Vous êtes sur la page 1sur 11

INFLUENZE CRISTIANE NELLA LEGISLAZIONE LONGOBARDA

di Enzo Marigliano

Fra il 568 ed il 569, quando i Longobardi entrarono in Friuli, erano reduci da un lungo
cammino dalla Scandinavia, e serbavano di quellimpresa una vaga ma radicata memoria
orale di cui da conto aolo !iacono
"
# Lesodo era iniziato circa tre secoli prima ma sera
accentuato $ra %%% e %& secolo d#'# quando le pressioni daltre etnie, a loro volta in
movimento dal cuore delle steppe asiatic(e, li cacciarono dalla pianura pannonica
avviando il $enomeno c(e, per la storiogra$ia tedesca sidenti$ica col termine
Vlkerwanderung )* migrazione di popoli+ mentre per quella italiana, con errata visione
prospettica, , passata nella vulgata popolare come -invasioni barbariche.# / rigore non
erano un popolo omogeneo, ma un coacervo di trib0 originariamente d1tti -&inili. abituati
ad alternare periodi stanziali a $asi nomadic(e e c(e, gi2 %n una delle $asi pi0 convulse
della tetrarc(ia imperiale, $ra i regni di &alentiniano %% )345 5 396+ e 7eodosio % )349 5 395+,
erano divenuti occasionali alleati dell%mpero romano giungendo ad oltrepassare il !anubio
in pi0 punti creando proprie enclave# Sotto 8iustiniano % ) 564 5 565+ ottennero terre in
annonia
6
apparentemente decidendo di acquisire lo status di -fderati.# Sembra c(e
proprio nellarco dei 69 anni c(e vanno dal 598 al 568, siano sempre pi0 entrati in contatto
con la latinit2, c(e ne in$luenz: lidentit2 culturale come accertato dalla ricca produzione
darte ora$a e prodotti artigianali ritrovati nei sepolcreti
3
c(e testimoniano il possesso di
tecnic(e di lavorazione e stilemi decorativi avanzati c(e rimarranno tali anc(e nella $ase
successiva allingresso in %talia# ;aturalmente tale processo di contaminazione culturale
non si svolse -a senso unico. poic(1, a loro volta, i Longobardi trasmisero parte della loro
cultura alle molteplici realt2 latine con cui entrarono dapprima in contatto poi in simbiosi in
particolare attraverso il $requente $enomeno dei matrimoni misti e dello scambio interetnico
esaurientemente studiato da <runo Luiselli c(e ne (a riassunto i caratteri attraverso la
$elice $ormula di -acculturazione ed inculturazione.
=
#
%l pi0 $ormidabile elemento darricc(imento interculturale, per:, si era prodotto prima del
loro ingresso in %talia, ovvero quando erano entrati in contatto con il cristianesimo nella
versione dellarianesimo tramite i legami con lesercito bizantino, ed , importante rilevare
c(e la loro conversione ebbe caratteri diversi da quella di altre etnie, poic(1 non si tratt:
della scelta, spesso traumatica ed improvvisa, $rutto della volont2 del sovrano cui solo
$ormalmente aderirono i sudditi
5
ma si tratt: dun lungo e so$$erto processo di conversioni
individuali c(e incontr: la dura reazione degli arimanni
6
per molto strenui tempo di$ensori
delle tradizioni ancestrali# ;on a caso nel corso del tempo salterneranno sovrani legati
allarianesimo ed altri cattolici, come pure non , un caso se rimarranno ben vive sia $ra la
popolazione c(e in parte delle 1lite, sacc(e paganesimo# /nc(e ladesione allarianesimo
non $u priva duna sua logica> tale versione, in$atti, appariva semplice e logica agli occ(i ed
alla mentalit2 di gran parte delle etnie barbaric(e, e germanic(e in specie, c(e non erano
avvezze alle $inezze dialettic(e della cultura ebraica, greca e latina c(e caratterizzava il
cristianesimo -romano.# Essi erano critici verso i monaci perc(1 non ne accettavano il
pauperismo, la mistica ed in specie il voto di castit2 nel quale leggevano un assurdo
impedimento verso la $ormazione della $amiglia, nucleo $ondante di tutte le societ2
germanic(e )sippe. * gruppo parentale o $amiglia allargata di tipo cognatizio,
corrispondente alla -gens. latina+, ed impediva la riproduzione? non accettavano il modello
della vita -santa. e la connessa proposta di valori paci$ici, antitetici alla pratica della
1
violenza e della guerra considerata il pi0 alto titolo donore e di gloria individuale e
collettiva tramandato da sag(e e tradizioni orali? apprezzavano le /ssemblee $atte di notte
o allalba, quindi allaperto e non in luog(i di culto c(iusi come basilic(e o '(iese c(e
trovavano la loro origine nel culto sinagogale ebraico ed in quello del paganesimo greco 5
romano con i suoi templi? non comprendevano la natura umana del -!io 5 'risto.
