Vous êtes sur la page 1sur 64

Comportamento delle strutture in c.a.

in zona sismica

Pagina i/128

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica


Parte 2

Prof. Paolo Riva


Dipartimento di Progettazione e Tecnologie
Facolt di Ingegneria
Universit di Bergamo
V. Marconi, 5 24044 Dalmine (BG)
E-Mail: paolo.riva@unibg.it

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina ii/128

INDICE
pag.
1. EDIFICI IN C.A.................................................................................................................................................. 7
2. MATERIALI ....................................................................................................................................................... 8
2.1

Calcestruzzo ...................................................................................................................................................... 8

2.1.1

Comportamento del calcestruzzo confinato con staffe ............................................................................... 9

2.1.2

Calcestruzzo confinato secondo EC2 ....................................................................................................... 12

2.2

Acciaio da Armatura........................................................................................................................................ 14

2.2.1

Comportamento Meccanico...................................................................................................................... 14

2.2.2

Caratteristiche adottate da EC 2 ............................................................................................................... 20

3. TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA .................................................................. 25


3.1

Fattori di Struttura ........................................................................................................................................... 28

4. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA EGLI ELEMENTI STRUTTURALI............................................ 30


4.1

Telai - Definizioni (punto 5.1.2 EC8) e Comportamento ............................................................................. 30

4.2

Comportamento di Elementi di Strutture a Telaio........................................................................................... 31

4.3

EC8 TRAVI.................................................................................................................................................. 36

4.3.1

Limiti dimensionali................................................................................................................................... 36

4.3.2

Sollecitazioni nelle Travi.......................................................................................................................... 36

4.3.3

Verifiche agli SLU di Travi...................................................................................................................... 37

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.3.4
4.4

Pagina iii/128

Dettagli Costruttivi per le Travi................................................................................................................ 39

Ordinanza - TRAVI ......................................................................................................................................... 41

4.4.1

Sollecitazioni ............................................................................................................................................ 41

4.4.2

Verifiche di resistenza .............................................................................................................................. 42

4.4.3

Dettagli Costruttivi ................................................................................................................................... 43

4.5

EC8 PILASTRI............................................................................................................................................. 50

4.5.1

Limiti dimensionali................................................................................................................................... 50

4.5.2

Sollecitazioni nei Pilastri .......................................................................................................................... 50

4.5.3

Verifiche agli SLU di Pilastri ................................................................................................................... 52

4.5.4

Dettagli Costruttivi per i Pilastri............................................................................................................... 52

4.6

Ordinanza - PILASTRI.................................................................................................................................... 55

4.6.1

Sollecitazioni ............................................................................................................................................ 55

4.6.2

Verifiche di resistenza .............................................................................................................................. 56

4.6.3

Dettagli Costruttivi ................................................................................................................................... 57

4.7

Nodi Travi-Pilastro .......................................................................................................................................... 61

4.7.1

Definizioni ................................................................................................................................................ 61

4.8

Comportamento di Nodi Travi-Pilastro ........................................................................................................... 62

4.9

EC8 NODI TRAVI-PILASTRO................................................................................................................... 66

4.9.1

Sollecitazioni nei nodi (solo per DCH) .................................................................................................... 66

4.9.2

Verifiche di resistenza (solo per DCH)..................................................................................................... 66

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina iv/128

4.9.3

Dettagli Costruttivi (solo per DCH) ......................................................................................................... 67

4.9.4

Dettagli Costruttivi (solo per DCM)......................................................................................................... 68

4.10 ORDINANZA NODI TRAVI-PILASTRO .................................................................................................. 68


4.10.1 Verifiche di resistenza .............................................................................................................................. 68
4.10.2 Dettagli Costruttivi ................................................................................................................................... 68
4.11 Pareti - Definizioni (punto 5.1.2 EC8).......................................................................................................... 79
4.12 Comportamento di Strutture a Pareti ............................................................................................................... 80
4.12.1 Meccanismi di Comportamento di Pareti Singole .................................................................................... 81
4.12.2 Meccanismi di Comportamento di Travi daccoppiamento...................................................................... 87
4.13 EC8 PARETI ................................................................................................................................................ 88
4.13.1 Limiti dimensionali................................................................................................................................... 88
4.13.2 Sollecitazioni nelle Pareti Duttili.............................................................................................................. 88
4.13.3 Verifiche agli SLU di Pareti Duttili.......................................................................................................... 91
4.13.4 Dettagli Costruttivi per le Pareti Duttili.................................................................................................... 94
4.14 Ordinanza PARETI....................................................................................................................................... 98
4.14.1 Sollecitazioni ............................................................................................................................................ 98
4.14.2 Verifiche di resistenza ............................................................................................................................ 100
4.14.3 Disposizioni Costruttive ......................................................................................................................... 102
4.15 EC8 - Travi di Collegamento (DC H)............................................................................................................ 105
4.16 Ordinanza - Travi di Collegamento ............................................................................................................... 106

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina v/128

4.17 Il Ruolo dei Tamponamenti nella Risposta Sismica...................................................................................... 110


4.18 EC8 Effetti dei Tamponamenti sulle Strutture ........................................................................................... 115
4.18.1 Irregolarit dovute alla presenza dei tamponamenti ............................................................................... 115
4.18.2 Limitazione del danno nei tamponamenti............................................................................................... 116
4.18.3 Effetti locali dovuti a tamponamenti in muratura o calcestruzzo ........................................................... 117
4.19 Ordinanza Effetti dei Tamponamenti sulle Strutture .................................................................................. 118
4.20 Requisiti addizionali per edifici in c.a. .......................................................................................................... 119
4.21 Valutazione della sicurezza ........................................................................................................................... 122
4.21.1 Requisiti di sicurezza.............................................................................................................................. 122
4.21.2 Criteri di verifica .................................................................................................................................... 123
4.21.3 Livelli di conoscenza .............................................................................................................................. 124
4.21.4 Analisi..................................................................................................................................................... 126
4.22 Analisi Statica Lineare................................................................................................................................... 126
4.23 Analisi Dinamica Modale.............................................................................................................................. 127
4.24 Analisi non-lineare statica e dinamica........................................................................................................... 127
4.25 Verifiche di sicurezza .................................................................................................................................... 127
4.26 Edifici in zona 4............................................................................................................................................. 128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina vi/128

BIBLIOGRAFIA
T. Paulay, M.J.N. Priestley, Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings, John Wiley, 1992.
G.G. Penelis, A.J. Kappos, Earthquake Resistant Concrete Structures, E&FN Spon, 1998.
R.E. Englekirk, Seismic Design of Reinforced and Precast Concrete Buildings, John Wiley, 2003.
D.J.Dowrick, Earthquake Resistant Design for Engineers and Architects, J. Wiley, 1987

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 7/128

1. EDIFICI IN C.A.
L'impostazione delle presenti nome, con le regole di progetto che da essa discendono, prevede che gli edifici in cemento
amato posseggano in ogni caso una adeguata capacita di dissipare energia in campo inelastico per azioni cicliche ripetute,
senza che ci comporti riduzioni significative della resistenza nei confronti delle azioni sia verticali che orizzontali.
Ai fini di un buon comportamento dissipativo dinsieme, le deformazioni inelastiche devono essere distribuite nel maggior
numero possibile di elementi duttili, in particolare nelle travi, evitando al contempo che esse si manifestino negli elementi
meno duttili (ad es. i pilastri) e nei meccanismi resistenti fragili (ad es. resistenza a taglio, resistenza dei nodi travepilastro). Il procedimento adottato nelle presenti norme per conseguire questo risultato si indica con il nome di "criterio
della gerarchia delle resistenze" (GR).
Le presenti norme sono calibrate per due livelli di Capacit Dissipativa, o Classi di Duttilit (CD): alta (CD"A") e bassa
(CD"B"). il livello CD"A" prevede che sotto l'azione sismica di progetto la struttura si trasformi in un meccanismo
dissipativo ad elevata capacit, mentre al livello CDB" si richiede essenzialmente che tutti gli elementi a funzionamento
flessionale: travi, pilastri e pareti, posseggano una soglia minima di duttilit.
In funzione del livello di duttilit che si intende conseguire variano sia le modalit di applicazione del criterio della
gerarchia delle resistenze (nel livello "B" esso di fatto presente solo in modo implicito) sia l'entit dell'azione sismica di
progetto, regolata dal valore del fattore di Struttura q.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 8/128

2. MATERIALI
2.1

Calcestruzzo

Non ammesso calcestruzzo di classe inferiore a C20/25;


La resistenza e la duttilit del calcestruzzo aumentano notevolmente in presenza di stati di compressione tri-assiale
(Fig. 11.1).

Fig. 11.1 Legame - al variare della pressione di confinamento in prove tri-assiali.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 9/128

2.1.1 Comportamento del calcestruzzo confinato con staffe


Dato il comportamento tri-assiale, laggiunta di staffe pu comportare un sensibile miglioramento del calcestruzzo
sotto stati mono-assiali sia in termini di resistenza, sia, soprattutto, in termini di duttilit (Fig. 11.2 e 11.3);

Fig. 11.3 Legame Forza Normale - deformazione su


Fig. 11.2 Legame - su cilindri confinato con spirali in prismi a base quadrata con diverso contenuto di armatura
di confinamento (staffe).
acciaio.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 10/128

Per bassi valori di compressione nel calcestruzzo confinato, le staffe risultano solo marginalmente soggette a
trazione (dilatazione trasversale del calcestruzzo trascurabile), e quindi non forniscono alcun contributo
apprezzabile, ed il comportamento del calcestruzzo simile a quello del materiale non confinato;
Perch il confinamento sia efficace le staffe devono essere ravvicinate (vd. Meccanismi di confinamento in Figg.
11.4, 11.5). Staffe vicine limitano inoltre la tendenza allinstabilit delle armature compresse, migliorando
sensibilmente le caratteristiche di duttilit della sezione, soprattutto in presenza di azioni cicliche;

Fig. 11.4 Effetto del confinamento in presenza di azione


assiale.

Fig. 11.5 Calcestruzzo confinato e non confinato nelle


sezioni armate con staffe.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 11/128

Il calcestruzzo allesterno delle staffe (copriferro) caratterizzato da comportamento non-confinato, e non pu


essere considerato come resistente qualora si raggiungano valori di deformazione che superino la deformazione
limite per il calcestruzzo non-confinato (tipicamente in zona sismica, quando si fa riferimento al comportamento
duttile degli elementi in c.a. inflessi o presso-inflessi);
Dato il considerevole aumento della duttilit del calcestruzzo confinato, si osserva un notevole incremento della
duttilit delle sezioni inflesse e (soprattutto) presso-inflesse;
Sono disponibili in letteratura legami costitutivi da utilizzare per lanalisi non-lineare o per le verifiche di duttilit
delle sezioni in c.a. confinate (es. Fig. 11.6). Dal punto di vista della resistenza sezionale, la presenza di
confinamento ha un effetto solamente marginale (se sfrutto il confinamento non posso considerare il copriferro,
quindi il braccio della coppia interna non cambia apprezzabilmente, malgrado migliori la resistenza a compressione
del materiale).

Fig. 11.6 Esempio di legame costitutivo per calcestruzzi confinati (Park et al.).

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 12/128

2.1.2 Calcestruzzo confinato secondo EC2


Il confinamento del calcestruzzo comporta una modifica del legame sforzo-deformazione efficace: si ottengono
resistenze maggiori e deformazioni critiche superiori;
In assenza di dati pi precisi, si pu utilizzare il legame c-c illustrato in figura 11.7, nella quale le diverse quantit
hanno il seguente significato:
per 2 0.05fck
fck,c= fck(1.000 + 5.0 2/fck)
per 2 > 0.05fck
fck,c= fck(1.125 + 2.5 2/fck)
2
c2,c = c2(fck,c/fck)
cu2,c = cu2 + 0.2 2/fck
dove 2 (= 3) la tensione di confinamento efficace allo Stato Limite Ultimo, mentre c2 e cu2 sono forniti in
Tabella 11.1. Il confinamento pu essere generato da staffe adeguatamente chiuse (uncini a 135), che arrivano a
snervamento a causa della dilatazione trasversale del calcestruzzo compresso.

Fig. 11.7 Legame c-c per il calcestruzzo confinato.


