Vous êtes sur la page 1sur 38

distefano@laboratoriotecnico.

net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

Le tecnologie costruttive adottate per la realizzazione delle case in legno consentono a tali strutture di
essere meno vulnerabili all'azione dei Terremoti, dissipando l'energia sismica senza che i pannelli o gli
elementi puntuali portanti subiscano danni o rotture, sfruttando la plasticizzazione degli elementi di unione.
Inoltre il legno ha un alto profilo del contenimento energetico per il benessere microclimatico.

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

Questo tempio fu fondato nel 607 dal principe Shotoku, grande protettore del buddismo. Comprende circa
cinquanta edifici in legno, alcuni dei quali sono tra i pi antichi del mondo. I principali punti di interesse
dell Horyuji sono il Nandaimon (la Grande porta del sud), il Kondo (ledificio principale), lo Shoryoin (il
padiglione dello Spirito sacro),il Kond (la pagoda a cinque piani riportata nella foto risalente a 1400 anni
fa!), il Daikodo (la sala lettura) e lo Yumenodo (il padiglione dei sogni).

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Nel 1783 il governo Borbonico, dopo una serie di terremoti devastanti nelle citt calabresi, intraprese un
vasto progetto di ricostruzione adottando il sistema costruttivo noto come "C A S A B A R A C C A T A ": si trattava
di un edificio a telaio di legno con diagonali di rinforzo a taglio saturato con muratura mista e terra.
La descrizione di questa casa antisismica fornita da Giovanni Vivenzio nella sua Istoria di tremuoti (1783)
estremamente efficace e rispecchia le prime semplici norme che regolano il buon costruire in zona sismica:

In primis il principio di legare insieme l'edificio come un'unica struttura, in secondo


l'orditura di diagonali di controventatura per fornire resistenza alle azioni laterali,
infine la forma estremamente regolare della struttura.

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Il legno il materiale da costruzione che ha il maggior rapporto


resistenza/peso specifico: molto efficiente!
Resistenza
Kg/cm2

Peso specifico
Kg/m3

Modulo elastico
Kg/cm2

Legno

circa 400

500 - 700

100000

Cemento
Armato

circa 400

2500

300000

Acciaio

4000 - 5000

7800

2100000

Una struttura in legno razionalmente dimensionata avr


sezioni simili a quelle della corrispondente struttura in cemento
e peso simile alla corrispondente struttura in acciaio
Il peso proporzionale alla spinta in caso di sisma,
perci le strutture pi leggere risentono meno dellazione sismica

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Le CARATTERISTICHE del legno strutturale dipendono da:


Essenza
Posizione del taglio
Direzione delle fibre, numero di fibre per sezione unitaria
Stagionatura
Umidit assoluta e relativa rispetto allambiente
Attacchi da insetti e muffe, marciume
Difetti (inclinazione delle fibre, nodi, cipollature)

quindi essenziale il
rilievo di queste
caratteristiche durante la
fase di identificazione
del manufatto

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Posizione del taglio

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Umidit e ritiro
Lumidit del legno ! si misura come percentuale di acqua rispetto al peso del
legno secco:
- Ambiente asciutto

8 15 %

- Ambiente poco protetto

10 20 %

- Ambiente non protetto

15 30 %

- Oltre il legno considerato saturo


Ritiro/rigonfiamento

"l = # "! l

(t,r,l)
Materiale
anisotropo !!!

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo
Gli effetti del ritiro
sono differenti a
seconda della
posizione in cui
stato eseguito il
taglio dellelemento
allinterno del
tronco:
ad esempio una
tavola radiale si
imbarcher meno
rispetto ad una
tangenziale