ritenendo pi0 comprensibile lidea del -!io adre. pi0 -grande. del Figlio e, di questultimo,
al pari dello Spirito santo, accettavano la $igura solo in quanto mediatori $ra gli uomini ed il
-!io 5 adre.# ;elladesione allarianesimo, ovviamente, contarono anc(e aspetti politici
come la di$esa dei caratteri nazionali in contrasto con luniversalismo della '(iesa di
@oma, percepito come speculare alla internazionalit2 dell%mpero romano? solo in una $ase
ben pi0 matura ormai quasi a ridosso della scon$itta $inale c(e subiranno da parte dei
Franc(i nel 44=, entreranno de$initivamente nellorbita della '(iesa di @oma#
Auesta -conversione nella conversione. produrr2 una pro$onda innovazione nei loro valori
di cui si ritrovano tracce evidenti soprattutto nellambito della legislazione tanto c(e
possiamo identi$icarne levoluzione con$rontando $ra loro le norme promulgate dai singoli
sovrani convertiti

in questa o quella delle due versioni ragion per cui non si pu: c(e
convenire con 8iulio &ismara, secondo cui> -Bla trasformazione del diritto longobardo per
la cosiddetta influenza cristiana non che un atto della trasformazione dellintera civilt
longobarda a seguito della conversioneCtuttaviaDBnon possibile parlare di influenze
nel senso di pressioni che vengono dal di fuori; nulla viene dallesterno !uellazione non
cessa di essere interna alla societ" anche se in essa sussiste una dualit tra il potere
politico del re e il centro di propulsione culturale" individuabile nei vari #onasteri del regno
ed in $uello di %obbio in particolare.
4
TESTIMONIANZE DEL PASSAGGIO DALLARIANESIMO AL CATTOLICESIMO NEI
PROLOGHI DEGLI EDITTI
Linsieme di norme c(e $ormano lEditto del 6=3 $irmato da @otari, il primo, e perci: pi0
antico, atto scritto c(e codi$ica il nascente diritto longobardo, $urono stese poco prima della
spedizione contro i <izantini presenti in Liguria e, per esplicita ammissione del sovrano,
contengono un miE $ra antic(e tradizioni e nuove impostazioni> in sostanza la -ratio legis.
non , meno importante della -ratio consuetudinis.# %l primo riconoscimento dellinterazione
$ra cristianesimo, in questo caso ancora saldamente ancorato allarianesimo, e tradizione
longobarda , presente nel -&rologo'" caratteristica c(e ritroveremo anc(e negli -incipit. di
tutti gli atti emanati dai successori quasi c(e ciascun sovrano longobardo, mettendosi in
logica continuit2 con questo primo testo, abbia voluto a$$ermare sia la discendenza da
@otari c(e la propria adesione alla -nova religio.# F dunque dal con$ronto dei singoli
prolog(i, prima ancora c(e dal testo delle disposizioni, c(e , possibile ricostruire il
progressivo a$$ermarsi del cattolicesimo -romano. sulliniziale adesione attraverso
ladesione alla versione ariana dic(iarata eretica nel 365 dal 'oncilio di ;icea# Scrive
@otari>
-(el nome del )ignore" io *otari" uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei
+ongobardi" nellanno ottavo del mio regno col favore di ,io" nel trentottesimo anno di et" nella
seconda indizione e nellanno settantaseiesimo dopo la venuta nella provincia d-talia dei
+ongobardi" dove furono condotti dalla potenza divina" essendo in $uel tempo re .lboino CmioD
predecessore" salute.
