Vous êtes sur la page 1sur 22

Brevestoriadellatempera

Laverapitturaatempera:alchimieesegreti
BrunoPierozzi
http://www.webalice.it/inforestauro

LepittureatemperapiantichedicuiabbiamotracciainItaliasonoquellerisalentialperiodoetrusco(le
decorazioni delle tombe etrusche). Purtroppo non ci sono giunte quelle di origine ellenica, ma sappiamo
cheinGrecialatemperafucomunqueusata,comefuusatalatecnicadellencausto(pigmentimescolatia
caldo con la cera). Anche i romani conoscevano la tempera, come dimostrano alcune pitture parietali
pompeiane. Un esempio di raffinate pitture di epoca romana sia ad encausto che a tempera costituito
daglisplendidiritrattisulegnoritrovatiinEgittonellenecropolidellazonadelFayum(secoliIIIId.C.).
La tempera all'uovo fu usata nel periodo bizantino, in prevalenza nella pittura delle icone, ma ebbe il
massimofulgorenelRinascimento,ancheselapitturaatemperadeiquattrocentistinongeneralmentead
uovo puro. Infatti era gi in uso un sistema di pittura, definito ad emulsione, dove all'uovo venivano
aggiuntioli,essenzeevernici.LostessoCenniniciinformanelsuotrattatochesifacevanomescolanzedi
coloriconolio,machequestoeraunlavoromoltofaticoso.NonfudunqueVanEychaintrodurrelapittura
adolioinEuropa,perchl'usodell'olioeragiacquisitodasecoli,tantochenescrisseroaddiritturaanche
PlinioeVitruvioesuccessivamentenelMedioEvoTeofilo.
Latempera cheavevacaratterizzatolapitturaitalianadelRinascimento,fulentamentesoppiantatadalla
cosiddetta pittura ad olio, bench molti quadri della fine del '400, classificati nei musei come pitture ad
olio,sianoneifattidelleemulsioniabased'uovo,rifiniteconvelatureaverniceedolio.Aquestoproposito
significativo vedere presso la Galleria Nazionale darte antica di Roma di Palazzo Barberini, come due
opere di uno stesso artista del '400 siano state catalogate differentemente: la prima come pittura a
temperaelasecondacomepitturaadolio,quandoneifattisitrattadiemulsioniabased'uovoinentrambe
icasi.
La tempera nei secoli successivi al Rinascimento fu spesso adoperata come base per le pitture ad olio.
Ricordiamoadesempionell'ottocentoitalianolatemperadelFontanesiabasedituorloegommaarabica.
Con questa tempera Fontanesi abbozzava i dipinti che poi ultimava a olio, la sua ricetta fu utilizzata in
epoca successiva dal pittore Carlo Carr che ce l'ha tramandata. Hanno inoltre lavorato con la tempera
all'uovoedemulsionifamosiartisticome:Boecklin,DeChirico,Annigoniemoltialtri.

Cos'latempera
Per tempera o come si diceva in italiano arcaico "tmpra" si intende il modo con cui mescolare e far
solidificare il colore attraverso l'uso dialcuni ingredienti. Il vocabolario della lingua italiana Zingarelli cos
definisce la tmpera o tmpra: "mescolanza di colori nella colla o nella chiara d'uovo, per dipingere su
legno,gesso,telaepispecificatamenteperlesceneedecorazioniteatrali".Quisonoindicaticomeveicoli
la colla e la chiara dell'uovo. In realt si commette un profondo errore, perch la chiara non affatto
l'elemento base della vera tempera all'uovo, come fa ben notare anche Eric Hebborn nel suo libro "Il
manuale del falsario". La tempera alla chiara d'uovo fu invece largamente usata per la miniatura e per i
messali, nonch come vernice finale provvisoria, sfruttando la sua rapida capacit di essiccamento e
indurimento.

Temperaogouache?
Nel corso del novecento il termine "tempera" ha perso il suo originario significato. Spesso recandoci dal
nostro coloraio di fiducia sentiamo qualche studente ma anche molti professionisti chiedere: "vorrei
qualche tubetto di tempera". In realt costoro non chiedono dei colori a tempera, ma dei colori per
1

gouache (o per guazzo come si diceva un tempo). Cio una sostanziale e considerevole differenza tra
temperaegouachecheintendiamoillustrarvibrevementealfinedieliminareogniequivoco.
Lapitturaaguazzoogouache,funeisecoliscorsimoltoutilizzata,sopratuttoinFrancia,perlesecuzione
deibozzettipreparatoriperilavoriadolio.Malasuadiffusioneavvenutaapartiredall'ottocento,conil
suo largo impiego nella cartellonistica pubblicitaria. Consiste nell'uso di pigmenti mescolati con colla, o
gomma arabica (un tempo prevalentemente con la gomma dragante), e pigmento bianco ( in genere un
biancogessoso,costituitodacarbonatodicalcio,comeilcosiddettobiancodiMedoun.
Lacaratteristicadelgouachechesiabbassanotevolmenteditono,dopocheilcoloresiasciugato,lasua
praticit risiede invece nella rapidit con cui si pu lavorare, specialmente quando occorre dipingere
soggetti destinati alla riproduzione tipografica (cartelli pubblicitari, manifesti ecc.), che grazie al breve
tempodilavorazioneeallacaratteristicaopacit,bensiadattanoallariproduzionetipograficaeanchealle
sollecitazionidelcommittente,chegeneralmentepretendeilprodottofinitoperilgiornoprecedentealla
commissione!

Latemperaacolla
La tempera a colla ha avuto largo impiego in particolare nell'ambito della decorazione di pareti e pi
recentemente per la scenografia. La preparazione di questa tempera avviene mescolando i pigmenti con
colleanimali(colladiconiglio,colladipesce,collagelatina).Lacaratteristicapositivadiquestatemperala
grandeluminosit,malamateriapiuttostofragileeinoltresoggettaalasciaremacchieasciugandosi.Per
le opere pittoriche si adatta in prevalenza per piccoli formati. La tempera a colla si prepara facilmente
mescolando i pigmenti con colla gelatina o di coniglio sciolta in acqua calda. Purtroppo i toni di questa
tempera mutano notevolmente dopo che il colore si asciugato. Si possono fare delle buone tempere
ancheconlacolladifarina,diquestatemperatroveretelaricettapiavanti.

Latemperaacera
Questapitturaunsistemamistotral'encaustoelatempera.Unasortadiencaustoafreddo.NelMedio
Evo fu sperimentata l'introduzione della cera e delle resine nella pittura a tempera. certo che produce
una pittura molto resistente anche all'umidit. Per poter utilizzare questa tempera si doveva rendere la
ceramiscibileconl'acquaepertalescopovenivautilizzatalacalceinfunzionedialcale.Inetmodernasi
utilizzataallostessoscopol'ammoniaca.

Latemperaall'uovo
Latemperadeiquattrocentistiitalianicistatatramandatagrazieal"Librodell'arte"delpittoreescrittore
d'arte Cennino Cennini (13701440). In questo trattato lautore descrive come gli artisti del tempo
preparavanoisupportisuiqualidipingere,comedipingevano,eparticolarmenteperquellocheinteressa
anoicomesifacevalatempera(capitoloLXXII).
IlCenninispiegachecisonoduemanieredifarelatempera,unamiglioredell'altra.Laprimaconsistenel
battere il tuorlo d'uovo con le mozzature dei rami di fico. Il liquido che fuoriesce dai giovani ramoscelli
tagliativamescolatoaltuorlod'uovoinquantoritardal'essiccazionedeicolorisullatavolozza,favorendola
coagulazioneelaconservazionedell'uovo,pareinoltrecheabbiaun'azioneantisettica.
IlsecondometodoindicatodalCenniniperfarelatemperaquellodimescolareilsolorossod'uovoconi
colori,equestatemperaperl'autorebuonaperdipingeresuqualsiasisuperficie:muro,tavolaoferro.
Se avete possibilit di visitare un museo o una chiesa che custodisce tavole del quattrocento, potrete
notare come il colore fosse steso per sovrapposizioni e rifinito a tratteggio finissimo. Ovviamente questa
pittura richiede grande pazienza e destrezza, che si acquisiscono con l'esperienza diretta, la cosa pi
importantenonscoraggiarsiseirisultatiinizialinonsonosoddisfacenti.

Ipigmenti
I pigmenti, sono anche chiamati comunemente "terre" in quanto la maggior parte dei colori tradizionali
(comequelli usatinellapitturaparietaleetruscaeromana)provengonodagiacimentinaturali.L'alchimia
2

primaelachimicaindustrialepoi,hannoaiutatol'arteconprodottisemprepisofisticatiechimicamente
puri,chehannopermessolaproduzionedicolorisuscalaindustriale.Ovviamentediperslaproduzione
industriale non garantisce il basso costo dei pigmenti, anzi come sappiamo alcuni colori hanno un costo
molto elevato a causa della difficolt di fabbricazione. Nonostante ci la tecnologia viene incontro alle
esigenze di chi non ha grandi possibilit economiche, attraverso la produzione di pigmenti affidabili, che
imitanoicoloripicostosi,intalmodoancheglistudentipossonoesercitarsiconprofittosenzaspendere
troppo.
Per acquistare i pigmenti recatevi in una coloreria ben fornita, ma abbiate sempre presente le vostre
concrete necessit, senza farvi tentare dalla vasta gamma di colori a disposizione. Come ci ricorda Eric
Hebborn nel libro sopra citato, la tavolozza dei grandi artisti era costituita di pochi colori fondamentali.
FransHalseRembrandtusavanounabasedisoliquattrocolori.

Latavolozzadiunartistae'generalmentecompostadaunaseriedicolorifondamentaliedaaltriaccessori,
chesiadoperanosecondolenecessit.Vediamoqualisonoicolorinecessariperunatavolozzaadeguataad
affrontarequalsiasilavoro.

