Vous êtes sur la page 1sur 68

TestdiPsicologiagenerale&StoriadellaPsicologia

1.Qualladefinizionecorrettadimemoria
incidentale?

b)lemodalitdivariazioneediconseguente
misurazione

a)ilricordodieventiincidentaliocasuali

c)latecnicadimisurazionedellerisposte

b)ilricordodiqualcosachenonabbiamodeciso
dimemorizzare

d)ilrapportotralevariecondizionisperimentali
eledifferenzedivariazionecasualetraipunteggi
deivarigruppi

c)ilricordodiincidentiedieventitraumatici
d)ilricordodiqualcosachecicapitatoper
caso

2.Checosadifferenziaunateoriaingenuadauna
teoriascientifica?
a)lapossibilitdivenireapplicataconsuccesso
b)lemodalitdicontrollodelleipotesi
c)iltipodidati
d)ilfattochelautoresiaunoscienziatoespertoe
nonuninesperto

3.Checosadifferenzialavariabiledipendenteda
quellaindipendente?
a)ilcontrollodellosperimentatore
b)laprestazionepsicologicamisurata
c)latecnicadimisurazionedellerisposte
d)lemodalitdivariazioneediconseguente
misurazione

4.Checosailrapportocritico?
a)ilrapportotraledifferenzenellevarie
condizionisperimentalielaquantitdivariazione
casualetraipunteggi

5.Chisonoivariantispontanei?
a)sonogliindividuichespontaneamentesi
differenzianodaglialtriequindisonomenosimili
allamediadellevariazionidiognipopolazione
naturale
b)sonogliindividuiunpodiversidallamedia
presentiinognipopolazionenaturale
c)sonogliindividuichesidifferenzianodaglialtri
equindisonosimiliallamediadellevariazionidi
ognipopolazionenaturale
d)sonogliindividuichenonsidifferenzianodagli
altriequindinonsonosimiliallamediadelle
variazionidiognipopolazionenaturale

6.Checosadifferenziaselezionenaturalee
selezioneartificiale?
a)laselezionenaturalevieneoperata
naturalmentementrequellaartificialevienefatta
dalluomo:lambientesicomportacomeun
allevatore
b)laselezionenaturalenonvieneoperata
naturalmentementrequellaartificialevienefatta
dalluomo:lambientesicomportacomeun
allevatore
c)laselezionenaturalevieneoperatadallanatura
equellaartificialedalluomomedianteincroci:
lambientesicomportacomeunallevatore

d)laselezionenaturalenonvieneoperata
naturalmentementrequellaartificialevienefatta
dalluomo:lambientesicomportacomeun
allevatore

7.Suchecosaoperalaselezionenaturale?
a)sudellenovitapparsepercasoinnatura
b)sudellenovitmodificatedalcasoinnatura
c)sudellenovitselezionatedalcasoinnatura
d)sudellenovitchenonsonostateselezionate
innatura

10.Checosalipotesinulla?
a)lipotesichelosperimentatoresiproponedi
rifiutare
b)lipotesichelosperimentatorecontrollaconil
grupposperimentale
c)lipotesichelosperimentatoreponesotto
controlloconilgruppodicontrollo
d)lipotesichelosperimentatoresiproponedi
verificare

11.Checosalintrospezione?

8.Dopolasequenzadinlancidiunamonetail
successivolanciosar:

a)lesamedelcomportamentocondottotramite
lesamedeglistatimentali

a)dipendentedagliesitiprecedentidiquella
sequenza

b)lesamedeinostristatimentaliinterni
condottodanoistessi

b)taledacompensaregliesitiprecedentidituttii
lancidiquellamoneta

c)lesamedellenostreazionicondottodanoi
stessitramitelesamedeinostristatimentali

c)indipendentedagliesitiprecedenti

d)lesamedeinostristatimentaliedellenostre
azionicondottodanoistessi

d)taledacompensaregliesitiprecedentidiquella
sequenza

9.Seconsideriamoungrandenumerodisequenze
diottolancidiunamoneta,allora:
a)probabileunasequenzaincuiesceduevolte
testatantoquantounasequenzaincuiescetre
volte

12.PerchComtenegachesiapossibileuna
psicologiascientifica?
a)perchpossibileesaminareinostristati
mentaliinterniesoloquestometodopermetteun
rigorosocontrolloscientifico

b)nonsipudirenulla

b)perchpossibileesaminareinostristati
mentaliinternimaquestometodononpermette
unrigorosocontrolloscientifico

c)piprobabileunasequenzaincuiesceuna
voltatestarispettoadunasequenzaincuiesce
duesolevolte

c)perchnonpossibileesaminareinostristati
mentaliinterniperchlosservatoredovrebbe
sdoppiarsiinesaminatoreedesaminato

d)piprobabileunasequenzaincuiescedue
voltetestarispettoadunasequenzaincuiesce
unasolavolta

d)perchpossibileesaminareinostristati
mentaliinternidatochelosservatorepu
sdoppiarsiinesaminatoreedesaminato


13.Chihacreatoilprimolaboratoriodipsicologia
sperimentale?
a)Wundt
b)Helmholtz
c)Freud
d)Piaget

14.Checosalanozionediinferenzainconscia?
a)unragionamentofattoinmodoconsapevolea
partiredainformazionisensoriali
b)unragionamentofattoinmodo
inconsapevoleapartiredainformazionisensoriali
c)unragionamentoconsapevolefattoapartire
dainformazionisensoriali
d)unragionamentofattoapartireda
informazionisensorialiinconsapevoli

comportamentioggettivi,osservabili
intersoggettivamenteemisurabili
b)distudiareilcomportamentoumano
limitandosiadesaminareicomportamenti
oggettivi,osservabiliintersoggettivamenteanche
senonmisurabili
c)distudiareilcomportamentoumano
limitandosiadesaminareicomportamenti
oggettivi,osservabiliintersoggettivamentee
misurabili
d)distudiareilcomportamentoumano
limitandosiadesaminareicomportamenti
oggettivi,osservabiliintrospettivamentee
misurabili

17.ComedefinirequellocheDanzigerchiamail
paradossodellapsicologiamoderna?
a)studiareunentitprivata,eciolacoscienza
individuale,tramitemetodiaccettatidaistituzioni
pubblichecosdaconferireunastruttura
quantitativa,equindicollettiva,allaconoscenza

15.Checosasiproponevalascuolastrutturalista?
a)dianalizzarelestrutturedellamentetramiteun
esamedirettodeicontenutidicoscienza
b)diisolareicontenutidicoscienzatramiteun
esameintrospettivodeiprocessimentalichenon
affioranoallacoscienza
c)diisolarelestrutturedellamentetramiteun
esameintrospettivodeicontenutidicoscienza

b)studiareunentitpubblica,eciolacoscienza
collettiva,tramitemetodiaccettatidaistituzioni
pubblichecosdaconferireunastruttura
quantitativa,equindicollettiva,allaconoscenza
c)studiareunentitprivata,eciolacoscienza,
tramitemetodiaccettatidaisingoliricercatoricos
daconferireunastrutturacollettivaalla
conoscenza

d)diesaminarelestrutturementaliperstabilire
principipsicologici

d)studiareunentitprivata,eciolacoscienza
individuale,tramitemetodiaccettatidatuttigli
scienziati,cosdaconferireunastruttura
quantitativa,equindicollettiva,allaconoscenza

16.Checosasiproponevalascuola
comportamentista?

18.Qualisonoletrebarriereilcuisuperamento
haresopossibileunaccettazionecondivisadel
metodosperimentaleperstudiareluomo?

a)distudiareilcomportamentoumanograzie
allanalisideiprocessimentaliedei

a)ildualismomentecorpo;lafiducia
dellintrospezioneditirarefuorisestessa(cio
dianalizzareicontenutidicoscienzaconunesame
diretto);ladisinvolturametodologicadelsenso
comune
b)lospiritualismo;lafiducianellostudiodiretto
dellinconscio(ciodianalizzareicontenutidi
coscienzaconunesamediretto);ladisinvoltura
metodologicadelcomportamentismo
c)lospiritualismo;lafiduciadellintrospezionedi
tirarefuorisestessa(ciodianalizzarei
contenutidicoscienzaconunesamediretto);la
disinvolturametodologicadelsensocomune
d)ildualismomentecorpo;lafiducia
dellintrospezioneditirarefuorisestessa(cio
dianalizzareicontenutidicoscienzaconunesame
diretto);ladisinvolturametodologicadellascuola
strutturalista

19.Checosaunartefatto?
a)unrisultatosperimentaledovutoaqualcosadi
diversodaquellochelosperimentatorecredevadi
manipolareattraversolavariabiledipendente
b)unrisultatosperimentaledovutoaqualcosadi
diversodaquellochelosperimentatorecredevadi
escludereattraversolavariabileindipendente

b)gliesperimentinaturalisfruttanodifferenze
presentiinnaturaperconstatareiloroeffetti
diversisugrupposperimentaleegruppodi
controllo
c)gliesperimentinaturalisibasanosudifferenze
presentiinnaturaemisuranoiloroeffettidiversi
sugrupposperimentaleegruppodicontrollo
d)gliesperimentinaturalisonoprividelgruppodi
controlloesilimitanoasfruttaredifferenze
presentiinnatura

21.Checosaleffettoplacebo?
a)leffettodovutoalfattochelepersone
rispondonoaifarmaciealleterapienelmodoin
cuipensanochedovrebberorispondere
b)leffettodovutoalfattochelepersone
rispondonoafarmacieaterapiefasullecomese
questefosseroefficaci
c)leffettodovutoalfattochelepersone
rispondonoaifarmaciealleterapienelmodoin
cuipensanocherispondalamaggioranza
d)leffettodovutoalfattochelepersone
rispondonoafarmacieaterapiecomesequeste
giovasseroloroancheselaloroefficacianulla

c)unrisultatosperimentaledovutoaqualcosadi
diversodaquellochelosperimentatorecredevadi
manipolareattraversolavariabileindipendente

22.Qualladifferenzatrastoriainternaestoria
esterna?

d)unrisultatosperimentaledovutoaqualcosadi
simileaquellochelosperimentatorecredevadi
manipolareattraversolavariabileindipendente

a)lastoriaesternacorrispondealsuccedersidelle
ideenellambitodiunadatadisciplina,lastoria
internacorrispondealleinfluenzedei
cambiamentisocialisulladisciplinastessa

20.Qualladifferenzatraunesperimento
naturaleedunesperimentoguidato?

b)lastoriaesternadipendedallevolversidelle
ideenellambitodiunadatadisciplina,lastoria
internaindipendentedalleinfluenzedei
cambiamentisocialisulladisciplinastessa

a)gliesperimentinaturalisonoprividelgruppodi
controlloesilimitanoasfruttareledifferenzetra
ilgruppodicontrolloelanatura

c)lastoriainternacorrispondealleinfluenzedello
sviluppotecnologiconellambitodiunadata

disciplina,lastoriaesternacorrispondealle
influenzedeicambiamentisocialisulladisciplina
stessa
d)lastoriainternacorrispondealsuccedersidelle
ideenellambitodiunadatadisciplina,lastoria
esternacorrispondealleinfluenzedei
cambiamentisocialisulladisciplinastessa

a)uncomputerdigitalenonfaaltroche
manipolarenumeralibinari
b)uncomputerdigitaleesegueistruzioniperfare
computi
c)uncomputerdigitalemanipolanumeralibinari
perfarecalcolimatematici

d)uncomputerdigitalefacalcolinumerici

23.QuandoveraunadisgiunzioneesclusivaA
oppureB?

a)unadisgiunzioneesclusivaveraseesolose
falsaunasoladellasuecomponentiAeB

26.Qualstatolimpattodellateoriadarwiniana
sullapsicologia?
a)sigiuntiaconcepireluomocomeesitodiuna
storianaturale

b)unadisgiunzioneesclusivafalsaseesolose
veraunasoladellasuecomponentiAeB

b)sigiuntiasepararespiritoemateria

c)unadisgiunzioneesclusivaveraseesolose
sonoverelesuecomponentiAeB

c)sigiuntiaconcepireluomocomeesitodiuna
storiasperimentale

d)unadisgiunzioneesclusivaveraseesolose
veraunasoladellasuecomponentiAeB

d)sigiuntiaconcepireluomocomeentit
dotatadiprocessimentali

24.ChecosaunamacchinadiTuring?

27.Checosasiintendepersensazione?

a)unamacchinadiTuringpuessere
rappresentatacomeununiconumeralebinario
costruitomettendoinfilalunodopolaltroi
numeralibinaridellesueistruzioni

a)limpressioneoggettiva,mediataesemplice,
checorrispondeaunadeterminataintensitdello
stimolofisico

b)unamacchinadiTuringpuessere
rappresentatacomelinformazionegeneticache
programmagliorganismiviventi
c)unamacchinadiTuringnonpuessere
rappresentatacomelinformazionegeneticache
programmagliorganismiviventi

b)limpressionesoggettivachecorrispondeauna
determinataintensitdiunostimolofisico
sempliceeimmediato
c)limpressionesoggettiva,immediataesemplice,
checorrispondeaunadeterminataquantitdi
stimolazione
d)limpressionesoggettiva,immediataesemplice,
checorrispondeaunadeterminataintensitdello
stimolofisico

d)unamacchinadiTuringpuessere
rappresentatacomeununiconumerocostruito
mettendoinfilalunodopolaltroinumeralibinari
dellesueistruzioni

28.Comesicaratterizzaunarelazionepsicofisica?

25.Checosafauncomputerdigitale?

a)inunarelazionepsicofisicaadeterminate
configurazionidistimolifisicicorrispondono
determinatesensazionisulpianopsicologico

d)ladifferenzaappenarilevabile:corrisponde
alladifferenzaminimatraduestimolididiversa
intensitcherilevatanel50%deicasi

b)inunarelazionepsicofisicaadeterminate
configurazionidistimolifisiciseguono
determinateimpressionisulpianopsicologico

c)inunarelazionepsicofisicaadeterminate
configurazionidistimolifisicicorrispondono
determinaterispostesulpianodeicomportamenti
d)inunarelazionepsicofisicaadeterminate
configurazionidistimolipsicologicicorrispondono
determinatesensazionisulpianomentale

29.Checosalasogliaassoluta?
a)ilvaloredellostimolochenel50%deicasiha
laprobabilitdisuscitarelasensazione
corrispondente
b)ladifferenzatrastimolisovraliminari,recepiti
dallorganismo,estimoliinfraliminari,non
avvertiti
c)ilconfinetrastimolipercettibilinel50%dei
casidallorganismo,estimoliinfraliminari,
avvertitidallindividuo
d)ilvaloredellasensazionechenel50%deicasi
corrispondealvaloredellostimolo

30.Checosalasogliadifferenziale?
a)ladifferenzarilevabilenel75%deicasi:
corrispondealladifferenzaminimatraduestimoli
didiversaintensit
b)ladifferenzaappenarilevabile:corrisponde
alladifferenzaminimatraduestimolididiversa
intensitcherilevatanel100%deicasi
c)ladifferenzarilevabilenel10%deicasi:
corrispondealladifferenzaminimatraduestimoli
didiversaintensit

31.Quandosiusailmetododeilimiti,lerrore
delladirezionedellaserie
a)dipendedalfattocheivaloridellasoglia
differenzialetendonoaesserediversiaseconda
chesiiniziconunaseriediscendenteo
ascendente
b)dipendedalfattocheivaloridellasoglia
differenzialetendonoacoincidereasecondache
siiniziconunaseriediscendenteoascendente
c)dipendedalfattocheivaloridisogliaassoluta
tendonoaesserediversiasecondachesiinizicon
unaserieascendenteodiscendente
d)dipendedalfattocheivaloridellasoglia
differenzialetendonoaesserediversiaseconda
chesiiniziconunaserieascendenteo
discendente

32.Chestabilisceilmetododeglistimolicostanti?
a)traduepresentazionicasualieripetutedi
stimolisovraliminarieinfraliminari,lasoglia
individuatadallostimolocheottieneil100%delle
risposte
b)traduepresentazionicasualieripetutedi
stimolisovraliminarieinfraliminari,lasoglia
individuatadallostimolocheottieneil50%delle
risposte
c)trapipresentazionicasualieripetutedistimoli
sovraliminarieinfraliminari,lasogliaindividuata
dallostimolocheottieneil50%dellerisposte
d)trapipresentazionicasualieripetutedi
stimolisovraliminarieinfraliminari,lasoglia
individuatadallostimolocheottieneil100%delle
risposte


33.Qualladifferenzatraerroredelcampioneed
errorediposizione?
a)nelcasodellerrorediposizionelostimolo
standardchetendeaesseresottostimatomentre
nellerroredelcampioneunostimolocheoccupa
unadeterminataposizioneaveniresottostimato
b)nelcasodellerroredelcampionelostimolo
standardtendeaesseresovrastimatomentre
nellerrorediposizioneunostimolocheoccupa
unadeterminataposizioneaveniresovrastimato
c)nelcasodellerroredelcampionelostimolo
standardtendeaesseresottostimatomentre
nellerrorediposizioneunostimolocheoccupa
unadeterminataposizioneaveniresovrastimato
d)nelcasodellerrorediposizionelostimolo
standardtendeaesseresottostimatomentre
nellerroredelcampioneunostimolocheoccupa
unadeterminataposizioneaveniresovrastimato

34.ChecosaaffermalaleggediFechner?
a)lintensitdellasensazionedirettamente
proporzionaleallogaritmodellintensitdello
stimolo
b)illogaritmodellintensitdellasensazione
indirettamenteproporzionaleallogaritmo
dellintensitdellostimolo
c)lintensitdellasensazioneindirettamente
proporzionaleallogaritmodellintensitdello
stimolo
d)illogaritmodellintensitdellasensazione
direttamenteproporzionaleallogaritmo
dellintensitdellostimolo

35.Checosaaffermalafunzionedipotenzadi
Stevens?

a)chelagrandezzaoggettivadellasensazione
proporzionaleallintensitdellostimoloelevata
allamedesimapotenza
b)chelagrandezzasoggettivadellasensazione
proporzionaleallintensitdellostimoloelevataa
unacertapotenza
c)chelagrandezzasoggettivadellasensazione
noncollegataallintensitdellostimoloelevataa
unacertapotenza
d)chelagrandezzaoggettivadellasensazione
proporzionaleallintensitdellostimoloelevataa
unacertapotenza

36.Checosasostienelateoriadelladetezionedel
segnale?
a)chenellostudiopsicofisicodelrapportotra
sensazioneestimolazionenecessarioprendere
inconsiderazioneifattorioggettivilegatial
processodidecisione
b)chenellostudiopsicofisicodelrapportotra
sensazioneestimolazionenecessarioprendere
inconsiderazioneifattorisoggettivilegatial
processodirisposta
c)chenellostudiopsicofisicodelrapportotra
sensazioneestimolazionenecessarioprendere
inconsiderazioneifattorisoggettivilegatial
processodistimolazione
d)chenellostudiopsicofisicodelrapportotra
sensazioneestimolazionenecessarioprendere
inconsiderazioneifattorisoggettivilegatial
processodidecisione

37.Checosadifferenzialerroredellostimoloe
lerroredellesperienza?
a)nelcasodellerroredellostimolosidescrivenon
cichesivedemacichesisa,nellerrore
dellesperienzasiattribuisconoallesperienza
proprietesclusivedellarealt

b)nelcasodellerroredellostimolosidescrive
noncichesivedemacichesisa,nellerrore
dellesperienzasiattribuisconoallarealt
proprietesclusivedellesperienza
c)nelcasodellerroredellostimolosidescriveci
chesivedeenoncichesisa,nellerrore
dellesperienzasiattribuisconoallarealt
proprietesclusivedellesperienza
d)nelcasodellerroredellostimolosidescriveci
chesivedeenoncichesisa,nellerrore
dellesperienzasiattribuisconoallarealt
proprietesclusivedellarealt

38.Qualilpuntoessenzialedellateoria
empiristica?
a)lapercezionecostituisceunprocessoprimario
checonduceallasegmentazionedelcampo
fenomenico
b)leripetuteesperienzeconlarealtambientale
elapprendimentocheneconseguedeterminanoi
modidipercezionedellarealtesterna

c)leripetuteesperienzeconlarealtambientalee
lapprendimentocheneconseguedeterminanoi
modidipercezionedellarealtesterna
d)sullabasedelleinformazioniraccoltenello
schemagrezzooriginariolorganismoprocedea
unasecondaelaborazionedelleinformazioni

40.Qualilpuntoessenzialedelmovimentodel
NewLook?
a)quandosipercepisceunostimolosicompie
unoperazionedicategorizzazionechegli
permettediidentificarloeclassificarlo
b)lapercezionecostituisceunprocessoprimario
checonduceallasegmentazionedelcampo
fenomenico
c)leripetuteesperienzaconlarealtambientalee
lapprendimentocheneconseguedeterminanoi
modidipercezionedellarealtesterna
d)sullabasedelleinformazioniraccoltenello
schemagrezzooriginariolorganismoprocedea
unasecondaelaborazionedelleinformazioni

c)quandosipercepisceunostimolosicompie
unoperazionedicategorizzazionechegli
permettediidentificarloeclassificarlo

d)siraccolgonoleinformazionipercettive
nellambientecircostanteenonnecessarioun
processodirielaborazionecognitiva

a)lapercezionecostituisceunprocessoprimario
checonduceallasegmentazionedelcampo
fenomenico

39.Qualilpuntocentraledellascuoladella
Gestalt?

b)sullabasedelleinformazioniraccoltenello
schemagrezzooriginariolorganismoprocedea
unasecondaelaborazionedelleinformazioni

a)lapercezionecostituisceunprocessoprimarioe
immediatocheconduceallasegmentazionedel
campofenomenico

c)quandosipercepisceunostimolosicompie
unoperazionedicategorizzazionechegli
permettediidentificarloeclassificarlo

b)quandosipercepisceunostimolosicompie
unoperazionedicategorizzazionechegli
permettediidentificarloeclassificarlo

d)siraccolgonoleinformazionipercettive
nellambientecircostanteenonnecessarioun
processodirielaborazionecognitiva

41.Qualilpuntofocaledellateoriaecologica?