Il confinamento efficace pu essere valutato, con riferimento alle formule riportate in Fig. 11.8, come:
2/fck = 0.5wd = 0.5ns(Volstaffe/Volcls,confinato)(fydw/fcd)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 13/128

Fig. 11.8 Calcolo del confinamento efficace da EC 2.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

2.2

Pagina 14/128

Acciaio da Armatura
su,k > 8%
1.15 ft/fy < 1.35
fy,eff/fy,nom < 1.25

2.2.1 Comportamento Meccanico


Il comportamento mono-assiale in funzione della resistenza caratteristica a snervamento qualitativamente illustrato
in Fig. 11.9;

Fig. 11.9 Andamento qualitativo del legame s-s in funzione del tipo di acciaio.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 15/128

Comportamento di acciaio saldabile tipo Tempcore (Fig. 11.10, . [ECSC Steel RTD Programme]):
Materiale bi-fase con corteccia martensitica e cuore ferritico-perlitico;
Resistenza a snervamento (Re) tipicamente fsy > 500 MPa;
Deformazione ultima (Agt) circa uguale a 8%
Resistenza ultima (Rm) circa pari a 1.15 fsy.

Fig. 11.10a - Sezione trasversale dellarmatura con


corteccia martensitica e cuore ferritico-perlitico

Fig. 11.10b Confronto tra il legame s-e di barra integra e


comportamento di cuore o corteccia.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 16/128

Differenza di comportamento tra acciai Tempcore, Reti da acciaio laminato, e Reti da acciaio trafilato a freddo.
700
600

[MPa]

500
400
300
200

Hot Rolled d12 Wire Mesh


Cold Drawn d12 Wire Mesh
Tempcore d16 Rebar

100
0
0

6
[%]

10

Fig. 11.11 Legame s-s per diversi tipi di acciaio in commercio.

12

Pagina 17/128

700

700

600

600

500

500

[MPa]

[MPa]

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

400
300
16rif1
16tt4

200
100

400
300

100

0
0

0,04

800

0,08

0,12

0,16

600

600

500

500
400
300

24rif1
24tt2

200

0,04

0,08

700

700

[MPa]

[MPa]

16rif3
16e4

200

0,16

0,12

0,16

400
300
24rif2
24e5

200
100

100

0,12

0
0

0,04

0,08

0,12

0,16

0,04

0,08

Fig. 11.12 Comportamento di acciaio B500B non saldato Fig. 11.13 Comportamento di acciaio B500B non saldato
oppure saldato testa a testa: a) 16; b) 24.
oppure staffa 8 saldata a croce su barra: a) 16; b) 24.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 18/128

P [kN]

140
120

16rif1c

100

16tt1c

80
60
40
20
0
0

10

15

20

25

30

35

40

30

35

40

Number of Cycles
300
250

P [kN]

200
150
100

24rif1c
24tt3c

50
0
0

10

15

20

25

Number of Cycles

Fig. 11.14 Comportamento a fatica oligociclica di


armatura 16 in acciaio Tempcore

Fig. 11.15 Comportamento a fatica oligociclica per barre


in acciaio B500B saldato testa a testa: a) 16; b) 24.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Fig. 11.16 Interpretazione del meccanismo di


comportamento di armatura sogetta a carichi ciclici

Pagina 19/128

Fig. 11.17 Meccanismo di rottura di armatura soggetta a


carichi ciclici

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 20/128

2.2.2 Caratteristiche adottate da EC 2


Le prescrizioni si applicano ad acciai in barre, rotolo, rete elettrosaldata, e tralicci. Non si applicano alle armature
con rivestimenti particolari (esempio resina);
Le caratteristiche dellacciaio devono essere verificate secondo EN 10080;
Qualora si usano materiali non conformi con EN 10080, le propriet devono essere controllate per garantire che
soddisfino i valori forniti dallEC 2;
Le regole applicative dellEC 2 sono valide solamente per acciai con snervamento caratteristico fyk = 400-600MPa;
La tensione di snervamento fyk (o la tensione allo 0.2% di deformazione residua) e la tensione di rottura ftk sono
definite come i valori caratteristici per prove mono-assiali, e sono calcolate dividendo i carichi di snervamento e
rottura per larea nominale della sezione;
Le denominazioni e le caratteristiche meccaniche e di duttilit sono definite in Tabella 11.2.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 21/128

Tabella 11.2. Caratteristiche meccaniche degli acciai da armatura.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 22/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 23/128

Il procedimento di saldatura deve essere in accordo con Tabella 11.3. mentre la saldabilit definita dalla EN
10080;
Esempio di Specifica di Elettrodo per Saldature Cruciformi di Acciaio Tempcore (Saldatura a Filo)
Elettrodo classe AWS A/SFA 5.1: E 7018-1 H4R (EN4099 E 42/46 4B 42 H5)
Tabella 11.3 Procedimenti di saldatura consentiti.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 24/128

Il diametro dei mandrini per la piegatura delle barre definito in Tabella 11.4 (NAD possono fornire valori
differenti);
Tabella 11.4 Diametri dei mandrini di piegatura

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 25/128

3. TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA


Le strutture sismo-resistenti in cemento armato previste dalle presenti norme possono essere classificate nelle seguenti
tipologie:
strutture a telaio, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali affidata principalmente (> 65% delle
azioni orizzontali) a telai spaziali;
strutture a pareti, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali affidata a pareti, singole o accoppiate.
Una parete accoppiata consiste di due o pi pareti semplici collegate tra loro ai piani dell'edificio da travi duttili ("travi di
collegamento") disposte in modo regolare lungo l'altezza. Ai fini della determinazione del coefficiente di struttura q una
parete si definisce accoppiata quando verificata la condizione che il momento totale alla base prodotto dalle azioni
orizzontali equilibrato per almeno il 20% dalla coppia prodotta dagli sforzi verticali indotti nelle pareti dalla azione
sismica;
strutture miste telaio-pareti, nelle quali in generale ai telai affidata prevalentemente la resistenza alle azioni verticali,
mentre quelle orizzontali sono assorbite prevalentemente da pareti, singole o accoppiate;
strutture a nucleo, composte da telai e da pareti, la cui rigidezza torsionale non soddisfa ad ogni piano la condizione
r/ls > 0.8
nella quale:

r2 = rapporto tra rigidezza torsionale e flessionale di piano (torsional radius)


ls2 = (L2 + B2)/12 (L e B dimensioni in pianta delledificio)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Fig. 10.1 Sistemi torsionalmente stabili ed instabili

Fig. 10.2 Effetti della torsione: (a) edifici instabili, (b) edifici stabili

Pagina 26/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 27/128

Edifici a nucleo.

Tipologie di pareti accoppiate

Pareti singole ed accoppiate

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

3.1

Pagina 28/128

Fattori di Struttura

Il fattore di struttura da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica dato dalla seguente espressione:
q = q0 KD KR (Ordinanza 3274)

q = q0 KW KR 1.5 (EC 8)

qo legato alla tipologia strutturale


KD un fattore che dipende dalla classe di duttilit (KD =
1.0 per CD A e KD = 0.7 per CD B)
KR un fattore che dipende dalle caratteristiche di
regolarit dell'edificio (KR = 1.0 per edifici regolari in
altezza, KR = 0.8 per edifici non regolari in altezza)
valido anche per EC8

qo legato alla tipologia strutturale


KW un fattore che dipende dal meccanismo di collasso
prevalente in strutture a pareti
KW = 1,00 per telai e sistemi accoppiati equiv. a telai
KW = (1+hwi/lwi )/3 1 (0,5) per sistemi a pareti,
sistemi accoppiati equiv. a pareti, e strutture a nucleo,
dove hwi e lwi sono, rispettivamente, laltezza e la
dimensione in pianta prevalente delle pareti

Tabella 10.1 Valori di q0


Tipologia
Strutture a Telaio
Strutture a Pareti Singole
Strutture miste Telaio-Pareti e pareti accoppiate
Strutture a Nucleo (sistemi torsionalmente flessibili)

DC M EC8
3.0 u/1
3,0
3.0 u/1
2

DC A EC8
4.5 u/1
4.0 u/1
4.5 u/1
3

Ordinanza
4.5 u/1
4.0 u/1
4.0 u/1
3

moltiplicatore della forza sismica orizzontale (taglio alla base) per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la
sua resistenza flessionale;

moltiplicatore della forza sismica orizzontale (taglio alla base) per il quale si verifica la formazione di un numero di
cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile.

Il valore di u/1, pu essere calcolato per mezzo di un analisi statica non lineare (push-over) e non pu in ogni caso
essere assunto superiore a 1 ,5.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 29/128

Qualora non si proceda ad una analisi non lineare per la valutazione di u/1, i seguenti valori possono essere adottati:
edifici a telaio di un piano:

u/1 = 1,1

edifici a telaio a pi piani, con una sola campata:

u/1 = 1,2

edifici a telaio con pi piani e pi campate:

u/1 = 1,3

edifici a pareti non accoppiate:

u/1 = 1,1

edifici a pareti accoppiate o miste telaio-pareti:

u/1 = 1,2

Quando risultasse q < 1.5, pu essere adottato q = 1.5.


Per tipologie strutturali diverse da quelle precedentemente definite, ove si intenda adottare un valore q > 1,5, il valore
adottato dovr essere adeguatamente giustificato dal progettista.
Strutture aventi i telai resistenti all'azione sismica composti con travi a spessore, anche in una sola delle direzioni
principali, devono essere progettate per la Classe di Duttilit CD"B".
Strutture con grandi pareti debolmente armate, non potendo contare sulla dissipazione in cerniere plastiche,
devono essere progettate per la Classe di Duttilit CD"B".

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 30/128

4. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA EGLI ELEMENTI STRUTTURALI


4.1

Telai - Definizioni (punto 5.1.2 EC8) e Comportamento

ZONA CRITICA

Zona di un elemento sismo-resistente primario, dove si manifesta la combinazione pi


avversa di azioni (M, N, V, T) e dove si pu formare una cerniera plastica;

TRAVE

Elemento strutturale soggetto prevalentemente ad azione flessionale ed ad una azione assiale


normalizzata = NEd/Acfcd 0,1 (le travi sono generalmente orizzontali);

PILASTRO

Elemento strutturale che supporta azioni gravitazionali per compressione assiale o soggetto
ad una azione assiale normalizzata = NEd/Acfcd > 0,1 (i pilastri sono generalmente verticali);

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.2

Pagina 31/128

Comportamento di Elementi di Strutture a Telaio

Differenza di risposta in travi al variare dellarmatura di confinamento

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 32/128
80

50

70

40
30
20
10

50
40
30
20
Load (kN)

Load (kN)

60

Specimen: P1
Section: 200x300
Reinforcement: 4#16
Stirrups: 1#8@75mm
Re = 536 MPa
Rm = 632 MPa
Agt = 12%
No Axial Load

0
-10

Specimen: P4
Section: 200x300
Reinforcement: 4#16
Stirrups: 1#8@75mm
Re = 536 MPa
Rm = 632 MPa
Agt = 12%
N = 200 kN

10
0
-10
-20
-30

-20

-40
-30

-50
-60

-40

-70

-50
-150

-100

-50

0
Displacement (mm)

50

100

Comportamento ciclico di nodo trave colonna.

150

-80
-150

-100

-50

0
Displacement (mm)

50

100

150

Comportamento ciclico di sezione di estremit di pilastro

Riduzione della rigidezza a taglio e


pinching in una trave tozza
(Bertero&Popov, 1977)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Quadro fessurativo a 3y

Distacco copriferro a 6y

Formazione di una cricca nellarmatura longitudinale

Pagina 33/128

Fessure dopo 2 cicli a 6y

Fessure dopo 3 cicli a 6y

Apertura della staffa alla base

Dettaglio dellarmatura
longitudinale rotta

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Differenza di comportamento di pilastri con diversa armatura di confinamento.

