Vous êtes sur la page 1sur 24

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni

i da interventi urbani
1996-2008. Parte II

The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma
Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum:


nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II
Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna
Continua da FOLD&R 124
5. Un quartiere residenziale tra via Eleniana e le Mura Aureliane
5.1. Tracciato stradale in prossimit di Porta Maggiore e strutture limitrofe
La zona compresa tra Porta Maggiore e Piazza di S. Croce in Gerusalemme, attualmente delimitata ad ovest e
a sud da via Eleniana e ad est e nord dalle Mura Aureliane (fig. 24), anticamente veniva chiamata ad Spem Veterem
a causa della vicinanza del tempio della Speranza Vecchia. In et repubblicana questarea fu principalmente
caratterizzata dalla presenza di monumenti funerari posti lungo la via Prenestina e la via Labicana, mentre in epoca
imperiale assunse carattere residenziale, come risulta dalla presenza di pi domus che poi, agli inizi del IV sec. d.C.,
furono assoggettate ad un piano di ristrutturazione generale volto a trasformare anche la vicina villa imperiale degli
Horti Variani nel palazzo Sessoriano.
In relazione alla zona sopra descritta, ci si propone in questa sede di definire un quadro topografico dinsieme e
di delineare differenti contesti architettonici, finora poco conosciuti e pubblicati in maniera parziale e frammentaria81.
A tale scopo si reso indispensabile porre in relazione i dati acquisiti nel corso delle indagini archeologiche
effettuate nellultimo decennio82, con quelli gi noti e pubblicati, relativi alle strutture emerse nellarea indicata83 e in
quella del vicino Comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme84. Molti altri dati sono stati desunti
dallesame di fonti archivistiche consultate negli archivi storici della Soprintendenza Archeologica di Roma85 e della
Sovraintendenza del Comune di Roma86. Per comodit descrittiva ci parso opportuno passare in rassegna i singoli
contesti archeologici procedendo dal limite del piazzale di Porta Maggiore verso S. Croce in Gerusalemme.

81

Tutte le evidenze archeologiche, scoperte in date e occasioni differenti, sono state riportate su una planimetria generale con
lindicazione delle singole fonti usate di volta in volta. Tutti i riferimenti altimetrici dei singoli scavi, desunti dalla documentazione
esistente sono stati riportati a quote assolute.
82
Trincee effettuate lungo il lato occidentale di via Eleniana nel 1996 per la messa in posa dellelettrodotto ENEL Porta Pia-Re di
Roma, I Circoscrizione Tratta VI, documentazione a cura della Dott.ssa P. Palazzo (Archivio corrente SAR). Ulteriori ritrovamenti
sono avvenuti nel corso di scavi ACEA 1999, lungo il lato orientale di via Eleniana, in corrispondenza del Serbatoio ACEA,
documentati da A. Gobbi e P. Panarese della Cooperativa Archeologia (Archivio corrente SAR).
83
Vd. GATTI 1925: 266-278. I primi risultati degli scavi effettuati a met degli anni 50, per la riqualificazione urbanistica dellarea,
sono sinteticamente presentati da Colini 1957: 3-9. Ulteriori importanti ritrovamenti sono avvenuti tra il 1982 ed il 1985 nellarea
ad est del serbatoio ACEA, pubblicati da DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-90: 79-90. Ultimo contributo sugli scavi degli anni 50
stato curato da CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 535-548.
84
I primi scavi effettuati allinterno del Comprensorio, lungo le mura Aureliane, in prossimit delle sostruzioni settentrionali del
Circo Variano, sotto la direzione di V. Santa Maria Scrinari furono pubblicati da SCRINARI 1973: 662, da VON SYDOW 1973: 548 ed
infine da COLLI 1996: 771-815, in particolare 796-807. I risultati di ulteriori indagini archeologiche effettuate nel 1999 sono
pubblicate da BARBERA, COLLI 2005: 269-274. Nel corso di interventi di sistemazione dellarea prossima alle mura, nella porzione
contigua alla propriet ACEA, sono state messe in luce strutture di cui si data notizia in BORGIA, COLLI 1998: 243-246.
85
Si ringraziano per la gentile collaborazione le dottoresse F. Filippi e L. Attilia. Presso lArchivio storico SAR, sono stati visionati
i seguenti fondi: Giornale degli scavi che si eseguono in Roma e suburbio. 1873-1935; Fondo Vittoriano; Cartelle Gatti; Taccuini
Gatti; Schede provvisorie Carta Archeologica; Nuove Schede provvisorie Carta Archeologica.
86
Si coglie loccasione per ringraziare la dottoressa P. Chini: presso lArchivio storico della Sovraintendenza del Comune di
Roma stato visionato il Registro dei Trovamenti della X Rip. AABBAA del Comune di Roma.

18

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 24. Planimetria dellarea tra via Eleniana e le Mura Aureliane (elaborazione grafica di E. Borgia e D. Colli).

Da varie testimonianze87 nota lesistenza di una strada di comunicazione tra larea monumentale degli horti Variani, poi trasformata
sotto Costantino in parte pubblica del palazzo Sessoriano, ed il crocevia di Porta Maggiore (fig. 1, 18 e figg. 24-25). Sulla prosecuzione di
questa strada, in corrispondenza degli archi dellacquedotto Celimontano, il Colini descrive puntualmente nel suo contributo del 195588
i tracciati di due vie (figg. 24 e 26) che conducevano una al piazzale
interno di Porta Maggiore e laltra alle vie Caelimontana e Labicana89.
Da scavi pi recenti (ENEL 1996), tuttavia, sono emersi ulteriori tratti
di basolato che gettano nuova luce sulla viabilit antica della zona.
Durante questi lavori stata intercettata e documentata una porzione di strada in basoli di forma irregolare, delimitata a sud-est da
una crepidine in blocchi di travertino, gi individuata pi a nord90, e da
un lastrone di granito recante una sede quadrangolare (20x27 cm.)
forse destinato allalloggiamento di un cardine (figg. 24 e 27).
Questa testimonianza assume un certo valore se messa in relazione con due porzioni di strutture murarie a pianta curvilinea e
realizzate in cortina laterizia, rinvenute a sud e ad est della soglia
suddetta nel corso degli scavi della met degli anni 50 (scavi Colini
1953-57). La struttura a sud infatti era fiancheggiata anchessa da una
crepidine con canaletta scavata sulla superficie superiore per lo
smaltimento dellacqua piovana proveniente dalle coperture poggianti
con ogni probabilit sulle strutture sopra citate (figg. 24 e 28).

Fig. 25. FUR tav. XXXII (dettaglio).


87

FUR tav XXXII; COLINI 1955: 137-177; specificamente sulla strada vd. 139-140. COLLI 1996: 795 nota 41.
COLINI 1955: 139-140.
89
COLINI 1944: 396, con la descrizione (394-401) dei sepolcri che fiancheggiavano la via.
90
CIANCIO ROSSETTO 1973: fig. XXXIX, 16.
88

19

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 26. Tracciati stradali in corrispondenza degli


storico
dellAcquedotto
Celimontano
(Archivio
Sovraintendenza del Comune di Roma inv. n. 13320d).

archi
della

Fig. 27. Tratto di basolato con crepidine e lastrone di granito, emerso


nel corso degli scavi ENEL 1996 (foto Paola Palazzo).

Ricollegando i dati sinora presi in esame si pu proporre


una ricostruzione dellassetto urbano della zona a ridosso
dellacquedotto Celimontano, almeno nella fase tardo antica.
Le due vie, provenienti dalla zona di Porta Maggiore, dopo
aver oltrepassato i due monumentali archi del restauro
severiano dellacquedotto Celimontano, convergevano in un
piazzale lastricato di basoli. La presenza della soglia in granito e delle strutture curvilinee retrostanti farebbe pensare
ad un ingresso monumentale di accesso ad un grande vestibolo che precedeva un peristilio o comunque uno spazio
privato e delimitato. Seguendo questa ricostruzione si potrebbe interpretare, come limite nord-orientale di tale spazio,
una struttura muraria rettilinea con orientamento nord/ovestsud/est di grandi dimensioni (21.60x1.20 m. di larghezza)91
rinvenuta nel corso degli scavi Colini 1953-57 (fig. 24).
Laltro limite, sud-occidentale era rappresentato dalla strada
basolata (fig. 25) posta sulla prosecuzione del tracciato
stradale proveniente dalla via Celimontana. Procedendo dal
lato meridionale del piazzale antistante lingresso monumentale sopra ipotizzato e costeggiando la cisterna delle
Terme Eleniane, questa via, sostenuta da un muro di
terrazzamento che ne innalzava la quota (forse ancora
visibile sulla pianta del Falda dellanno 1676), portava allo Fig. 28. Struttura muraria curvilinea fiancheggiata da una
crepidine con canaletta di scolo dellacqua piovana emersa nel
spazio antistante al settore pubblico del Sessorium, corri- corso degli scavi Colini (Archivio storico della Sovraintendenza
spondente allattuale piazza di S. Croce in Gerusalemme, del Comune di Roma inv. n. 13547).
con un tracciato analogo allattuale via Eleniana.
In una pianta dinsieme92 degli scavi Colini 1953-57 (figg. 26 e 29), in corrispondenza dellarea in esame si legge
unannotazione che recita edificio tardo, informazione che sarebbe coerente con interventi di et costantiniana. A
conferma di ci anche la testimonianza diretta di Colini che nel 1957 vide la scritta Sessorium sullintonaco di un
ambiente addossato ai piloni dellacquedotto Celimontano93, come a rimarcare il confine nord della propriet
imperiale.
91

Archivio storico della Sovraintendenza del Comune di Roma, inv. n. 13319.


Archivio storico della Sovraintendenza del Comune di Roma, inv. n. 13320.
93
COLINI 1957: 6; nella stessa pagina il Colini accenna ad un ragguardevole edificio con sale a pianta curvilinea di cui una parete,
addossata allacquedotto Celimontano, avrebbe interrotto la strada proveniente dalla Via Celimontana, ma dallesame della
documentazione grafica appare evidente che la strada a tagliare la struttura che tra laltro, per il suo andamento, sembra
precedente alla costruzione od al restauro severiano dellacquedotto stesso. BARBERA 2000: 104-112, in particolare vd. 109.
92

20

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II
Fig. 29. Pianta generale degli Scavi Colini (1953-7). (Archivio
storico della Sovraintendenza del Comune di Roma inv. n. 13320).

Anche se oggettivamente non siamo in grado di


ricostruire molto della forma e della suddivisione degli
spazi interni del palazzo imperiale, ci sembra assai
plausibile lipotesi di pi ingressi che davano accesso ai
vari settori della propriet. Pertanto, oltre al fronte monumentale che costituiva lingresso alla parte pubblica del
palazzo, si pu ipotizzare un altro ingresso, avanzato
verso limportante crocevia di Porta Maggiore, che permetteva di accedere direttamente alla parte residenziale94 del complesso palatino, destinata ad accogliere
le abitazioni dei funzionari di corte. Allo stesso tempo
veniva cos assicurato il controllo sullarea limitrofa alle
Mura Aureliane ed alle strutture degli acquedotti.
Elisabetta Borgia
5.2. La Domus dei Mosaici
Lattuale slargo di via Eleniana, antistante il
serbatoio ACEA, che mette in comunicazione la zona
intramuranea con il piazzale Labicano, allesterno di
Porta Maggiore, deve il suo attuale assetto ai lavori di
urbanizzazione condotti dal Comune di
Roma negli anni 1953-57. In tale occasione, sotto la direzione di A.M. Colini,
furono scavati diversi ambienti riferibili ad
una domus (fig. 1, 2 e figg. 24 e 30), poi
parzialmente pubblicata95, le cui strutture
erano in parte gi emerse nel corso dei
lavori eseguiti nel 1923 per la costruzione
del V sifone dellAcqua Marcia, di cui si ha
una breve nota del Gatti96.
Oltre alle evidenze archeologiche, gi
oggetto di precedenti pubblicazioni, si
devono aggiungere altri resti di murature
emersi sempre a met degli anni Cinquanta nei pressi degli archi dellAcquedotto Celimontano (fig. 24)97. Alcuni di
questi sono riferibili a vani rettangolari,
altri ad ambienti a pianta circolare, come
quello tuttora in parte visibile presso il
monumento dellAcqua Marcia, realizzato
in opus mixtum con ammorsature in late- Fig. 30. Veduta generale delle murature emerse nel corso degli scavi Colini (1953-7)
rizi. Lorientamento, condizionato dallan- pertinenti alla c.d. domus dei mosaici (Archivio storico della Sovraintendenza del
damento dello snodo degli Arcus Caeli- Comune di Roma inv. n. 13703).
montani, risulta difforme rispetto a quello
della domus sopra citata, ma il vano circolare potrebbe proprio avere la funzione di raccordo tra questi ambienti e
quelli della vicina domus, di cui con ogni probabilit rappresentavano la prosecuzione verso ovest, come indica la
contiguit fisica delle strutture rilevabile dalla documentazione esistente.

