Vous êtes sur la page 1sur 17

VINCENZOBELLINI

1)ILDOPOROSSINI
VincenzoBellini(Catania,3novembre1801Puteaux,pressoParigi,23settembre1835)e
GaetanoDonizetti,iduemaggioriesponentidelteatromusicalepostrossiniano,nascono
solo pochi anni dopo Rossini: rispettivamente nove e cinque. Ci nonostante essi
appartengono a tutti gli effetti ad un'altra generazione artistica. Rossini era stato
precocissimo,sianell'affermarsiprofessionalmentechenell'abbandonarel'attivitteatrale,e
quandoall'apicedellafamalascil'ItaliaperParigi(dovenonavrebbecompostochetre
nuoveopere),DonizettieraagliesordieBellinistavaancoracompletandoipropristudi
musicali.
Nelprecedentemodulohocercatoditratteggiareicaratterigeneralidell'operaitalianatrail
1800eil1830.Lenovitcheemergonodopoquelladata(omeglioversolafinedeglianni
Venti)sarannoanalizzatenelmodulosuccessivo,inquantolafiguradiDonizettiincarnain
modopiprecisolanuovasensibilit,chemuoveinnanzituttodaunnuovogustoletterario.
Dalpuntodivistadellegrandiformeinfattiilmodellorossinianocontinuaadettarelegge;ad
esserenuovisonoinveceisoggettie,diconseguenza,lapsicologiadeipersonaggieilcanto
chiamatoadesprimerla.
LafiguradiBellini,sottoquestoaspetto,restaunpo'defilata.statoaddiritturadettoche
non ebbe eredi e, in effetti, se guardiamo al teatro musicale italiano, il suo influsso sui
colleghi rimase abbastanza marginale. Nell'Ottocento d'altronde era opinione comune
(condivisaanchedaVerdi)chel'artediBellinifosseunsemplicedonodellanatura,edunque
tantovalevarinunciareinpartenzaaseguirneleorme!
LecoseciappaionosottounalucediversaseconsideriamolafiguradiBellinialdifuoridel
suocontestostoricoeculturale.NelleLETTUREchechiudonoquestomodulo,ilsuonomesi
trovavariamenteabbinatoaquellidiChopin,Wagner,Cajkovskij,Stravinskij,finoaquelloa
noi vicino di Luigi Nono. difficile stabilire in quale forma e in quale misura, ma
probabilmente l'eredit belliniana (come accadde, in forma diversa, a quella rossiniana,
destinataarivelarsiconunritardodialmenounsecolo)furaccoltasoprattuttoaldifuoridel
contestoitalianoeoperistico,dacompositorilontaninellospazioeneltempo.Ancheper
questo, svolto doverosamente il compito di contestualizzare l'attivit teatrale di Bellini,
concentrer l'attenzione (qui e, soprattutto, tra una settimana in aula) sulla sua scrittura
musicalee,inparticolare,melodica.
2)LACARRIERAARTISTICA
LaformazionemusicalediBelliniavvieneaCataniaeNapoli.Ilsuoretroterraculturale
dunque molto diverso rispetto a quello di compositori del centronord quali Rossini,
DonizettioVerdi.Ancorainquegliannilascuolanapoletana fortementelegataalla
tradizionesettecentescalocale,incentratasulprimatodelcanto.Lagrammaticamusicale,
secondoNicolaZingarelli,insegnantedicomposizionediBelliniaNapoli,vaimparatae

nascosta. N l'armonia n il contrappunto devono essere troppo complessi, altrimenti


rischianodiconfondereildettatomelodico.
Questecaratteristicheambientalicomevedremopossonospiegarealmenoinpartelostile
diBellini.All'iniziodeglianniVenti,peraltro,lavitamusicalenapoletananonsiesaurisce
negliinsegnamentideiprofessoridiconservatorio,masimanifestaanchenell'attivitdei
teatriliricie,inparticolare,delSanCarlo,dovetrionfanoleoperediRossini.Nonostante
Zingarellifacessedituttopertenerelontaniisuoiallievidaquellocheconsideravauncattivo
maestro,ilgiovaneBelliniconoscedunquemoltobeneilteatrorossiniano.
Trail1825eil1835Bellinicomponedieciopere,lavorandoadunritmocheanoipu
sembrarerapido,macheperglistandarddell'epocadecisamentelento.PerNapoliscrive
dueopere,oggiquasidimenticateedestinateentrambeadesseredrasticamenterivedutee
corrette negli anni successivi: Adelson e Salvini (1825, rappresentata dagli allievi del
conservatorio) e Bianca e Fernando (intitolata in origine Bianca e Gernando, per non
mancaredirispettoalreFerdinandoIIdiBorbone),rappresentatanel1826alteatroSan
Carlo.
Lasuacarrierafulminea:ilsuccessodi BiancaeGernando taledaguadagnargliuna
scritturaallaScaladiMilano,dovenel1827vainscena Ilpirata,cuiseguenel1828 La
straniera. Entrambe le opere ottengono un enorme successo e sono sentite come lavori
fortemente innovativi. Ci che in particolare colpisce gli spettatori dell'epoca, abituati al
teatro rossiniano, la vocalit particolarmente espressiva e vicina alla parola, di cui si
percepicepil'aspettodrammaticochequellolirico.Dallecolonnedeigiornalisidiscute
moltoriguardoallanuovaimportanzacheBelliniassegnaalrecitativoeallostiledicanto
declamato. Lastraniera inparticolareinnestaunalungapolemicasuqualedebbaessereil
correttorapportotraparolaemusica.Citoduestralcidiarticoliapparsiall'iniziodel1829sui
quotidianimilanesi:
IlsignorBellinicercanovit,edincimeritalode.Eglihapresounmetodo,chenonbensappiamosedebba
dirsideclamazionecantata,ocantodeclamato.Loscopodiquestometodosembraesserediriunirelaforzadella
declamazioneallagentilezzadelcanto,ilsuopericolopotrebbeesserequellodiconfonderedeclamazionee
canto,eprodurremonotonia,lentezza,spezzatureetitubanzanellacantilena,emancanzadimotivicheallettino,
erimanganonell'orecchio.
Duesonoleopinioniesageratesuidrammiinmusica.Datalunil'operanonriguardasichecomeunaspeciedi
concerto Costum incuisiprestal'attenzioneaipezzipidistintiperbellemelodie,mentrechesiprendono
sorbettiesifannoquattrochiacchiereneimomentidiriposo,cioneltempoincuisicantanoipezzimeno
graditi[]Altrinonsicuranotantodellamelodia,bastalorochel'autoreesprimaservilmenteisentimentidel
poeta [] Ci sembra che come in molte altre cose la verit si trovi nel giusto mezzo. [] il poeta e il
compositoremarcianoparipasso.L'obbligodelprimosiditenereinunpoemabencondottodellesituazioni
esprimibili coi tuoni, il dovere del secondo diventa quello di dare alla sua musica una tinta confacente
all'insiemedeldrammaediesprimerepuramentelesituazioniinvecediprendernedeiversiperpretestodiuna
qualsiasi cantilena che lusinghi il timpano []. Adottando questo sistema quel che si vuole chiamare
spiritosamente declamazione cantata o cantodeclamato echechiamiamo musicadrammatica nonsarebbe

nient'altrochel'espressioneveradeiversiedellesituazionidatedalpoeta[]cisialecitodigiudicarel'opera
diBellinicomescrittanelsensodanoiindicato

