Vous êtes sur la page 1sur 10

1.

Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

1.1 Definizione di banda di coerenza e tempo di coerenza

Banda di coerenza BC : Misura statistica dellintervallo di frequenze nel quale il canale fa passare tutte le componenti
spettrali del segnale con approssimativamente uguale guadagno in modulo e sfasamento lineare

Tempo di coerenza TC : Misura statistica dellintervallo di tempo entro il quale la risposta del canale puo essere
considerata approssimativamente costante

Banda di coerenza

Calcolo della banda di coerenza. La banda di coerenza e legata inversamente alla dispersione temporale, secondo
varie approssimazioni [1].

BC

BC

D , max

1
5 D , rms

Frequenze separate da una banda superiore a BC sono trattate dal canale in modo indipendente (v. correlazione).

Concetto di selettivita in frequenza:

BW < BC

canale non selettivo in frequenza o flat fading . Nel tempo signfica che T >(>>) D e pertanto

assenza di ISI.

La banda di coerenza identifica quindi un limite superiore alla velocita di trasmissione oltre il quale abbiamo ISI e
quindi necessita di equalizzazione, recupero della sequenza, ecc.

Infatti:

BW > BC

canale selettivo in frequenza  T <(<<) D e pertanto modello equivalente, filtro del canale.

1.1

2 -

1e j1

L -L-1

L e j L

2 e j 2

Fig. 1.1 Filtro equivalente del canale

1 e j1

Fig. 1.2 Risposta equivalente del canale

Risposta equivalente del canale

In questo caso gli impulsi nel tempo sono isolati ed indipendenti luno dallaltro e la potenza ricevuta e pari alla
somma delle potenze relative ai percorsi sfasati:

PR = P0

i =1: L

In virtu del multipath - fading, ogni elemento della risposta allimpulso equivalente puo rispondere ad una
distribuzione di Rayleigh o Rice.

Come si misura la banda di coerenza: con segnali a larga banda.

Nel GSM : BW = 200 kHz, esempio di dispersione temporale in area urbana D,rms = 2s, BC=1/(5*2E-6)=100 khz


il canale e selettivo in frequenza.

1.2

Tempo di coerenza

Calcolo del tempo di coerenza: il tempo di coerenza e legato inversamente alla dispersione spettrale (effetto
Doppler), secondo varie approssimazioni.

TC

1
BD

od anche [1]:

TC

0.5
BD

Se T>TC  il canale e selettivo nel tempo.


Se T<TC  il canale non e selettivo nel tempo.

La condizione di selettivita nel tempo (indicata talvolta anche come fast fading in contrapposizione ad una
condizione di slow fading) e particolarmente dannosa per i ricevitori e pone un limite inferiore alla velocita di
trasmissione:

1
> BD
T

Come si misura il fast / slow fading: con segnali a banda stretta (impulsi in frequenza ovvero sinusoidi).

Nel GSM, se f = 900 Mhz, v =120 km/h  TC = 5ms  BD = 0.5/5E-3=100 Hz  non selettivo nel tempo.
N.B.: Il frame TDMA e formato da 8 timeslot di 15/26 ms ( 577 s) ciascuno per un totale di 4.62 ms e questo
significa che tra un frame e laltro il sistema deve comunque aggiornare la stima di canale (uso del midambolo nel
burst trasmesso in ogni timeslot ).

1.3

1.2 Modelli nelle specifiche GSM

Nelle specifiche [4] viene fornita la funzione di scattering, divisa nelle due componenti disp. temporale/Doppler1:

S ( , f ) = Q( ) S ( f )

40
RAx : rural area
35
30
25
20
15
10
T = 3.69 s

5
0

10

12

14

16

18

20

Area rurale
40
HTx : hilly terrain
35
30
25
20
15
10
5
0

T = 3.69 s

10

12

14

16

18

20

Area collinosa

Nota bene: nelle specifiche GSM e usato il simbolo f per lo spettro di potenza di Doppler mentre nelle dispense del
corso e usato il simbolo .
1.4

40
TUx : urban area
35
30
25
20
15
10
5
0

T = 3.69 s

10

12

14

16

18

20

Area urbana

Tutti gli spettri doppler sono modellati secondo la funzione classica (con relativa distribuzione di Rayleigh):

S( f ) =

A
1 ( f fD )

tranne il primo tap (percorso diretto) del modello per ambiente rurale RA, nel quale viene inserita una componente
RICE:

S( f ) =

Cella
Macrocella

0.41
2f D 1 ( f f D )

Dimensione

Microcella

2 - 20 km
(diam.)
0.4 - 2 km

Picocella

20 - 400 m

+ 0.91 ( f 0.7 f D )

Potenza in
Trasmissione
0.6-10 W

Esponente
path loss
25

< 20 mW

Dual path

Pochi mW

1.2 6.8

Uso
Caratteristiche
RMS
Del segnale
Delay spread
Rayleigh fading,
Vasta area.
< 8 s
lognormal shadowing
Rician fading,
Area urbana.
< 2 s
lognormal shadowing
Rician fading

50 300 ns

Area indoor.

