Vous êtes sur la page 1sur 19

SONIAMACR

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA:
RIFRAZIONIMITICHEDELLAGIUSTAMANIERADAMARE

NessunapreghierapotrebbeconvincereArtemidearinunciareallasuaverginit,nessunaviolenza
pusopraffarla1.Colorocheperardirehannocredutodiriuscirvisisonofatalmenteperduti.Oto,
possenteeincautofigliodeldiodelmare,acacciaperiterritoriincoltiabitatidalladea,soccombe
proprioneltentativodifarlasua:ferisceamorte,infatti,ilgemelloEfialteedaquesticolpitoa
suavolta,nellattodislanciarsientrambicontrolaverginemutataincerva2.Lostessoinafferrabile
bersaglioattirailgiganteOrione,lastessafineloabbatte:anchegliperiscetrafittodaunafreccia
scoccatadalladeachevorrebbepossedere3.Quandoapparemaggiormenteminacciata,valeadire
neifrangenti incuideve misurarsiconunaforza maschileche lasovrasta,Artemiderovescia la
propriaposizione:puaccaderecheriducaavittimeimpotentiisuoiempipredatori,comenegli
esempiappenaevocati,oppurechetroviscampoalpericoloconunespediente.Comunqueagisca,
destreggiandositraladifesaeloffesa,Artemidesafarfronteatuttelesituazionichemettonoa
repentagliolasuapurezza,comenessunafanciullariuscirebbeafare4.
Le regioni del mito, specialmente quelle selvatiche o di frontiera, sono spesso battute da
figuremaschiliincercadiavventureamoroseedacreaturefemminilichemaivorrebberopiegarsi
al loro desiderio, siano esse dee, ninfe o comuni mortali. Al di l dei tentativi falliti contro la
vergine divina, insomma, quello dellaggressione erotica costituisce il tema di molte occasioni
narrative,tuttevolteaveicolarelamedesimaidea:nelloscontrarsidelledueprospettive,quelladi
coluichecostringeallegamesessualeequelladicoleichelorifuggeperchimposto,sirifletteun
atteggiamento realmente condiviso nellantichit sul piano sociale, relativo al sentimento di

Ancorabambina,Artemidepronunciaungiuramentodestinatoaeternareilsuostatutodivergine,cfr.Sapph.fr.44
AeCall.Dian.4ss.
2
Cos Apollod. 1. 7. 4, schol. in Pind. Pyth. 4. 156a; Hyg. Fab. 28 tramanda la variante secondo cui Apollo a far
comparireinmezzoaigemellilacerva;lostessoApolloliuccideinIl.11.318ss.einAp.Rh.1.481ss.;Call.Dian.264
s.evocalepisodiodicendosemplicementechenonfuunaunionefelice.
3
CosinOd.5.123ss.,maloscoliorelativodicechefuuccisodaunoscorpione,einHyg.Astr.2.34;loscorpione
ricorreancheinschol.inIl.18.486;Eratosth.Cat.1.7e1.32citailtentativodiviolareladea()ocomunqueil
fatto di averla desiderata () mentre come causa di morte riporta la puntura dello scorpione inviato da
Artemide; in 1. 32 riporta, inoltre, la variante secondo cui Gea a inviare lo scorpione perch Orione promette di
ucciderelefierechepopolanolaterra,cfr.Hes.fr.7(DielsKranz);secondoArat.634646,ArtemidepunisceOrione
periltramitedelloscorpioneinseguitoalfattocheleroesterminalebestieferociconlasuaclava;Hyg.Fab.195dice
solo che muore per mano di Artemide; Apollod. 1. 4. 35, che pure attribuisce luccisione di Orione ad Artemide,
adduceduediversemotivazioni:lasfidadilanciodeldiscofattaalladeao,anche,laviolenzafattaallaninfaOpide.
Hyg. Astr. 2. 34 tramanda una variante tarda secondo la quale sarebbe stata Diana a innamorarsi di Orione e gli
avrebbetrafittoilcaposolopererrore,cfr.GUIDORIZZI2009,p.150,nn.204206.
4
SullaprerogativadiArtemidedigovernaretuttelesituazionidiestremopericolo,cfr.ELLINGER2009,inparticolare
p.71ss.percicheriguardailsuovotodicastiteirischilegatialletdelladolescenza.Ildivietodiaspirarealladea
siriverberanellatradizioneonirocritica,perlaqualelunione()conArtemidepronosticalamorteimminente
dichihafattoilsogno,Artem.1.80.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA
IQUADERNIDELRAMODOROONLINE
NUMEROSPECIALE(2012),pp.6381

SONIAMACR

64

reciprocit che deve presiedere lunione legittima tra uomo e donna5. Nel seguito dellarticolo
esamineremoquestogenerediracconti,soffermandociinparticolaresuquantideclinanoiltema
delleros forzato anche in termini spaziali. Alcune vicende volgono, infatti, verso un epilogo
incentrato sullepifania di un corso dacqua sorgiva, chiamato proprio con il nome delleroina
protagonista:daquiprenderemospuntoperrifletteresullampiospettrodazionedeimiti,iquali
nonsoltanto rifrangonosignificatie praticheculturali neicontestienunciativi incui ricorrono,
maallunganoilloropoterefindentrolospaziogeografico,ridisegnandoloinvirtdelleproprie
logiche6.
Intanto,rimettiamocisulleormediArtemideperseguirladavicinonellastrategiaconcui
riesceafardesistereilsuopitemibileaggressore.

1. UNANOTTE,ALETRINI

LavoltaincuifuAlfeo,immortalepersonificazionefluviale,adecideredistrapparlelaverginit,
Artemidemiseinattounostratagemma7.Ilmodoincuiandaronoesattamentelecoseloriporta
Pausania, ancorando il racconto a una localit dell'Elide che un tempo era stata abitata ma sul
finire del II secolo, negli anni cio in cui egli andava compilando la sua Guida della Grecia, si
presentavaormaiinunostatodidesolatoabbandono.NonlontanodalcorsodellAlfeo,lungola
stradapianeggiantetraOlimpiaedElidesitrovavalacittdiLetrinio,permegliodire,quantodi
essa rimaneva: poche case, un tempio8, una statua e il ricordo di un evento, assai remoto ma
ancora agganciato a quei luoghi perch cristallizzatosi nellappellativo con cui era chiamato il
simulacro,cioArtemideAlfeia9.

Quanto allepiclesi di Alfeia, data alla dea, si dice che fosse questo il motivo: Alfeo si era
appassionatoadArtemidee,presodallamore,quandocompresechenconlapersuasionen
conlepreghieresarebberiuscitoadunirsialei,sirisolseacostringereladeaconlaforza;si
recaLetrini,aunafestanotturnacondottadallastessaArtemideedalleninfecheeranosue
compagne nella danza; dal canto suo, lei, che aveva intuito il disegno di Alfeo, si spalm la
faccia di fango e fecero lo stesso quante delle ninfe erano presenti, di modo che Alfeo, una

Tale reciprocit non esclude, tuttavia, che la violenza sia un ingrediente necessario che, almeno nelle
rappresentazionimitiche,invadelasferaconiugale,comerilevatodaglistudiosichesisonooccupatidellargomento.
Sul versante greco il tema, con riferimento anche alle sue rappresentazioni iconografiche, stato affrontato a pi
riprese da CALAME, in particolare 1977, pp. 91 ss., 1992, pp. 87 ss. e 1996c; DETIENNE 1989, pp. 36 ss., cfr. anche
LISSARRAGUE 1990, p. 228 s; per il mondo romano si rimanda a TREGGIARI 1991. Unaccurata disamina delle
rappresentazioniiconografichedeirapimentimiticistatafattadaSOURVINOUINWOOD1987.
6
SulmodoincuiilpaesaggiorealesirifrangeneiraccontimitologicifondamentalisonolepaginediBUXTON1994,
pp.79ss.PerquantoriguardalasignificativitspazialeinrapportoaimitisirimandaalleriflessionidiBETTINI
2010,p.31.
7
QuestodellaggressioneeroticaadArtemidedapartediAlfeosipuconsiderarecomeilparadigmamiticoditutte
lestoriedirapimentocondottoaidannidiunavergine,CALAME1977,p.92.
8
Strab.8.12ricordailtempio,precisandocheessoeraadornatodagliaffreschididueartisticorinzi,CleanteeArego,
raffigurantirispettivamentelapresadiTroia,lanascitadiAtenaeungrifoneguidatodaArtemide,cfr.MADDOLIET
AL.1999,p.374,nn.6263.
9
Ognicomunithalatendenzaadagganciarelapropriamemoriasulpianospaziale,amaterializzarlainqualcosadi
concreto, cfr. ASSMANN 1992, pp. 1017. In questo caso intorno al nome mitologico che si raccoglie la memoria
culturale: iscrivendoci nel solco delle riflessioni di BETTINI 2008, p. 150 potremmo dire che in questo nome si
condensa unintera storia, non in virt della sua portata semantica interna (non siamo in presenza di un nome
parlante)mainvirtdeicontenutichelafiguramitologicadaessoindicataimmediatamenteevoca.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

65

voltaarrivato,nonfuingradodidistinguereArtemidedallealtreenonavendolariconosciuta
seneand,inragionedelfallimentodellasuaimpresa.dunqueacausadellamorecheAlfeo
ebbeperleicheiLetrineichiamanoAlfeialadea10.

