Vous êtes sur la page 1sur 3

NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ XII 18/05/07 Autore: BTRALDI Data e Ora di stampa: 18/05/07 18.

13 Colore: Co

E-COMMERCE

Appalti Ue, migrazione on line entro il 2010


di Domenico Pennone
Pochi anni ormai
E
ntro il 2010 tutti gli lito le direttive-chiave sul- come la Commissione e i
appalti pubblici in Eu- l’e-procurement, definen- singoli Stati membri pos-
ci separano dalla ropa dovranno transi- do poi un piano di azione sono sfruttare al meglio
tare su strumenti telemati- per fornire assistenza e gli aspetti delle direttive
dead line adottata ci di acquisto. Questo al- guida agli Stati nella fase 2004/17/Ce e 2004/18/Ce
dall’Unione europea meno è quanto dispone di implementazione dei relative all’approvvigiona-
l’Action plan previsto dal- servizi. Con il Piano mento pubblico e propone
per far transitare l’attuale normativa in ma- d’azione dell’e-procure- soluzioni per soddisfare
su Internet tutte teria di e-procurement in
vigore nell’Unione euro-
ment (parte del program- tutte le loro necessità am-
ministrative.
ma di attività Idabc pre-
le procedure di acquisto pea. Attraverso l’applica- sentato nel gennaio 2005) Osservando questi indiriz-
zione delle nuove tecnolo- zi è possibile avere la cer-
delle amministrazioni gie e della comunicazione
l’Unione ha chiarito le
tezza di realizzare una
modalità da applicare per
pubbliche. Precise avanzata, sarà possibile disciplinare le attività al- piattaforma corretta e so-
garantire l’introduzione l’interno dei singoli Pae- prattutto in grado di inter-
linee di azione in tutti i Paesi di nuove
si. connettersi con le altre re-
modalità di spesa. L’e- altà europee che abbiano
comunitarie spiegano procurement, nelle aspet-
Il Piano e gli allegati a
seguito il programma. La
corredo offrono chiari-
come adeguare prassi, tative, dovrà garantire un
menti riguardanti gli Commissione avrà l’one-
incremento della competi- re di controllare che gli
uffici e standard tività nell’ambito della
aspetti legali e contrattua-
indirizzi siano seguiti con
pubblica amministrazione li della materia. Il docu-
operativi a questo europea contribuendo a di- mento analizza le regole
esattezza al fine di evitare
errori o contraddittorie in-
applicabili alle comunica-
appuntamento minuire le distanze orga-
zioni on line sia dal punto
terpretazioni che potrebbe-
nizzative e tecniche tra i ro inficiare la buona riu-
diversi Stati membri. di vista operativo che del-
scita dell’intero program-
la procedura da osservare
ma.
PIANO DI AZIONE nella concessione dei con-
Nell’aprile 2004 la Com- tratti. PRINCIPI GUIDA
missione europea ha stabi- Il Piano spiega, inoltre, L’Unione europea ha dun-
que chiarito tutto l’iter da
Panorama normativo seguire per realizzare un
sistema di e-procurement
- Direttiva 2004/18/Ce sulle “procedure di aggiu- dico relativo agli appalti pubblici elettronici che consente di far comba-
dicazione degli appalti pubblici” (31/3/2004) (31/12/2004) ciare le offerte con le ri-
- Direttiva 2004/18/Ce (26/11/2004) - “Proposal for an action plan for the implementa- chieste, nel rispetto dei
- Direttiva 2004/17/Ce sulle “procedure di appal- tion of the legal framework for electronic public principi di segretezza,
to degli enti erogatori di acqua e di energia, degli procurement” (13/12/2004) equità, tempistica. Sono
enti che forniscono servizi di trasporto e servizi - “Requirements for conducting public procurement
state anche indicate le for-
postali” (31/3/2004) using electronic means under the new public procu-
- Rettifica della direttiva 2004/17/Ce rement Directives 2004/18/Ec and
me standard di realizzazio-
(3/12/2004) 2004/17/Ec, luglio 2005” ne di aste on line, dei si-
- Decisione della Commissione relativa alle modali- - Dlgs n. 163 del 12/4/2006, “Codice dei contrat- stemi di acquisto dinami-
tà d’applicazione della procedura di cui all’artico- ti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in ci e i profili del comprato-
lo 30 della direttiva 2004/17/Ce (7/1/2005) attuazione delle direttive 2004/17/Ce e re.
- Piano d’azione per l’attuazione del quadro giuri- 2004/18/Ce”. In particolare sono stati

