Vous êtes sur la page 1sur 20

ANS Training

Navigazione

CAPITOLO 4
LA ROTTA
Premessa

Per risolvere il secondo problema della Navigazione Aerea dobbiamo definire un sistema
convenzionale di orientamento.
Si definisce:
- piano orizzontale, il piano tangente alla Sfera Terrestre Convenzionale nel punto stesso.
- Verticale Vera, la retta che congiunge il centro della Sfera Terrestre Convenzionale con
il punto della superficie e che prosegue allinfinito; la Verticale Vera sempre perpendicolare al piano orizzontale.
Lintersezione del piano orizzontale di un punto con il piano del meridiano passante per il
punto determina una retta orientata nella direzione Nord-Sud Invece, lintersezione del piano orizzontale di un punto con il piano contenente il parallelo passante per lo stesso punto
individua una retta orientata nella direzione cardinale ESTOVEST (E-W).
Sul piano orizzontale passante per un qualsiasi punto della Sfera Terrestre Convenzionale
possono essere determinate quattro direzioni fondamentali chiamate direzioni cardinali.
Le bisettrici degli angoli formati dalle quattro direzioni Cardinali determinano nuove direzioni chiamate direzioni Intercardinali.
Il complesso delle direzioni Cardinali e Intercardinali costituisce la Rosa dei Venti.

La direzione dei venti ricavata in base alla Rosa dei


Venti posizionata in prossimit di Malta o di Zante.

47

ANS Training
Navigazione

La rotta la congiungente il punto di partenza ed il punto darrivo.


Quando si parla di ROTTA (COURSE o TRACK) ci si riferisce alleffettivo percorso
dellaereo rispetto alla superficie terrestre per spostarsi da un punto ad un altro.

Da uno stesso punto si diramano infinite rotte con diverso orientamento.


Per poter distinguere una rotta da unaltra occorre definirne lorientamento, e per poter fare
questo indispensabile assumere un riferimento.
La direzione del Nord Vero viene assunta come direzione fondamentale.
Cos si pu definire in ogni punto della Sfera Terrestre Convenzionale lorientamento di un
qualsiasi percorso.

ANGOLO DI ROTTA VERA (True Course:TC):

langolo che in ogni suo punto la Rotta forma con la direzione del Nord Vero, si misura
in gradi da 0 a 360 in senso orario a partire dal Nord Vero.

48

ANS Training
Navigazione

49

ANS Training
Navigazione

Per unire due punti sulla superficie terrestre, cos come sul piano, ci sono infinite possibilit
di percorso e solo dopo aver stabilito quale percorrere, si possono misurare lorientamento
e la distanza del percorso che li unisce. Ma tra tutti questi infiniti percorsi, ce ne sono alcuni
che si fanno preferire per alcune loro caratteristiche particolari.
Sul piano, il percorso ottimale rappresentato dal segmento di retta perch riunisce in s
due caratteristiche fondamentali: il percorso pi breve ed anche il pi facile in quanto
mantiene uno stesso orientamento.
Sulla sfera, invece, queste due interessanti caratteristiche sono proprie di due percorsi diversi.
1. ORTODROMIA (Great Circle Track: GC): il minore dei due archi della circonferenza massima che congiunge il punto di partenza con il punto di arrivo. Rappresenta la distanza pi breve tra due punti sulla sfera e taglia i meridiani sotto angoli sempre differenti,
ad eccezione dei casi particolari di percorsi equatoriali o meridiani, nei quali le ortodromie
mantengono con i meridiani angoli costanti, rispettivamente di 90 e di 360. Per un punto
passano infinite ortodromie. Per due punti passa una sola ortodromia. Sono ortodromie particolari quindi lEquatore e i meridiani.