Questapolemicavaintesaentroilsuocontestostoricoesoloaquestoscopol'horiportata.
Leggererealmenteilteatrobellinianoallalucediquesteproblematiche,comevedremo,
sostanzialmentefuorviante,benchquestasiastatalachiavediletturadominante,almenoper
tuttol'Ottocento.CheBellinitenessemoltoallaqualitpoetica,oltrechedrammatica,dei
suoilibrettidocumentatodaicarteggi,maquestointeressenonimplicaaffattocheegli
intendesse l'opera come fusione di parola e musica (vedi LETTURA 11). Non bisogna
dimenticare inoltre che l'implicita pietra di paragone, nelle recensioni e nei discorsi dei
contemporanei,l'operarossiniana,laqualepresentaunoprogrammaticoscollamentotra
musicaedramma.
DopoLastranieraBellinicomponeZairaperilteatroRegiodiParma(1829).Igustidiversi
del pubblico parmense, pi legato all'opera rossiniana, lo spingono ad aggiustare il tiro,
rinunciandoagliaspettipi innovativieriaccostandosiinpartealmodellodiRossini.Il
risultatoilprimoinsuccessodellasuacarriera:RicordistampaduesoliNumerieBellini
decidediriutilizzareunaparteconsistentedellamusicanell'operaseguente, ICapuletiei
Montecchi(trattamoltoliberamentedaShakespeare);tantopicheilcontrattostipulatocon
LaFenicediVenezialocostringeapresentarelapartiturainpocopidiunmese.L'operaha
undiscretosuccesso,mailcompositore,costrettoalavorarearitmiperluiintollerabili,si
ammala.
ICapuletieiMontecchi (1830)el'operaseguente, Lasonnambula (1831),segnanouna
svoltainsensoelegiaconelteatrodiBellini,cuisiabbinaunrecuperodelcantomelismatico
(vedilasezionedelmodulodedicataallamelodia).Nascecosunsecondoluogocomune
sullasuamusica,moltolontanodaquelloaffermatosiall'epocadelPirataedellaStraniera,
madestinatoagenerarealtrettantiequivoci:l'immaginedelcompositorepuramenteliricoe
tenero,ingenuofinoalcandore,dicuiparlaCajkovskijnellaLETTURA3.
ConLasonnambulaBellinitornaaMilano(TeatroCarcano),doveallafinedellostessoanno
vainscenaNorma(TeatroallaScala),accoltainizialmentedauninsuccesso,madestinataa
diventarelasuaoperapifamosa.Nell'ambientazioneanticoromanaenell'evidenteparentela
delsoggettoconquellodi Medea, Norma richiamailmodelloieraticoelentodelteatro
neoclassico. Bellini rinuncia a molti degli ingredienti pi piccanti del melodramma
tradizionale,compresoilFinaleconcertatocentrale(postocioallafinedelprimoatto,
ossia a met dell'opera), che egli sostituisce con un terzetto nel tentativo di ottenere la
massimaconcentrazionedrammatica.Lastessaorchestrazionesingolarmentemonocromae
mancanoitradizionalicontrastiritmici.
Segue,perLaFenicediVenezia,BeatricediTenda:un'operachestentersempreadimporsi
echerisentediunagenesitravagliataediunsoggettotroppolontanodallasensibilitdi
Bellini.Laquantitdelletrovate,nellastrutturadeinumericomeneltagliodegliepisodi
lirici,nonriesceanasconderelamancanzadiun'ideacoerente.Nonuncasoseproprioper

l'ultimascena,chiusadallamortedellaprotagonista,Bellinisisialimitatoariadattarealcuni
branidiBiancaeFernandoeZaira.
Nell'apriledel1833Bellinilasciadefinitivamentel'Italia:ladestinazioneParigi,cheperun
operistaeuropeorappresentailmassimotraguardoprofessionale.L'ultimaoperaIpuritani
vainscenaalThtreItaliennelgennaiodel1835,dopobennovemesidigestazione.Il
successoenorme.Bellinistaperapprodarealteatrodell'Opraquandomuoreincircostanze
noncompletamentechiare,probabilmenteacausadiun'infezioneintestinalecontrattadurante
lacomposizionedeICapuletieiMontecchiemaidiagnosticata.
Nonc'quasipaginadeiPuritanichenonsviluppiinmodooriginaleleformeconvenzionali
dell'operaitaliana:daquelladell'attoaquelladelnumeroaquelladellastrofa.Ilritornoalla
dimensioneromanzescacheerastatadellaStranierainduceBellinialasciarebrigliasciolta
allapropriavenamelodicaeadadottareunastrumentazionevariegataedeclatante,antitetica
aquelladiNorma.
Degliultimimesidivita,dopoIpuritani,cirimangonoalcunecomposizionidacamera(tra
cuiilbreveCanoneriprodottoinfigura)enumerosiabbozzimelodici,destinatialleopere
future.L'ambientepariginostimolalacreativitdiBellini:quasituttelecomposizioninatein
questoperiodocontengonoelementidisperimentazione.Lamaggiorelibertarmonica,in
particolare, anzich soffocare la vena melodica belliniana, ne moltiplica le possibilit
ampliandoneulteriormentel'arco.

3)LA'RIFORMA'BELLINIANA
IlterminevavirgolettatoinquantoBellininonformulmaiesplicitamentel'intenzionedi
riformarecomplessivamente ilteatro d'opera (comeera stato perGluckecomesarper
Wagner).Lasuabrevecarrieraattestaperunachiaravolontdimodificarenonsolole
forme dell'opera italiana del primo Ottocento, ma pi ancora la figura professionale del
compositoree,diconseguenza,isuoirapporticonlealtrequattrofigureprincipalidelsistema
produttivooperistico:ilcantante,l'impresario,l'editore,illibrettista.
Nelmelodrammaitalianodiqueglianni(masitrattadiunfenomenocheduraormaidaquasi
due secoli) i cantanti sono i veri protagonisti dello spettacolo e su di loro si accentra
l'attenzione del pubblico. curioso leggere sia nelle lettere dei compositori, sia nei
frontespizi dei primi spartiti i nomi degli interpreti in luogo di quelli dei personaggi
(CavatinadellasignoraPastaanzichCavatinadiNorma),maquestaprassiriflettela
realtdellavitateatralee,inqualchemisura,spiegaanchelagenialeinvenzionerossinianadi
unadrammaturgiatotalmentestraniata,incuisirinunciaaprioriadareunautenticospessore
psicologicoaipersonaggiesigiocacolprotagonismodegliinterpreti.
Vadasche,perlaprimadiun'opera,unimpresariopagavapiillavorodiunaprimaparte
dicantochequellodelcompositore.Inquestecondizioni,erabendifficileperunmusicista
imporre la propria volont artistica contro le comodit degli interpreti, il cui obiettivo
principaleeraquellodimettereinrisaltoquantopipossibilelepropriedotitecniche.Sotto