Pagina 34/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 35/128

Danneggiamento di pilastri
soggetti ad elevata
compressione e flessione
ciclica: (a) diagramma del
momento; (b) diagramma
del taglio; (c) sketch del
danno; (d) azione assiale.
Danneggiamento di pilastri
soggetti ad elevata
compressione e taglio
ciclico: (a) diagramma del
momento; (b) diagramma
del taglio; (c) azione
assiale; (d) sketch del
danno.
Espulsione esplosiva dl
copriferro in pilastro corto:
(a) diagramma del
momento; (b) diagramma
del taglio; (c) azione
assiale; (d) sketch del
danno.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.3

Pagina 36/128

EC8 TRAVI

4.3.1 Limiti dimensionali


Eccentricit max. trave rispetto al pilastro:

e bc/4 dove bc la larghezza del pilastro in direzione


normale allasse della trave (necessario per assicurare un
trasferimento efficace delle azioni cicliche nel nodo trave-pilastro)

Larghezza massima della trave:

bw min {bc+ hw; 2bc} dove bw e hw sono rispettivamente la


larghezza e laltezza dellanima della trave (necessario per poter
sfruttare leffetto del confinamento dellazione assiale del pilastro
sulladerenza delle armature della trave che attraversano il nodo)

Larghezza minima della trave (CD H)

bw 200mm

4.3.2 Sollecitazioni nelle Travi


Momenti flettenti ed azioni assiali sono determinati dallanalisi, mentre il taglio calcolato applicando il Capacity
Design, scrivendo lequilibrio limite della trave utilizzando i momenti di estremit Mid illustrati in figura.
M Rc
M id = Rd M Rb,i min 1,
,
M Rb

Rd = 1.0 per DCM e Rd = 1.20 per DCH


MRb e MRc sono i momenti resistenti allestremit di
trave e pilastro, rispettivamente, questi ultimi calcolati
in corrispondenza della azione assiale di progetto per
la direzione del sisma considerata.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 37/128

Qualora una trave sia supportata da unaltra trave (non da un pilastro), Mid il momento sollecitante della trave;
Nel caso travi supportino elementi verticali (travi saltapilastro);
a. Pareti strutturali non possono essere supportata da travi o piastre;
b. Se una trave sismo-resistente primaria supporta un pilastro, non deve esserci alcuna eccentricit tra gli assi
del pilastro e della trave, e la trave deve essere supportata direttamente da due pilastri o pareti.
4.3.3 Verifiche agli SLU di Travi
4.3.3.1 Classe di Duttilit M

Il momento ed il taglio resistenti sono calcolati secondo EC2;


Larmatura superiore delle sezioni di estremit con sezione a T o L deve essere posizionata prevalentemente entro
lanima della trave. Solo parte di esso pu essere posizionato allesterno, ma comunque entro la larghezza efficace
della flangia (vedi figura)

Trave primaria collegata a


pilastro esterno in presenza di
trave trasversale di h simile.

Trave primaria collegata a


pilastro esterno in assenza di
trave trasversale.

Trave primaria collegata a


pilastro interno in presenza di
trave trasversale di h simile.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Trave primaria collegata a


pilastro interno in assenza di
trave trasversale.

Pagina 38/128

4.3.3.2 Prescrizioni Aggiuntive per Classe di Duttilit H

La resistenza a Taglio viene calcolata secondo EC2, assumendo in zona critica una inclinazione = 45 per il
puntone compresso nel traliccio ad inclinazione variabile;
In caso vi sia rischio di inversione del taglio alle estremit delle travi pu essere necessario disporre armatura a
taglio bi-diagonale, secondo che il rapporto = VEd,min/VEd,max tra il taglio sollecitante minimo e massimo, derivato
mediante applicazione del Capacity Design, assuma i seguenti valori:

-0,5 Verifica a taglio secondo EC2;


< -0,5 una quasi completa inversione del taglio attesa, nel qual caso si distinguono due situazioni:
|VEd|max (2+ )fctdbwd, dove fctd la resistenza a trazione secondo EC2, vale quanto sopra;
|VEd|max > (2+ )fctdbwd deve essere disposta armatura bi-diagonale (normalmente inclinata a 45).

Met del taglio deve essere resistito da staffe e met da armatura bi-diagonale.
La verifica dellarmatura bi-diagonale viene effettuata imponendo:
0,5VEd,max 2Asfydcos, dove As larmatura inclinata che attraversa il piano di scorrimento potenziale
(la sezione di estremit della trave) ed linclinazione di tale armatura ( =
45oppure (d-d)/lb)

Esempio di armatura bi-diagonale

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 39/128

4.3.4 Dettagli Costruttivi per le Travi


4.3.4.1 Classe di Duttilit M

Dimensione della zona critica in prossimit di cernere plastiche:


lcr = hw per sezioni in prossimit di pilastri;
lcr = hw su ciascun lato di una potenziale cerniera plastica non in prossimit di un pilastro;
lcr = 2hw per sezioni critiche di travi saltapilastro
Ai fini di soddisfare i criteri di duttilit locale, la duttilit in termini di curvatura dovr essere:

2qo -1
se T1 Tc
1 + 2(qo -1) Tc/T1 se T1 < Tc
Tali valori sono basati sulla assunzione, generalmente conservativa per elementi in c.a., che = 2 - 1 e che
= q per T1 Tc e = 1 + (q-1)Tc/T1 per T1 < Tc (si veda teoria del fattore di duttilit);
La verifica di duttilit implicitamente soddisfatta se:
- larmatura compressa almeno met di quella tesa (As > 0,5As), oltre quanto necessario per la verifica a SLU;
0.0018 f cd
- max = '+
dove = As/bd e ' = A's/bd, dove b la larghezza della flangia compressa;

sy ,d f yd
f
> min = 0,5 ctm percentuale minima di armatura tesa per una trave primaria;
f yk

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 40/128

Nella zona critica di una trave, le staffe (staffe chiuse con ganci a 135) devono soddisfare i seguenti requisiti:
- dbw 6mm
diametro minimo delle staffe;
- s min{hw/4; 24dbw; 225mm; 8dbL} passo massimo delle staffe (dbL = diametro armature longitudinali);
- prima staffa entro 50mm dalla sezione terminale della trave.

Disposizione armatura trasversale


4.3.4.2 Prescrizioni Aggiuntive per Classe di Duttilit H

Dimensione della zona critica in prossimit di cernere plastiche:


lcr = 1.5hw per sezioni in prossimit di pilastri;
lcr = 1,5hw su ciascun lato di una potenziale cerniera plastica non in prossimit di un pilastro;
Almeno 2 barre 14 sia sopra che sotto devono essere presenti per tutta la lunghezza della trave;
Larmatura superiore per tutta la lunghezza della trave deve essere almeno pari ad dellarea di armatura superiore
alle estremit della trave.
Nella zona critica di una trave, il passo delle staffe (staffe chiuse con ganci a 135) deve essere minore o uguale a:
- s min{hw/4; 24dbw; 175mm; 6dbL}

passo massimo delle staffe (dbL = diametro armature longitudinali).

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.4

Pagina 41/128

Ordinanza - TRAVI

4.4.1 Sollecitazioni
I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle travi, sono quelli ottenuti
dall'analisi globale della struttura per le combinazione di carico previste;
Per le strutture in CD B gli sforzi di taglio, da utilizzare per il relativo dimensionamento o verifica sono ottenuti
allanalisi (Taglio da Analisi).
Per le strutture in CD A, al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti ai taglio, gli sforzi di
taglio di calcolo si ottengono applicando il Capacity Design con Rd = 1,20. I momenti resistenti di estremit sono
da calcolare sulla base delle armature flessionali effettivamente disposte, con gli stessi coefficienti parziali di
sicurezza m applicabili per le situazioni non sismiche.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 42/128

4.4.2 Verifiche di resistenza


Flessione
In ogni sezione, il momento resistente, calcolato con gli stessi coefficienti parziali di sicurezza m applicabili per le
situazioni non sismiche, deve risultare superiore o uguale al momento flettente di calcolo.
Taglio
CD"B", le verifiche a taglio ed il calcolo delle armature si eseguono come per le situazioni non sismiche.
CD A, vale quanto segue:
- il contributo del calcestruzzo alla resistenza a taglio viene considerato nullo e si considera esclusivamente il
contributo dell'acciaio;
- se il pi grande dei valori assoluti di Vmax e Vmin supera il valore:
VR1 = 10Rdbwd
dove Rd = Rck2/3/28, in MPa, bW la larghezza dell'anima della trave, d l'altezza utile della sezione, allora la
resistenza deve venire affidata esclusivamente ad apposita armatura diagonale nei due sensi, con inclinazione
di 45 rispetto l'asse della trave (armatura bi-diagonale, con ferri piegati o staffe inclinate);
- in ogni caso il pi grande dei valori assoluti non pu superare il valore: VR2 = 15Rdbwd.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 43/128

4.4.3 Dettagli Costruttivi


Limiti dimensionali
Eccentricit max. trave rispetto al pilastro:

e bc/4 dove bc la larghezza del pilastro in direzione


normale allasse della trave (necessario per assicurare un
trasferimento efficace delle azioni cicliche nel nodo trave-pilastro);

Se e > bc/4, la trasmissione degli sforzi deve essere assicurata da armature adeguatamente dimensionate allo
scopo;
Larghezza minima della trave

bw 200mm;

Larghezza massima di trave in spessore:

bw {bc+ hc} dove bc e hc sono rispettivamente la larghezza e


laltezza del pilastro

Rapporto larghezza altezza:

b/h 4.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 44/128

Armature longitudinali
In ogni sezione della trave, salvo giustificazioni che dimostrino che le modalit di collasso della sezione sono
coerenti con la classe di duttilit adottata, il rapporto darmatura tesa deve essere compresi tra i seguenti limiti:

1.4
7
1.4
3.5
- per fyk = 430MPa si ottiene
= 0,33% < <
= 1,63%
< < comp +
f yk
f yk
430
430

il rapporto geometrico di armatura tesa = As/(bh) oppure Ai/(bh)

As e Ai rappresentano l'area dell'armatura longitudinale tesa, rispettivamente superiore e inferiore;


comp il rapporto geometrico relativo allarmatura compressa
fyk la tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio (in N/mm2).

L'armatura superiore per il momento negativo alle estremit delle travi deve essere contenuta per almeno il 75% entro la
larghezza dell'anima e comunque, per le sezioni a T, entro la larghezza efficace illustrata in figura.

Trave primaria collegata a


pilastro esterno in presenza di
trave trasversale di h simile.

Trave primaria collegata a


pilastro esterno in assenza di
trave trasversale.

Almeno 2 barre 12 sia sopra che sotto devono essere presenti per tutta la lunghezza della trave;

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 45/128

Armatura compressa almeno met di quella tesa (As > 0,5As), per un tratto l=2d alle estremit della trave;
Larmatura superiore per tutta la lunghezza della trave deve essere almeno pari ad dellarea di armatura superiore
alle estremit della trave.
Armature trasversali
Dimensione della zona critica in prossimit dei pilastri:
lcr = hw per sezioni in prossimit di pilastri (CDB);
lcr = 2hw per sezioni in prossimit di pilastri (CDA);

Nella zona critica di una trave, le staffe (staffe chiuse con ganci a 135) devono soddisfare i seguenti requisiti:
- dbw 6mm
diametro minimo delle staffe;
- s min{hw/4; 150mm; 6dbL(CDA)} passo massimo delle staffe (dbL = diametro armature longitudinali);
- prima staffa entro 50mm dalla sezione terminale della trave.

Per staffa di contenimento si intende una staffa rettangolare, circolare o a spirale, di diametro minimo 6 mm, con
ganci a 135 prolungati per almeno 10 diametri alle due estremit. I ganci devono essere assicurati alle barre
longitudinali.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 46/128

RIEPILOGO DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE TRAVI EC8


Larghezza delle Travi:
bw 20cm
bw min {bc+ hw; 2bc}
Eccentricit delle Travi:
e bc/4
Disposizioni costruttive per le armature delle travi

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 47/128

RIEPILOGO DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE TRAVI - ORDINANZA


Larghezza delle Travi:

b 20cm
Travi in spessore: Vedi Figura
b/h 4,0

Disposizioni costruttive per le armature delle travi

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Confronto: prescrizioni costruttive normativa ACI 318-02

Pagina 48/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 49/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 50/128

4.5

EC8 PILASTRI

4.5.1 Limiti dimensionali


dimensioni minime del pilastro

se > 0.1, bmin = 1/10 massima distanza tra il punto di inflessione


del momento flettente (M=0) e lestremit del pilastro (bmin = H/10 per
pilastri a mensola, bmin == H/20 per punto di inflessione a met altezza);

per DC H:

bmin = 250mm

4.5.2 Sollecitazioni nei Pilastri


Lazione assiale calcolata dallanalisi, mentre, al fine di evitare meccanismi di piano debole, il momento flettente
calcolato mediante Capacity Design (Colonna forte e Trave debole) lungo entrambi gli assi del pilastro imponendo:

MRc 1,3MRb
dove:

MRc la somma dei momenti resistenti del pilastro, valutati per lazione assiale di progetto per cui MRc = min;
MRb la somma dei momenti resistenti della trave convergente nel pilastro.
Per travi con connessioni a ripristino parziale deve essere usato il valore resistente della connessione.
Si osserva che a rigore lequilibri andrebbe scritto in corrispondenza del baricentro del nodo, includendo quindi i
tagli allestremit del nodo. comunque accettabile usare i momenti resistenti allestremit di travi e pilastri.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 51/128

Momenti flettenti ed azioni assiali sono determinati dallanalisi, mentre il taglio calcolato applicando il Capacity
Design, scrivendo lequilibrio limite della trave utilizzando i momenti di estremit Mid illustrati in figura.
M Rb
M id = Rd M Rc,i min 1,
,
M Rc

Rd = 1.1 per DCM e Rd = 1.30 per DCH


MRb e MRc sono i momenti resistenti allestremit di trave e
pilastro, rispettivamente, questi ultimi calcolati in corrispondenza
della azione assiale di progetto per la direzione del sisma
considerata.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 52/128

4.5.3 Verifiche agli SLU di Pilastri


4.5.3.1 Classe di Duttilit M

Il momento ed il taglio resistenti sono calcolati secondo EC2, utilizzando il valore dellazione assiale da analisi;
La verifica a presso-flessione deviata, pu essere effettuata eseguendo la verifica secondo una direzione principale
alla volta, utilizzando un momento resistente ridotto pari a 0.7MRd (equivalente ad assumere un dominio di
interazione Mx-My lineare a N costante);
In colonne sismo-resistenti primarie, d = Nsd/(Acfcd) 0,65.
4.5.3.2 Prescrizioni Aggiuntive per Classe di Duttilit H

In colonne sismo-resistenti primarie, d = Nsd/(Acfcd) 0,55.


