Vous êtes sur la page 1sur 148

UNIVERSITA' DI PISA

FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA

Anno accademico 2007-2008

MODELLAZIONE FEM E ANALISI DINAMICA DI


UN GENERATORE EOLICO

Relatori:

Candidato:

Prof. Ing. Paola Forte

Giorgini Valentino

Prof. Ing. Mario Chiarelli


Ing. Gabriele Melani

Indice

INDICE............................................................................................................................................. - 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 4


1

STRUTTURA DI UN GENERATORE EOLICO...................................................................... 7


1.1

STRUTTURA DI UN GENERATORE EOLICO ........................................................................... 7

1.1.1

Pale della turbina................................................................................................................... 8

1.1.2

Torre .................................................................................................................................... 10

1.1.3

Navicella e mozzo delle pale ................................................................................................ 10

1.1.4

Trasmissione ........................................................................................................................ 12

1.1.5

Sistema frenante................................................................................................................... 13

1.1.6

Meccanismo di yaw.............................................................................................................. 14

1.1.7

Generatore elettrico ............................................................................................................. 14

MODI PROPRI DI VIBRARE E TECNICHE DI CONDENSAZIONE ............................... 15


2.1

VIBRAZIONI NATURALI........................................................................................................... 15

2.1.1
2.2

Calcolo dei coefficienti della matrice di smorzamento di Rayleigh ..................................... 18

ANALISI CON LE SOTTOSTRUTTURE.................................................................................... 19

2.2.1

Analisi statiche..................................................................................................................... 21

2.2.2

Analisi in regime transitorio ................................................................................................ 23

2.2.3

Component Modal Synthesis (CMS) .................................................................................... 24

TEORIA DEI GENERATORI EOLICI ................................................................................... 28


3.1

LA TEORIA DEL MOMENTO E IL LIMITE DI BETZ............................................................... 28

3.1.1

Teoria della quantit di moto............................................................................................... 30

3.1.2

Il limite di Betz ..................................................................................................................... 32

3.2

LA TEORIA DEL DISCO ROTANTE.......................................................................................... 32

3.3

TEORIA BEM (BLADE ELEMENT-MOMENTUM THEORY) ............................................................... 36

3.4

CURVE CARATTERISTICHE DI UN GENERATORE EOLICO .............................................. 41

3.5

CONDIZIONI AMBIENTALI ...................................................................................................... 43

Indice__________________________________________________________________

3.5.1

Strato limite ambientale ....................................................................................................... 43

3.5.2

Velocit media del vento ...................................................................................................... 45

MODELLAZIONE DELLA TURBINA ................................................................................... 48


4.1

MODELLAZIONE DELLA PALA............................................................................................... 49

4.2

MODELLAZIONE DEL MOZZO ................................................................................................ 50

4.3

MODELLAZIONE DELLA TORRE ............................................................................................ 51

4.4

MODELLAZIONE DELLA NAVICELLA E DELLA TRASMISSIONE.................................... 52

ANALISI MODALE ................................................................................................................... 55


5.1

ANALISI MODALE ..................................................................................................................... 57

5.1.1

Frequenze proprie delle pale ............................................................................................... 57

5.1.2

Frequenze proprie della torre.............................................................................................. 62

5.2

FREQUENZE PROPRIE DELLA STRUTTURA IN CONDIZIONI STATICHE........................ 64

5.3

VALIDAZIONE NUMERICA DEL MODELLO ......................................................................... 71

5.4

ANALISI MODALE CON PRESTRESS ...................................................................................... 76

CARICHI AERODINAMICI..................................................................................................... 80
6.1

CALCOLO DEI CARICHI AERODINAMICI ............................................................................. 81

6.2

ANALISI DINAMICA DEL COMPORTAMENTO DELLE PALE IN CONDIZIONI DI VENTO

INCIDENTE PARI A 20 M/S E 10 M/S .............................................................................................................. 87


CONCLUSIONI.................................................................................................................................. 93
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................ 95
7

APPENDICE A ........................................................................................................................... 98
7.1

TIPOLOGIA DI ELEMENTI UTILIZZATI.................................................................................. 98

7.1.1

BEAM4................................................................................................................................. 98

7.1.2

PIPE16................................................................................................................................. 99

7.1.3

MASS21.............................................................................................................................. 100

7.1.4

SHELL43............................................................................................................................ 101

APPENDICE B.......................................................................................................................... 102


8.1

FILES ANSYS............................................................................................................................. 102

8.1.1

Trasmissione e navicella .................................................................................................... 102

8.1.2

Pale .................................................................................................................................... 108

8.1.3

Torre .................................................................................................................................. 134

Indice__________________________________________________________________

8.1.4

Mozzo ................................................................................................................................. 140

RINGRAZIAMENTI ....................................................................................................................... 147

INTRODUZIONE

Lenergia eolica stata usata per un lungo periodo dalluomo, infatti gi dal 5000 A.C.,
gli Egiziani la usavano per far muovere le loro barche a vela sul Nilo (Anders Ahlstrom,
2005).
Nella storia lenergia eolica ha avuto molti utilizzi sino ad oggi, basti pensare ai mulini a
vento utilizzati per lirrigazione in Persia nel settimo secolo e successivamente per la
macinazione della farina.
La moderna concezione delle turbine eoliche invece comincia intorno allepoca della
rivoluzione industriale, nel diciannovesimo secolo, quando vennero costruiti milioni di mulini
a vento per pompare lacqua per le fattorie americane.
La prima turbina eolica per la generazione elettrica fu costruita da Poul la Cour (Agli inizi
del 1900); contemporaneamente gli americani progettarono una turbina da oltre 1 MW di
taglia. Il risultato fu la turbina da 1.25 MW di Smith-Putnam, cio la pi grande turbina eolica
mai costruita fino agli anni 40.
Nella seconda parte dello scorso secolo invece, lo sviluppo delle turbine eoliche stato
legato alla fluttuazione dei prezzi del petrolio, o pi in generale, alla convenienza economica
ad estrarre energia dal vento rispetto alle fonti fossili.Questo si visto molto bene durante la
crisi petrolifera degli anni 70, dove a causa dei prezzi elevati del petrolio si riacceso
linteresse per il risparmio energetico, le fonti rinnovabili e di conseguenza anche per le
turbine eoliche.
Al giorno doggi leolico probabilmente la fonte energetica alla quale si d pi
attenzione per quanto riguarda la ricerca tecnologica, ed anche la fonte che cresciuta di pi
come istallazioni di potenza in tutto il mondo (raggiungendo gli oltre 40000 MW in tutto il

globo), questo grazie anche al basso costo del KWh prodotto dal vento, che risulta
competitivo in molti casi anche su alcune fonti fossili.
Negli ultimi anni, per rendere la risorsa eolica ancora pi competitiva economicamente, si
cercato di incrementare la taglia delle turbine, passando dalla media di 300 Kw degli anni
novanta ai 5 MW degli ultimi prototipi esistenti.
Questo incremento di taglia ha causato anche un aumento di dimensione geometrica della
struttura, fino ad avere torri di turbine che raggiungono anche i 100 m di altezza, e i relativi
rotori oltre gli 80 m di diametro. Laumento di dimensioni ha tuttavia comportato un aumento
della cedevolezza della struttura, rendendola maggiormente sensibile alle vibrazioni e ai
relativi fenomeni di danneggiamento e malfunzionamento, ed per questo che si resa
necessaria una maggiore attenzione ai problemi strutturali e dinamici delle turbine eoliche.
Per poter analizzare i problemi strutturali e dinamici necessario conoscere le frequenze
naturali della struttura e di ogni componente, e i range delle possibili frequenze di eccitazione.
In particolare nelle turbine di nuova generazione che presentano potenze, e quindi
dimensioni maggiori, si cerca di ridurre il peso specifico dei materiali e di aumentare la
flessibilit del rotore e della torre, e questo genera una riduzione delle frequenze naturali
rispetto alle turbine pi piccole. Inoltre con turbine di taglia maggiore, anche le frequenze
naturali della trasmissione tendono a diminuire, e possono venire a coincidere con lordine di
grandezza delle frequenze naturali della struttura, con il rischio che questultima o il rotore
eccitino il sistema di trasmissione o viceversa .
Molti codici sono stati sviluppati per modellare il comportamento dinamico delle turbine
eoliche, o per estrapolare dati per la progettazione. Questi programmi si dividono in tre
categorie, in base al metodo di calcolo che utilizzano: FEM (Finite Element Methods), MBS
(MultiBody Simulation) e Assumed Modes approach.
Il primo metodo comprende programmi come: Alcione; GAST (include un simulatore di
vento turbolento, analisi aeroelastica e un postprocessore dei carichi aerodinamici per lanalisi
di fatica); HAWC (programma scritto appositamente per la risposta di turbine ad asse
orizzontale con 2-3 pale); TWISTER (anche questo come GAST permette la simulazione del
campo di moto stocastico e turbolento di vento); ANSYS (programma generico per lanalisi

strutturale statica e dinamica, che permette di considerare molti effetti come lo stress
stiffening e lo spin softening).
Il secondo metodo invece comprende programmi quali: ADAMS/WT ( un pacchetto
specifico per turbine eoliche, ed compreso nel pi ampio codice ADAMS/SOLVER) ;
DUWECS ( specifico per turbine offshore); FLEXLAST (Programma molto usato per la
progettazione e la certificazione dei rotori).
Lassumed modes approach usato in codici come: BLADED (utilizza il metodo di Garad
Hassan per il calcolo delle performance e dei carichi sulla turbina, ed stato validato con
molti dati sperimentali); FAST-AD; FLEX5 (il programma simula turbine con 2-3 pale
regolabili o meno, e con generatori a velocit fissa o variabile); GAROS; VIDYN (utilizzato
per la simulazione statica o dinamica delle turbine ad asse orizzontale).
Unaltra possibilit per fare delle simulazioni sulle turbine eoliche con lutilizzo delle
toolbox di Matlab, che permettono di tracciare alcune delle curve caratteristiche delle turbine.
Questultimo programma per non permette di fare simulazioni molto flessibili.
Nel seguente lavoro viene proposta, in una prima fase, la modellazione agli elementi finiti
(FEM) con il programma Ansys di un generatore eolico da 5 MW, implementata tramite la
metodologia delle sottostrutture.
Successivamente con il modello costruito sono state eseguite diverse simulazioni, in
particolare stata eseguita unanalisi modale della struttura per trovare le frequenze e i modi
propri della stessa. Inoltre sono state fatte delle prove prime dinamiche, con condizioni di
carico corrispondenti a diverse velocit del vento.

1 STRUTTURA DI UN GENERATORE
EOLICO

1.1 STRUTTURA DI UN GENERATORE EOLICO


Tutte le turbine eoliche per la produzione di energia elettrica presentano un layout
costruttivo comune, in quanto sono composte dal rotore che ruota orizzontalmente (HAWT:
horizontal axis wind turbine) solidale ad mozzo (hub). Questo connesso alla trasmissione
(drive train) che a sua volta collegata al generatore; entrambi questi organi meccanici sono
posizionati allinterno della navicella (nacelle) posta sulla sommit della torre. Lenergia
elettrica prodotta viene poi distribuita alla rete tramite un trasformatore.
La pi comune configurazione di turbina eolica quella con rotore a tre pale (in alcuni
casi si trovano due pale o una pala con un contrappeso); inoltre possibile la regolazione
degli angoli caratteristici della turbina, per avere una maggiore efficienza di raccolta
dellenergia.
Di seguito viene riportato uno spaccato di una turbina eolica, nel quale vengono messi in
risalto tutti i principali componenti (Anders Ahlstrom, 2005).

Figura 1-1 Schema del layout dei componenti di un generatore eolico

1.1.1 Pale della turbina


Tutte le pale con rotore ad asse orizzontale hanno un profilo ottimizzato per estrarre
energia dal vento, tramite il lavoro fatto dalla forza di Lift (ascensionale), causato da una
differenza di pressione tra i due lati della pala . Inoltre sono spesso presenti dei regolatori che
possono alloccorrenza ruotare la pala intorno al proprio asse, in modo da massimizzare il
rendimento della stessa al variare delle differenti velocit del vento e di rotazione.
Da un punto di vista costruttivo le pale possono essere fabbricate con vari materiali, anche
se i pi usati sono la fibra di carbonio rinforzata e la fibra di vetro rinforzata, i quali
assicurano un basso peso specifico e una buona resistenza a fatica.
Come gi detto in precedenza, il numero di pale presenti in una turbina eolica
solitamente tre. Questo dovuto al fatto che per una determinata velocit di rotazione c un
valore ottimale di area ricoperta dalle pale installate, e le tre consentono, a fronte di un

maggior costo di fabbricazione rispetto alla soluzione con due, un incremento del valore di
efficienza pari a circa il 2-3%.
Molte pale presentano una struttura di rinforzo allinterno che pu essere dei tipi riportati
nelle figure successive.

Figura 1-2

Figura 1-3

10

Figura 1-4

1.1.2 Torre
Esistono due principali tipi di torre: tubolare in acciaio ed a traliccio. La prima la
tipologia pi utilizzata e consiste in una torre di forma conica, fatta in acciaio, tramite la quale
possibile accedere alla navicella. La seconda meno utilizzata, anche se meno costosa, in
quanto non permette laccesso in modo agevole alla navicella.
Un parametro fondamentale per il progetto della torre la rigidezza complessiva che si
vuole ottenere. Una torre pi rigida ha il difetto di presentare delle frequenze naturali vicine a
quelle delle pale e di avere un costo maggiore, ma in generale rispetto alla seconda pi
resistente agli stress che possono essere generati dalle situazioni di carico o da fattori
atmosferici.

1.1.3 Navicella e mozzo delle pale


La navicella contiene le parti principali della turbina , in particolare la trasmissione e il
generatore elettrico. In molti casi possibile accedervi per riparazioni o manutenzioni.

11

Il mozzo delle pale serve per connettere il rotore allalbero di trasmissione principale ed
un organo particolarmente sollecitato in quanto su di esso gravano tutti i carichi trasmessi
dalle pale. Per questo di solito fatto in acciaio, ed uno degli elementi pi rigidi e resistenti
dellintera struttura.

Figura 1-5 Due tipi di mozzo

12

1.1.4 Trasmissione
Gli organi di trasmissione servono per connettere il rotore che gira a basse velocit
(tipicamente compresi tra i 10 e i 20 giri al minuto) al generatore elettrico il quale gira a
velocit molto pi elevate. Tramite una serie di rotismi si cambia il rapporto di trasmissione e
si raggiungono le velocit angolari tipiche del funzionamento dei generatori sincroni o
asincroni.
Esistono vari layout del sistema di trasmissione ed i principali sono riportati in figura
(Berthold S. , Tobias S. , Thomas H). La figura A presenta lalbero principale sorretto da due
cuscinetti mentre il riduttore sostenuto dallalbero. Nella figura B il riduttore appoggiato
sul sostegno inferiore ed uno dei cuscinetti integrato. Nel sistema in fig.C i cuscinetti sono
completamente integrati nel riduttore ed il sistema di trasmissione diretta. Nel D la scatola
di trasmissione supportata tramite dei cuscinetti e lalbero sollecitato principalmente a
torsione.

Figura 1-6 Vari sistemi di trasmissione

13

Figura 1-7 Sistema a trasmissione diretta

1.1.5 Sistema frenante


La potenza generata dal vento proporzionale al cubo della sua velocit, e quindi in caso
che questultima sia troppo alta necessario un sistema frenante che blocchi il rotore e che
funzioni anche in situazioni di emergenza. Solitamente vengono installati due sistemi frenanti,
il freno aerodinamico e quello meccanico.
Il primo serve nel caso la velocit del vento sia troppo elevata; in questo caso il freno
agisce sulle pale cambiando la loro inclinazione .Il secondo sistema invece solitamente un
freno meccanico (a disco) e viene montato su uno dei due alberi di trasmissione e serve per
bloccare totalmente lalbero in caso di guasto o di emergenza. Il montaggio del freno
meccanico su di un albero o su laltro provoca effetti differenti; un disco sullalbero a bassa
velocit costretto ad esercitare una coppia molto maggiore.

14

1.1.6 Meccanismo di yaw


Nelle turbine ad asse orizzontale necessario allineare lasse del rotore con il vento in
modo da avere la massima efficienza. Per fare questo viene usato un sistema elettrico o
idraulico che orienta tutta la navicella; tale sistema viene comandato tramite un segnale
proveniente da uno strumento solitamente posto in cima alla navicella.