questoaspetto,ilcantod'agilitditiporossiniano,conlasuavistosaornamentazione,erauna
garanzia di successo per qualsiasi cantante dotato di una tecnica sufficiente: l'esibizione
puramentevirtuosisticabastavaadaccontentareilpubblico.PerciquandoBellinicominci
adimporreunostiledicantopisobrioeinsiemepiespressivo,sitrovacombattereconle
ritrosiedeicantanti,chetemevanoperilpropriosuccessopersonale.Lasuatenaciaelasua
diplomazia tuttavia riuscivano quasi sempre ad avere il sopravvento. Bellini aveva
un'assolutotalentonelvalutarefindovetirarelacorda:all'occorrenzaeradispostoanchea
concederequalcosaalleesigenzedell'interprete,maallafineriuscivacomunqueadimporrela
suanuovaideadelcanto.Nel1828,adesempio,sitrovavaaGenovaperleprovedellanuova
versionedi BiancaeFernando,quandosorseroproblemiconAdelaideTosi,ilsopranoal
qualeeraaffidatalapartedellaprotagonista;raccontaBellinialsuograndeamicoFrancesco
Florimo,destinatariodiunabuonametdeicarteggianoinoti:
Ella,devisapere,cheavevavedutiisuoiduepezzinuovialpianoforteenoneracontentadelprimotempodella
Cavatina,edioglienefeciunaltro.Provlacavatinaconl'orchestra,edavendolacantatadacane,percinon
ricavandoeffetto,nevolevaun'altra,enellostessotempononvolevalastrettadellascena,chedicevaessere
senzaalcunaagilit,emusicafattaperragazzi,echeseiononglielacambiavo,ellaavrebbepostodeisuoi
pezzidibaule[ariadibaule=pezzosostitutivopresodalrepertoriodiuncantante].Dunquevedichesiamo
venutiallebrutte,edionontel'hoscrittol'altravolta,perchmimancavailtempo.Iorisposichenonavrei
cambiatounanota;nonperdispetto,maperchvolevochesieseguisselamiamusica,conitempidamefissati,
enonasuocapriccio,echevoleadatiichiaroscuripurecomeioliaveaimmaginati.Ellasidibattperdue
giorni,mavedendolamiaostinazioneecheinsieme,perlaconfidenzacheciho,lediceadelleimproperie,
prendendolapercapricciosa,mentrechecontantacural'aveaservita,edinfinenonpotendonientericavaren
colmezzodiDavid[iltenore],ncolmezzodelmarcheseGrimaldi,direttoredell'opera,finalmentecantcome
ioleaveapassatoipezzi.MiocaroFlorimo,hannofattouneffetto,cheellavenutaadomandarmiperdono.

AltrettantacuraBelliniponevanellapreparazionedell'orchestra,cheall'epocaeraguidatadal
primo violino e non da una figura paragonabile al moderno direttore d'orchestra. (vedi
LETTURE2e9)
Il problema del rispetto della volont d'autore attestata anche dalla battaglia che egli
promosse,inunepocaincuiidirittid'autoreancoranonesistevano,controlapirateriadelle
partiture da noleggio. Era infatti consuetudine che molti teatri allestissero gli spettacoli
servendosidipartiturericostruitesullabasedellospartitopercantoepianoforte(l'unicoad
essere normalmente pubblicato) o addirittura dell'ascolto diretto; con le conseguenze
facilmenteimmaginabilisultestomusicaleeinparticolaresullastrumentazione.
Inassenzadileggichetutelasserol'autore,sitrattavadiunabattagliaquasidisperata,mache
tantopiattestalaferreavolontdiBelliniditrasformareilmelodrammaitalianodagenere
diconsumo(ilpubblicodell'epocaerainteressatoessenzialmenteallenovit,comel'odierno
pubblicocinematografico)aprodottoartisticodestinatoadurareneltempo.PerciBellini
impiegavamoltopideisuoicolleghipercomporreun'opera:perchilsuoinvestimento
artisticoerapielevato.

Lastesuradeilibretti,adesempio,avveniva(conrareeccezioni)congrandecuraeinstretta
collaborazioneconipoeti.Ilmusicistaintervenivasullasceneggiatura,suimetriecome
attestal'autografodellibrettodellaSonnambulapersinosullaversificazione.Nelcasodei
Puritaniconosciamoinoltreunaprimastesuradelpianodrammaticocompletamentediversa
daquelladefinitiva,chedimostraquantoprofondamentemeditatefosseroquestescelte.
Seinsommadifronteadun'operadiRossiniquasisemprelecitodubitareseisuoicaratteri
drammaturgici rispondano veramente alla concezione del compositore (almeno finch la
musicanonprevaricatotalmentel'azione:ilsistemagenialeconcuiRossini,dotatodiun
carattere meno fermo di quello di Bellini, aggira il problema dei limiti imposti dalle
cosiddette convenienze teatrali), le principali opere di Bellini si possono considerare
completamentesue,tantodalpuntodivistamusicalequantodaquellodrammaturgico.Al
poetanonrestacheilcompitodiscriveredeibeiversi.PerciBellinisitrovbenissimocon
FeliceRomani,autoredisettedeisuoidiecilibretti,cheeradotatodiunversoelegante,facile
escorrevole,diderivazioneclassicasenonaddiritturametastasiana;esattamenteiltipodi
versochesiadattavaalcaratteredellesuemelodie.
All'uomoBellinistataspessoimputata,tralealtrecose,unacertaavidit.Ineffettifu
sempremoltoabileacurareipropriinteressi,tantoneirapporticongliimpresari,quantoin
quelliconglieditori.Dopoilsuccessodella Straniera,egliarrivadomandareallaScala
10.000franchiperunanuovaopera,ovveroesattamenteildoppiodelprezzopialtomai
pagatoinprecedenza:i5.000franchicheRossiniottenneper Semiramide.Aldildella
venalitpersonale(dietrocompenso,egliarrivancheachiudereunocchiosualcunecopie
pirata),questomododiprocederevaintesoinfunzionediunachiaravolontdiaccrescereil
pesopoliticodelcompositorenelsistemaoperistico.
LastraordinariaambizioneprofessionalediBellininonvainfattimaidisgiuntadallasua
ambizioneartistica.GidopoLastranieraegliscriveadunoziocatanese:
LamiaStranieraandatainscenaSabato14corrente,edionontrovoterminicomediscriverglil'incontro,il
qualenonsipuchiamarefurore,andareallestelle,fanatismo,entusiasmo,ecc,no:gliassicurochenessunodi
questiterminibastaperesprimereilpiacerechedesttuttalamusica,laqualehafattogridaretuttoilpubblico
damatto.Tuttisonorestatistorditi,perchcredeanocheiononpotessifareunaltroPirata,el'averetrovato
questadigranlungasuperiorel'hatuttisbalorditidimanierachemihannofattosortire[=venireasalutareal
proscenio]duevoltenelprimoatto,ecinquenelsecondo,cosachemaisivista,dacheesisteilteatrodella
Scala.TuttoMilanoentusiasta,ediononsdovemitrovopelcontento.[]purnondimenononabbandoner
ilmiostudio,percosnonandareindietro;eseIddiomiajuta,sperodiformareepocacolmionome,ilqualemi
parechesibasabenenellacarriera,ove,persuabont,ilpubblicomistimacomeungenioinnovatore,enon
plagiariodelgeniodominatorediRossini;basta,igiornalilametterannoaparteditutto.Questalettera,nonla
facciavederecheaimieipistrettiparentielastracci;poichnonconvieneameillodarmi;quandopoiavri
giornalilidivulghi,esepossibilelifacciainserirenelgiornalediPalermo.
MiocaroZio,rallegriconquestafelicissimanuovaimieiamatigenitori,nonno,etuttiiparenti,edicaatutti
chelamiafama,giuntaallestelle,conquestanuovaopera,echesperoinnalzarlaaldil,conimieiindefessi
studi.