Bianco
BiancodiTitanio(biossidodititanio+solfatodicalcio+solfatodibario)
Il bianco comunemente usato per la pittura a tempera su tela e su tavola e' il bianco di titanio. La sua
qualitprimariastanelfattochecoprebenissimoepuesseremescolatocontuttiicolori.Costobasso.
BiancodiZinco(ossidodizinco)
Anche il bianco di zinco e' ottimo per la tempera, bench abbia come particolarit quella di essere pi
trasparentedelbiancodititanio,quindiconmenopoterecoprente.Nonpuesseremescolatoconilgiallo
diNapoli.Costobasso.

Giallo
GiallodiCadmio(solfurodicadmioeossidodizinco)
E' un giallo che si trova in tre tonalit: chiaro, medio e scuro. Ha un ottimo potere coprente ma non va
mescolato con i colori a base di piombo, ne' con la terra di Siena, terra d'ombra, rosso cinabro, violetto
cobalto,neroavorio(quellochiaro),verdeVeronese.Costoelevato.
Ocragialla(ossidodiferro)
L'ocrae'unaterranaturalechesitrovaindiversegradazioni:gialla,dorata,avana.E'uncoloresolidissimo
fondamentale per i paesaggi e la figura. Non va mescolata con blu di Prussia, cinabro, giallo di cromo.
Costobasso.
TerradiSienanaturale(ossidodiferro60%conmanganesediossido1%)
E'uncoloresimilealgialloocramapiintenso,utileperipaesaggielevelature.Nonvamescolataconil
rossocinabroeilbludiPrussia.Costobasso.
GiallodiNapoli(misceladigiallohansaebiancodititanio)
IlverogiallodiNapolie'uncoloreabasedipiomboeinbaseallenuovenormativeperlatuteladellasalute
deiconsumatorilasuaproduzionee'statasostituitaconunamiscelacompostadagiallohansaebiancodi
titanio.Costobasso
Giallodicromo(cromatoneutrodipiombo)
Esiste in tre gradazioni: giallo limone, giallo medio e giallo scuro. Ha un forte potere coprente ma ha il
difettodiscurireacausadelpiombochecontiene.Moltovelenoso.Nonvamescolatoconilbluoltremare.
Coloredaevitare.Costobasso.

Blu
Bleuoltremare(silicatod'alluminioesolfurodisodio)

E'l'attualesostitutodell'azzurrodiLapislazzuli,oggiintrovabile,e'uncoloresolidobuonopertuttiisistemi
pittorici.Nonvautilizzatoconletempereincuie'presentel'acetocomeconservante.Nonvamescolato
congiallodicromoegiallodiNapoli.Costobasso.
Bleucobalto(alluminatodicobalto)
E' un azzurro molto solido che da' ottimi verdi nelle mescolanze con i gialli di cadmio, utilissimo nei
paesaggi.Nonvamescolatoconcoloriabasediferro.Costoelevato.
BludiPrussia(ferrocianuroferrico)
E'uncolorechemescolatoinsiemealbiancodititanioodizincodadegliazzurribellissimi.Haperildifetto
di scurire con il tempo. Va mescolato solo con i gialli di cromo per comporre i verdi, non va mescolato
inoltreconleterrenaturali,perchabasediferroeconilrossocinabro.Moltovelenoso.Coloredaevitare
sostituendoloconilbludiftalocianina,moltosolidoeresistente.Costobasso.
Azzurrodiftalocianina(pigmentodiftalocianinaPB15)
HaunagradazionediazzurrochepuessereutilepersostituireilbludiPrussiachee'instabileallalucee
nelle mescolanze con altri colori. E' un azzurro dal grande potere colorante, molto utile anche nella
tempera,particolarmenteperlevelature.Costomedio.

Rosso
Rossodicadmio(solfurodicadmio)
E' un rosso molto caldo, esiste in tre gradazioni: chiaro, medio, scuro. Non va mescolato con verde
Veronese,verdesmeraldo,terrad'ombraecoloriabasedipiombo.Costoelevato.
RossoPozzuoli(sesquiossidodiferroanidro)
Detto anche: rosso inglese rosso Ercolano rosso di Venezia. E' una terra rossa dal grande potere
colorante,ottimaperognigenerepittorico.Nonvamescolatacongiallodicromo,ne'bludiPrussia.Costo
basso.
RossoCinabro(solfurodimercurio)
IlverorossoCinabroe'quelloprovenientedallaCina,praticamenteintrovabile.Ilcinabroitalianoe'quello
estratto dalle cave del Monte Amiata, bellissimo, ma dal costo proibitivo. Il cinabro e' detto anche
vermiglione. Non va mescolato con le terre, ocre, verde smeraldo, verde Veronese, blu di Prussia, blu
oltremare,giallodizincoegiallodicromo.Puesseresostituitoconimitazionidalprezzopiabbordabile.
Costomoltoelevato.
LaccadiGaranza(acidoalizaricooalizarina+porporina)
E' detta anche lacca di alizarina, si estrae dalle radici della pianta "Rubia tinctora" ha colore rosso
trasparente leggerissimo, utile per le velature. Non va mescolato con verde smeraldo, verde Veronese,
terradiSiena,terrad'ombra,ocra,ecoloriabasedipiombo.Costomedioalto.
Rossoquinacridone(pigmentoquinacridonePV19)
E'uncoloremoderno,rossotrasparente,simileallalaccadiGaranza,utileperlevelature.Costomedio.

Verde
Verdeossidodicromo(sesquiossidodicromoanidro)
E'uncolorestabile,digrandepoterecoprente,conunatonalitcalda,essenzialesopratuttoneipaesaggi.
Nonconfondeteloconilverdecromodettoancheverdecinabro(misceladiBludiPrussiaegiallocromo)
cheadifferenzadelprimoe'instabileetendeascurireedunquedaevitare.Costobasso.
Verdesmeraldo(sesquiossidodicromoidrato)
E'unverdetrasparente,utilissimoneipaesaggieperlevelature.NonvamescolatoconlacchediGaranza,
giallidicromoecinabro.Costomedioalto.
Terraverde(silicatiferrosieferricidipotassio,manganeseealluminiopiossidiFe,Mg,Al,K)
Lapifamosae'laterraverdediVerona.E'uncoloreutilissimo,verdetrasparente,avoltetendentepial
grigio, utilizzato prevalentemente nella pittura del quattrocento come sottofondo per l'incarnato delle
figure.Costobasso.
Verdediftalocianina(ftalocianinaclorurata)
4

E' un verde frutto della moderna ricerca chimica, molto utilizzato per i colori acrilici. E' un colore
trasparentemaconungrandepoterecolorante.Puessereutilizzatoinalternativaalverdesmeraldoper
levelature.Costomedio.
Verdecobalto(ossidodicobaltoeossidodizinco)
E'induetonalit,chiaroescuro.Nonvamescolatocolgiallodizinco.E'unverdeutileperipaesaggimadal
costoproibitivo,potetesostituirloconilverdesmeraldo.Costomoltoelevato.

Bruno
TerradiSienabruciata(ossidodiferro,silicatiargillosieimpurit)
E'unmarronebruciatodaltonomoltocaldo,utilissimonelpaesaggioenellafigura.Nonvamescolataconil
cinabroeconilbludiPrussia.Costobasso.
Terrad'ombranaturale(ossidosilicatodoppioferro40%,ossidodimanganese15%)
E'unaterradalcolorebrunoverdastroutilissimanellevelatureinparticolareneipaesaggieperiritratti.
Megliousarlapuraperevitarechescuriscaicoloriconcuie'mescolata.Costobasso.
Terrad'ombrabruciata(ossidosilicatodoppioferro40%,ossidodimanganese15%)
E'unaterrapicorposadiquellanaturale,conmaggiorepoterecoprente,ottimaperognigenerepittorico.
Dausareconparsimonianellemescolanze,meglioavelatura.Costobasso.
BrunoVanDyck(ossidodiferro)
E'unbrunomoltosolidoenonvelenoso.Utilissimopercomporregrigi.Costomedio.
BrunodiMarte(ossidodiferroprecipitato)
Coloredigrandesolidit,utilissimonellapitturadi paesaggi.Nonvamescolatoconigiallidicadmioe di
cromo.Costomedio.
TerradiCassel(ossididiferro1%,sostanzeorganiche80%,lignitietorba)
E'uncoloreutilenellapitturadeipaesaggi,dausarepuro.Mescolataconilbiancoproducedeigrigimolto
caldi.Conaltricolorie'meglioevitaremescolanzeperridurreilpericolodialterazioni.Costomedio.

Viola
Violettodicobaltoscuro(fosforocobaltosobasicodicobalto)
Violettodicobaltochiaro(arseniatodicobalto)
Coloreusatosiapurochemescolatoconbluelaccherosse.Nonvamescolatoconcoloriabasediferro.
Costoelevato.
Violettodimanganese(pirofosfatomanganosoammonicofosfatodimanganese)
E'unviolasolidochepuessereanchemescolatoconcoloriabasediferro.Costomedioalto.

