Vous êtes sur la page 1sur 6

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO


ITC IGEA

Classe II liceo Classico sez. A


a. s. 2011 -2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GRECO


prof.ssa Gilda Acone

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE


La classe composta da 32 studenti. Dal punto di vista disciplinare non si
registrano problemi. I ragazzi sono rispettosi delle regole e partecipano
attivamente al dialogo educativo e formativo. La frequenza assidua. Alcune
lezioni sono state dedicate allanalisi delle situazioni di partenza in modo da
verificare il grado di conoscenze pregresse in possesso degli alunni. Molti
hanno mostrato di possedere buoni livelli di partenza nonch un impegno
costante e consapevole nello studio personale; alcuni, guidati dallinsegnante e
dotati di buona volont, raggiungono risultati nel complesso accettabili. Quei
pochi studenti, che risultano ancora carenti nellattenzione e nellimpegno,
saranno, con costanza e assiduit, opportunamente stimolati. Per quanto
attiene allimpegno nello studio personale la classe alquanto eterogenea. Nel
suo insieme essa mostra comunque di possedere i requisiti fondamentali per
seguire con profitto il corso di Greco del secondo anno del Liceo Classico.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi formativi
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
allargare gli orizzonti socio - culturali degli allievi;
formare una buona coscienza critica;

contribuire allo sviluppo pieno e armonico della personalit degli allievi, alla
maturazione dellidentit personale e sociale e allo sviluppo delle capacit
decisionali degli allievi;
educare al rispetto delle idee altrui;
educare al rispetto delle regole sociali;
sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri;
educare al rispetto dei valori riconosciuti come tali;
promuovere la capacit di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e
professionali.
Obiettivi comportamentali
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
promuovere la capacit di partecipare a colloqui e dibattiti ascoltando e
intervenendo;
insegnare allallievo a comunicare in modo da vivere i rapporti con gli altri
sul piano della comprensione reciproca;
educare alla solidariet e alla tolleranza;
accrescere la stima degli allievi verso se stessi e verso gli altri.
Obiettivi cognitivi e operativi
Gli alunni devono essere in grado di:
acquisire una buona padronanza della lingua italiana, strumento
indispensabile di accesso ai pi diversi campi del sapere;
acquisire e sviluppare capacit di osservazione, di analisi, di riflessione, di
estrapolazione, di astrazione, logiche e di sintesi;
sviluppare la capacit di discussione;
effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti affini;
acquisire la capacit di studiare in maniera autonoma;
acquisire la capacit di relazionare e di lavorare in gruppo;
analizzare criticamente la realt che li circonda;
utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove;
sviluppare lautonomia di giudizio;
maturare labilit di prendere decisioni e di assumersi responsabilit.
OBIETTIVI DIDATTICI
OBIETTIVI DIDATTICI
Alla fine dellanno lo studente deve dimostrare di aver conseguito i seguenti
obiettivi:
aver affinato la conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e
lessicali - semantiche della lingua greca;
comprendere e tradurre un testo letterario greco;

descrivere il sistema di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel


sistema letterario o culturale della sua epoca;
collocare gli autori e i fenomeni letterari nellarco dello sviluppo storico culturale;
segnalare i fenomeni di contatto , di influenza o analogia con la civilt latina;
individuare e segnalare nel testo i diversi livelli (fonico, lessicale, semantico,
metrico, stilistico, retorico);
individuare e segnalare le diverse tipologie testuali e le diversit funzionali
dei linguaggi e delle strutture che ne rappresentano la specificit;
analizzare le diverse stratificazioni di senso presenti nel testo e ricomporle
nellunit dellopera;
identificare lapporto originale di ogni autore;
riconoscere la relazione di unopera con la tradizione del sistema letterario
nel quale si inserisce;
produrre una traduzione consapevole della natura letteraria del testo;
formulare in maniera critica e autonoma, sulla scorta delle operazioni
precedenti, uninterpretazione complessiva del testo esaminato che dimostri
sia lacquisizione degli strumenti di analisi sia la capacit di giudizio e il
gusto personale.
Competenza linguistica:
approfondimento della lingua come sistema, sia attraverso lanalisi concreta
dei testi che attraverso momenti di riflessione sistematica;
tipologie di comunicazione e di stile attraverso lanalisi di testi (variet di tipi
di testo, aspetti retorici, usi della lingua, ecc.);
traduzione di brani dautore sia contestualizzati che non contestualizzati, con
riflessione sulla trasposizione da un sistema linguistico allaltro.
CONTENUTI
Storia letteraria e classici
Senza prescindere dai programmi ministeriali per il secondo anno del liceo
classico si propone la seguente distillazione dei contenuti:
I TRIMESTRE:

La lirica monodica: Saffo e Alceo


La lirica corale tardo-arcaica: caratteri generali
Semonide di Ceo, Bacchilide, Pindaro
Let della Polis
Il teatro tragico: organizzazione degli spettacoli;
il problema delle origini.
Eschilo

Euripide, Sofocle
il teatro comico: struttura e caratteristiche della
commedia; il problema delle origini.
Aristofane

II TRIMESTRE:

La storiografia: Erodoto,

Tucidite, Senofonte
Loratoria: Lisia, Isocrate, Demostene

III TRIMESTRE:

Durante i trimestri allo studio della storia letteraria verr affiancata la


lettura di testi in lingua originale tratti dalle opere della lirica arcaica e da
Platone.
METODOLOGIA
Per quanto concerne lapplicazione della tecnica di traduzione dei testi, si
cercher di sollecitare linteresse degli allievi con esercitazioni guidate in
classe, oltre alle traduzioni assegnate per casa, volte ad analizzare in dettaglio
la struttura morfo-sintattica, lo stile e le figure retoriche dei brani proposti.
Allo stesso modo lo studio della storia letteraria condotto sul manuale sar
affiancato dalla lettura di alcuni brani tradotti in lingua italiana allo scopo di
rendere pi completa la comprensione della poetica dellautore e quegli aspetti
del pensiero classico che hanno proficuamente influenzato la cultura
occidentale fino ai giorni nostri.
ATTREZZATURE E SPAZI UTILIZZATI
Le attrezzature utilizzate per linsegnamento saranno quelle tradizionali: libri
di testo, appunti delle lezioni, fotocopie. Gli allievi saranno invitati a consultare
testi in biblioteca al fine di ampliare le loro conoscenze. Qualora lo si riterr
opportuno, si utilizzeranno videocassette o CD-Rom per approfondire e
integrare argomenti.
MODALITA E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
Lattivit scolastica si svolta senza interruzione delle lezioni; la classe
ha frequentato con assiduit. Sono state programmate per ogni trimestre due
prove di verifica scritte e periodiche prove orali. Ad ogni argomento saranno
dedicati adeguati spazi di approfondimento e attente verifiche per colmare
eventuali lacune o per elaborare specifici percorsi critici.
VERIFICA
Le verifiche dellapprendimento saranno effettuate fondamentalmente
attraverso forme di produzione orale e scritta, sia per le verifiche di tipo
formativo che per quelle di tipo sommativo. Sono forme di verifica formativa: il

controllo del lavoro svolto a casa; i questionari; il commento orale a un testo


dato; lesposizione argomentata, con caratteri di coerenza e concretezza, su
argomenti del programma svolto; il colloquio per accertare la padronanza
complessiva della materia e la capacit di orientarsi in essa.
Sono forme di verifica sommativa: i compiti in classe; linterrogazione per
ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza; le prove strutturate e
semistrutturate.
In particolare le prove orali saranno articolate in: lettura espressiva ed efficace
con analisi, interpretazione e contestualizzazione storica del testo. Quanto alla
letteratura sar richiesta la conoscenza specifica degli autori pi
rappresentativi.
E prevista, inoltre, una serie articolata di prove scritte e di traduzioni volta
allaccertamento della capacit del discente dellapplicazione della tecnica di
traduzione.
VALUTAZIONE
Sono elementi che concorrono alla valutazione il livello delle conoscenze,
limpegno, la frequenza, la partecipazione al dialogo didattico ed educativo, i
progressi effettuati dagli allievi, la produzione orale e scritta, i problemi
particolari degli allievi e degli ambienti che li circondano, lo sviluppo della
personalit.
CRITERI DI SUFFICIENZA
Sapersi orientare per una interpretazione e traduzione lineare che,
coerentemente con le strutture sintattiche e lessicali della lingua italiana,
riproduca il significato pi autentico del brano.
Conoscenza di base degli autori e delle opere studiate.

