Vous êtes sur la page 1sur 18

SICUREZZA SUL LAVORO!

- KNOW YOUR RIGHTS


NEWSLETTER N.189 DEL 17/12/14

NEWSLETTER PER LA TUTELA DELLA SALUTE


E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
(a cura di Marco Spezia - sp-mail@libero.it)
INDICE
EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE RESPONSABILITA

REPORT DEL CONVEGNO SULLA REPRESSIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

RISCHIO INCENDIO: SORVEGLIANZA, CONTROLLO PERIODICO E


MANUTENZIONE

GRANDE DISTRIBUZIONE: MISURE DI PREVENZIONE TECNICHE E


ORGANIZZATIVE

10

MACCHINE: LA MANOMISSIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA

13

USO SICURO DELLE SCALE: BUONE PRASSI PRIMA DURANTE E DOPO LUSO

15

EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE RESPONSABILITA


LE CONSULENZE DI SICUREZZA KNOW YOUR RIGHTS! N.60
Come sapete, uno degli obiettivi del progetto SICUREZZA KNOW YOUR RIGHTS! anche
quello di fornire consulenze gratuite a tutti coloro che ne fanno richiesta, su tematiche relative
a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Da quando nato il progetto ho ricevuto decine di richieste e devo dire che per me stato
motivo di orgoglio poter contribuire con le mie risposte a fare chiarezza sui diritti del lavoratori.
Mi sembra doveroso condividere con tutti quelli che hanno la pazienza di leggere le mie
newsletters, queste consulenze.
Esse trattano di argomenti vari sulla materia e possono costituire unutile fonte di informazione
per tutti coloro che hanno a che fare con casi simili o analoghi.
Ovviamente per evidenti motivi di riservatezza ometter il nome delle persone che mi hanno
chiesto chiarimenti e delle aziende coinvolte.
Marco Spezia
QUESITO
Ciao Marco,
ti rivolgo un quesito relativo allattivit di spazzamento interno del nostro stabilimento e alla
relativa valutazione del rischio biologico.
A maggio 2013 stato effettuato relativamente al servizio di spazzamento un aggiornamento
della valutazione del rischio biologico (il servizio per era stato attivato alcuni mesi prima).
In esito a tale valutazione il rischio biologico risultato alto.
Una prima domanda se la valutazione doveva essere fatta prima dell inizio del servizio, ai
sensi dellarticolo 223 del D.Lgs.81/08?
Il RSPP ha ritenuto responsabile di detti valori loperaio che ha svolto la prova (contaminazione
involontaria dei tamponi).
La prova stata ripetuta nellottobre del 2014. I risultati di questa nuova prova risultano
essere nuovamente alti.
Per risolvere il problema il RSPP ha intenzione di installare sulle spazzatrici dei nebulizzatori
nelle prese daria in modo da attenuare la carica batterica.
A questo punto ti chiedo ancora se la suddetta installazione deve essere seguita da prova di
efficacia e trascritta sul DVR.
Inoltre il RSPP che ha atteso un cos lungo lasso di tempo prima di ripetere la prova biologica e
che, in tal modo ha messo in pericolo la salute dei lavoratori, pu avere conseguenze di tipo
penale o civile?
RISPOSTA
Ciao,
rispondo con ordine alle tue domande, facendo riferimento agli obblighi sanciti dal D.Lgs.81/08
e successive modifiche e integrazioni (nel seguito Decreto).
TEMPISTICA DI EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
La valutazione dei rischi deve essere svolta contemporaneamente allinizio di ogni attivit
lavorativa o a ogni modifica importante del ciclo produttivo e delle norme di riferimento.
A tale proposito, per nuove attivit lavorative, trova applicazione larticolo 28, comma 3-bis del
Decreto, che impone che:
In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro tenuto ad effettuare
immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novanta
giorni dalla data di inizio della propria attivit. Anche in caso di costituzione di nuova impresa,
il datore di lavoro deve comunque dare immediata evidenza, attraverso idonea
documentazione, delladempimento degli obblighi di cui al comma 2, lettere b), c), d), e) e f),

-- 1 --

e al comma 3 [indicazione delle misure di prevenzione e protezione, programma e procedure di


attuazione di tali misure, ruoli aziendali incaricati di renderle operative, individuazione delle
mansioni sottoposte a rischio specifico] e immediata comunicazione al rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza. A tale documentazione accede, su richiesta, il rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza.
Ci significa che in caso di costituzione di nuova impresa il datore di lavoro deve
immediatamente (allatto della costituzione) valutare i rischi per la salute e la sicurezza e
definire formalmente le relative misure di prevenzione e protezione, dandone evidenza al RLS.
Entro novanta giorni poi il datore di lavoro dovr redigere e formalizzare tutto il documento di
valutazione dei rischi.
Per modifiche al processo produttivo trova invece applicazione larticolo 29, comma 3 del
Decreto, che impone:
La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata [...] in occasione di
modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della
salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della
prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della
sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessit. A seguito di tale rielaborazione, le misure di
prevenzione debbono essere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che precedono il
documento di valutazione dei rischi deve essere rielaborato [...] nel termine di trenta giorni
dalle rispettive causali. Anche in caso di rielaborazione della valutazione dei rischi, il datore di
lavoro deve comunque dare immediata evidenza, attraverso idonea documentazione,
dellaggiornamento delle misure di prevenzione e immediata comunicazione al rappresentante
dei lavoratori per la sicurezza. A tale documentazione accede, su richiesta, il rappresentante
dei lavoratori per la sicurezza.
Ci significa che, in caso di modifiche significative del ciclo produttivo, il datore di lavoro deve
immediatamente rielaborare la valutazione del rischio e definire formalmente le relative misure
di prevenzione e protezione, dandone evidenza al RLS. Entro trenta giorni poi il datore di
lavoro dovr redigere nuovamente e formalizzare tutto il documento di valutazione dei rischi.
Lunica eccezione alle regole di cui sopra, in cui cio il Decreto chiede di eseguire la valutazione
prima dellinizio delle attivit lavorative e non contemporaneamente a esso, quella relativa
alla valutazione del rischio chimico, per la quale larticolo 223, comma 1, da te citato, recita:
Nella valutazione di cui allarticolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente
leventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per
la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti
allinterno del quale lavverbio preliminarmente indica proprio che la valutazione deve essere
eseguita prima dellinizio delle attivit.
Tale articolo per non applicabile alla valutazione del rischio biologico che viene
regolamentato dallarticolo 271 del Decreto e che quindi rientra nel campo di applicazione degli
articoli 28 e 29 del Decreto sopra citati.
RESPONSABILITA DELLA OMESSA O RITARDATA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Metto in evidenza che il mancato adempimento degli obblighi citati relativamente alla omessa o
ritardata valutazione del rischio (nel tuo caso del rischio biologico) costituisce reato penale, ma
non per il RSPP, ma solo per il datore di lavoro che ha incaricato il RSPP di effettuare la
valutazione del rischio.
Infatti cardine fondamentale del Decreto (e delle Direttive comunitarie da cui esso deriva)
che la valutazione del rischio un obbligo di piena e unica responsabilit del datore di lavoro,
obbligo quindi che non pu essere delegato.
Vale a tale proposito quanto stabilito dallarticolo 17, comma 1, lettera a) del Decreto:
Il datore di lavoro non pu delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente
elaborazione del documento previsto dall articolo 28.
In generale occorre ricordare che il RSPP non ha nessun obbligo legale ai sensi di quanto
disposto dal Decreto, ma ha solo un ruolo di consulente del datore di lavoro e dei dirigenti, i