4.5.4 Dettagli Costruttivi per i Pilastri
4.5.4.1 Classe di Duttilit M

Armatura longitudinale minima:


1% l =

As
4% ,
Ac

Per sezioni simmetriche, larmatura deve essere disposta simmetricamente;


Almeno una barra intermedia lungo i lati dei pilastri, per assicurare lintegrit dei nodi (min. 8 barre per pilastro);
Lunghezza Critica alle estremit dei pilastri lcr:
lcr = max{hc;lcl/6; 450mm}
dove hc la dimensione massima del pilastro e lcl la luce netta ;

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 53/128

Ai fini di soddisfare i criteri di duttilit locale, la duttilit in termini di curvatura dovr essere:

2qo -1
se T1 Tc
1 + 2(qo -1) se T1 < Tc
Per ottenere i valori di specificati, cu,2 > 0,35%. Si deve quindi predisporre adeguata armatura di confinamento
per compensare la perdita del copriferro, ed utilizzare i legami costitutivi per il calcestruzzo confinato;
La verifica di duttilit implicitamente soddisfatta se:

wd = 30 d sy , d

bc
0,035
bo

Dove:
volume staffe di confinamento f yd

volume calcestruzzo confinato f cd


Perc. meccanica volumetrica;
d = Nsd/(Acfcd) azione assiale normalizzata;
sy,d deformazioni a snervamento dellacciaio;
duttilit richiesta;
hc e ho dim.max. totale e confinata del pilastro;
bc e bo dim.min. totale e confinata del pilastro;
= ns indice di efficienza del confinamento.

wd =

Sezioni Rettangolari
bi2
n 6bo ho

s
s
1

s = 1
2bo 2ho

n = 1

Sez. Circolari con Staffe

n = 1
s = (1 s / 2 Do ) 2
Sez. Circolari con Spirale

n = 1

s = (1 s / 2 Do )

wd 0,08 nella zona critica alla base di una colonna primaria;

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 54/128

Staffe e legature dbw 6mm con ganci a 135 devono essere previste nelle zone critiche con il seguente passo:
s min {bo/2; 175mm; 8dbL};
La distanza tra armature longitudinali legate da staffe o legature deve essere inferiore a 200mm;
Larmatura trasversale nella zona critica pu essere calcolata secondo EC2 solo se d 0,2 e q 2,0.
4.5.4.2 Prescrizioni Aggiuntive per Classe di Duttilit H

Lunghezza Critica alle estremit dei pilastri lcr: lcr = max{1,5hc;lcl/6; 600mm}, dove hc la dimensione massima del
pilastro e lcl la luce netta;
Nei due piani inferiori di un telaio multipiano, la zona critica deve essere incrementata del 50%;
wd 0,12 nella zona critica alla base di una colonna primaria, e wd 0,08 nelle rimanenti zone critiche;
Staffe e legature con ganci a 135 e d bw 0,4 d bL, max f ydL / f ydw devono essere previste in lcr con passo:
s min {bo/3; 125mm; 6dbL};
La distanza tra armature longitudinali legate da staffe o legature deve essere inferiore a 150mm;
La quantit di armatura longitudinale alla base del pilastro, in prossimit della fondazione, non pu essere inferiore a
quella posta allintradosso del primo impalcato.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.6

Pagina 55/128

Ordinanza - PILASTRI

4.6.1 Sollecitazioni
Per le strutture in CD B, le sollecitazioni di calcolo da utilizzare per il dimensionamento o verifica dei pilastri sia a
pressoflessione che a taglio, derivano dallanalisi strutturale (combinazione pi sfavorevole);
Per le strutture in CD A, i momenti flettenti di calcolo nei pilastri si ottengono moltiplicando i momenti derivanti
dall'analisi per il fattore di amplificazione , il cui scopo quello di proteggere i pilastri dalla plasticizzazione:

= Rd

M Rt
M p

nella quale Rd = 1,20, MRt la somma dei momenti resistenti delle travi convergenti in un nodo, aventi verso
concorde, e Mp la somma dei momenti nei pilastri al di sopra ed al di sotto del medesimo nodo, ottenuti
dall'analisi. Se i momenti nei pilastri sono di verso discorde, il solo valore maggiore va posto al denominatore della
formula, mentre il minore va sommato ai momenti resistenti delle travi. Il fattore deve essere calcolato per
entrambi i versi della azione sismica.

= RD

M Rt
M p

Mp2,analisi
MRD,t2

MRD,t1
Mp1,analisi

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 56/128

Per la sezione di base dei pilastri del piano terreno si applica il maggiore tra il momento risultante dall'analisi ed il
momento utilizzato per la sezione di sommit del pilastro;
Non si applicano fattori di amplificazione alle sezioni di sommit dei pilastri dell'ultimo piano;
Al valore del momento di calcolo ottenuto applicando la procedura suddetta deve essere associato il pi sfavorevole
valore dello sforzo normale ottenuto dall'analisi, per ciascun verso dell'azione sismica;
Per le strutture in CD "A", il taglio sollecitante si calcola secondo (Capacity Design) utilizzando i momenti
resistenti nelle sezioni di estremit superiore MRdpS ed inferiore MRdpi secondo lespressione:
VSd = Rd

s
i
M Rdp
+ M Rdp

lp

nella quale Rd = 1,20, lp la lunghezza del pilastro (luce netta).


4.6.2 Verifiche di resistenza
La resistenza delle sezioni dei pilastri a pressoflessione ed a taglio, da confrontare con le rispettive azioni esterne
determinate secondo quanto precedentemente indicato, si valuta secondo le espressioni applicabili alle situazioni non
sismiche e con gli stessi valori dei coefficienti parziali di sicurezza dei materiali.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 57/128

4.6.3 Dettagli Costruttivi


dimensioni minime del pilastro

bmin = 30cm;

rapporto tra b ed h:

b/h 0,3, in caso contrario lelemento va assimilato ad una parete portante.

Armature longitudinali
Armatura longitudinale minima:
1% l =

As
4% ,
Ac

Per sezioni simmetriche, larmatura deve essere disposta simmetricamente;


Per tutta la lunghezza del pilastro l'interasse tra le barre longitudinali non deve essere superiore a 25 cm
Armature trasversali
Lunghezza Critica alle estremit dei pilastri lcr:
lcr = max{hc;lcl/6; 450mm}
dove hc la dimensione massima del pilastro e lcl la luce netta ;
Staffe e legature dbw 8mm con ganci a 135 devono essere previste nelle zone critiche con il seguente passo:
s min {bo/4; 150mm; 6dbL(solo per DCA)};
Le barre disposte sugli spigoli della sezione devono essere contenute dalle staffe; almeno una barra ogni due, di
quelle disposte sui lati, dovr essere contenuta da staffe interne o da legature;
La distanza tra armature longitudinali legate da staffe o legature deve essere inferiore a 150mm.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 58/128

RIEPILOGO DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE PILASTRI A EC8 B ORDINANZA

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 59/128

Confronto: prescrizioni costruttive normativa ACI 318-02

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 60/128

Armatura di un Pilastro a Stella prima del getto

Esempio di pilastri sismoresistenti in struttura con solai


alveolari

Armatura di trave in una struttura con pilastri


prefabbricati

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.7

Pagina 61/128

Nodi Travi-Pilastro

4.7.1 Definizioni
Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti
Si distinguono due tipi di nodo:
Nodi interamente confinati, cos definiti quando in ognuna delle quattro facce verticali si innesta una trave. Il
confinamento si considera realizzato quando su ogni faccia la sezione della trave si sovrappone per almeno i 3/4 della
larghezza del pilastro, e su entrambe le coppie di facce opposte del nodo le sezioni delle travi si ricoprono per almeno i
3/4 dell'altezza;
Nodi non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla categoria precedente.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.8

Pagina 62/128

Comportamento di Nodi Travi-Pilastro

Comportamento di nodi travi


pilastro: (a1) nodo armato secondo
normativa; (a2) nodo con
confinamento ridotto; (b) dettaglio
costruttivo di nodo esterno con
armature inclinate aggiuntive; (c)
risposta di nodo esterno con armature
inclinate; (d) risposta di nodo esterno
armato in maniera convenzionale.

(c)

(b)
(a)

(d)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 63/128

Collasso di un nodo dangolo.

Tipologie di collasso in nodi trave-colonna: (a)


raggiungimento della capacit portante nella trave; (b)
raggiungimento della capacit portante nella colonna; (c)
espulsione del copriferro nel nodo; (d) collasso per
ancoraggio delle armature della trave; (e) collasso a taglio
del pannello di nodo.

Collasso di un nodo esterno

Collasso di un nodo interno

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Determinazione delle azioni nei nodi.

Pagina 64/128

Meccanismi di trasferimento
delle azioni nei nodi.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 65/128

Meccanismi resistenti nelle verifiche

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.9

Pagina 66/128

EC8 NODI TRAVI-PILASTRO

4.9.1 Sollecitazioni nei nodi (solo per DCH)


Le azioni nei nodi devono essere calcolate secondo Capacity Design, utilizzando i valori delle resistenze delle travi
ed il valore minimo del taglio nei pilastri;
Il taglio nei nodi pu essere calcolato come:
Nodi interni:
As1 =
As2 =

V jhd = Rd ( As1 + As 2 ) f yd VC

area dellarmatura superiore nelle travi;


area dellarmatura inferiore nelle travi;

Nodi esterni:
VC =

V jhd = Rd As1 f yd VC

taglio nei pilastri, calcolato dallanalisi;


coefficiente di sovraresistenza.

RD = 1,20 =

4.9.2 Verifiche di resistenza (solo per DCH)


La compressione diagonale indotta nel nodo dal meccanismo a puntone deve essere inferiore alla resistenza del
calcestruzzo in presenza di trazione trasversale. A tal fine, sufficiente verificare quanto segue:
Nodi interni:

= 0,6(1-fck/250)
d = Nsd/(Acfcd) =

d
b j hc ;

con fck espresso in MPa;


azione assiale normalizzata nel
pilastro al di sopra del nodo;
V jhd f cd 1

Nodi esterni:

V jhd 0,85 f cd 1

d
b j hc ;

bj = larghezza efficace del nodo pari a:


a) se bc > bw: bj = min{bc; (bw+0,5hc)}
b) se bc < bw: bj = min{bw; (bc+0,5hc)}

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 67/128

4.9.3 Dettagli Costruttivi (solo per DCH)


Deve essere posizionata nel nodo una quantit adeguata di armatura di confinamento, verticale ed orizzontale, al fine
di limitare la trazione massima nel calcestruzzo (ct fct). In assenza di valutazioni pi precise, ci pu essere
ottenuto impiegando staffe orizzontali con min = 6mm, e tali che:
Ash f ywd
b j h jw

V jhd

b j h jc

f ctd + d

f ctd
f cd

Ash =
Area totale delle staffe orizzontali
taglio nel nodo precedentemente definito;
Vjhd =
Distanza tra estradosso trave ed armatura inf.
hjw =
hjc =distanza tra le armature + esterne del pilastro;

bj =

larghezza efficace del nodo;


azione assiale normalizzata nel
pilastro al di sopra del nodo;
fctd = resistenza a trazione di progetto del cls.

d = Nsd/(Acfcd) =

In alternativa a quanto sopra, lintegrit del nodo pu essere garantita mediante staffe orizzontali che abbiano area
tale da soddisfare le condizioni seguenti (si veda capacity design applicato al nodo);
Nodi esterni:
Nodi interni:
Ash f ywd Rd ( As1 + AS 2 ) f yd (1 0,8 d ) ; (1)
Ash f ywd Rd AS 2 f yd (1 0,8 d ) ; (2)

d = Nsd/(Acfcd) =

azione assiale normalizzata nel


pilastro al di sopra del nodo (1),
oppure al di sotto del nodo (2);

Rd = 1.2

AS2 =
AS1 =

Coefficiente di sovraresistenza;
area dellarmatura superiore nella trave;
area dellarmatura inferiore nella trave.