Nero
Neroavorio(carbonio10%,fosfatodicalcio84%,carbonatidicalcio6%)
Il nero cosiddetto di avorio e' in realt oggi prodotto con le ossa animali. Ha un potere coprente molto
buono,manonvamescolatoconilgiallodicadmiochiaro,ne'conquellodicromo.Costobasso.
Nerodivite(carbonepuroconpiccolequantitdisalidipotassioesodio)
E'unnerochesiricavadallabruciaturadeitralcidellavite,oggiancheconaltrialberi.E'unneropifreddo
comeintonazione,mastabile,digrandeutilit.Costobasso.
Nerofumo(99%carboneelementare+carbonioamorfo+ossigeno,idrogeno,zolfoedimpurit)
Ilnerofumoe'prodottoconiresiduidellacombustionediidrocarburi.E'unamateriamoltofine,digrande
poterecoprenteenebastapochissimoperpreparareilcolore.Costomediobasso

Lesuperfici
Con la tempera si pu dipingere su tutte le superfici tradizionali della pittura: tele, tavole e cartoni.
Anticamentesidavapreferenzaallapitturasutavola,cheperlasuasoliditilsupportopiindicatoper
questapittura.Oggidisponiamodimoltialtrisupportiligneiresistentiedalcostocertamentepicontenuto
delletavoledilegnomassicciodiquerciaopioppo.Possiamoadesempiocomperaretavoledimultistrato
5

(purch non trattato chimicamente). Il multistrato costituito da strati di legno incollati tra loro, il cui
spessore pu variare da alcuni millimetri fino a pi di 2 centimetri. Personalmente consiglio tavole che
vannodaunospessoredi5millimetrifinoaunmassimodiuncentimetro,questoperevitareinconvenienti
quandodovretefarincorniciareivostrilavori.Infattiselospessoresuperailcentimetrocisonodifficolta
trovare cornici adatte. Questo legno potete acquistarlo presso i grossisti che producono legni per il
bricolage.Poteteancheacquistaredaglistessirivenditorideltruciolato,oppuredellamasonite,entrambe
buoneperdipingere.
Seinvecevoletedipingeresutela,inalternativaalletelegipreparate,chetrovatepressoinegozidibelle
arti,potetecompraredellatelagrezzadapitturaicuiprezzivarianorispettoallaqualit.Lamiglioretela
quelladilino(chelapicostosa)equelladicanapa.C'poilateladicotone(dettatelaolona)divaria
trama: fine, media, grossa. La tela olona ha perci il difetto di cedere, provocando a volte ai bordi del
quadrodeifastidiosiraggrinzimenti.
Infineabbiamolateladijuta.Questatela,untempomoltoimpiegataperfareisacchi,sebbeneabbiaun
costocontenuto,haperunatramamoltogrossolana,utileperalcunigeneridilavorienonperaltri.Se
fate una pittura molto descrittiva potete utilizzarla per piccoli formati, in quanto come la tela di cotone
tendeacederesenonbenpreparata.Personalmentelaadoperodopoaverlapreparatacondiversistrati
dicollaegesso.
Incommerciositrovanoinoltredeibuonicartoni,sempliciotelati,sucuisipudipingeresiaadoliochea
tempera.Sevoleterisparmiarepoteteprepararedavoiicartoni,comperandodelcartonegrezzodicolore
grigio,diquelloadoperatodairilegatori.Anchequestocartonesitrovainvariospessorepressoinegozi
chevendonocartadapacchieperconfezioni.

Ipennelli
Ipennelliperlatemperasonodipelodimartora.Illorocostoelevatoquindibuonanormamantenerli
semprepulitiaffinchabbianolungavita.Oltreaipennellidimartorapossiamousarepennellidinylonche
sonooggidiottimaqualitodisetola,questiultiminecessariperstenderelatemperasuampiesuperfici.
Inoltreadopereremoduepennellilarghidisetola,unoperlapreparazionedelleteleedelletavoleeuno
perlaverniciatura.
Ogni volta che usate il pennello per la preparazione delle tele o delle tavole bagnatelo con acqua e
strizzateloprimadiimmergerlonellacollaonelgessoecolla,cossipreserverilpelo,aumentandolasua
durata. Il pennello con il quale passate la vernice finale, se usate vernici naturali come la dammar o la
mastice, non va ripulito dopo l'uso ma lasciato seccare in posizione verticale. Quando ne avrete bisogno
baster immergerlo qualche secondo in acquaragia o trementina per farlo tornare morbido e pronto
all'uso.Seadoperateverniciabasediresinesinteticheinvecebuonanormapulirebeneilpennellocon
acquaragiaepoiconacquatiepidaesaponeliquido.

L'imprimiturametodomoderno
Preparazionedelletavole
Tavoledilegnoemultistrato
Le tavole di legno e il multistrato si preparano facilmente nel modo seguente. Si da' sulla superficie una
mano di colla vinilica (Vinavil o simili) allungata in queste proporzioni: un cucchiaio di Vinavil per due
bicchieri d'acqua. Questa colla allungata ha la funzione di isolante e va data su entrambe le facce del
pannello di legno per impedire che si curvi dopo asciutto. Appena stesa su una faccia (asciuga presto)
datela sull'altro e mettetela orizzontalmente su una superficie a cui non aderisca, tipo un tappetino da
doccia,oppurepoggiataaiquattroangolisuquattrospessoridiplasticaodialtromaterialechenonfaccia
presa, in modo da tenerla sollevata da terra. Una volta ben asciutta si prepara il fondo con bianco di
carbonatodicalcio(calcespenta)inpolvereecollavinilica.SiversanoduebicchieridibiancodiMedounin
unavaschettaacuisiaggiungeunbicchiered'acquaeduecucchiaidicollavinilica,sefossetroppodensasi
aggiungeunpocodiacqua.Simescolabeneilcontenutoequandorisultabenomogeneosipassalaprima
mano dell'imprimitura su una faccia della tavola e poi sull'altra. Appena asciugata la prima mano, ma
6

ancoraumida,senepassasubitounaseconda,sempresuentrambelefacce.Selatavolaspessapiditre
millimetrisida'unamanodipreparazioneanchesuibordi.Dopoungiornosipuprocederealisciarela
superficieconcartavetratamoltofineearipulirlaconunostraccioumido.Setrovatechelasuperficiesia
troppoassorbentepoteterenderlamenoassorbentenelmodoseguente.Passatesullasuperficieunaodue
manidipitturalavabile,magarileggermentecolorata(grigia,ocraorossastra)scartavetrateleggermentee
pulite.Eseguiteildisegnoefissateloconunamanodifieledibueoconunadilatte.
Cartoniecompensati
Unapreparazionesempliceevelocepericompensatieicartonipuesserefattainduemodi:ocondue
manidipitturalavabilesuentrambelefaccedelpannello,oppurepassandoduemanidibuonacementite
allungata con un poco di acquaragia o trementina. Quando la preparazione sar ben secca si scartavetra
concartasmeriglio.
Masonite
Lamasonitesipreparanelmodoseguente.Sisgrassalasuperficie(lafaccialiscia)conunbatuffolodiovatta
intintoinunamisturacompostadaduepartidialcoolpuroeunapartediammoniaca.Quandolasuperficie
asciuttasipassadellacartavetratafineequindisipreparacomesipreparanoletavoleeicartoni.

Ilmetodoclassico
Lecolle
Nelmetodotradizionalesiusanoprevalentementelecolleanimali:colladiconiglio,colladipesce,colladi
bue, ovvero da falegname detta anche colla cervione. comunque possibile utilizzare anche la colla di
caseinaricavatadagliscartidellaproduzionecaseariadilatteeformaggi.Viinfinelacollaabasedifarina
di grano o di segala, un tempo molto utilizzata dai pittori veneti, con la stessa colla possibile anche
prepararedelleottimetempereacolla.
La colla di coniglio per unanime consenso la migliore perch la pi elastica. La colla di pesce pi
delicataoggisostituitadallacolladigelatina,lastessautilizzataperusoalimentare.Lacosiddettacolladi
bue o da falegname, prodotta con ossa animali, pi tenace ma anche pi rigida delle altre due, quindi
adatta in particolare per le tavole, bench avendola adoperata in piccole quantit per la preparazione di
tele,nonhoriscontrato,dopomoltianni,alcundanno.
Lacolladicaseinavabeneinvecesoltantoperlapreparazionedelletavole,dellemasonitiedeicartoni,in
quanto effettivamente troppo rigida. La colla di coniglio e quella di bue per adoperarle devono essere
primaposteabagnoinacquaperunanotte.Laproporzionegeneralediunapartedicollapersettedi
acqua(unbicchierinodicollapersettediacqua),oppuredi20grammidicolladiconiglioinpolvereinun
quartodilitrodiacqua.
Questa proporzione va bene sia per lo strato di colla preparatorio, usato come isolante, che per quello
dell'imprimituraconilgesso.Lacolla,ilgiornodopoaverlamessaabagno,sisargonfiata.Prendetelae
mettetelainunrecipientemetallicoodiceramicapostoabagnomariainunapentolaconacqua,afuoco
dolce. Mescolate bene e vedrete che si scioglier totalmente in pochi minuti, trasformandosi un liquido
color nocciola. Si da' una mano di questa colla molto calda (ma non deve bollire), sulle due facce della
tavola.Unavoltabenasciugatasidaunascartavetrataallasuperficie,quindisipupassarelaprimamano
digessoecolla.
Lacollagelatinainfoglisipreparacos.Simettonotrefoglidicollainunrecipienteesiversaunbicchiere
d'acqua fredda. Dopo cinque minuti i fogli sono gi molli e pronti per essere sciolti completamente a
bagnomaria, mescolando continuamente il preparato. Potete anche comperare la gelatina alimentare in
busta, che si trova facilmente dal droghiere o al supermercato, in confezioni da 11 grammi. Versate il
contenuto di due pacchetti in un recipiente aggiungendo sette parti di acqua fredda. Attendete cinque
minutiperfarlagonfiareepoiriscaldatelaabagnomaria.Conquestacollapotetedarelamanoisolantedi
collasulsupportocheusateepoifarel'imprimituraconilgesso.Ricordatecomunquechequestacolla
moltomenoresistentedellacolladiconiglioedpiadattaalletelechealletavole.
Lacolladicaseinasiscioglieafuocodolce,nellaproporzionedi100grammidicollaperunlitrodiacqua.
Sempre mescolando durante l'operazione si aggiungono un poco alla volta 25 grammi di ammoniaca e a
7

fine operazione 50 grammi di glicerina per rendere meno rigida la colla. Prima di utilizzarla filtratela con
unagarza.Essendounacollacheseccarapidamentevaadoperataintempibrevi.Ilpennellodopol'usova
benlavato,perevitarechediventiinservibile.
La colla di farina di grano si prepara con queste proporzioni: un cucchiaio raso di farina in un bicchiere
d'acqua. Si mette la miscela in un recipiente a fuoco dolce e si mescola continuamente finch la colla
pronta. Una variante a questa ricetta pu essere fatta introducendo della trementina veneta con queste
proporzioni:3o4partidicollae1parteditrementinaveneta.Conquestacollasipufarel'imprimiturae
sipossonotemperareicolori.