2. LOSSODROMIA (Rhumb Line: RL): quel percorso che passando per il punto di
partenza ed il punto di arrivo taglia tutti i meridiani sotto lo stesso angolo di rotta. una
linea che offre la convessit verso lEquatore e pu essere assimilata ad una spirale che si
avvolge intorno al polo senza mai raggiungerlo, per questo i poli sono punti asintotici per
le lossodromie. pi lunga della corrispondente ortodromia. Per un punto passano infinite lossodromie. Per due punti passa una sola lossodromia. Sono particolari lossodromie
lEquatore, i meridiani e i paralleli.

evidente che sia interessante pianificare il volo in modo da raggiungere la destinazione


nel pi breve tempo possibile con la rotta pi diretta tracciabile. Se il volo viene condotto

50

ANS Training
Navigazione

lungo un arco di cerchio massimo, si sta seguendo un percorso ortodromico (percorso pi


breve fra due punti distanti sulla superficie terrestre), o si pu raggiungere lobbiettivo con
una rotta che tagli i meridiani che attraversa con un angolo costante seguendo con un
percorso lossodromico (percorso pi lungo rispetto al primo).
Lortodromia e la lossodromia sono gli unici due tipi di rotte che possono essere controllate
continuamente con gli strumenti e gli apparati di bordo. Il percorso ortodromico necessita
di un accurata pianificazione e comporta cambiamenti di rotta continua; il percorso lossodromico ha il vantaggio di mantenere costante il valore angolare di rotta.
Tutti i meridiani e lequatore (che pur essendo un parallelo ha le stesse caratteristiche dei
meridiani) sono simultaneamente ortodromie, come archi di cerchio massimo e lossodromie.
I paralleli (eccetto lequatore) sono tutte lossodromie, perch secanti tutti i meridiani
con angolo costante di 90 o 270.
Es: La differenza tra un percorso ortodromico ed uno lossodromico per la rotta Roma- New
York e di 180 MN (333 Km circa)
A causa dei continui moti che sono presenti nellatmosfera, in Navigazione aerea non quasi mai vero che il percorso pi breve sia anche quello al quale corrisponde il minor tempo
di volo (Fligh Time: FT). Di conseguenza, un altro percorso, oltre a quelli appena definiti,
che ha un interesse per la Navigazione la:
BRACHISTOCRONA o MTT (Minimum Time Track): percorso sul quale, in quelle
determinate condizioni meteorologiche, si impiega il minor tempo per andare dal punto di
partenza al punto di arrivo prestabiliti. Questo percorso fra un punto ed un altro punto non
sempre lo stesso, cambia in funzione delle condizioni meteorologiche esistenti.

51

ANS Training
Navigazione

Appendice al Capitolo 4
POSIZIONI RELATIVE
Abbiamo visto che ogni punto della terra perfettamente individuato dalla coppia proprie
delle coordinate geografiche, e considerando che navigare significa trasferirsi da un punto ad un altro, interessante fare qualche considerazione sul confronto tra due posizioni
diverse partendo dalle rispettive coordinate.
Le posizioni relative di due punti vengono espresse mediante la DIFFERENZA delle loro
LATITUDINI e la DIFFERENZA delle loro LONGITUDINI.
Si definisce differenza di latitudine ( ), fra due punti della Sfera Terrestre Convenzionale,
langolo al centro sotteso dallarco di meridiano, compreso fra i paralleli dei due punti. Si
misura in gradi da 0 a 180 ed NORD o positiva se il punto di arrivo si trova pi a nord
di quello di partenza; SUD o negativo se il punto di arrivo pi a sud.
La relazione che lo rappresenta :

= B - A

Quando i due punti si trovano in due emisferi diversi la differenza di latitudine si ottiene
sommando i valori assoluti delle latitudini dei due punti.
Si definisce differenza di longitudine () fra due punti della Sfera Terrestre Convenzionale
e langolo al centro sotteso dal pi piccolo arco di Equatore compreso fra i due meridiani
passanti per i due punti. Si misura da 0 a 180 e si indica EST o positivo se il punto di
arrivo pi a EST di quello di partenza, WEST o OVEST o negativo se il punto di arrivo
pi a OVEST dellaltro.