Entrambeledivinitagisconocosdaoltrepassaredeilimiti,mainmodosimmetricoecontrario:
Alfeo travalicaquellidelcomportamentoda tenere inambitosessuale, tentandounaggressione
non lecita, mentre Artemide si spinge oltre quelli relativi alla definizione dellidentit ma per
legittimadifesa11.Spalmandodifangolapropriafacciaefacendofarelostessoalleninfechesono
al suo seguito, la dea cancella le frontieredellindividualit e produce leffetto didisorientare il
sensodellavistadiAlfeo,mettendolodifronteaunapluralitindistintadifanciulle12.Quantoal
fango,essoricopre unadupliceeantiteticavalenza nella misura incui risultaattoa proteggere
luna, preservandone lintegrit, e a danneggiare metaforicamente laltro, rendendolo come
cieco13.
Questa diversa condizione in cui finiscono per trovarsi i due personaggi solleva una
contraddizionecheandremoprontamenteailluminare.Nelsentirecomune,ilfango()
latore di una connotazione negativa che si determina a partire dallazione concreta di
imbrattare. Il linguaggio dei sogni, ad esempio, lo cataloga come segno premonitore di una
malattia,perviadellasuanaturanonbendefinita,einsiemediunattooltraggioso()da
imputareinvecealfattocheessomaterialmentemacchia14;ilverboimpiegatointalsenso,non
sarsuperfluoprecisarlo, ,associatodifrequentealfangoelegatoetimologicamentea
unafamigliadiaggettiviattiarestituirelasensazionecromaticadiqualcosachediventascuro15.Il
nostroelementosipresta,poi,aveicolarelideadiunasituazionecritica:loattestalatradizione

10

Paus.6.22.9:,
,,,
[]

,,,,
. .
(Laddovenonsiadiversamenteindicato,comeinquestocaso,latraduzionedellautrice).Cfr.anche
Schol.aPind.Nem.1.3eaPyth.2.12,incuisiriferiscebrevementedicomeAlfeoinnamoratoabbiaseguitoladea
finoaOrtigia,dovesiunconAretusa.InPaus.5.14.6sitramandadiunaltarecomuneadArtemideeadAlfeo,su
cuisisacrificavaunavoltaalmese,inoccasionedellaprocessioneattraversolavallediAltis,cfr.MADDOLISALADINO
1995p.213,commentoa2229.
11
CosargomentaELLINGER1993,inserendoilraccontoinunadisaminapiampiavoltaaistituireunraffrontotrale
norme di comportamento da tenere nei contesti guerreschi e quelle da tenere nellambito della sessualit,
richiamandocosilrapportodipolaritcheletestimonianzegrechestabilisconotraledueistituzionidellaguerrae
delmatrimonio,pp.40ss.
12
Il fatto che soltanto il e non anche il corpo sia occultato dal fango non sminuisce il senso dello
stratagemma,chemiraaunaconfusionedellediverseindividualit.nelfacciaafacciachesidefiniscelidentitdei
greci,nellareciprocitdellosguardoche,nellospecifico,vieneadesserenegata,cfr.FRONTISIDUCROUX1991,pp.131
ss.
13
Il dato del mascheramento pu essere letto alla luce dei riti di passaggio dalladolescenza alla maturit, che si
svolgevano sotto legida della dea presso Letrini, durante i quali le fanciulle ancora vergini ma destinate al
matrimoniosirispecchiavanonelcorteggiodanzantedelleninfe,cfr. MADDOLI ET AL.1999,p.374,n. 6469, 6974;
CALAME1977,pp.91ss.
14
Artem.3.29:
. ,
.Ilfangoindicaunamalattiaeunoffesa:unamalattiaperchnonnacquanterraallostatopuro,bens

compostodaentrambesenzaesserenlunanlaltraepreannunciadunquelogicamenteunamescolanzamaligna
nelcorpo,ciounamalattia;einoltreunoffesa,perchimbratta.(trad.DELCORNO1975)
15
CHANTRAINE1968,s.v..Gliaggettiviinquestionesonoigrecieeillatinomullus.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

SONIAMACR

66

paremiografica, che registra lespressione hai i piedi fuori dal fango per indicare chi trovi
scampo a un pericolo, ma la formula ricorre anche sulle labbra di un personaggio tragico,
precisamente di una Clitennestra ancora ignara del destino incombente e volta a elogiare la
prudenzaconcuiOrestehatenutoilsuopiedefuoridalfangodellamorte,ovverolontanodai
misfatti della reggia16. Altre testimonianze trasferiscono limmagine nel regno dei morti, per
indicarecolorochesoggiaccionoaunacattivasorteultramondanae,ancoraunavolta,limpiego
simbolicosisviluppaapartiredaunaproprietreale:latorbidaevischiosanaturadelfangoa
costituirsi come tratto buono per rappresentare uno stato di impurit e di contaminazione17. A
conferma di quanto detto, si segnala lesistenza del verbo denominativo , che
sviluppa il significato di oltraggiare per estensione metaforica dallazione letterale di rotolare
nel fango18.Cosregistraillessicoetimologicobizantino,precisando:

gliantichidiconochequandosivuoleoltraggiare()qualcunoeschernirloglisispalma
lafaccia()conilfango()19.

A fronte di queste testimonianze, colpisce constatare come Artemide non si macchi, ovvero
non subisca alcun torto. evidente che il fango steso sul suo volto non si presta a ricoprire il
significato che pi frequentemente gli viene associato, se vero che la sottrae e non la vota al
pericoloechecustodisceintatta,senzaoffenderla,lasuacastit.Essopiuttostounriparodietro
alquale laverginearcieradissimula lasua presenza, un modo peravviluppare la propria faccia
nellinvisibileeperindurreAlfeoabrancolarenelbuio.Adesserevalorizzata,quindi,lomologia
cheintercorretrailfangoelasferadelloscurit:unoscuritincuicisiperdeperchsbiadisconoi
contornidellecoseeipuntidiriferimento20.
Aquestoproposito,correlobbligodiprecisareunulterioresfumaturadisensoveicolatadal
concuiladeacancellailpropriovolto.Oltreaindicarecompostimatericicomeilfangoo
largilla,essorimandaallaprecisacondizioneincuilacquanonfluentemasifermaesimescola
conlaterra,confondendoledueoppostedimensionidiliquiditesolidit.Intalsensoil
evocativo dei litorali bassi e delle aree paludose, dove lacqua di mare o di fiume deborda e

16

Zen. 3.62: : . In Luc. Alex, 25 si ritrova lespressione di


sensoinverso: ,,.avendoipiedidipiombo,egligiacenelfango.In
Aesch.Ch.696s.sidicecheOreste: ,/ Ed
oraOresteerainfattiprudenteetenevafuoriilsuopiededalfangodellamorte.Cfr.LELLI2006,p.415,n.309.
17
Esemplare su tutti il passo di Plato. Phaed. 69 C:
, . colui il quale arriva allAde
senza essersi iniziato e senza essersi purificato, giacer in mezzo al fango, invece colui che si iniziato e si
purificato,giungendocolabiterconglidei(trad.REALE1991).Suquestopassoesuivaloricheilfangoassumein
ambitoreligioso,cfr.AUBINEAU1959e COURCELLE1973.Unadisaminasulla valenzadelfangonella topografiadegli
inferi, si trova in FABIANO 2010. Si rimanda anche alla tradizione ebraica, presso cui limmagine del fango pu
rappresentareunacondizionedisventuraediafflizione,cfr.Gb30.19,BUSI1999s.v.afarp.3ss.
18
CHANTRAINE1968,s.v..
19
Et. M. 669. 4749 s. v. / : , ,
,.InPlut.168dlazionedirotolarsinelfango()ricorre
comeattopunitivocheilsuperstiziososiautoinfligge.
20
Facciamoquestariflessione sullascortadellindaginedi ELLINGER1993,p.51ss.,che ripercorretuttaunaseriedi
raccontigreciincuiilfangointervienecomeelementoutileanonfarvedere,depistare,annientare;suArtemideche
accecacolorochesispingonooltreilimiticonsentiti,mutandoilgiornoinnotteeconfondendoilsensodellavistae
delludito, cfr. ibid. p. 226. Si richiamano, inoltre, le pagine 82 e s. di PUCCI 2001, relative alla mancata
differenziazionecromaticarappresentatadalfangoealsuoassorbirelecosenelnoncoloredelloscurit.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

67

impediscedidistinguere tra lospazioacquaticoequello terrestre21. Ebbene, non forsequesto


unodeiluoghidipertinenzadiArtemideLimnatis?22Inospitalepertutti,manonpercoleicheha
come prerogativa proprio quella di governare gli ambiti in cui le linee di confine tra le cose si
assottigliano, fino a sparire: negli spazi privi di sentieri Artemide sa far da guida o fuorviare
definitivamente23.Lei,cheuntempoperpuniregliabitantidiStinfalo,iqualinonletributavano
onori,avevaprovocatouninondazioneerimodellatoicontornidellaloropianurainquellidiuna
inabitabile palude24, in questa occasione come se mimasse personalmente il suo paesaggio.
Lattodi ricoprirsidi consentealladeadiassumerne i tratti peculiariedi personificarlo,
riuscendo cos ad arginare linseguimento di Alfeo: questultimo, infatti, non altri che
unincarnazione fluviale e il fango ostacola lacqua che scorre25. Artemide induce il nemico a
perderelafacoltdidiscernimentomaanchedimovimento,quasicheildiosiimpantanasseper
quellelimacciosecontradechealeisonocoscongenialiecherealmentedovevanopropagarsinel
territoriochefadasfondoallastoria,aridossodellacittdiLetrini,informadilagunosibacini26.

2. QUANDOLENINFEINSEGNAVANOILBUONUSODELLASESSUALIT

Lavventura di Artemide si reduplica in quella di una nereide del suo corteggio, secondo una
scansionechevedesuccedersiunaltroagguatoeroticoperpetratodaAlfeo,unnuovoespediente
utile a scongiurarlo, messo in campo dalla dea, e un elemento fin qui non registrato: la
metamorfosi,cio,dellavergineinfuga,dicuiveniamoaconoscenzainterrogandolevariantipi
tardedelmitoinquestione,chealtrinonsenonquellodiAlfeoeAretusa.
Fin dai tempi pi antichi era opinione diffusa che il grande fiume del Peloponneso, una
voltasfociato in mareedopo lungoviaggiare,giungesse fino inSicilia per mescolarsialla fonte
siracusana27.Convergevanoversoquestacredenza,innanzituttoildatoprettamentenaturalistico
della dolcezza dellacqua di Aretusa, riscontrabile a dispetto della sua stretta contiguit con il

