Vous êtes sur la page 1sur 9

Armonia_succinto

Principi fondamentali di armonia


importante avere la conoscenza dell'armonia come elemento fondamentale per capire il
susseguirsi degli accordi e i movimenti strani che a volte all'ascolto sembrano geniali mentre in
realt solo il frutto della conoscenza dell'armonia.
Partir dalle nozioni fondamentali sino ad arrivare allo studio della composizione e arrangiamento.
In tutto quello che leggerete non c' niente di nuovo........
Tutto quello che so me lo ha insegnato il maestro F.Dacc e A.Schoenberg attraverso lo studio del
manuale di armonia.

L'armonia tradizionale esprime la composizione armonica attraverso la


rappresentazione grafica di tutte le componenti sonore.L'armonia funzionale
sottintende attraverso una sigla convenzionale le note componenti l'accordo.
Un suono composto da una serie di suoni simultanei,gli armonici;costituisce cio
un accordo.Gli armonici di un suono fondamentale do1 sono:
do2,sol2,do3,mi3,sol3,sib3,do4,re4,mi4,fa4,sol4,ecc.
Se si procede oltre la convenzionale serie dei primi 16 armonici si ottiene una gamma enarmonica
infinita.Per enarmonia si intende due modi diversi di chiamare la stessa
nota.

Denominazione dei gradi della scala

1=Tonica 2=Sopratonica 3=mediante caratteristica 4=sottodominante 5=Dominante


6=Sopradominante 7=Sensibile
INTERVALLI
Per intervallo si intende la distanza tra un suono e un altro.L'intervallo pu essere congiunto o
disgiunto semplice o composto,
E' congiunto quando appartiene a due gradi vicini della scala Ex:do>re mi>fa fa>sol

E' disgiunto nell'altro caso Ex:do>mi do>fa


E' semplice quando non oltrepassa il limite di un ottava.
E' composto quando oltrepassa questo limite.
E' melodico quando i suoni vengono eseguiti uno dopo l'altro

E' armonico quando vengono eseguiti simultaneamente

E' consonante quando produce un senso di riposo

E' dissonante quando produce un senso di moto(Diablus in musica)

La consonanza pu essere perfetta,imperfetta o mista.Perfetta con quinta e ottava,imperfetta con


terza e sesta maggiore e minore.L'intervallo di quarta considerato consonanza mista.L'intervallo
infine si dir rivoltato quando il suono pi grave sar trasportato all'acuto.Gli intervalli che si
rivoltano sono quelli semplici.
I gradi considerati giusti sono 1 4 5 8

mentre quelli maggiori sono 2 3 6 7

Gli intervalli maggiori abbassati di un semitono diventano minori.Gli intervalli minori abbassati di
un semitono diventano diminuiti.Gli intervalli giusti abbassati di un semitono diventano
diminuiti.Gli intervalli diminuiti abbassati di un semitono diventano pi che diminuiti.Gli
intervalli maggiori e giusti alzati di un semitono diventano eccedenti.Gli intervalli eccedenti alzati
di un semitono diventano pi che eccedenti. Esempi di intervalli:sol>fa 7min la>dob 3dim
mi>sol#3Magg fa>si#4piche ecc. do>ladoppio# 6piche eccedente fa>sidoppiobemolle 4
dim sol>la 2 magg fa>solb 2min mib>la 4ecc mib>la# 4pi che eccedente si>mi 4giusta
fa>reb 6min si>sol 6min la>fa# 6 magg mib>si 5ecc. do>lab 6min lab>dob 3min si>re#
3magg fa>mib 7min solb>mi 6ecc la>fa# 6magg fab>re 6ecc. do>soldoppio# 5pi che
eccedente.