= B - A
Quando i due punti si trovano in due emisferi diversi la differenza di longitudine si ottiene
sommando i valori assoluti delle longitudini dei due punti.
Attenzione!! La differenza di longitudine non pu essere mai maggiore di 180.
Facendo la somma delle due longitudini pu anche succedere che la somma superi 180,
ma in quel caso e rappresentato dallesplementare.

52

ANS Training
Navigazione

Esempio1: Determinare la differenza di latitudine e di longitudine fra i seguenti due punti:


A (4836N; 01200E) B (5145N; 033 13 E)

= B - A= 5145 - (4836) = 0309 N


= B - A = 03313- (01200) = 2113E
Il punto B pi a Nord e pi a Est del punto A, quindi per andare da A a B dovr seguire una rotta NE (settore TC compresa tra 360 e 090; 1 quadrante).
Esempio2: Determinare la differenza di longitudine e di latitudine fra i seguenti due punti:
A (2310N; 12000E) B (1540S; 140 00 W)

= B - A = - 1540 - (+2310) = - 3850 (- cio verso SUD)


= B - A = - 14000- (+12000) = - 26000(- cio verso West)
In questo caso, pi conveniente:
= 360 - 26000 = 10000(cio verso Est)
Per andare da A a B sar conveniente seguire una rotta SE (settore TC compresa tra
090 e 180; 2 quadrante).
Esempio 3: Un a/m deve volare da A(27N; 158E) a B(12S; 172W).
Determinare le differenze di latitudine e longitudine che si devono superare e
individuare in quale quadrante orientata la rotta.

= B - A = -12 - (+27) = - 39 (- cio verso SUD) TC = 180


= B - A = - 172 - (+ 158) = - 330 (- cio verso WEST) (TC = 270)
Ma, attenzione, quando Dl presenta un valore superiore a 180, per andare da A a B
conveniente seguire una rotta verso EST (TC = 090).
In particolare:
= 360 - 33000 = + 30(+ cio verso Est) TC = 090
Quindi, per muoverci da A a B dovremo seguire una rotta con angolo di TC compreso
tra 090 e 180, cio, nel 2 quadrante.

53

ANS Training
Navigazione

CALCOLO DELLA DISTANZA TRA DUE PUNTI DI COORDINATE NOTE

(casi particolari)
Premettendo che esistono delle relazioni analitiche di trigonometria sferica che permettono
di risolvere sempre questo problema sia per ortodromia che per lossodromia, possiamo
vedere alcuni casi particolari che si possono risolvere attraverso dei calcoli molto semplici.
Quando la rotta lortodromia che unisce i due punti, vale la seguente relazione:
1 di grado = 1 NM
E si possono risolvere i seguenti esercizi:
Esempio 4: Un a/m deve volare da A(28N; 158E) a B(12S; 158E). Determinare le
differenze di latitudine e longitudine che si devono superare, individuare in quale quadrante
orientata la rotta e calcolare la distanza tra i due punti.

= B - A = -12 - (+28) = - 40 (- cio verso SUD) TC = 180


= B - A = + 158 - (+ 158) = 0 (cio, mi mantengo sullo stesso meridiano)
In questo caso, i due punti sono sullo stesso meridiano, quindi la rotta da seguire ha
TC = 180.
Ma, il meridiano un cerchio massimo, e 1 di grado = 1 NM, quindi:
AB = 40 x 60 = 2.400 = 2.400NM
Esempio 5
Un a/m vola da A (00N; 01230E) per 360 NM con TC = 270 (p.to B), poi vira e
vola per 420NM con TC = 360 (p.to C). Trovare le coordinate del punto di arrivo C.
Risultato: B(00N; 00630E); C(07N; 00630E)
Tutti i paralleli, ad eccezione dellEquatore, sono cerchi minori.
Il loro raggio diminuisce allontanandosi dallEquatore, cio aumentando la latitudine.
La legge di riduzione si esprime con una funzione trigonometrica nota col nome di coseno
della latitudine e che assume valori variabili da 1 a 0 al passare della latitudine da 0 a
90. (In particolare raggiunge il valore di per la latitudine pari a 60, pertanto il parallelo 60 lungo la met dellEquatore, cio 10.800 NM).