94

COLLI 1996: 812-815.


COLINI 1957: 3-9 e CHINI,GRANDI CARLETTI 2000: passim.
96
GATTI 1925: 266-278.
97
Archivio storico della Sovraintendenza del Comune di Roma, Piante inv. nn. 13315, 13319.
95

21

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 31. Planimetria delle strutture emerse nel corso degli scavi Acea 1999 (elaborazione grafica Cooperativa Archeologia).

Fig. 33. Fondazione con cortina in laterizio emersa nel corso degli scavi Acea 1999 (foto
Cooperativa Archeologia).

Allo stesso contesto residenziale devono riferirsi anche altri resti


murari rinvenuti nel corso degli scavi ACEA del 1999, localizzati
Fig. 32. Murature emerse nel corso degli scavi
Colini 1953-7 e pertinenti ad un ambiente allangolo sud-orientale della domus (figg. 24 e 31) che da ora in poi
porticato (Archivio storico della Sovraintendenza verr indicata come Domus dei Mosaici.
del Comune di Roma inv. n. 13785).
Lestensione di questa residenza risulta ragguardevole, misurando
nella parte conosciuta circa mille e quattrocento metri quadrati; gli
ambienti furono costruiti con orientamento parallelo al ductus degli acquedotti Claudio e Celimontano. La pianta
presenta, nella zona prossima allacquedotto Claudio, poi inglobato in questo tratto nelle mura Aureliane, una serie
di vani piuttosto piccoli, probabilmente di servizio e, a ridosso di questi, ambienti pi ampi, disposti secondo un
ordine paratattico, la cui importanza sottolineata anche dalla presenza di grandi soglie di travertino e pavimenti
musivi98 con motivi floreali e figurativi.
Nel settore meridionale della domus, orientato verso sud-ovest, stato individuato il nucleo riscaldato di un
impianto termale caratterizzato dalla presenza di ambienti a pianta mistilinea con due vasche absidate.
A sud-est del calidarium si sviluppa un ambiente porticato aperto sul lato sud-occidentale (fig. 32) a cui si
collega, con un orientamento ad angolo retto, una possente struttura muraria di fondazione con cortina in laterizi
(scavi ACEA 1999; fig. 31 muro 7, fig. 33).
Dallesame dei documenti darchivio, in prevalenza planimetrie e scatti fotografici senza dati di scavo, risulta che
le strutture sono state realizzate in tre distinte tecniche edilizie99 che possono corrispondere ad altrettante fasi di
impianto ed ampliamento dellabitazione: il nucleo originario fu eseguito in opus mixtum con ammorsature in laterizi;
in opus vittatum con modulo 1+1 furono realizzati alcuni lavori di redistribuzione degli spazi, ed infine in opus
98
99

CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: passim.


Archivio storico della Sovraintendenza del Comune di Roma, planimetria con caratterizzazione delle murature inv. n. 13318.

22

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

testaceum il settore termale e lannesso portico, la cui fondazione sul lato aperto risulta conclusa da un piano di
bipedali, in cui si inseriscono due basi modanate di colonne.
Ai dati darchivio siamo ora in grado di aggiungere la documentazione dello scavo ACEA 1999, che, pur
esplorando una porzione minima del fabbricato in questione, ha messo in luce le stesse tecniche edilizie sopra
illustrate e ha permesso un approfondimento dei rapporti stratigrafici. Dalla lettura della relazione di scavo emerge
che allinterno della trincea furono individuate strutture archeologiche riferibili a tre principali fasi costruttive.
La prima fase sarebbe caratterizzata dalla presenza di murature in opera reticolata e mista, rinvenute
questultime nel tratto pi a nord della trincea, in corrispondenza delle strutture emerse negli anni 50 ed in parte
combacianti con quelle rilevate dal Colini100 e coerenti con esse anche a livello di tecnica edilizia, almeno da quanto
visibile in alcune foto di scavo 101.
Ad una seconda fase sembra doversi riferire una
struttura muraria di fondazione con paramento in opera
listata, visibile solo per due filari, uno in scapoli di tufo e
laltro in laterizi (fig. 31 muro 15, fig. 34). La struttura,
che risulta non rasata, ma conclusa superiormente da
uno strato di malta perfettamente lisciata, ha una quota
pi bassa di quella delle strutture che appartengono
alla prima fase e che dunque continuarono ad esistere
dopo la costruzione di questa fondazione, realizzata
probabilmente in un momento di ristrutturazione del
complesso.
Con la terza fase costruttiva, invece, si assiste ad
una almeno parziale obliterazione dellimpianto precedente. A questa fase appartiene una possente fondazione con cortina in laterizio (fig. 33), che si sovrappone
alla fondazione in opera listata e taglia una muratura in
opus mixtum, di fatto obliterandola. Si tratta di una struttura muraria con orientamento nord/ovest-sud/est, della
larghezza di m 1.05 che si allarga in una sorta di pilastri
quadrangolari di m 1.75 di lato, il cui piano di spiccato
dellalzato segnato da bipedales, alcuni dei quali con
bolli. La struttura stata interpretata come possibile
fondazione di un grande portico monumentale.
Lutilizzo della cortina in laterizi per una struttura di
fondazione si pu spiegare con il fatto che doveva
trattarsi di una muratura costruita ad di sopra del piano
di calpestio in uso, in vista di un generale innalzamento
di quota ottenuto anche attraverso un interro che
potremmo riconoscere in uno strato di terra che raggiunge la quota del piano in bipedales e che risultato
essere ricchissimo di frammenti di intonaco, di lacerti di
pavimentazione musiva ed in opus sectile ed in minore
Fig. 34. Fondazione in opera listata emersa nel corso degli scavi Acea
quantit di frammenti ceramici collocabili cronolo1999 (foto Cooperativa Archeologia).
gicamente fino alla fine III sec. d.C.
Sul lato orientale di tale struttura da segnalare il rinvenimento, ad una quota di poco superiore a quella dei
bipedales anzidetti, e dunque coerente con quella di un piano pavimentale in fase con la struttura muraria stessa, di
un lacerto di pavimentazione musiva a grandi tessere di porfido e marmo grigio di 3-4 cm. di lato. Sullo stesso lato
100

Le strutture, tuttavia, vennero portate in luce proprio mentre stava per andare in stampa il suo studio generale sullarea c.d. ad
Spem Veterem, pertanto la trattazione assai ridotta. Il Colini, comunque, giudic tali strutture una continuazione di quelle
relative alledificio scoperto nel 1887 che, a suo giudizio, nellultima fase dovette trasformarsi in una terma (COLINI 1955: 139,
nota 8).
In seguito, nel 1957, diede ulteriore notizia di questo impianto termale che, per il rinvenimento sullintonaco di un ambiente
addossato a dei piloni, della scritta Sessorium, volle mettere in stretta relazione con il complesso residenziale che cos viene
indicato (COLINI, 1957: 6).
101
A questo proposito si veda: CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 539: In alcune fotografie sono visibili, anche se sempre
parzialmente, murature in opera mista, con riprese e sovrapposizioni in opera vittata, relativamente alle quali un ricco corredo di
bolli (su veline) ha rivelato la presenza di officine operanti proprio tra gli ultimi anni del II e i primi del III e nellet tetrarchia (CIL
XV, 628, 325, 195 o 196, 1596c, 1594 a-b).

23

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

stata messa in luce una struttura muraria costituita da grossi scapoli di tufo legati con malta pozzolanica,
interpretabile come preparazione del suddetto piano pavimentale in mosaico.
In conclusione, anche sulla base della stratigrafia
individuata nel corso dei lavori ACEA 1999, si potrebbe
datare il primo impianto della domus, in opera mista,
alla seconda met del II sec. d.C., come sembra confermare anche il mosaico con ornato floreale rinvenuto
durante gli scavi degli anni 50 nel vano allestremit
nord-est del complesso (fig. 35)102. Nelle strutture in
opera listata, che in alcuni punti furono addossate alle
Mura Aureliane, si deve invece leggere la traccia di una
serie di interventi di ristrutturazione, che la stratigrafia e
la tipologia muraria permettono di datare ad un periodo
posteriore al 275 d.C. A tal proposito ci sembra notevole la notizia riportata da Gatti relativa al ritrovamento
di un muro in laterizio, datato a dopo il 270, che si
impostava su un mosaico precedente, testimoniando
cos una fase di ristrutturazione103. Le strutture in opera
listata dunque si collocano nellambito di interventi
Fig. 35. Pavimento musivo con ornato floreale rinvenuto durante gli successivi che hanno modificato, ma non obliterato per
scavi Colini (Archivio storico della Sovraintendenza del Comune di quanto visto finora, le strutture della prima fase104.
Roma inv. n. 13702).
Ulteriori interventi, che invece hanno rialzato le quote di
spiccato nonch tagliato o coperto murature precedenti,
sono testimoniati dall imponente struttura in cortina
laterizia, emersa durante gli scavi ACEA 1999, la cui
sommit conclusa da bipedali. Per questa fase edilizia
si pu proporre una datazione compresa tra la fine del III
e gli inizi del IV secolo d.C. sulla base dei rapporti
stratigrafici di cui si detto sopra e dei reperti presenti
negli strati di interro. Considerando larco cronologico e
la monumentalit della struttura, ci sembra obbligato il
riferimento agli interventi costantiniani, ampiamente documentati nellarea e legati allimpianto del Palazzo Sessoriano.
Sempre in opus testaceum venne realizzato il
complesso termale contiguo al muro di terza fase ora
descritto. Anche se lutilizzo della stessa tecnica edilizia
non condizione sufficiente per collegare le strutture ad
una medesima fase, si deve comunque sottolineare il
fatto che la struttura rinvenuta nel 1999 forma un angolo
Fig. 36. Mosaico a soggetto marino rinvenuto nellambiente a nordovest del calidarium (Archivio storico della Sovraintendenza del
Comune di Roma inv. n. 13719).
102

CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 541-542, fig. 7.


GATTI 1925: 266-278. Il mosaico, datato dal Gatti al II sec. e valutato in fase con un muro in opera laterizia, venne obliterato
da un muro definito in opera laterizia datato post 270 d.C., sulla base del ritrovamento, al di sotto di esso, di un bronzo di
Quintillo. Dallesame della documentazione fotografica in nostro possesso, in realt, non risulta ben definibile la tecnica edilizia
con cui venne realizzato questo muro. Grazie ad un disegno eseguito durante i lavori (Archivio storico SAR , Cartelle Gatti,
Fascicolo 6, Regione V, nn. 1502-1504), stato possibile identificare questo mosaico con quello fotografato e poi staccato negli
anni Cinquanta e di cui alcuni lacerti si conservano allinterno di casse presso le Terme di Diocleziano. Nella scheda inventariale
della Soprintendenza Archeologica di Roma inventario n. 125540 (neg. 13328B) si legge: Quattro frammenti di mosaico bianco e
nero, appartenenti allo stesso pavimento. 1) quadrato con un fiore a quattro petali 2) fiore a quattro petali in un quadrato pi
grande del primo 3) un fiore ad otto petali in un ottagono 4) un rombo inscritto in un rettangolo. Provenienza: da via Eleniana
(Porta Maggiore). Vd. anche CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 541, dove si propone per tale mosaico una datazione tra fine II e met
III secolo d.C.
104
Anche in altri contesti documentati nellarea, si potuto riscontrare che le murature in vittato, con modulo 1+1, furono
appoggiate da un lato alle Mura Aureliane e dallaltro a strutture pertinenti ad ambienti preesistenti, tradendo lesigenza di
realizzare in poco tempo delle abitazioni o di adeguare le precedenti alle nuove esigenze. Vd. BORGIA, COLLI 1998: 243.
103

24

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

retto con il portico connesso allimpianto termale individuato durante gli scavi degli anni Cinquanta.
Gi lo stesso Colini poi aveva avanzato lipotesi che la domus da lui scavata in quegli anni, fosse stata
trasformata nellultima fase in una terma, da porre in stretta relazione con il Sessorium per liscrizione rinvenuta
sullintonaco di un ambiente addossato ai piloni105.
Tuttavia, per quelli che sono i dati a nostra disposizione, non si pu escludere del tutto che le strutture in opera
listata e parte di quelle in opera laterizia siano riconducibili ad un unico intervento di ristrutturazione e la distinzione
possa essere giustificata da una differente destinazione duso degli ambienti: mentre il vittato era indicato per gli
interventi di restauro e per gli ambienti di servizio, il testaceum, meno economico ma pi resistente, era utilizzato per
la costruzione di strutture di una certa grandezza ed importanza.
In questo caso si tratterebbe comunque di interventi posteriori alla costruzione delle Mura Aureliane, coerenti
con la datazione di un mosaico a soggetto marino rinvenuto nellambiente a nord-ovest del calidarium che si
inserisce nel solco delliconografia dei mosaici marini di III secolo avanzato (fig. 36)106.
Durante gli scavi ACEA del 1999, infine, in unarea a sud-est di quella finora trattata, stata individuata una
struttura muraria in laterizi, di cui si conservano una possente fondazione e circa trenta centimetri di alzato al di
sopra di una risega in bipedali. Nella relazione di scavo stata avanzata lipotesi che tale struttura potesse
ricollegarsi alla fondazione del portico monumentale sopra descritto (figg. 24 e 31).
Elisabetta Borgia

Fig. 38. Domus in propriet ACEA. Particolare del mosaico del corridoio D
(foto di D. Colli).

