Vous êtes sur la page 1sur 3

CITOPLASMA: una sostanza gelatinosa situata tra la membrana nucleare e cellulare in esso avvengono tutte le reazioni

del metabolismo costituito dal citosol che la parte fluida contenente molecole varie (acqua glucidi, lipidi, protidi, ATP,
sali minerali ecc.), e dal citoscheletro costituito da filamenti di proteine contrattili con funzione di sostegno per i vari
organuli. Essi sono:

1. MITOCONDRI: sono la sede della respirazione cellulare che importante per laccumulo di energia immagazzinata
nellATP. Essi sono costituiti da una m. mitocondriale esterna ed una interna, tra le due m. c lo spazio
intermembrana e quella interna si introflette formando varie ripiegature chiamate creste mitocondriali, allinterno
delle creste c la matrice mitocondriale.

2. RIBOSOMI: hanno la forma di piccoli sacchetti sono importanti per la sintesi proteica e si trovano sul reticolo
endoplasmatico rugoso, sono formati da due subunit una minore ed una maggiore.

3. RETICOLO ENDOPLASMATICO: insieme di sacchetti e vescicole e membranelle appiattite che decorrono dalla m.
nucleare alla m. citoplasmatica mettendole in comunicazione. E distinto in 2 regioni R.E.liscio e R.E.granulare nel
primo avviene la sintesi dei lipidi nel secondo la sintesi delle proteine grazie alla presenza dei ribosomi

4. APPARATO DI GOLGI: insieme di sacchetti appiattiti. E importante per la rielaborazione e successiva secrezione
di sostanze derivanti dal R.E. Le cellule ghiandolari sono ricche di questi organuli perch devono secernere ormoni.

5. LISOSOMI: vescicole di vario formato che contengono gli enzimi litici che,tramite reazioni di idrolisi, distruggono
resti di cellule vecchie e sostanze estranee

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------RESPIRAZIONE CELLULARE:
E un processo catabolico che utilizza il glucosio per produrre energia:
C6H12O6 +6 O2
6CO2 + 6H2O + 38ATP
Tale processo pu avvenire in presenza di ox (resp. Aerobica) oppure in debito di ox(resp anaerobica).
Tutti e due i processi iniziano con la glicolisi che avviene nel citosol, se c ox procede con il ciclo di krebs se non c ox la
glicolisi procede con la fermentazione.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------GLICOLISI:
Le tappe pi importanti sono:
Trasformazione del gluc. In G6P con utilizzo di 1ATP che si trasforma in ADP
G6P in F6P
F6P +ATP = F1,6dP(fruttosio 1,6 difosfato)
F1,6dP si trasforma in 2 molecole di fosfogliceraldeide a 3 atomi di C (PGAl)
La PGAl viene deidrogenata dal NAD che si traforma in NADH e quindi trasformata in 1,3 difosfoglicerato.
1,3dPGlic cede 1 gruppi fosforici a 1ADP trasformandolo in 1ATP e a sua volta si trasforma in acido 3 fosfoglicerico (3Pglic)
che successivamente, tramite altre reazioni si trasforma in acido piruvico ee cede un P ad ADP trasformandolo in ATP
A questo punto se c ox si attua il ciclo di krebs se c debito di ox lac. Piruvico si trasforma in ac. Lattico.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CICLO DI KREBS:
Lacido piruvico prima di entrare nel ciclo deve subire delle trasformazioni, viene deidrogenato dal NAD che diventa NADH,
decarbossilato, e condensato con una molecola di coenzima A trasformandosi in acetil CoA che entra nella matrice
mitocondriale e quindi nel ciclo
Lacetil-CoA si condensa con lac. Ossalacetico, elimina una molecola di H2O e il CoA che servir per una nuova molecola di
ac piruvico e si trasforma in ac. citrico
Lac citrico viene decarbossilato viene deidrogenato dal NAD che si trasforma in NADH e si trasforma in ac.-chetoglutarico
.-chetoglutarico viene decarbossilato, deidrogenato dal NAD che si trasforma in NADH e cede un gruppo fosfato per
trasformare 1ADP in 1ATP trasformandosi in ac. Succinico.
ac. Succinico. viene deidrogenato dal fAD che si trasforma in FADH2 diventando ac malico
ac malico viene deidrogenato dal NAD che si trasforma in NADH e si trasforma in ac.ossalacetico
BILANCIO ENERGETICO:
4NADH * 2= 8NADH ogni NADH dar origine a 3 ATP= 24ATP
1 FADH2 * 2 =2FADH2 FADH2