42.Qualisonolefigurereversibili?
a)quellenellequalisihannodeicontornianomali
b)quellenellequalisihaunainversionetrafigura
econtorno
c)quellenellequalisihaunaorganizzazione
percettivaambigua
d)quellenellequalisihaunainversionetrafigura
esfondo

43.QualisonoiprincipidiWertheimerche
determinanolasegmentazionedelcampovisivo?
a)lavicinanza,lasomiglianza,ildestinocomune,
labuonadirezione,laapertura,lapregnanza
b)quellenellequalisihannodeicontornianomali
c)lavicinanza,lasomiglianza,ildestinocomune,
labuonadirezione,lachiusura,lapregnanza
d)lavicinanza,lasomiglianza,ildestinocomune,
labuonadirezione,lachiusura,laprofondit

44.Qualilrapportotrapercezionedelgradodi
inclinazioneegradientemicrostrutturale?
a)ungradientechecrescerapidamentela
condizioneperlavisionediunasuperficie
verticale,ungradientenullogeneralapercezione
diunasuperficiefrontale
b)ungradientechedecrescerapidamentela
condizioneperlavisionediunasuperficie
frontale,ungradientenullogeneralapercezione
diunasuperficieparallela
c)ungradientechedecrescerapidamentela
condizioneperlavisionediunasuperficie
frontoparallela,ungradientenullogenerala
percezionediunasuperficielongitudinale
d)ungradientechedecrescerapidamentela
condizioneperlavisionediunasuperficie

longitudinale,ungradientenullogenerala
percezionediunasuperficiefrontale

45.Cheinformazioniforniscelaparallassedi
movimento?
a)fornisceutiliinformazioniperlapercezione
delladistanza,poichglioggettisidispongono
diversamentesullaretinainfunzionedel
movimentodellosservatore
b)fornisceutiliinformazioniperlapercezione
dellagrandezza,poichglioggettisidispongono
diversamentesullaretinainfunzionedel
movimentodellosservatore
c)fornisceutiliinformazioniperlapercezione
delladirezione,poichglioggettisidispongono
diversamentesullaretinainfunzionedel
movimentodellosservatore
d)fornisceutiliinformazioniperlapercezione
dellacostanza,poichglioggettisidispongono
diversamentesullaretinainfunzionedel
movimentodellosservatore

46.Checosasonolecostanzepercettive?
a)sonoprocessiinbaseaiqualigliindividui
percepisconoglioggettieglieventidellarealt
comedotatidivarianzaeinstabilitpurnon
cambiandolecondizioniprossimali
b)sonoprocessiinbaseaiqualigliindividui
percepisconoglioggettieglieventidellarealt
comedotatidiinvarianzaeinstabilitpurnon
cambiandolecondizioniprossimali
c)sonoprocessiinbaseaiqualigliindividui
percepisconoglioggettieglieventidellarealt
comedotatidiinvarianzaestabilitpural
continuovariaredellecondizionidistali
d)sonoprocessiinbaseaiqualigliindividui
percepisconoglioggettieglieventidellarealt

comedotatidiinvarianzaestabilitpural
continuovariaredellecondizioniprossimali

c)dallaorganizzazionetemporaledistimoliin
movimentopresentatiinrapidasuccessione

d)dallaorganizzazionespaziotemporaledistimoli
inmovimentopresentatiinmodostatico

47.Checosalatonalit?
a)undeterminatolivellodiluminositcompresa
traidueestremidelneroedelbiancopassando
perigrigi
b)unadimensionepercettivafondamentaledel
coloretalepercuiilcolorecorrispondeauna
determinatalunghezzadonda
c)nonunadelletredimensionipercettive
fondamentalideicolorimaunacomponente
dellateoriaquadricromatica
d)unadelletredimensionipercettive
fondamentalideicoloriincontrastoconlateoria
quadricromatica

48.Checosalasaturazione?
a)undeterminatolivellodiluminositcompresa
traidueestremidelneroedelbiancopassando
perigrigi
b)nonunadelletredimensionipercettive
fondamentalideicolorimaunacomponente
dellateoriaquadricromatica
c)unadimensionepercettivafondamentaledel
coloretalepercuiilcolorecorrispondeauna
determinatalunghezzadonda
d)ilgradodipienezzadiunadeterminata
tonalit

49.Dachecosadipendelapercezionedel
movimentostroboscopico?
a)dallaorganizzazionespazialedistimolistatici
presentatiinrapidasuccessione
b)dallaorganizzazionespaziotemporaledistimoli
staticipresentatiinrapidasuccessione

50.Qualladifferenzatraiprocessidalbasso
versolalto(bottomup)ediprocessidallalto
versoilbasso(topdown)?
a)iprocessidalbassoversolalto(bottomup)
dipendonodallecredenzeedalleaspettative
individualiediprocessidallaltoversoilbasso(top
down)coinvolgonoleinformazioniche
provengonodallesterno
b)iprocessidalbassoversolalto(bottomup)
dipendonodalleaspettativeindividualimentrei
processidallaltoversoilbasso(topdown)
coinvolgonoleinformazionicheprovengono
dallesterno
c)iprocessidalbassoversolalto(bottomup)
dipendonodallecredenzeedalleaspettative
collettiveediprocessidallaltoversoilbasso(top
down)coinvolgonoleinformazioniindividuali
d)iprocessidalbassoversolalto(bottomup)
coinvolgonoleinformazionicheprovengono
dallesternoediprocessidallaltoversoilbasso
(topdown)dipendonodallecredenzeedalle
aspettativeindividuali

51.Inchemodopuesseredefinitalacoscienza?
a)comelaconsapevolezzadeglistimoliesternie
internialsoggettodapartedeglialtri
b)comelaconsapevolezzadeipropripensieri
internidapartedelsoggetto
c)comelaconsapevolezzadeglistimoliesternie
internidapartedelsoggetto
d)comelaconsapevolezzadellerisposteinternee
esternedapartedelsoggetto

52.Qualladifferenzatraleconoscenze
proposizionali(odichiarative)eleconoscenze
procedurali?

54.Daqualiaspetticaratterizzato
lorientamentoautomatico?

a)leprimeriguardanoiconcettidellavita
quotidiana,lesecondeconcernonoiprocedimenti
concuinonsonosvoltiicompitidellavita
quotidiana
b)leprimeriguardanoipropositidellavita
quotidiana,lesecondeconcernonoiprocedimenti
concuisonosvoltiicompitidellavitaquotidiana
c)leprimeriguardanoicontenutidellavita
quotidiana,lesecondeconcernonoiprocedimenti
concuisonosvoltiicompitidellavitaquotidiana
d)leprimeriguardanoledichiarazionidellavita
quotidiana,lesecondeconcernonoiprocedimenti
concuisonosvoltiicompitidellavitaquotidiana

a)puessereinterrotto,ilbersaglio
dellattenzionepuessereimprevisto,non
soggettoainterferenzedapartediunaltro
compito
b)nonpuessereinterrotto,ilbersaglio
dellattenzionenonpuessereimprevisto,
soggettoainterferenzedapartediunaltro
compito
c)nonpuessereinterrotto,ilbersaglio
dellattenzionepuessereimprevisto,non
soggettoainterferenzedapartediunaltro
compito
d)puessereinterrotto,ilbersaglio
dellattenzionepuessereimprevisto,soggetto
ainterferenzedapartediunaltrocompito

53.Qualladifferenzatraprocessamento
automaticoeprocessamentocontrollatodelle
informazioni?

55.Inchecosaconsisteleffettofacilitazione
(priming)?

a)ilprocessamentocontrollatolento,non
coinvolgelamemoriaabrevetermine,
inconsapevole;ilprocessamentoautomatico
rapidoecoinvolgelamemoriaabrevetermine

a)unmeccanismodiregolazioneinbasealquale
lelaborazioneprecedentefacilita(priming
positivo)opeggiora(primingnegativo)la
prestazionesuccessiva

b)ilprocessamentocontrollatodelleinformazioni
lento,richiedemolterisorse,consapevole;il
processamentoautomaticorapidoenon
coinvolgelamemoriaabrevetermine

b)unmeccanismodiregolazioneinbasealquale
lelaborazioneprecedentepeggiora(priming
positivo)ofacilita(primingnegativo)la
prestazionesuccessiva

c)ilprocessamentocontrollatodelleinformazioni
rapido,noncoinvolgelamemoriaabreve
termine,consapevole;ilprocessamento
automaticolentoecoinvolgelamemoriaa
brevetermine

c)unmeccanismodiregolazioneinbasealquale
lelaborazioneprecedentenonfacilita(priming
negativo)opeggiora(primingpositivo)la
prestazionesuccessiva

d)ilprocessamentocontrollatodelleinformazioni
nonlentoerichiedemolterisorse;il
processamentoautomaticorapido,
inconsapevoleecoinvolgelamemoriaabreve
termine

d)unmeccanismodiregolazioneinbasealquale
lelaborazioneprecedentenonfacilita(priming
positivo)opeggiora(primingnegativo)la
prestazionesuccessiva

56.ChecosaaccomunaleffettoSimoneleffetto
Stroop?

58.Inchecosaconsisteladifferenzatra
interferenzastrutturaleeinterferenzadarisorse?

a)ilfattocheunacaratteristicairrilevantedello
stimolononproduceuneffettodiinterferenza
sullarapiditdellarispostainriferimentoalla
caratteristicarilevante

a)nellainterferenzastrutturaleduecompitida
eseguirenelcontempocoinvolgonodiversi
meccanismidiprocessamento,nellainterferenza
darisorseilcompitoprimarioassorbeunaquota
elevatadirisorseattentive

b)ilfattocheunacaratteristicarilevantedello
stimolononproduceuneffettodiinterferenza
sullarapiditdellarispostanelcorsodeiprocessi
dielaborazione
c)ilfattocheunacaratteristicarilevantedello
stimoloproduceuneffettodiinterferenzasulla
rapiditdellarispostainriferimentoalla
caratteristicairrilevante
d)ilfattocheunacaratteristicairrilevantedello
stimoloproduceuneffettodiinterferenzasulla
rapiditdellarispostainriferimentoalla
caratteristicarilevante

57.ChecosacaratterizzaleffettoNavon?
a)difronteastimoliincongruenti,localieglobali,
viunrallentamentoneitempidirispostadovuta
allapresenzadiunaletteranonrilevantealivello
globale
b)difronteastimoliincongruenti,localieglobali,
viunaaccelerazioneneitempidirispostadovuta
allapresenzadiunaletteranonrilevantealivello
globale
c)difronteastimoliincongruenti,localieglobali,
nonviunrallentamentoneitempidirisposta
dovutaallapresenzadiunaletteranonrilevantea
livelloglobale
d)difronteastimoliincongruenti,localieglobali,
viunrallentamentoneitempidirispostadovuta
allapresenzadiunaletterarilevantealivello
globale

b)nellainterferenzastrutturaleduecompitida
eseguirenelcontempocondividonoilmedesimo
meccanismodiprocessamento,nellainterferenza
darisorseilcompitoprimarioassorbeunaquota
ridottadirisorseattentive
c)nellainterferenzastrutturaleduecompitida
eseguirenelcontempocoinvolgonodiversi
meccanismidiprocessamento,nellainterferenza
darisorseilcompitoprimarioassorbeunaquota
ridottadirisorseattentive
d)nellainterferenzastrutturaleduecompitida
eseguirenelcontempocondividonoilmedesimo
meccanismodiprocessamento,nellainterferenza
darisorseilcompitoprimarioassorbeunaquota
elevatadirisorseattentive

59.QualladifferenzatrasonnoREMesonno
NREM?
a)duranteilsonnoNREMlattivitcerebralein
uncorporilassatoe,sesvegliati,probabileche
nonsiriferiscanosogniincorso,duranteilsonno
REMsihalapresenzadirapidimovimentidegli
occhi
b)duranteilsonnoREMlattivitcerebraleinun
corporilassatoe,sesvegliati,probabilechesi
riferiscanosogniincorso,duranteilsonnoNREM
sihalapresenzadirapidimovimentidegliocchi
c)duranteilsonnoNREMlattivitcerebrale
ridottainuncorporilassato,duranteilsonnoREM
sihalapresenzadirapidimovimentidegliocchie,
sesvegliati,probabilechesiriferiscanosogniin
corso

d)duranteilsonnoREMlattivitcerebrale
ridottainuncorporilassato,duranteilsonno
NREMsihalapresenzadirapidimovimentidegli
occhie,sesvegliati,probabilechesiriferiscano
sogniincorso

palpebresichiudonoeisoggettinonrispondono
aglistimoliambientali

62.Quallafunzionedeisognisecondolateoria
rielaborativadeisogni?

60.Checosasostengonoleteoriecircadianedel
sonno?

a)rimettereordinenellamemoriaericordare
aspettiproblematicichesihannolungoilgiorno

a)sostengonocheilsonnocomparsodurante
levoluzionedellaspeciepermantenereglianimali
inattivierecuperarerisorse

b)rimettereordinenellamemoriaerisolvere
aspettiproblematicichesihannolungolanotte

b)sostengonocheilsonnoconsenteunrecupero
dellerisorsesvolgendofunzionidiriparazione
duranteiperiodiincuinonsiimpegnatinelle
attivitnecessarieperlasopravvivenza
c)sostengonocheilsonnocomparsodurante
levoluzionedellaspeciepermantenereglianimali
inattividuranteiperiodiincuinonsiimpegnano
nelleattivitnecessarieperlasopravvivenza
d)sostengonocheilsonnoconsenteunrecupero
dellerisorsesvolgendofunzionidiriparazione

61.Inchecosaconsisteilfenomenodeimicro
sonni?
a)sitrattadicaliimprovvisidellavigilanzadella
duratadipochisecondi,duranteiqualile
palpebresichiudonoeisoggettirispondono
prontamenteaglistimoliambientali
b)sitrattadicaliimprovvisidellavigilanzadella
duratadipochisecondi,duranteiqualile
palpebrerimangonoaperteeisoggettinon
rispondonoaglistimoliambientali

c)rimettereordinenellamemoriaedimenticare
aspettiproblematicichesihannolungoilgiorno
d)rimettereordinenellamemoriaerisolvere
aspettiproblematicichesihannolungoilgiorno

63.Checosasiintendepersognilucidi?
a)attraversounsegnale,chisognaingradodi
comunicareallosperimentatorediessere
coscientedistaredormendo
b)attraversounsegnale,chisognaingradodi
comunicareallosperimentatoredinonessere
coscientedistaresognando
c)attraversounsegnale,chisognaingradodi
comunicareallosperimentatorediessere
coscientedistaresognando
d)attraversounsegnale,chisognanoningrado
dicomunicareallosperimentatorediessere
coscientedistaresognando

64.Qualerelazioneesistetraalternanzasonno
vegliaetemperaturacorporea?

c)sitrattadicaliimprovvisidellavigilanzadella
duratadipochisecondi,duranteiqualile
palpebresichiudonoeisoggettinonrispondono
aglistimoliambientali

a)laddormentamentoavvieneincorrispondenza
conilvaloreminimodellatemperaturaesternaeil
risvegliocoincideconilsuoinnalzamento

d)sitrattadicaliimprovvisidellavigilanzadella
duratadiparecchiminuti,duranteiqualile

b)laddormentamentoavvieneincorrispondenza
conilvaloreminimodellatemperaturaeil
risvegliocoincideconilsuoinnalzamento

c)laddormentamentoavvieneincorrispondenza
conilvaloreminimodellatemperaturaeil
risvegliocoincideconilsuoabbassamento
d)laddormentamentoavvieneincorrispondenza
conilvaloremassimodellatemperaturaeil
risvegliocoincideconilsuoinnalzamento

65.Qualedifferenzaesistetrairitmicircadiani
delleculturevelociequellidelleculturelente?

d)abbandonacompletamenteilcontrollosulla
suamenteecomportamentoallipnotizzatoree
accettalesueindicazioniinduconoadistorsioni
dellarealt

67.Qualisonoifenomenipiricorrentiunavolta
raggiuntalacondizionediipnosi?
a)allucinazionipositiveenegative,reazioni
psicomotorie,regressionidiet,inibizionedel
dolore

a)nelleprimesisvolgonodiverseattivitnel
medesimotempo,nellesecondeivincoli
temporalisonofortiesirealizzaunattivitper
volta

b)allucinazionipositiveenegative,reazioni
ideomotorie,regressionidiet,inibizionedel
dolore

b)nelleprimeivincolitemporalisonofortiesi
realizzaunattivitpervolta,nellesecondesi
svolgonodiverseattivitnelmedesimotempo

c)allucinazionipositiveenegative,reazioni
ideomotorie,regressionidiet,accentuazionedel
dolore

c)nelleprimeivincolitemporalisonodeboliesi
realizzaunattivitpervolta,nellesecondesi
svolgonodiverseattivitnelmedesimotempo

d)allucinazioniprogressiveenegative,reazioni
ideomotorie,regressionidiet,inibizionedel
dolore

d)nelleprimeivincolitemporalisonofortiesi
realizzaunattivitpervolta,nellesecondesi
svolgonodidiverseattivitintempidiversi

a)lapossibilitdiesercitareuncontrollodiretto
suldoloresenzalanecessitdiinterventiipnotici

66.Checosasuccedeaunsoggettoduranteil
processoipnotico?
a)abbandonauncertogradodelcontrollosulla
suamenteecomportamentoallipnotizzatoree
respingeleindicazionicheinduconoadistorsioni
dellarealt
b)abbandonauncertogradodelcontrollosulla
suamenteecomportamentoallipnotizzatoree
accettalesueindicazionicheriduconole
distorsionidellarealt
c)abbandonauncertogradodelcontrollosulla
suamenteecomportamentoallipnotizzatoree
accettalesueindicazionicheinduconoa
distorsionidellarealt

68.Checosasiintendeperanalgesiaipnotica?

b)lapossibilitdiesercitareuncontrollodiretto
suldoloresenzalanecessitdiinterventi
farmacologici
c)lapossibilitdiesercitareuncontrollodiretto
sullemalattiesenzalanecessitdiinterventi
chirurgici
d)lapossibilitdiesercitareuncontrollodiretto
sullepauresenzalanecessitdiinterventi
farmacologici

69.Chedifferenzaesistetralameditazionedi
aperturaelameditazionediconcentrazione?

a)nellaprimailsoggettoliberailpipossibilela
menteperaccoglierenuoveesperienze,nella
secondaconcentratuttelesuerisorsesupicose
b)nellaprimailsoggettoliberailpipossibilela
menteperaccoglierenuoveesperienze,nella
secondaconcentratuttelesuerisorsesuununica
cosa
c)nellaprimailsoggettoliberailpipossibilela
mentepereliminarelebrutteesperienze,nella
secondaconcentratuttelesuerisorsesuununica
cosa

b)ilcibolostimolocondizionato(SC),larisposta
disalivazionelarispostaincondizionata(RI),la
campanellaunostimoloincondizionato(SI):
laccoppiamentoripetutodiRIeSIproduce
condizionamento
c)ilcibolostimolocondizionato(SC),larisposta
disalivazionelarispostacondizionata(RC),la
campanellaunostimoloincondizionato(SI):
laccoppiamentoripetutodiSCeSIproduce
condizionamento

d)nellaprimailsoggettocercadiricordaretutte
lenuoveesperienze,nellasecondaconcentra
tuttelesuerisorsesuununicacosa

d)ilcibolostimoloincondizionato(SI),la
rispostadisalivazionelarispostaincondizionata
(RI),lacampanellaunostimolocondizionato
(SC):laccoppiamentoripetutodiSCeSIproduce
condizionamento

70.Checosasiprefiggelameditazione
trascendentale?

