Vous êtes sur la page 1sur 19

LOGARITMI

e
Funzioni Speciali Integrali
Logaritmiche
Revisione
mag. 2014
Claudio Magno
www.cm-physmath.net
CM_Portable MATH Notebook Series



John Napier John Napier John Napier John Napier (1550-1617)

LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 1
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 2
Il Logaritmo in R RR R
In questo paragrafo, si assuma che ( ) { , } \{ } b q
+ +
1 R R R R R R R R .
Allora,
1. esponenziando in base b i termini nei membri di : log
b
u q = , segue che
u
b q = , i.e., che

log
b
q
b q ; (1)
2. risulta, R RR R ,
log
b
b

= . (2)
Infatti, esponenziando in base b i membri dellEq. (2), si ottiene unidentit ovvia.
Alcuni casi particolari importanti sono:
log log
b b
b b =
1
1; (2.2)
( / ) log log
b b
b b

=
1
1 1; (2.3)

se ( , ) ,
se ( , ) ;
lim log
b
x
b
x
b
+

+
=

+

0
0 1
1
(2.4)
3. sia
k
q
+
R RR R , { , , , , } k n 1 2 3 .
Allora,

( )
log log
n n
b k b k
k k
q q
= =
=

1 1
. (3)
Infatti, posto : log
k b k
q = , si ha, invertendo, che
n
k
k k k
n n
k k
k k
q b q b b


=
= =

= =

1
1 1
,
da cui, prendendo il logaritmo in base b , si ottiene log log
n
k
k
n n
b k b k
k k
b q

=
= =

=

1
1 1
;
4. risulta, R RR R ,
log log
b b
q q

= . (4)
Infatti, posto : log
b
q = , segue che q b

= , da cui, log log log


b b b
q b q

= = .
Casi particolari:

( / ) ( ) log log log
b b b
q q q

=
1
1 ; (4.1)

( ) ( ) ( ) | | log f log f
n
b b
x n x
2
2 , (4.2)
{ , }
f
n x Z ZZ Z D , purch si abbia ( )
f
f x 0 R RR R D ;
5. sia anche p
+
R RR R .
Allora,

( / ) log log log
b b b
p q p q = . (5)
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 3
Infatti, ( / ) ( ) log log log log log log
b b b b b b
p q pq p q p q

= + =
1 1
.
Caso particolare (cfr/c lEq. (4.1)):
( / ) log log
b b
q 1 1 log log
b b
q q = ; (5.1)
6. sia, anche, ( ) { , } \{ }
+ +
1 R R R R R R R R .
Allora, vale la Propriet di Contrazione Base-Argomento,
( ) ( ) log log log
b b
= . (6)
Infatti, se si pone
:
:
log
log
b

, segue che
b
b

, combinando la seconda identit


con la prima. Quindi, invertendo la seconda identit e sostituendo le espressioni di e di , si
scrive che
( ) ( )
log
log log
b
b

, i.e., lEq. (6).


LEq. (6) fornisce una formula importante per il cambiamento b di base logaritmica:

log
log
log
b
b

= . (6.1)
Casi particolari:
se , si ritrova lEq. (2.2),

log
log
log
b
b

= 1; (6.1.1)
se b , si ha

log
log
log log
b
b b
b
b


=
1
. (6.1.2)
Come applicazioni, introdotte le notazioni convenzionali Log log
10
(logaritmo in base 10 , o di
Briggs) e ln log
e
(logaritmo naturale, o di Napier), risultano
, con
Log
ln Log .
Log ln
e
e

=
1
0 434294481903
10
;
, con
ln
Log ln .
ln Loge

=
1
10 2 302585092994
10
.
Inoltre, posta lidentit (6.1.2), nella forma equivalente
( ) ( ) log log log
b
b

= 1 , (6.1.3)
dove log
b
venga considerato come esponente per largomento b nel fattore (base) log b

, si
riscrive lidentit (6.1.3) come ( )
log
log log
b
b


e, da questa, esponenziando in base , si
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 4
ritrova
log
b
b

, i.e., lidentit (1).
Se / b 1 , allora, dallEq. (6.1), segue che

/ /
/
/ /
/
log log
log log
log log






= =

1 1
1
1 1
1
, (6.1.4)
mediante la quale, reciprocando gli argomenti del 2.o e del 3.o membro, si ottiene la catena di
equivalenze (cfr/c Fig. 1, p. 6)

/ /
log log log log




1 1
1 1
. (6.2)
Infine, linvarianza evidente nella scelta della base logaritmica, lEq. (6.1) implica infinite possibili
uguaglianze concatenate

log log log
log
log log log
b c w
b c w


= . (6.3)

____________________
Esercizio 1
1.1 { , , , } {( , / ) ( / , )} {( , ) ( , )} x y z x x
+ +
+ + 0 1 1 0 1 1 R R R R R R R R , si provi che
( ) log log log log
x y
z z x y

= = + ;
1.2 { , , , } {( , ) ( , )} {( , ) ( , )} x y z x x
+ +
+ + 0 0 1 1 R R R R R R R R , si provi che
/
( ) log log log log
x y
z z x y

= = ;
1.3 ( ) { , , , } {( , ) ( , )} \{ } p q
+
+ 0 1 1 0 R R R R R R R R R R R R , si provi che
/
( ) log log log
p p
p
q q q

= .


LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 5
Un algoritmo in R RR R per il calcolo approssimato di lnx
Nella valutazione numerica dei logaritmi naturali in R RR R , luso della - M espansione ( Maclaurin),

( )
( ) ln
n
n
n
t t
n
+ +
=

+ =

1
1
1
1 , (7)
valida solo per ( , ] t 1 1 , , comunque, da escludersi, a causa della convergenza eccessivamente
lenta verso la somma. Da tale serie, per, se ne pu dedurre unaltra pi idonea a scopi di calcolo.
Con la riflessione t t , si ha, ora con [ , ) t 1 1 ,
( ) ln
n
n
t
t
n
+
=
=

1
1 , (8)
Sottraendo membro a membro lEq. (8) dallEq. (7), risulta, per ( , ) t 1 1 ,
ln
n
n
t t
t n
+ +
=
+ | |
=
|
+
\

2 1
0
1
2
1 2 1
, (9)
una serie uniformemente convergente in ogni intervallo compatto [ , ] ( , ) t t
1 2
1 1 .
Ora, definito :
t
x
t
+
=

1
1
, segue che
x
t
x

=
+
1
1
. Inoltre, x
+
R RR R , si ha che ( , ) t 1 1 . Quindi,
x
+
R RR R , lEq. (9) corrisponde allespansione trasformata

ln
n
n
x
x
n x
+
+
=
| |
=
|
+ +
\

2 1
0
1 1
2
2 1 1
. (10)
Per valutare la qualit algoritmica della rappresentazione (10) di lnx , si pu osservare che il suo
resto - n simo, ( ) R
n
x , si scrive
( ) R
k
n
k n
x
x
k x
+
+
=
| |
=
|
+ +
\

2 1
1 1
2
2 1 1


n
x x x
x n n x n x
+
| |
| | | | | |
= + + +
|
| | |
|
+ + + + + +
\ \ \ \
2 1 2 4
1 1 1 1 1 1
2
1 2 1 2 3 1 2 5 1
. (11)
Pertanto, ricordando il valore della somma della serie geometrica, risulta che
( ) | | R
n
n
x x x
x
x n n x n x
+
| |
| | | |
+ + +
|
| |
|
+ + + + + +
\ \ \
2 1 2 4
1 1 1 1 1 1
2
1 2 1 2 1 1 2 1 1


n k n
k
x x x x
n x x n x x

+ +
+
=
| |
| | | |
=
|
| |
|
+ + + + + +
\ \ \

1
2 1 2 2 1 2
0
2 1 1 2 1 1
1
2 1 1 1 2 1 1 1


( )
n
n
x
n
x x
+

=
+
+
2 1
2 1
1 1
2 2 1
1
. (12)
Lespressione (12) fornisce una maggiorazione dellerrore assoluto commesso (per difetto) se, nel
calcolo della somma dellespansione (10), ci si arresta al termine - n simo.
Ad esempio, per x = 3, lEq. (10) genera la serie numerica
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 6

( )
ln
n
n
n
+
=
=
+

2
0
1
3
2 2 1
. (13)

Il valore approssimato di s
5
, la 5.a somma ridotta della
serie (13),
. s = + + + +

5 2 4 6 8
1 1 1 1
1 1 098 4995
2 3 2 5 2 7 2 9
.
Dalla disuguaglianza (12), lerrore assoluto ( ) | | R x
5
che
si commette prendendo s
5
come valore approssimato di
log 3 (per difetto) minore di
.

<

4
8
1
1 184 10
2 3 11
.
Infatti, il calcolo esatto d il risultato
ln . = 3 1 098 6122.
Fig. 1 La funzione log x x


La disuguaglianza (12) indica che, al crescere di x , il contenimento dellerrore assoluto entro un
ordine di grandezza fissato richiede un numero crescente di termini dellespansione (10). In tal
modo, lutilit dellespansione (10) limitata a valori non troppo grandi di x , e.g., a | | x < 10 .
Si pu procedere alla determinazione di un algoritmo seriale pi efficiente, i.e., pi rapidamente
convergente, incominciando a scrivere, con | | p q < 0 , che ( / ) p q q p q + + 1 .
Pertanto, ricorrendo anche allespansione (10), si ha
( ) ( / ) ln ln ln p q q p q + = + + 1

( )
( / )
n
n
n
n n
q
p q
n q n
+
+ + +
= =
| |
= +
|
+ +
\

2 1
1
0 1
1 1 1
2
2 1 1
(14)

( )
( / )
n
n
n
n
q q
q n q n q p
+
+
=
| |
| |
+
|
|
|
+ + +
\ \

2 1
1
1 2 1 1
2
1 2 1 1
. (14.1)
Ora, conviene sostituire l - M espansione consueta (e lentissima!) di ( / ) ln p q + 1 con unaltra che
abbia la stessa somma ma che converga pi rapidamente. La sostituzione :
t p
t q
+
= +

