Vous êtes sur la page 1sur 32

ELETTRONICA

per Ingegneria Biomedica


Diagrammi di Bode

02/04/2012 - 2

L'analisi grafica di funzioni di rete


Elettronica

Per analisi grafica di una funzione di rete si intende l'esame


dell'andamento della funzione al variare della pulsazione
Analizzare graficamente le funzioni di rete permette di avere
rapidamente una visione del comportamento del circuito
Attraverso una visualizzazione grafica possibile fornire le
specifiche di progetto
Esistono alcune tipologie di rappresentazione grafica, noi
studieremo la tecnica dei Diagrammi di Bode

Elettronica 2012 DDM MP

Cosa sono i Diagrammi di Bode


Elettronica

Una funzione generica in si pu scrivere come

Con Bode si rappresentano una coppia di diagrammi

20log
180

Esprimendo (impropriamente) il modulo in decibel (dB) e la fase in


gradi

02/04/2012 - 3

Elettronica 2012 DDM MP

Guadagno di potenza in decibel


Elettronica

Un rapporto K pu essere espresso in decibel (G)


G = K(dB) = 10 log10 K
Per un guadagno di potenza Kp:
Kp = Pu/Pi

Kp Gp(dB)
1
2
10
100
1000

0
3
10
20
30

Gp = Kp(dB) = 10 log10 |Pu/Pi|


per passare da guadagno di potenza in dB (Gp) a rapporto (Kp):
Kp = Pu/Pi = 10Gp/10

02/04/2012 - 4

Elettronica 2012 DDM MP

Rapporto tra tensioni in dB


Elettronica

Si possono usare i dB anche per esprimere un rapporto tra tensioni Av:


P = V2/R;
Kp = Pu/Pi = (Vu/Vi)2 (Ri/Ru)

Gp(dB)

se Ri = Ru:
Kp = Pu/Pi = (Vu/Vi)2
Gp = Pu/Pi (dB) = 20 log10 |Vu/Vi|

0
3
6
10
20
-20

In termini di rapporto di tensioni:


Gp = 20 log10 |Av| = Av(dB)

Kp

1
2
4
10
100
0,01

Av
1
1,41
2
3,16
10
0,1

da guadagno in dB (Gp) a rapporto di tensioni (Av):


Av = Vu/Vi = 10Gp/20

02/04/2012 - 5

Elettronica 2012 DDM MP

Gli assi in Bode


Elettronica

Nei diagrammi di Bode gli assi sono semilogaritmici, cio l'asse


delle ascisse logaritmico mentre quello delle ordinate lineare

Per il Modulo

Ottava
rapporto 2

OTTAVA
.

Decade
rapporto 10

02/04/2012 - 6

DECADE
.

2 3
Elettronica 2012 DDM MP

Gli assi in Bode


Elettronica

Mentre per la Fase

02/04/2012 - 7

Elettronica 2012 DDM MP

Rappresentare la funzione
Elettronica

Le funzioni che vedremo hanno la forma generica di una funzione


razionale fratta a coefficienti reali zeri e poli complessi coniugati.

02/04/2012 - 8

p
p

... p

... p

/
pj. . .

p
p

1. . .
1. . .

/
/

p
p

Elettronica 2012 DDM MP

Contributo al modulo di un termine zero reale


Elettronica

Il contributo sullasse al modulo di un termine che deriva da


uno zero reale, dato da

j z

|j z
1

Per <<|z| si ha che (/z + 1) 1


|H(j)| |z| |H(j)|dB 20 log |z|

Per >>|z| si ha che (/z + 1) /z


|H(j)| |H(j)|dB 20 log ()

02/04/2012 - 9

Elettronica 2012 DDM MP

Andamento asintotico dello zero reale


Elettronica

Se prendiamo due pulsazioni distanti una decade e consideriamo


il caso 1 >>|z| e 2 = 10 1 (entrambe le frequenze molto a
destra di |z|), abbiamo:
il modulo alla pulsazione vale
2
|H(j2)|dB = 20 log |j2| = 20 log (101) =
= 20log(10)+20log (1)=20+20 log (1)=20+ |H(j1)| dB
Il modulo cresciuto di 20dB in una decade!
Uno zero per pulsazioni >>|z| introduce una crescita sul
modulo di 20dB per decade
Stesso discorso vale se al posto delle pulsazioni usiamo le
frequenze f=/(2
Se prendiamo due pulsazioni/frequenze distanti una ottava,
2=21,(entrambe le frequenze molto a destra di |z|), troviamo che
la crescita dovuta allo zero anche data da 6dB per ottava

02/04/2012 - 10

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 11

Sul diagramma di Bode


Elettronica

3dB

Elettronica 2012 DDM MP

Contributo alla fase di un termine zero reale


Elettronica

Il contributo alla fase di un termine di uno zero, espresso in j


(dove -z sia uno zero della funzione). Consideriamo il caso z>0

arctan

Per <<z si ha che (/z) 0


Se (/z) 0 allora arctan(0) = 0

Per >>z si ha che (/z)


