Vous êtes sur la page 1sur 4

SLIDE 15

IL BILANCIO: ASPETTI TECNICO-CONTABILI (Cap.18)


Differenze fra sistemi di contabilit:
Sistemi di contabilit finanziaria ed economica?
I sistemi contabili assumono caratteristiche differenti a seconda delle finalit perseguite ma non
possono avere finalit contrastanti. Le amministrazioni pubbliche hanno, da sempre, adottato un
sistema con finalit autorizzativa: contabilit finanziaria o contabilit pubblica. Le imprese hanno
utilizzato un sistema di contabilit generale o economico-patrimoniale.
Bilanci e rilevazioni contabili nelle amministrazioni pubbliche:
Le rilevazioni contabili si classificano in base alla coerenza temporale con lo svolgimento delle
operazioni aziendali. Possono essere:
Rilevazioni preventive (descrizione)?
Preventive (bilancio di previsione annuale). Il bilancio preventivo, documento fondamentale del
sistema di contabilit finanziaria, si compone di due sezioni: entrata (entrate correnti e entrante
in conto capitale) e spesa (spese correnti, spese in conto capitale, spese per rimborso di
prestiti). Le entrate sono distinte a seconda della natura e della provenienza: entrate correnti,
imposte e tasse, trasferimenti da altri soggetti, tariffe, proventi patrimoniali; entrate in conto
capitale, trasferimenti di capitale, alienazioni patrimoniali, entrate da indebitamento. La spesa
classificata per natura e per distinzione: spese correnti (relative alla gestione operativa), spese
in conto capitale (relative all'effetto azione degli investimenti), spese per rimborso di prestiti
(relative al rimborso in quota capitale dei debiti di finanziamento). La scelta della classificazione
di entrare e spese sia questione tecnica ( necessario definire vantaggi e svantaggi del
criterio adottato) che aspetto che impatta sulle relazioni fra le diverse amministrazioni
pubbliche. Vi una determinata classificazione, per ogni voce di entrata e di spesa si definisce
lo stanziamento. Si definisce lo stanziamento: nel sistema di competenze finanziaria (gli
stanziamenti di competenza in entrata, rappresentano gli accertamenti previsti, gli stanziamenti
di competenza in uscita, rappresenta gli impegni previsti), nel sistema di cassa (gli stanziamenti
di cassa in entrata rappresentano le riscossioni previste, gli stanziamenti di cassa in uscita
rappresentano i pagamenti). Il sistema di competenza finanziaria quello di competenza di
cassa hanno finalit differenti. Quello della competenza finanziaria attento ai momenti di
decisione assunzione di obbligazioni verso terzi e questo fattore ha una forte valenza politica,
giuridica e istituzionale. Quello della competenza di cassa attento al momento delle effettive
entrate e uscite monetarie consentendo di mantenere l'equilibrio monetario.
Gestione del bilancio (descrizione)?
Concomitanti: gestione di bilancio. Nella contabilit finanziaria di esercizio, le rilevazioni di
esercizio si basano sul metodo della partita semplice, ovvero rilevazione dei soli valori
numerari. Vengono effettuate rispetto alle singole fasi dell'entrata e della spesa. Per ogni voce
di entrata si rilevano: accertamenti, riscossioni, versamenti. Per ogni voce di spesa si rilevano:
impegni, liquidazioni, ordinazioni e pagamenti. Per ogni processo di spesa, ogni fase vincola la
successiva. Ordinazioni e pagamenti devono essere inferiori alle liquidazioni che devono essere
inferiori agli impegni (vincoli non necessari in entrata): impegno liquidazione ordinazione =
pagamento.
Rilevazioni consuntive (descrizione)?
Consuntive. Il documento consuntivo dell'azienda, detto conto consuntivo o rendiconto, ha
come obiettivo la verifica del rispetto dei limiti di spesa definiti a preventivo. Il rendiconto
presenta accertamenti/impegni e riscossioni/pagamenti effettuati nel corso dell'esercizio per
ogni voce di entrata/spesa. Il rendiconto riporta altre due classi di valori: residui e economie o
diseconomie. Il rendiconto mostra due risultati di sintesi che mostrano equilibrio fra ricchezza
prelevata dall'amministrazione pubblica e ricchezza impiegata. A) fondo di cassa finale:
disponibilit liquide dell'azienda al termine del periodo, B) risultato di amministrazione:
evidenzia se le disponibilit liquide con le somme che l'azienda ha diritto ad incassare sono
sufficienti a coprire le somme che si impegnata a pagare.

