Vous êtes sur la page 1sur 2

L

L’’’IIIR
L RR
R RE
REES
SIIIS
S ST
S TIIIB
T BIIIL
B LE
L EA
E AS
ASSC
CE
C ES
E SA
SAAD
DIII O
D OT
O TT
TTTA
AV
A VIIIA
V AN
A NO
N OE
O E IIIL
E LR
L RE
REEG
GIIIM
G ME
M EA
E AU
A UG
UGGU
US
U ST
S TE
TEEO
O
O .

Dopo un periodo di crisi (data da numerose guerre civili) a rivoluzionare la situazione fu Ottaviano. Egli fu il fondatore del principato,
quindi, di quel regime imperiale che segnerà per Roma una seconda fase storica, dopo 5 secoli di res publica tradizionale. Alla morte di
Cesare ci fu un nuovo triumvirato composto da Antonio, Ottaviano e Lepido; i primi due si impegnarono a sconfiggere i cesaricidi
(Bruto e Cassio), mentre Marco Emilio Lepido rimase a governare Roma. Dì li a poco iniziarono gli scontri per il potere, fino a
raggiungere una tregua nel 40 a.C. che assegnò ad Antonio l’Oriente, a Ottaviano l’Occidente (Lepido fu estromesso dal triumvirato).
Antonio si legò a Cleopatra, andando a stabilirsi da lei in Alessandria, mentre l’attrito con Ottaviano andava in crescendo. Ottaviano,
preparandosi allo scontro decisivo con Antonio, sconfisse dapprima Sesto Pompeo (ultimo baluardo dell’idea repubblicana) e migliorò le
condizioni di vita di alcune città Italiche in Sicilia. Lo scontro finale avvenne nel 31 a.C. presso il promontorio di Azio, ed essendo stati
duramente sconfitti, Antonio e Cleopatra preferirono togliersi la vita. Ottaviano = unico padrone di Roma.

Ottaviano concentrò nelle sue mani tutti i poteri: Augusto (Ottaviano) riformò l’apparato dello stato, mantenendo
un equilibrio tra vecchio e nuovo.
• Inserì al senato uomini di sua fiducia, in modo da controllarlo; Suddivise le province in:
• Si fece attribuire un impero poconsolare decennale; • Senatorie: pacifiche e poste lontane dai confini;
• Si fece attribuire il titolo di princeps e augustus; • Imperiali: recentemente conquistate, da lui controllate
• Si fece conferire la tribunicia potestas perpetua: il princeps attraverso delegati.
acquisiva i diritti dei tribuni della plebe, ovvero: Introdusse 4 nuove magistrature:
o Diritto di veto e d’intervenire in aiuto della plebe; 1. Prefetture del pretorio: unico corpo armato
o Diritto d’imporre ai cittadini l’obbedienza; permanente stanziato in Italia.
o Diritto di proporre leggi e di convocare le assemblee. 2. Prefetture dei vigili.
• Ottenne il potere poconsolare a vita su tutte le province; 3. Prefetture dell’Egitto.
• Ottenne il pontificato massimo. 4. Prefetture dell’annona.
Con l’istituzione di queste cariche e di uno stipendio fisso per tali
Ottaviano quindi rispettò la tradizione costituzionale della res funzionari, Augusto avviò la complessa macchina burocratica che
publica solo apparentemente, in quanto tutti i poteri andarono a garantì per diversi secoli il funzionamento dell’impero. Il potere
confluire nella sua persona, e ciò fece di lui una sorta di del senato andò pian piano esautorandosi, dato il potere del
“principe”, o, per meglio dire, di imperatore. Lo stato venne principe. Istituì anche il corpo dei pretoriani (la loro guardia
così di fatto trasformato in una monarchia. Nacque così il ufficiale), ovvero nove coorti agli ordini di due prefetti del
principato coordinato alla res publica tradizionale. pretorio. Augusto così si procurò i due essenziali strumenti di
controllo: burocrazia ed esercito. Egli ampliò anche i confini
dell’impero, fissandoli sul fiume Reno.

44-31 a.C. = Morte di Cesare – Battaglia ad Azio. Periodo caratterizzato dalla paura di un crollo dello stato, anni di forte
destabilizzazione sociale. Desolazione e rovina colpirono Roma e le province.
31-12 a.C. = Battaglia ad Azio – Morte di Agrippa. Periodo dell’espansione augustea. Augusto operò numerose riforme, realizzò
la pace sociale, insomma: ricostruì lo stato.
12-14 d.C. = Morte di Agrippa – Morte di Augusto. Dato che Augusto non aveva eredi diretti vide scatenarsi una sorda lotta per
il potere. Vi furono alcune sconfitte militari, e Augusto adottò il figlio della sua ex moglie Tiberio, che alla sua morte lo succedette.

