Vous êtes sur la page 1sur 7

1_Neoclassicismo ( 1750-90 ) : Movimento che coinvolge pittori,compositori,architetti.

Ripresa di
ideali e apparati formali dellarchitettura classica Romana e Greca. ->

Larchitettura di 18e19 dominata da due correnti
di pensiero:
_RAZIONALISMO FRANCESE
principio Cartesiano di chiarezza e certezza
matematica,canoni ( Esprit de Geometre )
_EMPIRISMO INGLESE
Ideale del Pittoresco, aspirazione romantica basata sullintuizione ( Esprit de Finesse)

in sintesi => Romantico ( Inglese ) vs Classico ( Francese )

3 Caratteri del Neoclassicismo:
- Reazione agli errori/eccessi del Rococ/Barocco
- Nuova proposta gurativa di tipo scientico basata su canoni
- Riuto dellintuizione

2_Eclettismo ( 1820-70 ) :

Periodo Storicistico : Periodo nel quale c la tendenza ad ispirarsi alle arti classiche,quindi
storiche. ( Nascita del Neogotico, Neomedievalismo ecc.. ).
Solitamente per gli interni sono realizzati con le tecnologie pi moderne, quindi solo la pelle
risente dei vecchi stili.

Eclettismo : interviene quando questi stili si accavallano in un unico progetto. Gli architetti Eclettici
considerano la tradizione come Repertorio da cui attingere liberamente, in funzione dei gusti del
committente e del tipo di edicio da progettare.

Corrispondenza tra Funzione/Stile : uno stile veniva scelto perch simboleggiava la destinazione
delledicio
Chiesa->gotico Banca->Neoromano Convento->Romanico Ville->Moresco Teatro->Barocco

Periodo storico : Rivoluzione industriale e conseguenti effetti sulle citt europee ( Soprattutto
Francia e Inghilterra )

Situazione nell800:














2b_Architettura degli Ingegneri

Lo sviluppo dellingegneria legato ai processi di industrializzazione ( Inghilterra ne 700 ) questo
port a :

1
-ordini
-timpani
-simmetria piante e prospetti
-corrispondenza tra interni/esterni
-Aumento popolazione ( Folla e conseguenti trasformazioni urbanistiche )
-Grandi scoperte ( Fotograa,cinema )
-Progresso nella Tecnica
-Nascita Capitalismo Moderno
-Sviluppo mezzi di comunicazione/trasporto => Strade necessarie per i mezzi, la piazza perde
il ruolo di pausa per diventare incrocio di trafci
-Fiducia cieca del progresso ( Riuto dei disagi Ambientali )

=> TEMPI MATURI PER NUOVE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE
- Facilit reperibilit di materiali a basso costo ( Acciaio e Ghisa )
- Facilit nel trasporto di elementi Prefabbricati
- Qualit dei nuovi materiali che consentono grandi luci e minimo ingombro
- Economia nel tempo e nel costo di costruzione
- Scienza delle costruzioni
- Scuole di ingegneria ( Ecole )

Sul piano estetico questi miglioramenti portarono a :

- Leggerezza dei volumi
- Volumetrie trasparenti , compenetrazione tra interni e esterni ( Crystal Palace, Serre )
- Luminosit interna uguale a quella esterna


3_Art Nouveau ( 1870-1914)

Breve stagione artistica sviluppatasi in Belgio per poi assumere diffusione Europea
assume nomi diversi a seconda del paese ( D->Jugendstijl A->Secessionstil I->Liberty GB-
>modern style ES->Modernismo )

Abbraccia diversi campi, Arti gurative, Architettura, Arti applicate
Trae Origine ( forte inuenza ) dal movimento inglese ARTS&CRAFTS ,
per la nuova classe borghese e segue lallontanamen
to da ogni modello.
Si elabora un nuovo linguaggio ispirato alla natura
,linee curve,simboli naturali ( Conchiglie,ori,foglie,
colpo di frusta)

