Vous êtes sur la page 1sur 25

Universit Politecnica delle Marche

Corso di laurea Ingegneria Meccanica

Domanda Offerta Mercato


Corso: Economia dellimpresa V. Olivanti

Il mercato
I protagonisti dei processi decisionali nel mercato sono:


i consumatori, ovvero




adulti che guadagnano reddito


lo spendono acquistando beni e servizi
con la finalit di massimizzare la soddisfazione

le imprese che prendono decisioni coerenti,






assumono lavoratori e investono capitale fisico e manageriale,


producono beni e servizi da destinare ai i consumatori
hanno la finalit di massimizzare il profitto

Il numero di compratori e di venditori presenti nel mercato elevato

V.Olivanti - AA 2014/2015

Termini chiave
 Domanda
 Offerta
 Prezzo di equilibrio

V.Olivanti - AA 2014/2015

La domanda
 Quantit domandata
 quantit di un bene che i consumatori acquisterebbero ad
un dato prezzo

 Curva (o scheda) di domanda


 relazione fra prezzo di un bene e la quantit domandata
dello stesso (a parit di altre condizioni)

 Quantit acquistata
 quantit effettivamente scambiata ad un certo prezzo

V.Olivanti - AA 2014/2015

Determinanti della curva di domanda individuale


La curva di domanda del consumatore a per il
prodotto n (da,n) funzione delle seguenti variabili:
 da,n = f (pn, p1pipN, Ya, ga, E)

pn = prezzo del prodotto n


pi , in = prezzo di tutti gli altri prodotti
Ya = reddito del consumatore
ga = preferenze del consumatore a
E = fattori ambientali e sociali

Generalmente ci si riferisce ad una funzione


semplificata:

da,n = f (pn), dati (p1pipN, Ya, ga, E)

V.Olivanti - AA 2014/2015

La curva di domanda: relazione fra prezzo e


quantit domandata (a parit di altre condizioni)

Prezzo

 Le altre condizioni
comprendono:
 i prezzi dei beni
correlati (sostituti o
complementari) (1)
 il reddito dei
consumatori (2)
 le preferenze dei
consumatori

Quantit

(1) Un aumento del prezzo di un bene provoca un aumento della domanda di sostituti e una riduzione di
quella dei beni complementari .
(2) Allaumentare del reddito dei consumatori la domanda id molti beni/servizi aumenta.
V.Olivanti - AA 2014/2015

La curva di domanda di mercato

Quantit

Prezzo

Prezzo

Prezzo

 La curva di domanda di mercato la somma


orizzontale delle curve di domanda individuali

Quantit

Quantit

V.Olivanti - AA 2014/2015

Lofferta
 Quantit offerta
 quantit di un bene che i produttori (imprese) desiderano
vendere per un dato livello del prezzo

 Curva di offerta
 relazione fra il prezzo di un bene e la quantit offerta (a
parit di altre condizioni)

 Quantit venduta
 quantit di un bene effettivamente venduta ad un dato
prezzo

V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

La curva di offerta
 Curva di offerta :relazione
tra la quantit di un bene o
servizio che i venditori
sono disposti a vendere e
il prezzo ricavabile dalla
vendita (a parit di altre
condizioni)
 Le altre condizioni
comprendono:
la tecnologia
i prezzi dei fattori
produttivi
la regolamentazione
pubblica

Quantit

V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

Lequilibrio di mercato

P0

Q0

Quantit

 Lequilibrio di mercato
si ottiene nel punto E0,
punto in cui la quantit
domandata eguaglia la
quantit offerta
 Il prezzo P0 e la
quantit Q0 sono
detti rispettivamente
prezzo e quantit di
equilibrio

V.Olivanti - AA 2014/2015

Un mercato non in equilibrio

D
P1

 Se il prezzo fosse pari a


P1 vi sarebbe un eccesso
di offerta rispetto alla
domanda
 Ci indurr le imprese a
ridurre la quantit offerta
fino a Q0

P0

D0
Q0

Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Un mercato non in equilibrio


S

P0
P1

 Nel caso in cui al prezzo


fosse pari a P1 vi sarebbe
un eccesso di domanda
rispetto allofferta

Eccesso di
domanda

 Questultima tender a
crescere fino al punto Q0

B
D

S
Q0

Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Due modi in cui la domanda pu aumentare