72.Comedescriverelafasediestinzione?

a)indurreunostatodiprofondorilassamento,per
ridurreleccitazionefisiologicaediminuirele
condizionidistress
b)indurreunostatodiprofondatensione,per
ridurreleccitazionefisiologicaediminuirele
condizionidistress
c)indurreunostatodiprofondorilassamento,per
ridurreleccitazionefisiologicaeaumentarele
condizionidistress
d)indurreunostatodiapparenterilassamento,
perridurreleccitazionefisiologicaediminuirele
condizionidistress

71.Comecompostoloschemadellesperimento
sulcondizionamentodiPavlov?
a)ilcibolostimolocondizionato(SC),larisposta
disalivazionelarispostaincondizionata(RI),la
campanellaunostimoloincondizionato(SI):
laccoppiamentoripetutodiSCeSIproduce
condizionamento

a)sicontinuaapresentareSCmanonSI:laRI
scomparegradualmente
b)sicontinuaapresentareSIaccoppiatoaRC:la
RIscomparegradualmente
c)sicontinuaapresentareSImanonSC:laRI
scomparegradualmente
d)sicontinuaapresentareSCmanonSI:laRC
scomparegradualmente

73.Checosalageneralizzazionedellostimolo?
a)seaunparticolareSCstataassociatauna
rispostacondizionataRC,glistimolisimiliallaRC
tenderannoanchessiasuscitarelaRI
b)seaunparticolareSCstataassociatauna
rispostaincondizionataRI,glistimolisimilialloSC
tenderannoanchessiasuscitarelaRI
c)seaunparticolareSCstataassociatauna
rispostacondizionataRC,glistimolisimilialloSC
tenderannoanchessiasuscitarelaRC

d)seaunparticolareSIstataassociatauna
rispostacondizionataRC,glistimolisimilialloSI
tenderannoanchessiasuscitarelaRC

74.Inchecosaconsisteladdestramentoalla
discriminazione?
a)consistenelcondizionareunanimaleanon
rispondereastimolisimilialloSCpurcontinuando
arisponderealloSI
b)consistenelcondizionareunanimaleanon
rispondereastimoliugualialloSCpur
continuandoarispondereaquelliidenticialloSI
c)consistenelcondizionareunanimaleanon
rispondereastimolisimilialloSCpurcontinuando
arisponderealloSC
d)consistenelcondizionareunanimaleanon
rispondereastimolisimilialloSIpurcontinuando
arisponderealloSC

75.Checosaconfrontalesperimentodi
Mackintosh,chedimostracheilcondizionamento
nonriducibileallaccoppiamentodidueeventi
temporalmentecontigui?
a)siconfrontanotrecondizionisperimentali
articolateinduefasitemporaliesiconfrontanole
rispostediavversioneinfunzionedelmalessere
generatodallesomministrazionidicaffe/o
saccarosiodelleprimeduefasi
b)siconfrontanoquattrocondizionisperimentali
articolateintrefasitemporaliesiconfrontanole
rispostediavversioneinfunzionedelmalessere
generatodallesomministrazionidicaffe/o
saccarosiodelleprimeduefasi
c)siconfrontanotrecondizionisperimentali
articolateinquattrofasitemporaliesi
confrontanolerispostediavversioneinfunzione
delmalesseregeneratodallesomministrazionidi
caffe/osaccarosiodelleprimeduefasi

d)siconfrontanoquattrocondizionisperimentali
articolateintrefasitemporaliesiconfrontanole
rispostediavversioneinfunzionedelmalessere
generatodallesomministrazionidicaffoppure
saccarosiodelletreduefasi

76.Comecompostalastrutturagerarchicadelle
categorie?
a)cisonosiaunadimensioneverticale,
caratterizzatadaunlivellobase,siauna
dimensioneorizzontale,rispettoallaqualele
categorienonsisovrappongono;possonoquindi
coesistereeintrecciarsipisistemidi
categorizzazione
b)cisonosiaunadimensioneverticalesiauna
dimensioneorizzontale,caratterizzatadaun
livellobase,rispettoallaqualemoltecategoriesi
sovrappongono;possonoquindicoesisteree
intrecciarsipisistemidicategorizzazione
c)cisonosiaunadimensioneverticale,
caratterizzatadaunlivellobase,siauna
dimensioneorizzontale,rispettoallaqualemolte
categoriesisovrappongono;nonpossonoquindi
coesistereeintrecciarsipisistemidi
categorizzazione
d)cisonosiaunadimensioneverticale,
caratterizzatadaunlivellobase,siauna
dimensioneorizzontale,rispettoallaqualemolte
categoriesisovrappongono;possonoquindi
coesistereeintrecciarsipisistemidi
categorizzazione

77.Checosaunaunitnascosta?
a)unaunitcelatarispettoallegamedirettotra
inputedoutputedhaloscopodirappresentarele
relazionitraivariinputinmododaemetterela
rispostagrazieallesuecapacitinibitoria
b)unaunitcelatarispettoallegamedirettotra
inputedoutputedhaloscopodirappresentarele

relazionitraivariinputinmododaescluderela
rispostagrazieallesuecapacitinibitoria
c)unaunitcelatarispettochehaloscopodi
rappresentarelerelazionitrainputeoutputin
mododaattivarelarispostagrazieallesue
capacitinibitoria
d)unaunitcelatarispettoallegamedirettotra
inputedoutputedhaloscopodirappresentarele
relazionitraivariinputinmododanonescludere
larispostagrazieallesuecapacitinibitoria

78.Qualladifferenzatracomportamenti
rispondentiecomportamentioperanti?
a)icomportamentirispondentisonoderivatida
riflessiappresitramiteilcondizionamento
pavloviano,icomportamentioperantisonoinnati
evengonoemessispontaneamente
dallorganismo
b)icomportamentirispondentisonoderivatida
riflessiinnatioappresitramiteilcondizionamento
pavloviano,icomportamentioperantinonsono
emessispontaneamentedallorganismo
c)icomportamentirispondentinonsonoderivati
dariflessiinnatioappresitramiteil
condizionamentopavloviano,icomportamenti
operantisonoemessispontaneamente
dallorganismo
d)icomportamentirispondentisonoderivatida
riflessiinnatioappresitramiteilcondizionamento
pavloviano,icomportamentioperantisono
emessispontaneamentedallorganismo

b)significasaperdistinguerelesequenzeprobabili
daquellechenonlosonograzieadun
meccanismochegeneraleprimeedescludele
seconde
c)significasaperdistinguerelesequenze
grammaticalidaquellechenonlosonograziead
unmeccanismochegeneraleprimeedescludele
seconde
d)significasapercapirelesequenzegrammaticali
equellechenonlosonograzieadunmeccanismo
chegeneraleprimeedescludeleseconde

80.Nellaformazioneadistanzal'apprendimento
centrato
a)sulruolodell'allievo
b)sullusabilitdellostrumentoelettronico
c)sulruolodell'insegnante
d)sulruolodeimezzitecnologici

81.SecondoRosch,ladimensioneverticalediuna
categoria:
a)consentedicomprenderecomeunacategoria
didifferenziadallealtre
b)consentedicollegarefralorodiversecategorie
attraversoilprocessodinclusione
c)consentedidistinguerefralorodiverse
categorieattraversoilprocessodiesclusione

d)consentedicomprenderecomeunacategoriasi
legaallealtre

79.ChecosasignificaperChomskyimpararela
grammaticadiunalingua?

a)significasaperconfrontarelesequenze
grammaticalidaquellechenonlosonograziead
unmeccanismocheescludeleprimemanonle
seconde

82.SecondoBateson,sihaapprendimento
quando:
a)siarrivatiallasogliaminimadiapprendimento
diunacertacompetenzaelorganismoancorain
gradodiacquisirenuoveinformazionipertinenti

b)siarrivatiallasogliamassimadi
apprendimentodiunacertacompetenzae
lorganismoancoraingradodiacquisirenuove
informazionipertinenti

85.SelaforzaassociativatraSIeSCdebole:

c)siarrivatiallasogliamassimadi
apprendimentodiunacertacompetenzae
lorganismoingradodiacquisiresolonuove
informazionipertinenti

c)ilcondizionamentononappare

a)sihacondizionamento
b)sicreaunapredizione

d)sicreaunaspettativamentale

d)siarrivatiallasogliamassimadi
apprendimentodiunacertacompetenzae
lorganismononpiingradodiacquisirenuove
informazionipertinenti

a)consentedielaborareunamappadellerelazioni
spaziali

b)connessoconlacostruzionediunaspettativa

83.Lapprendimentopersimulazionebasato
sullequazione:

c)nonconsentedielaborareunamappadelle
relazionispaziali

a)glialtrisonodiversidame

d)unprocessoattivo,costruttivoeinterattivoda
partedellorganismoconlambiente

b)glialtrinonfunzionanocomeme
c)glialtrinonmiassomigliano
d)glialtrisonosimiliame

84.Quandosihaimitazione?
a)quandounindividuoripeteunazionesvoltada
unaltroindividuo
b)quandovilariproduzioneconsapevoledi
unazionealtruiperraggiungerelostessoscopo
perseguitodaquestultimo
c)quandovilariproduzioneconsapevoledi
unazionealtrui,conlintentodiraggiungereuno
scopodiversodaquelloperseguitoda
questultimo
d)quandounindividuoripeteunazionesvoltada
unaltroindividuo,perchnonriescea
distinguere,nellacondottaaltrui,leazioniche
fungonodamezzidaquellechecostituisconolo
scopo

86.SecondoTolman,lapprendimento:

87.Lapprendimentolatente:
a)haluogoinassenzadirinforzo
b)connessoconlacostruzionediunaspettativa
c)nonconsentedielaborareunamappadelle
relazionispaziali
d)consentedielaborareunamappadellerelazioni
spaziali

88.Comefunzionailmodellodellamemoriadi
AtkinsoneShiffrin?
a)linformazionevieneconservatabrevemente
nellamemoriaabrevetermineperpoi
eventualmentetrasferirsinellamemoriaalungo
termine
b)linformazionevieneconservataalungonel
registrosensoriale,partediessaviene
immagazzinatanellamemoriaabrevetermineper

poieventualmentetrasferirsinellamemoriaa
lungotermine
c)linformazionevieneconservatabrevementenel
registrosensoriale,partediessaviene
immagazzinatanellamemoriaabrevetermineper
poieventualmentetrasferirsinellamemoriaa
lungotermine
d)linformazionevieneconservatabrevemente
nelregistrosensoriale,partediessaviene
immagazzinatanellamemoriaalungotermineper
poieventualmentetrasferirsinellamemoriaa
brevetermine

89.Comefunzionailclassicoesperimentodi
Sperling?
a)sipresentaunamatriceditrelettereesiimpara
adaccoppiarelerighedellamatriceconsuoni
diversi:seilsuonoseguelascomparsadella
matricesiriportanotutteetreleletteredellariga
segnalata

a)essiidearonounatecnicaconsistentenelfar
farediversicompitiinparalleloenelmostrareche
lospaziodellaMLToccupatodaunodeidue
rendevadifficilelesecuzionedellaltro
b)essiidearonounatecnicaconsistentenelfar
fareuncompitodopolaltroenelmostrarechelo
spaziodellaMBToccupatodaunodeidue
rendevadifficilelesecuzionedellaltro
c)essiidearonounatecnicaconsistentenelfar
fareduecompitiinparalleloenelmostrarechelo
spaziodellaMBToccupatodaunodeidue
rendevadifficilelesecuzionedellaltro
d)essiidearonounatecnicaconsistentenelfar
fareduecompitiinparalleloenelmostrarechelo
spaziodellaMLToccupatodaunodeiduerendeva
difficilelesecuzionedellaltro

91.Comefunzionailparadigmadellefalse
credenze?

b)sipresentaunamatricedinovelettereesi
imparaadaccoppiarelerighedellamatricecon
suonidiversi:seilsuonoseguelascomparsadella
matricesiriportanotutteenoveleletteredella
rigasegnalata

a)cinqueingredienti:unbambino,unabambola,
unoggettoeduescatole;labambolaedil
bambinoosservanologgettomentremessoin
unascatola;mentrelabambolaassente,si
spostaloggettonellaltrascatolaesidomandapoi
albambinodovelabambolainseguitolocercher

c)sipresentaunamatriceditrelettereesiimpara
adaccoppiarelerighedellamatriceconsuoni
diversi:seilsuonoseguelascomparsadella
matricesiriportanotutteenoveleletteredella
rigasegnalata

b)simostraaunbambinounascatoladimatite
checonosceeglisidomandachecosacdentro
perpoimostrarglicheinrealtvuota;glisi
domandapoichecosaunabambolaignaradel
tuttosiaspetterditrovarenellascatola

d)sipresentaunamatricedinovelettereesi
imparaadaccoppiarelerighedellamatricecon
suonidiversi:seilsuonoseguelascomparsadella
matricesiriportanotutteetreleletteredellariga
segnalata

c)simostraaunbambinounascatoladidolci
Smartiescheconosceeglisidomandachecosa
cdentroperpoimostrarglicheinrealtcuna
matita;glisidomandapoichecosaunabambola
ignaradeltuttosiaspetterditrovarenella
scatola

90.ComefunzionailparadigmadiPetersone
Peterson?

d)cinqueingredienti:unbambino,unabambola,
unoggettoeduescatole;labambolaedil
bambinoosservanologgettomentremessoin
unascatola;mentrelabambolapresente,si

spostaloggettonellaltrascatolaesidomandapoi
albambinodovelabambolainseguitolocercher

92.Qualisonoleseifasiperlamemoriadegli
eventifuturi?
a)formazionedelleintenzioni,ricordarechecosa
sigifattoequando,ricordarsidicompiere
lazionenelmodostabilitoe,inseguito,ricordarsi
dinonripeterla
b)formazionedelleintenzioni,ricordarechecosa
fareequandofarlo,ricordarsidicompierelazione
nelmodostabilitoe,inseguito,ricordarsidi
ripeterla
c)formazionedelleintenzioni,ricordarechecosa
fareequandofarlo,ricordarsidicompierelazione
nelmodostabilitoe,inseguito,ricordarsidinon
ripeterla
d)formazionedelleintenzioni,ricordarechecosa
fareequandofarlo,ricordarsidicompierelazione
nelmodostabilitoe,inseguito,ricordarsidi
ripeterlapivolte

93.Qualladifferenzatrainterferenzaretroattiva
eproattiva?
a)nellainterferenzaproattivailprecedente
apprendimentointerferisceconilnuovo
materiale,nellainterferenzaretroattivail
materialevecchioadanneggiarequelloappresoin
precedenza
b)nellainterferenzaproattivalapprendimento
interferisceconilmaterialegiappreso,nella
interferenzaretroattivailmaterialeappresoin
precedenzaadanneggiarequellodaapprendere
c)nellainterferenzaproattivailprecedente
apprendimentointerferisceconilnuovomateriale
daimparare,nellainterferenzaretroattivail
materialenuovoadanneggiarequelloappresoin
seguito

d)nellainterferenzaproattivailprecedente
apprendimentointerferisceconilnuovomateriale
daimparare,nellainterferenzaretroattivail
materialenuovoadanneggiarequelloappresoin
precedenza

94.Qualladifferenzatramemoriasemanticae
memoriaepisodica?
a)entrambesonomemorieabrevetermine:la
memoriaepisodicahaachefareconquelloche
noisappiamo,mentrequellasemanticaconquello
chenoiricordiamo
b)entrambesonomemoriealungotermine:la
memoriaepisodicahaachefareconquelloche
noisappiamo,mentrequellasemanticaconquello
chenoiricordiamo
c)entrambesonomemorieabrevetermine:la
memoriaepisodicahaachefareconquelloche
noiricordiamo,mentrequellasemanticacon
quellochenoisappiamo
d)entrambesonomemoriealungotermine:la
memoriaepisodicahaachefareconquelloche
noiricordiamo,mentrequellasemanticacon
quellochenoisappiamo

95.Qualleffettodelleriproduzioniripetute?
a)nelloscorrereivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarlomafacendoappunti
b)nelmemorizzareivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarloesenzafareappunti
c)nelmemorizzareivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarlo,nelfareappuntienel
fareunarassegnafinale

d)sesideveripeterepivoltelostessoraccontoo
testimonianza,questodiventaprogressivamente
pisemplice,coerenteeplausibile

a)labilit,distrazione,blocco,suggestionabilit,
distorsioneepersistenza

96.InchecosaconsisteilmetodoPQ4R?
a)nelloscorrereivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarlomafacendoappunti
b)nelmemorizzareivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarlo,nelfareappuntienel
fareunarassegnafinale
c)nelloscorrereivaricapitolidiuntesto,nelporsi
delledomande,nelrisponderealledomande,nel
riflettere,nelripeterlosenzaguardarloenelfare
unarassegnafinale
d)nelmemorizzareivaricapitolidiuntesto,nel
risponderealledomandecontenuteneltesto,nel
ripeterlosenzaguardarloesenzafareappunti

97.SelassonediunneuroneAabbastanza
vicinopereccitareunaltroneuroneBinmodo
ripetutoeconsistente,checosaaccade?
a)inunooinentrambiineuronisiproducono
cambiamentimetabolicieunqualcheprocessodi
decrescita,percuilefficienzadiArisulta
indebolita

98.Ipeccatidellamemoriasono:

b)labilit,distrazione,blocco,errataattribuzione,
suggestionabilit,distorsioneepersistenza
c)labilit,distrazione,blocco,errataattribuzione,
distorsioneepersistenza
d)labilit,blocco,errataattribuzione,
suggestionabilit,distorsioneepersistenza

99.Checoslamemoriaimplicita?
a)laconservazionediinformazioniche
riguardanospecificieventioconoscenze
b)lacapacitdiricordaresenzaaverne
consapevolezza
c)lacapacitdiricordareavendone
consapevolezza
d)laconservazionediinformazionigeneriche

100.Lestrategiedicodificariguardanodiversi
fattoriquali:
a)fattoriconnessiconloggetto;fattorirelativial
materialedamemorizzare

b)inunooinentrambiineuronisiproducono
cambiamentimetabolicieunqualcheprocessodi
crescita,percuilefficienzadiArisultapotenziata

b)fattoriconnessiconilsoggetto;fattorirelativial
materialedamemorizzare;fattorirelativi
allesercizio

c)nelneuroneAsiproduconocambiamenti
metabolicienelneuroneBsiassisteaunprocesso
dicrescita,percuilasuaefficienzanerisulta
potenziata

c)fattoriconnessiconloggetto;fattorirelativial
materialedamemorizzare;fattorirelativi
allesercizio

d)nelneuroneBsiproduconocambiamenti
metabolicienelneuroneAsiassisteaunprocesso
didecrescita,percuilasuaefficienzanerisulta
indebolita

d)fattoriconnessiconilsoggetto;fattorirelativi
allesercizio

101.Checosloblio?

a)leliminazionevolontariaoinvolontaria
dinformazionigimemorizzate
b)leliminazionevolontariadinformazionigi
memorizzate
c)leliminazionecasualedinformazionigi
memorizzate
d)leliminazioneinvolontariadinformazionigi
memorizzate

102.Lamemoriasensorialesisuddividein:

b)vengonopresentateauntestimonediun
processounnumeroeccessivodialternative
possibiliaunadataricostruzionedeifatti;sipensa
chelamemoriafunzioniinmodoattendibile,
veritieroeaccurato
c)nonvengonopresentateauntestimonediun
processotuttelealternativepossibiliaunadata
ricostruzionedeifatti;sipensachelamemoria
funzioniinmodopocoattendibileepocoaccurato
d)nonvengonopresentateauntestimonediun
processotuttelealternativepossibiliaunadata
ricostruzionedeifatti;sipensachelamemoria
funzioniinmodoattendibile,veritieroeaccurato

a)memoriaolfattiva,gustativa,tattilee
propriocettiva

b)memoriaiconica,eroica,olfattiva,gustativa,
tattileepropriocettiva

105.Ilriapprendimentounoperazionementale
checaratterizzalafasedi:

c)memoriaiconica,ecoicaepropriocettiva

a)ritenzione

d)memoriaiconica,ecoica,olfattiva,gustativa,
tattileepropriocettiva

b)fissazione

103.Ladistinzionetramemoriaproceduralee
memoriadichiarativastatariferitaalladifferenza
tra:
a)saperecomeesaperechi
b)saperecosaesaperechi
c)saperecosaesaperecome
d)saperechiesaperequando

104.Qualifattorisonoresponsabilideglierrori
chesipossonocommetterenellaidentificazionedi
uncriminale?
a)auntestimonediunprocessovienepresentata
unasolaricostruzionedeifatti;sipensachela
memoriafunzioniinmodoattendibile,veritieroe
accurato

c)codifica
d)recupero

106.Lamemoriaiconica:
a)digrandecapacit,durapocoedecade
rapidamente
b)digrandecapacit,duraalungoedecade
lentamente
c)fissazione
d)hapocacapacit,duraalungoedecade
lentamente

107.Iltaccuinovisivospazialeriguarda:
a)limmagazzinamentoeiltrattamentodelle
informazionivisive,manondiquellespaziali

b)limmagazzinamentoeiltrattamentodelle
informazionivisiveespaziali
c)limmagazzinamentodelleinformazionivisivee
spaziali
d)iltrattamentodelleinformazionivisivee
spaziali

108.Checosasonoimodellimentali?
a)sonosimulazionidellarealtesternamanon
possonorappresentareanchenozioniastratte
comelanegazioneedilpossesso
b)sonorappresentazionidisituazionireali,
ipoteticheoimmaginarie,epossono
rappresentareanchenozioniastrattecomela
negazioneeilpossesso
c)sonosimulazionidellarealtesternaenon
possonorappresentareanchenozioniastratte
comelanegazioneeilpossesso

d)fattadiduepremesseeunaconclusione:una
premessacondizionale(seaallorab),una
premessaminore:nonb;daquesteduepremesse
siinferiscenona

110.Inunprocessodecisionale,quandolastessa
opzionepuveniresiasceltacherifiutata?
a)quandosiorientalasceltafocalizzandoil
decisoresuidifetti(checosarifiuti)oppuresui
pregi(checosapreferisci),inuncontestodiscelta
chepresentafortipregiefortidifetti
b)quandolasceltavienefattadaldecisore,
concentrandosinonsuidifetti(checosarifiuti),
masuipregi(checosapreferisci)inuncontestodi
sceltaindifferenziato
c)quandocisifocalizzanonsuidifetti(checosa
rifiuti),masuipregi(checosapreferisci)inun
contestodisceltaindifferenziato

d)sonorappresentazionidisituazioniimmaginarie
manonpossonorappresentareanchenozioni
comelanegazioneeilpossesso

d)quandosiorientalasceltafocalizzandoil
decisoresuipregi(checosarifiuti)oppuresui
difetti(checosapreferisci)inuncontestodiscelta
chepresentafortipregiefortidifetti

109.Comefattalinferenzasillogisticadetta
modusponens?