-- 2 --

quali sono le sole figure del management aziendale a essere investite dal Decreto di precisi
obblighi sanzionabili.
Il RSPP pu avere responsabilit penali secondo il Decreto, solo nel caso che sia anche datore
di lavoro oppure dirigente dellazienda, formalmente eletto o delegato.
Per quanto riguarda lapparato sanzionatorio previsto dal Decreto, lomessa valutazione del
rischio da parte del datore di lavoro (lunico responsabile) punita dallarticolo 55, comma 1,
lettera a) del Decreto con larresto da tre a sei mesi o con lammenda da 2.500 a 6.400 euro.
Invece la omessa rielaborazione da parte del datore di lavoro della valutazione del rischio a
seguito di modifiche del ciclo produttivo (insieme alla mancata consultazione preventiva del
RLS, allomessa indicazione allinterno del documento di valutazione del rischio delle misure di
prevenzione e protezione, del programma di attuazione delle stesse e delle procedure per
limplementazione delle stesse) punita dallarticolo 55, comma 3 con lammenda 2.000 a
4.000 euro.
RESPONSABILITA PENALI E CIVILI DERIVANTI DALLA OMESSA O RITARDATA VALUTAZIONE
DEL RISCHIO
Quanto sopra relativo ai solo reati relativi a omessa o ritardata elaborazione della valutazione
del rischio biologico (cos come di qualunque altro rischio), secondo quanto disposto dal
Decreto.
Se da tali reati derivano poi dei danni alla salute dei lavoratori, per mancata adozione delle
misure di prevenzione e protezione che avrebbero dovuto derivare dalla valutazione, si pu
applicare anche, a secondo dei casi, quanto stabilito dal Codice Penale in merito ai reati di
lesioni colpose o di omicidio colposo.
In particolare, in caso di omicidio colposo, derivante da omessa applicazione delle misure di
eliminazione dei rischi, si applica larticolo 589 del Codice Penale:
Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona punito con la reclusione da sei mesi a
cinque anni. Se il fatto commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro la pena della reclusione da due a sette anni. Nel caso di morte di pi
persone, ovvero di morte di una o pi persone e di lesioni di una o pi persone, si applica la
pena che dovrebbe infliggersi per la pi grave delle violazioni commesse aumentata fino al
triplo, ma la pena non pu superare gli anni quindici.
In caso invece di lesioni colpose derivanti da omessa applicazione delle misure di eliminazione
dei rischi, si applica larticolo 590 del Codice Penale:
Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale punito con la reclusione fino a tre
mesi o con la multa fino a euro 309. Se la lesione grave la pena della reclusione da uno a
sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se gravissima, della reclusione da tre mesi a
due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239. Se i fatti di cui al secondo comma sono
commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per
le lesioni gravi della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000
e la pena per le lesioni gravissime della reclusione da uno a tre anni. Nel caso di lesioni di pi
persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la pi grave delle violazioni commesse,
aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non pu superare gli anni cinque.
Inoltre, in caso di dimostrata responsabilit per i reati di lesioni o di omicidio di cui sopra, si
applica quanto stabilito dallarticolo 185 del Codice Penale:
Ogni reato obbliga alle restituzioni a norma delle leggi civili. Ogni reato, che abbia cagionato
un danno patrimoniale o non patrimoniale, obbliga al risarcimento il colpevole e le persone
che, a norma delle leggi civili, debbono rispondere per il fatto di lui;
e quanto stabilito dallarticolo 2043 del Codice Civile:
Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha
commesso il fatto a risarcire il danno (Codice Penale 185);
relativamente al risarcimento dei danni patiti dalla parte lesa.

-- 3 --

Dei reati sopra richiamati sempre chiamato a rispondere il datore di lavoro, in quanto avendo
lobbligo di redigere il documento di valutazione del rischio, ha la piena responsabilit di ogni
danno che pu derivare da omessa o ritardata valutazione.
Di tali reati (ma, ripeto, non di quelli sanciti dal Decreto) pu essere chiamato a rispondere
anche il RSPP che non abbia informato o abbia informato solo in parte il datore di lavoro dei
rischi presenti nelle attivit lavorative e delle misure da adottare per eliminarle o ridurle, se da
tale omessa o parziale informazione siano derivati danni ai lavoratori.
OBBLIGO DELLA
PROTEZIONE