54

ANS Training
Navigazione

Esempio
Determinare la rotta e la distanza per volare seguendo la lossodromia da A(60S; 013W)
a B(60S; 007E).

= B - A= -60 - (-60) = 0 (- cio mi mantengo sullo stesso parallelo)


= B - A = + 007 - (- 013) = +20 (+ cio, verso EST) TC = 090
Se il percorso coincidesse con un cerchio massimo la distanza tra i due punti sarebbe stata
pari a:
AB = 20 x 60 = 1.200 = 1.200 NM
ma il volo avviene sul parallelo 60 N che una circonferenza minore, e quindi:
AB = 1.200 x cos 60 = 1.200 x = 600 NM

55

ANS Training
Navigazione

Concetti fondamentali della navigazione

Cosa la Navigazione? E cosa significa Navigare?


Gli elementi fondamentali della Navigazione sono:
- Posizione
- Direzione
- Distanza
- Tempo
- Quota
Infatti:
La posizione, risponde al quesito fondamentale della Navigazione:
dove sono?, quale punto della terra sto sorvolando?
La direzione, risponde al secondo quesito relativo allorientamento:
come devo orientare il mio aereo per dirigere dove desidero?......
E subito dopo:
Quanta distanza devo superare?
Quanto tempo mi occorre?
Quanto carburante mi serve?
E, inoltre:
a quale quota?
Nel dare risposta a tutte queste domande c lessenza della Navigazione Aerea.
Per rispondere al primo problema, abbiamo definito le coordinate geografiche che ci permettono di dare a ciascun punto della Terra una propria identificazione.
Confrontando due posizioni diverse possibile tracciare la rotta, capire quale orientamento
si deve assumere per navigare tra loro e quale distanza si deve volare.
Queste operazioni descritte si possono realizzare in due modi:
1- Sulla carta nautica: le operazioni da eseguire sono prettamente di natura grafica. I punti
si riconoscono tramite le loro coordinate geografiche e il reticolato geografico, che deve
essere sempre presente, la rotta sempre un segmento di retta che unisce i due punti,
langolo di TC e la distanza si misurano con un goniometro ed un righello.
2- Analiticamente: conoscendo le coordinate dei due punti, si applicano delle relazioni
analitiche che ci permettono di trovare langolo di TC.. e la distanza in NM per
ortodromia o per lossodromia ..

56

ANS Training
Navigazione

Determinati questi valori e, conoscendo la velocit del nostro aereo (GS) e la distanza (AB)
tra i due punti, si pu semplicemente ricavare il tempo di volo (Flight Time = FT) dalla
seguente semplice relazione:
GS
AB
=
(1)
60
FT
Nota: la velocit che si deve impiegare deve essere quella al suolo (Ground Speed = GS) in
quanto la distanza AB tra i due punti riferita al suolo.
Di seguito, noto il FT e il consumo orario della/m (Fuel Flow = F/F), si pu ricavare il
carburante necessario per il volo (Fuel = F):
F/F

Fuel

60

FT

(2)

ESERCIZI SULLA RELAZIONE SPAZIO-TEMPO VELOCIT

Esempio 1
Un a/m deve volare da A (4330N; 1720W) a B (42N; 1720W) mantenendo
GS=180Kts e F/F = 50 Kg/h.
Determinare la TC che deve seguire, il FT (flight time) e il carburante necessario.
Dal confronto delle coordinate dei due punti ricavo le seguenti considerazioni:
- i due punti hanno la stessa longitudine (1720W) pertanto si trovano sullo stesso
meridiano e la TC sar 180 o 360.
- trovo: Dj = j B - j A = 42 - 4330 = - 1 30 (- cio verso SUD) TC = 180
- il meridiano un cerchio massimo, quindi
1 = 1 NM e la distanza AB = 90NM
GS
60
F/F
60

