Vous êtes sur la page 1sur 4

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA ED ELETTRONICA

Esame di Chimica - 12 febbraio 2014


COGNOME___________________________________NOME _________________________
Scrivere le risposte solo negli spazi appositi e in maniera chiara e leggibile. Si prega inoltre di non aggiungere
commenti o spiegazioni non richieste. Durante il compito permesso consultare libri di testo o appunti.

1 - Il biossido di zolfo reagisce con il carbonato di calcio in presenza di ossigeno per formare il
solfato di calcio:
2 SO2(g) + 2 CaCO3(s) + O2(g) 2 CaSO4(s) + 2 CO2(g).
Calcolare quanti grammi di CO2(g) si formano dalla reazione completa di 100,00 g SO2(g) con un
eccesso di CaCO3(s) e di O2(g). (1,0 punti)
____________ g di CO2(g)
Calcolare quanti litri occupa tale quantit di CO2(g) alla pressione di 0,5 atm e a 20,0C. (1,0 punti)
____________ L di CO2(g)

2 - In soluzione acquosa acida, l'acido formico, H2CO2(aq), viene ossidato a CO2(g) dallo ione
permanganato, MnO4-(aq), che si riduce a ione Mn2+(aq). Scrivere la reazione bilanciata. (1,2
punti)
__________________________________________________
Calcolare quante moli di Mn2+(aq) si formano quando si fanno reagire 0,300 moli di H2CO2(aq) e
0,300 moli di MnO4-(aq). (0,8 punti)
__________________ moli di Mn2+

3 - Il selenio un elemento molto usato nei materiali fotovoltaici. La sua temperatura di fusione di
490 K, con entalpia di fusione Hfus=6,694 kJ mol-1. Determinare quanto calore occorre per far
fondere 300,00 g di selenio a 490 K. (1,0 punti)
q = ____________ kJ
Calcolare la variazione di entropia nella fusione di 300,00 g di selenio a 490 K. (1,0 punti)
S= ____________ J K-1

4 - Calcolare la differenza di potenziale della seguente pila a 25C. (1,2 punti)

Pt
H 2 (4,00 atm)

pH = 1,00

pH = 6,00

Pt
H 2 (2,00 atm)

= ___________ V

Quale elettrodo il polo negativo della pila (anodo)? (0,8 punti)


elettrodo a sinistra

elettrodo a destra

5 Lacido cianidrico, HCN, un acido debole con Ka = 6,210-10 a 25C. In 1,50 L di una
soluzione acquosa a 25C sono disciolte 1,20 moli di cianuro di sodio, NaCN. Calcolare la
concentrazione [OH-] nella soluzione. (1,0 punti)
[OH-] = ____________
Calcolare la concentrazione [H3O+] nella stessa soluzione. (1,0 punti)
[H3O+] = ____________

6 - In un recipiente ad una certa temperatura si ha l'equilibrio: C(s) + CO2(g) ! 2 CO(g). In


presenza di C(s) si misurano le seguenti pressioni parziali PCO=0,201 atm e PCO2=0,250 atm.
Determinare il valore della costante dequilibrio a tale temperatura. (1,0 punti)
K = __________________
Nello stesso recipiente e alla stessa temperatura si introduce CO(g) fino alla pressione di 1,000 atm,
lasciando uguale la pressione di CO2. Quale reazione avverr perch il sistema possa raggiungere di
nuovo lequilibrio? (1,0 punti)
Si producono C(s) + CO2(g)

Si produce CO(g)

7 Una soluzione viene preparata mescolando, in 1,400 kg di acqua, 0,200 moli di glucosio
(composto solubile e non elettrolita) e 0,600 moli di KCl (composto solubile ed elettrolita).
Determinare la temperatura di congelamento della soluzione cos preparata (kcr = 1,86). (2,0 punti)
tcongelamento = _______ C