1.1.7 Generatore elettrico


Il generatore converte lenergia meccanica in energia elettrica da immettere sulla rete
elettrica. Lefficienza di un generatore elettrico diminuisce sensibilmente se ci si sposta dalla
sua potenza nominale verso potenze inferiori, per cui, considerando le velocit aleatorie del
vento e di conseguenza le diverse potenze generate, necessario prevedere un sistema che
garantisca delle buone efficienze alle basse velocit di rotazione.
Il generatore pi comune per questo tipo di applicazioni il generatore asincrono che
presenta semplicit costruttiva e buona robustezza. Il generatore sincrono pu essere utilizzato
occasionalmente soprattutto per la trasmissione diretta.
Possono essere usati due tipi di generatori : a velocit costante e a velocit variabile.
Velocit costante: in questa tipologia di generatore possibile regolare la potenza in due
modi: il sistema meno comune richiede lutilizzo di due generatori, uno dei quali lavora alle
basse velocit del vento, mentre laltro alle alte velocit; il pi comune invece attraverso un
generatore a numero di poli variabili.
Velocit variabile: questa tipologia di generatore presenta molti vantaggi perch permette
di lavorare in condizioni di alta efficienza per un range ampio di velocit del rotore; inoltre
alle basse velocit del vento la turbina pu girare a velocit minori e quindi produce meno
rumore.

15

2 MODI PROPRI DI VIBRARE E TECNICHE


DI CONDENSAZIONE

In questo capitolo verranno introdotte in un primo momento, le equazioni che permettono


di trovare i modi naturali di un corpo e le frequenze corrispondenti, che saranno utili per
comprendere meglio le analisi modali condotte nel capitolo 5 e la metodologia delle
sottostrutture.
Questa metodologia risulta molto utile per la modellazione delle strutture complesse, e
verr utilizzata per la turbina eolica, che a causa della sua complessit si presta molto bene a
questo tipo di operazione. Il metodo delle sottostrutture verr quindi descritto nella seconda
parte del capitolo.

2.1 VIBRAZIONI NATURALI


In un sistema ideale vibrante che presenta n gradi di libert, le equazioni che descrivono il
moto libero in assenza di smorzamento, possono essere scritte in forma matriciale nel
seguente modo (A. Dimarogonas)
..

[ M ] x + [ K ]x = 0
dove [M] la matrice delle masse, [K] la matrice di rigidezza e [x] il vettore
spostamento, e dove le matrici M e K sono sempre simmetriche a parte rari casi.
Si cerca una soluzione del tipo

16

x = z cos(t )
dove

x1
x
2
.
x= ;
.
.

xn

z1
z
2
.
z=
.
.

z n

Sostituendo la soluzione esplorativa nellequazione del moto si ottiene il sistema di


equazioni algebriche lineari
( 2 M + K ) z = 0
per avere la soluzione non banale necessaria la condizione

2M + K = 0
Questa un equazione algebrica in , che d n radici 1 , 2 ....n , che corrispondono alle
frequenze naturali del sistema. Per ogni frequenza esiste un modo di vibrare della struttura
associato, rappresentabile come

z (1)

z1(1)
(1)
z2
= . relativo allautovalore (frequenza propria) 1

.
(1)
z n

17

z ( 2)

z1( 2)
( 2)
z2
= . relativo allautovalore (frequenza propria) 2

.
( 2)
z n

z (n)

z1( n )
(n)
z2
= . relativo allautovalore (frequenza propria) n

.
(n)
z n

Con questo metodo possibile ottenere le frequenze e i modi di vibrare propri di una
struttura, i quali dipendono entrambi solo dalle caratteristiche geometriche e inerziali del
sistema.
Nei casi reali necessario di solito anche considerare lo smorzamento del sistema. Per fare
questo si introduce un termine aggiuntivo nellequazione del moto, che diventa cos :
..

[ M ] x + [C ] x + [ K ]x = 0
dove [C] la matrice smorzamento. Possiamo assumere che la matrice smorzamento sia
della forma [C] = [M]+ [K], chiamato anche smorzamento di Rayleigh, dove e sono
due costanti da determinare.
Per trovare la soluzione del sistema, possibile provare una soluzione esplorativa del
tipo

x = Xe pt
Sostituendo nellequazione del moto si ottiene
[ p 2 M + pC + K ] X = 0

18

Quindi per trovare i modi di vibrare e le relative frequenze naturali del sistema diventa
necessario trovare n autovalori ( p ) e autovettori ( X ) complessi. La condizione necessaria
per la soluzione non banale
p 2 M + pC + K = 0
Trovando le radici p i , si possono trovare analogamente al caso senza smorzamento le
frequenze naturali e i modi di vibrare del sistema.
In questo caso la parte reale degli autovalori sar lo smorzamento, mentre la parte
immaginaria sar la frequenza relativa allautovalore in questione. Per quanto riguarda il
segno della parte reale (e quindi dello smorzamento) esso minore di zero nel caso che il
sistema smorzi le vibrazioni, al contrario positivo nel caso che il sistema non presenti
smorzamento, ma amplifichi invece le vibrazioni.

2.1.1 Calcolo dei coefficienti della matrice di smorzamento di Rayleigh


Come gi citato in precedenza, la matrice di smorzamento pu essere espressa come
combinazione lineare delle matrici di massa e rigidezza del sistema, moltiplicate per due
opportuni coefficienti (Guida di Ansys).
La forma della matrice utilizzando il metodo di Rayleigh quindi

[C ] = [M ] + [K ]
i valori di e non sono solitamente noti, ma possono essere calcolati tramite il valore
di i , cio il rapporto tra lo smorzamento relativo allautovalore attuale e lo smorzamento
critico.
Se i la frequenza naturale relativa al modo di vibrare i-esimo, allora e possono
essere espressi come

19

i =

+
2i
2

Per calcolare nei casi pratici entrambi i coefficienti, per un rapporto di smorzamento noto

, si assume che la somma del termine dellequazione relativo ad con quello relativo a ,
sia costante in un intervallo di frequenze note i - j .
Questo permette, una volta assegnato il valore del rapporto di smorzamento e delle
frequenze, di risolvere simultaneamente due equazioni per i coefficienti . La figura riporta gli
andamenti di e in un intervallo di frequenze noto.

Figura 2-1 Andamento dei coefficienti

2.2 ANALISI CON LE SOTTOSTRUTTURE


Il metodo di analisi con le sottostrutture dinamiche utilizza la tecnica di riduzione delle
dimensioni delle matrici di massa, rigidezza e smorzamento di un sistema con molti gradi di
libert (DOFs ) per portarlo ad un numero minore di gradi di libert senza perdere
informazioni considerevoli sul comportamento dinamico del sistema. Questa tecnica pu

20

essere utilizzata per qualsiasi tipologia di analisi, comprese anche lanalisi modale, armonica
e transitoria (Guida di Ansys; Craig R.R., Bampton M.C.).
Come gi citato in precedenza, questo metodo si pu applicare con successo a strutture
particolarmente complesse o che sono composte da molti corpi, e sar quindi applicato ad una
turbina eolica, in modo da snellire la modellazione e velocizzare i calcoli.
La metodologia composta da tre passi logici principali:
-

Generation pass

Use pass

Expansion pass

Il primo passo corrisponde a dividere la struttura considerata in varie parti modellandole


separatamente; tali parti vengono chiamate sottostrutture o superelementi. In seguito vengono
determinate le matrici ridotte per ciascuna sottostruttura condensando tutte le caratteristiche
del corpo sui gradi di libert di interfaccia (Master), tra il superelemento considerato e gli
altri con i quali collegato. Sui nodi associati ai gradi di libert Master verranno condensate
tutte le informazioni relative alla sottostruttura considerata, comprese anche le matrici di
massa, rigidezza, smorzamento e carichi assegnati.
Successivamente attraverso lo Use pass, possibile ricomporre il sistema attraverso le
varie matrici di ogni singolo superelemento, combinandole, e trovare la soluzione desiderata
per lintero corpo.
Con lultimo passo logico (expansion pass) invece possibile espandere la soluzione
trovata per lintero sistema e condensata sui nodi di interfaccia ad ogni singolo corpo, in
modo da poter fare analisi pi dettagliate.
Si ottengono molteplici benefici utilizzando questo tipo di modellazione:
I benefici di usare questo tipo di modellazione sono molteplici:
-

la modellazione risulta pi snella perch ogni componente viene modellato


singolarmente

la soluzione numerica del sistema globale pi veloce perch il calcolatore deve


risolvere solamente le equazioni relative alle matrici dei nodi di interfaccia, che sono
di ordine minore rispetto a quelle dellintero corpo

21

non si rende necessario cambiare lintero modello nel caso di eventuali modifiche ad
uno o pi componenti, ma si pu agire solo sui componenti in questione

lerrore numerico sui risultati molto piccolo se le interfacce sono state ben modellate,
e quindi non si perde in accuratezza rispetto al metodo tradizionale.

Esiste inoltre la possibilit di una modellazione mista, e cio fatta sia di superelementi con
matrici ridotte, sia di modelli FEM tradizionali. Questo metodo di operare risulta utile nei casi
si voglia studiare un solo corpo senza eseguire alcun passo di espansione, mantenendo
inalterate le caratteristiche della struttura.

2.2.1 Analisi statiche


Consideriamo la forma di base dellequazione statica per ogni singola sottostruttura (anche
detta superelemento)

[K ](u ) = (F )
Fi la forza calcolata per ogni singolo nodo, ed include gli effetti di pressione e di
temperatura. Questa equazione pu essere scritta per due diversi tipi di nodi : i nodi master
(quelli che mantengono i loro gradi di libert) indicati con il pedice m, e i nodi slave (dove
verranno eliminati i DOFs) indicati con s.

[K mm ][K ms ] um Fm
[K ][K ] u = F
sm ss s s
oppure espandendo

[K mm ](um ) + [K ms ](us ) = (Fm )


[K sm ](um ) + [K ss ](us ) = (Fs )

22

I gradi di libert master, dovranno includere i DOFs di ogni nodo che si trova
allinterfaccia tra due diverse sottostrutture. Risolvendo il sistema di equazioni precedenti su

us

(us ) = [K ss ]1 (Fs ) [K ss ]1 [K sm ](um )


e sostituendo nellequazione precedente

[[K

mm

] [K ms ][K ss ]1[K sm ]](um ) = (Fm ) [K ms ][K ss ]1 (Fs )

che pu essere scritto come

[K ](u ) = (F )
'

'

'

con

[K ] = [[K ] [K ][K ] [K ]]
(u ) = (u )
(F ) = (F ) [K ][K ] (F )
1

'

mm

ms

ss

sm

'

'

ms

ss

( ) sono la matrice rigidezza e il vettore dei carichi del superelemento


considerato, e (u ) = (u ) il vettore spostamento relativo ai nodi master.
dove [K ' ] e F '
'

In questa analisi , i carichi sono stati trattati come se ci fosse solo un vettore di carico. Gli
stessi risultati possono essere ottenuti applicando qualunque numero di vettori carico
indipendenti, come per esempio carichi termici, pressione o altro. possibile fare questo
espandendo i due vettori (F ) come segue

23

(Fm ) = (Fmi )
i =1

(Fs ) = (Fsi )
i =1

dove N il numero di vettori carico indipendenti. Operando come in precedenza e


sostituendo queste ultime espressioni di (F ) si ottiene infine

(F ) = (F ) = (F ) [K ][K ] (F )
N

'

'

i =1

mi

i =1

ms

ss

i =1

si

2.2.2 Analisi in regime transitorio


La forma generale dellequazione del moto nel caso transitorio

[M ] u + [C ] u + [K ](u ) = (F )
..

'

'

'

( ) [ ]

dove F ' e K '

'

'

'

'

devono essere calcolati come nellanalisi statica. Per la matrice delle

masse ridotta invece possibile usare la forma proposta da Guyan (Guyan, R. J.). Questa
forma risulta molto conveniente, considerato che la matrice di massa sarebbe funzione delle
derivate temporali degli spostamenti, e di conseguenza molto difficile da trattare (nonch
oneroso dal punto i vista computazionale) :

[M ] = [M ] [K ][K ] [M ] [M ][K ] [K ] + [K ][K ] [M ][K ] [K ]


1

'

mm

ms

ss

sm

ms

ss

sm

La matrice ridotta di smorzamento trattata in modo simile

ms

ss

ss

ss

sm

24

[C ] = [C ] [K ][K ] [C ] [C ][K ] [K ]+ [K ][K ] [C ][K ] [K ]


1

'

mm

ms

ss

sm

ms

ss

sm

ms

ss

ss

ss

sm

Per il resto possibile operare esattamente come nel caso statico.

2.2.3 Component Modal Synthesis (CMS)


Questo metodo di procedere spesso utilizzato nellanalisi con le sottostrutture, ed stato
sviluppato da Craig e Bampton.
Per i sistemi non smorzati, ogni sottostruttura CMS definita attraverso una matrice di
massa e di rigidezza. Lequazione matriciale del moto risulta quindi :

..
[M ] u + [K ](u ) = (F )

Partizionando lequazione matriciale in gradi di libert allinterfaccia e gradi di libert
interiori si ottiene

um
M M
K K
; [M ] = mm ms ; [K ] = mm ms
us
M sm M ss
K sm K ss

(u ) =

Dove come in precedenza il pedice m sta per grado di libert master, e s sta per ogni DOFs
che non master.
Il vettore spostamento

(u ) ,

pu essere rappresentato attraverso delle coordinate

generalizzate in questo modo :

um
u
= [T ] m
us
y

(u ) =

25

dove

y il sistema di coordinate modali generalizzate che rappresentano il numero di

gradi di libert al quale voglio ridurre i nodi slave, e [T ] la matrice di trasformazione


relativa a questo cambio di coordinate.
Se linterfaccia tra le sottostrutture fissa, allora la matrice di trasformazione ha la forma

[I ] [0]
[T ] =

[G sm ] [ s ]
dove

[s ]= modi normali della sottostruttura, calcolati con le interfacce fissate (autovettori


ottenuti con i nodi all interfaccia fissata)

[I ]= matrice identit
[Gsm ] = [K ss ]1[K sm ]
Questa matrice ottenuta azzerando nellequazione statica il termine delle forze relativo ai
nodi interni, e risolvendo lequazione di u s .
Le equazioni relative a questa trasformazione sono :

[K mm ][K ms ] um Fm
[K ][K ] u = F
sm ss s s
dove espandendo

[K sm ](um ) + [K ss ](us ) = (Fs ) = 0


(u s ) = [K ss ]1 [K sm ](um ) = [Gsm ](um )

26

Se invece si sta utilizzando un interfaccia libera, allora la matrice di trasformazione


assume questa forma

[I ] [0] [0]
[T ] =
'
[Gsm ][sr ] s

[ ]

[sr ] = matrice di inerzia dalla quale si estraggono i modi

[ ] = [ ] [G ][ ]
'
s

sm

[m ]= autovettori ottenuti con i gradi di libert allinterfaccia liberi.


Per quanto riguarda invece il vettore forze, con le trasformazioni applicate esso sar pari a

(F ) = [T ] (F )
'

Dopo aver applicato la trasformazione con la matrice [T ] , le matrici ridotte di massa e


rigidezza della sottostruttura CMS , saranno uguali a :

[M ] = [T ] [M ][T ]
[K ] = [T ] [K ][T ] = [K ][K[0] ]
'

'

dove

'
mm

[0]

[K ] sar la partizione della rigidezza ottenuta tramite il metodo di Guyan, e


'
mm

[K ] = [s ]T [K ss ][s ]
Infine dopo aver ridotto il sistema ad uno equivalente tramite le trasformazioni effettuate, i
gradi di libert master, verranno utilizzati per accoppiare il superelemento CSM
(sottostruttura), ad altri elementi o superelementi .

27

Sommando le matrici calcolate per tali gradi di libert alle interfacce tra due sottostrutture,
possibile ricostruire il sistema nella sua interezza, con le sue matrici di massa e rigidezza
totali (anche se di ordine ridotto).
Fatto questo sar possibile condurre delle analisi sia modali che transitorie, ed ottenere i
risultati per ogni singolo superelemento.

28

3 TEORIA DEI GENERATORI EOLICI

Nel seguente capitolo verranno introdotte le equazioni della teoria BEM (Blade Element
Momentum theory) che permettono di trovare attraverso una procedura iterativa, quali sono i
carichi aerodinamici che per una determinata condizione di vento, si vanno a distribuire sulle
pale.
Inoltre considerato che la turbina si innalza per oltre 140 m da terra, verr anche introdotto
il concetto di ABL (Atmosferic Boundary Layer), che permette di prevedere, con buona
approssimazione, come varia il profilo di velocit del vento con la quota.
Landamento dei carichi calcolati tramite la procedura iterativa mostrato nel capitolo 6,
nel quale vengono anche riassunti brevemente i passi della procedura, con le ipotesi sotto le
quali il lavoro stato eseguito. Questi carichi, verranno successivamente utilizzati nello stesso
capitolo per condurre delle simulazioni dinamiche transitorie sulla singola pala.