21

CHANTRAINE1968,s.v..Cfr.ELLINGER1993,pp.4762.
Questolappellativopidiffuso,accantoaquellodiLimnaia,concuiArtemidevieneonoratanelPeloponneso,
MORIZOT1994,p.205.
23
ComemostratoinVERNANT1985,pp.1928,Artemidepresiedetuttiifrangentiincuilalteritsimanifestaeincui
si deve rispettare o varcare un limite: tra la selvatichezza e la civilt, la natura e la cultura, ladolescenza e la
maturit, la segregazione e lintegrazione. Cfr. anche VERNANT 1990, pp. 119 ss.; BORGEAUD 1979, p. 35 s. e 92 ss.;
ELLINGER1993,pp.222ss.
24
Paus.8.22.89,cfr.BORGEAUD1979,p.35ss.
25
Ringrazio il Prof. Bettini per avermi suggerito questa ulteriore sfumatura di senso, utile a contrapporre Alfeo in
qualitdipersonificazionefluvialeeArtemideinqualit,invece,dipersonificazionedellepaludi.
26
Paus. 6. 22. 11. La localit di Letrini doveva trovarsi vicino allodierna Pyrgos o vicino al monastero di Hagios
Ioannis.PressoquestultimolasituaFRAZER1898,vol.4,pp.100101,cheidentificalazonaacquitrinosainquestione
con il lago Muria, oggi quasi interamente prosciugato. Persino nei sogni le paludi suscitano uno stato inattivit e
preannuncianoaiviaggiatori,perilfattodiessereprivedistrade(),chenonprocederannonellorocammino,
cfr.Artem.2.28.
27
La tradizione assegna anche alla sorgente Aretusa unorigine greca, attribuendole la medesima scaturigine del
fiume,cfr.Serv.inVerg.A.3.694.LaleggendadelviaggiosottomarinodallaGreciaallaSicilianasceprobabilmente
daunacaratteristicarealedellAlfeo,chesipresentacomeunfiumechesprofondanelsottosuolo,perlunghitratti,
salvo poi riemergere. Tale caratteristica messa in luce da Strab. 8. 12, in una dettagliata descrizione del tragitto
dellAlfeointerradiGrecia,edaPaus.8.54;sullacredenzadelviaggiopermaredellAlfeocfr.ROSATI2009,p.229s.
Pind.Nem.1.1ss.,erelativoschol.registranosemplicementelapresenzadelfiumeaOrtigia,comeancheschol. a
Pyth.3.120a;inschol.aNem.1.3siadducecomecausalamoredeldioperArtemide;inschol.12bsicitalapresenza
diunastatuadiArtemideneipressidellasorgenteeinschol.aPyth.2.12,invece,lamoreperAretusa,comeanchein
Verg.A.3.694696.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

22

SONIAMACR

68

mare28;quindi,laleggendarelativaallemersionenellafontedielementiprovenientidallaGrecia:
coppe,sanguedivittimesacrificalie impuritvarie,sprofondate nelleacquegrechedellAlfeoe
riemerseaOrtigia29.Quelcomunefluiredelledueentitacquatiche,dainterpretarecomemodo
perpensarelindissolubilelegametrasmarinocheunivalamadrepatriaallacolonia,eradestinato
adamplificareulteriormentelasuaportatasimbolica30.Inetellenistica,difatto,AlfeoeAretusa
cessaronodiesseresoltantoduecorsidacqua,riversatisilunonellaltra,edivenneroamanti.Dal
poetasiracusanoMosco,vissutodurantelametdelIIsec.a.C.,cigiunge,adesempio,unidillio
voltoacelebrareAlfeoalparidiuninnamoratochenuotanellabissomarino,senzaconfonderele
proprieacqueconquellesalmastre,perportareallamatafioriefogliebelle,inqualitdidoni
nuziali ()31. Come un gabbiano, invece, egli sparisce in mare per riapparire al cospetto di
Aretusa in un dialogo Lucianeo, in cui Poseidone gli augura di fondersi insieme alla fonte, per
scorrereentrambidicomuneaccordo()nelmedesimocorso32.Unaconsacrazione
dei due personaggi in termini di veri e propri sposi si realizza, poi, in un carme anonimo
dellAntologiaPalatina:

Amabile Alfeo, dio che porti sulle tue acque corone dOlimpia e che per le pianure di Pisa
serpeggiinmezzoaunanobilepolvere,iltuocorsodaprincipiotranquillomaquandoarrivi
alla foce, rapido cadendo sotto i flutti del mare immenso, tu giovane marito ()
aprendoatestessounavia,cercandountuopropriocanale,tidirigi inSiciliaverso la fonte
Aretusa,languidocompagnodiletto();eleiaccogliendotispossatoeansimante,dopo
avertipulitodellealgheedeifiorisalmastridelmare,congiungelelabbraallatuabocca;come
una sposa novella () che avvolge lo sposo facendolo giacere nellintreccio di un dolce
legame,sulsuogremboaddormentalatuaacquadiOlimpia33.

Limpressionecheipassifinquicitatirestituisconocondizionatadallapresenzadeidoni,dalla
condivisione del letto, dallo scorrere allunisono delle due acque: tutti tratti evocativi di una
corrispondenzasentimentale,senonpropriodiunlegameconiugale,comesuggeritodaitermini
impiegati (, , ). Nondimeno, nonquesta larappresentazioneche ha

28

ROSATI2009p.228s.n.577641.Perlevariequalitattribuiteallafonte,primasututtelasuapotabilit,cfr.COLLIN
BOUFFIER1987.Lacquadiventersalmastrainseguitoalterremotodel1168,cfr.MACR2010,p.253.
29
Gli scrittori antichi attribuiscono tali notizie allautorit dello storico Timeo, vissuto tra il IV e il III sec. a.C., e
riconduconoilfenomenoalperiododeigiochiolimpici,cfr.Antig.Mir.140,Aristot.Mir.847a(Bekker),Strab.6.2.4,
Plin.Nat.2.225;Mela2.117;Sen.Nat.3.26.5;Serv.inVerg.Ecl.10.1.
30
Laconfluenzadelfiumegreconellafontesicilianasiinscrive,nellimmaginariomitico,ginelloracolocheguida
ArchiaallafondazionediSiracusa,Paus.5.7.3;MADDOLISALADINO1995,p.212es.,nn.1420e2229.
31
Mosch. fr. 3 (Gow): , ,
,,
,.
.AlfeoquandovadaPisaeattraversailmare,sidirigeversoAretusa

conducendolasuaacquaportatricediramidulivosilvestre,fogliebelleefioriportandocomedoninuzialiepolvere
sacra,vanelprofondodeiflutti,sinsinuanelmareinbassoenonmischialasuaacquaaquelleacqueeilmarenon
sadelfiumecheloattraversa.Fanciullotremendo,perfidomaestrodicoseterribili,Erosconilsuofiltrohaistruito
unfiumeanuotare.IlpassomostraalcunipuntidicontattoconLuc.DMar.3,comeevidenziatoinTOMSIN1940.
32
Luc.DMar.3.
33
AP.9.362: ,,,
, , ,
.,

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

69

predominatoneltempo,benslavarianteovidiana,laqualehadatoalmitolandamentodiuna
fugadisperata,conseguenteaunospietatoinseguimento.
LAretusadelpoetaromanounaverginecacciatriceche,nellattodiritemprarsidentroal
fiumeAlfeo,vienetravoltadallafuriaeroticadeldio34.Lastoriachedaquisidipanaimprimealla
fanciulla il carattere di una preda che sia sul punto di essere braccata, cosa che la induce a
implorare il soccorso di Diana. Assecondando unattitudine che le propria, gi esplicitata al
tempodellinnamoramentodiAlfeoneisuoiriguardi,ladeaintervieneinaiutodellasuaprotetta
replicando lo stratagemma dellaccecamento35. Aretusa viene nascosta, infatti, dentro a una
coltredinebbia,cosachedapprincipiosortisceleffettovolutoperchfascheAlfeolegiriintorno
senzariuscireascorgerla.Tuttoauntratto,per,simetteinmotoilmeccanismodellamutazione:

Unfreddosudorepervadelemembraassediate,/datuttoilcorpostillanogocceazzurrine,/e,
sespostoilpiede,siformaunapozza,daicapelli/colarugiada,picelermentediquantoci
mettaadirlo/mitrasformoinacqua.Ilfiumericonosceallora/nellacqualamatae,lasciato
laspettoumanodiprima,simutanellapropriaacqua,permescolarlaallamia36.

Lametamorfosisiponecomemomentodideflagrazionedelsentimentodominantedelracconto:
unaviolentapaura,incarnatadatuttaunaseriediparolequaliterrita(v.598),timoreterrebat(v.
615 s.), oltre che dalle similitudini che identificano Aretusa rispettivamente con una colomba
inseguitadalfalco(v.605),unagnellachesenteilupiringhiare(v.627),unaleprechescorgele
fauci dei cani (v. 628). Nellistante precedente alla mutazione, tale emozione proietta tracce
visibilidissullaprotagonista,laqualesiparalizzaenonosafarealcunmovimentocolcorpo
(v.629)37.Quandolapauradeveesserefisicamenterappresentata,solitamenteassumeitrattidi
unamorteapparente,invirtdellaqualeilrespirosiferma,losguardosifissa,ilcorpopreso
dallastessarigiditdellapietra38.Questostatodinerzia,chepuresimanifesta,dimoratuttaviain
Aretusacomequalcosadipasseggero,perchilterroredisubirelaggressionediAlfeolainduce,
piuttosto,aunasoluzionenellelementoliquido39.

