Vous êtes sur la page 1sur 14

Universit Campus Bio-Medico di Roma

Facolt di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE


UMANA
REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione


umana Classe L/13

Art. 1 Finalit ........................................................................................................................... 3


Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo ........................ 3
Art. 3 Requisiti per lammissione, modalit di verifica e recupero dei debiti formativi 4
Art. 4 Debito formativo .......................................................................................................... 4
Art. 5 Crediti formativi ............................................................................................................ 4
Art. 6 Manifesto degli studi ................................................................................................... 5
Art. 7 Piani di studio individuali ............................................................................................ 5
Art. 8 Calendario didattico .................................................................................................... 5
Art. 9 Verifiche del profitto .................................................................................................... 5
Art.10 Prova finale e conseguimento del titolo .................................................................. 6
Art.11 Riconoscimento di crediti .......................................................................................... 6
Art.12 Norme per trasferimenti............................................................................................. 7
Art.13 Organizzazione del governo del Corso di Laurea ................................................. 7
Art.14 Formazione personalizzata....................................................................................... 8
Art.15 Diploma supplement .................................................................................................. 9
Art.16 Disposizioni finali ........................................................................................................ 9

Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione


umana Classe L/13

Art. 1 Finalit
Ai sensi dello Statuto, del Regolamento Generale di Ateneo e del Regolamento Didattico
di Ateneo dellUniversit Campus Bio-Medico di Roma, il presente Regolamento Didattico
specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della
Nutrizione Umana (Classe delle Scienze Biologiche L-13).
Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il Corso di Laurea ha l'obiettivo
di formare laureati che dovranno possedere un'adeguata padronanza di strumenti e
competenze nei diversi settori delle discipline biologiche e nei diversi aspetti riguardanti
lalimentazione e la nutrizione umana. Il Corso di Laurea fornisce inoltre conoscenze e
competenze di base in ambito di educazione e divulgazione scientifica nonch relative ai
problemi dellalimentazione nel mondo.
I laureati saranno in grado di proporre soluzioni, offrire servizi, svolgere interventi di
controllo di qualit, di corretta ed efficace divulgazione ed educazione, relativamente alle
problematiche alimentari e nutrizionali.
La formazione conseguita permetter di proseguire gli studi indirizzandosi verso aspetti
pi specialistici, relativamente alle problematiche di alimentazione e nutrizione umana.
In particolare i laureati dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche
e bio-mediche;
- acquisire metodiche disciplinari di indagine e di analisi di dati e risultati sperimentali;
- possedere competenze e abilit operative e applicative in ambito biologico e nel
settore delleducazione alimentare;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la
gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di
inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro di pertinenza.
Ai fini indicati, il Corso di Laurea:
- fornisce elementi di base di chimica, matematica, informatica, fisica;
- comprende attivit finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati
elementi operativi relativamente a: chimica degli alimenti, biochimica e fisiologia della
nutrizione, scienza dellalimentazione, biologia dei microorganismi, biologia degli
organismi vegetali e animali, patologia e fisiopatologia con particolare riferimento agli
aspetti nutrizionali, educazione alimentare;
- prevede, tra le attivit formative nei diversi settori disciplinari, attivit di laboratorio per
non meno di 20 crediti complessivi;
- pu prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivit esterne, come tirocini formativi
presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages
presso universit italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Nel percorso formativo sono previsti crediti per l'acquisizione di strumenti informatici che
permettano l'elaborazione di testi e di dati, nonch crediti per acquisire competenze per la
comunicazione scritta ed orale in lingua inglese. Infine, attraverso la prova finale, sar
verificata la capacit dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche
dati.
Le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai
laureati nel Corso di Laurea, rispondono agli specifici requisiti individuati per la classe L-13
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13

nel rispetto dei principi dellarmonizzazione Europea.