8 Il nitrato di ammonio si decompone secondo la reazione: NH4NO3(s) N2O(g) + 2 H2O(l).


Determinare il H della reazione sapendo che NH4NO3(s): Hf= -365,56 kJ mol-1; N2O(g):
Hf=+33,10 kJ mol-1; H2O(l): Hf=-285,83 kJ mol-1. (1,0 punti)
H= _________________ kJ mol-1
Quanto calore viene messo in gioco durante la decomposizione di 100,00 g nitrato di ammonio?
(1,0 punti)
q = _____________ kJ

9 In una cella di elettrolisi, ad uno degli elettrodi, si sviluppa O2(g) secondo la semireazione
6 H2O(l) O2(g) + 4 H3O+(aq) + 4 e-.
Affinch avvenga tale processo, l'elettrodo deve essere negativo o positivo? (0,6 punti)
positivo

negativo

Durante lelettrolisi, viene fatta passare una corrente di 16,7 A per 12,0 ore. Calcolare quante moli
di O2(g) si sono formate su tale elettrodo. (1,4 punti)
__________________ mol di O2(g)

10 La decomposizione dell'acqua ossigenata in soluzione acquosa, a 22C segue una cinetica del
primo ordine, 2 H2O2(aq) 2 H2O(l) + O2(g). In una soluzione con [H2O2]=0,120 M si osserva la
velocit di reazione v=2,1210-6 mol L-1 s-1. Determinare la costante di velocit a 22C. (1,0 punti)
k = _________________ s-1
La stessa reazione, con la stessa concentrazione del reagente, ma a 50C, ha velocit... (1,0 punti)
maggiore

minore

uguale

11 Il fluoruro di magnesio, MgF2(s), un elettrolita poco solubile in acqua. In una soluzione


acquosa a 25C si misurano le concentrazioni [Mg2+]=2,410-4 e [F-]=4,810-4, in equilibrio con
MgF2(s). Calcolare il Kps del MgF2(s). (1,2 punti)
Kps = ___________________
Calcolare il valore di G per la reazione di solubilit a 25C del MgF2(s). (0,8 punti)
G = ___________ kJ mol-1

12 Una bombola del volume di 20,0 L, alla temperatura di 20C ed inizialmente vuota, viene
riempita con O2(g) alla pressione di 28,2 atm. Calcolare quante moli di gas sono contenute nella
bombola. (1,0 punti)
n = _________ mol
Calcolare il peso del gas contenuto nella bombola. (1,0 punti)
___________ g

13 Un semaforo funziona con luci LED che emettono fotoni con lunghezza d'onda di 505 nm per
il verde e di 680 nm per il rosso. Quale delle due radiazioni ha maggior energia? (1,0 punti)
rosso

verde

Calcolare la frequenza della luce rossa riportata sopra. (1,0 punti)


= ____________ Hz

14 Il cesio ha una elettronegativit pari a 0,79 e il fluoro una elettronegativit di 3,98. Che tipo di
legame si forma tra i due atomi, Cs-F? (1,0 punti)
covalente

covalente polare

ionico

Qual il numero di ossidazione del fluoro in questa molecola? (1,0 punti)


_________

15 Gli atomi neutri di alluminio hanno ciascuno 13 elettroni. Quale delle seguenti la
configurazione elettronica dell'atomo neutro d'alluminio al pi basso livello d'energia? (1,0 punti)
[He] 2s2 2p1

[Ne] 3s2 3p1

[Ne] 2s2 2p2

[He] 2s2 2p3

In tale atomo, quanti elettroni si trovano con spin non appaiato? (1,0 punti)
1 elettrone

2 elettroni

3 elettroni.

ALCUNI PESI ATOMICI


H
O

1,008
15,999
COSTANTE DEI GAS,
COSTANTE DI FARADAY,
NUMERO DI AVOGADRO,
COSTANTE DI PLANCK,
VELOCIT DELLA LUCE

C
S

12,011
32,06

N
Se

14,007
78,96

R = 0,0821 L atm mol-1 K-1; R = 8,314 J mol-1 K-1


F = 9,6485104 C mol-1
N = 6,0221023
h = 6,62610-34 J s
c = 2,998108 m s-1

Vous aimerez peut-être aussi