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

maggiore la resistenza. La base influenza la resistenza, ma


conpeso.
minor peso.
con minor
una fessura
verticale
concettualmente
Se una Se
fessura
verticale
concettualmente
si pu si pu
che siindivida
in due
base dimezzata
ed
pensarepensare
che si divida
due parti
conparti
basecon
dimezzata
ed
altezza sempre
uguale.
una dimostrazione
altezza sempre
uguale. Con
unaCon
dimostrazione
matema-matemaFondamenti teorici
e
orientamento
normativo
italiano
macon
anche
con lasilogica,
si pu dimostrare
che la resitica, ma tica,
anche
la logica,
pu dimostrare
che la resiProvini legno:
Il legno non lacciaio o il calcestruzzo: esistono numemateriale
anisotropo.
stenza
di
due
elementi
affiancati

pari
a
quella
dellelestenza
di
due
elementi
affiancati

pari
a
quella
dellelerose essenze lignee e ognuna si presenta nel mercato delle
assiale
costruzioni con le proprie peculiarit fisiche e meccaniche,
unico originale.
le fessure
in
mento mento
unico originale.
DunqueDunque
leDirezione
fessure
verticali,verticali,
in
cos come a parit di essenza ogni tronco da cui derivano le
linea di principio,
non
sono pericolose.
Se la fessura
di principio,
non sono
pericolose.
Se la fessura
oriz- oriztravi pu avere caratteristiche differenti a seconda linea
delle condizioni ambientali in cui la pianta cresciuta. zontale zontale
la resistenza
diminuisce,
ci sia viene
la resistenza
diminuisce,
perch perch
ci si viene
tro- a troIl legno un materiale vivoche interagisce con la natuvarecondizione
nella condizione
geometrica
s duematravi,
vare nella
geometrica
di s dueditravi,
con ma con
ra e,aspetto importante,continua a farlo anche nellambiente
h
dove viene inserito una volta tagliato.Vi in primociascuna
luogo un ciascuna
met(ealtezza
(edetto
comelaltezza
detto laltezza
influenza
formet
altezza
come
influenza
forDirezione
continuo scambio di umidit tra legno ed aria del locale edile,
Direzione
radiale
temente
la resistenza).
tangenziale
temente
la
resistenza).
vi possono essere microorganismi come muffe che insidiano le travi, cos come non si pu escludere a priori la preConcludendo
fessure orizzontali
Concludendo
le fessureleorizzontali
poste sulposte
fiancosuldeifianco dei
senza di insetti che si nutrono creando delle vere e proprie
linea di principio,
peggiorano
la capacit
in linea diin principio,
peggiorano
la capacit
portan- portancaverne delle parti interne od esterne dellelementotravetti,
portante. travetti,
b
Da tutte queste condizioni emergono duetepunti
di te
degli stessi.
degli
stessi.
partenza importanti per qualsiasi discussione inerente le
Il punto di partenza
strutture lignee:

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI


Tecniche & ProdottiIN LEGNO
RECUPEROed europeo

Allorch ci si imbatte nella necessit di dover valutare la

Il legno in primo luogo un materiale anisotropo, che


resiste bene aF
schiacciamento
in direzioneVERTICALE
assiale (ossia paralFESSURA
ESSURA
VERTICALE
lelamente alle fibre, schiacciando gli anelli), ma poco in direzione radiale o tangenziale (le fibre, concettualmente, tenTrave originale
Traveallontanandosi
originale
dono ad aprirsi
e la deformazione del provino aumenta progressivamente in maniera repentina). Il
rapporto di resistenza, facendo un confronto per capire,
circa 10:1.
Generalmente una trave in legno resiste bene a flessione
sotto carico perch, flettendosi, le sue fibre vanno in parte
in trazione ed in parte in compressione.

Trave originale

Fessuradiche
orizzontale
chea siparsvilupp
Fessura orizzontale
si sviluppa
Modulo
resistenza
2modulo
tire
da
un
nodo:
il
modulo
di res
tire da un nodo:
il
di
resistenza
W = bh
teorico
subisce un decremento
teorico subisce
6un decremento

