Vous êtes sur la page 1sur 3

Relazione del libro "Il garofano rosso" di Elio Vittorini

Inventio
Riassunto della fabula
Alessio Mainardi un liceale siciliano di sedici anni che narra con l'amico Tarquinio, di due anni pi
grande di lui, le vicende tipiche della loro adolescenza. I due ragazzi, spinti dalla voglia di essere
adulti, aderiscono al fascismo sebbene non capiscano perfettamente le idee di questo movimento, tanto
in voga in quel periodo. Accomunati dalle medesime idee antiborghesi, i due giovani danno origine ad
un mondo tutto loro chiamato "La Cava", all'interno del quale si discute di politica si elogiano le figure
ideali, come Rosa Luxemburg. Accanto al tema dell'amicizia accostato quello dell'amore che Alessio
prova nei confronti di una studentessa diciottenne chiamata Giovanna.
Fra i due ragazzi vi era stato una volta sola un bacio effimero e un dono da parte di Giovenca di un
garofano rosso. In realt la ragazza indifferente al sentimento che Alessio prova per lei.
Il ragazzino viene bocciato per aver partecipato all'occupazione della scuola e ritorna tristemente al
suo paese d'origine, situato nel nord, dove trascorrer le vacanze estive. In questo soggiorno nel paese
natale rivive, accanto alla famiglia, tutti i momenti felici della sua infanzia, ma le sue posizioni
antiborghesi lo portano a contrasti con la famiglia stessa, come il disprezzo del lavoro del padre,
imprenditore, mentre apprezza maggiormente il lavoro degli operai dipendenti nell'azienda del padre.
Al suo ritorno in Sicilia ritrova l'amico Tarquinio, ma qualcosa nel loro rapporto cambiato, l'amico
assume un atteggiamento da adulto quasi sforzato, e fra i due nascono delle incomprensioni.
Abbandonato dall'amico Alessio decide di impegnarsi sui libri per superare gli esami, e riuscir
perfettamente nel suo intento, superando brillantemente gli scritti.
Ma l'impegno scolastico avr vita breve, in modo particolare a causa dell'incontro di Zobeida, una
prostituta misteriosa, con la quale Alessio intraprende una relazione amorosa, passionale, con
sentimenti ben lontani da quelli che provava per Giovanna, qualcosa di diverso ed intenso.
Test per scegliere l'UniversitScopri il tuo livello di inglese
Pare quasi che Alessio si sia innamorato veramente di questa donna ma appunto per questo motivo ha
termine la loro relazione: Zebeida una prostituta e come tale non ha il permesso di innamorarsi.
Tempo dopo il giovane siciliano incontrer i vecchi compagni di scuola e l'amico Tarquinio ma non
per un incontro felice tra amici, bens al funerale di una ragazza siciliana di diciotto anni, Daria Cortis,
suicidatasi per amore. Il fatto sconvolgente li far incontrare dopo il funerale, tutti uniti, in un bar ad
ascoltare il discorso di un ragazzino a noi sconosciuto. Questo ragazzino propone le sue idee
criticando la societ borghese, propone un codice d'amore che regoli i rapporti umani amorosi e non,
rispecchiando ancora le aspirazioni della giovent del tempo.
Personaggi
* Alessio Mainardi: il protagonista del romanzo, un liceale sedicenne che desidera diventare adulto
e formula perci proprie idee politiche e morali che affermino la sua maturit. Non descritto
fisicamente poich lui stesso che narra la vicenda. Di s ci dice che ha il desiderio di essere grande,
frequenta amici pi grandi di lui. Apparentemente il suo carattere intraprendente, dinamico, anche se
in certi aspetti, soprattutto con le donne, timido ed impacciato come un bambino. A livello sociale
appartiene ad una famiglia medio-borghese, posizione rifiutata dallo stesso. Alessio, coincidendo con
il narratore, presentato in prima persona. Il suo rapporto con l'ambiente molto stretto, legato da
alcuni sentimenti ad ogni luogo che presenta, porta sempre dentro di se i particolari di questi luoghi,
anche nel suo soggiorno al nord.
* Tarquinio Masseo: il migliore amico di Alessio, visto quasi come un esempio da seguire essendo
pi grande di lui. un ragazzo di diciotto anni che avendo perso alcuni anni scolastici a causa di
bocciature si prepara da esterno alla licenza del liceo con Alessio. Alloggia in una pensione. solo,
lontano dalla famiglia sia fisicamente che per ideali, durante l'estate infatti non si reca in vacanza,
bens resta in pensione. I suoi atteggiamenti rispecchiano chiaramente il suo carattere, spicca il suo
senso di superiorit rispetto agli altri, il suo senso di maturit, che lo porter a scelte sbagliate. Viene
presentato dal narratore ma il suo carattere comprensibile indirettamente rispetto alla vicenda, dai

