Vous êtes sur la page 1sur 6

Il tramonto dellEdipo

Il complesso edipico in s non si presenta mai in forma semplice, ma


ha sempre due versanti: positivo e negativo.

Il bambino maschio :
o esiste un desiderio eterosessuale nei confronti della madre e un
padre come rivale (identificazione con il padre ed un investimento
oggettuale sulla madre)

o e in contemporanea un desiderio sessuale nei confronti del padre


e una madre come rivale (identificazione con la madre ed investimento
oggettuale sul padre)

A proposito della complessit del complesso edipici Vi sto abituando


allidea di considerare ogni atto sessuale come un processo in cui
sono implicate 4 persone.
Interferisce la bisessualit, per quanto nellevoluzione diventi poi
predominante una linea piuttosto che unaltra, laltra per non viene
abbandonata.

Come si esce dallEdipo?


Sono gli investimenti oggettuali pi primitivi, pi intensi. Se non ci
fossero dei potenti motivi propulsivi, noi non evolveremmo. Questo lo
abbiamo richiamato anche in riferimento allabbandono del narcisismo
primario: lillusione di onnipotenza, di non aver bisogno di nulla, che tutti i
desideri siano soddisfatti, non avrebbe fine, non se ne uscirebbe, se non ci
fossero dei motivi propulsivi, qualcosa dallesterno che ci porta ad uscirne,
identificato da Freud, in tutto liter delleducazione che impone limiti al
bambino, il confronto con la realt, la frustrazione che gli impone di svilupparsi
davanti alle sue debolezze e incapacit. Laura di onnipotenza UNILLUSIONE
in cui il bambino si crogiola. Questonnipotenza non esiste sul piano della
realt, esiste nella misura in cui qualcun altro si occupa di lui. Il bambino pu
permettersi di non vedere la realt, la realt viene inserita in lui in piccole dosi,
perch non dispone di un apparato psichico maturo in grado di svolgere
funzioni protettive.
Affinch la costellazione edipica venga abbandonata deve esserci un motivo
potente.
Come nel caso dellORDA PRIMORDIALE, se il padre non imponesse ai figli
lastinenza sessuale e non si creasse quella dinamica delluccisione del padre e
dellincorporazione dei suoi divieti, non si creerebbero le comunit.

Se non ci fosse qualcosa che spinge il bambino ad abbandonare questa


relazione edipica, non ne uscirebbe, non uscirebbe dallorbita della famiglia e
non andrebbe a cercare fuori i propri soddisfacimenti sessuali.
Allora Freud comincia a dire: Il complesso edipico

crolla per la sua

intrinseca impossibilit? Per questo dato di realt?

Se anche il
bambino potesse soddisfare il proprio desiderio edipico, il bambino non sarebbe
in grado, perch non ha un organo sessuale sviluppato. Con questo il bambino
non pu confrontarsi, perch sarebbe una ferita narcisistica insopportabile.
Oppure perch come se ci fosse una data di scadenza quasi
filogenetica, un fenomeno predisposto dallereditariet filogenetico?

Come questo tramonto avviene


Che fine fa questo complesso edipico, se nulla si crea e nulla si distrugge nella
vita psichica, continua ad esercitare i suoi effetti, ma riaffonda da dove
venuto, nellEs, non incide in maniera decisiva sulla vita psichica.

Nella fase fallica il genitale maschile diventa dominante, attrae linteresse


sessuale del bambino e ha inizio la masturbazione, lonanismo, che espone il
bambino alle critiche che provengono dallautorit genitoriale, che si
manifestano nella forma di rinunce, minacce dirette o simboliche DI
CASTRAZIONE. LE minacce di evirazione non hanno sul bambino nessun effetto
.Il bambino continua la sua attivit onanistica finche non fa lesperienza di
vedere lorgano genitale femminile. La visione dellorgano genitale femminile,
trasforma quella che era una minaccia IN REALTA, perch viene
interpretata dal bambino non come una differenza sessuale ma come una
mancanza.
Allora la castrazione esiste, non diversa da me la bambina, un essere
castrato, allora se la castrazione esistepu avvenire anche a me.

E questo il motivo potente che spinge il bambino maschio


ad abbandonare gli investimenti edipici: un interesse narcisistico,
conservare una parte del proprio corpo.
Questo evento propulsivo mette fine ai desideri di

versanti delledipo, perch?

entrambi i

Perch sul piano dellEdipo positivo il bambino maschio rischia la


castrazione se soddisfa il suo desiderio sessuale nei confronti della
madre, perch sar il padre a tagliarlo.
E UNA CONSEGUENZA DEL DESIDERIO SESSUALE.
Sul versante negativo dellEdipo la castrazione un PRESUPPOSTO: per
soddisfare il desiderio sessuale nei confronti del padre, il bambino
dovrebbe essere castrato come la madre.
E UN PRESUPPOSTO.