NellALLEGATO 1 sono riportati in modo schematico, sulla base di una matrice di
descrittori, le competenze che dovranno essere conseguite attraverso la frequenza dei
singoli corsi.
Con la preparazione ottenuta il laureato potr accedere alle lauree magistrali della classe
LM-61 Scienze della nutrizione umana e ad altre classi di laurea magistrale coerenti con
la formazione ricevuta. Il laureato avr in ogni caso la possibilit di accedere direttamente
al mondo del lavoro e alla professione, qualora intenda limitare al primo livello i propri
studi. La laurea della classe L-13 d accesso alliscrizione allAlbo B dellOrdine Nazionale
dei Biologi (Biologo-junior), previo superamento del relativo esame di Stato.
Art. 3 Requisiti per lammissione, modalit di verifica e recupero dei debiti
formativi
Annualmente, considerati i requisiti ai sensi dellart. 2 comma 1 lettera a e b della Legge
264 del 24 agosto 1999, lAteneo, sentito il Consiglio di Facolt, propone al Ministero
dellUniversit e della Ricerca il numero massimo di posti disponibili per quellanno
accademico. Successivamente allapprovazione ministeriale con apposito decreto il
Rettore pubblica il numero di posti assegnati dei quali una parte riservata a studenti
extra comunitari residenti allestero.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della
Nutrizione Umana candidati in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo
estero equipollente e che possiedano unadeguata preparazione iniziale conseguita negli
studi precedentemente svolti ed accertata da una prova di ingresso regolata da apposito
regolamento pubblicato con Decreto Rettorale.
Le prove di ammissione sono articolate in una prova scritta ed una orale. A conclusione
delle prove di ammissione la Commissione, appositamente designata dal Rettore, definir
gli ammessi allimmatricolazione, leventuale elenco degli idonei non ammessi e valuter
per ogni singolo studente leventuale debito formativo.
Art. 4 Debito formativo
In ottemperanza a quanto previsto nellart. 6 comma 1 del D.M. 270, 22 ottobre 2004, gli
studenti iscritti con un debito formativo dovranno colmarlo nel primo anno di corso. A tal
proposito verranno istituite attivit didattiche integrative da svolgersi allinizio delle lezioni e
con frequenza obbligatoria per gli studenti in debito. Tali attivit integrative saranno
impartite da docenti designati dallAteneo. La verifica dei risultati conseguiti nelle attivit
didattiche integrative verr effettuata alla fine dellattivit stessa. Nel caso in cui uno
studente non riesca a colmare il proprio debito in occasione della verifica a fine attivit
dovr dimostrare di averlo colmato nellambito della valutazione dei corsi corrispondenti.
Liscrizione al secondo anno richiede il superamento del debito formativo.
Art. 5 Crediti formativi
Tutte le attivit formative, sia quelle frontali in aula che quelle sperimentali in laboratorio,
prevedono la frequenza obbligatoria per almeno il 75%.
I crediti formativi corrispondenti a ciascuna attivit didattica sono acquisiti dallo studente
previo il superamento di un esame secondo le modalit stabilite dal successivo art. 8.
Il credito formativo, equivalente a 25 ore di lavoro dello studente, articolato come segue:
- 8 ore su 25 per le lezioni frontali;
- 12 ore su 25 per laboratori didattici
- 25 ore su 25 per tirocini formativi e per la preparazione della tesi di laurea.
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13

