Vous êtes sur la page 1sur 21

il melo

botanica
Origine ed evoluzione
Carlo Fideghelli

www.colturaecultura.it
Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l.
Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l.
I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono
riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono
state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da
agenzie fotografiche.

botanica
Origine ed evoluzione
Introduzione
Tra specie primarie e specie secondarie, queste ultime originate
da incroci naturali interspecifici tra le prime, se ne contano circa
50, tutte presenti nellemisfero boreale, 5 nel continente nordamericano, le altre nel continente euro-asiatico.
Linneo, nel 1753, comprese le differenti specie di melo sotto il
genere Pyrus insieme con il pero e il cotogno classificandole
come Pyrus malus, distinguendo le diverse tipologie di melo come variet botaniche. Miller, nel 1740, aveva, invece, separato il
melo dal pero considerandoli appartenenti a generi diversi, basandosi sulla incompatibilit dinnesto, e questa classificazione
quella seguita dai botanici successivi.
Tracce di frutti di melo utilizzati come alimento dalluomo si sono trovate, in Europa, negli insediamenti del Neolitico, probabilmente appartenenti alla specie Malus sylvestris, anche se le
variet attualmente coltivate si fanno risalire alla specie Malus
domestica Borkh.
Anche i frutti di diverse specie primarie e secondarie sono ancora utilizzati dalle popolazioni locali, sia come consumo diretto (ormai molto raro) sia per la trasformazione in gelatine,
marmellate, sidro ecc.

Malus baccata

Centri di origine di alcune delle principali specie appartenenti al genere Malus

3
2

1) Malus sylvestris Miller


2) M. sieversii (Lodeb.) M. Roemer
3) M. pumila Miller(M. domestica Borkh., M. communis L.), M. sieversii (Lodeb.) M.
4) M. baccata (L.) Borkh., M. floribunda (Siebold)
5) M. angustifolia Ait. M. coronaria L., M. ioensis Bailey, M. soulardii Bailey, M. fusca Rab.

origine ed evoluzione
Una utilizzazione diffusa di diverse specie, soprattutto in Oriente
(Cina e Giappone), ma anche negli Stati Uniti e in Canada, come
pianta ornamentale per la bellezza della fioritura ma anche per i
colori vivaci (dal giallo al rosso) dei piccoli frutti, persistenti anche
dopo la caduta delle foglie.
Infine, resta lutilizzazione come portinnesto o come singole specie o attraverso ibridazioni interspecifiche per la combinazione di
vari caratteri (controllo della vigoria, resistenza a stress biotici e
abiotici).
La melicoltura mondiale oggi basata sul portinnesto clonale
nanizzante M9, selezionato da Hatton presso la stazione sperimentale di East Malling negli anni 20 del secolo scorso, nellambito del Paradiso giallo di Metz, una variet botanica del Malus
pumila (Malus pumila paradisiaca); anche unaltra variet botanica (Malus pumila praecox gallica), nota come Dolcino, stata
utilizzata da Hatton per selezionare portinnesti clonali, oggi meno importanti.
Le specie Malus baccata e Malus robusta sono state largamente
usate da sole o in incroci interspecifici per il carattere di resistenza al freddo, nonch di resistenza a diversi stress biotici. Anche
le specie Malus prunifolia, Malus floribunda e Malus micromalus
sono utilizzate in incroci interspecifici per la costituzione di portinnesti resistenti a vari stress biotici e abiotici.

Pianta (sopra) e frutti (sotto) di Malus


purpurea cultivar Lemoinei
(M. purpurea) M. sieboldii cultivar Profusion

botanica
Sezioni del genere Malus e specie primarie
2n

Apomissia

Dimensioni frutto
(cm diam)