3.1 LA TEORIA DEL MOMENTO E IL LIMITE DI BETZ


Una turbina eolica estrae energia cinetica dal vento che passa attraverso il rotore, e a causa
di questo diminuisce la sua velocit. Assumendo che la massa daria che viene rallentata dal
rotore possa essere isolata dal resto che passa allesterno e che quindi non viene rallentato,
possibile tracciare una traiettoria circolare che estesa a valle e monte assume la forma di un
tubo (anche detto disco attuatore) a sezione circolare (Burton T., Sharpe D., Jenkins N.,
Bossanyi E., 2001).

29

Se ipotizziamo che non ci sia scambio daria attraverso questa superficie, necessario, a
causa del rallentamento dellaria interna, che la sezione del tubo si allarghi, in modo da
compensare il rallentamento dellaria .

Figura 3-1 Esempio di rotore come disco pieno

Considerando il rotore come un disco pieno, con U d la velocit del vento sullasse di
rotazione del rotore, U la velocit del vento incidente sul rotore e U w la velocit a valle del
rotore, possiamo scrivere per il teorema di conservazione della massa:

U A = U d Ad = U w Aw
equazione dalla quale, introducendo il fattore di induzione assiale a =
ricavare
U d = U (1 a )

Ad A
, possiamo
Ad

30

Figura 3-2 Andamento della pressione e velocit dellaria durante lattraversamento del disco attuatore

3.1.1 Teoria della quantit di moto


Possiamo esprimere la variazione della quantit di moto assiale dellaria come

dM = (U U w ) Ad U d
La forza che causa questa variazione della quantit di moto interamente dovuta alla
differenza di pressione che c tra valle e monte del disco attuatore; il valore netto di queste
forze di pressione si pu esprimere come

( Pd+ Pd ) Ad = (U U w ) AdU d (1 a )
Per valutare questa differenza di pressione possiamo usare lequazione di Bernoulli sia a
monte che a valle del disco (questo perch lenergia totale del fluido diversa nelle due
sezioni) . A monte del disco possiamo scrivere

1
1
U 2 + gh + p = d U d2 + d ghd + pd+ .
2
2

31

Assumendo che il fluido sia incomprimibile e che il flusso sia orizzontale lequazione si
semplificher in questo modo:

1
1
U 2 + p = U d2 + p d+
2
2
e analogamente a valle del disco:

1
1
U w2 + p = U d2 + pd
2
2
Sottraendo le due equazioni troviamo la differenza di pressione cercata

Pd+ Pd =

1
(U 2 U w2 )
2

Inserendo questa espressione nellequazione precedente possiamo trovare

1
(U 2 U w2 ) Ad = (U U w ) AdU (1 a )
2
che corrisponde ad avere

U w = (1 2a )U
Sostituendo quindi questa espressione di U w nellequazione precedente possiamo
esprimere la risultante della forza che fa variare la quantit di moto come

F = 2 Ad a (1 a )U 2
mentre il lavoro fatto per unit di tempo da questa forza (concentrata nel disco) pu essere
espresso come

W = FU d = FU (1 a )

32

E possibile ora definire il coefficiente di potenza come

Cp =

W
1
U 3 Ad
2

= 4a(1 a) 2

dove il denominatore sta a rappresentare la potenza massima estraibile dallaria

3.1.2 Il limite di Betz


E possibile, derivando rispetto ad a ed uguagliando a zero lespressione, trovare il
massimo del coefficiente di potenza

dC p
da

= 4(1 a)(1 3a ) = 0

che corrisponde ad un valore di a =

1
questo valore chiamato limite di Betz e
3

rappresenta un parametro di massimo rendimento per una turbina eolica. Il valore massimo
del coefficiente di potenza in queste condizioni diventa pari a

Cp =

16
27

3.2 LA TEORIA DEL DISCO ROTANTE


Per fare una trattazione completa della teoria delle turbine eoliche, necessario
considerare oltre alla velocit assiale anche la variazione del momento della quantit di moto
dellaria, la quale sar responsabile della coppia applicata sul rotore. Per descrivere questo

33

fenomeno si introduce un fattore di induzione tangenziale della velocit a, analogamente al


caso assiale.
Per poter trovare entrambi i fattori di induzione della velocit (assiale a e tangenziale a ' )
consideriamo una parte di disco rotante alla velocit a forma di corona circolare di raggio r
e spessore pari a dr.

Figura 3-3: traiettoria di una particella daria attraverso il disco rotante

La coppia generata sullanello del disco sar pari alla variazione del momento angolare
dellaria passante per lanello.

dT = dAd U (1 a ) 2a ' r 2
d T = variazione di momento angolare
dove dAd larea dellanello considerato. La potenza estratta sar

dP = dT .
La potenza totale estratta dal vento a causa del suo rallentamento sar anche determinata
dalla variazione della sua quantit di moto assiale per cui possiamo uguagliare

34

dP = 2 dAd U 3 a (1 a ) 2
2 dAdU 3 a (1 a ) 2 = dAdU (1 a )2 2 a ' r 2
ottenendo dopo le semplificazioni

U 2 a (1 a ) = 2 a 'r 2 .
Chiamando =

r
U

parametro di velocit locale (oppure quando r = R parametro di

velocit di punta), otteniamo

a(1 a) = 2 a '
Larea dellanello sar dAd = 2rdr , quindi lincremento di potenza allalbero sar pari a

dP = dQ = (

1
U 3 2 rdr ) 4 a ' (1 a ) 2
2

dove il termine in parentesi rappresenta il flusso di potenza passante attraverso lanello


mentre il termine fuori dalla parentesi rappresenta lefficienza della pala nel catturare
lenergia.
In termini di coefficiente di potenza possiamo scrivere

4 U 3 (1 a ) a ' 2 r 8 (1 a ) a ' 2 r
=
=
1
dr
R2
3
2
U R
2

dC p

35

e conoscendo come variano a e a ' con il raggio1 possibile integrare questa espressione
per trovare il coefficiente di potenza, per il quale possibile calcolare il valore massimo che
corrisponder al limite di Betz.
Ovviamente le turbine reali non possono raggiungere questo valore del coefficiente di
potenza per vari motivi. Il pi importate che non operano come un disco pieno, equivalente
ad avere infinite pale, ma operano con un numero finito di pale, inoltre ci sono perdite di
energia a causa del drag lungo tutto larco della pala, in particolare alla radice e sulla punta
delle pale.

Figura 3-4 incremento della velocit tangenziale dellaria attraverso il disco rotante

I coefficienti di induzione assiale e tangenziale si ricavano una volta note le caratteristiche del profilo alare

impiegato per la pala e il suo posizionamento rispetto la direzione del vento. Vedi 3.3.

36

3.3 TEORIA BEM (blade element-momentum theory)


Con questa teoria applicata ad un profilo alare noto possibile prevedere quali saranno le
forze di lift e di drag2 sul singolo elemento di pala (ad una posizione r, di lunghezza dr e
corda c) e di conseguenza anche su tutta la pala. E assunto che queste forze possano essere
calcolate una volta noto il profilo alare bidimensionale, trascurando gli effetti tridimensionali
e la velocit in senso radiale (non ci sono interazioni radiali nel flusso daria). Inoltre viene
ipotizzato che lunica causa di cambiamento della quantit di moto dellaria la forza
scambiata con lelemento di pala.
Consideriamo una turbina di N pale di lunghezza R, ciascuna con corda c e angolo di twist

misurato tra la linea dello zero del profilo alare e il piano di rotazione del rotore. Sia la
corda che langolo di twist possono variare lungo la pala.
Come si pu vedere dalla figura , la velocit tangenziale vista dal flusso daria sar la
combinazione della velocit del rotore r e della velocit tangenziale di scia ra ' e quindi
la velocit sul singolo elemento di pala sar r (1 + a ' ) . La velocit in senso assiale, come gi
detto precedentemente, pari a U (1 a) .
Sommando vettorialmente la velocit relativa sullelemento di pala

W = U 2 (1 a ) 2 + 2 r 2 (1 + a ' ) 2
definito langolo come langolo tra la velocit W e lasse di rotazione del rotore e
langolo come angolo di attacco, possiamo scrivere

Le forze di lift e di drag sono le componenti rispettivamente in direzione ortogonale e parallela alla velocit

relativa del vento rispetto alla sezione della pala.

37

sin =

U (1 a )
W

r (1 + a ' )
cos =
W
con langolo di attacco definito da

Figura 3-5: schema della sezione di pala considerata

38

Figura 3-6 angoli e forze sullelemento di pala

Figura 3-7 Caratteristiche del profilo

39

La forza di lift perpendicolare a W e la forza di drag parallela a W, su un elemento di


lunghezza dr saranno rispettivamente

dL =

1
W 2 cdrCl
2

dD =

1
W 2 crdrC d
2

dove Cl e Cd sono rispettivamente i coefficienti di lift e drag , che dipendono dal tipo di
profilo alare e dallangolo di attacco.
La componente assiale della forza su una pala con n elementi sar di conseguenza

dL cos + dD sin =

1
W 2 cndr (C l cos + C d sin )
2

mentre il tasso di variazione della quantit di moto assiale dellaria passante per lanello
circolare descritto dal movimento di un elemento di pala

U (1 a)2rdr 2aU = 4U 2 a(1 a)rdr


E inoltre necessario considerare la forza dovuta alla variazione di pressione causata dalla
zona di scia, che pari a

1
( 2a 'r ) 2 2rdr
2
In totale la forza aerodinamica in direzione assiale sar

1
W 2 ncC x dr = 4 U 2 a(1 a ) + ( a 'r ) 2 rdr
2

40

dove con C x stato chiamato il termine Cl cos + Cd sin . Semplificando e ponendo

r
R
e =
si ottiene
R
U

W2 c
n C x = 8 (a(1 a) + (a ' ) 2 )
2
U R
Analogamente possibile ragionare per la variazione infinitesima di momento torcente
causata dalla forza aerodinamica sugli elementi di pala:

( dL sin dD cos ) r =

1
W 2 ncC y rdr
2

avendo chiamato C y = (Cl sin Cd cos ) . La variazione infinitesima della coppia,

causata dellaria passante attraverso lanello sar

U (1 a)r 2a ' r 2rdr = 4U a ' (r )(1 a)r 2 dr


Uguagliando le due equazioni e introducendo le definizioni di e si ottiene infine

W2 c
n C y = 8a ' (1 a ) 2
2
U R
Risolvere questa ultima equazione e la precedente per trovare i valori dei due fattori di
induzione a ed a ' usando un profilo alare bidimensionale, richiede un processo iterativo. Le
equazioni possono essere poste in questa forma:

a
r
r
2
=

C
C
x
y
1 a 4 sin 2
4 sin2

rCy
a
=
1 + a ' 4 sin cos

41

dove il parametro r la solidit della corda, definita come un parametro proporzionale


alla lunghezza totale della corda ad un determinato raggio e diviso la lunghezza di una
circonferenza dello stesso raggio.

r =

Nc
2 r

Calcolati i fattori di induzione, possibile trovare la forze di lift e drag agenti sulla pala, e
di conseguenza anche la coppia e la potenza generate.

3.4 CURVE CARATTERISTICHE DI UN GENERATORE EOLICO


Tutti i generatori eolici presentano una curva di potenza simile a quella riportata in figura,
dalla quale si evince che la potenza generata varia con la velocit del vento incidente sul
rotore.
Nella curva si possono individuare tre zone ben distinte: la prima dove la velocit del
vento minore della velocit di cut in (in questo caso circa 4 m/s), in cui non si genera
energia perch la pala in stallo.
La seconda zona quella nella quale la potenza generata cresce proporzionalmente alla
velocit del vento al cubo. Infine nellultima zona la potenza generata costante (questa
rappresenta la condizione di regime), e il rotore in parte frenato, per non raggiungere
velocit eccessive di rotazione, fino a che non si raggiunge la velocit di cut off, alla quale il
rotore viene bloccato o lasciato girare liberamente senza carico resistente.

42

Figura 3-8 curva di potenza caratteristica di un generatore eolico

Le curve per i coefficienti di lift e di drag dipendono invece dal profilo alare considerato e
tipicamente sono in funzione dellangolo di attacco .
Un esempio di curve tipiche per i coefficienti aerodinamici riportato nelle seguenti
figure :

Figura 3-9 Esempio di coefficiente di drag in funzione dellangolo di attacco

43

Figura 3-10 Esempio di coefficiente di lift in funzione dellangolo di attacco

3.5 CONDIZIONI AMBIENTALI


Per poter simulare accuratamente il comportamento sia statico che dinamico di una turbina
eolica necessario conoscere una distribuzione realistica del campo di moto del vento. In
particolare necessario conoscere la velocit media del vento, la sua direzione, le sue
fluttuazioni giornaliere e stagionali e la variazione di velocit con laltezza. Per fare questo si
ricorre a codici commerciali che tendono a riprodurre il modello dello strato limite
ambientale.

3.5.1 Strato limite ambientale


Negli strati pi bassi dellatmosfera le masse daria in movimento risentono dellinfluenza
del suolo sottostante. Le particelle daria che fluiscono sopra la superficie terrestre vengono
rallentate da questa, in maniera tanto maggiore quanto pi ci si avvicina al suolo, fino ad
arrivare ad una condizione di velocit nulla per quelle a diretto contatti con il terreno. Pertanto

44

la velocit del vento diminuisce progressivamente con lavvicinarsi al suolo per effetto
dellattrito dellaria con la superficie terrestre. Lo spessore di atmosfera allinterno del quale
questo effetto di rallentamento sensibile si chiama STRATO LIMITE AMBIENTALE
(Atmosferic Boundary Layer ABL).

Figura 3-11 altezza di gradiente per varie conformazioni del terreno

Nello strato limite ambientale la velocit media del vento aumenta con la quota fino ad
unaltezza oltre la quale il suo valore si mantiene costante; questa quota viene chiamata
ALTEZZA DI GRADIENTE () e definisce laltezza dellABL. Laltezza di gradiente non
costante e dipende, in primo luogo, dalla velocit dellaria e dal tipo di terreno su cui essa
fluisce; per luoghi con piccole asperit, quali zone desertiche o superfici del mare, lo strato
limite ambientale arriva ad altezze di circa 300 metri mentre per regioni a elevata rugosit,
come zone fortemente urbanizzate, si arriva a valori di circa 500 metri. Tali valori si

45

riferiscono a condizioni di stabilit termica atmosferica, ovvero situazioni in cui sono assenti i
gradienti termici verticali dellaria o comunque, sono inferiori a 1 C ogni 100 metri di
salita.
Limpatto tra il flusso daria ed il suolo d origine a vortici di varie dimensioni che si
muovono in tutte le direzioni, anche se prevalentemente seguono la direzione principale del
vento. Pertanto la velocit istantanea del vento sar data da un termine medio (costante nel
tempo e presente nella direzione principale del vento), che tiene conto del flusso principale e
da un altro termine di valore medio nullo, che caratterizza la parte fluttuante di velocit, che
legato alla presenza dei vortici e che va computato in ogni direzione; quest ultimo termine
varia casualmente nel tempo e nello spazio e viene trattato come un processo stocastico
stazionario a valore medio nullo.
U(P,t)= Um(z)+u(x,y,z,t)
V(P,t)= v(x,y,z,t)
W(P,t)= w(x,y,z,t)
dove Um, il valore medio della velocit nella direzione principale e u,v,w la parte
fluttuante.
La velocit del vento funzione del tempo e del luogo preso in considerazione; in
particolare, la Um per un determinato sito dipende soltanto dalla quota, mentre le componenti
di velocit medie nelle direzioni Y e Z sono nulle; al contrario, le componenti istantanee di
velocit vanno considerate tutte, poich queste sono associate alla parte turbolenta del flusso,
ossia alla turbolenza atmosferica, che ha caratteristiche tridimensionali.

3.5.2 Velocit media del vento


possibile determinare il profilo verticale di velocit media del vento presente in un
determinato luogo; per fare questo necessario conoscere i valori della velocit media

46

(orizzontale) del vento alle varie quote (da 0 metri fino allaltezza di gradiente). Quando non
si hanno a disposizione questi dati sperimentali possibile usufruire di apposite formule che,
sotto opportune ipotesi semplificative, esprimono la relazione che c tra la velocit media del
vento e laltezza dal suolo e quindi descrivono landamento dellABL.
Le principali formule che esprimono landamento di velocit media in funzione della
quota sono due: la legge esponenziale e la legge logaritmica.Tali leggi descrivono,
accuratamente, landamento del profilo verticale della velocit media del vento fino a quote di
100-200 metri dal suolo (ovvero nella parte pi bassa dellABL, denominata Atmospheric
Surface Layer ASL, che pu essere quantificato come il primo 10% dellABL).

Legge esponenziale
z

z rif

U (z ) = U (z rif )

Relazione di tipo sperimentale.