Caratteristiche :
- Inusso ARTS&CRAFTS
- Abbandono stili storici
- Adattamento Forma/Funzione
- Ricerca di moduli compositivi nella natura
- Linea come strumento espressivo
- Sperimentare le possibilit espressive dei materiali ( ferro,vetro,ghisa )
- Riuto dellEclettismo

=> Architettura Ingegneri vs Art Nouveau
struttura estetica
FIRMITAS VENUSTAS

4_Protorazionalismo ( 1903-14)

Il termine raggruppa la produzione architettonica immediatamente precedente il Movimento
Moderno, del quale ha anticipato diversi temi
- Nuovi modelli strutturali -> strutture metalliche o cemento armato
- Innovazione nellapproccio compositivo -> pianta libera, raumplan di Loos
- Nuova ricerca estetica -> avversione per lornamento

Questa fase va dagli dagli inizi del 900 alla ne della prima guerra mondiale, si distingue dallArt
Nouveau in quanto ne riut la morfologia o ne attu una notevole riduzione alla geometria.
Se lA.N. aveva tentato di piegare i prodotti della tecnica, il protorazionalismo, sfrutta la possibilit
dei materiali per raggiungere il programma semplicatorio e della massima economia. ( Lotta allo
spreco e al superuo).


2
Sviluppatosi grazie a WILLIAM MORRIS ed a
una reazione etico-estetica alla societ
industriale iniziata da PUGIN.
Laccento posto sulla libera creazione
dellartigiano come alternativa alla
meccanizzazione ( Conservare lAURA ,
autenticit delloggetto artistico, perso con la
riproducibilit in serie )
Temi del Protorazionalismo :
- Componente Classicista ( Inteso come spirito di geometria e chiarezza )
- Intenzionalit semplicative
- Atto non mirante alla bellezza ( Loos, se deve funzionare non arte )
- Economia del linguaggio ( Lotta al superuo, decorazione )

Termine usato per la prima volta da EDOARDO PERSICO nel 1935 parlando di Palazzo Stoclet di
Hoffmann

NB: Alcuni esponenti dellA.N. come BEHRENS e VAN de VELDE si convertiranno al
Protorazionalismo









5_Architettura industriale e Deutscher Werkbund ( 1907 )

Dal 900, prima i fabbricati industriali erano considerati fuori dallarchitettura. > Con il
riconoscere della funzione sociale del lavoro e con il forte sviluppo dellindustria, ofcine,fabbriche
iniziano ad offrire forme nuove allarchitettura.

DEUTSCHER WERKBUND : associazione di artigiani, architetti, imprenditori fondato nel 1907 a
Monaco da MUTHESIUS, che si proponevano di studiare ogni progetto ( anche industriale )
analizzando costi di produzione, qualit, modalit e tempi di produzione.

> Lo scopo era di saldare il gap tra industria e arti applicate, proponendo una nuova cultura del
lavoro industriale, nobilitare il lavoro artigiano, mettere insieme gli sforzi (arte industria artigianato)
verso un lavoro di qualit. ( e di mettere la Germania al passo con lo sviluppo ind. di Inghilterra e
USA )

> Deriva delleredit delle associazioni inglesi ispirate alle idee di WILLIAM MORRIS e le supera
, non opponendosi alla produzione in serie e non puntando solo sul lavoro artigianale. ( Connubio
tra artigianato e industria mentre il movimento inglese sosteneva rapporto tra arte e artigianato ).
In quel periodo la germania ha una fortissima cultura industriale ( visione della guerra come
esaltazione dellindustria! ) e il Werkbund, non rivolto esclusivamente allarchitettura, nisce per
inuenzarne il linguaggio.

> Il Werkbund conteneva tendenze diverse, tradizionalisti legati alle leggi dellA.N. come Van de
Velde, espressionisti come Poelzig ecc..