8

2
consentendo, cosG, a 8rimoaldo, di proseguire, nel 668, sesto anno del suo regno c(e si
concluder2 nel 648, ad usare una $ormula simile>
-io /rimoaldo" uomo eccellentissimo" re della stirpe dei +ongobardi" nel sesto anno del mio
regno" con il favore di ,io" nel mese di +uglio" nellundicesima indizione"con il consiglio dei giudici
ed il consenso di tutti" abbiamo provveduto a correggere e a rinnovare ad un miglior stato e ad una
disciplina pi0 clemente $uelle cose che sono parse dure ed empie'
1

F con Liutprando )4"6 5 4==+ c(e si compie il salto di qualit2 con la promulgazione dun
vasto corpus di editti strutturato in ben "53 capitoli promulgati tra il 4"3 ed il 435 con
lapprovazione da parte dell/ssemblea generale# %n essi ritroviamo uno spiccato, e $ino ad
allora inedito, in$lusso congiunto da parte del recuperato diritto romano e di quello
canonico tanto c(e, pur riconoscendo la validit2 di antic(e consuetudini longobarde non
redatte in $orma scritta e, dunque, non presenti negli Editti dei suoi predecessori, modi$ic:
in pro$ondit2 tutti gli istituti pi0 arcaici del diritto germanico adottando, quale nuova c(iave
interpretativa, la visione cristiana ormai evidentemente consolidatasi#
%l deciso mutamento appare, anc(e in questo caso, presente gi2 nel preambolo nel quale,
signi$icativamente, appare per la prima volta il ri$erimento al -cristianesimo cattolico.,
operando una cesura $ormale con larianesimo>
-+e leggi che un principe cristiano e cattolico ha deciso di stabilire e di valutare con saggezza non
le ha concepite nellanimo" ponderate nella mente e rese proficue compiute con le opere per la
propria previdenza" ma per volont e ispirazione di ,io" perch2 il cuore del re nelle mani di ,io"
come attesta il saggissimo )alomone" che dice3 45ome lo scorrere dellac$ua" cos6 il cuore del re
nelle mani di ,io; se le trattiene tutte le cose seccano" ma se per la )ua clemenza le lascia
andare" tutte le cose sono irrigate e si colmano di dolcezza 5ertamente anche /iacomo" apostolo
del )ignore" lo ha dichiarato nella sua lettera" dicendo3 47gni ottimo regalo e ogni dono perfetto
vengono dallalto" dal &adre della luce'CBD &er $uesto" io" +iutprando" in nome di ,io
eccellentissimo cristiano re dei +ongobardi" nel primo anno del mio regno" con la protezione di ,io"
nel giorno precedente le calende di marzo" nellundicesima indizione" assieme a tutti i /iudici
dell.ustria e della (eustria sia anche dei territori della 8uscia" e con tutti gli altri +ongobardi miei
fedeli"alla presenza di tutto il popolo" $ueste cose con consiglio comune ci sono parse e piaciute
sante e conformi al timore ed allamore di ,io 4
9:

/lcuni storici, per riconoscere il passaggio longobardo dallarianesimo al cattolicesimo
romano, si sono concentrati sulle due citazioni scritturistic(e
""
mentre altri (anno notato
c(e proprio il passo dell/ntico 7estamento ri$erito a Salomone si riscontra 5 certo non
altrettanto esplicitamente H anc(e nellEditto di @otari
"6
# Si tratta dun dibattito in realt2 mai
risolto, ma c(e non in$icia la certezza di tale cambiamento c(e trova, in$atti, ulteriori
con$erme in successivi atti regi> nellambito dun $rammento
"3
rivolto ad -Battori ai $uali
sono state date in affidamento le sue cortiB., sa$$erma c(e>
-B-n nome del )ignore" per prima cosa" su $uanto gi stato dato al pubblico nel nostro tempo"
perch2 ciascun attore giuri e dica sul Vangelo3 4he in $ualun$ue modo vengo a sapere che
$ualcosa viene sottratta contro la norma" ne dar; comunicazione al signore re" perch2 sia
rilasciata.
"=

Successive, e persino pi0 esplicite, con$erme della penetrazione cristiana in generale, e
cattolicoHromana in specie, emergono da pi0 punti della legislazione di @atc(is )4== 5 4=9+
nel cui seno riusciamo a leggere i tempi diversi di questa stessa evoluzione#
3
;el primo -blocco. di norme, c(e si $anno risalire al 4=5, compare per la prima volta
lesplicito ric(iamo a 8es0 posto in connessione diretta con !io adre>
--n nome di nostro )ignore /es0 5risto 5ome ci pare esser giusto da fronte a ,io" per la salvezza
dellanima nostra e di $uella di tutti i nostri" assieme ai nostri giudici" perch2 gli uomini potenti e
poveri che ricercano la loro giustizia" non rimangano minimamente frustrati" disponiamo che';
4lo diciamo per $uesto motivo" ,io ne testimone" perch2 non riusciamo ad uscire da nessuna
parte per pregare in $ualsiasi luogo" o cavalcare a causa delle lamentele degli uomini; perci;
disponiamo e vogliamo cos6" che ciascun giudice fatta tutto $uesto" perch2 non cadiamo in
disgrazia al cospetto di ,io'
9<

Le ulteriori integrazioni emanate nel 4=6, sono ancor pi0 c(iare>
-B. noi conviene sempre adempiere ai precetti di /es0 5risto" nostro )alvatore" per la
cui provvidenza siamo giunti al vertice del comando 5on laiuto della )ua misericordia
abbiamo provveduto a statuire ci; che conviene alla stirpe a noi affidata dei +ongobardi"
cattolica e diletta a ,io &adre.
