscenza
fondamentale sia per creare accostamenti armonici di colori, sia per ricercare delieratamente
effetti disarmonici.
&ominazioni armoniche a due colori" ogni asse
passante per il centro collega una coppia armonica di
colori complementari.
&ominazioni armoniche a tre colori" ad ogni
rotazione del triangolo, i suoi vertici individuano tre
colori in armonia fra loro.
I contrasti
/ colori esaltano e modulano le proprie caratteristiche se
confrontati tra loro per contrasto.
a) /l contrasto creato dall'accostamento di due complementari
puri produce un grande effetto di luminosit*" ci) dovuto al fatto
che ogni colore della coppia non ha nessun componente in
comune 0ad esempio, giallo e viola sono l'uno un primario, l'altro
un secondario formato dai primari rosso e lu1.
b) il contrasto fra colori caldi e freddi dato dall'accostamento di
colori compresi nella gamma che va dal giallo al rosso e colori
compresi nella gamma che va dal viola al verde. / primi

richiamano induiamente una sensazione fisico-psicologica di
calore mentre i secondi danno l'idea di qualcosa di pi- freddo.
c) il contrasto di quantit* dovuto al rapporto che si stailisce fra
diverse ampiezze di superfici colorate 0dette campiture1" il
quadratino rosso inserito in una superficie verde molto pi- ampia
risulta molto pi- luminoso di quando lo accostiamo a un altro
quadratino verde della stessa grandezza. 2el primo caso il rosso
risulta avere un peso visivo maggiore.

Vous aimerez peut-être aussi