Ilgessodadoratoreelacalcespenta
NellapreparazioneclassicasimescoladellacollaconilgessodiBolognadettoanchedadoratore,oanche
conilcosiddettobiancodiMeudon(calcespenta)diquellachesiusapergliintonaci.Laproporzionela
seguente:duebicchieridigessoperunodicollacalda.Conquestopreparatobencaldosifalapreparazione
delle tavole e delle tele. Per le tavole si danno dalle due alle sei mani su entrambe le facciate, (cos
eviterete anche che i tarli possano intaccare il retro del pannello). Se volete dare una particolare
consistenza allimprimitura delle tavole, potete aggiungere nella colla calda un cucchiaino di allume. Al
compostopuessereancheaggiuntaunapiccolaquantitdipigmentobianco(biancodizincoodititanio)
perrenderepiconsistenteebiancalasuperficie.Unavariazionedellaprecedentericettapuesserefatta
aggiungendo allacollacaldaunapartedicalcespentaeunapartedigessodiBologna,questocomposto
evita lestrema rigidit del solo gesso e la troppa duttilit della calce spenta. Volendo potete dare una
leggera coloritura allimprimitura, aggiungendo al preparato una piccola quantit di pigmento di vostro
gradimento, generalmente si usa un poco di nero fumo o di ocra rossa. Se volete una superficie poco
assorbente, potete passare sulla superficie della tavola o della tela, lemulsione alluovo con la quale
dipingerete,purchsiaallungatacondueterzidiacqua.Ricordatevidipassarequestaemulsionesoltanto
dopoavereseguitoildisegnoeaverlofissato.Questoperchsarebbealtrimentiimpossibiledisegnarecon
il carboncino o la matita sulla superficie trattata con lemulsione. Ricordate inoltre che lemulsione deve
esseresemprequellaconlaqualesidipingeenondialtrotipo.
Un altro sistema di preparazione delle tavole quello di ricoprirle con della tela fine. Si procede nella
seguentemaniera.Sistendepreliminarmentesullatavolaunamanodicolla,siasullafacciatachesidipinge
siasulretroesifaasciugarebene.Quindisitagliadellatelafinedimussolainmisurataledacoprireuna
buonaporzionedelretrodelpannelloelasiincolla.Sistendelacollasullatelabadandochenonsiformino
piegheobolledaria,incasovisianobolleopieghealzatelaeincollateladinuovo,pigiandoconilpalmo
delle mani affinch aderisca perfettamente. Si ripiega con cura la tela agli angoli e la si incolla
accuratamente.
Vaadoperatolostessotipodicolla,siaquandosistendelamanoisolante,siaquandosiincollalatela.

Preparazionedelletele
Letelesipreparanonelmodoseguente.Simontailtelaioeutilizzandounasquadradadisegnosiverificase
ogni angolo interno del telaio diritto. Potete anche misurare la diagonale con un metro flessibile, se le
diagonali coincidono il telaio ben montato. Si poggia il telaio sulla tela e si taglia una parte di tela
sufficiente a coprire il retro di ogni lato del telaio. Si mette una graffetta di metallo con una pistola
sparapunti, come quelle usate dai tappezzieri, al centro di uno dei lati posteriori del telaio e uno al lato
opposto. La tela deve essere abbastanza tesa, ma non tesissima, in quanto si tender molto con
limprimitura.Simettonolegraffettecompletandounlato,piegandolatelaagliangoliefissandola,sifala
stessacosasullatooppostoecossiprocedeperglialtriduelati.Unavoltamontatalatelasiprocedea
passarelaprimamanodicolla.Poteteutilizzareanchequioilmetodoclassicooquellomoderno.Lechiavi
deltelaiodevonoesseremesseagliangolisoltantodopochelatelapreparatasisiabenasciugata,ricordate
chelechiavicostituisconolultimasperanza,nelcasoincuilateladopolapreparazioneabbiacedutoagli
angoli,Illoroscopoinfattiquelloditenderelatelaacuiabbiamodatolimprimituranelcasoincuisi
fosseunpocoallentata.
8


Metodomoderno
Sidallatelaunamanodicollavinilicaallungatacomeperletavole.Silasciaasciugareepoisiprovvedea
dare due mani di imprimitura come per le tavole. Una volta asciugata si scartavetra e si pulisce con uno
straccio.Dopoaverdisegnatosidunamanodicollaallungataconacquaperrenderemenoassorbentela
tela.
Altrericettemodernesonoleseguenti.Dopoaverdatolamanodicollasullatelagrezzasilasciaasciugaree
si scartavetra leggermente con carta smeriglio fine, quindi si passano due mani di cementite, o in
alternativa due mani di gesso acrilico, e poi si scartavetra di nuovo. Su queste basi non c bisogno di
passarelemulsioneabaseduovoallungataconacquacomeperlesuperficiabasedigesso.
Metodoclassico
Sipreparalacolladiconiglio(lamiglioreperletele)nelmodogisopraindicatoesidunamanosullatela.
Si lascia asciugare e poi si danno due mani di imprimitura preparata con colla e gesso da doratore o di
biancodiMeudon,acuisaraggiuntounpocodibiancodizincoodititanioinpolvere.Perrenderequesto
preparato pi elastico (la tela non rigida come la tavola) potete versare uno o due cucchiai di latte e
mescolarebene.Latelaunavoltaasciugata(vatenutaorizzontalmente)siscartavetraconcartasmeriglio
fine,sipuliscelasuperficie,esidaunamanodicollaallungata.Quindisidisegnaesifissaildisegno.Per
renderlamenoassorbentesipassano,comegidescritto,duemanidiemulsioneabaseduovoallungata
oppureunamanodicolla.Aquestopuntopoteteinserirelechiaviagliangolideltelaio.
Per preparare la tela di sacco (juta) vi consiglio questo metodo. Prendete la tela e montatela sul telaio,
utilizzando un telaio non superiore al formato 50X70 in quanto altrimenti diventa difficile prepararla. In
questocasotendetebenelatelagiquandolamontatesultelaio.Quindidateunamanodicolla,scioltaa
bagnomariaeabbastanzadensa(vaaumentataleggermentelaproporzioneindicatainprecedenza)perch
copra bene la trama della tela che abbastanza larga. Fate asciugare, per una intera giornata e quindi
passate allimprimitura come gi illustrato precedentemente, passandone almeno due mani in quanto la
trama della juta molto grossolana e per coprirla bene occorrono almeno due mani di imprimitura
piuttostodensa.Dopoaverlafattaasciugaresipassadellacartavetratafineeunamanodicollaallungata.
Si fa asciugare di nuovo, si disegna e poi si passano due mani di emulsione alluovo con cui dipingete,
allungatacondueterzidacqua.Inpraticaquestaimprimiturapisimileadunintonacocheallacomune
tela.Laparticolaritcheicoloriassumonolaspettoleggeroedaitonichiarisimiliallatemperaamuroe
allaffresco. Su questa preparazione potete dipingere con qualsiasi tempera. Poich questa superficie
rimane assorbente, anche dopo dipinta, consigliabile non verniciarla, anche perch la verniciatura
guasterebbeitonichiariedelicatichesonolaspettoparticolarediquestapittura.

Glioli
Oliodilinocrudo
Lolio di lino molto usato nella pittura ad olio in quanto pi rapido nellessiccamento. utile anche
preparazionedelleemulsioniperletempere,masempreinquantitlimitate.Ricordatecheilmiglioroliodi
linodapitturaquellospremutoafreddoedabbastanzacostoso,lotrovatesoltantoneinegozidibelle
arti.

Oliodilinocotto
prodottoportandoadebollizioneloliodilinocrudo.generalmenteadoperatoperlafabbricazionedi
vernici industriali, e per la lucidatura dei legni; pu essere utilmente impiegato nelle emulsioni per la
tempera,purchinquantitlimitata,inquantoaltrimentitendeafarscurireicolori.Ancheinquestocaso
diffidatedallacquistodiunoliocottoqualsiasi,perchquestiolicottisonopreparaticonbollitureleggeree
spessopossonocontenereadditiviedessiccantipericolosipericolori.Comperatepercidelbuonoliodi
lino cotto soltanto dai venditori di materiali per belle arti. Dellottimo olio di lino cotto per pittura
prodottodallaTalens.

Standoil
lolio di lino polimerizzato, risultato della bollitura in assenza daria. molto usato nelle emulsioni di
temperechecontengonovernici,inquantorendeilpreparatopielastico.inoltreutilenellapreparazione
dellevernicifinali.

Oliodipapavero
Meno siccativo dellolio di lino, ha comunque il pregio di essere pi fluido e chiaro. molto utile nella
preparazionediemulsioniedimediumperlapitturaaolio.

Oliodinoce
Neisecoliscorsistatolargamenteimpiegatonellapitturaadolio.Loliodinoceoggimessoincommercio
purificato e dal colore chiaro, quindi ben utilizzabile anche nelle emulsioni a tempera in sostituzione
delloliodipapaveroodilino.

Oliodilinomodificato
C'oraincommerciounospecialeoliodilinomodificato,utilizzatoperlatecnicadellapitturaconcoloriad
olio diluibili in acqua. Questo olio che ha la caratteristica di amalgamarsi perfettamente con l'acqua pu
essereutilizzatoinsostituzionedegliolitradizionalinelleemulsioniperlatemperacheprevedonol'usodi
olio.