(1) Movimenti lungo la curva
di domanda dovuti alla
reazione dei consumatori a
un cambiamento nel
prezzo

P0
P1

A
B
D
Q0 Q1

Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Due modi in cui la domanda pu aumentare


(2) Spostamenti della
curva di domanda che
provocano un aumento (o
una diminuzione) della
quantit domandata per
ogni livello del prezzo

P0

A
B

D0
Q0 Q1

D1

Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Due modi in cui la domanda pu aumentare: un


esempio
Commentiamo le seguenti notizie apparse su un quotidiano in due giornate
successive:
1)
Il prezzo delle arance lievitato a causa di un aumento della domanda
determinato da un rapporto scientifico che individua nel consumo di
arance un rimedio contro linfluenza.
2)
Laumento del prezzo delle arance sta riducendo la domanda di arance
perch i consumatori hanno iniziato a comprare pi mele e banane
La prima notizia associa a un prezzo crescente una domanda crescente, la
seconda ad un prezzo crescente una domanda in diminuzione. Possono
essere entrambe vere allo stesso tempo?
SI, in quanto fanno riferimento a due diversi contesti:

la prima fa riferimento ad uno spostamento della curva di domanda

la seconda a un movimento lungo la curva di domanda

V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

Spostamenti della curva di domanda

Lo spostamento della curva


di domanda da D0 a D1 pu
essere dovuto alle seguenti
ragioni:
- aumento del prezzo di un
bene sostituto
- aumento del reddito dei
consumatori

P1

E1

P0

E0

-
S

D0
Q0 Q1

D1

Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

Uno spostamento della curva dofferta


Uno spostamento della
curva di offerta da S0 a S1
pu essere dovuto ai
seguenti fattori:
- aumento dei prezzi dei
fattori;
- introduzione di una
regolamentazione sulla
sicurezza
-

D
E2

P1
P0

E0
S1
S0

D
Q1 Q0

Quantit

V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

Uno spostamento della curva dofferta: un esempio

Consideriamo gli effetti di un


progresso tecnologico.

S0
E0

P0
P1

E1

Q0

S1

Lintroduzione della nuova


tecnologia determiner
 una lieve riduzione dei
prezzi
 un aumento considerevole
della quantit prodotta ed
acquistata

Q1 Quantit
V.Olivanti - AA 2014/2015

Prezzo

Uno spostamento della curva dofferta: un esempio

P0
P1

Consideriamo gli effetti di un


progresso tecnologico in
presenza di una curva di
domanda pi pendente

S0

E0

S1
Lintroduzione della nuova
tecnologia (parit delle altre
condizioni) determiner :
una consistente
riduzione dei prezzi
un lieve aumento della
quantit prodotta ed
acquistata.

E1

Q0 Q1

Quantit

V.Olivanti - AA 2014/2015

Uno spostamento della curva dofferta: un


esempio
La differente pendenza della curva di domanda (diversa
sensibilit della quantit domandata al prezzo) ha
determinato, in presenza di un identico spostamento
della curva di offerta, variazioni nei prezzi e nelle quantit
diverse

V.Olivanti - AA 2014/2015

10

Lelasticit della domanda al prezzo


misura la reattivit della quantit domandata a variazioni del
prezzo del bene stesso.
E definita come rapporto fra la variazione percentuale della quantit
domandata e la variazione percentuale del prezzo e si indica di solito
con la lettera greca eta,

D% della quantit domandata

=
D % prezzo del bene
Lelasticit si calcola rapportando le variazioni percentuali e non i valori finiti per evitare che il valore
ottenuto sia condizionato dalla dimensione delle variazioni e dallunit di misura in cui sono
espresse

V.Olivanti - AA 2014/2015

Lelasticit della domanda al prezzo

Per variazioni discrete

Per variazioni infinitesime

V.Olivanti - AA 2014/2015

11

Lelasticit della domanda al prezzo


 Poich normalmente la relazione fra quantit domandata e prezzo
inversa, il valore dellelasticit negativo
 E convenzione fra gli economisti riferirsi al valore assoluto
dellelasticit