VALUTAZIONE

DELLEFFICACIA

DELLE

MISURE

DI

PROVENZIONE

La soluzione tecnica proposta dal RSPP rientra tra le misure di prevenzione e protezione
richieste obbligatoriamente dal Decreto, nel caso che la valutazione del rischio abbia
evidenziato rischi significativi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Larticolo 28, comma 2, lettera b) del Decreto impone infatti che allinterno del documento di
valutazione del rischio sia contenuta lindicazione delle misure di prevenzione e di protezione
attuate.
Inoltre larticolo 28, comma 2, lettera b) del Decreto impone anche che allinterno del
documento di valutazione del rischio sia riportato il programma delle misure ritenute
opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
Come sopra detto, lomessa indicazione delle misure di prevenzione e protezione e del
programma della loro implementazione da parte del datore di lavoro punita dallarticolo 55,
comma 3 del Decreto con lammenda 2.000 a 4.000 euro.
Ovviamente limplementazione delle misure di prevenzione e protezione comporta una modifica
sostanziale del processo produttivo e pertanto, ai sensi dellarticolo 29, comma 3 del Decreto
sopra citato, essa comporta la necessit di una immediata rielaborazione della valutazione dei
rischi per verificare il livello di rischio raggiunto a seguito dellapplicazione delle misure
previste.
Se il livello di rischio raggiunto non ancora soddisfacente, necessario definire ulteriori
misure di prevenzione e protezione, fintanto che il rischio residuo sia ritenuto accettabile.
CONCLUSIONI
Relativamente alle tue domande e con riferimento a quanto disposto dal Decreto e sopra
riportato, risulta quanto segue.
La valutazione del rischio e lelaborazione del relativo documento obbligo del datore di lavoro
non delegabile. Lunico che risponde penalmente, secondo il Decreto, della omessa o ritardata
valutazione del rischio il datore di lavoro.
Il RSPP ha il ruolo (non lobbligo) di collaborare con il datore di lavoro alla esecuzione della
valutazione del rischio e alla elaborazione del documento, ma non penalmente perseguibile,
secondo il Decreto, della omessa o ritardata valutazione del rischio.
Il datore di lavoro ha lobbligo di eseguire immediatamente la valutazione del rischio allinizio di
ogni nuova attivit o nel caso di modifiche al ciclo produttivo di attivit esistente. La omessa o
ritardata valutazione del rischio costituisce reato penale, secondo il Decreto, per il datore di
lavoro.
Se dalla omessa o ritardata valutazione del rischio derivano anche danni alla salute e alla
sicurezza dei lavoratori (lesioni o morte) il datore di lavoro commette reato penale, ai sensi del
Codice Penale, e, se riconosciuto colpevole, deve risarcire la parte lesa, ai sensi del Codice
Civile.
Relativamente ai reati definiti dal Codice Penale (ma non di quelli definiti dal Decreto) anche il
RSPP pu essere chiamato in causa per non aver informato il datore di lavoro dei pericoli per i

-- 4 --

lavoratori e delle misure da adottare per eliminare tali pericoli e avere di conseguenza causato
un danno ai lavoratori stessi.
A seguito della valutazione del rischio e della implementazione delle relative misure di
prevenzione e protezione derivanti da tale valutazione, poich sono mutate le condizioni di
lavoro dellazienda, occorre ripetere nuovamente la valutazione del rischio, per verificare se le
misure adottate sono state sufficienti. In caso contrario necessario individuare e applicare
ulteriori misure di prevenzione e protezione.
Marco Spezia

-- 5 --

REPORT DEL CONVEGNO SULLA REPRESSIONE NEI LUOGHI DI LAVORO


Da: Cobas Pisa
http://www.cobaspisa.it/
1 dicembre 2014
REPORT DEL CONVEGNO SULLA REPRESSIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
IN 150 A DISCUTERE DI REPRESSIONE E DALLA DISCUSSIONE SI PASSA ALLINIZIATIVA
Riuscito il convegno al Dopo Lavoro Ferroviario di Firenze contro la repressione nei luoghi di
lavoro. Organizzatori: CUB, COBAS, USI, SICOBAS e SLAI COBAS e la minoranza della CGIL
(per la quale intervenuto Giorgio Cremaschi) insieme a comitati e realt sindacali colpite da
procedimenti disciplinari e licenziamenti.
La lista degli interventi sarebbe lunga (senza dimenticare i familiari delle vittime della strage di
Viareggio) e per questo non citeremo i singoli contributi che saranno raccolti dagli
organizzatori.
Si sappia che ormai la repressione colpisce a ogni livello, dal pubblico impiego (feroce nella
sanit contro chi contrasta interessi economici colossali che si aggirano attorno alle case
farmaceutiche, alle baronie, agli appalti...) agli appalti costruiti con la contrattazione senza
limite del costo del lavoro, dai metalmeccanici (ricordiamo i licenziamenti in casa Fiat e quelli
nelle aziende pi piccole) alle ferrovie (ogni 58 giorni perde la vita un lavoratore e con la scusa
del venir meno del rapporto di fiducia dellazienda verso un suo dipendente, linquisito
amministratore delegato, ora a Finmeccanica, Moretti ha preteso il licenziamento di Riccardo
Antonini, ferroviere e consulente delle vittime della strage di Viareggio).
La repressione colpisce duramente anche nei settori oggetto di privatizzazione (vedi Poste) e
questo dato dovrebbe indurre a qualche riflessione sugli scenari dei prossimi anni
Ci sono settori ormai strategici come quelli del facchinaggio e degli aeroporti (dove negli ultimi
anni migliaia sono stati i licenziamenti) caratterizzati da tempi e ritmi lavorativi che ormai
calpestano la salute e subordinano la sicurezza al raggiungimento del profitto, anche se
determina linsorgere di patologie e malattie invalidanti.
La repressione colpisce duramente le avanguardie sindacali, sono decine i licenziati politici che
pagano sulla loro pelle le mancate abiure e le mancate diserzioni dalle lotte, il rifiuto di piegarsi
ai codici etici aziendali (sul modello americano costruiti ad arte per espellere la forza lavoro
ribelle e riluttante a subire ricatti e prepotenze padronali), delegati che magari hanno anche
familiari a carico con disabilit (ma per loro le tutele non valgono). Delegati e lavoratori colpiti
sui luoghi di lavoro anche per avere partecipato a manifestazioni e lotte sociali, il caso dei
movimenti sociali, ambientali, in difesa del diritto allabitare e alla salute.
E ora i padroni distruggono lo statuto dei lavoratori, portando a compimento quel disegno
padronale iniziato 30 anni e passa fa, che ha agito con il tacito (e in molti casi palese)
consenso delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, che di volta in volta
hanno ceduto su tutto (dalla normativa sullo sciopero alla cassa integrazione, dal blocco dei
contratti nel pubblico impiego allinnalzamento dellet pensionabile, dalle regole sulla
rappresentanza sindacale) e che sancisce una sorta di nuovo fascismo fino alla costruzione di
un sistema di governo del lavoro e della societ che criminalizza e colpisce ogni forma di
dissenso.
Il convegno, che segue di una settimana liniziativa a Napoli contro i licenziamenti politici nelle
fabbriche, si infine soffermato sugli strumenti utili e necessari alla difesa dei lavoratori, tra
tutti la cassa di solidariet, strumento storico con il quale ogni singolo lavoratore si tassa
mensilmente per sostenere colleghi e compagni licenziati, per spese processuali e per il
pagamento delle multe per violazione delle normative vigenti sullo sciopero.

-- 6 --

Il sindacato di base nel suo complesso dovr decidere le modalit con le quali costruire la cassa
per trasformarla da strumento di sostegno a una campagna di denuncia e di aggregazione, per
garantire un sostegno materiale e allo stesso tempo promuovere una iniziativa politica nei
luoghi di lavoro e nella societ.
Acquisire memoria, mobilitarsi e lottare per contrastare fino in fondo il disegno padronale di
restaurazione, che ci riporta indietro di decine di anni: questa la sfida del convegno perch se
non contrastiamo la repressione nei luoghi di lavoro tutti saremo pi deboli e vulnerabili.