U = velocit del vento [m/s],
z = altezza a cui si vuole calcolare la velocit del vento,
zrif = altezza di riferimento, in cui nota la velocit,

= esponente del profilo di velocit ( direttamente proporzionale alla rugosit del suolo).
Legge logaritmica
U (z ) =

z
u*
ln
k
z0

Relazione teorico-sperimentale.
U = velocit del vento [m/s],
z = altezza a cui si vuole calcolare la velocit del vento,
z0 = lunghezza di rugosit (dipende dal tipo di terreno),
u*= velocit di attrito,
K = costante di Von Karman (=0,4).

47

La lunghezza di rugosit ( z0 ) il parametro che caratterizza la superficie su cui spira il


vento; maggiore il suo valore maggiori saranno le asperit del terreno ed i conseguenti
disturbi creati dal suolo al flusso ventoso.Fisicamente z0 pu essere immaginata come la
dimensione del vortice turbolento che viene creato dall interazione del vento con il suolo. Il
valore di z0 stato standardizzato in base alle tipologie di terreno che pi frequentemente si
possono presentare nella realt.

48

4 MODELLAZIONE DELLA TURBINA

Per modellare e analizzare una turbina eolica possibile agire in diversi modi: costruire un
modello dellintero sistema, oppure dividere il sistema in diverse parti che poi verranno
interfacciate tra di loro tramite il metodo delle sottostrutture descritto in precedenza.
Considerata la complessit di una turbina eolica, in questo lavoro si scelto di utilizzare il
metodo delle sottostrutture, dividendo la turbina in sei parti: le tre pale, la torre, il mozzo, e
infine la trasmissione con la navicella.
Per quanto riguarda la modellazione della geometria e della dinamica della struttura, sono
stati presi a riferimento, i dati relativi ad una turbina da 5MW (Krogh T, 2004).

Potenza nominale

5 MW

Diametro del rotore

110 m

Massa di una pala

12700 Kg

Materiale delle pale

Fibra di vetro

Tipo di torre

Tubolare

Altezza della torre

85 m

Diametro alla base

6m

Spessore alla base

80 mm

Materiale

acciaio

Dati principali della turbina

49

In questo lavoro stato scelto di utilizzare il programma Ansys, e quindi di eseguire una
modellazione agli elementi finiti dei vari componenti della turbina. Tale metodo consiste nel
modellare geometricamente un pezzo, per poi dividere il suo volume o la sua superficie in un
certo numero di elementi sufficientemente piccoli da approssimare bene il corpo. Ad ogni
elemento sono associati uno o pi nodi, sui quali verranno risolte fino a convergenza, le
equazioni numeriche relative alla soluzione cercata.
In appendice A sono riportate le caratteristiche degli elementi utilizzati durante la
modellazione.

4.1 MODELLAZIONE DELLA PALA


E stato scelto un generatore tripala, con pale distanziate di 120 gradi luna dallaltra e con
corda iniziale pari a 2,5 metri. Il profilo il NACA 63012.
La lunghezza di ogni singola pala nel complesso di 55 metri, di cui 53 sono di profilo
alare e 2 metri sono di collegamento con il mozzo; il materiale scelto per il collegamento
acciaio, mentre per la pala stata utilizzata la fibra di vetro ( E = 1,4 1010 N/m2; G = 109 N/m2;

=1700 Kg/m3). Il diametro esterno del collegamento di forma cilindrica pari a 1,85 m, e il
suo spessore di 80 mm, mentre lo spessore della pala di 29 mm.
Si scelto di dare un angolo di twist variabile lungo il profilo alare, che va da 13 a 0;
questo per fare in modo che langolo di attacco vari con il raggio della pala.

50

1
ELEMENTS
FEB 8 2008
15:47:23

Figura 4-1 La modellazione della pala

Per simulare la struttura di rinforzo solitamente presente allinterno della pala, si scelto
di inserire una trave di acciaio a sezione quadrata cava e spessore costante collegata alla
struttura in fibra di vetro lungo tutto il raggio. Il lato esterno della trave pari a 200 mm
mentre lo spessore pari a 10 mm. Una volta generata la geometria, la pala stata viene
discretizzata in elementi guscio shell43. La massa complessiva risulta di circa 12700 Kg
senza considerare il collegamento cilindrico.

4.2 MODELLAZIONE DEL MOZZO


Per quanto riguarda il mozzo che collega le tre pale allalbero principale, esso
caratterizzato da una forma a guscio sferico, sulla quale sono stati intersecati dei piani di
taglio, in modo da poter far corrispondere i collegamenti cilindrici delle pale con il guscio.

51

Il centro dei piani posto a 1,7 metri di distanza dal centro della sfera e il materiale
utilizzato acciaio, con uno spessore medio pari a 160mm (elementi guscio shell 43) e una
massa totale pari a circa 50000 kg.

1
ELEMENTS
FEB 8 2008
15:49:59

Figura 4-2 il modello del mozzo

4.3 MODELLAZIONE DELLA TORRE


La torre modellata, a forma di tronco di cono cavo. Il diametro di base pari a 6 metri e
si mantiene tale fino ad unaltezza di 15 metri quando comincia a decrescere linearmente fino
allaltezza finale della torre (85 metri) dove vale 3,5m.
La torre stata divisa in 100 sezioni trasversali e lo spessore stato posto pari a 80 mm
fino ad unaltezza di 15 metri (prima sezione) per poi decrescere linearmente con ogni sezione
fino ad arrivare a 14 mm alla fine della torre. Per fare questo la torre stata meshata con degli
elementi guscio ai quali viene assegnato lo spessore in ogni sezione. Il materiale della torre
acciaio e la relativa massa totale pari a circa 590000 Kg.

52

1
ELEMENTS
FEB 8 2008
16:07:23

Y
Z

Figura 4-3 il modello della torre

4.4 MODELLAZIONE DELLA NAVICELLA E DELLA


TRASMISSIONE
La navicella e la trasmissione sono gli unici elementi della struttura che per semplicit
sono stati modellati a parametri concentrati. La modellazione della navicella e del piatto
stata realizzata tramite un elemento mass21, con massa e inerzia equivalenti alla navicella
reale, collegato alla cima della torre. La massa totale pari a 222000 kg e i suoi momenti
dinerzia assiali rispetto al sistema di riferimento dellelemento invece sono 151473 kgm2,
ciascuno.
Lelemento massa stato collegato agli alberi della trasmissione tramite supporti
dacciaio (modellati usando elementi beam4) con rigidezza molto maggiore al resto della
trasmissione in modo da simulare la presenza del piatto rigido sul quale si scaricano le forze.
La trasmissione stata schematizzata mediante una riduzione dove si considerano
solamente lalbero principale a bassa velocit ( LSS ), quello ad alta velocit ( HSS ) e un

53

disco di inerzia opportuna per rappresentare il generatore elettrico. Questo calettato


sullalbero HSS e consente di simulare il comportamento delle oscillazioni torsionali del
sistema (anche se non consente di studiare i comportamenti flessionali dellalbero ad esso
collegato). Lalbero di trasmissione a bassa velocit ha diametro pari a 0,867 m ed lungo 6
metri, la rigidezza torsionale pari a 7,5 108 Nm/rad, mentre il relativo momento di inerzia
polare 5,56 10 4 m4. Lalbero ad alta velocit invece, ha un diametro di 0,2 m, anchesso
lungo 6 metri e ha rigidezza torsionale pari a 2,088 106 Nm/rad, con momento polare pari a
1,57 10 4 m4. Entrambi gli alberi sono dacciaio.
Per quanto riguarda il disco esso ha momento di inerzia pari a quello del generatore
elettrico (600 Kg/m2) mentre il raggio esterno di 1,336 m ed lungo 0,12 m. La sua densit
stata supposta di 1000 Kg/m3 ed una densit fittizia (imposta in modo che le dimensioni
geometriche del disco risultino accettabili ma gli effetti dinamici siano equivalenti a quelli del
sistema reale).
Sia gli alberi che il disco sono stati modellati con elementi tubo (pipe16), che consentono
di modellare il corpo come una linea e poi assegnare agli elementi le varie caratteristiche
(sezione, rigidezza torsionale etc.).
1
ELEMENTS
FEB 13 2008
16:23:14

M0

Figura 4-4 Modello della trasmissione con elementi Pipe16 e Beam4 con le vere dimensioni

54

1
ELEMENTS
FEB 13 2008
16:22:32

Figura 4-5 Modello a parametri concentrati della trasmissione con elementi Pipe16 e Beam4

55

5 ANALISI MODALE

Nelle turbine eoliche sono molte le cause che possono indurre vibrazioni in uno dei
componenti della struttura, queste vibrazioni possono portare ad una diminuzione della vita
della turbina stessa oppure a danni irreparabili in uno dei componenti, che possono
danneggiarsi a causa di stress per fatica oppure possono subire una rottura per fenomeni di
risonanza.
Per questo fatto di vitale importanza conoscere le frequenze naturali di ogni componente
della struttura (in particolare di trasmissione, pale e torre), e i range delle possibili frequenze
di eccitazione.
Questo risulta particolarmente importante nelle turbine di nuova generazione, nelle quali si
tende ad accrescere le dimensioni geometriche della struttura (rotore e torre) per aumentare la
potenza istallata e lefficienza. In queste turbine si cerca di ridurre il peso specifico dei
materiali e di aumentare la flessibilit del rotore e della torre, e questo genera una riduzione
delle frequenze naturali rispetto alle turbine eoliche pi vecchie. Per esempio, per una turbina
da 2.5 MW, le prime frequenze naturali di torsione e flessione della torre e della navicella
sono comprese tra 0.5 e 2 Hz, e le frequenze pi basse delle pale sono comprese tra 0.5 e 3
Hz. Inoltre con turbine di taglia maggiore, anche le frequenze naturali della trasmissione
diminuiscono (Berthold S., Tobias S., Thomas H.), e vengono a coincidere con lordine di
grandezza delle frequenze naturali della struttura, con il rischio che questultima o il rotore
eccitino il sistema di trasmissione o viceversa .

56

Frequenza

Turbina con potenza<1 MW

Turbina con potenza

(Hz)

1 MW < P < 3MW


(Hz)

0,00

0,00

7,38

3,08

25,56

32,71

296,43

80,26

468,06

193,57

593,28

222,51

657,49

333,13

1302,66

343,96

2278,34

617,93

10

2403,37

970,83

Confronto tra le frequenze relative ad una turbina eolica con potenza<1 MW con quelle relative ad una taglia
maggiore

Nel seguente capitolo verranno effettuate alcune simulazioni:


-

unanalisi modale dei singoli componenti pi significativi della turbina

unanalisi modale dellintera struttura

unanalisi in prestress per le pale, in modo da vedere come cambiano le frequenze al


variare della velocit di rotazione

57

5.1 ANALISI MODALE

5.1.1 Frequenze proprie delle pale


Nelle pale delle turbine eoliche si possono solitamente distinguere dei modi di vibrare
caratteristici, le cui frequenze proprie dipendono ovviamente dalle caratteristiche del sistema.
Il primo di questi modi, e quindi quello che presenta le frequenze solitamente pi basse
il modo di Flapwise, che consiste in una flessione della pala nel piano ortogonale a quello di
rotazione del rotore, con deformazioni che presentano un massimo sulla punta della pala. Nel
caso della turbina presa in esame le prime tre frequenze sono di flapwise, e oscillano in un
range compreso tra 0.5 e 2.5 Hz.
Il secondo tipo di modo di vibrare caratteristico quello di edgewise, che consiste in una
flessione della pala nel piano di rotazione del rotore. Questo modo si trova sempre tra le prime
frequenze naturali, anche se solitamente presenta frequenze maggiori rispetto ai modi di
flapwise a causa della maggiore rigidezza della pala in questa direzione. Nel caso preso in
esame, il primo modo di edgewise il quarto, con una frequenza pari a circa 2.7 Hz, mentre il
successivo si trova a 5.5 Hz.
Oltre a questi due modi caratteristici, le pale delle turbine eoliche possono avere sia modi
tubolari sia modi torsionali, che comunque risultano meno significativi a causa delle alte
frequenze alle quali si presentano. Nella tabella riportata in basso si pu vedere come nei
primi dieci modi di vibrare non siano presenti modi torsionali o tubolari, nonostante si arrivi a
frequenze di circa 9 Hz.

58

FREQUENZA ( Hz)

Tipo di modo

0.651

1 Flapwise

1.551

2 Flapwise

2.394

3 Flapwise

2.814

1 edgewise

3.554

4 Flapwise

4.751

5 Flapwise

5.555

2 edgewise

7.012

6 Flapwise

7.895

7 Flapwise/3 edgewise

10

8.939

8 Flapwise

Prime undici frequenze della pala e modi di vibrare corrispondenti

Di seguito nelle immagini vengono riportati i due principali modi di vibrare con le
deformazioni caratteristiche.

59

1
DISPLACEMENT

DEC 14 2007
12:11:42

STEP=1
SUB =1
FREQ=.503197
DMX =.035571

Figura 5-1 Primo modo di flapwise

1
NODAL SOLUTION
DEC 15 2007
10:05:38

STEP=1
SUB =1
FREQ=.503197
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.035571
SMX =.035571

MN

Y
Z

MX

.007905
.003952

.015809
.011857

.023714
.019762

.031619
.027666

Figura 5-2 Primo modo di flapwise

.035571

60

1
DISPLACEMENT

DEC 14 2007
12:12:17

STEP=1
SUB =2
FREQ=1.253
DMX =.089009

Figura 5-3 Secondo modo di flapwise

1
DISPLACEMENT

DEC 14 2007
12:17:19

STEP=1
SUB =7
FREQ=5.662
DMX =.050565

Figura 5-4 Secondo modo di edgewise

61

1
NODAL SOLUTION
DEC 15 2007
10:09:00

STEP=1
SUB =7
FREQ=5.662
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.050565
SMX =.050565

MN

Y
X

MX

.011237
.005618

.022473
.016855

.03371
.028092

.044947
.039328

.050565

Figura 5-5 Secondo modo di edgewise

1
DISPLACEMENT

DEC 14 2007
12:16:01

STEP=1
SUB =10
FREQ=8.488
DMX =.088476

Figura 5-6 Terzo modo di edgewise

62

5.1.2 Frequenze proprie della torre


La torre un elemento critico per quanto riguarda le vibrazioni, perch risulta molto
sollecitata a causa della struttura che deve supportare. Infatti la navicella e il rotore hanno un
peso notevole e tendono a far inflettere la torre causando delle deformazioni notevoli e
facendo abbassare le frequenze flessionali.
possibile vedere questo effetto facendo un paragone tra le frequenze naturali ottenute
modellando la torre con un elemento massa posto sulla cima (di massa ed inerzia equivalenti
alla somma di quelle del rotore e della navicella), e quelle ottenute modellando la torre senza
elementi aggiuntivi. Le frequenze flessionali ottenute nella simulazione con lelemento massa
sono come ci si poteva aspettare pi basse rispetto allaltro caso.
possibile notare come i modi torsionali della torre non appaiono nelle prime frequenze,
ma abbiano frequenze decisamente maggiori.

FREQUENZA ( Hz)

Tipo di modo

0.7956

1 flessionale

0.7985

2 flessionale

2.0363

1 tubolare

2.0911

2 tubolare

2.8656

3 tubolare

2.9010

4 tubolare

Prime frequenze della torre e modi di vibrare corrispondenti con elemento massa

63

FREQUENZA ( Hz)

Tipo di modo

2.0361

1 tubolare

2.0911

2 tubolare

2.2364

1 flessionale

2.2368

2 flessionale

2.8657

3 tubolare

2.9010

4 tubolare

Prime frequenze della torre e modi di vibrare corrispondenti senza lelemento massa

1
NODAL SOLUTION

FEB 10 2008
19:02:01

MX

STEP=1
SUB =2
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.001689
SMX =.001689

Y
XZ
MN
0

.375E-03
.188E-03

.751E-03
.563E-03

.001126
.938E-03

.001501
.001314

Figura 5-7 Primo modo flessionale con elemento massa

.001689

64

1
NODAL SOLUTION
DEC 15 2007
10:45:48

STEP=1
SUB =3
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.004302
SMX =.004302

MX

Z
Y
0

.956E-03
.478E-03

X
MN

.001912
.001434

.002868
.00239

.003824
.003346

.004302

Figura 5-8 Primo modo tubolare con elemento massa

5.2 FREQUENZE PROPRIE DELLA STRUTTURA IN CONDIZIONI


STATICHE
Dopo aver modellato i sei superelementi, tramite il metodo delle sottostrutture dinamiche
stata ricostruita la turbina eolica nel suo complessivo.
In Figura riportato il complessivo nel quale sono evidenziati solo i nodi master alle
interfacce delle varie sottostrutture. In particolare allinterfaccia tra torre e navicella sono stati
bloccati tutti i gradi di libert eccetto la rotazione sul piano ortogonale alla torre ( rotazione
intorno allasse y in figura). Questo espediente stato pensato per simulare le rotazioni che il
rotore ha durante il funzionamento per allinearsi alla direzione del vento. Una considerazione
di questo tipo implica che tutte le simulazioni dinamiche verranno effettuate ipotizzando che
il rotore sia orientato con il suo asse lungo la direzione principale lungo la quale soffia il
vento.