V.Olivanti - AA 2014/2015

La domanda dei biglietti delle partite di calcio: un


esempio
Quantit
domandata

14

Elasticit
domanda
rispetto al
prezzo

12,50

10,00

2.000

7,50

4.000

1,5

6.000

0,67

2,5

8.000

0,25

10.000

12

10

prezzo del biglietto

Prezzo
biglietto

0
0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

quantit biglietti

V.Olivanti - AA 2014/2015

12

Lelasticit della domanda al prezzo

Elasticit =

PRISERVA

tratto elastico

PM

Elasticit = 1
tratto non elastico

D
Elasticit = 0
Quantit

V.Olivanti - AA 2014/2015

Domanda elastica
 La curva di domanda si dice elastica in un punto
quando
 il valore dellelasticit (in modulo) > 1
 ossia quando la variazione % della quantit domandata
maggiore rispetto alla variazione % del prezzo
 esempio: la quantit domandata si riduce del 7% a seguito di un
aumento del 5% del prezzo
 lelasticit .
= 7 / 5 = 1.4

 Lelasticit infinita in corrispondenza del prezzo di


riserva degli acquirenti.

V.Olivanti - AA 2014/2015

13

Domanda inelastica
La curva di domanda si dice inelastica (o rigida) in un
punto quando:
 il valore dellelasticit (in modulo) 0 < 1
 ossia quando la variazione % della quantit domandata minore
rispetto alla variazione % del prezzo
 esempio: se la quantit domandata si riduce del 3,5% a seguito di un
aumento del prezzo del 5%
 lelasticit
= 3,5 / 5 = 0,7

V.Olivanti - AA 2014/2015

Domanda con elasticit unitaria


Domanda con ELASTICITA UNITARIA



quando = 1
ossia quando la variazione % della quantit domandata
uguale alla variazione % del prezzo



esempio: se la quantit domandata si riduce del 5% a seguito di


un aumento del prezzo del 5%
lelasticit
=5/5=1

V.Olivanti - AA 2014/2015

14

Domanda elastica e inelastica


 Il valore del coefficiente di elasticit della domanda al prezzo
varia lungo la curva di domanda.
 Vi sono tuttavia casi molto particolari nei quali le curve di
domanda hanno un valore costante del coefficiente di
elasticit della domanda la prezzo (curve isoelastiche)
 Una domanda si definisce elastica o inelastica
osservando la reattivit della quantit domandata a
variazioni di prezzo in intervalli di prezzo non molto
ampie e per i quali il coefficiente di elasticit non varia in
modo troppo rilevante.

V.Olivanti - AA 2014/2015

Curve di domanda isoelastiche

Elasticit nulla

Elasticit infinita

Elasticit unitaria

V.Olivanti - AA 2014/2015

15

Domanda elastica e inelastica


Da che cosa dipende lelasticit della domanda al
prezzo?
La determinante di fondo dellelasticit o inelasticit
della domanda costituita dai gusti e della
preferenze dei consumatori.
Se in un certo contesto sociale possedere un
determinato bene rappresentano obblighi sociali,
la domanda di questi beni e servizi inelastica al
prezzo.

V.Olivanti - AA 2014/2015

Da che cosa dipende lelasticit della


domanda al prezzo?
 Dipende anche dalla facilit con cui i consumatori
possono sostituire il bene
 Esempio:
 i consumatori possono facilmente sostituire un detersivo con un
altro se il prezzo del primo sale
 allora ci aspettiamo che la domanda del primo detersivo sia
elastica
 ma se il prezzo di tutti i detersivi aumentasse la domanda
sarebbe meno elastica

V.Olivanti - AA 2014/2015

16

Lelasticit maggiore nel lungo periodo


 Nel breve periodo, i consumatori possono non essere in grado
(o pronti) a modificare le quantit domandate
 Se il cambiamento del prezzo si mantiene a lungo pi
probabile che i consumatori cambino le proprie modalit di
acquisto.
 A parit di altre condizioni la domanda di un prodotto tende a
essere
 pi elastica nel lungo periodo
 meno elastica o inelastica nel breve periodo

V.Olivanti - AA 2014/2015

Effetti dellelasticit
 Lelasticit della domanda al
prezzo determina la
dimensione dellincremento di
prezzo necessario per
eliminare un eccesso di
domanda o della riduzione di
prezzo necessaria per
eliminare un eccesso di offerta