capacit portante di un componente edile ha poco senso deterORIZZONTALE


FESSURAFESSURA
ORIZZONTALE
minare in maniera matematica precisa la teorica resistenza
meccanica partendo da considerazioni puramente geometriche.Che sui manuali tecnici vi sia scritto che unessenza come
Trave originale
Trave originale
abete in grado di sopportare in esercizio uno sforzo di flesUsando un paragone culinario quando un pacco di
sione s = 100 kg/cm2 questo non significa che se dai calcospaghetti viene messo in acqua i singoli spaghetti si allontali numerici si ottiene uno sforzo s=110 kg/cm2 allora la trave
nano luno dallaltro e si ammorbidiscono, perdendo a poco
destinata a crollare e viceversa se si ottiene s=90 kg/cm2
allora tutto procede nel migliore dei modi. Occorre svolgea poco di resistenza. In analogo modo quando una porziore delle verifiche in sito pi precise, soprattutto quando ci si
ne di legno si viene a trovare in condizioni di eccessiva umiconfronta con strutture di ormai avanzata et. Certo, in
A lato, confronto
primo battuta i numeri possono fornire un ordine di grantra dit
resistenze
in
ecco
che le fibre del legno perdono di coesione e comSforzo
direzione assiale e
dezza importante che pu far suonare un campanello di allar-Fessuras Fessura
Fessura Fessura
tangenziale/radiale;
pattezza
e si ha in maniera progressiva una perdita di resimeallorch ci si imbatte in risultati numerici chiaramente fuoriverticale verticale
il rapporto 10:1.orizzontale orizzontale
luogo rispetto a quelli desunti dai manuali di riferimento, ma
stenza alle azioni meccaniche. Il legno interagisce con lamAssiale
non bisogna essere fiscali.Una struttura in legno massello non
biente circostante,non
la si calcola, piuttosto la si analizza.
h va mai dimenticato e come si suol dire
h
in questo 2caso, ha2 bisogno di respirare per regolare in
Che una struttura in legno risultava ben dimensionata allor- h
h
Radiale
ch veniva posta in opera a suo tempo questo non significa
Tangenziale
2
h2
maniera naturale
il proprio
livello
di acqua interno.
StudiSchematiz
tech
Schematizzazione
1
che lo sia a priori anche oggi. Non vi chi non vede, per cita1
2
2
Deformazione
teorica di teorica
Schematizzazione
2
rifee Schematizzazionenici hanno dimostrato che rispetto alle condizioni
2
re un esempio eclatante (che non lunico), che una trave
teorica
teorica
1
1
scavata nel proprio interno da insetti perde gradualmente resiCalcolo
modulo
di resiste
Calcolo
modulo
di resistenza
rimento del 12% di umidit interna del
legno
in1 =opera
magb
b
2=h
h
h
1
2
h
=
h
=
h
stenza meccanica.
Calcolo
modulo di resistenza
di resistenza
2
2 b 2 b Calcolo modulo
2
b aumento di resistenza
h
giore essiccamentob porta un
h 2 2 mech2h
1=b
2 = b b1 = b2 = b
b
Senza voler riscrivere un trattato di tecnologia del
Attenzione
alle
fibre
deviate
2
1 ++w
2 = b=2 + b 2
W=
w
2
1
2
W=
w
+
w
=
b
b
2
2
2
2
2
2
legno al lettore possibile fornire in breve dei punti chiave
se non vi il cuoreW= w1 + w2W=
6
= b1wh21 + bw2h2 2==b1h + b2h = canica e maggiore umidit un repentino peggioramento.
6
6 6
22
2
2
con cui incominciare seriamente a valutare ci che di ligneo
Vi sono in natura numerosi tronchi di legno6 che, per
2
2
6
6
6
= bh
bh + bh = bh +ilbhlegno,
2
2
2
Nelle costruzioni non lacqua a=deteriorare
1 + b2) .h = bh
= (b1 +ritorti
b2) .h=2e=(bpertanto
bh
strutturale ha di fronte, indipendentemente dalla banale
diversi motivi, nel loro sviluppo crescono
24
24 12
24
24
12
6 6
6 6
prova di visione estetica della freccia (imbarcamento geometrico) Conclusione
ma limpedire
che la stessa evapori in maniera spontanea a
Conclusionenon raro imbattersi in travi di legno le cui fibre, derivate
ConclusioneConclusione
o del saltello sul solaio per valutarne a occhio la flessibilit
da
tali
tronchi,
non
seguono
esattamente
lasse
principaLa
fessura
verticale
non
diminuisce
il
modulo
di
resistenza
La
fessura orizzontale
non ildiminuisce
ilresistenza
modulo di resistenza
La fessura verticale non diminuisce il modulo di resistenza
La fessura
orizzontale
nonristagno
diminuisce
peggiorare
la situazione.Il
di modulo
acqua divicino
ad un appog(sempre che non vi sia pericolo, tra laltro).
le della trave. In sintesi, sul fianco della trave, anche lutente