suoi atteggiamenti, e non dai giudizi del narratore stesso. Tarquinio strettamente legato all'ambiente
che lo circonda ma nonostante abbia grandi emozioni legate alla pensione e alla cava, tende a slegarsi
da questi per dimostrare la propria autonomia (infatti dopo l'estate si recher alla Corona di Ferro per
vivere da solo).
* Giovanna: l'amore idealizzato di Alessio, un po' come la Beatrice di Dante, non ha un ruolo attivo
nel romanzo, non interviene nei discorsi, non svolge azioni determinanti. L'unica azione rilevante il
bacio con Alessio e il regalo che dona al ragazzo. la figlia del colonnello, una ragazza bella dagli
occhi grigi e l'aspetto da bambina. Indossa prevalentemente un vestito verde ed azzurro che rimane
impresso nella mente di Alessio. Ha modi di fare altezzosi, e distaccati, quasi di superiorit alle
emozioni. Viene presentata da Alessio e pare che la descrizione dei suoi atteggiamenti sia direttamente
frutto dello sguardo del ragazzo, che la esalta, quasi come se fosse una dea. Non emerge molto
riguardo il rapporto tra Giovanna e l'ambiente che la circonda. Secondo me legata certamente
all'ambiente dove essendovi sempre vissuta, vi ha passato l'infanzia, passeggia con le amiche.
* Zobeida: l'amore carnale e concreto di Alessio. Oltre al ruolo di compagna nelle vicende
puramente sessuali, la donna assume un ruolo quasi materno nei confronti di Alessio, essendo molto
pi grande del ragazzo. una prostituta di bell'aspetto, matura e sensuale; ha lunghi capelli biondi ed
un corpo perfetto. Nel suo campo la migliore. Alessio uno dei pochi ragazzi che ha la possibilit di
avere dei rapporti sessuali con questa donna e che comprende veramente le emozioni e il carattere
nascosto dall'abito indegno di un lavoro come quello della prostituta. Anche Zobeida prova dei
sentimenti, sa amare. Nonostante la donna s'innamori del protagonista pone fine alla loro relazione,
perch consapevole del fatto che fra loro non pu esserci nulla a causa del suo lavoro. Ha un carattere
fragile e sensibile, che emerge lentamente col procedere della vicenda. presentata da Alessio in terza
persona. Il rapporto tra questo personaggio e l'ambiente non molto forte forse a causa del repentino
cambiamento di zona della donna per via del suo lavoro.
Spazio e tempo
La storia ambientata nella Sicilia del 1924 ed esattamente in un paesino a ridosso di una montagna
rosa ed affacciato sulle rive del mare. Accanto al luogo principale c' il luogo di vacanza nel Nord
Italia, dove il protagonista passa l'estate. Il luogo , in questo testo, molto importante perch ci
comunica le esperienze, le sensazioni, e le emozioni dei personaggi, in particolar modo per Alessio. Il
narratore non ci fornisce grandi informazioni riguardo il paesino dove si svolge la vicenda, si limita a
definirne poche caratteristiche. I luoghi sono descritti in rapporto agli eventi, di pari passo con il
procedere della vicenda, essendo descritti dal narratore, che personaggio attivo nella stessa.
La vicenda ambientata nel 1924, un periodo in cui il fascismo fa la sua comparsa tra gli ideali della
gente, avanza fra incomprensioni e fraintendimenti morali.
Dispositio
* Rapporto fabula-intreccio: essendo il romanzo narrato in prima persona dal protagonista della
vicenda, gli eventi sono prevalentemente narrati in ordine temporale, per questo motivo fabula ed
intreccio possono essere definiti coincidenti, non vi sono sfalsamenti tra i due. Sono presenti alcuni
flashback nel capitolo VIII, nel quale sono riportate tutte le lettere scritte dal protagonista all'amico
durante il periodo estivo.
* Voce narrante e punto di vista: il narratore non coincide con l'autore del romanzo bens con uno dei
personaggi, Alessio Mainardi. Si tratta di un narratore che vive la vicenda nel momento in cui la sta
narrando, un narratore autodiegetico, che coincide con il protagonista.
* Ritmo narrativo (movimenti e tempi verbali): in quasi tutta la vicenda il tempo della storia coincide
con il tempo del discorso. In alcuni punti il tempo della storia risulta nullo, e cio nei momenti di
riflessione del narratore. Talvolta il tempo della storia futuro rispetto al tempo del discorso, come nel
capitolo VIII dove Alessio ci presenta le lettere per Tarquinio.
* modi enunciativi dei discorsi dei personaggi: sono utilizzati indifferentemente discorso diretto ed
indiretto. Sono presenti alcuni monologhi interiori del narratore-personaggio. Quasi tutti i personaggi
parlano con discorsi diretti, ad eccezione dell'amico del protagonista che narra gli avvenimenti nelle
sue lettere con discorsi indiretti.

Elocutio
* Analisi lessicale: in questo testo narrativo sono presenti numerosi termini appartenenti al linguaggio
basso, non selezionato, espressioni dialettali e modi di dire. Il narratore utilizza dei soprannomi per i
personaggi e per i luoghi (es. ponto eusino, parasanghea, la cava, la levatrice, il rana ecc.). I termini
bassi sono numerosi e strettamente legati all'et dei personaggi ed ai ruoli di questi (es. stupido, idiota,
batosta, imbecille ecc.). Sono presenti alcuni modi di dire legati alle tradizioni dell'epoca (es. buon
viso a cattiva sorte, donna di malaffare, gran colpi che accendon la pelle ecc.)
* Analisi sintattica: il testo prevalentemente paratattico, con un periodare breve e semplice.
Predomina l'asindeto, con numerosi segni di punteggiatura, con grande ricorrere del punto fermo,
riconducibile alla paratassi.
* Analisi retorica: non sono presenti molte figure retoriche se non alcune metafore e similitudini
concrete e legate ad idee reali. Ne sono alcuni esempi:
o come un gallo che sta per cantare;
o e la morale crepi nel suo brodo;
o rosso come un pinocchio;
o schiavo di un bisogno di tenerezza come un bambino;
o monta una nebbia dentro di me.
* Analisi dei registri: il registro a livello informale, essendo la vicenda narrazione di fatti che
avvengono fra amici e non in ambienti selezionati. Il tono chiaramente soggettivo, vengono
raccontati solo determinati eventi.

Vous aimerez peut-être aussi