XII MAGGIO 2007


NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ XIII 18/05/07 Autore: BTRALDI Data e Ora di stampa: 18/05/07 18.13 Colore: C

E-COMMERCE

La legislazione italiana sull’E-procurement nella Pa


Stabilisce le nuove modalità per l’acquisto di beni e servizi da parte delle Pubbliche amministrazioni e
Legge 23 dicembre 1999 n. 488 (Finanziaria 2000) introduce il sistema delle convenzioni per acquisti aggregati, poi utilizzato da Consip Spa.
Decreto del ministero del Tesoro del Bilancio e della Affida a Consip Spa il compito di progettare, realizzare e gestire le convenzioni con i fornitori.
Programmazione economica del 24 febbraio 2000
Attribuisce al ministero dell’Economia e delle Finanze il compito di promuovere aggregazioni di enti e
Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Finanziaria 2001) Amministrazioni, per consentire strategie comuni di acquisto e stipulare convenzioni valide sul territorio
nazionale.
Regolamento per l’espletamento di procedure telematiche per l’acquisto di beni e servizi da parte delle
Dpr 4 aprile 2002 n. 101 Pubbliche amministrazioni.
Stabilisce che Province, Comuni, Comunità montane e Consorzi di Enti locali debbano adottare i prezzi
Legge 28 dicembre 2001 n. 448 (Finanziaria 2002) delle convenzioni come base d’asta al ribasso.
Trasforma in facoltà l’obbligo di ricorrere alle convenzioni quadro per l’acquisto di beni e servizi da
Legge 24 dicembre 2003 n. 350 (Finanziaria 2004) parte delle Pa.
Rafforza l’istituto della convenzione quadro, imponendo di rispettare quali limiti massimi i parametri
Dl 168/2004, convertito in legge 191/2004 prezzo-qualità definiti dalle convenzioni Consip.
Obbliga le amministrazioni statali a ricorrere al mercato elettronico per acquisti sotto la soglia
Legge 27 dicembre 2006 n. 298 (Finanziaria 2007) comunitaria e introduce la sperimentazione della “carta di acquisto elettronica”.