> Convegno di Colonia 1914: scontro tra MUTHESIUS e VAN de VELDE, il primo a favore della
produzione industriale, di massa, e con materiali modern; il secondo puntava alla preservazione
della produzione artigianale cos da valorizzare la creativit del singolo artigiano.
Scontro NORMA ( Coscienza della societ, industria Muth. ) - FORMA ( Nuovo stile, utopia V.d.V. )

Parole chiave Werkbund : Sintesi;Qualit;Quantit





3
ART NEUVEAU -> Hoffman;Palazzo -> PROTO- ->Gropius; >RAZIONALISMO
Stoclet RAZIONALISMO Ofcine Fagus
6_Razionalismo ( Movimento Moderno )

Periodo collocato tra le due guerre, teso al rinnovamento dei caratteri, dei principi dellarchitettura,
della progettazione,del design e dellurbanistica. Bruno Taut ( Modern Architecture ) ne riassume i
caratteri principali:

- Prima esigenza il raggiungimento della migliore utilit possibile
- Materiali e sistema costruttivo devono essere subordinati alla prima
- La bellezza st nel rapporto tra edicio/scopo, caratt. dei materiali e eleganza del sist. costruttivo
- Lestetica nel suo insieme senza preminenza di facciate,piante,dettagli ( se funziona, bello )
- La casa vive nel rapporto con gli edici circostanti

BAUHAUS

Scuola dArte di Architettura e Design fondata da WALTER GROPIUS nel 1919, che oper a
Weimar ( 1919-1925 ) a Dessau ( 1925-1932 ) e a Berlino ( 1932-1933 ). Si proponeva di
abbandonare i metodi accademici di allora, per intraprendere la via iniziata con il Werkbund, cio
portare larte e il design nella vita quotidiana.

Gli studenti erano 250, il programma prevedeva un insegnamento triennale in parte tecnico in
parte formale, al termine dei quali otteneva il diploma di artigiano. Era previsto un corso di
perfezionamento, di durata variabile, basato sulla progettazione architettonica e sul lavoro pratico
in laboratorio, al termine del quale si otteneva il diploma di Maestro dellArte. Caratteristiche
dellinsegnamento:
- Parallelismo tra teoria e pratica
- Contatto con la realt del lavoro
- Maestri creativi ( Artisti davanguardia ( Klee,Kandinski ecc ) solo con Mies si insegner Arch.)
Lidea fondamentale era di utilizzare lartigianato come mezzo didattico per la preparazione di
progettisti MODERNI

Temi Bauhaus:
- Abbandono della tradizione storicistica
- riuto delle metodologie tradizionali
- Teamwork
- forte presenza dellindustria ( anche per oggetti progettati nella scuola )
- sintesi arte artigianato industria
- prodotti rivolti a tutti
- Studio rigoroso e rivolto alle nuove tecnologie e alle nuove esigenze umane ( design moderno )

Scopi del Bauhaus:
- Raccogliere in un unico complesso tutte le discipline artistiche
- ne ultimo lOPERA dARTE TOTALE
- Radicalizzazione della ricerca su temi di natura urbanistica e sociale ( grandi crisi urbanistiche )

Tre le gure preminenti del Movimento Moderno : Ludwig Mies Van der Rohe , Walter Gropius , Le
Corbusier

7_Espressionismo Tedesco ( 1907-1925 )

Trova applicazione per quegli artisti che, dagli inizi del 900 sostengono lassoluta priorit
dellespressione del sentimento individuale sullimitazione della natura
> Larchitettura non solo espressione di necessit, ma soprattutto simbolo,metafora.
deve avere capacit di esprimere ( proiettare allesterno le sensazioni che uno ha allinterno),
attraverso le proprie forme simboliche e allusive.
> Linguaggio con alto contenuto simbolico, in opposizione al FUNZIONALISMO

4
Deriva dalle avanguardie pittoriche del DIE BRUCKE ( il ponte 1903-13 ), caratterizzata dalluso di
colori stridenti e forme deformate, e DER BLAUE REITER ( il cavaliere azzurro 1913 ).
Avanguardia fortemente Tedesca, il termine deriva dalle Belle Arti e nasce dalla doppia reazione,
PSICOLOGICA ( dopoguerra->individualismo,angoscia) e STORICO-CULTURALE ( espressione
immediata della vita dellartista,delle emozioni,sensazioni).