AB
FT
Fuel
FT

180

60
g

50
60

90

FT = 30 minuti

FT
=

Fuel
FT

Fuel = 25 Kg

57

ANS Training
Navigazione

Esempio 2
Un a/m per volare da A a B distanti 40NM su una TC = 235 impiega un FT=20 minuti
e consuma 20 Kg di carburante. Se deve arrivare a C distante 100 NM da B lungo la
stessa rotta, quanto tempo impiegher e quanto carburante consumer?
Dalla relazione

GS
60

F/F
60

GS
60

F/F
60

AB
FT

Fuel
FT

BC
FT

Fuel
FT

GS
60

F/F
60

120
60

60
60

40
20

20
20

100
FT

Fuel
50

GS = 120 KTS

F/F = 60 Kg7h

FTBC = 50 minuti

FuelBC = 50 Kg

58

ANS Training
Navigazione

CAPITOLO 5
LA PRUA
Un aeroplano (a/m) una macchina munita di propulsori ideata e costruita per muoversi
nellatmosfera.
Ha tre assi di simmetria ortogonali cos denominati:
Longitudinale (asse di rollio = roll)
Trasversale (asse di beccheggio = pitch)
Verticale (asse dimbardata = yaw)
Un a/m riesce a sollevarsi ed a sostenersi in aria grazie allintervento di una forza chiamata
portanza. La portanza la forza responsabile del sostentamento di un aeroplano, poich
si oppone alla forza peso. Solitamente, la portanza si sviluppa sulle ali, ed legata al moto
relativo della/m rispetto allaria.
La sua espressione :
P

1
2

. V2. S. cP

Dove:
la densit dellaria
S la superficie portante
cP il coefficiente di portanza
V la velocit della/m rispetto allaria, determinata dallazione degli elementi propulsori.
Questa velocit dovuta alla spinta, o trazione, dei motori avviene lungo la direzione dellasse longitudinale della/m (asse di rollio).
Questa direzione viene chiamata

PRUA (HEADING)

Un elemento fondamentale per analizzare il moto allaria della/m lorientamento della


prua, e, come gi visto per la rotta, per definire lorientamento necessario fissare un riferimento da cui iniziare la misura.
Prendendo come riferimento la direzione del Nord vero, si definisce:
TRUE HEADING (TH)
Angolo di Prua Vera: langolo che la prua forma con la direzione del Nord geografico.
Si misura in gradi, da 0 a 360, in senso orario a partire dal Nord.

59

ANS Training
Navigazione

60

ANS Training
Navigazione

CAPITOLO 6
IL TRIANGOLO DEL VENTO
Laeroplano, o aeromobile (a/m), un mezzo di trasporto pi pesante dellaria capace di volare nellatmosfera, utilizzando una forza aerodinamica (portanza), generata grazie al moto
relativo dellaria lungo una superficie fissa (ala). Quindi, la/m vola grazie al moto relativo
rispetto alla massa daria nella quale si trova immerso.
Questo moto determinato generalmente dallazione del (o dei) propulsore che agisce lungo la direzione dellasse longitudinale della/m (asse di rollio) e viene rappresentato dal
vettore velocit allaria TAS (True Air Speed) che ha le seguenti caratteristiche:
- Direzione: asse longitudinale dellaereo
- Verso:
la prua dellaereo (Heading)
- Intensit: espressa in Kts ed legata alle caratteristiche dellaereo ed al livello di
potenza del motore.
Ma, come abbiamo visto, ai fini della Navigazione aerea, della pianificazione di un volo e
del controllo del Traffico aereo, quello che interessa veramente il moto dellaereo rispetto
alla Terra (Course e Ground Speed) parametri che servono per conoscere quali saranno i
punti sorvolati dallaereo ed in quali tempi.
Se la massa daria fosse ferma rispetto alla terra non ci sarebbe alcuna differenza tra questi
due moti: i vettori HEADING/TAS e COURSE/GS coinciderebbero.
Questo, per, succede raramente. Quasi sempre laria si muove rispetto alla Terra e questo
movimento si chiama VENTO.
Brevemente si pu sintetizzare:
VENTO: spostamento orizzontale di una massa daria determinato dalle differenze di
pressione e temperatura da luogo a luogo.
Gli elementi caratteristici del vento sono la direzione e la velocit che sono indicati con il
simbolo:
W/v
W sta per Wind direction: direzione di provenienza del vento.
v sta per wind velocity: spazio che la massa daria percorre nellunit di tempo.
Ad esempio un vento proveniente da NE (vento di grecale) con velocit di 25 Kts viene
indicato:
W/v = 045/25K.
Se non ci fosse il vento, la/m avrebbe un moto simile a qualsiasi veicolo terrestre.