4)LAPERSONALITARTISTICA
ApartiredalPirataeconlasolaesclusionedell'ultimaopera,Ipuritani,ilibrettidiBellini
sono tutti firmati da un unico poeta, Felice Romani, con cui il musicista collabor
strettamente.Accantoalui,Bellinisicimentintuttiigeneri:latragediaromanticaconIl
pirata,ildrammaromanzescocon Lastraniera,latragediamoraleggiante(susoggettodi
Voltaire) con Zaira, la tragedia lirica con I Capuleti e i Montecchi, l'idillio con La
sonnambula,latragediaclassicaconNorma,ildrammastoricoconBeatricediTenda.
Ilfattodinonavertenutocontodellastrettaconnessionetraicaratteripiesterioridella
musica di Bellini e le peculiarit drammatiche di soggetti tanto diversi, ha spinto molti
studiosieappassionatiacogliereilnucleodell'artediBellinisottolineandooral'unoora
l'altro dei suoi aspetti, a seconda delle personali predilezioni: cos gli ammiratori della
Sonnambula hannocreatol'immagineedulcoratadell'artistafanciullo(dimenticandochei
caratteri ingenui di molte pagine musicali di quest'opera dipendono dalla sua natura di
idillio);gliappassionatidiNormahannoinveceinsistitosullaclassicitdellasuaarteesui
legamiconlaculturagreca;icultoridellaStranierahannovolutovedereinBelliniilnuovo
Gluck,ovverocoluicheavrebberestituitoall'operaitalianalaveritd'accento,arrivando
persinoadefiniretedescaefilosoficalasuamusica.
Aquestoproposito,valelapenadileggereunbranodiuncuriosoarticolo,pubblicatonel
1827dallamassimarivistamusicaletedesca,l'AllgemeineMusikalischeZeitung:
IlSignorBellinihaunaparticolarepassioneperlamusicatedesca.Neipochiincontrichehoavutoconluiho
sentito nominare spessissimo Mozart, Haydn e Beethoven; ho notato anche sparsi per la camera i volumi
dell'edizioneBreitkopfconleoperediMozart[]Mihadichiaratopoichenellasuaqualitdiesordientenon
avevaavutofinorailcoraggiodibandireleCabaletteetuttiglialtriingredientidell'operaederacostrettoad
indulgereadunapartedelpubblicosenzatrascuraregliintenditorialcuiplausotienemoltissimo;quantopoi
agliapplausiperleCabalette,egliselaridedinascosto.

Unritratto,questo,checorrispondetroppobeneacicheilettoritedeschiavrebberovoluto
leggere. In realt Bellini frequent il classicismo viennese molto meno di quanto fecero
RossinieDonizettienonsisognmai,nonsolodiabolire,maneppurediridurreilnumero
dellecabalette.
Laviapidirettapercercareunasoluzioneall'enigmaBellinidunquequelladidimenticare
per un po' l'aspetto drammaturgico, cos soggetto a scelte contingenti, e partire invece
dall'elementopicaratteristicodellsuamusica:lamelodia.
Diquestoparleremoapprofonditamentealezione,maintantotenterdiinquadrareildiscorso
nellesuelineegenerali.

LAMELODIA
1)ILDONODELLAMELODIA
Il melodramma italiano stato sempre visto come una sorta di apoteosi del canto e, di
riflesso,dellamelodia.Ilraffrontoconlealtregrandiscuole,quellafranceseepiavanti
quellatedescaequellarussa,dimostracomequestopredominiodelcantoabbiamessoin
secondopianopraticamentetuttiglialtrielementidellospettacolo:daquelloscenografico
(incomparabilmentepicuratoinFrancia)aquelloletterario(particolarmenteimportantein
ambito tedesco e russo) a quello sinfonico (la scrittura orchestrale dell'opera italiana
decisamente semplice espessol'orchestra chiamata essenzialmente ad accompagnare il
canto). indicativo il fatto che persino un autore come Giacomo Puccini, che svilupp
moltissimol'aspettoorchestraleeregisticodellesueopere,siasentitosenondaglistudiosi
perlomenodalgrandepubblicoprincipalmentecomeunmelodista.
Parlare di questo aspetto del linguaggio musicale non facile perch, diversamente
dall'armoniaedalcontrappunto,lamelodianonharegolecodificateevienetenutaaimargini,
senonaddiritturaesclusadall'insegnamento.Glistessicompositorinonsisonodatipenadi
creare manuali di istruzioni pratiche alla scrittura melodica, simili a quelli che Berlioz,
RimskijKorsakovoCasellahannoinvecededicatoall'orchestrazione.
Agli studiosi che si accostino al fenomeno mancano dunque gli strumenti analitici per
affrontare il problema dello stile melodico di un autore su un piano formale; di qui la
tentazionedi liquidarlocomeunaspetto puramenteespressivoperaffrontareilquale sia
sufficientearmarsidiun'abbondantescortadiaggettivi(melodiespigliate,eteree,languide,
tese,malinconiche,severe,garbate,vibranti,spensierate,compassate,lugubriecc).
Questaanchelaragionepercuilacosiddettavenamelodica statatradizionalmente
considerataundonodellanatura:qualcosache,comenonsiinsegna,cosnonsiimpara.In
questaprospettivavannointesiancheigiudizisuBelliniespressidaRossinieVerdi:Bellini
sinasce,nonsidiventaeBelliniavevaqualiteccezionalichenessunConservatoriopu
dare,eglimancavanoquellecheiConservatoridovrebberoinsegnare.Inentrambiicasiil
riferimentoimplicitoallequalitmelodichedellasuamusica:unavalutazionechesar
ripresa, questa volta in forma esplicita, da Igor Stravinskij (vedi LETTURA 5). Ma se la
melodia fosse davvero un dono naturale, i grandi melodisti dovrebbero essere musicisti
precocieprolifici,ealmenoBellinisappiamochenonlofu(ancheseStravinskijsembra
crederlo).

2)MELODIAEPAROLA
Se la melodia in se stessa rimane dunque un fenomeno ancora quasi completamente da
indagare,maggioreattenzionestatarivoltaalsuorapportoconlaparola,apartiredalla
distinzionefondamentaletracantoSILLABICOecantoMELISMATICO.