Napoli, 31 ottobre 2011


Acone

CRITERI DI CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Conoscenza delle regole morfologiche e sintattiche

Il docente
Gilda

Comprensione globale del brano, interpretazione del testo,


completezza della traduzione
Capacit di tradurre il testo coerentemente con le strutture
sintattiche e lessicale della lingua italiana

Vous aimerez peut-être aussi

  • La Chitarra Brasiliana
    La Chitarra Brasiliana
    Document2 pages
    La Chitarra Brasiliana
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Document1 page
    Domande Terza Prova Mercalli - Denza
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Document10 pages
    Programmazione Dipartimentale Filosofia e Storia
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Locali
    Locali
    Document2 pages
    Locali
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Plotino
    Plotino
    Document1 page
    Plotino
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Test Storia 3
    Test Storia 3
    Document3 pages
    Test Storia 3
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Scaletta Mediterraneo
    Scaletta Mediterraneo
    Document1 page
    Scaletta Mediterraneo
    Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Document1 page
    Programma Di Filosofia V Scientifico B
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Hegel
    Hegel
    Document1 page
    Hegel
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    Document3 pages
    MODELLOREVOCAEISTRUZIONI Doc-3 PDF
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Serata
    Serata
    Document1 page
    Serata
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Un Vestido
    Un Vestido
    Document1 page
    Un Vestido
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Test Storia 4
    Test Storia 4
    Document3 pages
    Test Storia 4
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Locali Musica Live
    Locali Musica Live
    Document4 pages
    Locali Musica Live
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • 1919-1939 Pt.1
    1919-1939 Pt.1
    Document61 pages
    1919-1939 Pt.1
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Test Storia
    Test Storia
    Document3 pages
    Test Storia
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Second A Guerra Per Marina
    Second A Guerra Per Marina
    Document48 pages
    Second A Guerra Per Marina
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Test Storia 4
    Test Storia 4
    Document3 pages
    Test Storia 4
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Document1 page
    Programma Di Filosofia V B 2014-15
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Riv Russa
    Riv Russa
    Document4 pages
    Riv Russa
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Crisi Papato
    Crisi Papato
    Document1 page
    Crisi Papato
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • E Moti 48
    E Moti 48
    Document3 pages
    E Moti 48
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Carlo V e Riforma
    Carlo V e Riforma
    Document3 pages
    Carlo V e Riforma
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • DALL'IMPERO
    DALL'IMPERO
    Document2 pages
    DALL'IMPERO
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Crisi Impero
    Crisi Impero
    Document1 page
    Crisi Impero
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Canzoni Conservatorio
    Canzoni Conservatorio
    Document1 page
    Canzoni Conservatorio
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Crociate
    Crociate
    Document3 pages
    Crociate
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Caso Inglese-Calvinismo
    Caso Inglese-Calvinismo
    Document1 page
    Caso Inglese-Calvinismo
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Controriforma
    Controriforma
    Document2 pages
    Controriforma
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Sim
    Sim
    Document1 page
    Sim
    Vincenzo Correale Gruppo Vadinho
    Pas encore d'évaluation
  • Alfred Korzybski - Semantica Generale
    Alfred Korzybski - Semantica Generale
    Document8 pages
    Alfred Korzybski - Semantica Generale
    donkalonk
    Pas encore d'évaluation
  • G. Lolli - Corso Di Logica Matematica
    G. Lolli - Corso Di Logica Matematica
    Document233 pages
    G. Lolli - Corso Di Logica Matematica
    Pacini
    Pas encore d'évaluation
  • Le Costruzioni Verbali Nel XVIII Libro Di IG, Prisciano PDF
    Le Costruzioni Verbali Nel XVIII Libro Di IG, Prisciano PDF
    Document26 pages
    Le Costruzioni Verbali Nel XVIII Libro Di IG, Prisciano PDF
    Carolina Marescotti
    Pas encore d'évaluation
  • Verbi Italiano Coniugazioni
    Verbi Italiano Coniugazioni
    Document10 pages
    Verbi Italiano Coniugazioni
    nick_buzz5
    Pas encore d'évaluation
  • La Sintassi Delle Frasi Relative in Russo
    La Sintassi Delle Frasi Relative in Russo
    Document201 pages
    La Sintassi Delle Frasi Relative in Russo
    Squaw
    Pas encore d'évaluation
  • Libro Greco Athenaze I
    Libro Greco Athenaze I
    Document70 pages
    Libro Greco Athenaze I
    amina elhadri
    50% (6)