Vous êtes sur la page 1sur 3

Lapparato escretore fa parte dellapparato urogenitale (i due apparati sono

anatomicamente connessi). La sua prima funzione emulatrice cio elimina le


scorie (i cataboliti terminali del catabolismo proteico). Altra funzione la regolazione
della concentrazione salina e del contenuto idrico. Gli elementi sono i reni che
formano un liquido detto urina che viene portata in un organo dispari detta vescica il
quale un deposito temporaneo dellurina la quale viene eliminata dalluretra. I reni e
i sistemi urogenitali derivano dal mesoderma in particolare dalle porzioni intermedie
del mesoderma. Peduncolo dei somiti. Il foglietto intermedio un mesoderma con
due caratteristiche: inserito tra esoderma ed ectoderma e esso si cavita e
costituisce il celoma costituendo uno scheletro primitivo. Organi detti nefridio.
Metanefridi che sono in comunicazione con il sistema circolatorio. I reni si originano
da un peduncolo nel mesoderma, questo peduncolo formato da un tessuto detto
nefrogeno. Durante lo sviluppo embrionale si possono sviluppare tre tipi di reni:
pronefo (ha posizione cefalica), mesonefro (si forma in posizione intermedia)
metanefro (si forma in posizione caudale). In tutti i reni dei vertebrati troviamo una
struttura con forma e dimensioni variabili per troviamo gli stessi elementi che sono
costituiti da unit ripetute pi volte e vengono detti nefroni e neuriteli. La struttura dei
nefroni costante. Possono essere esterni se il filtrato si riversa nel celoma, in caso
contrario si chiama nefrone interno. I reni si trovano nelle logge renali, sono organi
retroperitoniali. La grandezza del rene come quella del pugno; hanno una
superficie liscia di colore rosato, rivestito da una capsula di tessuto connettivo,
sotto la quale si trova una parte corticale o cortex e una parte midollare detta
piramide renale. Ognuna delle piramidi renali coinvolgono lurina nel calice. Dai calici
lurina finisce nelluretere, lileo renale il punto di entrata e uscita dei vasi
dellapparato escretore. Il rene servito da una circolazione propria. Le ghiandola
surrenali stanno in cima a mo di cappello al rene.
I nefroni si trovano nel cortex. C sia una circolazione arteriosa che una circolazione
venosa.
Il sangue arriva ai nefroni per le arterie nefrotiche. Entrambe le arteriole sono
foderate da una struttura epitelioide. tubolo renale si hanno due processi: al livello
del tubulo si pu avere una seconda filtrazione o un assorbimento. tubolo contorto di
primordine o prossimale.
Il tutolo prossimale si dirige verso la piramide renale con una struttura a forma di U
che prende il nome di ansa di henle, arrivati alla base renale lansa curva verso lalto
e torna indietro. Questo sbocca allaltezza del cortex in una struttura detta tubolo
collettore il quale formato da due sezioni: una corticale e una midollare.
Questi tipi cellulari sono due che formano il tessuto di mesangio: il primo tipo
cellulare produce la renina che converte langiotensinogeno in angiotensina1 la quale
viene convertita in angiotensina2 dal polmone, sono coinvolte nella regolazione della
pressione arteriosa. Laltro tipo cellulare libera una sostanza (rene endocrino) molto