111.Checosailprincipiodiverit?

a)fattadiduepremesseeunaconclusione:una
premessacondizionale(seaallorab),una
premessaminore:a;daquesteduepremessesi
inferisceb

a)quelprincipioinbasealqualesitendea
minimizzareilcaricodellamemoriadilavoro
costruendomodellimentalicherappresentanoci
cheprobabilemanoncichefalso

b)fattadiduepremesseeunaconclusione:una
premessacondizionale(seaallorab),una
premessaminore:b;daquesteduepremessesi
inferiscenona

b)quelprincipioinbasealqualesitendea
minimizzareilcaricodellamemoriaalungo
terminecostruendomodellimentaliche
rappresentanocicheveromanonciche
falso

c)fattadiduepremesseeunaconclusione:una
premessacondizionale(seaallorab),una
premessaminore:nonb;daquesteduepremesse
siinferiscea

c)quelprincipioinbasealqualesitendea
minimizzareilcaricodellamemoriadilavoro
costruendomodellimentalicherappresentano
solocichefalso

d)quelprincipioinbasealqualesitendea
minimizzareilcaricodellamemoriadilavoro
costruendomodellimentalicherappresentanoci
cheveromanoncichefalso

112.Qualladifferenzatranegazioneefalsit?
a)lafalsitunanozionesemanticanelsensoche
haachefareconledescrizionidelmondomentre
lanegazioneunanozionesintattica:
unasserzionenegativapuessereveraofalsa
b)lafalsitunanozionesintatticanelsensoche
haachefareconledescrizionidelmondomentre
lanegazioneunanozionesemantica:
unasserzionenegativapuessereveraofalsa
c)lafalsitunanozionesintatticanelsensoche
haachefareconledescrizionidelmondomentre
lanegazioneunanozionesemantica:
unasserzionenegativanonpuesserevera
d)lafalsitunanozionesintatticanelsensoche
haachefareconledescrizionidelmondomentre
lanegazioneunanozionesemantica:
unasserzionenegativapuesserevera

113.Secondoqualiprincipidibasefunzionala
probabilitingenua?
a)ilprincipiodiverit,ilprincipiodi
equiproporzionalitequellodifrequenza
b)ilprincipiodiautorit,ilprincipiodi
equiprobabilitequellodiproporzionalit
c)ilprincipiodiverit,ilprincipiodifrequenzae
quellodiproporzionalit

a)lepersonesifannorappresentazionicomplete
incuisonoassentileinformazioniimplicite
mentresifocalizzanosuquelleesplicite
b)lepersonesifannorappresentazioni
incompleteincuisonoassentileinformazioni
implicitementresifocalizzanosuquelleesplicite
c)lepersonenonsifannorappresentazioni
incompleteincuisonoassentileinformazioni
implicitementresifocalizzanosuquelleesplicite
d)lepersonesifannorappresentazionicomplete
incuisonoassentileinformazioniesplicitementre
sifocalizzanosuquellerestanti

115.Comesipossonoridurreimeccanismidi
focalizzazionenelladecisione?
a)cercandodiattivarelacostruzionedi
rappresentazionipiriccheincoraggiandola
ricercadiinformazionisuazionialternative
b)cercandodiattivarelacostruzionedi
rappresentazionieincoraggiandolaricercadi
informazionisuazionialternative
c)cercandodiattivarelacostruzionedi
rappresentazionipiriccheincoraggiandola
ricercadiinformazionisueventisconosciuti
d)cercandodiattivarelacostruzionedi
rappresentazionipiriccheincoraggiandola
ricercadiinformazionisuazioniimprobabili

116.Checosailmetaragionamento?

a)ilragionamentofattoperrisolvereproblemila
cuisoluzionerichiedechecifacciamomodellidi
modelli,nelsensocheperraggiungerela
soluzionedobbiamoinferirecicheunapersona
pudedurrecircalededuzionidiunaaltra
persona

114.Molteillusionicognitivedipendonodalfatto
che:

b)ilragionamentofattoperrisolvereproblemi
perlacuisoluzionedobbiamoinferirecicheuna

d)ilprincipiodiverit,ilprincipiodi
equiprobabilitequellodiproporzionalit

personapudedurrecircaicontenutimentalidi
unaaltrapersona

b)raggrupparelecomponentisenzaricorreread
algoritmimaneggevolisulpianocognitivo,
evitandoleeuristiche

c)ilragionamentofattoperrisolvereproblemi
perlacuisoluzionedobbiamoinferirecicheuna
personapuinferirecircalesoluzionipensateda
altrepersone

c)suddividereilproblemaincomponentipi
maneggevolisulpianocognitivo,ericorrerea
euristicheinvececheadalgoritmi

d)ilragionamentofattoperrisolvereproblemi
perlacuisoluzionedobbiamoinferirecicheuna
personapuinferireindipendentementedalle
soluzionipensatedaaltrepersone

d)raggrupparelecomponentidelproblemain
componentipimaneggevolisulpianocognitivo,
senzaricorrereadalgoritmiedevitandole
euristiche

117.Qualisonoleprincipalipredizionidellateoria
deimodellimentalicircaiprocessidipensiero?

119.DachecosacompostosecondoSimonlo
spaziodiunproblema?

a)nonsicostruisconomodellimentalidiciche
falso;pidifficileragionarequantimenosonoi
modellisucuicisidevebasare;sitendea
focalizzarsisurappresentazioniincomplete,cio
nonsututtiimodellinecessari

a)dallostatoiniziale,chedescrivelecondizionidi
partenza,dallostatoobiettivo,daglioperatoriche
permettonodipassaredaunostatoallaltroe
daglistadiintermedichesiottengonoapplicando
glioperatori

b)sicostruisconomodellimentalidicichevero
enondicichefalso;pifacileragionare
quantimenosonoimodellisucuicisideve
basare;sitendeafocalizzarsisurappresentazioni
incomplete,ciononsututtiimodellinecessari

b)dallostatoiniziale,chedescrivelecondizionidi
partenza,daglioperatorichepermettonodi
passaredaunostatoallaltroedallostato
obiettivochesiricavaapplicandoglioperatori

c)sicostruisconomodellimentalidiciche
falso;pidifficileragionarequantimenosonoi
modellisucuicisidevebasare;sitendea
focalizzarsisurappresentazioniincomplete,cio
nonsututtiimodellinecessari

c)dallostatoiniziale,chedescrivelecondizionidi
partenza,daglioperatorichepermettonodi
passaredaunostatoallaltroedallostato
obiettivoedaglistadiintermedichesiricavano
applicandoglioperatori

d)nonsicostruisconomodellimentalidiciche
vero;pidifficileragionarequantimenosonoi
modellisucuicisidevebasare;sitendea
focalizzarsisurappresentazioniincomplete,cio
nonsututtiimodellinecessari

d)dallostatoiniziale,chedescrivelecondizionidi
partenza,dallostatoobiettivo,daglioperatoriche
permettonodipassaredaunostatoallaltroe
daglistadiintermedichesiottengonoapplicando
glioperatoriallecondizioniperlasoluzioneeagli
stadiintermedi

118.Quallastrategiapidiffusaperrisolvereun
problemacomplesso?

120.Checosaillustralastoriadeidueorologiai?

a)suddividereilproblemaincomponentipi
maneggevolisulpianocognitivoericorreread
algoritmiinvececheaeuristiche

a)ilvantaggiochederivadalladecomposizionedei
problemiinquantounaeventualeinterruzionedei
lavorinoncostringearipartiredaprincipioquel

costruttorechehasuddivisoilprogettodi
costruzioneinpifasiseparate
b)ilvantaggiochederivadallasoluzionedei
problemiinquantounaeventualeinterruzionedei
lavorinoncostringearipartiredaprincipioquel
costruttorechehasuddivisoilprogettodi
costruzioneinpifasiseparate
c)ilvantaggiochederivadallasoluzionedei
problemiinquantounaeventualeinterruzionedei
lavoricostringearipartiredaprincipioquel
costruttorechehasuddivisoilprogettodi
costruzioneinpifasiseparate
d)ilvantaggiochederivadalladecomposizione
deiproblemiinquantounaeventualeinterruzione
deilavoricostringeariprendereillavorodalpunto
incuiquelcostruttorestatointerrotto

121.Checosamostrailfamosoesperimentodi
TverskyeShafirsulleffettodisgiunzione?
a)lafacilitatrarreleconseguenzedaunipotesi
quandononcivienedettoinqualicasilipotesi
falsa
b)ladifficoltatrarreleconseguenzeda
unipotesinonsapendosetaleipotesisiaverao
falsa
c)lafacilitatrarreleconseguenzedaunipotesi
nonsapendoquandotaleipotesiveraequando
falsa
d)ladifficoltatrarreleconseguenzeda
unipotesisapendochetaleipotesiveraofalsa

122.Checosamostranogliesperimenticondotti
conilparadigmadellatripletta246?
a)chequandosicercanoleinformazioniper
controllareunipotesipifacileservirsideicasi
positivirispettoaicasinegativi,anchequando
questasecondastrategiapiefficace

b)chequandosicercanoleinformazioniper
controllareunipotesipifacileservirsideicasi
negativirispettoaicasineutri,anchequando
questasecondastrategiamenoefficace
c)chequandosicercanoleinformazioniper
controllareunipotesipifacileservirsideicasi
negativi,ancheneicasiincuiquestaseconda
strategiapiefficace
d)chequandosicercanoleinformazioniper
controllareunipotesipidifficileservirsideicasi
negativirispettoaicasineutri,anchequando
questasecondastrategiamenoefficace

123.Checosaciconsentedifareilmeccanismo
dellafocalizzazione?
a)ilmeccanismodifocalizzazionecisvincolada
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
escluderealternativeche,permettendouna
ristrutturazionedelproblema,agevolanosoluzioni
creative
b)ilmeccanismodifocalizzazionecifissasu
soluzioniabitualidiproblemieciimpediscedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative
c)ilmeccanismodifocalizzazionecifissasu
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative
d)ilmeccanismodifocalizzazionecisvincolada
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative

124.Cherapportoctralafocalizzazione,il
meccanismodifissazioneelacreativit?

a)ilmeccanismodifocalizzazionecifissasu
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative
b)ilmeccanismodifocalizzazionecisvincolada
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
escluderealternativeche,permettendouna
ristrutturazionedelproblema,agevolanosoluzioni
creative
c)ilmeccanismodifocalizzazionecisvincolada
soluzioniabitualidiproblemiecipermettedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative

possibilimodelli,quandosirisolvonoproblemicon
pimodelli
b)sicostruisconomodellimentalidiciche
falso,nondicichevero;pifacileragionare
neiterminidiunsolomodello,cheneiterminidi
pimodelli;sitendeafocalizzarsisututtiimodelli
possibili,quandosirisolvonoproblemiconpi
modelli
c)sicostruisconomodellimentalidiciche
vero,nondicichefalso;pifacileragionare
neiterminidipimodelli,cheneiterminidiun
solomodello;sitendeafocalizzarsisuunosolo
deipossibilimodelli,quandosirisolvonoproblemi
conpimodelli

d)ilmeccanismodifocalizzazionecifissasu
soluzioniabitualidiproblemieciimpediscedi
prendereinconsiderazionelealternativeche,
permettendounaristrutturazionedelproblema,
agevolanosoluzionicreative

d)sicostruisconomodellimentalidiciche
vero,nondicichefalso;pifacileragionare
neiterminidiunsolomodellocheneiterminidi
pimodelli;sitendeafocalizzarsisuunosolodei
possibilimodelli,quandosirisolvonoproblemicon
pimodelli

125.opportunoaffrontareunproblema
distinguendotra?

127.Inpresenzadiunmodelloimplicitopi
agevolecompiereuninferenzadeltipo:

a)statopreiniziale;statoiniziale;operatori;stati
intermedidelproblema

a)disgiunzioneesclusiva

b)statoiniziale;statoobiettivo;operatori;stati
intermedidelproblema;statoconclusivo

b)modustollens
c)modusponens

c)statoiniziale;operatori;statiintermedidel
problema

d)condizionale

d)statoiniziale;statoobiettivo;operatori;stati
intermedidelproblema

128.Checosasonoglialgoritmi?

a)sonounaseriediregoleimpliciteche,se
adottateesplicitamente,permettonodirisolvereil
problema

126.Qualisonoletreprincipalipredizionidella
TMM?
a)sicostruisconomodellimentalisiadiciche
verosiadicichefalso;pifacileragionarenei
terminidiunsolomodello,cheneiterminidipi
modelli;sitendeafocalizzarsisuunosolodei

b)sonounaseriediregoleespliciteche,se
adottateesplicitamente,permettonodirisolvereil
problema
c)sonounaseriedieccezioniche,seadottate,
permettonodirisolvereilproblema

d)sonounaseriediregoleespliciteche,se
adottateimplicitamente,permettonodirisolvere
ilproblema

b)ilpassaggiodiunsegnaledaunafonteA
attraversountrasmettitorelungouncodiceaun
destinatarioBgrazieaunrecettore

c)ilpassaggiodiunsegnaledaunafonteA
attraversountrasmettitorelungouncanaleauna
fonteBgrazieaunrecettore

129.Inchecosaconsistelinterdipendenza
intrinsecatrapensieroelinguaggio?
a)ilpensieroilmezzocheconsentedi
congiungereillinguaggioalbisognodicomunicare
qualcosaaqualcunaltro
b)illinguaggioilmezzocheconsentedi
congiungereilpensieroalbisognodicomunicare
qualcosaaqualcunaltro
c)ilpensieroilmezzocheconsentedi
congiungereillinguaggioalbisognodipensarea
qualcunaltro
d)illinguaggioilmezzocheconsentedi
congiungereilpensieroalbisognodiascoltare
qualcunaltro

130.Checosasiintendeperinformazione?

d)ilpassaggiodiunsegnaledaunafonteA
attraversountrasmettitorelungouncanaleaun
destinatarioBgrazieaunrecettore

132.Checosasiintendeperfeedback?
a)laquantitdiinformazionechedalricevente
ritornaallemittente,consentendoglidimodificare
isuoimessaggisuccessivi
b)laquantitdiinformazionechedalricevente
ritornaallemittente,consentendoglidimodificare
isuoimessaggiprecedenti
c)laquantitdiinformazionechedalricevente
ritornaallemittente,impedendoglidimodificarei
suoimessaggisuccessivi

a)lasomiglianzatradueopielementienonuna
notiziaounaconoscenza

d)laquantitdiinformazionechedalricevente
ritornaalricevente,consentendoglidimodificarei
suoimessaggisuccessivi

b)ladifferenzatradueopiinformazioni

c)ladifferenzatradueopielementi,unanotizia
ounaconoscenza

133.Lapprocciomatematicocostituisceuna
teoriafortedelcodiceinquantoritieneche:

d)ladifferenzatradueopielementienonuna
semplicenotiziaoconoscenza

a)lacondizionenecessariaesufficienteper
comunicaresiaavereadisposizioneuncodice
matematico

131.Secondoilmodellomatematico,la
comunicazionepuessereconsiderataun
processoditrasmissionedelleinformazioni,cio:

b)lacondizionenecessariaesufficienteper
comunicaresiaavereadisposizioneuncodice
linguistico

a)ilpassaggiodiunsegnaledaunafonteA
attraversountrasformatorelungouncanaleaun
destinatarioBgrazieaunrecettore

c)lacondizionenecessariaesufficienteper
comunicaresiaavereadisposizioneuncontesto
linguistico
d)percomunicarenonnecessarioaverea
disposizioneuncodicelinguistico


134.Qualladifferenzatrasegnocome
equivalenzaesegnocomeinferenza?
a)ilprimounacorrispondenzapienaestabiletra
espressioneecontenuto,ilsecondounindizio
dacuitrarreunaconseguenza
b)ilprimounacorrispondenzavuotaeinstabile
traespressioneecontenuto,ilsecondoun
indiziodacuitrarreunaconseguenza
c)ilprimononunacorrispondenzapienae
stabiletraespressioneecontenuto,ilsecondo
unindiziodacuitrarreunaconseguenza
d)ilprimounacorrispondenzapienaestabile
traespressioneecontenuto,ilsecondoun
giudiziodacuitrarreunaconseguenza

135.Qualladefinizionedicodicenellambito
dellalinguisticaedellapsicologiadella
comunicazione?
a)uninsiemediregolecheassocianoinmaniera
coerenteebiunivocaglielementidiuncodicecon
glielementidiunaltro
b)uninsiemediregolecheassocianoinmaniera
coerenteeunivocaglielementidiunsistemacon
glielementidiunaltro
c)uninsiemediregolecheassocianoinmaniera
coerenteebiunivocaglielementidiunsistema
conglielementidiunaltro
d)uninsiemedisegnicheassocianoinmaniera
coerenteebiunivocaglielementidiunsistema
conglielementidiunaltro

136.Achecosaservelasegmentazionedel
continuumdellesperienzainunsistemadi
categorie?

a)servedagrigliaselettivachesovrapponealla
serieillimitatadieventiunaseriedicostrizionie
vincolialfinediridurrelacomplessit
b)servedagrigliaselettivachesovrapponealla
serielimitatadieventiunaseriedicostrizionie
vincolialfinediridurrelacomplessit
c)servedagrigliaselettivachesovrapponealla
serieillimitatadieventiunaseriedicostrizionie
vincolialfinediaumentarelacomplessit
d)servedagrigliaselettivacheopponeallaserie
illimitatadieventiunaseriedicostrizionievincoli
alfinediridurrelacomplessit

137.ChecosaintendeAustinconilconcettodi
attolinguistico?
a)intendecheilfattodidirequalcosaanche
impararesemprequalcosa
b)intendecheilfattodidirequalcosaanche
comunicaresemprequalcosa
c)intendecheilfattodidirequalcosanonmai
farequalcosa
d)intendecheilfattodidirequalcosaanche
faresemprequalcosa

138.Checosasostieneilprincipiodicooperazione
diGrice?
a)daiiltuocontributoinognimomento,cos
comrichiestodagliscopiedallorientamento
dellaconversazione
b)daiiltuocontributoalmomentoopportuno,
coscomrichiestodagliscopie
dallorientamentodellacompetizione
c)daiiltuocontributoalmomentoinopportuno,
coscomrichiestodagliscopie
dallorientamentodellaconversazione

d)daiiltuocontributoalmomentoopportuno,
coscomrichiestodagliscopie
dallorientamentodellaconversazione

139.Quallafunzionedelsegnosecondola
prospettivaindessicale?
a)isegnisvolgonolafunzionediindici,cionon
soltantostannoperqualcosaltro,maanchelo
indicanoeloseparanodaglialtrielementidel
contesto
b)isegnisvolgonolafunzionediindici,cionon
soltantostannoperqualcosaltro,maanchelo
indicanoelocolleganoaglialtricontesti
c)isegnisvolgonolafunzionediindici,cionon
soltantostannoperqualcosaltro,maanchelo
indicanoelocolleganoaglialtrielementidel
contesto
d)isegnisvolgonolafunzionediindici,cionon
stannoperqualcosaltro,eneanchelo
indicanoelocolleganoaglialtrielementidel
contesto

140.Checosailsignificatodiunparolaodiuna
frasesecondolasemanticaatratti?
a)unarealtcomplessascomponibileinunit
pispecifiche(analisicomponenziale)
b)unarealtcomplessascomponibileinunit
pigenerali(analisisequenziale)
c)unarealtcomplessascomponibileinunit
pigenerali(analisicomponenziale)
d)unarealtsemplicescomponibileinunitpi
generali(analisicomponenziale)

141.Lasemanticastrutturalefornisceuna
definizioneesclusivamentelinguisticadi
significato,cio:

a)ilsignificatoconcepitocomevalore,ossiala
possibilitperogniparoladiessereconfrontatae
oppostaaqualsiasialtraparoladiunalingua
diversa
b)ilsignificatoconcepitocomevalore,ossiala
possibilitperogniparoladiessereconfrontatae
oppostaaqualsiasialtraparoladellamedesima
lingua
c)ilsignificatoconcepitocomevalore,ossiala
possibilitperognifrasediessereconfrontatae
oppostaaqualsiasialtrafrasedellamedesima
lingua
d)ilsignificatoconcepitocomevalore,ossiala
possibilitperogniparoladiesserecambiatae
oppostaaqualsiasialtraparoladellamedesima
lingua