Lo studente che alla fine dei tre anni non ha superato tutti gli esami si iscrive al 1 anno
fuori corso.
Lo studente fuori corso che non sostiene esami di profitto per otto anni consecutivi verr
sottoposto alla verifica di non obsolescenza dei CFU acquisiti.
Art. 6 Manifesto degli studi
Entro i termini stabiliti dal Regolamento didattico di Ateneo, ogni anno il Senato
Accademico, su proposta del Consiglio di Facolt, approver il Manifesto degli Studi del
Corso di Laurea che riporter il piano di studi ufficiale con lindicazione della distribuzione
dei corsi nei semestri nonch le modalit di conseguimento dei crediti formativi.
Il piano degli studi dei 3 anni riportato nellALLEGATO 2 del presente Regolamento.
I crediti a scelta dello studente, pur restando completamente liberi, dovranno essere
coerenti con il percorso formativo, cos come previsto dal D.M. 270/04.
Lo studente dovr, rispettare le seguenti propedeuticit:
1. Chimica generale per Chimica organica;
2. Chimica organica per Biochimica;
3. Anatomia umana per Fisiologia;
4. Chimica generale e Chimica organica per Chimica analitica e Chimica degli alimenti;
5. Biologia vegetale per Fisiologia vegetale.
Lo studente anche consigliato, nel sostenere gli esami, a rispettare lordine previsto nel
piano di studi.
Art. 7 Piani di studio individuali
Il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione Umana non articolato
in curricula.
Gli studenti potranno proporre piani di studio individuali che, comunque, dovranno essere
concordati con il collegio dei docenti del Corso di Laurea e approvati dal Consiglio di
Facolt.
Art. 8 Calendario didattico
Le attivit formative annuali saranno distribuite in due periodi di lezioni (semestri). Il
Senato Accademico stabilir il calendario delle lezioni per ciascun semestre.
Alla fine di ciascun semestre prevista una sessione di esami. Nella prima sessione, tra il
primo e il secondo semestre, saranno tenuti non meno di due appelli di esami di profitto
per tutti i corsi. Nella seconda sessione (giugno-settembre), si terranno almeno tre appelli.
Durante i periodi di lezione gli studenti in corso non potranno sostenere esami.
Appelli straordinari per studenti fuori corso potranno essere invece previsti anche al di
fuori del calendario ordinario degli esami.
Le prove finali si svolgeranno in tre sessioni orientativamente nei mesi di luglio, ottobre e
febbraio.
Art. 9 Verifiche del profitto
La verifica del profitto e quindi lattribuzione dei crediti avviene attraverso il superamento di
un esame o attraverso unattestazione di idoneit. Le commissioni di esame sono
costituite da almeno due membri e sono presiedute dal docente che ha la responsabilit
didattica dellinsegnamento.
Sono complessivamente previsti non pi di 20 esami ivi compresa lidoneit della Lingua
Inglese.
I docenti titolari di corsi o moduli potranno anche avvalersi di verifiche parziali, scritte o
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13

orali, normalmente nei periodi previsti per gli esami per valutare landamento del corso.
Tali verifiche anche se parte integrante dellesame finale, non lo sostituiscono.
Sulla base delle direttive ministeriali, i crediti a scelta dello studente costituiscono un unico
esame.
I crediti a libera scelta devono essere coerenti con il percorso formativo, a tal fine
insegnamenti o attivit non proposti dal Corso di Laurea saranno valutate caso per caso.
Qualora lo studente acquisisca tali crediti attraverso pi esami relativi a corsi con un
numero di crediti inferiore, per la valutazione finale si terr conto della media aritmetica
delle singole valutazioni conseguite.
Art.10 Prova finale e conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella discussione da parte dello studente di un elaborato scritto,
preparato sotto la guida di uno o pi docenti relatori, consistente in una ricerca
bibliografica ovvero in un approfondimento di tecniche o nellelaborazione di un progetto in
uno dei settori scientifico-disciplinari del corso di laurea.
La Commissione di Laurea, composta da almeno sette membri, esprimer la propria
valutazione sentito il relatore e tenendo conto della valutazione degli esami di profitto dello
studente.
Art.11 Riconoscimento di crediti
I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per
insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti per il conseguimento del titolo rimangono
registrati nella carriera dello studente ma non rientrano nel computo della media dei voti
degli esami di profitto.
Lo studente interessato a partecipare al bando di concorso per lErasmus, dovr
presentare alla Giunta di Facolt il piano delle attivit didattico-formative (preventivamente
concordato con il proprio docente di riferimento) che intende svolgere presso lUniversit
straniera, con lindicazione di massima del periodo in cui intende svolgere lattivit
allestero. Per quel che concerne le modalit per il riconoscimento degli esami svolti
presso Universit estere nellambito delle attivit Erasmus e per leventuale conversione
della votazione conseguita, la Giunta adotter il seguente criterio:
per quel che riguarda il riconoscimento dei singoli esami si cercher, ove possibile,
di far corrispondere allesame sostenuto presso la sede estera lomologo esame
esistente presso il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
Umana;
qualora non vi fosse alcuna diretta corrispondenza fra lesame sostenuto nella sede
estera e quelli impartiti presso il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e
della Nutrizione Umana, lesame andr a sostituire uno fra gli esami a scelta
presenti nel piano di studi; solo in situazioni molto particolari potr sostituirsi un
esame di quelli obbligatori con un esame sostenuto nella sede estera.
Negli ultimi due casi si dovr procedere allaggiornamento del piano di studi dello studente
con linserimento nello stesso degli esami direttamente sostenuti nella sede estera.
Nelleffettuare la conversione bisogner, in ogni caso, verificare oltre al contenuto dei
programmi, che anche i crediti relativi ai singoli esami siano sostanzialmente gli stessi e
che complessivamente i crediti riconosciti siano pari a quelli degli esami sostenuti nella
sede estera.
Per quel che riguarda la conversione della votazione conseguita, relativamente agli esami
sostenuti presso lUniversit straniera, si adottano i seguenti criteri.
Se la votazione espressa in decimi (con un decimale), con lindicazione che il valore 5
equivale alla sufficienza e il 9.9 al massimo (essendo il 10 corrispondente alla nostra
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13