Consigliutili
Lacosapiimportante,quandosilavoraatempera,lapuliziadeglistrumenti.Lavorandoconlatempera
alluovo dobbiamo sempre avere presente che stiamo adoperando un prodotto organico, che subisce in
tempirapidiunprocessodidecomposizione.quindinecessariopulirebenetuttigliaccessorieinprimo
luogolaboccettaoilvasettodoveteniamoilpreparatoabaseduovo.Bisognalavarlodopolusoconacqua
saponataepoidisinfettarlocondellalcooldenaturatoelasciarloapertoadasciugare.Cospurefaremocon
la tavolozza sia essa di plastica o di ceramica. I pennelli devono essere ben puliti con sapone neutro e
risciacquatiafondoinacquatiepida.Ipennellidimartoradevonoesseretenutiinperfettostatoevitando
che si sfibrino e perdano la punta. Per fare ci dopo averli lavati con acqua e sapone, togliete lacqua
residua e passate una soluzione leggera di gomma arabica sul pelo, in modo da mantenere la forma ben
appuntita. Quando ne avrete necessit baster immergerli pochi secondi in acqua tiepida per togliere la
gommaarabicaerenderliprontamenteutilizzabili.Perquantoriguardailfissativoperildisegnosullatavola
o sulla tela, evitate fissativi a base di gomma lacca o colofonia perch possono produrre il distacco della
pitturadallasuperficiepreparata.Utilizzateinvecedelcomunelatteodelfieledibue.
A base della tempera, c un prodotto organico naturale costituito dalluovo. Sarebbe buona cosa poter
innanzituttodisporrediuovadigiornata,mapoichlamaggiorpartedegliartistiviveincittenonhaun
pollaio, dovremo accontentarci delle uova acquistate al mercato o nel negozio di alimentari, confidando
nellonest del rivenditore. Se non altro le uova oggi messe in commercio portano la data di scadenza e
questo pu in qualche modo aiutarci. Sappiate comunque che meglio averle pi fresche possibile. La
prima operazione da affrontare quella di separare il tuorlo dallalbume. Mettetevi sopra ad un lavabo,
prendeteluovoerompeteloamet,facendopassareilrossodaunametallaltradelguscio.Ciserviremo
soltantodeltuorlo,lasciandocolareviatuttolalbume.Poichperingenereunapartedellalbumerimane
aderentealtuorlo,useremounfogliodicartadacucinapermettervisoprailtuorlofacendoattenzionea
non romperlo. Fate rotolare delicatamente il tuorlo, che pian piano perder ogni residuo di albume, poi
prendetelosempredelicatamenteinunamanoepraticateunapiccoloforosullapellicolaprotettivadella
sua superficie con uno stuzzicadenti, o con qualsiasi oggetto con una punta fine, facendo colare il
contenutodeltuorloinunvasettodivetrocontappoermetico,deltipodiquelliusatiperisughiprontio
perisottaceti.Seiltuorlosirompesubitoappenalomettetesullacarta,vuoldirecheluovononmolto
fresco,perciripeteteloperazione.Convienesempreavereunaconfezionediquattrooseiuova.Unavolta
fattaquestaoperazioneaggiungetealtuorlounaquantitdiacqua(demineralizzataodistillata)diquella
10

chetrovatecomunementeanchealsupermercato,pariaduecucchiai.Chiudetebeneilvasettoconiltappo
eagitateconforza.Ilpresentecompostoinsgiprontoperlusopittorico,madoveteanchepensare
che state lavorando con un prodotto organico, che particolarmente nei mesi caldi soggetto ad un
processoabbastanzarapidodialterazione.Perevitarequestoinconvenientepoteteaggiungerealliquido
uncucchiainodiaceto,omeglioancora,uncucchiainodiunliquore(grappa,brandyoaltroliquore)purch
abbia una gradazione di almeno 40 e non contenga zuccheri. In alternativa allaceto e alla grappa si
possonomettereduegoccediessenzadilavandaodigarofano.Chiudetedinuovoilvasetto,agitatebene
efateriposareperunadecinadiminutiiltutto.Sappiatecomunquecheseadoperatecomeconservante
laceto,dovreteevitarelusodelbluoltremare,inquantoannerisceacontattodellacidoacetico.Orasiete
prontiperfarequellacheingergosidefiniscemestica,ovverolamescolanzadelpreparatoconlepolveri
colorate.
Le polveri secondo la tradizione vanno prima bagnate con acqua per farne del colore in pasta per
intendersisolidocomequellocheescedaitubetti.Talecoloreinpastaandrebbetenutoprontoinvasetti
di vetro, coperto dacqua e chiuso ermeticamente. Personalmente sconsiglio tale pratica, a chi non pu
dipingerequotidianamente.Ancheperchilcoloreneivasettisoggettoallosviluppodimuffe,senon
trattato con piccole quantit di prodotti antimuffa, come lacido fenico o la canfora. Evitate dunque di
complicarvi la vita e procedete in modo pi semplice. Preparate il colore necessario in ogni seduta,
macinandocomesidiceingergo,lepolveridirettamenteconlemulsioneabaseduovo.Seilcomposto
risultasse troppo forte, aggiungete piccole quantit dacqua distillata con un contagocce. Questo metodo
mi ha dato sempre buoni risultati ed il colore non ha mai avuto problemi di alcun tipo. Per mescolare il
pigmento con lemulsione, potete utilizzare un vecchio pennello di setola di piccolo formato,
risciacquandoloeasciugandolosuunpannoountovagliolodicarta,divoltainvolta,dopoavermescolatoi
pigmenti.
Questatemperaabasedisolotuorlounavoltaseccataconiltempodivieneinsolubilenellacqua,quindi
moltoresistente,alcontrarioleemulsionicontenentiolievernicirimangonoidrosolubili.

Pigmentifaciliedifficili
Lamesticacomegidettoilprocedimentoconilqualesimescolanoipigmenticonilpreparatoabase
duovo.Comepotreteosservarealcunipigmentisimescolanofacilmenteconlemulsioneabasedituorlo
duovo, ad esempio: il bianco di titanio, il verde ossido di cromo, le terre naturali in genere; altri hanno
difficoltinquantosonocostituitidapolverifinissimesimilialtalcoerichiedonoalloraunadiversabasedi
preparato.Traquestiindichiamo:laccherosse,bludiPrussia,nerofumo,bluoltremare,terradiCassel.In
tal caso si pu agire in due modi. Nel primo bagnando i pigmenti con alcool puro e poi dopo aver
addizionato qualche goccia dacqua, mescolarli con lemulsione; oppure adoperando la chiara delluovo,
come illustrato pi avanti. Per le emulsioni che contengono olio e vernici non ci sono invece questi
problemi,quindiancheipigmentidifficilipossonoesseretrattatidirettamenteconilpreparatoconcuisi
mescolanotuttiglialtricolori.
Una cosa importante verificare il grado di aderenza e flessibilit della mestica. Per farlo basta passare
qualchepennellatadelcoloredavoipreparatosuunasuperficienonassorbente,comeunalastradivetroo
unamattonelladiceramica.Seilcoloredopochesiasciugatosisfarinavuoldirecheillegantetroppo
debole e quindi occorre meno acqua, se invece forma delle crepe vuol dire che troppo denso e va
allungatoconacqua.
N.B. In tutte le tempere contenenti il tuorlo duovo il conservante se alcool puro o grappa va sempre
aggiuntoperultimo,perchacontattodirettoconiltuorlolorenderebbeinservibile.

Latemperaconlattedifico
Unadellequalitdiunartistadeveesserelavolontdisperimentare.AvevogiaccennatocheilCenninici
ha tramandato la tecnica della tempera con rosso duovo e mozzature di cime di fico. Ebbene se avete
sottomanounalberodificopoteteprovareconsoddisfazionequestatempera.Eccocomeprocedere:

11

Potete tagliare alcuni ramoscelli verdi con un temperino, senza causare danni irreparabili alla pianta,
oppure pi facilmente, potete staccare dal ramo le foglie pi giovani del fico. Come vedrete fuoriesce
subitodelliquidobiancoallabasedelgambo,questoilfamosolattedifico.Riunitelefoglieamazzetto,
nebastanosetteootto,mettetelepoiconilgamboinbassoinunvasettodivetro.Vedretecheleprime
goccedilattedificocolerannonelfondodelvasetto.Appenasieteacasatagliateigambiconunpaiodi
forbici in tanti pezzetti e metteteli nello stesso vasetto dove avete fatto colare il liquido. Aggiungete ora
due cucchiai e mezzo di acqua demineralizzata o distillata e lasciate a macerare per qualche ora le
mozzature. Quindi togliete i pezzetti di gambo con un cucchiaino e aggiungete questo liquido al tuorlo
duovo, che avrete preparato a parte nel modo gi indicato. Per conservare la tempera aggiungete un
cucchiainodiacetoodigrappa.Tappateilvasettocontappoaviteeagitatebene.Lasciateriposareuna
mezzoraepoitemperateipigmenticonquestaemulsione.
Il pregio di questa tempera che aderisce perfettamente alla superficie da dipingere e vi d modo di
sovrapporreicolorisenzapericolodiportarevialostratosottostante,inoltremantieneiltonodelcoloreed
hagrandeluminosit.Perfacilitaremaggiormenteladesivitpotetepassareunamanodifieledibuesulla
superficie gi disegnata e fissata, cos favorirete ulteriormente laderenza e la luminosit degli strati di
colore.

Estrazioneeconservazionedellattedifico
Si pu estrarre e conservare il latte di fico in questa maniera. Si colgono in primavera le giovani foglie
dallalbero di fico (da 8 a 10 foglie) si mettono in un recipiente con una soluzione composta da 10 parti
dacquadistillataeunadialcoolpuro.Sicopreilcontenitoreaffinchnonvientrinoimpuritesilascianoa
macerarelefoglieper56giorni.Siprodurrunasortadifermentazioneeilliquidocosottenutoandr
versato, filtrandolo con un pezzo di tela fine, in una bottiglia ben tappata. Per favorire la fluidit del
preparatocheandraddizionatoaltuorlo,poteteaggiungereuncucchiainodimiele.Conquestolattea
lungaconservazionepotremofareleemulsioniconluovo.