142.Suchecosasifondalaconcezionedel
significatocomeprototipo?
a)sifondasullattivitmentaledella
categorizzazioneintesacomeilmodoincuigli
individuisegmentanoilflussodiscreto
dellesperienzainunitcontinue
b)sifondasullattivitneuraledella
categorizzazioneintesacomeilmodoincuigli
individuisegmentanoilflussocontinuo
dellesperienzainunitdiscrete
c)sifondasullattivitmentaledella
categorizzazioneintesacomeilmodoincuigli
individuisegmentanoilflussocontinuo
dellesperienzainunitdiscrete
d)sifondasullattivitmentaledella
categorizzazioneintesacomeilmodoincuigli
individuiunisconoilflussocontinuo
dellesperienzainunitdiscrete

143.Inchecosaconsisteilpassaggiodallanozione
diprototipocomeesemplareconcreto,alla

nozionediprototipocomeinsiemeteoricodi
propriettipiche?
a)ilprototipodivieneunoschemamentaledi
naturaconcreta,rispettoalqualeisingoli
elementirealicostituisconoesempieistanze
concrete
b)ilprototipodivieneunoschemamentaledi
naturaastratta,rispettoalqualeisingolielementi
realicostituisconoesempieistanzeastratte
c)ilprototipodivieneunoschemamentaledi
naturaastratta,insiemealqualeisingolielementi
realicostituisconoesempieistanzeconcrete
d)ilprototipodivieneunoschemamentaledi
naturaastratta,rispettoalqualeisingolielementi
realicostituisconoesempieistanzeconcrete

144.Inambitopsicologico,ilsignificatocostituisce
uncostruttosocialeinquanto:
a)dipendedalleconvergenzeculturalichesi
generanoallinternodiunacomunit
b)dipendedalledivergenzeculturalichesi
generanoallinternodiunacomunit
c)dipendedalleconvergenzeculturalichesi
generanoallesternodiunacomunit
d)dipendedalleconvergenzeculturaliche
degeneranoallinternodiunacomunit

145.Checosasiintendepernegoziazionedei
significati?
a)siintendeunprocessochecomportaunasorta
diconvergenzanelrifiutareuninsiemedi
proprietchedefinisconouncertoeventood
oggettoinunadatamaniera
b)siintendeunprocessochecomportaunasorta
diconvergenzanellaccettazionediuninsiemedi
proprietchenondefinisconouncertoeventood
oggettoinunadatamaniera

c)siintendeunprocessochecomportaunasorta
diconvergenzanellaccettazionediuninsiemedi
proprietchedefinisconouncertoeventood
oggettoinmodidiversi
d)siintendeunprocessochecomportaunasorta
diconvergenzanellaccettazionediuninsiemedi
proprietchedefinisconouncertoeventood
oggettoinunadatamaniera

146.CosaintendeGriceperintenzione
comunicativaecomunicazioneinformativa?
a)Laprimaconsisteincichevienedetto,il
contenutodellacomunicazione,mentrela
secondacoincideconcichesiintendedire,il
volerrendereildestinatarioconsapevoledi
qualcosadicuiprimanoneraconsapevole
b)Laprimaconsisteincichevienedetto,la
formadellacomunicazione,mentrelaseconda
coincideconcichesiintendedire,ilvoler
rendereildestinatarioconsapevolediqualcosa
cheglieraginotoinconsapevolmente
c)Laprimaconsisteincichevieneriferito,la
formadellacomunicazione,mentrelaseconda
coincideconcichesiintenderiferire,ilvoler
rendereildestinatarioconsapevolediqualcosa
cheglieraginotoinconsapevolmente
d)Laprimaconsisteincichevieneriferito,il
contenutodellacomunicazione,mentrela
secondacoincideconcichesiintenderiferire,
ilvolerrendereildestinatarioconsapevoledi
qualcosadicuiprimanoneraconsapevole

147.Checosasostieneilprincipiodellaparspro
toto?
a)nellaproduzionediunattocomunicativo,il
soggettopuesprimeresoltantounapartedei
suoicontenutimentali
b)ilsignificatoappartieneallattocomunicativo
perlasuaposizioneintermediafraipartecipanti

c)qualsiasiinterpretazionedellintenzionedel
parlanteparzialeelimitata

b)lalinguadeterminaleformedelpensierodei
parlantineiriguardidellaloroesperienza

d)ildestinatariopropendeadaccogliereilprimo
sensodellattocomunicativocheglivienein
mente

c)linterpretazionesemanticadellefrasibasata
soltantosullalorostrutturasuperficiale

148.Qualiproprietcomportalacomposizionalit
dellinguaggio?

d)iconcetticodificatiattraversoillinguaggiosono
favoritiinquantopiaccessibiliepifacilida
ricordare

a)sistematicit;produttivit;opportunitdi
collocazione

151.Lecaratteristicheparalinguisticheconsistono
nel:

b)sistematicit;produttivit;possibilitdi
dislocazione

a)insiemedeimovimentidelcorpo,delvoltoe
degliocchi

c)sistematicit;creativit;possibilitdi
dislocazione

b)insiemedellevariazionifonetichedellavocedi
unsoggetto

d)sistematicit;creativit;opportunitdi
collocazione

c)insiemedelleproprietfonetichedellavocedi
unsoggetto

d)insiemedellevariazionideltono,dellintensit
edellavelocitdelparlato

149.Quallafunzionesvoltadalprocessodi
sintoniasemantica?
a)consentediregolareinmanierastrategicala
realizzazionedellamotivazionedelcomunicante,
laqualeassumeunaposizionecentralee
unificatrice
b)rispecchiamento,direciprocit,di
compensazione,diconvergenza(odidivergenza)
c)consentedimettereregolarmenteafuocoedi
calibrareidiversiatticomunicativinelcorsodelle
interazioniquotidiane
d)coordinainmodoconvergenteidiversisistemi
disignificazioneedisegnalazione

150.Laversionedeboledellarelativitlinguistica
affermache:
a)iconcettipossonoessereconcepitisoltantose
sonoformulatiattraversoillinguaggio

152.Inchemodopuesseredefinitala
motivazione?
a)unprocessodiattivazionedellorganismo
finalizzatoallarealizzazionediundeterminato
scopoinrelazioneallecondizionisperimentali
b)unprocessodidisattivazionedellorganismo
finalizzatoallarealizzazionediundeterminato
scopoinrelazioneallecondizioniambientali
c)unprocessodiattivazionedellorganismo
finalizzatoallarealizzazionediundeterminato
scopoinrelazioneallecondizioniambientali
d)unprocessodiattivazionedellorganismonon
finalizzatoallarealizzazionediundeterminato
scopoinrelazioneallecondizioniambientali

153.Checosaunriflesso?

a)unarispostainnata,automaticae
involontaria,determinataeregolatada
meccanismipsicologicisubasegenetica

d)condottespeciespecificheregolatedauno
schemafissodiazione

b)unarispostainnata,nonautomaticae
involontaria,determinataeregolatada
meccanismineurofisiologicisubasegenetica

156.Qualedifferenzaesistetrabisognoe
pulsione?

c)unarispostainnata,automaticae
involontaria,determinataeregolatada
meccanismineurofisiologicisubasegenetica

a)unmeccanismodiregolazioneinbasealquale
lelaborazioneprecedentepeggiora(priming
positivo)ofacilita(primingnegativo)la
prestazionesuccessiva

d)unarispostainnata,automaticaevolontaria,
determinataeregolatadameccanismi
neurofisiologicisubasegenetica

b)ilprimoindicaunacondizionefisiologicadi
carenzaenecessit,lasecondaintesacomeuna
dimensionepsicologicadelbisogno

154.Checosarappresentalistintonella
prospettivaevoluzionistadiDarwin?

c)ilprimoindicaunacondizionesocialedicarenza
enecessit,lasecondaintesacomeuna
dimensionepsicologicadelbisogno

a)loschemadicomportamentochenonassicura
lemaggioriprobabilitdisopravvivenzadegli
individuidiunaspecie

d)ilprimoindicaunadimensionepsicologicadel
bisogno,lasecondaintesacomeunacondizione
fisiologicadicarenzaenecessit

b)loschemadicomportamentocheassicurale
maggioriprobabilitdiriproduzionedegliindividui
diunaspecie

c)loschemadicomportamentocheassicurale
maggioriprobabilitdisopravvivenzadegli
individuidiunaspecie
d)loschemadicomportamentocheriducela
probabilitdisopravvivenzadegliindividuidiuna
specie

155.Checosasonolepredisposizioniistintive?
a)condottespeciespecificheregolatedauno
schemaliberodiazione
b)condottespeciespecificheindipendentidauno
schemafissodiazione
c)condottespeciespecificheregolatedauno
schemafissodipensiero

157.Inchecosadifferisconofraloroirinforzi
primarieirinforzisecondari?
a)iprimisonoindipendentidallapprendimentoe
sifondanosuprocessicognitivi,isecondisono
appresiesibasanosullappartenenzaauna
determinatacultura
b)iprimidipendonodallapprendimentoesi
fondanosuprocessifisiologici,isecondisono
appresiesibasanosullappartenenzaauna
determinatacultura
c)iprimisonoindipendentidallapprendimentoe
sifondanosuprocessipsicologici,isecondisono
appresiesibasanosullappartenenzaauna
determinatacultura
d)iprimisonoindipendentidallapprendimentoe
sifondanosuprocessifisiologici,isecondisono
appresiesibasanosullappartenenzaauna
determinatacultura


158.SecondolagerarchiadeibisognidiMaslow,
qualladifferenzatrabisognidicarenzaebisogni
dicrescita?

b)allaconservazionedelpesocorporeoattornoa
unvalorediassestamento
c)allaconservazionedelpesocorporeolontano
daunvalorediassestamento

a)iprimisonoaiprimigradinidellapiramidee
scompaionosoloseappagati,isecondisonosu
gradinisuccessiviesisviluppanomanoamano
chesonosoddisfatti

d)allaconservazionedelgrassocorporeoattorno
aunvalorediassestamento

b)iprimisonoaiprimigradinidellapiramidee
scompaionosoloseappagati,isecondisonosu
gradinisuccessiviesisviluppanoconlet

161.Qualifasiregolanoilmetabolismo
energetico?

c)iprimisonoaiprimigradinidellapiramidee
riappaionosoloseappagati,isecondisonosu
gradinisuccessiviesisviluppanomanoamano
chesonosoddisfatti

a)a)fasecefalica,b)fasedidigestione,c)fasedi
assorbimento
b)a)fasecefalica,b)fasediassorbimento,c)fase
didigiuno
c)a)fasecefalica,b)fasedirilassamento,c)fase
didigiuno

d)iprimisonoaiprimigradinidellapiramidee
scompaionosoloseappagati,isecondisonosu
gradinisuccessiviesonosoddisfattimanoamano
chesisviluppano

d)a)fasecefalica,b)faseassorbimento,c)fasedi
eliminazione

159.Secondolateoriadegliincentivi,dachecosa
dipendelafame?

162.Inchemodolacolecistochininaelinsulina
partecipanoallaregolazionedellalimentazione?

a)dallesperienzagratificantedelciboenonda
carenzeenergetiche

a)laprimafavorisceladigestioneedunsegnale
disaziet,lasecondaforniscealcervello
informazionisullafame

b)dallesperienzagratificantedelcibooda
carenzeenergetiche
c)dacarenzeenergeticheenondallesperienza
gratificantedelcibo
d)dallesperienzagratificantedelciboeda
carenzevitaminiche

160.Achecosafinalizzatalassunzionedelcibo
secondolateoriadelvalorediassestamento?
a)allallontanamentodelpesocorporeodaun
valorediassestamento

b)laprimaimpediscelindigestioneedun
segnaledisaziet,lasecondaforniscealcervello
informazionisulladiposit
c)laprimafavorisceladigestioneedunsegnale
disaziet,lasecondafornisceallostomaco
informazionisulladiposit
d)laprimafavorisceladigestioneedunsegnale
disaziet,lasecondaforniscealcervello
informazionisulladiposit

163.Secondolateoriadelforaggiamento,quali
sonoicibisceltidalluomo?

a)quellipiconvenientinelrapporto
costi/sacrificiequellipifacilidaottenere
b)quellipiconvenientinelrapporto
costi/beneficiequellipifacilidacucinare
c)quellipiconvenientinelrapporto
costi/beneficiequellipibuonidamangiare
d)quellipiconvenientinelrapporto
costi/beneficiequellipifacilidaottenere

a)chihaunabuonaimmaginedis,tendead
averescopielevatiepossiedeunbuonlivellodi
autonomia
b)chihaunabuonaimmaginedis,tendead
averescopielevatiepossiedeunbassolivellodi
autoefficacia
c)chihaunabuonaimmaginedis,tendead
averescopielevatiepossiedeunbuonlivellodi
autoefficacia

164.Inchecosaconsistelanoressianervosa?

d)chihaunabuonaimmaginedis,tendea
perseguirescopiirraggiungibilianchesepossiede
unbuonlivellodiautoefficacia

a)sitrattadiunacontenutaperditadipeso,che
raramentepuportareallamorte

b)sitrattadiunacontenutaeintenzionaleperdita
dipeso,chepuaddiritturaportareallamorte

167.Inqualiculturepidiffusoilbisognodi
affiliazione?

c)sitrattadiunainvolontariaperditadipeso,che
puaddiritturaportareallamorte

a)nellecultureorientali(dinaturacollettivistica)e
nellecultureoccidentali(orientate
allindividualismo)

d)sitrattadiunaestremaeintenzionaleperdita
dipeso,chepuaddiritturaportareallamorte

165.Inchecosaconsistelomeostasi?
a)nelconservareinmanierastabileneltempoi
livellidiequilibrioperilfunzionamentodel
cervello
b)nelconservareinmanierastabileneltempoi
livellidiglucosioperilfunzionamento
dellorganismo
c)nelconservareinmanierastabileneltempoi
livellidiequilibrioperilfunzionamento
dellorganismo
d)nelconservareinmanierainstabileneltempoi
livellidiequilibrioperilfunzionamento
dellorganismo

166.Qualerelazioneesistetramotivazionee
immaginedis?

b)nellecultureorientali(dinaturaindividualistica)
rispettoallecultureoccidentali(orientateal
collettivismo)
c)nellecultureafricane(dinaturacollettivistica)
rispettoallecultureeuropee(orientate
allindividualismo)
d)nellecultureorientali(dinaturacollettivistica)
rispettoallecultureoccidentali(orientate
allindividualismo)

168.Inchemodosicomportachihaunelevato
bisognodisuccesso?
a)haunabuonaconoscenzadeglialtrieassegna
loroscopiimpegnativimarealistici
b)haunabuonaconoscenzadellepropriecapacit
esiassegnascopiimpegnativimarealistici
c)haunabuonaconoscenzadeiproprilimitienon
siassegnamaiscopiimpegnativi

d)haunabuonaconoscenzadellepropriecapacit
esiassegnascopipocoimpegnativimafacilmente
raggiungibili

c)laprimaconsistenellosvolgereunattivit
gratificantepersestessa,lasecondaconsistenel
compiereunazioneperassecondarequalcunaltro

d)laprimaconsistenellosvolgereunattivit
gratificantepersestessi,lasecondaconsistenel
compiereunazioneperconseguirequalcosaltro

169.Ilpotereconcepitocomeunarelazionetra
AeBdefinitadallapresenzadialcunifattori:
a)a)lerisorsepossedute,b)lasimmetria,c)la
creazionediaspettative
b)a)lerisorsepossedute,b)lasimmetria,c)la
creazionedirelazioniinterpersonali
c)a)lerelazioniinterpersonali,b)lasimmetria,c)
lacreazionediaspettative
d)a)lerisorsepossedute,b)lasimmetria,c)la
creazionediaspettative

170.Checosasiintendeperleadership?

172.SecondolateoriaperifericadiJames,che
cosalemozione?
a)ilsentireicambiamentineurovegetativiche
hannoluogoalivelloviscerale
b)ilsentireicambiamentineurovegetativiche
hannoluogoalivellovisceraleaseguitodello
stimolorispondente
c)ilsentireicambiamentineurovegetativiche
hannoluogoalivellovascolareaseguitodello
stimoloelicitante

a)lacapacitdiprendereordinidaglialtriper
dirigereleproprieazioniversounobiettivo

d)nonsentireicambiamentineurovegetativiche
hannoluogoalivellovisceraleaseguitodello
stimoloelicitante

b)lacapacitdidecidereeagireperil
raggiungimentodiunobiettivo

c)lacapacitdiprenderedecisionineiconfronti
deglialtriedirigereleloroazioniversoun
obiettivo

173.Inchecosaconsisteilparadigmadella
induzionemuscolarenellipotesidelfeedback
facciale?

d)lacapacitdidareordiniaglialtriedirigerele
loroazioniversounobiettivo

a)isoggettidevonorilasciaredeliberatamentei
muscolifaccialiimplicatiinunadeterminata
emozione

171.Qualedifferenzaesistetramotivazione
intrinsecaemotivazioneestrinseca?
a)laprimaconsistenellosvolgereunattivitpoco
gratificante,lasecondaconsistenelcompiere
unazioneperconseguirequalcosaltro
b)laprimaconsistenellosvolgereunattivit
gratificantepersestessa,lasecondaconsistenel
compiereunazioneperconseguirequalcosaltro

b)isoggettidevonocontrarrespontaneamentei
muscolifaccialiimplicatiinunacertaemozione
c)isoggettisonoinvitatiamuovereliberamentei
muscolifaccialisottesiallamanifestazionediuna
determinataemozione
d)isoggettisonoistruitiacontrarre
volontariamenteimuscolifaccialiimplicatiinuna
determinataemozione

174.Qualerelazioneesistetrarespirazionenasale
estatiemotivi?
a)larespirazioneassicurailriscaldamento
ipotalamicochesottesoalmantenimentodegli
statiemotivipositivi
b)larespirazioneassicurailraffreddamento
frontalechesottesoalmantenimentodeglistati
emotivipositivi
c)larespirazioneassicurailraffreddamento
ipotalamicochesottesoalmantenimentodegli
statiemotivipositivi
d)larespirazioneassicurailraffreddamento
ipotalamicochesottesoalmantenimentodegli
statiemotivinegativi

175.Checosasiintendeperreazionedi
emergenza?
a)unaconfigurazionedirisposteneurofisiologiche
chesiverificanoprimadellacomparsa
dellemozione
b)unaconfigurazionedirisposteneurofisiologiche
checovarianosimultaneamenteallacomparsa
dellemozione
c)unaconfigurazionedirisposteneurofisiologiche
cheprovocanolacomparsadellemozione
d)unaconfigurazionedistimolineurofisiologici
checovarianosimultaneamenteallacomparsa
dellemozione

b)aseguitodiunalesioneallamigdala,glianimali
hannopauradituttiipericoli,diventano
ipersessualiesviluppanounaforteoralit
c)aseguitodiunalesioneallamigdala,glianimali
perdonolapauradifronteaipericoli,diventano
ipersessualiesviluppanounaforteobesit
d)aseguitodiunalesioneallamigdala,glianimali
perdonolapauradifronteaipericoli,diventano
ipersessualiesviluppanounaforteoralit

177.Secondolateoriacognitivoattivazionale
delleemozioni,lattribuzionecausaleunfattore
centraledellemotivit;perqualeragione?
a)perchconsentediattribuirelattivazione
corporeaauneventoemotigenopertinenteedi
etichettarlainmanierainadeguata
b)perchconsentediattribuirelattivazione
corporeaauneventoemotigenoqualsiasiedi
etichettarlainmanieraadeguata
c)perchconsentediattribuirelattivazione
corporeaauneventoemotigenopertinenteedi
etichettarlainmanieraadeguata
d)perchconsentediattribuirelattivazione
cognitivaauneventoemotigenopertinenteedi
etichettarlainmanieraadeguata

178.Checosasostienelipotesidellinformazione
preparatoria?

176.ChecosasiintendepersindromediKluvere
Bucy?

a)chelinformazionecorrettasuisintomida
attendersiinunacondizionestressanteriduce
lincertezzaelambiguitmaaumentalarisposta
dansia

a)aseguitodiunalesioneallamigdala,gliesseri
umaniperdonolapauradifronteaipericoli,
diventanoipersessualiesviluppanounaforte
oralit

b)chelinformazionecorrettasuisintomida
attendersiinunacondizionestressanteaumenta
lincertezzaelambiguiteattenualarisposta
dansia

c)chelinformazionecorrettasuisintomida
attendersiinunacondizionestressanteriduce
lincertezzaelambiguiteattenualarisposta
dansia

d)piacere/dispiacere,gradodicontrollo,livellodi
attivazione

d)chelinformazionecorrettasuisintomida
attendersiinunacondizionestressanteriducela
certezzaelambiguiteattenualarispostadansia

181.ChecosaintendeLazarusconilconcettodi
temarelazionalecentralediogniemozione?