-- 7 --

RISCHIO INCENDIO: SORVEGLIANZA, CONTROLLO PERIODICO E MANUTENZIONE


Da: PuntoSicuro
http://www.puntosicuro.it
5 dicembre 2014
Per un efficace prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro sono necessarie le attivit di
sorveglianza, controllo e manutenzione per rilevare e rimuovere qualunque problema del
funzionamento ed uso dei presidi antincendio.
Unefficace prevenzione incendi presuppone non solo una corretta valutazione del rischio
incendio e la conseguente attuazione di misure preventive e protettive, ma anche attivit di
sorveglianza, controllo e manutenzione per rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza,
danno o impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento ed uso dei presidi
antincendio.
A offrire indicazioni su queste importanti attivit il documento Sicurezza antincendio e datori
di lavoro - Linee guida per la valutazione dei rischi correlato ad un progetto realizzato dal
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione
con il FEI (Fondo Europeo per lIntegrazione dei Paesi Terzi).
Il documento ricorda che la normativa, in materia di controlli e manutenzione degli impianti e
delle attrezzature antincendio stabilisce che gli interventi di manutenzione e i controlli sui
sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate, sono
effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, delle norme di buona
tecnica emanate dagli organismi di normalizzazione nazionali o europei o, in assenza di dette
norme di buona tecnica, delle istruzioni fornite dal fabbricante e dallinstallatore.
Dunque il datore di lavoro deve svolgere la sorveglianza, il controllo, e la manutenzione delle
attrezzature e impianti di protezione antincendio in conformit a quanto previsto dalla
normativa, eventualmente attraverso un modello di organizzazione o gestione di cui allarticolo
30 del D.Lgs.81/08.
Si sottolinea poi che i controlli e le manutenzioni degli impianti e delle attrezzature antincendio
devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi.
Dopo questa lunga premessa il documento risponde anche alla domanda: cosa si intende per
sorveglianza, controllo periodico e manutenzione?
Ad esempio la sorveglianza una misura di prevenzione che consiste nel controllo visivo atto a
verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative,
siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame a vista.
La sorveglianza pu essere effettuata dagli addetti al servizio antincendio normalmente
presenti nelle aree protette, dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.
Tale attivit si effettua con una periodicit maggiore rispetto al controllo periodico e consente
di individuare per tempo eventuali carenze, guasti e anomalie. Inoltre, in tal modo laddetto al
servizio antincendio acquisisce maggiore consapevolezza dellimportanza del proprio ruolo nel
sistema di prevenzione dellazienda.
E evidente che la sorveglianza raggiunge i suoi obiettivi solo se le anomalie riscontrate sono
immediatamente segnalate.
Il controllo periodico consiste invece in una misura di prevenzione atta a verificare, con
frequenza di norma semestrale, la completa e corretta funzionalit delle attrezzature e degli
impianti, tramite leffettuazione dei necessari accertamenti. Lattivit di controllo periodica e la
manutenzione deve essere eseguita da personale competente e qualificato; le anomalie
riscontrate devono essere immediatamente eliminate.
Lultimo termine da analizzare la manutenzione, loperazione o intervento finalizzato a
mantenere in efficienza ed in buono stato le attrezzature e gli impianti.

-- 8 --

La manutenzione si divide in ordinaria e straordinaria:


manutenzione ordinaria: si attua in loco, con strumenti e attrezzi di uso corrente; si limita a
riparazioni di lieve entit, che necessitano unicamente di minuterie e comporta limpiego di
materiali di consumo o la sostituzioni di parti di valore espressamente previste;
manutenzione straordinaria: un intervento che non pu essere eseguito in loco o che, pur
essendo eseguito in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure attrezzature o
strumentazioni particolari o comporta sostituzioni di intere parti di impianto o la completa
revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non possibile o conveniente la
riparazione.
Un aspetto importante poi relativo in particolare alla sorveglianza delle vie duscita.
Il documento ricorda infatti che molti incidenti hanno avuto come concausa determinante
lostruzione delle vie di esodo. Ostruire tali vie non solo un comportamento molto sbagliato
da evitare, ma anche unazione sanzionata penalmente.
Dunque tutte le parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita, quali passaggi, corridoi,
scale, devono essere sorvegliate periodicamente per assicurare che siano libere da ostruzioni e
da pericoli che possano comprometterne il sicuro utilizzo in caso di esodo.
Ad esempio:
le porte sulle vie di uscita devono essere regolarmente controllate per garantire che si
aprano facilmente; particolare attenzione deve essere dedicata ai serramenti delle porte;
tutte le porte resistenti al fuoco devono essere regolarmente controllate per assicurarsi che
non sussistano danneggiamenti e che chiudano correttamente;
le porte munite di dispositivi di chiusura automatici devono essere controllate
periodicamente per assicurare che i dispositivi siano efficienti e che le porte si chiudano
perfettamente;
la segnaletica direzionale e delle uscite deve essere oggetto di sorveglianza per assicurarne
la visibilit in caso di emergenza;
tutte le misure antincendio previste per migliorare la sicurezza delle vie di uscita, quali per
esempio gli impianti di evacuazione fumo, devono essere verificati secondo le norme di
buona tecnica e sottoposti a manutenzione da parte di persona competente e qualificata.
Per concludere il documento riporta anche specifiche indicazioni per la sorveglianza delle
attrezzature ed impianti di protezione antincendio.
Queste sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcune operazioni di sorveglianza che il
personale addetto deve attuare con regolarit:
controllo che tutte le porte resistenti al fuoco siano chiuse, qualora ci sia previsto;
controllo che i mezzi di estinzione siano collocati nellapposito ambito, segnalati,
chiaramente visibili e facilmente accessibili e non siano stati manomessi.
In particolare se si tratta di mezzi mobili di estinzione devono essere verificate:
la ricarica;
la presenza del cartellino di manutenzione debitamente compilato;
lassenza di danni alle strutture di supporto;
linsussistenza di anomalie quali orifizi ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni,
incrinature dei tubi flessibili.
Il documento Sicurezza antincendio e datori di lavoro - Linee guida per la valutazione dei
rischi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in
collaborazione con il Fondo Europeo per lIntegrazione dei Paesi Terzi scaricabile allindirizzo:
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/140916_VVF_valutazione_rischio_incendio.
pdf