Le staffe nel nodo devono essere disposte uniformemente allinterno dellaltezza hjw, tra le armature inferiori e
superiori della trave;
Deve essere presente una quantit di armatura verticale passante nel nodo, tale che:
Asv,i (2 / 3) Ash (h jc / h jw ) ,
dove Asv,i larea delle barre poste lungo i lati delle facce rilevanti del nodo (tutte, escluse le barre dangolo).

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 68/128

4.9.4 Dettagli Costruttivi (solo per DCM)


Larmatura di confinamento orizzontale nei nodi non interamente confinati deve essere almeno pari allarmatura
orizzontale nella zona critica del pilastro adiacente il nodo;
Per i pilastri sismoresistenti primari, almeno una barra verticale intermedia deve essere presente lungo i lati del
nodo, tra le armature dangolo del pilastro.
4.10 ORDINANZA NODI TRAVI-PILASTRO

4.10.1

Verifiche di resistenza

La verifica di resistenza del nodo si assume automaticamente soddisfatta nel caso che esso sia interamente confinato.
Per nodi non confinati, appartenenti a strutture di DC A e B deve essere verificata la seguente condizione:
n st Ast
R
0.05 ck
i b
f sy

nella quale nst ed Ast sono rispettivamente il numero di braccia e larea della sezione trasversale di armatura della
singola staffa orizzontale, i l'interasse delle staffe, e b la larghezza utile del nodo (larghezza confinata).
4.10.2

Dettagli Costruttivi

Sono da evitare per quanto possibile eccentricit tra l'asse della trave e l'asse del pilastro concorrenti in un nodo. Nel
caso che tale eccentricit superi 1/4 della larghezza del pilastro la trasmissione degli sforzi deve essere assicurata da
armature adeguatamente dimensionate allo scopo.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 69/128

Armature
Le armature longitudinali delle travi, sia superiori che inferiori, devono attraversare, di regola, il nodo senza
giunzioni. Quando ci non risulti possibile, sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- le barre vanno ancorate oltre la faccia opposta a quella di intersezione, oppure rivoltate verticalmente in
corrispondenza di tale faccia, a contenimento del nodo;
- la lunghezza di ancoraggio (delle armature tese) va calcolata in modo da sviluppare una tensione nelle barre pari a
1,25 fyk, e misurata a partire da una distanza pari a 6 diametri dalla faccia del pilastro verso l'interno.
Lungo le armature longitudinali del pilastro che attraversano i nodi non confinati devono essere disposte staffe di
contenimento in quantit almeno pari alla maggiore prevista nelle zone del pilastro inferiore e superiore adiacenti al
nodo. Questa regola pu non essere osservata nel caso di nodi interamente confinati.

PER LE FIGURE SI VEDANO I DETTAGLI DELLE TRAVI E DEI PILASTRI

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 70/128

Confronto: prescrizioni costrutttive normativa ACI 318-02 (ACI 352R-02)


Esempio 1 Nodo Interno NON interamente confinato (solo i pilastri E-W coprono il 75% del pilastro)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 71/128

Esempio 2 Nodo Esterno NON interamente confinato (solo tre travi)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Esempio 3 Nodo Interno interamente confinato con travi fuori spessore

Pagina 72/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 73/128

Esempio 4 Nodo dangolo

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Esempio 5 Nodo dangolo con pilastro che non prosegue.

Pagina 74/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 75/128

Esempio 6 Nodo Interno con travi in spessore.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Esempio 7 Nodo perimetrale con trave di spina in spessore e travi di bordo ribassate.

Pagina 76/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 77/128

ESEMPI DI DETTAGLI COSTRUTTIVI


NODO DI BORDO

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

ESEMPI DI DETTAGLI COSTRUTTIVI


NODO DANGOLO

Pagina 78/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 79/128

4.11 Pareti - Definizioni (punto 5.1.2 EC8)


PARETI

Elementi strutturali che supportano altri elementi ed hanno una sezione allungata con
rapporto lunghezza su spessore lw/bw > 4 (Ordinanza bw/lw < 0.3)

PARETI DUTTILI

pareti incastrate alla base in maniera tale che non ci siano rotazioni relative rispetto al resto
della struttura, progettate ed armate in maniera da dissipare energia per flessione in una zona
plastica (cerniera plastica) posta in prossimit della base, priva di aperture o fori importanti

pareti con elevate dimensioni trasversali, aventi cio lunghezza lw


GRANDI PARETI DEBOLMENTE ARMATE
4m oppure lw 2/3hw (altezza della parete), la quale, in presenza di azioni sismiche,
svilupper una modesta fessurazione ed esibir un modesto comportamento non-lineare.
Nota: tali pareti tendono a dissipare energia nel terreno per radiazione, esibendo una
rotazione rigida alla base (rocking). A causa delle dimensioni trasversali, non possono essere
progettate per dissipare efficacemente energia tramite una cerniera plastica alla base.
PARETI ACCOPPIATE elementi strutturali composti da due o pi pareti single, connesse in maniera regolare da travi
opportunamente duttili (travi di accoppiamento), tali da ridurre di almeno il 25% la somma
dei momenti flettenti alla base delle pareti collegate, ipotizzate come agenti separatamente.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 80/128

4.12 Comportamento di Strutture a Pareti

Tipologie di pareti accoppiate


Pareti singole ed accoppiate
Tl
M tot
grado di
accoppiamento
Tl
0.25
M tot

Problematiche nelle pareti accoppiate

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.12.1

Pagina 81/128

Meccanismi di Comportamento di Pareti Singole

Principali meccanismi di comportamento di pareti soggette ad azioni sismiche.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 82/128

Meccanismi di comportamento nelle travi di


collegamento

(Bertero, 1980)

Pareti in c.a. Rottura per Presso flessione

Riduzione della rigidezza a taglio e pinching in una


trave tozza (Bertero&Popov, 1977)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 83/128

Meccanismo i travi di accoppiamento.

Comportamento di parete governata dal taglio.

Meccanismi di rottura a taglio in pareti tozze

Comportamento ciclico di una parete tozza: (a) armata


in maniera convenzionale; (b) armata con armature

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Meccanismo di danno in corrispondenza di riprese di


getto

Meccanismo di danno divuto al taglio.

Pagina 84/128

Meccanismo di danno dovuto a flessione e


compressione.

Collasso con fessure a X

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 85/128

Prova sperimentale su una parete al vero di


rappresentativa di un edificio di 4 piani,
armata secondo EC8.
450

F (kN)

400
350
300
250
200
150
100
50
0

-400

-350

-300 -250 -200 -150 -100

-50 -50 0

50

100

150

200

250

300

350

400

(mm)

-100
-150
-200
-250
-300
-350
-400
-450

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

a: = +y = +120 mm

b: = +2y = +240 mm

Pagina 86/128

c: = -2y = -240 mm

d: = +2.5y = +300 mm

e: = -2.5y = -300 mm

f: = +3y=+360 mm Iciclo g: = -3y=-360 mm I ciclo h: = +3y=+360 mm IIcic.

i: main crack + failed 8 bar

m: dowel action in main


reinforcement

l: shear failure

n: panel behaviour

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.12.2

Pagina 87/128

Meccanismi di Comportamento di Travi daccoppiamento


Modelli per lanalisi di pareti accoppiate

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 88/128

4.13 EC8 PARETI

4.13.1

Limiti dimensionali

Spessore minimo dellanima


4.13.2

Sollecitazioni nelle Pareti Duttili

4.13.2.1

Classe di Duttilit M

bw0 max{150mm; hs/20} dove hs laltezza netta di interpiano


valido sia per pareti duttili sia per grandi pareti

Si pu adottare una ridistribuzione delle azioni sismiche tra le pareti primarie, pari al pi al 30% e tale per cui il
taglio totale alla base non venga ridotto. Il taglio deve essere ridistribuito tra le pareti in analogia al momento
flettente, cos da non modificare sensibilmente il rapporto M/V in ciascuna parete, rispetto alla soluzione elastica.
In pareti soggette ad elevate fluttuazioni di azione assiale, come nelle pareti accoppiate, momento e taglio possono
essere ridistribuiti dagli elementi soggetti a compressione minore (o trazione), a quelli soggetti a compressione
maggiore (N.B. la presenza di compressione aumenta la resistenza flessionale a parit di armatura);
In pareti accoppiate, le azioni interne possono essere ridistribuite tra le travi di accoppiamento di piani diversi in
ragione pari al pi al 20%, purch lazione assiale alla base di ciascuna parete (somma dei tagli sulle travi di
accoppiamento) non sia modificata;
Devono essere considerate le incertezze della distribuzione dei momenti flettenti lungo le pareti snelle (hw/lw < 2) ,
principalmente a causa di effetti di modi superiori al primo e di approssimazioni nella modellazione;
Deve essere considerato il possibile aumento del taglio in seguito allo snervamento a flessione alla base delle pareti
primarie. Ci pu essere soddisfatto prendendo un taglio di progetto pari al taglio ricavato dallanalisi, maggiorato
del 50% (VSd 1,50Vanalisi);

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 89/128

In sistemi accoppiati (Telai + Pareti duttili), linviluppo dellazione di taglio deve essere opportunamente
modificato, al fine di considerare le incertezze legate allinfluenza dei modi superiori.
a diagramma del momento da analisi;
b inviluppo di progetto
a1 tension shift. Secondo EC8 tale distanza dovrebbe
essere consistente con linclinazione dei puntoni nella
verifica a taglio alla base. Generalmente la distanza a1
viene assunta pari allaltezza critica nella quale si
sviluppano le deformazioni plastiche
Sistema a pareti

Sistema accoppiato

Modifica del diagramma inviluppo del momento flettente

a diagramma del taglio da analisi;


b diagramma del taglio aumentato del 50%
a1 inviluppo di progetto, avente Vtop 0,50Vbase

Modifica del diagramma inviluppo del Taglio

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica


4.13.2.2

Pagina 90/128

Prescrizioni Aggiuntive per le pareti di Classe H

Il taglio di progetto deve essere ricavato mediante Capacity Design dallespressione seguente:

M
dove: VEd il taglio ricavato dallanalisi e = q Rd Rd
q M Ed

VEd = VEd

S (T )
+ 0,1 e c q e RD = 1.20;

Se (T1 )

Per pareti tozze (hw/lw < 2) non necessario modificare il diagramma del momento flettente e del taglio. Il taglio di
progetto si pu ricavare amplificando il taglio da analisi come:
M
VEd = Rd Rd
M Ed

'
'
VEd q VEd
;

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.13.3

Verifiche agli SLU di Pareti Duttili

4.13.3.1

Classe di Duttilit M

Pagina 91/128

La resistenza a flessione e taglio deve essere calcolata secondo EN 1992-1-1 (EC2), utilizzando il valore dellazione
assiale derivato dallanalisi;
In elementi primari, lazione assiale normalizzata deve essere inferiore a 0,4 - d =

N sd
0,4 ;
Ac f cd

Larmatura verticale danima deve essere considerata per la valutazione della resistenza flessionale delle pareti;
Sezioni composte costituite da elementi rettangolari connessi (pareti a L-, T- U-, I-, o similari) dovrebbero essere
considerate come elementi monolitici, composti da una o pi anime (circa) parallele alla direzione di azione del
sisma e da una o pi flange (approssimativamente) normali ad esse. Ai fini del calcolo della resistenza flessionale, la
larghezza efficace di una flangia dovrebbe essere presa come il valore minimo tra i seguenti:

l f , eff

l f Larghezza effettiva della flangia

= min 0.5d w Met della distanza da una flangia adiacente


0,25h 25% della altezza totale della parete al di sopra della sezione considerata
w

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.13.3.2

Pagina 92/128

Prescrizioni Aggiuntive per le pareti di Classe H

In elementi primari, lazione assiale normalizzata deve essere inferiore a 0,35 - d =

N sd
0,35 ;
Ac f cd

Verifica a compressione diagonale dellanima dovuta al taglio


Il valore resistente VRd,max deve essere calcolato come segue:
- fuori dalla zona critica: secondo EC2 utilizzando un braccio della coppia interna z = 0,8lw;
- nella zona critica: riducendo all40% il valore calcolato come sopra
Verifica a trazione diagonale dellanima dovuta al taglio
La verifica varia al valore del rapporto di taglio s = MEd/(VEdlw)
- se s 2,0 la verifica si esegue secondo EC2 utilizzando un braccio della coppia interna z = 0,8lw;
- se s < 2,0 (pareti tozze) si applicano le seguenti prescrizione
VRd = VRd , ct + 0,75 h f yd , hbwo s lw

dove VRd,ct la resistenza di elementi senza armature al taglio

valutata con x = MEd/VEd e h la percentuale di armatura orizzontale;

h f yd , hbwo z vf yd , vbwo z + min N Ed

deve essere inserita una armatura verticale minima;