Abbreviazione degli intervalli


Diminuito=dim

Maggiore=M Minore=m Perfetto o giusto=P eccedente=ecc

La scala maggiore naturale formata da 5 toni e 2 semitoni,i due semitoni si trovano tra il 3 e il 4
e fra il 7 e l'8.Il semitono chiamato diatonico(formato da note di nome diverso) o
cromatico(formato da note di nome uguale pi l'alterazione).Una scala formata esclusivamente da
semitoni si chiama scala cromatica.Il tono formato dall'unione di due semitoni,uno diatonico e
uno cromatico o viceversa.
Calcolo degli intervalli
In una scala maggiore l'intervallo che va dal 1 a qualsiasi altro grado della scala maggiore fatta
eccezione per l'unisono 1>1 l'ottavo 1>8 il quarto 1>4 e il quinto1>5 che sono considerati
giusti.
Di conseguenza quando uno di questi intervalli subir un'alterazione ascendente(#) o
discendente(b) diventer eccedente o diminuito mai maggiore o minore.E' possibile avere degli
intervalli pi che eccedenti e pi che diminuiti e precisamente intervalli che compiono un doppio
passo ascendendo o discendendo.
Scala dei diesis:fa/do/sol/re/la/mi/si per la tonalit si alza l'ultimo diesis scritto sul
pentagramma di un semitono.
Scala dei bemolle:Si/mi/la/re/sol/do/fa per la tonalit si guarda al penultimo
bemolle che troviamo scritto sul pentagramma.

MOTO DELLE PARTI

Moto retto:Le parti vanno tutte e due nella stessa direzione

Moto obliquo:Una parte rimane ferma,l'altra si muove sopra

Moto contrario:Una parte cresce,l'altra decresce.


Moto misto:Quando in una partitura ci sono tutti e tre i moti si chiama allora moto misto.

Capitolo delle triadi(accordo di tre suoni)


Allo stato fondamentale (la nota pi bassa determina il nome dell'accordo).
L'accordo perfetto maggiore composto dalla sovrapposizione di una terza maggiore e una terza
minore(da cui ne esce una quinta giusta)

L'accordo perfetto minore composto dalla sovrapposizione di una terza minore e una terza
maggiore.La quinta giusta.

L'accordo diminuito composto dalla sovrapposizione di due terze minori.La quinta diminuita.

L'accordo di quinta eccedente composto dalla sovrapposizione di due terze maggiori.La quinta
eccedente

L'armonia diatonica rispetta i gradi della scala che si sta analizzando,l'armonia cromatica aggiunge
delle alterazioni rispettando sempre i gradi.
Posizione degli accordi a parti strette(closed armony)

Posizione degli accordi a parti late(open armony)

La triade allo stato fondamentale senza il raddoppio del basso(la nota pi bassa determina il nome
dell'accordo) composta dalla sovrapposizione di intervalli disposte per terze (come abbiamo gi
visto).
Usando questo principio armonizzando in triadi una scala maggiore e analizzando la
risultante,stabilirne la natura cio se si tratta di una triade maggiore,minore,eccedente o diminuita.

I siglati degli accordi risultanti li indichiamo in Inglese : C=do D=re E=mi F=fa G=sol A=la
B=si
Dm sta quindi per re minore .Ora come esercizio potrai provare ad armonizzare le triadi in altre
tonalit.
ARMONIA DIATONICA
Lo studio dell'armonia diatonica(gli accordi presentano tutti gli intervalli della scala senza alcuna
alterazione)ha come base fondamentale di analisi i rapporti tonali,la scala maggiore naturale
composta da sette suoni e aggiunge la ripetizione della tonica all'ottava,per completare la gamma,si
presenta come divisibile in due parti,tetracordi perfettamente simmetrici,ognuna delle quali
composta da toni e semitoni diatonici. I due semitoni della scala si trovano alla fine del rispettivo
tetracordo.

I punti di articolazione della scala si appoggiano :


1)sulla tonica che con la propria ripetizione all'acuto racchiude entro l'ottava tutti i suoni della scala
2)sulla sottodominante(4)che chiude il primo tetracordo il quale pu essere definito inferiore
3)sulla dominante(5)che apre il secondo tetracordo detto tetracordo superiore

Per conseguenza la tonica,la sottodominante e la dominante saranno i gradi principali della


scala.Costruendo le triadi su questi tre gradi della scala possiamo notare che tutti gli accordi
derivati sono maggiori e che l'accordo di tonica in rapporto con gli altri due per
mezzo di un suono comune infine si evidenzia che i tre accordi nel loro complesso
contengono tutti i suoni della scala.