5.3. Domus allinterno della propriet ACEA


Nel 1982, nel corso dei lavori per la messa in posa di cavi
elettrici allinterno della sede ACEA di via Eleniana, si rinvennero
strutture murarie riferibili ad una domus di et imperiale (figg. 1, 1
Fig. 37. Domus in propriet ACEA. Corridoio D (foto di D.
e 24), poi scavate pi ampiamente dal novembre 1984 al maggio
Colli).
1985 e quindi adeguatamente pubblicate107. Labitazione denota
un certo lusso nella sua decorazione pittorica databile a cavallo tra il II ed il III secolo, con restauri riferibili agli inizi
del IV sec. d.C.108. Le murature sono in cementizio con cortina in opera reticolata di tufo, con cubilia talvolta disposti
in modo irregolare, ed ammorsature in opera laterizia.
Un corridoio109 centrale che immette su due ambienti laterali (fig. 37), di cui fu scavato principalmente quello a
sud/ovest, pavimentato in mosaico a grandi tessere marmoree che formano una decorazione a grandi quadrati
105

COLINI 1955: 139 nota n. 8; COLINI 1957: 6; CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 537-538.
CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 542-3, figg. 8, 9.
107
DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1985: 337-344; DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-90: 79-95; GATTI 1990: 78-79; BARBERA 2000: 104112.
108
DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-90: 88; BORGIA, COLLI 2006: 141-142.
109
Larghezza corridoio (vano D degli scavi de Spagnolis): 2.30 m., lunghezza massima scavata: 10.80 m.; lato tessere 3-4 cm.
Sotto al pavimento musivo furono individuati altri due piani pavimentali.
106

25

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

alternati di colore giallo e grigio celeste


(fig. 38). Le pareti presentano, al di
sopra di uno zoccolo ricoperto di intonaco rosso scuro, una decorazione a
pannelli in cui sono inserite, allinterno di
quadretti, figure femminili e maschili.
Dal corridoio si passa a sud ad un
ambiente rettangolare110, probabile triclinio (figg. 39-40), sulle cui pareti vi sono
pitture simili. Sulla parete nord/est, la
meglio conservata, sono visibili al di sopra dellalto zoccolo campito in rosso
scuro, un pavone ed un ruminante, forse
una pecora; al centro di due pannelli
sono raffigurati uno stambecco rampante ed un volatile ad ali dispiegate. Due
colonne incorniciano un terzo pannello
con al centro una figura femminile panneggiata con la mano destra protesa in
avanti in segno di invito, unaltra coppia
di colonne infine incornicia altri due
pannelli in cui sono state sovradipinte in
bianco le figure di un uomo e di una donFig. 39. Domus in propriet ACEA. Triclinio A visto da sud (foto di D. Colli).
na. Sulla parete corta nord/ovest si conserva un unico pannello in cui rappresentata una figura femminile.
Il pavimento costituito da un mosaico realizzato con tessere bianche e
nere, organizzate secondo una decorazione geometrica a losanghe, croci, svastiche, stelle e fiori stilizzati. Da questo
ambiente si accede ad un altro piccolo
vano (fig. 41) in cui troviamo una decorazione parietale costituita da pannelli
bianchi a cornici gialle e verdi separati
da linee rosse. Ancora due figure, una
maschile ed una femminile, sono visibili
sulle pareti di un ambiente sul lato opposto del corridoio, scavato in minima
parte. Tutta la decorazione presente
sulle pareti dei vani liberati della domus
sembra appartenere ad ununica fase di
ristrutturazione dellabitazione da collocarsi in et severiana (fig. 42) con restauri di inizi IV d. C. La presenza sotto
il corridoio di altri livelli pavimentali rivela
lesistenza di fasi pi antiche di quella
severiana.
Fig. 40. Domus in propriet ACEA. Triclinio A visto da ovest (foto di D. Colli).
Dal novembre 2007 larea stata
interessata da lavori di riqualificazione e
messa in sicurezza, tuttora in corso111, durante i quali stato riportato alla luce il corridoio nella sua interezza e
parte della met est del vano interpretato come triclinio.

110
Vano A degli scavi De Spagnolis: lunghezza 8.85 m.; larghezza 4.20 m.; altezza massima conservata delle pareti 2.00 m.;
larghezza tessere mosaico bianco e nero: 1.5 cm.
111
I lavori urgenti per il contenimento del terrapieno e per la sostituzione della copertura del contesto archeologico di via
Eleniana, effettuati dallimpresa IM.A.R., si sono svolti a partire dal 6.11.2007. Nei mesi di gennaio-giugno 2008 i lavori hanno
comportato vari movimenti di terra finalizzati allo scavo per i plinti delle strutture portanti della tettoia.

26

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 41. Domus in propriet ACEA. Triclinio A col vano retrostante visti da
sud-est (foto di D. Colli).

In queste circostanze sono emersi nuovi dettagli, che


riassumiamo brevemente. Innanzitutto venuto alla luce un
pavimento sotto lambiente rettangolare affrescato A112, inoltre
stato verificato che gli ambienti erano in parte seminterrati,
essendo la quota del suolo esterno allabitazione circa un metro
e mezzo superiore a quella dei piani pavimentali. In coerenza a
ci, essendo lesterno ad una quota pi alta del corridoio D, fu Fig. 42. Domus in propriet ACEA. Affresco (foto di P.
costruita una grande scala daccesso di m 2.20 di larghezza, che Callipari).
originariamente continuava verso est, di cui sono visibili tre
scalini con battute in marmo bianco profonde un piede ed alzate di circa 20 cm. in marmo greco scritto. Il corridoio
quindi era uno degli accessi della domus.
In seguito il passaggio venne chiuso da una tamponatura in opera vittata a modulo molto irregolare, databile nel
IV secolo avanzato e realizzata con mattoni, tufelli e cubilia reimpiegati, sotto cui stato scoperto un quarto scalino
che proseguiva landamento ascendente della scala113.
Altri documenti di archivio ci testimoniano che nel tratto compreso tra il serbatoio ACEA e le Mura Aureliane
sono posizionabili altri resti di strutture scoperte negli anni 1954-55, che presentano lo stesso orientamento della
domus di cui stiamo trattando.
Su una planimetria generale della fine degli anni 50114 sono posizionate la Domus dei Mosaici (vd. supra 5.2.)
e le sporadiche strutture dentro il comprensorio ACEA; lorientamento non conforme e la mancanza di una
contiguit tra le strutture farebbe ipotizzare lesistenza di due diverse abitazioni.
A parte lorientamento, la documentazione non consente di ricostruire molto, tranne lindividuazione di un
corridoio largo m 3.40 e pavimentato in mosaico a grandi tessere (3-4 cm. di lato) di colore bianco o giallo con
cornice a doppio filare di tessere verdi ed orientamento parallelo al corridoio scavato dalla De Spagnolis negli anni
80 che presenta lo stesso tipo di pavimentazione115. Il corridoio costituisce il limite nord-occidentale di uno spazio
quadrangolare, probabilmente un cortile, occupato al centro da una struttura polilobata a pianta centrale con tracce
di intonaco rosso sulla parete esterna (fig. 43). Data la presenza di ben tre condutture idriche, la struttura polilobata
potrebbe essere una fontana o un ninfeo.

112

Dopo aver levato parte della preparazione del mosaico a motivi geometrici in bianco e nero nellambiente D, subito emerge un
sottostante pavimento in opus sectile con ordito modulare a quadrato centrale inscritto in un rombo e quindi in un quadrato pi
grande. Il lato del quadrato pi grande di un piede, quello pi piccolo risulta di mezzo piede, i marmi impiegati sono africano,
giallo antico e fior di pesco.
113
E stato eseguito un piccolo saggio nella porzione di terra e malta (2) situata sotto la tamponatura e sopra il quarto scalino che
ha restituito elementi di datazione rappresentati da un frammento di orlo di anfora tipo Africana piccola (III-IV sec. d.C.) e uno di
casseruola di produzione a patina cinerognola con orlo curvilineo (260-320 d.C.).
114
Archivio Storico della Sovraintendenza del Comune di Roma, planimetria generale 1:500, inv. n. 13296; rilievi Machella inv.
nn. 21566, 21567.
115
DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-90: 84.

27

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II
Fig. 43. Domus in propriet ACEA. Scavi del Comune di
Roma 1953-1955: struttura polilobata (archivio X Rip.,
Neg. inv. n. 13580).

Gli appunti presenti su altri rilievi relativi


alle stesse strutture116 ci informano che i muri
del corridoio, intonacato in bianco e rosso, furono realizzati in opus mixtum, mentre in cortina di laterizi erano quelli della struttura polilobata.
Le strutture esaminate facevano parte di
una residenza che si andava ad inserire, analogamente alla vicina Domus dei Mosaici pi
prossima a Porta Maggiore, in un tessuto urbano ormai a vocazione residenziale. Limpianto
originario dovette subire delle trasformazioni
prima con la creazione degli Horti Variani e poi
dei profondi cambiamenti con limpianto del
Sessorium. Per le vicende storiche che hanno
interessato questo quadrante della citt non si esclude che le due domus, in origine distinte ad appartenenti a
differenti proprietari, siano state successivamente inglobate in un unico complesso residenziale, quello realizzato dai
Severi o quello creato agli inizi del IV secolo da Costantino in alternativa al palazzo imperiale sul Palatino.
Donato Colli
5.4. Le domus nel comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme
Per completare il quadro del quartiere residenziale destinato alla corte del palazzo Sessoriano ci parso
opportuno includere una breve trattazione delle domus visibili allinterno del comprensorio di S. Croce (figg. 1, 14 e
24), che sono state oggetto di indagine nel 1999117..
Nel marzo 1959 furono avviate indagini archeologiche nellarea demaniale dellex caserma Principe di
Piemonte, a fianco della basilica di S. Croce in Gerusalemme, sotto la direzione scientifica della dott.ssa V. Scrinari.
I giornali dellepoca riportarono la notizia di importanti ritrovamenti, tra cui lallora Soprintendente G. Iacopi citava le
sostruzioni del Circo Variano e pi di una mezza dozzina di ambienti pertinenti a case del IV adorne di mosaici in
bianco e nero118. Tra difficolt varie nel reperire i fondi presso il Ministero della Pubblica Istruzione, gli scavi
continuarono fino al 1962, quando alcuni saggi vennero ricoperti e le strutture pertinenti al circo e alle domus furono
restaurate.
Dagli scavi Scrinari le nostre conoscenze sulle domus si sono accresciute grazie ai lavori di pulitura e restauro
dei mosaici, connessi con il programma Giubileo 2000119, occasione in cui stato eseguito un piccolo scavo che ha
chiarito alcuni problemi di interpretazione del complesso abitativo, individuando tra laltro un muro in opus
reticulatum del I d.C. riutilizzato come fondazione dalle costruzioni posteriori. In particolare, si stabilito che le
strutture non facevano parte di ununica abitazione, ma di due case contemporanee, dora in poi definite Domus dei
Ritratti (fig. 44) (vani a, b, c, n, o, p, q, r, s) e Domus della Fontana (vani d, e, f, g, h, i)120, che occupano una
superficie rispettivamente di circa mq 278 e mq 176 (fig. 45).
Le abitazioni sono delimitate a nord/ovest da una costruzione moderna, mentre sul lato nord-orientale furono
addossate alle Mura Aureliane, che in questo tratto inglobano gli archi dellAcquedotto Claudio121. Un terrapieno
comune mostra che ambedue le case erano provviste di un piano superiore, com confermato anche dalle sedi dei
travicelli del soffitto ancora visibili ad unaltezza di 2,80 m. sulle Mura Aureliane: qui dovevano trovarsi i cubicula,
poich il pianterreno presenta solo ambienti di servizio (vani a, b, c, p nella Domus dei Ritratti; vani i, l, m nella Domus