34

LardoresentimentalediAlfeoresointerminiiperbolicinellatardatestimonianzadiNonn.D.6.346ss.:ilfuoco
damoreaccesoinluidaVenereperAretusalasolacosaanonesserespentadaldiluvioinviatodaZeus;inD.13.321
ss. si dice, inoltre, che durante il viaggio marino dalla Grecia alla Sicilia, Alfeo, schiavo damore ( ),
custodisceintattalasuafiammaadispettodellafreschezzadeiflutti.
35
Vd.sopraalpar.1.IlmotivodelnascondimentooperatodaArtemidericorreancheinunraccontotramandatoin
Ps.Plut. Fluv. 4. 3, a proposito dellinseguimento erotico messo in atto da Elio ai danni della ninfa Anassibia:
rifugiatasinelrecintosacrodiArtemide,laninfadiventainvisibile().
36
Ov. Met. 5. 632638: occupat obsessos sudor mihi frigidus artus, / caeruleaeque cadunt toto de corpore guttae, /
quaquepedemmovi,manatlacus,equecapillis/roscadit,etcitius,quamnunctibifactarenarro,/inlaticesmutor.sed
enim cognoscit amatas / amnis aquas positoque viri, quod sumpserat, ore / vertitur in proprias, et se mihi misceat,
undas (trad. CHIARINI 2009). Si rimanda anche alla testimonianza di Paus. 5. 7. 2, che fa di Alfeo e Aretusa due
personaggideditiallacaccia,protagonistidiunamoreasensounico,cheliconduceentrambiinSicilia:lAretusasi
trasformainfonteeAlfeo,peramore,infiume.
37
Quandoiltemadellinseguimentoeroticoricorrenelliconografia,essoesprimepuntualmentelideachelafigura
maschiledebbarincorrereedomarequellafemminilealparidiunapreda,cfr.SOURVINOUINWOOD1987,p.152.
38
DUBOIS1982.
39
Rispetto a questa di Aretusa si pone in una posizione simmetrica e contraria la metamorfosi di Lica, il servo
scagliatoinariadaEracleinOv.Met.9.211ss.Ancheinquelcasointervieneilsentimentodellapauranelmomento
crucialedellamutazionemaproducedeglieffettiopposti,checonduconoaunessiccamentodegliumoridelcorpoe
alla conseguente pietrificazione del personaggio, il quale continuer la sua esistenza narrativa sotto forma di uno
scogliodelmardEubea.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

SONIAMACR

70

Unaricognizionedegliintreccidedicatialloriginemiticadeicorsidacquarivela,ineffetti,
lapersistenzadelnessotematicochemetteinrelazionelinfrazionedelcodicesessuale(oancheil
suoinappuntabilerispetto,comevedremo)elanascitadiunasorgente.Dalletestimonianzesia
grechecheromanetramandatalastoriadellaragazzachefucolpevoleovittima,asecondadelle
varianti,dincesto,ilcuiesempiosentenziaOvidiomostracomelefanciulledebbanoamaresolo
chipermesso40.DaleiebbeorigineaMiletolafontelacrimediBiblide,formatadalfiumedel
suopiantocheleninfenonfeceromaipiinaridire41.Pispesso,per,pernoditaliraccontisono
creature femminilichealparidiAretusasubiscono leattenzionidiunpersonaggio maschile,a
dispetto della volont di mantenersi caste. Ovidio imprime a questo motivo una complessa
articolazioneladdovetratteggialafiguradellaninfaeponimadiunaltrocorsodacqua,chescorre
nei pressi di Ortigia42. Ciane, questo il suo nome, si presenta nel duplice ruolo di spettatrice
impotente di un rapimento erotico (quello di Plutone ai danni di Proserpina) e vittima dello
stesso.Lafontedicuinumetutelareviene,infatti,profanatadalrapitorecheinessasiapreun
varcoperportareatermineilsuocrimine43.
Cunaspetto,sututti,checipremerimarcaredelraccontoovidiano.Primaancorachein
virt della sua personale esperienza, Aretusa interviene nellintreccio delle Metamorfosi per
riferire del rapimento di Proserpina, cui ha assistito durante il suo viaggio sottomarino dalla
GreciaallaSicilia,einquestoruolononcomparedasolamaincoppiaconlultimaninfacitata.
Ebbene,neltestimoniaredellostuprumoccorsoallaverginedivina,Cianenonsilimitaariportare
laccadutomaapparecomeinvestitadaunautoritmorale,chelepermettediopporsiaPlutonee
di biasimarlo per il suo comportamento. Ci che precisamente gli rimprovera il fatto di aver
rapitolafanciullasenzaaverlaprimachiestainsposaallamadre,enellaffermarlosipremuradi
additarequellachedovrebbeesserelagiustacondottadaseguire:

NonpuoiessereilgenerodiCerereseleinonvuole/dovevichiederlanonrapirla(roganda
nonrapienda)!Sepossoparagonare/lepiccolecoseallegrandi,anchiofuiamatadaAnapi:/
losposaiperchpregata(exorata),noncomecostei,perpaura(exterrita)44.

Il fatto che Ciane offra la propria esperienza come modello buono da imitare, pu essere

40

IlpersonaggioinquestionequellodiBiblide,colpevolediunillecitapassioneperilfratello,secondolaversione
di Ov. Met. 9. 454: Byblis in exemplo est, ut ament concessa puellae. Si rimanda allespressione proverbiale di
Diogenian. 5. 71 , impiegata per indicare il desiderio di cose che esulano dalla retta via (
). Nella nostra disamina non ci siamo imbattuti in altri esempi di fanciulle incestuose tramutate in
acqua.
41
Cos in Ov. Met. 9. 450665; accanto a queste testimonianze e a quelle di Parth. 11, Eust. a Dion. Perieg. 533,
secondo le quali Biblide a desiderare il fratello Cauno, si tramanda anche la variante secondo cui fu invece
questultimoadinnamorarsidellasorella,cfr.Niacaenet.fr.1(Powell),Arist.Rh.1402b,Nonn.D.13,schol.aTheoc.
115118.IlnomelacrimediBiblideriportatodaAnt.Lib.30,chesullascortadiNicandrorestituisceunaversione
in cui le ninfe hanno piet di Biblide e la trasformano in una amadriade quando sta per gettarsi dallalto di una
montagna.Altriautoriparlanodiunamorteperimpiccamento,cfr.PAPATHOMOPOULOS2002,p.138140.
42
Ov.Met.5.409ss.
43
IlgestodiDite,discagliareloscettrocontrolafonteCiane,aprendosiinessaunvarcoattraversocuipassareper
raggiungere gli inferi, stato letto come una metaforica penetrazione sessuale della ninfa, atta ad anticipare lo
stuprum reale che subir invece Proserpina, cfr. SALZMAN MITCHELL 2005, p. 172 ss., ZISSOS 1999 p. 100 ss. con
riferimentibibliografici.
44
Ov.Met.5.415418:nonpotesinvitaeCererisgeneresse;roganda,/nonrapiendafuit.Quodsiconponeremagnis/
parvamihifasest,etmedilexitAnapis;/exoratatamen,nec,uthaec,exterritanupsi(trad.CHIARINI2009).

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

71

interpretato alla luce del suo specifico statutoesistenziale. la sua appartenenza alla categoria
delle Ninfe delle sorgenti che ne fa un personaggio in grado di dettare la disciplina dellamore
coniugale45. Queste mitiche creature femminili intervengono come garanti di alcune fasi ben
precise, che le giovani donne devono percorrere per adempiere correttamente al proprio ruolo
sociale: dalla pratica di una sessualit che si dischiude nella dimensione istituzionalizzata del
matrimonio, fino al momento della procreazione, la ninfa umana si avvale della protezione
delleNinfedivine46.NeriprovaunframmentodiEschilo,incuilasposadiZeus,sottolementite
spoglie di una sacerdotessa argiva, le chiama a intervenire proprio nellambito in cui lei stessa
esercita ilsuodominio,quellociodelleunioni legittime:rivolgendosialle ninfedellesorgenti,
Eradecantaillororuolodiguidadellegiovanisposeedeplora,invece,chisivotaarelazioniche
esulanodallalveodellegameconiugale47.
IlrifiutodellerosdapartedelleNinfedacqua,insomma,nonqualcosadigeneralizzatoma
appare dettato da una precisa vocazione. Come creature appartenenti al mondo della natura
selvaggia esse si trovano spesso nella condizione di vivere esperienze damore caotiche che
puntualmente,tuttavia,rifuggono48.Quandosimostranoincliniapraticarelasessualit,questa
tendearicaderedentroallacornicedellamoredisciplinato49.

3. SORGENTICHEETERNANOLAMORE

Alla lucediqueste riflessioni nonsorprenderdisaperecheaccantoallevittime / testimonidi


agguatierotici,comeAretusaeCiane,imitirelativiallepifaniadellesorgentiannoveranoanche
figure femminili animate da una smisurata affezione coniugale50. Seguiamo brevemente la loro
esistenzanarrativa.IlmondogrecotramandalastoriadiClite,lavedovadelredeiDolioni,chefu

45

ZISSOS 1999, pone laccento sul ruolo di giudice che la categoria delle ninfe chiamata a ricoprire (dirimant
certaminanymphae)in occasionedellagaradicantotralePieridieleMuse,inOv.Met.5.294ss.;egliinterpreta
questapreminenzadelpuntodivistadellaninfaCianecomefunzionaleallapiampiacornicenarrativaincuisono
inserite le singole storie, secondo una chiave di lettura che tiene conto della dimensione interna al testo, senza
tuttaviavalorizzarelaportataculturaledicuisonoinvestitetalifigureproprioinrelazioneallasferadelmatrimonio.
46
Coniltermine ,giovanesposa,sifariferimentoaunafasecronologicamenteesocialmentedeterminata
dellavitadelledonnegreche,chesirispecchianelleomonimefiguredelmito.Talecorrispondenzastataindagata
da CALAME 1992, AND 1996. Sul ruolo giocato dalle ninfe durante la celebrazione dei riti matrimoniali cfr.
BALLANTINE 1904 pp. 97 ss., che cita lo scholio a Pind. Pyth. 4. 106 a:
(nessunmatrimoniosicelebrasenzaleNinfe),eoraDALMON2011.
47
PrecisamenteledeasiopponeaSemele,sedottadalsuosposoZeus,cfr.Aesch.fr.168(Radt),LASSERRE1989p.79
s.,HADJICOSTI2006.
48
Linclusione delle Ninfe nella sfera artemidea costituisce uno dei motivi di questo rifiuto ma non lunico. Si
richiamanole riflessionidiBORGEAUD1979,p. 120ss.in meritoallaripulsadelle Ninfeperlamore panicoche,per
eccellenza,rappresentaununioneforzataeantiteticaaquellanuziale.Esemplarisono,intalsenso,ilpassodiEur.
Hel.184ss.,perviadellasimilitudinecheidentificaElena,insidiatadaTeoclimeno,aunaNinfacheurladisperata
allimposizionedellenozzediPan,elatestimonianzadiHymn.Hom.PanladdoveleNinfe,chepurecondividono
conildioPanilcantoeladanza,sitengonoadistanza,chiamandolodaunalturairraggiungibile.Ov.Fast.1.415ss.
riporta il tentativo fallito di Priapo di possedere la ninfa Lotide, che, atterrita, lo respinge con ferma decisione e
fugge:TerritaconsurgitnymphemanibusquePriapum/reicitetfugiensconcitatomnenemus.
49
La compenetrazione di queste opposte tensioni delle Ninfe, che pur appartenendo al mondo della selvatichezza
sono protagoniste di attivit civilizzatrici, quali lintroduzione dellapicultura, la tessitura, luso degli abiti, stata
esplorata da AND 1996. In merito al tema delle unioni sessuali la studiosa sottolinea il modo in cui le ninfe si
uniscono,ginelletestimonianzeomeriche,conipastorichesonoportatoridiunsistemadivitaculturalizzatoe
richiama,inoltre,lafiguradellaninfaEuridice,chemuoreproprioneltentativodisfuggireaunaggressioneerotica,
perrispettoalpropriostatutodisposadiOrfeo.
50
AND1996,p.75,n.105

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

SONIAMACR

72

eponimo dellisola di Cizico, dove lo uccise Giasone per un funesto errore. Ebbene, racconta
ApollonioRodioche

La sposa (), Clite, non sopravvisse alla morte / di suo marito () ma comp
unaltrasciagura/piatroce,passandounacorda()intornoalsuocollo./Lasuamorte
lapianseroancheleninfedeiboschi,edituttelelacrimeversateaterradailoroocchi,/ledee
fecerounasorgentechechiamanoClite,/eserbagloriosoilnomedellasventurata51.