"6
!a questo momento in poi ladesione longobarda al cattolicesimo romano, quantomeno
per il regno corrispondente all%talia settentrionale, la -Langobardia., , data come implicita,
un dato di $atto apparentemente consolidato, poic(1 lo si ritrova negli -incipit. delle varie
legislazioni di /stol$o )4=9 5 456+ ed /delc(i )459 5 44=+
"4
nei quali, non casualmente, le
$ormule sono rituali e ripetitive# 'ompletamente diversa la situazione nei !ucati longobardi
di <enevento e Spoleto, ove registriamo c(e nel corpus delle "4 disposizioni volute da
/rec(i )458 5 44=+ lunico ric(iamo al cristianesimo , quello, laconico, della "3 -dispositio.>
-I%%%# +autorit della legge divina ammonisce ed attesta3 4)e $ualcuno conduce alla prigionia vada
in prigionia''
9=

mentre tutti i restanti capitoli sinteressano esclusivamente di concreti argomenti quotidiani
come successioni, punizioni corporali, reati contro il patrimonio ecc#, caratteristica,
questultima, c(e (a $atto sG c(e si sia discusso, e si discuta tuttora, sulla possibile
di$$erenza $ra $orme e modi della cristianizzazione e delle conseguenti in$luenze legislative
$ra @egno longobardo a nord e !ucati nel centro H sud della penisola
"9
, un quesito non
privo di interesse e di notevole rilievo per le implicazioni generali c(e porrebbe sullintero
percorso storico c(e (a visto e vede tuttoggi persistere oggettive di$$erenze $ra nord e sud
del aese, ma sul quale , opportuno indagare molto pi0 appro$onditamente prima di
assumere posizione#
;on c, alcun dubbio, invece, su quale sia il documento attestante lammissione
delladesione longobarda al cristianesimo -cattolico romano.#
Si tratta dellJ>istoria langobardorum 5odicis /othaniK )-Storia dei Longobardi del 'odice
di 8ot(a.+ probabilmente risalente all866, quando dunque la scon$itta longobarda ad
opera dei Franc(i era consumata da tempo e c(e, opportunamente, Ste$ano 8asparri
de$inisce -Bmanifesto politico del revanscismo longobardo'
?:
E$$ettivamente il breve e
$rammentario testo pervenutoci sembra voler -riscrivere. o, meglio ancora, -rileggere.
lintera storia del popolo Longobardo costruendo una sorta di ideologia dei !uc(i del
4
centro e sud %talia c(e, $orse, ispir: il lavoro cronac(istico di Erc(emperto dedicato alla
storia del !ucato beneventano dalle origini $ino all899
6"
, tentando di realizzare
unalternativa culturale alla ben pi0 strutturata J>istoria +angobardorumK di aolo !iacono
non a caso uno degli intellettuali entrato stabilmente nellentourage palatino di 'arlo
Magno pur essendo dorigine longobarda#
;el -rologo., in$atti, lanonimo estensore, sente il dovere di precisare c(e i Longobardi>
-B/iunsero nella terra d-talia" fluente di latte e di miele
??
"e ci; che pi0 grande, trovarono la
salvezza nel battesimo e" accogliendo i segni della )anta 8rinit" furono tratti nel numero dei
buoni &er loro si comp63 4(on si imputi il peccato $uando non c legge'
?@
+upi feroci prima"
agnelli al pascolo nel gregge del )ignore" poi; perci; si devono rivolgere tante lodi e grazie a ,io
che CtraendoliD dallo sterco li ha posti nel numero dei giusti" in modo che si compia la profezia di
,avide3 4A levando il povero dallo sterco" lo fa sedere con i principi del suo popolo
?B
' 5ome lo
stesso figlio misericordioso di ,io aveva precedentemente predetto3 4(on sono venuto a chiamare
i giusti ma i peccatori'
?<
Assi lo erano" per cui lo stesso )alvatore disse nei &roverbi agli altri
/iudei3 4>o altre pecore che non sono di $uesto ovile; ed necessario condurle a bere dellac$ua
della vita
?C
-#
QUANDO LA FORMA DIVENTA SOSTANZA: MODIFICAZIONE DEI CONTENUTI

LeEcursus c(e ci (a consentito di individuare nei -rolog(i. le evidenti tracce di
cristianizzazione e di evoluzione del diritto longobardo, , ancor pi0 evidente se si
esaminasse dettagliatamente il merito di ciascuno degli Editti succedutisi da @otari a
Liutprando e, per il sud %talia, nella produzione normativa dei !ucati beneventano e
spoletino# ;aturalmente non , possibile, in una sede inevitabilmente ristretta come quella
o$$erta da un saggio, ripercorrere tutte le modi$icazioni intervenute, tuttavia alcuni capisaldi
possono essere accennati# %l linguaggio, innanzitutto# 8i2 nellEditto pi0 vetusto )@otari+
si rinvengono locuzioni devidente ascendenza cristiana )-animD perciculum., -peccatum.,
-scandalum veritatD.+ miste a termini tipici della tradizione germanica come> -morth.
termine indicante lomicidio compiuto in segreto? -angargathungi., quanti$icazione della
rilevanza sociale delluomo libero? -polodrahub' , depredazione di un cadavere?