1
1
1
, i.e., la
sua equivalente : ( )
/
t
q p
= <
+
1
1
2 1
, rispondono allo scopo, trasformando lespansione (9) in

( / )
( ) ( / )
ln
n
n
p q
n q p
+
+
=
+ =
+ +

2 1
0
1
1 2
2 1 2 1
. (15)
Dalluguaglianza-base (15), si determina lalgoritmo generale cercato in forma semi-razionale,
( )
( ) ( / )
ln ln
n
n
p q q
n q p
+
+
=
+ = +
+ +

2 1
0
1
2
2 1 2 1
. (16)

LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 7
Il confronto tra le Eq. (14) e (16) mette in evidenza la rapidit maggiore di convergenza della serie
( ) ( / )
n
n
n q p
+
+
=
+ +

2 1
0
1
2
2 1 2 1
vs. la serie equivalente
( )
( / )
n
n
n
n q p
+ +
=

1
1
1
.
Una rappresentazione completamente in serie dellEq. (16) fornita ancora dallEq. (10),
( )
( / )
ln
n
n
n
q
p q
n q q p
+
+
+
=
| |
| |
+ = +
|
|
|
+ + +
\ \

2 1
2 1
0
1 1 1
2
2 1 1 2 1
. (16.1)
Il vantaggio nelluso dellalgoritmo (16) o (16.1) consiste nella flessibilit maggiore consentita
dalla presenza di due parametri indipendenti, p e q . Ad esempio,
quando p q x + , allora,

( / )
ln
n
n
n
x p
x
n x p q p
+
+
+
=
| |
| |
= +
|
|
|
+ + +
\ \

2 1
2 1
0
1 1 1
2
2 1 1 2 1
,
( )
( ) ( / )
ln
n
n
x p
n x p
+
+
=
+
+

2 1
0
1
2
2 1 2 1
, (17.1)
mentre, per p q x 1 , risulta la formula ricorsiva di passo 1
( )
( )
ln
n
n
n
x
x
n x x
+
+
+
=
| |
| |
+ = +
|
|
|
+ + +
\ \

2 1
2 1
0
1 1 1
1 2
2 1 1 2 1


( ) ( )
ln
n
n
x
n x
+
+
=
+
+ +

2 1
0
1
2
2 1 2 1
. (17.2)
Il calcolo di ln3 mediante lEq. (17.2), nella quale la serie sia arrestata a s
5
, migliora la precisione
gi di due ordini di grandezza rispetto al calcolo precedente, risultando ( ) | | R . x

<
6
5
1 14 10 .
Infine, quando ( , ] x 1 , eseguendo la riflessione x x , si verifica prontamente che vale
lespansione semi-razionale in serie
( )
( )
ln
n
n
n
x
x
n x x
+
+
+
=
| |
+ | |
=
|
|
|
+
\ \

2 1
2 1
0
1 1 1
1 2
2 1 1 2 1

( )
( ) ( )
ln
n
n
x
n x
+
+
=

+

2 1
0
1
2
2 1 2 1
. (18)


LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 8
Il Logaritmo Naturale in C CC C
1. Definizione generale
Sia \{ } z 0 C CC C . Allora, distinguendo la funzione ln , definita in
+
R RR R , dal suo prolungamento in
C CC C , indicato con Ln , vale la definizione generale

: ( ) ( ) ( ) Ln ln| | Ln Ln z z i k z i z = + + + 2 Re Im , (19)
k Z ZZ Z , essendo

/
: (( ) ( ) ) | | z z z = +
2 2 1 2
Re Im ,
( / ) ( / , / ) tan z z


1
2 2 Im Re , lintervallo principale di arg z .
2. Logaritmo naturale generale di una potenza complessa
Sia { } { , } \{ } z z
1 2
0 C C C C C C C C . La rappresentazione algebrica del logaritmo naturale generale di
z
z
2
1
corrisponde, formalmente in C CC C , allinfinit numerabile rispetto a k Z ZZ Z dei valori complessi
( ) ( ( )) Ln Ln ln| |
z
z z z z i z z i k = + + +
2
1 2 1 2 2 1 1
2 Re Im ( arg z
1 1
)
( ) (( ) ) ln| | ln| | z z k z i k z z z = + + + +
1 2 1 2 1 2 1 2
2 2 Re Im Re Im , (20)
In particolare, lEq. (20) fornisce le formule, valide ( ) { , } \{ } z 0 C R C R C R C R , con arg z ,

( ) ( ) Ln ln| |
i
z k i z

= + 2 , (20.1)
( ) Ln
i
e k i

= 2 . (20.2)
Nelle Eq. (20), (20.1) e (20.2), il numero complesso ottenuto per k = 0 rappresenta il cosiddetto
logaritmo principale di z .
Lestensione in C CC C della formula per il cambiamento della base logaritmica in R RR R immediata:

( )
( )
Ln ln| |
Log
Ln ln| |
z
z z i k
z
z z i k


+ +
=
+ +
2
1 1 1 1
1
2 2 2 2
2
2
, (21)
con { , } , , arg
r r
k k z r =
1 2
1 2 Z ZZ Z .
3. Lalgoritmo inverso:
la Potenza Complessa generale di un numero complesso
Con le stesse definizioni precedenti, si calcola la potenza generale per { } { , } \{ } z z
1 2
0 C C C C C C C C :