LamortediCliteancorprimacheesprimerelafinedellasuavita,intervienearappresentareuna
interruzione legata al suo statuto sociale: la novella sposa, privata del marito, rimane
prigionieranelruolodi (v.1069)senzapoteraccedereaquellosuccessivodimadre(),
il che equivale a dire che non conoscer mai quella compiutezza che il matrimonio greco
conferisce alla donna52. , forse, implicito nella parola il cortocircuito che la prematura
vedovanza di Clite innesca, per via della duplice sfumatura di senso cui il termine rimanda, di
compagna legittima di letto (inteso come letto dellamore coniugale ma anche letto su cui si
partorisce)edidonnachenonhaancoraprocreato53.Neltogliersilavita,Clitenonfaaltroche
trasferire quello stato di coabitazione che il matrimonio greco, designato spesso con il verbo
54
, sul piano della morte, ristabilendo lequilibrio che la precoce scomparsa del marito
avevaincrinato55.Quantoalfattocheilsuocorpononsichiudermaiperconsentirelacrescitadi
un feto, esso si riflette, simbolicamente, nella corda che la chiude su se stessa, sigillandola
indefinitamente in una casta continenza56. Ebbene, questa speciale devozione coniugale ad
esseresentitadalleNinfecomeunvaloredaconsegnareadunaperenneglorificazione,attraverso
lascaturiginediunafonteeponima.
Anche il mondo romano tramanda il mito di una vedova tramutata in acqua, facendolo
risalire al tempo antico in cui visse Numa. Si racconta che il secondo re di Roma, di cui si

51

Ap.Rh.1.10631069:/,
/,.//
, / , / , .
(trad.PADUANO 1986).LastoriaricorreancheinParth.28conlaprecisazionecheClitesiappendeaunalbero:
<>;cfr.ancheschol.Ap.Rh.1.974e10641069,incuisidicechemuoredidolore:
;Et.M.518,s.v..ARDIZZONI1970.
52
, il cui significato rinvia alla nozione di realizzazione, uno dei termini impiegati per indicare lunione
coniugale,CHANTRAINE1968,s.v..Inmeritoaquestotemadellacompiutezzacuivotatoilcorpostessodella
donnasposatacfr.SISSA1987,pp.146ss.
53
Cfr.CHANTRAINE1968,s.v. .Inschol.Ap.Rh.1.1063inrelazioneallimpiegodelterminesisottolineache
Cliteunagiovanesposachenonhaancoraavutofigli().InAp.Rh.1.Clitedetta
sposa ignara delle doglie. Nella versione tramandata da V. Fl. 3. 314 ss. non ricorre il motivo del suicidio ma si
enfatizzalassenzadiunfigliocomeunicoconfortoutileasopportareildoloredellutto.
54
VERNANT1974,p.52.
55
Sulmorireinsieme,cometemaricorrenteperenfatizzarelattaccamentodiunadonnaalpropriomatrimonio,si
leggaLORAUX1985,p.27s.
56
Lacordaricorrespessonellimmaginariogrecoperpensareilsuicidiofemminile,inopposizioneallaspada;mentre
questultima squarcia, ovvero apre il corpo maschile consacrando la sua virilit, la corda enfatizza la volont di
rappresentarequellofemminilecomeuncorpochiuso.Traspostoinambitomedico,iltemadellachiusuraritornain
termini di soffocamento: i testi medici additano una forma di soffocamento uterino come uno dei rischi cui
espostafisiologicamenteladonnasoggettaaunaprolungatacontinenza,cfr.LORAUX1985,p.83ss.,104ss.;cfr.anche
SISSA1987,p.113,chesottolinea,intalsenso,unaequivalenzatralavergineelavedova.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

73

celebravasoprattuttolindolesaggiaedevota,fosselegatodamoreaunaninfachiamataEgeria57.I
convegnitraNumaelaninfacostituivanounmomentodiispirazioneperilsovrano,chedaquesti
traeva lo spunto per edificare le istituzioni giuridiche e religiose di Roma. Egeria, infatti, lo
illuminavaalparidiunamusaeloconsigliava,nellaguidadiquelpopoloancoraignarodelleleggi
edeiculti58.Allamortedelre,lasposadivinacominciastruggersidilamentichenienteriusciva
alenire.Inconsolabilenellasuasofferenzavedovile,

distesaaipiedidiunmonte/siscioglieinlacrime,finchlasorelladiFebo,/mossaapietdel
suoamoreedelsuodolore,letrasformilcorpo/infrescafonte,edissolselemembrainonde
eterne59.

Come atto di estrema devozione maritale, dunque, la ninfa abdica alla propria esistenza,
fissandola in un dolore / amore senza fine che la piet di Diana converte in corso dacqua
perenne60. Quanto precede la metamorfosi, per, merita di essere ancora oggetto della nostra
attenzione.Illeggendariolegametrailsovranoelaninfacoincideconunaprogressioneculturale
invirtdellaqualeilpopoloromano,smarcandosidaunainizialecondizionedibarbarie,siavvia
versounasemprepicompiutacivilizzazione61.Diqualevaloresimbolico,vienedachiedersi,sifa
caricolafiguramiticadiEgeriainrelazioneaquestosviluppo?
Agostino, sulla scorta della testimonianza di Varrone, rilevava un significato metaforico
sottesoallapresenzadella ninfaacquatica. Precisamente,egli leggeva nella figuradellaconiuge
divinaunaproiezionedellaprassidellidromantica,cheilremettevainattoperconoscereiritie
leregoledaistituireinambitoreligioso:PoichNumaPompilioportavafuori(egesserit)lacqua,
nel sensoche la trasportava, per praticare lidromanzia, perci sidicecheavessecome sposa la
ninfaEgeria62.LesegesidiAgostinotralasciaalcuniaspettidelmitochemeritano,per,diessere
approfonditi.
Soffermiamoci, innanzitutto, sugli elementi relativi allidentit della ninfa i quali
coincidononelrappresentarlacomeappartenenteaunadimensione marginale.Losievincedal

57

La tradizione vuole che Numa si fosse legato a Egeria dopo la morte della moglie Tazia. Sullalternanza tra una
sposamortaleeunadivinacomecaratteristicaricorrentedeileggendarireromani,cfr.GAG1974.
58
LacitazionepianticadiEgeriaricorreinEnn.Ann.2.113,cheneevocalapresenzainformadivocemasenza
accennareallenozzeconNuma,cfr.CANALI FUCECCHI1998,p.1585s.;iriferimentipiestesisitrovanoinLiv.1.19.
5,1.21.3;Plut.Num.4.1e8.10;Dion.Hal.2.60.57e2.61.1;Ov.Fast.3.261e4.269s.Unarassegnadettagliata
dellefontisitrovainFERROMONTELEONE2010,p.396s.InOv.Fast.3.261ss.lostessopoetaainvocarlacomeuna
musaaffinchloistruisca(nimpha mone) earimarcarequestosuodoppioruolodi sposaeconsigliera(v.276:illa
Numaeconiunxconsiliumquefuit).giinLiviolaccostamentodiEgeriaconleCamene,divinitprofetichealpari
delleMuse.InOv.Met.15.482sonoleCameneaguidareilsovranonelgovernodelpopololaziale.InDion.Hal.2.
60. 5 si sovrappone lo statuto di ninfa a quello di una musa proprio in virt della prerogativa di infondere la
conoscenzadellartediregnare.
59
Ov.Met.15.548551:[]montisqueiacensradicibusimis/liquiturinlacrimas,donecpietatedolentis/motasoror
Phoebigelidumdecorporefontem/fecitetaeternasartustenuavitinundas(trad.PADUANO2000).
60
InMart.10.35,Egeriaevocata,invirtdellasuadevozioneconiugale,inunparagonevoltoaesaltareSulpiciaela
naturacastaepuradellamorecantatoneisuoicomponimenti.Sulmodelloromanodicomportamentosocialeche
suggerisceallevedovediseguireilmaritoanchenellamortecfr.CANTARELLA1996,pp.121ss.checitalesempiodi
PorziaequellodiArria.
61
ComerimarcatodallestessetestimonianzediFlor.Epit.1.1,Liv.1.1921,Ov.Fast.3.260ss.Cfr.SCHEID1985,p.45
6.
62
August.C. D.7.35: Quod ergo aquam egesserit, id est exportauerit, Numa Pompilius, unde hydromantian faceret,
ideonymphamEgeriamconiugemdiciturhabuisse.Suquestopassocfr.BOYANC1972.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