116

Archivio Storico della Sovraintendenza del Comune di Roma inv. n. 13328, con dizione rilievi Machella.
COLLI 1996: 796-807; BORGIA, COLLI 1998: 243-246; BARBERA 2000: 110; BARBERA, COLLI 2004: 269-274.
118
Il Giornale dItalia 20.6.1959: Scoperto il Circo Variano Torna alla luce un grandioso circo romano nella zona di Santa
Croce in Gerusalemme. Vd. anche SCRINARI 1973: 662 e VON SYDOW 1973: 548: Auf der Sd-Seite wurde wurden schwarzweisse Mosaikboden des frhen 4. Jhs. gefunden.
119
Lavori condotti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma con la direzione scientifica dott.sa M. Barbera, la direzione lavori
dellarch. L. Vergantini, lassistenza tecnica di L. Leoni.
120
Per la descrizione in dettaglio delle domus e dei mosaici rimando allarticolo sopra citato (COLLI 1996), in questa sede mi
limiter a illustrarne brevemente le caratteristiche.
121
Tutte le strutture murarie sono in opera listata con un filare di mattoni color arancio di spessore variabile tra i 3-3.5 cm.
alternato ad uno di tufelli spessi 6 cm. uniti da malta pozzolanica rosso-violacea.
117

28

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 44. Veduta generale della Domus dei Ritratti (foto di P. Callipari).

Fig. 45. Planimetria delle domus allinterno del Comprensorio Archeologico di S. Croce in Gerusalemme (rilievo ed elaborazione grafica di
D. Colli).

29

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II
Fig. 46. Domus dei Ritratti, mosaico col
ritratto femminile (foto di P. Callipari).

della Fontana) e di rappresentanza (vani n, o, q, r nella Domus


dei Ritratti; f, g, h, d nella Domus
della Fontana) pavimentati con mosaici bicromi122, a cui si contrapponevano i colori accesi degli intonaci parietali, in bordeaux e rosso brillante con laggiunta di stucchi dorati.
Gli ambienti di servizio, pavimentati in bipedali, si connotano
probabilmente come cucine, dove
si conservano in situ piccole vasche di raccolta dellacqua rivestite in opus signinum e fornite di
canalette di deflusso. Le planimetrie delle due case sono
analoghe e speculari: in entrambe i locali di rappresentanza prendono luce da cortili a cielo aperto (vano s nella
Domus dei Ritratti; e nellaltra) e sono pavimentati con
mosaici a grandi tessere; una fontana semicircolare rivestita da lastrine di marmo bianco arricchisce il cortile della
domus omonima. Ai cortili sono collegati, separati solo da
due grandi stipiti addossati alle pareti che delimitano due
grandi soglie in travertino recanti le impronte dei cardini,
due sale di grandi dimensioni (vano r in Domus dei Ritratti;
vano d nellaltra), ognuna caratterizzata da una lastra
marmorea inserita al centro del mosaico a racemi.
Attigui a queste sono i triclini invernali (amb. o, n, h, g)
tra cui risaltano, per maggiore estensione ed accuratezza
dei mosaici, quelli della Domus dei Ritratti, che prende il
nome dalla coppia di busti - una donna dai tratti idealizzati
(fig. 46) ed un uomo reso pi realisticamente (fig. 47) al
centro dei pavimenti dei rispettivi vani; i mosaici della
Domus della Fontana sono invece a motivi geometrici.
Rimangono ancora due ambienti pi privati (q in Domus
dei Ritratti; f nellaltra) interpretabili forse come studioli.
Per la qualit dei mosaici e le maggiori dimensioni, si
pu affermare che la Domus dei Ritratti appartenuta a
un personaggio di pi alto stato sociale, secondo una gerarchia tipica dellambiente della corte imperiale del tardo
impero. Fin dalla scoperta di queste abitazioni G. Iacopi,
che disponeva di dati di scavo oggi in parte perduti123,
propose una datazione nei decenni iniziali del IV secolo. Il
confronto pi immediato con le domus ostiensi del
Ninfeo e di Amore e Psiche124, datate da Pavolini in et
costantiniana, simili per la compattezza planimetrica
Fig. 47. Domus dei Ritratti, mosaico col ritratto maschile (foto di P.
Callipari).
122

I mosaici sono realizzati in bianco e nero, con tessere quadrate di 1-2 cm. per lato, di calcare bianco o pietra verde, alloggiate
su un letto di posa in grassello che copre due strati di preparazione. Lo stato di conservazione generalmente buono; il mosaico
del vano n intatto, gli altri presentano lacune di varia entit, che non pregiudicano la ricostruzione integrale, poich tutti hanno
schemi simmetrici.
123
Parte di questi appunti redatti da V. Scrinari, direttrice degli scavi, nonch reperti degli scavi 1959/62 di recente recuperati,
sono stati oggetto di studio nellambito del progetto europeo PIC INTERREG IIIB MEDOCC-GISAD: Recupero del potenziale
informativo dei depositi.
124
PAVOLINI 1983: 118 e 161.

30

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

delledificio, larticolazione su due piani, la presenza del cortile ornato dalla fontana con funzione di elemento
centrale coordinatore degli altri ambienti in sostituzione del peristilio, ed infine il binomio aula-cortile125. In base
allanalisi tecnica si pu affermare che il mosaico a tessere grandi126 con cui sono pavimentati i cortili a cielo aperto,
le murature in opus vittatum, uguali a quelli della fase costantiniana di riuso del circo Variano127, nonch il terminus
post quem del 275 d.C. - appoggiandosi le murature alle Mura Aureliane - portano a datare le domus allinizio del IV d.C.
Un argomento contrario a questa datazione si fonda sullanalisi stilistica dei mosaici figurati, che sembrano vicini
a esempi di et tardo-severiana128. La questione resta da approfondire: si pu solo accennare alla possibilit che,
per ragioni di tempo ed economicit legate allimpianto della corte di Elena Augusta, siano stati usati set di mosaici
di qualche decennio prima, gi pronti per essere messi in posa; senza dimenticare il gusto retr e conservatore
tipico dellambiente aristocratico della Roma costantiniana. Il ritratto femminile incorniciato dai racemi del nostro
mosaico molto vicino ad una testa marmorea di prima met IV al Museo Nazionale Romano, con la tipica
Nestfrisur importata a Roma da Giulia Domna e reinterpretata da Fausta, seconda moglie di Costantino, intorno al
325 d.C.129.
Le domus di S. Croce rimasero in uso per un breve periodo e non furono sottoposte a restauri, come si
riscontrato anche negli scavi condotti dallo scrivente nella piccola porzione sud della Domus della Fontana
precedentemente non indagata130. Si infatti accertato che i muri furono intenzionalmente rasati e che gli strati di
crollo intenzionale, ricchi di macerie miste a frammenti di intonaci dipinti e materiali ceramici di III-IV secolo, erano a
diretto contatto coi pavimenti a mosaico131, al di sopra dei quali erano strati di livellamento pi poveri di materiali, a
coprire le rasature dei muri. Loperazione stata messa in relazione con gli interventi di livellamento di tutta larea,
rilevati ad esempio m 90 pi ad ovest132, precedenti ai lavori di innalzamento e restauro delle Mura Aureliane
effettuati agli inizi del V secolo da Onorio.
Donato Colli
5.5. Quadro cronologico conclusivo sullarea tra S. Croce e Porta Maggiore
Quest'area, anticamente chiamata ad Spem Veterem a causa della vicinanza del tempio della Speranza
Vecchia133, fu attraversata fin dal V a.C. dalle vie Prenestina e Labicana, ai bordi delle quali furono innalzati in et
repubblicana numerosi monumenti funerari, di cui il pi famoso quello del fornaio Marco Virgilio Eurisace134.
Un recente contributo135 mette in risalto il fatto che Eurisace non era lunico panificatore ad esser stato sepolto nella
zona di Porta Maggiore, si conoscono infatti almeno sei epitaffi di altri pistores provenienti dalle immediate
vicinanze; lipotesi pi probabile che questi fossero sepolti nello stesso posto dove avevano lavorato. Le
testimonianze epigrafiche cadono in un arco cronologico tra il 50 a.C. ed il 52 d.C., anno di costruzione dellAqua
Claudia-Anio Novus. Proprio a questepoca stato datato un pistrinum, di cui rimangono sul lato sud-ovest di
piazzale Labicano alcune murature in opera quadrata tuttora parzialmente visibili allimbocco con via Eleniana, che
furono scavate anchesse durante i lavori di riassetto urbanistico di met anni 50. Secondo la ricostruzione di
Coates-Stephens, limpianto per la macina e la panificazione si estendeva verso sud occupando larea di via
Eleniana dove due secoli pi tardi sarebbe stata costruita la Domus dei Mosaici.
E qui opportuno ricordare che in un saggio di scavo effettuato nella vicina domus ACEA, stata individuata una
sovrapposizione di tre differenti piani pavimentali per il pi antico dei quali stata proposta una datazione alla tarda
et repubblicana136.
La costruzione dellAcquedotto Claudio tagli a met il pistrinum, la cui funzionalit venne sicuramente
compromessa137. Con la realizzazione dellacquedotto, probabilmente fu definita intorno ad esso unarea di rispetto,
125

PAVOLINI 1986: 254-265; GUIDOBALDI 1986: 165-237; GUIDOBALDI 2000: 357-8.


BECATTI 1962: 357-8.
127
PATERNA 1996: 842.
128
Vd. MORRICONE 1973, 520-521, fig. 508; SPINOLA 2000: 153, fig. 4.
129
Vd. ENSOLI, LA ROCCA 2000: 452, scheda n. 40 (A. Carignani).
130
Lavori eseguiti su incarico della Soprintendenza Archeologica di Roma sotto la direzione scientifica della dott.sa M. Barbera
nel settembre-ottobre 1999.
131
Produzioni africane: sigillata africana C, A, AD, patine cinerognole, anfore tipo Africana IID, spatheia.
132
BORGIA, COLLI 1998: 243-246.
133
LIVIUS, II, 51; DION. Ant., IX, 24.
134
CIANCIO ROSSETTO 1973: 9-22 passim.
135
COATES-STEPHENS 2005-2006: 473-498.
136
DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-90: 84. Da un saggio eseguito in un tratto privo di questa pavimentazione sono emersi altri
due piani pavimentali formati uno da tessere bianche con motivo a denti di lupo, laltro da tessere bianche di piccole dimensioni;
p. 87-8: Tutta la decorazione presente sulle pareti dei vani liberati di questa domus sembra appartenere ad ununica fase di
ristrutturazione dellabitazione che come dimostrano i vari livelli pavimentali, risale nel suo nucleo originale alla tarda et
repubblicana.
137
COATES STEPHENS 2005-2006: 493: Il pistrinum fu tagliato a met dai piloni dellAqua Claudia-Anio Novus nel 52 d.C. Sarebbe
difficile pensarlo attivo dopo questa data, seppure a regime ridotto. E invece certo che, alla fine del secolo, larea del complesso
126