Attenzione agli eccessi di


umidit

( ) ( )( ) (

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Difetti

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

DIFETTI DOVUTI AL RITIRO IN


PRESENZA DI GRUPPI DI NODI
DANNI ALLALBURNO DA
ATTACCO DI INSETTI

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Classificazione
in funzione dei difetti

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

(3)

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Resistenza
Varia in funzione di essenza,
categoria, tipo e direzione della prova

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

Valori molto variabili: resistenza


governata dai difetti
Tensioni ammissibili in
Kg/cm2
(3)

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

E0=Modulo elastico
parallelo alle fibre
E90=Modulo elastico
ortogonale alle fibre

(3)

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Scorrimento sotto carico: creep

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Resistenza a carichi di lunga durata


Resistenza a carichi di lunga durata

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Resistenza al fuoco
Viene valutata in base al tempo (in minuti) occorrente perch la struttura perda di resistenza.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la resistenza al fuoco del legno buona.
La velocit di penetrazione della carbonizzazione durante un incendio dellordine di
1mm/min: prima che una trave arrivi a perdere la sua capacit portante passa molto tempo!

A seguito di un incendio gli elementi metallici hanno ceduto piegandosi sugli elementi di legno: questi ultimi
hanno ridotto la propria sezione evidente dalla sporgenza dei chiodi che presumibilmente prima dellincendio
erano completamente infissi nel legno ma hanno resistito allincendio (da Glulam, W.A. Chugg, Benn, London,
1964).
[da La resistenza al fuoco delle strutture di legno di M. Follesa e M. Lauriola, in Recupero e Conservazione
n.39]

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Deformazioni ammissibili

- Strutture di copertura:

fmax = l / 200

- Travi e travetti a sostegno di solai:

fmax = l / 300

- Travi a sostegno di tramezzi rigidi e/o di elementi strutturali:


fmax = l / 500

5' l4
f =
384 ' J

& q0 q( #
$$ +
!!
% E0 E ( "

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Unioni bullonate

Unioni chiodate

Unioni con
spinotti

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo


ELEMENTI DI UNIONE E LORO COMPORTAMENTO A ROTTURA

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

Mezzi di unione

spacco longitudinale (splitting);


espulsione di tasselli di legno in corrispondenza
dei singoli connettori (plug shear);
strappo lungo il perimetro del gruppo di mezzi
di unione (group tear out);
rottura a trazione del legno in corrispondenza
delle sezioni ridotte (tension).

- Le giunzioni utilizzano opportuni mezzi di unione


(connettori) che si distinguono in:
- A gambo cilindrico (chiodi, viti, bulloni e spinotti)
meccanismo resistente taglio-flessione del gambo e pressione
di rifollamento sul legno;
- Di superficie (anelli, caviglie, corone forate, lamiere dentate)
meccanismo resistente taglio e rifollamento
- Ad incollaggio (barre metalliche filettate inghisate con
resine)