65

Figura 5-9 Complessivo delle turbina eolica

Le prime sedici frequenze proprie dellintera struttura sono riportate nella seguente
tabella:

FREQUENZA ( Hz)

Tipo di modo

0.000

Moto rigido

0.000

Moto rigido

0.260

Primo modo flessionale della torre, primo modo

66

torsionale della trasmissione


4

0.651

Primo modo di flap del rotore

0.659

Modo di flap del rotore

0.679

Modo flessionale della torre, modo di flap del


rotore

0.754

Modo flessionale della torre, modo di flap del


rotore

1.550

Modo flessionale della torre e modo di flap del


rotore

1.552

Modo flessionale della torre e di flap del rotore

10

1.575

Modo flessionale della torre e di flap del rotore

11

2.036

Primo modo tubolare della torre

12

2.091

Modo tubolare della torre

13

2.393

Primo modo flessionale della trasmissione, modo


asimmetrico di flap del rotore, modo flessionale
della torre

14

2.395

Modo di flap del rotore,modo flessionale della


torre

15

2.422

Modo di flap del rotore,modo flessionale della


torre

16

2.790

Modo tubolare della torre, primo modo di edge


del rotore

17

2.801

Modo tubolare della torre, modo flessionale della


trasmissione, modo di flap del rotore

67

18

2.810

Modo flessionale della torre, modo di flap del


rotore, modo flessionale della trasmissione

19

2.865

Modo tubolare della torre, modo di flap del


rotore, modo flessionale della trasmissione

20

2.901

Modo di flap del rotore, modo tubolare della torre

Frequenze e modi propri della struttura

Sfortunatamente il programma Ansys non d la possibilit di visualizzare nella sua


interezza il modello dopo aver effettuato il passo di espansione (il passo che permette di
estendere le soluzioni calcolate e concentrate sui nodi master alle varie sottostrutture).
Per questo necessario per ogni modo proprio che si desidera visualizzare, andare ad
analizzare le singole sottostrutture interessate.
Di seguito vengono riportati i modi di vibrare pi caratteristici, che di solito includono
flessione della torre e modi del rotore.
1
NODAL SOLUTION
STEP=1
SUB =1
FREQ=.754178
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.001593
SMX =.001593

FEB 1 2008
18:56:03

MX

Y
X
Z MN
0

.354E-03
.177E-03

.708E-03
.531E-03

.001062
.885E-03

.001416
.001239

.001593

Figura 5-10 settimo modo della struttura : flessione della torre

68

1
NODAL SOLUTION
FEB 1 2008
18:59:09

STEP=1
SUB =1
FREQ=2.036
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.004405
SMX =.004405

MX

Y
Z
0

.979E-03
.489E-03

XMN

.001958
.001468

.002936
.002447

.003915
.003426

.004405

Figura 5-11 undicesimo modo della struttura : tubolare della torre

1
DISPLACEMENT
STEP=1
SUB =1
FREQ=.651587
DMX =.023718

FEB 8 2008
11:49:13

Figura 5-12 quarto modo della struttura : primo modo di flap del rotore

69

1
NODAL SOLUTION

FEB 8 2008
11:50:44

STEP=1
SUB =1
FREQ=.651587
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.023718
SMN =.327E-04
SMX =.023718

MX

MN

.327E-04

.005296
.002664

.010559
.007928

.015823
.013191

.021086
.018454

.023718

Figura 5-13 quarto modo della struttura : primo modo di flap del rotore

1
NODAL SOLUTION

FEB 14 2008
13:08:52

STEP=1
SUB =1
FREQ=2.801
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.165E-03
SMN =.164E-03
SMX =.165E-03

MX

MN

.164E-03

.164E-03
.164E-03

.164E-03
.164E-03

.164E-03
.164E-03

.164E-03
.164E-03

.165E-03

Figura 5-14 decimo modo della struttura : modo torsionale della trasmissione

70

1
DISPLACEMENT

FEB 8 2008
11:54:28

STEP=1
SUB =1
FREQ=2.791
DMX =.034018

Figura 5-15 diciottesimo modo della struttura : modo di edge del rotore

1
NODAL SOLUTION

FEB 8 2008
11:55:22MX

STEP=1
SUB =1
FREQ=2.791
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.034018
SMN =.372E-04
SMX =.034018

MN

.372E-04

.007588
.003813

.01514
.011364

.022691
.018915

.030242
.026466

.034018

Figura 5-16 diciottesimo modo della struttura : modo di edge del rotore

71

necessario ricordare che vista la complessit del modello e della geometria dello stesso,
tutti i modi di vibrare descritti in precedenza sono pi o meno una sovrapposizione di modi
diversi.
Infatti per le pale possibile individuare un modo principale che pu essere di flap o di
edge, ma solitamente sono presenti entrambi, e per la torre i modi alle frequenze pi alte
possono essere una sovrapposizione di modi assiali, flessionali e tubolari.
Un'altra osservazione da fare che qualsiasi modo di vibrare del rotore, tende a
ripercuotersi sulla torre, generando modi flessionali aggiuntivi, che quindi sono presenti a
quasi tutte le frequenze.
Oltre che per limpiego nella costruzione del modello ridotto per successive analisi
transitorie, i risultati dellanalisi modale sono importanti per un confronto con le possibili
frequenze che possono eccitare il sistema e creare fenomeni di risonanza. interessante
notare che la stessa frequenza di rotazione a regime, e quella di passaggio della pala, risultino
dellordine di grandezza delle frequenze del sistema essendo pari a

f rotazione = 0.246 Hz
f rotazione = 3 f rotazione = 0.738 Hz
3 pale

5.3 VALIDAZIONE NUMERICA DEL MODELLO


Per avere una conferma della validit del modello con il quale sono state fatte le
simulazioni, sarebbe necessario confrontare queste ultime con dei dati sperimentali.
Vista lassenza di questi ultimi, si resa necessaria una validazione di tipo numerico, fatta
attraverso un modello a parametri concentrati della turbina presa in esame. Questultima
tecnica molto diffusa in letteratura e per questo motivo si scelto di utilizzarla per avere una
conferma della correttezza del modello. Come ci si pu aspettare, impossibile ottenere
tramite una modellazione cos semplice gli stessi risultati ottenuti da un modello FEM, per
questo motivo dal modello a parametri concentrati si sono ottenute molte meno frequenze nel

72

range 0-3 Hz, anche se le stesse frequenze si ritrovano (a meno di differenze di qualche
percento) nel modello FEM.
Inoltre usando la schematizzazione pi semplice, si perdono informazioni importanti sui
modi propri nelle varie sottostrutture, si ottengono informazioni con precisione minore, ed
inoltre si perdono tutti i modi tubolari e torsionali (questo uno dei motivi per cui si trovano
meno frequenze proprie).
Di seguito si riportano le frequenze ottenute tramite la simulazione del modello a
parametri concentrati.

FREQUENZA ( Hz)
1

0.000

0.000

0.2876

0.2954

0.6810

0.6840

2.4131

2.4175

2.7806

10

2.7881

Frequenze naturali del modello a parametri concentrati

Per il modello a parametri concentrati non sono state utilizzate le sottostrutture, ma vista la
semplicit stato costruito lintero complessivo della turbina.

73

In particolare le pale sono state modellate con elementi trave ( Beam4 ) ai quali sono
assegnati : area della sezione, momenti di inerzia della sezione Ix-Iy-Iz e caratteristiche del
materiale.
La torre invece modellata con elementi Pipe16 di lunghezza variabile ai quali viene
assegnato diametro esterno e spessore; di conseguenza il programma una volta assegnate le
propriet del materiale in grado di calcolare tutte le caratteristiche dalla torre.
Per quanto riguarda la trasmissione invece stato lasciato il modello precedentemente
costruito per il FEM, considerato che era lunica sottostruttura modellata a parametri
concentrati. Infine il mozzo stato modellato con un semplice elemento massa, al quale sono
stati assegnati momento di inerzia, massa e materiale.
La connessione tra le varie strutture stata fatta con i comandi Cpintf/Cp, senza vincolare
le rotazioni sullasse del rotore tra questultimo e albero, facendo in modo che il rotore
potesse girare in modo solidale allalbero LSS. Inoltre non sono vincolate la rotazione tra
navicella e torre, on modo da permettere alla prima di ruotare per allinearsi alla direzione del
vento (in pratica tutto ci che c sopra la torre pu ruotare attorno allasse della torre).
Di seguito vengono riportati i due modi tipici di vibrare del rotore, quello di flap e quello
di edge.

74

1
NODAL SOLUTION

MX

JAN 25 2008
13:04:37

STEP=1
SUB =13
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.018666
SMX =.018666

Z
Y X

MN

.004148
.002074

.008296
.006222

.012444
.01037

.016592
.014518

.018666

Figura 5-17 modo di flap del rotore

1
NODAL SOLUTION
JAN 25 2008
13:03:41

STEP=1
SUB =16
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.024627
SMX =.024627

Z
MX

Y X

MN

.005473
.002736

.010945
.008209

.016418
.013682

.02189
.019154

Figura 5-18 modo di edge del rotore

.024627

75

Un modo classico di vibrare del rotore delle turbine eoliche anche il modo di flap
asimmetrico del rotore, che consiste nello spostamento in direzione di flapwise di due sole
pale, mentre la terza non vibra.
Un esempio ne viene riportato in seguito :

1
NODAL SOLUTION
FEB 1 2008
19:03:34

STEP=1
SUB =10
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.020139
SMX =.020139

Z
Y

MX

MN

.004475
.002238

.008951
.006713

.013426
.011189

.017902
.015664

.020139

Figura 5-19 modo asimmetrico di flap del rotore (solo due delle tre pale vibrano)

76

5.4 ANALISI MODALE CON PRESTRESS


Epossibile condurre unanalisi modale delle pale poste in prestress, simulando quindi che
stiano ruotando con una certa velocit angolare e aggiungendo gli effetti dovuti alla forza
centrifuga, allo stress stiffening e allo spin softening .
Lo stress stiffening leffetto di irrigidimento di una struttura causato dal suo stato di
stress. Questo effetto viene tenuto in considerazione dal programma Ansys attraverso
laggiunta di una matrice di rigidezza chiamata matrice di stress stiffening, alla matrice di
rigidezza del corpo.
Il secondo effetto da considerare lo spin softening, che tiene conto dello stiramento
che subisce un corpo sottoposto ad uno spin, che a causa di questo effetto modifica, anche se
di poco, la sua geometria. Anche di questo effetto si tiene conto andando a modificare la
matrice di rigidezza del corpo.
Tali effetti, vanno a variare le matrici di massa e soprattutto di rigidezza del corpo e
modificano anche le frequenze proprie in modo pi o meno significativo.

Figura 5-20 Variazione delle frequenze in funzione della velocit di rotazione

77

Nellesempio riportato in figura 5-20 si vede come cambiano le frequenze naturali di un


pezzo sottoposto a spin in funzione della velocit angolare. Le quattro linee si riferiscono al
caso in cui non sia stato incluso nessuno dei due effetti precedenti (linea A), solo lo stress
stiffening (linea B), solo lo spin softening (linea C), oppure entrambi (linea D).
Come possibile notare, lo stress stiffening tende ad irrigidire il corpo e quindi a far
aumentare le sue frequenze proprie, mentre lo spin softening tende a farle diminuire con
laumentare della velocit di rotazione.
In particolare a basse velocit di rotazione pu prevalere il secondo effetto, andando a
diminuire le frequenze proprie del corpo.
Di seguito vengono riportate le figure relative agli spostamenti in direzione radiale che le
pale subiscono nel caso si abbiano velocit di rotazione pari a 2 e 3 radianti al secondo.

1
NODAL SOLUTION
STEP=1
SUB =1
TIME=1
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.007017
SMX =.007017

FEB 8 2008
13:21:49

Y
Z X

MX

.001559
.780E-03

.003119
.002339

.004678
.003899

.006238
.005458

Figura 5-21 spostamenti dovuti al prestress con omega pari a 2 rad/s

.007017

78

Lo spostamento radiale massimo si ottiene ovviamente nel caso con omega pari a 3
radianti al secondo, ed pari a 16 mm; ovviamente per strutture di questa grandezza non si
riescono a raggiungere di solito velocit angolari superiori, considerato che le tensioni
risultanti sarebbero eccessive.
Di seguito sono riportati i risultati di diverse simulazioni in prestress, in modo da vedere
come variano le frequenze naturali delle pale al variare della velocit di rotazione. Non si
ritenuto importante eseguire tali simulazioni sul mozzo del rotore che, a causa della sua
rigidezza, non avrebbe avuto una variazione delle frequenze significativa.

1
NODAL SOLUTION
STEP=1
SUB =1
TIME=1
USUM
(AVG)
RSYS=0
DMX =.016861
SMX =.016861

FEB 6 2008
17:30:08

Y
Z X

MX
0

.003747
.001873

.007494
.00562

.011241
.009367

.014987
.013114

Figura 5-22 spostamenti dovuti al prestress con omega pari a 3 rad/s

.016861

79

Modo

Frequenza con

Frequenza con

Frequenza con

Frequenza con

Frequenza con

omega=0 rad/s

omega=1 rad/s

omega=1,3 rad/s

omega=2 rad/s

omega=3 rad/s

(Hz)

(Hz)

(Hz)

(Hz)

(Hz)

0.653

0.633

0.622

0.584

0.542

1.558

1.551

1.544

1.525

1.484

2.816

2.813

2.810

2.802

2.784

proprio

Variazione delle frequenze naturali di una pala al variare della velocit di rotazione

Come possibile notare dalla tabella, le frequenze tendono a diminuire con la velocit di
rotazione, anche se in modo non significativo, e questo causato dalleffetto di spin softening
sopra citato.
Il risultato ottenuto poteva essere prevedibile visto che alle basse velocit angolari, questo
effetto tende a predominare sulleffetto di irrigidimento dato dallo stress stiffening.
.

80

6 CARICHI AERODINAMICI

In questo capitolo vengono presentati i risultati del calcolo dei carichi aerodinamici per
determinate velocit del vento, inoltre viene esplicitata meglio la procedura iterativa che
necessaria per il calcolo di tali carichi e le ipotesi che sono state fatte.
Successivamente verranno presentati i risultati delle simulazioni dinamiche (in
transitorio), relative allapplicazione sulla struttura delle forze calcolate attraverso la
procedura iterativa. Le simulazioni effettuate sono state le seguenti:

Analisi dinamica del comportamento della pala in condizioni di vento incidente pari a
20m/s, e quindi in condizioni di regime.

Analisi dinamica del comportamento della pala in condizioni di vento incidente pari a
10m/s, e quindi in condizioni meno severe di quelle di regime.

Le prove descritte in precedenza sono state effettuate imponendo un carico iniziale di tipo
impulsivo, che eccitando il sistema, genera determinate tensioni e spostamenti. Tramite
lanalisi in transitorio possibile vedere quali sono i tempi con il quale il sistema va a regime
e quale la condizione di regime stessa. In particolare per fare in modo che il sistema arrivi
dopo un certo lasso di tempo allo stazionario, stato imposto uno smorzamento critico pari al
10%. Altri effetti dinamici considerati in tutte le simulazioni sono stati gli effetti legati alla
velocit di rotazione, e gli effetti dovuti alla forza di gravit.

81

6.1 CALCOLO DEI CARICHI AERODINAMICI


Per calcolare i carichi aerodinamici sulle pale utilizzati nellultimo capitolo, possibile
utilizzare una procedura iterativa che fa riferimento alla teoria BEM (Anders Ahlstrom, 2001).
Per fare questo innanzitutto necessario dividere le pale in elementi di pala, conoscere
langolo di twist, landamento della corda con il raggio e la velocit angolare; inoltre
necessario imporre una certa velocit del vento ed la sua direzione (nelle simulazioni
supposto che il vento arrivi ortogonale al piano di rotazione del rotore).
La procedura utilizzata descritta in seguito :
1. Inizializzare a ed a, tipicamente a ' = a = 0 .
2. Calcolare langolo tramite la (6.1).
3. Calcolare langolo dattacco locale con la (6.2)
4. Utilizzare gli appropriati coefficienti di Lift e Drag in funzione dellangolo di
attacco locale.
5. Calcolare il Cx e il Cy dalle equazioni (6.3)
6. Calcolare a ed a dalle equazioni (6.7) e (6.8) e controllare se il loro valore sia
giunto a convergenza, se ci accade si passa al punto successivo, altrimenti si
riparte dal punto 2 usando come valori per computare quelli relativi a questa
iterazione.
7. Calcolare la forza N e il momento torcente Q dalle equazioni (6.5) e (6.6).