V.Olivanti - AA 2014/2015

17

Effetti dellelasticit

V.Olivanti - AA 2014/2015

La domanda dei biglietti delle partite di calcio: un


esempio
Quantit
doman

Elasticit
domanda
rispetto al
prezzo

14

Ricavi
Totali

12

12,50

10,00

2.000

20.000

7,50

4.000

1,5

30.000

6.000

0,67

30.000

2,5

8.000

0,25

20.000

0 10.000
6,25

5.000

0
1

0
31.250

10

prezzo del biglietto

Prezzo
biglietto

0
0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

quantit biglietti

V.Olivanti - AA 2014/2015

18

Elasticit e ricavi
I ricavi di unimpresa sono pari a: RT=PQ
Quando il prezzo di un bene varia, leffetto sui ricavi totali
(RT) dipender dallelasticit della domanda rispetto al
prezzo

Il ricavo totale massimo in corrispondenza del prezzo e della quantit


domandata che identificano il punto della curva di domanda con
elasticit unitaria
V.Olivanti - AA 2014/2015

Elasticit domanda la prezzo alcuni prodotti

V.Olivanti - AA 2014/2015

19

Lelasticit incrociata della domanda


Lelasticit incrociata della domanda del bene i rispetto
al prezzo del bene j :

E positiva se i due beni sono sostituti: per esempio treno verso


automobile privata
E negativa se i due beni sono complementari: per esempio
automobile privata e benzina
V.Olivanti - AA 2014/2015

Lelasticit della domanda al reddito


Lelasticit della domanda al reddito misura la reattivit
della quantit domandata rispetto ad una variazione
del reddito dei consumatori (Y):

Lelasticit della domanda al reddito pu


essere positiva o negativa
V.Olivanti - AA 2014/2015

20

Beni normali ed inferiori


 Un bene normale ha unelasticit della domanda al
reddito positiva
 un aumento del reddito comporta un aumento di Q

 esempio: CD musicali

 Un bene inferiore ha unelasticit della domanda al


reddito negativa
 un aumento del reddito comporta una diminuzione di Q
 esempio: carbone

 Un bene di lusso ha unelasticit della domanda al


reddito maggiore di 1
 un aumento del reddito comporta un aumento pi che
proporzionale della Qd
 esempio: ristoranti, crociere
V.Olivanti - AA 2014/2015

Elasticit della domanda al reddito per alcuni


prodotti alimentari

V.Olivanti - AA 2014/2015

21

Elasticit della domanda di chilometri autostradali*


Q=domanda di chilometri autostradali

Variabile
indipendente (i)

Q,i

Elasticit al prezzo

Pedaggi
autostradali

-0,17

Elasticit incrociata

Costo dei
carburanti

-0,41

Elasticit al reddito

PIL

*Fonte: http://www.autostrade.it/pagine_1/determ.html
V.Olivanti - AA 2014/2015

Curva di domanda di gas naturale nel breve


e nel lungo periodo

V.Olivanti - AA 2014/2015

22

Curva di offerta di semiconduttori nel breve e nel


lungo periodo

V.Olivanti - AA 2014/2015

Leffetto dellintroduzione di unimposta




V.Olivanti - AA 2014/2015

23

Leffetto dellintroduzione di unimposta

8,75
7,5
6,75

V.Olivanti - AA 2014/2015

Contingentamento allimportazione
Il mercato italiano per le scarpe da uomo in pelle servito sia da
produttori italiani che dei produttori stranieri, le cui curve di offerta sono
rispettivamente
Q I = 6000 + 150 p
Q S = 2000 + 50 P
I produttori italiani accusano i produttori stranieri di praticare una
politica di dumping (ovvero vendite sottocosto) sul mercato italiano. Di
conseguenza il governo italiano sta valutando se proibire ai produttori
stranieri di vendere le loro merci sul mercato italiano.
Se la domanda di mercato QD = 50000-500p, determinare lequilibrio
di mercato prima e dopo lintroduzione del divieto alle importazioni.

V.Olivanti - AA 2014/2015

24

Sostegno al prezzo
Le funzioni di domanda e di offerta per la carne di manzo sono
rispettivamente
Q D = 2000 500 p
Q S = 800 +100 P
Per aiutare i produttori il governo considera la possibilit di
introdurre un programma di sostegno al prezzo che prevede la
fissazione di un prezzo minimo pari a 2,25 per unit per lacquisto
da parte del governo della quantit che a tale prezzo rimarrebbe in
vendita.
a) Quante unit del dovrebbe acquistare lo stato al prezzo di
2,25?
b) Quanto sarebbe la spesa totale dello stato?

V.Olivanti - AA 2014/2015

25

Vous aimerez peut-être aussi