Se (/z) allora arctan() = 90

Per =z si ha che (/z) = 1


Se (/z) = 1 allora arctan(1) = 45

02/04/2012 - 12

Elettronica 2012 DDM MP

Asintoti dell'andamento della fase


Elettronica

Come per il modulo in una prima analisi l'andamento reale pu


essere visto con approssimazione asintotica
Una ragionevole approssimazione quella a 3 punti in cui per:

z/10
10z
z/10 < < 10

Phase(H(j)) = 0
Phase(H(j)) = 90
z crescita fase di 45 alla decade

Con questa approssimazione si ottiene un errore di circa 5,7 ai


due punti di ginocchio
Per la fase per sempre meglio non utilizzare l'andamento
asintotico, a meno che le radici siano molto distanti (pi di 2
decadi). Vediamolo sul grafico ...

02/04/2012 - 13

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 14

Sul diagramma di Bode


Elettronica

Elettronica 2012 DDM MP

Contributo al modulo degli altri termini


Elettronica

Una costante K d un contributo costante di


20 log (K)
Uno zero in 0 introduce una crescita di 20 db/dec partendo da -
(log(0)=-)
Uno zero reale nel semipiano di destra introduce una crescita di
20dB/dec, come quello nel semipiano di sinistra
I poli reali, che per circuiti sintetizzabili devono essere solo nel
semipiano di sinistra, hanno andamento duale rispetto agli zeri nel
semipiano di sinistra, quindi alla pulsazione del polo si ha una
perdita del modulo di 3dB ed introducono una decrescita di 20
dB/dec

02/04/2012 - 15

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 16

Moduli di zero e polo reali nel semipiano di


sinistra
Elettronica

20 dB/dec

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 17

Fasi di zero e polo reali


Elettronica

45

Elettronica 2012 DDM MP

Modulo di poli complessi coniugati


Elettronica

I circuiti che noi vedremo avranno eventualmente poli, ma non


zeri, complessi coniugati
Un polo complesso coniugato d un contributo

1
0/Q

02

Il contributo che d asintoticamente :

-20log(02)=-40log(0) dB per << 0


una decrescita di 40 dB per decade per >>
0

02/04/2012 - 18

Elettronica 2012 DDM MP

Modulo di poli complessi coniugati


Elettronica

Nell'intorno del polo occorre distinguere due casi legati al valore di


Q> 0.5 (Altrimenti i poli sono reali)
Se 1/2 < Q l'andamento del modulo non ha sovraelongazioni
Se invece Q> 1/2 allora si ha una sovraelongazione sul modulo
che vale

02 1

1 4

ed il picco ad una pulsazione

02/04/2012 - 19

1 2

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 20

Diagramma di Bode
Elettronica

Elettronica 2012 DDM MP

Fase di altre radici reali


Elettronica

Costante K: la fase costante e vale 0 se il segno positivo,


altrimenti 180 se il segno negativo
Zero in p = 0: introduce uno sfasamento costante a tutte le
frequenze di 90
Zero Reale a destra: introduce una diminuzione di fase di 90, con
-45 in corrispondenza dello zero, in pratica per la fase come un
polo a sinistra
Polo in p = 0: duale dello zero in 0, cio introduce uno sfasamento
di -90 a tutte le frequenze

02/04/2012 - 21

Elettronica 2012 DDM MP

Fase di poli complessi coniugati


Elettronica

Sfasamento
0 a pulsazioni << n
-180 a pulsazioni >> n
-90 ad = n
La pendenza della fase dipende poi dal valore di Q

02/04/2012 - 22

Elettronica 2012 DDM MP

02/04/2012 - 23

Bode per fase di polo complesso coniugato


Elettronica

Elettronica 2012 DDM MP

Esempio
Elettronica

Tracciare i diagrammi di Bode di

02/04/2012 - 24

50 p 1 p
0,3
8

2
0.2p

16

-0.1 j4

Elettronica 2012 DDM MP

0,3

2,6025
8 1

1 2 1
4,00125

80,05

Elettronica 2012 DDM MP

Elettronica 2012 DDM MP

0,3

2,6025
8 1

1 2 1
4,00125

80,05

Elettronica 2012 DDM MP

Elettronica 2012 DDM MP

Elettronica 2012 DDM MP

Elettronica 2012 DDM MP

Il partitore compensato
Elettronica

Il partitore compensato ha la struttura

La sua funzione di trasferimento la possiamo scrivere utilizzando


le conduttanze

02/04/2012 - 31

Elettronica 2012 DDM MP

Bode del partitore compensato


Elettronica

Qual l'andamento dei diagrammi di Bode?

E' possibile trovare una condizione per la quale l'andamento del


modulo in frequenza sia una costante?

02/04/2012 - 32

Elettronica 2012 DDM MP

Vous aimerez peut-être aussi