-grabworfin., violazione di un sepolcro? -marhworfin., disarcionamento intenzionale dun
uomo libero a cavallo? -walupaus., azione ingiusta nei con$ronti dun uomo liberoB
Auello stesso Editto di @otari c(e abbiamo visto aprirsi con un esplicito ric(iamo religioso
tende, nella sua struttura intima, a ria$$ermare il delicato, e precario, equilibrio $ra
cristianesimo e tradizioni atavic(e# Lincontro tra le opposte $orze c(e agivano nella societ2
longobarda a contatto con la romanit2 determiner2 mutamenti contenutistici sempre pi0
accentuati man mano c(e si dipaner2 il processo di cristianizzazione ed ancor pi0
dallontanamento dallarianesimo ed avvicinamento al cattolicesimo romano# /d esempio>
la pena di morte, caposaldo dellantico diritto germanico, perdette progressivamente il suo
primitivo signi$icato a contatto con i valori cristiani tras$ormandosi in una pura pena, cio, in
mezzo di espiazione attraverso ammende in$litte dallautorit2# %n un primo tempo la '(iesa
tent: di arginare anc(e le pene corporali, molto presenti nellJ7rigo gentis
+angobardorumK e nellEditto di @otari, ma ci vorranno decenni perc(1 vengano diminuite
a partire dallepoca di 8rimoaldo ed ancor pi0 con Liutprando# Ln altro caso importante ,
rappresentato dalla interdizione della pratica della -$aida. prevista ed ammessa
esplicitamente in @otari e successivamente tollerata e sottaciuta $ino a scomparire dal
5
testo degli Editti anc(e se ci , ben noto c(e sopravvisse a lungo tanto da rimanere
radicata in particolare nel meridione italico# Lin$luenza cristiana si intravede anc(e nei
palesi tentativi di mitigare le pene mettendo in campo casistic(e c(e contemplavano cause
di $orza maggiore> in @otari, ad esempio, individuiamo reati puniti con ammende e non
con pene corporali in quanto commessi -asto animo" id est volontariae. )'apitoli "=6, 69",
699, 6=8, 644+ oppure -haistan" id est hirato animo. )69=, 3=6, 3==, 3=5, 354, 36"+ $ormule
riprese da 8rimoaldo c(e parla di -asto et ini$uo temporaneo animo. )"5"+, da @atc(is in
cui il linguaggio si $a ancor pi0 preciso con -acta dolose et furore accepto. )4, "" e "=+#
;aturalmente non tutto il percorso dacculturazione ed inculturazione , avvenuto senza
contraddizioni poic(1 il cristianesimo risulta palesemente scon$itto in uno dei capisaldi
della trazione sociale longobarda e germanica in genere> la di$$orme emanazione di pene
e sanzioni in rapporto alla di$$erente collocazione sociale del reo# Se per la '(iesa non (a
alcuna rilevanza la disparit2 di status, per la legge longobarda $ino alla $ine del regno
permarr2 il concetto secondo cui un servo , una -cosa. e la sc(iavit0 , un caposaldo
ineliminabile nella struttura sociale# %n @otari abbiamo articoli )639, -!el servo lebbroso.?