Le armature orizzontali danima devono essere ancorate allestremit attraverso piegature a 90 o uncini
a 135;
Le armature orizzontali cos ancorate possono essere considerate per il confinamento degli elementi di
estremit.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 93/128

Verifica per Scorrimento a Taglio


In corrispondenza dei potenziali piani di scorrimento (ad esempio alla base delle pareti): VEd VRd,s
VRd,s = Vdd + Vid + Vfd dove:
1,3 Asj f cd f yd
Vdd = min
0,25 f yd Asj

resistenza a spinotto delle armature che attraversano il piano;

Vid = Asi f yd cos

resistenza delle armature inclinate che attraversano il piano;

[(

f Asj f yd + N Sd + M Ed / z
V fd = min
resistenza ad attrito della zona compressa;
0,5 f cd lw bwo
dove:

Asj la somma dellarea delle barre verticali dellanima o di barre posizionate negli elementi
di estremit aggiunte alluopo;

Asi la somma dellarea delle barre inclinate (angolo ). Si raccomandano diametri grandi;
= 0,6(1-fck/250)

con fck espresso in MPa;

coefficiente d'attrito, pari a 0,6 per interfaccia lisce e 0,7 per interfaccia scabre.
- Le barre inclinate devono essere ancorate al di fuori del piano di scorrimento su entrambi i lati e devono
incrociarsi al di sopra del piano di scorrimento entro una distanza pari a min{0,5lw; 0,5hw);
- La presenza delle barre inclinate modifica la resistenza a flessione, utilizzata per determinare VEd:

VEd pu essere calcolata incrementando il momento MRd di MRd = Asifydisinili


oppure, Vid = Asi f yd [cos 0,5li sin /( s lw )] dove li la distanza tra le barre inclinate.
- Per pareti tozze: Vid > VEd/2 alla base della parete e Vid > VEd/4 altrove.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.13.4

Dettagli Costruttivi per le Pareti Duttili

4.13.4.1

Classe di Duttilit M

Pagina 94/128

Laltezza della zona critica al di sopra della base della parete pu essere stimata come:
2 l w

hcr = max[lw , hw / 6] hs
per n 6 piani

2h
per n 7 piani
s

dove hs laltezza netta di interpiano, e dove la


base della parete definita dalla fondazione,
oppure allincastro del piano interrato, qualora sia
presente un diaframma rigido con pareti perimetrali
(fondazione scatolare)

Nelle regioni critiche della parete deve essere garantita una duttilit minima in termini di curvatura definita come:

M Ed

1
2 q0
M Rd max

Tc

q0 M Ed

1
2
1
M

T1

Rd

max

se T1 Tc
se T1 < Tc

dove MEd e MRd sono i momenti sollecitanti e


resistenti alla base della parete

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 95/128

In assenza di verifiche specifiche, tale valore di duttilit pu essere ottenuto mediante la realizzazione di elementi di
estremit confinati, la cui estensione e quantit di armatura di confinamento definita nel seguito;
Estensione dellelemento di estremit

Armatura di confinamento

(zona nella quale si prevede sia superata la def. del CLS non
b
wd 30 ( d + v ) sy , d c 0,035
confinato cu = 0.35-0.4%)
b0
dove:

cu2 = 0.35%
cu2,c =
0.0035+0,1wd

Larghezza minima el. di estremit: bw 200mm

lc,min
min{0,15lw; 1,50bw}

Vol. Staffe Conf . f yd


% mecc. vol. confin.

Vol. cls. conf . f cd


duttilit richiesta, definita sopra;
N sd
azione assiale normalizzata;
d =
Ac f cd
f yd , v
v = v
% meccanica armatura verticale;
f cd
sy,d val. di progetto della def. di snervamento;
= n s fattore di efficacia del confinamento
n = 1 bi2 / 6bo / ho

wd =

s = (1

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

larmatura trasversale negli elementi di confinamento


pu essere determinata secondo EC2 qualora:

d 0,15 oppure d 0,20 e q viene ridotto del 15%


la percentuale di armatura longitudinale negli
elementi di estremit pari a 0,5%;
almeno una armatura longitudinale s ed una no
devono essere legate da staffe o legature;
al di sopradella zona critica si applicano le regole da
EC2. Comunque, in tutte le zone dove attesa una
deformazione del cls c > 0.2%, la percentuale di
armatura longitudinale deve essere pari a 0,5%;
nel caso di elementi di estremit con larghezza
maggiore dellanima vengono date indicazioni
specifiche;
per pareti con flangie, non richiesta armatura di
confinamento se la larghezza della flangia ed il suo
spessore sono pari almeno a quanto indicato in
figura, dove hs laltezza netta di interpiano.

s
s
)(1
)
2bo
2ho

Pagina 96/128

Calcolo della percentuale meccanica volumetrica


di armatura di confinamento

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica


4.13.4.2

Pagina 97/128

Prescrizioni Aggiuntive per le pareti di Classe H

Se la parete connessa ad una flangia con hf hs/15 e


bf hs/5 e se lelemento di estremit si estende
allinterno dellanima oltre la flangia per non pi di
3bwo, allora la largheza minima dellelemento di
estremit pari a bw0 max{150mm; hs/20}
Allinterno degli elementi di estremit si prescrive che le staffe rispettino i requisiti geometrici delle colonne in
classe H e che wd 0.12. Inoltre, negli elementi di estremit almeno una armatura longitudinale s ed una no
devono essere legate da staffe o legature
Gli elementi di estremit si devono estendere di un ulteriore piano al di sopra della zona critica;
Deve essere prevista una armatura danima orizzontale e verticale minima h,min = v,min = 0,002;
Larmatura di parete deve essere costituita da una maglia di armature con le medesime caratteristiche di aderenza,
collegate da spilli con spaziatura circa pari a 500m;
Larmatura danima deve avere 8mm ma bwo/8. Il passo deve essere sw min{250mm, 25};
Per compensare gli effetti sfavorevoli della fessurazione nelle riprese di getto (problemi di scorrimento), deve essere
prevista la seguente armatura minima attraverso la ripresa:

min

N Ed
1.3 f ctd

Aw
0,0025

/ f yd 1 + 1.5 f cd / f yd

))

dove Aw larea trasversale della parete

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 98/128

4.14 Ordinanza PARETI

4.14.1

Sollecitazioni

Per le strutture in DC"B", la distribuzione dei momenti flettenti e degli sforzi di taglio lungo l'altezza delle pareti
quella derivante dall'analisi dell'edificio per le combinazioni di carico definite per lo SLU.
Per le pareti semplici delle strutture in DC"A" vale quanto segue
- Il diagramma dei momenti di calcolo si ottiene linearizzando dapprima il diagramma dei momenti
ottenuti dall'analisi (congiungendo i punti estremi), e poi traslando verticalmente il diagramma
linearizzato per una distanza pari ad hcr (altezza della zona inelastica di base).
L'altezza hcr data dal pi grande dei seguenti valori: altezza della sezione di base della parete (l), un sesto
dell'altezza dell'edificio (H). Laltezza critica non deve essere comunque maggiore dell'altezza del piano terra
(edifici con non pi di 6 piani), due volte l'altezza del piano terra (edifici con pi di 6 piani), e di due volte la base
della sezione.
Il diagramma degli sforzi di taglio di calcolo si ottiene moltiplicando quello ottenuto dall'analisi per il fattore dato
da (Capacity Design)

= Rd

M Rd
M Sd

nella quale Rd = 1.20, MRd ed MSd sono rispettivamente il momento resistente della sezione di base della parete,
calcolato considerando le armature effettivamente disposte, ed il corrispondente momento ottenuto dall'analisi.
Il fattore di amplificazione deve essere calcolato per entrambi i versi della azione sismica, applicando il fattore di
amplificazione calcolato per ciascun verso ai momenti calcolati con l'azione agente nella medesima direzione.
Nel caso di pareti tozze (H/l < 2) si applica solo l'amplificazione degli sforzi di taglio, mentre i momenti di calcolo
possono coincidere con quelli forniti dall'analisi.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 99/128

Determinazione delle sollecitazioni nelle pareti

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.14.2

Pagina 100/128

Verifiche di resistenza

Nel caso di parete semplice, la verifica di resistenza si effettua con riferimento al rettangolo di base. Nel caso di
pareti di forma composta, la verifica va fatta considerando la parte di sezione costituita dalle anime parallele o
approssimativamente parallele alla direzione principale sismica e dalle ali di dimensioni date dal minimo fra:
effettiva larghezza dellala, met della distanza fra anime adiacenti, 25% dellaltezza complessiva della parete H.
Flessione
In ogni sezione il momento resistente, associato al pi sfavorevole valore dello sforzo normale e calcolato come per
le situazioni non sismiche, deve risultare superiore od eguale al momento esterno di calcolo, determinato come
precedentemente indicato
Verifica dell'anima a compressione
Deve essere verificata la condizione V<VRd2, nella quale:
VRd2 = 0,4 (0,7 - fck/200)fcdb0z
con fck espresso in MPa e non superiore a 40 MPa, b0 = spessore dell'anima della parete, z = braccio delle forze
interne, valutabile come: 0,8l
Verifica del meccanismo resistente a trazione
Deve essere verificata la condizione
V < VRd3 < Vcd + Vwd,
nella quale Vcd e Vwd rappresentano rispettivamente il contributo del conglomerato e dell'armatura, e sono da valutare
con le espressioni valide per le situazioni non sismiche nelle sezioni al di fuori dell'altezza hcr mentre nelle zone
critiche valgono le espressioni:
- sforzo normale di trazione: Vcd = 0
- sforzo normale di compressione: Vcd = Rd (1.2 + 0.4)b0z
dove il rapporto geometrico dell'armatura longitudinale espresso in %.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 101/128

Verifica a scorrimento lungo piani orizzontali


Deve essere verificata la condizione
VSd < VRds < Vdd + Vfd
nella quale Vdd e Vfd rappresentano rispettivamente il contributo dell'effetto "spinotto" delle armature verticali, e Vfd il
contributo della resistenza per attrito e sono dati dalle espressioni:
Vdd = 0,25fydAsi
Vfd = 0,25fcdlb0
essendo Asi la somma delle aree delle barre verticali intersecanti il piano, e l l'altezza della parte compressa della
sezione.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.14.3

Pagina 102/128

Disposizioni Costruttive

Si definiscono pareti gli elementi portanti verticali quando il rapporto tra la minima e la massima dimensione della
sezione trasversale inferiore a 0,3.
Lo spessore delle pareti deve essere generalmente non inferiore a 150 mm, oppure a 200 mm nel caso in cui siano da
prevedersi armature ad X nelle travi di collegamento.
Lo sforzo assiale normalizzato (d) prodotto dai carichi di gravit non deve eccedere 0.4.
Armature
Le armature, sia orizzontali che verticali, devono essere disposte su entrambe le facce della parete. Le armature
presenti sulle due facce devono essere collegate con legature in ragione di almeno nove ogni metro quadrato.
Il passo tra le barre deve essere non maggiore di 30 cm. Il diametro delle barre deve essere non maggiore di un
decimo dello spessore della parete.
Nellaltezza della zona inelastica di base hcr , si definisce una zona confinata costituita dallo spessore della parete
e da una lunghezza confinata Lc pari al 20% della lunghezza in pianta L della parete stessa e comunque non
inferiore a 1.5 volte lo spessore della parete. In tale zona il rapporto geometrico dellarmatura totale verticale,
riferito allarea confinata, deve essere compreso tra i seguenti limiti:
1% < < 4%
Nelle zone confinate larmatura trasversale deve essere costituita da tondini di diametro non inferiore a 8 mm,
disposti in modo da fermare tutte le barre verticali con un passo non superiore a 10 volte il diametro della barra o a
25 cm. Nella rimanente parte della parete, in pianta ed in altezza, vanno seguite le regole delle condizioni non
sismiche, con un minimo di armatura minima orizzontale e verticale pari allo 0.2 %, per controllare la fessurazione
da taglio.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 103/128