Temi dellespressionismo:
- Riuto di identicare la realt con la razionalit
- Aspirazione ad unArte di costruire correttamente ( niente a che fare col razionalismo )
- Forme simboliche,espressive,allegoriche ( aggiunta di un valore comunicativo oltre forma e
bellezza
- Esaltazione valori spirituali
- Carattere estatico ed onirico ( derivante dal primato dello spirito sulla materia )
- Crisallo ( purezza ) Caverna ( popoli primitivi ) Torre

> La corrente artistica Nuova oggettivit (Neue Sachlichkeit) sorse in Germania nel particolare
clima del primo dopoguerra (1923-24) e si afferm come reazione ai soggetti simbolici e fantastici
dell'espressionismo e come esigenza di un ritorno alla realt oggettiva.

Massimi esponenti : H.Shcaroun, E.Mendelsohn, F.Hger, H.Hring

8_Scuola di Amsterdam / Neoplasticismo / Organicismo

Gruppo di giovani architetti KRAMER , VAN der MEY , DE KLERK , che lavor ad Amsterdam nei
primi decenni del sec. XX.
> La scuola ha un modo di espressione ( in architettura ) simile allEspressionismo.
Giovani architetti afni sia per committenza ( Cooperative lavoratori ), per schema progettuale
( Casa collettiva ), materiali ( mattoni ) e per questo hanno modi espressivi simili. ( Anche per legge
sulla casa e sullesproprio 1902 Woningwet che imponeva i comuni di dotarsi di PRG da
aggiornare ogni 10 anni oltre che nuove regole di progettazione ). Pubblicavano i loro lavori sulla
rivista WENDINGEN ( cambiamenti ).
Lavorano soprattutto nelle parti Nord e Sud di Amsterdam, sulla base dellespansione urbanistica
di BERLAGE ( Edici di pregio, come le siedlung tedesche )

Elementi Innovativi :
- Urbanistica a scala di quartiere ( concetto di Isolato Urbano )
- Edilizia Popolare ( nuovi criteri distributivi degli alloggi, anche molto piccoli 50/60 m^2 )
- Disegno architettonico come mezzo insostituibile di rappresentazione e verica.

Caratteri della scuola:
- Virtuosismi stilistici e ornamentali
- Esotismo ( Amore per luoghi lontani, tipo indie olandesi )
- Fluidit plastica delle forme
- Predominanza del mattone
- Visione mistica del costruire

_Neoplasticismo/ De Stjil

Movimento artistico sviluppatosi nei Paesi Bassi a partire dal 1917 e basato sui principi teorici della
plastica pura formulati da MONDRIAN e divulgati da VAN DOESBURG attraverso la rivist De Stijl.
La ricerca neoplastica mirava a denire ( assorbendo Cubismo ) un nuovo vocabolario formale
basato sulla semplice combinazione geometrica sullintimo equilibrio di rapporti tra linea e colora,
deniti mediante ritmi di rettangoli e blocchi cromatici, liberando la forma naturale dalla particolarit
espressiva.

_Razionalismo Olandese
5
_Architettura Organica ( Organicismo )


LArchitettura organica si distingue dal Movimento Moderno per svariati motivi.

- Nuova attenzione per luomo e per lambiente con cui larchitettura deve stabilire un dialogo
- Predilezione per forme sinuose e organiche ispirate alla natura ( contrapposizione alle forme
spigolose della razionalit )
- Nuova sensibilit verso il benessere sico e psicologico degli utenti
- Inuenza su questi aspetti di colore,forme e luce naturale
- Materiali naturali utilizzati per le loro intrinseche caratteristiche siche ed estetiche.

Ma ha anche dei punti in comune come :

- Riuto della pura ricerca estetica
- Riuto del concetto di Gusto o Moda
- Riuto dei dogmi del Classicismo
- Superamento della concezione degli spazi interni come stanze limitate e rigidamente denite
mediante la ricerca di ambienti uidi ed aperti

Massimi esponenti sono WRIGHT, SCHAROUN, AALTO.