31

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

cio una fascia di propriet pubblica intorno alla struttura dove, per motivi di sicurezza e di manutenzione, era
assolutamente proibito edificare. Un decreto senatoriale dell11 a.C. e la lex Quinctia del 9 a.C., citati da Frontino138,
stabilivano che la zona doveva avere una larghezza di 30 piedi in territori extraurbani e di 10 dentro la citt. Nella
realt le dimensioni variavano di caso in caso, ma la prescrizione della zona di rispetto di trenta piedi perdur
almeno fino al 330 d.C139.
Nel caso delle domus di via Eleniana la prescrizione fu disattesa alla met del II d.C., periodo in cui larea a sud
di Porta Maggiore mut aspetto diventando zona ad esclusiva vocazione residenziale. Sono ancora visibili, infatti, i
resti di un muro della Domus dei Mosaici, costruito a ridosso di uno dei piloni in bugnato rustico dellacquedotto
Claudio, in opera mista con ammorsature in laterizi e cubilia in tufo che per caratteristiche tecniche potrebbe esser
datato allet adrianea-antonina140; alla stessa epoca stato attribuito anche il mosaico floreale che decorava uno
degli ambienti141 della stessa dimora e parte delle strutture della domus Acea 142.
Per quanto riguarda la situazione riferibile al II secolo, un dato importante quello costituito dal ritrovamento nel
1887, nellarea a ridosso dell acquedotto Claudio, nel tratto di convergenza con via Eleniana, di quattro fistulae di
cui tre con il nome del plumbarius Valerius Colonicus ed una quarta con il nome della proprietaria dellabitazione,
Aufidia Cornelia Valentilla143.
Lindicazione del luogo del ritrovamento piuttosto generica, tuttavia, dal confronto di questi dati con quelli
successivi e relativi agli scavi degli anni 20 e 50, si riusciti ad individuare con maggior precisione larea dello
scavo. Il Gatti infatti, riferendo del ritrovamento del mosaico in bianco e nero poi parzialmente rimosso negli scavi
Colini degli anni Cinquanta, dice che esso venne trovato nella stessa area da cui provenivano le fistulae plumbee
del 1887.
Dal Registro Trovamenti del Comune di Roma risulta inoltre che, nellaprile del 1955, venne ritrovato un frammento
di marmo bianco con lattestazione dello stesso gentilizio144.
Non potendo dunque in questa fase sostenere lipotesi che le due domus ubicate nellattuale via Eleniana siano
state fin dallorigine parti della stessa residenza, si deve ritenere che il nome di Aufidia Cornelia Valentilla sia da
riferire allabitazione pi occidentale, ovvero quella dei Mosaici.
Un grande intervento di ampliamento e ristrutturazione riscontrabile negli anni a cavallo tra II e III secolo d.C.;
di questa fase sono la totalit degli affreschi della domus ACEA145, nonch i mosaici bicromi a motivi geometrici
presenti in ambedue le abitazioni146. Risalta la coincidenza temporale con la costruzione della villa suburbana ad
Spem Veterem, che una serie di bolli laterizi del 202 attribuisce alla volont di Settimio Severo. Le domus in via
Eleniana furono con ogni probabilit annesse al complesso Severiano poco prima di Elagabalo, che apport
ampliamenti a tutta la residenza147.
Com noto, le Mura Aureliane (271-275 d.C.) hanno inglobato in questo tratto i piloni dellAqua Claudia,
divenendo cos il limite settentrionale dellarea residenziale. In questo periodo, o nei decenni successivi, vennero
apportate delle modifiche alle strutture esistenti, testimoniate ad esempio, per quanto riguarda la Domus dei
Mosaici, dal muro costruito direttamente sul mosaico geometrico degli inizi del III secolo e datato posteriormente al
270 da un bronzo di Quintilio148.

ad ovest del nuovo acquedotto fu convertita in una domus. Il settore tagliato, prospiciente alla via Labicana, come abbiamo visto,
fu ripavimentato probabilmente in epoca tardoantica con frammenti di macine. E impossibile conoscerne luso in questa fase.
Si pu suggerire, in via ipotetica, che tale area fosse connessa allattivit del vivarium localizzato da Procopio esattamente in
questo punto nella met del VI sec.
138
FRONTINUS, De Aquaeductu, 127, 129.
139
CODEX THEODOSIANUS 15.2.1; vd. anche TAYLOR 2000: 57-62.
140
Modulo 5+5 dellopera laterizia: 28 cm.; lato dei cubilia 7 cm. Vd. LUGLI 1957, vol. I2 : 523-6.
141
CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 541-542.
142
DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-1990: 84, fig. 46; BARBERA 2000: 105: limpianto della casa, originariamente provvista di
almeno un piano superiore, sembra risalire al II secolo d.C., piuttosto che allet repubblicana.
143
ECK 1995: 40; GATTI 1887: 100: presso lacquedotto Claudio, durante gli sterri per costruire un serbatoio di acqua: antico
fabbricato di II d.C.; uno dei mattoni ha il bollo 1826 L: LANIVS FELICISSIMVS DEIS / PRAEDIS DOM AVG N / elefante; anche 4
fistule con iscriz. 1827 AVFIDIA . CORNELIA . VALENTILLA, la proprietaria, e altre con il nome del fabbricante: 1828 VALERIVS
COLONICVS FEC, gi noto da condotti trovati nel palazzo dei Cesari e nel villino Telfener sulla v. Solferino (= Carta
Archeologica di Roma, tav. VI, sett. F, n. 15, a.).
144
Registro Trovamenti della X Ripartizione del Comune di Roma, 26-IV-1955: via Eleniana, ricerche archeologiche:mattone con
bollo, tegola con bollo, frammento di lucerna, piedistallo di marmo bianco lavorato (0.30x0.28x0.21), 2 frr. di marmo bianco con le
seguenti epigrafi: 1) LIC QCORNFLIVNIN e 2) LAC LI.
145
DE SPAGNOLIS-CONTICELLO 1989-1990: 84-8: Volendo puntualizzare ulteriormente si potrebbe proporre una datazione tra il
195 ed il 205 d.C..
146
CHINI, GRANDI CARLETTI 2000: 540-541, figg. 5-6; DE SPAGNOLIS CONTICELLO 1989-1990: fig. 40.
147
BARBERA 2000: 105.
148
GATTI 1925: 276: Domus di Aufidia Cornelia Valentilla: ritrovam. di una parte della villa (mosaico) su cui successivamente si
imposta un muro in laterizio (sp. 0.92) che formava spalletta, una base di colonna in marmo e una colonna in cipollino, dat. alla

32

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Ma soprattutto in et costantiniana che tutta la zona compresa tra lAnfiteatro Castrense e Porta Maggiore,
protetta dalle mura urbane, assistette ad un immenso sforzo edilizio rivolto alla trasformazione della villa suburbana
Severiana in Palatium Sessorianum. Un lavoro di verifica149 effettuato recentemente sui dati provenienti da diverse
campagne di scavo, anche prive di documentazione, ha confermato lesistenza di questa importante fase di
ampliamento databile allet costantiniana150. Accanto a notevoli opere monumentali, come la costruzione della
basilica civile, pressoch gemella a quella di Treviri, o il cambiamento duso dellAnfiteatro Castrense in presidio di
guardia o ancora la trasformazione dellatrio Severiano in cappella palatina voluta dallaugusta Elena, si provvide a
costruire anche una parte residenziale per le esigenze di alloggiamento della corte. Alcuni contesti abitativi, coerenti
con tale funzione e ancora in parte visibili nel comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme, anche se gi
noti e pubblicati151, per esigenze di completezza sono stati trattati in questa sede (vd. supra, 5.4).
Ai contesti gi conosciuti si aggiungono ora quelli ricostruiti per le domus di via Eleniana, definiti anche grazie
allanalisi dei dati darchivio. Mentre nella domus ACEA gli interventi di cui siamo a conoscenza si limitano alla
ripavimentazione di un corridoio in mosaico a grandi tessere, nellaltra la documentazione darchivio ci testimonia da
una parte laggiunta di una serie di ambienti di servizio in opus vittatum, dallaltra la costruzione, nel settore
meridionale, di un settore termale con annesso portico pavimentato in mosaico a grandi tessere, di cui sono stati
ricostruiti due bracci. Infine proporremo lipotesi ricostruttiva di un grande ingresso, purtroppo molto lacunoso,
affacciantesi su un piazzale lastricato nei pressi degli archi dellacquedotto Celimontano, che doveva rimarcare il
limite del settore privato del complesso Sessoriano per chi giungeva qui provenendo dalle vie Labicana o
Celimontana.
Lutilizzo delle domus non dur a lungo, come prova il fatto che nei mosaici a grandi tessere non si riscontrano
restauri. Nella documentazione fotografica degli anni 50 si pu inoltre notare che nella Domus dei Mosaici tutte le
murature sono conservate alla stessa quota, il che ci ha indotto a ritenere che anche in questa zona, come gi
riscontrato negli scavi dellultimo decennio lungo le mura Aureliane dentro il Comprensorio Archeologico di S. Croce
in Gerusalemme, le abitazioni furono intenzionalmente rasate.
Da quanto descritto sembrerebbe quindi che tutta l'area vicino alle mura fu interessata agli inizi del V d.C. da
vaste operazioni di riassetto, che obliterarono il quartiere residenziale collegato al palazzo Sessoriano. L'operazione
stata messa in relazione agli interventi di innalzamento e restauro delle Mura Aureliane eseguiti sotto Onorio (401406 d.C.)152.
Donato Colli
6. Il settore pubblico del Palazzo Sessoriano
6.1. Il corridoio di collegamento tra atrio e fronte del palazzo
Durante lavori di ristrutturazione svoltisi allinterno del convento di S. Croce in Gerusalemme negli anni 20002001153, pi precisamente nei due vani che si affacciano sul sagrato a nord/ovest dellingresso alla Basilica, sono
emersi due muri in opus vittatum pertinenti al settore pubblico del palazzo Sessoriano (figg. 1, 19 e 48).
La stratigrafia antica dellarea in questione stata pesantemente sconvolta dagli interventi edificativi
settecenteschi154, tuttavia stato possibile individuare una precedente fase medievale conservata frammentariamente e testimoniata da quattro sepolture in fossa terragna (fig. 49), a cui se ne aggiunge unaltra ricavata
allinterno di uno dei suddetti muri di et imperiale, ottenuta tramite lasportazione del nucleo e ladattamento a fossa
di sepoltura ricavata allinterno della muratura, circostanza che ci informa come allepoca il muro fosse gi un
rudere. Nessuna delle sepolture ha restituito elementi di corredo o di copertura della tomba. Sempre allepoca
medioevale ascrivibile una fossa di notevoli dimensioni, riempita esclusivamente da marmi di spoliazioni effettuate
sui ruderi circostanti, provenienti con tutta probabilit dal Palazzo Sessoriano, che fu usato come cava di materiale
durante la costruzione del convento ed il restauro della chiesa voluto da papa Lucio II nel 1144.

seconda met del III d.C. perch sotto il muro trovato un bronzo di Quintilio del 270 d.C.. Vd. Archivio Storico della
Sovraintendenza del Comune di Roma, foto inv. nn. 13532 e 13535.
149
Progetto europeo PIC INTERREG IIIB MEDOCC GISAD di recupero ed informatizzazione dei dati pregressi dei contesti
archeologici individuati nel comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme, svoltosi nel 2004, con referente e
coordinatrice dott.sa M. Barbera, Soprintendenza Archeologica di Roma.
150
Ritrovamento di ceramica africana da cucina, a patina cinerognola, tipo Atlante CVII, 8 (320-440 d.C.) negli strati di interro
funzionali alla costruzione della domus dellArea A del comprensorio di S. Croce, datata allet costantiniana.
151
COLLI 1996: 796-807; BORGIA, COLLI 1998: 243-246; BARBERA 2000: 110; BARBERA, COLLI 2005: 269-274.
152
Vd. CARUSO, GIUSBERTI 1997: 144. BORGIA, COLLI 1998: 243-244.
153
La documentazione su questi lavori, a cura di D. Colli e C. Paterna, conservata nellarchivio corrente SAR, sede di S. Croce
in Gerusalemme.
154
Gli ambienti in questione fanno parte del monumentale riassetto della basilica avvenuto a met XVIII secolo e progettato degli
architetti Gregorini e Passalacqua per volont di papa Benedetto XIV.

33

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 48. Planimetria degli Horti Spei Veteris - Palatium Sessorianum: particolare dell'aula tricliniare e del corridoio di collegamento (elaborazione
grafica di C. Paterna).

