Vous êtes sur la page 1sur 4

GEOGRAFIA

ASTRONOMICA

GLOSSARIO

TRIMESTRE
A LT E Z Z A : a n g o l o s p e c i fi c o d e l l e c o o r d i n a t e a l t a z i m u t a l i . C o r r i s p o n d e a l l a d i s t a n z a a n g o l a r e
d e l l a s t r o d a l p i a n o d e l l o r i z z o n t e a s t r o n o m i c o . Va r i a d a - 9 0 a 9 0 , n e g a t i v o s e l a s t r o n o n
visibile.
A M M A SS O : g r u p p o d i g a l a s s i e t r a t t e n u t o d a l l a f o r z a d i a t t r a z i o n e g r a v i t a z i o n a l e .
AMPIEZZA (A) : altezza di una cresta (o di una gola).
A N N O LU C E : d i s t a n z a p e r c o r s a n e l v u o t o d a l l a l u c e ( c = 3 0 0 . 0 0 0 K m / s ) i n u n a n n o s o l a r e :
equivale a 0,31 pc e a 9,5 1015 m.
A S C E N S I O N E R E T TA : a n g o l o s p e c i fi c o d e l l e c o o r d i n a t e e q u a t o r i a l i . C o r r i s p o n d e a l l a d i s t a n z a
angolare tra il meridiano celeste passante per lastro ed il meridiano fondamentale. Si misura
in senso antiorario partendo dal meridiano fondamentale e si esprime solitamente in ore, minuti
e secondi, tenendo presente che ogni 4 minuti la volta celeste si sposta di circa 1 (es. 40 =
10).
A SS E D E L M O N D O : l i n e a i d e a l e c h e s i o t t i e n e p r o l u n g a n d o a l l i n fi n i t o l a s s e d i r o t a z i o n e d e l l a
Te r r a : i n t e r s e c a l a s f e r a c e l e s t e n e i d u e p o l i .
ASTRONOMIA : scienza che studia i corpi celesti e pu essere considerata una delle pi antiche
d i s c i p l i n e , c o a d i u v a t a n e l t e m p o d a b r a n c h e d i r i c e r c a c o m e l a s t r o fi s i c a , l a c o s m o l o g i a e l a
cosmogonia.
A Z I M U T : a n g o l o s p e c i fi c o d e l l e c o o r d i n a t e a l t a z i m u t a l i . C o r r i s p o n d e a l l a d i s t a n z a a n g o l a r e t r a
il circolo verticale passante per lastro ed il meridiano locale. Si misura partendo dal punto
cardinale Sud e procedendo in senso orario.
CANNOCCHIALE : costituito da due lenti poste alle estremit di un tubo e permette di
ingrandire, quindi di osservare, oggetti abbastanza distanti. Il suo uso si deve principalmente a
Galileo Galilei che per primo lo rivolse verso il cielo, con una conseguente serie di importanti
scoperte (i satelliti di Giove, i crateri della Luna).
C I R C O LO V E RT I C A L E : c i r c o l o m a s s i m o p a s s a n t e p e r l o z e n i t e d i l n a d i r
C O LU R O E Q U I N O Z I A L E : c i r c o l o m a s s i m o p a s s a n t e p e r i p o l i c h e c o m p r e n d e i l m e r i d i a n o
fondamentale e il suo antimeridiano.
CONO DOMBRA: zona dombra generata dallinterporsi di un corpo opaco in un fascio di luce.
C O O R D I N AT E A LTA Z I M U TA L I : s i s t e m a d i c o o r d i n a t e l e g a t e a l l a p o s i z i o n e d e l l o s s e r v a t o r e e
d e fi n i t o d a l l a m i s u r a d i d u e a n g o l i : l a l t e z z a ( h ) e l a z i m u t .
C O O R D I N AT E A S T R O N O M I C H E : p o s s o n o d i p e n d e r e d a l l a p o s i z i o n e d e l l o r i z z o n t e ( a l t a z i m u t a l i )
o dellequatore celeste (equatoriali), in entrambi i casi individuate da due angoli. Si preferisce
solitamente utilizzare le coordinate equatoriali in quanto aventi carattere universale,
indipendenti dal soggetto.
C O O R D I N AT E
E Q UAT O R I A L I :
sistema
di
coordinate
indipendente
dalla
posizione