chiariti i principi e le ca- tro una ben definita piatta- anni hanno molto lavora- to legislativo italiano in
ratteristiche dei processi forma di regole comuni. to nella direzione del- materia, resta il decreto le-
dell’e-procurement e tutte l’adozione di strumenti di gislativo n. 163 del 12
le regole necessarie per LA VIA ITALIANA acquisto telematico. Que- aprile 2006: il cosidetto
l’elaborazione delle gare In Italia, in questi anni, sti strumenti sono stati re- Codice degli appalti.
e gli accessi ai documenti pur non esistendo ancora si, in alcuni casi, abituali Il decreto contiene le nuo-
contrattuali. Infine l’Ue un indirizzo univoco e nei comportamenti d’ac- ve norme che disciplina-
ha ben definito, le princi- chiaro e soprattutto appli- quisto della Pubblica am- no i contratti pubblici rela-
pali caratteristiche relati- cazioni globalmente con- ministrazione. tivi a lavori, servizi e for-
ve ai sistemi dinamici elet- divise, ci si è dati molto Anche il contenuto della niture, in attuazione pro-
tronici utilizzati (aste on da fare. Il Governo italia- Finanziaria per il 2007 dà prio delle direttive
line) e le regole concer- no, con il “Programma di indicazioni che vanno ver- 2004/17/Ce e
nenti la ricezione di ri- Razionalizzazione degli so il pieno recepimento 2004/18/Ce. La normati-
chieste per la partecipazio- acquisti nella Pubblica delle Linee guida euro- va affronta ovviamente an-
ne ai bandi. amministrazione”, ma so- pee. La recente legge fi- che il tema dell’innovazio-
Agli Stati membri sono prattutto col nuovo Codi- nanziaria ha, infatti, con- ne nei settori in cui la di-
stati dati tempi precisi per ce dei contratti pubblici fermato l’interesse per il sciplina nazionale si di-
recepire le Direttive negli di lavori, di servizi e for- Programma di razionaliz- scostava maggiormente
ordinamenti nazionali e niture, procede nella dire- zazione degli acquisti nel- dagli indirizzi europei. Il
soprattutto sono state sta- zione di garantire la diffu- la direzione di definire Codice degli appalti pre-
bilite le regole che devo- sione degli strumenti di e- precise disposizioni, pro- vede i nuovi istituti degli
no osservare nella redazio- procurement nell’ambito muovendo un modello di accordi quadro, del dialo-
ne delle leggi nazionali. pubblico. Il Programma, procurement nazionale “a go competitivo e delle
È evidente che l’obiettivo avviato già con la Finan- rete” ovvero capace di aste elettroniche, anche al-
è quello di incoraggiare ziaria dell’anno 2000, si è coinvolgere le Ammini- la luce della scelta non
un modello non centralisti- evoluto nel tempo anche a strazioni territoriali: Re- più predeterminata per
co, dove le singole ammi- seguito di numerosi inter- gioni, Comuni e Provin- legge, tra criterio di aggiu-
nistrazioni mantengono la venti normativi. ce. dicazione del prezzo più
propria autonomia verso Le Amministrazioni pub- basso e criterio dell’offer-
la selezione dei prodotti e bliche italiane, soprattut- NORME SUGLI APPALTI ta economicamente più
dei fornitori. Il tutto den- to quelle locali, in questi In ogni caso, il riferimen- vantaggiosa.

MAGGIO 2007 XIII


NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ XIV 18/05/07 Autore: BTRALDI Data e Ora di stampa: 18/05/07 18.13 Colore: C