AAU
.AUUG
GU
G US
USST
TO
T OE
O EL
E LA
LAAR
RIIIF
R FO
F ON
ONND
DA
D AZ
A ZIIIO
Z ON
O NE
N ED
E DIII R
D RO
R OM
O MA
MAA .

La città aveva bisogno di pace sociale e di una garanzia d’ordine, pur mantenendo la tradizionale res pubblica, e Ottaviano riuscì
a dare quest’illusione ai Romani. Egli infatti restaurò i mores antiqui e parallelamente risolse i problemi dello stato, solidificando la
direzione del governo, accentrando i poteri e razionalizzando l’amministrazione. La crisi generale della società italica favorì la
nascita del “partito di Ottaviano”, che prometteva:
• Recupero delle antiche consuetudini (ritenute causa della crisi morale e delle guerre civili).
• Ritorno alla terra ed alla famiglia.
• Il mito di Roma come faro e guida per tutto il mondo “pacificato” dal principe (pax augustea).
Egli inoltre, con l’intento di moralizzare Roma emanò delle leggi che resero l’adulterio un delitto pubblico, che rendevano obbligatorio
il matrimonio e offrivano privilegi agli sposi. In ambito religioso egli cercò di ripristinare le credenze tradizionali, alterate dalla
crescente diffusione di culti orientali, e recuperò antiche cerimonie ufficiali. Inoltre dopo le varie lotte civili, si creò uno stato d’animo
di gratitudine verso il sovrano che aveva permesso tale pace, culto che Augusto cercò di mitigare, poiché non favorevole.

L’azione di governo e gli ideali di Augusto sono perfettamente descritti dagli scrittori, poiché egli cerco sempre una coesione delle
diverse componenti sociali attorno al suo programma di governo, e fondamentale era l’appoggio della cultura.
Della seconda fase furono grandi scrittori Orazio, Virgilio, Properzio e Tibullo, i quali vissero appieno l’orrore delle guerre civili, ed il
seguente periodo di pace e tranquillità dato da Augusto. Cantarono quindi la liberazione dall’angoscia, senza però dimenticarla.
Augusto amava proporsi a tutti gli intellettuali ed artisti del tempo, sia come colui che richiedeva le opere sia come giudicante. Era
anche pretenzioso, voleva il massimo dall’esecuzione, e che quando si parlasse di lui, lo si facesse con elevatezza stilistica. Egli
inoltre promosse l’arrivo di maestri di origine greca a Roma, al fine di migliorare l’istruzione dei ragazzi. Fece costruire 2 biblioteche
pubbliche, a cui avevano accesso solo pochi dotti e letterati. Inoltre vi era anche un servizio di “selezione” e di “censura”, quindi non
tutti i libri avevano “l’onore” di far parte di tali biblioteche.

L’illusione, l’utopia della rifondazione riguardò anche l’aspetto, furono quindi indetti lavori per fare del centro dell’impero una vera e
propria metropoli, che suscitasse invidia agli stranieri e orgoglio ai cittadini. Ci fu la partecipazione dei migliori architetti (Vitruvio)
e scultori. La città venne completamente ristrutturata sul piano urbanistico: diversi quartieri furono ricostruiti, le zone periferiche
inglobate e divise in 14 regioni, suddivise ancora in quartieri; in modo da controllare la sempre più crescente popolazione. Furono
restaurati i 4 acquedotti e ne fu creato un 5°. Si creò un corpo di vigiles, con funzioni di polizia urbana e di vigili del fuoco. Ma
l’azione più imponente fu quella della restaurazione di numerosi antichi monumenti, e dell’erezione di nuovi, come il foro di Augusto,
il Mausoleo, l’Ara pacis, il Pantheon, il teatro di Marcello, un arco trionfale (per la vittoria ad Azio) ed il tempio del Divo Giulio.
L
LA
L AL
A LE
LEET
TT
T TE
T ER
E RA
RAAT
TU
T UR
URRA
AS
A SO
SOOT
TT
T TO
T OA
O AU
A UG
UGGU
US
U ST
S TO
TOO .