d e l l o s s e r v a t o r e e d e fi n i t o d a l l a m i s u r a d i d u e a n g o l i : l a d e c l i n a z i o n e ( d ) e l a s c e n s i o n e r e t t a
(ar).
CORPO NERO: oggetto in grado di assorbire e di emettere tutte le radiazioni elettromagnetiche
e q u i n d i i n g r a d o d i o ff r i r e , s e r i s c a l d a t o , u n r a d i a z i o n e c h e , s e s c o m p o s t a , d i s e g n a u n o s p e t t r o
continuo. Nessun corpo in natura pu essere considerato un corpo nero, ma si possono
approssimativamente considerare tali i liquidi, i solidi ed i gas ad alta pressione, densit e
temperatura.
C O S T E L L A Z I O N E : i n s i e m e d i s t e l l e v i c i n e t r a l o r o s u l l a v o l t a c e l e s t e c h e c r e a n o fi g u r e
immaginarie.
Costituiscono
un
ottimo
strumento
per
orientarsi,
non
m o d i fi c a n d o s i
s o s t a n z i a l m e n t e n e l t e m p o . I n i z i a l m e n t e c a t a l o g a t e d a To l o m e o n e l l A l m a g e s t o n e l n u m e r o d i
48, oggi le costellazioni distinte dagli astronomi nel cielo sono ben 88. Le pi utili
a l l o r i e n t a m e n t o s o n o s i c u r a m e n t e i l Pi c c o l o C a r r o , o O r s a M i n o r e , l a c u i u l t i m a s t e l l a l a S t e l l a
Po l a r e , e l a C r o c e d e l S u d , c h e i n d i c a l a p o s i z i o n e d e l S u d . U l t e r i o r i c o s t e l l a z i o n i s i g n i fi c a t i v e
sono le Dodici Costellazioni dello Zodiaco, sfondo del sole nel suo moto annuo.
D E C L I N A Z I O N E : a n g o l o s p e c i fi c o d e l l e c o o r d i n a t e e q u a t o r i a l i . C o r r i s p o n d e a l l a d i s t a n z a
a n g o l a r e d i u n c o r p o c e l e s t e d a l l e q u a t o r e c e l e s t e . Va r i a d a - 9 0 a 9 0 .
D I F F U S I O N E : f e n o m e n o i n c u i l e r a d i a z i o n i c h e c o l p i s c o n o l a s u p e r fi c i e d i u n c o r p o t o r n a n o
indietro in ogni direzione.
D I S TA N Z A F O C A L E : d i s t a n z a d e l f u o c o d i u n a l e n t e d a l c e n t r o o t t i c o d e l l a l e n t e o d a l v e r t i c e
dello specchio.
EFFET TO DOPPLER : variazione della frequenza di una radiazione causata dal moto relativo
della sorgente rispetto allosservatore: se sorgente e osservatore si avvicinano, la frequenza
d e l l a r a d i a z i o n e a u m e n t a , s e s i a l l o n t a n a n o , d i m i n u i s c e . Ta l e f e n o m e n o f a c i l m e n t e
sperimentabile utilizzando onde sonore, ma permette anche di conoscere il movimento di una
s t e l l a o d e l l a Te r r a r i s p e t t o a d e s s a : l e r a d i a z i o n i c h e n e c a p t i a m o t e n d o n o i n f a t t i a l r o s s o s e c i
stiamo allontanando, al violetto se ci stiamo avvicinando.
E Q UAT O R E C E L E S T E ( P I A N O D E L L ) : p r o l u n g a n d o i l p i a n o d e l l e q u a t o r e t e r r e s t r e fi n o a d
intersecarlo con la sfera celeste otteniamo un parallelo, lequatore celeste, la circonferenza
massima equidistante dai poli, che divide la sfera in due emisferi.
FREQUENZA () : numero di oscillazioni complete che un punto dellonda compie nellunit di
tempo. Si misura in Hertz (Hz).
G A L A SS I A : i m m e n s o i n s i e m e d i s t e l l e , t r a t t e n u t e d a l l a f o r z a d i g r a v i t , i n c u i c i a s c u n a d i e s s e
compie un moto di lenta rivoluzione attorno al centro della galassia. La galassia a cui
appartiene il Sole la Via Lattea.