IlcantosillabicoquellochenellaLETTURA2AlbertoMazzuccatoindicacomecantoanota
eparola,ossiaunamelodiavocalenellaqualeadogninotacorrispondeunasillaba.
Lamelodiamelismatica,alcontrario,combinaunasolasillabaapinoteeilvocalizzo
rappresentailsuocasolimite.
InBellinitroviamoentrambequestetipologie,mailpredominiodelcantosillabiconella
Straniera colpmoltoglispettatoridell'epoca,abituatialcantofiorito;atalpuntochesi
credettediriscontrareproprioinquestoiltrattocaratteristicodelcantobelliniano.Inrealt
dopoquest'operaBellinitornsuisuoipassi:lamelodiasillabicaeratroppovincolataal
verso,lacuimusicalit,trattandosidistroferegolariovverodall'accentazionepocovariata,
eraeccessivamenteprevedibile.
Dal canto suo, il melisma pu essere impiegato in molti modi. Una delle differenze
fondamentalitralascritturavocalediRossiniequelladiBellinirisiedeproprionell'usodei
melismi, che normalmente in Rossini sono una sorta di piccola variazione, rilevante
ritmicamentenonmenochemelodicamente,sopraunoscheletromelodicobenriconoscibile,
mentreinBellinidiventanoparteessenzialedellalineadicanto:provateadintonareCasta
divadellaNormatogliendoilgruppettodiquattronotechesegueilLainizialeevedreteche
lamelodiasisfascialetteralmente.
Una conseguenza importante di questo aspetto della melodia belliniana, e un problema
esecutivoancorainattesadisoluzione,riguardalevariazioniospitateperconvenzionenelle
ripresedelleCabaletteequasimaiindicateinpartitura(senzacontarelecoroneospitate
durantelecadenze,chenonsignificanosuonotenuto,mafiorituraadlibitum).Nessundubbio
chevadanoeseguite.Macome?Normalmenteicantantisiaffidanoavariazioniscrittenel
corsodell'Ottocentosecondoilmodellorossinianoeintalmodosnaturanolamelodiadi
Belliniinserendomelismidalforteprofiloritmico.
Inlineageneralecomunqueimpostareilproblemadellamelodiapartendodallasuamaggiore
ominorecorrispondenzaalritmodelversoequivalearestituirlaalrangodiancelladella
parola, com'era stato nella tradizione settecentesca e, nel caso specifico di Bellini, a
rinunciareacomprendereilsensodellasuamusica.
Alezione,attraversol'ascolto,laletturael'analisidiqualchepagina,cercherdiindicarvi
alcuni approcci diversi allo stile melodico di Bellini. Intanto, allo scopo di introdurre
l'argomento,milimiteracitareun'acutaosservazionediHectorBerliozriguardoalfattore
distintivo della melodia belliniana e una famosa battuta dell'ottantaquattrenne Giuseppe
Verdi:
Questofattore,chefaciledaritrovare,nonsolodentrotuttelesueopere,mapersinodentrolagranpartedelle
suefrasi,ilpredominiodelterzogradodelmodomaggiore.Perlasuavicinanzaalquarto,chenoncheun
semitonosopra,questanotaassumel'aspettodiunasensibileeconferiscealcantoun'espressioneestremamente
tenera,opispessoancoratristeedesolata.
Anchenelleoperesuemenoconosciute,nella Straniera,nel Pirata,visonomelodielunghe,lunghe,lunghe,
comenissunohafattoprimadilui!

LETTURE
1)UNALETTERADIBELLINIAMARIAMALIBRAN(Parigi,27febbraio1835)
Maria Malibran stata unadelle pi celebri cantanti del primo Ottocento e sicuramente
quelladotatadimaggiorepersonalit.
SitrattadiunaletteramoltoindicativadeltemperamentodiBellini:pieloquentediun
ritratto.
Miabuonaecaraamica
non posso astenermi di ringraziarvi io stesso e direttamente pel tratto affettuoso che mi avete mostrato
nell'ultimacircostanzadellarecezzionedellapartituradeimiei Puritani,versolaSocietdeiteatridiNapoli.
Florimomiscrivecheunamiaamantenonpotevamostrarmipiinteresse,ediolocredo,ecredersempreche
voimiamate,perchioviadoro,evihoadoratosempre,edilvostromiracolosotalentocomeilgraziosoed
animatovostrofisico,nonchelevostretreanime(perchvoidoveteavernetanteenonunasolacometuttele
altredonne).D'orainnanzi voglioditantointantoscrivervi,vogliochemirispondiate,evogliochelanostra
amiciziasiafraterna,pienad'interesseedamarci,edircelo,echelanostraamiciziafondatasopralapivera
stima,divenghipreziosa.Quindi,d'orainnanzi,cichelaMalibranimporr,Bellinieseguir!
Schiettezza,sinceritancheacostodidispiacercipelmomento,manonvoglioriguardi,questidistruggonole
amicizielepisolide,dunquescrivetemisecolcuoreaccettateilmioattaccamento,figliodellapialtastima,
simpatia,ericonoscenza.Scrivetemi,econtatesuquantoioposso,esenzarestrizionealcuna.
ImieisalutiaffettuosialcaroBeriot,edeccoperluiunaletteradelcomuneamicoAubryilpiamabiledegli
uomini.
Addio,mioAngioletto.SperocheinMilanodaretevoiiPuritanienonaltroesperochequell'avaronedelDuca
Viscontimidiadenarimoltiperscriverviun'operaespressamente.AddioaddiocheilvostroCarlomipermetta
chev'inviiunbaciodiriconoscenza.
Ilvostroaff.mo
Bellini
InquestomomentomitrovopourparlerperlaGrand'opera.

2)BELLINIELEORCHESTREITALIANE
IlbranotrattodaunarticolodiAlbertoMazzuccato,pubblicatonel1846sullaGazzetta
MusicalediMilano.
MaapparveBellini;edinItaliaconessolamusicadeclamata,latragediacantata.Nonterrdiscorsiintornoal
finitosentimentodell'artechepossedevaquestogrand'uomo,edinconseguenzadellasuaquasisofisticheriain
fattodirigord'esecuzione.AMilanoognunoancoraricorda,operchpresenteoperaversentitoraccontare,
qualiassiemeequalichiaroscuriegliesigessedalleorchestreedaicori.notocomenelvolgeredelleprove
dellaSonnambulaquantedecineecentinaiadivoltee'facesseripetereilfamosocoroAfoscocielo,ecomead
ogninuovaripetizionerinvenisseunneocheglidavaleconvulsioni,unacromaresadaltalecoristatroppo
prolungata,un'altranotadiunaltrocoristaemessaunatomoditempotroppotardi,unadatainflessionediforte
nonlanciatacolnerboindicato,iltal piano nonabbastanzasoffocatoerepresso,nonlodevolmentecondotti
questoodaltro crescendo,questoodaltro diminuendo.Ednotocome,allorquandoassistevaalleprovedi
Norma,eglifacesseripeterequelmovimentolegatodicontrabbassiindominore,chetrovasinelprimotempo
dellasortitadiPollione,isolatamentedaicontrabbassisoli,facendotaceretuttoilrestodell'orchestra;epoi
ancoradaisolicontrabbassi,maperturnounosoloallavolta,epoidinuovodatuttiinsiemeesempresenza