Nellinterro sottostante le sepolture e la fossa


contenente i marmi di spoliazione, sono stati
scoperti due muri in opera listata larghi 52 cm., con
unaltezza massima conservata di 70 cm. ed un
modulo di un filare di laterizi soprapposto a uno di
tufelli155. Orientati in senso nord/ovest, sono stati
riscoperti per una lunghezza di circa m 10, ma
proseguono in entrambe le direzioni oltre larea di
scavo. In origine dovevano delimitare un corridoio
largo m 3.50, di cui non si conserva il pavimento in
alcun punto. Secondo la ricostruzione proposta in
questa sede, il corridoio sarebbe stato il collegamento diretto tra gli ambienti di rappresentanza
che occupavano la fronte del palazzo, i cui resti
frammentari sono stati rinvenuti in varie occasioni156, e lex atrio monumentale della villa Severiana trasformato in questo periodo in cappella
palatina da Elena. Nella visione dinsieme risalta il
dato incontrovertibile che lorientamento del corFig. 49. Convento di S. Croce in Gerusalemme, scavi 2000-2001, sepoltura ridoio, non allineato agli altri ambienti circostanti,
medievale (elaborazione grafica D. Colli).
percorre la linea pi diretta tra il grande atrio,
ovvero lattuale basilica di S. Croce, e i suddetti
ambienti di rappresentanza del Palazzo. Lo spessore dei muri e la larghezza del corridoio non sono monumentali, la
semplicit estrema della concezione architettonica, che traccia una linea retta tra i due punti terminali, forse tradisce
una certa fretta edificativa, peraltro testimoniata anche in altri interventi del complesso sessoriano157; tuttavia

155

Fondazione in conglomerato cementizio gettato in cassaforma lignea (largh. 72 cm.), lalzato presenta il nucleo di cementizio
con pezzame di tufo allettato a mano, unito da malta grigia con inclusi bianchi e neri, e la cortina in opus vittatum, caratterizzato
da filari orizzontali di blocchetti parallelepipedi di tufo marrone chiaro alternati a filari di laterizi con modulo di 1 + 1 di 14 cm.
156
Gli ambienti di rappresentanza consistono da una parte nei resti di un ambiente riscaldato, interpretato come triclinio pubblico
(vd. infra, 6.3.); sulla ricostruzione dellaula basilicale vd. COLLI 1995: 200-210.
157
BARBERA 2000: passim.

34

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

larchitettura dellepoca prediligeva una grande compattezza planimetrica del palazzo, basti pensare allesempio di
Spalato.
Com noto, la costruzione del Sessorium158, inizialmente destinato ad essere la residenza di Costantino a
Roma e poi abitato dallimperatrice madre Elena, viene datata tra il 317, anno del restauro delle Terme Eleniane,
che rappresentano il primo intervento imperiale nella zona159, ed il 324, anno della vittoria su Licinio o al pi tardi il
326, anno dellultima visita dellaugusto a Roma, in seguito alla quale limperatore decide definitivamente lo
spostamento della capitale a Bisanzio. E comunque provato che nel 326 era gi residenza imperiale160. In questi
termini cronologici si inserisce bene il tipo di muratura in opus vittatum dei muri esaminati, caratteristico di molte
strutture di et costantiniana nel suburbio161 e che trova riscontro con altri interventi di trasformazione della villa in
palazzo imperiale nei primi decenni del IV d.C, quali ad esempio la costruzione del quartiere residenziale destinato
ai membri della corte di Costantino162, oppure la IV fase edilizia del Circo Variano, che riutilizza le strutture del
circo come ambienti di servizio o magazzini163, oppure il corridoio semi-ipogeo di servizio pertinente al settore
pubblico del palazzo164, o infine il muro di tamponamento a scopo difensivo presso lingresso nord sullasse
maggiore dellAnfiteatro Castrense165. Lesame di tutte queste evidenze scioglie ogni dubbio sulla datazione e sulle
circostanze che presiedettero alla costruzione di questi muri.
Il corridoio di collegamento tra parte privata e pubblica delle residenze tardo-antiche documentato nel palazzo
di Galerio a Salonicco166 e nella villa di Massenzio sullAppia167. Nel nostro caso, non potendo pi disporre di ci che
rimaneva del circo decurtato dalla costruzione delle Mura Aureliane, le esigenze del cerimoniale di corte
richiedevano un altro corridoio di collegamento diretto. Nella corte di Costantinopoli si continuava ancora nel X
secolo ad eseguire il prokensos, cio la sopravvivenza dellantico processus consularis. La prima parte del tragitto si
svolgeva in forma relativamente privata, quando limperatore, uscendo dallAugusteos, si presentava agli astanti con
la clamide e la corona e, dopo aver ricevuto da essi la proskynesis, dava inizio alla processio imperialis168.
Limperatore quindi si doveva presentare allimprovviso nella sua maest, avvolto nella clamide purpurea e con
la corona radiata, arrivando direttamente dai suoi appartamenti. Da ci si evince limportanza nellarchitettura
palatina di ambienti come il corridoio di collegamento che doveva garantire linvisibilit dellimperatore, per poterne
poi esaltare lepiphaneia 169.
Donato Colli
6.2. Altri ambienti del complesso palaziale
Sulla pianta dinsieme della monografia di Colini170 allinizio di via Eleniana si trova posizionata una costruzione
di notevoli dimensioni che per tipologia sembra essere una cisterna a concamerazioni (fig. 1, 17); in sintonia con
questa interpretazione viene la notizia di ritrovamenti nelle vicinanze relativi a pi strutture rivestite di intonaco
impermeabile forse databili ad et Severiana171. Altre murature rinvenute al momento della costruzione della
palazzina del Comando della caserma Capocci furono viste e cos descritte da Colini172: Si tratta di due muri di
158

Il Sessorium, o Palatium Sessorianum, residenza stabile dellimperatrice madre Elena, fu costruito nei primi decenni del IV
d.C. riadattando la villa di epoca severiana degli Horti Spei Veteris, vd. COLLI 1996: 807-15; secondo KRAUTHEIMER 1937: 166 gi
nel 317 era in possesso dellimperatrice.
159
CIL VI, 1134.
160
GUIDOBALDI 1999: 305: in base a dati storici relativi alla vita dellimperatrice Helena, la si pu collocare tra il 326 e il 328 e
quindi in quel tempo, il Palatium Sessorianum esisteva gi come residenza imperiale.
161
KRAUTHEIMER 1992: 540, vd. anche le strutture della villa di Massenzio sullAppia.
162
COLLI 1996: 796-807, nota n. 51, fig. 20; BORGIA, COLLI 1998: 243.
163
PATERNA 1996: 842-845, fig. 18.
164
Scavi Italgas 1998, vd. DI MEO, ZACCAGNINI 1998: 247, note 12, 13.
165
Scavi SAR 1995-96, vd. C. Paterna in COLLI, PALLADINO, PATERNA 1997: 268-272; note 48, 55.
166
VITTI 1993: 86: Intorno al corpo centrale si sviluppano ampi corridoi (24, 25, 26, 27), con funzione di raccordo e di disimpegno
tra il Palazzo e il restante complesso galeriano. I corridoi posti a SO e a SE dovevano rivestire un ruolo pi ufficiale rispetto a
quelli a NE ed NO, dato che la decorazione pavimentale dei primi due assai pi ricca. Vd. figg. 2, 3, 7.
167
PISANI SARTORIO, CALZA 1976: tav. LXXVII.
168
Vd. PANASCIA 1994: 53-56.
169
Nel panegirico pronunciato ad Autun nel marzo del 312 si descrive la visita di Costantino nel palazzo imperiale, dove
limperatore accolto nel vestibolo dai membri dellordine senatoriale inginocchiati in proskynesis, e con un gesto li fa alzare e si
informa dei loro problemi. Vd. PANGYRIQUES LATINS VIII, I, 3: Volui enim, sacratissime imperator, cum in illo aditu palatii tui
stratum ante pades tuos ordinem indulgentiae tuae voce divina porrectaque hoc invicta dextera sublevasti, numini tuo gratias
agere.
170
COLINI 1955: tav. I
171
COLINI 1955: 167-168: Lopus signinum farebbe pensare ad ambienti balneari, venuta in luce la base di un grande
pilastro appartenente, a quanto ci sembr, ad un ambiente a pianta centrale. Era rivestito da uno spesso intonaco impermeabile
insieme ai pavimenti che lo contornavano. Uno dei bolli letti nella cortina data la costruzione alla fine del II secolo.
172
COLINI 1955: 167.

35

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

modico spessore e di un muro di spessore maggiore, normale allasse della vicina aula absidata173. La notazione
dello studioso sullorientamento dei muri conforme alla basilica civile ci fa ritenere che essi siano stati costruiti nella
ristrutturazione costantiniana, che destin questarea alla parte pubblica della residenza imperiale.
In questarea, in scavi del 1996 lungo via Eleniana174 al confine con la piazza, sono emerse due piccole porzioni
di pavimenti: uno in bipedali, su cui era appoggiata una colonna in cipollino gi vista probabilmente da G. Gatti nel
1923, laltro in opus sectile in modulo isodomo listellato175. Tali evidenze sono probabilmente da collegare a quelle
menzionate e viste da Colini, tuttavia allo stato attuale non siamo in grado di poter trarre conclusioni pi esaustive.
Donato Colli
6.3. Laula tricliniare del Palatium Sessorianum
I lavori di valorizzazione urbanistica della piazza di S. Croce in Gerusalemme, eseguiti in occasione del Giubileo
del 2000, hanno consentito di riportare alla luce numerose testimonianze, interessanti nonostante la loro
frammentariet, di un'area finora pressoch sconosciuta del Palatium Sessorianum176. Nell'area nord-orientale della
piazza venuta alla luce parte di una strutturazione riconducibile all'inizio del IV secolo d.C. comprendente due
grandi ambienti contigui e comunicanti, rivestiti in opus sectile e dotati di almeno un locale ipogeo (fig. 48)177.
L'ambiente a sud del muro conserva in situ una pavimentazione in opus sectile in grandi lastre di marmo
cipollino verde e lastre pi piccole di cipollino verde e azzurro (fig. 50)178. La decorazione parietale, realizzata
anch'essa in opus sectile, stata rinvenuta in gran parte in stato di crollo179: sopra una zoccolatura in marmo rosa,
in minima parte in situ, si sviluppava una ricca decorazione figurata di cui non possibile ricostruire i soggetti (fig.
51)180. Il rivestimento pavimentale s'imposta su una preparazione in opus caementicium con superficie lisciata, in cui
ricavata una piccola canalizzazione che sembra indiziare la presenza di fontane o ninfei, suggerita anche dal rinve173
COLINI 1955: 164-167. Lo studioso col termine aula absidata intende la basilica civile del palazzo Sessoriano, conosciuta
dagli umanisti come tempio di Venere e Cupidine, vd. anche COLLI 1996: 782-789, BARBERA 2000: 108-110.
174
Archivio corrente SAR, relazione di scavo a cura di P. Palazzo: 7-8: Allincrocio di Via Eleniana con Piazza S. Croce in
Gerusalemme, stato rinvenuto un pavimento in opus sectile, realizzato con lastre rettangolari (lunghe 0.60 m. e larghe 0.30
m. di marmo bianco incorniciate da listelli di marmo rosa larghi 0.04 m., disposti in senso NE-SW.Procedendo verso sud.
stato rinvenuto un piano pavimentale realizzato in bipedali .Fra i materiali rinvenuti si segnalano due frammenti di colonne di
granito di cui una inglobata in un crollo di muri.e laltra poggiante sul pavimento in bipedali.
175
Esempi di questo schema, con varianti nellassociazione dei marmi, sono noti dal I al IV sec. d. C., vd. GUIDOBALDI, GUIGLIA
GUIDOBALDI 1983: 71, 103-104.
176
Gli interventi, che hanno compreso la pavimentazione e la sistemazione di vari sottoservizi, si sono svolti tra il mese di giugno
e il mese di dicembre 1999. Secondo le disposizioni della Soprintendenza, le trincee dovevano essere profonde circa m 0.50,
data la presenza nota di strutture archeologiche a scarsissima profondit. Le caratteristiche e le modalit degli interventi non
prevedevano l'esecuzione di scavi archeologici, perci le strutture sono state documentate ma non indagate in estensione. Nel
caso dei rinvenimenti oggetto del presente studio sono stati fatti alcuni limitati approfondimenti, allo scopo anche di individuare un
percorso alternativo per il passaggio dei servizi. Per necessit di cantiere larea, denominata saggio 16, stata
archeologicamente investigata in due momenti per una estensione complessiva di circa 8.60x4.00 m. Svariati lavori eseguiti in
anni recenti per la posa di sottoservizi avevano causato ingenti danni alla stratigrafia e alle strutture antiche (asportazioni 53, 55,
59, 69, 71, 111, 125, 189). I lavori, coordinati dalla STA S.P.A., sono stati sorvegliati e documentati da D. Colli, S. Palladino e C.
Paterna sotto la direzione scientifica di M. Barbera e l'assistenza di L. Leoni della Soprintendenza Archeologica di Roma. Tutte le
quote sono espresse in metri e si intendono sul livello del mare.
177
Le dimensioni dei due ambienti, denominati A e B, non sono state appurate, ma il grande modulo della pavimentazione e il
rinvenimento di altri lacerti di preparazione pavimentale analoga indicano che lambiente A si doveva estendere verso ovest di
almeno 13 m oltre il limite indagato (vd. infra). E' molto probabile che i due vani fossero comunicanti: l'esistenza di un'apertura tra
i due ambienti indiziata dalla tamponatura 132 (vd. infra) che si estende per tutto lo spessore del muro e dall'assenza del
rivestimento parietale in questa parte del vano. La struttura muraria 58 ha andamento nord-ovest/sud-est, cortina in laterizi
triangolari di colore giallo e rosato (h. 3.5/4 cm.) e nucleo interno in cementizio costituito da malta di colore grigio scuro con
scapoli di tufo; quote da 46.72/46.52. Un breve tratto dello stesso muro, denominato 179, stato rimesso in luce a circa 6.50 m.
ad ovest (quote da 46.20/46.18, saggio 36).
178
Ambiente A. Le pavimentazioni 49 e 75 dell'ambiente sono state distinte poich non sono state scavate contemporaneamente
e non hanno continuit fisica tra loro, ma si tratta dello stesso piano pavimentale. La pavimentazione 49 (quote da 46.74/46.79),
presenta un rivestimento in opus sectile di grandi lastre di marmo cipollino di colore verde (m 1.20x0.92) allettate su uno strato di
preparazione in cementizio con malta ad alta percentuale di calce e piccole lastre sparse di marmo bianco e cipollino di forma
irregolare in superficie. Il pavimento 75 (quote da 46.61/46.38) in opus sectile di lastre di marmo cipollino di colore verde e blu (la
lastra pi grande misura 0.35x0.49 m.) allettate su uno strato di preparazione uguale al precedente, presenta un andamento
sconnesso dovuto al crollo che ha interessato parte delle strutture portanti dell'ambiente ipogeo sottostante.
179
Il crollo 76 (quote da 46.50/46.45 a 46.48) dell'alzato delle pareti dell'ambiente A sul piano pavimentale 49=75 costituito da
terreno di colore marrone chiaro non molto compatto, con altissima concentrazione di malta e preparazione del rivestimento
parietale finemente sbriciolati, misto a frequentissimi frammenti di laterizi di piccole dimensioni, crustae marmoree e tessere
musive di pasta vitrea azzurra di piccole dimensioni.
180
Il rivestimento in opus sectile 122 della faccia meridionale del muro 58 (quote da 46.76) composto da sottili lastrine di
marmo rosato (spessore 1.3/1.4 cm.).