Geografia Astronomica VBi - Trimestre


1 di 4

H U B B L E S PA C E T E L E S C O P E ( H T S ) : i l p i n o t o t e l e s c o p i o o r b i t a n t e , c o s t r u i t o d a l l a N A S A i n
collaborazione con lES A e lanciato nel 1990. Da allora ha gi fornito innumerevoli e
spettacolari immagini.
L E G G E D I G R AV I TA Z I O N E U N I V E R S A L E : d u e c o r p i d i m a s s a M e m s i a t t r a g g o n o c o n u n a f o r z a
F direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato
della loro distanza r: F = G(Mm) / r 2, dove G la costante di Gravitazione Universale.
L E G G E D I S T E FA N - B O LT Z M A N N : l a q u a n t i t d i e n e r g i a e m e s s a i n t u t t e l e l u n g h e z z e d o n d a , i n
u n u n i t d i t e m p o d a u n u n i t d i s u p e r fi c i e p r o p o r z i o n a l e a l l a t e m p e r a t u r a a s s o l u t a a l l a
quarta: E = T4, dove la costante di Stefan-Boltzmann. Poich stiamo considerando un corpo
nero, possiamo calcolare lenergia totale emessa, ovvero la luminosit assoluta, con la formula:
L = 4r 2E e quindi L = 4r 2 T4. Concludendo, lenergia complessiva emessa da un corpo nero
d i p e n d e e s c l u s i v a m e n t e d a l s u o r a g g i o e d a l l a s u a t e m p e r a t u r a a s s o l u t a s u p e r fi c i a l e .
LEGGE DI WIEN : la lunghezza donda a cui avviene il massimo dellirraggiamento
i n v e r s a m e n t e p r o p o r z i o n a l e a l l a t e m p e r a t u r a a s s o l u t a d e l c o r p o n e r o : m a x = k / T.
LEGGI DEL CORPO NERO : utilizzando un corpo cavo su cui viene praticato un piccolo foro e le
cui pareti vengono riscaldate a temperatura uniforme, si pu costruire un corpo nero ed
a n a l i z z a r e l o s p e t t r o c h e l a s u a r a d i a z i o n e p ro d u c e , g i u n g e n d o a l l a c o n c l u s i o n e c h e q u e s t a
s o t t o s t a d u e l e g g i : l a l e g g e d i Wi e n e l a l e g g e d i S t e f a n -B o l t z m a n n .
LU C E : i n s i e m e d i r a d i a z i o n i e l e t t r o m a g n e t i c h e c h e s i p r o p a g a n o d a u n a s o r g e n t e n e l l o s p a z i o
c o n u n a v e l o c i t c o s t a n t e e fi n i t a c p a r i n e l v u o t o a 3 0 0 . 0 0 0 K m / s . C i a s c u n a r a d i a z i o n e p u
essere rappresentata come unonda caratterizzata da frequenza () e lunghezza donda (),
oltre che dallampiezza (A). La luce visibile costituita da radiazioni aventi lunghezza donda
tra 400 e 700 nm: al di fuori di questo intervallo le radiazioni non sono percepite dallocchio
umano e vanno captate con opportuni strumenti. Le Onde Radio, le Micro Onde e gli Infrarossi si
trovano al di sotto del campo del visibile, mentre lUltravioletto, i raggi x e i raggi si trovano
a l d i s o p r a . Tu t t e l e r a d i a z i o n i e l e t t r o m a g n e t i c h e c o m u n q u e t r a s p o r t a n o e n e r g i a , p r o d o t t a s o t t o
forma di quanti di luce, detti fotoni, la cui energia dipende dalla frequenza delle radiazioni e
n o n d a l l e d i m e n s i o n i d e l l a s o r g e n t e , c h e i n fl u e n z a n o i n v e c e i l n u m e r o d i f o t o n i e m e s s i .
LU M I N O S I TA A SS O LU TA : q u a n t i t t o t a l e d i e n e r g i a e m e s s a d a u n a s u p e r fi c i e c h e s i c o m p o r t i
in modo simile ad un corpo nero.
LU N A : s a t e l l i t e d e l l a t e r r a .
LUNGHEZZA DONDA () : distanza tra due massimi (creste) o due minimi (gole) successivi
dellonda. Si misura in metri (m).
M AT E R I A I N T E R S T E L L A R E : p o l v e r i o g a s d i p a r t i c e l l e m o l t o r a r e f a t t e c h e s i t r o v a
generalmente tra un corpo celeste ed un altro.
MERIDIANO CELESTE : semicerchio che unisce il polo nord ed il polo sud celeste. Il meridiano
fondamentale quello passante per il punto e, unito al suo antimeridiano, va a formare il