Calice

N. di carpelli

Persistenza frutto
maturo

SEZIONE I Malus
Subsezione A Pumilae
Serie A Pumilae
M. asiatica Nakai

34

No

>2

No

34, 51, 68

No

>2

No

M. micromalus Makino

34

No

M. orientalis Uglitzk. ex Juz

M. prunifolia (Willd.) Borkh.

34

No

M. pumila Miller

34

No

>2

No

M. sieversii (Lodeb.)
M. Roemer

>2

No

M. spectabilis (Aiton)
Borkh.

34, 68

No

34

No

>2

No

M. baccata (L.) Borkh.

34, 68

No

4,5

M. floribunda (Siebold)
ex Van Houte

34

No

4,5

M. halliana Koehne

34

No

3, 4, 5

M. hupehensis (Pampan.)
Rehder

51

3, 4

M. mandshurica (Maxim.)
V. Komarov

34

No

M. sikkimensis (Wenzig) Koehne


ex C. Schneider

51

4, 5

M. domestica Borkh.

M. sylvestris Miller
Serie B Baccatae

Subsezione B Sieboldianae
M. sargentii Rehder
M. sieboldii (Regel) Rehder

68

3, 4, 5

34-85?

3, 4, 5

origine ed evoluzione
Sezioni del genere Malus e specie primarie
2n

Apomissia

Dimensioni frutto
(cm diam)

Calice

N. di carpelli

Persistenza frutto
maturo

Subsezione C Kansuenses
Serie A Kansuenses
M. fusca (Raf.) C. Schneider

34

No

2, 3, 4

M. kansuensis (Batalin) C. Schneider

No

3, 4, 5

M. komarovii (Sarg.) Rehder

M. toringoides (Rehder) Hughes

51

4, 5

M. transitoria (Batalin) C. Schneider

M. honanensis Rehder

1.5

M. ombrophila Hand.-Mazz.

>2

No

M. prattii (Hemsley) C. Schneider

34

No

1.5

M. yunnanensis (Franchet)
C. Schneider

34

No

1.5

P,C

3, 4, 5

Serie B Yunnanenses

SEZIONE II Sorbomalus
M. florentina (Zuccagni)
C. Schneider

34

No

SEZIONE III Eriolobus


M. trilobata (Poiret) C. Schneider

No

SEZIONE IV Chloromeles
M. angustifolia (Aiton) Michaux
M. coronaria (L.) Miller
M. ioensis (Alph. Wood) Britton

34

No

>2

No

51(68)

S?

>2

No

34

No

>2

No

SEZIONE V Docyniopsis
M. doumeri (Bois) A.Chev.

No

>2

No

M. melliana (Hand.-Mazz.) Rehder

>2

No

M. tschonoskii (Maxim.)
C. Schneider

34

No

>2

No

botanica
Classificazione botanica
Il genere Malus appartiene alla famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Pomoideae.
Le specie primarie sono suddivise in 5 sezioni (Malus, Sorbomalus, Eriolobus, Chloromeles, Docyniopsis), la pi importante delle
quali la Sezione Malus suddivisa, a sua volta, in tre subsezioni
(Pumilae, Sieboldinae, Kansuenses).
Le prime due subsezioni comprendono le specie che hanno contribuito alla selezione delle variet coltivate oggi, classificate sotto
la specie Malus domestica Borkh.
Vavilov ha individuato i centri di origine del melo in un territorio
che comprende il Kazakistan al confine con la Cina, il Turkmenistan, lUzbekistan, il Tagikistan, il Kirgizistan.
Le specie primarie nordamericane appartengono sia alla sezione Malus, subsezione Kansuenses (Malus fusca) sia alla sezione Chloromeles (Malus angustifolia, Malus coronaria, Malus
ioensis).
I diversi botanici che si sono occupati della classificazione dei
vari tipi di melo hanno spesso utilizzato nomi diversi per indicare
la stessa specie.