63", -!ella serva comprata.? -!ellacquisto dun servo. 633+ c(e sono pari$icati ad altri c(e
riguardano animali )636, -!ellacquisto dun cavallo.+# ersino nellambito del matrimonio,
tema delicatissimo per la '(iesa c(e, in una logica universalistica e tesa a $avorire
lintegrazione interetnica $avorendo le unioni miste, prevalse la tradizione rispetto alla
religione> da un libero e da una donna di condizioni servile non possono aversi c(e $igli
naturali ma non legittimati, perc(1 ci: avvenisse era necessario c(e la sc(iava o laldia
$osse liberata per decreto, concetto c(e ritroviamo ininterrotto da @otari )"55 e 666+ a
Liutprando )"96+# /ddirittura lunione $isica $ra un servo ed una libera era punita con la
morte delluomo e la tras$ormazione dello status di lei in condizione servile @otari "93,
6"4, 66"? 8rimoaldo 6? Liutprando6= e 48? @atc(is 6? /stol$o "9+# 7utte queste norme
contraddicevano radicalmente la dottrina della c(iesa per la quale il matrimonio , un
Sacramento uguale per tutti, liberi e servi tanto c(e la -scon$itta. su questo versante si
rivel: decisamente cocente e, probabilmente, una delle pi0 signi$icative in assoluto nelle
interrelazioni $ra '(iesa e -regnum Langobardorum.#
UN TEMPORANEO GIUDIZIO CONCLUSIVO
;on , $acile individuare in tutto il corpus legislativo dei vari sovrani quanto sia stato
stabilmente accolto nel diritto longobardo, non solo per loggettiva di$$icolt2 di operare
con$ronti $ra materie c(e qualc(e Editto a$$ronta ed altri successivi ignora totalmente# /
volte si pu: avere limpressione c(e alcune tematic(e a$$rontate da un sovrano siano
ignorate dal o dai successori in quanto date per acquisite? poi, invece, improvvisamente,
come un $iume carsico, ria$$iorano nella determinazione di un legislatore molto successivo
al precedente# Le complesse procedure inerenti le successioni ereditarie, ad esempio,
(anno avuto in quasi tutti i legislatori spazi di codi$icazione decisamente ondivag(i> @otari
)"5= e "66+ e 8rimoaldo )5+, ad esempio, sono stati decisamente comprensivi nei
con$ronti dei $igli legittimi di coppie composte da liberi e severissimi negli altri casi mentre
invece Liutprando introduce un inedito sbarramento anc(e nei con$ronti delle coppie di
liberi qualora intervenissero $igli adulterini o incestuosi )36 e 3=+ aprendo la strada per:
alla possibilit2 di concessioni ereditarie a $avore di -parentele spirituali. )"95+ con evidente
relazione alle donazioni -pro anima. a $avore della '(iesa# / dimostrazione
dellaccoglimento $ormale duna eccezione inesistente in precedenza e dal $orte valore
6
simbolico di relazione con il cristianesimo# %n @otari )346+ troviamo la condanna
dellomicidio di una serva o aldia c(e $osse ritenuta -strega. con la motivazione esplicita
c(e si tratterebbe di sottostare ad una -illicita superstitio., cosG come, sempre in @iotari
)646+, si riconosce, il diritto di asilo da parte della '(iesa, c(e diverr2 pratica comune in
tutto lalto medioevo dai Franc(i in poi, ma ci: solo quando il $uggiasco $osse stato un
libero mentre lo sc(iavo doveva essere restituito al proprietario con laggiunta, per pena,
da parte della '(iesa ospitante, dun altro sc(iavo# Ln ultimo punto da menzionare , il
costante tentativo, messo in atto da tutti i sovrani, a partire da @otari
64
, di superare la
procedura della $aida sostituendola con pene pecuniarie> un tentativo di $atto mal riuscito e
costantemente $onte di attriti $ra '(iesa e regno#
F dunque impossibile giungere a mettere un punto $ermo sulla questione, poic(1 ci:
ric(iederebbe non solo quel con$ronto interno ai singoli Editti di cui (o $atto cenno, ma
necessiterebbe anc(e di dar luogo alla pi0 vasta disamina della produzione edittale anc(e
da parte di altre etnie come i <avari, gli /lemanni, gli Mvari, di modo c(e nel con$ronto $ra
tutte queste norme ed il nascente diritto canonico, a sua volta da con$rontarsi con i retaggi
del diritto greco 5 romano, potrebbe consentire di esaminare -dallinterno. le in$luenze
cristiane nellambito delle civilt2 romanoHbarbaric(e# Lno studio in questo senso , ancora
di la da venire, anc(e se alcuni importanti contributi, seppur $ra molte contraddizioni, si
stanno a$$acciando# Ln risultato, per:, mi sembra di poter dire sia stato ampiamente
raggiunto dallindagine storiogra$ica e cio, c(e, a partire dalleditto di @otari $ino al ben pi0
strutturato e maturo Editto di Liutprando, si , accresciuta nella stessa coscienza popolare
longobarda lautorit2 della Legge cosicc(1 diminuiva, di pari passo, la $orza della
consuetudine#
Sempre pi0 progressivamente si veniva consolidando lidea c(e la $onte della legge non
$osse pi0 il re ma !io, nel cui nome il re legi$erava e levoluzione dei -rolog(i. , una
con$erma decisiva di tale percorso#
!a ci: , conseguito un concreto agire c(e, per ricaduta, dopo la conquista da parte dei
Franc(i, divenne il $ilo conduttore della rappresentativit2 regia in particolare nella $ase di
consolidamento della struttura $eudale carolingia> il re non , pi0 5 comera nelle arcaic(e
societ2 tribali delle varie etnie barbaric(e 5 -creatore. della Legge, ma ne , semmai,
esecutore quale strumento divino# %n sostanza> il legislatore, acquisita e metabolizzata la
lezione cristiana, mira con la propria azione a realizzare la giustizia umana legandola alla
possibilit2 di contribuire a creare le condizioni nelle quali la redenzione divina possa
liberamente espandersi#
F linizio dun salto di qualit2 concettuale c(e, nel tempo, determiner2 le ben note ambigue
interrelazioni $ra potere politico e religioso, $enomeno -incubatore. della complessa
vicenda c(e porter2 alla lotta per le investiture conclusasi $ormalmente solo col
'oncordato di Norms
68
)""66+, quella dicotomia $ra il -dare a 'esare quel c(, di 'esare,
ed a !io quel c(, di !io. c(e percorrer2 tutta la storia della '(iesa# Ma questa , tutta
unaltra storia#
7
ubblicato in J'itt2 di &itaK iazza S# 'roce n# "6 59"66 Firenze H /nno 68O H ;umero " 5
pagg# 49 5 88# )(ttpPPcittadivita#org 5 eHmail> in$oQcittadivita#org+
8
9
1
Cfr. Paolo Diacono Storia dei Longobardi [Historia Langobardorum] a cura di Italo Pin,
Pordnon, !d. "tudio #$i, 199%. &'Prc() dall*i$ola di "candina+uia u$c, il -o-olo di .innili, cio/
di 0on1o2ardi34 5. 2, -a1. 4.