coluro equinoziale.
M E R I D I A N O LO C A L E : c i r c o l o m a s s i m o p a s s a n t e p e r l o z e n i t , p e r i l n a d i r e p e r i p o l i c e l e s t i .
M E Z Z O O M O G E N E O E I S O T R O P O : m e z z o o c o r p o c h e p r e s e n t a l e s t e s s e c a r a t t e r i s t i c h e fi s i c o
c h i m i c h e i n t u t t e l e d i r e z i o n i d e l l o s p a z i o : c o n s e g u e n t e m e n t e , u n a l u c e s i p ro p a g a i n e s s o
seguendo una traiettoria rettil inea in tutte le direzioni.
M O T O A P PA R E N T E : i l l u s i o n e a g l i o c c h i d e l l o s s e r v a t o r e , p e r l a q u a l e l a s f e r a c e l e s t e c o m p i e
una rotazione su se stessa da est ad ovest in senso orario nellarco di 23h 56 4. In realt la
Te r r a a r u o t a r e s u s e s t e s s a n e l s e n s o c o n t r a r i o .
NADIR : punto sulla sfera celeste individuato intersecando questa con la verticale del luogo. Si
trova sotto losservatore.
N E B U LO S A : z o n a p r i v a d i c o n t o r n i d e fi n i t i o s s e r v a b i l e n e l c i e l o , p i o p a c a e d e n s a r i s p e t t o a l l o
s p a z i o c i r c o s t a n t e . Pu t r a t t a r s i d i r e g i o n i i n c u i v a n n o a f o r m a r s i n u o v e s t e l l e , d i r e s i d u i
dellesplosione di supernove o di galassie molto distanti.
O R I Z Z O N T E C E L E S T E ( P I A N O D E L L ) : i l p i a n o p a s s a n t e p e r i l c e n t r o d e l l a s f e r a c e l e s t e e
perpendicolare alla verticale del luogo (il piano dellorizzonte) se intersecato con la sfera
celeste individua una circonferenza che prende il nome di orizzonte celeste o astronomico.
PA R A L L A SS E ( A N G O LO D I ) : i l t e r m i n e p a r a l l a s s e i n d i c a l o s p o s t a m e n t o a p p a r e n t e d i u n
oggetto visto da due punti diversi dosservazione. Langolo di parallasse uguale alla met
dello spostamento angolare apparente di una stella in un anno ed inversamente proporzionale
alla distanza dellastro.
PA R A L L E LO C E L E S T E : c i r c o l o p a r a l l e l o a l l e q u a t o r e c e l e s t e , i l c o r r i s p e t t i v o s u l l a s f e r a c e l e s t e
di un parallelo sulla terra. Il parallelo fondamentale proprio lequatore celeste.
PA R S E C : a b b r e v i a z i o n e d i p a r a l l a s s e s e c o n d o , c o r r i s p o n d e a l l a d i s t a n z a a l l a q u a l e s i t r o v a u n
corpo avente angolo di parallasse di 1. Equivale a 3,26 al e a 3 1016 m.
P I A N E TA : c o r p o o p a c o e r e l a t i v a m e n t e f r e d d o , i n c a p a c e d i p r o d u r r e l u c e . N e l s i s t e m a s o l a r e
percorrono traiettorie ellittiche intorno al Sole (rivoluzione) e ruotano su se stessi (rotazione).
POLI CELESTI: sono individuati dallintersezione dellasse del mondo con la sfera celeste. Il
Po l o N o r d s i t r o v a i n p r o s s i m i t d e l l a S t e l l a Po l a r e ( O r s a M i n o r e ) , m e n t r e i l Po l o S u d v i c i n o
alla stella Oct (Ottante).
P U N T O : p u n t o d e l l a s f e r a c e l e s t e i n c u i s i t r o v a i l S o l e n e l l e q u i n o z i o d i Pr i m a v e r a ,
diametralmente opposto al punto . Geometricamente individuato dallintersezione tra il
piano dellequatore celeste ed il piano dellellit tica.
PUNTO : punto della sfera celeste in cui si trova il Sole nellequinozio di Autunno,
diametralmente opposto al punto .
REAZIONE TERMONUCLEARE : nelle stelle, il consumo di idrogeno presente nel nucleo con
c o n s e g u e n t e p r o d u z i o n e d i e l i o c o s t i t u i s c e u n p r o c e s s o r e l a t i v a m e n t e i n fi n i t o e f o r n i s c e
quantit smisurate di energia. In una prima fase, due processi uguali si svolgono
contemporaneamente: H1 + H1 = H2 + e+ (positrone) + (neutrino solare) >>> H 2 + H1 = He3 +