61

ANS Training
Navigazione

Ma, non possiamo dimenticare che la/m vola immerso nella massa daria e, quando questa
si muove rispetto alla terra, il moto della/m rispetto alla terra ne sar influenzato.
Leffetto del vento sulla/m indipendente dalla forma e dalla massa del corpo; un grande
aerostato ed un palloncino immersi nella stessa massa daria si spostano rigidamente, percorrono gli stessi spazi in tempi uguali.

fig. 3.1
La sola differenza tra un aerostato ed un aereo consiste nel fatto che laereo, mentre viene
trasportato, come laerostato, dalla massa daria nella quale immerso, si sposta anche rispetto alla massa daria stessa nella direzione del suo asse longitudinale (Heading) con la
velocit TAS. Pertanto la traiettoria che la/m segue rispetto al suolo risulta diversa dalla
Heading.

Fig. 3.2
Va sottolineato che lazione del vento non ha alcun effetto aerodinamico sullaereo (ai fini
della navigazione si considera che il vento abbia sempre velocit e direzione costanti).

62

ANS Training
Navigazione

In altre parole, da qualunque direzione provenga rispetto alla traiettoria di volo, il vento non
pu far cambiare in nessun modo i parametri di volo della/m, n la velocit allaria n tanto meno la Heading e gli assetti dellaereo. Invece, due corpi (AA/mm) che sono immersi
nella stessa massa daria, e che viaggiano in essa con velocit propria diversa, percorrono al
suolo uno spazio diverso, ma per effetto del vento subiscono lo stesso scostamento laterale
nello stesso tempo.
Quando un a/m parte da un punto A per dirigersi verso un punto B, in assenza di vento,
orienta lasse longitudinale della/m con la direzione del percorso stesso. Ma, se esegue
la stessa procedura anche quando si trova in presenza di vento, dopo un certo intervallo
di tempo si trover, rispetto al suolo, in un punto C distante da B di una quantit pari allo
spostamento della massa daria nello stesso intervallo di tempo.
La/m mantenendo la direzione della heading segue rispetto al suolo un percorso diverso
(Course o Track).
Il triangolo ABC che risulta, prende il nome di triangolo del vento.

Fig. 3.3
Come si pu vedere dalla figura, il percorso allaria (heading) diverso da quello fatto
rispetto al suolo (course). Langolo compreso tra queste due direzioni (BC) assume due
nomi diversi a seconda del riferimento che si assume.
Quando si assume la heading come riferimento principale, langolo si chiama:
DERIVA (Drift Angle DA).
La Deriva si misura in gradi dallasse longitudinale dellaeromobile fino al percorso effettivamente effettuato (Track), positiva o destra (R) se il vento proviene dalla sinistra
della/m, (infatti scarroccia la/m verso destra), negativa o sinistra (L) se il vento proviene
dalla destra della/m.

63

ANS Training
Navigazione

(nella fig. 3.3 la/m soggetto a vento da sinistra e langolo di deriva positivo. Notare il
senso orario nella misura!).
Quando si considera la course quale riferimento principale e si tiene conto del vento in
fase di programmazione, si imposta una prua che ci permetta di contrastare lazione che il
vento ha sul moto al suolo del nostro a/m.
Il triangolo che risulta simile al precedente; i tre lati sono rispettivamente il W/v, la TAS
e la GS. Le direzioni dei tre vettori sono rispettivamente WD (la direzione di provenienza
del vento, TH, TC.