Il termine “Mecenatismo” deriva da Mecenate, intelligente amico di Augusto. Tale fenomeno era simile a quello del patronato,
esercitato sia a Roma, che, precedentemente, dai sovrani ellenistici. Augusto lasciò a Mecenate (ministro della cultura) il compito di
proteggere gli artisti, ma entrando in un rapporto umano con loro, spingendoli a produrre opere, promuovendo alcune idee ecc…
Egli così ebbe raccolse attorno a sé una cerchia intellettuale di altissimo livello, tra cui Properzio, Virgilio e Orazio. Pochi scrittori
furono ammessi, per questo Ovidio non fu accolto, e Cornelio se ne distaccò dopo esservi entrato. Mecenate trovava sempre un
equilibrio tra spinta individuale dello scrittore e le esigenze dell’ideologia ufficiale del regime. In linea con la restaurazione culturale
e morale di Augusto, promosse una letteratura di forte impegno ideale, una letteratura “nazionale”, attenta al mito e al destino di
Roma. Non vi era nessuna forma di coercizione, infatti, ad esempio, nessuno dei poeti scrisse mai di un argomento molto richiesto, le
vittoriose campagne militari del princeps. Inoltre vi era abbastanza libertà dato il fatto che sia Mecenate che altri scrittori del circolo
erano epicureisti, e non stoicisti come Augusto. Vi fu quindi una “cooperazione politico-culturale in cui i poeti hanno spesso un
ruolo attivo ed individuale”.

Virgilio ed Orazio vissero il terrore di perdere tutto durante le guerre civili tra Ottaviano ed Antonio, e ciò che desideravano era la
fine di tutti questi lutti civili e la pace e la sicurezza dello stato, grazie ad una rifondazione di questo all’ombra della tradizione,
per questo si ritrovarono a cantare l’ideologia augustea e la missione di civiltà dell’Urbe. Ma la memoria di tali disgrazie, colmate e
placate da Augusto, tuttavia non saranno mai cancellate, ma anzi, incideranno parecchio nei loro testi.
Dai testi di Orazio possiamo ricavare un senso d’angoscia e d’impotenza di fronte a quello sfacelo, tanto da immaginare una fuga in
delle “Isole Beate”. Anche nei testi virgiliani ritroviamo la descrizione di quei momenti terribili, fino poi a giungere all’Eneide, dopo
il poeta si farà poeta-profeta di un mondo nuovo e migliore; utopia. Ma nella stessa storia dell’Eneide, ci sono ancora tracce della
crisi, rilevati ad esempio dai continui turbamenti a cui è soggetto il protagonista Enea, il quale vuole arrivare alla pace attraverso la
guerra.

L
L’’’IIID
L DE
D EA
E AL
A LE
LEED
DE
D EL
ELLC
CL
C LA
L AS
ASSS
SIIIC
S CIIIS
C SM
S MO
MOO .

39-19 a.C. = La più grande concentrazione di capolavori, di Virgilio, Orazio, Cornelio, Properzio, Tibullo e altri. Questa ricca
produzione è data dalla coscienza di poter essere alla pari con la letteratura greca, e con la volontà quindi di riproporne i prototipi
però in latino. Ci si rifà alla Grecia “classica”. I poeti romani non copiano, anzi dichiarano le loro fonti volendo rendere più
interessante la “gara”. Ad esempio Virgilio attraverso l’Eneide vuol diventare l’Omero romano.

Trascendendo la pura letteratura e la competizione con i classici greci, i poeti augustei sono attenti al mondo circostante ed ai
temi d’attualità; questioni civili, problemi della campagna italica, analisi della società contemporanea, il mito di Roma ecc… Ad
esempio Virgilio, nelle Bucoliche, tratta il tema delle guerre civili e alla conseguente speranza di un modo rigenerato, ma il tutto con
un tono medio, in cui i contrasti si stemperano. Oltre a questo tipo di poesia vi era anche quella “privata”, ovvero della dimensione
interiore.

La poesia augustea quindi cercava un equilibrio generale; realismo senza cronachismo, eleganza senza sperimentalismi formali ecc…
Tale equilibrio consistenza nel:
• Mescolare all’utile il dolce
• Dilettare e insieme istruire;
• Valorizzare il talento individuale, e sottoporlo all’esame dell’ars.
• Riprodurre il vero e il verosimile.
• Rifuggire dal fantastico e dell’irrazionale con logica, unità e semplicità.
• Evitare ogni eccesso e seguire il giusto prezzo.
Tutti questi fattori diedero un valore universale e classico ai grandi poeti di quest’epoca come Orazio e Virgilio.

Vous aimerez peut-être aussi