( ) ( ( )) Ln Ln ln| |
z
z z z z z i z z i k
z e e e
+ + +
=
2
2 1 2 1 2 2 1 1
2
1
Re Im


( )
(( ) ) | | cos ln| |
z k z
z e k z z z


+ |
= + + +

\

2 1 2
2
1 1 2 1 2
2
Re Im
Re Im



)
(( ) ) sin ln| | i k z z z + + +
1 2 1 2
2 Re Im

. (22)
Pertanto, la variazione di k Z ZZ Z genera uninfinit numerabile di immagini numeriche nel piano
complesso, la - k esima essendo posta alla distanza dallorigine (modulo)
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 9

( )
( ) : | | | |
z z k z
k
k z z e

+
=
2 2 1 2
2
1 1
Re Im
. (23)
Il fattore di polidroma
( ) k z
e
+
1 2
2 Im
nellEq. (22) descrive le accumulazioni delle immagini
numeriche intorno allorigine (k + ) e intorno al punto allinfinito (k ).
Il valore complesso nellEq. (22) corrispondente a k 0 si dice Potenza Principale di grado z
2
,
vs. la base z
1
:

(
( ) | | cos ln| |
z z z
k
z z e z z z


=
= + +
2 2 1 2
1 1 1 2 1 2
0
Re Im
Re Im



)
( ) sin ln| | i z z z + +
1 2 1 2
Re Im

. (24)
La formula (22) costituisce la sintesi pi generale delle operazioni di elevamento a potenza e di
estrazione di radice complesse. Infatti, si verifica facilmente che le Formule di De Moivre e le loro
estensioni al caso di una potenza razionale qualsiasi non ne sono che applicazioni particolari.
____________________

Come risultato duso frequente, si consideri / z z a ib z +
1 2
1 2, i.e., il calcolo in C CC C
delle radici quadrate. Sia : [ , ) argz = 0 2 , da cui, / [ , ) 2 0 , e : | | z a b = +
2 2
.
Allora, essendo / cos a , risultano

( / ) ( )/ ( / ) / cos cos a = + + 2 1 2 2 2 1 , (25)
( / ) ( )/ ( / ) / sin cos a = + + 2 1 2 2 2 1 . (26)
Segue, con , k = 0 1, che
( )
/ / /
( ) ( / ) ( / ) cos sin z a ib k i k + = + + +
1 2 1 2 1 2
2 2 ,
Dopo aver individuato il quadrante del piano complesso in cui situata limmagine di z e, quindi,
il quadrante terminale di / 2 ( il 1.o oppure il 2.o), si trova, con le Eq. (25) e (26),
per k = 0 ,
( ) ( )
/ /
( / ) ( / ) ( / ) cos sin z i a i a = + = + +
1 2 1 2
0
2 2 2 2 ;
per k = 1,
( ) ( )
/ / / /
( / ) ( / ) ( / ) ( / ) cos sin cos sin z i i z = + + + =
1 2 1 2 1 2 1 2
1 0
2 2 2 2 .
Pertanto, la formula generale cercata costituita dalla coppia di numeri complessi opposti

( )
/
( / ) ( ) z a i a = + +
1 2
2 2 , (27)
dove lassegnazione del segno al radicale a + in entrambe le radici dipende dal quadrante
cartesiano complesso terminale di / 2 : ( ) + , se il 1.o quadrante, oppure ( ) , se il 2.o.


LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 10
Funzioni Integrali Speciali Logaritmiche
A. La Funzione Log-integrale in R RR R
La funzione trascendente integrale

:
ln
x
dt
x
t

0
(28)
ha come dominio massimale linsieme [ , ) ( , ) = + 0 1 1 D .
Infatti, per t
+
0 , ( ) ( ) lnt o

=
1
1 e, quindi, integrabile in ( )

+
0 U , con ( ) lim ln
x
x
t dt
+

1
0
0
0 .
Per t

1 , ( ) lnt
1
un infinito di ordine 1 vs. linfinito principale | | t

1
1 e, pertanto,
( ) ln
x
t dt

1
0
diverge in ( )

1 U , presentando, come funzione, un asintoto verticale per x = 1.


Ora, nel limite t

1 , si ha, dallEq. (28), ( )
( )
ln
t
t
t t

+

~ ~
1
1 1
2 1 1
, da cui, secondo Cauchy,
corretto il risultato
( ) | | lim ln lim ln t dt t


+ +
+
+


= =

1
1
1
1
1
0 0
1 0 .
In altri termini, per x > 1, il valore principale -la Cauchy (C ) dellintegrale (28) idoneo a
definire, come prolungamento analitico in ( , ) + 1 , la cosiddetta Funzione Log-integrale,

: ( ) : li li
ln
x
dt
x x
t
=

(

0
C , (29)
La quale trova applicazione in problemi vari di Elettrodinamica e nella teoria della distribuzione
asintotica dei Numeri Primi.
Per x + , si determina il valore infinito
( ) lim li
ln
x
dt
x
t
+
+
=

