Vous êtes sur la page 1sur 5

OSSERVAZIONI sul PROGRAMMA delle prime classi della SCUOLA

PRIMARIA

PREMESSA

Matematica nellesperienza quotidiana:


Domande:
1. Sapete cos la matematica?
2. Di cosa si occupa?
3. La matematica un mestiere?
4. Ma solo il matematico usa i numeri?
5. Dove/quando/come usiamo i numeri?
6. E altri oggetti della matematica?
7. Esercizio (Milln): Mondo senza matematica scovare i numeri nelle parole
(triciclo, coppia...)
* Alcune lezioni dedicate alla descrizione e commento della presenza massiccia
della matematica nella vita quotidiana.

ARITMETICA:
NUMERI NATURALI
1. Riprendere la questione dei numeri che si incontrano tutti i giorni.
2. Partendo da questo fare in modo di avere in classe oggetti noti e concreti
da cui partire per introdurre il discorso pi tecnico.
3. Introdurre nozioni pi tecniche:
Contare
1. Da dove partire, come situazione concreta? Un esempio potrebbe essere
partire dal CONFRONTO. Presentare situazioni concrete in cui chiaro che chi
ha DI PIU di una certa cosa in vantaggio. Caramelle, matite, monetine,
figurine.
2. Osservazione: gli oggetti che confronto devono essere uguali
3. Domanda: come faccio a fare il confronto? A capire quali sono di pi?
4. Confronto diretto o conteggio. Discutere. Posso contare anche oggetti
DIVERSI tra loro.
5. Abbandonare il confronto e concentrarsi sul contare.
6. Esercizi vari: allinizio solo fino a 10. Fino qui si possono fare disegnini (punto
8), oltre meglio di no.
7. In parallelo, imparare a scrivere i numeri.
8. Scrivere i numeri e disegnare accanto degli oggetti.
PASSAGGIO a numeri oltre il 10. Rifare quanto fatto sinora, pi:
9. Numeri figurati (pitagorici)
10. Tornare al confronto e introdurre le nozioni di maggiore e minore, riferite ai
numeri.

11. Trarre alcune conclusioni. Esempio: contare connesso alla nozione di DI


PIU e DI MENO
11. Accennare alle azioni (operazioni) di aggiungere e togliere. Se aggiungo ne
ho di pi o di meno? E se tolgo?
12. Accennare allo zero (NON FARLO ALLINIZIO): se li tolgo tutti?
13. Raggruppare per.... e vedere quanti gruppi faccio, e cosa resta fuori.
14. Arrivare alla nozione di decina e unit.
14. Introdurre la nozione di decina e unit: arrivato a dieci segno uno nellaltro
posto e ricomincio. Abaco (o esistono degli analoghi?)
Ordinare
1. Da dove partire, come situazione concreta? Code al negozio, dal medico,
classifica sportiva.
2. Elenco, lista
...
10. Trarre alcune conclusioni. Esempio: ordinare connesso alla nozione di
PRIMA e DOPO
11. Mettere insieme conteggio e ordinamento = fare una classifica
Misurare: tempi, lunghezze, volumi, pesi
1. Da dove partire, come situazione concreta? Tempo
2. Misurare nel senso di confrontare. Fare esperienza diretta a scuola: pesi
(oggetti) diversi sulla bilancia, recipienti per liquidi (bottiglie, bicchieri...).
Capacit e volume (accenni).
3. Misura di lunghezze, estensioni e volumi la pi comune. Introdurla ma
trattarla poi in geometria (dopo la trattazione intuitiva)

OPERAZIONI:
Addizione:
1. Esperienza: fare addizioni senza saperlo:
Esempio utile: confronto tra gol nel calcio (facile) e canestri nel basket
(difficile). In entrambi i casi per si va avanti aggiungendo uno. Nel secondo
caso per anche aggiungendo 3 (tiri da fuori).
Altri casi in cui si avanza di uno (), di due (), di tre (), di quanto?
Accenno al togliere (prima di segnare lultimo gol, prima del canestro da 3,
ecc)
2. Calcolo con oggetti: oggetti qualsiasi (un oggetto = 1 unit); regoli colorati
(ogni oggetto ha valore diverso, da 1 a 9).
3. Calcolo scritto (non simbolico): quadretti del quaderno; (cosiddetta) linea dei
numeri; pallini (numeri figurati pitagorici, cos si introducono anche le figure).
4. Calcolo mentale: prima aggiungere uno, poi due, e cos via, vedere fino a
quando funziona facile. Uso naturale delle propriet commutativa e associativa
5. Calcolo scritto (simbolico): operazioni in colonna.