179.Qualladifferenzafondamentaletrariflesso
eemozione?
a)ilprimogeneticamentedeterminatoe
prestabilito,lasecondacaratterizzatadaun
processodisconnessioneedimediazionetra
stimoloerisposta
b)ilprimogeneticamentedeterminatoe
prestabilito,lasecondacaratterizzatadaun
processodiconnessioneedimediazionetra
stimoloerisposta
c)ilprimogeneticamentedeterminatoe
prestabilito,lasecondacaratterizzatadaun
processodisconnessioneedimodificazionetra
stimoloerisposta
d)ilprimocaratterizzatodaunprocessodi
sconnessioneedimediazionetrastimoloe
risposta,lasecondageneticamentedeterminata
eprestabilita

a)ogniemozioneattivatadaunadeterminata
intenzioneedaunospecificoscontrotra
individuoeambiente
b)ogniemozioneattivatadaunadeterminata
relazioneedaunospecificoincontrotra
individuoeambiente
c)ogniemozionedisattivatadaunadeterminata
relazioneedaunospecificoincontrotra
individuoeambiente
d)ogniemozioneattivatadaunaqualsiasi
relazioneenondaunospecificoincontrotra
individuoeambiente

182.Qualladifferenzatracopingprimarioe
secondario?
a)ilprimolacapacitdicontrollareleventoche
haattivatolemozione,ilsecondolacapacitdi
gestirelepropriereazioniemotive
b)ilprimolacapacitdicontrollareleventoche
haattivatolemozione,ilsecondolaincapacit
digestirelepropriereazioniemotive

180.Secondolaprospettivadimensionale,le
emozionisonomediatoricomplessitrailmondo
internoeilmondoesternochevarianosecondo
alcunedimensioni:quali?

c)ilprimolacapacitdicontrollareleventoche
haattivatolemozione,ilsecondolacapacitdi
reprimerelepropriereazioniemotive

a)piacere/dispiacere,novitdeglistimoli,livellodi
attenzione

d)ilprimolincapacitdicontrollarelevento
chehaattivatolemozione,ilsecondolacapacit
digestirelepropriereazioniemotive

b)piacere/dispiacere,attenzione/rifiuto,livellodi
attivazione

c)piacere/dispiacere,attrazione/rifiuto,livellodi
eccitazione

183.Quallassuntodellateorianeuroculturale
delleespressionifacciali?

a)iprocessicognitividivalutazionepossono
intervenireperprodurremodificazioni
allespressionenaturaleespontanea
dellemozioneprovata
b)leespressionifaccialisonodeisegnaliper
comunicareconlinterlocutoreipropriinteressie
motivisociali
c)leespressionifaccialisonoGestaltunitariee
chiuse
d)leespressioniemotivesonouniversalisiasul
pianodellaproduzionesiaalivellodel
riconoscimento

comportamenti,sialoriginediazioniedi
modificazionidellapropriacondotta
c)leemozionisonosialaconseguenzadirettadel
successoodelfallimentodeipropri
comportamenti,sialoriginediazioniedi
modificazionidellapropriacondotta
d)leemozioninonsononlaconseguenzadiretta
delsuccessoodelfallimentodeipropri
comportamenti,nloriginediazioniedi
modificazionidellapropriacondotta

186.Checosasiintendepercompetenza
emotiva?

184.Quallassuntodellaprospettiva
comunicativadelleespressionifacciali?

a)lasvalutazionedelleproprierisorsefisichee
psichichenelfarfrontealleventoemotigeno

a)iprocessicognitividivalutazionepossono
intervenireperprodurremodificazioni
allespressionenaturaleespontanea
dellemozioneprovata

b)lasvalutazionedelleproprierisorsefisichee
psichichenelfarfrontealleventoemotigeno

b)leespressionifaccialisonodeisegnaliper
comunicareconlinterlocutoreipropriinteressie
motivisociali
c)leespressionifaccialisonoGestaltunitariee
chiuse
d)leespressioniemotivesonouniversalisiasul
pianodellaproduzionesiaalivellodel
riconoscimento

c)lavalutazionedellerisorsefisicheepsichiche
altruinelfarfrontealleventoemotigeno
d)lavalutazionedelleproprierisorsefisichee
psichichenelfarfrontealleventoemotigeno

187.Checosilfenomenodellaruminazione
mentaledelleemozioni?
a)leffettointrapsichicodelleemozioni,una
modificazioneinternaindipendentedalla
preparazioneallazione

185.Inchecosasitraducelarelazionetra
emozioneeazione?

b)lacausaintrapsichicadelleemozioni,una
modificazioneinternaconnessaconla
preparazioneallazione

a)leemozionisonoolaconseguenzadirettadel
successoodelfallimentodeipropri
comportamenti,oloriginediazioniedi
modificazionidellapropriacondotta

c)leffettointrapsichicodelleemozioni,una
modificazioneinternaconnessaconla
preparazioneallazione

b)leemozionisonosialaconseguenzaindiretta
delsuccessoodelfallimentodeipropri

d)leffettointrapsichicodelleemozioni,una
modificazioneinternaconnessaconla
preparazioneallemozione


188.Checosalaspecificitculturaledelle
emozioni?
a)lesistenzadiformeparticolaridiemozioniin
determinateculturedifficilmenteriscontrabiliin
altre
b)lesistenzadiformeculturaliparticolariin
determinateemozionidifficilmenteriscontrabiliin
altre
c)lassenzadiformeparticolaridiemozioniin
determinateculturedifficilmenteriscontrabiliin
altre
d)lesistenzadiformeparticolaridiemozioniin
determinateculturefacilmenteriscontrabiliin
altre

189.Inchecosaconsisteunoscriptculturale?
a)larappresentazionementale,socialmente
condivisadiunasequenzastereotipatadiazionie
interazionichecostituisconounepisodioemotivo
ricorrente
b)larappresentazionementale,socialmente
condivisadiunasequenzastereotipatadiazionie
interpretazionichecostituisconounepisodio
emotivoricorrente
c)larappresentazionementale,socialmente
condivisadiunasequenzastereotipatadi
emozionieinterazionichecostituisconoun
episodioemotivoricorrente
d)larappresentazionementale,socialmente
condivisadiunasequenzaatipicadiazionie
interazionichecostituisconounepisodioemotivo
ricorrente

190.Quandoglieventiassumonoilvaloredi
focalitemotiva?

a)quandononrappresentanointeressiescopi
socialmenteprecisi,particolarmenteimportantie
ampiamentecondivisi
b)quandorappresentanointeressiescopi
socialmenteprecisi,particolarmenteimportantie
noncondivisi
c)quandorappresentanointeressiescopi
socialmenteprecisi,pocoimportantie
ampiamentecondivisi
d)quandorappresentanointeressiescopi
socialmenteprecisi,particolarmenteimportantie
ampiamentecondivisi

191.Qualladifferenzatraemozioniipere
ipocognitivizzate?
a)leprimesonoemozionidicuiunasocietnon
possiedeunastrutturacognitivaparticolarmente
elaborataadifferenzadelleseconde
b)leprimesonoemozionidicuiunasociet
possiedeunastrutturacognitivaparticolarmente
elaborataadifferenzadelleseconde
c)leprimesonoemozionidicuiunindividuo
possiedeunastrutturacognitivaparticolarmente
elaborataadifferenzadelleseconde
d)leprimesonoemozionidicuiunasociet
possiedeunastrutturacognitivascarsamente
elaborataadifferenzadelleseconde

192.Incosaconsisteilreappraisal?
a)nelladislocazionedellattenzione
b)nellaselezionedellasituazioneemotigena
c)nellamodificazionedellasituazioneemotigena
d)nellarivalutazionedellasituazioneemotigena

193.Secondoilpercorsoeticounadatacultura
studiata:

a)scomposti,analizzati,manontradotti
b)scomposti,analizzati,segmentatietradotti

a)dallesternoassumendounpuntodivista
universaleeunaposizioneindipendenterispettoa
essa

c)solotradotti

b)siadallinternochedallesterno

c)dallinternoassumendoilpuntodivistadei
nativi

197.ChecoslaculturaperKant?

d)concentrandosisulleformespecifiche,
contingentieirripetibilidiunacertaculturaper
cogliernelunicit

194.Checosasiprefiggelapsicologiacross
culturale?
a)siprefiggediprocederealconfronto
sistematicofralevarieculturefacendoricorso
allosservazionepartecipante
b)siprefiggediprocederealconfronto
sistematicofralevarieculturefacendoricorsoa
metodiquantitativieamodelliastratti
c)siprefiggediprocederealconfrontosistematico
fralevarieculturefacendoricorsoametodi
qualitativi
d)siprefiggediprocedereaunconfrontoparziale
fralevarieculturefacendoricorsoametodi
quantitativieamodelliastratti

d)segmentatietradotti,manonanalizzati

a)lacapacitdiporsideitraguardiarbitrarieuna
condizionenecessariaperlalibertumana
b)formazione
c)unprocessodiliberazionedaivincolidels
naturale
d)ilveicoloattraversoilqualelasocietcorrompe
erendecattivoluomo

198.Naturaeculturasono?
a)duefattoridistinticheinteragisconotraloro,in
quantocollegatidaintrinsecirapporti
dinterdipendenza
b)duefattoriugualiecollegatidaintrinseci
rapportidinterdipendenza
c)duefattoridistintichenoninteragisconotra
loro
d)duefattorichenoninteragisconotraloro

195.Lacultura:

199.Comevaconsideratoilgenoma?

a)fuoridallementi

a)comelasededellepotenzialitedella
trasmissioneciecadiinformazioni

b)dentroefuoridallementinellostessotempo
c)dentrolementi
d)ndentronfuorilementi

196.Isignificatipossonoessere:

b)comelasededellepotenzialitecomesorgente
diflessibilit,diopportunitediapprendimento
c)comelasededellanecessitedella
trasmissioneciecadiinformazioni

d)comelasorgentediflessibilitetrasmissione
ciecadiinformazioni

200.Qualisonoleprincipalipremessedella
cultura?
a)bipedismo,quozientediencefalizzazione,
apparatovocale,cooperazione
b)stazioneeretta,neotenia,linguaggioeavvento
dellagricoltura
c)bipedismoestazioneeretta,quozientedi
encefalizzazioneeneotenia,apparatovocalee
linguaggio,cooperazioneereciprocoaltruismo,
avventodellagricoltura
d)bipedismoestazioneeretta,quozientedi
encefalizzazioneeneotenia,apparatovocalee
linguaggio,cooperazioneereciprocoaltruismo

c)ilpiccolodiprimatenonumanononingrado
dielaborareunarappresentazionesimbolicadella
realt,capacitpresenteinveceneineonatiumani
d)ilpiccolodiprimatenonumanononingrado
dielaborareunarappresentazionesimbolicadella
realtenonpossiedeunaesplicitateoriadella
mentedeiconsimili,capacitpresentiinvecenei
neonatiumani

203.SecondoWartofskygliartefattisecondari
sono?
a)impegnatidirettamenteperlaproduzioneeper
lattivitumana
b)rappresentazionimentalidegliartefattiprimari
edeimodidiazioneaessiassociati
c)rappresentazionimentalidegliartefattiterziari
edeimodidiazioneaessiassociati

201.PerChomskyillinguaggio:

d)allabasedelmondodellimmaginazioneedella
fantasia

a)consentedimantenererapportisocialiefficienti

b)sortocomeevoluzionedeisistemigestualie
mimici

204.Imodelliculturalisono:

c)unistintospeciespecifico

a)esterniallamente
b)interniallamente

d)unaspecializzazionespeciespecificadegli
uominichetrovasedeinunorganocerebrale

c)siainternicheesterniallamente

d)neinternineesterniallamente

202.Checosadistingueunneonatodaunpiccolo
diunprimatenonumano?

a)ilpiccolodiprimatenonumanoingradodi
rappresentarsimentalmentelerappresentazioni
mentalialtrui,capacitassenteneineonatiumani
b)ilpiccolodiprimatenonumanononingrado
dielaborareunarappresentazionesimbolica,
capacitpresenteneineonatiumani,main
compensoingradodirappresentarsi
mentalmentelerappresentazionimentalialtrui

205.Lecredenzecentrali:
a)sonoconsideratecredenzespecifichee
idiosincratiche,sonocondiviseelaloroinfrazione
sanzionata
b)sonoconsideratecredenzespecifichee
idiosincratiche,sonofacilmentemodificabilie
sopprimibilielaloroinfrazionenonsuscita
sanzioni

c)sonoindispensabiliperdefinireeproteggerela
propriaidentitculturale,sonofacilmente
modificabiliesopprimibilielaloroinfrazionenon
suscitasanzioni
d)sonoindispensabiliperdefinireeproteggerela
propriaidentitculturaleeconseguireuna
posizionediprestigioallinternodellacomunit,
sonocondiviseelaloroinfrazionesanzionata

206.Secondoqualiparametrifunzionaunsistema
dicredenze?
a)permeabilitvsimpermeabilitfracredenze
centralieperiferiche;accentuazionevsriduzione
delladistanzafracredenzepositiveenegative;
gradodiconnessionefortevsdebolefracredenze
positiveenegative
b)permeabilitvsimpermeabilitfracredenze
positiveenegative;accentuazionevsriduzione
delladistanzafracredenzepositiveenegative
c)accentuazionevsriduzionedelladistanzafra
credenzepositiveenegative;gradodi
connessionefortevsdebolefracredenzecentrali
eperiferiche
d)permeabilitvsimpermeabilitfracredenze
positiveenegative;accentuazionevsriduzione
delladistanzafracredenzepositiveenegative;
gradodiconnessionefortevsdebolefracredenze
centralieperiferiche

207.Quandocdogmatismoideologico?
a)quandoilsistemadicredenzepositivee
negativerestanoreciprocamenteimpermeabili,vi
unarilevanteaccentuazionedelladistanzatra
credenzepositiveecredenzenegativeele
credenzeperiferichesonoconnesseedipendenti
dallecredenzecentrali
b)quandoilsistemadicredenzepositivee
negativerestanoreciprocamenteimpermeabili,
nonviunarilevanteaccentuazionedella

distanzatracredenzepositiveecredenzenegative
elecredenzeperiferichesonoconnessee
dipendentidallecredenzecentrali
c)quandoilsistemadicredenzepositivee
negativerestanoreciprocamenteimpermeabili,vi
unarilevanteaccentuazionedelladistanzatra
credenzepositiveecredenzenegativeele
credenzeperiferichenonsonoconnessee
dipendentidallecredenzecentrali
d)quandoilsistemadicredenzepositivee
negativenonrestanoreciprocamente
impermeabili,viunarilevanteaccentuazione
delladistanzatracredenzepositiveecredenze
negativeelecredenzeperiferichesonoconnesse
edipendentidallecredenzecentrali

208.PerD.O.Hebbiprocessidimediazionesono:
a)Queiprocessi,checonsentonoall'individuodi
nonrispondereimmediatamenteallostimoloche
glivienepresentato,facendoschequestopossa
comportarsiavendoadisposizionedeglistimolie
dellerisposteinterne
b)Queiprocessi,checonsentonoall'individuodi
rispondereimmediatamenteallostimolochegli
vienepresentato,facendoschequestopossa
comportarsiavendoadisposizionedeglistimolie
dellerisposteinterne
c)Queiprocessi,checonsentonoall'individuodi
nonrispondereimmediatamenteallostimoloche
glivienepresentato,facendoschequestopossa
comportarsiavendoadisposizionedeglistimolie
dellerispostesociali
d)Queiprocessi,checonsentonoall'individuodi
rispondereimmediatamenteallostimolochegli
vienepresentato,facendoschequestopossa
comportarsiavendoadisposizionedeglistimolie
dellerispostesociali

209.IIcognitivismosisviluppaconlacaratteristica
di:
a)Nascerecomeunscuolapsicologicain
contrapposizionealcomportamentismo
b)Strutturarsicomeunascuolapsicologicarigida
attornoaltestofondamentalediU.Neisser
PsicologiaCognitiva
c)Nascerecomeunmovimentospontaneodel
tuttoindipendentedalcomportamentismo
d)Nonnascerecomeunascuolapsicologicacon
unmanifestoedunastoricadataprecisa

210.IltestoConoscenzaerealtstatoscrittoda:

212.Iltermine"affordance"unneologismo
coniatodaGibsonchesignifica:
a)toafford,viverenelcontesto,ambientarsi,
essereingradodiadattarsi
b)toafford,esagerare,esplorare,essereingrado
ditrovare
c)toafford,fornire,presentare,essereingradodi
farqualcosa
d)toafford,afferrare,correre,essereingradodi
operare

a)U.Neissernel1976

213.Ilconcettodimappacognitivastato
introdottoda:

b)W.Jamesnel1969

a)E.C.Tolman

c)J.Gibsonnel1967

b)B.F.Skinner

d)U.NeissereJ.Gibsonnel1967

c)D.O.Hebb

d)U.Neisser

211.Qualetraleseguenticorrispondeaduna
dellecritichediNeisserallapsicologia
cognitivista?

a)Ilprogressivorestringimentodicampo,con
unattenzionefocalizzatasempredipi
sullesperimentodilaboratorio,esempredimeno
rivoltaalmondoesterno
b)Ilprogressivorestringimentodicampo,con
unattenzionefocalizzatasempredipi
sulletologiaumanaconunapproccioaltamente
ecologico
c)Laperturadelcampodindaginesempredipi
sulcomportamentoumanoesempredimeno
rivoltaalsuomondoesterno
d)Laperturadelcampodindaginesuicontenuti
dellapercezioneumana,trascurandoil
condizionamentoclassicodiPavlov

214.Qualetraleseguentilacorrettadefinizione
dimodulimentalisecondoJ.Fodor?
a)Sistemidianalisidiinputinstruttureverticali
b)Modellodipensierocreativo
c)Insiemediideebenstrutturate
d)Bagagliodicredenzetrasmesseculturalmente

215.SecondoJ.Fodorimodulisonocaratterizzati
da:
a)Dalmodellomodularestesso
b)Specificitperdominio,funzionamentocasuale,
accessoemotivo

c)Specificitperdominio,funzionamento
obbligato,accessocentralelimitatoper
rappresentazioni,daunanotevolevelocite
incapsulatiinformazionalmente
d)Nonpossedereundominio,nun
funzionamentoobbligato,maconunaccesso
centraleliberoecreativo

216.SecondoiprincipiespostidaStillingse
colleghilascienzacognitiva:
a)Unascienzadibasenelsensochegliscienziati
cognitivisimuovonoallaricercadimeccanismi
generalidielaborazionedelleinformazioni
malgradoledifferenzeculturaliedi
comportamentotraivarigruppiumani

218.Secondogliempiristinellamente:
a)noncnullacheprimanonsianeisensi
b)cdellaconoscenzachenonderivadalle
nostreesperienze
c)noncconoscenzasenoninconnessionecon
liperuranio
d)noncuninsiemediconoscenzecheguidanoi
sensi

219.Lelaborazioneintelligenteimplicalabilitdi:
a)acquisireeprocessarelinformazione
sullambientealfinediselezionareazionichesono
utiliperraggiungerescopiesclusivamente
riproduttivi

b)Unascienzaastrattaincuigliscienziaticognitivi
simuovonoallaricercadimeccanismi
computerizzatidellinformaticaedi
comportamentotraivarigruppiumani

b)acquisireerielaborarelinformazione
dallambienteumanocircostantealfinedi
stabilizzareleazioniperottenerescopiutilitaristici

c)Unascienzadibaseincuigliscienziaticognitivi
cercanomeccanismiculturalidielaborazionedelle
informazionitraivarigruppiumani

c)acquisireinformazionesullambientealfinedi
elaborarelinformazioneutilearaggiungereun
qualsiasiscopoeducativo

d)Unascienzadibasenelsensochegliscienziati
cognitivisimuovonoallaricercadei
comportamentiumaniselezionatidallevoluzione
umana

d)acquisireeprocessarelinformazione
sullambientealfinediselezionareazionichesono
probabilialraggiungimentodiscopifondamentali
allasopravvivenzaepropagazione

217.Lascienzacognitivaprocedeassumendoche:

220.Qualidiquesteeranoletreobiezioni
sollevateallapsicologia:

a)Lacognizioneemergefrastrutturementali
acquisiteeprocessisocialiinnati
b)Lacognizionesisviluppafrastrutturementali
direttamentemediatedacredenzesociali
c)Lacognizionesiaunarispostaimmediatae
sempliceainputsensoriali
d)Lacognizioneemergedastruttureeprocessi
materiali

a)ipensierinonpermettonounamisurazione
costante,lascienzastessadipendedalpensiero
umano,lavitamentaleincredibilmente
complessa
b)ipensierinonsonooggettivisibili,lascienza
stessaindipendentedalpensieroumano,lavita
mentaleincredibilmentecomplessa

c)ipensierinonpossonoesseremisurati,la
scienzadipendedallemisureeffettuate,lavita
mentalemenocomplessadiquellacerebrale
d)ipensierinonpossonoesseremisurati,la
scienzastessadipendedalpensieroumano,lavita
mentaleincredibilmentecomplessa

b)ilprimolaboratoriodipsicologiasperimentale,
nel1879
c)ilprimolaboratoriodipsicologiafisiologica,nel
1879
d)ilprimolaboratoriodipsicofisiologia,nel1889

221.GustavFechnereErnstHeinrichWeber
dimostrandoche:

224.Nellambitodellaboratoriowundtiano
venneroaffrontatisperimentalmenteiseguenti
campidiindagine:

a)possibilemisurarefunzionimentalicomeil
gradodellasensazioneprodottadaunostimolo
b)possibilemisurareconcettimentalicomeil
gradodellasensazioneprodottadaunostimolo

a)lapsicofisiologiadeisensi,lamemoria,le
associazionimentali,ilpregiudizio
b)lapsicofisiologiadeisensi,lattenzione,la
psicofisica,leassociazionimentali

c)possibilemisurarecomeilgradodiintensitdi
unostimolodeterminidirettamenteilgradodi
sensazioneprodotta

c)lamemoria,lattenzione,lapsicofisica,le
associazionimentali

d)possibilemisurarecomeilgradodella
sensazioneinfluiscasuunostimolo

d)lattenzione,lapsicofisica,ilpregiudizio,il
ragionamento

222.LaComputationalTheoryofMindafferma
che:

225.Nellambitodellaboratoriowundtiano
vennerocondottericerchenonsperimentaliin
sensostretto,relativea:

a)lacognizioneumanabasatasuprocedure
cerebralicheoperanosurappresentazionimentali
astratte

a)psicologiaanimale,psicologiaevolutiva,
psicologiadellapersonalit

b)lacognizioneumanabasatasuprocedure
cerebralicheoperanosurappresentazionimentali
modulari
c)lacognizioneumanabasatasuprocedure
mentalicheoperanosurappresentazionicerebrali
efisiologiche
d)lacognizioneumanabasatasuprocedure
mentalicheoperanosurappresentazionimentali
astratte

223.Wundtfond:
a)ilprimolaboratoriodipsicologia,nel1899

b)psicologiaevolutiva,psicologiasociale,
psicoanalisi
c)psicologiaevolutiva,psicologiaanimale,
psicologiasociale
d)psicologiaanimale,psicologiasociale,psicologia
dinamica

226.Secondoilprincipiodelparallelismo
psicofisico:
a)iprocessimentalieiprocessifisici
dell'organismoumanosonoparalleli

b)iprocessifisicieiprocessiinterni
dellorganismoumanosonoparalleli
c)iprocessifisiologicieiprocessilogici
dellorganismoumanosonoparalleli
d)iprocessipsichicieiprocessiesterni
dellorganismoumanosonoparalleli

227.Nellinguaggiotitchenerianolastruttura
mentale:
a)ilrisultatocomplessodellasommadimolteplici
elementicoscienticomplessi
b)ilsemplicerisultatodellascomposizionedi
molteplicielementicoscienticomplessi
c)ilrisultatocompositodellascomposizionedi
molteplicielementicoscienticomplessi

d)laquantit,lintensit,lapotenza,ladurata

230.SecondoTitchener,lerroredellostimolo
consiste:
a)nellattribuzionediparametriprecisiaidati
dellesperienzacosciente
b)nellattribuzionedivalutazioniqualitative
errateaidatidellesperienzacosciente
c)nellattribuzionediparametridimisuraerratiai
datidellesperienzacosciente
d)nell'attribuzionedisignificatiodivaloriaidati
dell'esperienzacosciente

231.Tragliautoripisignificatividel
funzionalismosiannoverano:

d)ilcomplessorisultatodellasommadimolteplici
elementicoscientisemplici

a)Dewey,Angell,Freud

b)Marx,James,Carr

228.SecondoTitchener,lasensazione:

c)Darwin,Angell,Brentano

a)lostatodicoscienzarisultantedalla
stimolazionediunorganosensorialecentrale

d)Dewey,Angell,Carr

b)lostatodialterazionerisultantedalla
stimolazionediunorganosensorialecentrale

232.Glipsicologifunzionalisticonsiderano
lorganismoumanocome:

c)lostatodialterazioneconcomitantealla
stimolazionediunorganosensorialeperiferico

a)unostadiointermediodelprocessoevolutivo,
nonancorainteramentecompiuto

d)lostatodicoscienzaconcomitantealla
stimolazionediunorganosensorialeperiferico

b)ilprimostadiodelprocessoevolutivo

229.Glielementifondamentalidellasensazionee
dellimmaginesono:

c)ilpenultimostadiodelprocessoevolutivo
d)lultimostadiodelprocessoevolutivo

b)laquantit,laqualit,ladurata,lachiarezza

233.Trail1910egliultimianni'20sidiffusein
Russialacorrenteriflessologicaveraepropria.
Essafufondatada:

c)laqualit,laquantit,lapotenza,ladurata

a)Bechterev

a)laqualit,lintensit,ladurata,lachiarezza

b)Uznadze
c)Pavlov
d)Seenov

234.Nel1934Vygotskijpubblicalopera:
a)Sviluppoeindividuo
b)Pensieroeindividuo
c)Pensieroelinguaggio

a)impossibilitdiripetereleproveconsoggetti
diversieincondizionidifferenti
b)garanziachelosperimentatorenoninfluenzi
quantoosserva;
c)impossibilitdiripetereleproveinambiente
artificiale
d)possibilitcheilsoggettovengainfluenzato
dallaconoscenzadiquellochesistudia.

d)Sviluppoelinguaggio

238.Qualedelleseguentiaffermazioninon
riconducibilealpensierodiHume:

a)lamenteoriginariamenteunatabularasa

235.LecriticherivoltedaVygotskijaPiagetsi
centrano:

b)leideeinnatenonesistono

a)Sullateoriastoricoculturale

c)nessunpensieropuesserefattorisalirea
qualcosadiprecedentementesentito

b)Suilimitidellamemoriaabreveterminenei
bambini

d)leassociazionisonoiprocessifondamentaliche
regolanolintelletto

c)Sullefasidellosviluppo

d)Sullateoriadelcondizionamento

239.Lateoriadellachimicamentalefuelaborata
da:

a)AlexanderBain

236.LoperadiLurjia,"Lefunzionicorticali
superiorinelluomo",fupubblicata:

b)JamesMill

a)Nel1955

c)JohnStuartMill

b)Nel1962

d)JohannFriedrichHerbart

c)Appenadopolasecondaguerramondiale

d)Appenaprimadellasecondaguerramondiale

240.SecondolaleggediWeberFechner:

a)lasensazioneproporzionaleallogaritmodello
stimolo

237.NelsuoExperimentalPsychology:AManual
ofLaboratoryPractice,Titcheneresponele
regoleperladivisionedellavoroallinternodei
laboratoridipsicologia.Taliregolesonovoltea
realizzarequaledeiseguentiprincipi:

b)lostimoloinversamenteproporzionaleal
logaritmodellasensazione
c)lasensazioneinversamenteproporzionalealla
radicequadratadellostimolo

d)lasensazionedirettamenteproporzionalealla
radicequadratadellostimolo

241.SecondoDewey:
a)ladistinzionetrastimoloerispostafunzionale
enonesistenziale
b)ladistinzionetrastimoloerisposta
esistenzialeenonfunzionale
c)larcoriflessoscindibileindueentit
esistenzialmenteindipendenti

a)aparitdialtrecondizioni,siraggruppanotra
loroquellepartidelcampochehannomaggiore
somiglianza
b)aparitdialtrecondizioni,siraggruppanotra
loroquellepartidelcampotracuinonsussiste
somiglianza
c)aparitdialtrecondizioni,certepartidel
camposisomiglianotraloro
d)aparitdialtrecondizioni,sidividonotraloro
quellepartidelcampochehannomaggiore
somiglianza

d)larcoriflessoscindibileindueentit
reciprocamenteindipendenti

a)lepartipresentinelcampotendonoaformare
unitchiuse

242.LapsicologiadellaGestaltcritica:
a)lempirismoenonlelementismo
b)lelementismoenonlempirismo
c)nlelementismo,nlempirismo
d)lelementismoelempirismo

243.Peratteggiamentofenomenologicosi
intendeche:

245.Ilprincipiodichiusuraasserisceche:

b)lepartipresentinelcampochepercepiamo
comechiuse,inrealtsonoaperte
c)aparitdialtrecondizioni,certepartidel
camposiintersecanotraloro
d)aparitdialtrecondizioni,porzionidipiano
formanosettoricircolari

246.Perisomorfismosiintende:

a)cichedeveesserepresoinconsiderazione
sonoifattirielaboratidallanostrapsiche

a)cheilnostrocervelloformacopiefedelidelle
forme

b)cichedeveesserepresoinconsiderazione
direttamenteeconprivilegiosonoifatticos
comecivengonofornitidainostriorganidisenso

b)unasomiglianzatralaformadelcervelloela
formadeglioggetti

c)cichedeveesserepresoinconsiderazione
sonoifenomenipsicologici
d)cichedeveesserepresoinconsiderazione
sonolesensazionielementari

244.Secondolaleggedellasomiglianza:

c)cheaparitdialtrecondizioni,siraggruppano
traloroquellepartidelcampochehannolastessa
forma
d)unaidentitstrutturaletrailpiano
dell'esperienzadirettaequellodeiprocessi
fisiologiciadessosottostanti

247.Un"insight"consistein:

a)unricordoimprovvisodiunesperienzapassata
b)unapprendimentoguidatodaproveederrori
c)unaristrutturazionedelcampocognitivo

c)ilcomportamentismofuunmovimento
tipicamentenordamericanosconosciutofuori
dagliStatiUniti

d)ilcomportamentismofuunmovimento
tipicamentenordamericanoesoloneglianni'80
cominciaadessereconosciutofuoridagliStati
Uniti

248.Latopologia:

a)unabrancadellamatematicachesiinteressain
modononmetricoarelazioniditipospaziale

251.SecondoWatsonqualedelleseguenti
affermazionipicorretta:

b)lascienzachesioccupadellostudiodei
gruppi

a)loggettodistudiodellapsicologiasiidentifica
conlintrospezione

c)unabrancachestudiacomesipassadaun
luogoallaltro

b)loggettodistudiodellapsicologiasono
esclusivamenteglianimali

d)lascienzachestudiaitopidalaboratorio

c)loggettodituttalapsicologiasiidentificaconla
coscienza

d)uncomportamentoparticolaredellascimmia

249.LapsicologiadellaGestalt:
a)nasceesisviluppainEuropaeinunsecondo
momentovieneacontattoconlapsicologia
americana
b)nasceesisviluppainEuropariprendendogli
orientamentiteoricielaboratiinAmerica
c)nasceesisviluppainAmericarifacendosia
teorieelaborateinEuropa
d)nessunadelleprecedentiaffermazionivera

250.Traleseguentiaffermazioni,qualetisembra
vera:

d)loggettodituttalapsicologiasiidentificacol
comportamento

252.Perlaleggedelleffetto:
a)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
diilarittenderaripresentarsipispessomentre
un'azioneseguitadaunostatoditimoretendera
ripresentarsisoloincasodipunizione
b)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
diinsoddisfazionetenderaripresentarsipi
spessomentreun'azioneseguitadaunostatodi
soddisfazionetenderaripresentarsimenospesso

a)ilcomportamentismofuunmovimento
tipicamenteeuropeoesoloneglianni'50
cominciaadessereconosciutonegliStatiUniti

c)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
disoddisfazionetenderaripresentarsipispesso
mentreun'azioneseguitadaunostatodi
insoddisfazionetenderaripresentarsimeno
spesso

b)ilcomportamentismofuunmovimento
tipicamentenordamericanoesoloneglianni'50
cominciaadessereconosciutofuoridagliStati
Uniti

d)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
disoddisfazionetenderaripresentarsimeno
spessomentreun'azioneseguitadaunostatodi
insoddisfazionetenderaripresentarsipispesso

a)losperimentatoremanipolalevariabiliingioco

253.PerWatsonl'introspezione:

b)larispostaseguelestimolocritico

a)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
disoddisfazionetenderaripresentarsimeno
spessomentreun'azioneseguitadaunostatodi
insoddisfazionetenderaripresentarsipispesso

c)larispostaprecedepiuttostocheseguirelo
stimolocritico

b)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
diinsoddisfazionetenderaripresentarsipi
spessomentreun'azioneseguitadaunostatodi
soddisfazionetenderaripresentarsimenospesso
c)un'azioneaccompagnataoseguitadaunostato
diilarittenderaripresentarsipispessomentre
un'azioneseguitadaunostatoditimoretendera
ripresentarsisoloincasodipunizione
d)noneraritenutascientificaperilfattoche
l'osservatoresiidentificavaconl'osservatoeperil
fattochelosservazioneintrospettivaera
compiutadaunapersonacheparlavadicoseche
glialtrinonpotevanovederedirettamente

254.Iprincipidellafrequenzaedellarecenzaci
diconoche:
a)tantomenospessootantomenorecentemente
un'associazionesiverificata,contantamaggiore
probabilitsiverificher
b)tantopispessootantopirecentemente
un'associazionesiverificata,contantaminore
probabilitsiverificher

d)sonodiversiglistimoli

256.Perlateoriacomportamentista
dell'apprendimentosociale:
a)modellierinforzipossonoagiresoltantoad
incentivarecerterispostemanonainibirle
b)modellierinforzipossonoagiresoltantoa
inibirecerterisposte
c)modellierinforzipossonoagirenonsoload
incentivarecerterispostemaancheainibirle
d)modellierinforzipossonosolofavoriresane
opportunitsocialiedeconomiche

257.IIterminepsicoanalisicompareperla
primavolta:
a)nel1896inunoscrittodiS.Freud(L'ereditariet
el'etiologiadellanevrosi)
b)inunoscrittodiBreuernel1886
(sullinterpretazionedeisogni)
c)JungincontrapposizioneconFreudnel1913
d)daCharcotnel1885(sullisterismomaschile)

c)tantopispessootantopiverificata
un'associazioneallorarecente,econtanta
maggioreprobabilitsardecente

d)tantopispessootantopirecentemente
un'associazionesiverificata,contantamaggiore
probabilitsiverificher

a)unmetododiindaginesullastoriapersonaledei
soggetti

b)unimpostazioneteoricabasatasoprattutto
sullantropologia

255.Ilcondizionamentooperantesidifferenziadal
condizionamentoclassicoperch:

c)unatecnicadirilassamentocorporeo

258.Lapsicoanalisipuessereintesacome:

d)nessunadellealtre3affermazionigiusta

259.QuandoFreudsiiscriveallaFacoltdi
medicina,nel1873,ilclimascientificoera:
a)tutteleaffermazionisonogiuste
b)fortementeinfluenzatodaunavisioneolistica
delmondo
c)permeatodalpensieroevoluzionisticodiC.
Darwin

a)unavariantedellaliberaassociazioneefu
adottatadaFreudeCharcottrail1886eil1894
b)unavariantedellipnosiefuadottatadaFreud
eBreuertrail1886eil1894
c)fuinventatodaFreudeutilizzatodopola
pubblicazionedellasuafamosaInterpretazione
deisogni
d)consistevanelfarraccontarealpazienteipropri
sogni

d)piuttostolontanodaidettamidellafisica
classica

263.PerchFreudaduncertopuntoabbandonil
metodocatartico?

a)isintomisiaccentuavano

260.LafrequentazionedellelezionidiCharcot:

b)isintomiscomparivanoperuncertoperiodo,
mapoiricomparivano

a)convinseroFreudchelisteriaavevaunorigine
somatica
b)lofecerodesisteredallutilizzarelatecnica
dellipnosi
c)glipermiserodiapprenderelatecnicadelle
libereassociazioni
d)aumentaronoinFreudidubbisulfisiologismo
deidisturbimentali

261.Lipnosi:
a)distruggelecelluleneuronali
b)nonfumaiutilizzatadaFreud

c)avevadeipuntidebolitracuiquellochela
pazientesiinnamoravadelterapeuta
d)alcunepazientieranorefrattarieallipnosi

264.CosaportallarotturatraFreudeBreuer?
a)Freudsieraspostatoversounaspiegazione
semprepiorganicisticadeidisturbimentali
b)Tuttelealtre3affermazionisonogiuste
c)Breuerrifiutsial'impostazionedimetododi
Freud,siailriferimentoallasessualitinfantilee
allateoriaemergentedellalibido

c)restsemprelatecnicapreferitadaFreudnel
suolavorocoipazienti

d)Freuderaconvintochenoncifossealcun
collegamentotralavitacoscientedelpazientee
linconscio

d)fuappresadaFreuddurantelasua
frequentazionedellelezionidiCharcotnel1885

265.Linterpretazionedeisogni,pubblicatonel
1899,fufondamentaleperch:

262.Ilcosiddettometodocatartico:

a)Freudrifiutsial'impostazionedimetododi
Breuer,siailriferimentoallasessualitinfantilee
allateoriaemergentedellalibido

c)lepistemologiageneticarispondeadomande
classichedellafisiologiaumana
d)tuttelealtre3affermazionisonocorrette

b)inessovieneimpostatoilprimomodellodella
psicoanalisi

c)sispiegailfunzionamentodellIo

269.Piagetdefiniscelastrutturamentalecome:

d)sidimostraperlaprimavoltailpesodecisivo
dellereditarietsuidisturbimentali

a)unsistemadioperazionimentalidescrivibilein
terminidistrutturelogiche

b)nessunadellealtre3affermazionicorretta

266.Neldecenniotraliniziodelsecoloeil1910:

c)unsistemadovegenesiestrutturasono
entiseparati

a)sisvilupplacosiddettascuolakleiniana
b)ladottrinapsicoanaliticauscdallisolamentoe
nacquelaSocietPsicoanaliticadiVienna

d)unsistemadipensierigovernatidallinconscio

270.LinteresseperlateoriadiPiaget:

c)Freudsiritrovsemprepiisolatoe
maturaronoimportantiscissioniinsenoal
movimentopsicoanalitico

a)scemtragliAnniCinquantaegliAnniSessanta

d)ladottrinapsicoanaliticauscdallisolamentoe
nacquelcoleFreudiennedeParis

b)determinchetrail1969eil1972circail20%
degliarticolisuDevelopmentalPsychology
furonoferocicritichesudilui

c)nessunadellealtre3affermazionicorretta

267.Piaget:

d)nontrovconfermaneisuccessivistudidi
AutoriqualiPinkereMacnamara

a)dettelavvioaisuoistudiapartire
dallimperantecomportamentismo
b)siinteressinizialmenteallavorodiFreud
c)nessunadellealtre3affermazionigiusta
d)silaureconunatesisuitestdiintelligenzadei
bambini

268.SecondoPiaget:
a)lepistemologiageneticariguardailproblema
dellarelazionetrasoggettoagenteepensateegli
oggettidellasuaesperienza
b)lepistemologiachiamatageneticaper
sottolineareilfondamentalecontributo
dellereditariet

271.Lereditpicollegataallatradizione
piagetiana:
a)sisviluppaadoperadiPavlovedeisuoiallievi
chepropongonounadefinizioneclassicadi
intelligenzaedisviluppo
b)latradizionepiagetianastatainrealt
abbandonata
c)sievidenzianelleoperediSkinner
d)sisviluppaadoperadiDoiseedeisuoiallievi
chepropongonounadefinizionesocialedi
intelligenzaedisviluppo

272.NelsuometododiindaginePiaget:

a)eramoltoattentoacondizionareconlesue
domandelerispostedelbambino,seppurenon
intendevainterpretarerisposteeazioniallaluce
delcondizionamentooperante

275.LinteressediPiagetperitestdiintelligenza
diSimoneBinet:

b)avevasottovalutatocheibambinihannoin
realtunacapacitdipensieroinferioreaquella
daluisupposta
c)eramoltoattentoanoninfluenzareconlesue
domandelerispostedelbambino,matendeva
pericolosamenteainterpretarerisposteeazioni
allalucedeisuoipresuppostiteorici
d)avevasopravvalutatolacomunicazione
linguisticaconilbambino:eventualichiarimenti
nelformulareladomanda,nonproducevano
differenzenellasoluzionedeicompiti

273.IlmetododiPiaget:
a)eraprettamentefenomenologico
b)erafortementeinfluenzatodallapsicoanalisi
c)eraunsistemamistotrailcolloquioe
losservazione
d)eradistampocomportamentista

a)fudeterminanteperiprogressicheottenne
sullapercettologiadellaGestalt
b)fudeterminatadaisuoiprecedentistudisui
molluschi
c)detteilviaaisuoistudisugliadulti
d)siestesealdomandareaibambiniilperch
dellerispostecorretteoscorrette

276.IlfattochePiagetpubblicasselesuericerche
inlinguafrancese:
a)furonotradotteinitalianotraviandoneilsenso
b)fecescheisuoilavorivenisserodiffusie
valorizzatisolosuccessivamente
c)resepifruibilealmondoaccademicoisuoi
contributi
d)nonimpedchelesuescopertesidiffondessero
immediatamentealivellomondiale

277.Achivienericonosciutoilmeritodiaver
fondatolaPsicologiamoderna?

274.Ilcolloquioclinicoconilbambinointrecciato
altentativodirisolvereiproblemi:

a)Wundt

a)eramodificatoconbambinimoltopiccoli,nel
sensodiunamaggioreaccentuazionedel
colloquio
b)nonpotevavenireutilizzatoconbambinimolto
piccoli
c)potevaessereutilizzatoancheconbambini
moltopiccoli
d)eramodificatoconbambinimoltopiccoli,nel
sensodiunaminoreaccentuazionedel
condizionamento

b)Hume
c)Freud
d)Titchener

278.Ladivisionedellavoro,tipicadellaboratorio
diPsicologiawundtiano,nascecome:
a)Necessitoperativa,chepoistata
abbandonata.

b)Necessitteorica,chepoinonstatamessain
pratica.
c)Metododilavorochesemprestatoutilizzato.

282.SecondoletimogrecoPsicologiasignifica:
a)Scienzadelprofondo.
b)Scienzadelcomportamento.

d)Necessitoperativachepoidiventataun
canonedellaricercapsicologica.

c)Scienzadelpensiero.

d)Scienzadellanima.

279.LeregolecodificatedaTitchenerservivanoa
garantire:

a)Cheilsoggettononinfluenzasselosservazione.
b)Cheilsoggettoinfluenzasselosservazione.
c)Chelosperimentatorenoninfluenzasse
losservazione.