SONIAMACR

74

fatto che per incontrarla Numa deve allontanarsi dal consorzio umano fino a raggiungere,
nottetempo,un boscovisitatodalledivinit, ma nonsolo63. Oltrechedaldato inerenteallasua
dimora,lostatutoaltrodelpersonaggiosidesumedalpoterecheesercitainrelazionealmondo
della natura: la ninfa non soltantoapparecome una personificazionedelleacque sorgive ma si
caratterizza anche in virt della facolt di favorire il parto, percepito dagli antichi come
espressione degli aspetti pi pericolosi e selvaggi della femminilit64. Cos si inferisce dal suo
nome, che i grammatici latini riconducevano al verbo egerere (tirare fuori), mettendolo
appuntoinrelazioneallattodifarsgorgarelacqua,oppureallasferadellaprocreazione65.Anche
glialtrisaperidicuiEgeriaapparedepositariapendonodallapartedellaliminarit.Leparole
concui istruisce il re sono, infatti,orientateallacomprensionedi fenomeniedi forzeestranee
alluomo:lavocediEgeriaguidaNumasullaviadiunvittoriosoconfrontoconlacolleradiGiove,
quandosimanifestaattraversoifulminisuscitandonegliuominiunsentimentoditerrore;coni
numi silvestridi Picoe Fauno,dominatoridellealtureedelle foreste;con i misteriosi responsi
ricevutiinsogno,iqualiresterebberoinintellegibilisenzalasuamediazione66.Sottomoltipunti
di vista, insomma, la ninfa si presenta come lincarnazione di una sfera esteriore al contesto
civilizzato,dicuirappresentante,invece,ilpersonaggiomaschiledelre67.Itestisisoffermano,
peraltro,adescriverelaconsuetudinediNumaconluoghiche,duranteilperiododelleorigini,si
trovavano agli antipodi del cuore urbano, rimarcando il loro ruolo strategico nel progressivo
ordinamentodellurbe.Adesserecitato,oltreal boscodi Egeria, lAventino.Suquestocollesi
realizza il contatto tra luomo e le divinit (tra il re e i numi Pico e Fauno, tra il re e Giove)e,
inoltre,lalleanzatraRomaeipopolistranieri68.
Questielementi,nelloroinsieme,ciinduconoavederenelmatrimoniotraNumaedEgeria
larealizzazionediqualcosadisimileaquantomessoinlucedaCalameinmeritoadaltreunioni
mitiche,appartenentiallatradizionegreca,lequalisiconfiguranocomeproiezionesimbolicadi
una determinata realt politica e territoriale. In questi racconti i personaggi femminili,
solitamente ninfe, figurano come espressione di luoghi marginali che attraverso il legame
coniugalefiniscono,per,peressereassoggettatialcentro.Lafemminilit,scriveCalame,ha
le sue radici dunque non tanto nel non civilizzato, quanto nellesteriore, nel differente. Ma
proprio grazie a questo radicamento e allalleanza matrimoniale, attraverso di essa si opera il
passaggiodallesterioreallinteriore,ilpassaggiodallaltroalmedesimo69.Esattamentequestoci

63

Liv.1.21.3;Plut.Num.4.12.LambientazioneagrestedeimiticiincontritraNumaedEgeriacostituiscelosfondo
dimoltedellerappresentazioniiconografichedegliartistideisecolisuccessiviallantichit,cfr.LOICQBERGER2005.
64
VERNANT 1985, p. 26; ZEITLIN 1988, p. 231232. Sullo statuto liminare della partoriente cfr. BETTINI 1998, in
particolarep.85.
65
Cos Varrone come testimoniato in August. C.D. 7. 34. Fest. p. 67 (LINDSAY), s. v. Egeriae nymphae testimone
dellaccostamentoconilmondodellapartorientisegnalachequesteultimeletributavanodeisacrifici;cfr.Ov.Fast.
3.267269.Sulnomedellaninfacfr.MANFREDINIPICCIRILLI1980,p.298s.
66
QuestascansionedeglieventisiritrovainOv.Fast.3.285ss.,4.661ss.
67
Sullafemminilitcomefiguradellesterioritcfr.CALAME1987.
68
Plut.Num.15.310;Ov.3.295ss.SullaconvergenzachesirealizzatrailuoghiperifericieilcentrodiRomacfr.
SCHEID 1985, p. 45. Lalleanza che sotto il regno di Numa si realizza con gli abitanti del territorio circostante
sottolineatadaLiv.1.21.2.
69
CALAME1987,p.212.Cfr.ancheZEITLIN1988,chemetteafuocoquestambiguitdelfemminileattraversoilmito
delle Danaidi, in particolare p. 233: Contrler la femme, c'est donc gagner dans une certaine mesure une part de
contrlesurlesforcesexternes,bestialesetdivines,quidefaonimprvue,fontirruptionpourconfondrelesplans
deshommes.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

75

sembracherealizzilincontrodiNumaconEgeria:lalorounionemiticafaecoallacongiunzione
traambitichefinoadalloraeranorimastiseparatiefuoricontrolloecheadesso,invece,vengono
assimilatiallospaziocivico.Inseguitoalsuoappartarsipressolelontananzeabitatedallaninfa,il
retrovailmododirifondarelasuacittediconsegnarlaaldiritto,alleleggieaicostumidegli
avi70.

4. COSTRINGERELACQUAALLAPUREZZA

Lunioneattuatadapersonaggimitologicisicostituisce,insomma,comeschemanarrativobuono
per rappresentare unoccasione di cambiamento sociale: di passaggio, precisamente, da una
condizioneoriginariadidisordineaunostatodiordinecivilizzatoreeditrasformazionespaziale.
Attraverso la tappa ulteriore della generazione, infatti, tale unione pu determinare una
ridefinizionedeiconfinigeograficiepoliticidiunterritorio71.
CosavvienenelmitodicuiprotagonistalafanciullaAlope,nelqualeritroviamoancora
una volta congiunti il motivo della trasgressione erotica e quello della metamorfosi in acqua
sorgiva. La storia ambientata ad Eleusi in un tempo leggendario e precedente al sinecismo
dellAttica,unepocachelatradizionedescrivecomepopolatadaesseritracotanti,similipialle
fierecheagliuomini.Siracconta,dunque,cheAlopecaddevittimadelleattenzionisessualidiuna
figura maschile, che non soltanto non si premur di chiederla in sposa al genitore ma and
espressamente contro la sua volont di mantenere la figlia in un regime di castit. La ragazza
rimaseincintaepartorunfigliomaschiochedovetteesporresenza,tuttavia,riuscireperquestoa
sfuggirealliradelpadre.Alcontrario, laccadutosiconclusecon lacondannaa mortediAlope,
chefumuratavivaproprioperchavevatraditoilpropriogruppofamiliare,infrangendoildivieto
dellasessualitextraconiugale72.
Contrariamente a ci che si potrebbe pensare, tale racconto ben lungi dal costituire un
modello volto a elogiare lintransigenza genitoriale di fronte alla lascivia della figlia. Ma non si
pu,delresto,formulareunacorrettaletturasenzapuntualizzarecheadarevoltoalseduttoreil
dio del mare, Poseidone73, mentre ad incarnare lautorit paterna un uomo tradizionalmente
consideratocomeviolento,ingiustoescevroallenormecheregolanoilconsessocivile.Cercione,
coschiamatoilrediEleusipadrediAlope,annoveratonellaschieradellepersonalitmitiche
legate a un mondo greco non ancora ordinato dagli eroi civilizzatori, quali i briganti Corinete,
Sini,Scirone,Procruste,oppurelegateamondimarginaliealtridallagrecit,comeipugiliAnteo

70

Liv.1.19.1:iureeamlegibusqueacmoribusdeintegrocondereparat.
CALAME1996a.
72
Il mito di Alope tramandato da Hyg. Fab. 187 che dovette rifarsi, secondo quanto si arguisce dai frammenti
rimasti,allatragediaeuripideaintitolataAlopeoCercione.PrimadiEuripideadAlopeerastatodedicatoundramma
di Cherilo, di cui rimane solo il titolo e alcuni dati testimoniati in Paus. 1. 14. 3. Successivamente, anche il poeta
Carcino fu autore di una tragedia dedicata alleroina, nella quale tramandava la variante secondo cui Cercione si
sarebbesuicidatoperildoloredopoaversaputocheasedurreAlopeerastatoPoseidone.Cfr.KARAMANOU2003;sulla
punizioneinflittaadAlopesileggaGUIDORIZZI2000,p.467,n.878.
73
SirimarcachePoseidonearteficediunaltraunionevoltaagenerareordineinuncontestodisregolatezza,quella
cioconAmimone,lafigliadiDanao.Peressersiunitaaldio,laragazzariceveildonodelleponimasorgente,utilea
soddisfare i bisogni della comunit di Argo che a quel tempo era assetata perch le sue acque erano state
prosciugate,cfr.Apollod.2.1.4.eilrelativocommentodiSCARPI1996,pp.488s.ComemostratodaDETIENNE1974e
1989, laddomesticamento delle acque coincide nel mito con laddomesticamento della donna la quale aveva
precedentementeinclinatoversoilmondodellaselvatichezza.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

71

SONIAMACR

76

e Amico74. La sua cattiva fama si deve a una pratica quanto mai feroce: quella di costringere i
viandanti stranieri a una scontro senza scampo, per poi ucciderli, presso una localit che dal
tempodiBacchilidefinoancoraaquellodiPausaniaeradenominatapalestradiCercione75.Il
confrontotraCercioneeTeseo,chiamatoasconfiggeretuttigliesserimostruosicheimperversano
nellaregionedellAtticaprimadelsinecismo,sicaratterizzainvirtdellopposizionetraunalotta
fondatasullaforzabrutaeunaltrachesiavvale,invece,dellatecnicaedellintelligenza76,ilche
equivale a dire che la vittoria di Teseo si compie nel segno del passaggio da una situazione di
caoticaviolenzaallinstaurazionedellassettoistituzionalizzato.Questatransizionechiaramente
registrata nel racconto che stiamo esaminando, proprio attraverso il motivo dello stuprum.
LunionetraAlopeePoseidonedvita,infatti,alpersonaggiodiIppotooilcuidestinoquellodi
sopravvivere allesposizione e di ricevere da Teseo la legittimazione a succedere al trono di
Cercione77.NelquadrodisegnatodalmitolimmaginediIppotooricorreperrifrangereunareale
trasformazione,cheClisteneavrebbeistituitoconlacreazionedellediecitribdellAttica:tradi
essecompareproprioquelladegliIppotoontidi78.
Riprendiamo,adesso,lefiladeldestinodiAlopelaquale,perintercessionedelsuodivino
seduttore,nonconcludelapropriaesistenzanarrativatralemuradelsepolcrocuilavevacondotta
ilpadre,masopravvive,seppuresottounadifferenteforma.Ilmitovuole,infatti,chePoseidonela
trasforminellasorgenteeponima,forsedislocataaipiedidellemontagnedetteKerata,postetrala
pianadiMegaraelAttica79.Laconversionedellafanciullainsorgentesembracomeriscattarnela
memoria,perviadelnomeconcuiricordatanellanuovafisionomiaacquatica.Accantoaquello
di Alope ricorre infatti lappellativo 80, una parolache nelluniversoculturalegreco non
suscitalideadiamoregenericamenteinteso,masiconnotaperviadiunasfumaturadisenso
piprecisachecercheremodiesplicitare.La unsentimentoispiratodaErosegarantito
daAfrodite,chepresupponelareciprocitecherinvia,pertanto,aunarelazioneincuisirealizza
unoscambio:lacondivisionedelpiacereamorosoedelletto,lacorrispondenzadeglisguardi,la
fiducia fondata sul comune consenso dei partners81. Lamore che ricade sotto il segno della
quellochevieneespressosulpianosintatticoattraversolusodeldualeechecomporta,
sulpianoreale,laconclusionediunpatto,qualeadesempioquellomatrimoniale82.Invirtdella
suaportataconcettualesidirebbe,allora,cheilnomeFiloteabbiacomeilpoterediriscriverela
storiadellaragazzaviolataemeritevoledimorte,raddrizzandoladevianzaincuisuomalgrado