2
Cfr. 6l$$andro 7ar2ro Barbari. Immigrati, profughi, deportati nellImpero romano 8o9a:7ari,
0atr;a !d., 2%%7.
3
Cfr. 0c( 0ci<=ic; La nuova forma del mondo. La nascita della civilt europea medievale
con -art. rif. al Ca-itolo > 'I lina9nti dlla nuo+a ci+ilt?@ l*Accidnt3 -a11. 243 B 311. 7olo1na,
Il Culino !d., 2%%%.
4
Cfr. 7runo 0ui$lli La formaione della cultura europea occidentale con -art. rif.
all*3Introdu;ion 1nral3 -a11. 9 B 17. ., Collana '7i2liotca di Cultura 8o9ano2ar2arica n. 73,
8o9a, Drdr !d., 2%%2.
5
E il ca$o di Franc(i dlla con+r$ion di Clodo+o.Cfr. 8n) Cu$$ot Foulard !lovis Pari$,
Pr$$$ uni+r$itair$ d Franc, 1997. "ul -roc$$o di cri$tiani;;a;ion dl +ari1ato 9o$aico di
tni 2ar2aric( la lttratura / +a$ta. "1nalo in -art.@ 66.>>. Saggi di storia della
cristianiaione antica e altomedievale [a cura di 7runo 0ui$lli] Collana '7i2liotca di Cultura
8o9ano2ar2arica n. 83, 8o9a, Drdr !d., 2%%6. 8ic(ard Fltc(r La conversione dell"uropa.
#al paganesimo al cristianesimo $%&' ( '%)*+ Cilano, #!6 !d., 2%%3
6
Dal lon1o2ardo 'harimann3 &G uo9o dll*$rcito, 1urriro4 dno9ina;ion +nuta ad a$$u9r
nlla $ocit? lon1o2arda il conctto di 'uo9o li2ro3 "condo la tradi;ion di tutt l tni
1r9anic( o1ni uo9o li2ro a++a il diritto:do+r $ocial di -ortar ar9i do++a -rndr
-art all ca9-a1n 9ilitari nll*$rcito r1io &co9 1li 'e,ercitales3 nlla $ocit? franca4,
-artci-ar all a$$92l 1iudi;iari &'-laciti34 d a$$ol+r ad altri do+ri -u22lici.
7
Cfr. Hiulio >i$9ara !ristianesimo e legislaioni barbariche. Leggi longobarde, alemanne ed
avare in La conversione al cristianesimo nell"uropa dellalto medioevo 6tti dlla II> $tti9ana
di "tudio B 14 B 19 a-ril 1966. "-olto, !di;ioni dl Cntro Italiano di $tudi 6lto9di+ali, 1967.
-a11. 4%8 B 4%9. Pr il ruolo dl 9onac($i9o@ 66.>>. Il monachesimo nellalto medioevo e la
formaione della civilt occidentale I> $tti9ana intrna;ional di "tudi dl Cntro Italiano di
"tudi alto9di+ali. "-olto, 8 B 14 a-ril 1956. "-olto, CI"6C, 1957, -a11. 32% $11. "u 7o22io@
Carlo Hiulio Cor La fondaione di Bobbio nel -uadro del diritto pubblico ed ecclesiastico
longobardo in San !olombano e la sua opera in Italia 7o22io, 1953, -a11. 53 $11. In 1nral
una rilttura di tutta l*$-rin;a colo92ana 2o22in$ in Italia / $tata a11iornata nll
-r;io$ 'Introdu;ion3 'Prfa;ion3dl +olu9 San !olombano Le .pere Cilano, Jaca 7ooK,
2%%1, ri$-tti+a9nt a cura di Ino$ 7iL &-a11. I0I B 0II4d 6ldo Hranata &-a11. 0III B 0IIIIII4.