-- 9 --

GRANDE DISTRIBUZIONE: MISURE DI PREVENZIONE TECNICHE E ORGANIZZATIVE


Da: PuntoSicuro
http://www.puntosicuro.it
4 dicembre 2014
Disponibile in rete un documento con le misure di prevenzione tecniche, organizzative e
procedurali che possono essere adottate nella Grande Distribuzione Organizzata. Soluzioni per
le merci in arrivo, per i banchi, i reparti, gli scaffali e le casse.
Con riferimento allaumento dei disturbi muscoloscheletrici tra i lavoratori in Europa, ci siamo
soffermati in questi mesi sui rischi di sovraccarico biomeccanico dellapparato
muscoloscheletrico in uno dei comparti pi a rischio: la Grande Distribuzione Organizzata
(GDO).
Per approfondire il tema, abbiamo presentato un documento realizzato dai Servizi di
Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dellEmilia Romagna e presentato durante
il convegno Piano regionale della prevenzione - Grande Distribuzione Organizzata e
prevenzione delle malattie muscoloscheletriche - Linee operative per la vigilanza che si
tenuto a Bologna il 26 settembre 2013.
Il documento Linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella
Grande Distribuzione Organizzata (GDO) - Documento di omogeneit dei comportamenti in
vigilanza dei servizi PSAL non riporta solo i principali riferimenti normativi, le indicazioni per la
valutazione dei rischi e per la riprogettazione ergonomica di ambienti e posti di lavoro, ma
presenta anche precise indicazioni per la vigilanza in merito alla verifica mirata delleventuale
adozione, da parte del datore di lavoro, di tutte le possibili misure di prevenzione tecniche,
organizzative e procedurali.
In particolare bisogna verificare se il datore di lavoro ha:
applicato, in ogni reparto del punto vendita ispezionato, i principi dellergonomia degli
ambienti e dei posti di lavoro;
adottato, in ogni reparto del punto vendita ispezionato, tutte le misure tecniche
(ausili/attrezzature) necessarie; tali misure devono essere adeguate, sicure e in numero
sufficiente per consentire di svolgere i vari compiti applicando i principi dellergonomia e col
minor sovraccarico biomeccanico;
adottato e formalizzato, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza, efficaci e attuabili misure organizzative o procedure di buona prassi operativa
(preferibilmente scritte) con riferimento agli articoli 28, comma 2, lettera d) e 33, comma
1, lettera c) del D.Lgs.81/08; queste, devono essere esplicitate e oggetto di
formazione/addestramento specifici per addetti e preposti (il documento riporta a questo
proposito alcuni esempi: le pause devono essere ben definite, formalizzate e rispettate, la
rotazione degli addetti su varie mansioni, diversamente sovraccaricanti deve essere ben
definita nei tempi e nelle modalit, ecc.);
formato/addestrato un numero adeguato di operatori nel turno alluso degli apparecchi di
sollevamento e carrelli elevatori nel punto vendita (solitamente senza conducente a bordo);
attivato una efficace vigilanza interna (per esempio da parte dei preposti) sullutilizzo
sistematico di ausili e attrezzature e sulla concreta applicazione delle misure organizzative
e delle procedure aziendali (nellallegato 2 al documento sono riportati alcuni esempi);
formalizzato un sistema di segnalazione e, soprattutto, restituzione dei pallet in arrivo con
altezza di presa inadeguata (ad esempio maggiore di 175 cm) o problematici ai fini della
movimentazione in sicurezza, al fine di ridurne il numero in maniera significativa; nel caso,
frequente, in cui il centro di distribuzione sia di propriet del gruppo commerciale stesso,
una misura ineludibile la corretta gestione dei pallet in modo che siano idonei gi
allorigine.
Il documento riporta poi veri e propri esempi di soluzioni di prevenzione adottabili nella GDO.

-- 10 --

SOLUZIONI PER LE MERCI IN ARRIVO


pallets e gabbie in arrivo: laltezza massima di presa deve essere sempre inferiore a quella
delle spalle (traducibile con unaltezza dellultima presa pari a 145-150 cm)
pallet in arrivo con altezza maggiore di 175 cm (con riferimento alla tabella e ai limiti di
applicabilit del metodo NIOSH di cui anche alla norma ISO 11228-1): occorre inserire un
pallet intermedio per dimezzare laltezza massima di presa per chi prepara il pallet
allorigine e per chi lo gestisce nel punto vendita
pallet in arrivo con altezza maggiore di 175 cm: occorre usare una scala a palchetto, ben
frenabile, dotata di adeguato parapetto e corrimano (tale operazione deve essere oggetto
di una specifica valutazione del rischio residuo per gli addetti
SOLUZIONI PER I BANCHI, PIANI DI LAVORO/TAVOLI
banchi frigo: occorre scegliere banchi con apertura frontale verso lalto
piani di lavoro (ad esempio macelleria e ortofrutta) occorre che i banchi siano ergonomici in
funzione dellattivit; le attrezzature (ad esempio le filmatrici da banco) devono essere
collocate ad altezze e distanze dal corpo adeguate
SOLUZIONI PER REPARTI, AREE RETRO E CELLE FRIGORIFERE
occorre ridurre il pi possibile la flessione del rachide e delle spalle: laltezza minima di
presa deve essere maggiore a 45-50 cm
la merce di peso superiore a 3 kg deve essere collocata direttamente a terra, non sul
ripiano basso di una scaffalatura (5-10 cm), n su una sola cassetta vuota
occorre ridurre il pi possibile lestensione del rachide e la flessione delle spalle: laltezza
massima di presa deve essere al di sotto del livello delle spalle, certamente minore a 175
cm
occorre collocare i carichi di peso inferiore (ad esempio da 3 a 5 kg) nei ripiani pi alti e in
quello inferiore a 45-50 cm, cio nelle aree pi favorevoli e senza utilizzare il ripiano
inferiore
occorre adottare specifico manipolatore per il sollevamento dei carichi pi pesanti
laltezza di presa di pile di cassette o di cartoni sistemate sui carrelli non deve essere
inferiore a 45-50 cm e non superiore allaltezza delle spalle degli addetti
predisporre spazi adeguati nei reparti
SOLUZIONI PER LORTOFRUTTA
adottare apposita attrezzatura per la chiusura automatica delle cassette al fine di ridurre il
sovraccarico biomeccanico dovuto alla chiusura manuale;. in alternativa adottare una
diversa tipologia di cassette che non devono essere chiuse manualmente, ma che, una
volta svuotate, sincastrano una nellaltra riducendo lo spazio in altezza
definire apposita procedura per il sollevamento delle angurie pi pesanti (movimentate
manualmente e porzionate a banco) dai contenitori
adottare specifico manipolatore per il sollevamento dai contenitori delle angurie di cui sopra
SOLUZIONI PER LA MACELLERIA
adottare attrezzature (giostre e gancere, su guidovia o a parete) con altezza dei punti di
aggancio dei tagli di carne con altezza compresa tra la met coscia e la spalla degli addetti
adottare sollevatore esterno per il passaggio dal camion alla guidovia e alla cella e adottare
sollevatore interno per il passaggio da guidovia a banco di taglio
SOLUZIONE PER AREA VENDITA SCAFFALI
occorre ridurre il pi possibile la flessione del rachide e delle spalle: laltezza minima di
presa deve essere maggiore a 45-50 cm
la merce di peso superiore a 3 kg deve essere collocata direttamente a terra, non sul
ripiano basso di una scaffalatura (5-10 cm), n su una sola cassetta vuota
occorre ridurre il pi possibile lestensione del rachide e la flessione delle spalle: laltezza
massima di presa deve essere al di sotto del livello delle spalle, certamente minore a 175
cm
scaffali dellarea vendita: riservare ai ripiani pi alti la sola merce in mostra collocandola in
modo idoneo