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo
Evoluzione storica della normativa sismica
!"#$%&'"#()%'"#*&*'&+"#'"&#$,--.&+"/"#&(#0/".&"1#&.#!"#$%&'"()"*%&+,&-.)$/"&+0101#$%232423"#
/%"#&#*&*/2'&#+)*/%,//&3&#+)(*2(/&/&#$2%#.2#(,)32#+)*/%,5&)(&#."#',%"/,%"#"(&'"/"#6()/"#"(+72#
+)'2#23)-*3)-&4-)-((-*-81#,*"/"#&(#9"."-%&"#*&(#4".."#:&(2#42.#;<==#$%)$%&)#+)'2#>*&*/2'"#
"(/&*&*'&+)?#2::&+"+2#+)(/%)#&#/2%%2')/&@#A,2*/)#*&*/2'"#+)(*&*/23"#(2.."#%2".&55"5&)(2#4&#
24&:&+&#"#$&B#$&"(&#+)(#$"%2/&#+)*/&/,&/2#4"#&(/2."&"/,%2#:)%'"/2#4"#2.2'2(/&#32%/&+".&1#
)%&55)(/".&#2#4&"C)(".&#4&#.2C()1#%&2'$&/2#+)(#$)%5&)(&#4&#',%"/,%"@#!"#',%"/,%"##-"%"++"/"##
2%"#&()./%2#.D,(&+"#*).,5&)(2#"''2**"#"..D2$)+"#$2%#."#%2".&55"5&)(2#4&#24&:&+&#',./&$&"()@#
#
#
#
#

Don Giuseppe Mercalli

Case Baraccate del comune di Aiello, 27/10/1907

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo
Evoluzione storica della normativa sismica

!"##"$%&%'()*)+#%',"*'
-./0'

()1)'+)#)22)&)'

(%34567#)85%3"'",5*585)'15$$"&#52)''

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo


Regio Decreto n193 del 18 Aprile 1909
-./.D,,.*.6.),$),#$)"".2.#)6.+*',".":.#),&'$,
0'33.0+3.+,.0)$.)*+;,-+.,):-$.)0),#+*,.$,EB,
FGHIJHFKIK,*H,GLM,

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

N$#%*.,#+:%*.,&'$$),5)$)/3.),',O.#.$.),,

C'*8+*+,03)&+00',.*,$'88',$','"-'3.'*6',
:)0%3)0',.*,):/.0+,"#.'*0.2.#+,
!"#$%&'"#(")$*)+",#
!"#$%&'()*+,$),-+""./.$.01,&.,'&.2.#)3',"%,".0.,
.*)&)00.4,
5+*"'*0.()*+,&.,'&.2.#)3',*%+(',#+"03%6.+*.,
"+$+,#+*,"-'#.2.#7',0'#*+$+8.',9:%3)0%3),
)*.:)0);,"<%)&3)0),',$."0)0);,0'$).=,
>:-+*'()*+,.$,3."-'00+,&.,&'00)8$.)0',3'8+$',
#+"03%00.(',9#+3&+$.;,"/)$6.;,"03%00%3',*+*,
"-.*8'*0.=,
?.:.0)()*+,$@)$0'66),&'8$.,'&.2.#.,'&,.$,*%:'3+,
&'.,-.)*.,9),"'#+*&),&'$$',0'#*+$+8.'=,
A3'"#3.('()*+,&.,#+*".&'3)3',2+36',"0)0.#7',
+3.66+*0)$.,',('30.#)$.,-3+-+36.+*)$.,).,-'".,9-'3,
0'*'3,#+*0+,&'$$@)6.+*',".":.#);,-'3#'*0%)$',
*+*,&'0'3:.*)0)=,
B'2.*.()*+,$),$)387'66),:.*.:),&'$$',"03)&',',
8$.,"-)6.,03),8$.,'&.2.#.4,

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*1)"$*#&#'&-2$*
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"#!$%!&'()*+*&!

*+*&!,-./0120!3$/40!2$!563440!
*&%*7%*+**!
834439:/:!;!540<:!=>?!0430!3/$30!
*(%7*%*+*&!
834439:/:!;.!540<:!=>?!=04@2A0!
!
B1/43!(7%777!9:4/2!

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo
K12"#'$"1&%)1?%L').%$?1')1"++-)+'2&-),"++")M%1")2'2$'.N")",)"$-1-M'%1"),')1?%L")1%#$")2?++")
.%2&#?M'%1')'1)M%1-)2'2$'.-)))))))))))))
;"#'%,%)4546O45CD)
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"##"$%&'())
*+&%)*,#'-&'.%/)0'$'1"2")345467)
)8-+)!'9"#'1-)3454:7)
*;;"11'1%)0%$-<1%+%)3454=7)
>?<"++%/)!%2.-1-)>"#',@)345457)
A-#B-<1-1-)345CD7)
!
E".#"&%)F"<<")1@)4GC6H4546)
0"<'%)E".#"&%)1@)CD=5H45CI)
0"<'%)E".#"&%)1@)IJ4H45C:)
)
Il Regio Decreto n 431 del 1927:
introduce due categorie sismiche (la I e
la II) a differente pericolosit.
!