74

Si tratta dei personaggi contro cui combatte Teseo, ai quali Cercione assimilato in Bacch. 18. 26 (Snell), Plut.
Thes.11.1,Apollod.Epit.1.3,Hyg.Fab.38.LaccostamentoconilottatoriricorreinveceinPlat.Leg.7.796a.Cfr.DE
CRISTOFARO2004.
75
Bacch.18.26:;Paus.1.39.3;Plut.Thes.11.1.;Diod.Sic.4.59.5;Apollod.Epit.1.3.
76
CALAME1996b,p.188s.
77
SirichiamaunavariantesuccessivaaquelladellunionediAlopeconPoseidone,secondolaqualesarebbestatolo
stessoTeseoarapirelafanciulla,cfr.Istr.Fr.14(Muller),Plut.Thes.29.1.
78
Hellanic.fr.6(Jacoby,323aF),Dem.Ep.31,Harp.1.24(Dindorf),s.v. ,Paus. 1.5.2e1.38. 4,Hsch.3239
(Latte),s.v..
79
Dellatomba()parlaPausaniain1.39.3.LatestimonianzadellametamorfosiinsorgentericorreinHyg.Fab.
187edHsch.3239(Latte),s.v..Sulladislocazionedellafontecfr.MUSTIBESCHI1982,p.416,1727.
80
Hsch.3239(Latte),s.v.:,.
81
CHANTRAINE1968,s.v.;BENVENISTE1969,pp.261ss.;CALAME1992,pp.20ss.,31ss.,87ss.,e1996c.
82
Per luso del duale si rimanda a CALAME 1992, pp. 31 ss.; BENVENISTE 1969, pp. 261265, sottolinea la natura
obbligantedella rinviandoaicontestiomerici(Il.3.94,7.302,22.266)incuitalesentimentosicostituisce
allastessastreguadiungiuramentochelegaduecontraenti.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

77

era incorsa. Lasferadellamoredisciplinato,evocatadallappellativo inquestione,si ponecome


tappaconclusivadi un percorsodiculturalizzazione, ilquale ha iniziocon lunione tra Alopee
Poseidoneefiniscecolriscattareleroinadallacondizionedibarbarieincuiversavaaltempodella
supremaziadiCercione83.
Non rimane, a questo punto, che interrogarsi sullelemento acquatico, incessantemente
evocato come incarnazione delle personalit femminili citate. Come abbiamo visto, gli intrecci
esaminati non sono riconducibili tutti a un medesimo schema ma occorre di volta in volta
differenziare tra storie di infrazione delle norme di comportamento (Biblide, Aretusa, Ciane e
Alope)edaltrediinflessibileosservanzadellestesse(CliteedEgeria).Adesseremessaingioco,in
tutti i casi, lidea di un regime di vita femminile puro, ovvero ordinato e socialmente
consentitochelacquasorgiva,abenvedere,siprestaarappresentarenelmiglioredeimodi84.Il
valore di una purezza sempre pronta a rinnovarsi, in virt di un processo naturale, e il potere
fecondantesonoidatipifrequentementeassociatiaquestaentitmatericadalletestimonianze
antiche, come qualit intrinseche allacqua ma utili a veicolare anche concetti astratti e
riconducibili ad altri ambiti desperienza85. Quando tali propriet sono trasposte dalloggetto
fisico alla sfera umana, precisamente al femminile, intervengono a rappresentarne la condotta
irreprensibile:lapurezza(intesacomecontinenzasessuale)eilpoterediprocrearesono,infatti,
lequalitrichiestealladonnanelfrangenteculminantedellasuaesistenza,cioilmatrimoniosu
cuilinteracomunitpoggialesuefondamenta.Lestoriedifanciullelecuiavventureculminano
conlametamorfosiinsorgente,nonsonoaltrochelespansionediunametafora:quellavoltaad
accostareladonnaelacquadifonte,sullascortadeitrattisemanticicheentrambiireferenti
condividono (purezza e fecondit), almeno nellottica degli scrittori antichi86. Rispetto alla
metafora di per s sintetica o per meglio dire condensata, i miti delle ragazze sorgenti
possiedono per ben altro potere evocativo, perch illuminano le omissioni dellenunciato
retorico, gli conferiscono spessore e rimettono insieme i pezzi di una catena di pensieri che
resterebberoaltrimentiinespressi87.

83

LastessastrategianarrativasiattuanelmitodiAmimone,cfr.supra,n.73.
Lacorrispondenzacheinalcuniraccontimiticistabilitatraunostiledivitafemminiledisciplinatoeunregime
eunomicodelleacque,comeelementiindispensabilientrambiperlasopravvivenzadellacomunitstataindagata
daDETIENNE1974,p.280e1989,pp.3249.
85
I Greci considerano lacqua come un elemento naturalmente puro e come agente purificatore, in special modo
quella sorgiva che si rinnova costantemente; della sua virt vivificatrice parlano gi i filosofi presocratici,
assegnandole il ruolo di elemento primordiale, cfr. GINOUVS 1962, pp. 405 ss. La corrispondenza simbolica tra la
donna e questo elemento naturale ricorre costantemente nei trattati ippocratici, dove la buona salute del corpo
femminilecoincideconloscorrereregolaredellesorgenti,COLE2004,pp.158ss.
86
La metafora in questione si potrebbe schematizzare come segue: la purezza sta allacqua come la morigeratezza
sessualestaalladonna;oanche:laqualitdivivificarestaallacquacomelacapacitdigenerarestaalladonna.
87
Sulpoteredellametaforadicondensareilviavai dellepropriettraireferenti,cfr.ECO1984,pp. 152ss.Lo
studioso accosta questo tipo di processo ai fenomeni onirici, chiamando in causa alcune riflessioni elaborate da
Freud,relativeallopposizionetralacondensazionechecontraddistingueisognielaricchezzadeipensiericheessi
veicolano,cfr.FREUD1899,p.263.Sullacondensazioneneicontestimitici,cfr.BETTINI2008,p.86epp.149ss.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

84

SONIAMACR

78

SoniaMacr
UniversitdegliStudidiEnnaKore
FacoltdiScienzeumaneesociali
CittadellaUniversitaria
I94100Enna
email:sonia.macri@unikore.it

BIBLIOGRAFIA

AND1996:V.And,Nymphe:lasposaeleNinfe,QuaderniUrbinatidiCulturaClassican.s.52.1(1996),
pp.4779.

ARDIZZONI 1970: A. Ardizzoni, Cleite, ovvero la fonte delle lacrime, in AA.VV., Mythos.
Scripta in honorem Marii Untersteiner, Pubblicazione dellIstituto di Filologia classica dellUniversit di
Genova,Genova1970,pp.3742.

ASSMANN1992:J.Assmann,Lamemoriaculturale.Scrittura,ricordoeidentitpoliticanellegrandicivilt
antiche, (ed. or. Das kulturelle Gedchtnis: Schrift, Erinnerung und politische Identitt in frhen
Hochkulturen,Mnchen1992),trad.it.Torino1997.

AUBINEAU 1959: M. Aubineau, Le thme du bourbier dans la littrature grecque profane et


chrtienne,Recherchesdesciencesreligieuses47.2(1959),pp.185214.

BALLANTINE 1904: F.G.Ballantine, Some Phases of the Cult of the Nymphs, Harvard Studies in Classical
Philology15(1904),pp.77119.

BENVENISTE 1969: E. Benveniste: Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Economia, parentela, societ
(ed. or. Le vocabulaire des institutions indoeuropennes. Economie, parent, socit, Paris 1969), Torino
1976.

BETTINI1998:M.Bettini,Nascere.Storiedidonne,donnole,madriederoi,Torino1998.

BETTINI2008:M.Bettini,Voci.Antropologiasonoradelmondoantico,Torino2008.

BETTINI2010:M.Bettini,Valelapenadistudiareimiti?TraGrecia,RomaeMelanesia,inM.Bettini,M.
Boldrini,O.Calabrese,G.Piccinni(curr.),Mitidicitt,Siena2010,pp.1735.

BORGEAUD1979:P.Borgeaud,RecherchessurledieuPan,Genve1979.

BOYANCE1972:P.Boyanc,SurlathologiedeVarron,Etudessurlareligionromaine11(1972),pp.253
282.

BUSI1999:G.Busi,Simbolidelpensieroebraico,Torino1999.

BUXTON1994:R.Buxton,LaGreciadellimmaginario:icontestidellamitologia(ed.or.ImaginaryGreece:
thecontextsofmythology,Cambridge1994),trad.it.Firenze1997.

CALAME1977:C.Calame,ChorusesofYoungWomeninAncientGreece.TheirMorphology,ReligiousRole
andSocialFunction(ed.or.LeschoeursdesjeunesfillesenGrcearchaque,Rome1977),Lanham2001.

CALAME 1987: C. Calame, Il racconto genealogico spartiate: la rappresentazione mitologica di una


organizzazione spaziale (ed. or. Le rcit gnalogique spartiate: la reprsentation mythologique dune

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

79

organisation spatiale, Paris 1987), trad. it. in M. Del Ninno (cur.), Etnosemiotica. Questioni di metodo,
Roma2007,pp.193212.