Le equazioni a cui ci si riferisce sono le seguenti

sin =

U (1 a )
W

(6.1)

82

(6.2)

C x = C L cos + C D sin
C y = C L sin C D cos
cN
2r

(6.4)

1
U 2 (1 a ) 2
cC x dr
N 2
2
sin

(6.5)

1
U (1 a )r (1 + a ' )
N
cC y rdr
2
sin cos

(6.6)

r =
dN =

a=

a' =

1
4 sin 2
+1
C x

(6.7)

1
4 sin cos
1
C y

(6.8)

COEFFICIENTE DI LIFT
1,60
1,40
1,20
1,00
0,80
Cl

dQ =

(6.3)

Serie1
0,60
0,40
0,20
0,00
0

5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 75,00 80,00

-0,20
Angolo di attacco

Figura 6-1 Andamento del coefficiente di lift al variare dellangolo di attacco

83

COEFFICIENTE DI DRAG
1,60
1,40
1,20
1,00
Cd

0,80
Serie1
0,60
0,40
0,20

5,
00
10
,0
0
15
,0
0
20
,0
0
25
,0
0
30
,0
0
35
,0
0
40
,0
0
45
,0
0
50
,0
0
55
,0
0
60
,0
0
65
,0
0
70
,0
0
75
,0
0
80
,0
0
85
,0
0

-5

0,00
-0,20

Angolo di attacco

Figura 6-2 Andamento del coefficiente di drag al variare dellangolo di attacco

Figura 6-3: angoli e forze sullelemento di pala

Le simulazioni sono state effettuate calcolando la velocit del vento sulle pale con una
legge esponenziale del tipo:
z

z rif

U (z ) = U (z rif )

84

utilizzando come valori

z rif = 86 m (laltezza del mozzo)

= 0,16 coefficiente per terreni agricoli con recinzioni e poche abitazioni


U ( z rif ) = 10 m/s , 20 m/s, 30 m/s
Per quanto riguarda la velocit di rotazione, essa stata calcolata a partire dal parametro

R
chiamato anche tip speed ratio. Tipicamente ogni macchina ha il suo, ed il valore
U

oscilla tra i 4-6.5. In questo caso stato scelto di assegnare un valore pari a = 4 .

Categorie di terreno
I. Mare aperto, laghi con almeno 5 km di estensione
sopravvento e campagna senza ostacoli.
II. Terreno agricolo con recinzioni, piccole fattorie,
case o alberi.
III. Aree suburbane o industriali o foreste
permanenti.

z0 [m]

0.01

0.12

0.05

0.16

0.3

0.22

0.30

IV. Area urbana in cui almeno il 15% della superficie


sia coperta da edifici la cui altezza media
superi i 15 m.
Valori di per i vari tipi di terreno

I seguenti grafici riportano landamento rispettivamente della forza motrice (indicata come
L sin( ) D cos( ) in figura 6-3) e della coppia su una singola pala, riferiti a velocit del
vento pari a 10 m/s, 20 m/s e 30 m/s, con la pala in posizione 30 gradi (con lo zero
posizionato allaltezza del mozzo).

85

Tali velocit rappresentano tre casi significativi del campo di funzionamento del
generatore, e in particolare :
-

la prima velocit maggiore della velocit di cut-in, ma minore di quella di progetto e


la potenza generata pari a circa 0,219 MW;

la seconda nel campo delle velocit di progetto ed la potenza generata di circa


1,757 MW;

la terza invece ben oltre la velocit di cut off (circa pari a 25 m/s), e nella realt la
turbina in queste condizioni dovrebbe operare in folle, oppure essere bloccata da un
freno in modo tale da evitare danni a causa delle condizioni estreme.

Forza motrice in funzione di R

1200
1000
800
For z a ( N)

600

Serie1

400
200
0

R ( m)

Figura 6-4 Forza motrice con

U =10 m/s

M oment o t orcent e in f unzione di R

40000
35000
30000
25000
M oment o ( Nm) 20000
15000
10000
5000
0
2,00

3,50

5,00

6,50

8,00

9,50 11,00 12,50 16,50 20,50 24,50 28,50 32,50 36,50 40,50 44,50 48,50 52,50 53,75 55,00
R ( m)

Figura 6-5 Coppia con

U =10 m/s

86

Forza motrice in funzione di R

4500
4000
3500
3000
For z a ( N)

2500

Serie1

2000
1500
1000
500
0

R ( m)

Figura 6-6 Forza motrice con

U =20 m/s

Momento torcente in funzione di R


160000
140000
120000
100000
Momento (Nm) 80000
60000
40000
20000

00
55
,

50

50

50

50

75
53
,

52
,

48
,

44
,

50

40
,

50

50

36
,

32
,

50

28
,

50

24
,

50

50

20
,

16
,

12
,

00
11
,

9,
5

8,
0

0
6,
5

5,
0

2,
0

3,
5

R (m)

Figura 6-7 Coppia con

U =20 m/s

Forza motrice in funzione di R

12000
10000
8000
Forza (N) 6000

Serie1

4000
2000

11
,0
0
12
,5
0
16
,5
0
20
,5
0
24
,5
0
28
,5
0
32
,5
0
36
,5
0
40
,5
0
44
,5
0
48
,5
0
52
,5
0
53
,7
5
55
,0
0

0
9,
5

0
8,
0

0
5,
0

6,
5

3,
5

2,
0

R (m)

Figura 6-8 Forza motrice con

U =30 m/s

87

E necessario fare una precisazione sulla potenza generata dalla turbina nel caso di
progetto, considerato infatti che i 1,756 MW prodotti equivalgono a pi di 5 MW tenendo
conto di tutte le pale.
Questa sovrapproduzione si pu spiegare considerando che le forze aerodinamiche sulle
pale sono state calcolate in condizioni fluidodinamiche ideali, inoltre non sono stati
conteggiati gli attriti che sono presenti negli organi meccanici e le perdite nel generatore
elettrico.
Per quanto riguarda linserimento delle forze nel programma Ansys, non era possibile per
ovvi motivi di tempo assegnare per ogni istante e posizione di ogni pala il valore della forza a
tutti gli elementi di pala. Per questo stato deciso per ognuno di tali elementi di assegnare una
forza che varia in modo sinusoidale con la posizione angolare (e quindi nel tempo) derivata
dal calcolo precedente. Questo comporta di sicuro un errore nellarco di un giro, che per si
riscontrato essere al massimo intorno al 3-5% rispetto alle forze calcolate, e quindi viste le
ipotesi con le quali sono stati computati i carichi, unapprossimazione sicuramente
accettabile.

6.2 ANALISI DINAMICA DEL COMPORTAMENTO DELLE PALE IN


CONDIZIONI DI VENTO INCIDENTE PARI A 20 m/s e 10 m/s
Per condurre queste simulazioni stato necessario utilizzare il modello FEM della pala,
dividerlo in elementi di pala e applicarvi le forze calcolate nel paragrafo precedente.
Di seguito vengono riportati gli andamenti delle tensioni equivalenti (Von Mises) per un
nodo alla base della pala, e gli andamenti degli spostamenti nelle tre direzioni per un nodo in
cima alla pala (dove si suppone che gli spostamenti siano massimi) per i due casi considerati.
Non stato possibile eccedere oltre i circa 68 secondi di simulazione per il primo caso e i
105 secondi per il secondo (utilizzando un passo temporale abbastanza grossolano) a causa
delle risorse computazionali limitate, anche se gi da queste simulazioni possibile vedere
come il sistema smorzi limpulso iniziale, tendendo ad una condizione stazionaria.

88

Le tensioni e gli spostamenti calcolati, danno unidea dellordine di grandezza degli stessi,
anche se per i valori ottenuti necessario un riscontro con dati sperimentali per appurare la
validit dei risultati.
Le tensioni nel caso con 20 m/s oscillano intorno al valore di 3 MPa, mentre gli
spostamenti massimi sulla cima della pala arrivano inizialmente ad essere maggiori di un
metro. Nel caso in cui la velocit del vento sia pari a 10 m/s invece, sia le tensioni sia gli
spostamenti sono minori rispetto al caso precedente, infatti le prime oscillano intorno al
valore di 2 MPa, mentre i secondi sono al massimo pari a circa 90 cm.

Figura 6-9 Tensioni alla base della pala con 20 m/s

89

Figura 6-10 Tensioni in mezzo alla pala con 20 m/s

Figura 6-11 Tensioni in cima alla pala con 20 m/s

90

Figura 6-12 Spostamenti alla base della pala con 20 m/s

Figura 6-13 Spostamenti nel mezzo della pala con 20 m/s

91

Figura 6-14 Spostamenti in cima della pala con 20 m/s

Figura 6-15 Tensioni alla base della pala con 10 m/s

92

Figura 6-16 Spostamenti in cima della pala con 10 m/s

93

CONCLUSIONI

In questo lavoro stato sviluppato un modello agli elementi finiti di una turbina eolica da
5 MW, costruito con la metodologia delle sottostrutture. Il vantaggio di aver utilizzato una
modellazione di questo tipo consiste nella flessibilit con la quale possibile operare sul
modello e nella possibilit di cambiare alcune propriet geometriche e dei materiali utilizzati,
in modo da fare una calibratura dello stesso.
Un altro vantaggio che si ha utilizzando gli elementi finiti la possibilit di ottenere dei
risultati pi accurati rispetto ad una modellazione a parametri concentrati, anche se il costo
computazionale che si paga risulta molto pi elevato.
Lanalisi modale condotta ha permesso di determinare le prime frequenze delle pale, della
torre e della struttura nel suo complesso, che risultano piuttosto basse. Inoltre con tale analisi,
si visto come ogni componente presenti dei modi di vibrare caratteristici, come per esempio
i modi di Flapwise ed Edgewise delle pale, o i modi flessionali e tubolari della torre, e come
ogni componente possa influenzare gli atri eccitandoli.
Infine sono state condotte delle simulazioni dinamiche preliminari, dalle quali possibile
avere delle informazioni di massima sullandamento delle tensioni e degli spostamenti in
condizioni di regime transitorio per effetto soprattutto di variazioni del carico aerodinamico.
Possibili sviluppi futuri possono essere lo studio dellinterazione tra parte rotante e parte
non rotante del generatore, lestensione dello studio di transitorio allintero generatore e
unanalisi dettagliata di ulteriori casi di carico.

94

95

Bibliografia

[1]

Burton T., Sharpe D., Jenkins N., Bossanyi E. : Wind energy handbook, John
Wiley & Sons LTD, 2001, Chichester UK

[2]

Craig R.R., Bampton M.C. : Coupling of substructures for dynamic analyises,


AIAA Journal, vol. 6, No.7, July 1968, pp 1313-1319

[3]

Lund ASME 1978

[4]

Krogh T. : HAWC Load Simulation of Generic 5MW Offshore Wind Turbine

Model, 2004

[5]

Anders Ahlstrom : Aeroelastic simulation of wind turbine dynamics , 2005

[6]

Berthold S. , Tobias S. , Thomas H. : Multibody system simulation of drive trains

in wind turbines

[7]

Guida di Ansys : chapter 5, transient dynamic analysis; chapter 17, Analysis

procedure, substructuring analysis

[8]

A. Dimarogonas : Vibration for engineers

96

[9]

Peeters J., Vandepitte D., Sas P., Lammens S. : Comparison of analysis techniques

for the dynamic behaviour of an integrated drivetrain in a wind turbine

[10]

Heege A., Betran J., Bastard L., Lens E. : Computation of dinamic loads of wind

turbine power trains

[11]

Guyan, R. J., "Reduction of Stiffness and Mass Matrices", AIAA Journal, Vol.
3, No. 2 (February, 1965)

97

98

7 APPENDICE A

7.1 TIPOLOGIA DI ELEMENTI UTILIZZATI


Nellimplementazione del modello Fem sono state utilizzate diverse tipologie di elementi;
di seguito ne viene riportata una breve descrizione tratta dallHelp del programma ANSYS
per facilitare la comprensione delle operazioni effettuate durante la costruzione del modello.
Gli elementi utilizzati sono i seguenti :

BEAM4

PIPE16

MASS21

SHELL43

7.1.1 BEAM4
Questo tipo di elemento rappresenta lelemento trave di base, definito da due nodi e ha le
seguenti opzioni (per i significati non chiari delle opzioni si rimanda allhelp di Ansys):

Gradi di libert: UX, UY, UZ, ROTX, ROTY, ROTZ

Costanti reali: AREA, IZZ, IYY, TKZ, TKY, THETA, ADDMAS ISTRN, IXX,
SHEARZ, SHEARY, SPIN

99

Propriet del materiale: EX, ALPX, DENS, GXY, DAMP

Figura 7-1 BEAM4

7.1.2 PIPE16
Questo tipo di elemento rappresenta un elemento tubo definito da due nodi al quale
possibile assegnare le seguenti opzioni:

Gradi di libert: UX, UY, UZ, ROTX, ROTY, ROTZ

Costanti reali: OD, TKWALL, SIFI, SIFJ, FLEX, DENSFL, DENSIN, TKIN,
TKCORR, AREAIN, MWALL, STIFF,SPIN

Propriet del materiale: EX, ALPX, DENS, GXY, DAMP, PRXY

100

Figura 7-2 PIPE16

7.1.3 MASS21
Questo tipo di elemento rappresenta un elemento fatto da un singolo nodo, al quale
possibile assegnare le seguenti opzioni:

Gradi di libert: UX, UY, UZ, ROTX, ROTY, ROTZ

Costanti reali: MASSX, MASSY, MASSZ, IXX, IYY, IZZ

Propriet del materiale: DENS

Figura 7-3 MASS21

101

7.1.4 SHELL43
Questo tipo di elemento rappresenta un elemento guscio, fatto da quattro nodi, con il quale
possibile meshare le aree e al quale possibile assegnare le seguenti opzioni:

Gradi di libert: UX, UY, UZ, ROTX, ROTY, ROTZ

Costanti reali: TK(I), TK(J), TK(K), TK(L), THETA, ZSTIF1, ZSTIF2, ADMSUA

Propriet del materiale: EX, EY, EZ, ALPX, ALPY, ALPZ, DENS, GXY, GYZ,
GXZ, DAMP

Figura 7-4 SHELL43

102

8 APPENDICE B

8.1 FILES ANSYS

8.1.1 Trasmissione e navicella


finish
/clear
/prep7

!quantit geometriche e dinamiche


halfdist=5
high=1
tkssupporto=0.2
momentoinerziasupporto=100000
massa=222200!Kg
jz=151473 !Kg/m2
profondit=0.5
profalbero=6
vel=0

!definizione propriet dei materiali


densitdisco=1000

103

moduloxelasticodisco=210000000000
mp,ex,2,moduloxelasticodisco
mp,dens,2,densitdisco

densit=7850
moduloxelastico=210000000000
mp,ex,1,moduloxelastico
mp,dens,1,densit

!definizione sistemi di riferimento


clocal,1001,0,,,,,-90
csys,1001
clocal,1002,0,,,,-90,
csys,1002
clocal,1000,0,,,85
csys,1000

!inizio modellazione
n,1,0
n,2,,,high

n,3,,profondit
n,4,,-profondit

n,5,halfdist,,high

n,6,halfdist,profondit
n,7,halfdist,-profondit

!supporti LSS

104

mat,1
et,1,beam44
r,1,tkssupporto**2,momentoinerziasupporto,momentoinerziasupporto,tkssupporto,tkssupp
orto
real,1
type,1

en,1,2,3
en,2,2,4
en,3,6,5
en,4,7,5

!elemento massa
mat,1
et,2,mass21,0,,3
r,2,massa,jz
real,2
type,2
en,5,1

k,1,,,high
k,2,profalbero,,high
k,3,-profalbero,,high
l,1,2
l,1,3

!albero LSS
mat,1
r,3,0.867,0.4335
rmore,,,,,,,

105

rmore,vel
et,3,pipe16
real,3
type,3
ldiv,1,,,100,0
lmesh,3,101,1
lmesh,1

!albero HSS
mat,1
r,4,0.2,0.1
rmore,,,,,,,
rmore,vel*86.39
et,3,pipe16
real,4
type,3
ldiv,2,,,100,0
lmesh,102,198,1
lmesh,2

!generatore
mat,2
r,5,1.336*2,1.336
real,5
type,3
lmesh,199,200,1

!supporti HSS
n,8000,-5.86,profondit,,
n,8001,-5.86,-profondit,,

106

n,8002,-5.86,,high
mat,1
et,1,beam44
r,1,tkssupporto**2,momentoinerziasupporto,momentoinerziasupporto,tkssupporto,tkssupp
orto
real,1
type,1
en,690,8002,8001
en,691,8002,8000