(

0
. (29.1)
Tenuto conto della variazione di segno di lnt nellintervallo di integrazione ( , ) + 0 , il segno
dellinfinito (29.1) pu essere determinato nel modo seguente:
eseguita la separazione additiva
ln ln ln
dt dt dt
t t t
+ +
= + +

( ( (

1
1 2
0 0 1
J J ,
si ponga : / t u = 1 in
2
J , da cui si calcolano ln ln t u = e ( ) ( / ) , dt du u
+


0
2
1 1
e, quindi,
ln ln ln
dt du dt
t u u t t
+
=

(
( (


1 1
2 2 2
1
0 0
J ,
dopo una ridefinizione ininfluente della variabile di integrazione.
Pertanto, dallidentit
ln ln
dt t
dt
t t t
+

(
(


1
2
2
0
0
1
,
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 11
nella quale ( )/( ) , ( , ) ln t t t t >
2 2
1 0 0 1 , si conclude che ( ) lim li
x
x
+
= +.
Inoltre, si ha ( ) li x < 0 per ( , ) x 0 1 ed essendo ( ) ln t t
1
e ( ) li x x entrambe funzioni
monotone, segue che ( ) li x possiede una sola radice, , per ( , ) x + 1 . Numericamente, si
ottiene il valore . 1 451369234883381 , noto come la Costante di Soldner-Ramanujan.
Nella maggior parte delle questioni numeriche, la necessit di unespansione in serie di ( ) li x
risolta riportando la rappresentazione integrale (28) alla Funzione Integro-esponenziale (

)
: ( ) : Ei Ei
u w
e e
du dw
u w

=

( (

,
( : w u = ) e alla sua espansione in serie vs. largomento lnx . Infatti, dalla sostituzione :
u
t e

= ,
risulta
( ) ( )
ln
li Ei ln
ln
x u
x
dt e
x du x
t u
+

=

( (
0


( )
( )
!
ln
ln |ln |
k
k
x
x
k k

+
=
= + +

1
. (30)


Grafico della funzione : ( ) f li x x
Inoltre, quando |ln | x 1 , possibile ricavare una espansione asintotica di ( ) li x . Integrando per-
parti la rappresentazione (28) n volte, si ottiene
____________________

(

) Si consulti, e.g., N. N. LEBEDEV, Special Functions and Their Applications, Eq. (3.1.6) e (3.4.6), DOVER PUBL.,
INC. (1972).
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 12

!
( )
( )
R
ln ln ln
x n
n k
n
dt x k
x
t x x
=
= +


0 0
, (31)
dove risulta, chiaramente, ( ) ( ) | | R |ln |
n
n
x O x

=
1
.
La derivazione (sotto il segno di integrale) di ( ) li x ,
( ) ( ) li ln
x
d
x t dt
dx x

1
0
lim
ln ln
t
dx d
x dx t dx

+
0
1 1 0
lnx
=
1
,
indica che la Funzione Integro-logaritmica decresce per ( , ) x 0 1 ma cresce per ( , ) x + 1 . In
particolare, si ha ( ) lim li
x
d
x
dx
+

=
0
0 mentre ( ) lim li
x
d
x
dx

=
1

e ( ) lim li
x
d
x
dx
+
+
= 0 .
Infine, dalla seconda derivazione di ( ) li x ,
( )
( )
li
ln
d
x
dx x x
=
2
2 2
1
,
si rileva lassenza di punti di flesso e la concavit dellinsieme ( ) graf li in tutto D.


LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 13
B. La Funzione Poli-logaritmica (di indice n Z ZZ Z
+ ++ +
) in R RR R
Dalla rappresentazione integrale di ordine 1 (Funzione Uni-logaritmica, di Mercator),
( ) : ( ) Li ln
x
dt
x x x
t
= =

1
0
1
1
, (32)
si definisce, per nidificazione integrale, la Funzione Di-logaritmica (o Integrale di Spence),

( )
( )
( ) :
Li
ln
Li
x x
t
t
x x dt dt
t t

=

( (

1
2
0 0
1
, (33)
Si tratta di una funzione trascendente, non rappresentabile in termini di funzioni elementari. Il
dominio massimale D di Li
2
coincide con quello della sua rappresentazione integrale in R RR R .
Indicato, per comodit, ( ) : ( ( ))/ ( )/ ln Li t t t t t =
1
1 , si trova,
per t x , che ( ) t
+
~ 0 . Cos, ( ) t integrabile in ( ) U , essendovi limitata;
per t

0 , che ( ) t 1

(e.g., con la Regola di de lHspital). Quindi, ( ) t , mantenendosi


limitata e
( )
( )

0
0 C U , integrabile in ( )

0 U ;
per t

1 , che ( ) ( ) ln t t ~ 1 e, pertanto, che diventando un infinito di ordine < 1 vs.
linfinito principale ( ) t

1
1 , ( ) t integrabile in senso generalizzato in ( )


1 U ;
per [ , ) t + 1 , che ( ) t non definita.
Allora, il dominio di ( ) Li x
2
( , ] = 1 D per il quale laggiunta dei punti ( ) x t = 0 1
ininfluente vs. loperazione di integrazione poich essi costituiscono un insieme di misura nulla.
La formula di Leibniz di derivazione sotto il segno di integrale fornisce la funzione derivata 1.a,
( ) ( ) Li
x
d
x x t dt
dx x