Su entrambi i versanti rischia la castrazione, e questo il motivo propulsivo


che spinge il bambino MASCHIO ad abbandonarlo.
Il tramonto dellEdipo nella bambina. Il discorso che stiamo facendo del Super-Io.
Freud affronta il discorso sul Super-Io nel 3 paragrafo dellIo e lEs, nel tramonto del
complesso edipico, perch lerede del complesso edipico, e anche nel quinto
paragrafo dellIo e lEs.
LA femminilit
Il punto di partenza la dichiarazione che Freud fa ogni qual volta affronta un discorso
sulla femminilit. Lui dichiara una certa insoddisfazione circa ci che ha capito della
femminilit: il continente nero. Io dico quello che ho capito, poi per non so quanto
ci pu essere di vero e quanto no. Quando muore Freud si aprono due aree di
approfondimento sui due continenti neri che lui ha lasciato, che sono il PRE-EDIPO
(tutto ci che sta nellarea precocissima del narcisismo, sui cui Freud ha detto
qualcosa ma che non ha approfondito, e che sar opera di Winnnicott, Klein) e larea
della femminilit, perch il presupposto da cui parte lanalisi freudiana che
distorto.
Il presupposto distorto da cui parte lanalisi freudiana che la sessualt femminile
viene vista sulla base di quella maschile, non vista come qualcosa di diverso, ma
come qualcosa di analogo e per analogia mancante. Che in qualche modo ci che il
bambino maschio fa nella sua fantasia, quando vede lorgano genitale femminile.
NellIo e lEs, nel 1922, riguardo al tramonto Freud dice soltanto che le cose vanno in
maniera analoga anche nella bambina. Nel saggio sul tramonto del complesso edipico
analizza le DIFFERENZE, per sulla base del presupposto che le caratteristiche della
sessualit sono quelle maschili, e in base a quelle si vedono poi le differenze, che
non possono essere interpretate che come una mancanza, non come una diversit in
quanto tale.

Per Freud nella sessualit infantile la vagina non esiste fino alla pubert, non
esiste la conoscenza di questo organo nemmeno in maniera inconscia. Com possibile

che un organo cos importante, che la sede degli eccitamenti in quanto tali non
venga riconosciuto? E questo uno dei primi punti che verranno messi in discussione
da Klein ed altri, che battono su questo punto che non motivabile, pu essere solo il
frutto di una RESISTENZA DI FREUD.
Quello che Freud ha intravisto la femminilit incarnata dalla figura primaria, la
madre, che una POTENZA TERRIFICANTE, perch colei in balia della quale siamo
stati nel momento in cui non eravamo in grado di provvedere a noi stessi, eravamo
immaturi, e da cui dobbiamo difenderci, e questo per la bambina ancora pi
difficile, perch la bambina se ne deve allontanare per potersi individuare, per poter
diventare donna, si deve allontanare identificandosi. Il bambino se ne separa pi
facilmente.
Quindi linvestimento sessuale della bambina sulla CLITORIDE, che un organo
sessuale come quello maschile per pi piccolo, quindi inferiore. La bambina si vive
quindi come un essere castrato, mancante, laddove c una presenza, un pieno, in lei
c un vuoto.
La bambina accetta levirazione come un fatto compiuto, il bambino la teme
come possibilit futura.
Come fa allora la bambina a fuoriuscirne.
La fine delledipo porta alla nascita di questistanza superiore che il Super-Io, la sede
delletica, della morale, della religione, die sentimenti sociali, di tutti i valori pi alti
dello spirito umano.
Di fronte alla speranza delusa di possedere questo organo importante, la bambina si
dirige verso il padre, alla ricerca di quello che le manca, o meglio del sostituto
simbolico di quello che le manca, IL BAMBINO, fare un figlio con il padre.
Mentre il complesso di evirazione spinge il bambino fuori dallEdipo, il corrispettivo
femminile, linvidia del pene, lo fa entrare.