orchestra; indi dalla met dritta, indi dalla sinistra, poi finalmente coll'orchestra, ed ancora perch non
soddisfattoriprendessenonsoquantevoltel'eserciziosuddetto.Allabuon'ora:presentementenonvansitanto
per le lunghe; e non iscrutinasi col microscopio auricolare se i coristi prendano le loro respirazioni
simultaneamente,sealcunicontrabbssistacchinodov'altrilegano.Dopoquantosonoquiandatoesponendo,
potriasinaturalmenteconseguirnecheBelliniavesseportatocollesuemusicheungrandegiovamentoall'arte
dell'esecuzione.Nienteaffatto:lecosehancamminatorettamentefinchBellinivisse;anzi,permegliodire
finchBelliniassistevadipersonaalleprove:mascomparsol'inflessibilereggitore,tuttovolseallapeggior
incuria:e,cosasingolare!questopeggioramentolosideveanzituttoallamusicadiBellini;eciperdelle
ragioniconsimiliaquelledameesposteallorchtenevaparoladellemusicheprecedentiquellediRossini.
Poichsenellemusicheitalianedeiprim'annidiquestosecolodovevasil'incertezzadiesecuzioneolapoca
conformitde'movimentialleinfioraturechepermettevansiicantantiodallaestremasemplicitedinnocenza
diquellecantilene,nonaltrimentinelleoperediBellinimestieriattribuireallamanieraaffettataedesageratadi
declamazione de' cantanti la medesima mancanza di conformit di misura, che si riscontra generalmente
dappertuttooveeseguisconsileoperediquestoautore.LaqualitdimoltideicantidiBellinitessuti,come
dicesi,anotaeparola,lespesseindicazionidirallentandoed'affrettandodaluimedesimosegnate,trascinarono
inabusi indescrivibili tuttal'esecuzionedellasuamusica.Ioebbiadassistereinunodei primariiteatri di
provinciaovedavansi,econde'buonicantanti,la Straniera edil Pirata,epossoassicurarechesembravasi
facesseunaverareligione,unsacrodoveredinonandarmaia tempo,nemmenone'pezzid'assieme:ogni
cantante,adogniterzamisura,aveabisogno,qualed'un ritardando,qual d'un accelerando.Le comuni [=
corone]s'introducevanoamigliaia.Nhobisognopercididirecomeandasserol'orchestraeicori.

3)PTRIL'ICCAJKOVSKIJ(letteraaNadezdavonMeck,daAlexandraOrlova,Cajkovskij.Un
autoritratto,1990,ed.it.EDT,Torino1993)
Duranteleoreliberedalleoccupazioniedallepasseggiateholettounlibromoltointeressante,uscitodapoco,
suBellini.statoscrittodaunsuoamico,l'ottantenneFlorimo.Hosempreprovatounaforteattrazioneper
Bellini.Gidabambinopiangevoperlaforzadellesensazionichemisuscitavanolesuemelodieraffinate,
sempre soffuse di malinconia. E fino adesso, nonostante le sue numerose imperfezioni, i suoi piatti
accompagnamenti,lestrettevolgariebanalideisuoiinsieme,latrivialitegrossolanitdeisuoirecitativi,ho
conservatolasimpatiaperlasuamusica.Dellasuavita,aparteche mortoprematuramenteecheerauna
personabuonaesensibile,nonsapevoniente.NellibrodiFlorimooltrelabiografiadiBellinipubblicatala
suacorrispondenza,abbastanzaestesa.Ehocominciatoaleggerecongrandepiacereladescrizionedellavita
del compositore, che da lungo tempo nella mia immaginazione era circondata da un'aura particolarmente
poetica.MiparevacheBelliniinvitadovesseessereunanaturadifanciullobuonocomequelladiMozart.
Ahim!Hodovutosubireunadelusione.emersoche,nonotantetuttoilsuotalento,Bellinieraunapersonalit
molto ordinaria. Era interamente divorato dall'autoadorazione; ammirava ogni propria singola battuta, non
sopportavanessunacriticaallasuamusica,vedevaovunquenemici,intrighi,gelosie,sebbeneilsuccessononlo
avesseabbandonatoquasineancheperunsologiornodall'inizioallafinedellasuacarriera.Agiudicaredalle
letterenonamnessuno,nsipreoccupmaidialcunoe,ingenerale,riducevatuttoaisuoiinteressi,comese
nonesistessealtro. straordinariochel'autoredel librononabbia,evidentemente,notatoquali sensazioni
spiacevolipotesserosuscitarelesuelettereneiconfrontidiBellini,altrimentinonleavrebbepubblicate.

4)RICHARDWAGNER(daRobertW.Gutman,Wagner,1968,ed.it.Rusconi,Milano1983,p.
567)

Wagner[]visitilConservatoriodiNapoliperincontrarviFrancescoFlorimo,chenel1876avevatraslatoda
ParigisulsuolonatiolespogliediBellini,comeavevafattoWagnerdiecianniprimaconirestidiWeber. Sulla
destinazionedell'operaavevasdegnosamentedefinitoinsipidaefiaccalamusicadiBellini.MaorainWagner
stavariaccendendosiunamoredigiovent;gridandoBellini!Bellini!egliabbraccil'ottantennestudiosoed
entrambiivecchitremavanoperl'emozione.

5)IGORSTRAVINSKIJ(daPoeticadellamusica,1942,ed.it.Curci,Milano1983,pp.378)
La capacit melodica un dono, non ci dato svilupparla con lo studio: tutt'al pi possiamo regolarne
l'evoluzione con una critica perspicace. L'esempio di Beethoven basterebbe a persuaderci che, di tutti gli
elementidellamusica,lamelodiailpiaccessibileall'orecchioeilmenosuscettibilediacquisto:unodeipi
grandicreatoridellamusicapassl'interavitaaimplorarl'assistenzadiquestodonocheglimancava.Sicch
quelsordoammirevolehasviluppatolesuestraordinariefacoltinragionedellaresistenzachegliopponevalo
solacheglimancasse,coscomeilciecosviluppanelletenebrel'acutezzadelsuosensouditivo.
Itedeschionorano,comesappiamo,iloroquattrograndiB.Pimodestamente,eneilimitidelnostroassunto,
noisceglieremodueBperlanostratesi.
MentreBeethovenlasciavaalmondodellericchezzedovuteinparteaquellacarenzadeldonomelodico,un
altrocompositore,icuimeritinonsonomaistatieguagliatiaquellidelmaestrodiBonn,spargevaatuttiiventi,
conunaprodigalitinfaticabile,melodiemagnificheedellaqualitpirara,distribuendolegratuitamentecome
leavevaricevute,senzaneanchericonoscersiilmeritodiaverlecreate.Beethovenhaformatoallamusicaun
patrimoniochesembradovutosoltantoalsuoostinatolavoro.Belliniharicevutolamelodiasenzaessersidato
la pena di domandarla, come se il Cielo gli avesse detto: Io ti dono esattamente quel che mancava a
Beethoven.

6) LUIGI NONO (intervistadiEnzoRestagno,marzo1987,inAutoriVari, Nono,acuradi


EnzoRestagno,EDT,Torino1987,p.1517)
ParlandodegliinsegnamentidiBruno[Maderna]tuhaisfioratoprimailnomediBellini,diquelBellinilecui
partiture vedo sciorinate ovunque qui intorno nel tuo studio, perfino sui tappeti. Cosa vuol dire questa
recrudescenzaoggi del tuointeresseperBelliniecosasignificavatanti anni faquestamusicaquandola
scoprivi leggendola con Bruno Maderna? L'enigma e il miracolo della melodia belliniana denunciati con
travolgenteevidenzadaWagnerchecosasonoperte?
Anche Schopenauer ha parlato di Bellini e soprattutto del canto della Norma, nella cui purezza musicale
individuavaunodeimassimimodelliperlanecessitdell'ascoltopuro,control'abitudinegialloraassaidiffusa
eoggiimperantedivederelamusicainvecediascoltarla.InnanzituttomisembrachenellavocalitdiBellini
nonesistanoqueglistacchi,chepuresonosegnatiinpartitura,trarecitativi,ariosi,cabaletteecc.Sitrattadiuna
voce che si manifesta continuamente ma in modo vario, secondo vari misteri di musica pratica, musica
mondana,musicaceleste,musicaimmaginale,nellaqualenonsisabene,almenosecondome,doveveramente
inizialafisicitdellevibrazioniedell'acusticaedoveinveceemanaunpensieromusicalemoltopiesplicito
dellevibrazioni ondulatorie.[]Unodei grandi sconvolgimentichetuttorail cantodiBellini mi causa
proprioquesto;nonmirendomaicontodov'ilcorporeoel'incorporeo,dov'lafisicitedov'inveceil
pensiero.[]Bellini,Catania,Sicilia.Rispondendoadunamiadomandasuisuoninelregistroacuto,Sciarrino
diceva:Ipensieriquandosuonano,suonanomoltoacuti.LaSicilia,conivariincrocidiculturagreca,araba,
spagnola e quella antichissma egiziana o ebraica; una sapienza dalla quale emana una musica, gli infiniti
sconfinamentideipanoramisicilianiconimprovvisicantichevengonoevannocomeventidiscacciapensierio