283.Perchpossaesserciunascienzadelluomo
occorrecomeprerequisitocheluomopossa
essereoggettodistudio.Qualetraquestefilosofie
negavaquestapossibilit?
a)Lafilosofiagreca.
b)Lafilosofiacristianomedioevale.

d)Chelosperimentatoreinfluenzasse
losservazione.

c)Lidealismo.

d)Lempirismo.

280.Imeccanicistitendonoaprivilegiare:

a)Lelibereassociazioni.

284.Qualedeiseguentiautoriritienechevisiano
quattroumorifondamentali(sangue,bilenera,
bilegialla,flegma):

b)Losservazionepartecipativa.
c)Losservazionedellesituazioniincontestinon
artificiali.

a)Erasistrato.
b)Pitagora.

d)Leclassichetecnichesperimentali,dausarsiin
laboratorio.

c)Ippocrate.

d)Aristotele.

281.Colorocheconcepisconoilcomportamento
umanocomeguidatodascopiprivilegiano:

a)Lamisurazionedeitempidireazione.
b)Losservazionedellesituazioniincontestinon
artificiali.
c)Tecnichepsicofisiologiche.
d)Leclassichetecnichesperimentali,dausarsiin
laboratorio.

285.Nellascienzamedioevale,ilmondo
concepitosecondounaprecisastruttura
gerarchica:
a)AllasommitDioesottotuttoilrestodella
natura.
b)AllasommitDioeimmediatamentesotto
luomo,chevienevistocomefacentepartedella
natura.

c)AllasommitDioeimmediatamentesotto
luomo,chenonvienepervistocomefacente
partedellanatura.

d)Luomosopraognicosa.

a)No,distinguevanotraprodottidellanimae
sostanzachelacompone.

286.Ildualismocartesianocaratterizzatoda:
a)Larescogitans,ciolanimapensante,elares
extensa,ciolanimanonpensante.
b)Ladistinzionetrarescogitanseresextensaela
dottrinadelleideeinnate.
c)Larescogitans,cioilcorpointesocome
macchina,elaresextensa,ciolanimapensante.

289.Gliempiristinegavanolesistenzadellanima?

b)Laquestionenonfumaidiscussa.
c)S,erapossibilestudiaresoloilcomportamento
manifesto.
d)No,distinguevanotraunamentematerialee
unamenteimmateriale.

290.Qualetraquestiunmovimentofilosofico
chesisviluppinFrancia?

d)Larescogitans,ciolanimapensante,elares
extensa,cioilcorpointesocomemacchina.

a)Titchener

b)Kant

287.SecondoCartesio,laghiandolaPineale:

c)Quellodegliideologi.

a)Lasededellanima.

d)Fechner

b)Ilcentrodicontrollodellaresextensa.

c)Lasededellospirito.

291.Grazieaqualeautoreloggettodistudiodella
psicologiafutoltodaldominiodelqualitativo,
facendoloentrareinquellodelquantitativo?

d)Illuogodiinterazionetrarescogitanseres
extensa.

288.SecondoHumeleideeinnate:
a)Nonesistono,infattilintellettoumano
determinatounicamentedafattoriambientali.
b)Esistono,infattilintellettoumano
determinatounicamentedallasuacostituzione
originale.
c)Esistono,infattilintellettoumano
determinatounicamentedafattoriambientali.
d)Nonesistono,infattilintellettoumano
determinatounicamentedallasuacostituzione
originale.

a)Fechner
b)Herbart
c)Kant
d)Titchener

292.LapsicofisicatipicadiFechnerstudia:
a)Larelazionespiritualecheintercorretraanima
ecorpo.
b)Larelazionematematicacheintercorretra
sensazioneestimolo.
c)Fechnernonstudiavalarelazionetra
sensazioneestimolo.

d)Nessunadiqueste.

293.Chihaintrodottoilmetodosottrattivonei
tempidireazione?
a)Fechner
b)Herbart
c)Donders
d)Wundt

294.Checosadicelaleggedellenergianervosa
specifica?
a)Laqualitdellesensazionichericeviamo
dipendesiadaltipodiorganidisensoche
vengonoeccitatisiadaltipodistimolazione
esercitata.

296.Lediversescuoleecorrentipsicologiche
hannosempreoscillatotraduepoliopposti:
a)colorocheconsideranol'uomocomeuna
macchinaecolorocheloconsideranocomeuna
personacapacediscopi,aspettativeeintenzioni
b)colorocheconsideranol'uomocomeuna
macchinaecolorocheloconsideranocomeuna
personaincapacediscopi,aspettativeeintenzioni
c)colorocheconsideranol'uomocomeuna
personacapacediscopiecolorochelo
consideranocomeunapersonacapacedi
aspettative
d)colorocheconsideranol'uomocomeuna
macchinaecolorocheloconsideranounanimale
benevoluto

297.Ifautoridellassismometodologico
ritengonoche:

b)Laqualitdellesensazionichericeviamonon
dipendedaltipodistimolazioneesercitatamadal
tipodiorganidisensochevengonoeccitati.

a)lartificiositdellevariabilirendailcontrollo
sperimentalepidifficile

c)Laqualitdellesensazionichericeviamonon
dipendedaltipodiorganidisensochevengono
eccitatimadaltipodistimolazioneesercitata.

b)l'artificiositdimetodialternativiaquellidi
laboratoriorendaimpossibilelamisurazionedel
fenomenoosservato

d)Laqualitdellesensazionichericeviamonon
dipendendaltipodiorganidisensoche
vengonoeccitatindaltipodistimolazione
esercitata.

c)l'artificiositdeterminatadalsemplificarealcuni
fenomeninonsiasufficientementecompensata
dalpiagevolecontrollodellevariabili

295.Ilprincipiodellaselezione,secondoDarwin,si
applicavaa:
a)isolicaratteripsichici
b)icaratterisomaticiequellipsichici
c)isolicaratterisomatici
d)ilsolomondoanimale

d)lartificiositdellevariabilirendailcontrollo
sperimentalepisemplice

298.ChristianWolffdistinguevatra:
a)unapsicologiasocialeeunasperimentale
b)unapsicologiaempiricaeunarazionale
c)unapsicologiaempiricaeunasperimentale
d)unapsicologiaclinicaeunasociale

299.Traipresocratici,l'unicochecollocalefacolt
psichichenelcervello:

a)Lewinpubblicunimportantelavorosul
movimentostroboscopicoapparente

a)Anassimandro

b)Wertheimerpubblicunimportantelavorosul
movimentostroboscopicoapparente

b)Parmenide
c)Empedocle
d)Alcmeone

c)Koffkapubblicunimportantelavorosul
movimentostroboscopicoapparente

d)Khlerpubblicunimportantelavorosul
movimentostroboscopicoapparente

300.ParlandodiintellettoLockesiriferivaa:

a)unasostanza

304.Ilmovimentostroboscopicoapparente:

b)unafacolt

a)dimostrachenoncunaperfetta
corrispondenzatrarealtfisica(materiale)erealt
fenomenica(percettiva)

c)intelligenza
d)lanima

301.SecondoHerbartlapsicologia:
a)unascienzaautonoma
b)unascuolafilosofica

b)dimostracheglioggettisimuovonodiunmoto
reale
c)dimostracheglioggettisimuovonodiunmoto
apparente
d)dimostrachecunaperfettacorrispondenza
trarealtfisica(materiale)erealtfenomenica
(percettiva)

c)unascienzasperimentale

d)unascuolafisiologica
305.LanellodiWertheimerBenussi:

a)unadimostrazionedelleteoriedelmosaico
302.LapsicologiadellaGestalt:
b)unadimostrazionedelleteoriedelcampo
a)elaboraunimpiantoteoricochesiestende
allinteragammadegliaspetticognitivi
b)elaboraunimpiantoteoricoperlostudio
dellapprendimento

c)metteincrisiimodellipercettivibasatisulla
sommadicomponenti
d)confermaimodellipercettivibasatisulla
sommadicomponenti

c)sioccupasolodipercezione

d)elaboraunimpiantoteoricoperlostudiodel
movimentostroboscopico

306.LesperimentodiKhlercongliscimpanz:

a)dimostrachelapprendimentosiverificadopo
unaserieditentativicasuali

303.NellambitodellapsicologiadellaGestalt:
b)dimostrachelapprendimentoavvieneper
proveederrori

c)dimostrachelapprendimentopuavvenire
medianteunaristrutturazionedelcampo
cognitivo
d)dimostracheloscimpanzingradodi
impararedallesperienza

307.Watson:
a)ilfondatoredellapsicoanalisi
b)fondilprimolaboratoriodipsicologiaaLipsia
nel1879
c)fuilprimodottoreinpsicologiadell'Universit
diChicagonel1903
d)vinseilpremionobelperlafisiologianel1904

d)glistimoliincondizionatigeneranopaura.

310.NellambitodelcomportamentismoTolman:
a)haintrodottolanozionediscoponellostudio
delcomportamento
b)statolunicoacondurrericerchesusoggetti
umani
c)hascalzatolanozionediscopodallostudio
delcomportamento
d)statolunicoacondurreesperimentisugli
animali

311.Nellambitodelcomportamentismoil
concettodivariabileinterveniente:

308.Qualidelleseguentiaffermazionitisembra
corretta:

a)implicachelarispostaintervengasullevariabili
sperimentali

a)ilprincipiodelcondizionamentopartedalla
rilevazionedelfattochelorganismoemette
risposteapparenti

b)implicachelosperimentatoreintervienesulle
variabilisperimentali

b)ilprincipiodelcondizionamentopartedalla
rilevazionedelfattochelorganismoemette
rispostecondizionate

c)descriveperchdatounostimoloSsiverifica
semprelarispostaR
d)determinailsuperamentodellesemplici
connessioniSR

c)ilprincipiodelcondizionamentopartedalla
rilevazionedelfattochenell'organismoesistono
risposteincondizionateadeterminatesituazioni

d)ilprincipiodelcondizionamentopartedalla
rilevazionedelfattochenellorganismonon
esistonorisposteincondizionateadeterminate
situazioni

a)uninsiemedisignificati,vissutiepensiericheil
soggettoportaapprendeperchcondizionato
dallestrutturesociali

309.IlcasodelpiccoloAlbertdimostrache:

b)uninsiemedisignificati,vissutiepensiericheil
soggettoportadentrodisechecondizionanola
suacondotta

a)lenevrosinonsonorisposteemozionaliapprese

c)unmondoistintualeebiologico

b)glistimolisonoripossonogenerarepaura

d)uninsiemedisignificati,vissutiepensiericheil
soggettoportadentrodismachenon
condizionanolasuacondotta

c)lenevrosisonorisposteemozionaliapprese

312.Perlapsicoanalisi,linconscio:


313.Ilcosiddettometodocatartico:
a)tuttelealtrerispostesonogiuste
b)consentivaalpazientedifarriemergere
particolariricordipenosi

b)siritrovaaportareavantiuncolloquioconil
pazientecheinqualchemododelirante,fuori
daglischemidellalogicaordinaria
c)deveascoltareilproprioinconscioereagirecon
essoaimessaggicheglivengonotrasmessidal
paziente

c)consentivaalpazientediriviveredeterminate
esperienzepassate

d)deveabbandonarequellesigenzadirazionalit
acuinellarealtdituttiigiornisicostrettiad
ubbidire

d)costituilprimopassoversolafuturatecnica
psicoanalitica

317.Linterpretazionedeisogni,pubblicatonel
1899,fufondamentaleperch:

314.SecondoFreudilsogno:
a)tuttelealtrerispostesonogiuste
b)unautoingannovoltoapreservaree
rafforzareundatomodellodivita
c)lappagamentoallucinatoriodiundesiderio
infantile

a)sispiegailfunzionamentodellIo
b)sidimostraperlaprimavoltailpesodecisivo
dellereditarietsuidisturbimentali
c)tuttelealtre3affermazionisonogiuste
d)inessovieneimpostatoilprimomodellodella
psicoanalisi

d)unprocessofisiologicodiscaricodelle
tensionipersonali

318.Neldecenniotraliniziodelsecoloeil1910:

315.SecondoFreudicosiddettiattimancantie
leazionicasuali:

a)sisvilupplacosiddettascuolakleiniana

a)hannounsignificatoignotoalsoggettoenon
rintracciabilemediantelanalisi

b)ladottrinapsicoanaliticauscdallisolamentoe
nacquelaSocietPsicoanaliticadiVienna

b)sonoattipsichicidelluomonormaleda
intendereallostessomododeisintominevrotici

c)Freudsiritrovsemprepiisolatoe
maturaronoimportantiscissioniinsenoal
movimentopsicoanalitico

c)sonoespressionedispecificheintenzioniconsce

d)nacquelcolefreudiennedeParis

d)hannounaspiegazionefisiologica

319.Piaget:

316.SecondoFreud,lanalistaduranteunaseduta
dianalisi:

a)silaureconunatesisuitestdiintelligenzadei
bambini

a)tuttelealtrerispostesonogiuste

b)dettelavvioaisuoistudiapartire
dallimperantecomportamentismo
c)siinteressinizialmenteallavorodiFreud

d)nessunadellealtre3affermazionigiusta

320.SecondoPiaget:
a)tuttelealtre3affermazionisonocorrette
b)lepistemologiageneticariguardailproblema
dellarelazionetrasoggettoagenteepensantee
glioggettidellasuaesperienza
c)lepistemologiageneticarispondeadomande
classichedellafisiologiaumana
d)lepistemologiachiamatageneticaper
sottolineareilfondamentalecontributo
dellereditariet

321.Piagetdefiniscelastrutturamentalecome:
a)unsistemadipensierigovernatidallambiente
b)unsistemadovegenesiestrutturasono
entiseparati
c)unsistemadipensierigovernatidallinconscio
d)unsistemadioperazionimentalidescrivibilein
terminidistrutturelogiche

322.LinteresseperlateoriadiPiaget:
a)nontrovconfermaneisuccessivistudidi
AutoriqualiPinkereMacnamara
b)nessunadellealtre3affermazionicorretta
c)determinchetrail1969eil1972circail20%
degliarticolisuDevelopmentalPsychology
furonoferocicritichesudilui

a)latradizionepiagetianastatainrealt
abbandonata
b)sisviluppaadoperadiDoiseedeisuoiallievi
chepropongonounadefinizionesocialedi
intelligenzaedisviluppo
c)sievidenzianelleoperediPinker
d)sievidenzianelleoperediSkinner

324.Piaget:
a)noneramoltoattentoanoninfluenzareconle
suedomandelerispostedelbambino,etendeva
pericolosamenteainterpretarerisposteeazioni
allalucedeisuoipresuppostiteorici
b)avevasopravvalutatolacomunicazione
linguisticaconilbambino:eventualichiarimenti
nelformulareladomanda,nonproducevano
differenzenellasoluzionedeicompiti
c)eramoltoattentoanoninfluenzareconlesue
domandelerispostedelbambino,matendeva
pericolosamenteainterpretarerisposteeazioni
allalucedeisuoipresuppostiteorici
d)avevasottovalutatocheibambinihannoin
realtunacapacitdipensieroinferioreaquella
daluisupposta

325.IlmetododiPiaget:
a)eraprettamentefenomenologico
b)eraunsistemamistotrailcolloquioe
losservazione
c)eradistampocomportamentista

d)scemtragliAnniCinquantaegliAnniSessanta

d)erafortementeinfluenzatodallapsicoanalisi

323.Lereditpicollegataallatradizione
piagetiana:

326.Ilcolloquioclinicoconilbambinointrecciato
altentativodirisolvereiproblemi:

a)potevaessereutilizzatoancheconbambini
moltopiccoli
b)nonpotevavenireutilizzatoconbambinimolto
piccoli

1.(b)
2.(b)
3.(a)

c)siavvalevadelmetododellattenzione
sostenuta

4.(a)

d)eramodificatoconbambinimoltopiccoli,nel
sensodiunamaggioreaccentuazionedel
colloquio

6.(c)

8.(c)

327.LinteressediPiagetperitestdiintelligenza
diSimoneBinet:

9.(d)

a)siestesealdomandareaibambiniilperch
dellerispostecorretteoscorrette
b)detteilviaaisuoistudisugliadulti
c)tuttelealtre3affermazionisonocorrette

5.(b)

7.(a)

10.(a)
11.(b)
12.(c)
13.(a)
14.(b)

d)fudeterminatadaisuoiprecedentistudisui
molluschi

15.(c)

16.(c)

328.IlfattochePiagetpubblicasselesuericerche
inlinguafrancese:

17.(a)
18.(a)

a)resepifruibilealmondoaccademicoisuoi
contributi

19.(c)

b)nessunadellealtre3affermazionicorretta

20.(d)

c)nonimpedchelesuescopertesidiffondessero
immediatamentealivellomondiale

21.(a)

d)fecescheisuoilavorivenisserodiffusie
valorizzatisolosuccessivamente

Key

22.(d)
23.(d)
24.(a)
25.(a)
26.(a)
27.(d)
28.(a)

29.(a)

57.(a)

30.(d)

58.(d)

31.(c)

59.(c)

32.(c)

60.(c)

33.(b)

61.(c)

34.(a)

62.(d)

35.(b)

63.(c)

36.(d)

64.(b)

37.(b)

65.(b)

38.(b)

66.(c)

39.(a)

67.(b)

40.(a)

68.(b)

41.(d)

69.(b)

42.(d)

70.(a)

43.(c)

71.(d)

44.(d)

72.(a)

45.(a)

73.(c)

46.(d)

74.(c)

47.(b)

75.(b)

48.(d)

76.(d)

49.(b)

77.(b)

50.(d)

78.(d)

51.(c)

79.(c)

52.(c)

80.(a)

53.(b)

81.(b)

54.(c)

82.(d)

55.(a)

83.(d)

56.(d)

84.(b)

85.(c)

113.(d)

86.(d)

114.(b)

87.(a)

115.(a)

88.(c)

116.(a)

89.(d)

117.(b)

90.(c)

118.(c)

91.(a)

119.(a)

92.(c)

120.(a)

93.(d)

121.(b)

94.(d)

122.(a)

95.(d)

123.(b)

96.(c)

124.(d)

97.(b)

125.(d)

98.(b)

126.(d)

99.(b)

127.(c)

100.(b)

128.(b)

101.(a)

129.(b)

102.(d)

130.(d)

103.(c)

131.(d)

104.(d)

132.(a)

105.(d)

133.(b)

106.(a)

134.(a)

107.(b)

135.(c)

108.(b)

136.(a)

109.(a)

137.(d)

110.(a)

138.(d)

111.(d)

139.(c)

112.(a)

140.(c)

141.(b)

169.(d)

142.(c)

170.(c)

143.(d)

171.(b)

144.(a)

172.(a)

145.(d)

173.(d)

146.(a)

174.(c)

147.(a)

175.(b)

148.(b)

176.(d)

149.(d)

177.(c)

150.(d)

178.(c)

151.(d)

179.(a)

152.(c)

180.(b)

153.(c)

181.(b)

154.(c)

182.(a)

155.(d)

183.(a)

156.(b)

184.(b)

157.(d)

185.(c)

158.(a)

186.(d)

159.(a)

187.(c)

160.(b)

188.(a)

161.(b)

189.(a)

162.(d)

190.(d)

163.(d)

191.(b)

164.(d)

192.(d)

165.(c)

193.(a)

166.(c)

194.(b)

167.(d)

195.(b)

168.(b)

196.(b)

197.(a)

225.(c)

198.(a)

226.(a)

199.(b)

227.(d)

200.(c)

228.(d)

201.(d)

229.(a)

202.(d)

230.(d)

203.(b)

231.(d)

204.(c)

232.(d)

205.(d)

233.(a)

206.(d)

234.(c)

207.(a)

235.(c)

208.(a)

236.(b)

209.(d)

237.(b)

210.(a)

238.(c)

211.(a)

239.(c)

212.(c)

240.(a)

213.(a)

241.(a)

214.(a)

242.(d)

215.(c)

243.(b)

216.(a)

244.(a)

217.(d)

245.(a)

218.(a)

246.(d)

219.(d)

247.(c)

220.(d)

248.(a)

221.(b)

249.(a)

222.(d)

250.(b)

223.(b)

251.(d)

224.(b)

252.(c)

253.(d)

281.(b)

254.(d)

282.(d)

255.(c)

283.(b)

256.(c)

284.(c)

257.(a)

285.(c)

258.(d)

286.(d)

259.(c)

287.(d)

260.(d)

288.(a)

261.(d)

289.(a)

262.(b)

290.(c)

263.(b)

291.(b)

264.(c)

292.(b)

265.(b)

293.(c)

266.(b)

294.(b)

267.(c)

295.(b)

268.(a)

296.(a)

269.(a)

297.(c)

270.(c)

298.(b)

271.(d)

299.(d)

272.(c)

300.(b)

273.(c)

301.(a)

274.(b)

302.(a)

275.(d)

303.(b)

276.(b)

304.(a)

277.(a)

305.(c)

278.(d)

306.(c)

279.(c)

307.(c)

280.(d)

308.(c)

309.(c)
310.(a)
311.(d)
312.(b)
313.(a)
314.(c)
315.(b)
316.(a)
317.(d)
318.(b)
319.(d)
320.(b)
321.(d)
322.(b)
323.(b)
324.(c)
325.(b)
326.(b)
327.(a)
328.(d)

Vous aimerez peut-être aussi