Dove lo trova allora la bambina un motivo importante per abbandonare il complesso


edipico?
Per Freud nel caso della bambina il dato di realt avrebbe un effetto MOLTO MAGGIORE
che nel bambino, il dato di realt lintrinseca impossibilit di realizzare il desiderio
edipico. Secondo Freud nel caso della bambina lEdipo crollerebbe per effetto del suo
insuccesso, il dato di realt ha unimportanza maggiore. Per effetto del suo insuccesso,
per effetto delleducazione, per non perdere lamore delle persone importanti, dal
momento che i suoi desideri edipici sono oggetto di rimprovero da parte delle figure
importanti, quindi non esiste un motivo interno, intrinseco, ma la ragione del suo
abbandono proviene dallesterno.
Freud finisce il lavoro sostenendo che le conoscenze da lui acquisite sono
insoddisfacenti e lacunose.

Teoria dellunismo sessuale: esiste un solo organo sessuale, il fallo; il resto un fallo
pi piccolo, non qualcosa di diverso.

Aggressivit: il problema per entrambi i sessi staccarsi da questa figura


ONNIPOTENTE, la figura della madre, che non onnipotente di per s, ma lo nella
misura in cui il bambino inerme, impotente, prematuro, il bambino che lunico
animale che nasce incompiuto. Il compito evolutivo per entrambi is essi staccarsi da
questa figura con cui siamo stati tuttuno per diventare persona, per diventare
differenziati, noi ci dobbiamo staccare. Per il maschio per pi semplice perch ha un
ancoraggio corporeo che la donna non ha, e soprattutto per il maschio la madre un
oggetto damore e il padre un oggetto di identificazione, nella linea di sviluppo
eterossessuale, e le cose sono pi lineari. Per il bambino difficile nella misura in cui
deve considerare alcuni propri tratti femminili della eprosnalit, che posso
trasmettergli al sensazione di essere risucchiato allindietro, al tuttuno. Per la
bambina molto pi difficile perch la madre sia ci da cui ci dobbiamo allontanare
sia ci con cui ci dobbiamo identificare. Questo ha a che fare con il discorso
dellaggressivit perch questa bambina per staccarsi dalla madre, si ancora a questa
figura paterna, che per viene idealizzata, non pu essere oggetto della sua
aggressivit. Non pu espirmerelaggressivit sul padre, perch un oggetto cos
importante nella misura in cui le eprmetet dis taccarsi dalla amdre onnipotente, che
non si pu rischiare di distruggerlo.
Lanalisi di Freud sbagliata perch parte d aun presupposto sbagliato, che esista UN
SOLO TIPO DI SESSUALITA, e su quella legge laltra. Si fermato alla resistenza. Non
c intenzione di svalutare la donna, altrimenti nello scenario spicoanalitico non
avrebbe consentito lingresso di tante donne, e poi non avrebbe ammesso di non
averci capito niente.

Non essendoci uno stimolo sufficientemente forte, viene superato lEdipo, ma in


maniera meno completa, pi lenta, e quindi anche i suoi esiti sono meno solidi, il
Super-Io meno solido.
LA madre nella misura in cui stata la persona che ci ha tenuti in braccio quando
eravamo inermi, ha una potenza di influenza IMPARAGONABILE. Quindi nel caso della
scelta eterosessuale della bambina la madre diventer il modello di identificazione,
perch lidentificazione con il genitore del proprio sesso, e la scelta oggettuale con
un sostituto del genitore del sesso opposto, ma questa figura primaria stata cos
potentedice Freudche SI NASCONDE DIETRO IL PADRE: dietro il padre c la madre,
non che non ci sia la figura paterna, noi scegliamo degli uomini che siano sostituti
paterni, ma dietro questi sostituti paterni c qualcosa della madre, una delle figure
pi importanti.
La bambina fa cadere la scelta oggettuale su sostituti del padre, quindi si distacca
dalla madre, per ci deve ritornare, perch deve essere IL SUO MODELLO DI
IDENTIFICAZIONE per la linea eterosessuale. Deve essere diversa ma uguale, a
differenza del maschio che deve essere diverso, staccarsene, punto.

Una difficolt del bambino, per, che deve difendersi dagli elementi troppo femminili
, non vuole riconoscerli, perch riconoscerli significa rischiare di perdere la propria
identit mascolina, non si potrebbe sviluppare una complessit della personalit, che
fatta di elementi maschili ed elementi femminili. Questo non succede nella bambina,
perch il padre non fonte di tanta angoscia, anzi il salvatore, quindi non un
problema riconoscere i tratti mascolini.

Si vede prima cosa accaduto e poi si risale a cosa stato. Non esiste se succede
questo.cosa accade?
Il presupposto sbagliato perch la vagina non che non esiste, stata RIMOSSA.

Vous aimerez peut-être aussi