lode), la conversione sar effettuata sulla base di una estrapolazione lineare che associ il
valore 5 al nostro 18 ed il valore 9.9 al nostro 30. Tale valore sar incrementato di un
punto trentesimale che tiene conto di tutte le difficolt connesse con lesperienza
dellErasmus e con la diversa scala che appiattisce maggiormente verso il basso le
votazioni.
Art.12 Norme per trasferimenti
Il trasferimento da altre Universit al Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e
Nutrizione Umana consentito da corsi di laurea di area scientifica, nei limiti dei posti
disponibili stabiliti annualmente dal relativo regolamento di concorso.
Gli studenti interessati a concorrere per il trasferimento da altre Universit presso il Corso
di Laurea in Scienze dellAlimentazione e Nutrizione Umana devono far domanda di
partecipazione al concorso secondo quanto previsto dallapposito regolamento.
I concorrenti dovranno superare un colloquio di ammissione di fronte ad unapposita
commissione, che valuter, oltre alla cultura, anche le motivazioni e lattitudine dei
candidati agli studi presso questo Ateneo. In caso di numero di concorrenti superiore al
numero dei posti disponibili, verr formulata una graduatoria secondo i criteri di
valutazione definiti dal regolamento di ammissione.
Lo studente si impegna, altres, nelleventualit che risulti ammesso, a trasferirsi e ad
immatricolarsi prima dellinizio delle lezioni, pena la decadenza.
Il Consiglio di Facolt di Medicina e Chirurgia, sulla base del parere della commissione
valutatrice, deliberer sulla convalida degli esami della precedente carriera, sul
riconoscimento dei relativi crediti, sulla presenza di un eventuale debito formativo nel caso
di studenti che verranno iscritti al I anno di corso, e sullanno di corso a cui il concorrente
risultato vincitore dovr iscriversi.
Art.13 Organizzazione del governo del Corso di Laurea
Le funzioni del Consiglio di Corso di Laurea sono assunte dal Consiglio di Facolt, limitato
ai Professori di ruolo che afferiscono al Corso di Laurea e ai rappresentanti dei Ricercatori
che ne fanno parte.
La Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) viene nominata
dal Preside, sentiti i Docenti afferenti al Corso di laurea, e resta in carica tre anni.
La CTP composta dal Delegato del Preside alla Presidenza del Corso di Laurea, da
Docenti del Corso fino ad un massimo di sei, per specifiche necessit formative, la CTP
pu essere temporaneamente integrata da altri membri designati dal Delegato del Preside
tra docenti o professionisti qualificati in base alle loro competenze tecniche in ambito
didattico e pedagogico, ai quali possono essere attribuiti specifici compiti.
La CTP presieduta dal Delegato del Preside che la convoca, ne coordina le attivit, e
rappresenta il Corso di Laurea nei consessi accademici allinterno ed allesterno, nel
rispetto dei deliberati del Consiglio.
La CTP, consultati i Coordinatori dei Corsi di insegnamento ed i Docenti dei settori
scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti
funzioni istruttorie nei confronti della Facolt, o deliberative su specifico mandato della
stessa:
1. identifica gli obiettivi formativi del core curriculum ed attribuisce loro i crediti
formativi, in base allimpegno temporale complessivo richiesto agli studenti per il
loro conseguimento;
2. aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle
finalit formative del Corso di Laurea Magistrale;
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13