Specie secondarie o ibride


M. adstringens Zabel. (baccata pumila)
M. arnoldiana (Rehd.) Sarg.
(baccata floribunda)
M. astracanica Dum.-Cours.
(pumila prunifolia)
M. atrosanguinea (Spaeth) Schneid.
(halliana sieboldii)
M. dawsonia Rehd. (fusca pumila)
M. gloriosa Lem.
(pumila niedzwetskyana scheideckeri)
M. hartwiggii Koehne (halliana baccata)
M. heterophylla Spach (coronaria pumila)
M. magdeburgensis Schoch.
(spectabilis pumila)
M. platycarpa Rehd. (coronaria domestica)
M. purpurea (Barbier) Rehd.
(niedzwetzkyana atrosanguinea)

Centri di origine del melo nellAsia centrale


secondo Vavilov

M. robusta (Carr.) Rehd. (baccata prunifolia)


M. scheideckeri (Spaeth) Zab.
(floribunda prunifolia)
M. soulardii (Bailey) Brit. (ioensis pumila)
M. sublobata (Dipp.) Rehd.
(prunifolia sieboldii)

Kazakistan

M. zumi (Mats.) Rehd.


(mandshurica sieboldii)

Frunze
Taskent
Uz

Samarcanda

Tian Shan
Tagikistan

tan

kis

be

Turkmenistan

Alma-Ata

Iran

Cina
Afghanistan

Aree di pi elevata variabilit genetica


Aree di elevata variabilit
Aree di minima variabilit

origine ed evoluzione
Specie e sinonimi

Malus asiatica Nakai

Malus asiatica Nakai var. argutisserrata Hu & Chen, Malus domestica Borkh. var. asiatica (Nakai) V.
V. Ponomarenko, Malus domestica var. rinki (Koidz.) H. Ohle, Malus dulcissima Koidz. var. asiatica
Koidz., Malus dulcissima var. rinki (Koidz.) Koidz., Malus matsumurae Koidz., Malus prunifolia Borkh. var. rinkii (Koidz.) Rehder, Malus pumila Mill. var. rinki Koidz., Malus ringo Siebold ex Carrire,
Pyrus matsumurae (Koidz.) Cardot, Pyrus ringo Wenzig.,
Malus prunifolia

Malus baccata (L.) Borkh.

Malus baccata (L.) Borkh. var. sibirica (Max.) Schneid., Malus pallasiana Juzepuk ex Komarov,
Malus sibirica Borkh. ex Roem., Pyrus baccata L.

Malus baccata (L.) Borkh. var. baccata

Malus baccata (L.) Borkh. f. gracilis Rehder, Malus baccata (L.) Borkh. f. jackii Rehder, Malus baccata (L.) Borkh. var. sibirica C. K. Schneid., Malus sibirica (Maxim.) Kom., Pyrus baccata L., Pyrus
baccata var. aurantiaca Regel, Pyrus baccata var. genuina Regel

Malus baccata (L.) Borkh. var. himalaica


(Maxim.) C. K. Schneid.

Malus baccata (L.) Borkh. subsp. himalaica (Maxim.) Likhonos, Malus rockii Rehder, Pyrus baccata
var. himalaica Maxim.

Malus baccata (L.) Borkh. var. mandshurica


(Maxim.) C. K. Schn

Malus mandshurica (Maxim.) Kom.

Malus domestica Borkh.

Malus sylvestris Mill. subsp. mitis (Wallr.) Mansf., Malus sylvestris var. domestica (Borkh.) Mansf.,
Malus malus (L.) Britton, nom. inval., Malus pumila auct., Malus pumila auct. var. domestica (Borkh.)
C. K. Schneid., Malus sylvestris auct., Malus sylvestris auct. var. domestica (Borkh.) Mansf.,
Pyrus malus L.

Malus pumila Mill.

Malus communis Poir., Malus dasyphylla Borkh., Malus dasyphylla var. domestica Koidz., Malus
domestica (Borkh.) Borkh., Malus niedzwetzkyana Dieck, Malus paradisiaca (L.) Medik., Malus pumila var. domestica C.K.Schneid., Malus pumila var. niedzwetzkyana (Dieck) C. K. Schneid., Malus
pumila var. paradisiaca (L.) C. K. Schneid., Malus sylvestris American auth., auct. non Mill., Malus
sylvestris var. niedzwetzkyana (Dieck) L. H. Bailey, Pyrus malus var. paradisiaca L., Pyrus niedzwetzkyana (Dieck) Hemsl., Pyrus pumila (P. Mill.) K. Koch

Malus sylvestris (L.) Mill.