36

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 51. Rivestimento parietale in situ dellambiente A (foto di S.


Palladino e C. Paterna).

Fig. 50. Pavimentazione dell'ambiente A (foto di S. Palladino e


C. Paterna).

nimento di piccole tessere musive in pasta vitrea181. La base dell'impianto costituita da un ambiente ipogeo di
servizio in opus caementicium, con copertura a volta, di cui s'ignorano forma e dimensioni182. L'ambiente contiguo,
rimesso in luce per una piccolissima porzione, aveva le stesse caratteristiche tecnico-strutturali dell'altro vano.
Anche qui era presente una preparazione pavimentale in opus caementicium funzionale alla messa in opera di un
pavimento in marmo e una ricca decorazione parietale in opus sectile183.
Questo tipo di rivestimento, molto diffuso negli ambienti di rappresentanza delle domus della tarda antichit,
permetteva di creare motivi policromi di grande effetto, utilizzando pietre colorate opportunamente sagomate e
inserti in pasta vitrea policroma. Lesempio pi noto costituito dai pannelli della Basilica di Giunio Basso, che
costituiscono anche il confronto temporale e stilistico pi prossimo. Tra le crustae che decoravano le due sale se ne
segnalano alcune conformate a parti di animale e di figura umana (figg. 52-54)184.
La porzione rinvenuta dellambiente meridionale riconducibile allo stesso ambiente rimesso parzialmente in
luce in uno scavo effettuato nel 1998 davanti alla scala di accesso alla basilica185. Il vano era forse coperto con volta
a crociera, come suggerisce la presenza di un pilastro nellunico angolo rinvenuto186. Alla luce di questi nuovi
elementi anche gli altri ambienti rinvenuti nello scavo del 1998 devono aver avuto una destinazione pubblica,
probabilmente tricliniare, piuttosto che termale, come a suo tempo ipotizzato187.
Lappartenenza di queste sale al Palatium Sessorianum confermata dal grande modulo della pavimentazione
in lastre marmoree, tipico delle residenze imperiali. Nella ristrutturazione costantiniana questa parte del palazzo
doveva essere organizzata con ambienti di rappresentanza disposti su terrazze digradanti verso il recinto che
delimitava il bordo della valle188 . Una fronte porticata mistilinea correva probabilmente lungo la facciata, secondo
uno schema caratteristico dellarchitettura di potenza dei palazzi tardoantichi189.
181

Le preparazioni pavimentali 68 (quote 46.57/46.47) e 121 (quote 46.61/46.58) sono costituite da malta di colore grigio chiaro
con scaglie di tufo. La canalizzazione 119 (quote da 46.61 a 46.38) costruita in cementizio e tufelli, con andamento discendente
da est verso ovest ed ricavata nella preparazione 68.
182
Di questa struttura (52; quote da 46.53/46.38) era visibile parte del nucleo interno in opus caementicium, costituito da malta di
colore grigio con scapoli di tufo.
183
Ambiente B. La preparazione pavimentale 124 (quote da 46.60 a 46.55), evidenziata per una piccola porzione, realizzata in
malta di colore grigio mista a scaglie di tufo e pozzolana. Il rivestimento parietale non conservato in situ, ma testimoniato
dalla presenza di numerose crustae marmoree policrome e tessere musive in pasta vitrea rinvenute nel crollo 110 (vd. infra).
184
Tarsia in marmo bianco con sfumature rosa ritagliata a forma di zampa di felino, inv. n. 446013, dal crollo 76 del rivestimento
parietale del vano A, lungh. 5.7 cm., sp. 0.6 cm. Due tarsie in marmo bianco con sfumature rosa di cui una conformata a volto
umano con spazio per gli inserti degli occhi e della bocca, naso e sopracciglia resi a incisione, laltra a busto umano con braccio
sinistro alzato leggermente piegato al gomito e pugno chiuso, inv. n. 446015, dallo stesso crollo della precedente, lungh. 7.3 cm.,
sp. 0.8 cm. Tarsia in marmo bianco con sfumature rosa conformata a volto umano con spazio per gli inserti degli occhi, del naso
e della bocca, inv. n. 446022, dal crollo 117 dellalzato della parete 58 che divide gli ambienti A e B, h. 3.3, largh. 2.1 cm., sp. 0.6
cm.
185
Dell'ambiente F dello scavo Italgas 1998 si d notizia in DI MEO, ZACCAGNINI 1998.
186
Muro 12 dello scavo Italgas 1998.
187
DI MEO, ZACCAGNINI 1998.
188
Questa disposizione indicata da altri rinvenimenti effettuati nel corso degli interventi giubilari, che hanno evidenziato altri
lacerti di preparazioni pavimentali del tutto analoghe a quelle dei vani A e B, ma collocate ad una quota inferiore. Lo strato 106
(quote da 46.21/46.14, saggio 25) stato individuato 6 m circa a sud-ovest dellambiente A ed costituito da un piano di
preparazione pavimentale in opus caementicium in cui sono allettate in ordine sparso delle lastrine di marmo di forma irregolare.
La superficie, ad andamento orizzontale, reca limpronta del punto di connessione di quattro grandi lastre di rivestimento
pavimentale (largh. 63 cm.). Presso la sezione settentrionale del saggio visibile una piccola porzione di una sorta di gradino

37

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 52. Crusta marmorea, inv. n. 446013 (foto di S.


Palladino e C. Paterna).

Fig. 53. Crusta marmorea, inv. n. 446015 (foto di S. Palladino e C.


Paterna).

Ancora in epoca antica in entrambi i vani furono eseguite delle opere di manutenzione e ristrutturazione che
alterarono parzialmente limpianto originario. L'intervento pi invasivo fu la chiusura del passaggio tra i due vani, che
determin una diversa articolazione degli spazi e dei percorsi interni. L'apertura fu chiusa da una tamponatura
rivestita in opus sectile, di cui si conserva una lastrina frammentaria in situ190. Nell'aula tricliniare fu eseguita una
riparazione della preparazione pavimentale, realizzata in cementizio pozzolanico e lastre di cipollino191.
Questi interventi sono collocabili tra la morte di Elena (336) e linizio del VI secolo d.C., quando documentato
lultimo utilizzo con funzione di rappresentanza del Palazzo Sessoriano. In questo lasso di tempo il palazzo fu
ancora sede di importanti eventi, quali il concilio convocato nel 433 da papa Sisto III alla presenza di Valentiniano,
l'esecuzione di Odoino nel 500 voluta da Teodorico ed il concilio romano tenuto da papa Simmaco nel 510.
In seguito la zona sub una spoliazione e un periodo di abbandono testimoniato solamente da un sottile strato di
terreno depositato sopra la preparazione pavimentale dell'aula, da cui era stata asportata una parte del rivestimento
in opus sectile.
Una fase di riutilizzo di epoca antica, localizzata nella zona orientale del saggio, attestata dalla costruzione di
un piano pavimentale in malta, che simposta sul livello di abbandono della sala, raggiungendo la stessa quota del
pavimento in opus sectile conservato in altri punti dell'ambiente192. Questi eventi sono cronologicamente inquadrabili
a partire dal VI secolo, quando lutilizzo del palazzo si restrinse negli ambienti circostanti la Basilica di S. Croce.

poco rilevato. Lo strato 169 (quote da 46.26/46.20, saggio 30) venuto alla luce a circa 13.50 m. ad ovest dellambiente A; ha un
andamento orizzontale ed costituito da un cementizio di colore grigio con superficie lisciata, in cui sono allettati in ordine sparso
piccoli frammenti irregolari di lastrine marmoree.
189
La ricostruzione proposta da COLLI 1995.
190
La tamponatura 132 (quote da 46.83) realizzata in opus latericium o vittatum con nucleo interno in malta di colore grigio
chiaro e paramento in mattoni triangolari, di cui parzialmente visibile solo il primo filare, impostato sulla superficie di rasatura
del muro 58. Sulla faccia settentrionale, affacciata sull'ambiente contiguo, essa si appoggia su una sorta di gradino in cementizio
116 (quote da 46.84), realizzato in opus caementicium costituito da malta di colore grigio chiaro mista a scaglie di tufo e
pozzolana; il gradino, forse costituente la base di una nicchia, non chiaramente interpretabile a causa dellesiguit della
porzione visibile. Del rivestimento in opus sectile 130 rimane una porzione di lastrina in marmo bianco applicata su uno spesso
strato (9-10 cm.) di malta pozzolanica di colore grigio con un legante di calce bianco-grigiastro molto granuloso.
191
La riparazione 113 (quote da 46.70 a 46.67) interessa la preparazione pavimentale 49 ed realizzata in malta pozzolanica
violacea con frammenti di lastre irregolari di marmo cipollino.
192
Muro 115 - quote da 46.72/46.69 a 46.67/46.64 - realizzato in opus caementicium in malta pozzolanica di colore grigio scuro.

38

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

Fig. 54. Crusta marmorea, inv. n. 446022 (foto di S. Palladino e C. Paterna).