2 ATP = 4ATP
1ATP *2= 2ATP
TOTALE 30ATP + 8ATP DELLA GLICOLISI = 38ATP
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA:
avviene nelle creste mitocondriali e consiste in una serie di ossido riduzioni dei citocromi dovute al passaggio di elettroni da
un citocromo che si ossida(perdita di elettroni) ad un citocromo che si riduce (acquisto di elettroni). Durante questo

passaggio si libera un grosso quantitativo di energia che viene utilizzata per formare ATP. Per ogni NADH CHE ENTRA NELLA
CATENA SI FORMANO 3 ATP, PER OGNI FADH 2 ATP.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------DIFFUSIONE:
Passaggio di soluto,attraverso un setto poroso, da una soluzione pi concentrata ad una meno concentrata, la diffusione
avviene secondo gradiente di concentrazione ed elettrico. Ci significa che una carica + sempre attratta da una carica - e
viceversa. Questo processo avviene senza dispendio di energia ed un tipo di trasporto passivo come losmosi
OSMOSI:
Passaggio di solvente,attraverso una membrana semipermeabile, da una soluzione meno concentrata ad una pi concentrata.
Tale passaggio provoca un innalzamento della colonna di acqua nella parte della soluzione pi concentrata, tale colonna di
H2O esercita una pressione sulla membrana tale da impedire nuovo passaggio di solvente per cui il processo si arresta.
Questa pressione si chiama osmotica e viene indicata con =cRT c= concentrazione soluz. R= cost T= temp. assoluta
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------I LIPIDI sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno (C, H, O). Si differenziano dai carboidrati per la
disposizione spaziale degli atomi. I lipidi costituiscono anche unimportante riserva di energia. Essi si dividono in lipidi
semplici, lipidi complessi e steroidi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------I lipidi semplici vengono anche definiti gliceridi e sono costituiti da una molecola di glicerolo unita, mediante legami estere, a
molecole di acidi grassi. Gli acidi grassi monocarbossilici sono costituiti da catene idrocarboniose lineari sature (grassi
saturi) o contenenti doppi legami (grassi insaturi). Il glicerolo rappresenta lossatura della molecola lipidica e a seconda del
numero di gruppi ossidrilici del glicerolo che lesterificazione lega agli acidi grassi si parla di:

MONOGLICERIDI

DIGLICERIDI

TRIGLICERIDI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Nei lipidi complessi la molecola di glicerolo legata a composti quali colina, etanolammina e inoltre uno dei suoi gruppi
primari esterificato con acido fosforico (glicerofosfatidi).
Il glicerolo invece sostituito da un alcool di natura diversa negli sfingolipidi, presenti nelle membrane cellulari delle piante e
degli animali.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Gli steroidi sono composti organici di notevole importanza. Sono caratterizzati dalla presenza del nucleo
ciclopentanoperidrofenantrene.
Una forma di steroide il colesterolo che uno sterolo presente nelle membrane cellulari degli eucarioti.
Nelluomo alte concentrazioni di colesterolo nel sangue inducono una malattia, larteriosclerosi, dovuta alla deposizione di
molecole di questa sostanza sulle pareti di vasi sanguigni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Gli acidi grassi possono essere:
SATURI se al loro interno non presentano doppi legami tra atomi di
carbonio e sono di origine animale. I grassi saturi possono
diventare cancerogeni perch, non reggendo le alte temperature,
danno vita al fenomeno dei radicali liberi che sono molecole
formatesi dalla rottura dei legami. Questi si attaccano alle altre
cellule e possono arrivare a modificarne il DNA.
INSATURI se presente almeno un doppio legame, che li rende pi
resistenti, tra gli atomi di carbonio. Sono grassi di origine vegetale.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------COLESTEROLO
Nonostante svolga numerosi ruoli importanti nel corpo degli animali, il colesterolo anche il principale responsabile delle
malattie cardiache. I depositi che lo contengono possono restringere le arterie che trasportano sangue al cuore. Lorgano
fondamentale nella regolazione del colesterolo il fegato, che non solo sintetizza quello necessario a partire da acidi grassi
saturi, ma degrada anche il colesterolo in eccesso in circolazione nel sangue. Il colesterolo trasportato alle cellule del corpo
per mezzo della corrente sanguigna; come altri lipidi insolubile nel plasma. Viene trasportato sotto forma di particelle. Questi
grossi complessi sono presenti nel nostro corpo in due forme principali: lipoproteine a bassa densit (LDL) e lipoproteine a
alta densit(HDL). Le LDL sembrano funzionare da veicoli di distribuzione del sistema, trasportando il colesterolo della dieta e
quello appena sintetizzato a varie destinazioni nel corpo. Le HDL, invece, sembrano avere una funzione di spazzini,
trasportando il colesterolo in eccesso in ununica direzione: verso il fegato per essere degradato e escreto. Se la quantit di
colesterolo ingerita con la dieta troppo alta, il fegato viene sopraffatto e non pi in grado di demolirne leccesso. Se la
dieta molto ricca di grassi saturi, anche se le quantit di colesterolo sono limitate, il fegato aumenta la sintesi. Dati recenti
indicano che il fegato controlla il tasso di colesterolo nel sangue attraverso le LDL; quando queste, circolanti nel sangue,
superano la quantit che pu essere assorbita dal fegato, penetrano nelle cellule che rivestono internamente le arterie dirette

al cuore; la conseguenza pu essere lotturazione completa di unarteria e, quindi, un attacco di cuore. Le malattie cardiache
vengono spesso trasmesse allinterno della stessa famiglia, indicando cos la presenza, in alcuni casi, di fattori ereditari.
Per la maggior parte di noi il grado di rischio dipende dal nostro comportamento: se pratichiamo attivit fisica(cosa che
sembra aumentare i livelli di HDL e quindi proteggere da accumuli di colesterolo), se fumiamo(il fumo diminuisce i livelli di
HDL) e, infine, dalla quantit di colesterolo e di grassi saturi ingeriti a seconda delle nostre abitudini alimentari.

Vous aimerez peut-être aussi