-- 11 --

non collocare merci pesanti e/o ingombranti sui ripiani alti: laddove non sia possibile evitarlo
adottare uso sistematico di carrelli elevatori, transpallet elevabili e carrelli elevabili e adeguati
punti di appoggio sopraelevati per collocare le merci pesanti e/o ingombranti sui ripiani alti
SOLUZIONI PER LE CASSE
predisporre maggiori pause/recuperi funzionali rispetto agli altri addetti,
prevedere ridotti tempi di esposizione a rischio (no full time) con rotazione pi frequente su
cassa self-scanning e maggiore alternanza con mansioni pi leggere
predisporre sorveglianza sanitaria periodica (anche inferiore allanno)
definire un piano mirato di reinserimento come misura di tutela dei soggetti con limitazioni
per gli arti superiori
Ricordiamo che nel documento sono presenti molte immagini e fotografie esplicative relative
alle linee operative e alle misure di prevenzione presentate.
Il documento Linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella
Grande Distribuzione Organizzata (GDO) dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di
Lavoro (SPSAL) dellEmilia Romagna scaricabile allindirizzo:
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/140612_SPSAL_GDO_sovraccarico_biomec
canico.pdf
Gli allegati da 1 a 11 del documento sopra citato sono scaricabili allindirizzo:
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/140612_SPSAL_GDO_sovraccarico_biomec
canico_all_1.pdf
Lallegato 12 del documento sopra citato scaricabile allindirizzo:
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/140612_SPSAL_GDO_sovraccarico_biomec
canico_all_2.pdf

-- 12 --

MACCHINE: LA MANOMISSIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA


Da: PuntoSicuro
http://www.puntosicuro.it
09 dicembre 2014
di Tiziano Menduto
I dati della vigilanza delle ASL mostrano come ancora troppo spesso nelle aziende la
manipolazione dei dispositivi di protezione viene realizzata in nome della produttivit.
Ne parliamo con lingegner Stefano Arletti, dirigente dellASL di Modena.
Il tema della manipolazione dei dispositivi di protezione delle macchine un tema delicato che
riguarda non solo la sicurezza dei macchinari e dei lavoratori, ma anche il rapporto tra
produttivit e sicurezza nelle aziende.
Un rapporto che a volte guarda pi alla produttivit che alla tutela della sicurezza dei
lavoratori, come racconta lingegner Stefano Arletti, dirigente del Servizio Prevenzione e
Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dellASL di Modena (il servizio che vigila
sullapplicazione delle norme di sicurezza e sulla conformit di macchine impianti e ambienti di
lavoro).
E questo perche, risultati della vigilanza alla mano, la manomissione dei sistemi di sicurezza
viene ancora troppe volte effettuata e tollerata nelle aziende.
Intervistiamo lingegner Arletti in relazione al Convegno INAIL che si tenuto il 23 ottobre
scorso ad Ambiente Lavoro di Bologna dal titolo Manipolazione e uso scorretto
ragionevolmente prevedibile e interfaccia uomo macchina.
Un convegno che aveva come obiettivo il confronto e la condivisione di casi, procedure e
attivit che sono state progettate e realizzate per eliminare i pericoli legati alla manipolazione,
all uso scorretto ragionevolmente prevedibile in relazione allinterfaccia uomo macchina.
La relazione dellingegner Arletti al Convegno riprendeva il tema della manipolazione dei
dispositivi di sicurezza con particolare riferimento alle esperienze degli organi di vigilanza delle
ASL.
La nostra intervista parte facendo di fare un po di chiarezza sul fenomeno della manomissione,
dellelusione e delleventuale uso scorretto, ma ragionevolmente prevedibile delle attrezzature
di lavoro che generano molte volte infortuni gravi o mortali.
Dopo questa presentazione delle problematiche relative alla sicurezza, lintervista cerca di
conoscere questa realt attraverso le esperienze della vigilanza: quanto sono diffuse la
manomissione e lelusione nelle aziende? Perch avviene? Cosa si pu fare, cosa possono fare
ad esempio le ASL, per fare prevenzione in azienda?
E soprattutto abbiamo cercato di chiarire il rapporto tra produttivit e prevenzione: possibile
aumentare la produttivit migliorando la sicurezza?
Come sempre diamo ai nostri lettori la possibilit di visualizzare integralmente lintervista
realizzata il 22 ottobre a Bologna e/o di leggerne una parziale e breve trascrizione.
CHE DATI ARRIVANO DALLA VIGILANZA? LA MANOMISSIONE E UNECCEZIONE O E
QUALCOSA PURTROPPO DIFFUSA NELLE AZIENDA? E LELUSIONE?
Purtroppo sono diffuse. Almeno per dati che conosco diffusa pi la manipolazione che
lelusione perch lelusione comporta comunque un certo studio del sistema per poterlo
aggirare. La manipolazione, nonostante i dispositivi sempre pi perfezionati, davanti a
personale qualificato che sa come fare relativamente semplice. I dispositivi di una ventina di
anni fa erano manipolabili anche da un bambino dellasilo senza particolari conoscenze. Oggi
sono molto pi sofisticati, ma alla fine individuando il punto giusto in cui azzerare quel segnale,
la manipolazione fatta.
Questo avviene soprattutto e purtroppo nelle linee di produzione automatica dove una fermata
emergenza costringerebbe alla fermata della linea e quindi perdita di produttivit. Non c