.
Dato che nella scala il 1 4 5 rappresentano la sintesi melodica,le triadi di tonica,dominante e
sottodominante ne rappresentano la sintesi armonica. Nell'armonia in stile severo l'accordo di do
maggiore e considerato statico.Nel jazz o armonia moderna al do viene fatta un'aggiunta della sesta
o della nona che ne da la dinamicit(perch va fuori dal fenomeno fisico che prevede il la diesis).I
rapporti che intercorrono tra queste tre armonie sono determinati dal carattere di ognuna di esse e
dalla posizione che occupano nell'ambito della scala e quindi del tono.La tonica rappresenta il
principio statico della tonalit,il punto di riferimento(di riposo)sul quale convergono per ogni
conclusione gli elementi armonici del principio musicale.La dominante invece rappresenta il
principio opposto.Posta al centro della scala ha un carattere interrogativo,di attesa.La triade della
dominante contiene l'elemento della sensibile(terza maggiore dell'accordo la sensibile di moto
perch tende a risolvere verso la tonica. Schoenberg li chiama punti di volta con la sensibile che va
verso l'alto con direzione obbligatoria e la controsensibile l'opposto)che ascendendo si trova in
rapporto di semitono con la tonica determinando un fattore di attrazione perci di moto.La
dominante quindi ha carattere dinamico che la spinge a risolvere verso la tonica,Se si suppone di
dare una carica dinamica all'armonia dominante valutata 100 essa si scaricher sulla tonica a
tensione 0 essendo appunto quest'ultimo elemento di perfetto riposo(cadenza perfetta).Viceversa
passando dall'armonia di tonica a quella di dominante si passa da tensione 0 a tensione 100
confermando il carattere sospensivo della dominante stessa(cadenza sospesa).La triade do
sottodominante rappresenta un principio intermedio tra i due estremi gi visti(tonica e
dominante).Non pu avere il perfetto senso statico della tonica ne quello decisamente dinamico
della dominante.La triade di sottodominante ha per un'affinit con quella di tonica perch con
essa ha un suono in comune(la stessa tonica),nello stesso tempo non ha suoni attrattivi come la
sensibile contenuta nella triade di dominante che la spingono in una determinata
direzione.Supposto per che la sua carica dinamica sia valutata in 50 l'armonia di sottodominante
si sente pi spinta verso quella di dominante che non verso quella di tonica.Ne consegue che il
discorso musicale si articola( e lo dimostrano praticamente le opere di tutti gli autori)naturalmente
e logicamente secondo una specie di movimento che sale dalla sottodominante verso la dominante
per concludere in tonica.Esaminati i tre accordi principale della tonalit,passiamo ora allo studio
degli altri accordi rimanenti sui gradi della scala .Osservando il quadro completo delle triadi
costruite sui singoli gradi

si pu notare che l'accordo di 6 ha due suoni in comune con quello di tonica(1 grado) inoltre ne
il relativo minore.La triade del 2 ha due suoni in comune con quello del 4 di sottodominante.La

triade di 3 ha due suoni in comune con quella del 1 e la triade di dominante(5) ha due suoni in
comune con quella del 7.Con termine indicativo si chiameranno secondarie le armonie affini a
quelle principali.Ogni grado secondario rappresenta una specie una specie di ombra armonica del
relativo grado principale del quale ha caratteristiche simili e di cui segue le sorti nel giro tonale dei
rapporti tra le varie armonie.
Fra gli accordi affini e quelli principali si costituisce cos un gruppo armonico.
Il gruppo armonico di tonica rappresentato dall'unione del 1(principale) con le armonie del 3 e
del 6 (secondarie).
Il gruppo armonico di sottodominante rappresentato dall'armonia del 4 (principale) e il 2
(secondario).
Il gruppo armonico di dominante rappresentato dalle armonie del 5(principale) e 7 (secondario
Le armonie secondarie potranno cos essere sostituite dalle principali.Ecco qualche esempio:In
tonalit di sol magg. ovvero scritto G: Gruppo di tonica:G(princ)Bm(sec)Em(sec) gruppo di
sottodominante:C(princ)Am(sec) gruppo di dominante:D(princ)F#dim(sec).In tonalit di Mi
bemolle maggiore ovvero scritto Eb: gruppo di tonica:Eb(princ)Gm(sec.)Cm(sec) gruppo di
sottodominante:Ab(princ)Fm(sec) gruppo di dominante:Bb(princ)Ddim(sec).
Principali cadenze
Cadenza perfetta(5>1), Cadenza sospesa(1>5), cadenza plagale(4>1)
cadenza semiplagale(1>4)