==> i punti pi importanti dell PROCESSO ORGANICO:

-
Ridurre al minimo le partizioni ( aria e luce devono penetrare nellambiente )
-
Armonizzare ledicio con la natura
-
Rendere la costruzione libera, umana ed abitabile ( proporzioni umane allinsieme )
-
Evitare la combinazione di troppi materiali diversi
-
Integrare gli impianti
-
Trasformare larredamento in oggetto architettonico integrato alla struttura

9_Futurismo / Razionalismo Italiano / Neorealismo

Movimento di avanguardia letteraria e artistica la cui data di nascita segnata dal Manifeste du
Futurisme pubblicata da MARINETTI sul Figaro nel 1909.
Primo movimento che si d un programma preventivo, che rompe con il passato proiettandosi nel
futuro. Fulcro del futurismo Milano, citt simbolo del lavoro industriale.

Lideologia futurista consiste nellaffermazione della superiorit di ci che dinamico su ci che
statico.

Temi Chiave Futurismo :

-
Velocit, movimento,
-
Fascino per la Macchina ( Auto, Treno, Aereo ecc..)
-
Lotta al passato ( distruggeremo musei, accademie, biblioteche )

In architettura non ebbe grandi esiti, lunico architetto fu SANTELIA , che per mor giovane e
lasci solo molti disegni.

_Neorealismo ( Ricostruzione post-bellica )

Con la caduta del fascismo, nasce in Italia il Neorealismo, che ha trovato i mezzi pi adatti di
espressione nel cinema. Consiste nello studio della citt cos com, senza nzioni.

6
Larchitettura inizia ad abbandonare il Neoclassicismo semplicato e il Monumentalismo del
ventennio fascista. La ricerca Neorealista incentrata su una nuova razionalit del costruire.
Vi quindi un lavoro sulla coerenza
compositiva dei materiali, delle scelte tecnologiche
dei particolari costruttivi, delle interpretazioni
sociologiche e psicologiche dellambiente
costruito ,esistente e storico.





Massimi Esponenti : RIDOLFI, MICHELUCCI,

10_Anni 60 / Post-Modern / Anni 70-90

Il postmodernismo una tendenza critica, sviluppatasi agli inizi degli anni 60 nei confronti delle
teorie del Razionalismo ( funzione, essibilit distributiva, pianta libera ecc.. )
Trov terreno fertile nei paesi Anglosassoni e in America settentrionale.

Jenks ( Il linguaggio dellarchitettura postmoderna ) : Il postmodernismo, in conseguenza della
riaffermazione del legame con la storia, si rivela in uno stile multiforme che riscopre pratiche
condannate dallortodossia modernista, come lEclettismo e il Revival ( Ritorno dellornamento ).
Base del postmodernismo la crisi della visione moderna della realt





7
Gli architetti che hanno operato a Roma nei
primi anni del dopoguerra, scrive Cappelli,
hanno cercato di evitare forme e immagini
associabili al trascorso regime fascista, mettendo
al bando riferimenti allantica Roma, classicismi e
neoclassicismi, ma anche il Futurismo e i
linguaggi razionalisti piu simili alle avanguardie
europee.
condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e allasserito tramonto della
modernit nelle societ del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una
fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie delleconomia e dei mercati nanziari,
dallaggressivit dei messaggi pubblicitari, dallinvadenza della televisione, dal usso
ininterrotto delle informazioni sulle reti telematiche. In connessione con tali fenomeni, e
in contrasto con il carattere utopico, con la ricerca del nuovo e lavanguardismo tipici
dellideologia modernista, la condizione culturale p. si caratterizza soprattutto per una
disincantata rilettura della storia, denitivamente sottratta a ogni nalismo, e per
labbandono dei grandi progetti elaborati a partire dallIlluminismo e fatti propri dalla
modernit, dando luogo, sul versante creativo, pi che a un nuovo stile, a una sorta di
estetica della citazione e del riuso, ironico e spregiudicato, del repertorio di forme del
passato, in cui abolita ogni residua distinzione tra i prodotti alti della cultura e quelli

Vous aimerez peut-être aussi