Geografia Astronomica VBi - Trimestre


2 di 4

(fotone). Ultimata questa prima fase, le due molecole di Elio risultanti ciascuna da un singolo
processo, vanno ad unirsi: He 3 + He3 = 4H1 + 2H1. La trasformazione di 4H 1 in He4, ovvero da
u n a s t r u t t u r a p i p e s a n t e a d u n a p i l e g g e r a , p ro d u c e e n e r g i a , m e n t r e i d u e H 1 p o s s o n o e s s e r e
riutilizzati per un nuovo ciclo.
R I F L E SS I O N E : f e n o m e n o p e r c u i l e o n d e , i n c o n t r a n d o u n o s t a c o l o , t o r n a n o i n d i e t r o n e l m e z z o
d i p ro v e n i e n z a , c o n u n i n c l i n a z i o n e p a r i a q u e l l a c h e p o s s e d e v a n o a l l o r o a r r i v o .
RIFRAZIONE : fenomeno per il quale le onde, passando da un mezzo di propagazione ad un altro
con caratteristiche diverse subiscono un cambiamento nella direzione di propagazione.
R I V O LU Z I O N E : m o t o t i p i c o d e i p i a n e t i d e l s i s t e m a s o l a r e a t t o r n o a l S o l e , p i g e n e r i c a m e n t e , i l
moto di un corpo celeste attorno ad un altro.
R O TA Z I O N E : m o v i m e n t o d i u n c o r p o c e l e s t e a t t o r n o a l p r o p r i o a s s e .
S AT E L L I T E : c o r p o o p a c o d i d i m e n s i o n i v a r i a b i l i , l e g a t o p e r a t t r a z i o n e g r a v i t a z i o n a l e a d u n
pianeta, attorno al quale compie una rivoluzione. Opera come tutti i pianeti un moto di
r o t a z i o n e . I l s a t e l l i t e d e l l a Te r r a l a L u n a , m a a l t r i p i a n e t i , c o m e G i o v e , p o s s o n o p o s s e d e r e u n o
o pi satelliti.
S F E R A C E L E S T E : a p p a r e c o m e u n a s f e r a c a v a d i r a g g i o i n fi n i t o , s u l l a c u i s u p e r fi c i e s o n o
disposti i corpi celesti, al cui centro siamo posti noi stessi. In realt non esiste, ma costituisce
un valido strumento per rappresentare e studiare la disposizione degli astri, attraverso un
preciso sistema di riferimento che comprende principalmente lasse del mondo, i poli nord e sud
celesti, lequatore celeste, i paralleli e i meridiani celesti tra cui quello fondamentale, il piano
dellorizzonte astronomico, lo zenit ed il nadir, i meridiani locali.
SISTEMA SOLARE: insieme dei corpi che risentono dell'attrazione gravitazionale del sole.
Po s s i e d e e s t r e m a m e n t e r i d o t t e r i s p e t t o a l l o s p a z i o c h e l o c i r c o n d a : u n i m m e n s o s p a z i o v u o t o s i
interpone tra esso e le stelle pi vicine, quindi dai pi vicini sistemi stellari.
SOLE : stella di enorme massa attorno alla quale si muovono nove pianeti, tra cui la terra, posta
a circa 150.000.000 Km.
S P E T T R O D I A SS O R B I M E N T O : s i o t t i e n e q u a n d o u n a l u c e c o n t i n u a , q u i n d i p r o d o t t a u n c o r p o
nero, viene fatta passare attraverso una sostanza gassosa rarefatta ed a temperatura minore di
quella della sorgente. Da una successiva rifrazione nasce uno spettro simile a quello continuo,
intervallato per da righe (o bande) scure, diverse di gas in gas: otteniamo il perfetto negativo
dello spettro di emissione del gas che stiamo utilizzando e possiamo quindi conoscere la
composizione chimica dello stesso.
S P E T T R O D I E M I SS I O N E A R I G H E ( O A B A N D E ) : s i o t t i e n e u s a n d o c o m e s o r g e n t e u n g a s
rarefatto (bassa pressione, bassa densit) e riscaldato. Lo spettro che ne deriva non continuo
ma costituito da un insieme di righe (se il gas formato da atomi) o di bande (se formato da
molecole), perch le radiazioni vengono prodotte dagli elettroni che, a causa del calore,