2
0
( ) ( ) lim
t
dx d
x t
dx dx

+
0
0


( )
( )
Li
ln
x
x
x x

=
1
1
, (34)
che x > 0 D. Quindi, Li
2
non possiede estremanti ed crescente in tutto D; e, poich
( )/ lim Li
x
d x dx

= +
2
1
, allora, ( ) graf Li
2
ha tangente verticale nel punto di arresto ( ; ( )) Li
2
1 1 .
Dal calcolo della funzione derivata 2.a di Li
2
, facile verificare che, x D, si ha

( )
( )
( )
ln
Li
d x
x x
dx x x x

= >

2
2 2 2
1 1
0
1
, (35)
i.e., che Li
2
una funzione convessa.
Anche circa la Funzione Di-logaritmica, le questioni pi strettamente computazionali necessitano,
almeno, di una sua rappresentazione in serie.
Ricordando che la legittimit dello scambio tra le operazioni di somma infinita e di integrazione in
ogni intervallo compatto [ , ] x 0 richiede che, in tale intervallo, lespansione di ( ) t in serie sia
uniformemente convergente, risulta, allora, per ( , ] x 1 1 ,
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 14

( )
( ) ( ) Li
x
k k
k
k k
x
x t dt
t k k
+ + +
= =

= = =


1
2 2
1 1
0
1 1
, (36)
mentre, nel caso in cui ( , ] x 1 , necessaria la scomposizione preliminare seguente:
( ) ( ) ( ) ( / ) ( ) ( / ) ln ln ln ln t t t t t = + 1 1 1 1 1

( )
( ) ( / ) ( ) ln ln
k
k
k
k k
t t t
k k t
+ + +
= =

= +

1
1 1
1 1
1 . (37)
Quindi, per ( , ] x 1 , tenendo presente il risultato espresso dallEq. (36), si scrive

( ) ( ) ( )
( ) ( )
ln ln ln
Li Li
x x x
k
k
t t t dt
x dt dt dt
t t t k t
+
+
=
| |
= +
|
\

( ( ( (

1
2 2 1
0 1 1 1 1
1 1 1
1

( ) ( )
( ( )) ln
k k
k
k k k
x
k k x k
+ + +
= = =

= +

2
2 2 2
1 1 1
1 1 1 1
2

( ( )) ln
k
k
x
k x

+
=
=

2
2
2
1
1 1
6 2
. (38)
La rappresentazione (38) costituisce il prolungamento analitico in R RR R lunico della restrizione
(36) di ( ) Li x
2
a ( , ] 1 1 .
Oltre allovvio ( ) Li
2
0 0 , si trova il valore particolare (cfr/c la Serie di Fourier)
( ) ( ) Li
k
k

+
=
=

2
2 2
1
1
1 2
6
. (39.1)
Inoltre, ricordando che ( ) : ( ) ( )
x
x x

=
1
1 2 , entrambe le Eq. (36) e (38) danno

( )
( ) ( ) Li
k
k
k

+
=

2
2 2
1
1
1 2
12
. (39.2)
Al solito, i simboli convenzionali e indicano, rispettivamente, la Funzione Zeta di Riemann e
la Funzione Eta di Dirichlet.
Dalla definizione (33), si ricavano alcune identit funzionali per Li
2
:
( ) ( ) / ( ) ( ) Li Li ln ln x x x x + =
2
2 2
1 6 1 ; (40.1)

( )
( ) ( ) ( ) Li Li Li x x x = +
2
2 2 2
2 ; (40.2)
( / ) ( ) / ( ) / Li Li ln x x x + =
2 2
2 2
1 6 2; (40.3)

( )
( ) ( ) ( ) ( / ) ( / ) ( / ) ( / ) Li Li Li Li Li Li x y z xy z yz x zx y + + = + +
2 2 2 2 2 2
1 2 , (40.4)
con la condizione, nellId. (40.4), che / / / x y z + + = 1 1 1 1 .
Per una verifica, e.g., dellId. (40.1), si consideri la rappresentazione integrale di ( ) Li x
2
1 ,
( )
( )
ln
Li
x
t
x dt
t

1
2
0
1
1 .
La posizione : t u = 1 genera la trasformazione ( ) ( )
x x
dt du


1
0 1
delloperatore integrale.
Cos, con unintegrazione per-parti, si ha
LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 15

( )
( ) ( )
ln
Li ln
x x
u d u
x du u
u u

=


( (

2
1 1
1
1
1 1


( )
( ) ( ) ( )
ln
ln ln ln ln ln
x x
x du u
u u u du x x
u u

= + =

( (

1
1 1
1
1 1 1
e, dopo unultima ridefinizione, u t , della variabile di integrazione, si scrive