3. propone con il consenso degli interessati, le afferenze ai Corsi di insegnamento dei


Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessit didattiche del Corso di
Laurea Magistrale, delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari,
delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
4. pianifica con i Coordinatori e di concerto con i Docenti lassegnazione ai Professori
e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli
obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo lefficacia
formativa e il rispetto delle competenze individuali;
5. individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei
singoli obiettivi didattico-formativi;
6. organizza l'offerta di attivit didattiche elettive e ne propone l'attivazione.
La CTP, inoltre:
concorda con i docenti la modalit di preparazione delle prove - formative e
certificative - di valutazione dellapprendimento, coerentemente con gli obiettivi
formativi prefissati;
supporta il Nucleo di Valutazione nel monitoraggio permanente di tutte le attivit
didattiche e nella valutazione di qualit dei loro risultati, anche attraverso le
valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti, dintesa
con il Servizio Didattico Interfacolt (SDI, istituito con Decreto Rettorale n. 38 del 12
febbraio 2009) equivalente a un Osservatorio Didattico Permanente;
dintesa con la Giunta di Facolt e con il Servizio Didattico Interfacolt organizza un
servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione
negli studi.
Al termine di ogni anno accademico la CTP presenta al Consiglio di Facolt una relazione
sulle attivit svolte, da trasmettere al Rettore alla fine di ogni anno accademico.
Art.14 Formazione personalizzata
Il sistema formativo del Campus Bio-Medico si avvale della figura del tutore personale che
svolge il proprio ruolo nell'ottica della centralit dello studente. Il tutore una figura
istituzionale universitaria (art.13 della Legge 341/90). Le funzioni di tutore personale
possono essere attribuite, su proposta della Giunta di Facolt, a docenti / ricercatori,
assegnisti di ricerca, dottorandi e a collaboratori esterni del Corso di Laurea.
Allinizio di ogni a.a. il Consiglio di Facolt attribuisce ad ogni studente immatricolato un
tutore personale. Il Tutor personale svolge una funzione di guida, finalizzata ad assicurare
a ogni studente un aiuto continuo e personalizzato lungo tutto il Corso di Studi.
Gli studenti possono avvalersi anche del servizio di Counseling che offre uno spazio di
ascolto per aiutare gli studenti ad affrontare situazioni di crisi che influiscono
negativamente sul raggiungimento degli obiettivi universitari. Il Counseling aiuta, inoltre, gli
studenti a sviluppare strategie per migliorare la gestione delle proprie emozioni, le
capacit introspettive e relazionali. Il servizio di Counseling gestito da professionisti con
competenze psicologiche e comunicative, sotto la supervisione del Servizio Didattico
Interfacolt.
La Cappellania universitaria offre formazione spirituale a tutti i membri della comunit
universitaria che lo desiderano. I cappellani sono a disposizione di quanti necessitano di
consiglio e orientamento per lo sviluppo della vita personale, relativamente ad aspetti
umani e spirituali.

Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione


umana Classe L/13

Art.15 Diploma supplement


Ai sensi dei DD.MM. del 16 marzo 2007 e dellart.11 comma 8 del DM 270/04 e
successive modifiche e integrazioni, lUniversit rilascia, come supplemento al diploma di
laurea un certificato che riporta, anche in lingua inglese, le principali indicazioni relative al
curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo (diploma supplement).
Art.16 Disposizioni finali
Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento didattico si rinvia alle norme di
legge, allo Statuto, al Regolamento generale di Ateneo, al Regolamento didattico di
Ateneo.

Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione


umana Classe L/13

Allegato 1

Tirocinio e prova finale

Altre attivit formative

Scienze umane

Scienze dell'alimentazione

Microbiologia e microbiologia degli alimenti

Matematica, fisica, informatica

Igiene e igiene degli alimenti

Geografia dell'agricoltura e del mercato alimentare

Genetica e patologia generale

Fisiologia vegetale

Fisiologia e fisiopatologia della nutrizione

Citologia istologia e anatomia

Chimica e tecnologie degli alimenti

Chimica organica

Capacit di apprendere
Consultazione di materiale bibliografico
Consultazione di banche dati e altre informazioni in rete
Strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle
conoscenze

Chimica generale

Abilit nella comunicazione


Comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale
Abilit informatiche
Elaborazione e presentazione dati
Capacit di lavorare in gruppo
Trasmissione e divulgazione dell informazione su temi dattualit
relativi ai contenuti oggetto di studio

Chimica analitica

Capacit di applicare conoscenze e comprensione


Analisi e controllo igienico e di qualit degli alimenti e degli
ambienti di preparazione e distribuzione degli stessi
Metodologie biochimiche, biomolecolari e informatiche
Ambito chimico, biologico, microbiologico e biomedico
Procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la
ricerca biologica e nutrizionale
Raccolta e interpretazione dati di monitoraggio in campo biologico e
epidemiologico
Autonomia di giudizio
Valutazione e interpretazione di dati sperimentali e di laboratorio
Sicurezza in laboratorio
Valutazione delle propria capacit di apprendimento
Capacit critiche sulla comunicazione e divulgazione di informazioni
scientifiche relative agli ambiti di pertinenza del corso di studi
Principi di deontologia professionale e approccio scientifico alle
problematiche bioetiche legate alla nutrizione

Biologia vegetale

Conoscenza e capacit di comprensione


Fondamenti di matematica, chimica, fisica e informatica
Biologia dei microrganismi
Biologia umana e degli organismi animali
Biologia degli organismi vegetali
Aspetti morfofunzionali
Aspetti chimici/biochimici
Aspetti cellulari/molecolari
Meccanismi di riproduzione e di sviluppo
Meccanismi di ereditariet
Chimica, microbiologia e tecnologie degli alimenti
Aspetti nutrizionali
Fondamenti di scienze dell'alimentazione
Geografia dell'agricoltura
Ruolo della componente psicologica e antropologica
nell'alimentazione

Biologia molecolare

Unit didattiche
(ed eventuali attivit associate)

Biochimica della nutrizione

Biochimica

Competenze sviluppate e verificate

Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento a:


X X X
X
X
X
X
X
X
X
X X X
X
X X X X
X
X
X X X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari per analisi, di tipo
metodologico, tecnologico e strumentale, con riferimento a:
X
X

X
X

X
X

X X X X X X X X X X X X
X

X X
X

Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a:


X
X X X X X X X X X X
X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con
riferimento a:
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
X
X
X X
X
X X
X X
Acquisizione di adeguate capacit per lo sviluppo e l'approfondimento di
ulteriori competenze, con riferimento a:
X X
X
X
X X
X