passano ad uno stato di eccitazione e liberano energia, ciascuno emettendo radiazioni di
p a r t i c o l a r e l u n g h e z z a d o n d a . Pr o p r i o i l p r o d u r r e r a d i a z i o n i c a r a t t e r i s t i c h e f a d e l l o s p e t t r o d i
e m i s s i o n e a r i g h e u n o s t r u m e n t o u t i l e p e r i n d i v i d u a r e l a s p e c i fi c a c o m p o s i z i o n e c h i m i c a d i
ciascun gas.
S P E T T R O D I E M I SS I O N E C O N T I N UA : s i o t t i e n e i n l a b o r a t o r i o s c o m p o n e n d o c o n u n p r i s m a l a
radiazione ottenuta scaldando un corpo nero, per ottenere uno spettro in cui siano presente
tutte le lunghezze donda della radiazione stessa, senza interruzioni.
S P E T T R O : fi g u r a c h e s i o t t i e n e r a c c o g l i e n d o , s u u n o s c h e r m o n e r o o s u u n a l a s t r a f o t o g r a fi c a ,
le radiazioni elettromagnetiche originate da una sorgente, dopo che queste hanno attraversato
un prisma di vetro che le ha scomposte in una serie continua di colori (nel campo del visibile:
rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, ma lo spettro completo va dalle onde
radio ai raggi ). Le radiazioni si dispongono sullo schermo sempre in ordine di lunghezza
donda.
SPET TROGRAFO : permette di analizzare e scomporre le radiazioni elettromagnetiche dei corpi
celesti. collegato ad un telescopio con cui raccoglie il raggio di luce proveniente dallastro
p e r p o i s c o m p o r l o e p r o i e t t a r e l e r a d i a z i o n i s u d i u n a l a s t r a f o t o g r a fi c a . E s i s t o n o a n c h e
s p e t t r o g r a fi s e n s i b i l i a r a d i a z i o n i a l d i f u o r i d e l c a m p o d e l v i s i b i l e , m a c o m e n e l l o s s e r v a z i o n e
t e l e s c o p i c a , a n c h e n e l l a n a l i s i s p e t t r o g r a fi c a i r i s u l t a t i s o n o f a l s a t i d a l l a t m o s f e r a t e r r e s t r e , c h e
ci costringe a ottenere solo spettri incompleti.
SPET TROSCOPIA : scienza, il cui padre pu essere considerato Isaac Newton che introdusse nel
1666 questo genere di speculazione, che analizza lunghezze donda, frequenze ed intensit
delle radiazioni emesse da una sorgente, tramite lanalisi di uno spettro.
STELLA POLARE : stella approssimativamente situata sul polo Nord celeste, facente parte della
costellazione dellOrsa Minore.
STELLA: corpo di grande massa in grado di produrre autonomamente luce ed altre radiazioni
elettromagnetiche .
TELESCOPIO: strumenti moderni per scandagliare il cielo: convogliano e concentrano, nei modi
pi appropriati per la radiazione esaminata, le radiazioni elettromagnet iche in un punto, detto
fuoco, dove si forma limmagine. I telescopi ottici captano radiazioni nel campo del visibile,
mentre altri telescopi sono in grado di captare anche le altre radiazioni: telescopi ad infrarossi,
radiotelescopi, ma anche altri in grado di percepire raggi x, , e ultravioletti. In generale,
comunque, le immagini percepite dai telescopi sulla terra sono sempre imprecise perch le
radiazioni, attraversando latmosfera terrestre che ne assorbe alcune lunghezze donda, ci
giungono distorte: per questo sono stati messi a punto negli anni, numerosi telescopi orbitanti,
t r a c u i l H u b b l e S p a c e Te l e s c o p e .
TELESCOPO OT TICO : raccoglie le informazioni nel campo del visibile. Quasi tutti sfruttano il
f e n o m e n o d e l l a r i fl e s s i o n e : l a l u c e n o n c o n v o g l i a t a s u u n a l e n t e m a s u u n o s p e c c h i o m e t a l l i c o
e c o n c a v o c h e l a r i fl e t t e n e l f u o c o . L e c a r a t t e r i s t i c h e p i i m p o r t a n t i d i q u e s t i t e l e s c o p i s o n o i l