Malus acerba Mrat, Malus communis Poir. subsp. sylvestris (Mill.) Gams, Pyrus malus L. subsp.
acerba (Mrat) Syme, Malus sylvestris (L.) Mill. var. praecox, Pyrus acerba DC.,
Pyrus acerba (Mrat) DC.

Malus sylvestris (L.) Mill. var. praecox (Pall.)


Ponomar.

Malus praecox (Pall.) Borkh., Pyrus praecox Pall.

Il numero cromosomico del melo n = 17 che, secondo una delle


teorie pi accreditate, deriverebbe per anfidiplodia da due ancestrali, uno a numero cromosomico n = 8 e uno a numero cromosomico n = 9.
La maggior parte delle specie sono diploidi (2n = 34), alcune
possono essere anche triploidi (Malus domestica) e tetraploidi
(Malus domestica, Malus baccata, Malus spectabilis).
Malus coronaria triploide, ma pu essere anche tetraploide.
Malus hupehensis, Malus sikkimensis, Malus toringoides, solo
triploide. Infine Malus sargentii solo tetraploide.
Alcune specie sono apomittiche (sono cio, in grado di formare lembrione diploide senza fecondazione) (Malus hupehensis, Malus sikkimensis, Malus sargentii, Malus toringoides,
Malus coronaria).

Malus hupehensis

botanica
Caratteristiche morfologiche
Foto R. Angelini

Albero Le tipologie dellalbero del melo sono diverse, ma le


pi comuni, caratterizzanti le variet coltivate, sono leretto,
lespanso e il pendulo. La forma della chioma dipende principalmente dallangolo di inserzione delle branche primarie sul tronco e delle branche di II ordine su quelle di I ordine, ma anche
dalla vigoria e dalla frequenza dei diversi tipi di rami a frutto.
Il carattere colonnare stato oggetto di una intensa attivit di
miglioramento genetico negli anni 80 e 90 pensando di poterlo
valorizzare in impianti superintensivi con pochi interventi di potatura, ma successivamente accantonato a causa della accentuata alternanza di produzione.
Le piante da seme sono caratterizzate da una fase giovanile di
durata variabile da 4-5 anni fino a 7-8, in cui le piante sono spinescenti, hanno foglie piccole e non differenziano gemme a fiore.
La corteccia dei rami , di norma, di colore rosso bruno, liscia,
tomentosa nella parte distale, con lenticelle ben evidenti. La corteccia del tronco e delle branche di colore grigio, si fende e
diventa rugosa.
Rami I rami sono le formazioni assili di un anno, massimo due,
derivanti dai germogli lignificati. Si distinguono in rami a legno

Foto R. Angelini

Tipologie di portamento dellalbero del melo

Piante di melo con differenti portamenti

Colonnare

Fastigiato

Eretto

Espanso

Pendulo

Piangente

origine ed evoluzione
(quando provvisti di sole gemme a legno) e in rami a frutto, quando provvisti sia di gemme a legno sia di gemme a fiore (miste nel
caso delle pomacee).
Particolari tipi di rami a legno sono i succhioni (da gemme avventizie o gemme latenti presenti sulle branche) e i polloni (originati
dalle radici o dal colletto).
I rami a frutto del melo sono il brindillo, la lamburda, la borsa e il
ramo misto.
Il brindillo un ramo esile, lungo mediamente da 10 a 30 cm,
generalmente con gemma apicale mista e gemme laterali a legno. Nelle cultivar pi fertili anche alcune gemme laterali possono
essere miste.
La lamburda si distingue in lamburda vegetativa o dardo e in lamburda fiorifera o lamburda vera e propria. La prima un ramo
molto corto (da 1-2, massimo 7-8 cm), tozzo, provvisto di una
sola gemma terminale a legno che nellanno successivo evolver
in lamburda fiorifera provvista di una gemma mista terminale.
La borsa, cos chiamata per la forma, deriva dallingrossamento
della parte basale dellasse della infiorescenza e porta gemme
vegetative che danno origine a dardi, lamburde e brindilli.