CALAME 1992: C. Calame, I Greci e lEros. Simboli, pratiche e luoghi (ed. or. Potique dEros en Grce
antique,Paris1992),trad.it.RomaBari2010.

CALAME 1996a: C. Calame, Mito e storia nellantichit greca (ed. or. Mythe et histoire dans lantiquit
grecque.Lacrationsymboliquedunecolonie,Lausanne1996),trad.it.Bari1999.

CALAME 1996b: C. Calame, Thse et limaginaire athnien. Legende et culte en Grce antique, Lausanne
1996.

CALAME1996c:C.Calame,Amoursdedieuxetamoursdehrosdanslaposiepiquegrecque:relationsde
rciprocit,inO.Cavalier(d.),Silenceetfureur:lafemmeetlemariageenGrce,Avignon1996,pp.215
228.

CANALIFUCECCHI1998:L.Canali,M.Fucecchi,Ovidio.IFasti,Milano1998.

CANTARELLA1996:E.Cantarella,Passatoprossimo.DonneromanedaTacitaaSulpicia,Milano2001.

CHANTRAINE1968:P.Chantraine,Dictionnairetymologiquedelalanguegrecque.Histoiredesmots,Paris
1968.

CHIARINI 2009: G. Chiarini (trad.), in G. Rosati (cur.) e G. Chiarini (trad.), Ovidio. Metamorfosi. Vol. III
(libriVVI),Milano2009.

COLE2004:S.G.Cole,Landscapes,GenderandRitualSpace,BerkeleyandLosAngeles2004.

COLLIN BOUFFIER 1987: S. Collin Bouffier, Lalimentation en eau de la colonie grecque de Syracuse,
MlangesdelEcolefranaisedeRome.Antiquit99.2(1987),pp.661691.

COURCELLE1973:P.Courcelle,Lethmelittrairedubourbierdanslalittraturelatine,Comptesrendus
dessancesdel'AcadmiedesInscriptionsetBellesLettres,117.2(1973),pp.273289.

DALMON2011:S.Dalmon,LesNymphesdansleritedumariage,CahiersMondesAnciens2(2011),pp.
214.

DE CRISTOFARO2004:L.DeCristofaro,Kerkyon:unpersonaggiodelmitotrareminiscenzedieteroicae
attualitpolitica,Mediterraneoantico7.2(2004),pp.773793.

DELCORNO1975:D.DelCorno(cur.),Artemidoro.Illibrodeisogni,Milano1975.

DETIENNE1974:M.Detienne,ConfrencedeM.MarcelDtienne,Annuairedecolepratiquedeshautes
tudes,Sectiondessciencesreligieuses,88.84(1974),pp.279284.

DETIENNE1989:M.Detienne,LascritturadiOrfeo(ed.or.LcrituredOrphe,Paris1989),tradit.Roma
Bari1990.

DUBOIS 1982: Ph. Dubois, Glac deffroi. Les figures de la peur, ou les passions, de lexpression la
reprsentation,Traverses25(1982),pp.136147.

ECO1984:U.Eco,Semioticaefilosofiadellinguaggio(ed.or.1984),rist.Torino1997.

ELLINGER1993:P.Ellinger,LalgendenationalePhocidienne.Artemis,lessituationsextrmesetlesrcits
deguerred'anantissement,Paris1993.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

SONIAMACR

80

ELLINGER2009:P.Ellinger,Artmis,dessedetouslesdangers,Paris2009.

FABIANO2010:D.Fabiano,Hofuggitoilmale,hotrovatoilmeglio:lepunizionideinoniniziatinell'aldil
greco,ArchivfrReligionsgeschichte12(2010),pp.149165.

FERROMONTELEONE2010:L.Ferro,M.Monteleone,Mitiromani.Ilracconto,Torino2010.

FRAZER1898:J.G.Frazer,PausaniasDescriptionofGreece,London1898.

FREUD1899:S.Freud,Linterpretazionedeisogni(ed.or.DieTraumdeutung,LeipzigWien1899/1900),
trad.it.Torino2006.

FRONTISIDUCROUX1991:F.FrontisiDucroux,Senzamascheranspecchio.Luomogrecoeisuoidoppi,in
M.Bettini(cur.),Lamaschera,ildoppioeilritratto.Strategiedellidentit,RomaBari1991,pp.131158.

GAGE1974:J.Gag,LesfemmesdeNumaPompilius,Mlangesdephilosophie,delittratureetd'histoire
ancienneoffertsPierreBoyanc(1974),pp.281298.

GINOUVES1962:R.Ginouvs,Balaneutik.Recherchessurlebaindanslantiquitgrecque,Paris1962.

GUIDORIZZI2009:G.Guidorizzi,Igino.Mitologiaastrale,Milano2009.

GUIDORIZZI2000:G.Guidorizzi,Igino.Miti,Milano2000.

HADJICOSTI 2006: I. L. Hadjicosti, Hera Transformed on Stage. Aeschylus Fr. 168 Radt, Kernos 19
(2006),pp.291301.

KARAMANOU2003:I.Karamanou,TheMythofAlopeinGreekTragedy,LAntiquitClassique72(2003),
pp.2540.

LASSERRE1989:F.Lasserre,Nouveauxchapitresdelittraturegrecque(19471986),Genve1989.

LELLI2006:E.Lelli(cur.),Iproverbigreci.LeraccoltediZenobioeDiogeniano,SoveriaMannelli2006.

LISSARRAGUE1990:F.Lissarrague,Unosguardoateniese,inP.SchmittPantel(cur.),Storiadelledonnein
Occidente.LAntichit(ed.or.G.Duby,M.Perrotds,HistoiredesfemmesenOccident.Lantiquit,Paris
1990),trad.it.RomaBari1997.

LOICQBERGER 2005: M.P. LoicqBerger, Un album royal: grie et Numa, Folia electronica classica, 9
(2005),disponibileallindirizzowebhttp://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/09/TM9.html.

LORAUX 1985: N. Loraux, Come uccidere tragicamente una donna (ed. or. Faons tragiques de tuer une
femme,Paris1985),trad.it.RomaBari1988.

MACR2010:S.Macr,Siracusa,inM.Bettini,M.Boldrini,O.Calabrese,G.Piccinni(curr.),Mitidicitt,
Siena2010,pp.244257.

MADDOLISALADINO1995:G.Maddoli,V.Saladino(curr.),Pausania.GuidadellaGrecia.LibroV.LElidee
LOlimpia,Milano1995.

MADDOLI ET AL.1999:G.Maddoli,M.Nafissi,V.Saladino(curr.),Pausania.GuidadellaGrecia.LibroVI.
LElideeLOlimpia,Milano1999.

MANFREDINI PICCIRILLI 1980: M. Manfredini, L. Piccirilli (curr.), Plutarco. Le vite di Licurgo e Numa,
Mondadori2010.

PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

ARETUSAEALTRENINFEDACQUA

81

MORIZOT 1994: Y. Morizot, Artmis, leau et la vie humaine, in R. Ginouvs, A.M. GuimierSorbets, J.
Jouanna,L.Villard(ds),Paris1994,pp.201216.

MUSTI BESCHI 1982: D. Musti, L. Beschi (curr.), Pausania. Guida della Grecia. Libro I. LAttica, Milano
2004.

PADUANO 1986: G. Paduano (trad.), in G. Paduano, M. Fusillo (curr.), Apollonio Rodio. Le argonautiche
(ed.or.1986),rist.Milano2000.

PADUANO 2000: G. Paduano (trad.), in G. Paduano, A. Perutelli, L. Galasso (curr.), Ovidio. Opere II. Le
Metamorfosi,Milano2000.

PAPATHOMOPOULOS1968:MPapathomopoulos(d.),AntoninusLiberalis.Lesmtamorphoses,Paris2002.

PUCCI 2001: G. Pucci, Il colore del gesso, in S. Beta e M.M. Sassi (curr.), I colori nel mondo antico.
Esperienzelinguisticheequadrisimbolici,Firenze2003.

REALE1991:G.Reale(cur.),Platone.Tuttigliscritti,Milano1991.

ROSATI2009:G.Rosati(cur.),Ovidio.Metamorfosi.VolumeIII.LibriVVI,Milano2009.

SALZMAN MITCHELL 2005: P. Salzman Mitchell, A web of fantasies: gaze, image and gender in
Ovid'sMetamorphoses,Columbus(Ohio)2005.

SCARPI1996:P.Scarpi(cur),Apollodoro.Imitigreci,Milano1996.

SCHEID1985:J.Scheid,NumaetJupiteroulesdieuxcitoyensdeRome,Archivesdessciencessocialesdes
religions59/1(1985),pp.4153.

SISSA1987:G.Sissa,LaverginitinGrecia(ed.or.Lecorpsvirginal.LavirginitfminineenGrceancienne,
Paris1987),trad.it.RomaBari1992.

SOURVINOUINWOOD1987:C.SourvinouInwood,ASeriesofEroticPursuits:ImagesandMeanings,The
JournalofHellenicStudies107(1987),pp.131153.

TOMSIN1940:A.Tomsin,LalgendedesamoursdArthuseetdAlphe,LAntiquitClassique9(1940),
pp.5356.

TREGGIARI1991:S.Treggiari,Romanmarriage:iusticoniugesfromthetimeofCicerotothetimeofUlpian,
Oxford1991.

VERNANT 1974: J.P. Vernant, Mito e societ nellantica Grecia. Religione greca, religioni antiche (ed. or.
MytheetsocitenGrceancienne.Religiongrecque,religionsantique,Paris1974),trad.it.Torino1981.

VERNANT1985:J.P.Vernant,Lamortenegliocchi.FiguredellaltronellaGreciaantica(ed.or.Lamortdans
lesyeux,Paris1985),trad.it.Bologna1987.

VERNANT 1990: J.P. Vernant, Figure, idoli maschere. Il racconto mitico, da simbolo religioso a immagine
artistica(ed.or.Figures,idoles,masques,Paris1990),trad.it.Milano2001.

ZEITLIN 1988: F. I. Zeitlin, La politique dros, Mtis. Anthropologie des mondes grecs anciens 3, 12
(1988),pp.231259.

ZISSOS 1999: A. Zissos, The rape of Proserpina in Ovid Met 5.341661: Internal Audience and Narrative
Distortion,Phoenix53.1/2(1999),pp.97113.

IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

Vous aimerez peut-être aussi