dialtricantiantichissimi:questoiosentoinBellini.NelBellinicontemporaneodiRossiniediDonizetti,sento
veramenteun'altracultura.Nellesuepartituremicolpiscel'usodellecorone.Sonocoronecheromponola
parola,romponolaretoricadelcantoinsinuandosilenziincuirisuonanoaltrisuoni,vibranoaltrevoci.Altre
ondulazioni fisiche o immaginarie prendono vita aprendosi dei varchi all'interno di quella monodia che
improvvisamentesifaalta.L'orchestrasvolgeinBellinilasuafunzionediaccompagnamentodelcantoin
manieranonuniforme:dapprimaloprecede,poisifasilenzioeilcantosielevadasolo.Amesembradi
scorgereinquestofattoilriflessodiunaconcezioneantichissima,grecaaddirittura,delcantocomemomento
prioritariodellamusica,unriflesso,sevuoi,delconflittotraApolloeMarsia.Credochequestaspeciedi
antagonismomiticotralavoceeglistrumentinellepartiturediBelliniandrebbeapprofondito,ecospureil
significatodeisilenzi.PeresempionelPreludiodellaNormalecoronebloccanoisuonidell'orchestra;lebattute
vuote,chedisolitononvengonorispettate[piavantiNonotornasullecoroneelebattutevuotediBellini
(PreludiodellaNormaedelPirata,cosmaleseguiti)ilriferimentoinrealtallasinfoniadellaNormae
all'uraganodellaprimascenadelPirata],introduconosilenziimprovvisichenonsonoilvuoto,maunsilenzio
denso di altri suoni sgorganti nella memoria, dall'orecchio, da un comporsi improvviso di segnali acustici
circostanti.[]Accennaviprimaall'ammirazionediWagnerperBelliniequestomifavenireinmenteunodei
piprodigiosisilenzimusicali.IlterzoattodelTristanopermeuncontinuosilenziocheognitantosiappoggia
aunframmentochel'accordodiSibemolleminorecolqualel'attoiniziaealqualeritornaognitanto.Anche
secisonovociestrumenti,permequestoaccordocheritornaognitanto comeunlimitechedice:adesso
cominciaunsilenzio.[]nelpreludiodel Pirata []ilmomentodrammatico,acutamenteesplosivo,della
tempestadatodallepause,daisilenzi,dallebattutevuote.

7) PROPRIET EDITORIALE E PIRATERIA (LetteradiBelliniall'editoreGiovanniRicordidel


giugno1834)
Egregioamico,
Permettetechevifacciaunadomanda.Voleteobbligarvidicomprarelaproprietdellaedizionedelleopereche
iopotrscrivereduranteilperiododal1835al1838,proprietristrettaaisolistatiaustriaci?Inoltrevoipotrete
darelapartituraalteatrochevipiacer,malapartiturasarneltempostessodiproprietvostraemia;voiedio
ladaremoachiladomander.Cosvoigodretedelprofittodeiteatrichesidirigerannoavoi,ediodiquelliche
sidirigerannoame.Ma,perdelicatezza,viprevengochenonmiavvarrdiquestodirittoprimachecinqueosei
teatrid'Italiaabbianoricevutodavoilapartitura.IovilascersicuramentetuttiiteatridiMilano,evoipotrete,
senonamedomandata,venderlaaLisbona,inSpagna,aLondraeatantialtripiccoliteatricoiqualisietein
relazione.Oraperquestidirittivorrestedarmi4000franchi?lasoladomandachenonobbliganvoinme;
rispondetemiseviconviene,iolodesideroalloscopod'impedireunavoltapersemprel'infamiadistrumentare
lemiepartiture.Iovorreicostringereiprincipaliteatriaprenderledameodavoi.Allorasarinutileaipirati
farnelaspesa,perchnonvarrebbelapenafarcipervenderleaBergamo,aBologna,oAncona[]

8)BELLINI,ROSSINI EIPURITANI (LetteradiBelliniaFrancescoFlorimodel18novembre


1834)
AndiamooraaParigiedallenovit.LapibellaquellacheRossini(noldireapersona)miamaassaiassai,
assaissimo.L'altrojeripoihaincominciatoaguardarelamiaintroduzioneel'hatrovatamagnifica,tanto,(e
sonomiracoli),chehaordinatodiprocurarmisulteatrounorganoperaccompagnareilquartettodellapreghiera
ditalpezzoecc.Hotrovatochetuttohostrumentato,comeeglistessononcredeacheiosapessifare.Hatrovato

graziosalacavatinadiTamburrini,bellissimoilduettodiLablacheelaGrisi:strumentatocongrangustoe
brillantissimoilcorocheprecedelasortitadiRubini:bellaebencondottatalesortita,chetiratatalqualecome
ilprimotempodellacavatinadellaNormadelladonna:nonglihofattocabalettaperchlasituazionenonlo
vuole;maseDupreznevuoleuna[invistadiunarappresentazioneitaliana],hopensatodimandartiqualche
mottivoosehotempofarlaquiio;malacredoinutile,perchsubitodopohaunduetto,ossiahaunagitatocon
unasecondadonna,oveeglihatutto,ecantaeglisolouncantoossiaunacabaletta[]DunqueRossini
incantato:diceatuttimoltobenedime,perchmel'hannoaltriripetuto,epoipoi,hafattodeidiscorsitalicon
mechevedoquestavoltanonm'inganna.Eglimidiceval'altrojeri,dopovedutal'introduzione,chevedeabene
ch'iorestereiaParigi,chesequest'operaincontrava,iDirettoridituttiiteatrimifarebberodellericcheofferte:
che a me conveniva restare a Parigi e non pensare pi all'Italia: io gli risposi che se egli avrebbe preso
dell'affezione per me, consigliandomi, assistendomi come pel mio comportamento, come per la mia
composizione,iogligiuravacheavreiseguitoilsuoparere;infinechecertodellasuabenevolenzasareirestato
aParigi,senzaquellamai:egliripresecheneaveasempreavutaperme;iorisposi,chenonnedubitavadi
quellabenevolenzacheleonestepersonehannopelsuoprossimo;macheioparlavadiquelladapadreafiglio,
dafratelloafratello:eglimipromisechel'avr,ediochenullafarsenzasuoconsiglio.