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo


!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*
1)"$*#&#'&-2$**
3$%&)0)*45678459:*
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*
1)"$*#&#'&-2$**
3$%&)0)*459:8459E*
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

;$%%$')(&<*
=)..&*/.>/"&*?4567@*
A%&+.&*?456B@*
C).)D"$#$**?4565@!

;$%%$')(&<**
!%3&"&/F*G/%-2$*?459:@*
G)"($*C/.0)*?4596@*
G/&$../**?4599@!

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

distefano@laboratoriotecnico.net

Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo


!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*
1)"$*#&#'&-2$**
3$%&)0)*45678459:*
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*
1)"$*#&#'&-2$**
3$%&)0)*4596845DE*
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO

;$%%$')(&<*
=)"(&*>$?%)0&*@4569A*
B/..$*0$.*C$.&-$*@456DA*
;+#-/"&/*@4594A*

;$%%$')(&<**
F%&+.&*@4596A*
G/./?%&/*@459DA*
B/."$%&"/**@4595A*
!%3&"&/*HC/#&.&-/(/*@45DIA!

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

)*+,,-.-/+0-123%,-,4-/+%
!"#$%

&''(%

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Nuova classificazione sismica, Ordinanza P.C.M. n3274 del 20


marzo 2003 e successive modificazioni

!"#$%&$'()*+,-!"#$%&'()*+$(%,!),""-!
.*-'&-!+(%-!/$/0$1-2!,!"#(33"$4(!)$!
5'(1,),',!-""-!6,'$7$1-!/$/0$1-!1(%!$"!
0,&()(!-4"$!/&-&$!"$0$&,!

8%!0,%(!)$!1,%&(!-%%$!&*&&(!$"!
&,''$&('$(!$&-"$-%(!9!1"-//$7$1-&(!
/$/0$1(!

Norme tecniche + classificazione =


prevenzione (nuove costruzioni)

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

!"#$%&'$"()*"+),&*-)'+"&*"$../*.&#(/*0$..$*1)"$*#&#'&-2$*$0*$'/"/1&)"$*0&*"+),$*
")%'$*#+..$*-)#(%+1&)"&*&"*1)"/*#&#'&-/**
*
3$%&)0)*456784569*8*:;<**=4=7>4569*
*
Legge 25 novembre 1962, n 1684:
Provvedimenti per ledilizia con particolari prescrizioni per le zone sismiche
si entra nel corpo delle norme attuali
Legge 64 del 1974
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone
sismiche
una pietra miliare nel percorso delle norme, stabilisce un nuovo quadro di
riferimento per la normativa sismica:
*
9Per seguire meglio il progredire delle conoscenze si
*
demanda a Decreti Ministeriali (e non pi a Leggi)
*
laggiornamento della normativa tecnica;
*
9Stabilisce esattamente i campi in cui tali decreti
*
dovranno essere emanati (edifici, ponti, dighe,).
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A seguito di tale legge sono stati emanati i Decreti del 1975, 1981, 1984 e
1996, contenenti norme tecniche specifiche per la progettazione nelle
zone sismiche.

distefano@laboratoriotecnico.net

dott. Ing. Giuseppe Di Stefano

PROGETTARE E COSTRUIRE CASE IN LEGNO

NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI IN LEGNO


Fondamenti teorici e orientamento normativo italiano ed europeo

Regio Decreto n193 del 18 Aprile 1909

Legge n 1684 del 25 novembre 1962

Legge n 64 del 1974

D.M.LL.PP. del 14 luglio del 1984

D.M.LL.PP. del 16 gennaio del 1996

O.P.C.M. n3274 del 20 marzo 2003 e ss.mm.

NTC 2008

Vous aimerez peut-être aussi