Evoluzione dei sistemi contabili:


Come avvenuta levoluzione dei sistemi contabili?
Sia in Italia che a livello sovranazionale la tendenza ad adottare sistemi di contabilit economicopatrimoniale anche nelle amministrazioni pubbliche sia integrando la contabilit finanziaria che
sostituendola. Oggi in Italia, l'adozione dipende dalla natura istituzionale e dalla tipologia di beni e
servizi prodotti. Per quanto riguarda i limiti della contabilit finanziaria, essa non rappresenta le
risorse effettivamente impiegate dall'azienda (costi e altre componenti negative del risultato d'
esercizio). Quindi non in grado di rappresentare l'equilibrio economico. Non rappresenta entit,
composizione e dinamica del patrimonio perch strutturato sulla partita semplice. Nel passato, c'
stato un frequente ricorso a politiche di bilancio.
Le problematiche, aperte, dell'azione della contabilit economico-patrimoniale nelle
amministrazioni pubbliche di possono ricondurre alle domande: ha un potenziale informativo
superiore alla contabilit finanziaria? Cosa accade della funzione autorizzativa? Quali modifiche
sono necessarie al bilancio di esercizio? Il dibattito attuale e richiede capacit di osservazione
profonda dei mutamenti nella pubblica amministrazione e capacit di contestualizzazione.
Approccio istituzionale e funzionale all'interesse pubblico:
Quali sono gli approcci all'interesse pubblico e qual la loro evoluzione?
L'interesse pubblico formato dalla pluralit di interessi, particolari e generali, rilevanti per quella
data parte della societ. Sono espressione qualificante della civilt e della cultura di una comunit,
pi o meno ampia. L'approccio istituzionale considera responsabilit dello stato tutelare e
perseguire gli interessi generali/pubblici. Si stabilisce una relazione biunivoca: quando un interesse
percepito generale/pubblico sono le istituzioni pubbliche che esercitano funzioni per la sua
soddisfazione (welfare residuale e welfare generalizzato). L'approccio funzionale non contempla
tale relazione biunivoca e sono variegati i soggetti che esercitano funzioni per la soddisfazione di
interessi generali/pubblici. Lo scenario attuale di una tendenza, in tutto il mondo, verso tale
approccio (con fasi altalenanti dovute all'inglese dei fatti economici globali). Con tale approccio i
soggetti che contribuiscono all'interesse generale/pubblico sono: aziende non-profit e imprese che
si modellizzazione secondo CSR.
Il settore non-profit:
Come sono classificate le aziende non-profit?
Le aziende non-profit sono classificate in base: 1) al ruolo nella societ e attivit svolta, possono
essere Advocacy, finanziamento o grant marketing, Operative. 2) per natura giuridica, in cui si
distinguono libere associazioni, associazioni di volontariato, fondazioni, imprese cooperative,
ONLUS, ed imprese sociali. 3) per tipologia di attivit e settore d'intervento, come ad esempio:
salute, ricerca, tutela, difesa diritti, ecc.
Come descriveresti il modello di generazione di valore delle aziende non-profit? Le aziende nonprofit generano valore in virt della determinazione di input su base volontaria che consente un
equilibrio nel lungo periodo con: 1) un elevato grado di diffusione nella societ del principio di
gratuita, 2) il coinvolgimento dei donatori/volontari nella governance, la trasparenza nell'uso delle
risorse, le relazione fra bisogni e servizi, e 3) con il rapporto fra risorse raccolte, impiegate e
generate.
Definizione di Corporate Social Responsability:
Qual l'ambito definito della Corporate Social Responsability?
La Responsabilit Sociale (RS) dell'impresa pu essere definita come un complesso di attivit che
orientano la stessa virt di specifiche scelte connesse ad approcci produttivi, meccanismi di
comunicazione, modalit di determinazione delle scelte economiche per sollecitare e diffondere
precipui valori, cio essenziali. Tali attivit si sviluppano nel rispetto dei portatori d'interesse interni
ed esterni (tutti coloro che hanno, direttamente o indirettamente, un interesse o un coinvolgimento
nell'attivit del soggetto economico) verso ambiti specifici critici quali, per primi, quelli sociali e
ambientali. uniniziativa autonoma ed indipendente delle imprese che orientano la propria azione
strategica verso ambiti critici quali, per esempio, quelli sociali e ambientali. la diffusione di valori
etici fondanti l'attivit imprenditoriale/entrepreneurship coerentemente con le scelte strategiche

assunte dall'impresa/film. Ed , inoltre, la sensibilizzazione/diffusione di valori, scelta di particolari