Gemma
apicale a legno
Gemme
laterali
a legno

Gemme
laterali
miste

Foglie Le foglie sono alterne, di colore verde intenso, di forma


variabile, da cordiforme a obovata, di dimensioni pure varie.
Il margine pu essere crenato, dentato o seghettato. La pagina superiore generalmente glabra, pi raramente tomentosa,
mentre quella inferiore tomentosa; il lembo pu essere piatto,
concavo, ondulato. Il picciolo ha lunghezza diversa secondo le
variet, provvisto di stipole piuttosto grandi, caduche.

Ramo misto

Brindillo

Lamburde

Borsa

Tipologie di rami a frutto del melo

Gemme Nel melo, come nelle altre pomacee, si distinguono


due tipi di gemme: a legno (pi piccole e appuntite) e miste (pi

Margine fogliare

Crenato

Dentato

Seghettato

Cordiforme

Arrotondata

Ellitticoallargata

Ellittica

Ellittico-allungata

Obovata

Forma delle foglie

botanica
grandi e tondeggianti). Le gemme miste contengono lapice vegetativo e i primordi dei fiori. In alcune cultivar i nodi basali dei
rami sono privi delle gemme ascellari, in altre cultivar sono i nodi
apicali privi di gemme.

Foglie e perule

Fiore Il fiore normalmente perfetto, raramente poligamico,


costituito da un calice con 5 lobi, persistente nei giovani frutti, in
alcune specie caduco alla maturazione del frutto o poco prima e da
5 petali di colore generalmente bianco o bianco rosato, ma anche
rosa o rosso, di forma e dimensioni diverse. Gli stami sono in numero di 15-20 con antere di colore giallo, lovario infero, suddiviso
in 5 logge contenenti ciascuna due ovuli e provvisto di 5 stili filiformi
con stimmi di colore giallastro. Il numero di carpelli inferiore a 5,
fino a un minimo di 2 (Malus fusca). I fiori, in numero di 4-9, sono
riuniti in un corimbo provvisto di una rosetta di foglie. La fioritura
del corimbo inizia dal fiore centrale, dura 10-15 giorni e avviene
nel mese di aprile. Il melo specie autoincompatibile per cui la

Dimensione del fiore e forma dei petali

Gemma a legno

Fiore
terminale
Fiore grande

Foglie e perule

Fiori
ascellari,
brattee

Fiore medio

Petali arrotondati

Petali ellissoidali
Fiori
ascellari,
foglie
Gemma mista

Petali ovali

10

Fiore piccolo

origine ed evoluzione
Sezione verticale del fiore
Sezione orizzontale del fiore
Petalo
Antera

Stilo
Disco
nettarifero

Stami
del verticillo
esterno

Stigma

Petalo

Sepalo

Sepalo
Ricettacolo

Stame
del 2
verticillo

fecondazione assicurata dalla impollinazione incrociata tra due


variet intercompatibili.
Le cultivar triploidi (Renetta del Canada, Bella di Boskoop, Stayman sono alcune tra le pi note) producono poco polline con
una bassa germinabilit, per cui non sono utilizzabili come impollinatori. Una curiosa correlazione stata messa in evidenza
tra la torsione destrorsa della corteccia del tronco e la triploidia,
mentre le cultivar diploidi hanno la torsione della corteccia sinistrorsa.

Carpello
biovulare

Stame del 1
verticillo

Foto R. Angelini

Foto F. Venturi

Lape domestica (Apis mellifera) svolge


un ruolo fondamentale nellimpollinazione
del melo. Il polline relativamente pesante
e il vento lo pu diffondere solo
a limitata distanza, invece lape lo trasporta
favorendo ladesione sullo stigma

11

botanica

Epicarpo
Carpello

Frutto Il frutto commerciale del melo un falso frutto, detto


pomo, che deriva dallaccrescimento del ricettacolo fiorale ed
costituito da un epicarpo (epidermide cutinizzata e cerosa),
da un mesocarpo polposo di colore bianco o bianco crema, pi
raramente giallo o rosso vinoso, e da un endocarpo coriaceo
composto da 5 logge, avvolte da 5 carpelli, contenenti 2 semi
ciascuna.