-- 13 --

nessun altro motivo. A volte avviene anche in buona fede da parte del manutentore e
delloperatore che non ferma la linea per evitare altre cose.
Per la manomissione esiste ed frequente.
COSA POSSONO FARE LE ASL PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE? COME FAR CAPIRE CHE
PRIVILEGIARE LA PRODUTTIVITA A SCAPITO DELLA SICUREZZA E UN RISCHIO ANCHE PER LE
AZIENDE?
Le nostre azioni istituzionali sono azioni correttive che si esplicano attraverso emissione di un
verbale di prescrizione che verr portato a termine amministrativamente e non penalmente nel
momento in cui si sanata la situazione.
Per questo il granello di sabbia nel deserto, perch per uno che scopri ce ne sono tanti altri
da inseguire, da cercare. Allora da un lato il momento stesso della visita in azienda un
momento di divulgazione e quindi anche di prevenzione per il futuro.
Ma soprattutto si divulga la cultura della sicurezza nei momenti di partecipazione sotto
qualunque forma, ad esempio con tutto quello che oggi permesso dalla multimedialit. Ma
anche attraverso i seminari e i convegni tradizionali. Informazione che arriva soprattutto anche
ai lavoratori stessi spesso che a volte fanno la manomissione in buona fede, pensando di
agevolare in qualche modo il sistema, se mi permesso il termine.
Perch non pu esserci un input della direzione senza sensibilizzare chi poi sul campo e
viceversa non posso dar linput sul campo quando la direzione tollera certe cose.
Bisogna ammettere una cosa. Nelle aziende strutturate (strutturate con quello che vuol dire in
Italia, dove quando parliamo di grandi imprese non parliamo in termini europei, ma ne
parliamo in termini italiani, la grande impresa italiana assomiglia di pi alla media impresa
europea) si comincia dopo un po di anni a capire cosa vuol dire lapplicazione dellarticolo 30
del D.Lgs.81/08 e quindi lapplicazione di un sistema di gestione della sicurezza, che poi pu
essere associato anche ai sistemi di gestione della qualit e tutti gli altri sistemi di gestione.
Abbiamo gi il riscontro, e dobbiamo farlo comprendere, che un sistema non solo bene
organizzato, ma anche sicuro aumenta la produttivit. Mentre invece lelemento che si va a
introdurre eludendo la sicurezza quello che poi mi fa saltare lorganizzazione.
Diciamo che In questo momento stiamo parlando di aziende strutturate, non della totalit delle
aziende. Per la cultura si sta diffondendo. Anche senza arrivare a dei veri e propri sistemi di
gestione di sicurezza sul lavoro con i relativi modelli organizzativi e gestionali, di fatto si
comincia a comprendere che loperaio che non deve stare a casa due settimane perch ha
perso un dito, di fatto produttivit. E non produttivit fargli perdere il dito.
Lintervista completa allingegner Stefano Arletti, dirigente dellASL di Modena visionabile al
link:
http://www.youtube.com/watch?v=C5TAsZCfS3c

-- 14 --

USO SICURO DELLE SCALE: BUONE PRASSI PRIMA DURANTE E DOPO LUSO
Da: PuntoSicuro
http://www.puntosicuro.it
10 dicembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili offre precise indicazioni per lutilizzo in
sicurezza delle scale portatili. Le buone prassi prima, durante e dopo luso. I riferimenti
normativi sul D.Lgs.81/08.
In questi anni per la prevenzione delle cadute dalle scale sono stati presentati in Italia e in
tutta Europa vari documenti, check list, linee guida che offrono le buone prassi da seguire per
evitare infortuni.
Anche un recente Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili, elaborato dal
Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti
antropici (DIT) dellINAIL, si cimentato su questo tema, presentando tuttavia specifiche
informazioni (prima, durante e dopo luso) per la prevenzione di questa tipologia di cadute nel
comparto edile. Un settore lavorativo in cui la caduta dalle scale ancora un incidente diffuso.
Il Quaderno Tecnico del DIT Scale portatili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria
Fagiani, Davide Geoffrey Svampa, Carlo Ratti e Calogero Vitale, sottolinea innanzitutto che per
luso della scala portatile indispensabile attenersi alle indicazioni del fabbricante.
Vengono poi riportate varie indicazioni di cui tener conto prima delluso della scala:
assicurarsi di essere in condizioni fisiche che consentano luso della scala: alcune condizioni
mediche, assunzione di farmaci o abuso di alcol o droghe potrebbero rendere luso della
scala non sicuro;
assicurarsi che sia correttamente posizionata per evitare danni se la si trasporta su un
portapacchi o in un autocarro;
ispezionarla dopo la consegna e prima del primo utilizzo per verificare le condizioni e il
funzionamento di ogni sua parte;
controllare visivamente che non sia danneggiata e che possa essere utilizzata in modo
sicuro allinizio di ogni giornata di lavoro;
effettuare lispezione periodica secondo le istruzioni del fabbricante;
assicurarsi che sia adatta allimpiego specifico;
eseguire una valutazione del rischio in conformit alla legislazione del Paese di utilizzo
prima di utilizzarla sul luogo di lavoro;
verificare il peso massimo ammesso sulla stessa;
verificare le condizioni della superficie di lavoro di appoggio;
verificare lintegrit e la presenza di tutti i componenti, compresi i piedini di gomma o di
plastica che devono essere inseriti correttamente nella loro sede;
non utilizzarla se danneggiata;
verificare che i gradini siano puliti, asciutti ed esenti da oli, da grassi e da vernici fresche;
verificare che non ci siano pericoli potenziali nella zona di attivit, sia in alto vicino al luogo
di lavoro, che nelle immediate vicinanze (ad esempio non usare la scala vicino a porte o
finestre, a meno che non siano state prese precauzioni che consentono la loro chiusura;
non collocare la scala in prossimit di balconi, pianerottoli, senza opportuni ripari o
protezioni; non usare le scale metalliche in adiacenze di linee elettriche);
verificare che per i lavori sotto tensione venga utilizzata solo quella per luso specifico;
verificare se la presenza di altri lavori possa avere interferenze pericolose;
verificare che lo spazio davanti e ai lati della stessa sia libero da ostacoli;
verificare che le condizioni atmosferiche siano adatte (assenza di vento, pioggia, ghiaccio al
suolo, ecc.);
verificare che sia montata nella posizione corretta, ovvero con la corretta angolazione per
una scala di appoggio (angolo di inclinazione circa 1:4), con i pioli o i gradini orizzontali e
completamente aperta per una scala doppia;
verificare che i dispositivi di ritenuta, se previsti, siano completamente bloccati prima

-- 15 --

delluso;
verificare che essa sia posizionata su una base piana, orizzontale e non mobile;
verificare che essa sia appoggiata contro una superficie piana e non fragile e sia assicurata
prima delluso, per esempio legandola o utilizzando un dispositivo di stabilizzazione adatto.