Latemperaabasedituorloegommaarabica
Nonavendoadisposizioneunalberodificocuitagliuzzarelecimeperestrarreilfamigeratolattedifico
indicato dal Cennini si pu ovviare a questo inconveniente preparando una tempera a base di tuorlo
duovoegommaarabica,chehaproprietsimili.unatemperadigrandeluminositetrasparenzaelasua
preparazionemoltosemplice.Comperatepressounacoloreriabenfornitadellagommaarabicainpolvere
oingrani,prendetene30grammiefatelasciogliereindueterzidiunbicchieredacquadistillata.Appenala
gomma si completamente sciolta potete scioglierla pi facilmente a bagnomaria versate il liquido
filtrandoloconunpannoditelafineinunaltrorecipienteelasciatelofreddare.Appenafreddaaggiungete
la gomma al tuorlo duovo, che avrete versato nel vasetto di vetro per le emulsioni, quindi versate un
cucchiainodiliquore(grappa,brandy)perchiltuttosiconservi.Chiudetebeneilrecipiente,agitateefate
riposareilpreparatoalcuniminuti,quinditemperateipigmenti.
Aveteancheunaltrapossibilit,poteteacquistarelagommaarabicaliquidagipreparataperlapitturaad
acquerello. In questo caso si ottiene una ottima emulsione mescolando al tuorlo duovo un cucchiaio di
gommaarabicaliquidaeaggiungendoviuncucchiaiodiacquademineralizzataodistillataeuncucchiainodi
grappa.
N.B. Evitate comunque di mescolare i colori con gomme arabiche liquide per uso non pittorico, come
quellechesiusanonegliuffici,perchsonocostituitedaresinesinteticheodagommediscarsaqualitche
produrrebberogravidannialvostrolavoro.
Se invece avete la fortuna di avere un giardino o un orto in cui vi siano alberi di ciliegio, pesco, susino,
albicoccoecc.poteteesercitarvinelraccoglierelagommaessiccatachetrasudainprimaveraedestatedai
tronchidiquestialberidafrutto.Questagommahalestesseidenticheproprietdellagommaarabica,anzi
quelladiciliegioritenutamiglioreditutte.Lagommavaripulitadaisedimentiemantenutainrecipiente
benchiuso.Alloccorrenzapoteteusarlaprocedendocomeindicatoperlagommaarabica.

12

Temperaallalbume
Lalbumesipuutilizzareassoluto,siapermesticareipigmenticoncuisihadifficoltalavorareinquanto
non assorbono lacqua, sia per dipingere. Lalbume delluovo si prepara nel modo seguente. Si rompe
luovo, questa volta gettando via il tuorlo e versando la chiara in una tazza di ceramica. Si prende un
cucchiaioesibattelachiaraenergicamenteperalcuniminuti,comesifaperfarelafrittata.Quindisilascia
lalbumeariposareperalmenounamezzora,indisitoglielaschiumaconilcucchiaioesiutilizzailliquido
rimasto per mesticare i colori, che verranno poi mescolati ulteriormente con il medium a base di tuorlo
duovo.
Se invece si intende dipingere con il solo albume dovete sapere che questo va bene per opere di
piccolissime dimensioni, in quanto d una materia molto pi cristallina di quella ottenuta con il tuorlo,
facileascrepolarsiedifficiledalavorare.Lesovrapposizionidicoloresonoinoltrepifaticose,acausadella
persistentetrasparenza.Comunque,sevoleteutilizzarloperlapreparazionedituttiipigmenti,dovetefar
riposareilliquidoperunanotteeusarloilgiornosuccessivodopoaverlodepuratodellaschiuma.Aquesto
liquido aggiungerete un cucchiaino di miele o di glicerina e uno di grappa. Troverete alcune ricette per
questatemperapiavanti.

Temperemagreetemperegrasse
Nel suo utilissimo Piccolo trattato di tecnica pittorica Giorgio De Chirico ha illustrato la differenza tra
tempera magra e tempera grassa. La prima la tempera in cui non compare nessun additivo oleoso, n
vernice, la seconda la tempera alla quale viene addizionato al tuorlo o alluovo intero un certo
quantitativodiolioeavoltedivernice.Dunquesonodaconsiderarsitemperemagre:letempereconsolo
uovo,conlattedifico,conuovoegomma,eletempereacolla.
Letemperegrassedetteancheemulsioniforsenonhannolintensitluminosadelletempereacollaedi
quelle a uovo puro o uovo e gomma, ma sono certamente pi resistenti delle tempere magre e inoltre
cambianomenoditonodopoverniciate.Esistonoinquestocampounavarietinfinitadiricetteeproprio
questavarietrendesimilelapitturaatemperaallarteculinaria.Ancheconlapastainfattisipossonofare
infinitericettemalabasenelnostrocasoluovorimanesemprelastessa.
Lesperienza sviluppata in anni di lavoro con la tempera, avendo provato ricette di ogni tipo, mi ha
comunque portato a scegliere le emulsioni meno complesse. Oltre alle ricette base sopra illustrate, ho
ottenutobrillantirisultatiancheconletempereappressoindicate.Leprincipaliqualitdiquestetempere
risiedononellafacilitdipreparazione,nellaluminosit,nellaresistenza,nelmantenereiltonodopoessere
stateverniciate.

N.B. Gli ingredienti di tutte le tempere presentate vanno addizionati seguendo sempre lordine di
successione

Laricettabaseperunatemperagrassalaseguente:

Temperaconoliodilinocrudo
1tuorloduovo
1cucchiainodioliodilinocrudo(*)
1cucchiaiodiacqua
1cucchiainodigrappa
(*)loliodilinocrudopuesseresostituitoancheconquellodipapaveroodinoce.

Temperaalloliodipapavero(ricettaDeChirico)
1tuorloduovo
1cucchiainodioliodipapavero
1cucchiainodiessenzaditrementinaodipetrolio
1/2cucchiainodiglicerinabidistillata(*)
13

1cucchiainodacqua
1cucchiainodiaceto(*)
(*) ho sostituito spesso la glicerina con del miele liquido, in quanto il miele ha lo stesso potere della
glicerinadiritardareilprosciugamentodelcoloreeinoltreadifferenzadiquestanonalteraicolori,edun
prodottonaturalechetroviamoanchealsupermarket.
(**)Lacetosipusostituirecondellagrappaperpoterutilizzareilbluoltremaresenzapericoli.
Questa era la tempera preferita dal De Chirico perch consente di lavorare anche su grandi superfici,
faciledapreparareedopoverniciatasiravvivamanonsiscurisce.

Eccooraunamiapersonalericetta,fruttodidiverseproveetentativi,chesipreparanelmodoseguente.
1tuorloduovo
1cucchiainodioliodilinocotto
1cucchiainoditrementinadiVeneziascioltainessenzaditrementina(*)
1cucchiaiodilatte
1cucchiainodimiele
1cucchiainodigrappa

Questa emulsione vi da una materia con la quale potete lavorare con sovrapposizioni immediate, senza
temere di portare via lo strato sottostante. Potete usare del fiele di bue per migliorare ladesivit e la
fluidit, mettendone un cucchiaio nel contenitore dellacqua con la quale diluite i colori sulla tavolozza.
Poteteinoltreutilizzarecomediluenteinsostituzionedellacquadellabirraodelvinobianco,megliose
abbastanzaalcolico.
Questa tempera oltre ad essere elastica e tenace, quando la verniciate si scurisce pochissimo ed anzi
acquista notevole brillantezza. Contrariamente a quanto dicono alcuni manuali, lolio di lino cotto, in
piccoledosi,comeinquestatempera,nonscurisceivaloritonalideldipinto,purchsiadibuonaqualit.
Non comperate olio di lino cotto in barattoli di scadente qualit, come quello generalmente usato per
lucidareillegno,inquantocontieneseccativinociviperipigmenti.

(*)MododiprepararelatrementinadiVenezia
La trementina di Venezia una resina tratta dagli alberi di larice. Il suo uso pittorico prevalentemente
relativoalla preparazionedi medium perlapitturaadolioe perlevernici.un liquido moltodenso,dal
gradevoleodorediresina,maperessereutilizzatohabisognodiessereresopifluido.Eccocomesifa.Si
prendelaboccettaoilbarattoloincuicilliquidoelosimetteinunapentolaconunquantitativodacqua
tale da giungere fino ad un terzo della boccetta. Si mette il pentolino sul fuoco con fiamma bassa e si
aspettachelacquadiventibencalda.Quandolacquacaldapotetetoglierelaboccettaevedretecheil
liquidodivenutomoltopifluido.Prendeteunbicchiere,sepossibiledimetallo,eversateciuncucchiaio
di trementina veneta, poi aggiungete della essenza di trementina di ottima qualit fino a riempire
abbastanzailbicchiere.Metteteloabagnomaria,comeavetefattoperfarscioglierelatrementinaveneta,e
affinch si fondano bene i due elementi mescolateli con un bastoncino. Fate freddare il tutto e poi
versatelo in una boccetta o barattolo vuoto e chiudete bene, non troppo forte altrimenti sar difficile
riaprirlosenonloadoperatefrequentemente. Ognivoltacheviservir,potretetogliere dalbarattoloun
cucchiainodiquestavernice.Sedovestetrovaredifficoltnelriaprirelabottiglia,chenonusatedatempo,
mettetelaatestaingiinacquacalda,manonbollente,perunoodueminuti.

Laverniciaturadelletempere
Letemperealsolotuorlo,quelleallagomma,equelleacolladevonoesseresemprebenverniciate.Come
avretepotutoverificare,visitandoqualchepinacoteca,granpartedeidipintideiquattrocentistisonoben
verniciatiegeneralmentesonogiuntianoiintuttoillorosplendore,contrariamenteatantidipintiadolio
deiperiodisuccessivi,anneritiacausadiimprimituresbagliateedallusodiverniciabasebituminosa.