Cavit
del ricettacolo

Sezione longitudinale e classificazione dei peduncoli

Endocarpo
coriaceo

Mesocarpo
Fasci
libro-legnosi
dei sepali e dei petali

Corto

Schema della mela in sezione trasversale

Medio

Lungo

Allesterno si distinguono una cavit peduncolare e una cavit


calicina. Elementi di classificazione sono la posizione e la morfologia della parte centrale del frutto (cuore).

Caratteri morfologici del frutto in sezione longitudinale


Larghezza
Larghezza della cavit
peduncolare
Peduncolo
Profondit della cavit peduncolare

Altezza

Polpa
Seme
Loggia

Asse
Cuore
Epicarpo

Tubo calicino

Profondit della cavit calicina

Sepali
Occhio delimitato dai lobi del calice

Larghezza della cavit stilare

12

origine ed evoluzione
Cuore

Basale o sessile, quando


vicino al peduncolo

Mediano, quando
al centro del frutto

Appiattito

Distante, quando
lontano dal peduncolo

Ellissoidale

Sferoidale

Chiuso, quando
le logge sono chiuse

Aperto, quando
le logge sono aperte
Tronco-conico oblungo

Tronco-conico breve

Le principali forme del pomo sono schematizzate nelle figure laterali e precisamente: sezione longitudinale (appiattito, ellissoidale, sferoidale, tronco-conico oblungo, tronco-conico breve) e
sezione trasversale (circolare, costoluto, irregolare-solcato).

Profili longitudinali delle mele

Cavit peduncolare

Circolare

Acuminata

Acuta

Ottusa

Costoluto

Cavit calicina
Irregolare-solcato

Stretta

Ampia

Ripida

Profili trasversali (equatoriali) delle mele

13

botanica
Evoluzione e caratteristiche delle principali specie
Secondo diversi autori Malus sieversii, nativo delle montagne del
Tien Shan nel Kazakistan, la specie originaria delle mele coltivate cui hanno contribuito anche Malus sylvestris del continente
europeo, dalla Gran Bretagna al Caucaso, e Malus orientalis del
territorio che va dalla Turchia e dallIran alla Russia attraverso il
Caucaso. Alla specie Malus domestica Borkh. sotto la quale i
botanici classificano le variet coltivate, nei millenni di evoluzione
e selezione, in misura pi o meno importante, hanno contribuito
anche Malus floribunda, Malus sargentii e Malus sieboldii.
Pi recentemente, alla costituzione di Malus domestica Borkh.
hanno contribuito anche le specie Malus micromalus Mak., Malus
atrosanguinea Schneid., Malus baccata f. jackii Rehd.
Principali specie euro-asiatiche
Malus micromalus

Malus sieversii (Lodeb.) Malus Roemer


Nativo di un territorio che va dalla Cina occidentale e il Kazakistan fino ai bordi del Mar Caspio e al Caucaso, attraverso
il Tagikistan, il Kirgizistan, lUzbekistan e il Turkmenistan. La
regione di Alma Ata, capitale del Kazakistan, considerata il
centro di origine della specie e le parole Alma Ata significano
Padre delle Mele.
Malus pumila Miller (Malus domestica Borkh., Malus
communis L.)
Nativo del sud dellEuropa, dellAsia occidentale fino allHimalaia.
Albero: di dimensioni variabili, da cespuglio ad albero di grandi
dimensioni, con chioma globosa.
Foglie: ovali od ovate, prevalentemente appuntite allapice e arrotondate alla base, lamina di tessitura morbida, di colore verde
opaco, margine irregolarmente dentato, picciolo robusto.
Fiori: grandi, di colore variabile da bianco a rosa, portati da corti
peduncoli riuniti in numero di 5-6 per corimbo.
Frutto: di forma, colore e dimensioni variabili, calice persistente.
La specie frutto di ibridazioni multiple, comprende le variet coltivate e oggi viene indicata come Malus domestica Borkh.