RIEPILOGO DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE PARETI

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

ESEMPIO PARETE VANO ASCENSORE

Pagina 104/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 105/128

4.15 EC8 - Travi di Collegamento (DC H)

Accoppiamento dovuto a solette non deve essere considerato, non essendo efficace (insufficiente rigidezza);
Le travi di accoppiamento vengono considerate come travi snelle se:
a) improbabile che si manifesti fessurazione diagonale in entrambe le direzioni: V Ed f ctd bw d
b) prevedibile un collasso prevalentemente flessionale (travi snelle)

l/h 3

In caso contrario, la resistenza sismica deve essere garantita da armatura a croce di S.Andrea.
V Ed 2 Asi f yd sin

dove:

VEd il taglio di progetto (VEd = 2MEd/l)


Asi area totale delle armature in ogni
direzione diagonale
Meccanismi di comportamento nelle travi di collegamento

Armatura diagonale disposta come nelle


colonne, con lato 0,5bw. La lunghezza
di ancoraggio deve essere aumentato del
50% rispetto a EC2;
Staffe chiuse (ganci a 135) con passo
s 100mm;
essere
aggiunta
armatura
Deve
longitudinale e trasversale in quantit
almeno pari ai min. da EC2 per travi
alti. Larmatura longitudinale pu
estendersi nelle pareti per soli 150mm.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 106/128

4.16 Ordinanza - Travi di Collegamento

Travi aventi altezza pari allo spessore del solaio non sono da considerare efficaci ai fini del collegamento.
La verifica delle travi di collegamento da eseguire con i procedimenti forniti per le travi se soddisfatta almeno
una delle due condizioni seguenti:
- il rapporto luce netta e altezza uguale o superiore a 3;
- lo sforzo di taglio di calcolo risulta: Vd < 4bdRd
Se le condizioni precedenti non sono soddisfatte lo sforzo di taglio deve venire assorbito da armature ad X, con
sezione pari ad As per ciascuna diagonale, che attraversano diagonalmente la trave e si ancorano nelle pareti
adiacenti, in modo da soddisfare la relazione:
Vd 2Asfydsin
essendo l'angolo tra le diagonali e l'asse orizzontale. In ogni caso deve risultare: Vd < 15bdRd
Travi di Collegamento
Nel caso di armatura ad X, ciascuno dei due fasci di armatura deve essere racchiuso da armatura a spirale o da
staffe di contenimento con passo non superiore a 100 mm.
In questo caso, in aggiunta all'armatura diagonale sar disposta su ciascuna faccia della trave una rete di diametro
10mm a maglia quadrata di lato 10 cm, ed armatura corrente di 2 barre da 16 mm ai bordi superiore ed inferiore.
Gli ancoraggi delle armature nelle pareti saranno del 50% pi lunghi di quanto previsto per il dimensionamento
non sismico.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 107/128

RIEPILOGO DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE TRAVI DI COLLEGAMENTO

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 108/128

Esempio di setto sismo-resistente

Dettagli armatura nello spigolo

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Esempio di armatura di parete

Pagina 109/128

Armatura ad X per travi di accoppiamento prima del


getto

Disposizione di armatura attorno alle finestre in pareti


in c.a.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 110/128

4.17 Il Ruolo dei Tamponamenti nella Risposta Sismica

E necessario distinguere due tipi di problemi:


leventuale interazione meccanica, favorevole o sfavorevole, dei tamponamenti con la struttura, con una
conseguente significativa modifica della risposta strutturale rispetto a quanto si avrebbe in assenza di tale
interazione;
il danneggiamento dei tamponamenti stessi per effetto delle deformazioni impresse dalla risposta sismica della
struttura (SLD: inagibilit delledificio, SLU: crollo o espulsione dei tamponamenti).

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 111/128

Interazione dei tamponamenti con la struttura Effetti Globali


Tamponamenti distribuiti
Tamponamenti distribuiti
irregolarmente in pianta:
irregolarmente in elevazione:
spostamento del centro di
possibile creazione di un
rigidezza con conseguenti
piano debole
effetti torsionali

Interazione dei tamponamenti con la struttura Effetti Locali

Danno ai pilastri per effetto delle forze


concentrate esercitate dai
tamponamenti

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Effetto di tamponature parziali - creazione di colonne tozze con conseguente rottura a taglio

Espulsione del paramento esterno in mattoni a vista


(Fabriano, sisma umbro-marchigiano, 1997) debolezza
del vincolo dei tamponamenti nei confronti del collasso
fuori piano

Pagina 112/128

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Danneggiamento di pilastri in contatto con


tamponamenti su un solo lato

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 113/128

Danneggiamento dei tamponamenti: (a) distacco dal


telaio; (b) Fessure ad X.

Pagina 114/128

Disposizione di armatuew e meccanismi di collasso in


pilastri corti: (a) Armatura convenzionale con staffe
ravvicinate; (b) Staffe ed armatura ad X; (c) Armatura
a rombo e staffe.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 115/128

4.18 EC8 Effetti dei Tamponamenti sulle Strutture

4.18.1

Irregolarit dovute alla presenza dei tamponamenti

4.18.1.1

Irregolarit in pianta

Dovrebbero essere evitate distribuzioni di tamponamenti fortemente irregolari in pianta o elevazione


(considerando anche lestensione e la posizione delle aperture nei tamponamenti);
Nel caso di forte irregolarit in pianta, necessario utilizzare un modello tridimensionale della struttura e
modellare leffetto dei tamponamenti, tenendo conto della incertezza delle propriet meccanica e della posizione
delle stesse. Dovrebbe essere effettuato anche uno studio di sensibilit al riguardo della posizione e della
propriet dei tamponamenti, ad esempio trascurando la presenza di un pannello ogni tre o quattro, in particolare
nella direzione meno rigida delledificio. Deve essere posta particolare attenzione alla valutazione degli effetti
torsionali legati alla presenza dei tamponamenti;
Tamponamenti con una o pi aperture significative (es. porte o finestre) dovrebbero essere trascurati;
Nel caso di moderata irregolarit in pianta, sufficiente raddoppiare leccentricit accidentale delle masse.
4.18.1.2

Irregolarit in elevazione

In caso ci siano forti irregolarit in elevazione devono essere aumentate le azioni sul piano ove si ha riduzione dei
tamponamenti mediante un coefficiente pari a:

= (1 + VRw / VSd ) q

(se < 1,1 l'effetto pu essere trascurato)

dove VRw la riduzione totale della resistenza dei tamponamenti al piano considerato, calcolata rispetto al piano
superiore con il maggior numero di tamponamenti, e VSd la somma dei tagli agenti negli elementi resistenti
primari del piano.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.18.2

Pagina 116/128

Limitazione del danno nei tamponamenti

indipendentemente dalla classe di duttilit, devono essere prese adeguate contromisure per evitare rotture fragili
premature dei tamponamenti, cos come per evitare il collasso fuori piano dei pannelli o di loro parte. Deve
essere posta particolare attenzione ai pannelli il cui rapporto di snellezza sia inferiore a 15 (min{lw/tw; hw/tw}<15);
per aumentare la resistenza sia nel piano sia fuori piano si pu applicare una rete nellintonaco su un lato della
muratura, utilizzare armature longitudinali inglobate nei letti di malta, e vincolate nei pilastri;
se ci sono aperture importanti nei pannelli, esse dovrebbero essere incorniciate da cordoli in c.a.

(a)

Esempio di rinforzo di tamponamento (Calvi & Bolognini, 1999).

(a) tamponatura semplice drift 0,4%, (b) tamponatura con rete in


acciaio da 1mm, drift da 0,4%.
(b)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.18.3

Pagina 117/128

Effetti locali dovuti a tamponamenti in muratura o calcestruzzo

A causa della particolare vulnerabilit dei tamponamenti al piano terra, deve essere previsto linsorgere di
irregolarit strutturali e devono essere prese misure adeguate. In mancanza di valutazioni pi precise, lintera
lunghezza dei pilastri al piano terra dovrebbe essere considerata come critica, e confinata di conseguenza;
Se i tamponamenti sono pi corti dellintera lunghezza dei pilastri adiacenti (insorgenza di colonne tozze):
a) lintera altezza del pilastro deve essere considerata critica, ed armata di conseguenza (staffe);
b) deve essere considerata la riduzione della luce di taglio dei pilastri, calcolando il taglio sollecitante
mediante capacity design, adottando come luce la lunghezza del pilastro non in contatto con i
tamponamenti, ed un coefficiente di sovraresistenza Rd = 1.1 o 1.3 per DCM e DCH, rispettivamente;
c) larmatura a taglio (staffe) cos calcolate devono essere distribuite sulla lunghezza non in contatto con i
tamponamenti, ed estese per una lunghezza hc (dimensione della sezione del pilastro nel piano del
tamponamento) nel pilastro, nella zona in contatto con i tamponamenti;
d) se la lunghezza del pilastro non in contatto con il tamponamento inferiore a 1,5 hc, il taglio deve
essere resistito da armature inclinate;
Se i tamponamenti sono presenti su un solo lato di un pilastro, e si estendono per lintera lunghezza dello stesso
(es. pilastri dangolo), lintera lunghezza dovrebbe essere considerata come critica ed armata di conseguenza;
La lunghezza lc sulla quale viene applicata la forza di taglio dovuta ai tamponamenti (zona interessata dal
puntone della muratura, la cui larghezza pu essere presa pari ad una frazione della lunghezza della diagonale del
pannello, es. L/10) deve essere verificata a taglio per il valore minore delle seguenti forze di taglio: (a) la
componente orizzontale del puntone nel tamponamento, valutata sulla base della resistenza dei letti di malta; (b)
valutata sulla base dellapplicazione del capacity design sul pilastro considerando una lunghezza lc.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 118/128

4.19 Ordinanza Effetti dei Tamponamenti sulle Strutture

Tutti gli elementi costruttivi senza funzione strutturale, il cui danneggiamento pu provocare danni a persone, dovranno in
generale essere verificati allazione sismica, insieme alle loro connessioni alla struttura. Leffetto dellazione sismica
potr essere valutato considerando una forza (Fa) applicata al baricentro dellelemento non strutturale, valutata come:
Wa S a i
Fa =
qa
Dove:

Wa il peso dellelemento;

i il fattore di importanza della costruzione;

qa il fattore di struttura dellelemento, pari ad 1 per elementi aggettanti a mensola (es. camini e parapetti
collegati alla struttura alla base) e pari a 2 negli altri casi (es. pannelli di tamponamento e controsoffitti)
Sa il coefficiente di amplificazione di cui alla relazione seguente
Sa =
dove:

Sa g
Sa g 3(1 + Z / H )

0
.
5

g
g 1 + (1 Ta / T1 ) 2

Sag laccelerazione di progetto al terreno;


Z laltezza del baricentro dellelemento rispetto alla fondazione;
H laltezza della struttura;
g laccelerazione di gravit;
Ta il primo periodo (anche stimato) di vibrazione dellelemento non strutturale nella direzione considerata;
T1 il primo periodo di vibrazione della struttura nella direzione considerata

Gli effetti dei tamponamenti sulla risposta sismica vanno considerati nei modi e nei limiti descritti per ciascun tipo
costruttivo.
Nelle verifiche agli SLD si impongono limiti sugli spostamenti di interpiano, pari a 0,5%h per le strutture con
tamponamenti rigidi, costruiti in aderenza alla struttura.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 119/128

4.20 Requisiti addizionali per edifici in c.a.

Le prescrizioni si riferiscono a edifici in c.a. con tamponamenti in muratura non collaboranti, costruiti dopo la
maturazione della struttura, tradizionalmente considerati come elementi non strutturali. necessario
considerare:
- le conseguenze di possibili irregolarit in pianta o in altezza provocate dalla disposizione dei
tamponamenti
- gli effetti locali dovuti allinterazione fra telai e tamponamenti, trascurando leffetto delle tamponature
deboli (spessore non superiore a 100mm).
Se la distribuzione dei tamponamenti fortemente irregolare in pianta, gli effetti sulla distribuzione delle forze
deve essere considerato, ad esempio raddoppiando leccentricit accidentale da applicare alla risultante delle
forze sismiche di piano (ea = 0.05L2, con L dimensione max. delledificio in direzione ortogonale al sisma);
Se la distribuzione dei tamponamenti fortemente irregolare in elevazione, si dovr considerare la possibilit di
forte concentrazioni di danno ai piano dove si ha una significativa riduzioni di tamponature. Questo requisito si
intende soddisfatto incrementando le azioni di calcolo sugli elementi verticali (pilastri e pareti) dei piani con
riduzione dei tamponamenti per un fattore 1.4;
Effetti locali prescrizioni analoghe ad EC8 (zone critiche, lunghezze efficaci, etc.)