8
Cfr. "dictum /othari & L"ditto di /otari4 t$to int1ral in latino d italiano in Le leggi dei
longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico a cura di Claudio 6;;ara "tfano
Ha$-arri. 8o9a, >illa !d., 2%%5 -a1. 14 &lat.4 15 &it.4.
9
Cfr. 0rimoaldi Legis. Item -uod gloriosissimus 0rimuald /e, addidit dicens1 &'011i di
Hri9oaldo. M1ual9nt ini;ia ciN c( (a a11iunto il 1lorio$i$$i9o r Hri9oaldo, dicndo@ 34 t$to
int1ral in latino d italiano in Le leggi dei longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo
germanico o-.cit. -a1. 131 &lat.4 132 &it.4
1%
CFr. Liutprandi Legis. Item capitula -uod addidit dominus Liutprandi /e, &'011i di 0iut-rando.
"1uono i ca-itoli c( (a a11iunto il $i1nor r 0iut-rando34 t$to int1ral in latino d italiano in
Le leggi dei longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1.138 &lat.4
139 &it.4.
11
"u "alo9on Cfr. 0i2ro di 'Pro+r2i3 21, 1O cit. $ucc$$i+a Cfr. 0ttra di Hiaco9o 1, 17.
12
6rticolo 2 &'Ponfatti dal momento che crediamo che il cuore del re sia nella mano di #io234. Cfr
"dictum /othari & L"ditto di /otari4 o-.cit. -a1. 16 &lat.4 17 &it.4..
13
Datato 733 -rciN in$rito dai -alo1raQ nlla l1i$la;ion liut-randa, -ur non $$ndo+n
crt;;a.
14
Cfr. 3otitia de actoribus regis &'6++i$o a1li attori dl r34 34 t$to int1ral in latino d italiano
in Le leggi dei longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1.252 &lat.4
253 &it.4.
15
Cfr. /atchis Legis. Incipit legis, -uas dominus /atchis re, instituit &'011i di 8atc(i$. Ini;iano l
l11i c( (a i$tituito il $i1nor r 8atc(i$34 t$to int1ral in latino d italiano in Le leggi dei
longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1.26% &lat.4 261 &it.4.
16
Cfr. . /atchis Legis. Incipit legis, -uas dominus /atchis re, instituit &'011i di 8atc(i$. Ini;iano
l l11i c( (a i$tituito il $i1nor r 8atc(i$34 t$to int1ral in latino d italiano in Le leggi dei
longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1.262 &lat.4 263 &it.4.
17
In un altro docu9nto Ru$ti $i autodQni$c 'Pin tutto cattolico e magni4co2.3.
18
0a cita;ion ric(ia9a l*6-ocali$$ &IIII, 1%4 Cfr. 5rincipum Beneventi leges &'011i di -rinci-i
di 7n+nto34 t$to int1ral in latino d italiano in Le leggi dei longobardi. Storia, memoria e
diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1.3%4 &lat.4 3%5 &it.4.
19
Cfr. "tfano Ha$-arri Il regno longobardo in Italia. Struttura e funionamento di uno Stato
altomedievale Paolo Pduto Insediamenti longobardi del #ucato di Benevento $secc. 6I ( 6III+
ntra92i in 66.>>. Langobardia [a cura di "tfano Ha$-arri Paolo Ca99aro$ano] Mdin,
Ca$a9a$$i9a, 199%, ri$-tti+a9nt -a11. 237 B 3%6 -a11. 3%7 B 374.
2%
Cfr. "tfano Ha$-arri La memoria storica dei Longobardi Introdu;ion a Le leggi dei
longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico o-.cit. -a1. III>III.
21
Mna di;ion in cui $ono r-ri2ili in unico +olu9 i du t$ti fu -u22licata a Pordnon, -r i
#i-i di "tudio #$i, nl 199% a cura di Italo Pin.
22
Cit. dal 0i2ro dll*"sodo, 3, 8.
23
Cit. dalla 0ttra ai 8o9ani 5, 13.
24
Cit. dal "al9o 112, 7 B 8.
25
Cit. da Catto 9, 13.
26
Cit. da Hio+anni 1%, 16.
27
Cfr. 6ldo Caron1iu La legittimaione della vendetta nell7editto di /otari in 8tti del 5rimo
!ongresso di Studi Longobardi "-olto, 27 B 3% $tt92r 1951. "-olto, CI"6C, 1952, -a11. 4%1
$11.
28
Cfr. Mt:8nat 7lu9nt(al La lotta per le investiture Sa-oli, 0i1uori. !d.,199%. Paolo Holinlli
La riforma della !hiesa e la lotta per le investiture >rona, 7anca -o-olar di >rona, 1991.

Vous aimerez peut-être aussi