Malus prunifolia cultivar Hislop Crab

Malus sylvestris (L.) Mill.


Nativo dellEuropa, dalla Gran Bretagna al Caucaso, il melo selvatico europeo.
Albero: da cespuglio ad albero alto fino a 9-10 metri.
Foglie: con lamina fogliare di medio spessore, tomentose nella
pagina inferiore, verde pi o meno intenso nella pagina superiore.
Fiori: bianchi, generalmente grandi, appariscenti.
Frutto: rosso, di dimensioni medio grandi (superiore a 2 cm di
diametro), caduco a maturazione.

Malus robusta

14

origine ed evoluzione
una specie in stretta relazione con Malus sieversii e, insieme con
Malus pumila, ha contribuito alla formazione della specie Malus
domestica Borkh. che comprende le variet coltivate.
Malus baccata (L.) Borkh.
Nativo di unarea che va dalla Siberia alla Manciuria e alla Cina
settentrionale.
Albero: piccolo, con chioma globosa e vegetazione compatta.
Foglie: di colore verde brillante, con lamina resistente, liscia, portata da un picciolo sottile.
Fiori: generalmente bianchi, grandi, appariscenti, portati da un
lungo, sottile peduncolo.
Frutto: piccolo (1,3-1,8 cm di diametro), globoso, di colore dal
giallo al rosso, con calice caduco.
Usata come pianta ornamentale e per la costituzione di portinnesti
resistenti al freddo, ad E. amylovora, a fitoftora e allafide lanigero.

Malus paradisiaca = Malus pumila

Malus floribunda (Siebold.)


Nativo della Cina, chiamata anche melo giapponese da fiore.
Albero: di dimensioni variabili, da cespuglio a 7-8 m di altezza.
Foglie: piccole.
Fiori: grandi (2,5-3,0 cm di diametro) semplici o doppi, da bianco
a rosa e rosso, molto appariscenti, peduncolo e calice pubescenti, di color porpora nei fiori colorati.
Frutto: piccolo, globoso, rosso con un lungo peduncolo, calice
caduco.
uno dei pi diffusi e bei meli da fiore, utilizzato nel miglioramento genetico come portatore del gene Vf di resistenza alla
ticchiolatura.
Malus orientalis Uglitzk. ex Juz.
Nativo delle zone montagnose dalla Turchia al Caucaso, allIran,
alla Russia.
Albero: di dimensioni e habitus vegetativo variabili.
Frutto: piccolo (2-3,5 cm), dolce/acido, amaro, astringente.
una delle specie ancestrali di Malus domestica Borkh., che
raggruppa le variet coltivate.

Malus baccata

Malus spectabilis (Aiton) Borkh.


Nativo della Cina orientale e del Giappone, chiamato anche Melo cinese da fiore ed usato come pianta ornamentale.
Albero: vigoroso (fino a 8-9 m di altezza) con portamento variabile
da assurgente a globoso ed espanso.
Foglie: da ellittiche a oblunghe, lucide e tomentose nella pagina
inferiore.
Fiori: grandi, appariscenti, a volte doppi, da rosa chiaro a rossi.
Frutto: piccolo, arrotondato, giallognolo, con calice persistente,
senza cavit calicina, acidulo, praticamente non edule.

Malus floribunda

15

botanica
Specie native americane
Malus fusca (Raf.) C. Schneider
Nativo della costa occidentale del continente nord-americano,
dallAlaska alla California.
Albero: molto vigoroso, supera facilmente i 10 m di altezza.
Foglie: ovate (alcune trilobate), di colore verde chiaro sulla pagina
superiore, pubescenti sulla pagina inferiore, lunghe 7,5-10 cm
Fiori: bianchi, riuniti in corimbi di 4-10 fiori.
Frutto: piccolo, oblungo, oblungo-ovoidale, di 1,2-1,3 cm di diametro, buccia di colore giallo o rosso, polpa astringente, asciutta.
Malus coronaria (L.) Miller
Nativo della parte nord-orientale degli Stati Uniti.
Albero: di vigore contenuto e di crescita lenta, a portamento
espanso, spinescente e utilizzato come ornamentale.
Fiori: grandi (oltre i 2,5 cm di diametro), ornamentali.
Frutto: piccolo di forma oblata, di colore verde-giallastro, senza
lenticelle, costoluto allapice.