!vincoli tra gli spostamenti


cp,1,uy,2,306
cp,2,uz,2,306
cp,3,rotz,2,306
cp,4,roty,2,306
cp,5,ux,2,306

cp,6,uy,5,256
cp,7,uz,5,256
cp,8,rotz,5,256
cp,9,roty,5,256
cp,10,ux,5,256

cp,11,uy,8002,600
cp,12,uz,8002,600
cp,13,rotz,8002,600
cp,14,roty,8002,600
cp,15,ux,8002,600

nsel,,node,,1,7,3

107

nsel,a,node,,3,6,3
nsel,a,node,,8000,8001,1
cp,,all,all

allsel

!definizione della sottostruttura


nsel,s,node,,1
cm,interfacecontorre,node
allsel

nsel,s,,,303
cm,interfaceconhub,node
allsel

esel,all
cm,trasm,elem

save
finish

/filnam,trasm
/solu
antype,substr
seopt,trasm,2
cmsopt,fix,10
cmsel,s,trasm
cmsel,s,interfacecontorre
cmsel,a,interfaceconhub
m,all,all

108

nsle
allsel
solve
finish
save

8.1.2 Pale
finish
/clear
/prep7

!materiale
densitpala=1700
moduloxelasticopala=14000000000
mp,ex,1,moduloxelasticopala
mp,dens,1,densitpala

densitcollegamento=7850
moduloxelasticocollegamento=210000000000
mp,ex,2,moduloxelasticocollegamento
mp,dens,2,densitcollegamento

densit=1700
modulox=210000000000
mp,ex,3,modulox
mp,dens,3,densit

109

tksp=29/1000
tksc=0.08

profcol=2
dcol=1.85
distpalacolcilindrico=0

scale1=1.11
scale1a=0.82
scale1b=0.7

scale=1

rl=1.7
profilo=2.5
xbar=0.42643

rotazione=-0.66

pi=2*acos(0)

clocal,998,,,85+1,6+2
csys,998
clocal,1000,,,,,,,90,
csys,1000
clocal,1001,,,,,,-30,,
csys,1001
clocal,1002,,,,,90,,,
csys,1002

110

clocal,999,,,,(rl+2),,,,
csys,999
clocal,1002,,,,,13
csys,1002

!geometria della pala

*do,i,1,2,1

clocal,11+i,,,,,rotazione,,,
csys,11+i

n,i,,,(i-1)*1.5
k,,(0.000000-xbar)*profilo,0.000000,(i-1)*1.5
k,,(0.005000-xbar)*profilo,0.009730*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.007500-xbar)*profilo,0.011730*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.012500-xbar)*profilo,0.014920*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.025000-xbar)*profilo,0.020780*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.050000-xbar)*profilo,0.028950*profilo,(i-1)*1.5

spline,1+48*(i-1),2+48*(i-1),3+48*(i-1),4+48*(i-1),5+48*(i-1),6+48*(i-1)

k,,(0.075000-xbar)*profilo,0.035040*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.100000-xbar)*profilo,0.039940*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.150000-xbar)*profilo,0.047470*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.200000-xbar)*profilo,0.052870*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.250000-xbar)*profilo,0.056640*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.300000-xbar)*profilo,0.059010*profilo,(i-1)*1.5

l,6+48*(i-1),7+48*(i-1)

111

spline,7+48*(i-1),8+48*(i-1),9+48*(i-1),10+48*(i-1),11+48*(i-1),12+48*(i-1)

k,,(0.350000-xbar)*profilo,0.059950*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.400000-xbar)*profilo,0.059570*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.450000-xbar)*profilo,0.057920*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.500000-xbar)*profilo,0.055170*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.550000-xbar)*profilo,0.051480*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.600000-xbar)*profilo,0.047000*profilo,(i-1)*1.5

l,12+48*(i-1),13+48*(i-1)
spline,13+48*(i-1),14+48*(i-1),15+48*(i-1),16+48*(i-1),17+48*(i-1),18+48*(i-1)

k,,(0.700000-xbar)*profilo,0.036210*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.750000-xbar)*profilo,0.030260*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.800000-xbar)*profilo,0.024260*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.900000-xbar)*profilo,0.012250*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.950000-xbar)*profilo,0.006250*profilo,(i-1)*1.5
k,,(1.000000-xbar)*profilo,0.000250*profilo,(i-1)*1.5

l,18+48*(i-1),19+48*(i-1)
spline,19+48*(i-1),20+48*(i-1),21+48*(i-1),22+48*(i-1),23+48*(i-1),24+48*(i-1)

k,,(0.005000-xbar)*profilo,-0.009730*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.007500-xbar)*profilo,-0.011730*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.012500-xbar)*profilo,-0.014920*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.025000-xbar)*profilo,-0.020780*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.050000-xbar)*profilo,-0.028950*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.075000-xbar)*profilo,-0.035040*profilo,(i-1)*1.5

112

l,1+48*(i-1),25+48*(i-1)
spline,25+48*(i-1),26+48*(i-1),27+48*(i-1),28+48*(i-1),29+48*(i-1),30+48*(i-1)

k,,(0.100000-xbar)*profilo,-0.039940*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.150000-xbar)*profilo,-0.047470*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.200000-xbar)*profilo,-0.052870*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.250000-xbar)*profilo,-0.056640*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.300000-xbar)*profilo,-0.059010*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.350000-xbar)*profilo,-0.059950*profilo,(i-1)*1.5

l,30+48*(i-1),31+48*(i-1)
spline,31+48*(i-1),32+48*(i-1),33+48*(i-1),34+48*(i-1),35+48*(i-1),36+48*(i-1)

k,,(0.400000-xbar)*profilo,-0.059570*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.450000-xbar)*profilo,-0.057920*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.500000-xbar)*profilo,-0.055170*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.550000-xbar)*profilo,-0.051480*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.600000-xbar)*profilo,-0.047000*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.650000-xbar)*profilo,-0.041860*profilo,(i-1)*1.5

l,36+48*(i-1),37+48*(i-1)
spline,37+48*(i-1),38+48*(i-1),39+48*(i-1),40+48*(i-1),41+48*(i-1),42+48*(i-1)

k,,(0.700000-xbar)*profilo,-0.036210*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.750000-xbar)*profilo,-0.030260*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.800000-xbar)*profilo,-0.024260*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.850000-xbar)*profilo,-0.018260*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.900000-xbar)*profilo,-0.012250*profilo,(i-1)*1.5
k,,(0.950000-xbar)*profilo,-0.006250*profilo,(i-1)*1.5

113

l,42+48*(i-1),43+48*(i-1)
spline,43+48*(i-1),44+48*(i-1),45+48*(i-1),46+48*(i-1),47+48*(i-1),48+48*(i-1)
l,48+48*(i-1),24+48*(i-1)
*enddo

*do,i,3,7,1

scale=scale*scale1
clocal,11+i,,,,,rotazione,,,
csys,11+i

n,i,,,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.000000-xbar)*scale*profilo,0.000000*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,0.009730*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,0.011730*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,0.014920*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,0.020780*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,0.028950*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

spline,48*(i-1)+1,48*(i-1)+2,48*(i-1)+3,48*(i-1)+4,48*(i-1)+5,48*(i-1)+6

k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,0.035040*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,0.039940*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,0.047470*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,0.052870*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,0.056640*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,0.059010*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+6,48*(i-1)+7
spline,48*(i-1)+7,48*(i-1)+8,48*(i-1)+9,48*(i-1)+10,48*(i-1)+11,48*(i-1)+12

114

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,0.059950*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,0.059570*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,0.057920*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,0.055170*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,0.051480*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,0.047000*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+12,48*(i-1)+13
spline,48*(i-1)+13,48*(i-1)+14,48*(i-1)+15,48*(i-1)+16,48*(i-1)+17,48*(i-1)+18

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,0.036210*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,0.030260*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,0.024260*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,0.012250*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,0.006250*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(1.000000-xbar)*scale*profilo,0.000250*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+18,48*(i-1)+19
spline,48*(i-1)+19,48*(i-1)+20,48*(i-1)+21,48*(i-1)+22,48*(i-1)+23,48*(i-1)+24

k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,-0.009730*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,-0.011730*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,-0.014920*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,-0.020780*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,-0.028950*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,-0.035040*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+1,48*(i-1)+25
spline,48*(i-1)+25,48*(i-1)+26,48*(i-1)+27,48*(i-1)+28,48*(i-1)+29,48*(i-1)+30

115

k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,-0.039940*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,-0.047470*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,-0.052870*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,-0.056640*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,-0.059010*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,-0.059950*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+30,48*(i-1)+31
spline,48*(i-1)+31,48*(i-1)+32,48*(i-1)+33,48*(i-1)+34,48*(i-1)+35,48*(i-1)+36

k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,-0.059570*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,-0.057920*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,-0.055170*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,-0.051480*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,-0.047000*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.650000-xbar)*scale*profilo,-0.041860*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+36,48*(i-1)+37
spline,48*(i-1)+37,48*(i-1)+38,48*(i-1)+39,48*(i-1)+40,48*(i-1)+41,48*(i-1)+42

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,-0.036210*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,-0.030260*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,-0.024260*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.850000-xbar)*scale*profilo,-0.018260*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,-0.012250*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,-0.006250*scale*profilo,1.5+1.5*(i-2)

l,48*(i-1)+42,48*(i-1)+43
spline,48*(i-1)+43,48*(i-1)+44,48*(i-1)+45,48*(i-1)+46,48*(i-1)+47,48*(i-1)+48

116

l,48*(i-1)+48,48*(i-1)+24

*enddo

i=8
clocal,11+i,,,,,rotazione,,,
csys,11+i

n,i,,,10.5+4*(i-8)
k,,(0.000000-xbar)*scale*profilo,0.000000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,0.009730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,0.011730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,0.014920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,0.020780*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,0.028950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

spline,48*(i-1)+1,48*(i-1)+2,48*(i-1)+3,48*(i-1)+4,48*(i-1)+5,48*(i-1)+6

k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,0.035040*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,0.039940*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,0.047470*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,0.052870*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,0.056640*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,0.059010*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+6,48*(i-1)+7
spline,48*(i-1)+7,48*(i-1)+8,48*(i-1)+9,48*(i-1)+10,48*(i-1)+11,48*(i-1)+12

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,0.059950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,0.059570*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

117

k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,0.057920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,0.055170*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,0.051480*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,0.047000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+12,48*(i-1)+13
spline,48*(i-1)+13,48*(i-1)+14,48*(i-1)+15,48*(i-1)+16,48*(i-1)+17,48*(i-1)+18

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,0.036210*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,0.030260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,0.024260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,0.012250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,0.006250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(1.000000-xbar)*scale*profilo,0.000250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+18,48*(i-1)+19
spline,48*(i-1)+19,48*(i-1)+20,48*(i-1)+21,48*(i-1)+22,48*(i-1)+23,48*(i-1)+24

k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,-0.009730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,-0.011730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,-0.014920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,-0.020780*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,-0.028950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,-0.035040*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+1,48*(i-1)+25
spline,48*(i-1)+25,48*(i-1)+26,48*(i-1)+27,48*(i-1)+28,48*(i-1)+29,48*(i-1)+30

k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,-0.039940*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,-0.047470*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

118

k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,-0.052870*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,-0.056640*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,-0.059010*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,-0.059950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+30,48*(i-1)+31
spline,48*(i-1)+31,48*(i-1)+32,48*(i-1)+33,48*(i-1)+34,48*(i-1)+35,48*(i-1)+36

k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,-0.059570*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,-0.057920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,-0.055170*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,-0.051480*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,-0.047000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.650000-xbar)*scale*profilo,-0.041860*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+36,48*(i-1)+37
spline,48*(i-1)+37,48*(i-1)+38,48*(i-1)+39,48*(i-1)+40,48*(i-1)+41,48*(i-1)+42

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,-0.036210*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,-0.030260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,-0.024260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.850000-xbar)*scale*profilo,-0.018260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,-0.012250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,-0.006250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+42,48*(i-1)+43
spline,48*(i-1)+43,48*(i-1)+44,48*(i-1)+45,48*(i-1)+46,48*(i-1)+47,48*(i-1)+48
l,48*(i-1)+48,48*(i-1)+24

*do,i,9,18,1

119

scale=scale*scale1a
clocal,11+i,,,,,rotazione,,,
csys,11+i

n,i,,,10.5+4*(i-8)
k,,(0.000000-xbar)*scale*profilo,0.000000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,0.009730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,0.011730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,0.014920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,0.020780*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,0.028950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

spline,48*(i-1)+1,48*(i-1)+2,48*(i-1)+3,48*(i-1)+4,48*(i-1)+5,48*(i-1)+6

k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,0.035040*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,0.039940*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,0.047470*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,0.052870*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,0.056640*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,0.059010*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+6,48*(i-1)+7
spline,48*(i-1)+7,48*(i-1)+8,48*(i-1)+9,48*(i-1)+10,48*(i-1)+11,48*(i-1)+12

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,0.059950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,0.059570*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,0.057920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,0.055170*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,0.051480*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

120

k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,0.047000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+12,48*(i-1)+13
spline,48*(i-1)+13,48*(i-1)+14,48*(i-1)+15,48*(i-1)+16,48*(i-1)+17,48*(i-1)+18

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,0.036210*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,0.030260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,0.024260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,0.012250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,0.006250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(1.000000-xbar)*scale*profilo,0.000250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+18,48*(i-1)+19
spline,48*(i-1)+19,48*(i-1)+20,48*(i-1)+21,48*(i-1)+22,48*(i-1)+23,48*(i-1)+24

k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,-0.009730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,-0.011730*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,-0.014920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,-0.020780*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,-0.028950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,-0.035040*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+1,48*(i-1)+25
spline,48*(i-1)+25,48*(i-1)+26,48*(i-1)+27,48*(i-1)+28,48*(i-1)+29,48*(i-1)+30

k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,-0.039940*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,-0.047470*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,-0.052870*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,-0.056640*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,-0.059010*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

121

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,-0.059950*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+30,48*(i-1)+31
spline,48*(i-1)+31,48*(i-1)+32,48*(i-1)+33,48*(i-1)+34,48*(i-1)+35,48*(i-1)+36

k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,-0.059570*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,-0.057920*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,-0.055170*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,-0.051480*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,-0.047000*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.650000-xbar)*scale*profilo,-0.041860*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+36,48*(i-1)+37
spline,48*(i-1)+37,48*(i-1)+38,48*(i-1)+39,48*(i-1)+40,48*(i-1)+41,48*(i-1)+42

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,-0.036210*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,-0.030260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,-0.024260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.850000-xbar)*scale*profilo,-0.018260*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,-0.012250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,-0.006250*scale*profilo,10.5+4*(i-8)

l,48*(i-1)+42,48*(i-1)+43
spline,48*(i-1)+43,48*(i-1)+44,48*(i-1)+45,48*(i-1)+46,48*(i-1)+47,48*(i-1)+48
l,48*(i-1)+48,48*(i-1)+24

*enddo

*do,i,19,20,1

122

scale=scale*scale1b
clocal,11+i,,,,,rotazione,,,
csys,11+i

n,i,,,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.000000-xbar)*scale*profilo,0.000000*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,0.009730*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,0.011730*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,0.014920*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,0.020780*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,0.028950*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

spline,48*(i-1)+1,48*(i-1)+2,48*(i-1)+3,48*(i-1)+4,48*(i-1)+5,48*(i-1)+6

k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,0.035040*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,0.039940*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,0.047470*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,0.052870*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,0.056640*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,0.059010*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+6,48*(i-1)+7
spline,48*(i-1)+7,48*(i-1)+8,48*(i-1)+9,48*(i-1)+10,48*(i-1)+11,48*(i-1)+12

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,0.059950*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,0.059570*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,0.057920*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,0.055170*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,0.051480*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

123

k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,0.047000*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+12,48*(i-1)+13
spline,48*(i-1)+13,48*(i-1)+14,48*(i-1)+15,48*(i-1)+16,48*(i-1)+17,48*(i-1)+18

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,0.036210*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,0.030260*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,0.024260*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,0.012250*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,0.006250*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(1.000000-xbar)*scale*profilo,0.000250*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+18,48*(i-1)+19
spline,48*(i-1)+19,48*(i-1)+20,48*(i-1)+21,48*(i-1)+22,48*(i-1)+23,48*(i-1)+24

k,,(0.005000-xbar)*scale*profilo,-0.009730*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.007500-xbar)*scale*profilo,-0.011730*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.012500-xbar)*scale*profilo,-0.014920*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.025000-xbar)*scale*profilo,-0.020780*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.050000-xbar)*scale*profilo,-0.028950*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.075000-xbar)*scale*profilo,-0.035040*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+1,48*(i-1)+25
spline,48*(i-1)+25,48*(i-1)+26,48*(i-1)+27,48*(i-1)+28,48*(i-1)+29,48*(i-1)+30

k,,(0.100000-xbar)*scale*profilo,-0.039940*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.150000-xbar)*scale*profilo,-0.047470*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.200000-xbar)*scale*profilo,-0.052870*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.250000-xbar)*scale*profilo,-0.056640*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.300000-xbar)*scale*profilo,-0.059010*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