Successivamente larea fu abbandonata e si verificarono


importanti eventi di distruzione che obliterarono completamente
questa parte del palazzo. Nel 1144, con il restauro della chiesa
e la costruzione del convento e del chiostro, promossi da papa
Lucio II, probabile che i resti del palazzo fossero utilizzati
come cava di materiali e che la zona antistante la chiesa sia
stata livellata.
La stratigrafia indagata rivela infine che, in occasione della
riqualificazione dellarea della basilica voluta da Benedetto XIV
Lambertini tra il 1741 e il 1744, furono eseguiti alcuni interventi
di livellamento e pavimentazione193.
Sergio Palladino - Claudia Paterna

BIBLIOGRAFIA
ARGENTINI S., RICCIARDI M., 1996/1997, Il complesso di S. Croce in Gerusalemme in Roma: nuove acquisizioni ed
ipotesi, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 69: 254-288.
Atti S. Croce 1997 = A.M. AFFANNI (a cura di), La Basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma: quando l'antico
futuro, Viterbo 1997.
BARBERA M., 2000, Dagli Horti Spei Veteris al Palatium Sessorianum, in ENSOLI, LA ROCCA 2000: 104-112.
BARBERA M., 2001a, Piazza Santa Croce in Gerusalemme e via Eleniana, in F. FILIPPI (a cura di), Archeologia e
Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, Napoli: 265-266.
BARBERA 2001b, Un anfiteatro di corte: il Castrense, in A. LA REGINA (a cura di), Sangue e arena, Milano: 127-145.
BARBERA M., 2005, Il recupero di S. Croce in Gerusalemme sull'Esquilino, in www.fastionline.org/docs/2005-45.pdf.
BARBERA M., COLLI D., 2005, Le domus nel comprensorio di S. Croce in Gerusalemme a Roma, in Domus Romane.
Dallo scavo alla valorizzazione. Atti del convegno di studi, Milano: 269-274.
BARBERA M., VERGANTINI L., 2001, Santa Croce in Gerusalemme interventi su monumenti di epoca romana e su
edifici del primo novecento, in F. FILIPPI (a cura di), Archeologia e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel
Piano per il Grande Giubileo del 2000, Napoli: 259-264.
BECATTI G., 1962, Scavi di Ostia IV: mosaici e pavimenti marmorei, Roma.
BLOCH H., 1947, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma.
BONOCORE M. (a cura di), 1997, Appunti di topografia romana nei Codici Lanciani della Biblioteca Apostolica
Vaticana. I, Roma.
BORGIA E., COLLI D., 1998, Roma, S. Croce in Gerusalemme. Nuove acquisizioni topografiche. I. Settembre-ottobre
1998, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 99: 243-246.
BORGIA E., COLLI D., 2006, Horti Spei Veteris/Palatium Sessorianum (Municipio I), in M.A. TOMEI (a cura di),
Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, Catalogo della mostra, Roma: 141-142.
CARUSO G., GIUSBERTI P., 1997, Le Mura Aureliane tra Porta Maggiore e Porta Asinaria, in Atti S. Croce 1997: 143148.
CECCHELLI M., 1997, S. Croce in Gerusalemme: nuove considerazioni, in Atti S. Croce 1997: 25-30.
CECCHELLI M., 2000, L'edificio di culto tra il III e l'VIII secolo, in ENSOLI, LA ROCCA 2000: 179-183.
193

Il piano pavimentale 47 (quote da 46.91 a 46.86), in selciato costituito da schegge di selce di colore grigio scuro, connesse tra
loro da piccoli ciottoli di colore chiaro, poggia su una preparazione in malta di colore grigio-rossastro, con minuscoli frammenti di
laterizi. Altre parti di questa pavimentazione sono venute alla luce nel saggio 10 (29; quote 45.92/45.91), nei saggi 5 e 6 (quote
45.37; 45.35), nel saggio 17 (47) e nel saggio 22 degli scavi Telecom 1999 (89, quote 50.81/50.80).

39

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

CHINI P., GRANDI CARLETTI M., 2000, Mosaici del complesso rinvenuto presso l'acquedotto Claudio in via Eleniana:
una messa a punto, in Atti del VI Colloquio dell'AISCOM, Venezia 20-23 gennaio 1999, Tivoli: 535-548.
CIANCIO ROSSETTO P., 1973, Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore, Roma.
COARELLI F., 1997a, Il Campo Marzio, Roma.
COARELLI F., 1997b, Il 'Pecile' di Villa Adriana e la porticus triumphi, in Rmische Mitteilungen 104: 207-217.
COATES STEPHENS R., 2005-2006, Un pistrinum tardo repubblicano a Porta Maggiore, in Rendiconti della Pontificia
Accademia Romana di Archeologia LXXVIII: 473-498.
COLINI A.M., 1944, Storia e topografia del Celio nell'antichit, Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia:
Memorie 7.
COLINI A.M., 1955, Horti Spei Veteris, Palatium Sessorianum, in Atti della Pontificia Accademia Romana di
Archeologia: Memorie 8: 137-177.
COLINI A.M., 1957, Porta Maggiore attraverso i tempi, in Capitolium XXXII, 11: 3-9.
COLLI D., 1995, Roma. Due disegni inediti di Edoardo Gatti accrescono la nostra conoscenza del Palazzo
Sessoriano, in Rivista di Topografia Antica V: 200-210.
COLLI D. 1996, Il Palazzo Sessoriano nellarea archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a
Roma? in Mlanges de l'cole franaise de Rome : Antiquit 108, 2: 771-815.
COLLI D., PALLADINO S., PATERNA C., 1997, Le campagne di scavo nell'Anfiteatro Castrense a Roma: nuove
acquisizioni, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 98: 249-282.
COSTANTINO PORFIROGENITO, Il Libro delle Cerimonie, a cura di M. PANASCIA, Palermo 1994.
DE FRANCESCHINI M., 2005, Le ville dell'agro romano, Roma.
DE ROSSI G.B., 1888, Di un'epigrafe di Baia, in Notizie degli Scavi di Antichit 1888: 709-714.
DE' SPAGNOLIS CONTICELLO M., 1985, Una domus in via Eleniana, in Roma. Archeologia nel centro, Lavori e Studi
di Archeologia pubblicati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, 6, II: 337-344.
DE' SPAGNOLIS CONTICELLO M., 1989-1990, Regione V. Via Eleniana, in Bullettino della Commissione Archeologica
Comunale di Roma 93: 79-92.
DI MEO S., ZACCAGNINI R., 1998, Roma, S. Croce in Gerusalemme. Nuove acquisizioni topografiche. II. Ottobrenovembre 1998, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 99: 246-250.
ECK W., 1995, Domus: Aufidia Cornelia Valentilla, in Lexicon Topographicum Urbis Romae II, Roma: 40.
ENSOLI S., LA ROCCA E., (a cura di), 2000, Aurea Roma. Dalla citt pagana alla citt cristiana, Roma.
FRUTAZ A.P., 1962, Le piante di Roma, Roma.
FUR = R. LANCIANI, Forma Urbis Romae, Roma-Milano 1893-1901.
GATTI E., 1925, Notizie di recenti trovamenti di antichit ecc., in Bullettino della Commissione Archeologica
Comunale di Roma 52: 266-278.
GATTI E., 1990, Roma, via Eleniana. Rinvenimenti presso il centro ACEA, in M.R. DI MINO, M. BERTINETTI (a cura
di), Archeologia a Roma, Roma: 78-79.
GATTI G., 1887, Trovamenti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma, serie III, 1887: 96-106
GIOVANNOLI A., 1616, Vedute degli antichi vestigi di Roma, divise in due parti, Roma.
GROS P., 2006, L'architecture romaine. 2. Maisons, palais, villas et tombeaux, (2 ed. rivista e aggiornata), Parigi.
GUIDOBALDI F., 1986, Ledilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Societ romana e impero
tardoantico II, Bari: 165-237.
GUIDOBALDI F., 1999, Sessorium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae IV: 304-308.
GUIDOBALDI F., 2000, Distribuzione topografica, architettura e arredo nelle domus tardoantiche, in ENSOLI, LA
ROCCA 2000: 134-6.
GUIDOBALDI F., GUIGLIA GUIDOBALDI A., 1983, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Citt del Vaticano.
HUELSEN CH., 1896, Zu den Institutsschriften, in Archologische Anzeiger Beiblatt zum Jahrbuch des
Archologischen Instituts XI.
JORDAN H, HUELSEN C., 1907, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I, 3, Berlino.
KRAUTHEIMER R., 1937, Corpus Basilicarum Christianarum Romae I, Citt del Vaticano.
KRAUTHEIMER R., 1992, The ecclesial building policy of Constantine, in G. BONAMENTE, F. FUSCO (a cura di),
Costantino il Grande, Atti del colloquio, Macerata: 509-552.
LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-VI, Roma 1993-2000.
LUGLI G., 1957, La tecnica edilizia romana, Roma.
MORRICONE M. L., 1973, voce Mosaico in Enciclopedia dellArte Antica Classica e Orientale, Supplemento 1970,
Istituto dellEnciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.
PALLADINO S., 1996, Le Terme Eleniane a Roma, in Mlanges de l'cole franaise de Rome: Antiquit 108, 2: 855871.
PALLADINO S., 1997a, Le campagne di scavo nell'Anfiteatro Castrense a Roma: nuove acquisizioni. La I campagna
di scavo: maggio-agosto 1995, in COLLI, PALLADINO, PATERNA 1997: 259-260.

40

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Elisabetta Borgia - Donato Colli - Sergio Palladino - Claudia Paterna Horti Spei Veteris e Palatium Sessorianum: nuove acquisizioni da interventi urbani
1996-2008. Parte II

PALLADINO S., 1997b, Le Terme di Elena a Roma: nuove acquisizioni, in M.J. PERX AGORRETA (a cura di)
Termalismo antiguo. I Congreso Peninsular. Actas. Arnedillo (La Rioja), 3-5 octubre 1996, Madrid: 497-501.
PALLADINO S., 2005(2007), Via Eleniana, via S. Grandis, via G. Sommeiller. Lavori di bonifica e pulizia della cisterna
delle Terme Eleniane a Roma: unoccasione per il riesame del monumento, in Bullettino della Commissione
Archeologica Comunale di Roma CVI: 293-301.
PANASCIA M. (a cura di), COSTANTINO PORFIROGENITO, Il Libro delle Cerimonie, Palermo 1994.
PANGYRIQUES LATINS VIII, edizione e traduzione a cura di E. GALLETIER, ed. Les Belles Lettres, Paris 1949.
PATERNA C., 1996, Il Circo Variano a Roma, in Mlanges de l'cole franaise de Rome : Antiquit 108, 2: 817-853.
PATERNA C., 1999, Circus Varianus, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Addenda et corrigenda V: 237-238.
PAVOLINI C., 1983, Ostia, Bari.
PAVOLINI C., 1986, Ledilizia commerciale e ledilizia abitativa nel contesto di Ostia tardoantica, in Societ romana e
Impero tardoantico II, Bari: 254-265.
PISANI SARTORIO G., CALZA G. 1976, La villa di Massenzio sulla via Appia, Il palazzo, le opere darte, Citt di
Castello.
PLRE I = JONES A.H.M., MARTINDALE J.R., MORRIS J., 1971, The Prosopography of the Later Roman Empire, I, A.D.
260-395, Cambridge.
ROBERT L., 1970, Deux concours grecs Rome, in Comptes rendus de l'Acadmie des Inscriptions et Belles-Lettres,
Paris: 6-27.
SCRINARI S.M., 1973, Roma, Area di S. Croce in Gerusalemme: Palazzo Sessoriano, in Enciclopedia dellArte
Classica e Orientale, Supplemento 1970, Istituto dellEnciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma:
662.
SPINOLA G., 2000, La domus di Gaudentius, in ENSOLI, LA ROCCA 2000, 152-155
STEINBY M., 1981, I bolli laterizi, in AA.VV., Larea sacra di Largo Argentina, 1, Roma: 297-332.
TAYLOR R., 2000, Public needs and private pleasures, Roma.
VITTI M., 1993, Il Palazzo di Galerio a Salonicco", in Rivista di Topografia Antica III: 77-106.
VON SYDOW W., 1973, Archologische Funde und Forschungen im Bereich der Soprindtendenz Rom 1957-1973, in
Archologische Anzeiger Beiblatt zum Jahrbuch des Archologischen Instituts 88: 523-647.
ZORZI G., 1959, I disegni delle antichit di Andrea Palladio, Venezia.

Elisabetta Borgia
elisabetta.borgia@katamail.com
Donato Colli
colli.donato@tiscali.it
Sergio Palladino
sergio.palladino@libero.it
Claudia Paterna
claudia.paterna@alice.it

41

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-125.pdf

Vous aimerez peut-être aussi