approcci produttivi nel rispetto, in prima battuta, degli stakeholder.
La responsabilit sociale nella pubblica amministrazione:
Com' determinabile il collegamento fra responsabilit sociale e Pubblica Amministrazione?
Nelle amministrazioni pubbliche, si pu considerare la capacit di ascoltare concretamente la
collettivit per rendere pi coerente il servizio offertogli. O ancora, pu essere intesa come la
capacit di creare sinergie partecipative con le imprese, con i cittadini, con le altre istituzioni
pubbliche in rete, in generale con tutta la societ che riferimento fondamentale delle scelte
pubbliche. la capacit di promuovere i valori fondanti la societ sia all'interno che all'esterni
dell'Amministrazione pubblica, di pensare a uno sviluppo sociale ed economico sostenibile per le
generazioni future, e sviluppare una serie di condizioni di definizione delle scelte pubbliche che
migliorino il risultato nel breve periodo e sufficienti per assicurare il consenso collettivo e la
legittimazione all'agire in modo consapevole (valutazione degli effetti delle scelte nel breve, medio,
lungo termine), autorevole (legittimazione nella presa delle decisioni), rigorosa (analisi
compartecipativa delle decisioni).
Criticit:
Quali sono le maggiori criticit nel perseguire la responsabilit sociale nell'impresa e nella pubblica
amministrazione?
Le maggiori criticit sono la lettura del termine ricchezza, la legittimazione, interconnessione fra
azioni di CSR e motivazioni, fattori ambientali interni ed esterni all'impresa e alla pubblica
amministrazione, trade off fra vision e valori della responsabilit sociale, economica delle scelte di
responsabilit sociale, coerenza fra responsabilit sociale/qualit delle regole/etica.
Strumenti:
Quali sono gli strumenti di responsabilit sociale in portfolio?
Le note integrative, i documenti specifici, ed i documenti strutturati erano gli strumenti che si
avevano allinizio. Oggi, invece, sono moltissimi, come la promozione di best practises e la
definizione di linee guida, la comunicazione sociale e la pubblicit progresso, le alleanze, la
collaborazione tra pubblica amministrazione e settore privato, il bilancio sociale, il bilancio di
missione, il set di indicatori e di valori, lascolto degli stakeholders, la comunicazione tra pubblica
amministrazione e settore privato, la formazione e informazione sulla responsabilit sociale, la
certificazione etica SA8000, la formazione e linformazione ambientale, la selezione dei fornitori, il
consuntivo di bilancio allargato, le certificazioni ambientali (ISO, EMAS, FCS), le carte dei servizi e
dei valori, il piano di azione strategico operativo di sostenibilit, lagenda 21, i codici etici, il sistema
di valori, la formazione e linformazione sociale, lintegrazione della responsabilit sociale e lICT,
lavvicinamento del servizio all'utente, il volontariato e la solidariet sociale, gli strumenti di
valutazione della compatibilit ambientale, il comitato etico, gli strumenti finanziari, il marketing
sociale, la produzione sostenibile, ed il trasferimento di know how verso paesi in via di sviluppo.
Scenari - Governance e Responsabilit Sociale:
Governance e responsabilit sociale sono variabili interconnesse?
La Governance e la Responsabilit Sociale sono variabili interconnesse. L'opzione di sviluppo che
si ipotizza per il futuro in termini di evoluzione della Responsabilit Sociale in Italia, in relazione
all'azione di Governance dei diversi attori sociali ed economici, dipende anche dal fatto che vi
siano alcune condizioni ex ante: 1) un sistema di mercato in cui le imprese possono agire sulla
base di un potere discrezionale regolato dagli attori politici, sociali ed economici; 2) un sistema
istituzionale che crei condizioni durature di regolazione del comportamento delle imprese e che
sappia interpretare i valori espressi dalla societ per contrastare, sulla base degli stessi,
comportamenti non virtuosi delle imprese; 3) la societ civili e che istituzionalizza i valori sociali, le
aspettative, le aree di bisogno cui sistema di mercato e sistema istituzionale devono sapere
rispondere. La potenziale evoluzione della Responsabilit Sociale in Italia e la capacit di
reciproca interiorizzazione del pensiero economico e sociale per imprese, le amministrazioni
pubbliche ed i portatori di interesse devono essere valorizzati in modo sensibile ed innovativo
(esempio Class action per la pubblica amministrazione). La responsabilit sociale parte dalla

capacit di riconoscere ed istituzionalizzare valori etici fondamentali. La responsabilit sociale in


Italia attuabile se esiste un ambiente idoneo all'azione di governance. La responsabile sociale va
oltre la tradizionale relazione impresa-pubblica amministrazione per includere gli stakeholder. La
relazione diventa relazione impresa-pubblica amministrazione-societ. C' una visione strategica
correlata alla costruzione di processi di governance virtuosi attenti a valori espressi da tutti gli
attori.

Vous aimerez peut-être aussi