14

Inognicasoprimadiverniciareunatemperaall'uovodevonopassarecomeminimoseimesi,meglioancora
sesilasciatrascorrereunanno,latemperaacollapuinveceessereverniciatanonappenabenasciugata.
necessariotuttoquestotempoinquantoluovoproduceunamateriacherimaneperlungotempoinstabile
chimicamente.Leemulsionimoltoallungatecomequellaabasedituorloegommaarabicascioltaindue
terzidiunbicchieredacqua,possonoessereverniciateanchedopoduesettimaneeultimateadolio,dopo
aver preventivamente passato sul dipinto una mano di vernice da ritocco allungata con poca essenza di
trementina.
Inlineageneralepoteteprocedereinquestamaniera.Dopoaverultimatoillavoro,teneteivostridipintiin
un ambiente aerato e privo di umidit e se possibile incorniciateli subito con tanto di vetro protettivo,
badandochenonsiaacontattoconlasuperficiedipinta.Doposeimesiounannotoglieteildipintodalla
corniceeloverniciate.
Neisecoliscorsisiusavanovernicigrasseabasedioli,escludendolessenzaditrementina.Lavernicepi
usataeraquellaabasediAmbra,preparatamescolandolaconoliodilinoispessitoalsole.Talevernice
oggidifficilmentereperibile,almenoneinegozidibelleartinonparticolarmenteattrezzati,percidovrete
contentarvidelleverniciattualmentedisponibili.Poteteusarediversevernici,maevitateaccuratamentele
verniciabasedispirito,ottimeperlapitturaagouache,manonperlatemperaalluovo,inquantoalterano
i valori tonali del dipinto rendendo i colori piuttosto crudi. Usate invece della buona vernice dammar,
oppure vernice mastice, allungata con dellottima essenza di trementina in parti uguali. Volendo potete
ancheadoperareverniciabasediresinesintetiche,cheasciuganosubitoenoningialliscono.Diquestesi
trovanoincommerciosiaverniciopachechelucide.Sevoletepoteteanchepreparareunaverniceopacaa
basedicera.

Verniceabasedicera
Metteteinunatazzadimetalloodiceramicaunapartediceradapipuraeunadiessenzaditrementina
(devonoaverelostessovolume).Poneteiltuttoinunapentolaconacquaefateriscaldareafuocolentoa
bagnomaria. Mescolate bene con un bastoncino. Quando il composto ben amalgamato toglietelo dalla
pentola e con un pennello largo passatelo delicatamente ancora caldo sul vostro dipinto con pennellate
leggere.Ilavoriabasediemulsionipossonoanchenonessereverniciati,inquantopisolidi,inparticolare
leemulsioniabasediolioevernice.Inognicasounvetrodiprotezionegarantirlorodirestareinalterati
neltempo.

Notazionitecnichesullatempera
Pur non volendo approfondire in questa sede gli aspetti attinenti alla tecnica pittorica comunque
opportunoforniredelleindicazionidimeritoaquantisperimentanoperlaprimavoltalusodellatempera.

Latemperaalluovorichiedemoltapazienzaedabilit.Laprimadifficoltrisiedenellastesuradeidiversi
stratidicolore.Inteorianoipossiamosovrapporreunainfinitdistratileggeridicolorelunosullaltro.La
particolarit che fa della tempera una pittura diversa da quella a olio sta proprio nel fatto che pur
adoperandocoloriconfortepoterecoprente,possiamootteneresovrapposizionietrasparenzedigrande
potenza e leggerezza. Ma per sovrapporre le tinte bisogna operare con accortezza in quanto se la
pennellatatropporuvidaportaviailcoloresottostante.Ognistratodeveesserebenasciuttoprimadi
sovrapporre quello successivo. Possiamo aiutare ladesivit degli strati con luso del fiele di bue da
addizionarealnostrodiluente(acqua,vino,birra).
Perlapitturadeipaesaggimoltoindicatalatemperaaltuorloduovoegommaarabica,inquantohauna
luminositeunatrasparenzanotevole.
Per la figura si pu utilizzare con profitto sia la tempera al solo tuorlo (usata ancora oggi dai pittori di
icone),maancheemulsionicomequellaconoliodilinocottoetrementinavenetacheconsenteunalunga
lavorazione.
Comunquesia,soltantosperimentandodipersonatroveretelatemperachepisoddisfalevostreesigenze.
InconclusionepossiamoaffermareconilDeChiricochelatemperasiaessamagraograssasenzaltrouna
15

pitturapipuradellapitturaadolio,coscomesuperioreallapitturaacrilica,chesebbenetrattatacon
additivi e diluenti non pu mai eguagliare le trasparenze e i passaggi di tono che si ottengono con i
pigmentimescolatialleemulsioniabaseduovo.

Temperemiste
Infinesipuutilizzareconprofittounsistemapittoricomisto,ovveroditemperefiniteconcoloriadolio.In
particolareperlapitturadifigure,siadattamoltobeneunabaseatempera(lamigliorediquellealluovo
quellacontuorloduovoegommaarabica),maaltrettantobuonesonoletempereacollaeafarina,che
possonoessereverniciateconvernicedaritoccosubitodopolasciugatura,perpoitornaresuconicolori
ad olio. In questi casi labbozzo, molto descrittivo, va fatto con colori terrosi, delineando bene le zone
dombra e di luce. Si passa quindi come detto una mano di vernice da ritocco Vibert o simile. Appena la
vernicedaritoccosiasciugatasufficienteunamezzorasitornasuconicoloriadolio,esaltandole
trasparenzedelleombreefondendoidiversipassaggiditonodeichiaroscuri.Finitoillavorodoposeimesi
losivernicia.

Ricettario:temperepertuttiigusti

Tempereabasedicolla:

Temperamagraacolla(DeChirico)

Sitemperanoicoloriconcollaanimaleepoisiusaundiluentecoscomposto:
1tuorloduovo
2cucchiainidoliodilinocrudo
68cucchiainidacqua
1cucchiainodiaceto

SecondoilDeChiricononpuesistereunatemperamagraacollasenonperoperepiccolissime,pertale
motivooccorreundiluenteabasedoliocomequellosopraindicato.

Temperaallafarina(Zuccheri)

Sipreparalacolladifarinamescolandounapartedifarinadifrumentoodisegaleconventipartidacquae
mezzadimiele.Simetteilpreparatosulfuoco,semprebenmescolando,senzamaigiungereaebollizione.
Quando la colla ben sciolta pronta per luso. Al preparato va aggiunto un cucchiaino di acido fenico
comeantimuffa(*).
(*)Potetesostituirelacidofenicoconuncucchiaiodialcoolpuroocondellaceto.

Tempereabasedigomma

Temperaallagommadiciliegio(DeChirico)
1tuorloduovo
2cucchiaidigommadiciliegioscioltiin2/3diunbicchieredacqua(*)
1cucchiainodivernicemastice(**)
1/2cucchiainodiglicerina(***)
1cucchiainodiaceto(****)
Questatemperamoltoluminosa,mapoichnontuttihannofacilitditrovarelagommadiciliegio(*)odi
altrialberi,questapuesseresostituitacondellagommaarabicanellestesseproporzioni.
(**)senonavetelavernicemasticepotetesostituirlaconladammar
(***)laglicerinapuesseresostituitaconuncucchiainodimiele
16

(****)lacetopuesseresostituitocondellagrappa

Temperaallalbumeduovoegommaarabica(Zuccheri)
Prepararelachiarasbattendolaedopoaverlafattariposareaggiungerealliquido,depuratodallaschiuma,
undecimodimieleeundecimodacqua.Conquestopreparatosimesticanoipigmentiepoisiimpastano
successivamente con una soluzione di gomma arabica (una parte di gomma per 14 dacqua in cui si sia
scioltounpocodimiele).Siaggiungeinfineunantimuffa(acidofenicoall1%oaltro).Questatemperanon
si altera nei toni se verniciata con vernici a spirito, o con vernici a base di essenza di trementina.

Temperatuorlooliogommaarabica
tuorloduovounaparte
oliodilinodinoceodipapavero1parte
soluzionegommaarabicaal30%20parti

Temperatuorloegommaarabica
1tuorlo
1cucchiaiodigommaarabica
Sipreparaemulsionandoiltuorloconunasoluzionedigommaarabicadensacomeiltuorlostessoenella
stessaquantit.Diquestaemulsionesifaunostratosuunalastradivetroosuunpiattoesilasciaseccare
al sole. Una volta secca la si raschia via e si pone in un contenitore di vetro. Si mantiene inalterata per
alcunianni.Peradoperarlabastaprendernelaquantitnecessariaediluirlacondellacquacalda.

Temperemagre

Temperaaltuorloealbume(Zuccheri)
Sipreparailtuorloinunatazzasbattendoloconforzaemanmanochemontasiaggiungeunaquantitdi
olio di lino crudo pari al tuorlo, quindi mezzo guscio dacqua. Si prepara a parte lalbume sempre
sbattendolobene,silasciariposare,sitoglielaschiumaesiprendeilliquidorimasto.Aquestosiaggiunge
undecimodimieleeundecimodiacqua.
Conlachiarasifalabbozzoeconiltuorlosidipingonolepartipiscureeopache.Vasempreusataprima
lachiaraepoiiltuorlo.

Temperaallalbumeeaceto(Morgante)
Albume
1cucchiainodizucchero
1cucchiainodiaceto
Si batte lalbume con un cucchiaino di zucchero e si fa riposare, si toglie la schiuma e si aggiunge un
cucchiainodiaceto.

Temperatuorloalbumeeaceto(Morgante)
1uovointero
1cucchiaiodiaceto
1cucchiainodimiele
Sibatteluovointeroaggiungendouncucchiaiodiacetoeuncucchiainodimiele.

Temperatuorlovinoelatte(SeccoSuardo)
2tuorliduovo
1partedivinobiancoforteedolce
2partidilattemagro

17

Dopo aver preparato lemulsione lautore indica di aggiungere qualche goccia di essenza di garofano per
mantenere la tempera, in alternativa potete benissimo aggiungere un cucchiaino di grappa come
conservante.Questatemperapuessereverniciatadopounpaiodigiorniperultimareillavoroadolio.

