Vous êtes sur la page 1sur 5

Marco Michele Mastandrea

ESERCITAZIONE 6: SEPARAZIONE GAS-CROMATOGRAFICA DI UNA MISCELA DI


IDROCARBURI
Obiettivo
Lesperienza consiste nellanalizzare una miscela di idrocarburi costituita, nellordine di
eluizione, da n-esano, isottano, n-nonano, n-decano tramite gas-cromatografia e
descrivere, attraverso i risultati ottenuti, leffetto della temperatura e della velocit di flusso
sulle corse cromatografiche.
A tal scopo occorre calcolare per ciascun composto laltezza del piatto teorico H, il numero
di piatti teorici N e la risoluzione per i due picchi meno separati R:
H

LW 2
16t r2

L
H

2 (t r ) B (t r ) A
W A WB

e valutare se laltezza del piatto teorico varia in funzione del flusso secondo landamento
descritto dallequazione di van Deemter:
H = B/u + Csu + Cmu
dove B/u = diffusione longitudinale
Csu = trasferimento di massa da e verso la fase stazionaria
Cmu = trasferimento di massa nella fase mobile.
Procedura
Si imposta lo strumento, introducendo gli opportuni parametri di pressione del gas di
trasporto (azoto), di velocit di flusso, di split ratio e di temperatura della colonna,
delliniettore e del rivelatore.
La prima separazione viene eseguita impostando la temperatura della colonna a 135C e
la velocit di flusso a 10 cm/s. Si iniettano 0.5 L della miscela e si fa partire la corsa.
Successivamente, sulla stessa miscela vengono effettuate ulteriori separazioni a diverse
velocit di flusso e a diverse temperature:
- corse a 5, 20 e 30 cm/s con temperatura di 135C;
- una corsa a 90C e a 180C con velocit di flusso di 10 cm/s.
Effetto della velocit di flusso
Per ciascun picco ottenuto nelle separazioni a diverse velocit di flusso si calcola laltezza
del piatto teorico, a partire dai dati in uscita.
5 cm/s
W (min)
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano

tr (min)
0,3
0,3
0,325
0,375

H (cm)
15,25
15,77
18,21
20,8

N
0,0726
0,0679
0,0597
0,0609

41344,4
44212,1
50231,2
49224,8

10 cm/s
W (min)
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano

20 cm/s
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano
20 cm/s
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano
30 cm/s
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano
30 cm/s
n-esano
isottano
n-nonano
n-decano

tr (min)

0,075
0,0875
0,1
0,1125

H (cm)
6,59
6,82
7,88
10,85

N
0,0243
0,0309
0,0302
0,0202

123528,8
97201,4
99351,0
148824,5

Primo Replicato
W (min)
tr (min)
H (cm)
N
0,03
3,09
0,0177
0,03
3,2
0,0165
0,035
3,7
0,0168
0,04
4,24
0,0167

169744,0
182044,4
178808,2
179776,0

Secondo Replicato
W (min)
tr (min)
0,026
0,0325
0,039
0,052

224530,2
154146,8
143233,1
105875,1

H (cm)
3,08
3,19
3,69
4,23

N
0,0134
0,0195
0,0209
0,0283

Primo Replicato
W (min)
tr (min)
H (cm)
N
0,02
2,04
0,0180
0,02
2,11
0,0168
0,025
2,44
0,0197
0,035
2,8
0,0293

166464,0
178084,0
152412,2
102400,0

Secondo Replicato
W (min)
tr (min)
0,02
0,025
0,04
0,05

163216,0
111823,4
58564,0
49461,8

H (cm)
2,02
2,09
2,42
2,78

N
0,0184
0,0268
0,0512
0,0607

Dunque per ogni componente della miscela si hanno i seguenti valori di H:


Altezza di piatto teorico
5 cm/s
10 cm/s
20 cm/s
20 cm/s
30 cm/s
30 cm/s
n-esano
0,0726
0,0243
0,0177
0,0134
0,0180
0,0184
isottano
0,0679
0,0309
0,0165
0,0195
0,0168
0,0268
n-nonano
0,0597
0,0302
0,0168
0,0209
0,0197
0,0512
n-decano
0,0609
0,0202
0,0167
0,0283
0,0293
0,0607

Riportando in grafico laltezza del piatto teorico in funzione della velocit di flusso per ogni
idrocarburo, si ottengono delle curve con andamento simile a quello previsto
dallequazione di van Deemter.

H
0 ,0 8

n-esano

0 ,0 7
0 ,0 6

0 ,0 5
0 ,0 4
0 ,0 3
0 ,0 2
0 ,0 1
5

10

15

20

25

30

u (c m /s )

isottano

H
0 ,0 7

0 ,0 6

0 ,0 5

0 ,0 4

0 ,0 3

0 ,0 2

0 ,0 1
5

10

15

20

u (c m /s )

25

30

n-nonano
0 ,0 6

0 ,0 5

0 ,0 4

0 ,0 3

0 ,0 2

0 ,0 1
5

10

15

20

25

30

u (c m /s )

n-decano

H
0 ,0 6

0 ,0 5

0 ,0 4

0 ,0 3

0 ,0 2

0 ,0 1
5

10

15

20

25

30

u (c m /s )

Modificando la velocit di flusso laltezza del piatto teorico varia secondo lequazione di
van Deemter per ciascun componente della miscela.

Effetto della temperatura


Si pongono a confronto i tre cromatogrammi delle separazioni ad una velocit di flusso di
10 cm/s e temperature di colonna a 90C, 135C e 180C.
Per valutare leffetto della temperatura si calcola la risoluzione per i picchi pi vicini,
ovvero quelli delln-esano e dellisottano:
90C

Wes = 0.1 min


tres = 7.15 min

Wis = 0.1 min


tris = 7.87 min
R = 7.2

135C

Wes = 0.075 min


tres = 6.59 min

W is = 0.0875 min
tris = 6.82 min
R = 2.83

180C

Wes = 0.09 min


tres = 6.395 min

W is = 0.08 min
tris = 6.49min
R = 1.18

Laumento della temperatura fa diminuire i tempi di ritenzione e la larghezza dei picchi,


poich i componenti della miscela attraversano con velocit maggiore la colonna. Tuttavia
si assiste contemporaneamente al peggioramento della risoluzione che, per la corsa a
180C, scende sotto il valore oltre il quale non considerata accettabile (1,5).

Vous aimerez peut-être aussi