Malus adstringens

Malus ioensis (Alph. Wood)


Nativo delle grandi praterie centrali degli Stati Uniti.
Albero: molto vigoroso fino a 9-10 m di altezza.
Foglie: ovate-oblunghe, con venature molto evidenti e con lamina
fogliare spessa.
Fiori: grandi, portati da lunghi, robusti e tomentosi peduncoli.
Frutto: oblungo, ovale, globoso, verde intenso, ricco di lenticelle.
La specie utilizzata come pianta ornamentale.
Malus angustifolia (Aitan) Michaux
Nativo della parte centro-orientale degli Stati Uniti, dalla Pennsylvania al Tennessee, fino alla Florida.
Albero: di grandi dimensioni (9 m di altezza), caratterizzato da
branche esili e pendule.
Foglie: pi strette e lanceolate rispetto a quelle di Malus coronaria
con una lamina pi coriacea e semi-sempreverdi.
Fiori: medi (diametro di 2,5 cm), con peduncolo e calice glabri o
appena tomentosi.
Frutto: sub-globoso del diametro di 1,5-2,5 cm.

Malus baccata Malus niedzwetzkiana,


cultivar Jay Darking

Malus soulardii Bailey


Nativo della Valle del Mississippi.
Albero: piccolo, con molti caratteri delle mele coltivate.
Foglie: ovate con lamina abbastanza spessa e rugosa, molto tomentosa sulla pagina inferiore.
Frutto: di 5 e pi cm di diametro, globoso, depresso, cavit calicina poco profonda, buccia leggermente sfumata di rosso, edule.
utilizzata prevalentemente come pianta ornamentale.

Malus haltiana

16

origine ed evoluzione
Principali stadi fenologici
Il ciclo della fruttificazione ha inizio con linduzione fiorale di cui
si rendono evidenti i primi albori sullapice meristematico alla fine di giugno, gli abbozzi dei sepali appaiono nella seconda met
di luglio; verso met agosto si evidenziano gli abbozzi dei petali,
seguiti, un mese dopo, dallabbozzo degli stami; allinizio di novembre compaiono gli abbozzi dei carpelli e, tra la fine di febbraio
e linizio di marzo, ha inizio la microsporogenesi che precede la
fioritura. La maturazione dei frutti si avvia a met giugno nelle cultivar precoci e si completa in inverno nelle cultivar pi tardive.
Foto R. Angelini

Fasi fenologiche secondo


Fleckinger

Iniziano con la gemma dinverno,

proseguono con il rigonfiamento delle


gemme, la loro apertura, la comparsa
dei mazzetti fiorali, i mazzetti divaricati,
seguiti dalla fioritura (inizio, piena,
fine), lallegagione, lingrossamento dei
frutti e la maturazione

Foto R. Angelini

La conoscenza delle fasi fenologiche

importante per la corretta scelta del


luogo di coltivazione e il relativo clima
e per la corretta applicazione delle
operazioni colturali (potatura invernale
ed estiva, concimazione, irrigazione,
diradamento dei frutti, raccolta, difesa
fitosanitaria)

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Gemma dinverno

Rigonfiamento gemma

17

botanica
Foto F. Venturi

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Punte verdi (a sinistra), orecchiette di topo


(a destra)

Comparsa mazzetti fiorali (a sinistra),


bottoni verdi (a destra)
Foto R. Angelini

Bottoni rosa

18

origine ed evoluzione
Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Mazzetti divaricati

Inizio fioritura
Foto R. Angelini

Piena fioritura

19

botanica
Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Inizio caduta petali

Fine caduta petali

Foto R. Angelini

Allegagione

20

origine ed evoluzione
Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Ingrossamento frutti

Frutti sviluppati

Foto R. Angelini

Frutti maturi

21

Vous aimerez peut-être aussi