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 120/128

Limitazioni di danni ai tamponamenti, si dovranno adottare misure atte ad evitare collassi fragili e prematuri dei
tamponamenti esterni e la possibile espulsione di elementi in muratura in direzione perpendicolare al piano della
muratura. Metodi suggeriti:
- inserimento di leggere reti di acciaio (es. diametro 1 mm, passo 10-20 mm) sui due lati della muratura,
collegate tra loro a distanza < 500 mm;
- inserimento di armature orizzontali nei letti di malta a interasse non superiore a 500 mm (es. tralicci con
diametro 5mm)

Nota: le tecniche sopra suggerite sono efficaci per tamponature interamente


confinate dal telaio in c.a., grazie allmeccanismo di resistenza ad arco che si
oppone allespulsione fuori dal piano. Per tamponature esterne non confinate del
telaio (es. faccia a vista) necessario introdurre dei collegamenti al paramento
interno confinato dal telaio o alla struttura in c.a..

Meccanismo ad arco

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 121/128

verifica di Edifici esistenti in c.a.


Gli edifici esistenti si distinguono da quelli di nuova progettazione per gli aspetti seguenti:
Il progetto riflette lo stato delle conoscenze al tempo della loro costruzione.
Il progetto pu contenere difetti di impostazione concettuale e di realizzazione non immediatamente visibili.
Tali edifici possono essere stati soggetti a terremoti passati o di altre azioni accidentali i cui effetti non sono
manifesti.
Di conseguenza la valutazione della sicurezza ed il progetto degli interventi sono normalmente affetti da un grado di
incertezza diverso da quello degli edifici di nuova progettazione. Ci comporta limpiego di coefficienti di sicurezza
parziali adeguatamente modificati, come pure metodi di analisi e di verifica appropriati alla completezza e allaffidabilit
dellinformazione disponibile.
In particolare, poich edifici esistenti generalmente non sono stati progettati secondo il criterio della gerarchia delle
resistenze, e le disposizioni costruttive non garantiscono la duttilit richiesta dalla Ordinanza, necessario definire un
nuovo stato limite, Stato Limite di Collasso.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 122/128

4.21 Valutazione della sicurezza

Procedimento quantitativo volto a stabilire se un edificio esistente in grado o meno di resistere alla combinazione
sismica di progetto da normativa.
4.21.1

Requisiti di sicurezza

La valutazione della sicurezza degli edifici esistenti con struttura in cemento armato richiede la considerazione di uno
stato limite aggiuntivo, in quanto essi di regola non soddisfano n i principi di gerarchia delle resistenze n posseggono
adeguata duttilit.
I requisiti di sicurezza fanno pertanto riferimento allo stato di danneggiamento della struttura definito in questa norma
mediante i seguenti tre Stati Limite (SL):
SL di Collasso (CO): la struttura fortemente danneggiata, con ridotte caratteristiche di resistenza e rigidezza residue,
appena in grado di sostenere i carichi verticali. La maggior parie degli elementi non strutturali sono distrutti. Ledificio
presenta un fuori piombo significativo e non sarebbe in grado di subire senza collasso ulteriori, anche modeste,
accelerazioni al suolo;
SL di Danno Severo (DS): (equivalente a SLU per edifici nuovi) la struttura presenta danni importanti, con significative
riduzioni di resistenza e rigidezza. Gli elementi non strutturali sono danneggiati ma senza espulsione di tramezzi e
tamponature. Data la presenza di deformazioni residue la riparazione delledificio risulta in genere economicamente non
conveniente;
SL di Danno Limitato (DL): (equivalente a SLD per edifici nuovi) i danni alla struttura sono di modesta entit senza
significative escursioni in campo plastico. Resistenza e rigidezza degli elementi portanti non sono compromesse e non
sono necessarie riparazioni. Gli elementi non strutturali presentano fessurazioni diffuse suscettibili di riparazioni di
modesto impegno economico.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.21.2

Pagina 123/128

Criteri di verifica

Ai fini delle verifiche di sicurezza gli elementi strutturali vengono distinti in duttili e fragili.
Elementi duttili: verifiche condotte confrontando le deformazioni indotte dal sisma con i limiti di deformabilit;
Elementi fragili: verifiche condotte confrontando le azioni indotte dal sisma con le resistenze degli elementi;
SL di CO

Gli effetti relativi sono da determinare utilizzando lazione sismica prevista per tale SL. Nel caso di elementi duttili gli
effetti da considerare sono quelli derivanti dallanalisi strutturale, mentre nel caso di elementi fragili gli effetti derivanti
dallanalisi strutturale possono venire modificati considerando la gerarchia delle resistenze.
Le capacit sono definite in termini di deformazioni ultime per gli elementi duttili e di resistenze ultime per gli elementi
fragili.
SL di DS

Gli effetti relativi sono da determinare utilizzando lazione sismica prevista per tale SL. Nel caso di elementi duttili gli
effetti da considerare sono quelli derivanti dallanalisi strutturale, mentre nel caso di elementi fragili gli effetti derivanti
dallanalisi strutturale possono venire modificati considerando la gerarchia delle resistenze.
Le capacita sono definite in termini di deformazioni di danno per gli elementi duttili e di resistenze frattili inferiori per
gli elementi fragili.
SL di DL

Gli effetti relativi sono da determinare utilizzando lazione sismica prevista per tale SL. Sia per gli elementi duttili che per
quelli fragili gli effetti da considerare sono quelli derivanti dallanalisi strutturale. Le capacit sono riferite alla resistenza
a snervamento per gli elementi duttili e ad un limite elastico frattile inferiore per gli elementi fragili.
La capacita degli elementi non strutturali (tamponature) quella corrispondente ad una loro fessurazione diffusa per
effetto degli spostamenti interpiano.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.21.3

Pagina 124/128

Livelli di conoscenza

Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei coefficienti parziali di sicurezza vengono definiti tre livelli di
conoscenza:
LCI: Conoscenza Limitata;
LC2: Conoscenza Adeguata;
LC3: Conoscenza Accurata.

Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono: geometria, le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali,
dettagli strutturali, quantit e disposizione delle armature (c.a.), collegamenti (acciaio), collegamenti tra elementi
strutturali diversi, consistenza degli elementi non strutturali collaboranti, materiali, propriet meccaniche dei materiali.
Livello di
Conoscenza
LC 1
(basata su
osservazioni
superficiali)
LC 2
(assimilabile al
livello di conoscenza
in fase di progetto)
LC 3
(Assimilabile al
livello di conoscenza
in fase di collaudo)

Geometria
(carpenterie)
Da disegni
di
carpenteria
originali,
con rilievo
visivo a
campione
oppure
rilievo
completo

Dettagli strutturali
Progetto simulato in
accordo alle norme
dellepoca e limitate
verifiche in-situ
Disegni costruttivi
incompleti + limitate
verifiche in situ oppure
estese verifiche in-situ
Disegni costruttivi
completi limitate
verifiche in situ oppure
esaustive verifiche insitu

Propriet dei materiali

Metodi di analisi

Valori usuali per la


Analisi lineare Aumentati
pratica costruttiva
statica o dinamica
dellepoca e limitate
prove in-situ
Dalle specifiche originali
Tutti
Invariati
di progetto limitare prove
in-situ oppure estese
prove in-situ
Dai certificati di prova
Tutti
Diminuiti
originali limitate prove in
situ oppure esaustive
prove in-situ

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 125/128

Definizione dei livelli di rilievo e prove per edifici in c.a.

Verifiche limitate
Verifiche estese
Verifiche esaustive

Rilievo dei dettagli costruttivi


Prove sui materiali
Per ogni tipo di elemento primario (travi, pilastri,)
La quantit e disposizione dellarmatura
1 provino di cls. per piano delledificio, 1
verificata per almeno il 15% degli elementi campione di armatura per piano delledificio.
La quantit e disposizione dellarmatura
2 provini di cls. per piano delledificio, 2
verificata per almeno il 35% degli elementi campioni di armatura per piano delledificio.
La quantit e disposizione dellarmatura
3 provini di cls. per piano delledificio, 2
verificata per almeno il 50% degli
campioni di armatura per piano
elementi
delledificio.

Valori dei coefficienti parziali di sicurezza


Livello di conoscenza
LC 1
LC 2
LC 3

Calcestruzzo
1.25c
c
0.80c

Acciaio da c.a. o da
carpenteria metallica
1.15s
s
0.85s

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

4.21.4

Pagina 126/128

Analisi

Vanno utilizzati i medesimi fattori di importanza utilizzati per edifici nuovi;


Per gli Stati Limite di Danno Severo (DS) e Danno Limitato, vanno utilizzati rispettivamente gli spettri per lo SLU e
SLD definiti per strutture nuove;
Per lo Stato Limite di Collasso (CO) si utilizza uno spettro ottenuto amplificando per 1.5 lo spettro per lo SLU.
Per quanto riguarda la modellazione, si utilizzano i medesimi criteri utilizzati per edifici nuovi.
4.22 Analisi Statica Lineare

Lanalisi statica lineare pu essere effettuata per costruzioni regolari in altezza, anche considerando due modelli piani
separati, a condizione che il primo periodo di vibrazione della struttura (T1) non superi 2.5Tc.
Lanalisi viene eseguita utilizzando lo SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO.
Si definisce con i = Di/Ci il rapporto tra il momento flettente D, fornito dallanalisi della struttura soggetta alla
combinazione di carico sismica, e il corrispondente momento resistente C, delli-esimo elemento primario della struttura
Perch lanalisi sia applicabile si devono verificare i seguenti criteri:
max/min 2, con max e min = valori massimo e minimo di considerando tutti gli elementi primari della struttura;
max q per ogni tipo di elemento con riferimento alle diverse tipologie strutturali;
Ci > Di per elementi/meccanismi fragili, con Di calcolata sulla base della resistenza degli elementi duttili adiacenti,
se il loro i e maggiore di 1, oppure sulla base dei risultati dellanalisi se il loro i minore di 1.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 127/128

4.23 Analisi Dinamica Modale

Tale metodo di analisi applicabile alle medesime condizioni di cui al punto precedente, utilizzando SPETTRO DI
RISPOSTA ELASTICO.
4.24 Analisi non-lineare statica e dinamica

Lanalisi non-lineare applicabile con i medesimi criteri validi per edifici nuovi.
4.25 Verifiche di sicurezza

Analisi lineare (statica o dinamica)


Le verifiche sono di tipo distinto per elementi/meccanismi di tipo duttile oppure fragile.
Gli elementi/meccanismi di tipo duttile sono da considerare implicitamente verificati, dati i criteri di applicabilit delle
analisi elastiche prima definiti, in max q.
Le sollecitazioni di verifica per gli elementi/meccanismi di tipo fragile possono essere ottenute in due modi:
Di da analisi se tali elementi sono collegati a elementi duttili che soddisfano la condizione i < 1;
se sono collegati a elementi duttili che soddisfano la condizione i > 1, Di si ottiene dallapplicazione dellequilibrio
limite con gli elementi duttili che sviluppano la loro resistenza, amplificata per un coefficiente di sovraresistenza Rd.
Rd=1,20 per strutture in c.a., Rd=1,50 per strutture in muratura, mentre per le strutture prefabbricate devono essere
utilizzati i medesimi valori impiegati per strutture nuove, e per strutture in acciaio Rd = s.
Le resistenze si calcolano come per edifici nuovi, utilizzando i coefficienti m definiti per i diversi livelli di conoscenza e
per le diverse tipologie strutturali.

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica

Pagina 128/128

Analisi non lineare (statica o dinamica)


Le sollecitazioni indotte dallazione sismica sugli elementi/meccanismi sia duttili che fragili, da utilizzare ai fini delle
verifiche, sono quelle derivanti dallanalisi strutturale.
Gli elementi/meccanismi duttili devono avere una capacit deformativa non inferiore a quella ottenuta dallanalisi.
Per gli elementi/meccanismi fragili, le resistenze di verifica sono le stesse valide per le situazioni non sismiche,
utilizzando i coefficienti m definiti per i diversi livelli di conoscenza e per le diverse tipologie strutturali.
4.26 Edifici in zona 4

Gli edifici esistenti in zona 4 possono essere verificati applicando le regole valide per la progettazione non sismica,
considerando una analisi statica equivalente con la combinazione di carico sismica ed ipotizzando il sisma agente in due
direzioni ortogonali. Lordinata spettrale S(T1) dovr essere assunta pari ai seguenti valori:
per edifici con struttura in cemento armato, in acciaio e composta acciaio ~ calcestruzzo
S(T1) = 0,05
per edifici in muratura non armata
S(T1) = 0,10
per edifici in muratura armata
S(T1) = 0,06
Le relative verifiche di sicurezza vanno effettuate in modo indipendente nelle due direzioni, allo stato limite ultimo,
applicando i coefficienti parziali di sicurezza definiti per i diversi livelli di conoscenza e per le diverse tipologie
strutturali.

Vous aimerez peut-être aussi