cadenza d'inganno(5>6)

in questa armonia c' un solo modello di andata che nel modo minore sar sempre 5>6 con il 6
maggiore. Tanto per chiarire meglio la simbologia faccio un esempio. Per cadenza perfetta c'
scritto che s'intende il quinto grado che va al primo e cio in tonalit di Do maggiore vuol dire che il
sol maggiore (G) va al Do (C) maggiore.
Progressione
Per progressione s'intende un movimento identico e continuo del basso che riproduce con le triadi
superiori un andamento definito modello. Nella progressione sono permessi andamenti melodici e
raddoppi non possibili al di fuori di essa(armonia in stile severo)
Rivolti
Si chiama accordo in stato fondamentale se il suono fondamentale che denomina l'accordo si trova
nel basso qualunque sia l'ordine delle altre note dell'accordo.
1 Rivolto:Si ottiene mettendo nel basso la terza dell'accordo.Ne risulta un'armonia di 3,6,8.Si
chiama accordo di sesta(6) e si cifra con il numero 6 posto sul basso.

2 Rivolto:Si ottiene mettendo nel basso la quinta dell'accordo.Ne risulta un'armonia di 4,6,8.Si
chiama accordo di quarta e sesta e si indica con la frazione 6/4.Generalmente questo accordo
precede l'accordo perfetto in stato fondamentale,Quando il grado cosiddetto lungo pu essere
occupato da due o pi accordi.Solitamente si tratta di un accordo di 4/6 che preceduto o seguito
da un accordo perfetto in stato fondamentale.

L'accordo di 4/6 con la sesta abbassata si riferisce all'inserimento del 6 della tonalit minore di
uguale denominazione nel modo maggiore originando cos la scala maggiore armonica o di
Haupmann.
Basso Guida
Per basso guida si intende un basso che si inserisce fra due bassi strutturali dell'accordo
congiungendo i medesimi.

Il basso guida segnato con la crocetta sostanzialmente un moto di passaggio che, in questo caso,
sempre una settima rispetto all'accordo.
Sincope di armonia
La sincope di armonia prodotta da una accordo che incomincia sul levare della battuta e si
prolunga, sul medesimo basso, nel basso della misura seguente (in stile severo considerato un
errore)

Accordi di settima allo stato fondamentale


Un accordo di settima formato da tre terze sovrapposte alla fondamentale: ne risulta
fondamentale, terza, quinta e settima. Su tutti i gradi della scala si possono costruire accordi di
settima.

Tutti questi accordi di settima si dividono in naturali e artificiali. Sono naturali quelle settime la cui
fondamentale data dall'avvicinamento dei suoni armonici rispetto al fenomeno fisico. Anche
l'accordo di settima sul settimo grado considerato naturale presupponendo la fondamentale
sottintesa del quinto. Per questa ragione l'accordo di settima del settimo grado anche considerato
come accordo di nona senza la fondamentale. Sono artificiali tutte le settime che eludono il
fenomeno fisico e cio:primo grado,secondo grado,terzo grado,quarto grado e sesto grado.
Nell'armonia tradizionale esigono la preparazione e la risoluzione della settima. Per preparazione si
intende che il suono da prepararsi deve essere contenuto come consonanza nell'accordo che lo
precede.

Questo tipo di preparazione detta preparazione per collegamento armonico e si differenzia da un


altro tipo di preparazione detta per collegamento armonico che consiste nel far provenire la
dissonanza dalla sua nota superiore cio l'ottava per poi risolversi discendendo per grado
congiunto.In sostanza la settima viene a trovarsi fra la preparazione melodica e la risoluzione

continua................

Vous aimerez peut-être aussi