Vous êtes sur la page 1sur 1

La Scapigliatura

Allinizio degli anni 60 prese vita a Milano un movimento destinato a durare appena
un ventennio e a congiungersi poi con il movimento del Decadentismo. Questo
movimento fu definito giovanile, totale e metropolitano:
giovanile perch tutti i membri erano accomunati dalla giovane et, venti
anni, ma al di l di questo erano caratterizzati da un atteggiamento
tipicamente giovanile, quello della contestazione contro la societ postrisorgimentale accusata di aver tradito gli ideali propugnati. Come tutti i
movimenti contestatari fu pi propositivo nella parte destruens che nella
parte construens;
totalitario perch coinvolse tutte le attivit sociali e culturali anche se fu pi
incisivo sul piano del costume infatti gli artisti ebbero un modo comune di
vestirsi o di presentarsi in pubblico (capelli tinti o tagliati in modo ???, vestiti
originali ad ogni costo, atteggiamenti trasgressivi come luso di bere
lassenzio, la consuetudine a vivere in gruppi, atteggiamenti scandalizzanti
che scandalizzavano lopinione pubblica);
metropolitano perch le sue aree di influenza furono i centri urbani del Nord e
soprattutto Milano.
Il termine scapigliatura la traduzione italiana della parola bohme che indica
una vita dartista trasgressiva, romanticamente ambientata nelle soffitte a
carattere irregolare.
In Francia questo modello di vita era stato raccontato nel romanzo Scene di vita
della Bohme di Henry Murger che aveva evocato tramite il termine bohme
limmagine della vita da zingari (Boemia).
Il corrispettivo italiano di tale romanzo fu La scapigliatura e il 6 Febbraio di Pletto
Arrighi in cui si esaltavano non solo i comportamenti irregolari degli artisti ma anche
le nuove tendenze eversive di un movimento che aveva intenzione di Pletto Arrighi
in cui si esaltavano non solo i comportamenti irregolari degli artisti ma anche le
nuove tendenze eversive di un movimento che aveva intenzione di far scoppiare il
fegato ai benpensanti; in effetti in Italia i grandi ideali risorgimentali, pur
favorendo lunit dItalia, non avevano risolto ma piuttosto accentuato il divario tra
il Nord e il Sud.
Gli artisti scapigliati tra i quali si annoverano Tarchetti e Boito, si ispirarono ad un
movimento contestatario francese che stava nascendo contemporaneamente sulla
rive Gauche della Senna chiamato dei poeti maledetti (Rimbaud, Verlaine,
Baudelaire): parallelamente a tale movimento si stava sviluppando la sua esatta
antitesi, cio il Realismo, un movimento di maggiore adesione al reale che
nasceva intorno alla prima grande scuola scientifica moderna, ossia Ecle
Politecnique che si ricollega con la tradizione illuministica agganciandosi alle teorie
del socialismo.

Il Positivismo
Questo movimento esalta le scienze positive contro la metafisica e contro tutto ci
che non fosse vagliato empiricamente; le teorie positiviste cominciarono a circolare
in Italia intorno agli anni 60 grazie soprattutto alle traduzioni di alcuni testimanifesto:
1. Lorigine della specie
2. Introduzione allo studio della sociologia
3. Il corso di filosofia positiva
Contemporaneamente il pittore Courvet ritira i suoi quadri dallExp di Parigi in
modo polemico perch aveva allestito una mostra nella vicina Avenue Montaigne
appendendo un cartello dal programma rivoluzionario sintetizzato nel termine
realismo.

Vous aimerez peut-être aussi