9) I PURITANI: ISTRUZIONI PER LE ORCHESTRE ITALIANE (Lettera di Bellini a Francesco


Florimodel2122dicembre1834)
Bellini ha approntato una versione dell'opera destinata al Teatro San Carlo di Napoli
(protagonistaMariaMalibran)mapreoccupatoperlaresaorchestrale.Laletteramolto
interessanteperch,tralealtrecose,dimostrailimitidicuisoffrivanoleorchestreitaliane
dell'epoca.Nonuncasodunqueseimaggioricompositoriitalianidell'Ottocento(Rossini,
Bellini,Donizetti,Verdi)adottaronounostileorchestralemoltodiversonelleoperescritteper
iteatriitaliani(diversificandoloinoltreasecondadellesingoleorchestre)einquelledestinate
aiteatrieuropei(perlopiparigini).
Dovesarmarcatoviolini,violeevioloncelliconlesordine,bisognachetuttiiprofessorilamettono,poich
nonperricavareunppcomesicredeinqualcheteatrod'Italia,chelasordinasimette,maperaverneunsuono
nasale,elontano;dunquenoncederesuquesto,eguardabenesetuttilametteranno:unsoloprofessorechenon
l'avrguasterl'effettodelpezzo.[]Bisognacheavvicuraperl'esecuzionedeicorniinorchestraesulteatro
[= da dietro la scena]; poich Galenberg mi dice non essere tanto forti, e la mia opera piena di effetti
appoggiatiataleistrumento,chequisisuonamirabilmente.Inutilechetiraccomandiicori,inparticolarenel1
atto,chebisognanodiforzaed'azione.Tumidicichesonobuoni,quindinondubitodell'esecuzione.Tisii
anchediprevenzionechetantoglistrumentidafiato,comeiviolinibassiquandohannomarcatoppnonlascino
didareespressione,echeilcoloritol'abbiaancora,comeilforte,ilpiano,etalcoloritochesiibenmarcatoda
farspiccarequalunquemotivoancheppmisonospiegato[]

10)BELLINI ECHOPIN APARIGI NEL SALOTTO DILINAFREPPA(testimonianzadiFerdinand


Hiller)
Ecolerauncontinuoalternarsidisuoni,dicantiodidiscorsi dimusica.ChopinelasignoraFreppasi
mettevanoalternativamentealpianoforte;anch'iofacevailmiopossibile.Bellinifacevalesueosservazioniesi
accompagnaval'unaol'altradellesuemelodie,piadillustrazionedicicheproducevacheperfarlasentire.

[]Cosmiricordocheall'occasionediuncantosenzaparole,nelqualesifacevavalerelavestearmonicaa
spesedellamelodiastessa,eglicispiegavacongranfuocoleregoleperguardarsenenelteatro.Moltoraramente
e poco si serviva di tali eccitanti per accrescere fluidit nella melodia; ed a conferma di ci, ci cant la
vaghissimafraseinfaminoreAhvorreitrovarparoledellaSonnambula,nellaqualeperduemezzemisurela
continuazioneprocurataconpochicambiamentinegliaccordi.Nell'opera,volevaneicanticapitaliespressione
leggiadra,manonmaidisgiuntadaunapienasostanzialit.

11)IL DRAMMA PER MUSICA DEVE FAR PIANGERE,INORRIDIRE,MORIRE CANTANDO (Letteradi


BelliniaCarloPepoli,illibrettistadeiPuritani.1834)
CarloPepoliallasuaprimaesperienzadilibrettistaeBellinisipreoccupaditracciarglila
vialungolaqualemuoversi.
forselaletterapiimportantetraquelleincuiBelliniaccennaallapropriaconcezionedel
teatromusicale.
Nonsipuescluderechel'insistenzasulcriteriodellanaturalezzapossainqualchemisura
imputarsiallecaratteristichedelletterato,icuiversiinvolutiBelliniavevagiavutomododi
sperimentaremettendoneinmusicaalcuneliriche.
Nondimenticareportartecolapicegiabbozzata,perparlaredefinitivamentedelprimoattoilquale,setu
t'armeraidiunabuonadosedipazienzamorale,verrinteressante,magnificaedegnapoesiapermusica,a
dispettotuoeditutteletueassurderegole,tuttebuoneperfardellechiacchiere,senzamaiconvincereanima
viventecheiniziatasianelladifficileartedidoverfarpiangerecantando.
Se la mia musica sar bella e l'opera piacer, tu potrai scrivere un milione di lettere contro l'abuso dei
compositoriversolapoesiaecc.chenonavraiprovatonulla.Fattienonciarlediunacertaeloquenzaverniciata
cheparlandoilludono:alfattopoituttoseneandrebbeinbrodolungo.Tuchiameraiilmioragionarecontuttii
titolichevorrai,nonavraimancoprovatonulla.Scolpiscinellatuatestaalettereadamantine: Ildrammaper
musicadevefarpiangere,inorridire,morirecantando.Difettoilvolerecondottaegualeatuttiipezzi,ma
necessitchetuttiquestisianodiunacertamanieraimpastatidarenderelamusicaintellegibileconlaloro
chiarezzanell'esprimersi,concisacome frappante.Gliartifizimusicaliammazzanol'effettodellesituazioni,
peggiogliartifizipoeticiinundrammapermusica;poesiaemusica,perfareeffetto,richiedononaturalezzae
nientepi:chisortediquestaperduto,edallafineavrdatoallaluceun'operapesanteestupidachesolo
piacerallasferadeipedanti,maialcuore,poetachericeveallaprimal'impressionedellepassioni;e,seilcuore
commosso,s'avrsempreragioneinfacciaatanteetanteparolechenonpotrannoprovareun'h.Vuoicapire
unavoltaono?Iotipregoavantidicominciareillibro:esaituperchiotidissicheilbuondrammaquello
chenonhabuonsenso?Perchconoscoappienochebestiaintrattabileilletteratoecom'assurdoconlesue
regolegeneralidibuonsenso[]

12)L'EPISTOLAADAGOSTINOGALLO
laletteranellaqualeBelliniavrebbeespostoilpropriometododilavoro:unfalsoepistolare
digrandeimportanzastorica,poichsitrattadellaletterapifamosaepicitatadituttoil
carteggio,allaqualelamusicologiahadatocreditofinoainostrigiorni.
Sceglierelascorciatoiadelleaffermazioniteoricheperinterpretarel'artediuncompositore
portaancheainconvenientidiquestogenere,comesigivistorelativamenteaRossini.
Lungoquestavia,alcunistudiosicomeilpalermitanoAgostinoGallosisonosentiti

autorizzatiatrasferirenellapennadellostessoBellinilepropriepersonaliconvinzionisulla
suaarte.
[] studio attentamente il carattere dei personaggi, le passioni che li predominano, e i sentimenti che
esprimono.Invasodagliaffettidiciascunodiloro,imaginoesserdivenutoqueldessocheparla,emisforzodi
sentireediesprimereefficacementeallastessaguisa.Conoscendochelamusicarisultadavarietdisuoni,e
che le passioni degli uomini si appalesano parlando con tuoni diversamente modificati, dall'incessante
osservazione di essi ho ricavato la favella del sentimento per l'arte mia. Chiuso quindi nella mia stanza,
comincioadeclamarelapartedelpersonaggiodeldrammacontuttoilcaloredellapassione,eosservointantole
inflessionidellamiavoce,l'affrettamentoeillanguoredellapronunziainquestacircostanza,l'accentoinsomma
ediltuonodell'espressione,chedlanaturaall'uomoinbaliadellepassioni,evitrovoimotivieditempi
musicaliadattiadimostrarleetrasfonderleinaltruipermezzodell'armonia.

Vous aimerez peut-être aussi