124

k,,(0.350000-xbar)*scale*profilo,-0.059950*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+30,48*(i-1)+31
spline,48*(i-1)+31,48*(i-1)+32,48*(i-1)+33,48*(i-1)+34,48*(i-1)+35,48*(i-1)+36

k,,(0.400000-xbar)*scale*profilo,-0.059570*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.450000-xbar)*scale*profilo,-0.057920*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.500000-xbar)*scale*profilo,-0.055170*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.550000-xbar)*scale*profilo,-0.051480*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.600000-xbar)*scale*profilo,-0.047000*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.650000-xbar)*scale*profilo,-0.041860*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+36,48*(i-1)+37
spline,48*(i-1)+37,48*(i-1)+38,48*(i-1)+39,48*(i-1)+40,48*(i-1)+41,48*(i-1)+42

k,,(0.700000-xbar)*scale*profilo,-0.036210*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.750000-xbar)*scale*profilo,-0.030260*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.800000-xbar)*scale*profilo,-0.024260*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.850000-xbar)*scale*profilo,-0.018260*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.900000-xbar)*scale*profilo,-0.012250*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)
k,,(0.950000-xbar)*scale*profilo,-0.006250*scale*profilo,50.5+1.25*(i-18)

l,48*(i-1)+42,48*(i-1)+43
spline,48*(i-1)+43,48*(i-1)+44,48*(i-1)+45,48*(i-1)+46,48*(i-1)+47,48*(i-1)+48
l,48*(i-1)+48,48*(i-1)+24

*enddo

*do,i,1,20,1

125

lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+2,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+3,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+4,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+5,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+6,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+7,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+8,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+9,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+10,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+11,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+12,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+13,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+14,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+15,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+16,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+17,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+18,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+19,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+20,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+21,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+22,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+23,,

lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+24,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+25,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+26,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+27,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+28,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+29,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+30,,

126

lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+31,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+32,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+33,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+34,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+35,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+36,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+37,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+38,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+39,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+40,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+41,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+42,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+43,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+44,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+45,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+46,,
lcomb,48*(i-1)+1,48*(i-1)+47,,

*enddo

*do,i,1,20,1
ldiv,48*(i-1)+1,,,4
*enddo

*do,i,1,15,1
lcomb,48*i,3*(i)+1,,
*enddo

*do,i,16,20,1
lcomb,48*i,3*(i)+3,,

127

*enddo

*do,i,6,14,1
askin,48*(i-1)+1,48*i+1
askin,3*(i-1)+2,3*i+2
askin,3*(i-1)+3,3*i+3
askin,3*(i-1)+4,3*i+4
*enddo

i=15
askin,48*(i-1)+1,48*i+1
askin,3*(i-1)+2,3*i+2
askin,3*(i-1)+3,3*i+5
askin,3*(i-1)+4,3*i+6

i=16
askin,48*(i-1)+1,48*i+1
askin,3*(i-1)+2,3*i+4
askin,3*(i-1)+6,3*i+6
askin,3*(i-1)+5,3*i+5

*do,i,17,19,1
askin,48*(i-1)+1,48*i+1
askin,3*(i-1)+4,3*i+4
askin,3*(i-1)+5,3*i+5
askin,3*(i-1)+6,3*i+6
*enddo

al,913,63,62,61

128

csys,999

k,48*20+1,-dcol/2-xbar*2.5,,-distpalacolcilindrico
k,48*20+4,-dcol/2-xbar*2.5,,-distpalacolcilindrico-profcol
k,48*20+2,dcol/2-xbar*2.5,,-distpalacolcilindrico
k,48*20+3,dcol/2-xbar*2.5,,-distpalacolcilindrico-profcol

l,48*20+1,48*20+4

arotat,120,,,,,,48*20+2,48*20+3

askin,19,128
askin,18,130
askin,241,126
askin,17,124

! meshatura della pala


*do,i,1,15,1
ldiv,i*3,,,2
ldiv,i*3-1,,,2
ldiv,i*3+1,,,2
ldiv,(i-1)*48+1,,,2
*enddo

ldiv,16*3+2,,,2
ldiv,16*3+1,,,2
ldiv,47,,,2
ldiv,(16-1)*48+1,,,2

*do,i,17,20,1

129

ldiv,i*3+2,,,2
ldiv,i*3+1,,,2
ldiv,i*3+3,,,2
ldiv,(i-1)*48+1,,,2
*enddo

lesize,all,0.1
et,1,shell43
et,2,shell43
et,3,beam4

mat,3
ltravee=0.2
ltravei=0.18
r,3,ltravee**2-ltravei**2,(1/12)*(ltravee**4-ltravei**4),(1/12)*(ltravee**4ltravei**4),ltravee,ltravee

!(1/12)*(ltravee**4-ltravei**4)

rmore,,(1/6)*(ltravee**4-ltravei**4)
real,3
type,3
*do,i,1,16,1
en,i,i,i+1
*enddo

mat,2
r,2,tksc,tksc,tksc,tksc
real,2
type,2
amesh,58,61,1

mat,1

130

r,1,tksp,tksp,tksp,tksp
real,1
type,1
amesh,35
amesh,47
amesh,45,46,1
amesh,1,34,1
amesh,36,44,1
amesh,48,57,1
amesh,62,65,1

lsel,,line,,206
lsel,a,line,,209
nsll,,0
nsel,a,node,,18
cp,13,all,all

lsel,,line,,204
lsel,a,line,,52
nsll,,0
nsel,a,node,,17
cp,19,all,all

lsel,,line,,201
lsel,a,line,,198
lsel,a,line,,47
nsll,,0
nsel,a,node,,16
cp,25,all,all

131

lsel,,line,,194
lsel,a,line,,197
nsll,,0
nsel,a,node,,15
cp,31,all,all

lsel,,line,,192
lsel,a,line,,189
nsll,,0
nsel,a,node,,14
cp,37,all,all

lsel,,line,,188
lsel,a,line,,185
nsll,,0
nsel,a,node,,13
cp,43,all,all

lsel,,line,,181
lsel,a,line,,184
nsll,,0
nsel,a,node,,12
cp,49,all,all

lsel,,line,,180
lsel,a,line,,177
nsll,,0
nsel,a,node,,11
cp,55,all,all

132

lsel,,line,,173
lsel,a,line,,176
nsll,,0
nsel,a,node,,10
cp,61,all,all

lsel,,line,,172
lsel,a,line,,169
nsll,,0
nsel,a,node,,9
cp,67,all,all

lsel,,line,,168
lsel,a,line,,165
nsll,,0
nsel,a,node,,8
cp,73,all,all

lsel,,line,,164
lsel,a,line,,161
nsll,,0
nsel,a,node,,7
cp,79,all,all

lsel,,line,,160
lsel,a,line,,157
nsll,,0
nsel,a,node,,6
cp,85,all,all

133

allsel

cp,91,all,5, 30411
cp,97,all,4,30621
cp,103,all,3,27433
cp,109,all,2,24684

lsel,,line,,124,130,4
nsll,,0
nsel,a,node,,1
cp,115,all,all

allsel

!DEFINIZIONE SOTTOSTRUTTURA

lsel,s,,,125,131,2
nsll,s,1
cm,interfacepala30,node
allsel

esel,all
cm,pala30,elem
allsel

save
finish

/filnam,pala30
/solu

134

antype,substr
seopt,pala30,2
cmsopt,fix,10
cmsel,s,pala30
cmsel,s,interfacepala30
m,all,all
nsle
allsel
solve
finish
save

8.1.3 Torre
finish
/clear
/prep7

!definisco la geometria e i materiali


re1=3.5
re2=6
h=85
h1=15
tg=h/(re2-re1)
riprimo=h1/tg

massa=1

tkin=80/1000

135

tkfin=14/1000

densit=7850
moduloxelastico=210000000000
ndiv=100

clocal,1001,0,,,,,-90
csys,1001

k,1,,,,
k,2,,,h
n,10000,,0.01,h
k,3,re2
k,4,re2-riprimo,,h1

l,3,4
arotat,1,,,,,,1,2

*do,i,1,ndiv,1
h1=15+(70/ndiv)*i
k,,re2-h1/tg,,h1
*enddo

*do,i,1,ndiv-1,1
l,11+(i-1),11+i
*enddo

*do,i,1,ndiv,2
arotat,i+12,,,,,,1,2
*enddo

136

*do,i,1,ndiv/2-1,1
askin,(ndiv-1+12+5+(i-1)*11),(ndiv-1+12+5+(i-1)*11)+10
askin,(ndiv-1+12+7+(i-1)*11),(ndiv-1+12+7+(i-1)*11)+10
askin,(ndiv-1+12+9+(i-1)*11),(ndiv-1+12+9+(i-1)*11)+10
askin,(ndiv-1+12+11+(i-1)*11),(ndiv-1+12+11+(i-1)*11)+10
*enddo

askin,(ndiv-1+12+4),6
askin,(ndiv-1+12+6),8
askin,(ndiv-1+12+8),10
askin,(ndiv-1+12+10),12

*do,i,1,ndiv/2,1
ldiv,((ndiv-1+12)+4+(i-1)*11),,,3,0
ldiv,((ndiv-1+12)+5+(i-1)*11),,,3,0
*enddo

*do,i,1,ndiv/2,1
ldiv,((ndiv-1+12)+6+(i-1)*11),,,3,0
ldiv,((ndiv-1+12)+7+(i-1)*11),,,3,0
*enddo

*do,i,1,ndiv/2,1
ldiv,((ndiv-1+12)+8+(i-1)*11),,,3,0
ldiv,((ndiv-1+12)+9+(i-1)*11),,,3,0
*enddo

*do,i,1,ndiv/2,1
ldiv,((ndiv-1+12)+10+(i-1)*11),,,3,0

137

ldiv,((ndiv-1+12)+11+(i-1)*11),,,3,0
*enddo

al,5,7,9,11

*do,i,1,12,1
ldiv,i,,,4,0
*enddo

*do,i,1,ndiv/2,1
mp,ex,1,moduloxelastico
mp,dens,1,densit
mat,1

et,1,shell43
type,1

b=(tkin-tkfin)/(ndiv/2)
tk=tkin-(i)*b
r,1,tk,tk,tk,tk
real,1
amesh,(i-1)*4+5,(i-1)*4+8,1
*enddo

*do,i,ndiv/2+1,ndiv-1,1
mp,ex,1,moduloxelastico
mp,dens,1,densit
mat,1

et,1,shell43

138

type,1

b=(tkin-tkfin)/(ndiv/2)
tk=tkin-(i-ndiv/2)*b
r,1,tk,tk,tk,tk
real,1
amesh,(i-1)*4+5,(i-1)*4+8,1
*enddo

r,2,tkin,tkin,tkin,tkin
real,2
amesh,1,4,1
amesh,(ndiv-1)*4+5,(ndiv-1)*4+8,1

r,3,0.000001,0.000001,0.000001,0.000001
real,3
amesh,ndiv*4+5

mat,1
et,5,mass21,0,,2
r,5,massa
real,5
type,5
en,1000000,10000

mp,ex,2,moduloxelastico
mp,dens,2,1
mat,2
et,10,beam4
type,10

139

r,100,1,10000,10000
rmore,,20000
real,100
en,8563,10000,16287
en,8564,10000,16354
en,8565,10000,16298
en,8566,10000,16322
en,8567,10000,16290
en,8568,10000,16332
en,8569,10000,16390
en,8570,10000,16364

asel,,area,,ndiv*4+5
nsla,,1
d,all,all
allsel

!defisco la sottostruttura
nsel,s,node,,10000
cm,interfacetorre,node
allsel

esel,all
cm,torre,elem
allsel

save
finish

/filnam,torre

140

/solu
antype,substr
seopt,torre,2
cmsopt,fix,10
cmsel,s,torre
cmsel,s,interfacetorre
m,all,all
nsle
allsel
solve
finish
save

8.1.4 Mozzo
finish
/clear
/prep7

!definizione sistemi di riferimento


clocal,1000,,,85+1,6+2
csys,1000

! definizione materiali e geometria


densit=7850
moduloxelastico=210000000000
mp,ex,1,moduloxelastico
mp,dens,1,densit

141

rpala=1.85
rl=1.7
latotaglio=8
proftaglio=2
pi=2*acos(0)
restsfera=(rl*rl+(rpala)*(rpala))**0.5
tknshub=160/1000

k,1,,,,
k,2,rl*cos(pi/6),rl*sin(pi/6),,
k,3,rl*cos(pi/6)+(rpala)*sin(pi/6),rl*sin(pi/6)-(rpala)*cos(pi/6),,

k,4,rl*cos(5*pi/6),rl*sin(5*pi/6),,
k,5,rl*cos(5*pi/6)-(rpala)*sin(5*pi/6),rl*sin(5*pi/6)+(rpala)*cos(5*pi/6),,

k,6,,-rl,,
k,7,-rpala,-rl,,

l,2,3
l,4,5
l,6,7

arotat,1,,,,,,1,2
arotat,2,,,,,,1,4
arotat,3,,,,,,1,6
aadd,1,2,3,4
aadd,5,6,7,8
aadd,9,10,11,12

k,17,restsfera

142

k,18,,,restsfera
circle,1,restsfera,17,18,180,2

lcomb,1,2
arotat,1,,,,,,2,6,360,3

asba,4,13,,delete,keep
asba,5,13,,delete,delete
adele,6
adele,4

asba,7,1,,delete,keep
asba,3,1,,delete,delete
adele,6
adele,4

asba,7,2,,delete,keep
asba,8,2,,delete,delete
adele,1
adele,4

k,29,latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,26,-latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,27,-latotaglio,-latotaglio,-proftaglio
k,28,latotaglio,-latotaglio,-proftaglio

l,29,26
l,26,27
l,27,28
l,28,29

143

al,1,20,25,19

asba,5,1,keep,delete
adele,2

k,33,latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,35,-latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,34,-latotaglio,-latotaglio,-proftaglio
k,32,latotaglio,-latotaglio,-proftaglio

l,33,35
l,35,34
l,34,32
l,32,33

al,1,6,12,19
asba,6,1,keep,delete
adele,2

k,33,latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,35,-latotaglio,latotaglio,-proftaglio
k,34,-latotaglio,-latotaglio,-proftaglio
k,32,latotaglio,-latotaglio,-proftaglio

l,33,35
l,35,34
l,34,32
l,32,33

144

al,18,12,6,1
asba,3,1,keep,delete
adele,2

al,28,20,19

n,1,,,-proftaglio
et,1,mass21,0,,2
r,1,1
mat,1
real,1
type,1
en,1,1

mat,1
et,2,shell43
r,2,tknshub,tknshub,tknshub,tknshub
real,2
type,2
allsel
lesize,all,0.1
amesh,all

nsel,,loc,z,-proftaglio
cp,1,all,all
allsel

!definisco la sottostruttura
numoff,node,50000
nsel,s,,,50001

145

cm,interfaceconttrasm,node
allsel

lsel,s,,,7,10,1
nsll,s,1
cm,interfacepala30,node
allsel

lsel,s,,,14,17,1
nsll,s,1
cm,interfacepala150,node
allsel

lsel,s,,,21,24,1
nsll,s,1
cm,interfacepala270,node
allsel

esel,all
cm,hub,elem
allsel
save
omega,,,3

finish

/solu
sstif,on
pstres,on
antype,static

146

EMATWRITE,yes
solve
finish

/prep7
ddele,50001,all
finish

/filnam,hub
/solu
pstres,on
antype,substr
seopt,hub,2,,1
cmsopt,fix,10
cmsel,s,hub
cmsel,s,interfaceconttrasm
cmsel,a,interfacepala30
cmsel,a,interfacepala150
cmsel,a,interfacepala270
m,all,all
nsle
allsel
solve
finish
save

147

Ringraziamenti

Come conclusione di questo lavoro necessario ringraziare alcune persone che mi hanno
dato un prezioso aiuto durante questi ultimi mesi.
Innanzitutto voglio ringraziare la mia ragazza Julia e la mia famiglia, che mi sono stati
sempre vicini in ogni momento difficile del mio percorso universitario, e mi hanno consentito
di arrivare a questo punto.
Non meno prezioso stato laiuto della Professoressa Forte, per avermi dato lopportunit
di scrivere questo lavoro e per avermi seguito con dedizione, e dellingegner Melani per
avermi insegnato pazientemente moltissime cose senza le quali non sarei giunto a nessuna
conclusione.
Inoltre vorrei ringraziare tutti gli amici e i professori che mi hanno aiutato a crescere come
persona e come studente, con particolare riguardo al Prof. Chiarelli che ha fornito del
materiale importante per la stesura della tesi.
Ma il ringraziamento pi grande per mia nonna Gemma, scomparsa di recente, che mi
sempre stata vicina in ogni momento della mia vita e che nonostante la malattia che lha
accompagnata negli ultimi due mesi ha continuato a spronarmi a finire questo lavoro di tesi il
prima possibile, questo lavoro lo dedico a lei.

Vous aimerez peut-être aussi