Sottrazione
1. Esperienza: fare sottrazioni senza saperlo:
Far vedere che linverso delladdizione.
2. Calcolo con oggetti: oggetti qualsiasi (un oggetto = 1 unit); regoli colorati
(ogni oggetto ha valore diverso, da 1 a 9).
3. Calcolo scritto (non simbolico): quadretti del quaderno; (cosiddetta) linea dei
numeri; pallini (numeri figurati pitagorici, solo si torna indietro).
4. Calcolo mentale: prima togliere uno, poi due, e cos via, vedere fino a
quando funziona facile.
5. Calcolo scritto (simbolico): operazioni in colonna.
Moltiplicazione
1.Esperienza: fare moltiplicazioni senza saperlo.
Nota: di solito si tratta di casi meno concreti. Casi semplici, addizionare
gruppi di cose, invece che cose singole.
2. Calcolo con oggetti: prendere un numero m di oggetti, ciascuno con n parti.
Esempio: zampe dei vari animali. Caramelle nei pacchetti.
3. Calcolo scritto (non simbolico): quadretti del quaderno (a fare aree); pallini
(numeri figurati pitagorici).
4. Calcolo mentale: TABELLINE, farle nel modo pi mnemonico (due per uno
due...) serve come strumento di base.
COMMENTARE questo fatto, delle nozioni mnemoniche minimali.
5. Calcolo scritto (simbolico): operazioni in colonna.
Divisione
1. Esperienza: fare divisioni senza saperlo.
Far vedere che linverso della moltiplicazione
2. Calcolo con oggetti: prendere il totale delle parti e risalire al numero m di
oggetti, ciascuno con n parti prendere un intero, inteso come somma di parti,
e dividerlo nelle parti proprie
Esempio: zampe dei vari animali. Pacchetti di caramelle. Ore, minuti, secondi.
3. Calcolo scritto (non simbolico): quadretti del quaderno (a fare aree); pallini
(numeri figurati pitagorici).
4. Calcolo mentale: TABELLINE ma al contrario, partendo dal risultato. Farle nel
modo pi mnemonico (due = due per uno, quattro = due per due...) serve
come strumento di base.
5. Calcolo scritto (simbolico): operazioni in colonna.
6. Frazioni semplici: dividere un intero in parti. Chiedere se hanno esempi.

GEOMETRIA:
1. Esperienza di tutti i giorni: dove incontrano la geometria?
3

2. In base alle risposte, secondo cio cosa viene prima nei loro resoconti,
decidere se impostare la cosa in un senso (punti, linee, superfici, solidi) o in
quello opposto.
Nel primo caso ATTENZIONE le linee non sono fatte di punti, n le superfici di
linee ecc...
Per passare da punto a linea tracciare una linea tra due punti.
Poi comprendere una superficie tra linee (lati).
Poi comprendere un solido tra superfici (facce).
Al contrario pi facile, si considerano sempre i limiti:
Nel solido considerare le facce (superfici).
Nelle facce considerare i lati (linee).
Nelle linee gli estremi (punti).
3. Semplici propriet delle figure.
4. Regolarit, prima intuitivamente, poi introduzione di un criterio rigoroso,
connessione con la misura. Si pu infatti misurare, ma anche, non volendo
misurare, sovrapporre e confrontare in altro modo (smontare i solidi, spezzare
le figure, dividere le linee).

INDICAZIONI UTILI per consultare il materiale in rete (trovate il link


nellapposito spazio)
Esempio di programmazione:
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/De%20Castro.pdf
Analisi Critica (cl.1 e 2):
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/Spagnoletti_Classe%20prima.pdf
Esperienza dei numeri e poi operazioni (cl. 2),
http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/Laboratorio_D_Amici.pdf

Sito Roma3:
3 La matematica attraverso storie e racconti [pdf] (cl. 3)
2 Le quatro operazioni [pdf] [pdf2] (cl. 2)
1 La matematica in classe prima: un'analisi critica della prassi didattica
corrente [pdf] [ppt] (cl.1)
5 L'economia per i pi piccoli ... in aula di matematica [pdf] [ppt] (cl.5)
0 La matematica nel nostro mondo: un percorso nella scuola dell'infanzia [pdf]
[ppt] [ppt2]
no I numeri rotti: un nuovo mondo numerico nella scuola primaria [jpeg]
[jpeg2] [ppt] [ppt2]
no Calcolo mentale, algoritmi con carta e penna e uso della calcolatrice [pdf]
[ppt]
no La matematica a scuola attraverso i problemi [pdf] [ppt1]
4

no Come si scrivono i numeri? Un percorso attraverso la storia e i luoghi del


mondo [pdf] [ppt] [ppt2]
no L'incontro con la geometria in classe prima [pdf1] [pdf2]
3 Geometria e disegno geometrico [jpeg] [jpeg2] [ppt] (cl.3)
5 I numeri nel nostro mondo. Fare matematica leggendo il giornale [pdf][ppt]
(cl. alte)
0 Numeri e problemi nella scuola dell'infanzia [pdf] [ppt]
no La divisione [pdf] [pdf2]
1 L'incontro con la matematica in classe prima [pdf] [pdf] (cl. 1)
no Le potenze [pdf] [ppt]
no I nostri amici greci [jpeg] [pdf]
no Il minicalcolatore di Papy [pdf 1][pdf 2]
no Museo di matematica [pdf]
no Geometria e arte [pdf 1][pdf 2] [ppt 1][ppt 2]
no Combinatoria [pdf] [ppt]
no Tangram [pdf] [ppt]

Vous aimerez peut-être aussi