Geografia Astronomica VBi - Trimestre


3 di 4

potere di risoluzione (la capacit di uno strumento ottico di percepire come distanti due punti
molto vicini) e la capacit dingrandimento (dipendente dalla distanza focale).
TERRA: corpo solido di forma approssimativamente sferica, piccolo in confronto agli altri
p i a n e t i d e l s u o s i s t e m a . A t t o r n o a d e s s a s i m u o v e l a Lu n a .
U N I TA A S T R O N O M I C A : d i s t a n z a m e d i a t e r r a - s o l e . u s a t a q u a s i e s c l u s i v a m e n t e n e l l a m b i t o
del sistema solare e vale 1,5 1011 m.
U N I TA D I M I S U R A D E L L E D I S TA N Z E : i n a s t r o n o m i a , i n l u o g o d e l m e t r o , s i u s a n o p e r l e
distanze unit di misura estremamente pi grandi: lunit astronomica (UA), lanno luce (al) ed
il parsec (pc).
UNIVERSO: regione di spazio accessibile alle nostre osservazioni, sempre in trasformazione.
V E RT I C A L E : r e t t a a p i o m b o s u l l o s s e r v a t o r e c h e i n t e r s e c a l a s f e r a c e l e s t e n e i p u n t i Z e n i t
(sopra) e Nadir (sotto losservatore).
V I A L AT T E A : g a l a s s i a a c u i a p p a r t i e n e i l S o l e , c o s t i t u i t a d a c e n t i n a i a d i m i l i a r d i d i s t e l l e .
Pr e s e n t a u n a f o r m a a s p i r a l e c o n n u m e r o s i b r a c c i , u n r i g o n fi a m e n t o a l c e n t r o e u n d i a m e t r o
s c o n fi n a t o . I l s i s t e m a s o l a r e o c c u p a u n a p o s i z i o n e p e r i f e r i c a e c o m p i e u n a r i v o l u z i o n e a t t o r n o
al centro della Via Lattea in circa 225 milioni di anni.
ZENIT : punto sulla sfera celeste individuato intersecando questa con la verticale del luogo. Si
trova sopra losservatore.

Geografia Astronomica VBi - Trimestre


4 di 4

Vous aimerez peut-être aussi