Temperaconcretabiancaecalcespenta
tuorloduovo1parte
cretabianca2parti
vernicemastice3parti
calcespenta1parte
latte5parti

Temperegrasse

Temperaalloliodilinocotto(DeChirico)
1tuorloduovobattutoconlachiara
2cucchiaidioliodilinocotto
1cucchiainoditrementinaveneta
1cucchiainodisaponediMarsiglia
1cucchiainodaceto
Questatempera,moltoresistentee checonsente unalungalavorazione,hacomeunicodifettoquellodi
scurireunpocodopoqualcheora.ComeaffermailDeChiricosomigliapiadunapitturaadoliocheaduna
tempera.Ineffettihoconstatatopersonalmentechesiprestamagnificamentecomebaseperlepittureda
finireadolio.Sipreparanelmodoseguente.Altuorloduovo(acuivatoltalapellicolacheloavvolge)si
addizionaloliodilinocotto,chedeveesserediottimaqualit,esimescolaperbene,quindisiaggiungeun
cucchiainoditrementinavenetadopoaverlaresafluidascaldandolaabagnomaria.IlsaponediMarsiglia,
ne basta un cucchiaino scarso, va sciolto in un cucchiaio dacqua distillata. Gli ingredienti di questa
tempera:oliodilinocotto,trementinaveneta,sapone,hannolinconvenientedifarscurirelatempera.Per
talemotivobenenonesagerarenelledosieattenersiaquelleindicate.

Temperatuorlooliovernice(Bazzi)
2partidituorlo
1partedioliodilinocrudo
1partedivernicedammar
4partidacqua

Temperauovooliovernice(Piva)
2tuorliduovo
1albume
acquadistillata(pariaunuovosano)
Standoil(pariamezzouovo)
vernicemasticeocoppale(pariamezzouovo)
Si prepara la prima emulsione mettendo in una tazza i due tuorli e in unaltra lalbume. Si batte bene
lalbume, si toglie la schiuma e si versa il liquido rimasto nella tazza con i due tuorli sbattendo bene. A
questaprimaemulsionesiaggiungeracquadistillataparialvolumediunuovointeromescolandoancora
bene.ApartesipreparaunaemulsionecostituitadaStandoil,parialvolumedimezzoguscioduovoedi
vernicemasticeocoppale,semprepariamezzoguscioduovo.Siversalemulsioneabaseduovoinuna
bottigliettaoaltrorecipientedivetro,siaggiungelemulsioneabasediolioeverniceeunpocodiaceto
perfarmantenereiltuttoesiagitabene.

Temperatuorlooliodilinocottovernice(Wehlte)
18

2partituorlo
1parteoliodilinocotto
1partedivernicedammar
24partidacqua

Temperaalloliodilino(Hart)
1tuorloduovo
10goccediolioessenzialedilavanda
oliodilinoindoseparialtuorlo
acquaduevolteilvolumedeltuorlo
Si mescola il tuorlo con lessenza di lavanda. Come constaterete il rosso a contatto con lessenza si
scolorerediverrpidenso.Sedovesserocompariretraccedigranulazioni,vuoldirecheluovononsi
benamalgamatoconlalavandaequindivagettatavialemulsioneefattadacapo.Senonvisonotraccedi
granulazioni potete continuare aggiungendo lolio di lino e poi lacqua, sempre mescolando bene. A fine
operazionelemulsionedeveaverelaconsistenzadiunagelatinaelopacitdelburro.

Temperauovointeroolioevernice(Doerner)
unuovointero
oliodilinocrudodueterzidelluovo
vernicedammarunterzo
acquaunterzo
Alluovo intero sbattuto si aggiunge lolio di lino in pratica pari a due cucchiai, un cucchiaio di vernice
dammareuncucchiaiodacqua.

TemperauovointeroeStandoil(Doerner)
unuovointero
unapartediStandoil
duepartidacqua
Alluovointerosbattutosiaddizionaoliodilinopolimerizzatopariadunguscioduovoeacquapariadue
gusciduovo

Temperauovooliovernice(Mayer)
2partiuovointero
1parteoliodilinocrudo
1partedivernicedammar
4partidacqua

Temperatuorlooliotrementina(Laurie)
1partedituorlo
1partedioliodilinocrudo
unpocodiessenzaditrementina

Temperatuorlooliotrementinaveneta(Laurie)
1partedituorlo
1partedioliodilinocrudo
1parteditrementinaveneta

Temperauovoolio(Laurie)
2partiuovointero
1parteoliodilinocrudo
19

3partidacqua

Temperatuorloolio(Laurie)
2partidituorlo
1partedioliodilinocrudo
3partidacqua

TemperadeibenedettinidiBeuron
uova(tuorliealbumisbattutiinsieme)50
oliodilino3/8dilitro
essenzaditrementina1/8dilitro
acetolitro
acqualitro
Nellacquacaldavascioltaunaquantitdisaponeneropariaquellachepucontenereunguscioduovo.
Dopo aver fatto raffreddare lacqua saponata la si versa nellemulsione e poi si conserva in bottiglie ben
tappate.

Temperaoliodilinocottolattelattedifico
tuorloduovo1parte
oliodilinocotto1parte
acqua10parti
latte5parti
lattedifico1parte

TemperatuorloStandoilvernice
1tuorlo
1cucchiainodiStandoil
1cucchiainodivernicedammar
acquadistillata

Temperaconoliodilinoevernicecopale
uova34
oliodilinocrudo25grammi
vernicecopale25grammi
acqua150grammi
essenzadilavandaduetregocce

Temperaalloliodilinocotto
4uovaintere
1cucchiaiodioliodilinocotto
1cucchiainodiacetoodigrappa
Sibattonolequattrouovasempretogliendoprimalapellicolaaltuorlo,quindisiaggiungeloliodilinoe
laceto.Perrenderlapifluidasipuaggiungeredellacqua.

TemperaalloStandoilevernicedammar
uovadueparti
acquaquattroparti
Standoilunaparte
vernicedammarunaparte
1cucchiainodigrappa
20

Sibattonobeneleuovaconlacquaepoiaquestoliquidodiaggiungeloliodilinopolimerizzato(Standoil)
epoilavernice.

Conclusioni
Lapitturaatemperacomeavretecapitoleggendoquestepagine,nonunameratecnicapittorica,ma
qualcosadimoltopiprofondo,cherichiedegrandepassione,pazienzaeumilt.Tredotichenonsempre
sitrovanooggiintantisedicentiartisti,iqualicredonodisaperetutto,machepoiinrealtnonsanno
nullaenonsarannomaicapaciditramandarenulla.Cinveceoggibisognodiriscoprirequellochenella
breve introduzione ho definito lalchimista che in ogni vero artista. Quellalchimista che dopo anni di
lavoro infaticabile e dopo tanti inevitabili errori, scopre la pietra filosofale, in questo caso costituita da
unaparticolareemulsione,chemodelliicolorisecondoilsuoobiettivopittorico.

Glossariodeiterminiutilizzati

Acrilicoresinasinteticaconlaqualesiemulsionanoipigmentiperprodurreicolorieimediumpertale
pittura.

Conservante costituito da sostanze come acidi o alcool per prevenire la formazione di colture
microbiologichenelleemulsioni.

Diluenteilliquidocheutilizziamoperrenderepifluidalapennellata.Nelcasodellatemperaildiluente
puesserelasempliceacquaoppurelabirra,ilvino,lacquacondelfieledibue.

Emulsioneuncompostoformatodaelementicheallostatonaturalenonsonomiscibili,comeacquaed
olio.Iltuorloduovoconsentedifondereelementidiversiperprodurreemulsioniconacqua,olievernici.

Encaustolatecnicapittoricaconcuiipigmentisonolavoraticonunabasediceracaldaevernice.

Fissativo un prodotto generalmente a base di gomma lacca, usato per evitare la cancellazione dei
disegniamatita,carboncinoopastello.

Idrocarburicompostidiidrogenoecarbonio.

Idrosolubileuncompostocheacontattoconlacquasisciogliedinuovo.

Imprimituralostratoabasedicollaegessoconcuisipreparalasuperficiedeisupportipittorici:tavole,
tele,cartoniecc.

Insolubileuncompostocheunavoltaseccatononpupiesserescioltodallacqua.

Macinare (i colori) la fase con cui il pigmento viene mescolato con acqua per farne colore in pasta.
Questa operazione si fa con un pestello piatto su una lastra di vetro. Il pigmento in pasta viene poi
conservatodentrocontenitoriachiusuraermetica.

MediumSiindicanellapitturaadoliocomemediumuncompostodiolioeverniceconcuidiluireicolori.
Ma pi in generale il medium il mezzo per mescolare i pigmenti, nel nostro caso luovo un medium
pittoricoperlatempera.

Mestica la preparazione dei colori che avviene mescolando i pigmenti con il liquido utilizzato come
legante:colla,gomma,uovoecc.
21


Oli essenziali sono i liquidi con caratteristica oleosa e parzialmente volatile, estratti da alcune piante:
lavanda,garofano,alloro,ecc.

Pasta(colorein)ilprodottodellamacinazione(vedimacinare)deipigmenti.Aquestapastasiaddiziona
ilpreparatoconcuisidipingeatempera.

Pigmentoilcoloreinpolvereinformadipiccoleparticelleseparate.

Resinacisonoresinenaturalieresinesintetiche,leprimesonofruttodellasecrezionenaturaledialcune
piante.Leresinesonoutilizzateperlafabbricazionedivernici.

Supportoqualsiasimaterialeattoadipingervisopra:legno,tela,cartoneecc.

Vernice pu essere costituita da resine naturali (dammar mastice) oppure di resine sintetiche come
quelle acriliche. Con le resine sintetiche si possono produrre vernici ad acqua, con quelle naturali solo
vernicidiluibiliconessenzaditrementinaoalcoola95.

Velaturaunostratoleggerodicoloretrasparentepassatosopraunaltrocoloreasciutto.

22

Vous aimerez peut-être aussi