Inoltre durante luso della scala il lavoratore deve:


non collocarla su attrezzature che forniscano una base per guadagnare posizione in altezza;
posizionarla su un supporto stabile, resistente, di dimensioni adeguate e immobile, in modo
da garantire la posizione orizzontale dei gradini/pioli;
assicurarsi che sia sistemata e vincolata in modo da evitare sbandamenti, slittamenti,
rovesciamenti, oscillazioni o inflessioni accentuate; qualora non sia attuabile ladozione
delle misure citate, la scala deve essere trattenuta al piede da unaltra persona;
salire/scendere su/dalla stessa indossando labbigliamento adeguato e i DPI idonei sulla
base della valutazione dei rischi (calzature ad uso professionale atte a garantire una
perfetta stabilit e posizionamento; non a piedi nudi o con scarpe a tacchi alti o con ogni
tipo di sandalo, non con lacci che possano impigliarsi o finire sotto le scarpe, ecc.);
salire fino a unaltezza tale da consentirgli di disporre in qualsiasi momento di un appoggio
e di una presa sicura;
non esporsi lateralmente per effettuare il lavoro; il tronco dovrebbe trovarsi allinterno dei
montanti ed entrambi i piedi sullo stesso gradino/piolo durante tutta loperazione;
non lasciarla per accedere a un altro luogo in quota senza una sicurezza supplementare,
come un sistema di legatura o un dispositivo di stabilizzazione adatto;
non utilizzarla per accedere a un altro livello in caso di scala doppia;
non oltrepassare il terzultimo gradino di una scala in appoggio;
non sostare sui due gradini/pioli pi alti di una scala doppia senza piattaforma e guardacorpo;
non sostare sui quattro gradini/pioli pi alti di una scala doppia con tronco a sbalzo
allestremit superiore se previsto dal fabbricante;
non utilizzarla per effettuare lavori su parti elettriche sotto tensione a meno che non sia
isolata;
non utilizzarla allesterno, in condizioni climatiche avverse come vento forte;
adottare precauzioni per evitare che i bambini possano giocare sulla stessa;
assicurare le porte (non le uscite antincendio) e le finestre, quando possibile, nellarea di
lavoro;
non usarla come ponte;
non salire/scendere su/dalla stessa portando materiali pesanti o ingombranti che
pregiudichino la presa sicura;
posizionare sempre entrambi i piedi sulla stessa, non sbilanciandosi;
tenersi in salita e in discesa sulla linea mediana, col viso rivolto verso la stessa e le mani
posate sui pioli o sui montanti;
mantenere il corpo centrato rispetto ai montanti;
effettuare la salita e la discesa solo sul tronco predisposto per la salita (con gradini e pioli);
stazionare sulla stessa solo per brevi periodi intervallando lattivit con riposo a terra;
evitare di saltare a terra dalla stessa;
evitare ogni spostamento della stessa, anche piccolo, ma eseguirlo quando non si su di
essa;
non modificare la posizione della stessa dallalto;
avere sempre una presa sicura a cui sostenersi, quando si posiziona sulla stessa;
disporre eventualmente di un contenitore porta attrezzi agganciato alla stessa
specificatamente previsto per luso dal fabbricante;
disporre eventualmente di un contenitore porta attrezzi agganciato alla vita in caso di
utilizzo di attrezzi da lavoro;
evitare di posizionare un piede su un gradino (piolo) e laltro su un oggetto o ripiano;
evitare di sporgersi lateralmente;
evitare la salita, la discesa e lo stazionamento contemporaneo con altri lavoratori;
evitare di applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro che potrebbero farla scivolare
o ribaltare;

-- 16 --

evitare la salita e la discesa sulla stessa portando materiali pesanti o ingombranti che
pregiudichino la presa sicura;
evitare la salita e la discesa sulla stessa se si soffre di vertigini;
evitare la salita e la discesa sulla stessa quando si stanchi o la funzionalit degli arti
pregiudicata (per esempio: lesioni, dolori ecc.);
vietarne lutilizzo alle donne gestanti.

Infine dopo luso della scala necessario:


verificare lintegrit di tutti i componenti;
movimentarla con cautela, considerando la presenza di altri lavoratori per evitare di colpirli
accidentalmente;
tenerla inclinata, mai in orizzontale, specie quando la visibilit limitata quando la si
trasporta a spalla;
non inserire il braccio allinterno della stessa fra i gradini/pioli nel trasporto a spalla;
evitare che cada a terra o urti contro ostacoli durante la movimentazione;
riportarla alla minima altezza nel caso del tipo a sfilo a due o tre tronchi;
riporla in un luogo coperto, aerato, asciutto e non esposto alle intemperie;
riporla verticalmente con i montanti a terra e assicurarsi che non possa cadere: pu essere
riposta orizzontalmente per la sua lunghezza, appesa lungo i montanti;
non riporla a terra orizzontalmente, in quanto fonte di possibile inciampo;
effettuarne, eventualmente, la pulizia.
Il documento ricorda, a questo proposito, che le scale portatili devono essere rimosse in
conformit alle istruzioni duso fornite dal fabbricante. E in particolare, la rimozione delle scale
in appoggio a elementi innestabili o allitaliana richiede specifico addestramento del lavoratore
addetto.
Concludiamo questo articolo sulle indicazioni per luso in sicurezza delle scale portatili
ricordando che molti riferimenti alle scale si possono trovare anche nel D.Lgs.81/08, ad
esempio nel Titolo IV (Cantieri temporanei o mobili), Capo II (Norme per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota), articolo 113 (Scale).
Ad esempio il comma 3 dellarticolo 113 ricorda che le scale semplici portatili (a mano) devono
essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, devono essere
sufficientemente resistenti nellinsieme e nei singoli elementi e devono avere dimensioni
appropriate al loro uso.
Dette scale, se di legno, devono avere i pioli fissati ai montanti mediante incastro. I pioli
devono essere privi di nodi. Tali pioli devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto
i due pioli estremi; nelle scale lunghe pi di 4 metri deve essere applicato anche un tirante
intermedio. E vietato luso di scale che presentino listelli di legno chiodati sui montanti al posto
dei pioli rotti. Esse devono inoltre essere provviste di dispositivi antisdrucciolevoli alle
estremit inferiori dei due montanti, ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle
estremit superiori, quando sia necessario per assicurare la stabilit della scala.
Il Quaderno Tecnico ricorda infine che alla costruzione, impiego e certificazione delle scale
portatili dedicato anche lAllegato XX del D.Lgs.81/08.
Il documento di INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti,
prodotti e insediamenti antropici Scale portatili Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o
mobili scaricabile allindirizzo:
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/intranet/documents/document/ucm_153624.
pdf

-- 17 --

Vous aimerez peut-être aussi