E-COMMERCE

Acquisto di beni, servizi e lavori/Glossario


L e procedure di acquisto
di beni e servizi per la
Pubblica amministrazione,
offerte riconducibile a un
unico elemento e compara-
bili confrontando alcune ci-
molteplici: il Pubblico Incan-
to, la Licitazione privata,
l’Appalto-concorso, e la
blico incanto o Licitazione
privata, Trattativa privata e,
in casi eccezionali, tramite
così come sintetizzate in ap- fre. Implica una valutazione Trattativa privata. Anche in Appalto-Concorso, in segui-
pendice al report sull’e-pro- comparativa per l’allinea- questo caso la norma stabili- to a previa autorizzazione
curement nella Pa italiana mento di diversi progetti, sce i termini minimi per la del Consiglio superiore dei
elaborato dal Dipartimento nella quale la componente ricezione delle offerte nelle lavori pubblici.
di ingegneria del Politecni- Concessioni. Hanno per og-
economica non può essere procedure pubbliche.
getto l’esecuzione di lavori
co di Milano, sono: separata da quella tecnica. Acquisti sottosoglia di lavo-
pubblici o l’appalto integra-
Pubblico incanto. I fornitori Trattativa privata. Procedu- ri. L’ordinamento dei lavori
to e vengono affidati unica-
possono presentare le offer- ra di gara in cui l’ammini- pubblici è stato disposto dal- mente tramite Licitazione pri-
te nel rispetto dei termini e strazione consulta informal- la legge 109/1994 e suc- vata, sulla base di un pro-
delle modalità stabilite dal mente alcuni fornitori scelti cessive modifiche, dal rego- getto preliminare corredato
bando di gara se in posses- e aggiudica l’appalto al mi- lamento generale di cui al dagli elaborati relativi alle
so dei requisiti tecnici, eco- glior offerente. Il ricorso al- Dpr 554/1999 e dal regola- preliminari essenziali inda-
nomici e finanziari previsti. la trattativa privata è am- mento di qualificazione del- gini di impatto ambientale.
L’amministrazione aggiudi- messo solamente in ipotesi le imprese di cui al Dpr Licitazione privata semplifi-
catrice non effettua alcuna eccezionali, è subordinato 34/2000. Le norme in que- cata. Devono essere coinvol-
selezione dei soggetti da in- alla sussistenza di specifi- stione disciplinano gli ap- ti almeno trenta concorrenti
vitare alla gara, ma aggiudi- che condizioni di legge e, palti di lavori, ossia opere che siano in possesso dei
ca l’appalto al concorrente in determinate circostanze, dirette a soddisfare determi- requisiti di qualificazione
che ha presentato l’offerta comunque condizionato al- nate esigenze della colletti- previsti dal bando (articolo
più conveniente. la preventiva pubblicazione vità. 23 della legge 109/1994),
Licitazione privata. Per que- scelti a rotazione tra quelli
di un bando di gara. Per quanto riguarda infine
sta procedura, sono le am- che hanno fatto richiesta
Ancora, il report descrive le procedure di acquisto di
con apposita domanda.
ministrazioni che scelgono i così gli acquisti sopra o sot- lavori per la Pubblica ammi-
Lavori in economia. Ammes-
fornitori da invitare alla ga- tosoglia di servizi o lavori nistrazione lo stesso report si fino all’importo di 200mi-
ra. La procedura prevede Acquisti soprasoglia di servi- riporta: la euro, salvo alcune ecce-
una fase di scelta dei fornito- zi. È un tipo di acquisto re- Contratti di appalti. Hanno zioni definite per legge, ga-
ri e una seguente di valuta- golato dal Dlgs 157/1995. per oggetto l’esecuzione di rantiscono maggiore autono-
zione delle offerte. Come per le forniture di be- lavori pubblici o l’appalto mia identificando un respon-
Appalto-concorso. Non è ni, le tipologie di procedure integrato. Vengono normal- sabile unico che si fa carico
basato su una procedura di di acquisto possono essere mente affidati mediante Pub- del processo di acquisto. l

Il Codice contiene però In questo modo, il legisla- Nei documenti europei Evidentemente le linee
una norma transitoria, tore, ha pensato di non sono altresì contenuti guida non sono state an-
l’articolo 253, con la qua- introdurre meccanismi di una serie di principi che cora ritenute sufficienti a
le si obbligano le Pubbli- restrizione della parteci- prevedono un equipara- garantire nel nostro Pae-
che amministrazioni a pazione alle procedure di mento completo fra il car- se la “massima concorren-
prevedere, nel caso in cui gara in seguito all’adozio- taceo e l’elettronico. za”. Probabilmente si è
si scelgano strumenti tele- ne di scelte tecnologiche Se si osservano le diretti- ritenuto che l’Italia non
matici di comunicazione, fosse ancora pronta in
“troppo sofisticate”. Ep- ve, “l’elettronico”, non si
il meccanismo del dop- questo settore a una scel-
pure la Commissione eu- dovrebbe utilizzare più
pio canale, per tre anni ta definitiva verso le nuo-
dalla sua entrata in vigo- ropea si era preoccupata soltanto in determinati ca- ve tecnologie. In ogni ca-
re. In pratica sarà ancora di quest’aspetto. Nelle Li- si predefiniti e circostan- so, grazie a questa ado-
necessario procedere in nee guida si chiariva che ziati, ma in qualsiasi oc- zione “parziale”, il legi-
contemporanea con i vec- bisognava avvalersi delle casione, costituendo una slatore italiano ha di fat-
chi sistemi anche quando tecnologie più idonee e procedura definitivamen- to sospeso il pieno utiliz-
si opera per via telemati- diffuse, tra l’altro specifi- te alternativa al zo telematico delle procu-
ca. camente individuate. “cartaceo”. re di gara. l

XIV MAGGIO 2007

Vous aimerez peut-être aussi