( ) ( )
( ) ( ) ( )
ln ln
Li Li ln ln
x x
t t
x x dt dt x x
t t

+ = +

( (

2 2
0 1
1 1
1 1

( ) ( )
( )
ln ln
ln ln
x
x
t t
dt dt x x
t t



( (

1
0
1 1
1

( )
( ) ( ) ( )
ln
ln ln Li ln ln
t
dt x x x x
t

1
2
0
1
1 1 1
/ ( ) ln ln x x =
2
6 1 , i.e., lIdentit (40.1).
Ancora, lidentit (40.1) fornisce un valore interessante in corrispondenza di / x = 1 2 ,
( / ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln
k
k
k


+
=
=

2
2 2
2 2
1
1 1 1
1 2 2 2 2
2 12 2 2
, (41)
dal quale, aiutandosi con lEq. (39.2), si deduce elementarmente la somma della serie

( ) ( ) ln
.
k
k
k
k
+
=
+
=

2
2
1
1 2 2
0 2402265069
2 2
. (41.1)
____________________

La definizione della Funzione Tri-logaritmica, Li
3
,
segue, per nidificazione integrale, da quella di Li
2
,

( )
( ) :
Li
Li
x
t
x x dt
t
=

(

2
3
0
. (42)
Le propriet di Li
3
in ( , ] 1 sono generate da
quelle di Li
2
, combinando lEq. (38) con lEq. (42).
In modo analogo, si procede sequenzialmente con le
Funzioni Poli-logaritmiche di ordini successivi,

( )
( ) :
Li
Li
x
n
n
t
x x dt
t

=

(

1
0
. (42)
DallEq. (36), per induzione, si arriva allespansione
valida n
+
Z ZZ Z ma ristretta allintervallo compatto Fig. 3 La funzione ( ) Li x x
2

[ , ] 1 1 ,
( ) Li
k
n n
k
x
x
k
+
=
=

1
. (43)
La serie (43), uniformemente convergente in [ , ] 1 1 , generalizza le Eq. (39.1) e (39.2), risultando

LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 16
( ) ( ) Li
n n
k
n
k

+
=
=

1
1
1 , (43.1)

( )
( ) ( ) Li
k
n n
k
n
k

+
=

1
1
1 . (43.2)
Dunque, per x = 1, i valori della Funzione Poli-logaritmica di ordine n corrispondono alle
somme, rispettivamente, della Serie di Riemmann e della Serie di Dirichlet di ordine n .
Inoltre, ( ; ) ( ) graf Li
n
0 0 . Si ha, infatti, n
+
Z ZZ Z ,
( ) Li
n
= 0 0. (43.3)
Dagli sviluppi precedenti, pure evidente che una rappresentazione integrale multipla per ( ) Li
n
x
data, in forma iterata (nidificata), da

( )
( )
Li
Li
n
x t t t t
n n
n
n n
dt dt dt dt t
x dt
t t t t t



=

( ( ( ( (

1 3 2 1
1 2 2 1 1
1 2 2 1 0 0 0 0 0
, (44)

( ) ln
n
x t t t t
n n
n n
dt dt dt dt
t
dt
t t t t t



( ( ( ( (

1 3 2 1
1 2 2 1
1 2 2 1 0 0 0 0 0
1
,
nelle n variabili di integrazione , , , ,
n
t t t t
1 2 1
. Chiaramente, se ( , ] t
1
1 (quindi, anche
{ , , , , } ( , ]
n
t t t x


2 3 1
1 ), lintegrazione deve essere avviata dallEq. (38).
Per x = 1, lEq. (44) fornisce, rispettivamente, una rappresentazione integrale - n pla di ( ) n e
una di ( ) n .

____________________
Esercizio 2
Si verifichino esplicitamente le identit seguenti relative alla Funzione Tri-logaritmica (le identit specificamente
funzionali sono valide solo per [ , ] x 1 1 ):
( ) ( ) ( / ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li Li Li ln ln ln ln x x x x x x x

+ + = + +
2
3 2
3 3 3
1 1
1 1 1 3 1
6 6 2
; (45.1)
( ) ( ( ) ( )) Li Li Li x x x = +
2
3 3 3
4 ; (45.2)
( ) ( ) ( / ) ( ) ( ) Li Li ln ln x x x x = +
2 2
3 3
1
1
6
; (45.3)
( / ) ( ) ( ) Li ln ln

= +
2
3
3
7 1
1 2 3 2 2
8 6 12
; (45.4)
( ) ( ) ( ) Li ln ln = +
3 2
3
4 2 2
2 3
5 3 15
, (45.5)
essendo ( ) . 3 1 2020569031595942853 mentre : ( )/ = + 1 5 2 indica la cosiddetta costante aurea (o Numero di
Fidia). Incidentalmente, si notino le identit interessanti seguenti:
( )/ e ln csch .

=
1
2 1 1 3 5 2 2 0 48121182505960344749 .

LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 17
Esercizio 3
Procedendo come con lEq. (38), si verifichi sequenzialmente che, per ( , ] x 1 , valgono i prolungamenti
analitici (reali) in serie di funzioni uniformemente convergenti unici in intervalli compatti

( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln
k
k
x x x
k x

+
=
= +

2
3
3 3
1
1 1
6 6
; (46.1)
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln
k
k
x x x
k x

+
=
=

4 2
2 4
4 4
1
7 1 1
360 12 24
; (46.2)
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln ln
k
k
x x x x
k x

+
=
= +

4 2
3 5
5 5
1
7 1 1
360 36 120
; (46.3)

Fig. 4 La funzione ( ) Li x x
3

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln ln
k
k
x x x x
k x

+
=
=

6 4 2
2 4 6
6 6
1
31 7 1 1
15120 720 144 720
; (46.4)
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln ln ln
k
k
x x x x x
k x

+
=
= +

6 4 2
3 5 7
7 7
1
31 7 1 1
15120 2160 720 5040
; (46.5)
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Li ln ln ln ln
k
k
x x x x x
k x

+
=
=

8 6 4 2
2 4 6 8
8 8
1
127 31 7 1 1
604800 30240 8640 4320 40320
.
(46.6)

Esercizio 4
La Funzione Poli-logaritmica si incontra nel calcolo, e.g., di certi integrali connessi ai diagrammi di Feynman, relativi
a correzioni quanto-elettrodinamiche al rapporto giromagnetico dellelettrone, e di integrali di densit (distribuzioni)
quantistiche di insiemi di particelle libere, identiche e in equilibrio statistico.
4.1 Nella rappresentazione di un gas di fermioni liberi, identici e in equilibrio statistico, dopo averne discusso
le condizioni di integrabilit, si calcoli lintegrale, parametrico in { , } R RR R ,
( , ) :
FD x
x
dx
e


+
+
=
+

0
1
I ;
4.2 si calcoli lintegrale analogo, relativo a un gas di bosoni liberi, identici e in equilibrio statistico,
( , ) :
BE x
x
dx
e


+
+
=

0
1
I .

LOGARITMI e Funzioni Speciali Integrali Logaritmiche 18
Osservazione
Il fatto che R RR R corrisponde allestensione della definizione della Funzione Poli-logaritmica allordine reale
relativo. Tale estendibilit dellordine di Li trova fondamento nella definizione in C CC C di Li ( x z ) e, quindi, delle
Funzioni (analitiche) di Riemann e di Dirichlet, ad essa correlate.
Soluzione
4.1 Circa linsieme dei valori del parametro , per i quali, ( , )
FD
I convergente ( ( , )
FD
< + I ), definita,
per brevit,
,
( ) : /( )
x
x x e

+
= + 1 lespressione integranda, si osserva che,
se ( ) x + U ,
,
( ) ( ) x o

= 1 di ordine ( , ) > + 1 vs. linfinitesimo principale /x 1 e, pertanto, che
,
( ) x

integrabile in ( ) + U ;
se ( ) x

+
0 U , allora,
,
( ) /( ) x x e


+ 1 ~ , i.e.,
,
( ) x

risulta integrabile solo se
+

0
R RR R .
In conclusione, ( , )
FD
< + I solo per
+
R RR R .
Poich ( , )
FD
I non rappresentabile in forma chiusa con funzioni elementari, lintegrazione in-serie appropriata
inizia dividendo sia il numeratore che il denominatore di
,
( ) x

per
x
e
+
:

( )
( )
( ) ( ) ( ) ( )
, ( )
( ) ( )
x
k
x x k k k x
x
k k
x e
x x e e e x e
e


+ + +
+ + + +
+
= =
= =
+

1 1
0 0
1
1

( ) ( ) ( ) ( ) ( )
k k k x k k x
k k
e x e e x e

+ +

= =


1
1 1
1 . (47)
Nellintervallo di integrazione, [ , ) + 0 , il fattore
( )
( )
x
e
+
+
1
1 corrisponde alla somma della Serie Geometrica di
ragione variabile
( )
( )
x
r x e

+
sse x > . Ci implica che, x , deve essere > 0 .
Essendo ( )
k x
x e x o

= 1 in ( )

+
0 U , la rappresentazione (47) di
,
( ) x

uniformemente convergente in
[ , ) + 0 , per il criterio di Weierstrass. Quindi, lecito scambiare lordine delle operazioni di somma infinita e di
integrazione e scrivere
( , ) ( )
k k x
FD
k
e x e dx


+
+

=
=


1
0
1
I .
Con la sostituzione : / x t k = , il cui elemento differenziale / dx dt k = , si ha
( )
( ) ( )
( , ) ( )
k k
t
FD
k k
e e
t e dt
k k



+ +
+
+
+ +
= =

= = +

1 1
1 1
1 1
0
1 1
1 I .
Ora, poich > 0 , segue che | | e

< 1 e, quindi, dallEq. (43), risulta

( , ) ( ) ( ) Li
FD
e



+
= +
1
1 I ; (48)

4.2 il controllo di convergenza dellintegrale bosonico ( , )
BE
I porta a conclusioni identiche. Con procedimento
di calcolo analogo a quello per ( , )
FD
I , si trova facilmente che,
+
> 0 R RR R ,

( , ) ( ) ( ) Li
BE
e



+
= +
1
1 I . (49)

Nota
Nelle Eq. (48) e (49), il parametro esponenziale e

1
z corrisponde al reciproco della cosiddetta fugacit del
gas quantistico vs. la statistica rispettiva, fermionica (F-D) o bosonica (B-E).

Vous aimerez peut-être aussi