Tabella indicativa su alcune caratteristiche radio delle celle

1.5

1.3 Modelli empirici di propagazione

Hata-Okumura [2]
Viene definita la perdita L50 in 3 ambienti :
Area urbana
L50 = 69.55 + 26.16 log f C 13.82 log h B a (h M ) + (44.9 6.55 log h B ) log R = + log R
150 fC 1500 Mhz, frequenza portante
30 hB 200 m, altezza antenna BS
1 hM 10 m, altezza antenna MS
1 R 10 km, distanza
a(hM) = fattore di correzione per piccole a grandi citta = f(hM, fC). Per citt medio piccole
a(hM ) = (1.1 log f C 0.7)h M (1.56 log f C 0.8)
e per grandi citt
2
8.29(log 1.54 h

M ) 1.1
a(hM ) =
2
3.2(log 11.75h
M ) 4.97

f 200 MHz
f 400 MHz

Area suburbana

L50 = L50 (urban) 2 log

fC
5.4

28

Area aperta
L50 = L50 (urban) 4.78(log f C ) 2 + 18.33 log f C 40.94

Es. R = 1 km  L50 = 126.16 dB; 2 km  L50 = 136.77 dB; 3 km  L50 = 142.97 dB

Walfisch-Ikegami (COST 231) [2]

Perdita in ambiente urbano per 800-2000 Mhz:

L50 = L f + Lrts + Lms


Lf = perdita in spazio libero
Lrts = perdita per diffrazione e diffusione tetto-strada
Lms = perdita multiscreen

1.6

1.4 Esercizio

Calcolare la perdita in spazio libero e rapporto segnale rumore allingresso del demodulatore.

Perdita per spazio libero (20 dB per decade di distanza)


+ PT + GT + G R L0
4d

PR = 20 log

GT, GR sono i guadagni delle antenne in trasmissione e ricezione; L0 e un margine di fading .


Potenza del rumore per valutare il rapporto segnale- rumore:
PN = k (Tant + Te ) BW
Te = T0 ( F 1)
(F e il fattore di rumore)
SNR =

PR
PN

Es: d=8000 m., EIRP=8 dBW, f=1.5 GHz, GR=0 dB, L0 = 8, F=7 dB (5), Tant=290 K, BW=0.2 Mhz
PR = - 114 + 8 + 0 8 = -114 dBW = -84 dBm
PN = 1.38 x 10-23 (290(5-1)+290)(0.2x106) = -144 dBW = -114 dBm
SNR=30 dB

1.5 Esercizio

Dimostrare che la potenza scende di 40 db per decade di distanza nel caso di modello a due raggi (es. semplice
delle tecniche dette di ray tracing) con superficie perfettamente riflettente ed incidenza radente (confrontare con
i 20 dB dellesercizio precedente).

Differenza di fase tra i due percorsi:


=

(d R d 0 )

La potenza ricevuta vale:

PT GT G R
2
j

d
L

PR =

1.7

visto che e proporzionale al quadrato del modulo del campo elettrico ed il coeff. di riflessione a e pari a 1
(superficie perfettamente riflettente ed incidenza radente). Si ha infatti per il campo elettrico:
E R = E (1 + ae j ) + E (+ j )

Da semplici considerazioni geometriche si ricava (v. fig. 1.3):

d0 =

(hT

h R ) + d 2 d 1 +

dR =

(hT

+ hR ) + d

1 hT h R

2 d

1 h + hR
d 1 + T

2 d

e quindi

4
hT hR
d

Si ha infine:

PR = 20 log

hT hR
d2

+ PT + GT + G R L0

d0
hT
dR
hR

d
Fig. 1.3 Modello a due raggi.

1.8

1.6 Esercizio

Considerando una zona suburbana in cui la perdita media di segnale e pari a 62 dB, calcolare la probabilita che il
segnale sia superiore ad un livello S0. La distribuzione della potenza media nellarea considerata e modellizzata da una
densita log-normale.

Potenza in trasmissione dalla BS: PT = 800 mW = 29 dBm


GT = 0 dB, GR = 20 dB
L50 = 62 dB
S0 = -10 dBm
Da questi dati si ricava la potenza media in ricezione: P0 = -13 dBm
Distribuzione log-normale
La componente di media scala e una potenza media locale, modellizzata normalmente da una distribuzione
lognormale. Leffetto delle variazione lente del canale wireless (per la presenza di edifici, montagne ed altri
ostacoli caratterizzati da lente variazioni nel tempo) viene chiamato anche shadowing. La distribuzione lognormale
e una gaussiana nel logaritmo della potenza:

f (P ) =

1
2 S

exp

(P P0 )2
2 S

0.12

p0=1

0.1

pdf

0.08

0.06
p0=2
0.04
p0=4
0.02

p0=8

8
p

10

12

14

16

Fig. 1.4 Shadowing log-normale in scala non logaritmica: i valori del grafico sono legati a quelli della formula da
P=10log(p) e P0=10log(p0). La varianza S in dB e stata scelta pari a 4.

1.9

I parametri della distribuzione sono:


P0 = potenza media nellarea della cella espressa in dB (come P).

S = valor quadratico medio della distribuzione in dB (valori tipici tra 4 e 8 dB)


In questo problema abbiamo immaginato di trovarci su di zona circolare caratterizzata da una certa distanza R
dalla stazione base: la perdita media e infatti fissata a 62 dB senza dipendenza dalla distanza.

Probabilita di livello di segnale superiore a S0 (ricordare le formule per il calcolo della prob. derrore).
Assumendo S =4:

P[ PR S 0 ] =

S P
S P
1 1
10 + 13
0
0
= Q
= Q 0
erf 0
= 0.2266

S
2 2
4

2 S

1.10

Vous aimerez peut-être aussi