importante che detto REF che significa renal etropoietic factor la quale un fattore
di crescita, un ormone, che ha come bersaglio il modello emopoietico, stimola la
differenziazione delle cellule staminali nelle cellule rosse, dando origine a cellule
immature che prima perdono il nucleo e poi producono emoglobina e alla fine danno
origine al globulo rosso. I capillari venosi sono finestrati; il processo avviene fra
lendotelio e i podociti. Il podocita fodera esternamente lendotelio. Il glomerulo
funziona da filtro per il sangue che lo attraversa e la filtrazione avviene
passivamente. Dalla finestrature non passano proteine e quando si trovano un
sintomo di compromissione dal filtrazione. La filtrazione dipenda dalla pressione
arteriosa. Quello che succede dopo il glomerulo dipende da altri fattori.
Il tubulo renale formato da varie parti: vedi dispensa
Il nefrone al livello del glomerulo ha ; al secondo livello ha fenomeni di
riassorbimento o di secrezione; nelle sezioni 3,4,5 si ha assorbimento e secrezione
(per mezzo di proteine pompa atp dipendenti.
Macula densa: vicina al mesangio, il punto dove le cellule misurano
concentrazione di sodio plasmatico. La diminuzione di sodio viene percepita come
una riduzione d pressione arteriosa e queste cellule mandano segnali ad altre
cellule.
Il nefrone pu produrre urina pi o meno concentrata regolando la quantit acqua.
Lungo lansa di henle si tende a concentrare lurina. Meccanismo controcorrente.
Gli ormoni che controllano lassorbimento del sodio sono tre: il primo DH o
vasopressina: prodotto dalla neuroipofisi e regola Altro ormone il aldosterone
viene prodotto dalla corticale del surrene ed va agire sul riassorbimento del sodio. Il
terzo ormone prodotto da cardiociti di atri ed agisce sulla secrezione del sodio.
Oltre a questo punto di vista il rene pesantemente applicato nel regolare alcune
sostanze di rifiuto che sono: i cataboliti del metabolismo dellazoto (gli aminoacidi
vengono o sottoposti a processi di interconversione o diventano ammoniaca che
viene trasformato in altre sostanze dal fegato in diversi modi: 1) lammoniaca viene
liberata cos com (ammoniotelici: pesci, anfibi e alcuni rettili), in altri casi il fegato
che trasforma ammoniaca in acido turgico, in altri casi viene convertita in urea, ci
sono organismi che possono avere catabolismo misto.
Le feci e lurina vengono depositate nella colonna per poi essere eliminati. In alcuni
organismi la funzione di regolare la concentrazione di sodio nel plasma integrata
da particolari ghiandole dette nasali.

Alcuni organi si sviluppano insieme al rene e sono gli ureteri, la vescica, luretra e
gonadi e gonodotti.
Gli ureteri nascono dalla pelvi renale e escono dall'ilo renale, sono simmetrici e la

loro funzione quella di convogliare lurina nella vescica; hanno lunghezza variabile,
tre porzioni (addominale, pelvica e vescicale),, formato da una tonaca fibrosa, al di
sotto due tonache muscolari (fibre longitudinali e fibre circolari), danno origine alle
onde peristaltiche, la parte pi interna costituita da un tessuto pseudostratificato
detto di transizione.
La vescica urinaria ha la stessa composizione degli ureteri, formata da due parti: il
fondo (deposito urina) e il colo. Nei maschi luretra si estende attraverso il pene, nella
femmina molto pi corta. Nel maschio sono associate due ghiandole (prostata e
vescicole staminali). Sotto il controllo del SNS.
La vescica dotata di uno sfintere liscio localizzato prima della prostata e lo sfintere
esterno. Trigonovescicale.
Ovaio: gonade femminile, organo di tipo parenchimatico, c ne sono due, si trovano
ai lati dellutero e sotto la vescica. Lovaio rivestito da una tonaca esterna con
fortissima capacit rigenerative. Al di sotto due strati corticale (contiene follicoli) e
midollare.
Testicolo: gonade maschile; costituito da una capsula detta tonaca abuginea e da un
parenchima suddivido da setti di tessuto connettivo in lobi: tubuli seminiferi e da un
tessuto interstiziale posto tra i tubuli contenente le cellule di leydig che producono gli
ormoni sessuali. Lestremit dei tubuli seminiferi si fondono a formare i tubuli che
sboccano nella rete testis che convergono poi alla fine in un unico dotto detto
epididimo. Si trovano cellule in vari strati di differenziazione i quali danno origine agli
spermatozoi; insieme alle cellule germinali si trovano cellule di sostegno che
vengono dette del sertoli. Allinterno dei tubuli si formano gli spermatozoi i quali
vengono convogliati verso il dotto defferente il quale possiede muscolatura liscia. I
dotti sono lunghi circa 30cm; durante leiaculazione la muscolatura si contrae
spingendo lo sperma verso luretra. Lo sperma costituito da sostanze provenienti
dalle vescichette seminali (che sono posizionati sotto la vescica e sopra la prostata e
sboccano nel dotto defferente, producono un liquido ricco di zuccheri e producono
l85% del liquido seminale) e dalla prostata (posto al di sotto della vescica, circonda
la prima porzione delluretra, forma a castagna ed avvolta da una capsula fibrosa
mentre la parte interna formata da adenomeri tuboloacinosi a costituzione mista,
ricche di muscolatura liscia. Producono un liquido alcalino che ha funzione di
stimolare la mobilit degli spermatozoi).

Vous aimerez peut-être aussi