Allegato 2

a) Piano degli Studi


Esame
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19

Corso Integrato
Matematica, fisica e informatica
Chimica generale e inorganica
Citologia, Istologia e Anatomia Umana
Chimica organica
Igiene e Igiene degli alimenti
Geografia dellagricoltura e del mercato alimentare
Biochimica
Biologia vegetale
Chimica analitica
Chimica e Tecnologie degli alimenti
Fisiologia vegetale
Biologia molecolare
Biochimica della nutrizione
Microbiologia e microbiologia degli alimenti
Genetica e Patologia generale
Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione
Scienze dellalimentazione
Scienze Umane (I-II-III)
Esami a scelta

Anno
I
I
I
I
I
I
II
II
II
II
II
II
III
III
III
III
III
I-III
II-III

Sem
1
1
1/2
2
1/2
2
3
3
3
3/4
4
4
5
5/6
5/6
5/6
5/6
1-6
4-6

TOTALE CFU per ESAMI

CFU
14
7
12
6
8
5
8
8
6
10
8
6
6
12
12
12
11
6
12

169

Inglese (I-II-III)

I-III

CFU - Tirocinio e prova finale

1/6

6
5

TOTALE complessivo

180

b) elenco degli insegnamenti, con lindicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento


Primo anno
Corsi integrati
Insegnamenti

Esame Semestre

01

SSD

Informatica
02

Chimica generale e inorganica

03

1-2

Citologia, istologia e Anatomia umana

ING-INF/05

CHIM/03

BIO/16

CHIM/06

Igiene e Igiene degli alimenti

G. Bretti

P. Soda
7

M. Valigi

12

Anatomia Umana

1-2

M. Zingariello
S. Carotti
6
8

Igiene

MED/42

Igiene degli alimenti

MED/42

Geografia dellagricoltura e del mercato alimentare M-GRR/01

T. Petitti
T. Petitti

Scienze Umane

Psicologia
Antropologia
1-2

FIS/02

05

idoneit

Chimica organica

BIO/06

18

MAT/05

Citologia e istologia

04

Coordinatore

14

Fisica

CFU CFU
Lab. TOT.

Matematica, fisica e informatica


Matematica

06

CFU

Inglese

Totale

M-PSI/08

M-DEA/01

L -LIN/12

2
48

2
8

56

M.G. Grillotti

Secondo anno

Esame Semestre

Corsi integrati
Insegnamenti

SSD

CFU

CFU CFU
Lab. TOT.

07

Biochimica

BIO/10

08

Biologia vegetale

BIO/01

09

Chimica analitica

CHIM/01

10

3-4

Chimica e Tecnologie degli alimenti


CHIM/10

Tecnologie alimentari

AGR/15

Fisiologia vegetale

BIO/04

12

Biologia molecolare

BIO/11

14

Scienze Umane

Antropologia dellalimentazione
Esami a scelta

idoneit

3-4

Inglese

L. Mondello

P. Dugo

11

M. Dach

10

Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici

19

Coordinatore

M-DEA/01

L -LIN/12

Totale

2
6

46

10

56

L. De Gara

Terzo anno

Esame Semestre

Corsi integrati
Insegnamenti

SSD

CFU

BIO/10

13

Biochimica della nutrizione

14

5-6

Microbiologia e Microbiologia degli alimenti

15

16

17

14

Microbiologia degli alimenti

AGR/16

Genetica e Patologia generale

5-6

19

L. Dugo

12

Genetica

BIO/18

Patologia generale

MED/04

K. Margiotti
Santini

Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione

12

Fisiologia

BIO/09

Fisiologia e fisiopatologia della nutrizione

BIO/09

M. DAmelio

A.M. Persico

Scienze dellalimentazione

11

Educazione alimentare pedagogia e psicologia

MED/49

Dietetica e legislazione alimentare

MED/49

Coordinatore

12
BIO/19

5-6

idoneit

Microbiologia generale

5-6

5-6

CFU CFU
Lab. TOT.

Scienze Umane

Bioetica

M-DEA/01

Inglese

L -LIN/12

Esami a scelta

Totale

58

G. La Monaca

63

Vous aimerez peut-être aussi