In questo caso langolo si chiama:


WCA (Wind Correction Angle)
l angolo di correzione del vento, cio langolo di cui bisogna correggere la prua dellaeromobile rispetto alla rotta prevista per poter raggiungere leffettiva destinazione.
Il WCA positivo se il vento proviene da destra rispetto alla TC, negativo quando invece proviene da sinistra. Nel caso in figura la/m soggetto a vento da destra e il WCA
positivo (notare il senso orario di misura!).
Nota: la DA e il WCA hanno lo stesso valore, ma segno opposto.
La relazione che lega la TC la TH la seguente:
TH = TC + (WCA)
Oppure

64

ANS Training
Navigazione

TC = TH + ( DA)
Si definisce angolo di impatto del vento, langolo che si forma fra la TC e la direzione di
provenienza del vento, esso va da 0 a 180.
Quando esso minore di 90 il vento proviene in maniera frontale per cui la GS minore
della TAS; se invece langolo di impatto maggiore di 90, il vento proviene dalla coda per
cui la GS maggiore della TAS.
La GS e il WCA di un a/m variano al variare dei parametri del vento e con gli elementi del
moto dellaeromobile stesso. In particolare essi variano:
Con il variare della intensit del vento;
Con la variazione della direzione di provenienza del vento;
Con il variare della TAS;
Con il variare della TC.
Il valore massimo del WCA si ha quando il vento ha direzione perpendicolare alla rotta che
laeromobile vuole percorrere, cio quando langolo di impatto 90.
Il triangolo del vento, e tutti i problemi connesso con esso, si possono risolvere in tre modi:
- Graficamente;
- Analiticamente;
- Con il regolo di navigazione.

65

ANS Training
Navigazione

Riassumendo:
il triangolo del vento caratterizzato dalla presenza di tre vettori:
- TH /TAS True Heading /True Air Speed
- TC /GS True Corse /Ground Speed
- W /v Wind direction /wind Velocity
Risolvere il triangolo del vento significa:
noti quattro dei precedenti parametri, trovare gli altri due.
Lesempio pi classico quello che si incontra durante la pianificazione di un volo.
Siano noti:
- TC e la distanza tra il punto di partenza e quello darrivo
- TAS dellaereo (caratteristica del mezzo impiegato)
- W/v dalle previsioni meteo
Trovare la TH che si deve impostare e la GS per determinare poi il tempo di volo ecc.
Esempi.
Nota la direzione della rotta che si intende seguire e la provenienza del vento, determinare
se il vento agisce di coda o di prua, da destra o da sinistra.
1- Come agisce un vento di levante su un a/m che deve seguire TC = 045?
Ricordando che un vento di levante un vento che proviene da 090, sul nostro volo che
deve seguire una rotta verso Nord-Est agir con componenti di prua e da destra, pertanto la
GS sar minore della TAS e il WCA sar positivo.
2- Come agisce un vento W/v = 190/20 Kts su un a/m che deve seguire TC = 330?
Il volo segue una rotta diretta verso Nord/Ovest, il vento proviene da Sud/Sud/Ovest e la
differenza angolare tra le due direzioni maggiore di 90, pertanto il vento agir con componenti di coda (GS sar maggiore della TAS) e da sinistra (WCA negativo).
3- Come agisce un vento W/v = 315/20 Kts su un a/m che deve seguire TC = 225?
Il volo segue una rotta diretta verso Sud/Ovest, il vento proviene da Nord/Ovest (vento di
maestrale), la differenza angolare tra le due direzioni uguale a 90, pertanto il vento agir
perfettamente al traverso da destra (WCA positivo), senza componenti di coda o di prua
(GS sar uguale alla TAS).
4- Un a/m in volo con TH=090 soggetto ad un W/v = 240/25Kts che determina una deriva
DA = 10. Determinare la TC seguita.
Il vento da Sud/Ovest agisce sullaereo che ha la prua verso Est con una componente da
destra, pertanto WCA positivo o DA negativo, quindi: TC = TH DA = 090 10 = 080

66

Vous aimerez peut-être aussi