Vous êtes sur la page 1sur 2

BOANO FULVIO

Presentazione
L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base delle propriet dei fl
uidi comprimibili e incomprimibili e del loro comportamento. In particolare sono
forniti gli strumenti di base necessari per affrontare problemi della meccanica
dei fluidi quali il calcolo delle spinte dei fluidi in condizioni statiche o di
namiche e lo studio del moto dei fluidi reali nei sistemi di condotte in pressio
ne.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle propriet dei fluidi comprimibili e incomprimibili.
Conoscenza dei principi di funzionamento degli strumenti di misura delle proprie
t statiche, cinematiche e dinamiche dei fluidi
Conoscenza delle problematiche relative al moto dei fluidi
Conoscenza delle tecniche di progettazione e verifica delle condotte in pression
e in moto permanente
Capacit di effettuare il dimensionamento di condotte
Capacit di calcolo delle spinte dei fluidi sulle superfici.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di analisi matematica (equazioni differenziali, integrali) e delle no
zioni di fisica relative alle grandezze meccaniche.
Programma
I fluidi e le loro caratteristiche: definizione di fluido; i fluidi come sistemi
continui; grandezze della meccanica dei fluidi e unit di misura; propriet fisiche
; regimi di movimento; sforzi nei sistemi continui. (3 ore)
Statica dei fluidi: equazione indefinita della statica dei fluidi; equazione glo
bale dell equilibrio statico; statica dei fluidi pesanti incomprimibili; misura de
lle pressioni; spinta su superfici piane; spinta su superfici curve; spinta su c
orpi immersi. (6 ore)
Cinematica dei fluidi: impostazione euleriana e lagrangiana; velocit e accelerazi
one; equazione di continuit; equazioni di stato; tipi di movimento. (2 ore)
Equazione indefinita della dinamica; equazione globale di equilibrio dinamico. (
3 ore)
Dinamica dei fluidi perfetti: equazioni di Eulero; equazione globale di equilibr
io per un fluido perfetto; teorema di Bernoulli; applicazione ad alcuni processi
di efflusso; estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente; venturimetri
e boccagli. (8 ore)
Moto dei fluidi reali: esperienza di Reynolds. Correnti in pressione: moto lamin
are; cenni sulle caratteristiche generali del moto turbolento; sforzi di Reynold
s; moto nei tubi lisci e nei tubi scabri; diagramma di Moody; formule pratiche;
perdite di carico localizzate. (10 ore)
Lunghe condotte: schemi pratici; equazioni di minimo costo. Problemi di verifica
di reti chiuse. Metodo di Cross per la verifica delle reti chiuse. (4 ore)
Possibili tracciati altimetrici di una lunga condotta. Criteri di economia negli
impianti di sollevamento. Regolazione delle portate mediante serbatoi. (3 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula (18 ore) tratteranno problemi pratici attinenti agli ar
gomenti svolti a lezione e l allievo svolger esercizi e calcoli esemplificativi.
Nelle esercitazioni di laboratorio (3 ore) l allievo studier alcuni fenomeni tratta
ti a lezione fondamentali relativi alla foronomia e alle perdite di carico nelle
condotte.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Libro di testo
D. Citrini, G. Noseda - IDRAULICA - Casa editrice CEA, Edizione 1987

Libri di consultazione
A. Ghetti - IDRAULICA - Casa editrice CORTINA (Padova), Edizione 1996
E. Marchi, A. Rubatta - MECCANICA DEI FLUIDI - Casa editrice UTET, Edizione 1981
Criteri, regole e procedure per l'esame
L esame consta di una prova scritta per verificare la capacit dello studente di ris
olvere semplici quesiti e problemi di meccanica dei fluidi, seguita da una prova
orale per valutare la comprensione dei principi teorici dell'insegnamento.
Lo scritto composto da 10 domande a risposte multiple (1.5 punti ciascuna) e da
un esercizio da risolvere (5 punti), per un totale massimo di 20 punti su 30. Lo
scritto si ritiene superato con 10 punti, e la prova orale consiste in una doma
nda di teoria per un massimo di ulteriori 10 punti.

Vous aimerez peut-être aussi